
9 minute read
Comitati tecnici / Study groups
Ct Controllo E Caratterizzazione Prodotti
(CCP) (riunione telematica del 13 dicembre 2022)
Consuntivo di attività svolte
• GdS sulla “Microscopia elettronica applicata alla failure analysis” (Padova, 23 settembre 2022): nella precedente riunione si era constatata la buona riuscita della manifestazione. Ora sono stati esaminate le schede di valutazione compilate dai partecipanti, che confermano la buona impressione che la GdS ha lasciato.
• Corso PdD (16 e 17 novembre 2022 in modalità mista: in presenza e da remoto sincrona e asincrona con registrazioni): il corso ha avuto 23 iscritti (6 in presenza, 17 online). I questionari di valutazione ricevuti dimostrano un generale apprezzamento per il corso, ma evidenziano le difficoltà di dialogo con i docenti, soprattutto per le persone non presenti in aula. Il coordinatore Trentini ha rilevato questo disagio che bisogna cercare di limitare nel futuro coinvolgendo di più coloro che seguono online. Trentini rileva anche che nessuno dei partecipanti è venuto a sapere del corso dai social: si decide di mettere sui social un estratto del corso per favorire la partecipazione.
Manifestazioni in corso di organizzazione
• Il corso di Failure Analysis (coordinatrice Valentina Ferrari) sarà strutturato presumibilmente in 4 mezze giornate (20-21- 27-28 aprile). Era prevista una giornata in RTM Breda a Cormano con lezioni al mattino e visita al pomeriggio, ma non si potranno tenere le lezioni: si cercheranno soluzioni alternative per massimizzare le presenze alla visita.
• GdS sullo stato di servizio degli impianti: viene mostrata una bozza del programma, che cerca di evitare di focalizzarsi su una sola tipologia di impianto per trovare piuttosto punti in comune tra diverse tipologie. Sono stati individuati campi trasversali (impianti a creep, trattamento acque e trasporto di gas, impianti di sollevamento, conversione delle condizioni di esercizio del piping da metano a metano+idrogeno) dei quali si approfondiranno aspetti normativi, questioni tecniche, progettazione e tecniche di controllo in campo. Viene nominato un comitato ristretto che si riunirà in gennaio, coinvolgendo anche il Comitato Materiali per l’Energia. Devono anche essere definiti i docenti.
Iniziative future
• È in programma il corso Analisi Chimiche.
CT PRESSOCOLATA (P) (riunione telematica dell’11 ottobre 2022)
Notizie dal Comitato
• Francesco Tonolli di FL Lab chiede di entrare a far parte del Comitato Tecnico Pressocolata; i presenti approvano.
Manifestazioni in corso di organizzazione
• GdS Emergenza costi energetici: il coordinatore Parona presenta la locandina per il webinar dedicato ai costi energetici, con cinque interventi più la tavola rotonda finale. La data proposta per febbraio è ancora da confermare. Si cerca qualche imprenditore che possa partecipare alla tavola rotonda portando anche esperienze dirette sul tema.
Iniziative future
• GdS sulla sostenibilità nelle fonderie HPDC: il presidente Parona ha preso contatto con Timelli, presidente del CT Metalli Leggeri per organizzare congiuntamente questa manifestazione.
• GdS su getti strutturali legati al settore della mobilità elettrica. Parona ha avuto alcuni contatti con esito al momento negativo. Cercherà ulteriori strade per ottenere maggiore disponibilità.
• Master itinerante di “Progettazione Stampi”: una indagine conoscitiva lanciata da AIM per sondare l’interesse per questa manifestazione ha avuto scarso successo e sarà ripetuta.
• Si pensa di organizzare una GdS dei nuovi prodotti per l’elettrico (EM Housing, Junctionbox, Battery Box, ecc.)
CT AMBIENTE E SICUREZZA (AS)
(riunione ibrida del 15 dicembre 2022)
Notizie dal Comitato
• La riunione si svolge prevalentemente attorno al tema della transizione ecologica ed energetica vista dai diversi punti di vista delle aziende presenti. In particolare
• Feralpi segnala che è stata istituita una nuova unità “Transizione ecologica ed energetica” che utilizza un approccio diverso dal passato. Non si tratta più di mera rendicontazione dei progetti ma di pianificazione di attività e target, condivisione con CDA e integrazione con il piano industriale. Il progetto coinvolge tutto il gruppo Feralpi, ma si concentra sulle sedi che hanno lavorazioni a caldo. Vengono esposti i 7 indicatori strategici.
• Tenaris presenta il suo approccio agli obiettivi, a cominciare dalla riduzione di CO2 complessivo. Si sottolinea l’importanza di avere dati paragonabili con quelli provenienti dall’estero.
• Tenova: si mettono a confronto diversi tool per valutare il “carbon footprint”. Con metodi diversi i risultati non sono gli stessi. Ci sono ancora molti dubbi su come procedere.
Iniziative future Sicurezza
• Nel 2023 si organizzerà il corso itinerante sulla sicurezza e si cercheranno argomenti suggeriti da partecipanti ai corsi precedenti. Ambiente
• Nel 2023 si organizzerà una giornata ambientale.
CT TRATTAMENTI TERMICI E METALLOGRAFIA (TTM) (riunione ibrida del 19 dicembre 2022)
Notizie dal Comitato
• Alla riunione sono presenti quattro ospiti che si presentano: Alessandro Torboli di GNR; Ivan Zorzi di Quaker Houghton (responsabile della pianificazione e organizzazione vendite), che sostituisce Daniele Piccardo che ha cambiato azienda; Alessio Musetti di Piaggio (laboratorio materiali), che affianca Valentina Sbrana, già membro del CT; Marco Belfi dottorando del dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. Il Comitato dà parere positivo per il loro ingresso come membri permanenti.
Consuntivo di attività svolte
• Corso di metallografia – secondo modulo (Ferrara, ottobre 2022): si è avuta una importante partecipazione e l’indice di gradimento è stato alto come si evince anche dai questionari ricevuti. Pellizzari aggiunge che sia la sessione in presenza (propedeutica) che quella on-line sono state seguite con attenzione. Il corso si ripeterà alla sua naturale scadenza tra tre anni.
• GdS “Cementazione e nitrurazione”, tenuta in presenza presso Gefran il 6 ottobre 2022: il presidente Morgano evidenzia la location eccezionale, la elevata partecipazione, molto costruttiva dal punto di vista delle memorie e della tavola rotonda finale. Davvero strategica e risolutrice la scelta di utilizzare il vicino monastero per lo svolgimento della giornata, pur garantendo un accurato tour in fabbrica. De Sario mette in evidenza i buoni risultati anche dal punto di vista organizzativo e pone l’attenzione sulla presenza della direzione di GEFRAN nel momento inaugurale della giornata, segno evidente dell’impegno che l’azienda ha profuso per la buona riuscita dell’evento. Buon feedback dei questionari di gradimento.
• GdS "Dalla scelta alla realizzazione di componenti trattati termicamente: come evitare problemi tecnici e contrattuali" (30 novembre 2022 in presenza presso l’Università di Brescia): buon numero degli iscritti presenti e partecipazione attiva. Il tema trattato e gli argomenti interessanti hanno reso la tavola rotonda molto animata. La panoramica degli interventi è stata ampia e ha dato tanti spunti. Vengono esaminati i questionari di gradimento: ci sono molte proposte che il comitato si occuperà di approfondire.
Manifestazioni in corso di organizzazione
• GdS “Il Mondo Industrial - aspetti metallurgici e metodologie di controllo”: dopo parecchi rinvii per motivi pandemici la GdS comincia a prendere forma. La manifestazione è prevista tra il 17 e il 20 ottobre 2023.
• Seminario sulle normative: questa seconda edizione tratterà di aggiornamento ed evoluzione delle norme. La data prevista è il 9 febbraio al mattino in modalità webinar. I dettagli saranno messi a punto nei prossimi giorni.
Iniziative future
• GdS presso Piaggio di Pontedera: a distanza di quattro anni dalla precedente manifestazione, la Piaggio di Pontedera è disponibile ad ospitare un’altra GdS con visita al museo. Sono ancora da definire i temi e i relatori (cementazione, trattamenti preliminari ecc.). La manifestazione si terrà nella primavera del 2023.
• GdS su sostenibilità: Costanza Colombo di AGRATI sta organizzando questa manifestazione che avrà per tema economia sostenibile e circolare, inquinamento, valutazione di impatto degli attuali impianti, possibili modifiche, ecc. Una possibile data è quella del 21 Giugno; la sede potrebbe essere Agrati.
• Corso di metallurgia di base per i trattamenti termici: questo corso viene effettuato a rotazione ogni 3 anni, e nel 2023 sarà proposto a inizio primavera. Un comitato ristretto provvederà a preparare il programma e contattare i relatori.
CENTRO RIVESTIMENTI E TRIBOLOGIA (R)
(riunione del 22 settembre 2022)
Notizie dal Comitato
• Viene presentata Chiara Soffritti, ricercatrice presso l’Università di Ferrara. I presenti accettano la sua domanda di partecipare al CT.
Consuntivo di attività svolte
• La GdS “Sfide tecnologiche nella modifica superficiale di manufatti additive” si è svolta a Milano il 22 novembre 2022. Vengono esaminati i questionari di gradimento raccolti: il corso è stato gradito dai partecipanti, con valutazioni prevalentemente tra buono e ottimo. Sono stati segnalate alcune possibilità di miglioramento che il comitato cercherà di prendere in considerazione per quanto di sua competenza.
Manifestazioni in corso di organizzazione
• Corso rivestimenti: si discute di organizzare il corso a cominciare dal primo modulo “film sottili”, mantenendo lo schema delle due giornate per processi di base e applicazioni. Vengono quindi riletti i commenti dei partecipanti alla precedente edizione, che chiedevano di ampliare la parte relativa ai processi CVD e PVD. Le altre presentazioni vengono confermate, aggiungendo un paio di presentazioni nella seconda giornata. Il corso potrebbe tenersi il 14 e 15 giugno 2023.
• Il presidente Bolelli propone una GdS sulla rugosità, visto che è stata modificata la normativa per la misurazione. coinvolgendo i produttori degli strumenti. Si propone anche di inserire altri argomenti, sulla falsariga della GdS organizzata nel 2016 sulla caratterizzazione delle superfici. Questa GdS si potrebbe organizzare per novembre 2023, focalizzandola sulle superfici e non solo sui rivestimenti, in modo da poter parlare della rugosità. Il titolo potrebbe essere “Caratterizzazione funzionale di superfici modificate”. Si discute della possibile scaletta di interventi, eventualmente coinvolgendo il CT Controllo e Caratterizzazione dei Prodotti.
Normativa / Standards
Norme pubblicate e progetti in inchiesta (aggiornamento 13 gennaio 2023)
Norme UNSIDER pubblicate da UNI nel mese di dicembre 2022
UNI CEN/TR 10345:2022
Guida per il trattamento statistico dei dati derivanti da prove interlaboratorio per la validazione dei metodi di analisi
UNI EN ISO 14284:2022
Acciaio e ghisa - Campionamento e preparazione dei campioni per la determinazione della composizione chimica
UNI EN 14525:2022
Manicotti e adattatori di flange a larga tolleranza in ghisa sferoidale e in acciaio da utilizzare con tubazioni di materiali differenti: ghisa sferoidale, ghisa grigia, acciaio, PVC-U, PVC-O, PE, fibrocemento
Norme UNSIDER ritirate da UNI nel mese di dicembre 2022
UNI EN ISO 14284:2004
Acciaio e ghisa - Campionamento e preparazione dei campioni per la determinazione della composizione chimica
UNI CEN/TR 10345:2008
Guida per il trattamento statistico dei dati derivanti da prove interlaboratorio per la validazione dei metodi di analisi
UNI EN 14525:2005
Adattatori di flange e manicotti a larga tolleranza da utilizzare con tubazioni di materiali differenti: ghisa duttile, ghisa grigia, acciaio, PVC-U PE, fibrocemento
Norme UNSIDER pubblicate da CEN e ISO nel mese di dicembre 2022
EN ISO 23062:2022
Foundry machinery - Safety requirements for molding and coremaking machinery and associated equipment (ISO 23062:2022)
EN 17800:2022
Life cycle cost (LCC) and life cycle assessment (LCA) for CO2 emissions in ductile iron pipe systems
EN 13480-3:2017/A5:2022
Metallic industrial piping - Part 3: Design and calculation
EN 10025-4:2019+A1:2022
Hot rolled products of structural steelsPart 4: Technical delivery conditions for thermomechanical rolled weldable fine grain structural steels
ISO/TS 16901:2022
Guidance on performing risk assessment in the design of onshore LNG installations including the ship/shore interface
ISO 5451:2022
Ferrovanadium — Specification and conditions of delivery
Progetti UNSIDER messi allo studio dal CEN (Stage 10.99) – gennaio 2023 prCEN ISO/TR 19905-2 rev
Petroleum and natural gas industries - Sitespecific assessment of mobile offshore units - Part 2: Jack-ups commentary and detailed sample calculation
Progetti UNSIDER in inchiesta prEN e ISO/DIS – gennaio 2023 prEN – progetti di norma europei prEN ISO19901-5
Petroleum and natural gas industries - Specific requirements for offshore structures - Part 3: Topsides structure (ISO/DIS 19901-3:2022) prEN ISO 25457
Petroleum, petrochemical and natural gas industries - Flare details for general refinery and petrochemical service (ISO/ DIS 25457:2022) prEN ISO 6508-2
Metallic materials - Rockwell hardness test - Part 2: Verification and calibration of testing machines and indenters (ISO/DIS 6508-2:2022) prEN ISO 6508-3
Metallic materials - Rockwell hardness test - Part 3: Calibration of reference blocks (ISO/DIS 6508-3:2022) prEN ISO 6508-1
Metallic materials - Rockwell hardness test - Part 1: Test method (ISO/DIS 65081:2022) prEN ISO 13520
Determination of ferrite content in austenitic stainless steel castings (ISO/DIS 13520:2022)
ISO/DIS – progetti di norma internazionali
ISO/DIS 25457
Petroleum, petrochemical and natural gas industries — Flare details for general refinery and petrochemical service
ISO/DIS 13702
Petroleum and natural gas industries — Control and mitigation of fires and explosions on offshore production installations — Requirements and guidelines
ISO/DIS 6819
Steel wire rod for bridge cable wire
ISO/DIS 6508-1
Metallic materials — Rockwell hardness test — Part 1: Test method
ISO/DIS 6508-2
Metallic materials — Rockwell hardness test — Part 2: Verification and calibration of testing machines and indenters
ISO/DIS 6508-3
Metallic materials — Rockwell hardness test — Part 3: Calibration of reference blocks
ISO/DIS 3845
Oil and gas industries including lower carbon energy — Full ring ovalization test method for the evaluation of the cracking resistance of steel line pipe in sour service
Progetti UNSIDER al voto FprEN e ISO/FDIS – gennaio 2023
FprEN – progetti di norma europei
FprEN ISO 10113
Metallic materials - Sheet and stripDetermination of plastic strain ratio (ISO/ FDIS 10113:2019)
ISO/FDIS – progetti di norma internazionali
ISO/FDIS 13521 Austenitic manganese steel castings
ISO/FDIS 13520
Determination of ferrite content in austenitic stainless steel castings
ISO/DTR 10809-1
Cast irons — Part 1: Materials and properties for design