VIVERE A
CARUGATE Periodico dell’Amministrazione Comunale
Anno XXXV N.1 - Giugno 2019 Il Sindaco Luca Maggioni
Il Comitato Promotore
Interno della villa Affresco rinascimentale (1512)
I
l mese di giugno ha visto la nostra comunità impegnata nei festeggiamenti per i 500 anni della scomparsa di Leonardo da Vinci. La Città di Carugate vanta un legame spesso poco conosciuto, ma documentato e reale, con il più grande artista italiano attraverso la figura di Cecilia Gallerani, nobildonna ritratta nel celebre dipinto leonardesco “La Dama con l’Ermellino”. Cecilia, amante del duca di Milano Ludovico il Moro, era figlia di Fazio Gallerani, che proprio nel Centro di Carugate aveva edificato una villa chiamata “Gallerana” tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo (oggi Villa Melzi d’Eril, dal nome della famiglia degli odierni proprietari ed eredi diretti dei Gallerani) all’interno della quale alcuni documenti storici attestano la presenza di Cecilia già nel 1506. L’eccezionale ricorrenza è stata celebrata con la Festa della Dama, oggi giunta alla sua terza edizione, che ha animato la piazza della Chiesa con giochi, bancarelle, street food e le ormai affezionate Dame viscontee, oltre che da una triade di nuovi eventi che quest’anno si sono svolti proprio all’interno della villa. La famiglia Mörlin Visconti, oggi proprietaria della casa che fu un tempo di Cecilia, ha infatti aperto le porte della sua abitazione per uno spettacolo musicale unico: il 12 giugno il Maestro polacco Slawomir Zubrzycki ha tenuto un concerto suonando la riproduzione dell’unico esemplare mai realizzato della viola organista, strumento musicale pensato e disegnato da Leonardo stesso e i cui schizzi sono contenuti nel Codice Atlantico. Assistere a un evento di questa portata nei saloni affrescati di villa Gallerani è stato un momento che resterà nella memoria dei presenti. Inoltre, mercoledì 19 giugno, i cit-
La famiglia Mörlin Visconti
Concerto in Villa “La Dama con l’ermellino e la viola organista” mercoledì 12 Giugno
III^ edizione Festa della Dama, domenica 9 Giugno
Festeggiando Leonardo da Vinci tadini carugatesi hanno potuto assistere al convegno di uno dei massimi esperti della figura di Leonardo, il professor Marco Versiero, che sempre nei locali della villa ha tenuto una lezione su Leonardo e i suoi legami con il nostro territorio. Come degna conclusione della Festa, domenica 23 giugno oltre 700 persone hanno varcato le mura di cinta di questo tesoro architettonico e artistico presente da cinque secoli nel nostro centro storico per la visita guidata in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano). Queste iniziative sono state possibili grazie all’eccezionale
disponibilità della Proprietà di Villa Melzi d’Eril, alla quale vanno i nostri più sentiti ringraziamenti, oltre che alla sinergia fra il Comune – nelle persone dei dipendenti dell’ufficio cultura, dell’assessore Gianluigi Maino e della consigliera delegata Valeria Mantegazza – e la Banca di Credito Cooperativo di Milano, a testimonianza della fortunata formula di collaborazione tra pubblico e privato, chiave del successo di molte iniziative che in questi anni sono nate sul nostro territorio. (segue a pag. 7)
VIVEREACARUGATE
1