Emozioni e Cibo Newsletter dell’Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP)
N. 39 | 2014
Raccomandazioni dietetiche
Euro 2,00 | ISSN 1720-5409 | Poste Italiane s.p.a. | Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DR Verona
Raccomandazioni per l’attività fisica
Terapia cognitivo comportamentale
Le tre componenti principali del trattamento dell’obesità basato sulla modificazione dello stile di vita
Cari soci, le recenti linee guida pratiche per il trattamento dell’obesità dell’American College of Cardiology, dell’American Heart Association e della The Obesity Society raccomandano di offrire un programma di modificazione dello stile di vita, che associa la terapia comportamentale alle raccomandazioni dietetiche e dell’attività fisica, a tutti i pazienti che hanno l’indicazione di perdere peso. Le linee guida sottolineano, inoltre, che i trattamenti più intensivi dell’obesità, come per esempio la terapia farmacologica e la chirurgia bariatrica, dovrebbero aggiungersi e non sostituirsi ai programmi di perdita di peso basati sulla modificazione dello stile di vita. La terapia comportamentale nei programmi di perdita di peso è principalmente basata sulla teoria dell’apprendimento (comportamentismo) e applica i principi del condizionamento classico e operante. Nelle sue evoluzioni più recenti include anche procedure cognitive come, per esempio, la tecnica di risoluzione dei problemi, la ristrutturazione cognitiva e le strategie per aiutare il paziente a sviluppare una forma mentis (mindset) di controllo del peso a lungo termine. Per tale motivo, per descrivere questa forma di trattamento, è più corretto oggi usare il termine “terapia cognitivo comportamentale”. La terapia cognitivo comportamentale, a differenza dei modelli educativi e terapeutici prescrittivi-direttivi, che dicono all’individuo cosa sbaglia e quello che deve cambiare, aiuta il paziente a raggiungere dapprima la conclusione che un segue pag. 2
In questo numero ARTICOLI SCIENTIFICI Diabete e obesità | Modificazione dello stile di vita nella gestione del diabete di tipo 2 e dell’obesità: progressi e sfide future | PAG. 3 Diabete e obesità | La terapia farmacologica del diabete tipo 2: nuovi farmaci e nuovi obiettivi | PAG. 11 Diabete e obesità | Strategie per aumentare la motivazione del paziente a modificare lo stile di vita | PAG. 14 Diabete e obesità | Strategie per adottare uno stile di vita attivo e per migliorare la fitness fisica | PAG. 18
Diabete e obesità | Quale tipo di dieta? | PAG. 21 Diabete e obesità | Riabilitazione intensiva ospedaliera nella gestione dell’obesità grave basata sulla terapia cognitivo comportamentale | PAG. 23 Diabete e obesità | Un nuovo programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale per il disturbo da alimentazione incontrollata | PAG. 27 Memoriale | Prof. Albert J. Stunkard, 1922-2014 | PAG. 29
CALENDARIO CORSI E CONVEGNI Bardolino VR, 15 novembre 2014 | Obesità, sarcopenia e modificazione dello stile di vita | PAG. 9 Verona, 5-6 dicembre 2014 | Terapia cognitivo comportamentale del disturbo da alimentazione incontrollata | PAG. 10 Verona, a partire da ottobre 2014 | Supervisione casi clinici di pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione e trattati con la CBT-E | PAG. 30 ATTIVITÀ DELL’AIDAP Attività e centri in Italia | PAG. 31