MARTEDÌ 30 GENNAIO 2018
la Voce di Mantova
17
Auto Sicura UNA SCADENZA CHE INTERESSA MILIONI DI ITALIANI: COME E QUANDO PAGARE E DOVE INFORMARSI
Bollo auto Tutto quello che c’è da sapere Ecco a quali veicoli si applica la tassa automobilistica e a quali è prevista l’esenzione o la riduzione dell’importo La tassa automobilistica (detta comunemente “bollo auto”) si applica a tutti i veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e, fatte salve alcune tipologie di veicoli e alcune categorie di persone, deve essere pagata dal proprietario o usufruttuario, secondo le modalità di seguito dettagliate. L'importo della tassa è sempre relativo a 12 mesi e si calcolato sulla base di alcuni parametri che variano a seconda della categoria del veicolo (autoveicolo, motoveicolo, ecc.), dei suoi dati tecnici (KW, classificazione euro, portata, peso complessivo), della sua destinazione (trasporto persone, trasporto merci) e dell’uso (proprio, privato, conto terzi). A seguito dell'approvazione della Legge statale n. 190 del 2014, sono gravati dalla tassa automobilistica di proprietà anche i veicoli di età compresa tra i 20 e i 29 anni mentre per i veicoli ultratrentennali, se non adibiti ad uso professionale, si paga la tassa di circolazione (30 euro per gli autoveicoli e 20 euro per i motoveicoli). Gli autoveicoli e i motoveicoli che, alla data del 31 dicembre 2015, risultano iscritti nei registri dei veicoli storici, di cui all’art. 48, comma 4, della l.r. 10/2003, non pagano né la tassa di proprietà né quella di circolazione, come previsto dall’art. 5, comma 34 del d.l. 953/1982 e dal comma 4, art. 48 della l.r. 10/2003. Lo stesso vale per i veicoli ultraventennali i cui proprietari, non in grado di dimostrare attraverso documentazione di data certa, eventi estintivi, passaggi di proprietà, ecc., hanno fatto registrare, entro il 31 dicembre 2015, la relativa formalità presso il Pubblico Registro Automobilistico, in regime di dichiarazione sostitutiva (vedi d.g.r. n. 4099 del 2 ottobre 2015). E’prevista l'esenzione della tassa automobilistica per i seguenti soggetti: • Persone con disabilità • ONLUS (art. 44, commi 8 - 9 e 10, della l.r. 14 luglio 2003 n.10) per i veicoli di cui risultano essere proprietarie al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Non è prevista esenzione per i veicoli in leasing. Il riconoscimento dell’esenzione è automatico, non è necessario inoltrare alcuna istanza. E' prevista l'esenzione della tassa automobilistica per i seguenti veicoli: • Ciclomotori e per i quadricicli leggeri (mini car) • Veicoli elettrici e i veicoli alimentati esclusivamente a gas • Autobus adibiti a servizio pubblico di linea
• Autoveicoli adibiti allo spurgo dei pozzi neri • Autoveicoli adibiti con sistemi automatizzati al contestuale carico, scarico e compattazione dei rifiuti solidi urbani • Autoambulanze per i servizi urgenti o di soccorso e veicoli ad esse assimilabili adibiti al trasporto di plasma ed organi, di proprietà delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale • Veicoli di interesse storico iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana. • Veicoli in dotazione fissa dei Corpi armati dello Stato, provvisti delle speciali targhe di riconoscimento e condotti da militari e agenti in divisa o muniti di un distintivo di riconoscimento • Veicoli di proprietà di Enti Pubblici destinati ad azioni di Protezione Civile e Vigilanza Ecologica, come indicato nella carta di circolazione o mediante autocertificazione del legale rappresentante dell'Ente, a seguito di apposita richiesta • Autocarri esclusivamente destinati al servizio di estinzione degli incendi per conto dei Comuni o di associazioni umanitarie
• Autoveicoli, muniti di apposita licenza, per il trasporto esclusivo di persone bisognose di cure mediche o chirurgiche per conto di enti morali ospedalieri o di associazioni umanitarie • Autobus che, in base a concessione del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, effettuano il servizio postale su linee in servizio pubblico regolarmente concesso o autorizzato dal Ministero dei trasporti e aviazione civile • Autoveicoli degli agenti diplomatici e consolari, regolarmente accreditati in Italia, a condizione di reciprocità di trattamento • Autoveicoli di proprietà della Giunta e del consiglio Regionale, secondo le risultanze del PRA. Per alcune categorie di veicoli è prevista una riduzione della tassa automobilistica nella misura del: • 75% per autovetture adibite a servizio pubblico da piazza (taxi) • 50% per autovetture adibite a noleggio con conducente per trasporto persone • 40% per autoveicoli adibiti esclusivamente a scuola guida • 30% per autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente • 20% per autoveicoli adibiti al trasporto di cose di peso complessivo
non inferiore a 12 tonnellate e trattori stradali per il traino di semirimorchi muniti di sospensione pneumatica all'asse o agli assi motore o di sospensione ad essa equivalente. COME PAGARE Prima della scadenza Regione Lombardia invia un “Avviso di rinnovo” in cui vengono fornite tutte le indicazioni per eseguire il pagamento del bollo auto. Nel caso in cui l'avviso riporti dati non corretti, il cittadino deve segnalarlo presso una delle Agenzie Pratiche Automobilistiche autorizzate, associate alle Reti Aci, Avantgarde, Isaco, Sermetra, Stanet dove, risolto il problema, potrà effettuare il pagamento ovvero aggiornare la posizione. Il pagamento della Tassa Automobilistica può essere effettuato: • Con domiciliazione bancaria, fruendo di una riduzione della tariffa del 10% per ciascun periodo di imposta. • Tramite i canali tradizionali: - Sportelli di Poste Italiane (diritti di riscossione Euro 1,10) - Tabaccherie abilitate, aderenti al circuito Lottomatica (diritti di riscossione Euro 1,87) - Tabaccherie convenzionate con
Banca 5 S.p.A. (diritti di riscossione Euro 1,87) - Ricevitorie Sisal abilitate, presenti sul territorio della Lombardia (diritti di riscossione Euro 1,87) - Agenzie Pratiche Automobilistiche autorizzate, associate alle reti Aci, Avantgarde, Isaco, Sermetra, Stanet (diritti di riscossione Euro 1,87) - Agenzie di Intesa San Paolo e Banca Popolare di Sondrio (diritti di riscossione Euro 0) - Sportelli Bancomat di Intesa-San Paolo e Banca Popolare di Sondrio (diritti di riscossione Euro 0) • On line (anche per coloro che risiedono all'estero) con: - PagoPA, un sistema sicuro e trasparente per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Verrà richiesto di inserire il proprio indirizzo di posta elettronica, subito dopo, sulla casella indicata, si riceverà un link temporaneo che consentirà di procedere al calcolo e al pagamento del bollo. Il servizio è disponibile dalle ore 6:00 alle ore 21:00 (diritti di riscossione a seconda del prestatore di servizi di pagamento scelto dall'utente) - Pagaora solo per pagamenti relativi ad annualità precedenti al 2018 (nessuno diritto di riscossione costi per
l'utilizzo della carta di pagamento secondo le tariffe indicate nel sito) - BolloMobile applicativo per dispositivi mobile, solo per pagamenti relativi ad annualità precedenti al 2018 (nessun diritto di riscossione costi per l'utilizzo della carta di pagamento secondo le tariffe indicate nel sito) - BolloNet: collegandosi al sito Aci (diritti di riscossione secondo le tariffe indicate nel sito) Si precisa che da alcuni anni non è più necessario esporre la ricevuta del pagamento del bollo auto sul parabrezza del veicolo. Sarà sufficiente conservare la ricevuta che il sistema genera in automatico per tre anni. Registrandosi all'Area personale Tributi si potrà controllare, in qualsiasi momento, la propria posizione tributaria relativamente ai propri veicoli e ai pagamenti effettuati. In caso di furto, demolizione, esportazione, pignoramento, sequestro o fermo amministrativo del veicolo, il pagamento non è dovuto a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui l’evento si è verificato, sempre che l'evento sia stato registrato presso il Pubblico Registro Automobilistico. Per i soli casi di demolizione, furto ed esportazione il pagamento non è dovuto se la data dell’evento (la data di trascrizione al PRA nel caso dell’esportazione) ricade entro il termine ultimo concesso per effettuarlo. QUANDO PAGARE Il primo pagamento deve essere effettuato entro il mese successivo a quello dell’immatricolazione. Successivamente, ogni anno, la scadenza corrisponde all’ultimo giorno del mese in cui il veicolo è stato immatricolato. Per i veicoli immatricolati prima del 2004, la scadenza è quella stabilita in occasione dell’immatricolazione. INFO E CONTATTI • Numero verde: 800.151.121 (attivo dal lunedì al venerdì - festivi esclusi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00) • E-mail: infobollo@lombardia.aci.it • Agenzie di pratiche automobilistiche e Delegazioni ACI Lombarde autorizzate • Gli Sportelli spazioRegione presenti sul territorio e lo Sportello Tributi presso spazioRegione Milano (Via Melchiorre Gioia, 39 - tel. 02-6765.5472, forniscono informazioni sui punti abilitati a erogare i vari servizi sul territorio.