Focusstoriacollection maggio 2014a

Page 1

Primavera 2014 �7,90

SAN GIOVANNI XXIII

Sped. in A. P. - D.L. 353/03 art. 1, comma 1 NE/VR

DA SAN PIETRO A PAPA FRANCESCO, CHI ERANO E CHE COSA HANNO FATTO I PONTEFICI DI ROMA

SAN GIOVANNI PAOLO II

SOVRANI CHIESA

I DELLA

LA CITTÀ DEL VATICANO IN UN GRANDE POSTER la storia e bassi, hanno fatto due millenni, con alti nepotisti, corrotti e inquisitori. i 266 pontefici che in a papa Francesco, tutti abili diplomatici, astuti politici, mecenati,Paolo II) e 9 beati. Dal primo apostolo Tra loro ci sono Giovanni XXIII e Giovanni dell’Europa e della Chiesa. 81 santi (tra cui i “nuovissimi” Alessandro de’ Medici Ma anche e soprattutto di Firenze. Adriaan Florensz

(492-496) nato in

Grecia.

(259-268) di patria

(498-514) nato in

(269-274) di Roma. Galilea, Nato a Betsaida in ricevette secondo la tradizione pontificia da Cristo la suprema ai potestà da trasmettersi di successori: è il “primato quello Pietro” su cui si fonda dai papale, propugnato volle essere cattolici. Arrestato, giù. crocifisso a testa in

(68-79)

(985-996) di Roma.

(872-882) di Roma.

Carinzia Brunone dei duchi di Sassonia. (996-999) nato in

(882-884) di Gallese.

(672-676) di Roma.

Gerberto (999-1003) nato in

(884-885) di Roma.

(676-678) di Roma.

Aquitania.

Ildebrando (1073-1085) originario della Tuscia. Tra i grandi del Medioevo, del papa affermò la supremazia su ogni potere temporale. premesse In tal modo creò le della “lotta per le investiture” IV con l’imperatore Enrico dovette che, scomunicato, Canossa recarsi penitente a per implorare perdono.

che si estende Dauferio superficie di 44 ettari e unadi Roma. di Roma. in assoluto. di Benevento. abitanti(885-891) (1003-1003) più di 800 più piccolo (1087-1087) Sicilia. lo Stato Con poco (678-681) nato in Pietro, il Vaticano è e visitati del pianeta. attorno alla tomba di luoghi più sacri Ostia. uno didei (891-896) Fasano Mercurio Ma è il cuore della cristianità, Siccone

(309-309) nato in

Grecia.

(311-314) nato in

nome di battesimo: (533-535) di Roma.

Africa.

(314-335) di Roma. (336-336) di Roma. (337-352) di Roma.

(366-384) di Roma. (127 o 128-137 o 138) nato in Grecia.

Sicilia.

(1003-1009) di Roma.

getti d’acqua dai cannoni. varietà presente una grande di ogni nato in Siria. fiori e piante (687-701) (556-561) di Roma. di parte del mondo.

(352-366) di Roma.

(117 o 119-126 o 128) di Roma.

(682-683) nato in

(896-896) di Roma. (684-685) di Roma. (535-536) di Roma. con Niccolò III, che dello Stato e nascono LateranodialRoma. Vaticano Occupano circa metà pontificia dal(896-897) XVI e XVII la residenza Siria. nel 1279 ricondusse (685-686) nato in con orti e frutteti. Nel (536-537) di Frosinone.attrezzandovi una prima area verde e scenografiche fontane di tempietti, statue di Gallese. pietra spara secolo furono arricchiti dove un galeone di(897-897) della Galera, di patria ignota. come quella (686-687) Nei giardini è (537-555) di Roma.

Roma.

in Grecia.

(108 o 109-116 o 119) di Roma.

(701-705) nato in

Catalino (561-574) di Roma.

(897-897 o 898) di

(897 o 898-900) di

Giovanni (1045-1045) di Roma.

Siria.

(579-590) di Roma.

(904-911) di Roma.

(401-417) di Albano.

(708-715) nato in

Oddone di Lagery in Francia. (1088-1099) nato “fuori porta” perché Fu eletto16 a Roma c’era l’antipapa Clemente III; a scacciare quest’ultimo lo aiutarono s’era i normanni, con cui la politica accordato. Proseguì VII. anti-imperiale di Gregorio e istituì Bandì la prima crociata seppellire la “tregua di Dio” per i morti in battaglia.

per la seconda volta (1045-1045).

Siria. (911-913) di Roma.

(417-418) nato in (150 o 157-153 o 168) nato in Siria.

Grecia.

(715-731) di Roma. (913-914) nato nella

(418-422) di Roma.

(162 o 168-170 o 177) di Fondi. (171 o 177-185 o 193) nato nell’Epiro. (186 o 189-197 o 201) nato in Africa. Roma.

(218-222) di Roma. (222-230) di Roma. (230-235) di Roma. (235-236) nato in

di Tuscolo Teofilatto III dei conti (1032-1044) di Roma.

(903-903) di Ardea. (708-708) nato in

26

Tivoli.

(900-903) di Roma. Grecia.

(575-579) di Roma. (399-401) di Roma.

Cencio (1216-1227) di Roma. Segni Ugolino dei conti di (1227-1241) di Anagni.

Tuscolo, Romano dei conti di (1024-1032) di Roma.

Grecia.

(236-250) di Roma. (251-253) di Roma. (253-254) di Roma.

(422-432) nato in

(461-468) nato in

Sardegna.

(468-483) di Tivoli.

Siria.

Grecia.

Sabina.

(928-928 o 929) di di Roma.

(590-604) Chiamate così fatte Fu definito “l’ultimo fortificazioni furono IV nel IX dei romani”, ma fu edificare da Leone ad furono anche il primo papa secolo. Nel tempo dei servi autoproclamarsi “servo aggiunti torrioni, fossati, di Dio”. Grande riformatore terrapieni, porte d’accesso. dell’amministrazione che Il tracciato attuale, ecclesiastica, negoziando e il Colle racchiude San Pietro secolo. protesse Roma dai longobardi. Vaticano, risale al XVI cioė Istituì il canto gregoriano. Caratteristico il “passetto”, il collega il tratto di mura che di Castel nella Tuscia. Vaticano alla fortezza (604-606) di Blera Clemente VII Sant’Angelo: (440-461) nel 1527 per scampare lo usò originario della Tuscia. durante per ai lanzichenecchi (607-607) di Roma. Detto “il Grande” Roma. tenere unita il Sacco dinel l’energia dispute una Chiesa scossa da mistero dottrinali. Definì il sostenne dell’Incarnazione e della sede con forza il primato riuscì di Roma. Solo e inerme, Attila a fermare le orde di in marcia verso l’Urbe.

(731-741) nato in (741-752) nato in

Suitgero dei signori di Morsleben e Hornburg in Sassonia. (1046-1047) nato

(914-928) di Tossignano.

Campania.

Roma. (432-440) diperché le prime

(608-615) originario del territorio dei Marsi. (615-618) di Roma. (619-625) di Napoli. (625-638) nato in

Campania.

Roma. per la terza volta (1047-1048).

(752-757) di Roma. (929-931) di Roma. (757-767) di Roma. Sicilia. (936-939) di Roma.

Egisheim Brunone dei conti di in Alsazia. (1049-1054) nato

(772-795) di Roma. (939-942) di Roma.

Gebeardo dei conti

(795-816) di Roma. (942-946) di Roma.

di Dollnstein-Hirschberg in Svevia. (1055-1057) nato

(816-817) di Roma. (946-955) di Roma. (817-824) di Roma. (824-827) di Roma. (827-827) di Roma. (828-844) di Roma.

di Tuscolo Ottaviano dei conti (955-964) di Roma.

Lorena Federico dei duchi di in Lorena. (1057-1058) nato Gerardo (1058-1061) nato in

Borgogna.

(963-965) di Roma. (964-964 o 965) di

Roma.

Goffredo da Castiglione (1241-1241) di Milano.

Benedetto Caetani (1295-1303) di Anagni. indisse Più politico che papa, fondò il primo Giubileo, e fu l’università di Roma Il suo protettore di Giotto. il Bello, scontro con Filippo conclusosi con l’umiliante segna “schiaffo di Anagni”, il tramonto delle pretese papato. universalistiche del

Annibale della Genga (1823-1829) di Genga.

Anselmo (1061-1073) di Baggio.

Pietro Barbo (1464-1471) di Venezia.

Pietro Ottoboni (1689-1691) di Venezia.

Marcello Cervini (1555-1555) di Montefano. Gian Pietro Carafa (1555-1559) di Capriglia.

Antonio Pignatelli (1691-1700) di Spinazzola.

Giovan Angelo de’ Medici (1560-1565) di Milano.

Albani Giovanni Francesco (1700-1721) di Urbino.

8

Bertrand de Got Francia. (1305-1314) 15 nato in

Guido Fulcois in Francia. (1265-1268) nato

Jacques Duèze in Francia. (1316-1334) nato Jacques Fournier in Francia. (1335-1342) nato

Antonio (Michele) Ghislieri (1566-1572) di Bosco.

6

Rodrigo de Borja in Spagna. (1492-1503) nato Avido, dissoluto e nepotista (fu per questo duramente che attaccato dal Savonarola, fu però pagò col rogo), il Borgia anche un grande mecenate.

Ugo Boncompagni (1572-1585) di Bologna.

Tedaldo Visconti (1272-1276) di Piacenza. Pietro di Tarentaise in Savoia. (1276-1276) nato

Lamberto Scannabecchi (1124-1130) di Fiagnano.

Ottobono Fieschi (1276-1276) di Genova.

20 Gregorio Papareschi (1130-1143) di Roma.

Pierre Roger in Francia. (1342-1352) nato

Pierre Roger de Beaufort in Francia. (1371-1378) nato

Ispano Pietro di Giuliano o (1276-1277) di Lisbona.

22

Guido a (1143-1144) nato Città di Castello.

Bartolomeo 23 Prignano (1378-1389) di Napoli.

Giovanni Gaetano Orsini (1277-1280) di Roma.

21 Gerardo (1144-1145) di Bologna.

Bernardo (1145-1153) di Pisa.

Corrado (1153-1154) di Roma.

24

Pietro Tomacelli (1389-1404) di Napoli.

Brion Simone de Brie o di in Francia. (1281-1285) nato Giacomo Savelli (1285-1287) di Roma.

Girolamo (1288-1292) di Lisciano.

le sue e della cristianità, con Cuore del Vaticano 136 di metri di lunghezza, dimensioni − 211,50 45 metri e cupola, facciata alta altezza dal suolo alla il più grande di 20mila fedeli − è fu lunga 114, capienza mondo. La prima basilica tempio religioso del Costantino sulla tomba eretta dall’imperatore del Circo di Nerone di Pietro, posta ai marginidell’apostolo. dove avvenne il martirio

25

Cosma Migliorati (1404-1406) di Sulmona. Angelo Correr (1406-1415) di Venezia.

Carlo Rezzonico (1758-1769) di Venezia. Felice Peretti (1585-1590) di Grottammare. agì con forza Severo e inflessibile, e il degrado 3 contro il banditismo Cambiò dei costumi a Roma. con il volto della Città Eterna completò molte opere pubbliche: e collocò la cupola di San Pietro antistante. l’obelisco nella piazza 2

Guillaume Grimoard in Francia. (1362-1370) nato

Giuliano della Rovere (1503-1513) di Albisola. operò Guerriero con la tiara, dello per ricostituire la potenza Completò Stato della Chiesa. San Pietro, la nuova basilica di e rese incoraggiò arte e studi l’apporto Roma magnifica con di Raffaello e di Michelangelo, la volta che per lui affrescò della Cappella Sistina. Giovanni de’ Medici (1513-1521) di Firenze.

13

Pecci Vincenzo Gioacchino (1878-1903) di Carpineto Romano. filmato Primo papa a essere da una cinepresa, pubblicò l’enciclica Rerum Novarum, della fondamento teorico Chiesa. dottrina sociale della con Iniziò un cauto disgelo Umanista l’“invasore” sabaudo. agli e poeta, aprì per primo 10 studiosi gli archivi vaticani.

Prospero Lambertini 12 (1740-1758) di Bologna.

Piccolomini (1503-1503) di Siena.

Etienne Aubert 1 in Francia. (1352-1362) nato

Michelangelo Conti (1721-1724) di Poli. Pietro Francesco Orsini (1724-1730) di Gravina. 14 Lorenzo Corsini (1730-1740) di Firenze.

