1 minute read

Un viaggio

Next Article
Lo Stato dell'Arte

Lo Stato dell'Arte

nel passato, presente e futuro al femminile

Benvenuti,

Advertisement

Lo Stato dell’Arte, una rivista che si propone come uno spazio di riflessione, ispirazione e confronto, con l’obiettivo di esplorare l’arte, la cultura e il buon vivere dal punto di vista femminile, offrendo al contempo uno sguardo inclusivo verso tutte le comunità di genere spesso marginalizzate. La missione di questa iniziativa è mostrare il mondo femminile in tutte le sue sfaccettature, dalle arti visive alla moda, dal design alla cultura, fino al “gusto di vivere bene” legato a una vita sostenibile e consapevole.

Lo Stato dell’Arte non è solo una rivista, ma un luogo che aggrega e racconta il passato, presente e futuro, come un “non luogo” dove il femminile trova finalmente voce. Qui, il “punto femminile” non è statico, ma un concetto in continua evoluzione, che comprende tutte le espressioni e le identità di genere sottorappresentate. La rivista dà spazio a chi è stato ignorato o dimenticato, illuminando artisti e movimenti emersi ai margini della cultura dominante.

All’interno della rivista, i lettori troveranno QR code che consentiranno di approfondire la lettura in modo interattivo. Basterà puntare la fotocamera del cellulare sui codici per scoprire contenuti che arricchiranno l’esperienza di lettura.

Attraverso articoli, interviste e approfondimenti, Lo Stato dell’Arte esplora innovazioni e tendenze, offrendo una panoramica unica sull’evoluzione artistica e il suo impatto sulla società. La cultura del buon vivere, promossa con attenzione alla sostenibilità, ispira ogni pagina e riflessione, in linea con WOMAN in the WIND, l’associazione promotrice del progetto, che celebra la forza e la resilienza del mondo femminile.

Ogni elemento della rivista è un invito a scoprire un mondo dove arte, cultura e vita si intrecciano in un viaggio straordinario. Così, Lo Stato dell’Arte offre un nuovo punto di vista, aperto a tutti e radicato nei valori di rispetto, uguaglianza e creatività.

Giovanna La Feltra Direttore responsabile

This article is from: