Notiziario WWF Groane

Page 1

Panda delle Groane

Numero 1

Aprile 2009

Notiziario a cura degli attivisti del Comitato Groane per il WWF Numero 1 Aprile 2009

Sommario Introduzione

Pg. 1

Gruana, ovvero Brughe- Pg. ra terra sterile? 1

Il Fosso del Ronchetto

Pg. 2

Prendiamoci cura dei Pg. nostri boschi—Oasi 3-4 WWF “Il Caloggio” Il laghetto delle Dami- Pg. gelle e degli Smeraldini 4-5 Il Comitato per il “Parco Pg. Regionale della Bru6 ghiera” I salvarospi

Pg. 7

Il sito Internet e come Pg. contattarci 8

Introduzione Il Comitato Groane per il WWF nasce nel lontano 1979 (inizialmente come WWF sezione Groane) per rendere piu’ incisivo l’operato dell’associazione a favore del Parco Regionale delle Groane (istituito nel 1976): festeggia quest’anno i suoi trent’anni di attività. I primi interventi furono mirati a promuovere l’immagine del Parco verso l’opinione pubblica ed allo stesso tempo a sollecitare un maggior interesse da parte dei politici: aspetti indispensabili perche’ i boschi e le brughiere erano invase da rifiuti ed oggetto di continui incendi. In seguito abbiamo allargato i campi d’attività anche verso altre problematiche, tra le quali primeggiava e primeggia la forte pressione edificatoria verso il Parco, cercando di favorirne lo sviluppo come area verde tutelata invece che luogo per costruire parcheggi, centri sportivi, discariche ecc..ecc.. Attualmente il Comitato gestisce anche due Oasi Urbane, il “Fosso del Ronchetto” a Seveso , in collaborazione con Legambiente e il “Il Caloggio” nel comune di Bollate.

Il Comitato svolge censimenti faunistici all’interno delle Oasi, monitoraggio e tutela della fauna all’interno del Parco Groane, con particolare attenzione alla salvaguardia delle zone umide, scrigni ricchi di biodiversita’. Partecipa con alcuni volontari al “Progetto Rospi” della Regione Lombardia, con particolare riguardo alla migrazione di anfibi nei comuni di Lezzeno e Nesso (CO). Segue le problematiche del territorio anche fuori dal confine del Parco, con osservazioni ai piani regolatori, ai piani del traffico e della mobilita’; partecipa ai processi di Agenda 21; denuncia abusi rilevati sul “campo”. Si occupa della salvaguardia delle ultime aree agricole presenti nel territorio di competenza. Redige e diffonde, tramite comunicati stampa e corrispondenza, l’opinione dell’associazione sui vari temi ambientali e territoriali. Gestisce il numeroso archivio storico documentale dell’associazione, rendendolo visionabile a soci e cittadini. Il Responsabile del Comitato Groane per Il WWF

Gruana, ovvero Brughera terra sterile? Questa dicitura compare nella bellissima mappa della Pieve di Seveso attribuita al pittore bresciano /Aragonio Aragonis/ e dipinta tra il 1610 ed il 1615 su richiesta del cardinale Federico Borromeo. L'etimo pare derivare da "gro" che indica qualcosa di aspro, non fertile. E nel nostro dialetto "g/rui/" significa rozzo, rustico, Il Devoto Oli per Groane ci rimanda ad un vocabolo tipicamente lombardo indicante un terreno fortemente "ferrettizzato": il suolo delle Groane ha una componente superficiale scarsamente fertile che ha reso sempre difficoltosa l'opera dell'agricoltore rispetto alle terre della Pianura.

Una piccola curiosità: il termine Gruana appare anche in una carta ventitionis del 1183 a proposito di terreni posti a sud di Milano (Chiaravalle, S. Maria) a conferma della diffusione del vocabolo per indicare terreni poveri. Ma le Groane sono davvero "terreni sterili"? Non proprio, se consideriamo lo sfruttamento che è stato fatto in passato di questi terreni per la coltivazione del brugo successivamente alla distruzione del bosco, seguito poi dal rimboschimento operato dal ‘700 che ha restituito in parte l’aspetto originario. Le numerose cave per l’estrazione dell’argilla si sono trasformate in importanti aree umide, processo favorito dalla impermeabilità del suolo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.