Viavai | Settembre 2018

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

Vasto assortimento di

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

vini in offerta

ROMA 00176 Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 ilgrappolo@tim.it

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

di Pier Paolo Di Giulio

GESTIONE E CONTABILITÀ CONDOMÌNI

VENERDÌ 28 SETTEMBRE PRIMA SERATA DI PECORINO DI OFFIDA

PREVENTIVI GRATUITI

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 Tel. 06.45421231 • Fax 06.45421837 studiomagistro@gmail.com

PRIMO PIANO

Occupazione, il decreto Dignità diventa legge

SETTEMBRE 2018

LA PIAGA DELL’ALCOL

Strade, piazze, parchi, un numero impressionante di bottiglie

Leggilo a pagina 3

ATTUALITà

Via Raffaele Costi, arriva lo sgombero definitivo Leggilo a pagina 9

SEGUICI ONLINE

VENDITA ED INSTALLAZIONE INFISSI PVC - LEGNO - ALLUMINIO PORTE DA INTERNO E BLINDATE ZANZARIERE E AVVOLGIBILI PERSIANE - GRATE E CANCELLI SERRATURE CILINDRO EUROPEO TENDE DA SOLE

KREATIVA

-22% IVA TUTTO L’ANNO

Via Casilina 605

domlux.roma@gmail.com

@infissicasilina

• Tariffe Comunali • Cremazioni • Fiori • Lapidi • Necrologie • Funerali in Vita

Via Prenestina 370/L

Carrozzeria Moauro

Servizio 24h

L’INTERVISTA

www.onoranzefunebrigermani.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

DINA RENCRICCA P. Grintosa, caparbia e puntigliosa, ex vice presidente del CDQ La Rustica, e oggi delegata del Gruppo Ricerca Ecologica (GRE). Lei è una donna molto attiva socialmente nel quartiere. Ci spieghi come nasce questa passione e cosa la spinge ad attivarsi in prima persona? Il buon senso e il rispetto per i nostri genitori che, con enormi sacrifici, hanno costruito... Continua a pagina 10


2

EDITORIALE

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

Cronache di sconfitte annunciate... Mariella Nocenzi

Sta per chiudersi un’estate in cui si sono concentrati eventi particolarmente rappresentativi del modo prevalente con cui si amministra il Paese o si gestisce solo la propria vita. A quando la lezione decisiva per imparare? Si chiamavano Valentina e Carlo e vivevano a Torpignattara i due giovani fidanzati fra le vittime dell’improvvisa piena del torrente Raganello nelle omonime Gole nel Parco Naturale del Pollino, avvenuta lo scorso 20 agosto. Un’area naturalistica tanto suggestiva quanto impervia, la cui sicurezza per gli escursionisti era gestita blandamente dai quattro Comuni che amministrano il territorio. Il 21 agosto sono state annunciate dieci vittime e il sequestro di questo angolo di parco naturale. Neanche una settimana pri-

ma, questa volta a Genova, un ponte strategico per la viabilità dell’area portuale del capoluogo ligure e per i collegamenti fra l’Italia e la Francia cede trascinando con se auto e tir e miracolosamente salvando i residenti del quartiere genovese di Campasso, sorto proprio sotto le sue campate.

Le vittime sono state 43, vari i feriti, numerosi gli sfollati, pesanti le conseguenze per la viabilità e gli scambi commerciali A seguito dell’immane tragedia, ponti e viadotti di tutto il Paese sono stati posto sotto controllo, se non chiusi, da quelli costruiti con la tecnica adottata dallo stesso ing. Riccardo Morandi per il ponte sul torrente Polcevera a Genova, ai tanti che già prima mostravano evidenti i segni del deterioramento. Mentre chiudiamo questa edizione di Viavai anche la ben nota – per noi – Tangenziale Est è stata chiusa per gli ennesimi controlli nel tratto fra Via Prenestina e lo Scalo di San Lorenzo. Non c’è bisogno di citare altri eventi luttuosi che hanno offuscato la leggerezza

dell’estate per rendersi conto, per l’ennesima volta, di quante omissioni e ritardi siano fra le principali cause di fatti che sarebbero già di per sé gravi per vittime e danni se non ci aggiungessimo che nulla insegnano a chi di dovere. Due riflessioni sono degne di nota a tal proposito. La prima è riferibile a questo fantomatico soggetto “chi di dovere”. È comprensibile riferirsi ad amministratori pubblici, internazionali, nazionali e locali, specie per fatti come quelli citati. Ma perché questi eventi servano da lezione, ad imparare dovremmo essere “tutti”. Dal nostro territorio l’esempio di silenzio e indifferenza da parte di noi tutti delle opere di ristrutturazione dell’ex Cinema Impero che hanno visto sorgere come funghi due torri di svariati metri fra i vecchi edifici della Marranella con scarsa sicurezza e, soprattutto, compartecipazione dei residenti, salvo accorgersene – speriamo mai – quando qualcosa non andrà bene! La seconda riflessione permette di estendere gli esempi di Genova e del Pollino anche a quelle iniziative che tentano di anticipare possibili danni o migliorare la nostra condizione. Nel silenzio dei media,

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

voluto dai gruppi di potere che li gestiscono, in questa estate si sta consumando ai danni degli appassionati dello sport nazionale, il calcio, la beffa di mezzi innovativi per seguirne i vari campionati – piattaforme per streaming via device – che non

solo sono più costosi, ma escludono i tanti “analfabeti digitali” e non sono supportati da collegamenti internet adeguati… purtroppo, siamo così abituati alle cronache di disfatte annunciate che quando le vogliamo evitare finiamo per accelerarle!

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete inviarci le vostre segnalazioni, denunce, articoli, foto e/o video scrivete a: sos@viavai.biz oppure contattateci direttamente sui nostri canali social (Facebook, Instagram e Youtube). I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.08.18

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno IV n.° 34 Settembre 2018

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma

comune.genova.it

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni sos@viavai.biz

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // SETTEMBRE 2018

3

OCCUPAZIONE, IL DECRETO DIGNITÀ È LEGGE Davide Di Carlo

“Finalmente i cittadini segnano un punto. Cittadini uno, sistema zero”, con queste parole il Ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, sottolinea la conversione in legge del Decreto Dignità, ora in vigore ROMA – Approvato prima dalla Camera dei Deputati e successivamente dal Senato il 7 agosto scorso, è stato convertito in legge il testo che reca disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese, trovando la larga maggioranza dei Senatori (155 voti favorevoli) e dei Deputati. Le opinioni divergono tra le varie parti sociali: infatti, se da un lato il primo vero atto collegiale del nuovo governo rappresenta, secondo Confindustria, un segnale molto negativo per il mondo delle imprese perché prevede una stretta sui contratti a termine e misure contro la delocalizzazione, dall’altro trova il

WIKIMEDIA

consenso del Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, che, pur non vedendo reinserito il tanto acclamato articolo 18 – eliminato con il Jobs Act – ha definito il decreto un provvedimento che va nella giusta direzione. Il testo originario è stato notevolmente modificato durante l’iter burocratico delle due Camere. Infatti le commissioni predisposte hanno apportato molti cambiamenti che hanno permesso l’inserimento di numerose novità. Queste vanno dalla modifica della disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato, alla somministrazione del

lavoro, fino al risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. La legge prevede 7 nuovi punti che sono diversi dal testo originario Il primo, riguardante il bonus assunzioni per gli Under 35, prevede un incentivo contributivo per le assunzioni stabili, rinnovando il provvedimento della legge di stabilità 2018 fino al 2020. La seconda modifica riguarda l’ampliamento delle nuove prestazioni occasionali: i tanti contestati voucher, per intenderci, che vengono disciplinati ed accettati per il settore agricolo e del turismo. Con la nuova legge, inoltre, ven-

gono rafforzati i centri dell’impiego e anche la tutela in caso di licenziamento illegittimo con un aumento di indennità. Altro punto centrale è il limite dei contratti determinati che devono essere pari al 30% di quelli indeterminati e anche la trasformazione, in assenza di causale e dopo un periodo di lavoro a tempo determinato che superi i 12 mesi, dei contratti precari in contratti a tempo indeterminato. Numerosi cambiamenti si avranno anche nel mondo della scuola. Infatti, con la Legge Dignità viene affrontata la questione dei diplomati magistrali, ma soprattutto quella inerente alle supplenze su posti vacanti dopo 36 mesi di servizio. Riguardo a questo ultimo punto viene, quindi, abolito il divieto di attribuire supplenze dei posti vacanti e disponibili al personale ATA che ha già svolto 36 mesi di servizio. Duro il commento dell’opposizione come, ad esempio, nel caso del deputato Dem Roberto Morassut che ha definito il Decreto Dignità come il “Decreto Imbroglio” perché, secondo lui, aumenterà la disoccupazione e la precarietà, riducendo la possibilità di aumentare i contratti a tempo indeterminato.

BLOCCATI I FONDI DESTINATI ALLE PERIFERIE Chiara Borsini

Il Decreto Milleproroghe ha congelato i fondi stanziati per interventi nelle periferie, ma i progetti di Roma andranno avanti ROMA – Il Milleproroghe è un maxiemendamento, emanato nel 2005, che è stato utilizzato da diversi governi per posticipare l’entrata in vigore di alcune leggi. Il governo Conte non è

stato da meno e ne ha approvato la versione 2018. Tra i provvedimenti previsti, uno in particolare colpisce le periferie italiane e, quindi, anche quelle romane: lo stop a interventi di carattere strutturale, come il Piano varato dai governi Renzi e Gentiloni che garantiva fondi a 120 tra città e aree metropolitane per intervenire in zone come Corviale a Roma, Scampia a Napoli e l’hinterland milanese. Con l'emendamento 13.2 (testo 2), approvato dall'Aula del Senato il 7 agosto scorso, l’esecutivo ha disposto che questi finanziamenti, in particolare la seconda tranche del Piano periferie, 2,1 miliardi di euro di investimenti – di cui 40 mi-

lioni solo per Roma e provincia – vengano bloccati fino al 2020. Secondo le dichiarazioni della sottosegretaria Laura Castelli, questa decisione è stata presa “per dare attuazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2018”, che sancisce la necessità di stabilire un’intesa con le Regioni per assegnare i fondi previsti, non bastando la richiesta dei Comuni. Comuni, quelli interessati dal finanziamento, che hanno minacciato di diffidare la presidenza del Consiglio ad adempiere a quanto deciso e sottoscritto dal Governo. Dal Campidoglio fanno, però, sapere che non ci sarà “nessuno stop per i progetti di Roma Capitale dedicati alle periferie

PUBLIC DOMAIN PICTURE

della città”. Per l’attuazione del progetto De.Si.Re. – Decoro, Sicurezza, Resilienza la Capitale potrà usufruire dei 18 milioni di euro già previsti per la sua realizzazione. Si porteranno avanti, quindi, gli interventi

ONORANZE FUNEBRI

Tabaccheria Mascioli

La San Luca

• superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

annunciati: il completamento della scuola di via Marino Mazzacurati a Corviale, la riqualificazione della viabilità a San Basilio e il restauro conservativo dell’edificio Ex GIL di Ostia.

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

LAPARELLIPARKING

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


4

PRIMO PIANO

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

LEGA NORD, SI RAFFORZA IL PARTITO DI SALVINI NELLA CAPITALE Davide Di Carlo

Continua la mutazione della Lega Nord da partito nordista-secessionista ad uno con vocazione nazionalesovranista. Oggi Salvini può contare su un nutrito gruppo di dirigenti politici che, dai consigli municipali fino all’Aula Giulio Cesare, creano le basi verso la poltrona di Sindaco ROMA – Inizia ufficialmente il lavoro del gruppo politico Lega Nord capitolino. Forte del 10% dei consensi ottenuto nelle votazioni del 4 marzo scorso, il movimento di Salvini si trova in una posizione favorevole nei confronti degli altri partiti di destra, come quello della romanissima Giorgia Meloni. Proprio Fratelli D’Italia sembra uscirne più penalizzato. Infatti, il coordinatore della Lega della Regione Lazio – incarico

