10 minute read

La techno tedesca: TechnoKultur

Next Article
Belgio

Belgio

Germania

Advertisement

Francoforte: La techno tedesca e The Sound of Frankfurt

Della scena underground tedesca invece si sa tutto e il contrario di tutto. Se in Belgio la musica New Beat ha reso in un certo senso "popolare" il movimento Techno, in Germania diventa un vero e proprio fenomeno di massa.

Le città che rappresentano il punto di riferimento della scena underground sono Francoforte, Berlino e Colonia. Per ogni città bisognerebbe aprire dei capitoli dedicati ma cercherò di essere il più esaustivo possibile.

Già all'inizio degli anni 70' a Dusseldorf i Kraftwerk("centrale elettrica" in tedesco) iniziarono a comporre una sorta di "musica techno" in modo sperimentale proponendo suoni elettronici fino a quel momento inediti. Dei Kraftwerk bisognerebbe dedicare uno scritto completo dedicato ma è importante citarli in quanto hanno dato i primi spunti, le prime idee di come comporre musica elettronica ispirando la Techno Detroit, la techno tedesca e conseguentemente tutta la musica techno.

Esibizione live dei Kraftwerk a Soest, Germania 1970https://www.youtube.com/watch?v=hWUiLJnEYJI

Partiamo quindi da Francoforte sul Meno, città che secondo me ha inaugurato quella che i tedeschi chiamano “TechnoKultur”, la sottocultura del movimento giovanile tedesco.

40

Andreas Tomalla meglio conosciuto come TALLA2XLC(foto fine anni 80')

41

A Francoforte nel 1983, Andreas Tomalla, mentre lavorava in un negozio di musica, si ritrovò a dover catalogare i vinili presenti sugli scaffali. Quei brani che venivano prodotti attraverso strumenti elettronici(sintetizzatori ecc) li catalogò sotto la voce "techno"(un rimando alla musica di tipo tecnologica). Oltre oceano negli Stati Uniti giravano già vinili con la stessa dicitura. Probabilmente non sapremo mai la verità ma è bello che rimanga un mistero.

Nel 1984 insieme al produttore Alex Lazary inizia a studiare un modo per proporre questi nuovi stili musicali nelle sale da ballo della città. L'idea di ospitare queste serate ricade su quello che divenne il leggendario Dorian Gray situato dentro l'aeroporto di Francoforte che fin dagli anni 70' proponeva musica disco. Andreas Tomalla sotto lo pseudonimo "TALLA2XLC"(alla fine di questo scritto vi dirò perché si chiama così) fonda quello che passerà alla storia come "Techno Club"ovvero l'idea e il progetto concreto di suonare solo ed esclusivamente musica Techno per tutta la serata (per non dire tutta la giornata).

Simbolo del nascente concetto di Techno Club

Francoforte inizia a respirare un nuovo clima artistico,culturale e musicale che poi si diffonderà in tutta la Germania, un po' come era successo in Belgio con al New Beat, ma in questo caso con un raggio di portata maggiore.

42

I simboli ricorrenti nelle copertine dei vinili e nelle pubblicità degli eventi techno saranno spesso gli ingranaggi metallici(poi cercherò di dare una interpretazione). Da Settembre 1988 fino a Dicembre 2000 il Dorian Gray ospiterà serate techno dalle "21 di sera "fino alla fine". La T di "Techno" si ispira alla lettera T dell'alfabeto

runico che è proprio una freccia con la punta verso l'altro . L'alfabeto runico era utilizzato dalle tribù germaniche del III Secolo a.C.

La "prima ondata" techno tedesca è caratterizzata da suoni industrial/EBM (fra il 1988-1990 circa). Nei primi Techno Club ci saranno queste sonorità ma prima analizzo con voi questo videoclip.

43

New Breed - "Umsturz (Jetzt)", 1984 (di Bobby Orlando) https://www.youtube.com/watch?v=xYhbNa1FJVw Robotiko Rejecto - "Umsturz Jetzt!", 1988 https://www.youtube.com/watch?v=tzv7jhYqrvM

TALLA2XLC è coinvolto in vari progetti musicali partendo con suoni più EBM/Industrial come quelli del progetto Moskwa TV, Two of China, Bigod20 Robotiko Rejecto e Umo Detic:

Robotiko Rejecto- "Rejecto!", 1987https://www.youtube.com/watch?v=9ko8BjgWvtMRobotiko Rejecto-" Confusion(are you mix)" 1989https://www.youtube.com/watch?v=VzGA5rTNN8kUmo Detic -"Fahrenheit", 1989

https://www.youtube.com/watch?v=pk7xoqXiRPg

Moskwa TV . Live del 1985 Andreas Tomalla è alla tastiera. Qui le sonorità sono ancora legate alla parte cantata.

https://www.youtube.com/watch?v=i7i4ORTA7JY

Two Of China – "Los Niños Del Parque (Corrida-Mix)",1986. Rivisitazione "techno" del brano dallo stesso titolo del gruppo tedesco EBM/industrial "Liaisons Dangereuses" del 1981.

https://www.youtube.com/watch?v=5XUOOD3hbGA

Come in Belgio, iniziano quindi a nascere varie case discografiche specializzate in musica "esclusivamente" Techno.

La fine degli anni 80' quindi è segnata da una forte influenza sonora derivata dal genere industrial/EBM. TALLA2XLC fondò l'etichetta Zoth Ommog dove furono appunto incisi buona parte dei brani con questa influenza. Zoth Ommog è fra l'altro

46

https://www.youtube.com/watch?v=5TifWoi7Bt8

Questi brani come tanti altri in lingua spagnola diventeranno molto popolari in Spagna.

Tribantura - "Legacy",1988. "Eredità"https://www.youtube.com/watch?v=BMTtO_y9oKoABSURD - "Brian (The Pure Techno Bassdrum Mxxx)",1988

https://www.youtube.com/watch?v=cL65teo_wtIScope- "Die Zukunft", 1989 "Il futuro"https://www.youtube.com/watch?v=7ehngtvbRPEDer Böse Mann – "Kommt Mit Mir",1990 "Vieni con me"https://www.youtube.com/watch?v=D_68IWoWUW8

New Scene - "Out Of Control II(The War in Vietnam 90')",1990 la sonorità vera e propria inizia a circa 1 minuto, ricorda come stile la HI-NRG

https://www.youtube.com/watch?v=dKm_8xtoC1IScrot - "Teufelsrhythmus",1990. "Il ritmo del Diavolo".https://www.youtube.com/watch?v=J70-aUgcglkScrot- "Der Amokläufer",1991. "Lo squartatore"https://www.youtube.com/watch?v=-lnoKSXX4DIENEMIES OF CARLOTTA F.O.C. II - "Der Feind,1990" "Il nemico".https://www.youtube.com/watch?v=qEvpxSyZQTEStructure-"Das Licht",1991. "La Luce"https://www.youtube.com/watch?v=iCDozm8mn84Pornotanz - "CySex",1991 "Cybersex"

https://www.youtube.com/watch?v=vwV7M1HhO5Y

48

Qui il suono è veramente underground ed è probabilmente uno dei miei preferiti in assoluto. Esistono varie versioni ma allego quella più diffusa. Si notano già delle vocine distorte fra il cupo e il mistico e suoni tribali derivato da tamburi.

“System...”:https://www.youtube.com/watch?v=-NMJoBCg8JU

Nel 1991 Torsten ci porta direttamente sullo spazio con il progetto LDC ed il brano "Die Schwarze Zone"( la zona nera). Microanalisi video:

"Benvenuti nella zona nera, vi portiamo nello spazio", esordisce così Alexander Abraham cantante e membro del gruppo LDC.

La "techno cantata" parla di una collisione fra pianeti creando una "zona nera" appunto. Il brano si conclude narrando un recupero delle anime(dei morti dovuti alla collisione) e messe all'interno di una specie di Arca di Noè e portate con questa in paradiso. Bellissima infatti l'immagine finale con il razzo che parte e va in cielo.

Qui il videoclip è davvero underground:

https://www.youtube.com/watch?v=8xj_HKdqeaU

Altri progetti dove Torsten Fenslau è coinvolto:

Near Dark - "Heute ist ein guter Tag zu Sterben",1992. trad. "Oggi è un buon giorno per morire", tratto dal film Linea Mortale.

https://www.youtube.com/watch?v=2M1vm6b7Un4Klangwerk-"Klangwerk",1989. "Lavoro sonoro"https://www.youtube.com/watch?v=a-zsvBQ5gQsKlangwerk- "Die Kybernauten",1990. " il cyberbauta"https://www.youtube.com/watch?v=1yFX1P3LDqg

51

Torsten Fenslau 1964-1993

da notare l'indice in vista rivolto verso l'alto, gesto di spiritualità che può rappresentare una forma di sapere ispirata dal divino.

Qui una raccolta: https://www.youtube.com/watch?v=Lf6e9om82sA

53

Sven a sinistra con i due produttori. 1986

Nel 1987 uscirà una raccolta denominata "The New Sound Of Frankfurt". All'interno si trovano alcuni brani dove ha collaborato appunto Sven e TALLA2XLC.

Fronte copertina album con Francoforte sul Meno, interessante il contrasto fra parte antica della città e la parte più moderna.

55

Retro dell'album

Con Sven invece hanno prodotto i brani "Electrica Salsa" e "Where are you?" nella quale ha prestato la voce. Nei videoclip musicali dei suddetti si nota già che Sven è un tipo da spettacolo e da movenze "New beat". Il suo look infatti è fra il bizzarro, lo stravagante e l'elegante. Nel 1988, attraverso la promozione della filosofia del "Techno Club" promosso da TALLA2XLC, apre in pieno centro di Francoforte la discoteca intitolata "Omen" prelevandolo dal Club Vogue. Nel 1990 fonda invece la sua prima casa discografica indipendente chiamata Eye Q Records.

Questo club rappresenta il concetto moderno di discoteca underground. Non più stile barocco ed elegante ma più sobrio e semplice, uno stile appunto underground. La parola "Omen" rimanda alla locuzione latina del presagio, ovvero al riconoscimento di quelle tracce o segni che permettono di prevedere eventi futuri e che hanno caratterizzato le principali figure religiose e dei movimenti spirituali ,ovvero i Profeti. In tedesco esiste fra l'altro l'aggettivo "ominös" che vuol dire minaccioso o che rimanda a qualcosa di sinistro o misterioso. La musica che verrà suonata infatti, sarà una techno via via nel tempo di stampo tribale e mistica. Questi ingredienti infatti caratterizzeranno questo genere musicale dagli anni 90' in poi.

Il club ospiterà praticamente tutti i DJ della scena del momento per 10 anni. Il 19 Ottobre 1998 il club infatti effettuerà la sua ultima serata/giornata di attività dovendo purtroppo chiudere per motivi finanziari. Il club quel giorno non potendo però garantire la capienza massima della gente venuta sul posto, dovette mettere

56

anche i subwoofer e le case dall'entrata nel marciapiede in modo che anche la gente lungo la strada potesse partecipare alla festa. La polizia chiuse un' occhio, anzi tutti e due e bloccò successivamente la strada al traffico permettendo a tutti di poter ballare. Non ci sono parole per descrivere quella giornata ma per fortuna esistono dei video amatoriali di quei momenti che fanno capire l'approccio e l'atmosfera di festa che ha accompagnato una generazione di giovani e non.

Festa chiusura Omen 19 Ottobre 1998

Parte 1: https://www.youtube.com/watch?v=-SZ5s8gkxhw&t=417s

Parte 2: https://www.youtube.com/watch?v=ywXtRqtaGFY&t=202s Parte 3: https://www.youtube.com/watch?v=Vx8EpAyT9PI&t=519s

Parte 4: https://www.youtube.com/watch?v=UaqpovN_hec

L'Omen da fuori,fine anni 90'

57

Tresor Club di Berlino, anni 90'

60

Il Il mitico Dr. Motte, sulla gestualità a livello simbolico delle mani ne parlerò più avanti

Bellissima foto con allo sfondo la Porta di Brandeburgo

64

il 24 Luglio 2010 ci sarà l'ultima edizione della Love Parade. Per il primo anno non fu organizzata a Berlino ma a Duisburg. La cattiva gestione degli spazi e il sovraffollamento delle persone causò una calca improvvisa causando la morte di 21 persone e centinaia feriti. Fra le vittime anche una nostra connazionale di appena 21 anni, Giulia.

Un ricordo e una dedica a questo scritto va anche a lei

Le successive edizioni saranno "rimpiazzate" nel già esistente festival di Zurigo Street Parade(già attivo dal 1992).

Colonne sonore dedicate alla Love Parade più significative Da Hool – Meet Her At The Love Parade edizione 1997 https://www.youtube.com/watch?v=KO4y3nkJXDA Dr Motte & WestBam - Sunshine edizione 1997 https://www.youtube.com/watch?v=-qpvlR94OeA Dr Motte & WestBam - One World One Future edizione 1998 https://www.youtube.com/watch?v=CDJ20spGymE

65

Wolfgang Voigt con un sintetizzatore Roland

Bellissima performance "Acid" di Wolfgang nella trasmissione HouseFrau su VIVATV,1995

https://www.youtube.com/watch?v=dkhJqFWMWek

Reinhard Voigt - "Supertiel",2002 brano clamoroso https://www.youtube.com/watch?v=zY4SDLh7Dcs Reinhard Voigt - "Transformation",2006 "minimal tribale totale" https://www.youtube.com/watch?v=dr3Lp_3OG48 Michael Mayer - "Pride is Weaker than Love (Speicher 2)",2002

https://www.youtube.com/watch?v=RRsDCoxN098

67

Superpitcher-"Irre",2002 https://www.youtube.com/watch?v=GBnJogeix4M Lawrence - "Along the wire (Superpitcher remix)",2006 https://www.youtube.com/watch?v=QygqIlJ-Cwk Voigt & Voigt - "Vision 04",2002 dei fratelli Voigt. brano clamoroso https://www.youtube.com/watch?v=N0UulrDDbUE

A sinistra i fratelli Voigt e a destra Michael Mayer

Wassermann - "W.I.R. (Sven Väth Mix)" 2000, progetto di Wolfgang Voigt e Michael Mayer, essenza minimal

https://www.youtube.com/watch?v=0KljyWgu-ao

Qui Sven Väth che suona il brano W.I.R alla Love Parade 2000 come intro, allucinante.

https://www.youtube.com/watch?v=08VrNbnbz4o

68

A rappresentare il logo della Kompact è anche il simbolo della città di Colonia. Essa raffigura infatti il simbolo della città imperiale libera di Colonia, che nel 1475 ottenne l'indipendenza dal Sacro Romano Impero.

69

This article is from: