Numero 3
Panda delle Groane
Maggio 2011
Notiziario destinato agli attivisti e simpatizzanti del Comitato Groane per il WWF Numero 3 Maggio 2011
Sommario
Introduzione Introduzione
Pg. 1
Un’avvistamento parti- Pg. 1 colare…. Lo scoiattolo rosso al Pg. Parco delle Groane 2
Aiuto .…un serpente!
Pg. 3
Bicinfesta per Seregno
Pg. 4
Partecipa alla crescita Pg. delle Oasi : fai volonta5 riato ambientale Del nuovo sull'antico Pg. “Fosso del Ronchetto” 6
I nuovi doni del Fosso Pg. del Ronchetto 7 Il poster del IV ConvePg. gno “Salvaguardia Anfi8 bi” - Idro (BS) 2011 Redazione
Pg. 8
Il 2010 l'ONU lo ha dedicato alla biodiversità. Il 2011 lo stesso Ente lo ha proclamato “anno delle foreste”: temi vitali per l'umanità ed imprescindibilmente legati tra loro. La protezione delle foreste è misura indispensabile anche per contrastare il cambiamento climatico visto che oltre un quinto delle emissioni di gas serra deriva esclusivamente dalla massiccia deforestazione che, soprattutto nell'ultimo secolo, l'uomo sta portando avanti. Scienziati d'ogni dove lanciano continui appelli su tale immane minaccia, peraltro inascoltati soprattutto dai governi dei paesi nei cui territori insistono gli ultimi, indispensabili, polmoni verdi. Anche il WWF Comitato Groane, nel suo piccolo, si attiva per proteggere gli ultimi lembi di foreste urbane quasi “miracolosamente” giunte ai giorni nostri. Le Oasi del Caloggio a Bollate e del Fosso del Ronchetto a Seveso rappresentano una prova tangibile della nostra
attenzione al tema: vedere poi singoli cittadini usufruire giornalmente di questi spazi verdi costituisce uno stimolo ad attivarsi in un territorio fortemente attaccato da inesauribili appetiti cementificatori che, troppo spesso, servono solo a soddisfare le tasche di alcuni a scapito della reale richiesta della popolazione di nuovi edifici. Nell'invitare tutti coloro che credono in questi temi ad attivarsi nei loro territori e ad unirsi alle Associazioni che si battono per una proposta di vita diversa da quella che il consumismo sfrenato quasi impone, colgo così l'occasione per presentare – con grande piacere – anche questo nuovo numero del Notiziario del WWF Groane ricco di notizie, curiosità e spunti di riflessione. Edoardo Manfredini Responsabile del Comitato Groane per Il WWF
Un’avvistamento particolare…. Grazie alla segnalazione di un noto ornitologo limbiatese, Carlo Pistono, si è avuta la fortuna e soddisfazione di osservare un esemplare di Passero Solitario (Monticula solitarius). L’esemplare presente sui tetti di Limbiate era una femmina che passava la maggior parte del tempo sempre per conto proprio evitando gli altri uccelli in qualunque circostanza. A dispetto del nome, non ha niente dei classici passeri, mentre ha tutto della famiglia dei tordi: con una taglia di circa 23 cm, ed un peso di 60 grammi. Il dimorfismo sessuale è abbastanza evidente: infatti il maschio d'estate è di colore blu scuro con ali e coda più scure, mentre la femmina è marrone bluastra sulla schiena, petto chiaro che dà sul marrone. Ha ali lunghe, coda corta e quadrata, becco conico leggermente ricurvo all’apice e zampe con dita lunghe. Il passero solitario è stato reso celebre dalla poesia del Leopardi, ma è tutto me-
no che quell'uccello triste descritto nei versi, poiché il suo canto, a metà tra quello di un merlo e quello di un tordo, si può ascoltare per tutto l'arco dell'anno. E' un uccello allegro e vivace, molto agile e svelto nella corsa quanto nel volo.
Monticula solitarius (foto C. Pistono)