Francesco Todeschini-

Giovanni Caetani (1118-1119) di Gaeta. Guido di Borgogna in Francia. (1119-1124) nato

Con di s con dei risa Gi

Benedetto Odescalchi (1676-1689) di Como.

del Monte Giovanni M. Ciocchi (1550-1555) di Roma.

Enea Silvio Piccolomini (1458-1464) di Corsignano.

Niccolò di Boccasio (1303-1304) di Treviso.

Sinibaldo Fieschi (1243-1254) di Lavagna. di Jenne Rinaldo dei signori (1254-1261) di Jenne. Giacomo Pantalèon in Francia. (1261-1264) nato

Raniero (1099-1118) originario del Ravennate.

19

Poppone 17nato in Tirolo. (1048-1048)

(931-936) di Roma. (768-772) nato in

18

Giovanni Graziano (1045-1046) di Roma.

Alonso Borja in Spagna. (1455-1458) nato

Segni Lotario dei conti di (1198-1216) di Gavignano.

Pietro (1009-1012) di Roma. di Tuscolo Teofilatto II dei conti (1012-1024) di Roma.

Roma.

Grecia.

(705-707) nato in

(384-399) di Roma.

(138-142 o 149) nato in Grecia. (142 o 146-157 o 161) di Aquileia.

(198-217 o 218) di

(867-872) di Roma.

(657-672) di Segni.

possibile an indicato il nome (dove ufficialmente abbiamo numerazione uffic Di tutti i papi riconosciuti periodo di pontificato. È riportata la e il esiste (con questo no originale), la provenienza papa Felice II non con un martir di un errore storico: almeno un caso risente in passato è stato confuso inf diventato santo, che a Felice III (per ulteriori un antipapa, tra l’altro si è passati direttamente e i beati (B.). generando il malinteso), 44-45). Sono infine indicati i santi (S.) a pagg. curiosità, v. riquadro

(1605-1605)

Ubaldo Allucingoli (1181-1185) di Lucca.

Pietro (983-984) di Pavia.

(530-532) di Roma.

(80-92) di Roma. (92-99 o 68-76) di (99 o 96-108) nato

(654-657) di Roma.

(526-530) originario del Sannio.

(306-309) di Roma. originario della Tuscia.

in Olanda.

Rolando Bandinelli (1159-1181) di Siena.

(974-983) di Roma.

(858-867) di Roma.

(649-655) di Todi.

Sardegna.

(523-526) originario della Tuscia.

Dalmazia.

(296-304) di Roma.

(973-974) di Roma.

(855-858) di Roma.

(1522-1523) nato

Francesco Saverio Castiglioni Camillo Borghese (1829-1830) di Cingoli. Giulio de’ Medici (1605-1621) di Roma. Gabriele Condulmer (1523-1534) di Firenze. (1431-1447) di Venezia. Cappellari Bartolomeo Alberto Alessandro Ludovisi (1831-1846) di Belluno. Angelo Giusep (1621-1623) di Bologna. (1958-1963) d Detto il “papa b Vaticane, poco ma fu un p Maffeo Barberini Ingresso alle Grotte Pietro del Morrone convocò il fo (1623-1644) di Firenze. dove c’è la tomba di Pietro. Stazione ferroviaria. Concilio V (1294-1294) di Isernia. Caserma della Gendarmeria. rifiuto”. ai Musei Vaticani. Governatorato Il papa del “granIngresso Piazza dei Protomartiri che apriva la Ch esecutivo la sua Posta vaticana. i primi martiri (sede del potere col mondo Basilica di San Pietro. Anziano eremita, per Giovanni Battista Pamphili Romani, dove Uberto Crivelli fu quasi Apostolica. uccisi da santità Biblioteca e dell’amministrazione (1644-1655) di Roma. cristiani furono Spacci Annonari di bronzo, fama di di Milano. ma poi (1185-1187)Portone Stato). al pontificato, Vaticano). casermetta della nel 64 d.C. e del dello costretto Vaticano. Cortile Nerone, del (supermercato la entrata solenne Giovanni Ba la abdicò nel 1294 aprendo Guardia Svizzera. Farnese S. Stefano degli Abissini, di Dante) al residenza Campo Santo Teutonico. Farmacia vaticana.Alessandro Canino. (1963-1978 Fabio Chigi Palazzo Apostolico,strada (è l’accusa che loVaticani. Tommaso Parentucelli chiesa più antica del Alberto di Morra (1534-1549) di Giardini rapace Bonifacio VIII, (1655-1667) di Siena. Aula Paolo VI. tradizionale dei papi. (1447-1455) di Sarzana. Pontificia Accademia Incarnò il clima dellaVaticano. a vita. (1187-1187) di Benevento. Mastai Ferretti M. imprigionò ma vaticana. Giovanni in umanista, V, Tipografia Fu dottissimo delle Scienze. Controriforma cattolica Albino Torrione di Niccolò Eliporto.(1846-1878) di Senigallia. Palazzo del tribunale. anche abile amministratore reazionedial protestantesimo, sede dello Ior. Rospigliosi Sede dell’Osservatore (1978-1978) d Con lui terminò il potere fine allodella direzione Giulio gesuiti, Marthae,di Pistoia. e diplomatico: pose Sede Sotto Paolo Scolari approvò l’Ordine dei Domus Sanctae Romano. e distese Vaticana. temporale della Chiesa. 20 (1667-1669) e nel 1545 papa. Scisma d’Occidente Radio istituì l’Inquisizione (1187-1191) di Roma. l’attuale residenza del pontificato, infatti, il suo il Trento. Chiesa-Impero di i rapporti lo Stato convocò il Concilio III settembre del 1870 artisti e incoronando Federico dalle Fu generoso con gli Emilio Altieri Pontificio fu conquistato a Roma. Avviò la costruzione Roma commissionò a Michelangelo Giacinto Bobone truppe piemontesi e San Pietro. (1670-1676) di Roma. Universale dell’attuale basilica di l’affresco del Giudizio capitale dell’Italia unita. (1191-1198) di Roma. divenne Sistina. nella Cappella5 Nicholas Breakspear (1154-1159) nato in Inghilterra.

(965-972) di Roma.

(847-855) di Roma.

Dalmazia.

(642-649) di Gerusalemme.

(514-523) di Frosinone.

(275-283) di Luni. (283-296) nato in

(640-642) nato in

Africa.

(496-498) di Roma.

ignota.

(844-847) di Roma.

(640-640) di Roma.

(483-492) di Roma.

(254-257) di Roma. (257-258) nato in

Oddone Colonna (1417-1431) di Genazzano.

4 Gian Vincenzo A. Ganganelli Arcangelo. (1769-1774) di S.

Niccolò Sfrondati (1590-1591) di Somma Lombarda.

Ippolito Aldobrandini (1592-1605) di Fano.

preferita ai papa, che per ora l’ha sorge Alloggio dell’attuale nel Palazzo Apostolico, tradizionali appartamentiOspizio di Santa Marta, sul sito dell’ottocentesco Normalmente per pellegrini e malati. pensato in origine per il personale ecclesiastico è utilizzata come foresteriain Vaticano. Durante la Sede in servizio o di passaggio come alloggio liberata per servire vacante, tuttavia, viene partecipano al conclave. che dei cardinali elettori

Giuseppe Sarto (1903-1914) di Riese. Giacomo della Chiesa

9(1914-1922) di Genova. Achille Ratti (1922-1939) di Desio.

7

(2005 Ne

alla t a dal cler Af

Giannangelo Braschi (1775-1799) di Cesena.

Giambattista Castagna (1590-1590) di Roma.

Giovan Antonio Facchinetti (1591-1591) di Bologna.

ilKc La (1978-200 m Primo pa Si che ha e nonosta quasi l La sua azi un impo fine d

Barnaba Chiaramonti (1800-1823) di Cesena. ma poi Incoronò Napoleone, e lo ebbe con lui forti contrasti per scomunicò. L’imperatore, ripicca, lo fece arrestare.

Eugenio Pacelli (1939-1958) di Roma. Seconda Negli anni bui della guerra mondiale si impegnò dispersi, per l’assistenza a feriti, ebrei, famiglie bisognose ed il suo ma fu poi accusato per Fu lui a silenzio sull’Olocausto. rinvennero L’ese ordinare gli scavi che sotto la del il sepolcro di Pietro il dogma nel basilica e proclamò dell’Assunzione di Maria. nel

cad VII Ce rin vu Fu pe


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.