Stampa: “l’artigiana” - Alba - C.so Bra, 20/b www.artigianaweb.it
Stampa: “l’artigiana” - Alba - C.so Bra, 20/b
www.artigianaweb.it
Aut. Trib. di Alba n. 369 del 16.09.1976
Stampa: “l’artigiana” - Alba - C.so Bra, 20/b www.artigianaweb.it
Aut. Trib. di Alba n. 369 del 16.09.1976
Aut. Trib. di Alba n. 369 del 16.09.1976
Direttore: Carlo Bo
Direttore: Carlo Bo
Direttore: Alberto Gatto
Direttore Responsabile: Cristina Carmilla
Direttore Responsabile: Cristina Carmilla
Direttore Responsabile: Cristina Carmilla
Città Medaglia d’Oro al V.M. per il contributo alla Resistenza Gemellata con Medford, Beausoleil, Banska Bystrica, Böblingen, Arlon, Sant Cugat, Giresun Socio fondatore: Ass. Naz. Città del Vino e Città del Tartufo Città Creativa Unesco per la Gastronomia
Socio fondatore: Ass. Naz. Città del Vino e Città del Tartufo
Città Creativa Unesco per la Gastronomia
Sono trascorsi sei mesi da quando mi avete conferito l’onore di diventare sindaco di Alba. Mi avete regalato l’emozione di commemorare i 75 anni dei 23 giorni della Città di Alba e di celebrare i 70 anni del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare. Esaltante è stata la lunga stagione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un’edizione di successo che ha visto un buon incremento dei turisti, soprattutto stranieri. Già in questo breve periodo abbiamo raggiunto traguardi importanti, quali il riconoscimento di capitale della cultura d’impresa per il 2020 ed il ritorno ad Alba del Giro d’Italia.
Partendo dalla difesa del Tartufo Bianco d’Alba, abbiamo riavviato un dialogo con il territorioche ha risposto compatto, consapevoli che oggi più che mai l’Unione fa la forza.
Sono trascorsi sei mesi da quando mi avete conferito l’onore di diventare sindaco di Alba. Mi avete regalato l’emozione di commemorare i 75 anni dei 23 giorni della Città di Alba e di celebrare i 70 anni del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare. Esaltante è stata la lunga stagione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un’edizione di successo che ha visto un buon incremento dei turisti, soprattutto stranieri. Già in questo breve periodo abbiamo raggiunto traguardi importanti, quali il riconoscimento di capitale della cultura d’impresa per il 2020 ed il ritorno ad Alba del Giro d’Italia. Partendo dalla difesa del Tartufo Bianco d’Alba, abbiamo riavviato un dialogo con il territorioche ha risposto compatto, consapevoli che oggi più che mai l’Unione fa la forza.
Nel comparto turistico, essenziale per il nostro sistema economico, abbiamo ampliato collaborazioni e sinergie, affiancando alla rete delle città creative Unesco nuovi accordi con Sestriere e le montagne olimpiche.
Nel comparto turistico, essenziale per il nostro sistema economico, abbiamo ampliato collaborazioni e sinergie, affiancando alla rete delle città creative Unesco nuovi accordi con Sestriere e le montagne olimpiche.
Come dimostrano gli eventi climatici della scorsa estate e di fine novembre, l’ambiente è un tema chiave del futuro cui abbiamo dato attenzione, prevedendo la realizzazione di
Come dimostrano gli eventi climatici della scorsa estate e di fine novembre, l’ambiente è un tema chiave del futuro cui abbiamo dato attenzione, prevedendo la realizzazione di opere importanti.
Abbiamo dato il via alla digitalizzazione urbanistica che eviterà le lunghe attese cui ogni cittadino era abituato semplicemente per vendere, acquistare o ristrutturare casa.
Abbiamo ascoltato le esigenze degli albesi in difficoltà, aumentando il contributo straordinario al Consorzio Socio Assistenziale.
Abbiamo dato il via alla digitalizzazione urbanistica che eviterà le lunghe attese cui ogni cittadino era abituato semplicemente per vendere, acquistare o ristrutturare casa. Abbiamo ascoltato le esigenze degli albesi in difficoltà, aumentando il contributo straordinario al Consorzio Socio Assistenziale.
La fine dell’anno è per tutti un momento di riflessione sul passato e di slancio verso il futuro; abbiamo tante idee per la nostra città, tanta voglia di realizzarle e la sicurezza dell’impegno che metteremo.
La fine dell’anno è per tutti un momento di riflessione sul passato e di slancio verso il futuro; abbiamo tante idee per la nostra città, tanta voglia di realizzarle e la sicurezza dell’impegno che metteremo.
Care concittadine, cari concittadini, tra le vie, le torri e i quartieri di Alba sono nato e cresciuto e ogni suo angolo è per me casa, ogni giorno passato da sindaco è un grande onore e una grande responsabilità. Dalle elezioni di giugno abbiamo cercato di mantenere la prima delle promesse fatte in campagna elettorale: essere il sindaco e l'amministrazione della gente e tra la gente. Credo che la stiamo rispettando: viviamo la città, partecipando alle tante iniziative e siamo sempre aperti e disponibili a ricevervi in Municipio. Abbiamo iniziato a portare la giunta nei quartieri, con i primi appuntamenti cui seguiranno, uno al mese, tutti gli altri. Gli sviluppi della crisi Egea ci hanno costretti a rallentare i piani, ma non ci siamo fer mati. Tra le tante cose, abbiamo proget tato la riqualificazione di due aree verdi come Corso Piave 85 e i Giardini di via Aldo Moro, investito in videosorveglianza, nell’estensione dell’illuminazione pubblica e nelle nostre scuole. Sei mesi appena, ma ricchi di ricordi. Dalla Fiera del Tartufo, dagli 80 anni dei 23 giorni della Città di Alba, al 75° anniversa rio del conferimento della Medaglia d’oro al Valor Militare alla nostra città. Quest’ul timo celebrato con una cerimonia parte cipata e densa di emozioni che ha ripor tato la Medaglia nell’ufficio del Sindaco. Senza dimenticare il trentennale dall’alluvione del 5-6 novembre 1994. Tutti appuntamenti che ci riportano alla forza e alla profondità delle nostre radici. Adesso ci avviamo a trascorrere le feste e mi auguro che ognuno di voi possa viverle con la serena felicità
Alba Capitale della cultura d’impresa 2020
Alba Capitale della cultura d’impresa 2020
Un riconoscimento conferito il 9 novembre a Genova, nell’ambito del Forum nazionale piccola industria. Capitali della cultura d'impresa è un progetto lanciato da Confindustria con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per premiare i contesti in cui la sinergia fra il sistema produttivo e quello creativo/culturale crea occasioni di sviluppo e crescita per le città e per i loro territori. Alba ha vinto grazie
Un riconoscimento conferito il 9 novembre a Genova, nell’ambito del Forum nazionale piccola industria. Capitali della cultura d'impresa è un progetto lanciato da Confindustria con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per premiare i contesti in cui la sinergia fra il sistema produttivo e quello creativo/culturale crea occasioni di sviluppo e crescita per le città e per i loro territori. Alba ha vinto grazie
a 5 punti di forza: il legame con la terra e il “rispetto devoto” per l’ambiente, le radici locali e lo spirito internazionale, l’amore per il contemporaneo e l’agire nel presente, la promozione della cultura come forma di restituzione, la passione per lo scorcio e la necessità di “guardare lontano” . Nel corso del 2020 l’Amministrazione, in collaborazione con Confindustria Cuneo, organizzerà un ricco calendario di eventi.
a 5 punti di forza: il legame con la terra e il “rispetto devoto” per l’ambiente, le radici locali e lo spirito internazionale, l’amore per il contemporaneo e l’agire nel presente, la promozione della cultura come forma di restituzione, la passione per lo scorcio e la necessità di “guardare lontano” . Nel corso del 2020 l’Amministrazione, in collaborazione con Confindustria Cuneo, organizzerà un ricco calendario di eventi.
Buon Natale e sereno anno 2025
Buon Natale e felice 2020!
Il restyling dei giardini di via Aldo Moro e Corso Piave
Con un investimento di 400 mila euro, l’Amministrazione comunale sta lavorando
Ad Alba la tappa decisiva del Giro d’Italia
Ad Alba la tappa decisiva del Giro d’Italia
Nel giardino di via Aldo Moro ci sarà un nuovo ingresso, percorsi pedonali tra zone boschive e uno spazio centrale con gioco d’acqua. Quest’ultimo ospiterà attività ludiche legate alla dinamica dei fluidi, permettendo ai bambini di apprendere giocando con elementi come il mulino e la vite di Archimede. Pavimentazioni antitrauma e drenanti garantiranno sicurezza e accessibilità, creando un parco completamente inclusivo aperto a tutti. Ci saranno nuovi alberi, arbusti, aiuole e essenze, per favorire la biodiversità e l'impollinazione.
Auguro a tutti voi un sereno periodo natalizio e un 2020 pieno di zioni.
Auguro a tutti voi un sereno periodo natalizio e un 2020 pieno di soddisfazioni.
Un caro augurio di buon Natale e buone
Il 30 maggio 2020 torna in città il Giro d’Italia, con la partenza della penultima tappa, decisiva per la classifica finale, che partirà da Alba per arrivare a Sestrière.
Il 30 maggio 2020 torna in città il Giro d’Italia, con la partenza della penultima tappa, decisiva per la classifica finale, che partirà da Alba per arrivare a Sestrière.
La manifestazione sportiva italiana più seguita porterà il nostro territorio sugli schermi di tutto il mondo in un viaggio esaltante dalle colline Unesco alle montagne olimpiche.
Nell’area verde di Corso Piave 83-85 saranno riorganizzati gli spazi attraverso un nuovo collegamento pedonale tra i percorsi esistenti, una pavimentazione antitrauma nelle aree gioco e un manto sintetico nell’arena sportiva per basket e calcio, con nuove aree pic-nic, sosta bici ed alberi per l’ombra.
La manifestazione sportiva italiana più seguita porterà il nostro territorio sugli schermi di tutto il mondo in un viaggio esaltante dalle colline Unesco alle montagne olimpiche.
Le piazze del centro ospiteranno le squadre partecipanti fin dai giorni prima, e saranno animate da numerosi
Le piazze del centro ospiteranno le squadre partecipanti fin dai giorni prima, e saranno animate da numerosi
eventi che tingeranno di rosa la città. La partenza dei corridori è prevista alle ore 11.20 dalla centralissima piazza Risorgimento regalando a tutto il mondo la cartolina del nostro bellissimo Duomo che farà da cornice all’evento.
eventi che tingeranno di rosa la città. La partenza dei corridori è prevista alle ore 11.20 dalla centralissima piazza Risorgimento regalando a tutto il mondo la cartolina del nostro bellissimo Duomo che farà da cornice all’evento.
Alberto Gatto
Periodico d’informazione a cura dell’Amministrazione comunale di ALBA
Città Medaglia d’Oro al V.M. per il contributo alla Resistenza Gemellata con Medford, Beausoleil, Banska Bystrica, Böblingen, Arlon, Sant Cugat, Giresun Socio fondatore: Ass. Naz. Città del Vino e Città del Tartufo Città Creativa Unesco per la Gastronomia
12 dicembre 2023 - Anno XLVI - n. 1
12 dicembre 2023 - Anno XLVI - n. 1
Carlo Bo
Città Medaglia d’Oro al V.M. per il contributo alla Resistenza
Gemellata con Medford, Beausoleil, Banska Bystrica, Böblingen, Arlon, Sant Cugat, Giresun
Periodico d’informazione a cura dell’Amministrazione comunale di ALBA
10 dicembre 2024 - Anno XLVIII - n. 1
LAVORI PUBBLICI
Progetti per la mobilità della città e del territorio
Passerella sul ponte “Albertino”
Sarà realizzata una passerella ciclabile affiancata al vecchio Ponte Albertino sul Tanaro. Il collegamento lungo 220 metri totali tra corso Torino e Corso Canale è il punto di partenza del percorso ciclabile tra i comuni di Alba, Guarene e Piobesi d’Alba. Sarà una struttura in acciaio con sette elementi tubolari sagomati ad arco. Per l’opera è stato già approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica di 1 milione e 700 mila euro che rientra nella Strategia Urbana d’Area relativa al Programma Regionale – FESR 2021/2027, priorità “coesione e sviluppo territoriale.” Azione V.5i.1 Strategie Urbane d’Area (SUA). Aggregazione n.3/14 “LANGHE” dei comuni Alba, Piobesi d’Alba, Magliano Alfieri, Guarene, Vezza d’Alba, Castagnito, denominata “Un ponte tra Langhe e Roero.
Un ponte ciclabile tra Langhe e Roero È stato approvato il progetto di fattibilità tecnica-economica per la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale di circa 3,24 km. Parte dalla sponda sinistra del fiume Tanaro e prosegue su corso Canale attraversando frazione Mussotto fino a collegarsi con Guarene e successivamente a Piobesi d’Alba. Consentirà il collegamento ciclabile diretto tra Frazione Mussotto e il centro di Alba, oltre che tra più comuni del territorio in direzione Torino. Il progetto di 1.164.072,00 euro fa parte della Strategia Urbana d’Area relativa Programma Regionale – FESR 2021/2027, priorità “coesione e sviluppo territoriale”. Azione V.5i.1 Strategie Urbane d’Area (SUA). Aggregazione n.3/14 “LANGHE” dei comuni Alba, Piobesi d’Alba, Magliano Alfieri, Guarene, Vezza d’Alba, Castagnito, denominata “Un ponte tra Langhe e Roero. Connettere i luoghi per uno sviluppo sostenibile”. Alba è ente capofila. Una pista ciclabile tra Alba e Canelli
I Comuni di Alba (capofila), Canelli, Guarene, Santo Stefano Belbo, Castagnito, Costigliole d’Asti, Castiglione Tinella, Neive, Castagnole delle Lanze, Calosso, stanno partecipando al bando “Misura B - PieMonta in bici: interventi infrastrutturali strategici di mobilità ciclistica nelle aree dei siti Unesco – Residenze Sabaude e Langhe, Roero e Monferrato – e del Lago Maggiore”, per il progetto "Percorso ciclabile Alba-Canelli". Lo scopo è realizzare una pista ciclabile tra i comuni del raggruppamento ed i servizi collegati, in un’ottica di mobilità per il pendolarismo, il turismo e i nodi di interesse collettivo. Si inserisce all’interno del sito Unesco “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”.
Asfaltatura strade
Bretella di accesso all’abitato dalla nuova rotatoria di Scaparoni
Sarà realizzata dall’Amministrazione comunale e collegherà le abitazioni private e il Lago San Biagio alla futura rotatoria da realizzare a cura di Anas in Località Scaparoni. L’investimento è di circa 150 mila euro. Mentre per la costruzione della rotatoria, Anas investirà circa 500 mila euro.
Prossimamente sarà eseguita l’asfaltatura di alcuni tratti stradali e pavimentati danneggiati da dissesti e avvallamenti in Corso Bra, Via Rorine, Via Nazario Sauro, Via Ognissanti nel tratto maggiormente danneggiato dalla rotonda di Via P. Ferrero, Viale Vico, la strada di accesso all’isola ecologica, Corso Langhe, con alcuni rappezzi nel controviale ed in altri tratti. I lavori sono in fase di appalto. L’investimento è di 300 mila euro.
Ampliato il parcheggio vicino alla stazione del Mussotto
È stato ampliato il parcheggio vicino al passaggio a livello in corso Bra, accanto alla stazione ferroviaria del Mussotto. Sono stati realizzati 13 nuovi posti auto e 4 stalli per le motociclette. Durante i lavori, l’albero presente sull’area è stato sostituito con nuove essenze piantate lungo il perimetro del nuovo parcheggio.
Nuovi stalli di sosta in via Margherita di Savoia Migliorata la viabilità dell’area parcheggio di Via Margherita di Savoia con la realizzazione di 15 nuovi posti auto realizzati attraverso alcune modifiche alla viabilità ed il decentramento della rotondina all’altezza dei parcheggi esistenti. Contestualmente è stata rifatta la segnaletica orizzontale per tutte le aree parcheggio.
Alba S. Stefano Belbo
Calosso
Castiglione
Tinella
Castagnole Lanze
Costigliole d'Asti
Neive
Castagnito
Guarene
Canelli
È tutta nuova la sala polifunzionale “Vittorio Riolfo”
La sala restaurata è stata inaugurata il 29 ottobre scorso. Il restyling è stato finanziato interamente dai fondi del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha permesso di rendere la sala più accessibile, abbattendo le barriere architettoniche, dotando la Biblioteca Civica di un nuovo spazio da riservare alle attività per bambini e adolescenti. Una parete divisoria mobile, aperta in caso di necessità, suddivide lo spazio in due ambienti distinti: uno per incontri ed eventi e uno utilizzato per tutte le attività culturali e laboratoriali della Biblioteca Civica. Nel pieno rispetto delle peculiarità storiche ed architettoniche dell’edificio, sono stati rinnovati e riqualificati gli spazi interni, migliorati l'illuminazione, l’audio e il sistema di riscaldamento, eliminate le barriere architettoniche per rendere i locali accessibili a tutti.
Inaugurata la Porta di Luce all’ex caserma “Govone”
Il 23 novembre è stata inaugurata la Porta di Luce, l’opera d’arte monumentale realizzata dall’artista Samuel Di Blasi e dall'architetto Ugo Costantino per l’abbattimento del muro di confine dell’ex caserma “Govone”. È un'opera d’arte contemporanea realizzata attraverso una fusione artistica a cera persa in alluminio per oltre 51 metri di lunghezza e 45 metri quadrati di estensione, con finitura spazzolata che esalta i riflessi di luce delle superfici. Per la sostituzione del muro e l’installazione dell’opera, l’Amministrazione comunale ha realizzato dei lavori di contesto. È stato tagliato ed abbassato il vecchio muro, ritinteggiato di colore grigio, sostituita un’altra parte di muro con una recinzione grigliata, sostituiti due vecchi cancelli in ferro uno carraio e uno pedonale con un nuovo cancello, spostati i tubi esistenti. Per la realizzazione dell’opera ed i lavori contestuali sono stati spesi circa 160 mila euro: 45 mila euro finanziati dalla Fondazione Crc, 10 mila euro della Provincia di Cuneo ed il resto con fondi comunali. L’opera è stata svelata alla città con una cerimonia nell’ambito del Festival Ën-Pì (uno in più), organizzato dall’Associazione culturale Kora all’interno delle celebrazioni per l’80esimo anniversario dei 23 giorni della Città di Alba. Grazie all'archivio del fotografo Antonio Buccolo è stato creato l’Historical Corner, la mostra permanente a cielo aperto realizzata con la collaborazione degli studenti delle scuole cittadine.
Aperta la sede del Corso di laurea in Infermieristica
È stata inaugurata il 25 settembre e le lezioni sono già in corso nella nuova sede del Corso di laurea in Infermieristica dell’Università del Piemonte Orientale, nei locali all’interno del Complesso della Maddalena. Gli studenti hanno a disposizione 3 aule per le lezioni e la teledidattica, 1 aula informatica, 2 laboratori per le simulazioni, aule studio e ristoro, biblioteca. Il progetto di riqualificazione è stato finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) per un importo complessivo 792 mila euro.
Photo: Mauro Gallo Fotografo
Opere PNRR: a che punto siamo?
Asilo Nido in Corso Europa
Sede AVIS in Via Margherita di Savoia: intervento di adeguamento ed efficientamento energetico
ultimati, in corso
Ex Casa Miroglio: ristrutturazione, adeguamento sismico, efficientamento energetico dell'immobile per ampliamento Centro Studi "Beppe Fenoglio"
corso
Centro accoglienza per persone diversamente abili nell'ex Scuderie Caserma Govone.
Scuola Secondaria Vida: adeguamento ed efficientamento energetico, sostituzione serramenti
corso
Sistemata Strada Luini Rossi È stato effettuato il consolidamento della strada comunale Luini Rossi dissestata in località C. Bona. Per la sistemazione è stata realizzata una berlinese di pali trivellati del diametro, con interasse e tiranti di rinforzo. Realizzata anche l’asfaltatura del tratto di strada. I lavori sono terminati a settembre per un importo di 178 mila euro finanziati totalmente con fondi PNRR.
Lavori per evitare gli allagamenti sul territorio
Disalveo del torrente Riddone
È in corso la rimozione dei materiali inerti dal torrente Riddone, nel tratto tra il ponte per Guarene (Strada Osteria) ed il ponte sulla strada regionale 29, in Corso Canale e Frazione Racca. L’inondazione ha ridotto la capacità di deflusso dell’acqua del torrente durante i temporali del luglio 2023.
Sarà asportato gran parte del materiale depositato sul fondo e sarà eseguita una ricalibratura dell’alveo con il ripristino della porzione originaria per evitare esondazioni in caso di piogge intense. L'intervento di 300 mila euro è equamente finanziato da Regione Piemonte ed Amministrazione comunale.
Nuovo scolmatore in Strada Osteria
È in sicurezza strada Argantino
È stata messa in sicurezza ed è di nuovo percorribile strada Argantino. Sono stati eseguiti i lavori per prevenire cedimenti della strada causati dai dissesti idrogeologici.
Lungo 56 metri sono stati realizzati un muro di contenimento in cemento armato con fondazione, il drenaggio a monte del muro e la creazione di una nuova cunetta a bordo strada.
Sostituita anche una parte di muro in mattoni con una nuova in cemento armato a monte della strada comunale. Il tutto per un investimento di 75 mila euro.
È stato realizzato il nuovo scolmatore di Strada Osteria per la regimazione delle acque piovane del versante sopra la strada. Durante i lavori è stato installato un tubo di 1 metro di diametro in grado di raccogliere l’acqua e portarla nella rete di scolo a valle. Sono stati eliminati così i rischi di allagamento alle abitazioni lungo la strada durante le piogge intense. Inoltre, sono stati realizzati i pozzetti di ispezione e rifatto l’asfalto stradale. Il tutto per un investimento di 120 mila euro finanziato dal Comune.
Sistemazione rete di scolo in Corso Barolo e strada Ballerini
Sono terminati i lavori del primo lotto degli interventi per la riduzione del rischio idraulico all’intersezione di strada Ballerini con Corso Barolo, in zona San Cassiano. Ora sta per iniziare il secondo lotto per la realizzazione di una vasca di laminazione nell’area comunale confinante con strada Ballerini. La zona è soggetta ad allagamenti durante i temporali. L’investimento è di 150 mila euro.
Sala Botanica e Sala Minerali nel Museo Civico
Sarà rifatto il riallestimento della sezione naturalistica all’interno del Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali realizzata nel 1976. La nuova sala di Botanica ha due spazi separati. Lo spazio più piccolo diventa una sala-deposito per l’erbario, attrezzato con scaffali per le scatole, un congelatore per il trattamento termico dei fogli d'erbario e la postazione per la consultazione.
Lo spazio più grande continuerà ad essere la sala delle collezioni di botanica, con una ricollocazione delle quattro vetrine esistenti. Ci sarà la nuova sala dei Minerali delle valli cuneesi
Si sta realizzando l’adeguamento e l’allestimento dei minerali con nuovi mobili-vetrina. All’interno sarà allestita una postazione attrezzata con stereo microscopi da utilizzare per laboratori didattici e attività divulgative e saranno collocati pannelli esplicativi. I lavori sono quasi ultimati. L'investimento è di 55 mila euro, di cui 25 mila euro finanziati dalla Fondazione Crc.
Adattamento ambiti urbani alla mobilità sostenibile
Attraverso il finanziamento ottenuto dal bando Finpiemonte, l’Amministrazione comunale realizzerà una serie di interventi diretti alla mobilità sostenibile, con la creazione di nuovi percorsi ciclabili e pedonali, il rifacimento della segnaletica dei percorsi ciclopedonali e la realizzazione di strade a prevalenza ciclistica con velocità veicolare ridotta, accanto ad iniziative di sensibilizzazione e formazione per la cittadinanza. Tra gli interventi infrastrutturali è previsto il rifacimento per la ciclabilità di Corso Langhe, mentre a novembre è già stata sperimentata la strada scolastica di fronte alla scuola “U. Sacco” eliminando le auto e lasciando spazio a giochi e attività in sicurezza per gli studenti e le famiglie. L’investimento complessivo è di 150 mila euro. Il progetto è in fase di definizione e le opere dovrebbero terminare in febbraio 2025.
Nuovi impianti di illuminazione pubblica
Lavori nelle scuole
Durante l'estate scorsa:
◆ sono state sistemate le pareti danneggiate dalle perdite d’acqua causate da un guasto nella rete di riscaldamento a pavimento della scuola media del Mussotto per un importo di 51 mila euro.
◆ È stato sostituito il pavimento in gomma e tracciati il campo volley e il campo basket nella palestra della scuola elementare “U. Sacco” per un investimento di 25.135 mila euro.
◆ È stato restaurato un bagno della scuola elementare “M. Coppino” collocato nel seminterrato, accanto all’aula magna. Investimento 11.346 mila euro.
◆ In Frazione San Rocco Seno d’Elvio sono stati installati 2 apparecchi illuminanti su sostegni esistenti e 2 nuovi pali con corpi illuminanti comprensivi di impianto per la telegestione, con plinti in cemento, cavidotti e pozzetti.
◆ In Strada Borghino installati 2 pali fotovoltaici con basamento, sostegno, lampada, pannello e accumulatore.
◆ In Località Altavilla installati 13 nuovi pali con sostegni e corpi illuminanti.
I lavori sono stati completati. L’investimento è 100 mila euro.
Rifacimento tetti edifici comunali
Tetto nuovo per la scuola Pippicalzelunghe
Nella variazione di bilancio di settembre sono stati stanziati 265 mila euro per l’efficientamento energetico della scuola dell’infanzia Pippicalzelunghe. È in corso l’affidamento incarico ad un professionista che effettuerà la diagnosi energetica dell’edificio. Si valuterà così l’intervento di efficientamento più adeguato da eseguire per il rifacimento del tetto.
Rifacimento tetto e consolidamento torretta sull’ex Mattatorio
Sarà rifatto il tetto della scuola elementare “G. Rodari”
L’Amministrazione comunale ha stanziato 609.600 mila euro per il rifacimento del tetto della scuola elementare “G. Rodari” di Corso Europa. Attraverso fondi comunali e del Gestore Servizi Energetici per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, sarà rinnovata la copertura dell’edificio scolastico risolvendo i problemi d’infiltrazione d’acqua. Il progetto esecutivo prevede la pulizia del fondo, la rimozione degli oblò e dei velux, il posizionamento dei pannelli isolanti, la sostituzione di tutti i faldali della copertura.
Rifacimento tetto del Complesso della Maddalena
Si sta lavorando alla messa in sicurezza del tetto dell’ala di Via Vittorio Emanuele II del Complesso della Maddalena. Attraverso la verifica delle strutture lignee e il ripasso del manto di copertura in coppi si sta eseguendo la manutenzione straordinaria per evitare rischi di infiltrazione d’acqua, ingresso volatili nel sottotetto e danni strutturali alle volte sottostanti dove si trovano i locali della nuova Scuola Infermieri. L’investimento è di 475 mila euro.
Prossimamente sarà rifatto il tetto e consolidata la torretta sull’ex Mattatoio comunale di Corso M. Coppino.
Durante i lavori sarà rimossa la guina di catrame, steso un primer bitumoso a
Pannelli solari sull’edificio comunale in Località Scaparoni È in fase di affidamento e sarà installato a breve un impianto fotovoltaico per la produzione di energia solare, sul tetto dell’edificio comunale di Località Scaparoni 2. L’impianto sarà completo di ottimizzatori di potenza, inverter, accumulo, quadri ed altri elementi necessari per il montaggio. L’investimento ammonta a 30 mila euro.
bassa emissione di odori, installati cordoli e lamiere, sistemato il palo del lampione, ampliati i fori per la rete di scarico, sistemata la crepa della facciata, sistemata la discesa in cortile ed i locali danneggiati sottostanti. Investimento complessivo di 67 mila euro.
Restaurato il fabbricato di corte nella sede della Famija Albèisa
In novembre è terminato il restauro del piccolo fabbricato presente nel cortile dell’edificio comunale sede della Famija Albèisa in Via Pierino Belli 6. L’intervento sull’immobile vincolato è stato eseguito con la sorveglianza di una restauratrice autorizzata dalla Soprintendenza. Durante i lavori sono stati rimossi gli intonaci, ripristinati gli architravi di sostegno danneggiati, realizzati davanzali in pietra di Luserna, rifatti gli intonaci con ornamenti e decorazioni identiche agli esistenti, inserita la faldaleria in rame, realizzata la copertura in guaina del tetto. Il tutto per un investimento complessivo di 33 mila euro.
Nuova sede per la Banda Musicale Città di Alba "Art et Labor"
Si trova negli spazi al primo piano del Complesso della Maddalena tra il Mudet e la Scuola Infermieri ed è stata realizzata dall’Amministrazione comunale dopo la destinazione della precedente sede a spazio per il Museo del Tartufo. Per i nuovi locali della banda sono state realizzate lavori di adeguamento, tinteggiatura, interventi di risanamento, nuova pavimentazione in vinilico nelle sale dedicate. I lavori sono quasi terminati. È in corso la realizzazione dei nuovi serramenti. L’investimento è di 82 mila euro.
Rinnovati i locali del Centro Famiglie
In novembre sono terminati i lavori edili per l’adeguamento dei locali del fabbricato comunale in Via Senatore Como a supporto del Centro Famiglie. All’interno, sono stati rifatti gli impianti elettrico e sanitario, demoliti i tramezzi posato il cartongesso, risanate e tinteggiate le pareti. Il tutto per un investimento di oltre 17.153 mila euro.
Lavori nelle strutture sportive
Restyling per spogliatoi e servizi dell’impianto sportivo “M. Coppino”
Sono in corso i lavori per il restyling del basso fabbricato sede di spogliatoi e servizi igienici adiacente al lato nord/est delle tribune dell’impianto sportivo “Michele Coppino”. Sarà realizzata una copertura del tetto di 180 metri quadri e sarà sistemato l’immobile. Il nuovo tetto sarà in lamiera grecata in acciaio, con strato anticondensa sottostante, griglie anticaduta ai lucernari, copertura in policarbonato trasparente antigrandine dei lucernari, tamponamento completo sui quattro lati, con inserimento di fori grigliati di ventilazione, inserimento dispositivi fermaneve ed altre opere di completamento. L’investimento è di 45 mila euro.
Restaurata la pista di allenamento di atletica
Sostituita l’erba sintetica nel campo sportivo “Paolo Brusco”
Nei mesi scorsi è stato rifatto il manto del campo da calcio in erba sintetica del campo sportivo “Paolo Brusco” in zona Moretta. Il campo realizzato quasi dieci anni fa è molto utilizzato, sia dalle società sportive sia dalle scuole del quartiere. Durante i lavori sono stati rimossi gli arredi, smantellato il manto artificiale, puliti i piani, posato il nuovo manto in erba artificiale, inseriti le linee di gioco. Il tutto per un investimento complessivo di 157 mila euro.
Sono terminati a novembre i lavori per il rifacimento del rettilineo di allenamento di atletica leggera presente sul lato nord del campo sportivo di San Cassiano. Il manto realizzato negli anni ’80 era danneggiato. Durante i lavori è stato rimosso il vecchio manto, rimosse le cordolature, sono stati eseguiti gli scavi, è stata realizzata una canaletta grigliata per la raccolta dell’acqua, installate nuove cordolature, risagomata la fossa di caduta del salto triplo e lungo, realizzato il pavimento con tappetino bituminoso, realizzati i condotti in pvc ed i pozzetti per l’acqua, risistemato il verde, posato il manto sintetico impermeabile a base di gomme naturali e sintetiche, con requisiti dettati dalla Federazione Internazionale di Atletica Leggera. L’investimento è di 150 mila euro.
Corsi di formazione per studenti, allenatori ed operatori di associazioni sportive
In collaborazione con il Gruppo Ferrero, l’assessorato allo Sport organizzerà prossimamente dei corsi di formazione gratuiti per studenti, allenatori ed operatori di associazioni sportive coinvolti in iniziative per i più giovani seguendo la metodologia del progetto Joy of Moving. Il metodo educativo, innovativo e validato scientificamente, è studiato per coinvolgere tutti gli aspetti della persona, esercitando l'efficienza fisica, la coordinazione motoria, le funzioni cognitive, l’abilità di vita, partendo dal gioco come strumento trasversale ed efficace per lo sviluppo del bambino a tutto tondo. L'obiettivo è mettere a disposizione delle associazioni sportive e di tutti coloro che si occupano di crescita e sviluppo dei più piccoli attraverso il movimento e lo sport, personale formato e qualificato che possa arricchire ed integrare la proposta delle stesse associazioni. Per informazioni: ufficio.sport@comune.alba.cn.it
Più telecamere e più controlli in città per la sicurezza
Stanno terminando i lavori per l’installazione di altre telecamere in città. Attraverso lo stanziamento di 150 mila euro della precedente amministrazione, le nuove telecamere sono installate in:
◆ Piazzetta Alberto Abrate-Via Gioberti – 1 telecamera;
◆ Piazza Cristo Re - Viale Vico - 2 telecamere;
◆ San Rocco Cherasca, piazzale Don Mario Destefanis – 2 telecamere;
◆ Strada Rorine incrocio park, lato scuola Calzelunghe – 1 telecamera;
◆ Area verde e park di Corso Piave-Via Rorine - 2 telecamere;
◆ Strada Provinciale 158, slargo stradale a destra in direzione Frazione Madonna di Como, all’incrocio strada Serre 34/1 - 1 telecamera di contesto e lettura targhe;
◆ Frazione Madonna di Como - 1 telecamera a lettura targhe;
◆ Il progetto include anche un nuovo varco elettronico di controllo accesso e sanzioni sulla strada verso gli argini pedonali al parco Tanaro Baden-Powell, sul lato da via San Rocco - Pio Cesare. Inoltre, negli ultimi mesi sono stati intensificati i controlli sull'abbandono dei rifiuti e sullo scorretto conferimento degli stessi nelle isole ecologiche dei quartieri più popolosi, sanzionando i responsabili dei reati.
RIFIUTI
RACCOLTA DIFFERENZIATA
SACCO DEDICATO CODIFICATO PER I RIFIUTI INDIFFERENZIATI
Il sacco dedicato codificato - bianco con la striscia rossa - per rifiuti indifferenziati è obbligatorio per tutti dal 1° lugli o 2022.
Il sacco dedicato codificato - bianco con la striscia rossa - per rifiuti indifferenziati è obbligatorio per tutti dal 1° luglio 2022.
Utenze Domestiche
I sacchi codificati, da 20 lt. sono associati ad ogni famiglia e rilasciati in base al nucleo famigliare:
1 persona 52 sacchi/anno
2 persone 78 sacchi/anno
3 persone 104 sacchi/anno
4 persone 130 sacchi/anno
Sono previste integrazioni per famiglie con bimbi e anziani non autosufficienti
CALENDARI DI RACCOLTA *
ZONA A - CENTRO CITTADINO
Lunedì ORGANICO
Martedì PLASTICA
Mercoledì CARTA
Giovedì ORGANICO
VERDE (da marzo a novembre)
Venerdì RSU (tutto l’anno)
VETRO (solo centro storico)
Tutte le utenze devono ritirare la fornitura annuale dei sacchi codificati all'ecosportello rifiuti in Via Vivaro n.2 (ex sede Egea). La consegna dei sacchi per l'anno 2025 sarà da aprile a fine giugno. I sacchi codificati NON sono in vendita. Eventuali forniture integrative, limitate e monitorate, dovranno essere prenotate all'ecosportello rifiuti. All'ecosportello sono forniti anche i sacchi gialli per la raccolta differenziata della plastica e quelli biodegradabili per gli scarti organici.
Tutte le utenze sono tenute al ritiro della fornitura annuale dei sacchi codificati all'ecosportello rifiuti in Via Vivaro n.2 (ex sede Egea). La consegna dei sacchi per l'anno 2025 partirà ad aprile e proseguirà no alla ne di giugno. I sacchi codificati NON sono in vendita. Eventuali forniture integrative, limitate e monitorate, dovranno essere prenotate all'ecosportello rifiuti. All'ecosportello sono forniti anche i sacchi gialli per la raccolta differenziata della plastica e quelli biodegradabili per gli scarti organici.
I rifiuti indifferenziati in sacchi non conformi NON saranno ritirati.
Previste sanzioni per chi getta riuti in sacchi non appropriati e/o per strada.
Utenze domestiche *
Sabato PILE (12 maggio e 10 novembre 2025)
ZONA A1 - frazioni: Scaparoni,
Giovedì VERDE (da marzo a novembre)
Sabato RSU (rifiuto indifferenziato) - ORGANICO
CARTA e PLASTICA
(ogni 15 giorni, alternati, inizio plastica 6 gennaio 2025)
PILE (10 maggio e 8 novembre 2025)
ZONA A2 - frazioni: Altavilla, Madonna di Como, San Rocco Cherasca, San Rocco Seno d'Elvio, Santa Rosalia
Lunedì CARTA (inizio il 2 gennaio) e PLASTICA
(ogni 15 giorni, alternati)
Giovedì VERDE (da marzo a novembre)
Sabato RSU (rifiuto indifferenziato) e ORGANICO PILE (10 maggio e 8 novembre 2025)
CORSO BAROLO
Martedì PLASTICA
Mercoledì CARTA
Giovedì VERDE (da marzo a novembre)
Sabato RSU, ORGANICO PILE (10 maggio e 8 novembre 2025)
N.B.: la raccolta del 1° gennaio 2025 è posticipata al 2 gennaio e la raccolta del 25 dicembre è anticipata al 24 dicembre 2024
Modalità di raccolta diff erenziata
CARTA: solo nei cassonetti bianchi
PLASTICA: sacchi gialli o cassonetti gialli/azzurri
ORGANICO: cassonetti marroni con sacchi biodegradabili
VETRO: cassonetti/campane verdi
ABITI USATI: cassonetti in metallo giallo
OLIO VEGETALE ESAUSTO: cassonetti blu con bottiglia in plastica
PILE ESAUSTE: (vedere calendario)
in appositi contenitori o a domicilio 2 volte all'anno
METALLI/LATTINE: all'ecocentro
Biglini, Mogliasso, Gallo
Via Oreste Gallina, Via Ratti Renato, Strada Basse, Strada privata del Gallino, Strada Gamba di Bosco da intersez. Strada Basse fino a Corso Barolo
DATI RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI
Il confronto dei dati relativi alla raccolta dei vari rifiuti, indifferenziati e differenziati, con riferimento all'anno 2021 (prima del sacco dedicato/ codificato) e all'anno 2024 (dati stimati) con l'impiego del sacco dedicato, evidenziano una riduzione in peso dei rifiuti indifferenziati da 7.670.000 kg a circa 4.200.000 kg, pari a meno 84,8%.
RITIRO RIFIUTI INGOMBRANTI (gratuito)
Su prenotazione è effettuato un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti domestici come ad esempio elettrodomestici di grandi dimensioni (frigoriferi, lavatrici, televisori, ecc.), divani, poltrone, armadi e mobili in genere, scaffali, ecc.
Si ritirano massimo 4 pezzi a piano cortile o un volume equivalente a circa 1 mc, 1 massimo 2 volte l’anno.
È aumentata la differenziata con una percentuale che è passata dal 66,94% del 2021, a poco meno dell’80% per l'anno 2023. La produzione procapite dei rifiuti indifferenziati è scesa da circa 240 kg per abitante/anno del 2021 a 132 kg per abitante/anno nel 2023.
�aumentata la differenziata con una che è passata dal 66,94% del 2021, a poco meno dell’80% per l'anno 2023. La produzione procapite dei rifiuti indifferenziati è scesa da circa 240 kg per abitante/anno del 2021 a 132 kg per abitante/anno nel 2023.
Ci attendono ora nuove sfide! Dobbiamo scendere al di sotto dei 126 kg/ab anno di rifiuti indifferenziati, per evitare sanzioni regionali! Per i buoni risultati raggiunti (ancora migliorabili) si ringrazia tutta la cittadinanza.
DATI RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI
confronto 2021 e 2024
Il servizio è svolto, per il Comune, dalla società pubblica consortile S.T.R. srl, su prenotazione:
•TELEFONO 0172.1836714 (centralino unico)
•E-MAIL ecosportello.alba@strweb.biz
•ORARIO da lunedì a venerdì: 8.30 - 12.30 martedì e giovedì: 14.00 - 17.30
LE STAZIONI ECOLOGICHE - ECOCENTRI
Sul territorio comunale sono attive 2 stazioni ecologicheo centri raccolta - gestite dal Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti per il conferimento differenziato e diretto dei rifiuti domestici/ingombranti.
La prenotazione per l'accesso è obbligatoria per le utenze non domestiche: prenotazioni.verdegufo.it
L'accesso alle stazioni è possibile agli automezzi/furgoni fino a 15 quintali di portata, nei seguenti orari: Via Ognissanti dal lunedì al sabato: 8.30 - 12.00 e 13.30 - 17.30
Utenze NON Domestiche
Anche le utenze produttive hanno l'obbligo di utilizzare i sacchi dedicati per il conferimento dei riuti indifferenziati I sacchi da 60 lt. sono quantificati in base alla superficie TARI e al tipo di attività svolta.
Corso Bra e/o Centro Collaudi lunedì, mercoledì e venerdì: 8.30-12.00 e 13.30-16.30
martedì: 9.00-12.00 giovedì e sabato: 8.30-12.00
Raccolta differenziata del cartone presso i negozi di via Maestra
Raccolta differenziata del cartone presso i negozi di Via Maestra
Raccolta differenziata delle cassette in cartone al mercato
Consiglio comunale proclamato l'11 giugno 2024
1) Gatto Alberto - sindaco
2) Marello Maurizio - Partito Democratico
Presidente del Consiglio
3) Boschiazzo Elisa - Forza Italia
Vice Presidente del Consiglio
4) Ambrogio Fabio - Futura
5) Amisano Martina - Alba Città per Vivere
6) Barbero Lorenzo - Lega Salvini Piemonte
7) Bo Carlo - Alba Domani
8) Boeri Domenico - Per Alba Cirio
9) Boffa Carlotta - Alba al Centro
Sindaco Alberto Gatto – deleghe: Urbanistica ed edilizia privata - Progetti strategici per Alba guida del territorio - Bandi europei
- Protezione civile - Affari istituzionali e generali - Igiene e sanità - Affari legali – Personale
1. Caterina Pasini (vice sindaco) - deleghe: Servizi culturali - Turismo - Manifestazioni ed eventi - Città creative Unesco.
2. Donatella Croce - deleghe: Politiche familiari - Servizi Sociali e assistenzialiAssistenza scolastica istruzione e decen-
10) Bolla Emanuele - Fratelli d’Italia
11) Castellengo Pierangela
Partito Democratico
12) Cavallotto Anna Chiara
Alba Attiva e Solidale
13) Di Liddo Elena - Partito Democratico
14) Draichi Abdelali
Alba Attiva e Solidale
15) Galeasso Maria Cristina
Alba Città per Vivere
16) Giri Luciano - Partito Democratico
Assessori
tramento universitario - Pari opportunità - Formazione e lavoro - Volontariato e Associazionismo - Ufficio della Pace.
3. Roberto Cavallo - deleghe: DecoroAmbiente - Caccia e pesca - Attività produttive - Commercio - Agricoltura - Politiche di tutela e sviluppo settore agroalimentare.
Mantenimento, gestione ed efficientamento energetico infrastrutture comunali - Mobilità urbana e trasporti pubblici.
6. Luigi Garassino - deleghe: Programmazione e bilancio - Finanze - TributiServizi pubblici in concessione - Consorzi - Aziende - Società partecipate – PNRR.
7. Davide Tibaldi - deleghe: Polizia Municipale e sicurezza - Quartieri e frazioni - Sport - Gemellaggi - Canile municipale - Stato civile - Servizi demografici e cimiteriali.
Il Consiglio ha votato all’unanimità il recesso del Comune da Egea S.p.A.
Nel Consiglio comunale del 30 ottobre con ordine del giorno dedicato alla situazione di Egea S.p.A. è stata approvata all’unanimità la delibera sulla relazione delle società partecipate con la decisione di dismettere le quote (5,18%) del Comune dalla società partecipata. La società Egea S.p.A., dopo aver avuto accesso nel corso del 2023 a specifica procedura di composizione negoziata per fronteggiare la complessa crisi economica e finanziaria, ha approvato e attuato nel corso del 2024 il relativo Piano di Risanamento economico-finanziario per il periodo 20232028, conseguente gli Accordi di Ristrutturazione omologati dal Tribunale, a soddisfacimento degli accordi con i creditori, che hanno implicato un cambiamento della stessa. Questa complessa e articolata operazione ha comportato la cessione dell’intera azienda Egea S.p.A., a società posta sotto il controllo di fatto di altri soggetti. Si rileva, quindi, una modifica sostanziale dell’oggetto sociale che da un lato rende non più strategica la partecipazione e dall’altro legittima la dismissione della partecipazione mediante il diritto di recesso. Dal 2024, la società non svolge più un servizio di interesse generale sulla distribuzione del gas metano, il teleriscaldamento ed il servizio idrico. Le attività sono passate a Egea Holding, società di proprietà del Gruppo Iren in cui il Comune di Alba non ha alcuna quota.
Giunta nei quartieri
La Giunta comunale si è riunita in alcuni quartieri cittadini incontrando i residenti. Dopo Gallo, San Cassiano e Viale Masera, nei prossimi mesi, la giunta si riunirà anche nei restanti i quartieri cittadini: Moretta Corso Langhe, Moretta 2, Mussotto, Piave, Piana Biglini, Madonna di Como – San Rocco Seno d’Elvio – Località Serre Altavilla, Scaparoni e Vivaro.
G ruppi Consiliari
Traguardi 2025
Il nostro obiettivo principale è quello di costruire un'identità politica nuova, motivata, con idee chiare e condivise, traducibile in un programma con al centro gli albesi, una comunità che cresce con proposte nuove.
Crediamo che la crisi della società attuale sia correlata al bipolarismo che ha poco a che fare con la nostra storia
politica: la legge elettorale italiana è per due terzi proporzionale, non abbiamo due culture politiche nette, ma almeno cinque. Il bipolarismo funziona se competi per l'elettore centrale e non, come è successo nel nostro Paese, se insegui l'elettore estremo e quello di centro non si sente rappresentato.
Anche per ciò la gente non va più a
votare, perché non si riconosce nella rappresentanza politica da "ultrà" che ha fermato la crescita della nazione fondando le sue battaglie sull'andare 'contro' e non sullo spingere 'avanti' l'acceleratore.
L’amministrazione Gatto non ha ancora fatto nulla, il giudizio è sospeso
Alba ha il suo nuovo Sindaco e una nuova Giunta, rispetto a cui però non è ancora possibile esprimere alcun giudizio, in quanto non ha ancora fatto sostanzialmente nulla. Al netto degli entusiasmi iniziali e di una predisposizione alle passerelle e al protagonismo individuale, non abbiamo ancora visto alcun progetto concreto, se non una portentosa macchina della comunicazione che ha tentato in modo scomposto di attribuire i meriti alla nuova amministrazione di alcune iniziative della giunta di Carlo Bo: si pensi ai grandi eventi estivi, allo opere volute dal centrodestra, come la scuola infermieri alla Maddalena, la nuova bellissima Sala Riolfo, il parcheggio del Mussotto e la Porta di Luce che ha sostituito il vecchio muro dei
Crescita ed equità
L’anno che si chiude è stato molto intenso, segnato dalle elezioni che hanno portato alla guida della nostra città una squadra coesa e motivata. Un impegno che prosegue sulla linea tracciata in campagna elettorale, all'insegna dello stare con la gente, con una giunta e un consiglio “freschi”, di idee e di spirito. Tanti volti nuovi, giovani e meno giovani, tutti convinti di poter restituire ad Alba almeno una parte di quanto hanno ricevuto.
Pur guardando in alto, ai cinque anni di governo della città, siamo partiti dal concreto: gli assessori e i consigieri tra i volontari per la raccolta dei rifiuti a Collisioni e nei weekend della fiera, sono il segno di come intendiamo la politica. Compromettersi, sporcarsi le mani, non tirarsi indietro: da questo parte la nostra azione e su questi binari vogliamo portarla avanti.
Nella prima seduta del Consiglio Comunale, i gruppi hanno scelto Maurizio
licei. Tutto questo mentre i dossier delle grandi opere, come il terzo ponte, sono finiti in secondo piano. Mentre la Giunta è persa nell’ombra del Sindaco, la sua maggioranza in Consiglio ha proposto come primo provvedimento la cittadinanza civica ai bambini stranieri, ricevendo critiche per la sua inutilità anche da parte del centrosinistra Albese e brilla solo quando si parla di accoglienza e inclusione culturale, mentre si nasconde dietro a un “non si può fare” per dire di no a un presidio della polizia locale che abbiamo chiesto di predisporre in stazione, forti di una sottoscrizione di quasi 600 persone. Ad oggi non si può esprimere un giudizio sull’amministrazione, che dopo sei mesi non è ancora riuscita a tradurre in azioni
concrete le promesse elettorali, che restano scritte in un libro dei sogni e che non trovano riscontri concreti. Di fronte a un Sindaco che vuol fare da solo noi ci siamo messi a disposizione per lavorare insieme sui dossier principali, ma fino ad oggi siamo rimasti inascoltati: oggi il nostro giudizio è sospeso, mentre attendiamo di vedere qualche iniziativa concreta da parte dell’amministrazione che è più impegnata nell’apparire, che nel fare.
PER ALBA CIRIO FRATELLI D’ITALIA ALBA DOMANI ALBA AL CENTRO FORZA ITALIA LEGA SALVINI PIEMONTE
Marello come Presidente, con votazione unanime. Un riconoscimento importante e meritato, tributatogli da tutti i gruppi, dell’ottimo lavoro e dell’impegno a servizio della città svolto dall'ex Sindaco nel corso degli ultimi 20 anni. Ci ha rammaricato, invece, la scelta della minoranza di rifiutare la presidenza delle commissioni consiliari, tradizione democratica che rischia un indebolimento ingiusto. Forse sarebbe stato meglio scegliere un piano meno istituzionale per regolare conti interni alle loro fila.
Va riconosciuto e apprezzato, d’altro canto, il senso di responsabilità comune con cui il Consiglio ha saputo affrontare la crisi Egea, condividendo le ragioni tecniche e anche le considerazioni storiche del rapporto tra i due Enti, fino a giungere alla delibera di recesso approvata all'unanimità.
Il ruolo di Alba quale capofila del territorio si è mostrato in questa occasione in
tutta la sua incisiva concretezza: moltissimi comuni di Langhe e Roero sono stati coinvolti dal tracollo della società albese, con ricadute molto pesanti sui cittadini. Il sindaco Gatto ha ritenuto suo dovere, in questo appoggiato pienamente all'assessore Garassino, dal Segretario Generale e dalle competenti ripartizioni comunali, di assumere l'onore di uno studio molto approfondito che guardasse all'interesse di tutti e non solo del nostro Comune.
Alba è cresciuta in molti campi ed è giunto il momento di uno scatto verso l'equità sociale, l'accoglienza e l'inclusione, la parità di genere vera: siamo certi che saprà correre e raggiungere il traguardo anche in questi ambiti.
ALBA ATTIVA E SOLIDALE PARTITO DEMOCRATICO ALBA CITTA’ PER VIVERE IMPEGNO PER ALBA FUTURA – ALBA
CARLOTTA BOFFA CAPOGRUPPO
Trentennale Alluvione 1994-2024
Alba ha commemorato il trentennale dell’alluvione del 5 e 6 novembre 1994 con il calendario “1994-2024 | 30 anni dopo l’alluvione”, dal 30 ottobre al 22 novembre. Iniziative realizzate dall’Amministrazione comunale insieme a diverse associazioni di protezione civile, ambientali e culturali, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo e la collaborazione del Comando Vigili del Fuoco di Cuneo. Inoltre, su iniziativa della Conferenza dei Capigruppo del Consiglio comunale è attiva una raccolta fondi per l’Emilia Romagna colpita dall’alluvione tra il 19 ed il 20 ottobre 2024. I consiglieri comunali albesi hanno già devoluto il gettone di presenza del Consiglio del 26 settembre 2024. Chi desidera donare all’Emilia Romagna può effettuare un versamento sul seguente IBAN: IT 18 D 0306922540100000046016. Il conto è intestato a Comune di Alba - Servizio Tesoreria. Le donazioni dovranno indicare la causale: “Donazione per l’Emilia Romagna”.
Progetto Cittadini attivi nell’adattamento ai cambiamenti climatici
Nell’ambito della prima fase è già stato realizzato l’opuscolo “Allerta” sulle buone pratiche di autoprotezione consegnato agli alunni delle scuole elementari. Costo: 16.165 euro. La fase 2 in corso prevede la formazione di volontari di Protezione Civile e la realizzazione del padlet, uno spazio web in cui è possibile raccogliere e organizzare contenuti digitali per le scuole. Costo: 6.954 euro. Inoltre, prevede l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile, la creazione di un link sul sito web del Comune per allertamento e informazione alla popolazione. Oltre a ciò, entro il 2025 saranno sostituiti i cavi coassiali dal tetto alla sala radio, le antenne difettose e il rotore. Previsto l’acquisto di DPI per volontari attivi nel servizio di piena, transenne, lampade, cartelli stradali, pale, radio ricetrasmittenti, sistemi per la sala operativa di Protezione Civile. Il progetto di 77.594 mila euro è cofinanziato dalla Fondazione Crc.
Alba ha il "Marchio nazionale di Qualità - Comune Fiorito"
Alba ha conquistato il "Marchio nazionale di Qualità - Comune Fiorito", la certificazione riservata ai Comuni distinti per l’impegno nel migliorare il proprio aspetto ambientale, turistico, economico. Un riconoscimento assegnato per la qualità del verde e delle fioriture, ma anche per l'ambiente sostenibile, la pulizia e l'ordine urbano. La cerimonia di premiazione del concorso Asproflor-Comuni Fioriti il 10 novembre all’interno dell’Eima di Bologna. Alba ha conquistato il 2° posto “Scuola Fiorita”, grazie alle prime classi della scuola elementare “Umberto Sacco” dell’Istituto Comprensivo Quartiere Moretta e al loro progetto “Autostrada delle Api” atto alla tutela della biodiversità. La scuola ha vinto 1.500 euro. Quest’anno la targa speciale in ricordo di "Riccardo Todoli" è stata assegnata da Asproflor a Flavio Porro e Carmine Catalano, i due tecnici del Comune di Alba distinti nella cura e nella promozione del verde. Presente alla cerimonia di premiazione la consigliera comunale Stefania Manassero.
Nuova segnaletica turistica interattiva
Con il contributo di 199.813,60 euro del Ministero dell’Interno, attraverso il progetto “Alba-Aprire le porte al Mondo” saranno sostituiti i cartelli turistici dei percorsi monumentali, archeologici e museali cittadini. La segnaletica turistica interattiva è dotata di Qr Code per accedere ad un esclusivo software ricco di servizi interattivi, senza installare app. Offre informazioni 24 ore su 24 ed illustra il patrimonio culturale in più lingue. Per i più piccoli, la “Balena Olga”, (reperto fossile rinvenuto ad Alba e custodito nel Museo Civico Eusebio), racconta la storia di 10 punti di interesse turistico anche ai bambini. Sono previsti 48 cartelli turistici interattivi (di cui 10 dotati di mascotte per bambini), 11 targhe e 10 cartelli mappa da collocare nelle principali piazze/parcheggi. C’è anche il percorso di studio sull’Archivio di Teodoro Bubbio attraverso il Centro Studi "Beppe Fenoglio".
AlbaOrienta2024 e Salone dell’Orientamento Universitario 2025
Il 30 novembre al Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” si è svolta la 13a edizione del Salone dell’Orientamento per gli studenti delle classi di terza media. Il 5,6 e 7 marzo 2025 si terrà in modalità online il Salone dell’Orientamento Universitario e post diploma. Gli studenti di quarta e quinta superiore incontreranno le facoltà universitarie per orientarsi nella scelta del percorso di studo futuro.
50 coppie alla festa per le Nozze D’Oro 2024
Domenica 1 dicembre 2024, 50 coppie hanno partecipato alla cerimonia organizzata dall'Amministrazione comunale per festeggiare il traguardo dei 50 anni di matrimonio. Durante l’evento, nella chiesa di San Domenico agli sposi presenti è stata consegnata una riproduzione della "Matrimonio della Vergine", un’opera cinquecentesca ammirabile nella sala consiliare del Palazzo Comunale.
Sportello gratuito per imparare ad utilizzare le piattaforme digitali
Grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero e Comune è stato attivato lo sportello di facilitazione digitale che fornisce assistenza gratuita, agli utenti che desiderano imparare ad accedere al proprio fascicolo sanitario, ad usare l’APP IO e la piattaforma Pago Pa, a richiedere voucher scuola e bonus, ad iscrivere i propri figli a scuola e alla mensa scolastica, ad attivare lo Spid o l'e-mail. Lo sportello è in Via General Govone, giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 su appuntamento contattando il numero 01711680375. A gennaio lo sportello sarà attivo il martedì pomeriggio anche nel Centro Incontri di Mussotto.
Le attività nei centri di incontro per anziani
Bricolage, burraco, musica e serate danzanti
Dal lunedì alla domenica, dalle 14.30 alle 18.30, è possibile accedere ai Centri di via Rio Misureto e via G. Govone; dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, al Centro Incontro di viale Masera e, da quest’anno, anche il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18.30 al Centro Incontro del quartiere Mussotto. Ogni mercoledì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, in via Rio Misureto, il gruppo di bricolage realizza oggetti artistici. Prossimamente laboratori creativi di collage, embossing su alluminio e pittura. Sempre in via Rio Misureto, ogni martedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, c'è il gruppo del burraco Ogni mercoledì sera, dalle 20.30 alle 23.30 e le domeniche pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, nei centri di via Rio Misureto e via G. Govone, è possibile danzare o semplicemente ascoltare musica in compagnia. Sono in programmazione diverse iniziative. Per partecipare è necessario sottoscrivere la tessera, disponibile a partire dai 60 anni d’età. Ufficio Anziani via G. Govone, 11 - aperto: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00; tel. 0173 292 272.
Pranzo di natale con gli anziani dei Centri Incontro
L’Assessorato alle Politiche Familiari e Sociali ha organizzato la tradizionale "Festa di Natale della terza Età" per gli iscritti ai centri comunali. Il 30 novembre 2024, dopo la celebrazione della S. Messa nella Parrocchia di Santa Margherita, lo scambio di auguri nel grande salone del Centro di via Rio Misureto durante il pranzo natalizio prima del finale in musica e ballo.
L'ufficio stranieri dà assistenza nella compilazione delle domande
Nell’Ufficio stranieri del Comune da gennaio 2025 sarà attivo il servizio di assistenza alla compilazione delle richieste per ottenere titoli di soggiorno, cittadinanza italiana, ricongiungimento familiare, richiesta iscrizione al test di lingua A2, come deliberato nel Consiglio comunale nella seduta del 28 novembre. Per accedere al servizio occorre prenotarsi chiamando il numero 0173 292352. Inoltre, l’Amministrazione comunale sta lavorando alla costituzione di un Tavolo cittadino per il dialogo e l'inclusione sociale delle comunità straniere presenti in città. Sarà convocato nei primi mesi del nuovo anno. L’iniziativa mira ad incontrare i referenti formali e informali delle comunità straniere, con l’obiettivo di accogliere bisogni e proporre iniziative di inclusione. Per informazioni: Servizio Stranieri - via Manzoni n. 8. Tel. 0173 292352 - e-mail: ufficio.stranieri@comune.alba.cn.it.
Interventi per la casa
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero prossimamente predisporrà uno studio per la mappatura degli alloggi sfitti disponibili in città. Il progetto mira ad attivare politiche per la casa dedicate alle fasce deboli della popolazione raggiungendo una mediazione di garanzia tra locatari ed affittuari. Inoltre, nei primi mesi del 2025 sarà pubblicato il “Bando per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia sociale”.
Celebrato l’80° anniversario dei 23 giorni della Città di Alba
Per l’80° anniversario dei 23 giorni della Città di Alba e il 75° anniversario del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare nel 1949 è stato realizzato un calendario eventi dall’Assessorato alla Cultura e dal Centro Studi Beppe Fenoglio, in collaborazione con l’Anpi sezione Alba-Bra, l’Associazione Beato Padre Giuseppe Girotti, il Centro Culturale San Giuseppe, l’Associazione culturale Ithaca e l’Associazione culturale Kora.
La Medaglia d’Oro al Valor Militare è tornata nell’ufficio
del sindaco
Il 13 novembre scorso, nel giorno del 75° anniversario dal conferimento, la Medaglia d’oro al Valor Militare della Città di Alba, è stata riappesa nell’ufficio del sindaco, nel Palazzo comunale sostituendo quella rubata nella notte tra il 5 e 6 maggio 2023. Per l’occasione, una cerimonia nella sala storica del Teatro Sociale “G. Busca”. Marco Revelli, presidente della Fondazione Nuto Revelli, ha raccontato l’impegno di Teodoro Bubbio per il riconoscimento della medaglia. Alla cerimonia, condotta da Paolo Tibaldi, i sindaci Ettore Paganelli, Tomaso Zanoletti, Giuseppe Rossetto, Maurizio Marello, Carlo Bo e Alberto Gatto hanno letto la prima lettera scritta il 2 ottobre 1945 da Teodoro Bubbio al Ministero della Guerra per chiedere il riconoscimento. Ricordato anche il sindaco Enzo Demaria per il suo ruolo nel tenere viva la memoria. Dopo la cerimonia, l'omaggio al monumento ai caduti del Bistolfi nella Chiesa di San Domenico e poi la collocazione della Medaglia nell’ufficio del Sindaco. La giornata dedicata alla medaglia è iniziata in mattinata con una lezione per le scuole di secondo grado dedicata alla Resistenza e ai 23 giorni di Alba Libera con Paolo Borgna presidente di Istoreto.
Natale & altre storie. Letture, concerti, laboratori e visite guidate
◆ In Biblioteca per i bambini da 0 a 6 anni prosegue “Una storia tira l’altra”: venerdì 27 dicembre, ore 17.00, laboratorio artistico Ma che sguardo! – Conosciamo Leonardo. Poi, giovedì 19 dicembre, ore 17.00, il laboratorio di scrittura a cura di Elisa Giordano per ragazzi dai 6 ai 10 anni; sabato 28 dicembre, ore 10.30, il laboratorio di animazione teatrale Mitiche famiglie, con Paola Cencio; venerdì 3 gennaio, alle ore 20.45, il reading degli attori del Teatrino, Buoni propositi & altre illusioni. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria su: bibliotecacivicadialba.eventrbite.com.
◆ Il Civico Istituto Musicale festeggia in musica il Natale con il tradizionale concerto di Natale giovedì 19 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Sociale. Ingresso libero.
◆ Il Museo Civico sabato 21 dicembre, alle ore 17.00, apre il programma della rassegna Musica in Museo con LOVE. Concerto degli Auguri. A esibirsi il tenore Enrico Iviglia, il trombettista Marco Bellone e il pianista Andrea Campora. Brindisi finale per tutti i partecipanti. Ingresso libero con prenotazione consigliata via e-mail: museo@comune.alba.cn.it
Depositi aperti domenica 5 gennaio alle ore 16.00 con visita guidata ai magazzini riservati (ingresso con biglietto del Museo). Lunedì 6 gennaio alle ore 16.00 Museo dei Piccoli - speciale Epifania, per i bimbi da 6 a 11 anni. Ingresso 1 euro.
Festa con il Capodanno in Piazza
Martedì 31 dicembre ci sarà la 23° edizione del Capodanno in Piazza Risorgimento. La festa di fine anno inizia con il Nutella Party in Piazza Risorgimento dalle ore 16.00 alle 18.00. Sarà possibile fare un giro pilotato in mongolfiera nel Cortile della Maddalena, dalle ore 21.30 alle 23.30. Alle 22.30 sarà in scena il balletto “Lo schiaccianoci” a cura del gruppo Artistico Open. Dalle ore 23.00 il concerto del gruppo musicale Sara’s Bek fino a pochi minuti prima di mezzanotte quando sul palco salirà il sindaco per il tradizionale saluto di auguri lanciando il countdown verso il nuovo anno. In piazza ci sarà anche la Statua di Ghiaccio.
Notti della Natività 2024
La 17a edizione delle Notti della Natività è fino al 6 gennaio 2025. In Piazza Ferrero c’è l'albero di Natale donato alla città dalla famiglia Ferrero. In Piazza Risorgimento, l’albero di Natale e le proiezioni di luce illuminano la Cattedrale di San Lorenzo e le antiche torri medievali.
Domenica fino al 22 dicembre dalle ore 15.30 alle 18.30 è aperto l’ufficio postale di Babbo Natale in Piazza Risorgimento, mentre lo scalone del Palazzo Comunale ospita mamma Natale, il capo elfi e la renna Rudolf che raccolgono le letterine accanto al presepe tradizionale con le bellissime statue dei figurinai Lucchesi dipinte a mano.
94 a Fiera del Tartufo Bianco d’Alba
La 94ª Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, quest’anno dal tema “Intelligenza naturale”, è stata inaugurata l’11 ottobre alla presenza del Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani e del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. A vincere il Palio degli Asini 2024 è stato il Borgo Santa Rosalia, mentre il Borgo di San Martino si è aggiudicato il premio per la miglior Rievocazione Storica con una rappresentazione dedicata alle donne nel Medioevo. Le presenze in termini di visitatori sono in linea con le passate edizioni. Dopo sette weekend, quando ne mancano ancora due alla chiusura della manifestazione, gli ingressi registrati al Mercato mondiale del Tartufo sono stati oltre 75.000. Nel rinnovato spazio all’interno del Cortile della Maddalena, a godere dell’inebriante e inconfondibile profumo del Tuber magnatum Pico, sono arrivati turisti e visitatori da tutto il mondo, affollando le vie e le strade del centro cittadino, così come le colline di Langhe, Roero e Monferrato. Sono oltre 60 i paesi dai quali si registrano arrivi, toccando un significativo 70% di partecipazione straniera a cooking show, cene insolite, corsi di cucina al Castello di Roddi, analisi sensoriali del Tartufo Bianco d’Alba e wine tasting experiences, con un significativo aumento dei turisti asiatici (Corea del Sud, Giappone, Hong Kong e Taiwan su tutti), una consolidata presenza statunitense, oltre agli arrivi da Australia e Repubblica Sudafricana.
Gli eventi culturali sul sito del Comune
Gli appuntamenti culturali di Alba sono disponibili nella sezione Eventi del sito del Comune (https://www.comune.alba.cn.it/it/events). Il calendario racchiude gli appuntamenti organizzati da Biblioteca Civica, Museo Civico, Civico Istituto Musicale, Teatro Sociale e da numerose associazioni culturali attive in città. Inquadrando il qr code è possibile scoprire i numerosi eventi in programma. Gli stessi appuntamenti si trovano anche sulla pagina Facebook @Alba Cultura Eventi. Il calendario è in costante aggiornamento. Per segnalare iniziative da inserire o per eventuali modifiche scrivere a: cultura@comune.alba.cn.it.
Mostra Giuseppe Penone. Impronte di luce
Fino al 16 febbraio 2025 in Fondazione Ferrero
La mostra Giuseppe Penone. Impronte di luce è un’ampia antologica dedicata al lavoro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, pensata appositamente per gli spazi della Fondazione Ferrero e a cura di Jonas Storsve in collaborazione con l’artista. L’esposizione riunisce oltre cento opere, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta.
Fondazione Ferrero
Strada di mezzo, 44, 12051 Alba (Cuneo)
Ingresso gratuito
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì 15 – 19
sabato, domenica e festivi 10 – 19
Gli spettacoli al Teatro Sociale "G. Busca"
La nuova stagione si è aperta in novembre con Aldo Cazzullo, Moni Ovadia e Giovanna Famulari ne "Il Romanzo della Bibbia". Nel nuovo anno Matteo Saudino, alias BarbaSophia, il divulgatore che spiega sul suo canale YouTube l’affascinante mondo della filosofia porta in teatro Vite Ribelli venerdì 28 febbraio, ore 21:00.
Per Danza a Teatro, mercoledì 29 gennaio, alle ore 21:00, Cosmos, il nuovo spettacolo di Evolution Dance Theater.
La rassegna di Prosa con L’illusione coniugale in scena mercoledì 15 gennaio, ore 21:00. Rosita Celentano, Attilio Fontana e Stefano Artissunch portano sul palco le dinamiche complesse di una coppia sposata.
Venerdì 24 gennaio, alle ore 21:00, protagonista è L’uomo più crudele del mondo. Lino Guanciale e Francesco Montanari portano in scena un thriller psicologico.
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 21:00, c'è Premiata Pasticceria Bellavista, una bella e divertente commedia di Vincenzo Salemme.
Martedì 11 marzo, alle ore 21:00, Galatea Ranzi porta in scena la leggendaria protagonista del romanzo di Tolstoj Anna Karenina
Mercoledì 28 marzo, alle ore 21:00, c'è Farà giorno, uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humour con Antonello Fassari, Alvia Reale e Alberto Onofrietti.
Martedì 15 aprile, alle ore 21:00, Giovanni Scifoni porta in scena, Frà: San Francesco - la superstar del medioevo, il poverello di Assisi.
La rassegna di Prosa si conclude mercoledì 9 aprile, alle ore 21:00, con Giuseppe Cederna che veste i panni del demoniaco Iago in Otello. La tragedia di William Shakespeare è adattata e tradotta in una versione ispirata al cortometraggio “Che cosa sono le nuvole: tutto Otello in venti minuti” di Pier Paolo Pasolini. Per la festa della donna, sabato 8 marzo, alle ore 21:00, il palco del Sociale ospita un esilarante monologo di Ippolita Baldini
Da lunedì 31 marzo a domenica 6 aprile, grazie alla collaborazione con l’Associazione Alec, il teatro ospita il progetto AL Blues Festival, un contenitore di iniziative dedicate alla musica e in particolare al blues.
Il Teatro del Territorio comincia domenica 2 marzo, alle ore 17:00, è in scena la compagnia Il nostro Teatro di Sinio con lo spettacolo N’euv ‘d doi ross di Oscar Barile. Si prosegue domenica 9 marzo, alle ore 17:00, con lo spettacolo Tut per n mort, della compagnia teatrale La corte dei folli. Domenica 22 dicembre, alle ore 16:30, si apre il cartellone Famiglie a Teatro: sei spettacoli pensati per il pubblico dei più pic-
coli con le famiglie. Lo spettacolo di apertura è Il canto di Natale, liberamente ispirato al racconto di Charles Dickens.
Domenica 12 gennaio, alle ore 16:30, è di scena Grisù Il Musical – un drago senza paura, la storia di un giovane draghetto sputafuoco.
L’Associazione culturale Magog porta in scena, domenica 26 gennaio, alle ore 16:30, Che genere di storia è?
Ambientato nella Parigi degli anni ‘20 del ‘900 è lo spettacolo La soffitta di Chopin, in scena domenica 2 febbraio, alle ore 16:30.
La fiaba dei Fratelli Grimm Il Pifferaio di Hamelin viene raccontata domenica 9 febbraio, alle ore 16:30. Lo spettacolo rientra in Burattinarte d’inverno a cura dell’Associazione culturale Burattinarte.
La rassegna si conclude domenica 23 febbraio, alle ore 16:30, con Il carnevale degli animali
Tra gennaio e aprile, il teatro, in collaborazione con la fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus, propone la rassegna Teatro Scuola, per il pubblico scolastico.
Il primo appuntamento è lo spettacolo Caro Lupo, pensato per la Scuola dell’Infanzia, sarà rappresentato mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio.
Per la scuola secondaria di I e II grado è pensato La donna della bomba atomica – Leona Woods: la fisica di Oppenheimer racconta il progetto Manhattan, tratto dall’omonimo romanzo di Gabriella Greison, in scena, venerdì 21 febbraio
L’usignolo e l’imperatore è lo spettacolo proposto alla scuola primaria, giovedì 6 e venerdì 7 marzo, dalla compagnia Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus.
La rassegna si conclude martedì 14 aprile con il musical in lingua inglese dedicato alle scuole secondarie di II grado e per le classi III della scuola secondaria di I grado, tratto dalla celebre commedia di William Shakespeare A midsummer night’s dream
Dal 6 al 23 maggio il teatro ospita la 25a edizione del Festival Il Teatro dei ragazzi, in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus.
PER INFORMAZIONI
Teatro Sociale “Giorgio Busca”- Piazza Vittorio Veneto, 3 - Alba Uffici: Via General Govone 11; Tel. 0173 292470 teatro.sociale@comune.alba.cn.it - www.comune.alba.cn.it Facebook@AlbaCulturaEventi | Instagram@teatrosocialealba