Cari concittadini, sta per chiudersi un anno che ha visto in cit tà, il ritorno a una quasi normalità, dopo due anni di pandemia. Abbiamo, così, celebrato il centenario di Beppe Fenoglio, grande scritto re partigiano che ci ha tramandato i valori di li bertà e giustizia; gli stessi valori che oggi, pur troppo, vediamo minacciati dai venti di guerra che sono tornati a spirare in Europa dopo quasi un secolo di pace. Quest'anno la magia della nostra città mi ha fatto due grandi regali: il dono di “Alba” da parte della famiglia Ferre ro che ha impreziosito piazza Ferrero con una scultura di un altro grande figlio della nostra terra, Valerio Berruti. E poi la presenza del Presidente della Repubblica che ha omaggia to la città con una visita che porterò nel cuore come il momento più emozionante della mia esperienza da Sindaco assieme all’incontro con la Senatrice Liliana Segre. Abbiamo por tato avanti il nostro programma, con atten zione ad accrescere i servizi per i cittadini, a migliorare quelli esistenti, a fronteggiare i problemi idrici che il cambiamento climatico ci sottopone con sempre maggior frequenza. Grazie al grande lavoro dei nostri uffici abbia mo colto le occasioni del PNRR, sostenuto le famiglie in difficoltà e le persone fragili, con lo spirito di comunità che caratterizza la nostra terra. La fine delle restrizioni ha permesso a tantissimi turisti di tornare a visitarci, aiutando la ripresa delle attività gastronomiche e ricet tive che hanno reso famoso in tutto il mondo il nome di Alba. In un momento di incertezza come quello che stiamo vivendo, rimango ot timista perché la nostra è una comunità forte e laboriosa che non ha mai avu to paura delle difficoltà ma ha sempre saputo affrontarle e superarle. Auguro a tutti voi un sereno periodo di feste, attorniati dal calore di famigliari e amici, è il più grande tesoro che possiamo desi derare.
Carlo Bo
Buon Natale e felice 2020!
Buon Natale e felice 2020!
Nuovo asilo nido in corso Europa
Sorgerà in corso Europa, nell'area di via dell’Acquedotto, per i bambini di età inferiore ai 36 mesi e sostituirà l'asilo attuale di Via Diaz. La zona sarà più comoda anche per il parcheggio. La nuova struttura, con la tematica del gioco al centro tra colori e forme che ricordano i Lego, sarà di 1.087 mq e potrà accogliere 75 bambini suddivisi in: 1 sezione di lattanti con 15 posti e 3 sezioni di svezzati con 20 posti ciascuna. Un edificio con grande e luminoso ingresso. Tramite una galleria centrale vetrata si potranno rag giungere, da una parte, le tre sezioni e, dall’altra, la zona destinata a uffici, cucina, lo cali, spogliatoi, etc. Il progetto di fattibilità tecnico – economica già approvato prevede un investimento di 2 milioni e 600 mila euro. Le sezioni saranno tra loro indipendenti e sono composte da “zona pranzo/soggiorno” verso sud e da “bagni/zona notte”, posizionata verso nord, lontano dalle vie di traffico. Al centro della struttura è previsto un giardino a cielo aperto con arredo specifico per bambini e camminamenti con pavi mentazione morbida, oltre ad una zona di riposo ombreggiata da schermature in legno lamellare. Un impianto fotovoltaico alimenterà i servizi dell’edificio.
Buon Natale e sereno Anno 2023!
NO/870/2008
Photo: Stefano Panero
Periodico d’informazione a cura dell’Amministrazione comunale di ALBA
12
Città Medaglia d’Oro al V.M. per il contributo alla Resistenza Gemellata con Medford, Beausoleil, Banska Bystrica, Böblingen, Arlon, Sant Cugat, Giresun Socio fondatore: Ass. Naz. Città del Vino e Città del Tartufo Città Creativa Unesco per la Gastronomia
dicembre 2022- Anno XLV - n. 1
Stampa: “l’artigiana” - Alba - C.so Bra, 20/b www.artigianaweb.it Aut. Trib. di Alba n. 369 del 16.09.1976
Direttore: Carlo Bo
Direttore Responsabile: Cristina Carmilla
Periodico d’informazione a cura dell’Amministrazione comunale di ALBA 12 dicembre 2022- Anno XLV - n. 1
Buon Natale e felice 2020!
Periodico d’informazione a cura dell’Amministrazione comunale di ALBA 12 dicembre 2022- Anno XLV - n. 1
Member of the Unesco Creative Cities Network since 2017
LAVORI PUBBLICI
PNRR – COSA SI FARÀ CON I FONDI ASSEGNATI
La città ha ottenuto oltre 7 milioni e 70 mila euro di fondi dal PNRR – Piano nazionale ripresa e resilienza. I fondi saranno utilizzati per:
✓ Nuovo asilo nido corso Europa: 2,6 milioni;
✓ Nuova mensa Mussotto: 1,6 milioni;
✓ Sistemazione frana strada Luini Rossi a San Rocco Seno d’Elvio: 170 mila euro;
✓ Recupero casa ex Miroglio: 1 milione e 966 mila e 553,38 euro;
✓ Scuola scienze infermieristiche nel cortile della Maddalena: 720 mila euro.
L’Amministrazione realizzerà una nuova mensa accanto alla scuola del quartiere Mussotto, dove saranno preparati i pasti a servizio di tutte le scuole cittadine. Con la collaborazione dello Studio CS Ing è stato redatto un progetto di fattibilità tecnico – economica di 1 milione e 600 mila euro. La nuova mensa sarà realizzata su un’area verde pianeggiante comodamente rag giungibile dai fornitori e dal personale, accedendo dall’attuale ingresso della scuola elementare di via Cesare Delpiano. È previsto un fabbricato a due piani collegati da un blocco scale interno, seminterrato, un ascensore ed una scala di collega mento del primo piano, con funzione anche di uscita di sicurezza. Il locale mensa è di 240 mq e consente la disposizione di 90 posti a sedere. La struttura ha dimensioni massime di 29,30 mt x 16,90 mt, copertura inclinata ad una falda con orditura in legno e manto in pannello di lamiera coibentata.
Recupero dell’ex Casa Miroglio in via Manzoni
La ristrutturazione prevede la creazione di spazi dedicati alla cultura. Sarà possibile ampliare le attività del Centro Studi “Beppe Fenoglio”, con nuove sale per l’esposizione dei documen ti su Pinot Gallizio. Il Comune è proprietario di 3 piani dell’edificio: interrato, piano primo e piano terra. Al piano terra uno spazio di 315 mq ospiterà le sale più ampie per le esposizioni, al primo piano saranno allestite sale per archivi tematici su una superficie di 255 mq, mentre il piano interrato di 300 mq potrà essere impiegato per archivi. Per il restauro, l’Amministra zione ha ricevuto 1 milione e 966 mila e 553,38 di fondi PNRR.
Ripristino frana in strada Luini Rossi
Il prossimo anno sarà sistemata la frana in strada Luini Rossi. I lavori consolideranno il tratto di strada attraverso la realizzazione di una paratia lunga 67 metri con 56 pali e l’interasse per sostenere un cordolo in calcestruzzo armato di collegamento e di ripartizione.
Il nuovo manto stradale sarà realizzato in modo da garantire una pendenza trasversa le verso il fossato esistente a lato della strada. In questo modo sarà possibile convo gliare le acque di ruscellamento superficiale all’interno del fosso. I lavori costeranno circa 178 mila euro finanziati con fondi PNRR.
CENTRO PER L’IMPIEGO NELL’EX TRIBUNALE
I nuovi uffici del Centro per l’Impiego di Alba troveranno presto sede nell’ex tribunale. Per la realizzazione degli uffici, la giunta ha approvato lo studio di fattibilità tecnica economica per un importo di 350 mila euro. Gli uffici del Centro per l’Impiego saran no al primo piano dell’edificio sul lato di viale Torino, su una superficie di circa 493 mq. Per la realizzazione degli uffici si demoliranno le tramezzature, sostituite con pareti vetrate. Saranno restaurati i servizi igienici, installata una piattaforma elevatrice, adeguati i lucernai sulla scala, sostituite le porte per le uscite di sicurezza, adeguati gli impianti elettrico e termico, tinteggiati i locali, sostituiti i serramenti esterni e realizzata la nuova cartellonistica. Secondo la convenzione firmata il 7 luglio 2022 tra il Comune e l'Agenzia Piemonte Lavoro, i lavori saranno finanziati dal Centro per l'Impiego.
2
Nuova mensa scolastica in Frazione Mussotto
Altri lavori eseguiti
Q U A R T I E R I
Nuovi marciapiedi in via Verdi Terminato il rifacimento dei marciapiedi in via Giuseppe Verdi. Attraverso un finanziamento dello Stato di 125 mila euro è stato rifatto il tratto tra via G. Puccini e stra da Serre. In particolare: sul lato destro in direzione stra da Serre è stata ampliata la strada e creato un percorso pedonale protetto da paletti dissuasori; sul lato sinistro, è stato allargato il marciapiede fino a 1 metro e 20 cm, rialzato rispetto alla strada.
Ampliamento strada in frazione San Rocco Seno d’Elvio
Sarà allargata la strada di collegamento tra la piazza della frazione di San Rocco Seno d’Elvio e località Castellengo, proseguendo per 1.357 mt. fino al raggiungimento del ponticello della borgata Camairana. I lavori dovrebbero partire nel 2023. La strada sarà ampliata mediamente di 90 centimetri sul lato destro, dove possibile, in direzione sud di Località Castellengo, per consentire il passaggio in contemporanea di due autoveicoli. Lungo la strada previsti anche la realizzazione di una piazzola ed il posizionamento di guardrail. Il progetto prevede un investimento di 140 mila euro.
Viabilità e parcheggi davanti alla nuova scuola media Pertini È in fase di appalto la realizzazione della nuo va viabilità davanti e dietro la scuola media “Pertini” nel quartiere Moretta, con strade, marciapiedi, aiuole e l’accesso alle aree retro stanti del fabbricato dove è presente un'en trata secondaria. Previsti la realizzazione di 12 nuovi posti auto, 3 posti moto e 2 stalli per autobus/scuolabus, con marciapiede protet to. Inoltre, saranno realizzati un’area verde ed un nuovo percorso di collegamento. Sarà anche sistemata la strada interna della scuola elementare “U. Sacco” di accesso alla piatta forma polivalente. L’investimento è 150 mila euro, con fondi dell’Amministrazione.
Inaugurata la piazzetta polifunzionale del Mussotto
Nel giugno scorso è stata inaugurata la piazzetta polifunzionale del Mussotto in via Cesare Delpiano costruita in un’area comunale vicina alla chiesa e al centro sportivo, utilizzata come parcheggio con 28 nuovi posti e anche come spazio per eventi e feste del quartiere, grazie all’assenza di cordoli e dislivelli. L’intervento, di 90 mila euro, è stato interamente fi nanziato dall’Amministrazione comunale con fondi propri, nell’ambito del “Piano Quartieri” da 500 mila euro stanziato nel 2021. In zona sarà realizzato anche il ponticello pedonale sulla paratoia del Riddone, collegamento tra la nuova piazzetta e l’area oltre Riddone di strada Bussoletta e Forcellini.
Verifica serramenti nelle scuole
Sono stati eseguiti il controllo e la manutenzione dei serramenti esterni in legno ed in alluminio di fabbricati scolastici comunali. La verifica e la manutenzione sui serramenti in alluminio sono stati eseguiti nella scuole di frazione Mussotto, nella “Macrino”, nella “Pippi Calze Lunghe”, nella “Peter Pan” e nella “Pollicino”. Secondo i report, nelle suddette scuole non risultano problemi di sicurezza e stabilità negli infissi. Sono state fatte comunque riparazioni e migliorie. Verifiche e manutenzioni sono state eseguite anche sui serramenti in legno della scuola "Vida" e su quelli della “Macrino”. Le verifiche proseguono anche sugli altri plessi di competenza comunale.
3
Un'area giochi per i bimbi più piccoli in Corso Piave Il nuovo giardino “Maestri del Lavo ro” in corso Piave è diventato l’unica area in città tutta rivestita in gomma per il gioco dei bambini più piccoli. Un investimento di 130 mila euro.
• Rifatto il passaggio a lato del Rio Verdero nel quartiere Masera, che è anche il percorso del piedibus
• Lavori sul ponte Einaudi
• Sono stati eseguiti i lavori di mi glioramento del marciapiede in San Rocco Cherasca.
V I A B I L I T À
1. Terzo ponte sul fiume Tanaro, al via lo studio di fattibilità
Il 17 novembre scorso è stato affidato l’incarico per la progettazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica del terzo ponte sul Tana ro ad Alba, la variante est per il collegamento tra la strada regionale per Cortemilia-Savona e la tangenziale per Asti-Cuneo-Torino. L’incarico è andato al costituendo raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato dalla società Si.me.te srl (mandatario capogruppo quo ta 51,00%), Studio di ingegneria Costa e Associati di Alba (mandan te quota 16,50%) e Geo Engineering srl di Torino (mandante quota 32,50%), con un ribasso del 46% e per un importo netto contrattuale di 159.837 euro, al netto dell’Iva del 22% e degli oneri previdenziali 4%. L’opera è finanziata con 34 milioni di euro di fondi statali.
7. Rotonda Scaparoni
- Finanziamento: € 1 milione di fondi Anas dello Stato; - Stato attuale iter: progetto ese cutivo in completamento a cura del Comune (70.000 mila euro); - Prossimi passi: 2023-2024 appalto e inizio lavori.
6. Variante Riddone
- Finanziamento: da eseguire in concomitanza con interven ti edilizi privati; - Stato attuale iter: progetta zione in corso.
5. Bretella corso Asti
- Finanziamento: € 450.000 fondi del Comune di Alba e privati;
- Stato attuale iter: progetto ese cutivo approvato;
- Prossimi passi: 2023 appalto e inizio lavori.
4. Variante Corso Canale
- Finanziamento: € 1,7 milione fondi del Comune di Alba; - Stato attuale iter: progetto esecutivo in fase approvazione; - Prossimi passi: 2023 appalto e inizio lavori.
3. Variante Corso Europa
- Finanziamento: da reperire in concomitanza di interventi edi lizi privati; - Stato attuale iter: in costruzio ne la parte da corso Barolo a via Acquedotto.
9. Asfaltature
- Prosegue il piano asfaltature cittadine.
8. Autostrada AT CN
Attività al tavolo tecnico per: - supervisione iter; - gratuità tangenziale; - soluzione per mezzi agricoli.
2. Tangenziale Est
- In fase di studio la prosecuzio ne dell'asse del terzo ponte sul Tanaro, fino al quartiere Moretta.
I TRENI DA ALBA-ASTI RIPARTONO A SETTEMBRE 2023
Con un treno prima a gasolio, e in prospettiva ad idrogeno, ripartiranno i treni da Alba per Asti, dopo un investimento di 13 milioni di euro di Rfi per restaurare la galleria Ghersi.
La Regione ha stanziato i fondi per la stipula di un nuovo contratto sul servizio ferro viario del Piemonte.
La linea, lunga 33,6 chilometri e sospesa nel 2012 per problemi all’infrastruttura e mancanza di coperture economiche sul servizio, tornerà in attività con 6 coppie di treni al giorno nei feriali per oltre 100 mila chilometri/treno all’anno. Fermerà ad Asti, Isola d’Asti, Costigliole, Castagnole, Neive e Alba, per un bacino d’utenza complessi vo di 120 mila persone.
4
Opere Minori
Rifatta viabilità in piazza Pru notto e via Dalla Chiesa.
8
9
DIFESA DEL TERRITORIO
Gli interventi sono finalizzati alla difesa del territorio per far defluire le acque superficiali in occasione dei temporali intensi che provocano allagamenti in città.
Scolmatore Rio Misureto
Una trivella a 6 metri di profondità dal piano stradale presto realizzerà lo scolmatore del Rio Misureto, un tubo di 2 metri di diametro che riceve le acque durante le piene del Rio e le con duce al torrente Cherasca, migliorando la sicurezza del quartiere. Sarà realizzato così il primo fondamentale tratto che da corso Langhe giunge al Cherasca, per un importo di 2,5 milioni di euro, con inizio lavori nei primi mesi del 2023 e durata di 420 giorni. Il secondo lotto, di 1,9 milioni di euro, già progettato ed in attesa di finanziamento, proseguirà in futuro la tubazione da corso Langhe fino all’incrocio tra corso Enotria e via Cadorna. Si com pleterà in tal modo la messa sicurezza dal Rio Misureto.
- Finanziamento: € 2,5 milioni (fondi Comune, Regione, SISI)
- Stato attuale iter: appalto affidato, imminente inizio lavori; - Prossimi passi: 2023-24 costruzione.
Scolmatore Strada Osteria
Il Comune ha recentemente finanziato con 120 mila euro un canale scolmatore per strada Osteria, attualmente in fase di progettazione esecutiva. È una tubazione del diametro di oltre 1 metro per una lunghezza di circa 120 metri.
Questo canale convoglierà le acque della collina di Guarene nei canali irrigui oltre le case di strada Osteria recentemente più volte allagate, mettendole così al sicuro.
Il progetto fa parte di un disegno più ampio realizzato dal Comune con i Consorzi irrigui che in futuro proseguirà lo scolmatore fino al Torrente Riddone per una lunghezza di 720 mt.
- Finanziamento: € 120.000 (fondi del Comune)
- Stato attuale iter: in fase di progettazione;
- Prossimi passi: 2023 appalto e costruzione.
Scolmatore San Cassiano Ballerini e Castelgherlone
- Finanziamento: € 170.000 (fondi del Comune);
- Stato attuale iter: San Cassiano Ballerini in fase di appalto; Castelgherlone in fase di progettazione;
- Prossimi passi: 2023 costruzione;
- Previene gli allagamenti nella zona di San Cassiano.
Scolmatore via Strada di Mezzo/Vivaro
- Finanziamento: € 70.000 (fondi del Comune);
- Stato attuale iter: in attesa di finanziamento;
- Prossimi passi: 2023 progettazione e 2023/24 costruzione;
- Evita l'allagamento delle abitazioni di via Strada di Mezzo e via Vivaro.
Scolmatore Zona Industriale Corso Asti
- Finanziamento: € 1.5 milioni (fondi bando Consorzi irrigui); - Stato attuale iter: progettazione esecutiva conclusa, in attesa di finanziamento;
- L'opera evita le esondazioni dei canali irrigui, soprattut to nella zona industriale di corso Asti.
Scolmatore via De Gasperi
- Finanziamento: € 150.000 (fondi del Comune); - Stato attuale iter: lavori conclusi; - Evita gli allagamenti su corso Cortemilia.
L’AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO HA APERTO AD ALBA
L’ufficio operativo AIPo nell’ex palazzo di Giustizia è aperto da questo autunno e si aggiunge a quelli di Torino-Moncalieri, Alessandria e Casale Monferrato. La nuova sede è all’interno dell’ex palazzo di Giustizia di piazza Medford 1, con 5 dipendenti tra tecnici e amministrativi. Il nuovo ufficio AIPo ha competenza sul fiume Tanaro per un tratto di circa 100 km, da Ceva fino ad Alba inclusa; sul torrente Grana Mellea, sul torrente Maira, sul torrente Varaita, oltre ad un breve tratto della Stura di Demonte. In totale circa 200 km di tratti fluviali.
PIANO PARCHI CITTADINI
Nel prossimo triennio è previsto un intervento sul Parco Tanaro. Attualmente è in corso la progettazione di un’area eventi e sono previsti in futuro la realizzazione di skate park, strutture per lo sport a ruote / rotelle, percorso vita e implementazione dell’illuminazione. Sono in programma anche investimenti per la sistemazione delle aree verdi del quartiere Masera e interventi imminenti anche per il parco Varda in corso Langhe. Prosegue così il piano parchi cittadini dove sono previsti anche la riqualificazione ed il controllo dei giochi ludici nelle scuole e nei giardini, oltre alla ve rifica annuale sulla sicurezza di tutte le attrezzature. Con gli investimenti già previsti nel triennio 2020-21-22 di oltre 800 mila euro, sono già stati realizzati i campi spor tivi all’H-Zone, la riqualificazione del parco di corso Piave, la riqualificazione delle attrezzature in molti parchi e nelle scuole di Alba e l’implementazione della raccolta differenziata nei parchi. Il piano redatto prevede un investimento di oltre 1 milione di euro per il triennio 2022-2024.
5
RIQUALIFICAZIONE URBANA
Il nuovo volto di piazza Michele Ferrero
Piazza Michele Ferrero ha un nuovo volto dopo il rifacimento e l'istallazione dell’o pera “Alba” di Valerio Berruti donata dalla famiglia Ferrero.
La piazza rinnovata è stata inaugurata il 29 settembre scorso nel giorno di San Michele, alla presenza della famiglia Ferrero al completo. Presenti alla cerimonia la signora Maria Franca ed il figlio Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del Gruppo, accanto alla moglie Paola Rossi, i figli Michele e Bernardo, vicino a Luisa Strumia vedova di Pietro, con i figli Michael, Marie Eder e John.
Di fronte ad un pubblico numeroso è stata svelata la scultura: una bambina in ac ciaio dal profilo leggero e armonioso, alta 12,5 metri realizzata dall’artista albese. Per quanto riguarda i lavori, sulla piazza è stata sostituita la pavimentazione con un altro tipo più resistente in pietra di Luserna. Nella parte centrale e pedonale si è optato per il formato in cubetti, mentre per gli spazi laterali sono state usate delle lastre.
È stata realizzata una nuova fontana circolare a sfioro con base in marmo nero, eliminando i dislivelli esistenti e rendendo tutta l’area complanare. È stata creata una nuova seduta circolare e sono state rifatte le aree verdi circostan ti con una simmetria di contorno alla nuova piazza in corrispondenza della fontana. Inoltre, è stato adeguato l’impianto di illuminazione pubblica. Il tutto per un investimento complessivo di 650 mila euro finanziato dall’Ammini strazione.
Una recinzione grigliata sostituirà il muro dell’ex caserma
È stato approvato il progetto per la realizzazione della nuova recinzione dell’ex caserma in corso Europa. Nel 2023 previsti l’appalto e la costruzione dell’opera “Porta la luce” vincitrice del concorso di idee. È un investimento di 150 mila euro co-finanziato dalla Fondazione CRC (45 mila euro) e dalla Provincia di Cuneo (10 mila euro). Il muro attuale sarà abbassato e nel centro sarà sostituito da una recinzione grigliata, un cerchio di 140 metri di diametro, come un sole attraverserà il muro e si adagierà a terra. Saranno sostituiti i cancelli di accesso e ritinteg giato il muro rimanente. Sarà un’opera d’arte completata da un’area verde che potrà essere curata dagli studenti.
Completato il restyling di corso Europa Terminati i lavori sul primo lotto per il restyling di corso Europa, nel tratto tra via Pietro Ferrero e via Dario Scaglione. In entrambe le direzioni, sui vecchi marcia piedi, al posto degli alberi, sono state realizzate le piste ciclabili monodirezionali. I nuovi alberi di “acero rubro” dividono le aree di parcheggio dalla nuova pista ci clabile. Tra corso Europa e via Padre Girotti è stata anche realizzata una rotatoria. Nei prossimi mesi sarà rifatta l’illuminazione. Spesa totale: 350 mila euro.
6
Photo: Letizia CigliuttiPhoto: Letizia Cigliutti
Photo: Lavezzo Studios
5 FIORI, MEDAGLIA DI BRONZO A “COMMUNITIES IN BLOOM”
Alba ha ricevuto 5 fiori (massima valutazione), medaglia di bronzo e la menzione specia le Community Engagement – Consulta del Volontariato Alba al concorso internazionale “Communities in Bloom – Collectivités en fleurs ”nell'ottobre scorso in Canada. Nel presti gioso concorso, Alba ha rappresentato l’Italia alla 28a edizione nella categoria “International Challenge Medium/Large”. La città ha ricevuto anche l’attestato di “International Plant & Floral Displays” (Esposizioni internazionali di piante e fiori). A ritirare il premio in Canada per la città è stato l’assessore all’Ambiente Lorenzo Barbero insieme ai consiglieri comunali Stefa nia Balocco (presidente della commissione Ambiente) e William Revello.
