Il Belpaese 3 - podręcznik

Page 1

Olga Seneta-Niemiec,
Krawczyńska 3
wieloletni
Agnieszka
Podręcznik
Corso di italiano

Projekt okładki:

Mikołaj Ostaszewski, Agencja Reklamowa Headout, Agnieszka Król

Layout i opracowanie graficzne:

Mikołaj Ostaszewski, Agencja Reklamowa Headout

Skład: Agnieszka Król

Ilustracje: Anna Teodorczyk, Suzette Lautreamont

Redakcja: Piotr Szkółka

Korekta: Serafina Santoliquido

Podręcznik Il Belpaese jest adaptacją serii Descubre, której autorami są: Małgorzata Spychała-Wawrzyniak, Xavier Pascual López, Agnieszka Dudziak-Szukała, Arleta Kaźmierczak, José Carlos García González.

Podręcznik został dopuszczony do użytku szkolnego przez ministra właściwego do spraw oświaty i wychowania oraz wpisany do wykazu podręczników przeznaczonych do kształcenia ogólnego na podstawie opinii rzeczoznawców: dr Patrycji Stasiak, dr Anny Ciepielewskiej-Janoschki i mgr Marii Gudro-Homickiej.

Etap edukacyjny: III

Wariant podstawy programowej: III.2, III.2.0

Typ szkoły: ponadpodstawowa (liceum ogólnokształcące i technikum)

Poziom ESOKJ: A2

Rok dopuszczenia: 2023

Numer ewidencyjny w wykazie MEiN: 1126/3/2023

Odsłuchanie nagrań wymaga urządzenia z zainstalowaną aplikacją do odtwarzania kodów QR.

Wydawnictwo dołożyło wszelkich starań, aby odnaleźć posiadaczy praw autorskich do wszystkich utworów zamieszczonych w podręczniku. Pozostałe osoby prosimy o kontakt.

Copyright© by Wydawnictwo Draco Sp. z o.o.

ul. Rakowicka 15A / U2

31-511 Kraków

Kraków 2023

redakcja@wydawnictwodraco.pl

ISBN: 978-83-66834-36-1

Lezione 1 IL FUTURO È UN MISTERO 6 Lezione 2 VIAGGIANDO S’IMPARA 16 Lezione 3 LA ROUTINE QUOTIDIANA 25 Unità 1 Ripasso 36 Lezione 4 I TEMPI CAMBIANO 38 Lezione 5 LA GIORNATA DI UNO SPETTATORE 46 Lezione 6 ARTISTI CON VOCAZIONE 54 Unità 2 Ripasso 60 Lezione 7 IL SOGNO NEL CASSETTO 62 Lezione 8 MAMMA MIA, CHE STRESS! 70 Lezione 9 CHI TROVA UN AMICO TROVA UN TESORO 76 Unità 3 Ripasso 81 PODSUMOWANIE Unità 1 KOMUNIKACJA, GRAMATYKA 83 Unità 2 KOMUNIKACJA, GRAMATYKA 91 Unità 3 KOMUNIKACJA, GRAMATYKA 95 Transkrypcje 99 Słownik 107
TREŚCI
SPIS

LEZIONE 1

Descrivere luoghi

Descrivere l’aspetto fisico e il carattere

Descrivere lo stato d’animo e lo stato fisico di una persona

L’aspetto fisico

Il carattere

Lo stato fisico e lo stato d’animo

Stare + gerundio (III)

Passato prossimo (III)

Futuro semplice

Forma impersonale con “si”

Destinazioni turistiche in Italia (I)

Feste tradizionali in Italia

Parlare del futuro

Fare previsioni

Parlare delle attività in corso

Parlare di un'azione passata conclusa

Raccontare gite e viaggi al passato prossimo

Viaggi e turismo

Eventi di cultura

Monumenti

Natura

Il tempo atmosferico

Il mondo del futuro

Viaggi

Vacanze

Tipi di turismo

Mezzi di trasporto

Eventi e feste

Attività nel tempo libero

Periodo ipotetico I tipo (realtà)

Gerundio (II)

Passato prossimo (IV)

Periodo ipotetico I tipo (realtà) (I)

Destinazioni turistiche in Italia (II)

Feste in Italia e in Polonia

I grandi viaggiatori della storia

Parchi Nazionali in Italia LEZIONE 2

Viaggiatori polacchi

LEZIONE 3

Parlare di azioni passate ripetute

Raccontare esperienze Raccontare notizie

Esprimere emozioni

Parlare di azioni passate interrotte da un avvenimento

Attività quotidiane

Attività nel tempo libero

La velocità della vita Riviste

Espressioni e verbi legati alle emozioni

Animali domestici Invenzioni e tecnologia (I)

Imperfetto indicativo (azioni ripetute) Imperfetto indicativo e passato prossimo (azioni passate interrotte)

LEZIONE 4

Descrivere persone e luoghi al passato

Parlare di circostanze al passato

Parlare della routine e di abitudini al passato

Paragonare situazioni presenti a quelle passate

Parlare del progresso tecnologico: descrivere apparecchi, impianti del passato

Descrivere i vestiti Acquisti in un negozio d’abbigliamento

Chiedere il prezzo

Paragonare due cose

Stile di vita Vita familiare Vita professionale Istruzione

Interessi personali Aspetto fisico e carattere Stati d’animo Moda

Infanzia: scuola, famiglia, tempo libero Invenzioni e tecnologia (II)

