Vivere a Carugate - Settembre 2018

Page 1

VIVERE A

CARUGATE Anno XXXIV N.2 - Settembre 2018

C

Il Sindaco Luca Maggioni

ari concittadini, i recenti e tristi fatti di cronaca che hanno coinvolto la città di Genova, e altre tragedie meno eclatanti che accadono oramai quotidianamente in tutta Italia, hanno posto con forza l’accento sul tema delle manutenzioni. Argomento sempre più importante per i Comuni, che di frequente si trovano a fronteggiare sfide impegnative su aspetti quali l’edilizia pubblica, le scuole e le strade con risorse spesso inadeguate. Un problema che non ha lasciato immune neanche il nostro Comune che, pur avendo in cassa alcuni milioni di euro, è imbrigliato nella sua capacità di spesa da un apparato normativo e burocratico spesso incomprensibile. Per fortuna negli ultimi anni alcuni vincoli si sono parzialmente allentati, come quelli sull’edilizia scolastica. Sono pertanto orgoglioso di affermare che in due anni stiamo investendo quasi un milione di euro sul miglioramento dei plessi scolastici. Durante questa estate sono stati rifatti i bagni della primaria di via Roma, gli spogliatoi di quella di via del Ginestrino e altri lavori straordinari nel plesso di via Clemente Alberti. Questa non è l’unica novità che riguarda la scuola e il tema dell’educazione. L’Amministrazione ha riconosciuto il ruolo prezioso svolto dalla scuola paritaria

Periodico dell’Amministrazione Comunale

Settembre carugatese novità, impegni e prospettive

San Giuseppe e firmato per la prima volta nella sua storia una convenzione che porterà ad una riduzione dei costi per le famiglie che decidono di usufruire dei servizi di questa scuola dell’infanzia. Un’altra convenzione recentemente firmata è invece quella con la neonata Fondazione Scuola Civica delle Arti e della Cultura, a conclusione dell’iter di salvaguardia di una tradizione quarantennale da sempre molto sentita e frequentata a Carugate. Sempre con riguardo ai nostri ragazzi, abbiamo infine pensato a un regalo significativo per i più piccoli e per i loro genitori; all’interno del programma della festa patronale, la già ricca kermesse è stata impreziosita dall’inaugurazione della nuova sezione della biblioteca civica pensata per i più piccoli e per i ragazzi fino ai dieci anni. Un nuovo spazio al servizio delle famiglie e della cultura, che avevamo indicato come nostra priorità in campagna elettorale e che abbiamo realizzato in questi mesi. L’impegno ver-

so le scuole del nostro paese continuerà anche nei prossimi mesi, in ottemperanza del programma elettorale, nella speranza che nuove risorse possano essere sbloccate. Un’altra situazione che richiede un’azione decisa riguarda lo sblocco dell’edilizia e della viabilità. Nelle pagine successive leggerete del progetto concernente il grande comparto dei lavori pubblici che occuperà i prossimi anni: riqualificare il parco del Cimitero, dotare la Scuola Clemente Baroni (e la cittadinanza) di un nuovo auditorium polifunzionale e migliorare la viabilità delle zone limitrofe. La riqualificazione di questa area si basa molto sulla nostra visione di città: attenta al verde, alle scuole, alla cultura e alla viabilità e integrata con gli interventi di edilizia privata che stanno iniziando a prefigurarsi in diverse aree di Carugate. Un ultimo accenno lo vorrei dedicare al mondo delle imprese e del lavoro. (continua a pag. 2)

Vita nuova per il monumento AVIS Lo scorso mese di Maggio è stato sistemato lo storico monumento AVIS inaugurato nel 1980, attraverso un trattamento e risanamento intonaco decorativo delle scritte, unitamente a tutta l’area di Piazza Donatori di Sangue.

VIVEREACARUGATE

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.