6 minute read

HISTORICAL AIRCRAFT GROUP

Next Article
VITA DI CLUB

VITA DI CLUB

Inevitabilmente la stagione 2021, così come quella dello scorso anno, ha visto lo svolgersi di un numero molto limitato di eventi aeronautici. Cionondimeno, rifacendosi all’inossidabile motto “pochi ma buoni”, la stagione conclusa ha comunque offer to degli spunti interessanti per l’Historical Aircraft Group Italy. Un esempio, il recupero di un aliante Schleicher Ka8 attualmente conservato presso l’aviosuperficie di Bagnoli di Sopra (PD), da riportare alle condizioni di volo con l’intento di creare un piccolo nucleo di volo a vela storico all’interno del sodalizio. Oppure ben due splendidi Fiat G.46 in flotta HAG che a breve riprenderanno il volo dopo revisioni e restauri approfonditi condotti, tra le altre cose, con una particolare attenzione allo schema di colorazione e alle caratteristiche delle insegne (si tratta del I-GEMM, ex M.M. 52792 e del I-GIGE, ex M.M.52801 ed ex I-AEHU). Il primo vede riprodotte quelle che lo adornavano nel periodo in cui operò, negli anni cinquanta, presso il Gruppo Volo dell’Accademia Aeronautica; mentre per il secondo si tratta degli stemmi del Gruppo Volo della ZAT di Milano in seno alla quale fu impiegato negli anni sessanta. Passando, invece, alle vere e proprie attività di volo, soci e aerei storici hanno finalmente ricominciato ad incontrarsi iniziando con un piccolo raduno presso l’aviosuperficie La Collina (Borgo San Lorenzo, FI), occasione che in maniera del tutto informale ha aperto la stagione. Di fatto una piccola prova di ciò che si è svolto di lì a meno di un mese, quando si è tenuto l’evento annuale, principale e più famoso di HAG: il Flyparty! Una manifestazione che purtroppo, lo scorso anno, fu annullata per ovvi motivi e che quest’anno si è tenuta, invece, in forma prettamente ed essenzialmente di raduno “interno”. Luogo dell’evento: lo splendido aeroporto di Prati Vecchi di Aguscello (FE) che ha accolto soci e velivoli in un contesto familiare, riservato, dotato ed attrezzato di tutto e sufficientemente lontano da eventuali passanti e visitatori ca suali. E’ stata una decisione sofferta, ma obbligata in quanto una classica manifestazione aerea pubblicizzata avrebbe comportato un impegno logistico oltremodo esoso per far fronte a quelle che, comunque, sono le restrizioni in vigore e che ancora ci accompagnano in questo perdurare della pandemia. Contiamo di rifarci il prossimo anno offrendo a tutti gli appassionati di aviazione storica volante il miglior Flyparty di sempre e stavolta nella naturale collocazione della sede sociale, l’aviosuperficie di Bagnoli di Sopra (PD). Nel mese di luglio, una rappresentanza di soci e aeroplani ha partecipato, presso l’aviosuperficie di Molinella (BO), al raduno di aerei, auto e moto storiche “A Molinella tutta un’altra storia”: una piccola kermesse che ha visto sostare sullo stesso prato le vetture del MG Car Club Italia, scooter e moto del Vespa ROPI Club e naturalmente Siai 205, Stearman e Cub per citare alcuni dei velivoli HAG intervenuti. Ad agosto è stata la volta dell’Aerocamping, il principale raduno dei soci che ancora una volta si è tenuto presso l’aviosuperficie Podere Santa Apollonia di Montecchio (AR). Meteo eccezionale, piscina sul posto, leccornie di tutti i tipi giunte da ogni dove dello Stivale, nonché completa spensieratezza e rilassatezza che ha pervaso ed accompagnato tutti una volta posate le ruote del carrello d’atterraggio sull’erba della pista aretina. E come durante tutte le precedenti edizioni, ci si è anche ritrovati in volo per delle splendide sessioni di foto aria-aria. Per finire gli ultimi eventi in programma hanno visto la presenza di velivoli e soci HAG: Torino Aeritalia e Biella, il raduno nazionale CAP a Ozzano (BO), l’immancabile anniversario dell’AeCI presso l’aeroporto di Pavullo (MO) e a Ghedi (BS) la manifestazione nazionale di ASI dedicata al centenario del primo circuito di Formula 1 tenutosi a Montichiari e il “Raduno di fine estate” a Terni per chiudere definitivamente la stagione 2021.

Paolo Colucci

Advertisement

ESTATE HAG

Boeing-Stearman Model 75

nevitabilmente la stagione 2021, così come quella dello scorso anno, ha visto lo svolgersi di un numero molto limitato di eventi aeronautici. Cionondimeno, rifacendosi all’inossidabile motto “pochi ma buoni”, la stagione conclusa ha comunque offerto degli spunti interessanti per l’Historical Aircraft Group Italy. Un esempio, il recupero di un aliante Schleicher Ka8 attualmente conservato presso l’aviosuperficie di Bagnoli di Sopra (PD), da riportare alle condizioni di volo con l’intento di creare un piccolo nucleo di volo a vela storico all’interno del sodalizio. Oppure ben due splendidi Fiat G.46 in flotta HAG che a breve riprenderanno il volo dopo revisioni e restauri approfonditi condotti, tra le altre cose, con una particolare attenzione allo schema di colorazione e alle caratteristiche delle insegne (si tratta del I-GEMM, ex M.M. 52792 e del I-GIGE, ex M.M.52801 ed ex I-AEHU). Il primo vede riprodotte quelle che lo adornavano nel periodo in cui operò, negli anni cinquanta, presso il Gruppo Volo dell’Accademia Aeronautica; mentre per il secondo si tratta degli stemmi del Gruppo Volo della ZAT di Milano in seno alla quale fu impiegato negli anni sessanta. Passando, invece, alle vere e proprie attività di volo, soci e aerei storici hanno finalmente ricominciato ad incontrarsi iniziando con un piccolo raduno presso l’aviosuperficie La Collina (Borgo San Lorenzo, FI), occasione che in maniera del tutto informale ha aperto la stagione. Di fatto una piccola prova di ciò che si è svolto di lì a meno di un mese, quando si è tenuto l’evento annuale, principale e più famoso di HAG: il Flyparty! Una manifestazione che purtroppo, lo scorso anno, fu annullata per ovvi motivi e che quest’anno si è tenuta, invece, in forma prettamente ed essenzialmente di raduno “interno”. Luogo dell’evento: lo splendido aeroporto di Prati Vecchi di Aguscello (FE) che ha accolto soci e velivoli in un contesto familiare, riservato, dotato ed attrezzato di tutto e sufficientemente lontano da eventuali passanti e visitatori casuali. E’ stata una decisione sofferta, ma obbligata in quanto una classica manifestazione aerea pubblicizzata avrebbe comportato un impegno logistico oltremodo esoso per far fronte a quelle che, comunque, sono le restrizioni in vigore e che ancora ci accompagnano in questo perdurare della pandemia. Contiamo di rifarci il prossimo anno offrendo a tutti gli appassionati di aviazione storica volante il miglior Flyparty di sempre e stavolta nella naturale collocazione della sede sociale, l’aviosuperficie di Bagnoli di Sopra (PD). Nel mese di luglio, una rappresentanza di soci e aeroplani ha partecipato, presso l’aviosuperficie di Molinella (BO), al raduno di aerei, auto e moto storiche “A Molinella tutta un’altra storia”: una piccola kermesse che ha visto sostare sullo stesso prato le vetture del MG Car Club Italia, scooter e moto del Vespa ROPI Club e naturalmente Siai 205, Stearman e Cub per citare alcuni dei velivoli HAG intervenuti. Ad agosto è stata la volta dell’Aerocamping, il principale raduno dei soci che ancora una volta si è tenuto presso l’aviosuperficie Podere Santa Apollonia di Montecchio (AR). Meteo eccezionale, piscina sul posto, leccornie di tutti i tipi giunte da ogni dove dello Stivale, nonché completa spensieratezza e rilassatezza che ha pervaso ed accompagnato tutti una volta posate le ruote del carrello d’atterraggio sull’erba della pista aretina. E come durante tutte le precedenti edizioni, ci si è anche ritrovati in volo per delle splendide sessioni di foto aria-aria. Per finire gli ultimi eventi in programma hanno visto la presenza di velivoli e soci HAG: Torino Aeritalia e Biella, il raduno nazionale CAP a Ozzano (BO), l’immancabile anniversario dell’AeCI presso l’aeroporto di Pavullo (MO) e a Ghedi (BS) la manifestazione nazionale di ASI dedicata al centenario del primo circuito di Formula 1 tenutosi a Montichiari e il “Raduno di fine estate” a Terni per chiudere definitivamente la stagione 2021.

This article is from: