Arca 175

Page 52

Produzione

Produzione

Rinnovato il marchio

Con il nuovo marchio Cottosenese, l’azienda di San Quirico d’Orcia si propone con un mutato assetto societario e mira a diventare il partner ideale per la rivendita di materiali edili. Ricomposto e studiato in funzione di un riferimento coerente al valore plastico e formale determinato dall’unione simbolica di due coppi che

Grattacielo Pirelli

generano una “S”, il marchio attuale si ripropone con i colori e la luminosità tipici delle crete e delle argille locali.

Sarà la Uncsaal (Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio Leghe), nella persona del proprio Direttore Tecnico Paolo Rigone, a coordinare, su incarico della Regione Lombardia, il Gruppo di Lavoro per la Redazione del Progetto Direttore

riguardante la progettazione e l’esecuzione delle facciate continue del Grattacielo Pirelli. Il Gruppo di Lavoro indicato produrrà, entro l’autunno 2002, un documento che costituirà la base secondo la quale si procederà all’affidamento dei lavori.

Crescita esponenziale

Due nuove aree Con la sua diciottesima edizione, Intel, presente a Fiera Milano dal 20 al 24 maggio 2003, si completerà con due nuove aree particolarmente evidenziate: il Factory Show, dedicato all’automazione di fabbrica; il Components Show, riguardante i componenti per elettrotecnica, elettronica ed elettrodomestici. Le due nuove “mostre nella mostra” si aggiungeranno a World Light Show (illuminazione), Building Show (dal materiale di installazione alla domotica), Power Show (produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica). Nello specifico, il Factory Show evidenzierà la parte migliore e

più aggiornata della tecnologia per l’automazione di fabbrica, per l’automazione relativa ad azionamenti elettrici a velocità variabile, motori elettrici, motion control, PLC, PC industriali, interfacce operatore, field bus, SCADA. Il Components Show si propone invece come evento di riferimento per mostrare pienamente l’intero comparto e valorizzarne gli elementi necessari per realizzare il prodotto finito. Ulteriori informazioni sull’attività di Intel 2003, sono disponibili gli indirizzi Internet www.factoryshow.it e www.componentshow.it.

Il solare termico In relazione all’impegno preso dall’Italia in merito alle direttive di Kyoto, che ritengono necessario quintuplicare in pochi anni la superficie dei pannelli solari installati nel territorio nazionale, le regioni sostengono questa iniziativa anche con incentivi economici concessi autonomamente. Ariston, da sempre attenta all’ambiente e pronta alle nuove esigenze e necessità, rinnova la propria gamma dedicata al solare termico in termini di forniture relative a tutti i componenti necessari per la realizzazione di impianti, sia a circolazione naturale che forzata. La scelta dell’impianto dipende essenzialmente dalla destinazione d’uso, poiché la prima tipologia è stata studiata per le piccole utenze e la seconda anche per le grandi. Per entrambe le versioni Ariston propone dei “Kit” comprensivi di pannello/solare, bollitore e di tutti gli accessori necessari all’installazione. Due i tipi di collettore in gamma che si

100 l’ARCA 175

differenziano essenzialmente per l’assorbitore: il collettore Base, fornito di un assorbitore con trattamento a vernice selettiva nera, che è adatto per installazioni in zone a forte irraggiamento o per un utilizzo prettamente estivo; il collettore Top che dispone invece di un assorbitore con trattamento al titanio Tinox , in grado di aumentarne il rendimento del 10/15% (il massimo ottenibile con i pannelli di tipo tradizionale), utilizzabile tutto l’anno, e ideale per installazioni in zone con scarso irraggiamento o dove i vincoli costruttivi impediscano l’installazione di un numero elevato di pannelli. I bollitori sono disponibili sia per la circolazione naturale (bollitore a intercapedine con litraggi di 150 e 200 lt), sia per circolazione forzata che consente la scelta tra bollitori a intercapedine, a serpentino o a doppio serpentino, in base all’impianto da realizzare e alle eventuali integrazioni a un impianto di riscaldamento esistente.

La Famiglia Colombo, che presiede le aziende Colombo Design di Terno d’Isola, Agrati di Zingonia, AZ Fius di Valbrembo e Gedy di Origgio, con il proposito dichiarato di perseguire un costante sviluppo e crescita, ha intrapreso, dietro iniziativa di Michele Colombo, Presidente della Colombo Design, il raddoppio dell’unità produttiva di Terno d’Isola. La Colombo Design, leader in Italia nel mercato delle

maniglie e congiunta dal ’94 alla Divisione Arredo Bagno, grazie allo straordinario sviluppo raggiunto e alle ipotesi di ulteriori incrementi provenienti dalla domanda del mercato, ha dovuto ampliare notevolmente l’area produttiva estendendosi su una superficie di 65.000 mq dei quali 20.000, coperti, sono stati dotati di impianti tecnologicamente avanzati e di innovativi sistemi di gestione e controllo.

Materiali attuali e futuri E’ attualmente operativo a Milano, con sede nel complesso della Fiera, Material Connexion Milano: nuovo centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi prodotti nel mondo, messo a disposizione di quanti (persona, azienda, divisione, università, ente, associazione e altro) ne necessitino sia professionalmente sia per aggiornamento e conoscenza. Il centro, che ha come soci Assolombarda, Federlegno-Arredo, Domus Accademy e CLAC, è licenzatario di Material Connexion New York, società fondata nel 1997 da Gorge M. Beylerian, che dispone di una Library dotata di 3.000 materiali e processi produttivi innovativi realizzati nel mondo. Di costante e veloce aggiornamento, la Library sviluppa e incrementa mensilmente, attraverso una giuria selezionatrice, il proprio e innovativo repertorio materico, che viene distribuito attualmente

e gratuitamente anche nella sede di Milano. Scopo finale della società, che ha organizzato un sistema articolato di iscrizioni per consultazioni in sede, costituito da abbonamenti differenziati nei tempi e nel numero dei visitatori, è il consentire informazioni e servizi in termini di muovi materiali per esigenze progettuali o produttive, e di mettere in correlazione domanda e risposta. Le membership attuate permettono: l’accesso al database con una password personale; la consultazione della Library dei materiali sia a Milano che a New York; la consulenza professionale tramite personale specializzato; servizi di consulenza, ricerca, formazione e promozione. La nuova sede è stata inaugurata con la presentazione, in loco, della mostra “Mondo Materialis Milano”, che presenta una serie di opere pensate e realizzate, con l’impiego di vari materiali, da architetti, artisti e designer.

Riqualificare e rinnovare

Marmi, Pietre e Tecnologie

L’intervento di riqualificazione della stazione ferroviaria di Modena, realizzato da RFI, Rete Ferroviaria Italiana (società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato), è stato completato impiegando, per pavimentare e rivestire le biglietterie nonché le sale di attesa e le aree adiacenti, i materiali prodotti da Fabbrica Marmi e Graniti, divisione di Iris Ceramica. Già qualificatasi come punto di riferimento costante, date le straordinarie caratteristiche tecniche ed estetiche dei propri prodotti in relazione a interventi in stazioni ferroviarie, metropolitane,

Organizzata da Veronafiere da 3 al 6 ottobre 2002 a Verona, Marmomacc è stata la 37a Mostra Internazionale di Marmi, Pietre e Tecnologie, qualificandosi ancora una volta come l’esclusivo appuntamento mondiale riguardante l’intero comparto lapideo (dal materiale grezzo al finito, dagli accessori alle macchine per la lavorazione), dedicato al mondo della progettazione. Sono state oltre 1330 le aziende provenienti da 54 Paesi, che,

aeroporti e ad altre aree di traffico intenso, Fabbrica Marmi e Graniti si distingue anche in termini di assoluta resistenza. Prodotta con selezioni speciali di materie prime sottoposte a pressioni straordinarie e a temperature elevatissime, ogni lastra si distingue come pezzo unico caratterizzato da venature sempre diverse e profonde quanto la sezione del materiale. Le collezioni utilizzate interpretano i marmi come il Crema Marfil Select, i graniti come il Kashmir White e i travertini come il Persiano Rosa.Tutte le serie rispettano il formato 40x40 cm.

distribuite in una superficie netta di 59.179 metri quadri, hanno evidenziato le nuove trasformazioni e i programmi messi a punto per soddisfare i criteri di cambiamento e di evoluzione attualmente richiesti sia in ambito nazionale che internazionale. E’ stata inoltre apprezzata l’iniziativa “Marmo, Arte e Cultura”, che ha compreso una serie di mostre e convegni di grande interesse per chi opera nel mondo della progettazione.

“Writer” a rischio

Velocizza la produzione Haworth Italia, azienda impegnata nella produzione di mobili e sistemi d’arredo per ufficio, presente in Italia con i marchi Castelli, Com ed E@sy, è particolarmente concentrata sulla produttività, ed è impegnata a studiare e realizzare importanti novità all’interno dello stabilimento di Imola specializzato nella lavorazione del legno. Attualmente sta attuando il progetto TPM, denominato Lean Thiking, che è stato introdotto a pieno regime nella Cella 1; una delle linee produttive più importanti dello stabilimento. Scopo è la riduzione del 75% del tempo di attraversamento del processo produttivo e dell’85% di quello relativo al materiale in lavorazione. L’iniziativa, di straordinario successo, vede con il nuovo sistema produttivo, eliminare l’accumulo di pezzi semilavorati e i grandi lotti di

produzione. Sono state annullate situazioni di reparti in attesa di pezzi da lavorare, e l’organizzazione delle varie fasi di produzione ha approvato una tecnologia applicativa molto avanzata. La Cella 1 dello stabilimento Haworth di Imola, utilizzata per testare il nuovo progetto, rappresenta il 40% della produzione dello stabilimento, ed è riservata alle componenti destinate alle serie commerciali di Castelli e Com, come gli armadi e le pareti divisorie. Attualmente i risultati del progetto Lean Thiking si evidenziano nei tempi necessari per la fabbricazione di un pezzo scesi da 10,5 giorni a 21 ore, mentre il materiale di lavorazione è stato ridotto da 5.000 a 1.000 unità. Obbiettivo finale è il raggiungimento di un tempo di produzione complessivo di 10,5 ore e un traguardo di 500 pezzi utilizzati in lavorazione.

Convegno sul vetro in edilizia Con un convegno svoltosi presso l’Università di Parma, Teleya, divisione di Coopsette Scarl, ha dibattuto, con il contributo di docenti universitari ed esponenti di Pilkinton, il tema relativo all’involucro edilizio. E’ stato valutato come, nelle facciate e coperture di edifici che si debbono considerare le superfici di controllo della qualità ambientale anche relativamente al comfort e al risparmio energetico, l’involucro a doppia pelle rappresenti la risposta più qualificata a queste esigenze. Le tecnologie costruttive maggiormente rappresentative per queste tendenze, sono state individuate in relazione alle

vetrate ad appensione puntuale e alle strutture in cui il vetro assume valenza portante. Anche relativamente alla sicurezza antincendio il vetro, rispondendo in termini di protezione, ha portato i relatori del convegno ad approfondire i temi concernenti lo studio delle casistiche d’incendio, il quadro normativo attuale, i prodotti e l’evoluzione tecnologica dei sistemi.

Standox, multinazionale tedesca leader nel settore vernici per autoritocco, ha messo a punto il nuovo sistema anti-graffiti Multimix costituito da due componenti principali: un trasparente con indurente speciale (resistentissimo), e un detergente che rimuove con facilità i graffiti, anche dopo diversi mesi, mantenendo inalterato lo strato protettivo. Il trasparente 2K (a base di poliacrilico) determina una superficie forte e anti-graffio intaccabile dai segni dei

garaffiti, proteggendo contemporaneamente dall’impatto chimico e meccanico. Il trasparente si può applicare sia su fondi verniciati o rivestiti, sia metallici o plastici, come mezzi di trasporto pubblici, saracinesche, inferriate, distributori automatici, insegne e segnali stradali e altro. Il detergente anti-graffiti, applicabile con una bomboletta spray, consente la pulitura degli stessi con una spugna umida dopo soli 15 minuti.

Sicurezza sul lavoro Saint-Gobain Terreal Italia, leader di mercato nel settore laterizi, si è vista assegnare il Premio Diamante 2002 che, istituito dalla multinazionale Saint Gobain, leader mondiale nella produzione di vetro, è riservato agli stabilimenti appartenenti al Gruppo, presenti nel mondo, per festeggiare il raggiungimento dei migliori risultati in materia di sicurezza. Proprio lo stabilimento di Valenza, grazie al successo

ottenuto nella prevenzione degli infortuni (nessun incidente sul lavoro nell’anno 2001), è stato gratificato con il premio, distinguendosi tra i circa 50 siti produttivi italiani appartenenti alla multinazionale. Da parecchi anni Sain-Gobain Terreal Italia persegue, con il sostegno del Gruppo, una politica in materia di sicurezza che già nel 2000 le ha fatto conseguire anche il Premio Sicurezza Italia, per lo stabilimento di Noale.

Illuminazione decorativa Dedicata all’illuminazione decorativa, Lightstyle, presente dal 26 al 29 aprile 2003 a Francoforte sul Meno, punta sulla solita ed elevata internazionalità, rappresentata da visitatori professionali e da compratori, assicurando una notevole introduzione e attenzione relative al mercato dell’esportazione. Di grande aiuto in un momento

di debole congiuntura, la manifestazione si distingue quindi come un’occasione importante per la presentazione e la vendita di prodotti inerenti l’illuminazione decorativa su scala mondiale. Otre ai concorsi di design e alle straordinarie iniziative, Lightstyle viene proposta come un forum speciale per designer e creativi del comparto.

l’ARCA 175 101


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.