YouBuild giugno 2019

Page 111

L’IDENTIKIT DEL GRUPPO Fatturato 2018 del gruppo: 50 milioni di euro Superficie coperta stabilimenti in Italia e Romania: 55.000 mq Superficie scoperta in Italia e Romania: 180.000 mq Numero dipendenti in Italia: 85 Numero dipendenti in Romania: 55 Sede Lombarda Prefabbricati Spa: Via Brescia, 162,164,166 - 25018 Montichari (BS) Sede Prelco Italia Srl: Via Levate, 50/A - 25018 Montichiari (BS) Sede Incontro Sa: Sat Chisoda Comuna Giroc DN 59 km 8+550 Stanga Timisoara (Romania)

fatturiero, eccellenze del settore a livello mondiale, che continuano a investire e ad ampliare i propri siti produttivi. È aumentata la domanda, mentre l’offerta si è contratta per gli effetti della crisi: oggi chi costruisce non ha più le attenzioni del passato ma delle esigenze molto più alte. D. Quali sono stati gli step più importanti per la crescita dell’azienda? R. Intorno al 1994, in occasione di vari incontri in Svizzera con il titolare della Prelco, Bruno Dossi è venuto a conoscenza di nuovi know how e linee di produzione, che ha poi importato nella realtà aziendale italiana. Abbiamo così compreso che il prefabbricato doveva nel tempo staccarsi dall’essere mero fornitore per capannoni industriali: se avessimo perseguito esclusivamente questo percorso avremmo determinato la chiusura dell’azienda, come è avvenuto con altri nostri competitor. Uno degli insegnamenti derivati dalla società Prelco è quello di puntare sulla qualità caratterizzata dalla bassa conduttività termica degli edifici e, quindi, dal minore impatto ambientale, un trend che in Italia ha preso piede solo dopo il primo decennio degli anni Duemila. È stata questa una svolta molto importante, che è ancora in corso, perché l’azienda investe su una costante ricerca e sviluppo. D. Prelco è adesso una società del vostro gruppo? R. Prelco è una società di diritto costituzionale svizzero che esiste ancora, con tanto di soci e proprietari, mentre Prelco Italia è parte del Gruppo Lombarda Prefabbricati: in comune c’è un logo, un marchio e una partnership di tipo commerciale e di interscambio di informazioni. D. Quali sono i vostri principali clienti? R. I nostri clienti sono perlopiù aziende che hanno capito nel tempo che affidare una commessa a Lombarda Prefabbricati significa il rispetto della qualità e dei tempi di consegna, oltre che di quanto contenuto nel contratto d’appalto, senza tralasciare nulla. D. In quali zone operate in Italia e all’estero? R. Lavoriamo prevalentemente nel Nord Italia e il nostro raggio d’azione ci spinge fino a una distanza di circa 300 chilometri, per ragioni di carattere logistico. Oltre alla partnership con Prelco, possediamo una realtà produttiva costituita nel 1997 in Romania, nominata Incontro Prefabbricati, che produce manufatti prefabbricati per edifici con varie destinazioni d’uso. D. Nel 2009 è nata anche una divisione stradale, di che cosa si tratta?

SUL MERCATO DA 35 ANNI Lombarda Prefabbricati è una società che nel tempo ha avuto una crescita continua, senza picchi relativamente alti ma con una costanza edificata su basi solide. L’azienda è stata fondata da Bruno Dossi e Vaifro Farina nel 1986 e si focalizza sulla prefabbricazione, che negli anni Novanta ha conosciuto un boom di mercato. In quel periodo, infatti, la domanda per edifici come fabbriche, industrie ma anche centri commerciali e parcheggi multipiano ha prodotto una richiesta di elementi prefabbricati che ha generato un salto di fatturato per l’azienda.

R. Abbiamo pensato a questo tipo di divisione nell’ottica della diversificazione. Era necessaria una nuova linea di produzione, anche per assecondare numerose richieste che dal 2008 ci erano pervenute dalla società Autostrade per l’Italia. Questo ci ha spinti a creare una divisione produttrice di manufatti specifici per le strade, come barriere acustiche, caselli autostradali, oltre a travi prefabbricate per grandi impalcati o per sottovia, sia stradali che ferroviari. Dal 2009 a oggi abbiamo avuto una buona richiesta grazie alla professionalità e all’impegno che l’azienda dimostra. D. Quali sono i vostri progetti a breve-medio termine? R. Da pochissimo abbiamo messo in funzione una nuova linea di lavorazione su pannelli di facciata. È incentrata su un macchinario molto performante che presenta caratteristiche molto innovative per rendere sempre più gradevole e architettonicamente bella la parte esterna dell’edificio. I pannelli sono prodotti con varie miscele e impasti di graniglie di marmo, pigmenti o ossidi, legati con diverse tipologie di cemento: il giorno successivo alla sformatura dell’elemento, il nuovo macchinario è in grado, automaticamente, di creare una serie di lavorazioni sulla superficie del pannello, con la possibilità di produrre sfumature infinite. Il personale addetto alle finiture esterne può pensare ogni giorno qualcosa di nuovo da proporre al cliente, visto che la macchina è in grado di spazzolare, levigare, bocciardare, martellinare e riprodurre finiture originali che non si trovano attualmente sul mercato.

YouBuild - GIUGNO 2019

109


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
YouBuild giugno 2019 by Virginia Gambino Editore Srl - Issuu