Voce pasqua 2015

Page 1

Anno V n. 24 / Pasqua 2015

della comunità Parrocchia Santa Lucia - Gioia del Colle - BA Bollettino parrocchiale a diffusione interna

L' Angolo di Don Giuseppe

Gli appuntamenti della Settimana Santa

PASQUA: GIORNO DELLA VITA NUOVA

Domenica delle Palme:

Durante la Quaresima ci siamo lasciati attrarre dalla misericordia del Signore. Egli ci ha chiamato alla conversione, siamo cresciuti come popolo di Dio e come famiglia corpo del Signore, animati dal suo Spirito. Questa preparazione ci porta ora alla grande festa di Pasqua. Quando viene annunciata la data della Pasqua nel giorno dell’Epifania, dopo l’omelia, il celebrante proclama: «Il centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso e risorto».

-Benedizione delle Palme ore 10,30 sul sagrato S. Francesco e processione verso S. Lucia -Santa Messa in Parrocchia ore 11,00

Martedì Santo: -Confessioni con tutti i sacerdoti in Chiesa Madre dalle 19,30

Giovedì Santo: -Messa Crismale in Cattedrale a Bari ore 10,00 -Messa in Coena Domini ore 18,00 -Adorazione Eucaristica Comunitaria ore 22,00

Meditando sul mistero di morte e risurrezione di Cristo, l'apostolo Paolo invita i cristiani di Efeso a riconoscere la difficoltà e la bellezza, per gli uomini, del riconoscersi figli, figli dello stesso Padre, e quindi fratelli tra loro. Il mistero della morte e risurrezione del Signore conferisce senso e direzione alla storia umana, riscattandola dalla sua frammentarietà e dispersione. Era il primo giorno dopo il sabato. E che giorno! Una pietra ribaltata, un sepolcro vuoto, una incredibile notizia che risuona nell'aria tersa del mattino: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto!». L'annuncio arriva agli Apostoli e questi corrono al sepolcro e trovano solo delle bende per terra e il sudario piegato in disparte. Ma Lui non c'è più. Poi Gesù stesso appare più volte lo stesso giorno per rassicurarli. Si manifesta a Maria di Magdala. Si fa vedere ai discepoli di Emmaus, delusi e rattristati, appare agli Apostoli nel Cenacolo. Sempre in "quel giorno". Per questo la liturgia nel giorno di Pasqua ci farà cantare: "Questo è il giorno che ha fatto il Signore. Rallegriamoci e in esso esultiamo". Per questo verrà chiamato "Domenica", cioè "Giorno del Signore". Giorno in cui il Padre, risuscitando il suo Figlio dalla morte, ha operato la salvezza del mondo. E otto giorni dopo, apparirà di nuovo per confermare che quella è la nuova festa di coloro che credono in lui e mangerà con loro, come aveva fatto nell'ultima cena. E ancora cinquanta giorni dopo il giorno di Pentecoste, il primo dopo il sabato, manderà il dono dello Spirito Santo. Da quel giorno ogni Domenica, noi cristiani, fedeli al Signore, ci ritroviamo per celebrare la Pasqua, per compiere quei gesti e ripetere quelle parole, in obbedienza al comando di Gesù che ha detto "Fate questo in memoria di me". Così Gesù continua a farsi presente oggi nelle sue parole, nei segni del pane e del vino, continua a manifestarsi come risorto nello "spezzare il pane". Per questo dobbiamo comprendere che la celebrazione della Santa Messa, ogni Domenica è un appuntamento indispensabile: è l'incontro assieme ai fratelli nella fede, con il Cristo risorto, il Cristo "vivo" che spezza ancora il pane con noi, che ci ricorda che quel pane è il segno del corpo che ha sacrificato per noi sulla croce. E' lo stesso Cristo che nell'ultima cena ci ha insegnato a servire i fratelli con il gesto della lavanda dei piedi e ci ha fatto capire che non c'è Eucaristia senza vita di carità e di comunione. Per noi l'eucaristia è necessaria per non rendere la fede una realtà astratta e il vangelo un bell'ideale, avulso dalla vita quotidiana. Così la Domenica non è solo il giorno dell'incontro con il Signore, ma anche il giorno per andare incontro ai fratelli, anche "il giorno della comunità", della Chiesa. Noi non possiamo vivere senza il Giorno del Signore. Buona Pasqua a tutti! Che ognuno di noi torni a far rifiorire nel suo cuore e nella propria vita la speranza e la gioia che sgorgano dalla risurrezione di Cristo.

Venerdì Santo: -Ufficio delle Letture e Lodi ore 9,00 -Celebrazione della Passione del Signore ore 16,00

Sabato Santo: -Ufficio delle Letture e Lodi ore 9,00 -Confessioni dalle ore 17,00 alle 19,00 -Veglia Pasquale ore 22,00

Domenica di Pasqua: -Sante Messe secondo gli orari domenicali (7,30 e 8,30 in San Francesco, ore 9,00 e 11,00 in Santa Lucia) -Battesimi nel corso della Messa delle 11,00

...e con questo Giubileo della Misericordia, mi toccherà sopportarvi ancora di più: siete voi la mia penitenza!!!

Don Mimì

... ...bla. a l b . . . la bla...b

Nelle pagine interne in seconda:

-

La “Croce Pellegrina” a Gioia Non sarebbe l’ora di “professarsi” Cristiani?

-in terza: Dimmi il tuo nome Da cosa ci riconosceranno? Letto per voi/ Diario di O. A. Romero

-in quarta: Una spesa per i poveri Inaugurazione dell’anno giudiziario a Benevento Voce… della comunità via Buonarroti 29 - 70023 Gioia del Colle Redazione: don Giuseppe Di Corrado, Don Alessandro D’Angelo, Vito Buttiglione, Francesco Giannini, Vito Sportelli, Vito Giannelli, Rocco Barbalinardo, Giovanni Capotorto, Marina Capodiferro, Marida Donvito Vieni a trovarci e a leggerci on line su http://parrocchiasantaluciagioiadelcolle.blogspot.com Pagina 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.