wikimedia

molto importante per le sorti del partito anche su Roma – è Francesco Zicchieri che, come molti altri militanti di FdI e del sindacato UGL, ha subito aderito al progetto della Lega. Creata la base all’interno delle istituzioni, ora la Lega Nord può sperare di candidare un proprio uomo alla carica di sindaco alle prossime votazioni. Il forte consenso riscontrato nelle periferie romane rappresenta un buon punto da cui Salvini e i suoi partiranno per arrivare a governare la Capitale. La volontà di cambiamento mostrato dai romani spinge la Lega a diventare il principale partito capace di contrastare

il PD e la sinistra in generale. L’unico consigliere presente oggi in Campidoglio, Maurizio Politi, sarà affiancato nei municipi da numerosi colleghi vicini a Salvini. Ultima in ordine di “cambio casacca” è la consigliera del Municipio V, Chiara Tacchia. Eletta con i voti del movimento di Grillo, la donna ha aderito al progetto di Salvini a Roma compiendo una staffetta tra i 2 partiti che sostengono il governo giallo-verde a livello nazionale. Dopo l’abbandono del consigliere municipale Fabio Schiuma, candidato Presidente del movimento ‘Noi con Salvini’, per approdare alla nascente organizzazione ‘Riva

Destra’, nel Municipio governato da Boccuzzi, si allarga il partito di Salvini. Ma se a livello romano il gruppo della Lega si sta rafforzando con l’ingresso di nuovi eletti, a livello regionale si sta indebolendo. È dello scorso 8 agosto la notizia che la Regione Lazio, guidata dal Dem Zingaretti, ha trovato un accordo con gli onorevoli Cangemi (ex FdI) e Cavallari (ex Lega) che ha permesso alla Pisana di poter avere i numeri per governare. I commenti più duri vengono proprio dal Consigliere del Municipio V, Schiuma, che definisce il suo ex collega di partito un “poltronaro”. “Gli amici della Lega – scrive in una nota Fabio Schiuma – accusano un loro eletto (Cavallari) alla Regione Lazio di essere passato con il centrosinistra. Due anni fa fu, però, nominato coordinatore romano senza meriti”. Beghe che Salvini dovrà cercare di risolvere velocemente considerando che il 10 Novembre prossimo è attesa la sentenza di primo grado del processo per falso a carico della sindaca Raggi, in relazione alla nomina di Marra alla guida della Direzione Turismo del Campidoglio. Se condannata, in base al codice del M5S, la Sindaca dovrà lasciare il suo incarico e si tornerà a votare.

Tragedia di Genova, la preoccupazione per la Tangenziale Est Marco Centi

L’Italia si è sempre nutrita di emergenze. Sembra che gli interventi scattino solo dopo il verificarsi di tragedie, peraltro quasi sempre annunciate PRENESTINO – La tragedia di Genova sembra aver dato una scossa alle coscienze. Tra i tanti “mostri” pericolanti e talvolta dalla discutibile utilità, uno sembra palesarsi all’attenzione – e preoccupazione – del-

le istituzioni e dell’opinione pubblica. La Tangenziale Est, una discutibile opera ingegneristica, “a portata di mano” dei residenti, oltre che degli automobilisti che la percorrono, poiché dalle finestre di alcuni appartamenti si potrebbero quasi toccare tratti della cosidetta sopraelevata. Numerosi gli episodi che nel passato recente hanno fatto scattare allarmi e temporanee chiusure. Sono ormai cinquant’anni che la Tangenziale si erge tra i palazzi del V Municipio e i lettori non più giovanissimi ricorderanno l’esilarante scena di Paolo Villaggio che si tuffa dal balcone sulla rampa della Tangenziale per prendere l’autobus “al

volo”. Da quasi venti anni si parla di modificarla, abbatterla, sostituirla con un sottovia. Già il sindaco Rutelli nel 2000 ipotizzò un tunnel che avrebbe potuto sostituire parzialmente la Tangenziale Est. I cittadini si organizzano in comitati e fanno sentire la loro voce da tempo, reclamando il diritto alla sicurezza e ad una vivibilità decente. Se nel 1971 questo progetto ottenne facilmente fondi e permessi per la realizzazione, oggi si guarda ad ogni possibile struttura alternativa, a partire dall’allungamento del viadotto sotterraneo che sostituisce una rampa della Tangenziale davanti alla stazione Tiburtina. In sostanza quel tratto di 460 metri della Tangenziale si po-

rate

WIKIMEDIA

trebbe abbattere e dal 2016 è stato dato il via al “progetto di

di Moira e Alessio

b Cali dee

omo lieC g a T

di Alberto Cossa

NUOVA COLLEZIONE AUTUNNO INVERNO A PREZZI IMBATTIBILI

Negozio di Abbigliamento taglie comode e calibrate per ragazza e signora SOLO CAPI ALLA MODA ED A PREZZI CONVENIENTI

Orario 9/13 - 16/20 chiuso lunedì mattina e domenica tutto il giorno Via Gabrino Fondulo n° 101 - 00176 Roma • Metro C Malatesta Cell. 329.83.23.199 - albertocossa71@gmail.com

abbattimento”. Ma siamo nel 2018 e quel tratto è ancora lì…

Gestione Italiana

lievit a 48ozr ione e

PIZZERIA TAVOLA CALDA

Convenzioni con aziende a prezzo speciale Sala per feste, primi piatti espressi si usano prodotti di prima qualità Si accettano tutti i tipi di buono pasto

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE VISITA GRATUITA DEL CAPELLO VENERDÌ 14 GIORNATA MOC, VIENI A PRENOTARE. PROMOZIONE SPECIALE LIERAC PER TUTTO IL MESE TORNA IN FORMA DOPO LE VACANZE -20% SULLA LINEA DIMAGRANTI ABOCA

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

SUPPLÌ, ARANCINI E FILETTI DI BACCALÀ

MENU

COMPLETO

€12,00

Consegne a domicilio dalle 18.30 alle 22.30 Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 24.00

Via Roberto Malatesta 111 - Tel. 06.21702932


PRIMO PIANO

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // SETTEMBRE 2018

5

TELECAMERE CONTRO L’EMERGENZA RIFIUTI

KREATIVA.BIZ

COME SI RISOLVE LA PIAGA DELL’ALCOL? Gianni Ranalletta

Abbiamo fatto un sondaggio sulla nostra pagina Facebook chiedendo agli utenti come si potrebbe risolvere la piaga dell’alcol nei nostri quartieri V MUNICIPIO – Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti, basta fare un giro per il quartiere e nelle aree verdi dei nostro Municipio per trovare bottiglie di birra sparse un po’ ovunque. Ma come risolvere questo fenomeno che dilaga in tutta la Capitale? Lo abbiamo chiesto ai nostri utenti social e le risposte non sono tardate ad arrivare. In molti sostengono che bisognerebbe far rispettare l’or-

dinanza della Sindaca (n.105 dell’8 giugno 2018) che fino al 31 ottobre prevede il divieto di consumo e vendita dalle 22.00 alle 7.00. Questo senz’altro non risolverebbe definitivamente il problema ma sarebbe comunque un gran freno al consumo spropositato dell’alcol. I commenti continuano, in molti parlano del cosiddetto “vuoto a rendere”, un sistema, già diffuso e con successo in molti Paesi come Danimarca, Estonia, Finlandia, Croazia, Norvegia, Svezia, Svizzera, Ungheria e Repubblica Ceca e non per ultima la Germania. In sostanza per spiegarlo, su ogni bottiglia di plastica, vetro e latta, viene applicato un sovrapprezzo riscuotibile alla riconsegna del vuoto, il cosiddetto “pfand”. