Emozioni e Cibo Newsletter dell’Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP)
N. 38 | 2013
Euro 2,00 | ISSN 1720-5409 | Poste Italiane s.p.a. | Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DR Verona
aidap
le terapie basate sull’evidenza
In Italia non sono ancora disponibili linee guida per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione, ma recentemente sono stati prodotti dei documenti di appropriatezza clinica e di consenso
Trattamento dei disturbi dell’alimentazione: equipe multidisciplinari o terapie basate sull’evidenza? Gruppo di lavoro: Riccardo Dalle Grave (coordinatore), Arianna Banderali, Mauro Cappelletti, Simona Calugi, Lucia Camporese, Antonino Faillaci, Domenico Filardo, Maria Grazia Rubeo, Massimiliano Sartirana La medicina non è un scienza esatta e la pratica medica e psicoterapeutica lo è ancor meno. Questo spiega perché un problema di salute grave, come i disturbi dell’alimentazione, possa essere trattato in modi anche molto diversi. All’incertezza della “scienza” medica va aggiunto infatti il diverso grado di aggiornamento del professionista che la esercita. Purtroppo, trattamenti inadeguati possono determinare effetti negativi sulla salute e sulla qualità di vita del paziente e di conseguenza aumentare i costi totali sull’economia di un Paese. Per far fronte a questi problemi, per ogni malattia, le indicazioni per le cure più idonee ed efficaci sono fornite da un insieme di strumenti (per esempio, linee segue pag. 2
In questo numero Vita della società
articoli scientifici
Resoconto evento | L’AIDAP per la disseminazione dell’evidenza scientifica nel management dei disturbi dell’alimentazione e del peso in Sicilia | pag. 4
Trattamento | Le nuove linee guida pratiche per il trattamento dell’obesità | pag. 10
AIDAP Oliveri | Il peso dei pregiudizi sul peso | pag. 5 Polistena (RC) | Sondaggio in piazza | pag. 6 Disturbi dell’alimentazione | Termini usati per descrivere la psicopatologia specifica dei disturbi dell’alimentazione | | pag. 9
calendario CORSI E CONVEGNI Primo semestre 2014 | pag. 17 Trattamento | Trial randomizzato controllato: un confronto tra la terapia psicoanalitica e la terapia cognitivo comportamentale nel trattamento della Bulimia Nervosa | pag. 13 Trattamento | Terapia Cognitivo Comportamentale ospedaliera per il trattamento dell’Anoressia Nervosa: uno studio randomizzato e controllato | pag. 15
Trattamento | Trial randomizzato di restrizione calorica a basso contenuto di grassi con alto contenuto di proteine versus alto contenuto di carboidrati, nell’obesità grave | pag. 17 Trattamento | ANTOP Study: due importanti difetti metodologici | pag. 19 Trattamento | Terapie empiricamente validate e non empiricamente validate nel trattamento della bulimia nervosa: valutazione retrospettiva dei pazienti | pag. 20 Prevenzione | Prevenzione dei disturbi dell’alimentazione nella scuola: progressi e sfide future | pag. 23 attività dell’aidap Attività e centri in Italia | pag. 31