Comunic@zioni speciale quale scuola collegio ballerini

Page 4

9

Quali sono gli sbocchi professionali in uscita dalla scuola?

48%

DIPLOMATI IN ATTESA DI LAVORO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

5%

TI DEL DIPLOMA COLLEGIO I IN BALLERIN VORO A L I D ATTESA

Al termine del percorso quinquennale, i nostri allievi possono scegliere di accedere direttamente al mondo del lavoro oppure di proseguire gli studi. L’accesso al mondo del lavoro prevede la possibilità di valutare una fra le molteplici professioni tipiche del settore enogastronomico e dell’ospitalità, in Italia e all’estero (il 20% degli ex alunni acquisisce esperienza all’estero entro un anno dal diploma). Cuoco, cameriere, barista, barman, pasticcere, gastronomo, panettiere, macellaio sono solo alcune fra le professioni che, sulla base delle nostre statistiche, i nostri ex alunni decidono di svolgere. In prospettiva verifichiamo l’accesso a ruoli di responsabilità nei comparti Food & Beverage, nelle fiere di settore, nella ristorazione collettiva e banqueting, nella G.D.O. (Grande Distribuzione Organizzata), nei reparti commerciali di aziende di settore e, in generale, nelle industrie alimentari. Riscontriamo anche un alto tasso d’imprenditorialità: il diploma di Stato è abilitante per la somministrazione di alimenti e bevande e consente, senza ulteriori vincoli, di avviare un’impresa nel settore. Le certificazioni professionali rilasciate in via esclusiva dal nostro Istituto completano quanto richiesto dalla legislazione vigente. La prosecuzione degli studi consente agli allievi di scegliere fra differenti scuole di specializzazione professionale o differenti percorsi universitari. Fra le facoltà scelte, in particolare, emergono quelle in ambito tecnico-alimentare, economico, agrario e giuridico.

56,5%

QUALIFICATI (3° ANNO) IN ATTESA DI LAVORO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

10

I dati di riferimento sono tratti dal monitoraggio dell’inserimento lavorativo dei diplomati e qualificati della provincia di Monza e Brianza - formazione e istruzione professionale, settore servizi (novembre 2012)

Quale supporto economico per la scelta di un Istituto Paritario?

Il nostro Istituto, in quanto paritario, prevede una retta per la frequenza delle lezioni. Tale contributo consente la copertura dei costi che si generano nella gestione delle attività didattiche, dei progetti e di tutte le attività descritte nelle risposte alle domande di queste pagine. A supporto della scelta del nostro Istituto, la Regione Lombardia prevede da anni un sistema di contribuzione annuale chiamato Dote Scuola. Questo sistema è composto da quattro strumenti specifici: • Buono Scuola: contributo fisso assegnato sulla base dell’indicatore reddituale della famiglia con un valore minimo di € 650,00 e un valore massimo di € 900,00. • Integrazione al Reddito: contributo aggiuntivo a sostegno delle famiglie con un indicatore reddituale inferiore a € 15458,00. Tale contributo si aggiunge al Buono Scuola con un valore minimo pari a € 800,00 e un valore massimo pari a € 950,00. • Componente Disabilità: contributo a favore di alunni iscritti a scuole statali e paritarie, senza limitazione per il reddito famigliare, assegnato sulla base di uno stanziamento di fondi annuale. • Componente Merito: dote economica destinata a premiare gli ottimi risultati conseguiti, nell’anno scolastico precedente, nella classe terza della scuola secondaria di primo grado (medie) nonché nelle classi della scuola secondaria 2° grado (superiori). Tale dote consente di ottenere contributi da € 300,00 a € 500,00. A conclusione del quinto anno, sulla base della massima valutazione ottenuta agli Esami di Stato, il contributo erogato è pari a € 1000,00. Una precisazione. I dati riportati nei punti precedenti sono validi al mese di ottobre 2013. La Regione Lombardia ha la facoltà di modificare i parametri reddituali e i contributi economici erogati. Per maggiori informazioni: www.lavoro.regione.lombardia.it visitando la sezione dote scuola - studenti scuole paritarie.

Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Collegio Arcivescovile Ballerini Via Giuseppe Verdi 77, 20831 Seregno (MB) - 0362 235501

www.collegioballerini.it - info.ballerini@collegifacec.it Eventuali marchi o loghi inseriti nel presente documento sono di proprietà dei rispettivi enti, aziende o associazioni.

Le immagini sono di proprietà del Collegio Ballerini o acquisite con licenza Creative Commons.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Comunic@zioni speciale quale scuola collegio ballerini by alberto somaschini - Issuu