Stone Light Streets

Page 7

LIGHTING DESIGN LIGHTING DESIGN e valorizzazione del territorio L’illuminazione di un ambiente, che sia interno o esterno, non si limita a rendere fruibile tale luogo durante le ore serali, trasmettendo un senso di sicurezza agli eventuali visitatori, ma anche ad esaltarne le qualità artistiche, architettoniche e naturalistiche. Redigere un progetto di luce significa, quindi, definire gli effetti luminosi e la distribuzione delle luminosità superficiali (luminanza e brillanza) che consentano di rendere al meglio il soggetto di interesse: la luce può infatti offrire interpretazioni diverse della realtà, mettendo in risalto certi dettagli e celandone altri. Sulla base di tali indicazioni si provvederà poi ad individuare le sorgenti luminose (ma oramai si utilizzano prevalentemente le sorgenti LED) e gli apparecchi illuminanti più idonei ed a determinare le relative posizioni di installazione per raggiungere l’obiettivo finale. L’importanza del progetto di luce, inteso soprattutto come concept della scenario luminoso da ricreare, appare evidente se si pensa a come la luce, emessa o riflessa, e gli oggetti fisici che interagiscono con essa abbiano un forte impatto estetico sull’ambiente in cui sono inseriti e quanto l’illuminazione di un luogo costituisca un elemento imprescindibile per garantire la sicurezza e il comfort visivo. [crf. UNI 11630:2016] Per questo motivo si è ritenuto necessario introdurre una norma apposita che regolamenti la stesura di un progetto illuminotecnico: la norma UNI 11630:2016 specifica il processo di elaborazione e la documentazione di cui deve essere composto un progetto di luce, riconoscendo che “la progettazione illuminotecnica è da ritenersi un compendio tra arte e scienza capace di illuminare l’ambiente umano” [cfr. UNI 11630:2016]. La corretta illuminazione di un elemento naturale presuppone il mantenimento e l’enfatizzazione dell’equilibrio costituito da luci ed ombre che rendono la natura armoniosa durante il giorno: un’illuminazione troppo diffusa ed uniforme può smorzare o addirittura cancellare tali contrasti rendendo l’ambiente piatto ed insignificante, l’uso esagerato della luce colorata oppure effetti scenografici troppo drammatici possono costituire una forzatura ed alterare pesantemente la lettura e l’interpretazione del luogo. Non si deve dimenticare poi che la luce è una fonte vitale: non solo scandisce il trascorrere del tempo durante la giornata, ma è anche in grado di condizionare il ritmo della vita dell’uomo e di influire sullo sviluppo della vegetazione e dell’ambiente naturale.

LIGHTING DESIGN and territory valorization Numerosi sono gli studi scientifici in corso per verificare come la luce inibisca o stimoli la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, con successive conseguenze sul ciclo sonno-veglia delle persone (ciclo circadiano). Effetti analoghi si riscontrano anche negli altri esseri viventi, quali animali e piante, sia a livello semplicemente fisiologico (metabolismo, ritmo sonno-veglia), sia a livello comportamentale in quanto talune specie utilizzano la luce per orientarsi o per regolare i cicli riproduttivi tanto che già da diversi anni si usano LED monocromatici nel campo dell’orticoltura per influenzare la crescita delle piante ovvero per stimolare determinati stati di sviluppo. Appare quindi evidente che, se non correttamente progettata, l’illuminazione di un’area esterna può avere influenze negative, tanto sull’uomo quanto sull’ecosistema locale, modificando i delicati equilibri tra le varie specie, tra i predatori e le prede, tra il mondo animale e quello vegetale. Per non parlare poi degli effetti negativi sul lungo periodo e che non si limitano alla singola area ma possono estendersi all’intero pianeta: lo sperpero di luce dovuto ad impianti sovradimensionati, per taglie di potenze oppure per numero di punti luce, o con puntamenti sbagliati, si traduce in uno spreco di energia elettrica necessaria a produrla con conseguente aumento dell’effetto serra e variazioni climatiche. Infine, un’eccessiva illuminazione artificiale delle aree esterne ha ripercussioni anche livello culturale: l’uomo ha ormai una limitata visione notturna del cielo ed ha quindi perso il contatto diretto con la volta celeste e tutta la sfera onirica e mistica che questa portava. All’interno del progetto “Stone Light Streets” la luce non vuole solamente rendere visibili le opere esposte, ma si propone di farle dialogare tra loro e con il visitatore stesso. La disposizione dei manufatti e dei relativi sistemi di illuminazione consente a chi si accosta alla mostra di avere una prima unica visione di insieme, per poi seguire la scia di luce e soffermarsi ad esaminare una alla volta le singole sculture. Il dosaggio delicato di ombre e penombre, unitamente all’utilizzo di filtri colorati per adattare la cromaticità della luce alle caratteristiche cromatiche della pietra, esalta e ravviva ogni pezzo della mostra.

The lighting of an environment, whether internal or external, is not limited to making it usable during the evening hours, transmitting a sense of security to any visitors, but also to enhance its artistic, architectural and natural qualities. Drawing up a light project means, therefore, defining the luminous effects and the distribution of surface brightness (luminance and brilliance) that allow to render at best the subject of interest: light can in fact offer different interpretations of reality, highlighting certain details and hiding others. On the basis of these indications we will then identify the light sources (but nowadays we mainly use LED sources) and the most suitable lighting fixtures and determine the relative installation positions to achieve the final objective. The importance of the lighting project, intended above all as a concept of the lighting scenario to be recreated, is evident if you think about how the light, emitted or reflected, and the physical objects that interact with it have a strong aesthetic impact on the environment in which they are placed and how the lighting of a place is an essential element to ensure safety and visual comfort. [crf. UNI 11630:2016] For this reason it was deemed necessary to introduce a special standard that regulates the drafting of a lighting design: the UNI 11630:2016 standard specifies the process of elaboration and documentation of which a lighting design must be composed, recognizing that “lighting design is to be considered a compendium between art and science capable of illuminating the human environment” [see UNI 11630:2016]. The correct lighting of a natural element presupposes the maintenance and the emphasis of the balance made up of lights and shadows that make nature harmonious during the day: a too diffuse and uniform lighting can dampen or even cancel these contrasts making the environment flat and insignificant, the exaggerated use of colored light or scenographic effects too dramatic can be a forcing and heavily alter the reading and the interpretation of the place. We must not forget that light is a vital source: not only does it mark the passing of time during the day, but it is also able to condition the rhythm of human life and influence the development of vegetation and the natural environment.

There are numerous scientific studies underway to verify how light inhibits or stimulates the production of melatonin, the sleep hormone, with subsequent consequences on the sleep-wake cycle of people (circadian cycle). Similar effects are also found in other living beings, such as animals and plants, both at a simple physiological level (metabolism, sleep-wake rhythm), and at a behavioral level as some species use light to orient themselves or to regulate their reproductive cycles, so that for several years now monochromatic LEDs are used in the field of horticulture to influence plant growth or to stimulate certain states of development. It is therefore clear that, if not properly designed, the lighting of an outdoor area can have negative influences, both on humans and on the local ecosystem, changing the delicate balance between the various species, between predators and prey, between the animal world and the plant one. Not to mention the negative long-term effects that are not limited to a single area, but can extend to the entire planet: the waste of light due to oversized systems, in terms of power or number of lighting points, or with wrong aiming, results in a waste of electricity needed to produce it, with a consequent increase in the greenhouse effect and climatic variations. Finally, excessive artificial lighting of outdoor areas also has repercussions at the cultural level: man has now a limited night vision of the sky and has therefore lost direct contact with the vault of heaven and all the dreamlike and mystical sphere that this brought. In the “Stone Light Streets” project, light is not only intended to make the works on display visible, but also to make them communicate with each other and with the visitor himself. The arrangement of the artifacts and their lighting systems allows those who approach the exhibition to have an initial single view of the whole, and then follow the trail of light and pause to examine the individual sculptures one by one. The delicate dosage of shadows and penumbras, together with the use of colored filters to adapt the chromaticity of the light to the chromatic characteristics of the stone, enhances and enlivens each piece of the exhibition. Elena Pedrotti

Elena Pedrotti

13


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.