Food&Beverage Magazine 01.2014

Page 1

magazine

Food&Beverage

CONSULTING

Speciale Food Exhibitions 2014.2015

CULTURA ALIMENTARE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

A ROAD TO EXPO 2015

scopri di più, inviaci una mail... A ROAD TO EXPO 2015

Progettare o ripensare gli eventi food? L’anno che è appena iniziato pone una nuova sfida a tutti gli operatori di settore. Dare concretezza al percorso di avvicinamento al prossimo evento di eccellenza dell’Italian Food Lifestyle: EXPO 2015. Tanto si è parlato e tanto si è scritto. Il prossimo anno sarà il punto di partenza di un percorso di lancio di tematiche, prospettive e visioni che possano realmente preparare gli operatori di settore e, in generale, la popolazione attiva per questo evento di risonanza planetaria. Come fare? Partiamo dai Food Exhibitions che si susseguono nel territorio e proponiamo di seguito i cinque cluster del nostro progetto Cultura Alimentare per uno Sviluppo Sostenibile. Come sempre per maggiori informazioni restiamo a disposizione. Buon lavoro!

! ! un punto di partenza

!

Alberto Luca Somaschini

Partiamo da un punto di vista comune. Il dossier di candidatura di Milano a città di EXPO. Supportare l’educazione e la formazione alle tematiche come strumento per la creazione di una forte rete di rapporti locali e regionali.

!

“Education, work and establishing good relations between individuals and group of people are the mainstays of any society and market that aim to bring together development and social coesion, production of a new wealth and growth in the community’s human and social capital. It is on the basis of this belief that the decision was made to give special importance to involve the younger generations, right from the initial preparatory stages, in the planning of this event, Expo 2015, which would be likely to have a strong impact on local and international relations in our region.”

gennaio 2014 pagina 1 di 4

! ! !

Milano, dossier candidatura a EXPO 2015 - Paragrafo 19.3

In risposta ai contenuti del dossier, abbiamo definito un modello di sviluppo per gli eventi del food & beverage lifestyle. Il modello è scalabile a differenti livelli: dal piccolo evento di paese al grande evento di rilevanza regionale o nazionale. Tutto si basa su cinque cluster che dovrebbero essere considerati in fase di progettazione. I cluster sono focus di aggregazione. Punti focali attorno ai quali concentrare l’organizzazione dell’agenda di un evento, l’allestimento di un evento, gli espositori di una fiera oppure attività, workshop e altro. Queste tematiche guida possono creare percorsi differenziati all’interno di un unico spazio. Percorsi con target diversi e con reti di interessi e azioni differenti. In sostanza cinque eventi in un unico evento.


magazine

Food&Beverage

http://www.horecaexpo.be/en!

!

CONSULTING

http://www.anuga.com/en/anuga/home/index.php!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! il pentagono...

Cu lt Ch ure ar and ity

Up th t r w a St Gro d an

the e t s Ta nability tai Sus

ITALIAN FOOD & BEVERAGE LIFESTYLE

Inno va & Tr tions end s

Meet the Business

Al centro del modello è collocato il focus principale: lo stile di vita, tipicamente italiano, basato sulla valorizzazione di ciò che è food & beverage. Ricettività, hotellerie, ristorazione, catering, banqueting e grande distribuzione organizzata.

!

Quali aggregazioni? Taste the Sustainability Percorsi nei prodotti di gusto. Sapori, profumi e colori tipici del vivere di un territorio e di una generazione, senza forzature e costrizioni tipiche di riscoperte e tutele anacronistiche. Quale sostenibilità proporre? Fruibilità e utilità delle materie prime, tecniche di lavorazione, quantità di vendita, attenzione a packaging e prezzi. In risposta alle tendenze del mercato HO.RE.CA. e della G.D.O. è necessario privilegiare la proposta di percorsi flessibili e facile da riprodurre nella quotidianità lavorativa.

gennaio 2014 pagina 2 di 4

! !

Start Up and Growth Crescita e sviluppo delle imprese di settore e delle professionalità. Workshop, eventi e incontri di formazione per il supporto alle imprese, nuove o consolidate nel mercato. Metodi, attività, procedure, obblighi per il sostegno qualitativo di chi rappresenta, per il consumatore finale, il terminale di numerose filiere di produzione tipiche del nostro food & beverage lifestyle. Attività organiche possono alimentare un miglioramento competitivo di tutto il comparto di settore.


magazine

Food&Beverage

CONSULTING

Culture and Charity Promozione della cultura e della filantropia. Lo sviluppo di una sana cultura di un benessere del cibo facilita la creazione di una rete di attori a supporto degli eventi. Enti, Associazioni, Fondazioni, Comitati contribuiscono al radicamento nel territorio di progetti di promozione culturale garantendo una diffusione che possa, nel tempo, garantire un superamento di confini. La filantropia? Sostenere attività utili alla crescita di professionisti, idee o imprese consente di alimentare il profilo sociale delle attività proposte.

! !

Innovations & Trends Innovazioni e tendenze del mercato. Consolidare le tendenze del mercato già intercettate e fornire strumenti per l’analisi della propria impresa in uno scenario di consolidamento e sviluppo. Il tutto con testimonianze, idee di management, food & beverage exhibit. Anticipare le tendenze? Le politiche di marketing, nei segmenti del settore del food più marcati nel mercato italiano, non sono applicate con efficacia, spesso per scarsa cultura e conoscenza. Proporre attività di sostegno a nuove azioni di marketing, dal web al social, rappresenta un’indispensabile chiave di successo per un evento di settore.

! !

Meet the Business Spazi e modalità per l’incontro fra gli attori del mercato B2B. Cosa è indispensabile per chi lavora nel settore? Forniture, impianti, arredi, manutenzioni, consulenze tutto quanto è necessario per l’organizzazione e la gestione di un’impresa di settore. Incontri per aree tematiche, percorsi definiti per i diversi segmenti del settore, matching area per trattative e preventivi. In più la creazione di business box (portfolio organizzato per servizi di vendita) e l’assistenza di un business developer può dare un reale valore aggiunto per i professionisti che visitano un evento.

!! !

gennaio 2014 pagina 3 di 4

!!

!


magazine

Food&Beverage

CONSULTING

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

Prima... START UP

IDEA

AR K

ET IN

G

APERTURA

REALIZZAZIONE

M

il Making of Marketing

Fra le nuove proposte per il 2014 abbiamo sviluppato una piattaforma di marketing e comunicazione basata sul Making of Marketing. In cosa consiste? Questa forma di comunicazione sfrutta trasversalmente internet e i social media per rendere attori della costruzione di un evento o di un progetto i clienti, le imprese e gli appassionati. Non una comunicazione limitata alla fase di apertura e lancio, ma una comunicazione costante e coinvolgente nel tempo.

STUDIO

PROGETTO

© Food&Beverage Consulting 2013

Dopo... START UP

APERTURA

Making of Marketing

MARKETING

IDEA

MARKETING

MARKETING

REALIZZAZIONE

MARKETING

STUDIO

© Food&Beverage Consulting 2013

gennaio 2014 pagina 4 di 4

! ! ! ! ! !

Per informazioni, approfondimenti e contatti: info@fbconsulting.info phone: +393332191458 tweet: @alsomaschini © Food&Beverage Consulting - Gennaio 2014

PROGETTO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.