Respiro del tempo (di Rosalba Di Vona)

Page 1

Poesie

RESPIRO DEL TEMPO di

ROSALBA DI VONA


Respiro del tempo

“Respiro del tempo”© è tutelato da diritti di autore a norma di legge registrazione:

A6ACF558.0022092C.C25C8D93.1C85B7EE.posta-certificata@postacert.it.net

Cover painting by Lorenzo Luciani Ebook editing by Matteo Cotugno

Rosalba Di Vona 2


Respiro del tempo

Poesie

RESPIRO DEL TEMPO

di

ROSALBA DI VONA

Rosalba Di Vona 3


Respiro del tempo

Rosalba Di Vona 4


Respiro del tempo

Prefazione Un inno alla vita, alle sue passioni, a tutto ciò che può regalare ogni ora vissuta. Una Vis emotiva non comune e trascinante… sì questa è certamente la prima esaltante impressione che regala questa pregevole silloge. Qui si snodano versi ed emozioni di questa poetessa che, a prima lettura, può risultare intimista per apparire poi, avvolgente e tenera non soltanto con i suoi palpiti, poiché riesce a riflettersi simbioticamente con le bellezze e le creature del creato. Ho visto un tramonto/ e mi sono persa in esso/ un rosso forte e poi sfumato /scivolava nel cielo ancora azzurro… ed ancora dice: / una lacrima solitaria/ è scivolata dalla guancia/ non di tristezza/ ma di gioia di vivere. Sono attimi che sfuggono al respiro del tempo segnando l’intimo ed impellente bisogno di prendere una penna e vergare un foglio vergine, inondandolo non soltanto di versi, ma soprattutto di vita. La cosa che mi ha colpito in questo lavoro è stato il voler scandirne i vari momenti nella consequenzialità dello scorrere del tempo. I ricordi, bagaglio inscindibile d’ogni essere umano, permeano d’una vena malinconica ed efficace tutto il lavoro, mettendo in risalto il motivo dominante della risultanza lirica d’ogni poesia. Ed infatti…/ La vita come grappolo/di sentimenti ed emozioni/Se torno al passato e/ripercorro la mia storia/ incontro nella vigna dell’esistenza/ gli uni e gli altri in egual misura/ bagagli di esperienze vissute/che nutrono il mio futuro/ di nuove speranze e di sogni mai sopiti/ Non ne deriva una deprimente disarmonia, ma nettamente l’opposto. Rosalba Di Vona 5


Respiro del tempo

La consapevolezza che da questo sentimento che può rendere triste l’anima, fiorisce invece una tenera, pregevole poesia che vola oltre gli archetipi precostituiti. Innanzitutto la serenità di una luce che filtrata da una umanità straripante mi è parsa meritata fin nel più profondo dell’anima, una rinfrangenza però che si è riproposta quale alone alle sue Parole; allo splendido e spirituale alone di libertà che è l’asse portante di questa silloge. Coesiste, insieme ad una forte nota passionale, un’alchimia di innocente stupore che va oltre l’intuizione e lo stesso fervore dell’Io, per assoggettarsi irrimediabilmente ad un canone esistenziale di sofferta universalità. Sussurri di frasi a far vibrare il cuore/ tacite parole ricche di promesse/ condivisione matura di un amore vero. Il cuore della Di Vona risulta carico di empatia verso l’altro da sé. Sono certa che così, come a me è accaduto, non sfuggirà al lettore questa forza interiore che anima e guida i versi dell’Autrice: ed a questo proposito: Valigia stracolma di sogni e speranze Custode di stracci i migliori di un duro cammino forziere di memorie sofferte e della callosa vita in campi poveri di semi ricco del ferro nemico e povero del pezzo di pane secco diviso con tanti valigia stracolma di sogni e speranze di dignità e sospirato rispetto cercato là dove essi sembravano veri e trovati a costo di duro lavoro con la dignità di chi cerca l’onore e la riconoscenza sudata nel tempo ora essa orgogliosa sicura del tanto ottenuto mostra e racconta Rosalba Di Vona 6


Respiro del tempo

a chi deve cogliere ancora il senso delle cose e il valore della vita. Ella appare totalmente in accordo con quanto Hofmannsthal sanciva: “un uomo conosce i ricordi dei propri nonni e partecipa delle speranze dei propri nipoti”, abbracciando così, con la mente, 120 anni di vita. Leggere una pagina di Hofmannsthal è come duellare con la morte, con la bellezza, con la caducità di ogni cosa e stagione. Questo poeta viennese rammenta che amici possono essere anche i morti ed allora, ogni incontro è, in un certo modo, un riconoscimento; ogni viaggio, un ritorno ogni affetto presente e passato, vivo e verde…esattamente come per Rosalba. E’ un crocevia vitale, il suo, inscindibile da cui non è possibile allontanarsi poiché rappresenta in assoluto 2 verità, due negazioni, due opposti che pure si correlano in connubio efficacissimo: L’Amore per la vita e tutto ciò che ne fa parte. Nel quadro emozionale della Nostra, prendono forma i contorni struggenti delle cose, una idealità fervida, quel desiderio di focalizzare se stessa ed i sentimenti in una specie di resa che appartiene all’arte ed ha soltanto una fioritura …. Innanzi tutto luce…una luce che macerata da un amore profondo per la vita, travalica i confini dell’essere e, meritata fin nel più profondo dell’anima, si fa interiorità e diviene speranza. Nel quadro emotivo palpitano colori struggenti; sagome di sentimenti riacquisiti nel ricordo o forse addirittura mai perduti. Nell’idealità del momento c’è un fuoco che appartiene soltanto all’arte e che infine si eterna per divenire un continuo approdo alla poesia. Rosalba Di Vona 7


Respiro del tempo

Non importa se ciò avverrà nel dramma di ogni quotidianità o nella gioia estatica di qualche momento vissuto o forse no; essa sarà comunque testimonianza di un canto dolente o in fiore, quanto dell’effimera sorte che rende leopardianamente fragili noi esseri umani, di ogni sognata o raggiunta fioritura. Quest’autrice, attraverso i suoi versi, mostra l’anima e racconta i suoi stati d’animo, onora le emozioni quotidiane e le fissa nell’attimo stesso in cui sono recepite, più vive ed intense.. e così poeta: Magia della solitudine dell’anima Resto ad ascoltare il lento passo che spesso appare scomodo ma intimo confessa l’intervista all’anima inquieta aggrovigliata nella sedia preferita stringo al petto le ginocchia e fisso piedi scalzi laccati di rosso e mani lente a massaggiare caviglie sguardo dolce che implora energie nell’intimità del grande silenzio che racconta anche ciò che non sopporta a chi non l’ascolta senza inorridire magia della solitudine dell’anima che non ha bisogno di lenti per vedere e credere nelle azioni che verranno ricompensate o per trovare approdo dove il razionale è latitante cerco solo l’intuizione giusta quella dei verbi che bramano gesti da fare per incontrare la speranza di futuri migliori non si sopravvive oggi se non si pensa al domani Il dolore della vita è maestro e in lui cerco la speranza Non ha importanza se la sorte appare effimera , leopardiana e fragile; per Lei è fonte di una sognata e…forse raggiunta felicità interiore. Rosalba Di Vona 8


Respiro del tempo

La vita continua le parole ne sono corollario ed aiutano il cuore a liberarsi di fardelli altrimenti insostenibili. A questo serve la poesia! A volte può essere benefica poiché, rifacendoci al Socratiano pensiero dell’Ars Maieutica, può liberare mente e cuore, alleggerendoli da fardelli, altrimenti insostenibili. Così come disse il famoso Poeta filosofo russo Brosevik- “la ricerca della verità è in noi e soltanto scrutando nella nostra anima sapremo ritrovarla” Viviamo il nostro tempo nell’immediato, sembra dire l’Autrice; viviamolo con la possibilità individuale che ognuno possiede in sé e, così facendo, abbraccia totalmente il pensiero Kantiano. Vorrei concludere dicendo che questa lettura è stata per me, oltre che leggere momenti di vita in modo diverso, un viatico di speranza e… sì! “Un canto libero” straripante di speranza e gioia di vivere. Complimenti vivissimi all’Autrice. Nadia Angelini

Rosalba Di Vona 9


Respiro del tempo

Rosalba Di Vona 10


Respiro del tempo

Dedico questa silloge A chi leggendo i versi scoprirà un pezzetto della propria anima sparsa in essi. A chi meno fortunato non la trova, con l’augurio di inciampare in essa e scoprire finalmente cos’è la poesia. Ai miei figli che sono la mia poesia più bella. A tutti coloro che credono in me e mi sostengono. Alla mia bellissima cittadina Sora, adagiata sul verde Liri e protetta dal Monte San Casto e Cassio.

Rosalba Di Vona 11


Respiro del tempo

Rosalba Di Vona 12


Respiro del tempo

Alti e dritti in cerca di luce Alti e dritti in cerca di luce a lambire bramosi i primi raggi con ridondanze cullate dal debole refolo danzanti in armonia con esso offrono nell’ora in cui le creature escono dai loro giacigli inneggiando con i loro versi in un trionfo di canti e suoni al levarsi del sole l’essenza stessa della vita a chi sensibile porge l’orecchio e posa lo sguardo saziandosi di quelle emozioni che saranno alimento per la sua giornata

Rosalba Di Vona 13


Respiro del tempo

Amorevoli volti Anime uguali che se unite solo in apparenza sono diverse Incedono sicure verso lo stesso sentimento l’interazione tra esse È il particolare che fa risaltare il tutto e dona luce all’insieme Unite nell’infinito salgono colgono luce amorevoli volti.

Rosalba Di Vona 14


Respiro del tempo

Armonia I contorni del lago li ho baciati tutti stanca vorrei distendermi sull’erba giovane soffice accogliente e maculata da primule gialle nel piccolo spazio antistante il salice piangente E’ ammaliante quel piccolo prato per un istante ho pensato di sdraiarmi veloce è arrivata l’armonia mi ha sussurrato è irrispettoso calpestare una poesia fatta di profumi colori e tanto silenzio

Rosalba Di Vona 15


Respiro del tempo

Aspettando poesia Accanirti nella spiegazione logica dell’agire quando accadimenti sospetti insidiano le basi della razionalità è arduo Aspetta la luce s’affaccerà all’orizzonte la poesia avrà il sopravvento coglierai la sensibilità diventata conforto Evaporeranno timidi desideri prima faticosi ti convincerai che dire può essere più importante che fare

Rosalba Di Vona 16


Respiro del tempo

Attimi infiniti Vibrante attendo il passaggio Attimi infiniti sospensione affollata da impazienti palpiti Smerlati d’angosce crinale tra luce e buio Passione intensa speranza guizzante all’orizzonte Continuità armonia proiettata di vermigli Fremiti estensioni di equilibri

Rosalba Di Vona 17


Respiro del tempo

Canto lontano Canto lontano argentei riflessi sulle acque ora calme poi tumultuose del giovane ruscello che cresce tra sassi muschio e raggi di sole monti ricchi di vita sovrastano e nascondono agli occhi il resto del mondo solo i fruscii del piccolo universo accompagnati a canti che non conosco di uccelli nascosti e impauriti assorbiti nell’eco della vallata interrompono un silenzio che non c’è

Rosalba Di Vona 18


Respiro del tempo

E se fosse empatia? Entro nelle storie srotolando la mia dedalo di sentimenti vissuti o prossimi a nascere Altalena di un ego che trascina il passato invadendo il presente e galoppando nel futuro Ne avverto subito il rimpianto proiezioni che percepisco dentro in crescente evoluzione Conoscere me dialogare con me sentire me per sentire gli altri Necessità di esserci di volare verso chi sento e portarlo nel mio mondo Sintonizzandomi con le emozioni per incontrare il suo e tentare d’intuire prima di capire Creando sintonia raccolgo espressioni e sguardi semi di un’empatica armonia

Rosalba Di Vona 19


Respiro del tempo

Entro in quegli attimi Entro in quegli attimi intensamente tracciando con il cuore e poi con le dita i pensieri nostri la nostra vita colgo la passione frutto maturo dell’albero dei desideri bevo nel calice il vino rosso che immagini nasconde dei ricordi la tristezza

Rosalba Di Vona 20


Respiro del tempo

Gocce di te Affiorano da quella terra rossa ancora umida degli umori della notte gocce di te perle diafane posate sul filo rosso indissolubile che serra le abitudini quotidiane e conduce verso la luce tu l’inizio io l’acme lì tra le nuvole punto di proiezione della passione il vento caldo facilita il nostro volo ci porta lontano ci strapazza i capelli mentre godiamo della generosità del giorno

Rosalba Di Vona 21


Respiro del tempo

Ho cercato Ho cercato una luce nel cielo stella cadente per i miei desideri Ho cercato una ragione per esserci ragioni di cuore ragioni di mente Occhi velati di pianto me lo hanno impedito

Rosalba Di Vona 22


Respiro del tempo

Ho visto un tramonto Ho visto un tramonto e mi sono persa in esso un rosso forte e poi sfumato scivolava nel cielo ancora azzurro strisce di nuvole lo solcavano per poi perdersi leggere dietro quel monte ormai grigio che tagliava quei colori che intanto mutavano attimo dopo attimo rendendo sempre piĂš magica le tela che incantata continuavo a fissare ero rapita e volavo lontano sentivo il cuore battere forte come volesse uscire scappare dal petto un’emozione intensa che saliva dal ventre per sfumare lentamente e poi affogare una lacrima solitaria è scivolata dalla guancia ho sorriso non di tristezza ma di gioia di vivere quel magico momento che per me Lui ha creato

Rosalba Di Vona 23


Respiro del tempo

Il sogno sognato L’inizio del giorno l’immediatezza pregnante l’infinito nuoto nel tuo mare affogando l’alito ancora caldo di un sogno sognato mi avvicino ti respiro mi specchio vorrei fossi il porto dopo anni di onde l’ideale utopistico in senso concreto

Rosalba Di Vona 24


Respiro del tempo

Il sogno spezzato Sognava l’amore desiderava un cuore per donare il suo calde mani che le accarezzassero le spalle labbra frementi che le sussurrassero i versi più belli sorrisi sinceri che le facessero vibrare l’anima Era fragile e tremante cedette alla corte insistente e lusinghiera voleva fidarsi ne aveva bisogno era per lei un fiorire alla vita quella vita che seppur verde mai aveva goduto L’emozione la travolse ed il cielo magicamente giunse a lei ora lo avrebbe toccato era lì nell’infinito dove il mare lo sposava e la brezza sfiorava i suoi capelli di grano Le stelle impavide avrebbero coronato il sogno spuntando ardite una ad una la campana del paese sarebbe stata melodia che avrebbe accompagnato il ricordo La luna pallida e vibrante tra esse voleva schiarire il buio che arrivava incalzante conosceva il gioco vigliacco che si stava compiendo

Rosalba Di Vona 25


Respiro del tempo

Lo aveva visto altre volte invano provò ad illuminare il viso beffardo della bestia affinchĂŠ lei lo vedesse e capisse Dietro la siepe altri mostri aspettavano il turno le onde s’infransero contro lo scoglio il vento ignaro copriva le urla che squarciavano il cielo

Rosalba Di Vona 26


Respiro del tempo

Il sole accarezza l’umida pelle Il sole accarezza l’umida pelle il vento aiuta i suoi raggi ad entrare dentro la dura pietra giaciglio di membra stanche Brillano le ali di una farfalla sotto i raggi di quel sole Il verde della valle taglia l’azzurro cielo privo di nubi Giù verso il bosco un cavaliere va col suo cavallo percorrendo il sentiero dei suoi sogni

Rosalba Di Vona 27


Respiro del tempo

In solitaria armonia Quando l’ultimo raggio Del regno della luce Si unisce e danza Con i bagliori soffusi dei lampioni antichi In solitaria armonia con me stessa Chiedo consigli alla mia anima

Rosalba Di Vona 28


Respiro del tempo

L’ultimo pensiero L’ultimo pensiero abbandona la mente palpebre stanche desiderano Morfeo Mi sveglierò al sorgere del sole proprio come ieri in cerca del mio futuro

Rosalba Di Vona 29


Respiro del tempo

L’ordinario non è straordinario, o si? Sbiadito inchiostro rovesciato asserzione assoluta realtà desolata malinconia risucchiata efferata nel divenire insinua soddisfatta nel grembo precoce confidenza della posseduta visuale e dell’empatia smarrita manipolata rinchiusa nei segreti cassetti labirinto impertinente rimasto schiavo della leggerezza umana eroe degli esperimenti scordati in scatoloni spostati nel punto celeste cercato . Fu concretezza?

Rosalba Di Vona 30


Respiro del tempo

La vita come grappolo La vita come grappolo di sentimenti ed emozioni acini bianchi o di rosso vestiti succosi e dolci o avvizziti e di muffa Se torno al passato e ripercorro la mia storia incontro nella vigna dell’esistenza gli uni e gli altri in egual misura Traggo da loro quegli insegnamenti bagagli di esperienze vissute che nutrono il mio futuro di nuove speranze e di sogni mai sopiti

Rosalba Di Vona 31


Respiro del tempo

Là Là dove la sabbia si fonde con il cielo dove la notte si sposa con l’alba e la pioggia muta in candida neve Là dove le dolci acque diventano salmastre e un urlo disperato si confonde con il sibilo del vento Là dove un pianto diventa sorriso e un sogno diventa realtà Là dove i confini delle cose si mescolano sento di avere la mia dimora

Rosalba Di Vona 32


Respiro del tempo

Magia della solitudine dell’anima Resto ad ascoltare il lento passo che spesso appare scomodo ma intimo confessa l’intervista all’anima inquieta aggrovigliata nella sedia preferita stringo al petto le ginocchia e fisso piedi scalzi laccati di rosso e mani lente a massaggiare caviglie sguardo dolce che implora energie nell’intimità del grande silenzio che racconta anche ciò che non sopporta a chi non l’ascolta senza inorridire magia della solitudine dell’anima che non ha bisogno di lenti per vedere e credere nelle azioni che verranno ricompensate o per trovare approdo dove il razionale è latitante cerco solo l’intuizione giusta quella dei verbi che bramano gesti da fare per incontrare la speranza di futuri migliori non si sopravvive oggi se non si pensa al domani Il dolore della vita è maestro e in lui cerco la speranza

Rosalba Di Vona 33


Respiro del tempo

Passeggerò Passeggerò scalza per non far rumore verso il rifugio desiderato delle emozioni canterò la canzone più bella quella mai eseguita che racconta di noi sussurrerò parole mai dichiarate che ti raggiungeranno e spargeranno amore

Rosalba Di Vona 34


Respiro del tempo

Perché vi riempite di lacrime Perché vi riempite di lacrime quando vorrei sorrideste alla vita che forse le bellezze dell’universo vi rattristano anziché farvi gioire Non vedete quanti indachi nel cielo quante sfumature della terra e le chiome verdi degli alberi Gioite alla nascita del sole fino a quando saluta la vecchia luna Saziatevi di colori fino a farne scorta per quei momenti in cui tutto sarò buio E se vi bagnate perché tutto questo Invece vi entusiasma anche io sorriderò con voi felice di essere una macchia in questo meraviglioso universo di colori

Rosalba Di Vona 35


Respiro del tempo

Ricco di risorse Liberati dai limiti mentali scappa la mente è immensa piÚ del cosmo non ha confini Quando ti sentirai perso e non saprai come agire fermati respira cerca in essa non ti deluderà Scoprirai di essere finalmente ricco di risorse

Rosalba Di Vona 36


Respiro del tempo

Scendono leggere Scendono leggere a umettare gote gocce d’amore fusioni di energie a far vibrare il petto integrano ad emozionali intese sguardi assetati come edere avviluppate in maliziosa corrispondenza Tappezzati d’infinito voleremo spiegando ali verso spazi immensi di aria piacente e fluttuante che rincorre tormenti desiderati traghetteremo impeti nei sensi custodendoli in cofanetti preziosi Sentimenti sciolti in fiumi di parole a liberare tristezze di sabbia che scivola via rotolando in armonia per donare prima di desiderare e poi ci abbandoneremo nel labirinto dei sensi

Rosalba Di Vona 37


Respiro del tempo

Sciolgo trecce Sciolgo trecce di fili di capelvenere legano stretta la mia liberà Rovescio la brocca di cristallo sabbiato che contiene l’amore Per vivere oltre se sarò libera potrò assaporarli

Rosalba Di Vona 38


Respiro del tempo

Sdraiata sul verde tappeto Sdraiata sul verde tappeto di un prato macchiato di rosso abbandono il mio corpo al tepore del sole La mente vaga libera ma desiderosa di spazi maggiori gli occhi aperti in cerca del nulla Delicata la farfalla mi sfiora il viso mi desta dal sopore che mi aveva rubato alla realtĂ donandomi la speranza di un sogno mai avverato

Rosalba Di Vona 39


Respiro del tempo

Sommersi sensi affiorano Notte mutante sonni incompiuti ed ambigui sogni incompresi intrecci scemati e grigi desideri imbrogliati da orgogliosi sensi Colma la coppa rovescia ambrosia d’oro scintilla riflessa in placati mormorii tramutanti magia Univoche forme non prestano il fianco ad inganni librano fluttuanti immerse nei tempi che l’armonia impone

Rosalba Di Vona 40


Respiro del tempo

Sul fazzoletto verde di odorose essenze Sul fazzoletto verde di odorose essenze vallata sinuosa cinta da monti verdeggianti spargevamo petali di pensieri silenti mescolati a pollini portati dal vento Sussurri di frasi a far vibrare il cuore tacite parole ricche di promesse condivisione matura di un amore vero giunto inatteso ma con forza crescente Ecco amore mio quel verde è promessa d’amore eterno possente come quei monti e sinuoso come la vallata profumato come la fragranza del polline delicato e leggiadro come quei petali non perderemo mai quelle tacite promesse resteranno sempre armonia di sensi

Rosalba Di Vona 41


Respiro del tempo

Valigia stracolma di sogni e speranze Custode di stracci i migliori di un duro cammino forziere di memorie sofferte e della callosa vita in campi poveri di semi ricco del ferro nemico e povero del pezzo di pane secco diviso con tanti valigia stracolma di sogni e speranze di dignità e sospirato rispetto cercato là dove essi sembravano veri e trovati a costo di duro lavoro con la dignità di chi cerca l’onore e la riconoscenza sudata nel tempo ora essa orgogliosa sicura del tanto ottenuto mostra e racconta a chi deve cogliere ancora il senso delle cose e il valore della vita

Rosalba Di Vona 42


Respiro del tempo

Vorrei librarmi felice nell’aria Vorrei librarmi felice nell’aria leggera piuma senza meta cullata dal vento lieve al declino del giorno Nel nulla perdermi per poi ritrovarmi ignara tra stelle sorveglianti una luna sorniona che fa il vezzo agli esseri della notte E quando essa lascia il testimone alla giovane aurora che tenue inizia a baciare chi con lei si sveglia Lasciarmi scaldare da quei raggi che danno vita al creato e che illuminano il viso al bambino che rincorre l’aquilone

Rosalba Di Vona 43


Respiro del tempo

Biografia

Rosalba Di Vona e’ nata a Sora dove tuttora vive e scrive. La poesia e’ senza dubbio la sua grande passione. In questa silloge, Rosalba vuole offrire al pubblico l’essenza dei suoi spazi di equilibrio nell’inevitabile quotidiano confronto tra l’inner e l’outer che caratterizza la condizione umana. Oltre a scrivere poesie, Rosalba ha dato e continua a dare un contributo significativo a numerose attività culturali della sua amata città

Rosalba Di Vona 44


Respiro del tempo

Postfazione

La sensibilità di Rosalba Di Vona si fa chiaramente luce nei suoi versi, l'accoglienza narrativa della natura e del suo Io più profondo si fa poesia nelle pause sapienti, nelle metafore lievi di un rapporto intimista sempre più avvincente per il lettore. Chi ama la poesia lo sa bene, è facile cadere nello scontato, nel banale, molto difficile invece rendere le cose semplici interessanti, poetiche, e questo magicamente accade con la poesia di Rosalba che usa la parola in modo raffinato e curato, senza sbavature, senza punteggiatura perché non occorre, le pause sono nei versi, nelle strofe, nelle sospensioni d'anima che maturano spontaneamente durante la lettura. Matteo Cotugno

Rosalba Di Vona 45



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.