Comunic@zioni speciale quale scuola collegio ballerini

Page 1

comunic@zioni attività - percorsi - progetti - produzioni

Quale Istituto Superiore? Come scegliere? Dieci domande per una scelta consapevole

1

SPECIALE

QUALE SCUOLA?

La scelta di una scuola secondaria di secondo grado pone frequenti interrogativi. Le dieci risposte di seguito possono essere di supporto per chiarire al meglio i tratti caratteristici dell’offerta formativa del nostro Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera.

Quale tradizione educativa supporta e caratterizza la scuola?

Il Collegio Ballerini è un’istituzione scolastica cattolica presente sul territorio lombardo dal 1898. Nel corso dei 115 anni di tradizione educativa sono stati avviati percorsi scolastici diversi con tratti comuni caratteristici: attenzione alla persona, apertura al territorio e condivisione con le famiglie del percorso educativo. Le scuole del Collegio sono Pubbliche e Paritarie, quindi riconosciute pienamente nel Sistema Scolastico Nazionale. Le nostre scuole condividono linee educative con altri Collegi della Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l’Educazione Cattolica (FACEC), emanazione della Curia di Milano, che accolgono complessivamente circa 2200 studenti. L’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera nasce nel 1988 come primo istituto del territorio brianzolo. Le peculiarità dell’offerta formativa hanno positivamente segnato il percorso di crescita di questa scuola: nell’anno scolastico 2013/2014, 350 famiglie hanno scelto di condividere con noi il percorso di crescita umana e professionale dei propri figli.

2

Come si costruisce la progettazione didattica dell’Istituto?

La didattica è il linguaggio per condividere conoscenze e abilità con esperienze utili alla definizione di vere e proprie competenze. La progettazione didattica del nostro Istituto vede l’azione condivisa di diversi attori. Il Comitato Tecnico Scientifico è un gruppo di lavoro composto da professionisti, ristoratori, imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria più significative. Questo strumento di lavoro ci consente di definire le linee d’indirizzo per tutta la progettazione didattica, garantendo un reale raccordo con le esigenze del mercato del lavoro. Il Polo Tecnico Professionale nel settore turismo, eventi, hôtellerie e ristorazione, di cui il Collegio Ballerini è capofila, raccoglie 20 istituzioni, enti e aziende che condividono a livello territoriale le azioni per la valorizzazione delle professionalità del nostro settore di riferimento. Da anni, inoltre, il Collegio vive un rapporto diretto con la Federazione Italiana Cuochi, attraverso l’Associazione Cuochi Brianza che ha sede all’interno della scuola, con l’Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi e con l’Associazione Italiana Sommelier. L’azione condivisa di questi strumenti di lavoro ci ha portato a definire una mappa delle competenze professionali, che si aggiungono a quanto previsto dalla riforma scolastica Gelmini per tutte le scuole, pianificate per i nostri studenti e certificate ai fini dell’ingresso nel mondo del lavoro.


3

Quali ambienti sono a disposizione degli allievi per fare scuola?

Le attività scolastiche all’interno del Collegio Ballerini si svolgono in numerosi ambienti dedicati. Il Collegio accoglie in un cortile protetto di circa 3000 mq con il caratteristico chiostro e le ampie aree verdi. Diversi sono gli ingressi al cortile: uno è dedicato a biciclette e motorini, garantendo così una maggior sicurezza per i pedoni. Ampi corridoi consentono di muoversi fra le classi al coperto raggiungendo la segreteria e i numerosi ambienti condivisi: dalla biblioteca alle aule speciali (laboratori di scienze, fisica, aule informatica e aule per conferenze, incontri collettivi e attività di progettazione). Molti di questi ambienti sono dotati di infrastrutture informatiche utili alla condivisione di contenuti didattici. Nel Collegio è presente una cablatura di rete informatica in tutti gli ambienti di lavoro e oltre la metà degli ambienti è raggiunta dal segnale WiFi. I momenti di religiosità proposti durante l’anno scolastico hanno due ambienti particolari: la Chiesa del Collegio e la più raccolta Cappella. Infine le attività sportive sono proposte nel Centro Sportivo Ballerini: due palestre, un campo da calcio in erba sintetica, pista di atletica e altri due campi sportivi all’aperto. E l’ambiente classe? Le classi sono dotate di specifiche attrezzature utili all’introduzione delle tecnologie informatiche nella didattica. Il Collegio, attraverso il suo progetto “liber@mente: didattica digitale per il successo formativo”, prevede l’utilizzo di iPad come strumento didattico per ogni alunno a partire dalla classe prima.

4

Come è caratterizzato l’orario scolastico del piano di studi?

Il piano di studi del nostro Istituto presenta, come consentito dalle riforme scolastiche, alcune aree con un potenziamento delle discipline ad alto profilo professionale. In particolare prevediamo un incremento delle ore di Laboratorio dei Servizi Enogastronomici (cucina - sala e vendita) fino al 50% rispetto all’orario di base indicato dal Ministero. Inoltre non prevediamo ore di compresenza con suddivisione delle classi in gruppi e rotazioni fra gli ambienti di lavoro perché queste modalità riducono, di fatto, le ore di pratica. Dal terzo anno, con l’incremento delle ore di laboratorio, attiviamo un potenziamento di 2 ore settimanali della specializzazione, fra cucina e sala vendita, non prevalente. Concretamente gli allievi che scelgono di specializzarsi nel settore cucina, continueranno ad approfondire alcune competenze di sala vendita e viceversa. La pratica continua fino al 5° anno, all’interno delle nostre aziende formative, dei due ristoranti d’applicazione interni e del bar d’applicazione. Questo per garantire una flessibilità nella formazione professionale richiesta dal mondo del lavoro. Nel corso del quinquennio proponiamo ai nostri allievi due esperienze di stage (al terzo e quarto anno) per circa 280 ore di pratica svolte in contesti reali di lavoro. A queste due esperienze si aggiungono altri momenti di alternanza scuola-lavoro organizzate con aziende: a oggi abbiamo attivato circa 200 convenzioni con aziende di settore in Italia e all’estero.

5

Come sono organizzate le ore di pratica nell’Istituto?

S

A

Ogni giorno la nostra didattica laboratoriale propone agli allievi la gestione delle aziende formative scolastiche. Il tutto in una dinamica degli apprendimenti basata sul principio della formazione in assetto lavorativo. All’interno dei laboratori, che si estendono su una superficie complessiva di 600 mq,didattica ogninellegiorno sono vissute le tipiche Qual è l’impostazione della nostra ore di laboratorio? !Ogni giorno nelall’erogazione A BOTTEGA attività di un’impresa della ristorazione e dell’hôtellerie. Il tutto finalizzato dei servizi interni due ristoranti e nostro ristorante e nel nostro nuovo bar scolastico sono neiSCUOLA accolti e serviti decine di clienti. Lo scopo di queste aziende e delletecnico loro attività didattiche non èe di un tecnico di nel bar d’applicazione, gestiti direttamente dagli allievi con la supervisione dei 5 formative docenti pratici commerciale e si rivolge all’utenza del Collegio e alla nostra Fondazione. Ogni giorno, le classi coinvolte nel lavoro, produttive provvedono alla preparazione e all’erogazione dei servizi ristorativi a laboratorio. L’impostazione di tali attività si basa sul principio della job rotation: le attività prevedono settori cui si aggiungono le attività di produzione della bottega scuola. Secondo il principio della a Jobrotazione. Rotation, il lavoro è organizzato in brigate (piccoli gruppi) che ruotano nei vari dedicati alle varie fasi lavorative, settori che piccoli gruppi di studenti ricoprono Questo consente di sviluppare settori dell’azienda formativa sviluppando un quadro di competenze completo. Come richiesto dal mondo del lavoro, oltre a competenze professionali flessibili, sono sviluppate competenze legate alla comunicazione e una visione completa e flessibile della costruzione di un servizio, integrando le tipiche competenze professionali con alla cooperazione nel lavoro. Ogni giorno dal pane artigianale ai liquori prodotti in casa! un’attenzione a competenze chiave fra cui la capacità di interagire in un gruppo di lavoro e di gestire la comunicazione con i colleghi. In cucina, concretamente, si comincia ogni giorno dalla lavorazione degli alimenti ricevuti dai fornitori, dalla panificazione e dalla preparazione di quanto necessario per il menu del giorno o per la ricca carta delle vivande (per le classi più avanzate). In sala il lavoro procede in modo analogo per la preparazione della mise en place e l’allestimento delle sale ristoranti. Il tutto con attività dedicate alla caffetteria, alla preparazione di cocktail e JOB finger food aperitivi, alla cucina di sala flambé. Le giornate ROTATION dedicate alla pratica si concludono con attività di lavaggio e pulizia in applicazione delle procedure igieniche di settore. Qualche numero? Ogni settimana i nostri ristoranti erogano 500 pranzi e il bar d’applicazione provvede alla produzione di circa 1000 spuntini e merende. Tutte queste realizzazioni sono destinate al mercato interno del Collegio Ballerini e della Fondazione e non prevedono aspetti commerciali in competizione con il mercato ristorativo del nostro territorio. PARTNER DEL PROGETTO


6

Quali sono gli altri progetti che integrano l’offerta formativa?

ilgusto del

e sapere o

7

R

C

S

E

LI

E

S

A

CE

Quanto previsto nel piano degli studi è arricchito da tre percorsi integrativi che sono stati sviluppati nel nostro Istituto: Scuola & Territorio, Scuola & Impresa e Bottega Scuola. Questi percorsi vedono coinvolti tutti gli studenti con una gradualità nelle proposte. Lo scorso anno scolastico abbiamo investito, complessivamente, circa 600 ore di lavoro in proposte legate a questi progetti. Scuola & Territorio è il percorso di attività di natura professionale svolte nel territorio brianzolo e lombardo. Enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni e imprese di settore commissionano ai nostri alunni l’organizzazione di eventi senza scopo di lucro. Degustazioni, valorizzazione della cultura alimentare, educazione alimentare, eventi benefici (pranzi, cene di gala, aperitivi, buffet) sono solo alcune delle attività organizzate negli ultimi anni in oltre trenta città del territorio. Scuola & Impresa è il percorso di attività svolte in stretta collaborazione con il mondo delle imprese e con le associazioni di categoria. Queste attività prevedono un crescente coinvolgimento del mondo del lavoro nel contesto scolastico per consentire lo sviluppo di un profilo professionale facilmente spendibile in fase di ricerca di lavoro, anche in contesti non formali, ossia al di fuori degli ambienti scolastici. Bottega Scuola è la sezione della nostra azienda formativa scolastica che propone ai nostri allievi piccole produzioni di nicchia: salumi stagionati, salumi da cuocere, lavorazioni di macelleria, panettoni, torroni e M dolci tipici. Queste attività produttive sono spesso guidate da artigiani ER ENDA F del gusto che collaborano da decenni con il nostro Istituto.

P UO

LA !

IM

Quali certificazioni delle competenze sono previste dall’Istituto?

Il profilo scolastico degli allievi diplomati nel nostro Istituto non prevede esclusivamente il raggiungimento delle competenze previste dalle linee guida ministeriali. Infatti, in un contesto lavorativo globalizzato, oltre agli aspetti culturali e professionali di base, si pone molta attenzione a specifiche competenze professionali integrative. In quest’ottica il nostro Istituto propone ad ogni allievo la costruzione di un profilo di competenze esclusivo, certificato ai fini di legge in un Libretto Formativo del Cittadino (portfolio delle competenze). Questo strumento è indispensabile, durante tutta la carriera lavorativa, per registrare ogni attività di formazione che possa arricchire il profilo professionale di un lavoratore. Molteplici sono le attività, integrate e arricchite ogni anno, proposte per garantire agli allievi la certificazione di tali competenze: sommellerie corso AIS, pacchetto igiene Unione Europea, sicurezza nei luoghi di lavoro, scuola di gusto Altiformaggi, procedure di detergenza e sanificazione professionali Johnson Diversey, preparazione concorsi professionali di cucina e sala, ecc. Queste attività prevedono il diretto coinvolgimento di aziende e associazioni di professionisti con specifici strumenti per la formazione e per la successiva certificazione finale delle abilità acquisite.

8

Quali strumenti di orientamento sono offerti dall’Istituto?

Le attività di orientamento proposte ai nostri allievi si pongono all’interno del percorso scolastico in due momenti ben distinti. Durante il secondo anno è strutturato un percorso di orientamento alla qualifica professionale. A supporto della scelta che dovrà essere effettuata con il passaggio al terzo anno (fra il percorso di specializzazione in cucina o in sala e vendita). Questo orientamento professionale risulta utile per una scelta consapevole e proporzionata alle capacità e agli interessi di ciascun allievo. Durante il quinto anno, invece, sono proposte differenti attività utili all’orientamento post diploma. Per un’eventuale prosecuzione degli studi, il nostro Istituto attiva diversi progetti, fra cui il Progetto Ponte con l’Università Cattolica, utili all’orientamento universitario. Sono anche proposte le offerte formative di percorsi di alta formazione, sempre post diploma, in scuole e accademie in Italia e all’estero. Per l’orientamento al mondo del lavoro il nostro Istituto, fra i primi in Italia, si avvale di uno Sportello di Orientamento e Placement interno alla scuola, riconosciuto per l’intermediazione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (codice L319U001999). Fra le numerose attività proposte dallo sportello segnaliamo: percorsi di orientamento al lavoro e all’imprenditorialità organizzati con aziende ed enti esterni (Brianza Solidale, Esselunga, Camera di Commercio, Confindustria, Ordine dei Maestri del Lavoro, Agenzie di Somministrazione Lavoro), compilazione e pubblicazione online di curriculum vitae (standard e curriculum per competenze) su portali nazionali e internazionali, attività di scouting e ricerca attiva nel mondo del lavoro (con strumenti tradizionali e innovativi), ricerca e selezione di offerte lavorative all’estero su appositi portali. Infine il Collegio Ballerini ha attivato, da oltre dieci anni, uno Sportello Lavoro che segnala le offerte da parte delle imprese di settore.


9

Quali sono gli sbocchi professionali in uscita dalla scuola?

48%

DIPLOMATI IN ATTESA DI LAVORO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

5%

TI DEL DIPLOMA COLLEGIO I IN BALLERIN VORO A L I D ATTESA

Al termine del percorso quinquennale, i nostri allievi possono scegliere di accedere direttamente al mondo del lavoro oppure di proseguire gli studi. L’accesso al mondo del lavoro prevede la possibilità di valutare una fra le molteplici professioni tipiche del settore enogastronomico e dell’ospitalità, in Italia e all’estero (il 20% degli ex alunni acquisisce esperienza all’estero entro un anno dal diploma). Cuoco, cameriere, barista, barman, pasticcere, gastronomo, panettiere, macellaio sono solo alcune fra le professioni che, sulla base delle nostre statistiche, i nostri ex alunni decidono di svolgere. In prospettiva verifichiamo l’accesso a ruoli di responsabilità nei comparti Food & Beverage, nelle fiere di settore, nella ristorazione collettiva e banqueting, nella G.D.O. (Grande Distribuzione Organizzata), nei reparti commerciali di aziende di settore e, in generale, nelle industrie alimentari. Riscontriamo anche un alto tasso d’imprenditorialità: il diploma di Stato è abilitante per la somministrazione di alimenti e bevande e consente, senza ulteriori vincoli, di avviare un’impresa nel settore. Le certificazioni professionali rilasciate in via esclusiva dal nostro Istituto completano quanto richiesto dalla legislazione vigente. La prosecuzione degli studi consente agli allievi di scegliere fra differenti scuole di specializzazione professionale o differenti percorsi universitari. Fra le facoltà scelte, in particolare, emergono quelle in ambito tecnico-alimentare, economico, agrario e giuridico.

56,5%

QUALIFICATI (3° ANNO) IN ATTESA DI LAVORO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

10

I dati di riferimento sono tratti dal monitoraggio dell’inserimento lavorativo dei diplomati e qualificati della provincia di Monza e Brianza - formazione e istruzione professionale, settore servizi (novembre 2012)

Quale supporto economico per la scelta di un Istituto Paritario?

Il nostro Istituto, in quanto paritario, prevede una retta per la frequenza delle lezioni. Tale contributo consente la copertura dei costi che si generano nella gestione delle attività didattiche, dei progetti e di tutte le attività descritte nelle risposte alle domande di queste pagine. A supporto della scelta del nostro Istituto, la Regione Lombardia prevede da anni un sistema di contribuzione annuale chiamato Dote Scuola. Questo sistema è composto da quattro strumenti specifici: • Buono Scuola: contributo fisso assegnato sulla base dell’indicatore reddituale della famiglia con un valore minimo di € 650,00 e un valore massimo di € 900,00. • Integrazione al Reddito: contributo aggiuntivo a sostegno delle famiglie con un indicatore reddituale inferiore a € 15458,00. Tale contributo si aggiunge al Buono Scuola con un valore minimo pari a € 800,00 e un valore massimo pari a € 950,00. • Componente Disabilità: contributo a favore di alunni iscritti a scuole statali e paritarie, senza limitazione per il reddito famigliare, assegnato sulla base di uno stanziamento di fondi annuale. • Componente Merito: dote economica destinata a premiare gli ottimi risultati conseguiti, nell’anno scolastico precedente, nella classe terza della scuola secondaria di primo grado (medie) nonché nelle classi della scuola secondaria 2° grado (superiori). Tale dote consente di ottenere contributi da € 300,00 a € 500,00. A conclusione del quinto anno, sulla base della massima valutazione ottenuta agli Esami di Stato, il contributo erogato è pari a € 1000,00. Una precisazione. I dati riportati nei punti precedenti sono validi al mese di ottobre 2013. La Regione Lombardia ha la facoltà di modificare i parametri reddituali e i contributi economici erogati. Per maggiori informazioni: www.lavoro.regione.lombardia.it visitando la sezione dote scuola - studenti scuole paritarie.

Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Collegio Arcivescovile Ballerini Via Giuseppe Verdi 77, 20831 Seregno (MB) - 0362 235501

www.collegioballerini.it - info.ballerini@collegifacec.it Eventuali marchi o loghi inseriti nel presente documento sono di proprietà dei rispettivi enti, aziende o associazioni.

Le immagini sono di proprietà del Collegio Ballerini o acquisite con licenza Creative Commons.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.