Notiziario di sezione n.2 - WWF Groane

Page 1

Panda delle Groane

Numero 2

Aprile 2010

Notiziario destinato agli attivisti e simpatizzanti del Comitato Groane per il WWF Numero 2 Aprile 2010

Sommario Introduzione

Pg. 1

Lavori forestali e natuPg. ralistici nell'Oasi del 2 Fosso del Ronchetto Oasi ad elevato pregio Pg. ambientale 3 I fiori che annunciano la Pg. primavera all’Oasi del 4-5 Caloggio Volontari per la biodi- Pg. versità 5 Parlare di Pedemontana Pg. è difficile 6 L’antico insediamento Pg. del Mirabello e il suo 7 paesaggio agricolo Il Mirabello di Lentate e Pg. 8 il regno del rospo Pg. Un nuovo parco per la 9Brianza Centrale 10 Redazione

Pg. 10

Introduzione Il 2010 è stato proclamato dall’Assemblea Generale dell’ONU come “Anno Internazionale della Biodiversità”, per richiamare l’attenzione sul grave impoverimento ambientale che sta subendo il nostro pianeta a causa della incessante distruzione degli ecosistemi. E’ necessario quindi porre rimedio a questa “crisi di estinzione” che rischia di fare scomparire (per sempre!) molte specie animali. Contribuisce invece a favorire la biodiversità italiana la politica protezionistica di parchi, oasi, riserve. “Ogni essere umano dipende dalla natura e dai servizi che gli ecosistemi offrono, consentendo condizioni di vita dignitosa, sana e sicura, a vantaggio delle società umane e della sopravvivenza delle altre specie - ha dichiarato Stefano Leoni, Presidente del WWF Italia -. Oltre ad esibire la propria bellezza e incredibile varietà, le migliaia di specie animali e vegetali che popolano la Terra operano infatti un lavoro incessante e coordinato, sconosciuto ai più, che garantisce gli equilibri vitali del pianeta e la sopravvivenza stessa di tutte le specie viventi, compresa la nostra”. La biodiversità è alla base di tutta la vita sulla terra, quindi report ornitologici e inaspettati come questo sotto riportato nel Parco Regionale delle Groane, non possono che rincuorarci: “In data 24/01/09 durante una uscita nel Parco delle Groane, piu’ precisamente nella Riserva Naturale dei Boschi di Sant'Andrea tra Cogliate e Misinto, ho potuto

Buteo buteo

osservare per alcuni minuti un bell'esemplare adulto di Poiana Calzata (Buteo lagopus) posata ai limiti del bosco ed in seguito in volo mobbata dalle solite Cornacchie Grigie (Corvus corone corvix). La Poiana calzata è un rapace di medie dimensioni, essendo molto simile alla Poiana comune (Buteo buteo) è di difficile riconoscimento. Generalmente nella Poiana calzata tutti i colori sono più contrastati che nella Poiana comune. Di aspetto grande e massiccio, presenta il petto chiaro con una grande macchia scura verso le zampe, caratteristica che, con il fatto di avere piume attorno alle zampe, ci svela il perchè del suo nome. Per questo splendido rapace l’Italia rappresenta un’area marginale di svernamento e solo le regioni settentrionali sono interessate dalla sua comparsa, dove vengono osservati generalmente individui singoli e soprattutto giovani. La specie nidifica nelle zone artiche e subartiche, nella taiga e nelle sue aree di transizione. Il freddo inverno di questo anno in tutto il continente europeo, può aver indotto qualche esemplare a spostarsi sino alle nostre latitudini alla ricerca di cibo. L’osservazione di quest’inverno e’ la seconda per il Parco delle Groane, dopo quella effettuata nell’oasi LIPU di Cesano Maderno nel 1999”. Il Responsabile del Comitato Groane per Il WWF

Buteo lagopus


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.