Liceo 13 14 comunic@zioni speciale quale scuola

Page 1

comunic@zioni attività - percorsi - progetti - produzioni

Quale Istituto Superiore? Come scegliere? Dieci domande per una scelta consapevole

1

SPECIALE

QUALE SCUOLA?

La scelta di una scuola secondaria di secondo grado pone frequenti interrogativi. Le risposte di seguito possono essere di supporto per chiarire al meglio i tratti caratteristici dell’offerta formativa del nostro Liceo Scientifico.

Quale tradizione educativa supporta e caratterizza la scuola?

Il Collegio Ballerini è un’istituzione scolastica cattolica presente sul territorio lombardo dal 1898. Nel corso dei 115 anni di tradizione educativa sono stati avviati percorsi scolastici diversi con tratti comuni caratteristici: attenzione alla persona, apertura al territorio e condivisione con le famiglie del percorso educativo. Le scuole del Collegio sono Pubbliche e Paritarie, quindi riconosciute pienamente nel Sistema Scolastico Nazionale. Le nostre scuole condividono linee educative con altri Collegi della Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l’Educazione Cattolica (FACEC), emanazione della Curia di Milano, che accolgono complessivamente circa 2200 studenti. Il Liceo Scientifico nasce nel 1975, come ampliamento dell’offerta formativa del Collegio, ed è riconosciuto dal Sistema Scolastico Nazionale come scuola paritaria dal 1° settembre 2000.

2

Quale profilo educativo e culturale propone il Liceo Scientifico?

Il Liceo è un corso scolastico di antica tradizione che mantiene tuttora inalterate, pur con i necessari aggiornamenti, le sue potenzialità e le sue caratteristiche peculiari. Tale indirizzo scolastico fornisce agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà. Questo permette agli alunni di porsi con atteggiamento razionale, creativo e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi. Così è possibile acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Il percorso del Liceo Scientifico, in particolare, è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica, della Fisica e delle Scienze Naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.


3

Quali attenzioni sono dedicate alla formazione umana? L’accoglienza nella nuova scuola è facilitata da momenti di condivisione fra gli studenti e la comunità educante (Rettore, Vicerettori e Docenti). Questo progetto prevede differenti attività fra cui pomeriggi di educazione al metodo di studio, tornei sportivi e weekend in montagna. Una serata conviviale è dedicata alle famiglie per agevolare la conoscenza reciproca. Durante il progetto accoglienza è introdotto un tema che accompagnerà gli studenti per tutto l’anno scolastico, integrando i diversi momenti di spiritualità proposti a tutte le classi: ritiri di più giorni, gite in montagna e al mare, uscite culturali. Nel periodo estivo i ragazzi sono invitati a partecipare a vacanze formative ed esperienze di volontariato. Nel percorso scolastico, non meno importati, sono i momenti di confronto che tutti gli studenti possono richiedere con il Rettore e i Vicerettori.

4

Come è caratterizzato l’orario scolastico del piano di studi?

Il piano di studi del nostro Liceo rispetta le linee essenziali del Liceo Scientifico “Tradizionale” prevedendo lo studio del Latino e un numero di lezioni, per le altre materie del quadro orario, corrispondente a quanto previsto da questo indirizzo. Tuttavia, nel rispetto dell’autonomia scolastica, è attuato un potenziamento dello studio della Lingua Inglese e di Matematica e Informatica. Il quadro orario presenta, per il primo biennio, una lezione aggiuntiva alla settimana della lingua straniera e due lezioni Scientifico Scienze aggiuntive dedicate in modo INSEGNAMENTI BIENNIO BALLERINI Applicate Tradizionale esclusivo a Informatica. Queste integrazioni 4 4 Lingua e cultura italiana 4 consentono di avvicinare la nostra proposta didattica a 3 Lingua e cultura latina 3 quella tipica dell’indirizzo 3 3 Lingua e cultura straniera - Inglese “Scienze Applicate”, creando 4 un percorso di studio 3 3 Storia e geografia 3 completo e flessibile. Le trenta lezioni settimanali sono 5 7 Matematica e informatica 7 distribuite in cinque giorni, 2 2 Fisica 2 con sabato libero. Tutti i pomeriggi possono essere 2 3 Scienze naturali 2 dedicati allo studio nella Biblioteca del Collegio. 2 2 Disegno e storia dell’arte 2 Durante l’anno scolastico i 2 2 Scienze motorie e sportive 2 docenti propongono agli studenti un calendario di 1 1 Religione 1 attività di recupero e/o 27 27 approfondimento disciplinare. Ore complessive 30


5

Quali risultati al termine del primo biennio?

Fra i risultati riferiti ai livelli di apprendimento, al termine del primo biennio, è utile riportare le indicazioni delle prove INVALSI dell’anno scolastico 2012/2013. Queste prove hanno lo scopo di stabilire i livelli di preparazione degli studenti in Italiano e Matematica in Italia, al fine di monitorare la qualità dei percorsi di formazione. Il grafico ITALIANO presenta un confronto fra i risultati delle prove dei Licei Scientifici a livello regionale e nazionale. MATEMATICA

ITALIA

LOMBARDIA

BALLERINI

ITALIA

6

Quali sono gli altri progetti che integrano l’offerta formativa?

Quanto previsto nel piano degli studi è arricchito da attività integrative organizzate in collaborazione con Enti e Università. Il Liceo Scientifico, per il consolidamento della lingua inglese, offre la possibilità di frequentare corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche con docenti madrelingua. Il Collegio Ballerini è Cambridge Exam Preparation Center e sede degli esami per le certificazioni. In ambito scientifico ci avvaliamo della collaborazione con Università e Centri di Ricerca per la promozione di progetti e percorsi di approfondimento. Sempre tramite questi enti proponiamo l’attivazione di periodi di stage culturali e formativi. A conclusione del percorso di studi, per supportare l’orientamento in uscita, gli studenti sono invitati a partecipare a specifici percorsi organizzati dalle Università. Il rinnovato laboratorio di fisica interno alla scuola è di supporto per le attività didattiche.

LOMBARDIA

BALLERINI


7

Quali ambienti sono a disposizione degli allievi per fare scuola?

Le attività scolastiche all’interno del Collegio Ballerini si svolgono in numerosi ambienti dedicati. Il Collegio accoglie in un cortile protetto di circa 3000 mq con il caratteristico chiostro e le ampie aree verdi. Diversi sono gli ingressi al cortile: uno è dedicato a biciclette e motorini, garantendo così una maggior sicurezza per i pedoni. Ampi corridoi consentono di muoversi fra le classi al coperto raggiungendo la segreteria e i numerosi ambienti condivisi: dalla biblioteca alle aule speciali (laboratori di scienze, fisica, aule informatica e aule per conferenze, incontri collettivi e attività di progettazione). Molti di questi ambienti sono dotati di infrastrutture informatiche utili alla condivisione di contenuti didattici. Nel Collegio è presente una cablatura di rete informatica in tutti gli ambienti di lavoro e oltre la metà degli ambienti è raggiunta dal segnale WiFi. I momenti di religiosità proposti durante l’anno scolastico hanno due ambienti particolari: la Chiesa del Collegio e la più raccolta Cappella. Infine le attività sportive sono proposte nel Centro Sportivo Ballerini: due palestre, un campo da calcio in erba sintetica, pista di atletica e altri due campi sportivi all’aperto. E l’ambiente classe? Le classi sono dotate di specifiche attrezzature utili all’introduzione delle tecnologie informatiche nella didattica. Il Collegio, attraverso il suo progetto “liber@mente: didattica digitale per il successo formativo”, prevede l’utilizzo di iPad come strumento didattico per ogni alunno a partire dalla classe prima.

8

Quale supporto economico per la scelta di un Istituto Paritario?

Il nostro Istituto, in quanto paritario, prevede una retta per la frequenza delle lezioni. A supporto della scelta del nostro Istituto, la Regione Lombardia prevede da anni un sistema di contribuzione annuale chiamato Dote Scuola. Questo sistema è composto da quattro strumenti specifici: • Buono Scuola: contributo fisso assegnato sulla base dell’indicatore reddituale della famiglia con un valore minimo di € 650,00 e un valore massimo di € 900,00. • Integrazione al Reddito: contributo aggiuntivo a sostegno delle famiglie con un indicatore reddituale inferiore a € 15458,00. Tale contributo si aggiunge al Buono Scuola con un valore minimo pari a € 800,00 e un valore massimo pari a € 950,00. • Componente Disabilità: contributo a favore di alunni iscritti a scuole statali e paritarie, senza limitazione per il reddito famigliare, assegnato sulla base di uno stanziamento di fondi annuale. • Componente Merito: dote economica destinata a premiare gli ottimi risultati conseguiti, nell’anno scolastico precedente. Tale dote consente di ottenere contributi da € 300,00 a € 500,00. Una precisazione. I dati riportati nei punti precedenti sono validi al mese di ottobre 2013. La Regione Lombardia ha la facoltà di modificare i parametri reddituali e i contributi economici erogati. Per maggiori informazioni: www.lavoro.regione.lombardia.it visitando la sezione dote scuola - studenti scuole paritarie.

Liceo Scientifico Collegio Arcivescovile Ballerini Via Giuseppe Verdi 77, 20831 Seregno (MB) - 0362 235501

www.collegioballerini.it - info.ballerini@collegifacec.it Eventuali marchi o loghi inseriti nel presente documento sono di proprietà dei rispettivi enti, aziende o associazioni.

Le immagini sono di proprietà del Collegio Ballerini o acquisite con licenza Creative Commons.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.