I bambini mangiano di meno a pasto se lasciati liberi di servirsi da soli?

Page 1

I bambini mangiano di meno a pasto se lasciati liberi di servirsi da soli? Savage JS, Haisfield L, Fisher JO, Marini M and Birch LL Do children eat less at meals when allowed to serve themselves? Am J clin Nutr 2012; 96:36-43

Background Linee guida pediatriche favoriscono la pratica di far scegliere al bambino la quantità di alimento da mangiare per promuovere l’autonomia e l’autoregolazione al pasto, favorendo in questo modo anche le abilità sociali e motorie al momento del pasto. Tuttavia, gli effetti di questa pratica non sono pienamente conosciuti Scopi Esaminare le differenze individuali sull’intake energetico in bambini di 3-5 anni ai quali è stata offerta la possibilità di servirsi da soli durante il pranzo. Metodi Sono stati arruolati 63 bambini di 3-5 anni Ad ogni bambino veniva offerta una ciotola contenete 400gr di maccheroni al formaggio durante il pasto di mezzogiorno. Alcuni bambini mangiavano direttamente dalla ciotola; altri bambini avevano l’opportunità di servirsi da soli mettendo nel proprio piatto la quantità voluta da una ciotola contenente lo stesso tipo e quantità di pasta. Sono stati esaminati due gruppi di bambini in due differenti condizioni ambientali: 23 bambini in un setting di “laboratorio”, dove il consumo del pasto avveniva in una stanza attrezzata all’interno della struttura universitaria dove lavorano i ricercatori; e 47 bambini all’interno della mensa dell’edificio scolastico frequentato abitualmente. Le istruzioni per i bambini erano a) Prendere tanta pasta quanto volevano b) Mangiare tanto o poco secondo il loro volere c) Servirsi tante volte quanto volevano d) Non condividere cibo con gli altri bambini Inoltre, i bambini venivano informati dell’approssimarsi della fine del pasto. Veniva misurata, infine, la quantità di pasta consumata da ogni bambino così come il consumo degli altri cibi serviti durante il pasto. Risultati L’intake di pasta, e più in generale, dei cibi offerti al pasto, non variavano tra i bambini che mangiavano direttamente dalla ciotola rispetto a quelli che si servivano dalla ciotola al piatto. Non era presente una correlazione tra la possibilità di servirsi da soli e l’intake energetico complessivo, mentre erano presenti differenze comportamentali individuali che favorivano un eccesso di introduzione della pasta. Inoltre non vi era correlazione tra peso del bambino o altri cibi assunti durante il pasto (frutta, verdura, latte) e quantità di pasta servita nel piatto. Conclusioni Il bambino che si serve da solo non mangia di meno rispetto al bambino a cui è stato offerto una porzione abbondante. Il self service a tavola non è un approccio che può andare bene per tutti i bambini. Alcuni bambini hanno bisogno di una guida e di imparare una corretta scelta delle quantità di cibo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I bambini mangiano di meno a pasto se lasciati liberi di servirsi da soli? by Associazione Culturale Pediatri - Issuu