Qui Bergamo n.ro 249

Page 74

MARGHERITA MOLINARI CANDIDATA PER LA LISTA OBIETTIVO LOMBARDIA PER LE AUTONOMIE CHE APPOGGIA GIORGIO GORI NELLA CORSA ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA

IN LOMBARDIA GORI FARÀ MEGLIO Perché la politica è entrata nella sua vita? “Sono figlia di due genitori che hanno fatto del servizio agli altri uno stile di vita. Così per me è stato facile passare dalle esperienze di volontariato, alla cura del Bene comune attraverso l’amministrazione pubblica e un appassionato civismo. La politica per me è la diretta conseguenza di questo impegno”.

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA 4 MARZO 2018

chi è

Margherita Molinari, 37 anni, mamma di un bambino di 6 anni e commercialista da circa 14 anni. Collabora con lo studio BNC presso la sede di Bergamo. Si occupa di consulenza e assistenza contabile e fiscale di società di capitali, operazioni straordinarie e societarie in genere, revisione legale e procedure concorsuali. Riveste la carica di Sindaco Effettivo e Revisore Legale in diverse società di capitali, Enti Pubblici ed Enti non profit. Non ancora trentenne è stata Vice Sindaco e Assessore al Commercio, Artigianato e Turismo del Comune di Bracca e tra gli ideatori e fondatori del Distretto del Commercio di San Pellegrino. Nel 2016 è stata nominata nella Consulta esperti della Commissione Finanze della Camera di Deputati. È l’unica bergamasca a farne parte. Già nota alla cronaca per la sua severità e il suo coraggio nelle vicende Valleve/Brembosky e nella importante vicenda lecchese sulla riorganizzazione dell’acqua pubblica.

Come ha iniziato? “Come dicevo ho iniziato in casa attraverso l’ascolto dell’impegno di mio papà Piero, poi i miei studi hanno aggiunto al desiderio di occuparmi del territorio delle preziose competenze e quando nel mio comune di nascita mi hanno chiesto di dare una mano sono stata felice di poter rispondere con un convinto sì!”. Come Candidato della Regione ci dica quali sono gli aspetti che possono essere migliorati in una regione amministrata meglio di tante altre. “Credo che i miglioramenti stiano innanzitutto nell’organizzazione del lavoro e nella creazione di una buona squadra, fatta di competenze e professionalità diverse, capaci però di lavorare insieme. è quello che abbiamo imparato negli ultimi anni dell’amministrazione Gori: il Modello Bergamo”. Quali sono i punti qualificanti del suo programma sui quali pensa di impegnarsi maggiormente se verrà eletta? “Ho una conoscenza diretta di alcuni problemi di questo territorio,, per questo mi dedicherò con impegno ad alcuni questioni di fondamentale importanza e interconnesse tra loro: la crisi economica unita alle dinamiche della globalizzazione dei mercati hanno colpito duramente le imprese, il lavoro e le famiglie. Per contrastare lo spopolamento delle nostre valli è necessario promuovere e sostenere l’occupazione prendendo esempio da quelle realtà che sono riuscite a innovare e a competere restando nel luogo in cui sono nate: in valle. Inoltre si deve potenziare la formazione per i nostri giovani e rendere più semplice la creazione di nuove imprese con attenzione al settore agricolo e ai progetti a favore degli allevamenti di montagna. L’altra questione è l’autonomia, per esempio, non è più rimandabile la creazione di un assessorato alla montagna e nuove misure concrete come l’estensione a tutti i territori montani dell’autonomia già concessa in via sperimentale alla Provincia di Sondrio”. Il Personaggio politico del passato in cui maggiormente si riconosce e perché? “Sandro Pertini, presidente della Repubblica. Ero bambina e sentivo parlarne in famiglia; quando sono cresciuta ho approfondito la sua storia politica che è testimonianza di una politica fatta con onestà, passione e sentimento”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Qui Bergamo n.ro 249 by EDITA PERIODICI - Issuu