Qui Bergamo n.ro 263

Page 71

NON TRATTATELI COI PIEDI LA CURA DEI PIEDI È FONDAMENTALE PER LA PROPRIA BELLEZZA E LA PROPRIA SALUTE: IL DOTT. GIULIANO CARRARA CI DESCRIVE LA FIGURA DEL PODOLOGO

AL SERVIZIO DELLA TUA SALUTE. DA 25 ANNI ACCANTO ALLA GENTE CON PASSIONE E IMPEGNO

BIOGRAFIA DOTT. GIULIANO CARRARA

Il Dott. Giuliano Carrara riceve il riconoscimento di equipollenza alla laurea in Podologia presso l’Università degli studi di Milano, precedentemente diplomato in Podologia presso SSMT di Lugano (CH) nel 2012, il 15/06/2018 acquisisce la laurea quadriennale Europea in Podologia/Podoiatria presso UManresaFUB / UaB universitat de Barcelona. Già diplomato in Masso-Fisioterapia nel 2002 presso il Centro studi Synapsy di Bergamo, successivamente ottiene il diploma di Massaggiatore sportivo (CONI) presso A.R.P.A. di Bergamo. Frequenta vari corsi di specializzazione in Posturologia e nel 2007 riceve la qualifica di “Esperto in Posturologia e Riprogrammazione Posturale Globale” presso A.I.R.A.S. di Padova. Da circa quattro anni esercita la sua professione presso il Centro Medico Valseriana di Vertova (BG) e, dal 2014, gestisce l’ambulatorio di podologia in Humanitas Gavazzeni e Humanitas Castelli di Bergamo. Esperienze precedenti: - dal 2002 al 2014 titolare del centro di fisioterapia e posturologia Revolution di Leffe (BG); - 2011/2012 Tirocinante presso centro di podologia della Clinica Luganese (CH); - 2012/2014 Tirocinante presso divisione di podologia dell’ospedale Galeazzi di Milano

Dott. Carrara ci descriva la figura del podologo “Il podologo è un professionista sanitario con laurea universitaria in Podologia, specializzato nell’esame, nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi del piede. È lo specialista del piede e della postura che tratta attraverso la chiropodologia, la terapia ortesica plantare e la riabilitazione una risoluzione della problematica ad indirizzo funzionale, biomeccanico e posturale. La figura del podologo a livello internazionale è definita dal termine di podoiatra (negli Stati Uniti e in tutti i paesi anglosassoni) ed è una figura simile a quello che è l’odontoiatra per i denti. È dotato di un’ampia preparazione nelle più diverse discipline mediche di base che gli consente la migliore comprensione delle possibili cause sia di origine sistemica, sia di origine distrettuale che sottendono all’origine dei processi patologici podalici sui quali si focalizza il suo intervento riabilitativo e/o terapeutico in tutte le età della vita, da quella pediatrica a quella geriatrica. In Italia in particolare, è un sanitario cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14/09/1994, n. 666 e successive modificazioni”. Quali sono le principali attività di cui si occupa? “Lo scopo di una visita podologica è quello di studiare, prevenire e curare le diverse patologie del piede e delle sindromi posturali. La finalità di un trattamento podologico è quella di promuovere e agevolare una corretta deambulazione del paziente e prevenire complicazioni locali nei soggetti portatori di patologie neurologiche, vascolari, diabetiche, reumatologiche, traumatiche o post traumatiche. Sono di competenza dello specialista podologo la cura delle unghie incarnite, la ricostruzione totale o parziale delle unghie stesse, il trattamento di callosità, di verruche, le onicomicosi (funghi), l’ipercheratosi plantare, la cura del piede diabetico e, soprattutto, la prevenzione dello stesso, il trattamento dell’artrosi del piede, i problemi di appoggio e postura, la cura del piede piatto tipico nei bambini, le deformità delle dita, le ortesi plantari biomeccaniche e posturali nonché le ortesi siliconiche digitali personalizzate, per migliorare l’allineamento delle dita, proteggere sporgenze ossee ed alleviare situazioni di dolore e conflitto con la calzatura: dita a martello/griffe, callosità interdigitali (occhio di pernice) e alluce valgo”. Il podologo è una figura di riferimento anche per uno sportivo? “Il podologo è una figura importante anche nell’ambito sportivo. I principali obiettivi terapeutici sono: individuare e trattare le numerose patologie biomeccaniche e posturali dello sportivo; studiare la funzionalità del piede in ogni specifico gesto sportivo avvalendosi di esami specialistici per lo studio del timing e delle pressioni dinamiche dei piedi e la loro correlazione con le patologie anche sovrasegmentarie manifeste associate; curare le patologie ungueali e dermatologhe, prima durante e dopo le competizioni; intervenire allo scopo di migliorare, ottimizzare e valorizzare il gesto sportivo. La presenza del podologo all’interno di un team medico-sportivo è molto importante in quanto il piede soprattutto è soggetto a continui conflitti e ipersollecitazioni che possono provocare vesciche cutanee, distorsioni alla caviglia, tendiniti, talloniti, fasciti plantari o addirittura fratture da stress, infine problematiche alle strutture sovrasegmentarie quali ginocchio, anca e schiena. Studiando accuratamente ogni movimento del gesto sportivo di ogni singolo sport è possibile realizzare delle ortesi plantari personalizzate su misura preventive di riequilibrio e stabilizzazione”. Il podologo interviene anche sulla postura? “I piedi sono organi sensoriali ed è ormai risaputo che influenzano la postura: un appoggio scorretto può determinare patologie dolorose a carico della schiena, delle gambe e di tutto il corpo”. Attraverso una visita podoposturale che consiste in una serie di test per la valutazione del sistema tonico posturale (STP), con l’ausilio di strumentazioni elettroniche quali la pedana baropodometrica, stabilometrica, la podoscopia ed un’eventale videografia morfologica, il podologo è in grado di stabilire ed identificare eventuali disfunzioni posturali con particolare attenzione al recettore podalico inteso come organo di senso e di moto. Al termine della visita verrà consegnato un referto con indicazione di trattamento che consiste generalmente in una prescrizione di terapia ortesica plantare propriocettiva ed eventualmente un’indicazione ad effettuare altri accertamenti specialistici, quali ad esempio approfondimenti dell’apparato oculare e/o occlusale”.

WWW . C E NT R O M E D I C OV A L S E R I A N A . C O M


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.