
9 minute read
La techno underground italiana,quella che non ti aspetti
La techno underground italiana,quella che non ti aspetti
Molti di noi conoscono il movimento underground italiano grazie alla musica Techno-Progressive di metà anni 90', specialmente quella suonata in club come Il Jaiss, Insomnia e il Duplè in Toscana e il Cocoricò e la Baia Imperiale In Emilia Romagna, l'Ultimo Impero in Piemonte( dove'è stato resident dj Gigi D'Agostino).
Advertisement
E' "inutile" accennare artisti come Zicky il Giullare, Joy Kitikonti, Mario Più, Ricky Le Roy ecc grazie ai socialnetwork come YouTube e Facebook sono facilmente da trovare le serate di quei momenti che sono passati alla storia del movimento techno italiano. A fine anni 90 sarà molto popolare anche il sottogenere della Trance ovvero la Dream Progressive con il compositore e DJ forse più rappresentativo ovvero Roland Brant. In questa parte vorrei però esporre quali siano la state le origini del movimento techno italiano che secondo me non è molto conosciuto e in certe situazioni anche sottovalutato.
Questo "omino underground" si chiama Kokopelli o Cocopelli e rappresenta una divinità preistorica della tribù indiana Navajo simbolo di gioia e fertilità. Viene spesso raffigurato che danza intorno ad un fuoco e suona il flauto(anche lui come il Dio Pan come abbiamo già visto).
Simbolo del Cocoricò
Probabilmente il logo-simbolo del Cocoricò è fra i più mistici che esistano all'interno della cultura underground italiana ma anche mondiale.
Partendo dal basso si può notare il simbolo del genere femminile o anche di Venere. verso metà sembrerebbe notarsi il "ricciolo" dell'occhio di Horus che nella religione egizia indica protezione ma anche prosperità.

La "X" sembra la croce di Sant'Andrea o Croce decussata ed è generalmente inteso come simbolo del cristianesimo sebbene non sia come la croce latina o greca.
Interessante notare che la discoteca è a forma di Piramide Egizia ed è trasparente. La trasparenza può rappresentare simbolicamente l'autenticità dell'uomo

La parte invece più in alto del simbolo invece può ricordare la forma di "mezza luna". Simbolo sia della notte ma che può anche rimandare alla dea Luna.
Questa è ovviamente una mia interpretazione ma la sento più vicina di una "banale" rappresentazione di "un'unione fra uomo o donna". (Poi magari è questo il suo "vero" significato, ma non penso!).
E a proposito di piramide nel 1990 il gruppo italiano-belga D.A.N( Dance All Night) compose Yramid, un brano che sottovalutato è dire poco.
D.A.N - "Yramid",1990 brano mistico
https://www.youtube.com/watch?v=ieet6b1biSs
D.A.N - "Shankara",1989 "New Beat italiana"
https://www.youtube.com/watch?v=8MB0Zx9WkeQ
Del progetto D.A.N faceva parte Max Lanfranconi, che nel 1993 insieme a Carlo Paterno,
Maurizio Begotti, ed Andrea Rizzo fondarono il gruppo Goa Etnica(che vedremo dopo).

Gli Etnica dal vivo, si nota il Totem e il simbolo Goa

Logo dell'Insomnia, qui si nota bene l'occhio di Horus. Tutta l'immagine sembrerebbe rappresentare una spada, simbolo di giustizia e il serpente, tentatore. Una dialettica fra "bene e male".
Rara intervista a Zicky il Giullare e Joy Kitikonti, Dj resident all'Insomnia
https://www.youtube.com/watch?v=cg6gWYw1ItY

Locandina che pubblicizzava un' evento techno a Venezia con i due organizzatori Satanika e Benedicta, nel 1992. 40.000 Lire sarebbero ora 20 Euro. Con 20 euro è già buono adesso se entri in discoteca.
Sulla storia e l'evoluzione della movimento culturale underground italiano di metà anni 90' fino ai primi anni 2000 ci sarebbe da scrivere probabilmente tutto uno scritto dedicato con tutti i suoi luoghi ed interpreti principali. Io cercherò di concentrarmi su alcuni "passaggi chiave".
La scena musicale italiana techno come accennato prima (che la maggior parte di noi conosce) lo deve, se così si può dire, ad artisti e progetto musicali "più underground" ovvero quando in Italia all'inizio degli anni 90' iniziarono a circolare tracce ed album ispirate dalle musicalità nate in Germania, Belgio e Olanda. Sì perché le produzioni italiane non sono state lì ferme a guardare e molti pezzi e case discografiche hanno contribuito allo sviluppo della Techno sia a livello nazionale ma anche a livello mondiale. Gli esempi musicali che porterò di seguito hanno una realtà molto frammentata, ovvero sono produzioni di singoli compositori o progetti che in alcuni casi sono durati soltanto all'interno di un singolo album mentre altri hanno avute più "fortune artistiche".
Ascoltando tutti i brani della quale abbiamo parlato, un giorno ascoltai (quasi per sbaglio) il brano Neue Dimesionen( Nuova Dimensione) del progetto Techno Bert. Pensai per l'ennesima volta che il dominio della techno fosse davvero appartenente al Nord Europa.
Techno Bert - "Neue Dimensionen",1990 brano clamoroso
https://www.youtube.com/watch?v=87gsyx8gWN0
E invece no.
Stefano Cundari di Genova e Roberto Passera di Parma comporranno quello che diventerà, oltre ad alcuni già citati, un brano simbolo della scena underground mondiale. Con il tempo scoprii che molti brani che ritenevo "stranieri" sia dal titolo del brano che dal progetto, invece provenivano da autori e progetti italiani. Questo aspetto iniziò ad incuriosirmi e andai sempre più a fondo.
Come ho già fatto notare in precedenza infatti alcune produzioni italiane sono diventate molto famose come il progetto Atahualpa, il brano Seven Days and One Week dei BBE e The Age of Love dei Age of Love.
The Age of Love,progetto di Bruno Sanchioni (dei BBE) e Giuseppe Chierchia
videoclip The Age Of Love, da molti considerato come precursore del genere trance
https://www.youtube.com/watch?v=SOsGNzYTUwg
spiritualismo puro
Dei BBE faceva anche parte il francese Bruno Quartier che nel 1992 pubblicò questo brano assurdo sotto lo pseudonimo "Pigreco"
Π–"Transcommunication",1992 comunicazione con altre forme di vita?
https://www.youtube.com/watch?v=iVB-uGm1H1A

Emblematica la copertina del vinile
Plexus -" Autoshutter",1992( Sanchioni ed Emmanuel Top)
https://www.youtube.com/watch?v=kAtRG78_hxQ
BBE - "Seven Days and One Week" 1996 videoclip
https://www.youtube.com/watch?v=lpkLcfbOra4
BBE- "Hypnose",1996 altro capolavoro tribale, più underground
https://www.youtube.com/watch?v=w7ZPePlnp3w
Fra la fine degli anni 80' e metà anni 90' , che se non si è capito è il "periodo d'oro" della musica Techno che ora possiamo intendere come "quella vera" e
soprattutto underground, anche in Italia si comporranno brani che si ispireranno a suoni più cupi e forti come la Techno Industrial tedesca e anche goa-trance.
Molti di questi inoltre, come se non bastasse hanno una componente mistica non invidiabile. Per esempio il gruppo Datura, quello più noto probabilmente al grande pubblico.

Stefano Mazzavillani e Ciro Pagano fondatori dei Datura
Datura infatti è un genere di pianta che può essere usata come medicina ma anche come sostanza stupefacente ed è chiamata con un gergo molto particolare ovvero "Trombe degli Angeli" ed era utilizzata dagli stregoni nativi americani Yaqui del Nord del Messico e nel sud degli Stati Uniti.
Dei Datura sono passati alla storia brani come Yerba del Diablo del 92 ed Eternity del 1993, brani dal misticismo incredibile. Di quest'ultima esistono varie versioni dove sono presenti più o meno in modo marcato le parti dove si sente il mantra. Il
gruppo si ispirava all'armonia dell'universo e all'armonia interiore dell'uomo e di come queste due dimensioni potessero entrare in contatto, attraverso quella "proiezione astrale" della quale abbiamo parlato in precedenza.
Datura - Yerba del Diablo,1992
https://www.youtube.com/watch?v=29SPPPtb-64
Datura - "Eternity",1993
https://www.youtube.com/watch?v=6hhsgDnTYW8
Datura - "Eternity" versione "Samsara",1993 videoclip amatoriale
https://www.youtube.com/watch?v=Li1tLXdNvXI
La Dea Shiva nella copertina dell'album Eternity del 1993

Esibizioni televisive, da notare il pubblico ancora "non pronto e preparato " a questo genere musicale.
Yerba del Diablo
https://www.youtube.com/watch?v=UisK-4-7qg4
Eternity
https://www.youtube.com/watch?v=V0IFjnwqfIg
Non solo techno progressive...
Roland Brant, citato prima per essere un autore simbolo della dream progressive, nel 1990 sotto il nome Brant compone Amnesy e Oblivio. I brani ricordano molto la techno di primi anni 90 tedesca. Tra l'altro all'interno del brano Oblivio si sente una voce di sottofondo che dice "oblivio". Questo mi ha fatto subito venire in mente il brano "System" di Force Legato(Torsten Fenslau) del 1989 dove appunto c'è una voce che dice "System".
Sonorità underground tribali "all'italiana".
Spettacolo
Brant-"Oblivio",1990
https://www.youtube.com/watch?v=NK5aBwDr9c4
Brant-"Amnesy(remix)",1990
https://www.youtube.com/watch?v=hjC7fuFmmz4
ma non solo.
Sempre nel 1990 il progetto P.W.M dei quali fanno parte Mauro Picotto e Mauro Aventino daranno un'ulteriore taglio mistico-tribale come per esempio nel loro primo singolo Dynamic Key. I due compositori saranno impegnati anche con i progetti "Mig27" "Mig29" Picotto ed "F16" e "F14" di Aventino. Picotto farà molta fortuna all'estero soprattutto in Germania.
Qui alcuni esempi della nostra techno underground clamorosa:
P.W.M - " Dynamic Key(Tecno mix)",1990 tribalismo techno
https://www.youtube.com/watch?v=idKjGgPvZsE
F-16 - "F-16 (Side B2)",1991. Tribalismo, come se in sottofondo ci fosse un respiro.
Bellissimo uno dei miei preferiti
https://www.youtube.com/watch?v=sa6BQUvnfzc
Mig27-"Mig27",1991 "la nostra" trance. Nome ispirato al caccia russo
https://www.youtube.com/watch?v=iPOtw0RKj0U
Mig29-"Mig29(Love Mix)",1992, techno-house psichedelica
https://www.youtube.com/watch?v=4oqqMbmIhkQ
Nel 2000 oltre al successo commerciale con Komodo, Picotto compone anche
Iguana.
videoclip Iguana(ATB mix). genere "hardtrance moderna". Bellissimo videoclip ambientato a Francoforte sul Meno. Una ragazza gira per la città con un iguana e il finale è geniale. Uno degli ultimi videoclip underground quando MTV era una cosa seria. Il programma era Party Zone e me lo ricordo anche io questo videoclip quando all'epoca lo trasmettevano.
https://www.youtube.com/watch?v=p304yG34w-k

Mauro Picotto durante una scena che appare durante il videoclip,momento simbolico
Anche Julio Ferrarin con il progetto Master K e Mr Klaus darà un contributo alla nascente techno italiana. Con il singolo "The Dreammer" del 1991 c'è un richiamo a Martin Luther King come lo era stato pochi anni prima con Torsten Fenslau. Un'altro omaggio all'artista tedesco?
Mr Klaus - "The Dreammer",1991
https://www.youtube.com/watch?v=vxmdNQFpPZo
Master K - "On the road to the end",1991
https://www.youtube.com/watch?v=5zh84mpO0xU
TFO - "Technoforte",1991, allusione a Francoforte?
https://www.youtube.com/watch?v=twuslb_stj0
Nel 1991 il progetto S.M.T. (Surface Music Tecnologic) comporrà "Silence! (Corvomix)" lo stile tribale underground techno-trance italiano:
https://www.youtube.com/watch?v=DUM6Yev9saQ
Nel 1992 con il progetto "Bit Max" Maurizio Pavesi compone Airport un vero e proprio pezzo di musica techno underground. Anche qui è divertente pensare che Airport possa essere ispirato alla discoteca Dorian Gray che si trovava appunto dentro l'aeroporto di Francoforte sul Meno. Nel brano è anche presente il testo musicale di Frankie Bones "We call techno", un'altro omaggio alla technoamericana.
Bit Max - "Airport",1992
https://www.youtube.com/watch?v=d2y_npK_djw&t=249s
questo brano lo ricordo con una certa importanza perché è stato uno dei primi ad aver ascoltato sapendo solo in un secondo momento che fosse un progetto italiano.
I brani di Bit Max ricordano molto le prime sonorità techno della scena tedesca e americana
All'estero(soprattutto in Spagna) diventerà famoso il gruppo Ramirez con i singoli "La Musika Tremenda" ,"Orgazmico" "Terapia" "El Gallinero". Bei titoli eh?
Ramirez è lo pseudonimo del cantante colombiano Alex Quiroz-Buelvas che presterà la sua voce nei brani.
Ramirez - "La Musika Tremenda",1992.
https://www.youtube.com/watch?v=qUOI7D2k3vU
Ramirez - "Orgazmico",1992. un brano come dice il testo musicale, "eiaculativo"
https://www.youtube.com/watch?v=1F26aS8_Tuw
Ramirez- "Terapia",1993
https://www.youtube.com/watch?v=XYJZB51pvi4
Ramirez- "El Gallinero",1993 "Il Pollaio" di questo lascio il videoclip, un capolavoro
https://www.youtube.com/watch?v=YIuXc3e8pK0
Pezzi che hanno fatto la storia.
Tra l'altro all'interno del progetto Ramirez c'era il Dj e compositore Riccardo Testoni conosciuto come Dj Ricci che purtroppo ci lascerà anche lui l'8 Luglio 2000 per causa di un infarto mentre era di ritorno a casa da una serata a Bologna.
Intervista a Ricci DJ nel 1993 dove promuove anche il brano composto con Moratto
https://www.youtube.com/watch?v=BJ2Kq1qdGT8
Moratto-" La Pastilla del Fuego",1993
https://www.youtube.com/watch?v=7ZrxPzSrOHY
DJ Ricci- Satanika Compilation,1992
https://www.youtube.com/watch?v=svjWaiA2WJ4
Anche qui i brani si rifanno alla trance e alla hardcore nascenti.