3 minute read

Coppa Giulietta&Romeo

La Coppa Giulietta&Romeo prepara l’edizione 2022

Si svolgerà il 4 e 5 febbraio con molte novità, fra tutte il ritorno di Verona nel percorso che resterà focalizzato sul Lago di Garda e il Baldo.

Advertisement

Ancora una volta la Coppa Giulietta&Romeo si prepara ad aprire la stagione 2022 dell’Automobile Club Verona e non solo, dato che sarà round di apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Una delle manifestazioni più apprezzate del tabellone tricolore, l’evento organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic si svolgerà nel primo weekend di febbraio, proseguendo una tradizione che fino ad oggi ha regalato successi. La storia riprenderà dallo scorso febbraio, quando Alberto e Giuseppe Scapolo, in gara con il numero 1, hanno onorato l’evento andando a cogliere una spettacolare vittoria al volante della loro Fiat 508C battente bandiera Scuderia Nettuno Bologna. Con 212,35 penalità gli Scapolo hanno conquistato anche il 2° Raggruppamento, inaugurando nel migliore dei modi la loro stagione nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che al termine della stagione li ha visti meritatamente vincitori assoluti. L’incedere di Scapolo alla Coppa 2021 è stato praticamente perfetto, tanto che ha primeggiato anche nel Trofeo Nicolis, ricavato dalla classifica senza coefficienti, che gli ha permesso di avere il proprio nome sull’esclusivo trofeo conservato nell’omonimo museo di Villafranca. 12 mesi fa, o quasi, fu gara tiratissima tra i professionisti del pressostato, con distacchi cortissimi a dimostrazione di un parterre di assoluto livello che se l’è giocata su tutti i 64 rilevamenti in programma. Tra i veronesi, migliore presta-

zione per Paolo Salvetti e Bruno Spozio su Autobianchi A112 Abarth 58HP che hanno festeggiato, insieme ai compagni di colori, il successo della Scuderia Classic Team nella classifica dedicata, davanti alla Brescia Corse alla Nettuno Bologna. Ma cosa succederà nel 2022? Il team di lavoro ha già messo insieme i più importanti pezzi del puzzle, compresi quelli relativi a percorso e rilevamenti. Seppure sia una frase che spesso accompagna le nuove edizioni, questa volta è proprio il caso di dire che non mancheranno nel novità ed i cambiamenti rispetto al 2021. L’innovazione più eclatante, seppur con la riconferma del Lago di Garda come fulcro principale dell’evento, sarà il ritorno di Verona all’interno del percorso. La città venne infatti coinvolta prima che l’evento ottenesse la titolazione CIREAS e venisse rinominato Coppa Giulietta&Romeo, quindi si può dire senza dubbio che per la gara sarà un battesimo con i fiocchi. I rilevamenti cronometrici resteranno in numero quelli previsti dal regolamento della serie, ma cambieranno le batterie dato che il percorso sarà notevolmente rivisto e affronterà, tra le altre, anche alcune strade storiche che hanno contribuito a portare il nome del motorismo sportivo veronese nel mondo, sia in tempi lontani che più recenti. “Abbiamo sempre avuto grande soddisfazione dalla Coppa Giulietta&Romeo - ha commentato il Presidente Baso - lo scorso anno tutto ha girato alla perfezione, abbiamo attraversato incantevoli scenari, la sfida sportiva ci ha fatto onore e abbiamo ricevuto commenti entusiasti”. “Partito come un gioco obiettivamente è diventato un evento molto impegnativo - ha aggiunto il Direttore Riccardo Cuomo - e così sarà anche nel 2022 sia per la parte prettamente sportiva, sia per tutto l’aspetto relativo al contenimento dell’emergenza. La gara dovrà rispettare i Protocolli che oramai conosciamo molto bene e questo significa attenzioni extra per tutto lo staff. Lo scorso anno, al termine dell’evento, abbiamo raccolto come di consueto tutte le impressioni a caldo dai concorrenti, con tanti complimenti e qualche suggerimento per migliorare. La Coppa Giulietta&Romeo sta diventando un riferimento per la specialità e ne siamo molto orgogliosi”.

This article is from: