5 minute read

EDITORIALE EDITORIAL

Cari Associati, si è da poco concluso un anno molto intenso di attività, il primo della mia presidenza e già siamo ad affrontarne uno nuovo che confido possa essere di successo, come lo è stato il precedente. Non sto qui a descrivere le numerose giornate di studio fatte, i convegni e la grande partecipazione che ho potuto verificare personalmente, informazioni queste che potete trovare visitando il sito. Desidero invece porgervi i miei più sinceri ringraziamenti, perché questi importanti risultati sono stati raggiunti grazie alla vostra partecipazione e al lavoro attento e puntuale svolto da ciascun collaboratore dell’Associazione, sotto l’attenta guida della dottoressa Bassani.

Vorrei invece condividere con voi alcune considerazioni, che mettono in relazione la mia vita privata con quella nostra di associati.

Esse prendono spunto da un libro che ho letto recentemente dal titolo: “La curva perfetta”, scritto da due biker come me.

Se per curiosità lo leggerete, troverete nei prossimi argomenti alcuni passaggi del suo contenuto, ma son certo che per questo mi perdonerete.

L’autore del libro trae spunto dalle lezioni americane (cinque più una incompiuta) che Italo Calvino doveva

Dear Associates,

A very busy year of activity has just ended, and the first of my presidency, and now we are already facing a new one that I trust will be as successful as the previous one was. I am not going to describe here the many “Study Days” done, the conferences and the great participation that I was able to personally verify (information that you can find by visiting the website.)

However, Instead, I would like to offer my sincere thanks, because these important results were achieved thanks to your participation and the careful and punctual work done by each of the Association's collaborators under the careful guidance of Dr. Bassani.

Instead, I would like to share with you some considerations, which relate my personal life to our life as associates.

They take their cue from a book I have read recently entitled, "The Perfect Curve", written by two bikers like me.

Ifoutofcuriosityyoureadit,youwillfindsomepassages from its content in the next topics, but I am sure you will forgive me for this.

The author of the book takes his cue from the American Lectures (five plus one unfinished) that Italo Calvino was to deliver at Harvard in the 1985/1986 academic year and which dealt with the qualities necessary for writing in the tenere a Harvard nell’anno accademico 1985/1986 e che trattavano delle qualità necessarie alla scrittura del terzo millennio. third millennium.

Le prime cinque parlano di: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità e quella mancante, la sesta, di Coerenza.

Per noi motociclisti questi sono i pilastri fattuali, morali e se volete spirituali per la guida della motocicletta e questi sostantivi rappresentano cinque virtù, ognuna delle quali risiede durante la guida nelle azioni di ogni dito della nostra mano.

Per me, in veste di presidente di AIM e per tutti i miei collaboratori, queste virtù risiedono nella mano che guida l’Associazione e rappresentano il nostro stile di lavoro, che di seguito cercherò puntualmente di dettagliare.

Leggerezza: è fondamentale per una bella guida della moto, ma è altrettanto importante per la gestione dell’AIM. È il fattore distintivo del nostro modo di interagire con voi associati, con tutte le persone e gli enti che si interfacciano con noi, ma puntualizziamo però che leggerezza non vuol dire superficialità.

Rapidità: è il risultato naturale della guida dinamica in sicurezza. Così come nella pianificazione strategica delle attività dei nostri quattordici Centri di Studio, che cogliendo al meglio il concetto, individuano con rapidità i bisogni emergenti di conoscenza, li analizzano e poi li traducono in efficaci giornate di studio.

Esattezza: la precisione del mettere le ruote dove dobbiamo non, più o meno. Occorre esattezza nell’affrontare le tematiche scientifiche e padroneggiare le nuove tecnologie, ma anche nell’organizzare le giornate di studio, i convegni, i congressi. Tanta consapevolezza per ottenere il massimo non, più o meno.

The first five speak of: Lightness, Rapidity, Accuracy, Visibility, Multiplicity and the missing one, the sixth, Consistency.

For us motorcyclists these are the factual, moral and if you will “spiritual” pillars for motorcycle riding and thesenounsrepresentfivevirtues,eachofwhichresides while riding in the actions of each finger of our hand.

For me, as president of AIM and all my staff, these virtues reside in the hand that drives the Association and represent our style of work, which I will attempt to detail below.

Lightness: it is essential for a good motorcycle ride, but it is equally important for the management of AIM. It is the distinguishing factor in the way we interact with you as members, with all the people and entities that interface with us, but we point out, however, that lightness does not mean superficiality.

Rapidity: it is the natural outcome of a safe dynamic ride. It’s like ---- strategic planning of the activities in our fourteen Study Centers, which grasp the concept to the fullest, quickly identify emerging knowledge needs, analyze them and then translate them into effective study days.

Exactness: the precision of placing the wheels where we need, nothing more and nothing less. We need precision in addressing scientific issues and mastering new technologies, but also in organizing Study Days, Conferences, and Congresses. Lots of awareness to achieve the maximum, and not to an undetermined extent or degree.

Visibility: looking beyond the curve. It is the quality of seeing, being seen, and imagining what is not seen. So, it is for us every day. We do culture, training, engage in the various areas of developing and implementing

Visibilità: guardare oltre la curva. È la qualità di vedere, essere veduti, e immaginare ciò che non si vede. Così è per noi ogni giorno. Facciamo cultura, formazione, ci impegniamo nei vari ambiti di sviluppo e implementazione di nuove tecnologie. Guardiamo avanti, oltre la curva, per confermare la nostra leadership all’interno del mondo della metallurgia.

Molteplicità: perché l’andare in moto è un piacere quando condiviso. È quello che facciamo condividendo obiettivi di studio con altre associazioni nazionali ed estere e con ogni singola persona, anche nei momenti di convivialità. Ma nel 2023 lo faremo ancor meglio rinnovando e arricchendo la nostra rivista, facendo in modo che accompagni l’evoluzione dei bisogni di una molteplicità di lettori.

C’ è poi una virtù in più, quella che Calvino non poté descrivere, perché morì prima: la Coerenza, ma io aggiungerei anche Condivisione. Per i motociclisti è quello di essere imprenditori di sé stessi, in grado di padroneggiare forze fisiche e meccaniche con lucidità per trarre la massima gioia e il massimo risultato.

La gioia noi la cogliamo con questa bellissima motocicletta che insieme condividiamo da moltissimi anni: l’Associazione Italiana di Metallurgia. Le virtù sono quelle a cui ci atteniamo quotidianamente nel nostro lavoro e sono quelle che con Coerenza condividiamo con i nostri collaboratori e con voi tutti.

In conclusione, posso garantire che anche quest’anno il mio impegno sarà al massimo delle mie capacità e delle mie forze, al pari di quello dei miei collaboratori, ma voi non fateci mancare il vostro.

Auguro di cuore a Voi tutti un felice Anno Nuovo.

Silvano Panza new technologies. We look ahead, beyond the curve, to confirm our leadership within the world of metallurgy.

Multiplicity: because riding a motorbike is a pleasure when shared. That's what we do by sharing study goals with other domestic and foreign associations and with every single person, even in moments of conviviality. But in 2023 we will do it even better by renewing and enrichingourmagazine,makingsurethatitaccompanies the evolving needs of a multiplicity of readers.

Then there is one more virtue, the one that Calvino could not describe because he died first: Consistently, but I would also add Sharing. For bikers, it is to be entrepreneurs of oneself, able to master physical and mechanical forces with lucidity in order to derive maximum joy and maximum results.

We seize the joy with this beautiful motorcycle that we have shared together for many, many years: the Italian Metallurgy Association.

The virtues are those to which we adhere to daily in our work, and they are those that we Consistently share with our collaborators and with all of you.

In conclusion, I can guarantee that my commitment this year once again will be to the utmost of my ability and strength, as well as that of my collaborators, but ----but it is asked to not let there be a shortage in yours.

I sincerely wish you all a happy New Year.

Silvano Panza

This article is from: