
3 minute read
Serata di auguri Natale
Da sinistra: Baso, Rando, Tavellin e Sboarina
All’Hotel Due Torri il Natale dell’Automobile Club Verona
Advertisement
Lo scorso 1 dicembre, dopo due anni, l’AC è tornato ad organizzare la serata di auguri per la chiusura dell’anno e il lancio delle iniziative in arrivo.
Si è svolta nella serata di mercoledì 1 dicembre all’interno della stupenda cornice dell’Hotel Due Torri a Sant’Anastasia, una delle location più esclusive della città, la serata di auguri dell’Automobile Club Verona. Dopo un difficile 2020 in cui l’AC Verona non ha potuto incontrare istituzioni, amici e partners per il consueto momento di fine anno, l’ente che rappresenta gli automobilisti veronesi è tornato ad organizzare questa serata, nel rispetto delle norme Covid-19, lanciando anche un importante messaggio di unione nei confronti di Verona. Impagabile la cornice, in quel palazzo a due passi dal balcone della Giulietta, che da sempre ha ospitato gli ospiti più illustri in visita alla nostra bella città. Queste mura dai primi del ‘400 fino al 1730 appartennero alla famiglia Bordieri, coltellai originari del bresciano. Furono loro ad adibire il palazzo a locanda, nel 1674. Sotto al grande albero di Natale sono piovuti applausi, con il Presidente Adriano Baso che è tornato a ricordare tutto il suo staff di lavoro, ringraziandolo per lo sforzo messo in campo nel 2021. Non si parla solo di eventi, ma di un successo di tutta





In alto e qui a sinistra il Presidente Baso, sopra Cuomo intervistato da TeleArena
l’attività dato che l’Automobile Club Verona chiuderà il 2021 con il raggiungimento dei 17.000 soci. “È per noi una grande soddisfazione - ha detto il Presidente - che sottolinea soprattutto come l’affetto per l’Automobile Club sia in continua crescita. Stiamo lavorando molto sulla comunicazione e sulla percezione delle nostre attività dall’esterno, possiamo contare su una squadra decisamente molto preparata e continueremo in questa direzione. Essere qui al Due Torri - ha concluso - è davvero straordinario, ce lo meritiamo dopo il lockdown dello scorso anno e alla luce delle tante limitazioni con le quali dobbiamo e dovremo convivere ancora”. Presente alla serata anche il Sindaco Federico Sboarina che ha ricordato il successo del passaggio della 1000 Miglia nella storica giornata del 19 giugno, primo vero momento di ripartenza, e l’Assessore Filippo Rando, sempre al fianco del Club in tutte le attività dell’anno appena trascorso. “Credo non vi sia stata una giornata più importante di quella nel calendario cittadino di questo 2021 - ha detto Sboarina - La ripartenza dopo lo stop organizzata con orgoglio, competenza e passione. Abbiamo scritto insieme una pagina indelebile per la storia della nostra città e ringrazio l’Automobile Club Verona e il Presidente Baso per la collaborazione”. Il Direttore Riccardo Cuomo ha invece lanciato il programma dell’Automobile Club per il 2022, con ben 12 eventi centrati non solo sullo sport dell’automobile ma anche sulla sicurezza stradale, sull’heritage e sulla valorizzazione del territorio veronese. “Non ci fermiamo - ha detto Cuomo - anzi aumentiamo il nostro impegno. Il calendario è fitto con sport, guida sicura, sci, auto d’epoca, rally, Ferrari e sicurezza stradale. Il nostro compito è quello di coinvolgere quanti più target possibili. Abbiamo diversi team di lavoro che si stanno impegnando sui vari progetti, sempre con la regia dell’Automobile Club Verona, e inizieremo molto presto dato che il prossimo febbraio sarà già il momento della Coppa Giulietta&Romeo”.

Eddy Campanella con Filippo Rando