Transkrypcja nagran Nagranie 1 – tekst w ćwiczeniu Nagranie 2. 1. - Ciao, Ana! - Ciao, Kate! Come stai? - Io sto benissimo, e tu? - Grazie, molto bene! 2. - Ciao, come ti chiami? - Ciao! Sono Gianni, e tu? - Io mi chiamo Marco. - Piacere Marco! 3. - Buonasera! - Ciao, Robert! - Come stai? - Benissimo! 4. - Salve, Adele! - Buongiorno Paola. - Come stai? - Così, così... Nagranie 3. 1. Mi piace molto volare! Lavoro in una compagnia aerea e viaggio moltissimo, perché faccio il pilota. 2. La mia grande passione è la musica. Da molti anni suono la chitarra e ascolto sempre le mie canzoni preferite. 3. Sono una persona molto attiva. Gioco a calcio, a tennis e nuoto. Io semplicemente adoro lo sport. Nagranie 4. Si chiama Giorgio ed è anziano, ha quasi ottant’anni. È il padre di mia madre. È già in pensione e ha sempre molto tempo libero per giocare con me. Si chiama Maria e lavora in banca. Ha due figli, me e mia sorella Giovanna. Suo marito è nostro padre, si chiama Marco. Si chiama Francesca ed è la sorella di mio padre. Lei fa l’infermiera in un ospedale. Non ha bambini, ma ama gli animali. Nagranie 5. Gianni: Fernanda, tu che cosa fai dopo la scuola il lunedì? Fernanda: Il lunedì gioco a tennis, e tu? Gianni: Io torno a casa e poi guardo la TV. Fernanda: Che cosa fai il mercoledì? Gianni: Io il mercoledì gioco a calcio con Tomek, e tu?
Fernanda: Il mercoledì non faccio niente. Il giovedì ho la lezione d’inglese. Il venerdì sono a casa dei nonni. E tu che cosa fai il giovedì e il venerdì? Gianni: Il giovedì sto a casa, ascolto la musica o gioco al computer. Il venerdì invece ho la lezione di chitarra. Mi piace molto suonare la chitarra. Nagranie 6. 1. Sono le quindici e dieci. 2. Sono le sette e quindici. 3. Sono le nove e mezza. 4. Sono le ventuno. 5. Sono le undici e venti. 6. Sono le diciassette e cinque. Nagranie 7. Il lunedì mi sveglio la mattina presto, mi lavo e faccio colazione con latte e cereali. Alle 8 (otto) sono a scuola. Di solito ho cinque o sei lezioni. Torno a casa il pomeriggio, verso le quattordici. Pranzo con mia madre, perché mio padre è al lavoro. Dopo pranzo faccio i compiti e studio un po’, dopo ho la lezione d'inglese. Alle diciotto ho finalmente del tempo libero, gioco al computer per un’ora. Non guardo la TV, non mi piace. Poi parlo con mia sorella o gioco con lei a nascondino. La sera tardi mi metto il pigiama, leggo un libro e mi addormento. Nagranie 8. 1. La mia camera non è molto grande, ma a me piacciono le camere piccole e accoglienti. Nella mia camera c’è solo un letto, un armadio per i vestiti e una libreria. C’è anche un tavolino e una sedia dove posso fare i compiti. Quando lo spazio è così limitato bisogna tenere tutto in ordine perfetto! 2. La mia camera forse non è l'ideale, ma mi piace molto. Ci sono moltissime cose: un letto, un comodino, una scrivania con molti libri, cd, giochi e altri oggetti importanti. Purtroppo sul pavimento ci sono molti vestiti, ma ogni tanto, quando non c’è più spazio per passare, sistemo tutto nell’armadio. 3. Divido la mia camera con il mio fratello gemello. Per fortuna la nostra camera è abbastanza grande, ma quasi tutto è doppio! Ci sono due letti, due scrivanie, due lampade e un armadio, ma enorme! Inoltre
sulle pareti ci sono le foto di tutta la nostra famiglia. Nagranie 9. Marco: A che ora cominciate le lezioni? Luisa: Cominciamo alle 8.15 (otto e quindici), così tutti arrivano in tempo. E voi? Marco: Noi alle 8.00 (otto). Luisa: Quali lezioni preferisci? Marco: Mi piacciono la matematica e la fisica. E tu? Luisa: Io preferisco inglese e italiano. Marco: Ti piace studiare le lingue straniere? Luisa: Sì, molto. Tu invece adori le scienze. Marco: Sì, adoro fare gli esercizi di fisica e contare! Nagranie 10. In Italia, proprio come in Polonia, molte scuole sono pubbliche. I bambini quando hanno 3 anni possono andare alla scuola materna, mentre a 6 anni tutti cominciano a frequentare la scuola elementare che dura 5 anni. La scuola media comincia a 11 anni e dura 3 anni, come il ginnasio in Polonia. Alla scuola media gli allievi che non studiano possono ripetere l’anno scolastico. Alla fine delle medie tutti i ragazzi sostengono un esame e se lo superano possono andare alle scuole superiori. Le scuole superiori si dividono in licei, istituti tecnici e scuole professionali. Queste scuole finiscono con l’esame di maturità. Dopo la maturità gli studenti possono iscriversi all’università e studiare quello che vogliono. Nagranie 11. Gino: Ciao nonno, cosa fai? Nonno Giuseppe: Leggo il giornale. Gino: Capisco... Allora sei occupato. Nonno: Un po’, ma se vuoi posso finire più tardi. Gino: È un’ottima idea nonno! Giochiamo insieme? Nonno: Certo! Gino: Allora aspetta un minuto, prendo solo il computer. Nonno: Il computer? Ma perché non giochiamo a pallone o a nascondino? Oppure possiamo costruire una torre con i mattoncini Lego. Gino: Fantastico! Possiamo costruire una torre virtuale! Allora porto il computer.
85