ALBA SI CONFERMA “COMUNE FIORITO”. PREMIO ANCHE ALLA SCUOLA MEDIA “PERTINI”
Riconferma del marchio “Comune Fiorito” per Alba premiata per la qualità della vita, il rispetto della natura e la promozione di un’educazione verde nell’in teresse della salute e del benessere di tutti i cittadini. Nell’ambito del concor so è stata premiata anche la scuola media “Sandro Pertini” nella categoria “Scuole Fiorite” conquistando il secondo posto ed il premio di 1.500 euro. Nella categoria “Orti Fioriti” ha vinto Francesco Vico premiato con 700 euro. Donna Eima Federunacoma 2022 l’albese Mara Schellino, miss Comuni Fio riti nell’ambito del concorso “Donna Comuni Fioriti”.
La cerimonia di premiazione si è svolta in novembre durante il Meeting nazio nale Comune Fiorito 2022 all’Eima International, all’interno di Bologna Fiere. All’evento ha presenziato l’assessore all’Ambiente del Comune Lorenzo Bar bero insieme alla consigliera Cristina Casetta e ai dipendenti comunali della Ripartizione Opere Pubbliche Flavio Porro e Carmine Catalano.
I NUOVI COMITATI DI QUARTIERE
Nel settembre scorso sono stati eletti i nuovi referenti dei Comitati di Quar tiere cittadini. Oltre ai già esistenti, sono nati altri tre comitati: Gallo, Masera e AltavillaMadonna di Como - San Rocco Seno d’Elvio - Località Serre. Di seguito i nuovi presidenti: Centro Storico: Silvio Rolando; Moretta Uno: Maria Grazia Perrone; Moretta Due: Gianfranco Giordano; Mussotto: Giovanni Lano; Piana Biglini: Giuseppe Giachino; Scaparoni: Aldo Porro; Piave: Elio Gerlotto; San Cassiano: Gianfranco Cassinelli; Vivaro: Stefania Manassero; Masera: Isabella Dell’Aera; Gallo: Fausto Mascarin; Altavilla - Madonna Como - San Rocco Cherasca - Loc. Serre: Marina Piazzo.
INIZIATIVE SPORTIVE
Nel 2022 sono state organizzate due manifestazioni benefiche di calcio: il 14 maggio il Triangolare del Sorriso, un torneo patrocinato dal Comu ne, con una raccolta fondi a supporto del dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale “Michele e Pietro Ferrero”. Hanno partecipato: la Nazionale Italiana Parlamentari, la Nazionale del Vaticano ed una squadra di perso nalità del territorio. Dal 1 al 3 settembre Alba dei Campioni, il torneo di calcio a favore della Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica organizzato dalla Fondazione Vialli e Mauro, in collaborazione con Alba dei Campioni S.S.D.A.R.L., con il supporto di ASD Alba Calcio e ASD Albese Calcio e con il patrocinio di Comune e della Regione, al quale hanno partecipato le giovani promesse del Paris Saint-Germain, AC Milan, FC Internazionale Mi lano e SSC Napoli. Il torneo ha promosso i valori dello sport e la diffusione della cultura sportiva contro i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, attraverso un convegno dedicato. Il 18 settembre scorso grande successo per Sport in Piazza: circa 700 tra bambini e ragazzi si sono cimentati in diversi sport allestiti dalle numerose associazioni cittadine in piazza Me dford. Madrina d’eccezione, Manuela Savini, campionessa mondiale di Padel over 45, presente in rappresentanza degli Atp Finals. Nel 2023 ricor rono i 10 anni di Alba Città Europea dello Sport (2013 - 2023). Si sta lavorando alla realizzazione di un evento celebrativo.
7
SCAPARONI MUSSOTTO PIANA BIGLINI VIVARO CENTRO STORICO PIAVE MASERA SAN CASSIANO MORETTA 1 GALLO MORETTA 2
ALTAVILLA - MADONNA DI COMO - SAN ROCCO CHERASCA - LOC. SERRE
RACCOLTA
DIFFERENZIATA:
UN SACCO DI NOVIT¤!
SACCO GIUSTO = SACCO DEDICATO CODIFICATO PER I
COSA CAMBIATO
DALLO SCORSO 1 ° LUGLIO 2022
È obbligatorio utilizzare i sacchi dedicati per la raccolta dell’indifferenziata dei rifiuti. Tutti i sacchetti, ritirabili al l’ecosportello rifiuti, sono personali, cioè riportano un codice abbinato ad ogni singola famiglia o utenza non domestica.
COME FUNZIONA
Dall’1 LUGLIO 2022 per il conferimento dei RIFIUTI INDIFFERENZIATI è OBBLIGATORIO l’uso dei “SACCHI DEDICATI” ovvero dei sacchi codificati ed as sociati ad ogni utenza Tari (tassa rifiuti), da ritirarsi al l’Ecosportello rifiuti.
I sacchi codificati sono di 20 litri ciascuno. La quantità concessa è rapportata ai componenti della famiglia. Il ritiro è settimanale.
Come
Utilizza i contenitori marroni che hai a disposizione o se hai un orto o un giardino pratica il compostaggio domestico. Compilando l’istanza per la riduzione, otter rai uno sconto sulla tariffa rifiuti.
METALLI - LATTINE
- Barattoli in alluminio di bevande ed alimenti; - barattoli in banda stagnata di bevande ed alimenti; - coperchi metallici; - reggette metalliche per la legatura di pacchi; - altri contenitori in alluminio come vassoi, vaschette e contenitori vari utilizzati per la preparazione ed il confezionamento di alimenti; - posate metalliche e piccoli tegami, ecc.
Dove buttarli Separali e portali agli ecocentri di Via Ognissanti o di Corso Bra (nel prossimo futuro ci saranno alcuni punti di raccolta sperimentale nelle scuole). Piccole quantità puoi buttarle con i rifiuti indifferenziati. Saranno recuperati nell’impianto di STR di Sommariva del Bosco.
8
RIFIUTI INDIFFERENZIATI
LA CONSEGNA DEI SACCHI DEDICATI PER L’ANNO 2023 PARTIRÀ AD APRILE E PROSEGUIRÀ FINO ALLA FINE DI GIUGNO
RIFIUTI ORGANICI E VERDI (COMPOSTABILI)
ALBA NOTIZIE_mod_Layout 1 30/11/2022 14:59 Pagina 1
Eventuali forniture aggiuntive dovranno essere prenotate e ritirate sempre all’ecosportello rifiuti di Via Vivaro, 2. I sacchi codificati non sono in vendita.
UTEN ZE NON DOMESTICHE COMMERCIANTI E ARTIGIANI
Cosa è cambiato dallÊ1 luglio 2022
Anche per tutte le utenze non domestiche è obbligatorio utilizzare i sacchi dedicati per la raccolta indifferenziata dei rifiuti. I sacchetti, (della capacità di circa 60 litri), da ritirarsi all’ecosportello rifiuti, sono personalizzati, cioè riportano un codice abbinato ad ogni singola utenza non domestica. Gli altri rifiuti man tengono il medesimo calendario di raccolta con le stesse frequenze e orari di ritiro.
Se termini i sacchi prima della scadenza annuale puoi chiederne altri allÊecosportello. LÊindifferenziata in sacchi non conformi non sarà ritirata. Sanzioni per chi getta rifiuti in sacchi non appropriati e per strada.
DATI DI RACCOLTA
I dati relativi alla raccolta dei vari rifiuti, indifferenziati e differenziati, in questi primi mesi (da luglio a ottobre 2022) con l’adozione del sacco dedicato, confrontati con i dati degli stessi mesi del 2021 sono più che inco raggianti. Ciò significa che il nuovo sistema adottato ha migliorato le percentuali di raccolta differenziata (ci sono obblighi di legge da rispettare), ma soprattutto a dimi nuire la produzione di rifiuto indifferenziato da avviare allo smaltimento. Di seguito un confronto dei dati divisi per mese e per materiale intercettato.
KG RACCOLTI
Ecosportello Via Vivaro, 2 (ex sede Egea) Orario da lunedì a mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 15.00; giovedì dalle ore 13.00 alle ore 19.00; venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 15.00.
Prenotazione: prenotazioni.verdegufo.it (non obbligatoria)
COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Nel 2021 le utenze iscritte all ÊAlbo compostatori comunale erano 195, oggi gli iscritti sono 630. È ancora possibile iscriversi all’Albo dei Compostatori del Comune.
Con l’adesione si ottiene in comodato d’uso gratuito una compostiera (fino ad esaurimento scorte) e lo sconto sulla Tari-tassa rifiuti. Per iscriversi al l’Albo, si deve compilare il modulo (da scaricare dal sito del Comune o da richiedere all’Ecosportello ri fiuti) e consegnarlo all’ecosportello. Qualora non po tesse praticare il compostaggio domestico, in alternativa, è attivo, anche nelle zone esterne, un servizio settimanale di raccolta domiciliare dellÊorganico, da effettuarsi con gli appositi mastelli/contenitori e sac chetti compostabili.
*
CALENDARI DI RACCOLTA
ZONA A - CENTRO CITTADINO
Lunedì ORGANICO
Martedì RSU (rifiuto indifferenziato) Mercoledì PLASTICA e CARTA Giovedì ORGANICO (tutto l’anno)
VERDE (da marzo a novembre compresi) Venerdì RSU (tutto l’anno)
VETRO (solo centro storico) Sabato PILE (13 maggio e 11 novembre 2023)
ZONA A1 - frazioni: Scaparoni, Biglini, Mogliasso, Gallo, ecc...
Giovedì VERDE (da marzo a novembre compresi) Sabato RSU (rifiuto indifferenziato) ORGANICO, CARTA e PLASTICA (ogni 15 giorni, alternati, inizio plastica 7 gennaio 2023) PILE (13 maggio e 11 novembre 2023)
ZONA A2 - frazioni: Altavilla, Madonna di Como, San Rocco Cherasca, San Rocco Seno d'Elvio, Santa Rosalia, ecc...
Lunedì CARTA e PLASTICA (ogni 15 giorni, alternati, inizio carta 2 gennaio 2023)
Giovedì VERDE (da marzo a novembre compresi) Sabato RSU (rifiuto indifferenziato) e organico PILE (13 maggio e 11 novembre 2023)
CORSO BAROLO
MercoledìCARTA Giovedì VERDE Sabato RSU, ORGANICO PILE (13 maggio e 11 novembre 2023)
9
500.000 0 RURVETRO CARTTA A PLASTICAVERDEORGANICO
3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000
I dati sono decisamente buoni ma possiamo migliorare ancora!
-34,8% 4,9% 7,4% 30,8% 8,0% 61,2% 20212022 * i calendari completi del
saranno
ALBA NOTIZIE_mod_Layout 1 30/11/2022 14:59 Pagina 2
2023
disponibili all’ecosportello
92a Fiera del Tartufo Bianco d’Alba
La 92ª edizione della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è stata caratte rizzata dal grande ritorno degli stranieri e in particolare del turismo a lungo raggio. Nei primi sette weekend, gli ingressi al Mercato mondiale del Tartufo sono sta ti oltre 74.000. Sono numeri in linea con le passate edizioni, registrando un incre mento di quasi il 10% rispetto al 2021. Degno di nota anche il dato relativo alle provenienze, con arrivi da 70 paesi nel mondo e una partecipazione alle espe rienze proposte dalla Fiera – cooking
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad Alba
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato in visita ad Alba venerdì 7 ottobre, in occasione del Centenario della nascita dello scrittore Beppe Fenoglio, nel Bicentenario della nascita del ministro Michele Coppino e nella giornata inaugurale della 92ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Accolto dagli studenti delle scuole elementari e dai sinda ci del territorio, il Presidente è intervenuto con un discorso dedicato a Michele Coppino e Beppe Fenoglio dal palco del Teatro Sociale, prima di assistere al taglio del nastro della 92ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba all’interno del Cortile della Maddalena.
show in particolare, sempre andati sold out – che supera l’80% di stranieri, facen do registrare numerose presenze da Usa, Brasile, Asia (Corea del Sud, Giappone, Hong Kong e Taiwan), oltre ai consolidati mercati europei. Tutto esaurito anche per i corsi di cucina al Castello di Roddi, gli atelier della pasta in sala Fenoglio, le ana lisi sensoriali del Tartufo Bianco d’Alba e le wine tasting. Grande partecipazione di pubblico anche a Rievocazione Storica, Palio degli Asini, Baccanale dei Borghi e Baccanale della Musica.
10
Photo: Quirinale
Giorgio Perottino, Getty Images
Giorgio Perottino, Getty Images
Photo: Quirinale
Photo: Quirinale
Notti della Natività fino al 6 gennaio
La città di Alba e il Borgo San Lo renzo presentano la 15esima edizio ne delle Notti della Natività, dall’8 dicembre al 6 gennaio 2023. “L’A stro dei desideri”, sulla rotatoria Porta Tanaro (Pontina), dà il benve nuto all’ingresso di piazza Garibaldi. In piazza Michele Ferrero svetta l’al bero di Natale donato alla città dalla famiglia Ferrero, accanto al “Treni no dei Desideri”. Nelle vie e nelle piazze ci saranno i presepi con statue artigianali dipinte a mano, mentre piazza Risorgimen to è addobbata con il tradizionale al bero natalizio, la cascata di luci dal balcone del Municipio e le proiezio ni di luce sui palazzi e sulle antiche torri medievali. Sulla piazza anche la “Casa di Babbo Natale”. Sotto i portici, il grande presepe artigianale dei figurinai Lucchesi. Nei weekend di dicembre in centro sfilano majo rette, gruppi folkloristici, babbo Na tale, mamma Natale e gli elfi. Tanta musica ed i suoni anche degli zam pognari. Le Notti della Natività sono organizzate in collaborazione con: Associazione Commercianti Albe si, Banca d'Alba, Fondazione CRC, Egea, Galup, Vitale e Robaldo, Pu bliproget, Remida, RPS.
Torna il Capodanno in Piazza
Sabato 31 dicembre torna il Capodanno in piazza Risorgimento ornata da effetti lu minosi. Per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al nuovo, dalle ore 16.00 alle 18.00 nel Cortile della Maddalena, Nutel la Party con il contributo di Ferrero S.p.A e Panificatori Albesi e dalle ore 22.00 partiranno i voli vincolati in mongolfiera. In piazza Risorgimento alle 23.30 salirà sul palco la Max & Silver Band con il con certo live. Alle 23.50 il saluto del sindaco Carlo Bo, prima del brindisi collettivo alle 24.00 accompagnato da effetti pirotecni ci e coriandoli.
Festività in Biblioteca e Museo
Il 22 dicembre torna “la Festa di Natale della Biblioteca e del Museo”, per augurare buone feste a bambini e famiglie. Inizio alle ore 16.30 in piazza Risorgimento con le musi che della Prismabanda e a seguire lo spettacolo “La conta che si canta” dei Sulutumana con l’attrice Elena Gaffuri alle ore 17.00 in sala Fenoglio.
Al termine cioccolata calda, biscotti per tutti e auguri in musica con la Prismabanda. Info: 0173 292468 – presti to@comune.alba.cn.it.
Il 6 gennaio tutti al Museo Civico per “il Museo dei piccoli – speciale Epifania”. Un pomeriggio di giochi didattici, attività creative, racconti e… merenda tra le sale del museo per bambini
Prenotazione obbligatoria - e-mail:
La Strada dei Presepi torna a Scaparoni
Fino all’8 gennaio l’iniziativa in ricordo di Agne se Buganza torna con la 5a edizione, accanto al presepe vivente alla 1a edizione, il 17 e 18 di cembre, in piazza del Belvedere a Scaparoni. I circa 215 presepi creati dai cittadini sono espo sti lungo un percorso di 2 chilometri e mezzo da Strada dei Magliani fino alla panchina gigan te in località Scaparoni. L’iniziativa è realizzata da Comitato di Quartiere Scaparoni e parroc chia, in collaborazione con il Comune.
G E M E L L A G G I
I Gigantes di Sant Cugat ad Alba
A fine ottobre sono stati accolti in città i Geganters di Sant Cugat del Vallès (Spagna), gemellata con Alba dal 2007. Joan el Gegant e Marieta la Geganta, due imponenti statue alte più di quattro metri, hanno sfilato in centro storico, tra musiche e balli tradizionali. Oltre a ciò, attualmente sono attivi scambi con l’Istituto Comprensivo Centro Storico Alba. Frutto della collaborazione, il libretto “Bambino d’Alba”, realizzato dagli alunni della scuola Ciudad d’Alba di Sant Cugat.
Alba e Banská Bystrica unite dalla cultura Hip Hop Nel weekend del 26 marzo 2023 arriverà ad Alba dalla città gemella slovacca Ban ská Bystrica una delegazione guidata da Martin “MG” Gilian, artista a 360° gradi e organizzatore di Outbreak Europe, il più famoso ed importante evento di breakdan ce d’Europa e tra i più importanti del mondo. Da 2 anni il progetto “Albattle” unisce i percorsi artistici di Bestreet (associazione albese di promozione di cultura hip hop) e Outbreak Europe, promuovendo un interscambio culturale tra le due città, trami te workshop riservati a giovani artisti, viaggi e partecipazione ad eventi formativi.
11
dai 6 agli 11 anni.
museo@comune.alba.cn.it. Costo 1€ a bambino.
Photo: Citra photography
DIGITALIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO EDILIZIO
Da ottobre 2019 prosegue a ritmo serrato la digitalizzazione ed archiviazione informatica delle pratiche edilizie presenti negli archivi al fine di rendere più dinamico ed efficiente il lavoro dell’Ufficio tecnico, garantendo agli interessati i documenti richiesti in formato digitale trasmessi al proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata. Le richieste di accesso agli atti in questo periodo sono state circa il 50% superiori al 2021. Risultato molto soddisfacente a maggior ragione in questo periodo storico agevolato da una serie di bonus edilizi, quali ad esempio il Superbonus del 110% ed il bonus facciate del 90%. Già digitalizzate oltre 5.000 pratiche e una parte delle nuove richieste riguarda pratiche già elaborate in precedenza, pertanto già disponibili su supporto in formatico, per cui la ricerca non ha più gravato particolarmente sui tempi di risposta, efficientando sensibilmente il lavoro di tutti, uffici e professionisti.
Novità per gli autobus cittadini
Dal 21 novembre scorso sono operative due nuove fermate per gli au tobus di Alba: la n. 4089 e la n. 24089. Sono in via Dario Scaglione, nel tratto compreso tra corso Europa e corso Piave. Servite dalle linee urba ne 2 e 3, garantiscono collegamenti verso il capolinea di San Cassiano tramite la Linea 2 e verso il centro città, l’area di via Vivaro e del cimitero cittadino attraverso la Linea 3. È stata rinnovata la grafica di paline e pensiline, con l’introduzione di una nuova veste grafica ed un formato più fruibile, mentre l’App del Consor zio Granda Bus ha aggiornato i QR code presenti sui pali di fermata. Scansionando il QR code è ora possibile visualizzare i tragitti e gli orari delle corse e la posizione in tempo reale dell’autobus. Ulteriori informazioni su linee, orari e agevolazioni sul sito del Comune (pagina “Trasporti”) oppure sul sito del consorzio Grandabus: www.grandabus.it.
Salone Orientamento
“Albaorienta2022”
Undicesima edizione, nuovamente in presenza, per il Salone dell’orientamento “AlbaOrienta2022”, tenutosi il 3 dicembre nel Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra”. Il Salone 2022, organizzato dall’Ufficio Informagiovani del Comune, in collabo razione con gli istituti secondari di secondo grado albesi, ha confermato il successo di pubblico delle edizioni precedenti, fornendo ai giovani e alle famiglie alle prese con la scelta del la scuola superiore una vetrina completa dell’offerta formativa degli istituti albesi.
Giornata contro la violenza sulle donne
La giornata è stata celebrata con diverse iniziati ve organizzate dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Consulta comunale per le pari opportunità e lo Zonta Club Alba Langhe e Roero. Il 25 novembre circa 500 studenti del 5o anno delle scuole superiori sono stati protagoni sti di flash mob in centro, con il coordinamento di Enrico Signa dell’associazione BeStreet, su brani cantati dal vivo dal coro del liceo musica le "Da Vinci". Inoltre in novembre nella chiesa di San Domenico è stata visitabile la mostra “Ar monie femminili – percorsi inclusivi”, promossa dal brand Elena Mirò del Gruppo Miroglio in col laborazione con lo Zonta International. Nell’ambi to dell’iniziativa anche la presentazione del libro della psicoterapeuta Viviana Garbagnoli, “Tutte ci chiamano Eva”.
12
GRUPPI C ONSILIARI
TANTI ANNUNCI, MA POCA CONCRETEZZA
Diventa sempre più difficile dare valu tazioni sull'operato di questa Ammini strazione.
Perché sempre più evidente è lo scol lamento tra gli annunci (tanti, troppi) elencati trionfalmente e la realtà dei fatti (pochi, troppo pochi). Se scorriamo l'elenco delle cose pro messe dal Sindaco, diviene poi per sino imbarazzante confrontarlo con quello che i cittadini vedono. Da mesi si batte la grancassa sulla casa della salute, ma ogni volta cam biano il progetto, la modalità di finan ziamento, la tempistica. Da tre anni si danno per fatte la bre tella tra il vecchio ponte e corso Asti, o quella tra la rotonda della vigna e San Cassiano. Ma non risulta in pro posito nessun cantiere. Ai comitati di quartiere sono state fatte generose promesse, ma chi sa qualcosa dei la vori per scongiurare i sempre più fre quenti allagamenti di San Cassiano? O di quelli per lo scolmatore del rio Misureto?
In compenso si è tentato di mantene re l'improvvida promessa di installare
AVANTI COSÌ!
Siamo orgogliosi di quanto l’amministra zione sta facendo in città perché dopo anni di immobilismo, e superata la fase di pandemia, finalmente Alba è tornata a muoversi. L’ultima Fiera del Tartufo Bianco d’Alba ha concluso un anno che ha ripor tato tantissime persone in città, grazie a eventi apprezzati come Vinum, Collisioni e, appunto, la Fiera. A ciò si sono aggiunti due appuntamenti di prestigio che l’ammi nistrazione ha saputo cogliere, ospitando la Conferenza Mondiale sul Turismo del Vino e partecipando al concorso interna zionale Communities in Bloom. L’attenzione all’ambiente e al decoro cit tadino ci hanno permesso di confermare i riconoscimenti Spiga Verde e Comune Fiorito anche per quest’anno e l’ammini strazione ha dimostrato coraggio nell’adot tare il nuovo metodo di raccolta dei rifiuti con sacco “dedicato” nella città che era rimasta l’unica del comprensorio a non averlo ancora applicato. I risultati sono positivi, grazie all’importante campagna informativa e alla risposta della cittadinan za che ha dimostrato sensibilità e grande senso civico. L’azione dell’amministrazio ne ha cercato di rivolgersi sempre di più
il corso di laurea per infermieri nel pa lazzo della Maddalena, con parecchie centinaia di migliaia di euro di spese già fatte. Salvo poi dirci (un lampo di rinsavimento?) che no, la scuola viene aperta nell'ex ospedale.
E ancora come commentare la tele novela della passerella sulla ferrovia, di cui solo dopo tre anni si è pensato di cominciare a realizzare l'arrivo su corso Banská. O quella degli annunci sulla sempre “imminente” conclusio ne dei lavori per l'autostrada. Ma intanto nessuno sa dirci cosa suc cederà una volta che la tangenziale sia diventata un tratto della stessa autostrada. Cosa ne sarà del traffico locale che oggi percorre quella stra da? Verrà deviato sulla viabilità locale, finendo per strangolarla del tutto? In compenso fin dai Santi ci godiamo le magnificenti luminarie natalizie; ma non potevano essere usati meglio i soldi impiegati in questo dagli spon sor, indirizzandoli invece alla riduzione delle bollette dell'energia elettrica o del teleriscaldamento? E l'Amministrazione che caldamen
te suggerisce ai cittadini il risparmio di energia, perché non controlla una sregolata illuminazione pubblica e una eccessiva temperatura in tanti edifi ci pubblici? Sarebbe invece il caso di dare il buon esempio. Se volessimo ancora continuare, po tremmo parlare del trasporto pubbli co; tutti dicono pensosamente che andrebbe incentivato. Ma poi la realtà ci mostra linee ridotte e prezzo dei bi glietti aumentato.
La colpa è della Regione, ci si dice; ma il Comune, che non ha mai dispo sto di tanti soldi come oggi (lo dice lo stesso Sindaco) non poteva destinar ne una parte a mantenere invariato il prezzo? Per concludere, tante parole e tante cerimonie, ma, gratta gratta, è tutto qui.
I gruppi aderenti a Uniti per Alba:
ALBA CITTÀ PER VIVERE IMPEGNO PER ALBA PARTITO DEMOCRATICO CON CERVELLA PER ALBA ATTIVA E SOLIDALE
all’intero territorio comunale, non solo pia nificando importanti opere di regimazione delle acque nei vari quartieri, ma anche coinvolgendoli in eventi, quali le lettu re fenogliane o il circo, e predisponendo servizi decentrati come la nuova piazzetta polifunzionale al Mussotto e gli interventi sugli impianti sportivi distribuiti in città. Lo sguardo rivolto al futuro si è combinato al ricordo del nostro importante passato, con le celebrazioni per il centenario fenogliano e per il bicentenario di Michele Coppino, occasioni che hanno permesso dopo mol ti anni di riportare in città il Presidente della Repubblica.
Il rispetto dei valori del nostro passato ha incarnato anche l’operato rivolto alla guer ra in Ucraina, con manifestazioni di pace organizzate in città, il sostegno all’acco glienza dei profughi e all’invio di cibo e medicinali per coloro che purtroppo vi vono sotto assedio: un comportamento degno della nostra storia partigiana e della Medaglia d’Oro al Valore Militare che cam peggia sul gonfalone della città. Questa amministrazione ama fare più che parlare e ciò ha permesso di portare sul territorio oltre 7 milioni di euro dei fondi PNRR che
consentiranno di ampliare e migliorare i servizi per i nostri concittadini. E anche sul tema del terzo ponte, uno dei cardini della nostra campagna elettorale, si è continua to a lavorare in sinergia con Provincia e Regione, arrivando finalmente all’appalto della fase progettuale.
Da ultimo, vogliamo ricordare il riassetto di Piazza Michele Ferrero che, grazie al dono della famiglia Ferrero, accoglie ora la scul tura “Alba”. Il nostro giudizio sull’operato dell’amministrazione, pertanto, è molto positivo, perché senza clamore mediatico si è proseguita l’opera di pianificazione e progettazione della nostra città futura, una città con più servizi, un’eccellenza ricono sciuta a livello mondiale, ma che sa stare al fianco di ciascun albese.
I gruppi consigliari:
ALBA DOMANI LEGA
FORZA ITALIA NOI PER ALBA PER ALBA CIRIO
ALBA LIBERALE PER CARLOTTA BOFFA AZIONE LIBERALE PER BO SINDACO
13
Contributi regionali per l’affitto. Domande entro il 30 dicembre 2022
Proseguono le iniziative portate avanti dal Comune per aiutare le famiglie albesi in difficoltà economica: l’Amministrazione sta erogando risorse pari a 400 mila euro, del bando sugli affitti e della Tari domestica a cui hanno aderito 326 residenti per la TARI e 322 per gli affitti.
Fino al 30 dicembre 2022 è possibile chiedere i contributi regionali per il par ziale rimborso dell’affitto di casa pagato nel 2022. Il bando integrale e il modulo di domanda sono reperibili sul sito del Comune (pagina “Segretariato sociale e politiche per la casa”).
Servizio Civico Volontario
Se sei un over 65 o sei in pensione e vuoi mettere al servizio della collettività il tuo tempo e la tua esperienza, iscriviti al servizio civico volontario della Città di Alba! Il servizio opera sull'assistenza e accoglienza durante gli eventi e le manifesta zioni, sulla promozione di attività ricreative o sportive nei cen tri d’incontro per anziani, sul monitoraggio ambientale e sugli spazi pubblici, fino all’assistenza e vigilanza del “Piedibus”. L’attività è volontaria e prestata a titolo gratuito; i partecipanti sono coperti da assicurazione. Per info e iscrizioni: Ufficio Ser vizi Sociali, Via Govone, 11 - Tel. 0173 292247/345.
Festa di Natale della terza età
Il 3 dicembre si è svolta la Festa di Natale della terza età, tradizionale appun tamento conviviale organizzato dai centri d’incontro comunali e dall’Assesso rato ai Servizi Sociali. L’evento, ospitato nei locali del centro d’incontro di via Rio Misureto, è stato preceduto dalla celebrazione della Santa Messa nella Parrocchia di Santa Margherita. Ampia partecipazione alla giornata, conclusa con un pomeriggio danzante in compagnia di “Luigi d’Alba”.
Laboratori e letture nella Biblioteca Civica
La Biblioteca Civica “G. Ferrero” propone un ricco calendario di attività pensate per la fascia 0-6 anni e per bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni. Un nuovo laboratorio a cura di Lolli pop-spazio creativo dal titolo “Immagina, sperimenta, crea” è iniziato il 15 dicembre e pro segue mercoledì 18 gennaio, giovedì 16 febbraio e mercoledì 15 marzo 2023, sempre alle ore 17.00, per i bambini dai 5 agli 11 anni, come avvicinamento all’arte e alla lettura. Si partirà da un albo illustrato per arrivare alla realizzazione di un’opera creativa con l’utilizzo di colori e materiali. In dicembre si concludono le letture del ciclo “Una storia tira l’altra”, organizzate nell’ambito del progetto "Nati per Leggere", con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo. Ultimo appuntamento martedì 20 dicembre al circolo Acli di fra zione Scaparoni con la lettura “Pupazzi pazzi” della compagnia Micromundi.
Info: 0173 292468 - e-mail: prestito@comune.alba.cn.it
Mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”
Fino al 29 gennaio, a Palazzo Banca d’Alba è visitabile la mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”. L’esposizione è organizzata dall'Assessorato alla cultu ra con il contributo della Fondazione Crc. L’allestimento è curato dal Centro Interna zionale di Studi "Primo Levi" di Torino. La mostra ripercorre la pluralità di esperienze e di interessi che hanno caratterizzato la vita e l’opera dello scrittore torinese. Aperta tutti i week end. Orari: dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Chiusura: il 24, 25 e 31 dicembre e il 1° gennaio. In settimana la mostra è aperta per le scuole su prenotazione via e-mail: cultura@comune.alba.cn.it. Ingresso libero.
14
Ulteriori informazioni: Ripartizione Socio Educativa e Culturale in via Govone, 11. Orari: lunedì e martedì 8,30-12,30; giovedì 8,30-12,30/14,30-16,30; venerdì 8,30-12,00. Tel. 0173 292247/345; e-mail: servizi.sociali@comune.alba.cn.it.
Tra
Centenario fenogliano: 1 marzo 2022 - 1 marzo 2023
Alba celebra i 100 anni dalla nascita dello scrittore Beppe Fenoglio nato l’1 marzo del 1922. L’ampio programma di iniziative si trova sul sito www.beppefenoglio22.it dove è anche possibile prenotare i diversi eventi Mostra “Canto le armi e l’uomo. 100 anni con Beppe Fenoglio”
le
righe
di Fenoglio
Ogni domenica fino all’1 marzo 2023 l’appuntamen to gratuito con “Tra le righe di Fenoglio”, un piacevole percorso con visita guidata su 11 tappe in città, nel cen tro storico di Alba. Si parte alle 10.30 da Piazza Rosset ti 2, sede del Centro Studi, poi il Liceo classico “G. Go vone”, il Palazzo Comunale, lo sferisterio Mermet e altri luoghi descritti e vissuti dal lo scrittore albese.
Fino a domenica 8 gennaio la Fondazione Ferrero ospita la mostra "Canto le armi e l’uomo. 100 anni con Beppe Fenoglio" a cura di Luca Bufano, tra i principali studiosi dell’opera fenogliana. Otto se zioni tematiche e biografiche in cui il racconto si struttura attraver so documenti autografi, immagini fotografiche e audiovisive, opere d’arte, manifesti e altri oggetti tra cui libri e cimeli. L’allestimento è di Danilo Manassero. Ingresso gratuito.
Orari: giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00, chiuso lunedì, martedì e mercoledì e i giorni 24, 25, 31 dicembre 2022 e 1° gennaio 2023.
Un incontro con il cantautore Roberto Vecchioni per i diciottenni albesi Nell’ambito delle iniziative “Resistenza nella memo ria 2022”, organizzati dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con le associazioni, in particolare con il Centro Studi “Beppe Fenoglio”, per il 78° anniversario dei 23 giorni della Città di Alba e il 73° anniversario del conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Militare, lunedì 28 novembre nel Teatro Sociale il cantautore Roberto Vecchioni ha incontrato i diciottenni albesi.
Ai nuovi maggiorenni nati nel 2004 è stata dedicata
con la direttrice del Centro Studi "Beppe Fenoglio"
tici a cura di Laura Della Valle. A fine serata i
Repubblica italiana e il libro “Tutti i racconti”
Mostra “Verso Caravaggio”
Fino al 29 gennaio la chiesa di San Domenico ospita la mostra “Verso Caravaggio. I colori del tormento”, a cura di Roberta Lapucci. Ospite d’eccezione, il San Giovannino Giacente, l’ultimo capolavoro attribuito al maestro. L’esposi zione patrocinata dal Comune è aperta da martedì a vener dì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00.
Uto Ughi per i Giovani
Il Festival, ideato dal maestro Uto Ughi, dall’Associazione culturale Ar turo Toscanini di Savigliano, soste nuto dalla Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero e dal Comune è iniziato il 6 dicembre. Ultimo appun tamento venerdì 27 gennaio 2023 ore 21.00 con il convegno insieme al violinista Uto Ughi: "I giovani e la musica. La parola di un Maestro", nell'Auditorium Fondazione Ferrero. Prenotazioni: tel. 340 6856173 - 347 8072022; Fondazione Ferrero: tel. 0173 295259.
15
la serata con il professor Vecchioni in un dialogo
Bianca Roagna, intervallata da letture e spunti poe-
ragazzi hanno ricevuto in omaggio la Costituzione della
di Beppe Fenoglio.
La nuova stagione teatrale si è aperta il 25 ottobre con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, per Storia a Teatro
Dopo il primo spettacolo del 30 novembre, la rassegna di Prosa prosegue martedì 20 e mercoledì 21 dicembre, alle ore 21.00, con Maria Amelia Monti e Marina Massironi, nella commedia “Il marito invisibile”, di Edoardo Erba. Il nuovo anno si apre con “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo, in programma sabato 28 gennaio, alle ore 21.00. Poi mercoledì 15 marzo alle ore 21.00, c'è “Testimone d’accusa” di Agatha Christie con Vanessa Gravina, Giu lio Corso e Giorgio Ferrara. Venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile, alle ore 21.00, il Teatro Sociale è tutto per la Commedia dell’Arte! La compagnia Stivalaccio Teatro con “Arlecchino muto per spavento”.
Sosta Palmizi presenta “Esercizi di fantastica”, ispirato alla poetica di Gianni Rodari. “Il gatto con gli stivali”, una fiaba in musica va in scena domenica 15 gennaio alle ore 16.30. Domenica 22 gennaio, alle ore 16.30, spazio ai Magog e al nuovo spettacolo “Circo lare!!! Regole per la patente ambientale”. Si chiude domenica 29 gennaio, alle ore 16.30, con “Chi ha paura di denti di ferro?”, della compagnia TCP Tanti Cosi Progetti. Lo spettacolo rientra anche nel la rassegna Burattinarte d’inverno.
Teatro dei Ragazzi. A metà maggio, la XXV edizione del Festival “Teatro dei Ragazzi” riapre alla partecipazione di tutte le scuole. Dal 10 al 24 maggio 2023 il Sociale ospita gli spettacoli nati dai labora tori teatrali realizzati nel corso dell’anno scolastico.
Sabato 15 e domenica 16 aprile, alle ore 21.00, Yari Gugliucci è il protagonista di uno spettacolo incentrato sulla figura di Dino Valdi (al secolo Osvaldo Natale), colui che per anni è stato la controfigura, affezionata e devota, di Totò. Poi, mercoledì 26 aprile continua con “La dolce ala della giovinezza” di Tennessee Williams, con Gabriele Anagni ed Elena Sofia Ricci nel ruolo di Alexandra. La prosa si con clude lunedì 1 maggio, alle ore 21.00, con la commedia “L’erba del vicino è sempre più verde”, spettacolo scritto e diretto da Carlo Buccirosso e con lo stesso Buccirosso in veste di protagonista. Fuori abbonamento gli appuntamenti speciali proseguono sa bato 18 febbraio alle ore 21.00 con “Lasciate ogni menata voi che entrate”, con Maurizio Lastrico. Sabato 4 marzo, il palco è tutto per Max Angioni, cabarettista emergente, reduce dai successi di Italia’s Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol2.
Teatro del Territorio. Sabato 4 febbraio alle ore 21.00, la com pagnia Il Nostro Teatro di Sinio, porta in scena la nuova commedia scritta e diretta da Oscar Barile, “Premiata merceria Spatusso”. Sabato 11 febbraio alle ore 21.00 è la compagnia L’Ora Canonica, con
Progetto Fenoglio. Nel 2023 uno spazio speciale è quello ri servato a Beppe Fenoglio, nell’ambito del centenario della nascita dello scrittore albese, in collaborazione con il Centro Studi di Let teratura, Storia, Arte e Cultura Beppe Fenoglio Onlus. Sabato 21 gennaio alle ore 21.00 è la compagnia albese Coinci denze a mettere in scena “Serenate a Bretton Oaks”, una piéce del giovane Fenoglio che racconta di un doppio dramma d’amore. Protagoniste due coppie che in tempi e modi diversi non hanno avuto la forza di percorrere la strada dei sentimenti. Venerdì 24 febbraio, alle ore 10.00 (riservato al pubblico delle scuole) e sabato 25 febbraio, alle ore 21.00, l’attore Paolo Ti baldi, debutta in prima assoluta nello spettacolo da lui diretto e interpretato “Tutti i secoli della mia infanzia – il bambino in Beppe Fenoglio”.
Musica a Teatro. Due concerti di Musica a Teatro in collabo razione con il Civico Istituto Musicale “L. Rocca”: giovedì 22 di cembre il Concerto di Natale e giovedì 8 giugno il Saggio di fine anno. Ingresso libero.
Famiglie a Teatro. Domenica 18 dicembre, alle ore 16.30, si apre con “Bentornato Babbo Natale”, una produzione della Fonda zione Aida. Poi, domenica 8 gennaio, alle ore 16.30, l’Associazione
Periodico Periodico 16
Su il sipario al Teatro Sociale “G. Busca” 2022-2023 PER INFORMAZIONI Teatro Sociale “Giorgio Busca”- Piazza Vittorio Veneto, 3 - Alba Uffici: Via General Govone 11; Tel. 0173 292470 teatro.sociale@comune.alba.cn.it - www.comune.alba.cn.it Facebook@AlbaCulturaEventi | Instagram@teatrosocialealba
Photo: Franco Ferretti
Filippo Bessone e Claudio Dadone, a presentare il nuovo spettacolo “L’amore ai tempi del com’era”.