6 minute read

1000 Miglia in Bra

1000 Miglia in Bra: ed è subito leggenda

La Freccia Rossa torna nel salotto di Verona nella giornata della ripartenza segnando un momento storico per la città. Ecco il racconto di un momento indimenticabile

Advertisement

Iritorni hanno sempre avuto un fascino molto particolare, e sabato 19 giugno l’Automobile Club Verona e il Comune di Verona hanno continuato questa tradizione, portando in Piazza Bra lo spettacolo automobilistico per eccellenza: la 1000 Miglia. L’evento che Enzo Ferrari definì come “la Corsa più Bella del Mondo” ha lambito nuovamente Verona e Piazza Bra, come non accadeva dal 2017 e lo ha fatto in maniera completamente inedita. A completare la giornata da favola per la nostra città la concomitanza, alla sera, dell’apertura del Festival 2021 dell’Arena di Verona, con l’Aida diretta dal Maestro Muti. Tutto in un giorno, tutto come in un sogno, con le auto della storia dell’automobilismo mondiale che hanno non solo fatto la loro scenografica passerella, ma hanno sostato direttamente sul Liston per una giornata indimenticabile ed imperdibile. La piazza, nell’arco di poche ore, si è trasformata in un museo a cielo aperto, una vetrina da poter assaporare ed ammirare. Il passaggio dalla Bra ha proseguito una lunga tradizione che mai ha mancato di includere Verona nel percorso della classica delle classiche. Adriano Baso, oggi Presidente dell’Automobile Club Verona, ricorda bene quando davanti alla Gran Guardia la 1000 Miglia arrivava, spesso in mezza sera, per il controllo a timbro di passaggio. “Era un bel momento - ricorda Baso, - ma povero, un po’ triste. Le vetture arrivavano, timbravano la tabella di marcia e scappavano via, verso l’arrivo di tappa. Fu allora che mi venne l’idea di creare un happening intorno a questo passaggio, un’idea che poi anche il Direttore Riccardo Cuomo ha sposato in pieno e che inizialmente ha preso il nome

di “Aspettando la 1000 Miglia”. Abbiamo creato un evento intorno al passaggio, con salottini lounge per rilassarsi a due passi dalle auto d’epoca, abbiamo creato un momento diventato tra i più importanti nell’attività dell’Automobile Club Verona nel corso dell’anno”. Piazza Bra è stata anche questa volta il teatro, il contorno, il palcoscenico con il Liston a fare da impareggiabile cornice. La sinergia tra Automobile Club Verona e Comune di Verona ha reso possibile un incanto che, come sempre, è stato un momento imperdibile per grandi e piccoli. Un momento che è tornato ad unire le generazioni, di fronte all’auto d’epoca, alla storia, alla nostra tradizione automobilistica che da sempre è motivo di orgoglio e di vanto. Il programma della giornata è iniziato presto, intorno alle ore 11:00, quando sono arrivate in Bra le vetture di staff e il lungo codone al seguito della 1000 Miglia. Nello spirito di Crossing the Future, il motto che ha contraddistinto la Freccia Rossa 2021, oltre alle 375 auto storiche partecipanti alla Corsa, sono transitate al cospetto dell’Arena anche le auto iscritte alla 1000 Miglia Green: un numero limitato di esclusive Hypercar, Supercar e prototipi Full-electric che hanno affrontato la sfida di compiere in modalità elettrica l’intero percorso (oltre 1.700 chilometri) rispettando i punti di controllo assegnati per concludere la tappa entro i tempi indicati. Una vera e propria gara di regolarità con l’impegno aggiuntivo della gestione delle ricariche lungo il tracciato. Non sono mancate ovviamente anche le Ferrari con il consueto Ferrari Tribute to 1000 Miglia. L’AC Verona, al netto delle restrizioni Covid-19, ha allestito anche delle aree

Valerio Staffelli

hospitality con accesso controllato che hanno permesso ai partners e ad alcuni appassionati di assistere al passaggio in salottini privilegiati con divanetti e catering. Grazie allo sforzo condiviso con TeleArena e Publiadige, l’Automobile Club Verona ha inoltre messo in piedi una produzione TV dedicata che ha coperto tutto l’happening, dalle ore 11:30 fino alle ore 15:30. La trasmissione ha proposto un salottino proprio sul passaggio con ospiti, immagini direttamente dalle tappe precedenti della 1000 Miglia, contenuti inediti e ovviamente con il fascino della diretta sul Liston a tu per tu con i concorrenti e con le splendide vetture. A condurre la trasmissione è stato Gianluca Tavellin, con la collaborazione di competenti giornali-

Adriano Baso durante il momento intervista

Il Sindaco intervistato nel corner TV Visuale dall’interno di uno dei salottini

sti del settore auto d’epoca e non solo. La trasmissione è andata parzialmente in streaming sui social dell’Automobile Club Verona e ovviamente in diretta integrale su TeleArena. “Non posso nascondere una grande soddisfazione per il ritorno della 1000 Miglia in Piazza Bra a quattro anni dall’ultima volta, nel 2017 - ha aggiunto Baso - è stata un’occasione speciale per tanti motivi: per la data estiva, per la sosta in Bra come non è mai accaduto nella storia della Freccia Rossa, per l’esclusivo passaggio nel giorno di sabato, un sabato molto particolare dato che ha incluso anche la Prima in Arena. È stato un evento che definirei storico per la nostra città. Un grazie di cuore al Comune e al Sindaco Sboarina, da sempre al nostro fianco per aver concesso con grande entusiasmo di riportare la 1000 Miglia nel salotto di Verona”. “Un tripudio di emozioni, perché Verona quest’anno non è stata meta di passaggio della Mille Miglia ma una vera e propria tappa della corsa più appassionante ed evocativa in assoluto - ha affermato il sindaco Federico Sboarina - L’inversione del percorso, vera novità del 2021, ha permesso alla nostra città di essere l’ultimo punto di sosta d’Italia. Per qualche ora siamo stati un museo a cielo aperto di tante vetture d’epoca, una cartolina che ha girato nel mondo e che ha portato fuori dai confini nazionali l’immagine di una città viva e in continuo fermento. Il tutto grazie alla sinergia con Fondazione Arena, ma anche con i ristoratori della piazza che hanno accolto l’opportunità di ospitare gli equipaggi durante la sosta, nonostante le difficoltà del momento. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di eventi di carattere internazionale per riaccendere i grandi riflettori, quelli che purtroppo sono ancora spenti in molti altri contesti”. “Imparagonabile! - ha aggiunto il Direttore dell’AC Verona Riccardo Cuomo. - La 1000 Miglia ha coinvolto i ristoratori del Liston, gli appassionati, la città intera in uno dei momenti storici di Verona. Da un punto di vista prettamente logistico e organizzativo non è stato uno scherzo, abbiamo gestito più aree hospitality, le vetture lungo tutta la piazza e il disallestimento è stato completato in maniera precisa per permettere il regolare svolgimento della Prima in Arena. Un momento davvero importante per Verona al quale siamo orgogliosi di aver contribuito”.

This article is from: