Marketing e pubblicità Valentina Visciglio valentina.visciglio@qui.bg.it
Fotografie di: Federico Buscarino
Sergio Nessi
Matteo Marioli
Paolo Stroppa
Daniele Trapletti
Hanno collaborato: Anna Donatini
Maurizio Maggioni
Daniela Sangalli
Giorgio Paglia
Haim Reitan
Luca Ruggeri
Stampa: Euroteam Nuvolera (Bs)
Informazioni 035.270989
Stampato con inchiostri a base vegetale.
VOCI DI UNA CONTRADA
Via G. Zanardelli a Gardone Val Trompia
venerdì
3 ottobre 2025 ore 20:30 presso l’Auditorium
San Filippo, via Don Zanetti Gardone Val Trompia
Città di Gardone Val Trompia
I VOLUMI EDITI EMOZIONI FRANCIACORTA CONIUGANO L’ELEGANZA DI UNA PUBBLICAZIONE CURATA NEI MINIMI DETTAGLI CON CONTENUTI EDITORIALI DI ALTO PROFILO. TRE VOLUMI: CAMMINAMMO SULL’ACQUA, LA BORSA DELLE DONNE, MANIFATTURE SORELLE, IMPREZIOSITI DA FINITURE GRAFICHE E RIFLESSIONI, SONO VALIDI LIBRI DA COLLEZIONE, PERFETTE STRENNE NATALIZIE, UTILI PER GLI AUGURI DELLE AZIENDE BRESCIANE E BERGAMASCHE CHE CREDONO NELLA CULTURA. IL LIBRO DEDICATO AL RISPETTO VERSO LE DONNE È ANCHE LEGATO A UNA CHARITY. NE PARLIAMO CON ADRIANO BAFFELLI, COMUNICATORE E AUTORE DI NUMEROSE PUBBLICAZIONI.
La Baffelli Communication vanta numerose pubblicazioni editoriali. La passione per la scrittura è la stessa che l'ha portata a diventare un giornalista professionista, non è così?
“Sia direttamente, attraverso Emozioni Franciacorta, sia su commissione a seguito di richieste di clienti – aziende private e associazioni imprenditoriali – la nostra società ha realizzato periodicamente pubblicazioni editoriali. Prodotti e progetti in parte derivanti dall’amore per la scrittura del sottoscritto. Senza dimenticare le capacità e le professionalità di un team ricco di esperienza ed entusiasmo. Inoltre, considerando che offriamo servizi di comunicazione strategica, un libro, una monografia, rappresentano un indubbio strumento efficace per raccontare un’azienda, un’organizzazione, oppure un territorio”.
È autore e curatore di volumi su temi locali e del romanzo sociale 'Vendemmia in Franciacorta'. Quanto influiscono le sue radici nella stesura dei suoi libri e delle sue monografie?
“La storia e gli accadimenti, piccoli o grandi che siano, vissuti da ognuno di noi, rappresentano un portato di esperienze, spunti e ispirazioni. Una preziosa riserva emotiva, soprattutto per quanti amano esprimersi con le parole per raccontare la vita, che scorre immutabile e insieme capace di regalare sorprese ogni giorno. Nel mio caso i riferimenti al mondo del lavoro, alla grande fabbrica, al territorio, in particolare quello della Franciacorta, sono frutto di un’infanzia, una giovinezza, quindi una vita adulta, caratterizzate in modalità diverse da un rapporto intenso e profondo con gli aspetti richiamati”.
Far conoscere le radici storiche e culturali di Brescia e provincia: possiamo definire questa la finalità principale dei volumi editi da Emozioni Franciacorta?
“Le nostre edizioni si prefiggono di contribuire a far conoscere e apprezzare aspetti intrinsecamente legati alla cultura della nostra terra, ricca di valori e di testimonianze di attaccamento al lavoro, all’impresa, unite alla capacità di guardare al futuro, di innovare. Il tutto in un quadro ambientale particolarmente suggestivo e meritorio di essere fatto conoscere”.
Di questi tempi in cui si è un po’ smarrito il gusto della lettura, quanto è difficile dar forma ad un prodotto cartaceo di alta qualità?
“È vero, viviamo una fase caratterizzata da molta superficialità un eccesso di informazioni e di sollecitazioni che rendono sempre più difficile di un tempo trovare la concentrazione, insieme alla voglia di approfondire, di leggere. Un vero peccato. Anche perché, tale situazione si accompagna a una sempre più diffusa presunzione di sapere. Scenario che complica i rapporti sociali. Nonostante tale contesto, riteniamo sia doveroso, per chi si occupa di comunicazione, editoria, giornalismo, continuare a scegliere con cura le parole e a confezionare prodotti editoriali, soprattutto se cartacei, all’insegna della bellezza e della cura. Un’attività né facile né sempre compresa, ma l’alternativa significherebbe adeguarsi alla richiamata superficialità e abbassare il livello, contribuendo all’imbarbarimento sotto gli occhi di tutti, e rinunciando a coltivare le buone parole, le riflessioni profonde e l’immagine accurata”.
Ci racconti qualcosa in merito alla trilogia letteraria nata in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 che ha portato alla pubblicazione dei volumi ‘La borsa delle donne’, ‘Camminammo sull’acqua’ e ‘Manifatture sorelle’.
“Durante l’anno della condivisa Capitale italiana della Cultura tra Bergamo e Brescia è nata l’idea di un progetto editoriale che declinasse la cultura in tre specifiche direttrici, richiamate dalle sintesi Cultura e territorio, Cultura e rispetto e Cultura d’impresa, legate ai tre rispettivi libri. Si tratta di Camminammo sull’acqua - Il Sebino, abbraccio tra due meravigliose terre, un omaggio all’installazione di Land Art “The Floating Piers” e una riflessione sulle ricadute prodotte sul territorio. Un racconto anche degli aspetti artistici e culturali legati al sogno divenuto realtà del visionario artista Christo Yavachev, in arte Christo. Grazie alle testimonianze di alcuni dei principali protagonisti, che hanno reso possibile il concretizzarsi dell’iniziativa, il volume ripercorre la magia dei tre chilometri di pontili che unirono Sulzano a Montisola e all’isola di San Paolo. Si trattò di una irresistibile calamita per un milione e 325mila visitatori suscitando un’imponente eco internazionale. La Borsa delle donne - bergamasche e bresciane protagoniste, è un libro che fa riflettere sui temi della parità di genere e soprattutto del rispetto della figura femminile. L’iniziativa prevede una Charity, una raccolta fondi a favore del Centro AntiViolenza Casa delle Donne CaD Onlus di Brescia, attivo dal 1989. Il volume è un tributo all’universo femminile, alle sue conquiste e alle sue difficoltà, con l’apporto di interviste ad autorevoli figure femminili. Tra queste, ad esempio: le ricercatrici Ariela Benigni e Silvia Giordani; le sportive Sofia Goggia e Cristiana Girelli; le imprenditrici Laura Colnaghi Calissoni, presidente della Federazione dei Cavalieri del Lavoro della Lombardia, Barbara Quaresmini, presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale; le giornalisti e autrici Camilla Baresani, Cristina Parodi e Nunzia Vallini, direttrice del Giornale di Brescia. Alle loro testimonianze si affianca il contributo artistico del Maestro Renato Missaglia, che ritrae le venti protagoniste, arricchendo il valore del libro anche dal punto di vista artistico e dell’immagine. Manifatture sorelle - il racconto di due laboriose province: nel libro sono ospitate, dopo gli interventi dei presidenti di Confindustria Bergamo e Brescia, associazioni che hanno dato il loro patrocinio all’opera, le testimonianze di una significativa rappresentanza di imprese d’eccellenza dei due territori, affiancate dalle autorevoli riflessioni di alcuni Cavalieri del Lavoro, ad iniziare dalla presidente della Federazione Lombarda, Laura Colnaghi Calissoni, che raccontano la loro esperienza imprenditoriale e sociale, nonché l’impegno e la propria dedizione al Lavoro sotto il profilo manifatturiero/produttivo. Caratteristiche queste largamente diffuse nelle due laboriose province”.
“La borsa delle donne” ha avuto anche una presentazione particolare direttamente presso la Camera dei Deputati di Roma, sbaglio?
“Proprio così, è stata una soddisfazione vivere una simile esperienza, insieme a Barbara Quaresmini e Vanessa Pesenti, quest’ultima nella veste di presidente di Ance Bergamo, con la presenza dell’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere”.
Come è possibile sostenere l’iniziativa legata a ‘La borsa delle donne’?
“Le aziende stanno svolgendo un ruolo particolarmente significativo, in particolare quelle più attente e sensibili al tema, in alcuni casi imprese che hanno effettuato con successo il percorso di certificazione per la parità di genere. Le aziende, insieme ad associazioni e realtà aggregative, sono le benvenute (possono contattarci, telefonando allo 030 225732 o scrivendo ad amministrazione@baffelli.com per definire insieme modalità di partecipazione e presentazioni ad hoc del volume”.
Progetti editoriali per il futuro?
“Stiamo lavorando a una pubblicazione di respiro nazionale per una significativa realtà della nostra provincia e progettando un paio di iniziative editoriali di particolare valenza. Questo per quanto concerne il futuro prossimo. Per gli obiettivi a medio e lungo termine avremo modo di parlarne, le idee e l’entusiasmo per trasformarle in risultati non mancano”.
La borsa delle donne alla Camera dei Deputati e in Confindustria Brescia
Lumezzane:
PER UNA GRANDE STORIA
IN DIVENIRE
Fare memoria del presente per proiettare nel futuro una storia, fatta della “bellezza del saper fare”: questo l’obiettivo della Fondazione “Cultura&Impresa", progetto fortemente voluto dall’Assessorato a Cultura, Istruzione e Urbanistica del Comune di Lumezzane e dall’Amministrazione tutta.
L’idea è che il cosiddetto “fenomeno Lumezzane” possa e debba continuare ad avere tutte le potenzialità per proseguire nel tempo e ulteriormente rinnovarsi, nel segno della contemporaneità e con una attenzione speciale ai giovani. “Il desiderio – afferma l’Assessore Lucio Facchinetti – è che le nuove generazioni credano in Lumezzane come luogo unico, dove la bellezza sa realizzarsi con peculiarità non replicabili altrove”. Una dimensione che trae le proprie energie dalla cultura del lavoro per sviluppare un progetto teso a migliorare progressivamente la vita delle persone, consolidando nel presente le basi necessarie per affrontare le innovazioni che già oggi il futuro chiede. Due i focus fondamentali della Fondazione: il distretto industriale e i giovani. Obiettivo di questo progetto, infatti, è anzitutto il favorire un virtuoso percorso di incontro tra il mondo della cultura e quello dell'impresa. Sono, infatti, proprio le piccole e grandi imprese che rendono ancora Lumezzane famosa nel mondo, perché hanno saputo mantenere nel tempo il gene della passione per il lavoro "fatto bene”, mantenendo un indissolubile legame con la propria terra. Allo stesso tempo, i giovani sono il futuro del territorio: riuscire a trasmettere loro una parte del coraggio e della passione che ha segnato la storia di Lumezzane è una sfida grande e affascinante, da immaginare in una sinergia preziosa anche con le associazioni culturali, sociali e sportive. Il progetto è stato presentato ufficialmente il 12 settembre 2025 negli spazi dell’opificio Saleri, vera e propria cattedrale del saper fare, alla presenza di imprenditori, scuole, associazioni. Il mese di settembre vedrà anche due importanti eventi culturali nell’ambito della XX edizione del Festival LeXGiornate, per la prima volta a Lumezzane. Una proposta che desidera lavorare con i giovani e per i giovani, e che nell’industria trova la propria cornice e insieme il proprio cuore pulsante. Un sogno che già inizia a diventare realtà, per un futuro da costruire insieme.
Fondazione “Cultura&Impresa"
SEASON CLOSING NIGHT
IL 17 LUGLIO SCORSO, NELLA SPLENDIDA CORNICE DELL’ARZAGA GOLF CLUB, HANNO AVUTO LUOGO I FESTEGGIAMENTI PER LA FINE DELLA STAGIONE 2024/25 DI GIOVANI PER UN PROGETTO.
Quale migliore conclusione di una stagione ricca di eventi ed iniziative se non un apericena con brindisi di gruppo in una location mozzafiato? Per festeggiare la fine della stagione 2024/2025 - una stagione fantastica, stimolante e piena di energia durante la quale sono state condiviso idee, progetti, sfide e grandi soddisfazioni - i giovani di GPP si sono dati appuntamento nella splendida cornice dell’Arzaga Golf Club a Calvagese della Riviera: un’occasione unica per salutarsi prima dell’estate, condividere un momento speciale e celebrare insieme i traguardi raggiunti. Ma la nuova stagione è già pronta a decollare: la prima GPP Masterclass, infatti, è in programma il prossimo Ottobre.
UN VIAGGIO LUNGO
20 ANNI “VERSO NUOVI FUTURI
Dal 18 al 27 settembre 2025, il Festival LeXGiornate, organizzato da Fondazione Soldano con la direzione artistica di Daniele Alberti, torna con un’edizione speciale. Che rilegge la propria storia e che volge il proprio sguardo al futuro. Un programma che riprende alcuni format irrinunciabili e che insieme disegna proposte inedite, con nuove modalità e sinergie. Molti i grandi nomi che animano il cartellone, a partire da Beppe Severgnini, accompagnato da un quintetto di musicisti per portare in scena il suo ultimo lavoro. Insieme a lui, anche altri amici storici del Festival: Vito Mancuso, Raffaele Morelli, Gloria Campaner, NoGravity Theatre. Ma anche alcune attese novità: Alessandro Bergonzoni, Arianna Porcelli Safonov, Franco Arminio, fino all’eccezionale quartetto MozART Group. E lo stesso Daniele Alberti tornerà, per la ventesima edizione, a indossare -simbolicamente - il frac. Ogni giorno il Festival darà voce alle nuove generazioni, mettendo al centro l’autenticità delle loro idee sui grandi temi della contemporaneità. Un momento speciale, poi, sarà loro dedicato dal M.o Alberti e dal Vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada, in un viaggio tra parole e musica.
Il mondo delle aziende e gli ordini professionali ancora una volta avranno un ruolo centrale, nel segno del saper fare, fra progetti, incontri e percorsi dalle molteplici sfaccettature, per condividere competenze ed esperienze, stimolando visioni in prospettiva. Determinante sarà il valore degli spazi, secondo la vocazione di Fondazione Soldano a portare la musica e la cultura “dove non le avete mai viste”. A partire da Brescia, che accoglierà il Festival in alcuni dei suoi luoghi più simbolici e affascinanti, fino a incontrare la bellezza e la tradizione di alcuni centri importanti della provincia: Gussago con i suggestivi Giardini di Fondazione Richiedei. Lumezzane, che ha eletto un opificio industriale, cattedrale del saper fare, come fulcro per due importanti eventi. Rezzato, con l’imponente anfiteatro naturale delle cave di marmo. E ancora, Salò, con il meraviglioso Palazzo del Comune che, per una notte, ospiterà un’esperienza magica. Un ricco calendario di eventi, per tradurre i segni della contemporaneità in esperienze che disegnano un’unica trama tra passato, presente e “nuovi futuri”.
ROAD TO OXFORD
18 MINI PER 18 ANNI DI PASSIONE. OTTO GIORNI, 4.000 CHILOMETRI, 18 EQUIPAGGI, 1 OBIETTIVO: RACCOGLIERE FONDI A SOSTEGNO DI RAGAZZI ON THE ROAD, ASSOCIAZIONE CHE SI OCCUPA DI SENSIBILIZZARE LE NUOVE GENERAZIONI SUI PERICOLI DELLA STRADA
Diciotto anni: l’età in cui si sogna la prima macchina. L’età della libertà e delle prime grandi scelte. Nel 2025, due realtà simboliche festeggiano questo traguardo: il MINI Driver Club Brescia e il progetto “On the Road” promosso dall’associazione Ragazzi On the Road APS (presieduta da Egidio Provenzi), entrambe nate nel 2007. Una passione che si trasforma in impegno: “ROAD TO OXFORD – MINI ON THE ROAD” è una missione europea che unisce mobilità, educazione e responsabilità, celebrando l’incontro tra due mondi - motori e legalità – che insieme possono fare la differenza. Dal 17 al 24 agosto la carovana composta da appassionati, imprenditori e professionisti è stata in viaggio non solo per passione, ma per contribuire a un progetto educativo che dal 2007 accompagna i giovani nel percorso della consapevolezza: 18 equipaggi a bordo di MINI, guidati dal Club bresciano, hanno attraversato l’Europa per raggiungere Oxford, città simbolo del marchio inglese, con l’obiettivo di raccogliere fondi per Ragazzi On the Road APS e diffondere la cultura della sicurezza stradale tra le nuove generazioni. Un progetto nato da una sana ambizione, proprio come il MINI Driver Club Brescia, realtà fondata nel 2007 da un gruppo di appassionati e oggi punto di riferimento per la community MINI in Italia. A sostenere l’iniziativa Nanni Nember – partner MINI in Brescia già storicamente legato al progetto On the Road – che ha messo a disposizione alcune vetture per le attività sul campo, in piena sintonia con i valori di mobilità sostenibile e go-kart feeling, caratteristici di MINI.
UN VIAGGIO ATTRAVERSO L’EUROPA PER CELEBRARE IL 18ESIMO COMPLEANNO DI DUE IMPORTANTI REALTÀ: MINI DRIVER CLUB BRESCIA E RAGAZZI ON THE ROAD APS, INSIEME PER UN PROGETTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE DEDICATO ALLA SICUREZZA STRADALE
XIII CONCORSO FOTOGRAFICO BRUNO BONI 1000 MIGLIA
PER IL 13° ANNO CONSECUTIVO L'ASSOCIAZIONE BRUNO BONI HA ORGANIZZATO IL TRADIZIONALE CONCORSO FOTOGRAFICO IN DIGITALE LEGATO ALLA 1000 MIGLIA
IN COLLABORAZIONE CON 1000 MIGLIA SRL, CLUB MILLE MIGLIA FRANCO
MAZZOTTI, COMUNE DI BRESCIA, ACI BRESCIA E CAVALLERIZZA.
L’iniziativa, dopo il successo dell’esordio del 2013 quando parteciparono 130 iscritti, ha visto premiata la tenacia degli organizzatori con la conferma di 356 concorrenti e con 829 fotografie nell’edizione 2024, che hanno messo a disposizione la propria passione divulgando le immagini “popolari” di quella che Enzo Ferrari definì, in tempi non sospetti, la corsa più bella del mondo e che divenne tale anche per la passione di Bruno Boni passato alla storia come il Sindaco della Mille Miglia. Le iscrizioni erano aperte dal 1 al 30 giugno 2025, in seguito la valutazione definitiva da parte della giuria del concorso che ha votato, in maniera anonima, tutte le fotografie in concorso disponibili nella galleria online. Successivamente sono state ripubblicate con il nome dell’autore. Premiate in classifica generale 15 fotografie, dal primo al quinto e 10 sesti exaequo.
Primo premio la consueta e apprezzata Vittoria alata in bronzo e una Nikon digitale Z fc con relativo zoom.
Oltre a quelli determinati dalla classifica anche premi speciali:
- Coppa Bruno Boni 1000 Miglia 2025 (Famiglia Boni) con tema focalizzato sull’impatto della "Corsa più bella del mondo tra la gente nella Città di Brescia ". - alla migliore fotografia della categoria SMARTPHONE (New Free Photo) - alla migliore fotografia in BIANCONERO (Comune di Brescia) - alla migliore fotografia CREATIVA (Zanolli Argenterie))
- alla migliore fotografia scattata nella regione Lazio (VII° Trofeo Piero Taruffi - Autodromo Vallelunga)
La prima classificata di SCOTTI GIUSEPPINO da Civitavecchia (RM)
FONDAMENTALE, NELLA SCELTA DELL’ IMMAGINE DA PREMIARE, LA SPONTANEITÀ EMERGENTE DAL BINOMIO AUTO/PUBBLICO OLTRE ALL’ASPETTO STORICO E SPORTIVO EVOCATO DALLA MANIFESTAZIONE, NEL COMUNE DI BRESCIA”
Le 21 fotografie premiate verranno esposte alla Cavallerizza – Centro della Fotografia Italiana - via Cairoli 7 a Brescia, dal 23 settembre al 2 ottobre 2025. Il tema del concorso era LIBERO, ambientabile su tutto il percorso della 1000 Miglia 2025, durante la gara e le
LIBRIXIA 2025 TORNA LA FIERA DEL LIBRO DI BRESCIA
Brescia è pronta a trasformarsi in un palcoscenico di cultura e pensiero con la nuova edizione di Librixia, in programma dal 27 settembre al 5 ottobre 2025. Un format consolidato che avrà come protagonisti l’esposizione di libri a cura di librerie e case editrici locali, e un fitto calendario di eventi tra presentazioni, dibattiti, lectio magistralis e dialoghi con autori, giornalisti, artisti, intellettuali e protagonisti dell’attualità e dello spettacolo. Piazza Vittoria sarà il cuore pulsante della manifestazione, con il tradizionale mercato dei libri e l’area meeting, sede degli incontri principali. Il festival coinvolgerà anche biblioteche, auditorium, saloni storici, palazzi istituzionali, università, teatri e musei in tutta la città, offrendo un’esperienza culturale immersiva e accessibile a tutti. Per l’undicesimo anno consecutivo la Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano sostiene la Fiera del Libro della città di Brescia. Un appuntamento imperdibile con la cultura, che BCC Agrobresciano promuove nella volontà di favorire sul proprio territorio importanti momenti di incontro, occasioni di confronto e contaminazioni culturali. Un sostegno concreto che trova le sue radici nella visione e nei valori fondamentali della Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano, che, sin dalle origini, opera per favorire non solo la crescita economica ma anche lo sviluppo sociale e culturale del proprio territorio. Quest’anno la Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano ha scelto di raddoppiare il proprio impegno: come in passato si prepara, infatti, a ospitare i numerosi visitatori di Librixia, in Piazza Vittoria, presso BCC Agrobresciano Arena, che sarà scenario di numerosi e interessanti appuntamenti; al tempo stesso BCC Agrobresciano ha scelto di animare l’Auditorium di San Barnaba, promuovendo qui ben due eventi speciali del Festival in programma per sabato 27 settembre (ospite Aldo Cazzullo) e sabato 4 ottobre (ospite Stefania Andreoli).
FINANZA FACILE E TRASPARENTE PER PRIVATI
La rubrica prende spunto dal libro scritto dalla vice preposta della filiale di Fiesse di BCC Agrobresciano, Giulia Bettinelli, titolato ”GUIDA AI FINANZIAMENTI PER I PRIVATI”, pubblicato dalla casa editrice ECRA e presentato presso il Salone Internazionale del Libro di Torino. Il libro nasce dalla raccolta delle domande più frequenti, ricevute ogni volta che i clienti privati devono richiedere un finanziamento. La Banca ha dunque scelto, proprio a partire dai principali concetti presenti nel volume, di progettare e sviluppare la rubrica, offrendo un servizio di informazione gratuita per tutti. Iniziativa che ben rientra nella visione mutualistica della Banca. La finalità della rubrica è infatti quella di favorire da parte dei privati, giovani o persone più adulte che siano, l’acquisizione molto semplificata di concenti tecnici più complessi, per risolvere agevolmente i dubbi più comuni relativi alle richieste di Finanziamento, Mutui compresi. La rubrica, prevista su Facebook e Instagram di BCC Agrobresciano, accompagna i follower con un appuntamento fisso bimensile, il mercoledì pomeriggio.
La Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano ha lanciato la rubrica “FINANZA FACILE E TRASPARENTE PER PRIVATI”. L’iniziativa si propone di offrire pillole di educazione finanziaria veicolate mediante due canali social media della Banca, ossia Instagram e Facebook, al fine di consentire a tutti coloro che desiderano essere più consapevoli e informati sul tema dei finanziamenti, Mutui compresi, di fruirne in totale comodità!
RBM A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
L’IMPEGNO SOCIALE CON IL PROGETTO RBM GREST E L’ADESIONE AL PATTO DI COMUNITÀ DELLA VALLE DEL GARZA PER IL SUPPORTO DEL WELFARE TERRITORIALE
RBM si è impegnata a sostenere iniziative che promuovono il benessere delle comunità locali e il miglioramento della qualità della vita. Come parte integrante delle attività ESG (Environmental, Social, and Governance), anche quest’anno l’azienda ha organizzato e finanziato la seconda edizione di RBM GREST: un centro estivo completamente gratuito dedicato ai figli dei propri collaboratori e aperto anche ai bambini e ragazzi dei comuni limitrofi della Valle del Garza. RBM GREST è nato per offrire ai bambini un’occasione di divertimento e condivisione, e al contempo ha rappresentato per le famiglie un prezioso supporto organizzativo nel periodo di rientro al lavoro subito dopo le vacanze. Il campo estivo, che si è svolto dal 1 al 5 settembre presso la Scuola primaria Anna Frank di Muratello di Nave (BS), ha permesso ai piccoli e anche ai più grandi partecipanti, di sperimentare una settimana di apprendimento e socializzazione in un ambiente sicuro e stimolante, con un programma ricco di attività. I laboratori creativi di pittura e ceramica si sono alternati ad attività sportive e giochi all’aperto; non sono mancati momenti di giocoleria e letture animate ed è stata anche organizzata un’uscita sul territorio con un momento conviviale finale per concludere la settimana insieme. L’iniziativa è stata realizzata anche quest’anno in collaborazione con Cooperativa Futura, una realtà che crea e promuove opportunità di inclusione sociale, esperta nell’educazione e nella gestione di attività per bambini e ragazzi, per garantire un’esperienza di qualità grazie a educatori qualificati in spazi sicuri e attrezzati. L’edizione di RBM GREST si inserisce in una visione di impegno sociale di più ampio respiro, e rientra tra i primi progetti concreti del Patto di Comunità della Valle del Garza, di cui RBM fa parte. Si tratta di un’alleanza tra pubblico, privato e terzo settore nata per promuovere una nuova forma di welfare territoriale basata sulla collaborazione tra Comuni, imprese e realtà sociali. Un impegno condiviso che mette al centro la comunità, la co-progettazione e la cura del territorio, valorizzando risorse, competenze e relazioni per generare benessere e opportunità per tutti. Il territorio della Valle del Garza, che comprende i Comuni di Bovezzo, Nave e Caino, presenta dei tratti comuni sia a livello fisico che sociale, culturale ed economico. Questi interessi e caratteristiche condivise hanno spinto alcuni soggetti presenti sul territorio (in primo luogo le amministrazioni pubbliche e alcuni imprenditori) a ideare e dare vita a un'iniziativa denominata "Patto di Comunità Valle del Garza", che parte proprio dalla comprensione e conoscenza dei bisogni del territorio e dalla centralità della comunità territoriale. Tutti i soggetti - riunitisi lo scorso 10 Settembre e accolti dal catering curato da Legàmi (un progetto di inclusione sociale che inserisce persone vulnerabili in attività produttive di alcune aziende profit nel territorio della Comunità Montana del Sebino Bresciano) - saranno attori del cambiamento, adottando un atteggiamento responsabile e sostenibile e proponendo iniziative e progetti che saranno poi valutati e implementati con la finalità di migliorare il benessere del territorio e della collettività.
Nuovi Gel Mousse Detergente Corpo
Una carezza soffice sulla pelle: un gel che si trasforma in mousse per detergere con delicatezza e avvolgere i sensi. Leggera, fresca e profumata, lascia la pelle morbida come seta. Acquistali ora sul sito www.bucatoprofumato.com.
GUNNAR IDENSTAM
HA INAUGURATO LA 33^ EDIZIONE DEL FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE "CITTÀ DI BERGAMO"
È stato il compositore, organista, musicista folk con vivide esperienze nella musica rock ad aprire l’edizione 2025 del Festival Organistico Internazionale "Città di Bergamo”. Il suo concerto, andato in scena lo scorso 19 Settembre in Cattedrale, ha riscosso un grandissimo successo. Questo carismatico musicista svedese ha affrontato col tempo vivide esperienze nel campo del rock e del folk, affinando un linguaggio personalissimo ed estremamente accattivante, utilizzato a piene mani non solo nelle sue magnifiche improvvisazioni ma anche in numerose epiche composizioni dal taglio visionario. Sull’organo sinfonico Corna 2010 il fuoriclasse svedese, infatti, ha proposto un programma di straordinaria attualità e forte impatto emotivo dal titolo ‘Tenebre e Luce’, commentandoattraverso la Sonata sul Salmo 94 di Julius Reubke, sue recenti composizioni e un’ampia improvvisazione su temi dati dal pubblico - il terribile momento che il mondo sta vivendo, percorso da conflitti, guerre, crisi climatiche. Un vero e proprio evento per Bergamo, dai contenuti unici e irripetibili. Nel finale, inoltre, c’è stato spazio anche per una entusiasmante trascrizione dei popolarissimi Carmina Burana di Carl Orff.
UNA PARTENZA COL BOTTO
FESTIVAL ORGANISTICO
INTERNAZIONALE
CITTÀ DI BERGAMO
Inizia, dunque, nel migliore dei modi la rassegna ideata e diretta dal M° Fabio Galessi che, in questi anni, non solo è riuscita a conquistarsi il consenso convinto e diffuso delle principali Istituzioni cittadine, ma anche gli apprezzamenti di un pubblico sempre più vasto ed internazionale. “L’edizione concepita quest’anno - ci ha spiegato il M° Fabio Galessi - vuole vuol far dimenticare velocemente il successo delle precedenti, proseguendo quel percorso d’eccellenza che ci siamo posti fin dalla nostra fondazione. Ci piace innanzitutto registrare come la decisione di mantenere e consolidare la collaborazione sinergica con il partner bresciano coinvolto in occasione di ‘Bergamo-Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023’ (l’Associazione ‘Amici della Chiesa del Carmine’) sia risultata molta apprezzata a tutti i livelli ed abbia incrementato ulteriormente (se mai ce ne fosse stato bisogno) l’interesse generale sulle nostre proposte, figlie di una visione artistica nata controcorrente ed oggi spesso presa a modello di riferimento.
L’edizione di quest’anno punta i riflettori sulle nuove composizioni, un aspetto di fondamentale importanza per comprendere come un’opera musicale sia viva testimonianza del tempo in cui viene concepita. Avremo ben sei appuntamenti, di cui tre condivisi con Brescia (il venerdì nel capoluogo orobico e la domenica nella città della Leonessa) sia pur con programmi parzialmente diversi. Allestiremo le dirette in streaming dei concerti sul nostro canale You-Tube e stiamo lavorando alacremente al possibile ulteriore ‘concerto straordinario’ per organo e archi da proporre nel mese di novembre. Ingresso gratuito, corpose 'note ai programmi' e libretti di sala anche in lingua inglese completano la ricca offerta culturale”.
I PROSSIMI CONCERTI IN PROGRAMMA
•Chiesa di S. Maria delle Grazie, Porta Nuova, Venerdì 26 settembre, ore 21: Enno Gröhn (Ger)
•Chiesa della Vergine del Giglio, Via Sant'Alessandro, Venerdì 3 ottobre, ore 18.30 e ore 21: João Vaz (Por)
•Chiesa di S. Alessandro della Croce, Via Pignolo, Venerdì 10 ottobre, ore 21: Benjamin Righetti (Svi)
•Chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano, Largo Belotti, Venerdì 17 ottobre, ore 21: Paul Goussot (Fra)
•Basilica di S. Maria Maggiore, Città Alta, Venerdì 24 ottobre, ore 21: Isabelle Demers (Can)
•Chiesa di S. Maria del Carmine, organo Meiarini 1629Antegnati 1633, Domenica 5 ottobre, ore 20: JoãoVaz (Por)
•Chiesa di S. Maria della Carità, organo Tonoli 1877, Domenica 12 ottobre, ore 20: Alberto Gaspardo (Ita)
Per informazioni e contatti: www.organfestival.bg.itinfo@organfestival.bg.it
IL PROGETTO CASTAGNETA16 NASCE CON L’AMBIZIONE DI REALIZZARE UN COMPLESSO RESIDENZIALE DI ELEVATA QUALITÀ SIA ARCHITETTONICA SIA AMBIENTALE, PERFETTAMENTE INSERITO NEL CONTESTO NATURALISTICO DEL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO, IN UNA POSIZIONE DAVVERO PRIVILEGIATA: IMMERSO NEL VERDE E NELLA QUIETE, A POCHI PASSI DA CITTÀ ALTA E A POCHI MINUTI DAL CENTRO DI BERGAMO
L’intervento prevede la realizzazione di sei unità abitative di pregio, distribuite su due livelli fuori terra, con autorimesse e spazi accessori al piano interrato. Ogni unità gode di ampie superfici, soluzioni architettoniche curate, balconi profondi o giardini privati, e soprattutto una straordinaria flessibilità compositiva e progettuale.
Il sogno di vivere lontani dallo stress ma a due passi da tutto quello che vi può servire in una dimora pensata prima di tutto per il benessere di chi la abiterà, con soluzioni tecnologicamente avanzate per una completa e sostenibile integrazione nell’ambiente.
RITORNO AL FUTURO
DaV CANTALUPA RIAPRE IN UNA NUOVA VESTE CHE ESALTA CONDIVISIONE E CASUAL DINING, VALORI FONDANTI DEL PROGETTO DaV
DAL 12 SETTEMBRE SCORSO, LA FAMIGLIA CEREA DI DA VITTORIO RIAPRE LE PORTE DEL LUOGO CHE HA DATO AVVIO ALL’AVVENTURA DEI DAV, NELL’ELEGANTE PROPOSTA ARCHITETTONICA FIRMATA DALL’ARCHITETTO JOSEPH DI PASQUALE: L’OFFERTA DI PIZZA E BARBECUE SI AMPLIA CON PESCE, CONTORNI VEGETALI E PROPOSTE LEGATE AL MERCATO DEL GIORNO
Qualità, convivialità, condivisione, ma soprattutto gioia: quando si parla del mondo di Da Vittorio, sono sempre queste le prime parole che vengono in mente. Da quasi 60 anni, la famiglia Cerea del tristellato di Brusaporto non smette di regalare piacere al palato e felicità al cuore, anche attraverso nuovi concept di ristorazione e accoglienza che rispondono ai desideri del pubblico, ai trend emergenti della gastronomia e alle contingenze.
Era il 2020 quando, nei momenti successivi alla fine del primo lockdown imposto dal Covid-19, la famiglia Cerea si interrogava su quale formula adottare per garantire ai propri ospiti di poter tornare a godere del caposaldo della propria filosofia culinaria, la convivialità, pur nel rispetto delle limitazioni imposte dal virus. Da un’intuizione - quella di utilizzare gli spazi esterni della Cantalupa, sotto il pergolato fronte piscina - nacque DaV Cantalupa, l’apripista di una formula che oggi rappresenta un modello vincente di casual dining in puro stile Da Vittorio.
DaV Cantalupa proponeva pregiati tagli di carne alla griglia e tipologie diverse di pizza, con un menu goloso, sempre centrato sulla grande materia prima. Da quel primo, riuscito, esperimento, il progetto imprenditoriale DaV si è ampliato e strutturato: prima DaV Portofino, con la sua Trattoria di Mare, all’interno dello Splendido Mare a Portofino; poi DaV Milano by Da Vittorio, all’interno della Torre Allianz a Citylife, che si è fatto portavoce della filosofia sharing; ultimo DaV by Da Vittorio Louis Vuitton, raffinato avamposto del gusto nella centralissima Via Bagutta a Milano.
Dal 12 settembre, la famiglia Cerea ha riaperto le porte del suo primo, storico indirizzo di casual dining, in una veste tutta nuova: rinasce DaV Cantalupa, potremmo dire in versione 2.0, perché fondata sui principi che l’hanno vista nascere, arricchita da nuovi elementi che fanno la gioia non solo del palato, ma anche degli occhi.
Innanzitutto la proposta gastronomica che, oltre a pizza (qui nelle versioni pala, cornicione e nuvola) e grande proteina in versione bbq, integra un marchio di fabbrica Cerea, il pesce: sulla griglia accesa, trionfi di crostacei (cozze ai carboni, gamberi e scampi, fantasie di mare) e il meglio del pescato di giornata sono pronti a conquistare chi si siederà a tavola.
Accanto ai prodotti ittici, la volontà è di rendere il contorno un protagonista a tutto tondo, attraverso le suggestioni studiate dal team di cucina. L’obiettivo è di dare a tutti gli elementi in gioco la possibilità di esprimersi al meglio.
Nel rispetto della filosofia DaV, non manca il menu sharing CondiviDaV, dove si alternano sfiziose proposte come il Branzi fondente al Josper, il Pan de cristal con pastrami o il Baccalà mantecato con polentina e ajo blanco e il MustDaV, una selezione di iconici signature Da Vittorio, dal mezzo pacchero alla DaV all’elefantino (nella versione classica con patate al forno e pomodorino confit o alla valdostana).
L’interpretazione della proposta di mercato del giorno, sia a livello di pescato che di macelleria, rappresenta un’ulteriore sfiziosità che aggiunge un tocco di sorpresa al menù disponibile. La carta dei vini combina blasonati nomi dell’enologia italiana e internazionale a piccole chicche pensate per accompagnare nel modo giusto la proposta food.
DaV Cantalupa si presenta anche in una nuova “casa” di affascinante design, frutto dello studio di architettura Joseph Di Pasquale Architects, che ha trasformato l’ex pergolato in un locale contemporaneo e sofisticato, dove possono sedere fino a 100 coperti. Dal lounge bar si accede alla sala principale, dove le ampie superfici vetrate propongono visuali dinamiche e scorci sugli spazi esterni, offrendo contemporaneamente intimità e piacere di stare insieme. Un innovativo banco grill e il forno sono integrati nell’elemento focale dello spazio interno: una grande parete organica “viva” che prende forma da nastri dorati scolpiti nel legno di rovere. L’elemento architettonico più caratteristico è la grande pensilina tonda, che sembra sospesa sui volumi cilindrici della costruzione, accogliendo l’ospite all’ingresso. Le forme circolari si integrano con le curve dei basamenti in pietra, tipici del parco, che fanno da sponda alla scalinata di accesso.
“DaV Cantalupa è il nostro ritorno al futuro” spiega la famiglia Cerea “il luogo da cui tutto ha avuto inizio. Il nostro è un concept di casual dining che ha saputo adattarsi ai contesti in cui si è inserito, mantenendo sempre una sua forte impronta di coerenza. Gli spazi che accolgono gli outlet DaV si caratterizzano per un gusto ricercato e di design e ritenevamo giusto che il luogo da cui è scaturito questo mondo trovasse una sua nuova dimensione estetica, che conquista l’occhio, come le portate in tavola. Il lavoro compiuto da Jospeph Di Pasquale Architects ha saputo interpretare in maniera perfetta la nostra visione”.
“DaV Cantalupa è il nostro ritorno al futuro” spiega la famiglia Cerea “il luogo da cui tutto ha avuto inizio. Il nostro è un concept di casual dining che ha saputo adattarsi ai contesti in cui si è inserito, mantenendo sempre una sua forte impronta di coerenza. Gli spazi che accolgono gli outlet DaV si caratterizzano per un gusto ricercato e di design e ritenevamo giusto che il luogo da cui è scaturito questo mondo trovasse una sua nuova dimensione estetica, che conquista l’occhio, come le portate in tavola. Il lavoro compiuto da Jospeph Di Pasquale Architects ha saputo interpretare in maniera perfetta la nostra visione”.
DaV Cantalupa
Via Cantalupa, 17 Brusaporto (BG) Dal mercoledì alla domenica, dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 22.30
Per info e prenotazioni: 035 0591621
DaV Cantalupa: sopra l’ingresso e nella foto sotto Joseph Di Pasquale e la Famiglia Cerea
Great Taste è il più grande e affidabile programma di accreditamento per prodotti alimentari e bevande al mondo. Nel 2025, per la prima volta nei 30 anni di storia di Great Taste, i prodotti realizzati in Italia e presentati da aziende italiane sono giudicati direttamente in Italia, nell’ambito del programma complessivo di accreditamento Great Taste 2025.
L’iniziativa ha l’obiettivo di conoscere, certificare e promuovere i prodotti e le preparazioni alimentari italiane, dai formaggi ai salumi, dalla pasta al miele, dalle birre al caffè, dagli spiriti al cioccolato (ad eccezione soltanto dei vini).
GREAT TASTE ITALY A GRES ART
La premiazione 2025 di Great Taste in Italy si è svolta a Bergamo il 2 settembre. Organizzato da Guild of Fine Food e La Tavola di Mecenate, l’appuntamento ha avuto l’obiettivo di promuovere le eccellenze italiane.
Durante la serata sono stati presentati i 13 prodotti italiani che hanno ottenuto le Tre Stelle, pronti a rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Londra, il 9 settembre. Tra questi figurano specialità come il Parmigiano Reggiano Dop 48 mesi, la Bresaola Zerozero 100% Naturale, il Tacchino in Porchetta RePavo, l’olio extravergine Tonda Iblea Dop, oltre a cioccolato, lardo arrotolato, pancetta in tre cotture e formaggi tipici delle diverse regioni.
La giuria ha anche assegnato i riconoscimenti alle eccellenze regionali: Per il Nord Est il riconoscimento è andato a Parmigiano Reggiano Dop 48 mesi del Caseificio Sociale Allegro, premiato da Andrea Colombo, Ad di Cortilia. Per il Nord Ovest a Bresaola Zerozero 100% Naturale di Sep Valtellina – Gioporro Group, premiata da Giovanni Malanchini, Consigliere Regionale della Lombardia. Per il Centro al Tacchino in Porchetta RePavo di Bacalini, consegnato da Roberta Garibaldi, presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.
Infine, per il Sud Italia il premio è stato vinto da Olio extravergine Tonda Iblea Dop dell’azienda Spedalotto, premiato da Alberto Gottardi, Presidente de La Tavola di Mecenate.
Commenta Alberto Gottardi, presidente de La Tavola di Mecenate: “Tutti i prodotti partecipanti alla prima edizione di Great Taste in Italy, valutati da un team di giudici composto da esperti italiani e giudici del team internazionale Great Taste Awards hanno ottenuto giudizi molto lusinghieri, basti dire che la percentuale di prodotti che hanno ottenuto le ambite tre stelle è pari al doppio di quanto non viene normalmente assegnato dal team di valutazione Uk durante Great Taste Awards di Londra”.
Lo sgombro affumicato scozzese è il campione supremo del Great Taste 2025. Un produttore scozzese, East Neuk Kilnhouse - www.enkilnhouse. com - ha puntato sui punti di forza della sua nazione, portando tradizione e artigianalità sul podio e diventando il campione supremo del Great Taste 2025. Premiazione avvenuta a Londra il 12 settembre.
IL VINCITORE 2025
ITALIAN WINE DAY 2024 ITALIAN WINE DAY 2025
NEL CUORE DELLA FRANCIACORTA, AD ADRO, LA CANTINA CORTE AURA HA OSPITATO L’EVENTO ITALIAN WINE DAY 2025 LO SCORSO 7 LUGLIO
Anche quest’anno, la sede della splendida Cantina CorteAura in Franciacorta, ha ospitato l’appuntamento annuale Italian Wine day 2025, un evento dedicato agli addetti ai lavori, una giornata di degustazione selezionata di vini Europei, birre artigianali, distillati e alimentari di qualità. Tutte le etichette e i prodotti presentati nel corso dell’evento , circa 80, sono distribuiti e commercializzati in Italia e all’estero da Italian Wine & Food, con sede a Ranica , in via Marconi 123. Entusiasmo, passione e professionalità hanno reso possibile l’incontro tra clienti e produttori che si sono confrontati e, attraverso una degustazione guidata , hanno potuto soddisfare ogni gusto personale. Organizzazione impeccabile e serata piacevolissima, sia dal punto di vista professionale, si sono infatti creati nuovi contatti, ma anche da quello personale. Da oltre 36 anni, Italian Wine & food, con a capo Emilio Baldoni, è leader nel settore vini, distillati e specialità gastronomiche e, grazie alla rete di agenti, porta il proprio marchio e le diverse etichette in tutta Italia e all’estero.
“Il nostro punto di forza - ci ha spiegato Emilio - è proprio il profondo legame che si instaura con i clienti che vengono assistiti fin dalle prime fasi di apertura delle loro attività , con consulenza professionale e addirittura , spesso, con la predisposizione della carta dei vini , strumento sempre più determinante per stabilire l’entità di un locale. Il fatto che i nostri prodotti non siano presenti nella grande distribuzione, gli conferisce un valore aggiunto e un prestigio ancora maggiore, le nostre scelte ricadono infatti su piccoli produttori attenti alla natura e al rispetto per l’ambiente”. Emilio e il suo staff vi aspettano l’anno prossimo per l’evento Italian Wine Day 2026! (Valentina Visciglio)
IWF Italian Wine & Food Srl
Sede Legale: Via S. Sisto 5/C, 24126 Bergamo
Sede Operativa: Via G. Marconi 123, Ranica (BG)
Venerdì 25 Luglio è andata in scena all’Hotel Settecento di Presezzo (BG) la Be Learning Network Night. L’evento organizzato dalla Be Learning per aumentare la relazione tra le imprese aderenti ai Fondi Interprofessionali For.Te. e Fondimpresa della bergamasca e i formatori che possono aiutare le stesse aziende nell’accrescimento delle competenze.
“Ormai è un anno che abbiamo aperto ufficialmente e sono circa due anni che siamo nel settore fondi interprofessionali” – commenta il fondatore Matteo Mongelli – “Da Inizio 2025 abbiamo fatto aderire ai fondi più di 250 aziende ed erogato più di 6.000 ore di formazione. Ogni anno i fondi offrono la possibilità di usufruire di fondi per la formazione ed è importante per noi che le imprese che seguiamo si tengano in costante aggiornamento. E’ per questo che abbiamo organizzato questo evento: presentare alle aziende i formatori. Nei prossimi anni ci sarà un grandissimo calo demografico e i nuovi profili professionali dovranno essere creati in casa dalle aziende. Per questo motivo che è importante il concetto di Formazione Continua”.
L’evento ha visto anche la consegna di due targhe di riconoscimento per la Confcommercio di Bergamo e per lo Studio Tosi di Verona: partner principali della Be Learning sin dalla fondazione dello scorso anno.
Il principale settore coinvolto nei progetti della formazione di Be Learning è quello del Commercio, Turismo e dei Servizi per i quali il Fondo For.Te. ne è il principale rappresentante. Ogni azienda può aderire al fondo senza costi chiedendo al proprio consulente del lavoro di fare la comunicazione all’INPS. Una volta fatta l’adesione Be Learning si occupa di tutti i passaggi necessari a “mettere a terra” i progetti formativi finanziandoli.
BE LEARNING
PROMUOVIAMO LA CRESCITA E L’INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLA FORMAZIONE AZIENDALE
ph. Sergio Nessi
ECOGRAFIA: MEGLIO NON AVERE DUBBI
Che cos’è l’ecografia?
L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo. Durante l’esecuzione dell’ecografia, l’area da esaminare viene inumidita con un apposito gel, non tossico, che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni attraverso il corpo umano.
L’ecografia costituisce uno dei primi approcci allo studio del corpo umano, fatta eccezione della parte scheletrica e delle strutture interne alla scatola cranica. Gli ultrasuoni, infatti, non sono in grado di studiare le strutture ossee. Le ecografie sono, invece, molto utilizzate per lo studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas, eccetera), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), delle vene e delle arterie (carotidi, aorta, eccetera), dell’apparato muscolare (muscoli, tendini, legamenti).
L’ecografia non prevede emissione di radiazione di tipo X. Può essere, pertanto, effettuata con una certa frequenza qualora si rilevi la necessità di eseguire ripetute indagini in presenza di patologie note a scopo di monitoraggio.
CHIAMA E CI SEI
PRIMA LA SALUTE INFORMAZIONI
2
& CURIOSITÀ
Dr. Haim Reitan Direttore Sanitario Studio Medici Associati
OZEMPIC E WEGOVY, LO STUDIO CHOC: “RISCHIO DOPPIO DI PANCREATITE E DI ALTRI GRAVI EFFETTI COLLATERALI. OLTRE 120 RICOVERI SOLO NELL’ULTIMO MESE”
SCATTA L’ALLARME PER IL FUNGO MORTALE. ECCO CHI RISCHIA DI PIÙ E COME SI CONTRAE
UN NUOVO ALLARME SU UN FUNGO MORTALE RESISTENTE AI FARMACI È STATO DIRAMATO DAI MEDICI, CHE HANNO PARLATO DI “MINACCIA PER L’UMANITÀ“. LA CANDIDA AURIS SI STA DIFFONDENDO NEGLI OSPEDALI DI TUTTO IL MONDO E STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ RESISTENTE AI POCHI FARMACI CHE LA CONTRASTANO, COME SCRIVE IL DAILYMAIL.
Fin dalla sua scoperta il fungo è stato collegato a decessi in tutto il mondo, con tassi di mortalità stimati in circa un caso su tre. Nel caso recentemente segnalato, un uomo di 34 anni ha sviluppato l’infezione quasi tre mesi dopo aver subito un trauma cranico in un incidente stradale. I medici dell’ospedale Saqr di Ras Al-Khaimah (Emirati Arabi Uniti) hanno dichiarato che l’uomo è stato ricoverato in terapia intensiva con sanguinamento dalla bocca, diversi tagli e una grave lacerazione al cuoio capelluto. Le scansioni hanno rivelato emorragie cerebrali multiple e l’uomo è stato sottoposto a una procedura d’urgenza che ha comportato l’asportazione di una parte del cranio per alleviare la pressione. Ha trascorso tre settimane in terapia intensiva prima di essere trasferito in reparto, dove è stato sottoposto a ulteriori interventi chirurgici e a una terapia antibiotica nei due mesi successivi. Gli esami effettuati dopo l’intervento per rimuovere il liquido in eccesso dal cervello, al 99° giorno di degenza, hanno evidenziato un’infezione da C. auris. Il paziente è stato sottoposto a tre settimane di iniezioni antimicotiche, seguite da due farmaci per via endovenosa per 15 giorni e poi un ciclo di 11 giorni di compresse antimicotiche, interrompendo la terapia solo quando gli esami del sangue sono risultati negativi. Alla fine l’infezione è stata eliminata e dopo 7 mesi di ricovero il paziente è stato dimesso. Il fungo può sopravvivere sulle superfici ospedaliere e sulla pelle per lunghi periodi, è spesso resistente ai disinfettanti e ai farmaci e può diffondersi al sangue, al cervello, al midollo spinale, alle ossa, all’addome, alle orecchie, ai polmoni e al sistema urinario. Secondo gli esperti l’uso eccessivo di farmaci antimicotici in ambito sanitario e persino in agricoltura ha contribuito allo sviluppo di resistenza del fungo, riducendo le opzioni terapeutiche per i medici. In molti paesi in via di sviluppo questi farmaci sono disponibili senza ricetta medica, alimentandone l’abuso e facilitando l’emergere di ceppi resistenti. I pazienti più a rischio sono quelli con un sistema immunitario indebolito, coloro che sono stati recentemente in terapia intensiva e coloro che sono stati trattati con determinati antibiotici.
La stimolazione adattativa per la malattia di Parkinson, nata in Italia nel 2013, arriva dopo 12 anni all’esame “di maturità” sulla rivista Nature e viene brillantemente promossa da una commissione di 21 esperti di tutto il mondo, che concordano nel prospettare un suo utilizzo clinico di routine entro al massimo 10 anni. Per il momento va ancora riservata a centri ad alta specialità perchè restano da chiarire principalmente due aspetti: uno tecnologico e uno clinico. Per capirci spieghiamo meglio di cosa stiamo parlando: nella malattia di Parkinson accanto alla terapia farmacologia che tenta di vicariare il neurotrasmettitore dopamina che si riduce per l’alterazione dei neuroni che la producono, esistono anche i cosiddetti trattamenti di neurostimolazione.
Il principale è la DBS, acronimo di deep brain stimulation cioè stimolazione cerebrale profonda. Messa a punto per la prima volta negli anni ‘80 da Alim Louis Benabid dell’Università di Grenoble riattiva tramite microimpulsi elettrici i neuroni dopaminergici alterati dalla malattia. L’idea era giusta, ma aveva un difetto concettuale: inviava impulsi sempre uguali che non si adattavano a richieste di maggiore o minore attività muscolare che il paziente incontra nella giornata, ad esempio salire le scale o sedersi davanti alla TV.
Nel 2013 Alberto Priori dell’Università di Milano l’ha migliorata pubblicando sul Journal of Experimental Neurology quella che da allora è nota con la sigla aDBS dove la a sta per adattativa in quanto questa versione sa adeguare continuamente la stimolazione alle esigenze del momento grazie a microelettrodi intracerebrali che la informano del lavoro che c’è da fare Per di più, potendo essere meglio calibrata, evita gli effetti collaterali della vecchia e rigida DBS: alterazioni della parola, cadute, discinesia, impulsività, fluttuazioni motorie, ecc.
FOTOGRAFICA
CORAGGIOSI
Virtù essenziale che mediava tra temerarietà e viltà, la considerava Aristotele. Qualità imprescindibile, oggi, per affrontare le sfide globali dell’attualità, ma anche quelle del vivere quotidiano. Il coraggio: concetto legato alla forza dell’anima, a quel senso di “agire con il cuore” che, nella cultura antica latina, ha dato origine al termine stesso, ma anche idea presente nelle riflessioni di grandi filosofi e intellettuali di tutte le epoche. Il coraggio, e con esso la vita dei coraggiosi, raccontato attraverso le foto delle donne afghane, di quelle iraniane, degli oppressi, dell’agricoltore contro la siccità che mangia le sue terre, del marinaio che affronta gli oceani e di chi i mari li affronta in cerca di una nuova vita: un viaggio per immagini che prende vita in occasione della quinta edizione di Fotografica, Festival di fotografia Bergamo, che andrà in scena in Città Alta (Bergamo) dall’11 ottobre al 9 novembre 2025.
LE IMMAGINI CHE RACCONTANO IL CORAGGIO DI CHI LOTTA E RESISTE. IL CORAGGIO COME SCELTA, LA FOTOGRAFIA COME TESTIMONIANZA. TREDICI MOSTRE IN DUE LUOGHI STORICI DELLA CITTÀ RACCONTANO CHI SFIDA L’OPPRESSIONE, LA CRISI CLIMATICA, I PREGIUDIZI, LE MIGRAZIONI E LE LOTTE PER LA LIBERTÀ — CON UNO SGUARDO ANCHE AI GIOVANI AUTORI SELEZIONATI ATTRAVERSO LA PRIMA EDIZIONE DELLA OPEN CALL FOTOGRAFICA NEXT.
“Coraggiosi si diventa - As Brave As We Can” è il titolo della quinta edizione della rassegna biennale promossa dall’Associazione Fotografica APS in collaborazione con il Comune di Bergamo, con il sostegno dei Main Sponsor Fujifilm, Corali, Telmotor e ABB e grazie anche al contributo di Milan Bergamo Airport. Un evento che, a ogni edizione, richiama in città oltre 10.000 visitatori e che nel 2025 torna con un programma espositivo articolato e profondo: tredici le mostre previste – undici curate direttamente dalla direzione del Festival e due selezionate tramite open call– allestite in due luoghi simbolo della città: il Monastero del Carmine, bene culturale pubblico di grande interesse storico ed artistico e dal 1996 sede del TTB Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche e l’ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, spazio storico e culturalmente attivo situato sopra il Fontanone visconteo dietro Piazza del Duomo.
Ogni volta il miracolo si rinnova sotto i nostri occhi. Le gradi lastre di pietra arenaria, scava te nella vicina e antica cava di Paratico, in pochi giorni si trasformeranno in opere d’arte che andranno ad arricchire il già incredibile museo all’aperto di quasi cento sculture dissemi nate per il paese che raccontano il percorso di un simposio biennale alla sua 16a edizione. Da oltre trent’anni, Scolpire in piazza ha visto arrivare a Paratico artisti provenienti da tutta Italia ma, come quest’anno, anche dall’estero.
NoWay! - Fabrizio Spucches
Roselena Ramistella Cronache d’acqua
FOTOGRAFICA
FESTIVAL DI FOTOGRAFIA BERGAMO
LE MOSTRE DELLA QUINTA EDIZIONE
In queste sedi suggestive, le immagini divengono testimonianze vive, storie di lotta e speranza e cronache di realtà in cui il coraggio non è solo un atto eroico, ma esprime l’impegno quotidiano di chi si batte per affermare le proprie idee, sfidando regimi oppressivi e avversità. È il caso delle parrucchiere afghane che hanno dovuto lasciare il loro Paese dopo l’arrivo dei Taliban, o hanno dovuto abbandonare il loro mestiere (se non svolgendolo clandestinamente per mantenere la famiglia) raccontate in The Cut, progetto fotografico cominciato nel 2021 dalla bergamasca Silvia Alessi (le immagini in mostra sono stampate grazie al supporto del Main Sponsor Fujifilm). E sono ancora le donne, le protagoniste di When Women lead the shedding of decayed society, di Forough Alaei, fotografa iraniana che narra attraverso l’obiettivo la trasformazione sociale dell'Iran attraverso il coraggio di gruppi di donne iraniane che, sfidando regole e tabù, stanno cambiando il volto della società ispirate dal movimento "Donna, Vita, Libertà". Ma il coraggio è anche quello dei migranti, fenomeno globale che rivela spesso epiloghi tragici nei destini delle persone: una realtà che coinvolge tutti, come ricorda in NoWay! Fabrizio Spucches. Lo stesso fa Nicolò Filippo Rosso in Exodus, mostra prodotta da Fujifilm, raccontando in immagini le rotte dei migranti in America Latina verso la speranza di una vita migliore. I traumi dei migranti prova a raccontarli Valentina Tamborra per Medici Senza Frontiere in Restano i fiori, un lavoro collaborativo e multimediale ispirato alla terapia NET (Narrative Exposure Therapy), utilizzata nel percorso terapeutico di donne e uomini sopravvissute a torture e violenze.
FOROUGH ALAEI, When Women lead the shedding of decayed society
Silvia Alessi - The Cut
Coraggiose nello sfidare gli stereotipi sono le Cholitas Escaladoras, un gruppo di donne indigene Aymara, in Bolivia, che hanno sfidato le convenzioni sociali scalando le montagne. Una parola – Cholita - usata con termine dispregiativo, ma rivendicata dalle stesse con orgoglio, come si scopre nel lavoro di Antony Todd. Chi è sottoposto a una pesante repressione per il solo fatto di voler vivere liberamente la propria sessualità sono le persone del movimento Arcobaleno in Uganda, dove vige il reato di omosessualità. Brent Stirton, in Fleeing Uganda mostra la situazione di chi decide, comunque, di vivere fedele alla propria natura, mentre Peter Caton in Unyelding Floods ha fotografato la lotta impari degli abitanti dei villaggi che cercano di proteggere le loro case e i loro mezzi di sostentamento dalle catastrofiche inondazioni, ancora in corso, nel Sudan del Sud, e che in cinque anni non si sono ritirate. A questo disastro, fa da contraltare la severa siccità che colpisce la Sicilia: lo sforzo quotidiano degli agricoltori nel fronteggiare questa grave situazione determinata dal cambiamento climatico è immortalata nelle Cronache d’acqua di Roselena Maristella.
Un messaggio d’amore, infine, è quello contenuto in Love you always, a cura della giornalista Laura Leonelli, una raccolta di un centinaio di fotografie anonime, datate tra 1860 e 1960, dall’Europa, Est compreso, all’America, che vuole rappresentare un omaggio alla figura del marinaio, e al suo “coraggio oceanico”. Tra i progetti in mostra, anche For Humanity, lavoro di Francesco Roncoli dedicato all’equipaggio di SOS Humanity, l’organizzazione non governativa che si occupa di ricerca e soccorso in mare di persone migranti.
NoWay! - Fabrizio Spucches
ALBERTI FERDINANDO
ALMICI CRISTINA
ANDREOLI CARLO
ANGELONI GIACOMO
APOSTOLI GIORDANO
BAILO MARIO
BANDERA GIANCARLO
BARESANI CAMILLA
BAZOLI ALFREDO
BAZOLI FRANCESCA
BECCALLI ELENA
BENIGNI STEFANO
BENZONI FABRIZIO
BERLANDA MARCO
BERTA GIORGIO
BESCHI FRANCESCO
BETTONCELLI GERMANO
BIANCHI CAMILLA
BIANCO FILOMENA
BIXIO FILIPPO
BOLDI LAURA
BOMBARDIERI FABIO
BONALDI SIMONA
BONARDI FLAVIO
BONOMI ALDO
BORDONALI SIMONA
BORGHESI STEFANO
BORRELLA GABRIELE
BOSSONI FRANCO
BOTTEON PAOLO
CALDEROLI ROBERTO
CANTONI ALESSANDRO
CARNEVALI ELENA
CASIGAGHI MATTEO
CASIRAGHI MATTEO
CASTELLETTI LAURA
CASTELLI FRANCESCO
CAVAGNIS GIORGIO
CAVALIERI SERGIO
COLOVINI GIANGIACOMO
CORBO MASSIMILIANO
CORDUA PIERLUIGI
CORNA FRANCESCO
DELDOSSI MASSIMO
DELIA DANIELE
DELLA TANA ILARIA
DI VITA VITO
DORI DENIS
FACCHETTI LAURA
FAGADINI FRIDA
FELLI ENRICO
FENAROLI MARCO
FINAZZI DIEGO
FONTANA ATTILIO
FORMENTINI MARCO
FRANCO PAOLO
FRASSINI REBECCA
FRATTINI ANNA
GAGO DE PEDRO
GANDI SERGIO
GANDOLFI ANNA MARIA
GANDOLFI PASQUALE
GARZA MARCO
GELMINI MARIA STELLA
GENELETTI FRANCESCO
GIRELLI ANTONIO
GIUDICI GABRIELE
GIUPPONI MASSIMO
GIUSTI LORENZO
GORI GIORGIO
GRITTI SEVERINO.tif
GUADAGNINI GIOVANBATTISTA
GUADALUPI VITTORIA
GUATTERINI RENATO
GUERINI ROBERTO
INSELVINI PAOLO
INVERNIZZI CRISTIAN
LAMERA MICHELE
LENZINI CHIARA
LOCATI FRANCESCO
LURAGHI MAURIZIO
MAFFONI GIANPIETRO
MAGONI LARA
MAIONE GIORGIO
MANZONI FEDERICO
MARCHESI MARZIA
MARINONI GUIDO
MASSETTI EUGENIO
MASSOLETTI CARLO
MAZZOLENI CARLO
MELARAGNI FRANCESCO
MESSINA MARCELLA
MISIANI ANTONIO
MISTRETTA MARIO
MOLGORA STEFANO
MOR CLAUDIO
MORASCHINI EMANUELE
MUCHETTI VALTER
NOVELLI ROBERTO
PAROLI ADRIANO
PATELLI LUCIANO
PERACCHI GIOVANNI
PESENTI CARLO
PETROSILLO DAVIDE
PINETTI LORENZO
PIOVANI FRANCESCO
PIROVANO DAISI
PLUDA ALBERTO
POLI ANDREA
POLICHETTI ANDREA
PORTA MONICA
RANICA OSVALDO
RASTRELLI FRANCESCO
RAUCCI ALBERTO
RICCI PATRIZIO
RICUPERATI GIOVANNA
ROCCHETTI DANILO
ROCCHI GIOVANNI
ROTA FERRUCCIO
ROTONDI LUCA
RUZZINI ORIANA
SACCONE ROBERTO
SAFFIOTI CARLO
SANGA GIOVANNI
SANTUS ARMANDO
SARTORI PAOLO
SAUCO SALVATORE
SCANZI LUIGI
SCARPA CARLO
SCATI STEFANO
SCIOSCIA STEFANO
SILEO CLAUDIO VITO
SIMONETTI FILIPPO
SISTI ROBERTA
SORTE ALESSANDRO
STREPARAVA PAOLO
TASCA ROBERTO
TERZI CLAUDIA MARIA
TERZI DI SANT'AGATA GIULIO
TIBONI MICHELA
TIRONI SIMONA
TREMAGLIA ANDREA
TREMOLADA PIERANTONIO
VALENTINO ANDREA
VALESINI FRANCESCO
VIVALDINI MARIA TERESA
VOLTA LUCIANA
ZAMBONELLI LORENZO
ZANARDI MICHELE
ZANETTI MATTEO
ZINI ROBERTO
SOLO UNA SU CINQUE E DONNA
CHI COMANDA qui?
UNA PARTICOLARE PICCOLA ENCICLOPEDIA DI CHI È AL VERTICE
A BRESCIA E A BERGAMO
DELLE, ISTITUZIONI, DEGLI ENTI LOCALI, NELLE FORZE ARMATE, NELLA SCUOLA, NELLA SANITÀ, NEI TRASPORTI, NEI PARTITI, NEI SINDACATI, NELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, NELLE FONDAZIONI.
I LEADER CON NOMI E COGNOMI, FUNZIONI E BIOGRAFIE: TUTTO L’ESTABLISHMENT CHE DIRIGE IL SISTEMA, DONNE E UOMINI CHE PRENDONO LE DECISIONI ANCHE A NOME NOSTRO.
ALCUNI SONO ELETTI, ALCUNI NOMINATI PER MERITO, ALTRI ARRIVATI PER CARRIERA O ALTRE COMPETENZE E OCCUPANO I GANGLI VITALI DELLA NOSTRA COMUNITÀ.
PER CONOSCERE CHI TIENE IN MANO IL DESTINO DI TUTTI.
NELLA STANZA DEI BOTTONI
OVVERO
QUELLI CHE CONTANO
i prefetti
ANDREA POLICHETTI
PREFETTO
DI BRESCIA
LUCA ROTONDI PREFETTO DI BERGAMO
È nato a Napoli il 30 marzo 1964, laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Ateneo partenopeo nel 1987 e abilitato alla professione forense, è entrato nella carriera prefettizia nel 1989. Promosso Viceprefetto, all’età di 38 anni. Nominato Prefetto il 17 agosto 2020, è stato destinato alla Prefettura di Nuoro fino al 4 dicembre 2022. Dal 5 dicembre 2022 al 1° ottobre 2024, ha diretto la Prefettura di Lecce. Dal 2 ottobre 2024 è alla guida della Prefettura di Bergamo.
Primo incarico alla Prefettura di Rovigo come vice capo di Gabinetto, dove si occupava di ordine, sicurezza pubblica e protezione civile. Dal 1994 al 2012, ha operato nella Prefettura di Potenza. Durante la sua attività ha sviluppato prioritariamente l’azione di cooperazione interistituzionale della Prefettura, al servizio del cittadino, sostenendo lo sviluppo di sinergie con le Regioni, gli uffici periferici dello Stato e gli altri Enti Territoriali. Possiede una vasta esperienza nella gestione degli Enti Locali, in qualità di Commissario Straordinario di comuni in Veneto (Lusia), Calabria (Platì, Trebisacce, Siderno) e Basilicata (Carbone, Latronico, Calvello, Viggianello, Maratea). È stato anche presidente di commissioni straordinarie per la gestione di comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata: Careri (RC), Bagnara Calabra(RC), Trentola Ducenta (CE). È stato presidente della commissione straordinaria per la gestione del comune di Calvizzano, in provincia di Napoli e, dall’11 aprile 2019 al 16 agosto 2020, Viceprefetto Vicario-coordinatore della Prefettura di Napoli.
È nato a Lacedonia, provincia di Avellino, il 4 settembre 1961.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli, specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione, abilitato avvocato, nell’aprile del 1989. Dal 1° settembre 2024 è Prefetto di Brescia.
Dal novembre 2006 a Torino come Viceprefetto e dal giugno 2007 è Capo di Gabinetto della Prefettura di Latina. Dal maggio 2010 svolge l'incarico di Capo di Gabinetto della Prefettura di Varese. Nell'aprile 2011 è nominato Viceprefetto Vicario della Prefettura di Varese. Dal luglio 2018 al mese di novembre 2020 è Direttore centrale per i Servizi demografici presso il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno.
Dal 3 novembre 2020 al 31 agosto 2024 ha ricoperto l'incarico di Prefetto della provincia di Como.
Nel 2017 è componente del Nucleo ispettivo ministeriale per la verifica in via amministrativa della gestione del Centro di accoglienza per immigrati del Comune di Isola Capo Rizzuto (KR). Ha svolto incarichi di commissariamento prefettizio nei Comuni di Castelforte (LT), Sezze (LT), Cisterna di Latina (LT), Roccasecca dei Volsci (LT), Marino (RM), Mathi (TO), Fagnano Olona (VA), Priverno (LT) e presso la Provincia di Varese. È quindi incaricato nello stesso anno quale Commissario straordinario del Governo per l'area del Comune di San Ferdinando (RC). Dal 2018 al 2020 è stato Direttore centrale per i Servizi demografici presso il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno.
PIERANTONIO TREMOLADA
VESCOVO DI BRESCIA
Nato a Lissone, in provincia di Monza Brianza e arcidiocesi di Milano, il 4 ottobre 1956. Dopo le elementari, frequenta gli studi nei seminari arcivescovili. Il 13 giugno 1981 è ordinato presbitero, nella cattedrale di Milano, dall'arcivescovo Carlo Maria Martini. Inviato a Roma presso il Pontificio seminario lombardo, frequenta il Pontificio Istituto Biblico, e nel 1984 ottiene la licenza in Scienze bibliche e nel 1996 il dottorato in con una tesi sulla Passione secondo il Vangelo di Luca, diretta da padre Albert Vanhoye. Dal 1985 per più di 25 anni, ha insegnato Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale con sede nel seminario diocesano e presso l'Istituto superiore di scienze religiose. Dal 1987 al 1995 è redattore capo della rivista biblica Parole di Vita. Il 22 giugno 2012 il cardinale Angelo Scola lo nomina vicario episcopale. Il 24 maggio 2014 Papa Francesco lo nomina vescovo ausiliare di Milano e vescovo titolare di Massita. Il 28 giugno successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Milano, con i vescovi Franco Agnesi e Paolo Martinelli, dal cardinale Angelo Scola, co-consacranti il cardinale Dionigi Tettamanzi e il vescovo Mario Delpini. Il 12 luglio 2017 papa Francesco lo nomina vescovo di Brescia; succede a Luciano Monari, dimessosi per raggiunti limiti di età.
FRANCESCO BESCHI
VESCOVO DI BERGAMO
Nasce a Brescia, il 6 agosto 1951. Compie gli studi nei seminari di Brescia e, oltre agli studi teologici, frequenta il conservatorio per i corsi di violino. Il 7 giugno 1975 è ordinato presbitero dal vescovo Luigi Morstabilini; celebra la prima messa nella sua parrocchia cittadina di Sant'Anna, alla periferia di Brescia. Inizia il suo ministero al Villaggio Sereno a Brescia. Nel 1981 viene nominato vicario cooperatore e mansionario della parrocchia della cattedrale. Nel 1989 succede a monsignor Benito Gennaro Franceschetti nella direzione del Centro pastorale Paolo VI. Il 25 marzo 2003 è nominato vescovo ausiliare di Brescia e vescovo titolare di Vinda da papa Giovanni Paolo II. Il successivo 18 maggio riceve l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Brescia, dal vescovo Giulio Sanguineti, co-consacranti l'arcivescovo Bruno Foresti e il vescovo Vigilio Mario Olmi. Il 22 gennaio 2009 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Bergamo e succede a Roberto Amadei, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 15 marzo 2009 fa il suo ingresso in diocesi, nella cattedrale di Bergamo; durante il rito di insedia-
mento, il cardinale Dionigi Tettamanzi, dopo la lettura della lettera apostolica inviata da papa Benedetto XVI attraverso il nunzio apostolico in Italia Giuseppe Bertello, dà l'annuncio alla comunità determinando così la presa di possesso canonico della Diocesi. È presidente della commissione episcopale per l'evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra le Chiese. Il 7 aprile 2019 dà avvio al processo per la causa di beatificazione di Giulia Gabrieli, proclamandola "serva di Dio" al santuario della Madonna dei Campi di Stezzano.
il soprintendente ai beni paesaggistici e ambientali
GIUSEPPE STOLFI
SOPRINTENDENTE PER BERGAMO E BRESCIA
Nato il 3 aprile 1960, laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1984 e diploma in Studio e restauro dei monumenti all’Università di Roma La Sapienza. Dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali al Politecnico di Torino. È stato Soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici per le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone poi Lucca e Massa Carrara, Pisa e Livorno e più recentemente di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, Lodi, Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
parlamento europeo
MARIA TERESA VIVALDINI EUROPARLAMENTARE BRESCIA
56 anni, di Fratelli d’Italia, è un nome noto della politica locale: con 18.796 voti si è piazzata settima nella lista del partito di Giorgia Meloni nella circoscrizione Nord-Ovest e oltre all’elezione a Bruxelles è stata riconfermata, per la terza volta, sindaca di Pavone Mella. Laureata in Scienze Politiche, è anche consigliere provinciale di Brescia con delega a Ambiente, Attività Estrattive, Energia e Programmazione Europea, ma in passato ha ricoperto il ruolo di assessore provinciale ai Lavori Pubblici e alla Sicurezza Stradale e, successivamente, è stata consigliere provinciale con delega alla Pubblica Istruzione, all’Edilizia Scolastica e allo Sport. Nel 2022 Vivaldini è stata nominata membro del consiglio di amministrazione di Acque Bresciane. Nel 2024 si candida alle elezioni europee nella lista di Fratelli d’Italia, venendo eletta con 18.796 preferenze.
PAOLO INSELVINI
EUROPARLAMENTARE BRESCIA
Nato a Brescia il 5 ottobre 1994, laureato in Giurisprudenza presso Università degli studi di Brescia, si occupa di marketing territoriale. Nel gennaio 2013 aderisce a Fratelli d’Italia (FdI). Nel maggio 2014 si candida al consiglio comunale di Castegnato, venendo eletto con 130 preferenze. Nel 2022 si candida alla Camera dei Deputati, risultando il primo dei non eletti con 16865 preferenze nel collegio plurinominale Lombardia 3 e prenderà il posto di Giorgia Meloni all’Europarlamento. Nel 2024, Inselvini è candidato alle elezioni europee per Fratelli d’Italia nella circoscrizione dell’Italia Nord Occidentale, venendo eletto con 16865 preferenze. Inselvini è anche presidente di Gioventù nazionale Lombardia e, in passato, è stato consigliere comunale a Castegnato (Brescia).
LARA MAGONI
GIORGIO GORI
EUROPARLAMENTARE BERGAMO
Nato a Bergamo il 24 marzo 1960, liceo classico e Laurea in Architettura al Politecnico di Milano. È stato un giornalista, produttore televisivo, imprenditore nella comunicazione oggi in politica ed europarlamentare nella X legislatura dal 2024. A dicembre 2011, lasciati tutti gli impegni professionali, si iscrive al Partito Democratico collocandosi vicino a Matteo Renzi. In vista delle elezioni amministrative del 2014 Gori annuncia la sua candidatura a sindaco e al ballottaggio del 9 giugno viene eletto sindaco col 53,5%.
Si candida nel 2018 per la carica di presidente della Regione Lombardia ma viene sconfitto da Attilio Fontana. Nel 2019 viene riconfermato sindaco a Bergamo e sarà il primo a ricevere il secondo mandato. Nel 2024 vine eletto al Parlamanto Europeo con più di 211mila preferenze.
EUROPARLAMENTARE BERGAMO
Nata ad Alzano Lombardo il 29 gennaio 1969 è stata una famosa sciatrice. Nel 1992 vinse la Coppa Europa di slalom gigante, 18 anni dopo la prima vittoria italiana in questa competizione.
Eletta al Senato della Repubblica nel dal 2018 al 2019 e Assessore regionale al Turismo nella prima giunta di Attilio Fontana. Nel 2024 è stata eletta al Parlamento Europeo nelle file di Fratelli d’Italia. Alle elezioni regionali in Lombardia del 2023 è candidata con FdI e nella circoscrizione di Bergamo ottiene circa 8.000 preferenze risultando rieletta; nella nuova giunta regionale non è più assessore ma sottosegretario con delega a sport e giovani. Nel 2024, in occasione delle elezioni europee, viene candidata nella lista di Fratelli d’Italia e con 20.403 preferenze si piazza al quinto posto risultando eletta.
regione lombardia
ATTILIO FONTANA
PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA
Nato a Varese il 28 marzo 1952; padre di tre figli – Maria Cristina, Giovanni e Marzia – e avvocato penalista titolare dal 1980 di uno studio legale sito in Varese, si è laureato in giurisprudenza nel 1975 presso l'Università degli Studi di Milano.
Dal 1979 al 1982 ha assunto la carica di Conciliatore di Induno Olona e dal 1983 al 1988 quella di Vice Pretore Onorario avanti la Pretura di Gavirate. Dal 2009 al 2017 è stato componente del Cda e vice Presidente vicario di Fiera Milano. La sua attività politica inizia con la nascita della Lega Nord; dal 1995 al 1999 è stato sindaco del comune di Induno Olona; Sindaco di Varese eletto al primo turno nel 2006 e confermato nel 2011; in questi anni ricopre anche il ruolo di Presidente di ANCI Lombardia (dal 2009 al 2014); diventa poi consigliere regionale della Lombardia e Presidente del Consiglio regionale dal 2000 al 2005.Nel 2018 viene eletto presidente della Regione Lombardia. Viene riconfermato nelle elezioni regionali del 2023.
ANNA MARIA GANDOLFI
CONSIGLIERA DI PARITÀ
Laureata in Lingue e Letterature Moderne, insegnante e poi imprenditrice, già Consigliera di parità della Provincia di Brescia e presidente del Comitato imprenditoria femminile della CCIAA di Brescia. Giornalista pubblicista. Dirigente scolastica. Da sempre impegnata nella promozione dell’occupabilità femminile, a sostegno dello sviluppo dell’imprenditoria femminile, a valorizzare i talenti femminili e nella lotta al contrasto delle discriminazioni di genere. Aderente ad associazioni femminili e impegnata in enti di volontariato.
SIMONA TIRONI
ASSESSORA A ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO
Nata a Travagliato (BS) il 31 marzo 1982, è laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Brescia. Assessore all’Istruzione e Cultura e vicesindaco a Travagliato, viene eletta nel 2018 consigliere regionale. Per cinque anni ricopre il ruolo di vicepresidente della Commissione Sanità e Politiche sociali. In Commissione, il suo massimo impegno porterà al raggiungimento di diversi traguardi che la vedono impegnata come prima firmataria delle leggi regionali in tema di tutela dei minori che frequentano asili nido e micronidi, prevenzione e cura dei disturbi alimentari e della legge approvata all’unanimità sul tema dei caregiver familiare. Viene riconfermata il 13 febbraio 2023 alle elezioni regionali e viene nominata dal Presidente Fontana Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro.
CLAUDIA MARIA TERZI
ASSESSORA INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE
Nata a Osio Sotto (BG) Il 30 settembre 1974, laureata in Giurisprudenza. Avvocato specializzato in diritto civile, diritto societario e di Famiglia. È stata sindaco del Comune di Dalmine (BG) dal 2009 al 2013. Dal marzo 2013 a marzo 2018 è stata Assessora regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile. Durante il suo mandato ha lavorato molto per migliorare la qualità dell’ambiente nella sua accezione più ampia e articolata, passando dalla valorizzazione delle realtà territoriali alle politiche di più ampio respiro legate al cambiamento climatico. Da marzo 2018 a marzo 2023 ha assunto l’incarico di Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia, e fin dall’inizio del suo mandato si è posta come obiettivo l’efficientamento del trasporto pubblico in Lombardia e il potenziamento della rete infrastrutturale, prestando sempre attenzione al contesto sociale e ambientale di riferimento. Nel 2023 è nominata dal Presidente Fontana Assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche.
regione lombardia
PAOLO FRANCO
ASSESSORE ALLA CASA E HOUSING
È nato a Gazzaniga (BG) il 29 gennaio 1974. Si è specializzato come consulente della sicurezza qualità ambiente. Dal 1999 al 2004 è stato Consigliere comunale a Cene (BG), dal 2013 al 2018 ha ricoperto la carica di membro del Consiglio di amministrazione della “Fondazione istituti educativi” di Bergamo. Dal 2014 al 2017 è stato presidente del Consiglio di amministrazione della società Uniacque spa e membro di giunta della Confservizi Lombardia. Fino al 2020, ha poi ricoperto la carica di Presidente del Consiglio di amministrazione e Amministratore delegato della stessa società Uniacque, vicepresidente della Confservizi Lombardia e membro del direttivo di Utilitalia. Dal 2018 al 2023 è stato Consigliere regionale della Lombardia. Confermato e nominato dal Presidente Fontana Assessore alla Casa e Housing sociale..
GIORGIO MAIONE
ASSESSORE ALL’AMBIENTE E CLIMA
È nato a Brescia il 16 marzo 1977. Laureato in Giurisprudenza, è da vent’anni avvocato. È stato assessore alla Famiglia e ai Servizi Sociali del Comune di Brescia dal 2008 al 2013, Consigliere comunale per 10 anni e Presidente della Commissione Bilancio e società controllate del Comune di Brescia. Dal 2008 al 2013 è stato Presidente del Distretto n.1 dell’ASL di Brescia. Dal 2008 al 2018 è stato componente della Commissione nazionale Welfare e Sanità dell’ANCI. Nel 2023 è nominato dal Presidente della regione Attilio Fontana, Assessore all’Ambiente e Clima.
NB inseriti solo assessori bresciani o bergamaschi
le province
EMANUELE MORASCHINI
PRESIDENTE PROVINCIA DI
BRESCIA
Classe 1975, nasce e vive in Valle Camonica. Diplomato al Liceo Scientifico Camillo Golgi di Breno, promotore finanziario, ha conseguito il Master in Financial Planning presso l’Università degli studi di Siena - Facoltà di Economia “R.M.Goodwin”. È stato Sindaco di Esine dal 2016 e Presidente del Distretto di Vallecamonica dal 2017. Il 29 gennaio 2023 è stato eletto Presidente della Provincia di Brescia.
PASQUALE GANDOLFI
PRESIDENTE PROVINCIA DI BERGAMO
Nato a Bergamo il 3 Dicembre 1975. Ha conseguito la laurea in Architettura delle Costruzioni al Politecnico di Milano e attualmente svolge la libera professione. Consigliere Comunale al Comune di Treviolo dal 2009 con il ruolo di capogruppo. Dal 2010 al 2013 è responsabile provinciale, per il Partito Democratico, delle tematiche inerenti il territorio, la mobilità e le infrastrutture e dal 2013 è responsabile provinciale per il lavoro. Dal 2011 è membro della Segreteria e della Direzione Provinciale del Partito Democratico. Dal 2012 al 2014 è Presidente della Commissione Paesaggistica del Parco dei Colli di Bergamo. Dal 2013 è Vicesegretario Provinciale del Partito Democratico. Attualmente è anche Sindaco del Comune di Treviolo.
parlamentari bergamo
GIULIOMARIA TERZI DI SANT’AGATA
SENATORE DI FRATELLI D’ITALIA
È nato a Bergamo 9 giugno 1946, è un diplomatico e politico italiano, ministro degli esteri nel governo Monti e attualmente senatore di Fratelli d’Italia. Terzi, discendente da nobile famiglia bergamasca, è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, specializzato in diritto internazionale. Ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1973. È stato Console Generale a Vancouver e a Bruxelles, dove ha ricoperto la carica di consigliere politico presso la Rappresentanza d’Italia alla NATO. È stato ambasciatore d’Italia in Israele tra il 2002 e il 2004. Dal 20 agosto 2008 al 30 settembre 2009, è stato rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite e dall’ottobre 2009 al novembre 2011 è stato Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti d’America. Nel novembre 2011 è nominato ministro degli affari esteri del governo. Dopo le elezioni politiche del 2013, pur non candidandosi, aderisce a Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale e dal 9 marzo 2014 fa parte dell’ufficio di presidenza del partito.
ANDREA TREMAGLIA
DEPUTATO DI FRATELLI D’ITALIA
Nato il 25 settembre 1987 a Bergamo, figlio di Marzio Tremaglia, assessore alla Cultura della Regione Lombardia morto per un tumore nel 2000 a soli 42 anni, e nipote di Mirko Tremaglia, storico dirigente missino e ministro per gli Italiani nel mondo nei governi Berlusconi, diplomatosi al liceo classico Paolo Sarpi di Bergamo, prosegue gli studi universitari fino al conseguimento della laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano. La sua attività politica inizia nel 2010, quando si candida alle elezioni regionali in Lombardia per Il Popolo della Libertà, a sostegno del presidente uscente Roberto Formigoni. Nel 2014 con Fratelli d’Italia viene eletto consigliere comunale. Alla tornata elettorale del 2019 viene ricandidato e rieletto consigliere comunale di Bergamo. Alle politiche del 2022 viene candidato alla Camera dei deputati, tra le liste di Fratelli d’Italia ed eletto deputato.
DAISY PIROVANO
SENATRICE DELLA LEGA
REBECCA FRASSINI
DEPUTATO DELLA LEGA
Nata a Calcinate il 24 novembre 1988 è laureata in Scienze economico-aziendali presso l’Università di Bergamo. Dal 2016 al 2021 è stata consigliere comunale a San Paolo d’Argon per la Lega Nord. Alle elezioni politiche del 2018 è eletta deputata della Lega. È membro dal 2018 della V Commissione bilancio, tesoro e programmazione, e dal 2019 della Commissione di vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti.
Alle elezioni politiche del 2022 viene eletta nel collegio uninominale Lombardia 3 (Bergamo) con il 52,97%, superando Valentina Ceruti del centrosinistra (25,58%) e Niccolò Carretta di Azione - Italia Viva (11,46%).
È nata a Romano di Lombardia, il 19 dicembre 1977 senatrice per la Lega dal 2018. Figlia dell’ex presidente della provincia di Bergamo Ettore Pirovano iscritta alla Lega Nord, nel 2009 viene eletta sindaco di Misano di Gera d’Adda, ottenendo viene confermata in tale carica anche nel 2014, con il 100% dei voti, in quanto unica candidata alla carica di Sindaco, e nel 2019. Dopo essere stata candidata e non eletta alla Camera alle elezioni del 2013 alle elezioni politiche del 2018 viene eletta al Senato della Repubblica nelle liste della Lega. Dal 15 aprile 2021 è vicepresidente della commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Alle elezioni politiche del 2022 viene ricandidata al Senato ed è rieletta.
ROBERTO CALDEROLI
SENATORE DELLA LEGA NORD
È nato a Bergamo il 18 aprile 1956 laureato in Medicina a Milano e dal 30 maggio 2001 è senatore della Repubblica per la Lega Nord, di cui è segretario organizzativo. Da ottobre 2022 è ministro per gli affari regionali e le autonomie nel governo Meloni. È stato per tre volte vicepresidente del Senato della Repubblica, ministro delle riforme istituzionali e devoluzione dal 2004 al 2006 nei governi Berlusconi. Inizia la sua esperienza politica con la Lega Lombarda di Umberto Bossi, di cui diviene prima presidente nel 1993 e poi segretario nazionale nel 1995, rimanendo in carica fino al 2002. Dal 1990 al 1995 è stato anche consigliere comunale di Bergamo.
ALESSANDRO SORTE
DEPUTATO DI FORZA ITALIA
Nato il 19 febbraio 1984 a Treviglio (BG), si è laureato in Economia e Amministrazione delle Imprese presso l’Università di Bergamo, dal 2018 è deputato alla Camera per Forza Italia e marzo 2023 coordinatore regionale di Forza Italia in Lombardia. Alle elezioni comunali in Lombardia del 2004 si candida al consiglio comunale di Brignano Gera d’Adda, tra le liste della Lega Nord risultando eletto consigliere comunale come il più votato nel comune,e nominato assessore al Bilancio. Nello stesso anno aderisce a Forza Italia e alle amministrative del 2009 viene eletto consigliere provinciale di Bergamo, per Il Popolo della Libertà. Alle elezioni regionali in Lombardia del 2013 si candida col PdL, a soli 29 anni, venendo nominato nel dicembre 2014 assessore con deleghe alle infrastrutture e mobilità nella giunta regionale di Maroni.
STEFANO BENIGNI
DEPUTATO DI FORZA ITALIA
Nato ad Alzano Lombardo il 16 luglio 1987, laureato in Economia a Bergamo, dal 23 marzo 2018 deputato alla Camera per Forza Italia; dal 12 dicembre 2022 al 31 maggio 2025 è stato Segretario di Forza Italia Giovani e dal 24 febbraio 2024 vicesegretario del partito. Il 16 novembre 2013, aderisce a Forza Italia. Alle elezioni amministrative del 2014 si candida al consiglio comunale di Bergamo, tra le liste di Forza Italia a sostegno del sindaco uscente Franco Tentorio, venendo eletto consigliere comunale con 237 preferenze, dove ha fatto parte della prima commissione permanente Affari generali, decentramento, commercio, vigilanza urbana, bilanci, tributi, provveditorato, aziende speciali e società partecipate, oltre ad essere membro del Consiglio Nazionale dell’ ANCI.
ANTONIO MISIANI
SENATORE DEL PARTITO DEMOCRATICO
Nato a Bergamo il 4 settembre 1968, laureato in economia politica presso l’Università Bocconi di Milano, dal 23 marzo 2018 è senatore per il Partito Democratico, dopo esser stato deputato alla Camera dal 2006 al marzo 2018. Attualmente è responsabile economia e finanze, imprese e infrastrutture nella segreteria nazionale del Partito Democratico. È stato consigliere comunale e assessore a Bergamo, consigliere provinciale di Bergamo e viceministro dell’economia e delle finanze nel governo Conte II. Alle amministrative del 1995 è eletto consigliere comunale e ricoprendo il ruolo di vicepresidente della Commissione consiliare Bilancio. Alle elezioni amministrative del 1999 viene eletto consigliere provinciale di Bergamo, venendo rieletto nel 2004, Da luglio 2004 ad agosto 2006 è stato assessore nella giunta comunale di Bergamo guidata da Roberto Bruni, occupandosi di bilancio, decentramento, società partecipate, comunicazione, sicurezza, patrimonio, servizi cimiteriali.
parlamentari bergamo
DEVIS DORI
ALLEANZA VERDI SINISTRA
Nato a Treviglio il 27 dicembre 1979, si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi Milano-Bicocca nel 2003 e ha conseguito il diploma accademico in Pianoforte al Conservatorio nel 2005. Nel 2008 si iscrive all’Albo degli Avvocati. Ha conseguito un Master universitario di II livello in Mediazione penale minorile. Durante gli studi universitari viene eletto Consigliere Nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana. Nel marzo 2022 pubblica con l’editore Echos la sua prima opera teatrale, intitolata “Polvere e inchiostro”. Alle elezioni politiche del 2018 è candidato per Movimento 5 Stelle risultando eletto deputato. Il 23 gennaio 2022 s’iscrive ad Europa Verde, contribuendo a creare la componente parlamentare “Europa Verde-Verdi europei”.
parlamentari brescia
SIMONA BORDONALI
DEPUTATA DI FRATELLI D’ITALIA
Nata a Brescia il 1° agosto 1971 diplomata come perito aziendale e corrispondente in lingue straniere, è deputata per la Lega dal marzo 2018. Consigliera comunale a Rovato poi a Brescia alle comunali del 2005 e nel 2008, quando, dopo la vittoria del centrodestra di Adriano Paroli viene eletta Presidente del Consiglio comunale. A marzo 2013, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni la nomina assessore regionale alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione. Nuovamente candidata alle elezioni comunali del 2013, è rieletta consigliere comunale. Alle elezioni del 2018 viene eletta deputata. Alle politiche del 2022 viene candidata alla Camera nel collegio uninominale Lombardia 3 e viene eletta nel collegio uninominale con il 61,76%. Alle elezioni amministrative del 2023 viene nuovamente eletta consigliere comunale di Brescia per la Lega.
GIANGIACOMO CALOVINI
DEPUTATO DI FRATELLI D’ITALIA
Nato a Brescia il 16 marzo 1982, è deputato per Fratelli, laureato in scienze politiche presso l’Università degli Studi di Parma. Nel 2006 viene eletto consigliere comunale a Collebeato (BS), in una lista di centrodestra. Si candida alla Camera in rappresentanza della coalizione di centrodestra dove vince con il 60,44% dei voti. Entrato in carica come deputato il 13 ottobre 2022, entra a far parte della III Commissione per gli Affari esteri e comunitari, assumendo il ruolo di Capogruppo per il partito di Fratelli d’Italia. Nei mesi successivi viene indicato come rappresentante nella delegazione parlamentare italiana presso la NATO per poi diventare Vice presidente del GSM - Gruppo Speciale Mediterraneo con l’obiettivo di sensibilizzare l’Alleanza atlantica alle tematiche del Fronte Sud.
STEFANO BORGHESI
SENATORE DELLA LEGA NORD
Nato a Brescia il 16 settembre 1977, iscritto alla Lega Nord, è stato consigliere della Provincia di Brescia dal 2009 al 2013. Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto alla Camera dei Deputati nelle liste della Lega Nord. Alle politiche del 2018 viene eletto al Senato.
Alle elezioni politiche del 2022 viene eletto al Senato nel collegio uninominale Lombardia per il centrodestra con il 54,66%, più del doppio rispetto all’avversaria del centro-sinistra Rosa Vitale (24,51%).Diventa tesoriere del gruppo della Lega al Senato.
CRISTINA ALMICI DEPUTATO DI FRATELLI D’ITALIA
Nata a Brescia il 26 giugno 1969, e nel 1996 si laurea in Economia Aziendale presso l’Università di Brescia, intraprendendo poi la professione di Commercialista e revisore legale. È con Forza Italia alle comunali del 2011 e viene eletta sindaco di Bagnolo Mella per il centrodestra e riconfermata nel 2016. Nel 2018 lascia Forza Italia e passa a Fratelli d’Italia. Nel 2019 viene eletta consigliere della Provincia di Brescia per il “Centrodestra in Provincia” mentre nel 2021, non ricandidatasi a sindaco di Bagnolo Mella, viene eletta consigliera comunale con 825 preferenza ed è nominata vicesindaco nella giunta sostenuta da Fratelli d’Italia e Unione di Centro e presieduta da Pietro Sturla. Alle elezioni politiche del 2022 viene eletta deputata nel collegio plurinominale Lombardia, nelle liste di Fratelli d’Italia.
FABRIZIO BENZONI
DEPUTATO DI AZIONE ITALIA VIVA
Nato a Brescia il 4 novembre 1985, laureato in ingegneria gestionale dal 2022 è deputato alla Camera per Azione. Alle amministrative del 2013 si candida al consiglio comunale di Brescia, nella lista civica “Brescia 2013” a sostegno della candidata sindaca Laura Castelletti, risultando eletto consigliere. Alla successiva tornata elettorale del 2018 si ricandida, nella civica “Brescia per passione” a sostegno della rielezione di Del Bono, venendo confermato per un secondo mandato, andando a ricoprire l’incarico di capogruppo di “Brescia per passione” a palazzo della Loggia. Nel 2019 aderisce ad Azione di Carlo Calenda e alle politiche del 2022 viene candidato alla Camera dei deputati, risultando eletto deputato .Alle amministrative del 2023 viene riconfermato consigliere comunale di Brescia “Azione Italia Viva+Europa” a sostegno di Laura Castelletti, eletta al primo turno.
PAOLO FORMENTINI
DEPUTATO DELLA LEGA
Nato a Desenzano del Garda il 30 aprile 1980 è deputato per la Lega dal 2018.Diplomato al Liceo Classico di Desenzano, dal 2007 al 2011 è consigliere comunale a Desenzano del Garda, e allo stesso tempo consigliere provinciale fino al 2014. Dal 2013 ad aprile 2018 è Segretario Provinciale della Lega Nord di Brescia. Il 3 luglio 2017, a seguito della vittoria alle elezioni amministrative, viene nominato Vicesindaco di Desenzano del Garda. Viene eletto nel 2018 dal centrodestra nel collegio uninominale di Lumezzane alla Camera dei deputati, con il 56,03%. Alle amministrative del 2022 viene nuovamente eletto consigliere comunale a Desenzano. Viene rieletto alle elezioni politiche del 2022.
GIAN ANTONIO GIRELLI
DEPUTATO DEL PARTITO DEMOCRATICO
Nato a Salò il 15 settembre 1962, consigliere regionale della Lombardia dal 2010 al 2022 e deputato alla Camera dal 2022 per il Partito Democratico. Da giovane ha militato nella Democrazia Cristiana diventando consigliere del proprio comune nel 1987. Dopo le amministrative del 1992 divenne assessore e l’anno dopo è eletto sindaco. Nel 1994 aderisce al Partito Popolare Italiano di Mino Martinazzoli e l’anno seguente viene eletto alla presidenza della Comunità montana della Valle Sabbia. Alle amministrative del 1997, è confermato sindaco così come alle elezioni del 2001. Nel 2004 viene eletto consigliere provinciale per la “Civica Margherita”. Nel 2007 aderisce PD e Nel 2010 viene eletto consigliere regionale. Confermato alle regionali del 2013 e del 2018. Nell’aprile 2013 è nominato presidente della commissione speciale antimafia della Regione, mentre nel 2020 è nominato presidente della commissione regionale d’inchiesta sulla pandemia di COVID-19. Alle politiche 2022 viene eletto alla Camera dei deputati ed entra a far parte della Commissione permanente degli Affari Sociali. Nel novembre seguente si è dimesso dalla carica di consigliere regionale.
parlamentari brescia
ADRIANO PAROLI
SENATORE DI FORZA ITALIA
Nato a Brescia il 30 marzo 1962, dal 2018 è Senatore di Forza Italia, dopo essere stato deputato dal 1996 al 2012 e sindaco di Brescia 2008 al 2013. Da giovane si è avvicinato al movimento di Comunione e Liberazione, si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. Inizia la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana, per la quale viene eletto consigliere comunale di Brescia nel 1991 e assessore all’urbanistica sino al 1994. Da lì in poi un percorso di andata e ritorno tra l’aula della Loggia dove sarà Sindaco e il parlamento di Roma. È eletto deputato alle politiche del 2008 per Il Popolo della Libertà e alle elezioni amministrative diventa sindaco di Brescia. Alle politiche del 2018 viene candidato al Senato, sostenuto dalla coalizione di centro-destra in quota Forza Italia, venendo eletto senatore con il 47,86% dei voti. Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene ricandidato al Senato, tra le liste di Forza Italia e viene rieletto a Palazzo Madama.
ALFREDO BAZOLI
SENATORE DEL PARTITO DEMOCRATICO
Nato a Brescia il 15 dicembre 1969 da ottobre 2022 è senatore per il Partito Democratico, dopo essere stato deputato alla Camera dal 2013 al 2022. Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia con il voto di 110 e lode nel 1993 e dal 1996 è iscritto all’Albo degli Avvocati.Nel 2010 diventa consigliere comunale. Nel dicembre 2012 partecipa alle elezioni primarie “Parlamentarie” del PD per scegliere i candidati al Parlamento alla imminenti elezioni politiche, arrivando terzo con 4218 preferenze dietro Miriam Cominelli (6.423) e Paolo Corsini (4.615), venne candidato alla Camera, nelle liste del PD e fu eletto deputato. Alle politiche del 2018 viene ricandidato alla Camera, tra le liste del Partito Democratico nel collegio plurinominale Lombardia 3 - 01, venendo rieletto a Montecitorio.
MARIASTELLA GELMINI
SENATRICE DI AZIONE E ITALIA VIVA
Nata a Leno il 1° luglio 1973 esponente di Forza Italia, con la quale è stata eletta deputata per 4 legislature, è stata ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca nel governo Berlusconi IV (2008-2011). È stata anche consigliera comunale di Milano (2016-2021) e capogruppo di Forza Italia alla Camera fino al 2021, quando è stata nominata ministra per gli affari regionali e le autonomie nel governo Draghi. Nel luglio 2022 nel corso della crisi del governo Draghi, ha deciso di abbandonare il partito ed è entrata in Azione, con cui si è candidata senatrice alle elezioni politiche del 25 settembre, risultando eletta. Ha frequentato l’Università degli Studi di Brescia, dove si è laureata in Giurisprudenza specializzata in diritto amministrativo.
GIANPIETRO MAFFONI
SENATORE DI FRATELLI D’ITALIA
Nato a Orzinuovi, il 2 novembre 1951, e dal 10 luglio 2018 senatore della Repubblica per Fratelli d’Italia. È stato sindaco del comune di Orzinuovi dal 2019 al 2024. Ricopre l’incarico di consigliere comunale di Orzinuovi dal 1999 al 2004, assessore al Commercio, Attività Produttive e Sicurezza dal 2004 al 2009 e al termine del mandato viene eletto consigliere provinciale. Diviene senatore il 20 luglio 2018, subentrando a Lara Magoni, dimessasi in seguito alla nomina ad Assessore regionale in Lombardia.Il 27 maggio 2019 si candida e vince le elezioni comunali a Orzinuovi, suo paese natale, conquistando la carica di sindaco alla guida di una coalizione formata da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene candidato al Senato, tra le lista di Fratelli d’Italia nel collegio plurinominale Lombardia venendo questa volta eletto senatore.
magistratura
VITO DI VITA
PRESIDENTE TRIBUNALE DI BERGAMO
64 anni, è magistrato dal 1991 e in servizio a Bergamo fin dal 1992. In carriera ha ricoperto numerosi ruoli: è stato giudice a latere della Corte d’Assise, componente del Riesame, presidente di collegio, oltre che vicario del presidente del Tribunale. Dal 2017 guida la sezione gip-gup e attualmente è alla settima valutazione di professionalità, il massimo previsto per un magistrato. Nel corso degli anni si è occupato anche del coordinamento del Giudice di pace e ha collaborato alla gestione organizzativa dell’ufficio giudiziario. Con una proposta unanime, il Consiglio superiore della magistratura ha spianato la strada a Vito Di Vita per la presidenza del Tribunale di Bergamo. Ora il fascicolo passa al Plenum del Csm, che conta 27 componenti e si pronuncerà dopo l’estate, presumibilmente a settembre, dopo il necessario parere favorevole del ministro della Giustizia.
forze dell’ordine
STEFANO SCATI
PRESIDENTE TRIBUNALE DI BRESCIA
65 anni, originario di Tortona (AL), è stato nominato a metà aprile dal Csm al posto di Vittorio Masia, era presidente al Tribunale di Ferrara dal 2009. Quello di Brescia sarà il suo ultimo incarico. Il padre, Angelo, è stato presidente del Tribunale di Pavia, città dove lui si è laureato. Dopo 3 anni in Banca d'Italia, ha iniziato la carriera in magistratura nell'aprile 1989 come sostituto procuratore di Vigevano (PV). Dall'inizio del 1993, e per quasi 17 anni, è stato giudice a Reggio Emilia, con funzioni prevalentemente civili, quindi nel novembre 2009 è tornato a Vigevano come presidente della sezione penale. Poi nel giugno 2014 il trasferimento a Bologna, come presidente della prima sezione penale, e infine al tribunale di Ferrara.
Nato a Sant’Anastasia (NA) il 14.04.1961, laureato in giurisprudenza, entra nella Polizia di Stato nel settembre del 1988. Assegnato come prima sede alla Questura di Como, ha ricoperto l’incarico di Dirigente della D.I.G.O.S e successivamente di Dirigente della Squadra Mobile. Nel gennaio del 1995 viene trasferito alla Questura di Milano dove, dopo aver diretto i Commissariati di P.S. di Lambrate, Greco Turro e Fiera, dall’ottobre del 1999 prende le redini dell’U.P.G.S.P. della Questura stessa, ufficio strategico nella gestione della sicurezza in una città importante come Milano. Dopo essere stato promosso Primo Dirigente, dal 2004 dirige i Commissariati sezionale di Bonola, Garibaldi-Venezia e Centro, curando l’ordine pubblico di importanti manifestazioni di carattere politico, sindacale, sportivo e studentesco.
Promosso Dirigente Superiore della Polizia di Stato, ha assunto le funzioni di Questore prima della provincia di Alessandria, e successivamente dal 2017 di quella di Pavia. Il 26 marzo 2019 viene nominato Questore di Lecce, dove, tra le varie attività, ha coordinato i servizi in occasione delle manifestazioni di protesta contro l’installazione del Gasdotto TAP.
Nominato Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza ha assunto le funzioni di Questore di Bolzano dal 1° agosto 2023. Dal 1 marzo 2025 è stato designato quale Questore della Provincia di Bergamo.
ANDREA VALENTINO QUESTORE DI BERGAMO
magistratura forze dell’ordine
PAOLO SARTORI
QUESTORE DI BRESCIA
Mantovano di origini trentine, 62 anni, dopo la maturità classica, la laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna nel 1990 vince il concorso per Commissario di Polizia; oltre al master di secondo livello, conseguito all’Università La Sapienza di Roma, in “Sicurezza, coordinamento interforze e cooperazione internazionale”, ha partecipato a corsi di specializzazione in materia di sostanze stupefacenti, di contrasto alla criminalità organizzata e di indagini su omicidi seriali. Nel maggio del 1992 viene nominato capo della Squadra Mobile di Trento. Trasferito a Roma alla Criminalpol e poi all’INTERPOL, viene inviato in Romania come rappresentante dell’Italia nel Southeast European Law Enforcement Center (S.E.L.E.C.), organizzazione internazionale finalizzata a coordinare, nei Paesi Balcanici, le iniziative a contrasto delle organizzazioni mafiose e terroristiche internazionali. Dal 2010 al 2013, in Guatemala, El Salvador, Nicaragua e Honduras, i ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri italiani, il S.I.C.A. (Sistema de la Integración Centro Americana) e la B.C.I.E. (Banco Centroamericano de Integración Economica) gli affidano l’incarico di coordinatore dei progetti in materia di contrasto alla criminalità organizzata internazionale ed alla corruzione, di Alta formazione per magistrati e dirigenti delle Forze di Polizia e di promozione dello Stato di Diritto nei Paesi del Centro America. Dal settembre 2018 al gennaio 2022 ha ricoperto l’incarico di Questore della Provincia di Mantova, e, dal gennaio 2022 al novembre 2023, quello della Provincia di Vicenza. Nel dicembre 2019 è stato nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica. Nel novembre 2023 il Consiglio dei Ministri lo ha nominato dirigente generale di Pubblica Sicurezza. Ha preso parte a programmi e commissioni dell’O.N.U., dell’O.S.C.E., dell’Unione Europea, dell’O.L.A.F. e dell’Accademia del F.B.I. degli Stati Uniti d’America; collabora con Università italiane ed europee in qualità di docente e relatore nell’ambito di corsi di studio, master e seminari.
MASSIMILIANO CORBO
COMANDANTE CARABINIERI
PROVINCIA DI BERGAMO
Originario di Sanremo, laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza interna ed esterna. Classe 1992, Corbo ha iniziato il suo percorso militare a soli 15 anni, quando nel 2008 è entrato alla scuola militare Nunziatella di Napoli per poi arruolarsi ufficialmente nei Carabinieri nel 2011. Ha proseguito la sua formazione all’Accademia militare di Modena e alla Scuola ufficiali carabinieri di Roma. Ha prestato servizio in diverse regioni, Emilia Romagna in particolare. È stato comandante del nucleo operativo e radiomobile a Bologna Borgo Panigale e ha poi ricoperto lo stesso ruolo a Gioia Tauro. Dal 2021 al 2025, invece, ha guidato la Compagnia dei carabinieri della città da cui proviene, Sanremo.
ALBERTO RAUCCI
COMANDANTE CARABINIERI
PROVINCIA DI BRESCIA
Ha guidato il Gruppo Carabinieri di Frascati dal 2021 ed è nato a Caserta nel 1979.Ha intrapreso la carriera militare nel 1995, frequentando la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli, l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. È laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna. Dopo una prima esperienza quale Comandante di Plotone presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze e l’Accademia Militare di Modena, ha retto le Compagnie territoriali di Manfredonia (Foggia) e Bari San Paolo (Bari). Successivamente, ha comandato il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Palermo. Negli ultimi 6 anni ha ricoperto gli incarichi di “Addetto” e “Capo Sezione” presso l’Ufficio Ordinamento del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in Roma. Ha altresì frequentato il 21° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze.
forze dell’ordine
FILIPPO IVAN BIXIO
COMANDANTE GUARDIA DI FINANZA
PROVINCIA DI BERGAMO
52 anni, originario di Roma, arriva al comando di Bergamo dopo aver guidato per circa tre anni e mezzo il comando di Reggio Emilia e fra i suoi incarichi ha anche guidato il primo gruppo di Genova, occupandosi in quella sede delle indagini sul crollo del Ponte Morandi. In Emilia, il colonnello Bixio ha coordinato diverse inchieste sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nel mondo produttivo.
FRANCESCO MELARAGNI
COMANDANTE GUARDIA DI FINANZA
PROVINCIA DI BRESCIA
Originario della Capitale, l’Ufficiale proviene dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano. Nel corso della sua carriera ha ricoperto molteplici incarichi in diversificati ambiti operativi in Toscana e Lazio. Con la nuova assegnazione, l’Ufficiale porta a Brescia la propria consolidata esperienza in materia di contrasto alle violazioni in ambito economico-finanziario, con particolare riferimento alle complesse investigazioni già eseguite in ambito regionale.
ROBERTO NOVELLI
COMANDANTE DELLA POLIZIA
Nato il 7 ottobre 1960 ha iniziato nella Polizia Locale di Salò come agente, dall’84 al ‘91 e sottufficiale fino al ‘96. Poi a Brescia come Commissario Capo alla Polizia Locale di cui nel 2008 diventa Comandante. Nel frattempo, nel 1993, si è laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano e nel 2007 ha conseguito un master in sicurezza Urbana all’Università Cattolica di Milano che comprendeva apprendimenti in criminologia applicata, tecnologie per la sicurezza, diritto penale, gestione delle crisi e comunicazione del rischi, psicologia giuridica, sociologia del territorio, statistica della criminalità
LOCALE DI RESCIA
MONICA PORTA
COMANDANTE DELLA POLIZIA
LOCALE DI BERGAMO
58 anni, laureata in Giurisprudenza all’Università degli studi di Milano, ha all’attivo un corso di perfezionamento in management della Amministrazione pubblica alla Bocconi e un master in Management della Pubblica Amministrazione all’Università degli studi di Milano, ed è stata inoltre docente e coordinatrice didattica all’Accademia ufficiali polizia e corso base agenti. Ha iniziato la sua carriera nel 1986 come agente di polizia locale, per poi diventare comandante a San Giorgio su Legnano, nel Milanese. Ha in seguito guidato le polizie locali dei comuni di Pero e Magenta fino al 2019, anno in cui ha assunto il ruolo di comandante di Lecco, dove ha ricoperto anche il ruolo di vice segretario generale.
amministrazione comunale
ELENA CARNEVALI
SINDACA DI BERGAMO
Nata a Bergamo il 30 agosto 1964, deputata alla Camera dal 2013 al 2022 per il Partito Democratico e sindaca di Bergamo dall’11 giugno 2024. Ha conseguito il diploma di maturità all'Istituto tecnico "Sant'Angela Merici" di Bergamo nel 1983, il diploma di fisioterapista nel 1986 e la laurea in fisioterapia all'Università degli Studi di Verona nel 2010.
Ha lavorato per anni come terapista della riabilitazione in case di riposo a Calusco d'Adda a Bergamo ed infine presso l'Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Alle elezioni amministrative del 1999 si candida al consiglio comunale di Bergamo, per i Democratici di Sinistra venendo eletta consigliera comunale all'opposizione. Nel 2001 diventa segretaria cittadina dei Democratici di Sinistra a Bergamo, carica che ricopre fino al 2004 quando viene rieletta consigliera comunale di Bergamo e, con la vittoria del centro-sinistra e l'elezione di Roberto Bruni a sindaco, viene nominata assessora alle politiche sociali, migrazione e cooperazione internazionale.
Nel 2007 aderisce alla confluenza dei DS nel Partito Democratico (PD), con cui alle amministrative del 2009 viene nuovamente eletta al consiglio comunale di Bergamo e ne diventa capogruppo.
Nel dicembre 2012 viene eletta alla Camera dei deputati, nel PD. Alle elezioni politiche del 2018 viene ricandidata alla Camera, sempre nel PD ed è rieletta a Montecitorio. Nel corso della XVIII legislatura è stata componente e capogruppo per il PD nella 12ª Commissione Affari sociali, oltre a ricoprire l'incarico di segretaria nel gruppo parlamentare del PD alla Camera.
In vista delle elezioni amministrative del 2024 viene candidata dal Partito Democratico come sindaca di Bergamo appoggiata dalle liste Futura (Europa Verde e Sinistra Italiana), Gori per Carnevali, Elena Carnevali Sindaca, Bergamo Europea (+Europa e Italia Viva), e Bergamo Insieme, e vince al primo turno con il 54,95% dei voti diventando così la prima donna a ricoprire la carica di sindaca di Bergamo.
SERGIO GANDI VICESINDACO
ASSESSORATO CULTURA, RAPPORTI CON L’UNIVERSITÀ, BILANCIO, TRIBUTI E COMMERCIO
Nato ad Alzano Lombardo il 5 giugno del 1969; liceo scientifico al Lussana, laureato in Giurisprudenza con 110 e lode all’Università degli Studi di Milano. Ha prestato servizio civile ed è iscritto all’Albo degli Avvocati di Bergamo dove esercita la professione presso lo studio IUUS di cui è socio. Da sempre nella sinistra locale, nel PD dalla sua nascita. Prima la circoscrizione, poi il consiglio comunale e con Gori per due volte assessore e oggi a fianco di Elena Carnevali.
GIACOMO ANGELONI
ASSESSORATO SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE, INNOVAZIONE E SEMPLIFICAZIONE, SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI, SERVIZI CIMITERIALI
Nato a Bergamo il 31 ottobre 1981, diploma magistrale, dal 2002 lavora per la Caritas, dopo il Servizio Civile come obiettore di coscienza. Nel 2009 viene eletto in Consiglio comunale a Bergamo per il P.D. e nominato assessore a innovazione, semplificazione, servizi demografici, sportello polifunzionale, tempi urbani e servizi cimiteriali. Nel 2019, viene riconfermato assessore aggiungendo due nuove deleghe: partecipazione e reti sociali di quartiere. Rimane in giunta anche con Carnevali ma con due deleghe pesanti in più: sicurezza e protezione civile.
MARCO BERLANDA
ASSESSORATO POLITICHE DELLA MOBILITÀ, SVILUPPO DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Nato nel 1957 ad Alzano Lombardo. Ha conseguito la maturità scientifica al Liceo Lussana di Bergamo e la laurea con lode in Filosofia all'Università Cattolica di Milano. Insegna per quattro anni al Collegio Celana, quindi nel 1986 entra alla Borsa di Milano come stagista e ne diventa un dirigente di spicco. In seguito è in posizioni apicali in istituti bancari È stato democristiano, poi Pd, oggi in Italia Viva. Consigliere nella lista di Giorgio Gori, quindi nominato assessore da Carnevali.
CLAUDIA LENZINI
ASSESSORATO
POLITICHE DELLA CASA, PARTECIPAZIONE, RETI DI QUARTIERE E AFFARI LEGALI
Laureata in giurisprudenza nel 1988 a pieni voti e dal 1993 è iscritta all’Albo degli Avvocati di Bergamo, esercitando da lì in poi la professione in ambito civile nello studio Associato Di Vita Lenzini. Impegnata nell’associazionismo con particolare dedizione ai temi del territorio, dell’abitare e della salute. Candidata come capolista per Carnevali sindaca è uno dei volti nuovi della politica di Bergamo che alla prima esperienza in campo è stata nominata assessore.
MARZIA MARCHESI
ASSESSORATO SERVIZI PER L’INFANZIA, EDUCATIVI E SCOLASTICI, POLITICHE GIOVANILI, INTERCULTURA
Diplomata nel 1984 presso l’Istituto Magistrale, nel 1990 si è laureata in Scienze Politiche alla Statale di Milano. Insegnante presso una secondaria superiore. È stata consigliera comunale dal 2007 al 2009 con l’amministrazione Bruni e dal 2012 al 2014 con l’amministrazione Tentorio. Dal 2015 al 2019 sono stata presidente del Consiglio Comunale di Bergamo
MARCELLA MESSINA
ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, LONGEVITÀ, SALUTE, SPORT
Nata a Bergamo l’8 dicembre 1980, laureata nel 2004, in Pedagogia presso Università di Bergamo. Ha conseguito un master in Psicologia degli interventi educativi presso L’Università del Sacro Cuore e un dottorato di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della complessità presso l’Universita di Bergamo. Dal 2014 al 2019 presidente della Cooperativa Serena e, nel 2019 viene nominata assessora nella giunta di Giorgio Gori. Viene riconfermata nel ruolo nel 2024 e nuovamente in giunta con Elena Carnevali nel 2024
ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA SCOLASTICA E SPORTIVA, RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI
Laureato in Ingegneria civile, libero professionista fino al 2018 poi docente a tempo parziale presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “Giacomo Quarenghi” di Bergamo. Nel corso degli anni ha maturato esperienza amministrativa nel Comune di Bergamo come consigliere circoscrizionale per tre mandati, consigliere comunale dal 2014 al 2019 nel gruppo del Partito Democratico e dal 2019 al 2024 ho ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio comunale.
ORIANA RUZZINI
ASSESSORATO TRANSIZIONE ECOLOGICA, AMBIENTE E VERDE
Nata ad Ascoli Piceno il 12 marzo 1974, vive a Bergamo da sempre. Perito chimico ad indirizzo ecologico sanitario e farmacista con laurea presso la Facoltà di farmacia dell’Università degli Studi di Milano nel 1999. Portavoce provinciale di Europa Verde Bergamo. Nella scorsa consiliatura è stata Consigliera comunale e vicepresidente della seconda Commissione consiliare.
ASSESSORATO RIGENERAZIONE URBANA, PIANIFICAZIONE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, PATRIMONIO FRANCESCO VALESINI
55 anni, nato a Bergamo, laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Nel 2012-13 è stato Presidente dell’Ordine degli Architetti di Bergamo. Dal 2003 ha aperto un studio professionale in proprio. Confermato all’Urbanistica per il terzo mandato consecutivo è uno dei veterani delle giunte del centrosinistra: c’era all’inizio dell’epoca di Giorgio Gori ed è ancora assessore all’Urbanistica con Elena Carnevali. In tre tornate elettorali non è mai stato candidato, ma la sua presenza in giunta in questo decennio non è mai stata in discussione. FERRUCCIO ROTA
amministrazione comunale
LAURA CASTELLETTI
SINDACA DI BRESCIA
Nata a Brescia il 10 settembre 1962 e dal 20 maggio 2023 è la prima donna sindaca di Brescia. Tecnica di laboratorio chimico biologico, fino al 1992 ha lavorato presso l’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Brescia. Segretaria provinciale del Movimento Giovanile Socialista dal 1986, è eletta per la prima volta in consiglio comunale nel 1991 con il Partito Socialista Italiano di cui è nominata capogruppo, in un periodo di instabilità in cui si susseguono le giunte guidate dal socialista Gianni Panella e dal post-comunista Paolo Corsini, entrambi col sostegno di parte della Democrazia Cristiana. Prima dei non eletti nel 1994, subentra nel 1996 in rappresentanza della lista “La Civica”, all’interno della inedita coalizione di centro-sinistra composta dal Partito Popolare Italiano, dal Partito Democratico della Sinistra e dai Verdi a sostegno di Mino Martinazzoli, eletto sindaco due anni prima. Riconfermata nel 1998 e nel 2003 per i Socialisti Democratici Italiani, il 30 giugno 2003 è eletta presidente del consiglio comunale, carica che ricopre fino all’aprile 2008. Nel 2008 non rinnova la tessera del Partito Socialista Italiano e fonda la sua associazione “Brescia per Passione” con la quale correrà alle elezioni amministrative dello stesso anno, del 2013 e del 2018. Dal 2013 è stata vicesindaca di Brescia, mentre dal 31 marzo 2023 ha svolto la funzione di sindaca in seguito alla decadenza di Emilio Del Bono dovuta all’incompatibilità con la nuova nomina a consigliere regionale e vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia con le elezioni del febbraio 2023. Alle elezioni amministrative del maggio dello stesso anno è candidata a sindaca dalla coalizione di centro-sinistra, venendo eletta al primo turno con il 54,84% dei voti e divenendo la prima donna a guidare il comune.
FEDERICO MANZONI VICESINDACO
ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITÀ, AL PATRIMONIO E SERVIZI ISTITUZIONALI
Nato il 17 novembre 1982, Classico all’Arnaldo, Laurea in Giurisprudenza all’Università di Brescia, ha conseguito il titolo di avvocato e il dottorato di ricerca in Diritto Pubblico. Dirigente amministrativo alla Regione Lombardia, è stato eletto consigliere comunale nel 2003 e successivamente rieletto nel 2008, nel 2013 e nel 2018. Nell’ultimo mandato amministrativo è stato Assessore alle politiche della Mobilità, ai Servizi Istituzionali e ai rapporti con le Università.
CAMILLA BIANCHI
ASSESSORA CON DELEGA ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA, ALL’AMBIENTE E AL VERDE
36 anni e laureata con lode in Scienze filosofiche e un Master in Competenze Interculturali per l’Integrazione sociale, e dottoranda di ricerca in Educazione nella Società Contemporanea. Da 14 anni lavora nel campo dell’educazione, dell’istruzione e della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. È tutrice volontaria di minori stranieri non accompagnati e attualmente Presidente del Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale di Brescia e Provincia. Per 4 anni è stata Assessora alla Cultura, Istruzione e Servizi Sociali nel Comune di Bovezzo.
ALESSANDRO CANTONI
ASSESSORE ALLO SPORT, ALLE POLITICHE PER LA CASA E ALL’HOUSING SOCIALE
Classe 1983, maturità scientifica e laurea in ingegneria. È entrato in Loggia nel 2013 come consigliere comunale di Brescia Lista Civica nella prima consiliatura Del Bono; è stato presidente della Commissione Lavori Pubblici, membro della Commissione Urbanistica e membro della Commissione Commercio. Rieletto nel 2018, Emilio Del Bono lo ha nominato assessore con le deleghe a Casa, Housing sociale e Partecipazione, confermato in Giunta da Laura Castelletti, ha la delega alla Casa, Housing Sociale e Sport.
MARCO FENAROLI
ASSESSORE CON DELEGA
ALLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA, LA PERSONA E LONGEVITÀ, WELFARE E SALUTE
Ha 68 anni, in pensione, collabora nel volontariato sociale. È stato consigliere di quartiere in Borgo Trento, consigliere comunale dal 1975 al 1984. Dirigente della Cgil di Garda e Valle Sabbia, del Sindacato Pensionati e della Camera del Lavoro di Brescia, di cui è stato Segretario Generale. È stato presidente dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani). Dal 2013 al 2018 è stato assessore alle politiche per la Casa e per la Partecipazione dei Cittadini nella Giunta Del Bono.
ANNA FRATTINI
ASSESSORA POLITICHE EDUCATIVE, ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLE POLITICHE GIOVANILI E ALLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE
Nata l’11 agosto 1987, maturità scientifica e laurea in Filosofia Univ. Verona. Nel 2022 ha conseguito una seconda laurea magistrale in Scienze storiche. Nel 2014 si è candidata per il Consiglio di Quartiere Violino ed è stata eletta per due mandati.Nel 2020 sono stata nominata nella Commissione pari opportunità del Comune di Brescia; dal 2021 al 2023 ha seguito come tutor il Consiglio comunale dei ragazzi della città; dal 2022, è parte attiva nell’organizzazione della sezione bresciana della scuola di politica “Prime Minister”
MARCO GARZA
ASSESSORE ALLE
RISORSE DELL’ENTE
COMUNE E ALLE
RISORSE UMANE
Nato il 25 giugno 1983, lauerato in giurisprudenza al’Università di Brescia, dopo la laurea triennale in Scienze giuridiche e la maturità scientifica. Da giugno 2014 a maggio 2019, Assessore ad Edilizia Privata, Urbanistica e Bilancio presso il Comune di Cologne. Da giugno 2019 Vicesindaco con delega a Edilizia Privata, Urbanistica, Commercio e Bilancio presso il Comune di Cologne. Professione avvocato libero professionista, insegna e si occupa di formazione ma anche della redazione di testi pubblcitari per il web.
ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI, ALLA SICUREZZA E ALLA POLIZIA LOCALE, ALLA PROTEZIONE CIVILE E ALLA PARTECIPAZIONE
57 anni, eletto nel 2008 nel P.D.; dal 2013 al 2018 è stato Assessore alla Rigenerazione urbana. Dal 2018 al 2023 riconfermnato alla Rigenerazione urbana con deleghe per Commercio, Marketing, Valorizzazione immobiliare e Protezione civile.Riconfermato in Consiglio comunale nel maggio 2023, la sindaca Castelleti gli ha affidato l’incarico di Assessore con delega ai Lavori Pubblici, alla Sicurezza e alla Polizia locale, alla Protezione civile e alla Partecipazione.
ANDREA POLI
ASSESSORE ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, TURISMO, INNOVAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA, TRANSIZIONE DIGITALE
Nato il 9 ottobre 1984, laureato Esperto Linguistico d’Impresa con 110 e lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia. Master ISUP – Italian Startup Master ISFOR - Fondazione A.I.B., Brescia (Italia), Executive Master in Strategie di Sostenibilità Aziendale 24ORE Business School, Milano Assistente al Parlamento Europeo On. Pia Elda Locatelli, Bruxelles (Belgio). Fondatore e Amministratore unico WEKEY S.R.L.società di consulenza specializzata in strategie ESG (Enviromental, Social and Corporate Governance)
MICHELA TIBONI
ASSESSORA ALLA RIGENERAZIONE URBANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, ALLA PIANIFICAZION URBANISTICA, ALL’EDILIZIA PRIVATA E ALL’ENERGIA
Nata a Salò il 15 settembre 1970, laureata in Ingegneria Civile all’Università degli Studi di Brescia, ha poi conseguito un dottorato di ricerca in Urbanistica Tecnica al Politecnico di Milano.
Professore ordinario in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile (Dicatam) dell’Università degli Studi di Brescia. Dal 2013 al 2023 è stata Assessore all’Urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile del Comune di Brescia.
ROBERTO SACCONE
PRESIDENTE CAMERA DI COMMERCIO BRESCIA
ordini professionali
Nato a Brescia, il 5 novembre 1952, laureato in Ingegneria meccanica nel luglio del 1977 c/o il Politecnico di Milano. Attualmente ricopre i seguenti incarichi: Presidente di Olimpia Splendid Spa, Cons. d'amministrazione Fonderie Giulio Glisenti Spa, Presidente Assoclima, Membro del Consiglio Generale di AIB (Associazione Industriale Bresciana), Vice Presidente della Federazione Anima, Membro del Comitato Industria e Ambiente di Confindustria, Componente Consiglio Unioncamere Lombardia, Componente CdA della Fondazione il Vittoriale degli Italiani. Il 28 novembre 2019 è stato eletto Presidente della Camera di Commercio di Brescia e dal 22 settembre 2021 è anche Componente del Comitato Esecutivo di Unioncamere.
GUIDO MARINONI
PRESIDENTE ORDINE DEI
MEDICI CHIRUGHI
E ODONTOIATRI DI BERGAMO
Ha 74 anni e dal 2018 è Presidente dell’Ordine; medico con specializzazione in Allergologia e in Medicina del Lavoro, in pensione. Da sempre difensore della medicina territoriale e della relazione medico-paziente. Ha messo in guardia contro il rischio di privatizzazione delle cure primarie e contro la riduzione del ruolo del medico di famiglia a figura burocratica, promuovendo al contrario servizi di prossimità, continuità assistenziale e telemedicina regolamentata. È Componente del Comitato Centrale Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), membro del Comitato Etico di Bergamo e del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Lombardia.
PAOLO BOTTEON
PRESIDENTE ORDINE DEGLI AVVOCATI I DI BERGAMO
Nato nel 1976 a Cividale del Friuli, laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano, è un avvocato penalista attivo nel Foro di Bergamo: si distingue per il suo contributo nella formazione continua e nell’innovazione dentro la professione legale. È anche un commentatore attento delle questioni di diritto penale, capace di offrire riflessioni sull’importanza della prescrizione di riserva del diritto penale come extrema ratio. È coordinatore della Commissione Informatica dell’Unione Lombarda degli Ordini Forensi (ULOF), per l’area di Bergamo. Svolge il ruolo di coordinatore della Commissione Fondi Europei dell’Ordine di Bergamo.
FRANCESCO GENELETTI
PRESIDENTE ORDINE COMMERCIALISTI DI BERGAMO
Nato a Bergamo nel 1968, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bergamo e dal 1996 esercita la professione di Dottore Commercialista. Presidente dell’ODCEC Bergamo, è stato eletto alla presidenza del Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo nel febbraio del 2022. Impegnato nella formazione professionale in materia di crisi d’impresa, il sostegno al volontariato e al terzo settore, nonché per una gestione trasparente dell’Ordine.
CARLO MAZZOLENI
PRESIDENTE CAMERA DI COMMERCIO BERGAMO
Ha conseguito la Laurea in Economia e commercio all’Università di Pavia nel 1981. Attualmente è presidente e Consigliere delegato di Mazzoleni Trafilerie Bergamasche S.p.A, componente in qualità di past President del Consiglio generale di Confindustria Bergamo, componente del Consiglio Generale di Federacciai. Dal giugno 2020 è stato eletto Presidente della Camera di Commercio Industria e Artigianato, componente del Consiglio e della Giunta di Unioncamere Lombardia, componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Bergamo Scienza, del Consiglio di amministrazione S.A.C.B.O. S.p.A, componente del Comitato Esecutivo di Unioncamere, Presidente della Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo.
GERMANO BETTONCELLI
PRESIDENTE ORDINE DEI MEDICI CHIRUGHI E ODONTOIATRI DI BRESCIA
Nato nel 1953, medico con una lunga esperienza in Medicina Generale e specializzato in malattie dell’apparato respiratorio. Già consigliere e coordinatore della Commissione Cultura e Aggiornamento nell’attuale mandato, Bettoncelli ha dimostrato particolare attenzione alle proposte per l’aggiornamento scientifico dei medici bresciani. Ascolto dei pazienti, attenzione ai cambiamenti sociali e tecnologici, difesa del Sistema sanitario nazionale sono le linee guida del suo operato.
GIOVANNI ROCCHI
PRESIDENTE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA
Avvocato civilista, nato a Brescia nel 1965, dal 2023, è Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brescia e si occupa di diritto civile, commerciale, bancario, fallimentare, societario. Appassionato di tecnologia, è impegnato sui temi dell’informatica giuridica, del trattamento dei dati personali, dell’informatizzazione del processo, del diritto delle nuove tecnologie. È stato consigliere e referente per l’informatica dell’Ordine degli Avvocati di Brescia. È membro del gruppo di lavoro della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense del Consiglio Nazionale Forense. Docente e formatore per la Scuola Superiore della Magistratura, è vicepresidente della Camera Civile di Brescia, membro del consiglio direttivo del Circolo dei Giuristi Telematici di cui è attualmente tesoriere.
SEVERINO GRITTI
PRESIDENTE ORDINE COMMERCIALISTI DI BRESCIA
Nato a Orzinuovi il 5 settembre 1974, laureato in Economia e Commercio nel 1997 presso l’Università degli Studi di Brescia. Per lungo tempo impegnato in politica come assessore e consigliere, è stato eletto presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Brescia ed è uno dei più giovani presidenti dell’Ordine dei commercialisti a livello nazionale. È stato nominato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili quale componente della commissione di aggiornamento e revisione dei principi di comportamento del Collegio Sindacale di società quotate.
ordini professionali
GIORGIO CAVAGNIS
PRESIDENTE ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI BERGAMO
Nato nel 1961, laureatosi in architettura al Politecnico di Milano, nell’aprile 2025 è stato eletto Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo per il quadriennio 2025-2029. Architetto e storico dirigente del Comune di Bergamo, ha lavorato per 42 anni, dirigendo vari settori tecnici dell’amministrazione comunale (edilizia privata, urbanistica, lavori pubblici, riqualificazione urbana). Ha sempre sottolineato l’importanza della sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana e il consolidamento del dialogo tra professionisti, istituzioni, università e cittadinanza. Appassionato di musica, ha organizzato DJ set benefici.
DIEGO FINAZZI
PRESIDENTE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BERGAMO
Nato a Romano di Lombardia nel 1956 e laureato in ingegneria civile, è stato eletto Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo per il quadriennio 2022–2026 ed è membro attivo della Commissione Sicurezza dell’Ordine. È Dirigente di struttura tecnica dell’Amministrazione Comunale di Bergamo. Fortemente impegnato nella formazione continua e nell’innovazione professionale, sostiene percorsi didattici e normativi finalizzati a semplificare l’accesso alla professione
MAURIZIO LURAGHI
PRESIDENTE ORDINE NOTAI DI BERGAMO
Al quarto mandato come Presidente del Consiglio Notarile di Bergamo, è nato a Romano di Lombardia l’11 dicembre 1962 e si è laureato presso l’Università Statale di Milano nell’anno 1986. Membro del Consiglio Notarile di Bergamo dal 2002, è anche presidente del Consiglio di amministrazione della OBCO Cooperativa, Società di servizi del notariato bergamasco e componente del Consiglio di amministrazione dell’Associazione Notarile per le Esecuzioni Immobiliari.
STEFANO SCIOSCIA
PRESIDENTE ORDINE VETERINARI DI BERGAMO
È il Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Bergamo e Consigliere del Comitato Centrale FNOVI, un incarico che ricopre dal dicembre 2024, succedendo a Stefano Faverzani. Ha anche ricoperto ruoli dirigenziali nell’Unità di Sanità animale dell’ATS di Bergamo. Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Bergamo: Dal 20 dicembre 2024. Consigliere del Comitato Centrale FNOVI: Ha preso parte a eventi importanti come gli “Stati Generali della Prevenzione”. Dirigente Medico Veterinario: Presso l’ATS di Bergamo.
DAVIDE PETROSILLO
PRESIDENTE ORDINE FARMACISTI DI BERGAMO
Nato il 6 maggio 1982, laureato in Farmacia presso l’Università di Ferrara, socio e direttore della Farmacia Petrosillo di Lurano. Ha già ricoperto l’incarico di vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bergamo. È presidente e fondatore di FAMA Academy, fondazione dedicata alla formazione professionale dei Farmacisti. È presidente di FENAGIFAR, Federazione nazionale delle Associazioni Giovani Farmacisti.
LUIGI SCANZI
PRESIDENTE ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI BRESCIA
Luigi Scanzi, nato a Brescia il 18 aprile 1957, laureato in Architettura all’ I.U.A.V. di Venezia nel 1982 e iscritto all’Albo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia dallo stesso anno. Componente del Consiglio di disciplina territoriale dal 06/02/2014 al 04/06/2015, con nomina del Presidente del Tribunale Ordinario di Brescia. Consigliere dell’Ordine dal 16/06/2015 al 30/10/2017. Membro della Commissione del Paesaggio del Comune di Brescia dal 2015 a febbraio 2020.
LAURA BOLDI
PRESIDENTE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BRESCIA
Per la prima volta alla guida dell’ordine degli Ingegneri di Brescia c’è una donna: Laura Boldi, laureata nel 1999 in ingegneria civile (indirizzo architettonico) all’Università degli Studi di Brescia. Consigliere all’attività Ordinistica nel periodo 2017-2021, ha maturato significative esperienze nel settore della progettazione come libero professionista e nella pubblica amministrazione (è stata sindaco di Monticelli Brusati). Titolare di Studio Tecnico con attività inerenti alla professione di ingegnere civile, dal 2010 al 2015 è stata Direttore tecnico del Gruppo di Azione Locale (G.A.L.) GÖLEM (società mista pubblico-privato) della Comunità Montana Sebino Bresciano - Sale Marasino.
CLAUDIO MOR
PRESIDENTE ORDINE NOTAI DI BRESCIA
Nato nel 1962, ha consegito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma ed è preidente del Consiglio Notarile di Brescia. Lo studio notarile di Claudio Mor possiede ampia . esperienza e i tanti anni di professione ne fanno un leader nel settore coprendo il ventaglio completo delle attività notarili
GIOVANBATTISTA GUADAGNINI
PRESIDENTE ORDINE VETERINARI DI BRESCIA
Classe 1980 Guadagnini è stimato componente del gruppo di lavoro della FVE dedicato al benessere animale, tra i fondatori di PIGVET, gruppo di medici veterinari che opera nella gestione, nella sanità e nell’analisi dei costi degli allevamenti di suini. Medico Veterinario libero professionista, laureato a Parma dove si è specializzato in Patologia suina.
FRANCESCO RASTRELLI
PRESIDENTE ORDINE FARMACISTI DI BRESCIA
Nato il 6 luglio 1963, dopo il liceo scientifico si è laureato in Farmacia presso l’Università di Milano, e ha frequentato corsi di specializzazione in Fitoterapia ed Omeopatia. dall’82 all’87 è stato socio di Keminova produttrice di cosmetici. fino al 1992 ha lavorato nella Farmacia Rastrelli a Costa Volpino per poi trasferirsi alla Farmacia Prealpina e infine alla Farmacia Spedali Civili di cui diventa socio. È socio e amministratore delegato di Kalichem che opera nelle materie prime chimiche per il settore cosmetico.
GABRIELE GIUDICI
SEGRETARIO PROVINCIALE
PARTITO DEMOCRATICO BERGAMO
Nato nel 1995 e residente a Ciserano, nel 2018 la Laurea triennale in Progettazione d’architettura e nel 2021 la Laurea Magistrale in Management of built environment EN – Gestione del Costruito. Lavoratore autonomo in ambito gestionale e co-progettuale nei processi edili, ha maturato le seguenti esperienze in ambito politico: Vicesindaco Assessore con delega a Commercio, Attività Produttive, Cultura e Tempo Libero al Comune di Ciserano; Assessore con delega a Cultura e Tempo Libero al Comune di Ciserano. Il 1 ottobre 2023 è tato eletto segretario provinciale PD.
CRISTIAN INVERNIZZI
SEGRETARIO PROVINCIALE LEGA NORD BERGAMO
Nato nel 1977 dal 2009 al 2013 è stato Assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile nel Comune di Bergamo. Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione IV Lombardia 2. Cinque anni dopo viene rieletto grazie alla vittoria nel collegio uninominale di Treviglio.
CARLO SAFFIOTI
PRESIDENTE FORZA ITALIA BERGAMO
74 anni, nel 2025, è stato eletto presidente di Forza Italia a Bergamo. Laureato in Medicina nel 1976, specializzato in Neurologia e Psichiatria, ha diretto i servizi psichiatrici territoriali dell’USSL 33, istituendo uno dei primi centri diurni e comunità residenziali per pazienti psichiatrici in Lombardia. Consigliere comunale a Bergamo dal 1985 al 1990, poi assessore al Commercio e Turismo fino al 1994; è stato primo capogruppo di Forza Italia e vicepresidente del secondo circolo del partito in città. Eletto al Consiglio Regionale della Lombardia con Forza Italia per la prima volta nel 1995 e riconfermato quattro volte.
ANDREA TREMAGLIA
COORDINATORE DI FRATELLI D’ITALIA BERGAMO
Nato nel 1987 a Bergamo, Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, è coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia. d’Italia (FdI) per la Provincia di Bergamo. In passato è stato Consigliere nel Consiglio Comunale di Bergamo e tra i suoi incarichi si ricordano: Deputato dal 13 ottobre 2022 nella XIX Legislatura, Membro della 5ª Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione), Capogruppo nella Commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria (dal novembre 2023), Componente nelle Commissioni di inchiesta sulla transizione demografica (dal febbraio 2025) e sulla gestione dell’emergenza sanitaria (Covid 19).
DANILO ALBANI ROCCHETTI
COORDINATORE MOVIMENTO 5 STELLE BERGAMO
Coordinatore territoriale del Movimento 5 Stelle, ha conseguito la Laurea in Economia presso l’Università di Bergamo. Da sempre attento alle vicende politiche nazionali attivista dal 2015, nel 2017 si è candidato Sindaco per il M5S a Brembate Sopra e dal 2017 al 2022 è stato Consigliere Comunale Brembate Sopra. Ha lavorato come export manager prima e poi come direttore commerciale in varie aziende operanti nel settore edile e sportivo, maturando un’esperienza importante nei rapporti con federazioni sportive nazionali ed internazionali e con enti locali per la promozione di attività di partenariato pubblico privato in ambito scolastico, sportivo e socio-sanitario.
MICHELE ZANARDI
SEGRETARIO PROVINCIALE
PARTITO DEMOCRATICO BRESCIA
37 anni. È stato coordinatore del PD in Valle Sabbia dal 2010 al 2014. Nel 2009 è staoto eletto a Villanuova sul Clisi, e nominato assessore all’ambiente e ai lavori pubblici. Nel 2014 viene eltto sindaco e diventa quindi asessore della comunità Montana di Valle Sabbia, con delega al bilancio e al sistema aggregativo: un’esperienza che gli ha permesso di entrare in una rete positiva di rapporti con altri amministratori ed altri enti anche a livello regionale, essendo stato nominato nel direttivo regionale di ANCI nel 2014.
ROBERTA SISTI
SEGRETARIA PROVINCIALE LEGA NORD BRESCIA
Eletta nel 2022 Segretario provinciale della Lega di Brescia, Roberta Sisti, è stata scelta per ricoprire l’importante ruolo di Vicesegretario regionale nel gennaio di quest’anno. La nomina di Roberta Sisti rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto a livello provinciale e delle sue competenze professionali, confermate da una serie di incarichi di rilievo, quali: Sindaco di Torbole Casaglia (Bs), Responsabile Relazioni Istituzionali LABA, Libera Accademia di Belle Arti – Brescia Vicepresidente Consiglio Nazionale ANCI – Roma, Membro Delegato ANCI Lombardia – Milano, Consigliere CdA Acque Bresciane srl – Brescia.
FLAVIO BONARDI
COORDINATORE PROVINCIALE FORZA ITALIA BRESCIA
Nato a Brescia, classe 1976, è il segretario cittadino di Forza Italia. Responsabile dei Processi presso un Ente di Formazione accreditato in Regione Lombardia per i percorsi in Diritto Dovere di Istruzione e Formazione, dal 2020. È Presidente dell’Associazione Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori e ricopre la carica di Vicepresidente Regionale della Federazione delle Strade del Vino dal 2022. Responsabile Nazionale della Formazione Professionale di AGeSC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche) dal 2021 al 2024 ed è Membro del Tavolo Provinciale per l’Orientamento dal 2017. È stato Consigliere e Presidente presso la Riserva Naturale Torbiere del Sebino dal 2020 al 2024. Da Novembre 2024 è stato eletto Presidente del Parco Agricolo Regionale del Montenetto.
CARLO ANDREOLI
COORDINATORE DI FRATELLI D’ITALIA BRESCIA
Carlo Andreoli, nato a Brescia nel 1996, si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Brescia. È il nuovo coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, eletto unitariamente dal congresso dopo il ritiro dell’altro candidato Giovanni Posio. Assistente parlamentare, è consigliere comunale a Palazzo Loggia e in passato è stato portavoce provinciale di Gioventù Nazionale e dirigente nazionale di Azione Universitaria.
FERDINANDO ALBERTI
COORDINATORE MOVIMENTO 5 STELLE BRESCIA
Nato a Brescia 14 maggio 1982, laurea in ingegneria meccanica presso l’Università di Brescia. Nel novembre 2010 fino a gennaio 2013 lavora come tecnico per risparmio energetico industriale in un piccolo studio accreditato come ESCo. Nel marzo 2013 viene eletto alla Camera dei deputati nel Movimento 5 Stelle dove si occupo di fisco e banche all’interno della VI Commissione Finanze.
associazioni di categoria
GIOVANNA RECUPERATI
PRESIDENTE CONFINDUSTRIA BERGAMO
Si è laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Bergamo e si è specializzata in International Business alla Harvard University. Nel 1994 ha fondato Multi-Consult - oggi MULTI - società che offre servizi di consulenza di pianificazione strategica, internazionalizzazione e digital marketing. Progetta e realizza percorsi di valorizzazione di filiere e sistemi produttivi. È stata membro del CdA dell’Università degli Studi di Bergamo nel triennio 2019-2021 e Presidente di LUBERG, l’Associazione dei Laureati Uni Bg dal 2017 al 2021.
RENATO GUATTERINI
PRESIDENTE ANCE ASSOCIAZIONE
COSTRUTTORI EDILI DI BERGAMO
65 anni, vive a Bergamo e da oltre 40 anni ed è attivo nel campo dell’edilizia e dello sviluppo immobiliare. È rappresentante delle imprese Stema Costruzioni Generali Srl Società Benefit e Gruppo Bergamo Costruzioni Srl Società Benefit. Vicepresidente uscente di Ance Bergamo, attualmente ricopre gli incarichi di vicepresidente di Fondazione Azzanelli Cedrelli, consigliere di Fondazione Casa Amica e di Centro Etica Ambientale.
MICHELE GIUSEPPE LAMERA
PRESIDENTE CONFAPI BERGAMO
Imprenditore dal 2007 costruisce mattone dopo mattone la sua azienda investendo principalmente sulla crescita professionale dei suoi collaboratori, mettendosi in gioco ogni giorno con lo scopo di migliorare sempre i prodotti ed i servizi offerte dalla sua azienda.
LORENZO ZAMBONELLI
PRESIDENTE CONFCOMMERCIO BERGAMO
64 anni, è presidente di Confcommercio Bergamo dal 2018; imprenditore del settore e titolare insieme al fratello del “Best Western Cappello d’Oro di Bergamo” e del “Best Western Hotel Monza Brianza Palace”, dal 2005 rappresenta la categoria come presidente e dal 2013 ricopre la carica di vicepresidente dell’Associazione; siede inoltre nel consiglio d’amministrazione di Fogalco, la cooperativa di garanzia di Ascom Bergamo.
LORENZO PINETTI
PRESIDENTE CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO
Il presidente di Confartigianato Bergamo per il 2025 è Lorenzo Pinetti eletto nella primavera di quest’anno e a capo del Consiglio Direttivo per un mandato quadriennale. Classe 1979, è CEO della “Pinetti srl” di Bagnatica, azienda di famiglia fondata nel 1983. Attivo in Confartigianato dal 2013 come membro della Giunta esecutiva, ne è stato vicepresidente vicario dal 2021. È inoltre membro del Consiglio Direttivo di Fiera Bergamo - Ente Promoberg dal 2020, consigliere di Confartigianato Lombardia per il settore Moda-Tessile dal 2024 e componente della Giunta Nazionale di Confartigianato Imprese.
PAOLO STREPARAVA
PRESIDENTE CONFINDUSTRIA BRESCIA
Presidente di Confindustria Brescia per il quadriennio 2025-2029 è Paolo Streparava ha assunto il suo incarico nell’Assemblea Generale del 12 giugno 2025. Dopo il liceo e uno stage all’estero, il percorso professionale di Paolo Streparava inizia come assistente del direttore generale nell’azienda di famiglia, successivamente frequenta master e corsi di perfezionamento. Tra i vari incarichi ha ricoperto quelli di presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, di vicepresidente con delega allo Sviluppo d’impresa, Innovazione ed Economia e di vicepresidente con con delega a Credito, Finanza e Fisco. È stato anche membro del Consiglio generale di Confindustria nazionale.
MASSIMO ANGELO DELDOSSI
PRESIDENTE ANCE ASSOCIAZIONE
COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA
Imprenditore bresciano, è amministratore delegato della Deldossi Srl, che effettua nuove realizzazioni, ristrutturazioni e restauri in ambito civile e industriale. Ha svolto due mandati di presidenza dell’Eseb (Ente sistema edilizia Brescia) ed è Presidente della Fondazione Campus Edilizia Brescia. Responsabile e membro di numerose commissioni regionali e nazionali di Ance, in particolare sul fronte della tecnologia e dell’innovazione. È Presidente della Commissione referente tecnologia e innovazione di Ance e Consigliere della fondazione Its per il restauro “Cantieri dell’arte”. Dal 2021 è componente del consiglio direttivo e della Cabina di Regia Infrastrutture e Costruzioni dell’Uni-Ente nazionale di normazione.
PIERLUIGI CORDUA
PRESIDENTE CONFAPI BRESCIA
Classe 1970, è amministratore delegato dell’azienda di famiglia ISVE Srl, che si occupa della produzione e commercializzazione di impianti per il riciclaggio di prodotti non ferrosi e di impianti per il trattamento del legno. Ad Apindustria sono associate 1.300 imprese di piccole e medie dimensioni il cui fatturato aggregato è nell’ordine di oltre 5 miliardi di euro, mentre i collaboratori impiegati sono circa 32mila. Le imprese che fanno riferimento ai contratti Confapi sono però il triplo, circa cinquemila”.
CARLO MASSOLETTI
PRESIDENTE CONFCOMMERCIO BRESCIA
Nato a Brescia il 3 giugno 1955 è anche Presidente Sindacato provinciale Tessile e Abbigliamento di Confcommercio Brescia e dell’Ente bilaterale bresciano del commercio e dei servizi. Componente Giunta nazionale di Confcommercio, responsabile per le Reti di Impresa, Vicepresidente nazionale vicario Federazione Moda Italia, Componente Collegio dei Presidenti e Consiglio Generale di Confcommercio Lombardia, Componente Consiglio d’Amministrazione cooperativa Ascomfidi s.c.r.l., Componente Giunta Camera di Commercio di Brescia, nel Consiglio d’Amministrazione Made in Steel S.r.l., Componente Consiglio d’Amministrazione Fondazione Teatro Grande.
EUGENIO MASSETTI
PRESIDENTE CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA
Nato nel 1958, il 9 aprile 2022 è stato confermato all’unanimità alla guida di Confartigianato Brescia. Negli anni passati ha ricoperto i seguenti incarichi: Componente Consiglio CCIAA di Brescia, Presidente Confartigianato Lombardia, Presidente del CENPI.
associazioni di categoria
sindacati
GABRIELE BORRELLA
PRESIDENTE COLDIRETTI BERGAMO
37 anni, di Caravaggio, è stato eletto dopo Alberto Brivio che ha guidato la Federazione negli ultimi 12 anni. L’elezione è avvenuta per acclamazione nel corso dell’assemblea che ha riunito i presidenti di sezione provenienti da tutta la provincia. Perito agrario, Gabriele Borella è socio della società agricola “Il Montizzolo” di Caravaggio che conta un allevamento di circa 3.000 suini destinati al circuito del consorzio di Parma e San Daniele. Sui terreni aziendali vengono coltivati i cereali utilizzati per l’alimentazione dei suini. Da qualche anno “Il Montizzolo” ha sposato la filosofia della multifunzionalità e trasforma in parte i sui prodotti e si rivolge direttamente al consumatore.
PATRIZIO RICCI
PRESIDENTE CNA BERGAMO
Bergamasco, 57 anni, titolare dell’omonima impresa di autotrasporto con sede a Telgate, è dirigente di lungo corso del sistema CNA, avendo in precedenza ricoperto per otto anni la carica di presidente di CNA Fita Lombardia. È un altro tassello che si aggiunge al grande lavoro ed alle indicazioni che Cnafita Lombardia ha fatto eleggendolo prima Presidente Regionale della Lombardia e poi indicandolo come Presidente Nazionale della FITA con il consenso unanime del Consiglio Nazionale.
GIOVANNI PERACCHI
SEGRETARIO CGIL BERGAMO
59 anni di Gazzaniga, è iscritto alla CGIL dal 1981 e nel 2016 è stato eletto Segretario Generale della CGIL di Bergamo. Ha iniziato a lavorare come magazziniere in ospedale, dove poi è diventato assistente amministrativo. Nella stessa struttura ospedaliera è stato eletto Presidente del Consiglio dei Delegati sindacali. In distacco sindacale dal 1990, è stato sindacalista per la FP-CGIL di cui poi è stato segretario generale. Successivamente è entrato a far parte della Segreteria provinciale dello SPI-CGIL, che ha guidato dal 2008, fino all’elezione al vertice della Camera del Lavoro nell’ottobre 2016.
FRANCESCO CORNA
SEGRETARIO CISL BERGAMO
55 anni, è il Segretario Generale della CISL di Bergamo incarico ricoperto dal 2018 e confermato nel 2025. Vanta un percorso sindacale di lunga data, orientato alla stabilità del lavoro, partecipazione, sicurezza, formazione e coesione sociale. Ha iniziato la sua attività sindacale nel 1985 come delegato nel vivaio forestale dell’Azienda Regione Foreste di Curno. È stato segretario del settore agricolo-forestale e operatore del settore alimentare del comprensorio di Treviglio; segretario organizzativo della FILCA (tessili); poi in FEMCA di cui diventa segretario generale, carica che ricopre fino al suo ingresso in Segreteria CISL, nel 2011.
DANIELE D’ELIA
SEGRETARIO UIL BERGAMO
È stato eletto Segretario generale della UIL di Bergamo durante il congresso provinciale che si è tenuto il 27 e 28 giugno 2022, subentrando ad Angelo Nozza. Dal 1998 è attivo in ambito sindacale, iniziando la sua carriera come delegato in fabbrica. Dopo una lunga esperienza da base, ha raggiunto un incarico di vertice con grande entusiasmo e umiltà. Una delle sue immagini evocative: “Mi piace raffigurare la UIL come un treno, ognuno prende il suo vagone e dà il suo contributo per viaggiare tutti nella stessa direzione.”
LAURA FACCHETTI
PRESIDENTE COLDIRETTI BRESCIA
Nata nel 1974, ha tre figli e lavora nell’azienda di famiglia a Rovato che oggi è diventata una filiera integrata che comprende galline riproduttrici, allevamenti di polli, incubatoio, mangimificio, coltivazioni cerealicole e la fase di trasformazione e commercializzazione. Nel 1998 si laurea in Giurisprudenza e dopo aver ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione apre uno studio legale fino al 2015. Non abbandona mai il mondo agricolo e nel 2016 decide di occuparsene in modo diretto seguendo principalmente la parte legata alla qualità, alla sicurezza alimentare e alla rappresentanza esterna grazie anche al suo percorso di studi.
GIORDANO APOSTOLI
PRESIDENTE CNA BRESCIA
Classe 1976, in CNA Apostoli ha ricoperto il ruolo di consigliere per quattro anni e di vicepresidente negli ultimi quattro. Esperto di comunicazione e strategia, è laureato in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano. È fondatore di diverse realtà imprenditoriali a forte vocazione innovativa: akòmi, Metacibus srl, NGLife 4.0 srl, Dvision srl e GGravity srl. Un ambito, quello della comunicazione, che negli ultimi anni ha visto aumentare il numero di associati in CNA Brescia, segno dell’evoluzione del tessuto artigianale bresciano e della crescente terziarizzazione, a cui l’associazione ha saputo dedicare spazio e rappresentanza.
MATTEO CASIRAGHII
SEGRETARIO CGIL BRESCIA
47 anni, monzese di nascita e di origini, figlio di una famiglia con forte impegno sindacale in fabbrica, è stato eletto segretario generale della Fp Cgil Brescia al posto di Vincenzo Moriello. Nel territorio di Monza e Brianza, dove ha fatto il sindacalista, ha lavorato per quattro anni in Fiom, per poi svolgere i due mandati di segretario generale nella FLAI, la categoria dell’agroindustria. Nel 2019 è entrato nella segreteria confederale della Camera del Lavoro di Monza e Brianza.
MARIO BAILO
ALBERTO PLUDA
SEGRETARIO CISL BRESCIA
È nato il 23 gennaio 1969. Laureato in Scienze politiche, si è avvicinato alla Cisl nel 1997 grazie ad una borsa di studio biennale bandita dalla Segreteria di allora. Dal 2001 al 2016 è stato prima operatore, poi componente di Segreteria e infine segretario generale della Fisascat Cisl di Brescia. Nel marzo del 2016 è stato eletto nella Segreteria provinciale della Cisl e ne è diventato segretario generale il 5 aprile 2018. Riconfermato nell’incarico dopo il 3° Congresso provinciale della Cisl del 3 e 4 marzo 2022.
SEGRETARIO UIL BRESCIA
Segretario Generale della UIL di Brescia è Mario Bailo, da anni impegnato in ambito sindacale con i seguenti incarichi: Segretario generale UILTEC, Funzionario sindacale, formatore e docente sindacale presso la UIL Brescia. Attivo nel coordinamento territoriale e nella rappresentanza sindacale su temi come sicurezza sul lavoro, contrattazione economica locale, politiche del lavoro e rapporti con le istituzioni e le altre sigle sindacali.
istruzione
LUCIANA VOLTA
UFFICIO SCOLASTICO DI BERGAMO
Si è laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Bergamo e si è specializzata in International Business alla Harvard University. Nel 1994 ha fondato Multi-Consult - oggi MULTI - società che offre servizi di consulenza di pianificazione strategica, internazionalizzazione e digital marketing. Progetta e realizza percorsi di valorizzazione di filiere e sistemi produttivi. È stata membro del CdA dell’Università degli Studi di Bergamo nel triennio 2019-2021 e Presidente di LUBERG, l’Associazione dei Laureati Uni Bg dal 2017 al 2021.
SERGIO CAVALIERI
RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Rettore dell’Università di Bergamo, eletto per il 2025, è nato nel 1969 a Ragusa e si è Laureato al Politecnico di Milano a cui è seguito il Dottorato in ingegneria gestionale all’Università di Padova. È professore ordinario in operations management e ha ricoperto precedenti ruoli di rilievo all’interno dell’ateneo, inclusa la carica di Prorettore al trasferimento tecnologico. Il suo curriculum include una vasta pubblicazione di lavori scientifici e la partecipazione a convegni internazionali. Ruoli precedenti: Prorettore al trasferimento tecnologico, innovazione e valorizzazione della ricerca, Direttore della Scuola di Alta Formazione (SdM) e Presidente dell’Associazione Italiana Docenti Impiantistica Industriale (AIDI).
FILOMENA BIANCO UFFICIO SCOLASTICO DI BRESCIA
Succeduta a Giuseppe Bonelli, l’attuale dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia è Filomena Bianco e la sua nomina è stata firmata dalla Corte dei Conti nell’aprile 2024. Dalla sua carriera professionale emergono i seguenti incarichi: Dirigente Tecnico Con Funzioni Ispettive Di Consulenza, Studi E Ricerca Presso Usr Sicilia.Dirigente Scolastico Presso I.C. Bisacquino- Palermo e poi Presso I.C. Borsellino- Mazara Del Vallo.
FRANCESCO CASTELLI RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Nato nel 1958, consegue la laurea in Medicina e chirurgia nel 1983 all’Università di Pavia e ancora specializzazioni in Malattie infettive e in Medicina tropicale a Milano. Un docente con esperienze professionali e scientifiche che includono ruoli presso l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà. È stato professore ordinario di Malattie infettive e membro del Comitato Tecnico Scientifico per HIV/AIDS del Ministero della Salute.
ELENA BECCALLI
RETTORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DI BRESCIA
È la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’Ateneo. Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, dove dal 2014 ha ricoperto il ruolo di preside, Elena Beccalli è research associate del Centre for Analysis of risk and regulation della London School of Economics (Regno Unito), in cui precedentemente è stata anche tutorial fellow, lecturer e visiting professor. È academic fellow del Centre for Responsible Banking & Finance della University of St Andrews.
FRANCESCO LOCATI
DIRETTORE OSPEDALE PAPA
GIOVANNI XXIII BERGAMO
Laureatosi nel 1986 presso l’Università degli Studi di Milano, dal gennaio 2024 è stato nominato Direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, dopo aver ricoperto il medesimo ruolo all’ASST Bergamo Est (2016-2023) e dopo aver svolto negli anni precedenti i seguenti incarichi: Direttore Sanitario Asl Varese, Direttore Sociale Asl Bergamo, Direttore Struttura Complessa Area Socio Sanitaria – Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Prestazioni (P.A.C.) – Asl Milano, Direzione Struttura Complessa - Direzione Medica Di Presidio, Direzione Struttura Semplice Dipartimentale – Igiene OspedalieraCoadiutore Sanitario Medicina Farmaco-Tossicodipendenze, Assistente Medico Medicina Farmaco-Tossicodipendenze.
MASSIMO GIUPPONI
DIRETTORE GENERALE A.T.S. BERGAMO
Nato nel 1964, ha conseguito nel 1988 la Laurea in Economia e Commercio, presso l’Università degli Studi di Bergamo. Dal 2019 è Direttore Generale Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo, dopo aver svolto negli anni precedenti i seguenti incarichi: Direttore Generale Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, Direttore Sociale Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Lecco. Direttore Sociale Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Bergamo, Presidente ANCI Lombardia Salute Presidente Federsanità ANCI Lombardia
CLAUDIO VITO SILEO
DIRETTORE GENERALE A.T.S. BRESCIA
Nato a Bergamo nel 1961, negli anni passati ha ricoperto i incarichi di grande rilievo: Direttore Generale Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, Direttore sociale dell’ASL di Milano, Direttore Sanitario Aziendale A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo. Con Decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 2020 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.
FRIDA FAGADINI
DIRETTORE SPEDALI CIVILI BRESCIA
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena. Dopo una carriera a livello dirigenziale in medicina legale ha arricchito ulteriormente il suo curriculum diventando Direttore Sanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute - ATS Città Metropolitana di Milano, Direttore Sanitario di Azienda Sanitaria di Regione Lombardia, Direttore Sanitario di Azienda Sanitaria di Regione Lombardia Azienda Ospedaliera di Crema.
ROBERTO GUERINI
PRESIDENTE
AVIS BERGAMO
66enne bergamasco guiderà i circa 38.000 donatori dell’associazione fino al 2028. Ha una lunga esperienza in Avis che l’ha portato, dal 2013 al 2020, a ricoprire anche la carica di Presidente dell’Avis comunale di Bergamo
FRANCESCO PIOVANI
PRESIDENTE
AVIS BRESCIA
48enne, ex presidente della sezione di Pavone Mella-Cigole. A lui il compito di coordinare le 102 sezioni forti di 37.496 soci, dei quali circa 35.500 donatori attivi, capaci nel corso del 2024 di garantire al sistema sanitario ben 61.300 sacche, tra sangue intero, plasma e multicomponenti.
infrastrutture
GIOVANNI SANGA
PRESIDENTE SACBO AEROPORTO DI ORIO AL SERIO
Nasce a Entratico, in provincia di Bergamo, il 13 settembre 1962, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Bergamo ed è iscritto all’Ordine dei Dottori commercialisti di Bergamo. Nel 2004 viene eletto Consigliere comunale di Entratico, venendo rieletto nel 2009, 2014 e nel 2019.
Alle elezioni politiche del 2006, elezioni politiche del 2008 e elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Lombardia 2 per Uniti nell’Ulivo prima e per il Partito Democratico poi. Il 10 ottobre 2019 è nominato presidente di SACBO, la Società per l’aeroporto civile di Bergamo-Orio al Serio. Nel gennaio 2021, quando Maurizio Martina si dimette da deputato Sanga subentra al suo posto a Montecitorio, ma si dimette a sua volta per mantenere l’incarico di presidente di SACBO.
ROBERTO TASCA
PRESIDENTE DI A2A
Nato a Milano il 13 febbraio 1962. Laurea in Economia Aziendale all’Università L. Bocconi di Milano. È membro dell’Adeimf (Associazione Italiana Docenti di Economia degli Intermediari e Mercati Finanziari). È membro dell’AIAF (Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria).
Da marzo 2024 - Professore Ordinario di “Economia degli Intermediari Finanziari” nell’Università degli Studi di Milano.
Da dicembre 2023 – Membro del Consiglio Generale di Confindustria.
Da dicembre 2023 – Membro del Consiglio Direttivo Assolombarda (e del Consiglio Generale da giugno 2024) - Associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia
CARLO SCARPA
PRESIDENTE DI BRESCIA MOBILITÀ SPA
Nato a Parma l’11 marzo del 1961, dove nel 1984 consegue la laurea in Economia e commercio con 110 e lode. All’università di Bologna consegue il Dottorato in scienze economiche e successivamante un master in economia all’Università di Oxford. È professore ordinario di economia politica presso l’Università di Brescia. Specializzato in economia industrilae ha condotto ricerche ed analisi approfonditi in materia di antitrust e regolazione dei mercati con particolare attenzione al settore energetico e a quello dei servizi pubblici locali e sui diritti della proprietà intellettuale. È consulente di molte aziende pubbliche e private.
ROBERTO ZINI
PRESIDENTE BRIXIA FORUM FIERA DI BRESCIA
Nato a Chiari (BS) nel 1963. Imprenditore, è presidente del gruppo Farco di Torbole Casaglia (Farco, Sintex, Sinermed, Eost) un pool di 4 aziende che operano nel settore della sicurezza sul lavoro. Laureato in Sociologia presso l’università di Urbino, è da sempre coinvolto in attività di formazione e partecipa a convegni e tavole rotonde sui temi del lavoro, dell’ambiente e della sostenibilità. Impegnato nell’Associazione Industriale Bresciana con ruoli di responsabilità, prima nel direttivo della Piccola Industria con il ruolo di vicepresidente, è stato dal 2013 nel consiglio di Presidenza di Marco Bonometti con la delega alle zone territoriali, settori merceologici e sviluppo associativo. Membro del comitato tecnico per la responsabilità sociale d’impresa di Confindustria, è stato tra i promotori della scuola di Economia Civile a Brescia. Attualmente è Vice Presidente Associazione Industriale Bresciana con delega al Lavoro, alle Relazioni Industriali ed al Welfare.
SIMONETTI FILIPPO
PRESIDENTE TEB TRANVIE ELETTRICHE BERGAMASCHE
Nato il 29 maggio del 1961, diploma liceo a Padova 60/60 e laurea con 110 e lode in Architettura al Politecnico di Milano e dopo una collaborazione con lo studio Gambirasio apre uno studio suo specializzandosi in pianificazione territoriale ed urbana e progettazione architettonica
Ha dedicato parte rilevante della sua attività professionale a progetti di sviluppo per gli enti locali, con particolare attenzione al tema della comunicazione pubblica. Questa strada professionale mi ha poi convinto ad un impegno politico che ha avuto risvolti istituzionali (due volte consigliere provinciale, assessore all’urbanistica di Tre viglio).
JOAQUIN GAGO DE PEDRO
DIRETTORE EUROPA DI ALEATICA AUTOSTRADA BRE.BE.MI
ENRICO FELLI
Laureato in ingegneria civile alla Universidad Politécnica di Madrid e un Master il Gestione de lle Infraestructure presso City St George’s, University di Londra Oltre 15 anni di esperienza nel settore delle infrastrutture. Entrato in Aleatica nel 2008, ha ricoperto diversi incarichi, tra cui lo sviluppo del business e la gestione degli asset.
PRESIDENTE ATB MOBILITÀ
Nato l’11 aprile 1959. Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, è iscritto all’Albo degli Avvocati dal 1987. Si occupa prevalentemente di diritto fallimentare e di diritto societario e commerciale. Ha maturato una consolidata esperienza nelle operazioni di ristrutturazione e gestione della crisi di impresa sia nell’ambito di procedure di concordato preventivo, sia di accordi di ristrutturazione e di piani attestati, spesso quale legale delle banche. Presta inoltre assistenza nel campo della contrattualistica commerciale e in operazioni di natura straordinaria, anche con specifica competenza in acquisizioni di asset e aziende da procedure concorsuali. Segue controversie giudiziarie e arbitrali, anche in qualità di arbitro, in materia societaria e commerciale. Ricopre la carica di amministratore e di sindaco in numerose società.
LUCIANO PATELLI
PRESIDENTE PROMOBERG FIERA DI BERGAMO
Classe 1958 bergamasco, è stato per circa 12 anni presidente di Fimaa Ascom Bergamo, per 4 anni presidente Fimaa Lombardia e attualmente è consigliere nazionale di Fimaa. Dal 1984 al 2006 Esaminatore all’accesso al ruolo degli agenti immobiliari presso la CCIAA di Bergamo. Dal 1995 iscritto al ruolo Periti ed Esperti immobiliari della CCIAA di Bergamo. Dal 2004 al 2017 Presidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori agenti d’affari) della Provincia di Bergamo. Dal 2005 ad oggi Membro del Consiglio Direttivo ASCOM. Dal 2005 ad oggi Membro del consiglio di amministrazione del Fondo di garanzia del commercio (FOGALCO) Dal 2009 ad oggi Consigliere Regionale Confcommercio Lombardia. Dal 2016 ad oggi Consigliere Confedilizia Bergamo. Dal 2018 Vicepresidente Confcommercio Bergamo. Dal 2020 sino a luglio 2022 Vicepresidente PROMOBERG (Società Gerente del Polo Fieristico di Bergamo) Da maggio 2022 Vicepresidente vicario di Confcommercio Bergamo. Da luglio 2022 Presidente PROMOBERG (Società Gerente del Polo Fieristico di Bergamo).
vigili del fuoco cultura
GIAN MARIO BANDERA
DIRETTORE CENTRO TEATRALE BRESCIANO
È nato a Legnano (MI) il 21/12/1959. Si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 1982 inizia la propria esperienza in campo teatrale curando l’allestimento dello spettacolo “Post-Hmalet” di Giovanni Testori prodotto dal Centro Servizi per lo Spettacolo di Milano. Nel 1983 fonda con Giovanni Testori ed Emanuele Banterle la compagnia de Gli Incamminati di cui assume la direzione produttiva ed amministrativa; dal 1984 al 1998 cura l’allestimento di numerosi spettacoli diretti da Giovanni Testori, Luca Ronconi, Franco Branciaroli, Marco Sciaccaluga, Gabriele Lavia, Gianfranco De Bosio, Giancarlo Sepe. Dal 1998 al febbraio 2015 è presidente del Teatro de gli Incamminati. Da febbraio 2015 ricopre la carica di Direttore del Centro Teatrale Bresciano, Teatro di Rilevante Interesse Culturale. A luglio del 2022 è stato rinominato per altri 5 anni.
FRANCESCA BAZOLI
PRESIDENTE FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
Avvocato cassazionista, è abilitata all’esercizio della professione forense e iscritta all’ordine degli Avvocati di Brescia dall’anno 1994. Maturità classica e laurea presso l’Università Cattolica di Milano, si occupa prevalentemente di contenzioso e consulenza di diritto civile, commerciale, societario, fallimentare e della crisi d’impresa, in materia bancaria e di Governance, di operazioni straordinarie e di M&A. È consulente di associazioni di categoria e si occupa altresì di diritto di famiglia. Promotrice di progetti culturali, dal 2018 è Presidente e Consigliere di Amministrazione di Fondazione Brescia Musei. Ricopre incarichi amministrativi in enti senza scopo di lucro quali, tra gli altri, la Cooperativa cattolico-democratica di Cultura, la Fondazione Banca San Paolo di Brescia e l’Accademia Cattolica di Brescia, di cui è Presidente dal 2010. È altresì Presidente dell’Editrice Morcelliana.
FRANCO BOSSONI
PRESIDENTE FONDAZIONE TEATRO GRANDE BRESCIA
Nato a Brescia 1l 18 dicembre 1945, dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1968 e dopo concorso notarile del 1972, inizia nel 1074 la propria attività professionale come notaio. Ha conseguito anche l’abilitazione all’insegnamanto di materie giuridiche e ha ricoperto il ruolo di tesoriere del Consiglio Notarile di Brescia. È stato componente dell’Assemblea dei rappresentanti della Cassa Nazionale del Notariato, nel consiglio d’amministrazione di Banca Lombarda e oggi è un componente del Consiglio di amministrazione del Banco di Brescia. Dal 1982 fino al 1995 è stato assessore al Comune di Lograto (BS).
CAMILLA BARESANI VARINI
PRESIDENTE DEL CENTRO TEATRALE BRESCIANO
Nata a Brescia il 25 febbraio 1961 è una scrittrice italiana. Prima di esordire in campo letterario si è occupata della gestione di un villaggio turistico sul lago di Garda a Desenzano e, dopo la laurea in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano, ha insegnato nelle scuole superiori. Nel 2000 è uscito il primo romanzo, Il plagio, pubblicato da Arnoldo Mondadori. Nello stesso anno ha scritto una pièce radiofonica, Al ristorante del buon ricordo, con la regia di Andrea Barzini e interpretato fra gli altri da Laura Betti e Massimo Popolizio. Ha scritto su Il Foglio, Il Sole 24 ore, Vanity Fair, Panorama, Corriere della Sera. Ha collaborato con Sette, con Io Donna, con Style del Corriere della Sera, con Grazia. Per Il Sole 24 ore Domenica[11] dal 2002 al 2011 ha firmato la rubrica mensile Diario di una golosa sul mondo dei ristoranti. Per CoolTour, il programma quotidiano di informazione culturale di Rai5, ha condotto CoolChef, una rubrica di interviste ai migliori cuochi italiani. Nel 2016 è stata nominata presidente del CTB, Centro Teatrale Bresciano.
vigili del fuoco
ELENA CARNEVALI
PRESIDENTE FONDAZIONE ACCADEMIA CARRARA
La sindaca di Bergamo
Elena Carnevali è anche
Presidente della Fondazione
Accademia Carrara
MARIA LUISA PACELLI
DIRETTRICE ACCADEMIA CARRARA
Storica dell’arte, laureata nel 1998 presso Università Ca’ Foscari di Venezia, Pacelli possiede una esperienza di oltre 20 anni e in particolare 14 anni nella direzione di importanti istituzioni museali pubbliche. Nel corso dei suoi mandati come direttrice ha raggiunto risultati di assoluto rilievo e qualità scientifica, accrescendo il profilo nazionale e internazionale delle istituzioni che ha guidato e ricevendo riscontri ampiamente positivi tanto dalla critica e dal mondo accademico quanto dal pubblico, contribuendo in maniera significativa anche alla crescita sociale e culturale dei territori in cui ha operato.
GIORGIO BERTA
PRESIDENTE FONDAZIONE TEATRO DONIZETTI
Nato a Bergamo il 22 aprile 1960 e nel 2007 si laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Bergamo con votazione di 102. Fonda il primo studio nel 1993, insieme alla Rag. Mirella Nembrini. Con il successivo ingresso del Rag. Sergio Colombini, nel 2009 nasce lo Studio BNC. Si occupa di consulenza e assistenza contabile e fiscale di società di capitali, operazioni straordinarie e societarie in genere.Svolge numerosi incarichi presso il Tribunale di Bergamo, con riferimento a procedure concorsuali.Dal 1998 collabora con l’Università di Bergamo in qualità di Professore a contratto. Riveste la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore in numerose società di capitale anche pubbliche, Presidente del Collegio sindacale e Sindaco in diverse aziende. Dal 2016 è presidente della Fondazione Teatro Donizetti e dal 2022 anche del Politecnico delle Arti di Bergamo, che ha unito il Conservatorio e l’Accademia di Belle Arti.
SIMONA BONALDI
PRESIDENTE GAMEC (GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI BERGAMO)
Classe 1965, già responsabile delle Relazioni Esterne della Gamec, laureata in Economia e Commercio, imprenditrice, è membro del Consiglio del Comitato Piccola di Confindustria e Vicepresidente della Fondazione della Comunità Bergamasca. È stata membro dei Consiglio di amministrazione di diverse istituzioni cittadine, tra cui l’Università degli Studi di Bergamo e la Camera di Commercio di Bergamo.
LORENZO GIUSTI
DIRETTORE DELLA GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI BERGAMO
Storico dell’arte italiano ha realizzato mostre e pubblicazioni dedicate a figure di primo piano della storia dell’arte del XX secolo e curato progetti d’arte contemporanea in Italia e all’estero che hanno coinvolto numerosi artisti della scena internazionale. Curatore delle due maggiori retrospettive dedicate a Maria Lai (2015) e Regina Cassolo Bracchi (2021), è autore di numerosi saggi sull’arte del XX e del XXI secolo. Nel 2024 ha curato la nona edizione della Biennale Gherdëina. Nel 2023 ha curato la sezione Modern di Art Dubai. Nel 2022 ha fatto parte della giuria internazionale della Biennale di Venezia. Nel 2020 ha ideato la piattaforma digitale Radio GAMeC, riconosciuta dall’UNESCO come una delle più importanti iniziative museali al mondo durante la pandemia. Dal 2019 al 2021 ha coordinato il team curatoriale della sezione Back to the Future di Artissima, Torino. Dal 2012 al 2017 è stato Direttore del Museo MAN di Nuoro.
vigili del fondazionifuoco
OSVALDO RANICA
PRESIDENTE FONDAZIONE COMUNITÀ
BERGAMASCA
Nato a Stezzano (BG) il 18 settembre 1952. Diplomato ragioniere nel 1970, a giugno del 1974 viene assunto presso la filiale di Zingonia della Banca Popolare di Bergamo. Ha una lunga esperienza professionale nel mondo bancario Dal 1984 al 1995 è direttore di filiale a Gorlago (BG), Palazzolo S/O. (BS), Monza (MI); dal 1996 è responsabile Fidi e Sviluppo per Piemonte e Milano e dal 1998 anche di Varese. Da 2003 al 2008 è Vice Direttore Generale Banca Popolare di Bergamo e fino al 2013 Condirettore Generale e Segretario del Consiglio di Amministrazione Dal 2013 al 2017 Direttore Generale della Banca e Segretario del Consiglio di Amministrazione. È inoltre Consigliere della Fondazione Bonomelli onlus e ha avuto diversi incarichi in organizzazioni del Terzo Settore.
MARIO MISTRETTA
PRESIDENTE FONDAZIONE COMUNITÀ BRESCIANA
Nato a Sondrio il 25 settembre 1950, Laurea in Giurisprudenza e abilitazione all’esercizio della professione forense È stato Presidente del Consiglio Notarile di Brescia e componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione Forense presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Brescia e componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Comunità Bresciana. Ha svolto dal 1983 attività di collaborazione didattica integrativa sia come cultore della materia, sia come contrattista presso la facoltà di Economia e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Brescia negli insegnamenti di diritto privato, diritto commerciale e diritto industriale. È stato docente aggiunto di diritto commerciale presso l’Accademia Ufficiali della Guardia di Finanza per gli anni accademici dal 1996 al 2001.
ILARIA DALLA TANA
PRESIDENTE FONDAZIONE CESVI
Nata a Parma il 10 giugno 1966, è una dirigente d’azienda e imprenditrice italiana, direttrice di Rai 2 dal 18 febbraio 2016 al 12 ottobre 2017. Laureata in Lettere moderne all’Università Cattolica di Milano, inizia nel reparto marketing di Reti Televisive Italiane. Dopo una breve parentesi lavorativa a Madrid, impegnata nella riorganizzazione di Telecinco, fa il suo ritorno in Italia lavorando presso le reti Mediaset come responsabile delle produzioni. Fonda, poi, con Giorgio Gori e Francesca Canetta, Magnolia, società di produzione che importa in Italia famosi reality come L’isola dei famosi, L’eredità, SOS Tata. Lascia la società nel 2014. due anni dopo viene nominata dal DG Rai, Antonio Campo Dall’Orto, direttrice di Rai 2 ed è la prima donna in tale ruolo nella storia della Rai. Sulla seconda rete, ha portato il fortunato format Il collegio. Nell’ottobre 2017 lascia l’incarico in Rai per motivi personali. Nel luglio 2020, ancora insieme alla Canetta, fonda una nuova casa di produzione, la Blu Yazmine, che sarà acquisita quattro anni dopo da Eagle Pictures.
ARMANDO SANTUS
PRESIDENTE FONDAZIONE BANCA POPOLARE BERGAMO
Nato a Bergamo il 16 dicembre 1969, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in diritto societario. Dopo la laurea ha svolto sia la pratica notarile che la pratica forense, divenendo dapprima Avvocato e poi Notaio. È stato per anni docente presso la Scuola di Notariato della Lombardia nella materia societaria ed ha collaborato, per attività accademiche, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con l’Università degli Studi di Bergamo. È stato docente presso la Scuola di Notariato della Lombardia.
Dal 2015 è Presidente della Fondazione Papa Giovanni XXIII e, dal 2020, Presidente della Fondazione UBI Banca Popolare di Bergamo.
FABIO BOMBARDIERI
FONDAZIONE MISERICORDIA MAGGIORE MIA
Nato ad Alzano Lombardo (BG) nel 1959, Ragioniere e Perito Commerciale è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Ha ricoperto la carica di sindaco effettivo del Credito Bergamasco dall’anno 1999 al marzo 2014. Ricopre la carica di amministratore/sindaco in società nei settori della gestione del risparmio, ospedaliero, editoriale, aeroportuale, turistico alberghiero, industriale e commerciale. Svolge la propria attività professionale, oltre che in relazione agli incarichi di cui sopra, nell’ambito della consulenza, societaria, aziendale e contrattuale, oltre che contabile e fiscale, prevalentemente nei confronti di società di medie dimensioni. Ha ricoperto e ricopre la carica di amministratore e di revisore in fondazioni ed Enti Diocesani, Onlus e Cooperative Sociali. Dal settembre 2014 è Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Misericordia Maggiore MIA di Bergamo e della Valle d’Astino Srl.
CARLO PESENTI
PRESIDENTE FONDAZIONE
PESENTI
Laureato in Ingegneria Meccanica – Politecnico di Milano, Master in Economia e Management – Università Bocconi. Sposato, padre di sei figli. Consigliere Delegato e Direttore Generale di Italmobiliare S.p.A. Oltre agli incarichi all’interno del Gruppo Italmobiliare, è stato Consigliere di Amministrazione di primarie società quotate in Borsa.
VITTORIA GUADALUPI
PRESIDENTE FONDAZIONE ARMR RICERCA MALATTIE RARE
Nata a Bergamo il 05 aprile 1970. Liceo Classico e Laurea in Scienze Politiche indirizzo economico internazionale Università Statale di Milano; Master in gestione delle PMI SDABocconi; progetto VINMETA con Porsche Academy; Master executive spiritualità e management MIP Politecnico di Milano. Imprenditrice con esperienza in marketing e sales nell’industria manifatturiera del beverage/dispense; capacità di analisi strategiche finanziarie nei progetti di sviluppo di nuovi mercati e nuove linee di prodotto. Capacità analisi finanziaria in investimenti innovativi nuove tecnologie. Capacità di gestione di team con analisi quantitative e strategie di crescita motivazionale. Conoscenza dei mercati internazionali e capacità relazionali interdisciplinari. Volontaria con esperienza di foundraising in associazioni: Lions Club Bergamo S.Alessandro fondatrice e prima presidente; cofondatrice FONDAZIONE A.R.M.R. Aiuto Ricerca Malattie Rare ETS Istituto Mario Negri “Aldo e Cele Daccò’” Ranica.
MATTEO ZANETTI
PRESIDENTE FONDAZIONE LEGLER
Nato a Bergamo laureato in Economia e Commercio nel 1988, è vicepresidente e Amministratore Delegato della Zanetti SpA, azienda che ha origini a fine dell’800, leader nella produzione, stagionatura e confezionamento di Grana Padano e Parmigiano Reggiano, con un fatturato 2021 di oltre 550 milioni di Euro, con quota export del 70% e presenza in 90 paesi. È stato Presidente del Gruppo Tecnico Credito e Finanza di Confindustria Nazionale dal 2016 al 2020, Vicepresidente di Confindustria Bergamo per due mandati dal 2011 al 2017, Vicepresidente della Camera di Commercio di Bergamo dal 2010 al 2020, Vicepresidente di Promoberg e di Bergamo Fiera Nuova. Ha fatto parte inoltre del CdA di diverse realtà industriali e finanziarie. Ha collaborato con l’Università di Bergamo con la cattedra di Economia Aziendale e Economia degli Intermediari Finanziari; è stato presidente dell’Advisory Board di AIM Italia Borsa Italiana SpA e Presidente di UCID Bergamo.
Sono Luca Ruggeri malato di SLA dal 2015.Non posso mangiare, non posso bere, non posso parlare, non faccio più nessun movimento volontario e muovo solo gli occhi che mi consentono di comunicare con un tablet oculare.
L’ebook è disponibile su: https://www.librerie.coop/ libri/ 9791281546714il-gatto-del-presidentemultimage/
Il ricavato dalle vendite del libro è destinato all’Associazione Viva la Vita Italia
Arrigo (tratto da il gatto del presidente di Luca Ruggeri) Non ho più voglia di scrivere, non ho più voglia di niente. Mi divoro serie tv e film, così, per ammazzare il tempo, senza entusiasmo. Solo il Milan, che sta andando bene dopo anni, mi regala un po’ di interesse insieme alla mia psicoterapeuta; ma anche lei è presa dai suoi sempre più frequenti impegni e salta spesso gli incontri provocandomi un po’ di delusione. Ascolto anche qualche audiolibro, ma dopo tre scelte deludenti, abbandono anche questa attività. Lucia è sempre presa dal lavoro e dalla scarsa salute dei miei suoceri. Marina e Lorenzo, ancora freschi sposi, sono impegnatissimi in una lunga e stressante trattativa per acquistare casa vicino a me. Lei non vuole allontanarsi troppo da noi e io ugualmente non voglio che si allontani: abbiamo bisogno di stare vicini, ma i proprietari dell’immobile restano fissi sulla richiesta piuttosto irrealistica, sopravvalutando la casa. Inoltre, la carrozzina nuova con i comandi a ginocchio - che avrebbe dovuto restituirmi un po’ di benessere - ha fallito: troppo faticosa e stressante la guida, oltretutto le secrezioni che mi si producono in gola, guidando la carrozzina in percorsi difficili come quelli del mio paese, si muovono creandomi tosse e ingombri in gola che mi fanno paura. Riassumendo un po’ tutto, non è un periodo positivo ma ne ho passati di peggiori; quando mi trovo davanti tutte queste situazioni mi ritiro in me stesso, mi assento dalla vita pensando di avere più di una ragione per farlo. In verità è sbagliatissimo, non si risolve un momento negativo chiudendosi in sé stessi anzi si peggiora la situazione. Ma sono fortunato perché durante una seduta con la mia dottoressa scivoliamo in un argomento “il gatto da compagnia”. La dottoressa mi fa vedere la foto di una gattina bianca bellissima che ha appena adottato; questa gattina mi ricorda i bei tempi, quando ero giovane e sano e pieno di vita. Avevo una gattina bianca che veniva a letto con me e al mattino ci alzavamo insieme. Mi sono sempre piaciuti i gatti ma da quando sonosposato ho dovuto rinunciare perché Lucia ha paura ed è diventato un argomento tabù. La dottoressa capisce che mi piacerebbe averne uno e si propone di cercarmelo e di convincere Lucia a tenerlo. Io accetto con molto entusiasmo. Dopo aver scartato qualche opzione perché voglio che il gattino piaccia a tutti, mi arriva dalla dottoressa la foto di un gattino rosso maschio molto bello e dal faccino simpatico, che è riuscito a sopravvivere in un cassonetto dove invece i fratellini sono morti. Ho pensato subito: è lui il mio compagno di viaggio. Così, dopo qualche giorno, la dottoressa me lo porta, e fa un’operazione di convincimento di Lucia che va a buon fine. Ho deciso di chiamarlo Arrigo, il nome di un allenatore che ha fatto grande il Milan, poi sinceramente Arrigo mi piace molto come nome per un gatto. I primi giorni di Arrigo sono difficili, tende a nascondersi al buio, sotto i divani e sotto la cucina, non si fa prendere facilmente. Poi piano piano inizia a prendere confidenza con la casa e i suoi abitanti. Spesso viene a dormire su di me, sono felicissimo di essere il suo preferito. Anche durante la notte Arrigo mi fa compagnia. Ma dopo pochi giorni si ferma, si arrotola su sé stesso e non si muove più, tranne che per mangiare o per i suoi bisogni. Arrigo respira male e lo portiamo dal veterinario. Ci rimane una settimana e la diagnosi dice che Arrigo è un gatto asmatico cronico con alcuni polipi nel naso che gli impediscono di respirare bene. Inoltre non miagola. Il veterinario ci dice che potrebbe farlo più avanti. Comunque ha contratto una bronchite che gli crea molto disagio. Dobbiamo dargli l’antibiotico e fargli fare l’aerosol. Dopo parecchi giorni Arrigo si riprende e inizia a giocare. È una furia. Il suo gioco preferito è bloccarti il braccio e morsicartelo fino a quando ti fa male. La sua indole non è quella di gatto casalingo ma quella di un guerriero.
Non ci sono piùsoldi?
I soldi non sono mai sufficientiquindisi taglialasanitàegli infermieri,chesono statideglieroidurante ilcoviddonandospesso lalorovita,nonhanno ricevuto nessun aumentodistipendio. Igiovanisemprepiùcostretti aemigrareperavere illavoropercuihanno studiatooperchéin Italiasonosottopagati. Chihafiglinonè realmenteaiutato,gli asili nido costano una cifra,almiopaeseil nido costa dai seicento agliottocentoeuro.Gli anziani nonvengono aiutatiespessolaloro pensionenonriescea coprireilcostodiuna badante e nemmeno riesconoacoprirela spesadiunaRSA.Sono fortunatiquelliche hannoifiglicheliaiutano. Nellescuolepubblichespessomancatutto daicomputerallacarta igenica,enellamaggioranzadeicasisono scuole in edifici vecchi e non a norma. I soldi non mancano maiperiparrucconidi Roma,perfinanziare l’Ucraina e alimentare laguerra!Valanghedi miliardi di euro! Ma allora i soldi ci sono....