16 minute read

Spiritualità e tribalità

L'avvento del misticismo

La Trance e la Techno Mistica

Advertisement

Sempre nel 1990 a Francoforte, Dag Lerner meglio conosciuto come DJ Dag, e Rolf Ellmer meglio conosciuto come Jam El Mar, sotto l'etichetta di Talla2XLC Suck Me Plasma, incidono "We Came in Peace" con il progetto musicale Dance 2 Trance. Inizia ad apparire per la prima volta in un progetto techno la parola "trance".

DJ Dag , la maggior parte dei suoi tatuaggi rimandano alla cultura dei nativi americani.

75

Dance 2 Trance - "We came in Peace",1990

Il brano si ispira allo sbarco lunare del 1969 effettuato dall'Apollo 11 . Si sente la voce mixata dell'astronauta Neil Armstrong che recita "We Came In Peace For All Mankind", "Veniamo in pace a nome di tutta l'umanità". Una trance magica e appunto "lunare". La trance viene in nome di pace per tutta l’umanità:

https://www.youtube.com/watch?v=SnR_A_zQ3bU

Anche il già citato Torsten Fenslau sotto il progetto LDC inciderà a inizio anni 90' dei brani ispirandosi al nascente stile musicale come per esempio quello del 1992 "Plasma" o "Parsec" del 1993. Per me due capolavori.

LDC-"Plasma", 1992 trance "veloce" legata alla technohttps://www.youtube.com/watch?v=yPgBrMzuQ5Y&t=243sLDC-"Parsec",1993 "trance più lenta" sempre legata alla technohttps://www.youtube.com/watch?v=3XlEcjQDfMM

Anche Marc Acardipane si cimenterà in produzioni trance come per esempio quelle sotto il progetto T-Bone Castro e il brano "Wize guyz are freakin lower" del 1991.

trance tribale, sembra che ci sia una vocina aliena che parli:https://www.youtube.com/watch?v=IIbOPld5rhM

Questo brano è stato prodotto con una sottoetichetta della PCP, la Dance Ecstasy 2001.

In Olanda come abbiamo già visto Jochem Paap meglio conosciuto come Speedy J diventa famoso con il brano hardcore Pullover , ma sempre nel 1991 sotto lo pseudonimo Tune (all'epoca usare pseudonimi era diffusissimo se non si fosse capito) incide i brani Change the Beat e Tonight brani techno ma con già influssi fra il magico e lo spirituale.

76

Tune - "Change the Beat",1991 techno magicahttps://www.youtube.com/watch?v=9itwvGJjQmw

Tune - "Tonight",1991 techno rilassantehttps://www.youtube.com/watch?v=A_0EOPemNg4

Speedy J ebbe come punto di riferimento la scena techno americana e conosceva Richie Hawtin. Infatti i suoi dischi furono in collaborazione con la casa Plus 8 records di proprietà appunto di Richie, quest'ultimo inoltre con il progetto Teste incise "The Wipe" nel 1992, brano con influssi techno-trance scuola Detroit e acid house, insomma tutto.

John Acquaviva, Richie Hawtin e Speedy J inizio anni 90'. Foto totale

77

Videoclip trasmesso nel 1995 sulla mitica VIVA TV, emittente televisiva con sede a Colonia dedicata alla musica techno. Questo brano è davvero underground e il videoclip ne è testimonianza. Rappresenta il "viaggio" della nostra mente. Uno dei miei preferiti. Sonorità aliene senza dubbio.

https://www.youtube.com/watch?v=oDux9UuFGJw&t=70s

Qui invece il brano completo, dal sottotitolo "5am Synaptic", ovvero "sinaptico alle 5 del mattino". Capolavoro "Acid Trance Techno", non so nemmeno come definirlo.

https://www.youtube.com/watch?v=lBCD9a6xJm4

Uno screen del videolclip, chissà Richie Hawtin da cosa avrà preso ispirazione. Capolavoro allucinante.

78

In Olanda abbiamo il progetto Trilithon di Huib Shippers ed Erik van Vliet dove con l'album Trance Dance 128 del 1992 affermeranno il concetto di musica trance. I brani più rappresentativi sono:

Children of the Future V1https://www.youtube.com/watch?v=mvzTIesrlRA&t=225sChoicehttps://www.youtube.com/watch?v=EuWxrx5En1ESynrise

https://www.youtube.com/watch?v=C9JSrp5H3Mw

Copertina dell'album che rappresenta appunto il "Trilithon" ovvero quella struttura di pietre che forma una porta dell’era preistorica. Possiamo considerarlo un' omaggio a quella memoria ancestrale presente in ognuno di noi che ci lega con il nostro passato.

79

esempio di sistema trilitico a Stonehenge, in Inghilterra

In tutti questi brani "più o meno trance" sopra citati è già presente quella componente che io chiamo "mistica" che sarà denominata nel tempo come "Goa".

La musica trance infatti avrà come caratteristiche principali il ritmo ripetitivo nella base musicale, l'armonia sonora, i tamburi e "sonorità etniche" proprie delle società tribali appartenenti a varie popolazioni del mondo in particolare a quelle indiane asiatiche e indiane americane.

Nikolai – “Look To the Future”,1993 uno dei miei brani trance preferitihttps://www.youtube.com/watch?v=3MYUQE3XwD8

80

Copertina del vinile del quale parleremo adesso. Si nota il riferimento alla luna

Per esempio il progetto Dance 2 Trance comporrà "The Power of American Natives" del 1992 come inno e ricordo della società dei nativi americani. Le iniziali delle frasi del titolo rimandano al dio Pan, il dio metà uomo e metà capra, Dio del tutto("pan" in greco vuol dire tutto). Spesso il dio Pan è raffigurato mentre suona il flauto( nel brano è presente infatti il ritornello con il flauto). Nella mitologia greca questo dio suona nei boschi ai satiri alle ninfe. I satiri erano considerati aggressivi e con una forte carica erotica. Nella religione cristiana la capra è generalmente considerata come simbolo delle pulsioni sessuali ed accostata al diavolo tentatore. Pan può rappresentare la libertà in tutte le sue forme, da quella sessuale a quella spirituale. Esistono correnti spirituali-religiose come il pan-indianismo che all'inizio del 900' negli Stati Uniti ebbe l'obiettivo da parte della rappresentanza dei nativi, di riunire tutte le culture degli indiani d'America, senza distinzione di appartenenza tribali, per

81

affermare il proprio status morale e culturale e ottenere diritti civili e tutelare i propri interessi.

Dance 2 Trance- "The Power of American Natives",1993 videoclip con la cantante Linda Rocco. E' presente molta simbologia appartenente alla cultura dei nativi americani.

https://www.youtube.com/watch?v=azkbOFTcQu8

In Germania invece a inizio 800' si inizia a parlare di Pan-Germanesimo ovvero quel progetto politico e culturale di riunire tutte le popolazioni di lingua tedesca. Lo stato tedesco nel 1870 si configurò come stato unitario. Dal 1949 al 1989 la Germania fu invece divisa in due zone di influenza dai paesi vincitori della Seconda Guerra Mondiale. Nacque la DDR( Repubblica Democratica Tedesca) la "Germania Est" sotto l'influenza dell'URSS.

Berlino all’interno fu suddivisa in 2 principali aree politiche, la parte ovest(U.S.A) e la parte est(URSS).

Il 9 Novembre 1989 cade il Muro di Berlino e la Germania si riunifica. I giovani berlinesi dell'est si unirono con quelli di ovest e si potette solo da allora iniziare a vivere il nuovo stile musicale e culturale prodotto dal movimento underground nato da appena pochi anni proprio a Berlino e in parallelo a Francoforte e prima ancora negli USA.

La musica techno contribuì a riunificare a livello simbolico ed artistico quella generazione di giovani e il brano dei Dance 2 Trance può essere considerato un inno e una sorta di dedica a questa riunificazione politica e culturale. Possiamo quindi immaginare la techno in Germania come mezzo di integrazione, quel ponte mistico che aggrega e che fece sentire una nazione di nuovo unita.

82

Uno dei giorni successivi alla caduta del 9 Novembre 1989.

Chris Gueffroy, ultima vittima ad essere stata uccisa dalle guardie per aver cercato di oltrepassare il muro. Aveva 21 anni. Non ha potuto vivere la nascita del movimento techno tedesco, o forse chissà, nella sua dimensione ha potuto.

83

Altri riferimenti alla cultura dei nativi d'America possono essere il progetto Peyote (sempre di DJ Dag) con il brano Alcatraz che sempre nel 1992 offre una dedica al mondo dei nativi. Tra l'altro il peyote è una pianta che ha anche proprietà psichedeliche. Il ritmo psichedelico contraddistinguerà gran parte delle prime produzioni trance confluendo il quell'universo culturale e musicale sotto forma di Goa Trance.

Peyote - "Alcatraz", 1992 Questo brano penso davvero lo abbiano concepito e registrato intorno al fuoco danzando perché non ci sono altre spiegazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=q_P7sHBngac

DJ Dag(a sinistra) con Torsten Fenslau

Peyote - "Wardance",1991 trance tribale https://www.youtube.com/watch?v=4jTyOew5ytc Dance 2 Trance -"Warrior",1994 videoclip meraviglioso https://www.youtube.com/watch?v=HTxjERX13dI

84

Jam El mar e Dj Dag nel videoclip "Warrior"

Sempre Dj Dag

85

A Francoforte abbiamo invece Ralph-Armand Beck meglio conosciuto come DJ Taucher già attivo a inizio anni 90' , nel 1994 propone il brano Fantasy, brano Trance a tutti gli effetti. Stesso discorso vale per il Dj Talla2XLC che nel 1996 produce The Eternal Mistery. Sempre a metà anni 90' e sempre a Francoforte nasce anche la nuova etichetta Tracid Traxxx di Kai Franz meglio conosciuto come Kai Tracid che darà il via a produzioni esclusivamente trance inaugurando la strada che porterà alla ribalta il movimento trance di anni 2000.

Taucher- "Fantasy",1994. Secondo me le sonorità presenti in questo brano ufficializzano ulteriormente la musica Trance come genere indipendente e il videoclip racchiude la filosofia del viaggio come percorso spirituale, un viaggio effettuato appunto con la fantasia e la libertà. La parte del video da quando si inquadra il mixer sott'acqua in poi, è qualcosa di metafisico che fa vibrare lo spirito.

Videoclip di metà anni 90, simbolo della nascente musicatrance https://www.youtube.com/watch?v=t6DC8V1_2co

DJ Taucher a metà anni 90'

87

Alcune immagini del videoclip che iniziano ad essere sempre più psichedelici. La parte musicale che inizia quando c'è il mixer sott'acqua è il "climax" raggiunto dal brano musicale

88

TALLA2XLC- The Eternal Mystery,1996. Trance moderna. "Un brano nel brano"https://www.youtube.com/watch?v=jxcqE4cxF2g

Copertina del CD, Talla 2XLC Vs. Taucher – Techno Club Vol.1, 1997

89

Sempre loro al Nature One 2018

Riguardo invece Sven Väth, nel 1993 uscì il singolo "Ritual of Life" in pratica un'"esperienza spirituale" come il brano sempre del 93' intitolato "l'Esperenza", musiche che rimandano ai suoni della cultura tibetana e andina.

Sven Väth - Ritual of Life,1993https://www.youtube.com/watch?v=u1YZGxV3klsSven Väth - L'Esperanza,1993. Videoclip meravigliosohttps://www.youtube.com/watch?v=rZKV4KIeIrU

Molti brani come vedremo avranno la caratteristica di essere strutturati in "parti" ovvero un'introduzione al brano, una fase di climax e il finale.

Sven Väth -"Robot",1994 "robot mistici-tribali".https://www.youtube.com/watch?v=jPVn_TrgHpAVernon- Vernon Wonderland, 1993

https://www.youtube.com/watch?v=mBQd2I6D510

90

Nel 1994 con Monk Trance dà alla trance un'impronta tribale tibetana che contribuirà a formare un sottogenere ulteriore al genere trance, la Goa trance, che a me piace chiamare anche "trance underground".

Estratto del documentario "Lost in Techno" del 1992. Da vedere in quanto c'è anche la partenza del treno da Francoforte verso la Love Parade di Berlino con Sven che fa il Dj, ed è presente il lavoro che c'è dietro a questo brano(Monk trance).

https://www.youtube.com/watch?v=GsN_-o3ZLvA&t=347s

Sven Väth versione tribale tibetana,1992

Sven Väth - "Monk Trance",1993 La "trance" del monacohttps://www.youtube.com/watch?v=9UJimrJHgEo&t=105s

Nella sua discoteca "Omen" si suoneranno oltre a musica "techno classica", anche tanti brani di questo nuovo sottogenere. Famosissima la scena del giorno della festa per la chiusura della discoteca, quando Sven sale su una cassa acustica e balla con il pubblico nel marciapiede il brano Tone del francese Emmanuel Top, prodotto nel 1995(presente nella "parte 1" delle 4 ,del giorno della chiusura dell'Omen), brano categorizzato come trance progressiva. Un'altro artista francese che diventerà famoso sarà Laurent Garnier che con Crispy Bacon del 1997 darà un taglio "acid" alla techno-trance.

91

Emmanuel Top- "Tone",1995

https://www.youtube.com/watch?v=cGhXl4mQ3JY

Laurent Garnier- "Crispy Bacon",1997https://www.youtube.com/watch?v=pvL8dFK6JIU

Un'altro brano simbolo è del 1994 del gruppo tedesco Sunbeam con Outside World brano categorizzato come hard trance per via dei bassi che rimandano alla hardcore e dalla melodia appunto trance.

Sunbeam-"Outside World",1994

https://www.youtube.com/watch?v=GkXOpJU5CV0

Anche il belga Sven Van Hees lascerà il segno con sonorità tribali totaliAstrospider - "Ritmista!",1993,brano assurdohttps://www.youtube.com/watch?v=iAc0oCDGxio

Qui la copertina del brano,underground no?

92

Sempre nel 1994 nel frattempo il Dj e produttore danese Robert Leiner con il progetto The Source Experience darà sempre di più un taglio profondo alla trance. L'album "Different Journeys"(viaggi differenti) con Il brano Point Zero è un esempio di come la musica techno declinata sotto forma di trance possa trasmettere quel misticismo che si formerà con la goa trance. Stesso discorso il tribalismo presente nel brano Nightshift. Per me questa è già Goa, vera e propria esperienza mistica. Ascoltare musica diventa viaggiare con lo spirito, e la componente mistica nel movimento underground è ormai una realtà, una realtà che si realizza con i sogni.

Robert Leiner

The Source Experience - "The Source Experience",1993 tribalismo melodico.https://www.youtube.com/watch?v=674r-h5nFWU&t=183s

The Source Experience - "Nightshift",1994 puro misticismohttps://www.youtube.com/watch?v=fzdfj5ZWyRw

The Source Experience - "Point Zero",1994 penso che l'ascolto di questo brano possa contribuire al raggiungimento del Nirvana.

https://www.youtube.com/watch?v=B5NP4LNTKfU

93

E a proposito di realtà, già nel 1991 a Francoforte il Dj Ramin Naghachian con l'alias Ramin insieme all'etichetta hardcore fondata da Marc Acardipane, introduce anche lui nuove sonorità tribali alla techno nell'album "Vol. I - Essence Of Ecstasy" con il brano simbolo Reality. All'interno del brano è presente una voce narrante che recita in inglese "la realtà era differente", un riferimento forse, a quelle culture native della quale abbiamo già accennato.

Ramin - "Reality",1991https://www.youtube.com/watch?v=aVFgUZbVwl8

La techno di stampo tribale era già presente comunque in alcuni brani album di inizio anni 90'. La già citata etichetta belga R&S diventata famosa per la produzione di musiche New Beat, nel 1991 con il Dj inglese ma di adozione belga Christian Jay Bolland conosciuto come CJ Bolland cercò appunto di dare un taglio più mistico ai brani techno. Ne sono da esempio brani come Mindwar del 1991 e Mantra del 1992. Il primo presente nell'album "Ravesignal Vol III" e il secondo nell'album "The 4th Sign"( il quarto segno).

Fronte-Retro Album "The 4TH Sign". CJ Bolland versione "nativo"

94

CJ Bolland - " Horsepower",1991 https://www.youtube.com/watch?v=EKc9n5Ct1l0 CJ Bolland - "Mindwar",1991 https://www.youtube.com/watch?v=dxpZO250eOo CJ Bolland - "Mantra",1992 https://www.youtube.com/watch?v=YspxGsM8rg0

Fronte album "Ravesignal III", CJ Bolland versione "nativo tecnologico"

95

"Il quarto segno" in astrologia ricade nel segno del cancro, segno d'acqua che va dal 22 Giugno al 22 Luglio. Questo è il periodo dove hanno iniziato generalmente gli eventi estivi come i rave e i festival della quale abbiamo parlato. Il granchio fra l'altro con il suo guscio si difende dagli altri animali( la difesa dei nativi contro i conquistatori europei?). Il segno opposto è il capricorno simbolo di terra. Nel 1993 l'olandese Hans Weekhout compone con il progetto Capricorn il brano 20HZ, brano che si potrebbe definire techno-acid tribale. Il capricorno è un segno che combacia con l'inverno ed è spesso associato come altri segni di terra al materialismo. Il cancro da una parte e il capricorno dall'altra rappresentano la vitalità dell'uomo e allo stesso tempo la debolezza.

Capricorn - "20HZ", 1993

https://www.youtube.com/watch?v=jicwnThwjzc

Nel 1990 CJ Bolland nell'album Ravesignal II proponeva già una techno mistica come ad esempio il brano "Golden Dreams". Ritornando invece un' attimo al discorso dei Profeti che ho citato parlando della discoteca Omen di Francoforte, nel 1997 CJ Bolland comporrà il singolo "The Prophet", appunto "il Profeta" dove al sonorità mistica underground sarà da padrona.

CJ Bolland - "Golden Dreams",1990. Misticismo undegroundhttps://www.youtube.com/watch?v=sAUanOwK87MCJ Bolland - "The Prophet",1997. hardcore trance tribale, c'è tutto in questo brano.https://www.youtube.com/watch?v=ukbRAgXZYtU&t=258s

96

Joey Beltram, 1991

A New York, Joey Beltram che collabora anche lui con la casa belga R&S Records e con CJ Bolland, compone quello che diventerà un simbolo della musica techno underground. Il brano è "Energy Flash" del 1990, dove un misto di suoni tribali, etnici e melodici annunceranno già da allora la carica spirituale che sarà presente in un primo momento nella musica trance(come abbiamo visto) e nella Goa trance, come vedremo.

Joey Beltram - "Energy Flash", 1990 capolavoro infinito, questo brano è secondo me la sintesi movimento techno underground di quell'epoca.

https://www.youtube.com/watch?v=ALsHox5sYCk

97

Il faccione futurista underground dell'album contenente il vinile di Energy Flash

Con gli pseudonimi Code 6 e Disorder 2Code 6- C.O.D.E, 1990https://www.youtube.com/watch?v=mH9igNEC3RM

Disorder 2 – Panic,1991 https://www.youtube.com/watch?v=C92VkXvWnrs

98

Joey Beltram - "Flash Cube",1994, versione rivisitata di Energy Flash

https://www.youtube.com/watch?v=SQSaMbr6AEIJoey Beltram - "Believer",1996 videocliphttps://www.youtube.com/watch?v=89-a3NHYRiE

Joey Beltram - "The Alien Chamber" 2006. ovviamente non potevano mancare gli alieni, il tempo passa ma lo stile è quello.

https://www.youtube.com/watch?v=gCJ7iDAnqDY

I brani di Joey Beltram con il suo stile possono aiutare a capire il mix fra sonorità techno di Detroit e acid.

Foto interessante che ritrae Joey Beltram ,che potrebbe rappresentare la musica techno come distruzione progressiva dei generi musicali esistenti fino a quel momento.

Green Velvet - "Flash",1995 sonorità simile a Flash Cube di Beltramhttps://www.youtube.com/watch?v=l_RfediFJFQ

99

Copertina vinile di Joey Beltram sotto lo pseudonimo Second Phase con il brano Mentasm

https://www.youtube.com/watch?v=u8VY5dxq5CU

Copertina Volume 2 di Joey Beltram,di seguito il brano Reflex,1991. Ecco le chiavi per una nuova dimensione

https://www.youtube.com/watch?v=u5x-WM2G7R0

100

DJ Rush, Robert Armani e Joey Beltram,1996

Altri importanti musicisti americani che interpreteranno al meglio l’acid techno a metà anni 90’ furono Damon Wild, Woody McBride e Freddie Fresh.

Damon Wild – Data Sync,1994https://www.youtube.com/watch?v=4cdL64sqhskFreddy Fresh & Woody McBride – Pressure,1995https://www.youtube.com/watch?v=WuWxVlIIneM

101

This article is from: