ZEUS 273

Page 29

LA VIA DELLE API IN MOSTRA Museo Civico di Zoologia, sala della Roma; Via Ulisse Aldrovandi, 18 fino al 29 maggio di Paola Gaspardis

u n inno alla primavera incalzante e

parati apistici provenienti dalle collezioni

anche al nostro futuro: una mostra comple-

entomologiche del museo, in mostra anche

tamente dedicata alle api, un messaggio di

le attrezzature utilizzate in apicoltura. Po-

sensibilizzazione volto alla protezione di

tremo studiare l’utilizzo dei prodotti, dal

questi laboriosi insetti. Le api, e la loro im-

miele, al polline, alla propoli, usati non solo

portanza, quale indicatore della biodiver-

nel campo alimentare, ma anche medico o

sità, fautrici con il loro operato dell’80%

agricolo. Infine, sarà possibile entrare al-

del cibo che giunge sulle nostre tavole, un

l’interno di un alveare, attraverso una si-

terzo del quale dipende proprio dall’im-

mulazione multimediale.

pollinazione. La mostra, a cura di Massimo Capula e Carla Possiamo dire che è un nostro dovere visi-

Marangoni, nasce dalla collaborazione

tare questa mostra, per renderci ancora più

della Sovrintendenza capitolina, il gruppo

conto dell’importanza delle api, un primo

“Api sparse Aps” e l’Istituto Zooproflattico

passo verso quell’impegno di tutela nei

Sperimentale del Lazio e della Toscana, per

confronti di questi insetti che rischiano

far intraprendere al visitatore un viaggio in

l’estinzione.

questo splendido e importante mondo, per condividere ricerche che dimostrano quanto le api siano impor-

Non a caso, alla fine del percorso, se saremo in grado di superare

tanti bioindicatori, quanto possano contribuire a valutare lo

il test, potremo ricevere l’attestato di “consapevolezza e impe-

stato di salute dell’ambiente in cui viviamo o il grado d’inquina-

gno”, proprio per aiutare le api a sopravvivere, grazie all’aiuto

mento che contribuiamo a produrre.

di una speciale mascotte: l’Ape Agnese, che attraverso un divertente gioco-quiz ci metterà alla prova, attraverso un’APP gratuita

Informazioni: www.museocivicodizoologia.imuseiincomune-

“AppAgnese”, appunto.

roma.it e 060608 Orari: dal martedì alla domenica 09.00-19.00, con ultimo in-

Per prepararci al quiz avremo modo di viaggiare nel magico

gresso un’ora prima della chiusura. Chiuso il lunedì.

mondo delle api, scoprire cosa si nasconde dietro ad una appa-

Biglietti: omnicomprensivo di museo e mostra, intero 8,50€, ri-

rentemente semplice goccia di miele, scoprire la straordinaria

dotto 7,00€, 1 euro in meno per i residenti, gratuito per posses-

organizzazione sociale delle api, conoscere il loro fondamentale

sori di MIC Card e categorie previste.

ruolo nell’impollinazione delle piante. un interessante percorso fatto non solo di fotografie e video, ma anche di materiali e pre-

VUOI VISITARE OSTIA ANTICA?

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA ORGANIZZA TOUR PER: OSTIA ANTICA SITI ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI DI ROMA E LAZIO

MASSIMO 349 2600576

#laviadelleapi #iostoconlapeagnese

RIPETIZIONI OGNI MATERIA

A FREQUENTANTI ELEMENTARI, MEDIE, SINO AL 5° SUPERIORE, OGNI ISTITUTO O LICEO, MASSIMA SERIETÀ E LUNGA ESPERIENZA, ANCHE A DOMICILIO, PREZZI MODICI

PREPARAZIONE ESAME DI TERZA MEDIA (TESINE) E DI MATURITÀ SILVIA 06 52.15.617 - 368 75.96.085

Collezionista compra foto, cartoline e libri antichi. 328.59.21.944 NuMERO 273

29

APRILE 2022

Falegname italiano, altamente rifinito, esperienza trentennale, effettua lavori artigianali su misura, riparazioni e manutenzioni accurate, arredamento interno-esterno ed infissi, restauro e lucidatura mobili antichi, trattamento antitarlo PREVENTIVI GRATUITI MASSIMA SERIETÀ Cell. 347 330.30.06

ZEUS


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.