Qui Bergamo n.ro 242

Page 23

Ingresso Albergo Diurno, Bergamo Anni ‘50, Archivio digitale Storylab

RINASCE IL DIURNO

RIAPERTO CON UNA MOSTRA ALLESTITA DA CONTEMPORARY LOCUS. FINO ALLA FINE DI GIUGNO VERRÀ POI COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO PER OSPITARE UN LOCALE DOVE SI VIVRÀ DI MUSICA, CABARET, BUONA CUCINA E TANTO ALTRO... Alberto Previtali insieme a Luca e Paolo Cividini si sono aggiudicati la proprietà dello storico Albergo Diurno, la struttura situata nel sottosuolo di Piazza Dante costruita durante la seconda guerra mondiale con funzioni di rifugio antiaereo e mai del resto utilizzato per tale scopo. Alla fine del conflitto venne riadattato come luogo dedicato all’igiene personale di chi, ed erano in tanti, che non avendo il bagno in casa, potevano qui usufruire di locali dotati di vasche da bagno, poi anche di docce, sapone e salviette pulite. Nei 1200 mq di sotterraneo dal quale si accede tramite uno scalone da uno dei vertici di Piazza Dante in anni più recenti trovarono posto tavoli da biliardo, flipper e anche una gigantesca pista di automobiline da corsa. Chiuso definitivamante nel 1978, dopo un oblio durato quasi quarant’anni e una controversa fase di cessione da parte del Demanio ad imprenditori privati, verrà ristrutturato per ospitare un locale con bar, negozi, ristorazione, concerti musicali, spettacoli di cabaret, mostre d’arte e contribuire così al rilancio di una zona del Centro cittadino che soffre di un certo abbandono specie nelle ore serali. In questa pagina immagini d’epoca e nelle prossime la situazione attuale fotografata da Federico Buscarino. A seguire la mostra che lo riporterà in vita riaprendolo per la prima volta al pubblico.

Albergo Diurno, Piazza Vittorio Veneto 13, Bergamo, Anni ’70 Foto Piermario Bellavita, Archivio digitale Storylab


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.