Quaderni acp 2012 19(5)

Page 23

info

Quaderni acp 2012; 19(5)

salute bevute in un’unica occasione), il nostro Paese con il 35% si assesta sotto la media del 39%, a dimostrazione di una differente ‘cultura del bere’. Inoltre, rispetto alla rilevazione del 2007, tra gli studenti italiani si registra un lieve calo”. Purtroppo anche il consumo di sigarette nell’ultimo mese colloca i nostri sedicenni tra i primi dieci posti, con il 36% contro la media europea del 28%. “Il dato, nonostante le campagne di sensibilizzazione, resta sostanzialmente stabile. In altri Paesi come Francia, Portogallo, Polonia, Finlandia e Romania, i consumi però aumentano rispetto al 2007, mentre scendono in Norvegia, Russia e Islanda”, prosegue Molinaro. “I coetanei con più alte percentuali di fumatori sono in Repubblica Ceca (42%) e Bulgaria (39%), dove le ragazze sono in netta maggioranza: 46% contro 33%. I Paesi dove si fuma di meno sono Norvegia (14%), Albania (13%) e Islanda (10%)”. La sostanza illegale più sperimentata dagli studenti europei almeno una volta nella vita è la Cannabis (hashish o marijuana). “E l’Italia è ancora tra le prime dieci nazioni con il 21% (24% maschi, 18% femmine) contro il 17% di media. L’elenco vede in testa cechi e francesi, rispettivamente con il 42% e il 39%, ed è chiuso da Grecia (8%) e Albania (4%)”, osserva Molinaro. “L’uso di Cannabis tra i sedicenni italiani, dopo il calo registrato dal 2003 al 2007, si è stabilizzato. D’altra parte Francia, Polonia, Portogallo e Grecia nell’ultimo quadriennio vedono aumentare gli adolescenti che consumano cannabinoidi. In Ucraina e Russia invece diminuiscono”. Per quanto riguarda il consumo (almeno una volta nella vita) delle altre sostanze psicoattive illegali come cocaina, eroina, anfetamine, ecstasy e allucinogeni “gli italiani sono in linea con il dato medio europeo del 6% e occupano il quinto posto della classifica insieme ad Albania e Irlanda. In testa si trovano Francia e Bulgaria con il 10%, Bosnia e Norvegia chiudono con il 2%”,

specifica la ricercatrice Ifc-Cnr. “Rispetto all’ultima rilevazione, l’Italia registra una lieve diminuzione insieme con Islanda, Irlanda e Russia. Tendenza opposta in Portogallo, Cipro e Romania, mentre la maggioranza delle nazioni mantiene i consumi stabili”. Rispetto agli inalanti, invece, “l’Italia si attesta al penultimo posto con il 3% dei giovani che riferiscono di averli sperimentati almeno una volta nella vita. Ai primi posti Croazia e Lettonia, rispettivamente con il 28% e il 23%. La media europea è del 9%”, conclude Molinaro. La survey Espad si ripete in Europa ogni quattro anni dal 1995 e nel tempo sono aumentati i Paesi partecipanti e le sostanze indagate, tra cui ora rientrano anche tranquillanti e sedativi assunti senza prescrizione medica. “Gli italiani si trovano al quinto posto con il 10%, confermando il picco del 2007. La media è del 6%; la classifica è aperta da Polonia (15%), Lituania (13%), Cipro e Francia (11%) e chiusa con il 2% da Germania, Russia e Ucraina. Percentuali in crescita in Grecia, Cipro e Montenegro” (Le Scienze - maggio 2012). L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Nell’anno scolastico 2010-2011 risultano iscritti agli asili nido comunali 157.743 bambini di età tra 0 e 2 anni, mentre altri 43.897 usufruiscono di asili nido convenzionati o sovvenzionati dai Comuni, per un totale di 201.640 utenti. Nel 2010 la spesa impegnata per gli asili nido da parte dei Comuni o, in alcuni casi, di altri enti territoriali delegati dai Comuni stessi è di circa 1 miliardo e 227 milioni di euro, al netto delle quote pagate dalle famiglie. Fra il 2004 e il 2010 la spesa corrente per asili nido, al netto della compartecipazione pagata dagli utenti, ha mostrato un incremento complessivo del 44,3%, che scende al 26,9% se calcolato a prezzi

costanti. Nello stesso periodo è aumentato del 38% (oltre 55 mila unità) il numero di bambini iscritti agli asili nido comunali o sovvenzionati dai Comuni. La percentuale di Comuni che offre il servizio di asilo nido, sotto forma di strutture comunali o di trasferimenti alle famiglie che usufruiscono di strutture private, ha registrato un progressivo incremento, dal 32,8% del 2003-2004 al 47,4% nel 2010-2011. I bambini tra zero e due anni che vivono in un Comune che offre il servizio sono passati dal 67% al 76,8% (indice di copertura territoriale). Entrambi gli indicatori, tuttavia, mostrano una lieve riduzione nell’ultimo anno. Nonostante il graduale ampliamento dell’offerta pubblica, la quota di domanda soddisfatta è ancora limitata rispetto al potenziale bacino di utenza: gli utenti degli asili nido sono passati dal 9% dei residenti tra 0 e 2 anni dell’anno scolastico 2003-2004 all’11,8% del 2010-2011. Rimangono molto ampie le differenze territoriali: la percentuale di bambini che usufruisce di asili nido comunali o finanziati dai Comuni varia dal 3,3% al Sud (era il 3,4% l’anno precedente) al 16,8% al Nord-Est (era il 16,4%); la percentuale di Comuni che garantiscono la presenza del servizio varia dal 20,8% al Sud (era il 21,2%) al 78,2% al Nord-Est (era il 77,3%). All’offerta tradizionale di asili nido si affiancano i servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia, che comprendono i “nidi famiglia”, ovvero servizi organizzati in contesto familiare, con il contributo dei Comuni e degli enti sovracomunali. Nel 2010-2011 il 2,2% dei bambini tra 0 e 2 anni ha usufruito di tale servizio, quota che è rimasta pressoché costante nel periodo osservato. Complessivamente, dunque, risulta pari al 14% la quota di bambini che si avvale di un servizio socio-educativo pubblico e al 55,2% quella di Comuni che offrono asili nido o servizi integrativi per la prima infanzia (Fonte: Istat - giugno 2012).

213


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Quaderni acp 2012 19(5) by Associazione Culturale Pediatri - Issuu