Nomi di animali domestici in Italia Riviste italiane UNITÀ 2

Vestiti, scarpe e accessori Stili e mode Numeri fino a 2 000 000

Imperfetto indicativo Uso dei tempi passati: passato prossimo e imperfetto indicativo (I)

Aggettivi dimostrativi

Pronomi dimostrativi

Pronomi combinati

Strutture comparative con verbi

Invenzioni che hanno cambiato il mondo Inventori e scienziati italiani LEZIONE 5

Negozi d’abbigliamento Stili di moda

LESSICO GRAMMATICA CIVILTÀ UNITÀ 1
CONTENUTI FUNZIONALI
quattro 4

LEZIONE 6

Parlare di abitudini e attività quotidiane

Parlare del riposo e del tempo libero

Valutare prodotti di cultura

Descrivere film e programmi televisivi Fare, accettare e rifiutare proposte

Parlare di avvenimenti passati precedenti ad altri Esprimere la causa

Esprimere un desiderio realizzabile

LEZIONE 7

UNITÀ 3

LEZIONE 8

Descrivere desideri Chiedere qualcosa in modo gentile

Chiedere e dare consigli

Attività quotidiane Attività del riposo e del tempo libero Il mondo del cinema Generi cinematografici Programmi televisivi Serie e telefilm

Pronomi relativi (cui) Trapassato prossimo Stare + gerundio al passato Preposizioni

Cinema italiano contemporaneo La TV italiana Personaggi famosi del cinema italiano

LEZIONE 9

Suggerire qualcosa in modo gentile

Esprimere un’opinione personale Riportare una notizia non confermata

Tempo libero Regali di compleanno Regali di matrimonio

Condizionale semplice (I) Espressione al tuo posto Pronomi indiretti

Tradizioni per il matrimonio in Italia Confetti italiani

Esprimere un desiderio irrealizzabile Spiegare la causa di un avvenimento

Parlare di attività future nel passato

Ambiente di lavoro Colleghi Conflitti in ufficio Problemi di lavoro

Condizionale semplice (II)

Uso delle espressioni secondo me, a mio parere

Galateo nel mondo del lavoro

Relazioni interpersonali Conflitti tra amici Promesse da marinaio

Condizionale composto Uso delle locuzioni a causa di, per colpa di, per via di Espressione altrimenti

Stringere amicizia

cinque 5

è un mistero Il futuro

Vediamo come si descrive un luogo. Completa nel tuo quaderno la descrizione della foto usando le forme del riquadro. Dopo ascolta e veri ca le tue risposte.

Nella foto vediamo un lago che (1) in mezzo al bosco e ai piedi di alcune montagne altissime. Il lago (2) verde, forse perché nell’acqua (3) molte piante.

È un giorno abbastanza caldo e una famiglia (4) facendo il bagno e prendendo il sole. Magari sono in vacanza oppure semplicemente abitano vicino.

Nella foto (5) due donne; una (6) seduta su una sedia a sdraio e l’altra (7) in piedi. Probabilmente la prima è la nonna e la seconda (8) la madre dei due ragazzini nella foto. In più (9) due ragazzine e un ragazzo. Il ragazzo (10) saltando nell’acqua da un trampolino dove (11) anche un uomo che forse è suo nonno. Tutti sono molto contenti e si (12) divertendo un sacco.

Scrivi nel tuo quaderno che cosa è successo a queste persone e come si sentono adesso.

Modello SITUAZIONI

Ha ricevuto un SMS strano e ora si sente confuso.

1. Superare l’esame d’inglese.

2. Lasciare le chiavi in casa.

3. Mangiare qualcosa di poco fresco.

4. Ricevere una visita inaspettata.

5. Litigare con un amico.

6. Conoscere un/a ragazzo/a speciale.

7. Vedere un fantasma.

8. Avere molto lavoro.

a. è contento

d. è sorpreso

b. sta male

e. è stanco

c. è preoccupato

g. è spaventato

f. è innamorato

h. è arrabbiato

sei 6 Unità 1 Lezione 1
è è è è c’è si trova ci sono ci sono ci sono sta sta stanno
1 1
2

Lavorate in coppia. Descrivi oralmente alla tua compagna / al tuo compagno due fotogra e. Prendi in considerazione i seguenti punti:

• Chi sono le persone nelle foto e dove si trovano?

• Che stanno facendo e come si sentono?

• Descrivi queste persone.

Modello

Nella foto c’è una famiglia che sta in spiaggia. La donna è giovane e bella, è contenta perché è in vacanza con la sua famiglia. Tutti sono sdraiati sulla sabbia.

Sto parlando Stai giocando

Sta leggendo

Stiamo discutendo

State gridando Stanno fnendo

Mi sto lavando

Ti stai pettinando

Si sta addormentando

Ci stiamo alzando

Vi state incontrando Si stanno vestendo

Leggi questo dialogo tra due persone anziane. Osserva l’uso degli aggettivi evidenziati e scrivi nel tuo quaderno se le frasi riportate accanto al dialogo sono vere o false.

Franco: Guarda questa, Gloria! È una foto della mia adolescenza. Guarda quanto sono snello e giovane!

Gloria: Sei così allegro in questa fotografa. Mi piace tantissimo quando sorridi. Guarda la foto delle nozze, quanto sei bello con quel vestito tanto elegante.

Franco: Davvero?

Gloria: Sì. Guarda quest’altra, è il nostro primo appuntamento. Sembri molto nervoso. Invece io, anche se sono nervosa come te, nella foto sorrido.

Franco: Sei sempre stata molto più tranquilla di me. Comunque, guarda questa. Siamo così belli insieme!

Gloria: È la foto del quinto compleanno di nostro fglio.

Franco: Siamo molto felici e lo si vede in queste foto. Guarda questa, è l’ultima festa di Capodanno. Quanto sei elegante!

Gloria: Come sempre, caro.

Franco: È vero, sei molto elegante, molto bella e molto intelligente.

a. Nella prima foto Franco è un po’ triste.

b. Nella foto delle nozze Franco porta un vestito che gli sta benissimo.

c. Nella foto del primo appuntamento Gloria sembra più nervosa di Franco.

d. Franco è una persona più tranquilla di Gloria.

e. Franco e Gloria sono felici insieme.

f. Secondo Franco, ora Gloria è più bella e più elegante di prima.

Lezione 1 è un mistero Il futuro sette 7
3 4
1 2 4 5
RICORDA!
3 6

s’impara Viaggiando

Compila il questionario su come trascorri le vacanze. Scrivi le tue scelte nel quaderno. Dopo, in coppia oppure in piccoli gruppi, commentate le vostre scelte.

1. Come ti piace passare le vacanze?

a. Prendendo il sole sulla spiaggia e facendo il bagno nel mare.

b. Praticando sport.

c. Visitando città e monumenti storici.

d. Contemplando la natura.

e. Facendo escursioni o alpinismo.

2. Con quale mezzo di trasporto preferisci viaggiare?

a. In macchina.

b. In treno.

c. In aereo.

d. In pullman.

e. A piedi.

f. In bicicletta.

3. Dove ti piace viaggiare?

a. In luoghi esotici e lontani.

b. In luoghi vicini e conosciuti.

4. Che tipo di alloggio preferisci?

a. Un albergo di lusso.

b. Una pensione.

c. Un ostello della gioventù.

d. Un appartamento in centro.

e. Un campeggio.

5. Che cosa mangi durante la vacanza?

a. Mi piace assaggiare piatti tradizionali.

b. Mangio pasti veloci in catene di ristoranti conosciuti.

c. Preferisco cucinare da sola / o.

d. Vado volentieri in ristoranti eleganti.

e. Mi piace mangiare in tipici bar locali.

6. Come preferisci viaggiare?

a. Da sola / o.

b. In coppia.

c. Con un gruppo di amici.

d. Con la famiglia.

sedici 16 Unità 1 Lezione 2
1
DIMMI COME VIAGGI E TI DIRÒ CHI SEI

RICORDA!

-are -ere -ire

GERUNDIO REGOLARE

-ando -endo -endo

RICORDA!

GERUNDIO IRREGOLARE

 

viaggiando prendendo fnendo

fare dire bere

Scrivi nel tuo quaderno a quale tipo di turismo corrisponde ogni descrizione. Dopo, di’ al resto della classe che tipo di turismo ti piace di più e perché.

1. Turismo del divertimento

2. Turismo del sole e della spiaggia

3. Turismo culturale

4. Turismo dell’avventura

5. Turismo rurale

6. Turismo di natura o ecoturismo

7. Cicloturismo

a. Visitare città storiche, musei, monumenti architettonici, ecc.

b. Riposare godendosi il bel tempo e passando la giornata prendendo il sole e facendo il bagno nel mare.

c. Visitare parchi di divertimento, acquatici, tematici, zoologici.

d. Viaggiare in bicicletta visitando luoghi che incontri strada facendo.

e. Viaggiare per vivere esperienze nuove (a volte un po’ rischiose) e praticare sport estremi (alpinismo, immersione, rafting, ecc.).

f. Visitare zone naturali lontane dal turismo di massa e godere della bellezza della natura.

g. Alloggiare in un piccolo paese e godere della natura, della vita tranquilla e della cucina del luogo.

E a voi come piace viaggiare: con un’agenzia di viaggi o per conto vostro? In coppia scegliete una delle due opzioni e scrivete nei quaderni le argomentazioni della vostra scelta. Potete usare le espressioni riportate sotto. Presentate oralmente i vostri argomenti al resto della classe.

Modello

Se fai un viaggio organizzato non devi preoccuparti di niente, l’agenzia fa tutto per te…

Se viaggi per conto tuo…

scegliere destinazione/alloggio/ posti dove mangiare

RICORDA!

Se + presente indicativo / futuro semplice + presente indicativo futuro semplice imperativo

Se cerchi avventure, questo viaggio è ideale per te. le troverai con noi. partecipa al nostro viaggio.

Se viaggerai per conto tuo, dovrai organizzare tutto da solo.

cercare informazioni

fermarsi per riposare/ ammirare il paesaggio

parlare una lingua straniera vivere un’avventura

conoscere poco/bene un luogo

essere vittima di un furto / inganno

pianifcare il viaggio

cambiare itinerario

prenotare/fare una prenotazione

spendere soldi

preoccuparsi (per/di + nome / verbo all’infnito)

passare il tempo

perdere tempo

conoscere persone/gente

organizzare il viaggio/ la visita

essere indipendente

correre rischi

prepararsi (per + nome / verbo all’infnito)

paragonare offerte/condizioni/servizi

Lezione 2 s’impara Viaggiando diciassette 17
2 3
 
 
facendo dicendo bevendo

Unità 1 Ripasso

A. A volte la vita sembra una telenovela. Grazia ha scritto su un forum per parlare di un suo problema. Leggi il testo e completalo nel tuo quaderno con le forme giuste del passato prossimo e dell’imperfetto indicativo.

www.grazia2003.it / parlaci-del-tuo-problema

PARLACI DEL TUO PROBLEMA

Grazia2003

La mia storia (1. cominciare) il 10 novembre. (2. piacermi) un sacco Aldo, un ragazzo della nostra scuola, però non (3. avere, io) il coraggio di parlargli. Quel giorno pioveva a dirotto e la professoressa di scienze motorie (4. farci vedere) un documentario su uno sci-alpinista e himalaista, Andrzej Bargiel. Siccome la mia compagna di banco (5. essere) malata, Aldo (6. sedersi) accanto a me. Quando il lm è cominciato, io (7. guardarlo) con attenzione, però Aldo (8. osservarmi) continuamente. Io guardavo lo schermo, però sentivo di avere la faccia rossa. All’improvviso i nostri sguardi (9. incontrarsi), lui (10. sorridere) e io (11. rispondergli) con un sorriso. Da allora, tutti i giorni (12. parlare, noi) durante gli intervalli. Però dopo un po’ Aldo (13. fare) amicizia con un gruppo di ragazzi e quasi subito (14. smettere) di parlare con me a scuola. Comunque mi scriveva in internet chiedendomi come stavo e quasi sempre, vedendomi online, (15. parlare) con me. Ma a scuola (16. ignorarmi) completamente. Un giorno ho pensato: Basta!, e (17. decidere) di chiedergli cosa succedeva. Mi ha detto che era confuso perché si era innamorato di me. Non potevo crederci: allora, perché (18. trattarmi) così male? Alla ne ha confessato che (19. vergognarsi) di fronte ai suoi amici e che non (20. volere) mostrargli i suoi sentimenti. A sentirlo, (21. dirgli) che tutto questo mi pareva un po’ assurdo. Da allora non abbiamo più parlato. Cosa posso fare?

B. Ora commentate oralmente tra di voi le seguenti questioni.

Modello

Secondo me / a mio parere Aldo è timido e… Grazia deve provare a…

a. Perché secondo te Aldo si comporta in modo così strano?

b. Quali possibilità ha, secondo te, Grazia? Cosa dovrebbe fare?

Quanto ne sai di lm, musica e pittura italiana? In coppia, fate il seguente quiz. Se ne avete bisogno, cercate informazioni in internet. Scrivete le risposte nei quaderni.

1. Chi ha inventato il genere “spaghetti western “?

a. Bernardo Bertolucci

b. Sergio Leone

c. Federico Fellini

2. Chi ha dipinto la Cappella Sistina?

a. Leonardo Da Vinci

b. Ra aello Santi

c. Michelangelo Buonarroti

3. Chi era Niccolò Paganini?

a. un pittore

b. uno scrittore

c. un musicista

4. Dov’è stato girato il famoso lm “Il postino”?

a. Capri

b. Ischia

c. Procida

1
Grazia2003
2 sessanta 60

5. In quale città si svolge uno dei festival del cinema più famosi al mondo? Il primo premio è il Leone d’oro.

a. Roma

b. Venezia

c. Milano

6. Chi è il compositore che ha rmato tutte le colonne sonore dei lm di Sergio Leone?

a. Nino Rota

b. Ludovico Einaudi

c. Ennio Morricone

7. Dove si svolge il famoso festival della musica italiana?

a. Rimini

b. Roma

c. Sanremo

1. Il suo lm “La vita è bella “ ha vinto 3 premi Oscar: per la colonna sonora, come miglior lm straniero, per il miglior attore protagonista.

2. La sua canzone “Azzurro” (musica di Paolo Conte) è stata l’inno della nazionale italiana di calcio ai Mondiali del 2006.

3. Ha cantato insieme a Luciano Pavarotti la canzone “Serenata rap”.

4. È stato un pittore neorealista che si ispirava alla sua terra di nascita, la Sicilia.

5. È stato un pittore adorato dai surrealisti e amato da Andy Warhol.

6. Nel 2014 con il lm “La Grande Bellezza“ ha vinto il premio Oscar per il miglior lm straniero.

7. Ha ricevuto 9 lauree honoris causa in Italia.

8. È cantante, attore, regista e conduttore televisivo.

9. Era noto per rmare i dipinti con le parole Optimus Pictor, in latino il miglior pittore.

10. È un regista, ma anche un grande tifoso del Napoli e un fan sfegatato di Diego Armando Maradona a cui ha dedicato il lm “È stata la mano di Dio”.

11. Le sue opere sono ricche di colori forti e di emozioni.

12. È un cantante rap e world music, ma anche un attivista che collabora con Emergency e Amnesty International.

8. Completa: Nel blu dipinto di blu…

a. felice di stare lassù

b. felice di stare laggiù

c. felice di stare da solo

9. Completa: Lasciatemi cantare…

a. con il giornale in mano

b. con la chitarra in mano

c. con la sigaretta in mano

10. Quale opera si trova sulla moneta italiana da 20 centesimi?

a. la scultura Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni

b. il quadro la Gioconda di Leonardo Da Vinci

c. la scultura David di Michelangelo

Pensa a ciò che sai esprimere in italiano e scrivi nel tuo quaderno “sì“ (1 punto), “no” (0 punti) oppure “parzialmente” (0,5 punti).

1. Sono capace di parlare di avvenimenti del passato.

2. So descrivere persone o luoghi del passato.

3. So paragonare situazioni presenti a quelle passate.

4. So raccontare la trama di un lm.

5. Conosco alcuni titoli di lm italiani.

6. Capisco brevi critiche cinematogra che.

7. So esprimere la mia opinione su un’opera d’arte.

8. Sono capace di capire informazioni di base di una guida al tempo libero.

9. Capisco una breve registrazione sull’arte.

10. Conosco diversi artisti italiani.

Calcola i punti e scrivi nel quaderno il tuo risultato. molto bene (8-10 punti) bene (5-7 punti) non molto bene, devi studiare di più (meno di 5 punti)

AUTOVALUTAZIONE
Unita 2 Ripasso
3
Lavorate in coppia. Abbinate nei vostri quaderni ogni persona all’informazione giusta. Se ne avete bisogno, cercate informazioni in internet. 1 4 2
sessantuno 61
5 3 6 Paolo Sorrentino Renato Guttuso Roberto Benigni Adriano Celentano Jovanotti Giorgio De Chirico

Podsumowanie Komunikacja

Salute! Cin cin!

Buon viaggio!

Buona Pasqua!

Buon Natale!

Cento di questi giorni!

Buon compleanno!

Auguri!

In bocca al lupo!

Buon Anno!

Felice Anno Nuovo!

Divertitevi! Congratulazioni!

A mio parere, è utile studiare le lingue straniere.

Secondo me, hai torto.

Secondo la mia opinione, la mia scuola è fantastica.

È / Si sente Sembra nervoso / a annoiato / a esausto / a irritato / a furibondo / a stressato / a depresso / a abbattuto / a spazientito / a

Avrei telefonato a Luca, ma non avevo il suo numero di telefono. Avresti fatto il compito di matematica, ma era troppo di cile.

Lucio avrebbe invitato Valentina al cinema, ma non davano niente d’interessante. Saremmo andati in spiaggia, ma ha piovuto tutto il giorno. Avreste scelto un altro albergo, ma i prezzi erano troppo alti.

Avrebbero adottato un cane, ma il papà non era d’accordo.

Ha detto che non avrebbe più fatto tardi. Hanno promesso che avrebbero comprato del latte.

È rientrato bagnato a causa della pioggia. Siamo stanchi per colpa del caldo tropicale. Martina non ha dato l’esame per via dei problemi di famiglia.

SKŁADANIE ŻYCZEŃ OPISYWANIE EMOCJI I UCZUĆ INNYCH OSÓB WYRAŻANIE WŁASNEJ OPINII WYRAŻANIE NIEREALNYCH PRAGNIEŃ, ŻYCZEŃ, MARZEŃ WYRAŻANIE PRZYSZŁOŚCI W PRZESZŁOŚCI WYRAŻANIE POWODU LUB PRZYCZYNY
novantasei 96 Unità 3

Podsumowanie Gramatyka

TRYB PRZYPUSZCZAJĄCY CONDIZIONALE SEMPLICE

VERBI REGOLARI

COMPRARE PRENDERE APRIRE

io comprerei prenderei aprirei

tu compreresti prenderesti apriresti

lui, lei, Lei comprerebbe prenderebbe aprirebbe

noi compreremmo prenderemmo apriremmo

voi comprereste prendereste aprireste

loro comprerebbero prenderebbero aprirebbero

VERBI IRREGOLARI

ESSERE FARE AVERE BERE

io sarei farei avrei berrei

tu saresti faresti avresti berresti

lui, lei, Lei sarebbe farebbe avrebbe berrebbe

noi saremmo faremmo avremmo berremmo

voi sareste fareste avreste berreste

loro sarebbero farebbero avrebbero berrebbero

Come fare: dare, stare Come avere: potere, dovere, andare, cadere

Tryb przypuszczający condizionale semplice służ y do wyrażania:

• realnych pragnień, marzeń, ż yczeń Vorrei andare in Italia.

• uprzejmych próśb

Mi farebbe il favore di spegnere la radio?

• prośby o radę Che cosa dovrei fare?

• porad, sugestii

Al suo posto, accetterei la proposta.

• niepotwierdzonych informacji

Come bere: venire, volere, rimanere, tenere

Secondo i primi risultati delle ricerche, il farmaco potrebbe causare qualche e etto indesiderato.

Unità 3
novantasette 97

Lezione 2 s’impara

Viaggiando

Dialogo 1.

– A che ora sei arrivato in albergo ieri? Hai spento il telefonino? Ti ho chiamato diverse volte.

– Mi dispiace, mamma Ieri mattina ho staccato il cellulare ai Musei Vaticani e ho dimenticato di riaccenderlo dopo.

– E hai mangiato in albergo?

– No, ho mangiato in un ristorante in Piazza Navona. Poi sono tornato in albergo per riposare un paio d’ore e dopo le diciotto sono uscito per visitare la città.

Dialogo 2.

– Allora, John, com’è andato il viaggio? Sei arrivato molto tardi a Roma?

– Sì, alla fne l’aereo è atterrato con due ore di ritardo; inoltre il volo da New York è molto lungo e la prima notte mi sono fermato in un albergo vicino all’aeroporto.

– E non hai visitato il centro storico, non sei andato a vedere il Colosseo? Ti ricordi che tuo zio Gigi abita a Roma e si offende se non andrai a trovarlo?

Dialogo 3.

– L’ho chiamato dall’hotel e ha capito la situazione. Andrò a trovarlo domani, quando avrò più tempo. Poi voglio fare due passi per il centro storico di Roma senza la stanchezza del viaggio.

– Com’è fnita la storia con il cagnolino che avete trovato tu e i tuoi amici durante il vostro soggiorno a Chicago?

– L’abbiamo trovato solo e ferito, così l’abbiamo portato all’ appartamento e ce ne siamo presi cura nel miglior modo possibile. Il giorno dopo abbiamo chiesto in giro dei suoi proprietari ma non li abbiamo trovati. Secondo me l’hanno abbandonato.

– Oh, e avete deciso di adottarlo?

– No, non l’abbiamo adottato. Ne abbiamo discusso tra di noi e lo abbiamo portato in un canile. Lì starà bene. Gli stanno cercando una nuova famiglia.

1. Un esploratore olandese che nel XVI secolo ha navigato lungo le coste dell’Australia e della Nuova Zelanda. Ora una delle isole australiane porta il suo nome perché è stato il primo europeo che l’ha visitata.

2. La prima donna che ha attraversato l’Atlantico pilotando da sola un aereo e la prima persona che ha volato dagli Stati Uniti no alle Hawaii. Ha iniziato a fare il giro del mondo in aereo da sola, ma è scomparsa nell’ Oceano Paci co. È diventata un simbolo del femminismo nel suo Paese.

3. Un esploratore norvegese che ha diretto la prima esplorazione dell’Antartide che ha raggiunto il Polo Sud. Per la sua spedizione ha usato delle slitte trainate da cani. Il suo viaggio è durato 99 giorni.

4. Un personaggio ttizio che ha scommesso di fare il giro del mondo in soli ottanta giorni.

5. Un viaggiatore polacco che ha fatto un giro del mondo di nove anni. Durante il viaggio ha realizzato molti studi geogra ci e geologici in America e in Australia.

Podsumowanie Transkrypcje cento 100
4 14 5 6

Laquotidiana routine

Quando mio fratello e io eravamo ragazzi passavamo ogni estate a casa di nostra nonna. Abitava in campagna. La sua casa era piccola ma accogliente. Era circondata dalla natura incontaminata. Ci potevamo giocare liberi tutto il giorno.

3 La casa di Gigi era veramente grande. Più che una casa sembrava una villa. Al pianoterra c’era il salotto, la cucina e il bagno. Al primo piano si trovavano tre camere da letto, lo studio e altri due bagni. Di fronte alla villa c’era un giardino bellissimo.

2

Durante il nostro soggiorno a Napoli abitavamo in un palazzo antico che si trovava vicino al centro. Era molto comodo. Al pianoterra c’era un bar dove facevamo colazione e dove si mangiavano dei dolci squisiti.

Prima di trasferirmi in periferia vivevo in centro. Abitavo al settimo piano di un condominio. Dalle nestre vedevo strade piene di tra co. Mancavano zone verdi. Certo, l’appartamento era comodo e arrivavo al lavoro in venti minuti. Però sono contento di abitare adesso in una zona più tranquilla.

Io e la mia famiglia abitavamo in una casa a schiera. Sul retro c’era un piccolissimo giardino. Nelle case a anco abitavano altre famiglie con gli della mia età e spesso giocavamo insieme. Vivevamo in città però si stava un po’ come in campagna. La casa era piccola per tutti noi. Il primo piano era il regno dei bambini; quando faceva brutto tempo ci giocavamo e stavamo tutti insieme.

1. A volte, alcune tragiche notizie diventano un esempio di lotta e di vittoria. Questo è il caso del piccolo Jonah, che so re di una rara malattia, e del suo amico Dylan. Il medico di Jonah ha speso tutti i soldi per la ricerca di una cura della malattia del suo piccolo paziente. Però a Dylan è venuta in mente un’interessante idea su come aiutarlo: ha scritto un libro e l’ha pubblicato.

2. In un giardino zoologico in Russia è successa una cosa del tutto sorprendente. Le tigri di questo zoo sono sempre state alimentate con capre vive. Invece il mese scorso gli impiegati dello zoo sono rimasti molto sorpresi perché una capra ha cominciato a difendersi. È stata talmente coraggiosa che la tigre ha deciso di non mangiarla.

Podsumowanie Transkrypcje Lezione 3
6 18 7 8 1
4
5
centouno 101

Podsumowanie Słownik

Lezione 1 è un mistero Il futuro

l’acqua potabile – woda pitna

l’adolescenza – młodość, dorastanie

alato – skrzydlaty

allegro – wesoły

applaudire – klaskać

arrabbiato – zły, zdenerwowany

assaggiare – skosztować

attraente – pociągający, atrakcyjny

l’avvenimento – wydarzenie

la baia – zatoka

la bancarella – stoisko targowe

il borgo medievale – średniowieczne

miasteczko

la barca – łódź

il bosco – las

il campanile – dzwonnica

celebrare – obchodzić, świętować

le ciaspole – rakiety śnieżne

condurre – prowadzić

cordiale – serdeczny

il corteo – pochód

la costa – wybrzeże

la damigella – druhna

il deserto – pustynia

esclusivamente – wyłącznie

il fantasma – duch

fare un pisolino – zdrzemnąć się

la folla – tłum

la fune – lina

la guerra – wojna

incantare – zachwycić

indimenticabile – niezapomniany

l’inno – hymn

innamorato – zakochany

il lago – jezioro

la lepre – zając

la libertà – wolność

litigare – kłócić się

la marmotta – świstak

le migliaia – tysiące

mozzafiato – zapierający dech w piersiach

nutriente – pożywny

la pallina – kuleczka

pericoloso – niebezpieczny

preoccupato – zmartwiony

recarsi – udać się

la rete – sieć

ricco – bogaty

sabbioso – piaszczysty

lo sbandieratore – osoba machająca flagą

sbrigarsi – pospieszyć się

gli sci di fondo – narty biegowe

la scogliera – klif

la sedia a sdraio – leżak il sentiero – ścieżka

il soggiorno – pobyt sorpreso – zaskoczony spaventato – wystraszony squisito – pyszny, smaczny lo stambecco – koziorożec alpejski

la stampante – drukarka superare l’esame – zdać egzamin

il tramonto – zachód słońca

lo zucchero a velo – cukier puder

Lezione 2 s’impara Viaggiando

abbandonare – porzucić adottare – adoptować

l’albergo – hotel

l’alloggio – zakwaterowanie

l’atterraggio – lądowanie

atterrare – wylądować

il canile – schronisko dla psów

la caviglia – kostka (w nodze)

correre rischi – narażać się

la crociera – rejs

la destinazione – cel

il divertimento – rozrywka

eccezionale – wyjątkowy espulso – wyrzucony

il fallimento – porażka

ferito – ranny

il fiume – rzeka

la funivia – kolejka linowa

il furto – kradzież

godere di – cieszyć się czymś

l’inganno – oszustwo

l’itinerario – trasa

offendersi – obrazić się

l’ostello – schronisko, hostel paragonare – porównać

penultimo – przedostatni

il piccione – gołąb

il pollo – kurczę

prendere la funivia – jeździć koleją linową prendersi cura di – zaopiekować się

prenotare – zarezerwować

la prenotazione – rezerwacja

il raffreddore – przeziębienie

rischioso – ryzykowny

rurale – wiejski

slogare – skręcić (np. kostkę u nogi)

il sogno – marzenie

staccare il cellulare – wyłączyć telefon

il tartufo – trufla

il tonno – tuńczyk

la tomba – grób

Lezione 3 Laquotidiana routine

l’allarme antincendio – alarm

przeciwpożarowy

l’allenatore – trener

artificiale – sztuczny

l’ascensore – winda

avaro – skąpy

l’aviazione – lotnictwo

beccare – dziobać

la calma – spokój

la cantina – piwnica

la capra – koza

i cartoni animati – filmy animowane

il codice a barre – kod kreskowy

i contanti – gotówka

la copertina – okładka

coraggioso – odważny

il cruciverba – krzyżówka

le cuffie – słuchawki

deludente – rozczarowujący

difendersi – bronić się

fare le pulizie – sprzątać

la fonte – źródło

la frenata – hamowanie

il furto – włamanie

il guasto – awaria, usterka

l’incidente – wypadek

l’inventore – wynalazca

l’invenzione – wynalazek

lamentarsi – skarżyć się

il maglione – sweter

maledetto – przeklęty

migliorare – poprawić

la mongolfiera – balon latający

il neonato – noworodek

noioso – nudny

il pallone – piłka

la partita – mecz

la perquisizione – przeszukanie

pregiato – cenny

prendere appunti – robić notatki

il razzo – rakieta

ribelle – zbuntowany

riposarsi – odpocząć

il rompicapo – łamigłówka

scemo – głupi

scodinzolare – machać ogonem

sdraiarsi – kłaść się

soffrire – cierpieć

sospeso – zawieszony

il sostegno – wsparcie

sospendere – zawiesić

spennare – oskubać (z piór)

lo sviluppo – rozwój

centosette 107

la tigre – tygrys

l’uccello – ptak

volare – latać

Unita 1 Ripasso

all’angolo – na rogu

la connessione Wi-Fi – połączenie wi-fi

incluso – wliczony w cenę

sbagliare – pomylić się

il servizio di sveglia – usługa budzenia

Lezione 4 cambiano I tempi

l’abbreviazione – skrót

l’acchiapparella – berek (gra)

essere in voga – być modnym

il commesso – sprzedawca

il convento – zakon

il delinquente – przestępca

diminuire – zmaleć

il disoccupato – bezrobotny

essere al verde – być spłukanym

la fiaba – bajka

il frigorifero – lodówka

l’imprenditore – przedsiębiorca

inquieto – niespokojny

l’istruzione – wykształcenie

lento – powolny

il monaco – mnich

il nascondino – zabawa w chowanego

la nuvola – chmura

rubare – kraść

sciolto – rozpuszczony

testardo – uparty

timido – nieśmiały

le treccine – warkoczyki

la velocità – prędkość

Lezione 5 di uno spettatore La giornata

bellico – wojenny

bagnato fradicio – przemoczony do suchej nitki

bocciare all’esame – oblać na egzaminie

catturare – złapać, ująć

la cicatrice – blizna

cieco – ślepy

commovente – wzruszający

il destino – przeznaczenie

il drago – smok

il duello – pojedynek

la frontiera – granica

la fuga – ucieczka

il giallo – kryminał

girare un film – nakręcić film

incolpare – obwiniać

il lampo – błyskawica

la legge – prawo

lottare – walczyć

mantenersi – utrzymać się mediocre – przeciętny

il minatore – górnik

i mondiali – mistrzostwa świata

il nano – karzeł, krasnolud

onesto – uczciwy

piovere a dirotto – lać jak z cebra

prevedibile – przewidywalny

profondo – głęboki

la pubblicità – reklama

la rotta – szlak

scadere – stracić ważność

scappare – uciec

lo schermo – ekran

sgranocchiare – chrupać

la sosta – postój, przerwa

lo spettatore – widz

la tasca – kieszeń

la tela – płótno

tranne – oprócz

uccidere – zabić

vale la pena di – warto

la vernice – farba

le vicissitudini – zmienne koleje losu

Lezione 6 con Artistivocazione

accessibile – dostępny

affermare – twierdzić

armato – uzbrojony

l’autodidatta – samouk

bizzarro – dziwny

il capolavoro – arcydzieło

il cavalletto – sztalugi

la cesta – kosz

la citazione – cytat

la colonna sonora – ścieżka dźwiękowa

contagiare – zarazić

convincente – przekonujący

la cornice – ramka

custodire – przechowywać, chronić

il dente di leone – dmuchawiec

deprimente – przygnębiający

il duo – duet

esibirsi – występować

l’esposizione – ekspozycja, wystawa

la follia – szaleństwo

il fruscio – szelest

la fucilazione – rozstrzelanie

il gas esilarante – gaz rozweselający

il girasole – słonecznik

impazzire – oszaleć

impegnato – zaangażowany

incoraggiare – zachęcić indipendente – niezależny

il mecenate – mecenas sztuki

la mostra di pittura – wystawa malarstwa

la natura incontaminata – dziewicza

przyroda

odiare – nienawidzić

il punto di riferimento – punkt odniesienia

privo di – pozbawiony

il sangue – krew

la tappa – etap

la zampa – łapa

Unita 2 Ripasso

confessare – wyznać

il coraggio – odwaga

la scultura – rzeźba

lo sguardo – spojrzenie

svolgersi – odbywać się

il tifoso – kibic

vergognarsi – wstydzić się

Lezione 7 nel cassetto Il sogno

abbassare il volume – ściszyć

alzare il volume – podgłośnić annaffiare (le piante) – podlać (rośliny) assumere (al lavoro) – przyjąć (do pracy) l’augurio – życzenie

il battesimo – chrzest

cogliere – złapać, chwycić confezionare – opakować consegnare – dostarczyć coraggioso – odważny

la cresima – bierzmowanie

croccante – chrupiący disegnare – rysować eccitato – podekscytowany

esporre – wystawiać, pokazywać

la gioia – radość

immenso – ogromny

infilare – wsunąć

lanciare – rzucić

la laurea – dyplom magisterski

la manciata – garść

la mandorla – migdał

le nozze – ślub

il / la parente – krewny / a prendere in affitto – wynająć od kogoś recapitare – dostarczyć responsabile – odpowiedzialny rinfrescarsi – schłodzić się rivolgersi – zwrócić się l’usanza – zwyczaj

Lezione 8 che Mammastress!mia,

abbattuto – przybity accumulare – nagromadzić l’alluvione – powódź

arretrato – zaległy aumentare – wzrosnąć avvilito – przygnębiony la cianfrusaglia – rupieć, drobiazg il / la coinquilino / a –współlokator / współlokatorka comprensivo – wyrozumiały concedersi – pozwolić sobie consono – właściwy deluso – rozczarowany

centootto 108
Podsumowanie Słownik

jest podręcznikiem przeznaczonym dla osób rozpoczynających naukę języka włoskiego w szkołach ponadpodstawowych. Materiał lekcyjny uwzględnia polską specyfkę i jest rozłożony tak, aby można go było wygodnie realizować, niezależnie od liczby godzin przeznaczonych tygodniowo na naukę języka. Podręcznik jest podzielony na trzy moduły, z których każdy zawiera trzy jednostki lekcyjne oraz dodatkową lekcję podsumowującą. Książkę uzupełniają: nagrania audio wraz z transkrypcjami, aneks komunikacyjno-gramatyczny oraz słownik.

ISBN 978-83-66834-36-1

9 7 8 8 3 6 6 8 3 4 3 6 1
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.