3 minute read

12th International ROLLING Conference

La dodicesima conferenza internazionale IRC 12 si è tenuta a Trieste dal 26 al 28 ottobre 2022.

Hanno partecipato 375 persone dei quali circa 30 hanno assistito in videoconferenza. Sono stati presentati 115 lavori. Vale la pena ricordare che le nuove tecnologie, come l’endless rolling (Arvedi ESP in collaborazione con Primetals), arrivano ad avere uno spessore minimo in cui i prodotti raggiungono le aree dei laminati a freddo (BQ di 0,6 mm di spessore del coil, in larghezza standard).

L'attenzione è stata rivolta anche ai modelli matematici e alle simulazioni di processo.

Il tempo di presentazione è stato limitato a 20 minuti per ciascun relatore, in modo da poter accogliere le numerose relazioni in due sole sessioni, fatta eccezione per il pomeriggio del giorno centrale che ha visto una terza sessione parallela. Lavorare in solo due sessioni ha consentito ai relatori di presentare il proprio lavoro davanti a un pubblico sempre molto nutrito.

Uno degli highlight delle sessioni tecniche è stata la presentazione da remoto di Vladimir Ginzburg - uno dei pionieri della tecnologia di laminazione e della letteratura - che ha già 87 anni.

Trieste, uno dei porti asburgici (fino al 1914), ha mostrato il suo lato migliore, con edifici e siti di interesse culturale riportati al loro splendore originale. Il fascino delle strade e delle piazze, l'eleganza delle vetrine dei negozi, i ristoranti hanno offerto un’ottima cornice al Rolling-12.

Apice del Convegno è stata la serata di gala organizzata da AIM e dal main sponsor Danieli al Teatro Giuseppe Verdi, dove i partecipanti hanno assistito a un’emozionate concerto proposto da un'orchestra sinfonica e un coro al completo e a seguire un cocktail offerto nei bellissimi spazi del teatro.

Il prossimo evento, l'IRC 13, si terrà negli Stati Uniti nel 2025

Eventi AIM / AIM events

Convegni

ECHT 2023 EUROPEAN CONFERENCE HEAT TREATMENT & SURFACE ENGINEERING – Genova, 29-31 maggio 2023

XV GIORNATE NAZIONALI CORROSIONE E PROTEZIONE - Torino, 5-7 luglio 2023 http://www.aimnet.it/gncorrosione/

S2P 2023 INTERNATIONAL CONFERENCE ON SEMISOLID PROCESSING OF ALLOYS AND COMPOSITES –Brescia, 6-8 settembre 2023 http://www.aimnet.it/s2p/

International Meeting EAF: PRODUCTIVITY, ENERGY EFFICIENCY, RAW MATERIALS AND DECARBONIZATION – 16-17 novembre

International Workshop on HIGH STRENGTH STEELS – Bergamo, 30 novembre-1 dicembre

CORSI E GIORNATE DI STUDIO

Corso CREEP – Milano, 17-18 gennaio e 15 marzo

Giornata di Studio I METALLI E LO SCAMBIO TERMICO: NUOVI TREND E APPROCCI INNOVATIVI PER SCAMBIATORI DI CALORE E GESTIONE DEL CALORE – Milano, 24 gennaio

Scuola di TECNICHE ELETTROCHIMICHE PER LO STUDIO DELLA CORROSIONE “CECILIA MONTICELLI” –Ferrara, 7-8-9 febbraio

Giornata di Studio ASPETTI E GESTIONE DELLA NORMATIVA NEL CAMPO DEI TRATTAMENTI TERMICI –Webinar FaReTra, 9 febbraio

Giornata di Studio TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI – Vicenza, 23 febbraio

Giornata di Studio EMERGENZA COSTI ENERGETICI: CHE FARE IN FONDERIA? – Webinar FaReTra, 24 febbraio

Corso METALLURGIA DI BASE PROPEDEUTICO AI TRATTAMENTI TERMICI (TTM) – Milano, 7-8 - Webinar FaReTra, 16-17 marzo

Giornata di Studio VERIFICA E MANUTENZIONE DI STRUTTURE METALLICHE STORICHE – Milano, 9 marzo Corso CREEP – Modulo AVANZATO – Milano, 15 marzo

Giornata di Studio PROCESSI POST STAMPA ADDITIVA: DAL DESIGN DEL CICLO DI PRODUZIONE AL MANUFATTO – Bergamo, 19-20 aprile

Corso FAILURE ANALYSIS – ibrido, 20-21-27 aprile

Giornata di Studio DUPLEX E SUPERDUPLEX: FILIERA DI PRODUZIONE E NETWORKING – 18-19 maggio

Giornata di Studio SVILUPPI NELLA LAMINAZIONE DI ALLUMINIO E RELATIVE APPLICAZIONI – c/o Laminazione sottile, 19 maggio

Corso RIVESTIMENTI – I MODULO RIVESTIMENTI SOTTILI – 14-15 giugno

Giornata di Studio SOSTENIBILITÀ NELLA PRODUZIONE DI COMPONENTI MECCANICI – 21 giugno

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria AIM, e-mail: info@aimnet.it, oppure visitare il sito internet www.aimnet. it

Giornata di Studio METALLO DURO – Macugnaga, 13-15 settembre

Giornata di Studio SALDATURA DELLE LEGHE LEGGERE – settembre

Giornata di Studio CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE DI SUPERFICI MODIFICATE - novembre

Giornata di Studio PALLINATURA E DIFFRATTOMETRIA RX – Agrate Conturbia (NO) c/o GNR, novembre

FaReTra (Fair Remote Training) - FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Modalità Asincrona (registrazioni)

Corso PROVE NON DISTRUTTIVE

A Distanza

Giornata di Studio TRATTAMENTI SUPERFICIALI SU ALLUMINIO, A SCOPO DECORATIVO E PROTETTIVO

Corso Modulare METALLOGRAFIA – I MODULO, II MODULO “METALLI NON FERROSI”

Corso modulare FONDERIA PER NON FONDITORI

Corso TRIBOLOGIA INDUSTRIALE – I MODULO

Giornate di Studio GETTI PRESSOCOLATI PER APPLICAZIONI STRUTTURALI

Corso DIFETTOLOGIA NEI GETTI PRESSOCOLATI: METALLIZZAZIONI

Corso ADDITIVE METALLURGY

Corso METALLURGIA PER NON METALLURGISTI

Giornata di Studio PRESSOCOLATA IN ZAMA

Giornata di Studio LA SFIDA DELLA NEUTRALITÀ CARBONICA

Corso itinerante METALLURGIA SICURA

Corso modulare TRATTAMENTI TERMICI

Corso modulare I REFRATTARI E LE LORO APPLICAZIONI

Corso GLI ACCIAI INOSSIDABILI 11ª edizione

Corso FAILURE ANALYSIS 11a edizione

Giornata di Studio PERFORMANCE E DEGRADO DEI MATERIALI METALLICI UTILIZZATI IN CAMPO EOLICO: CAPIRE PER PREVENIRE

L’elenco completo delle iniziative è disponibile sul sito: www.aimnet.it (*) In caso non sia possibile svolgere la manifestazione in presenza, la stessa verrà erogata a distanza in modalità webinar www.aimnet.it

This article is from: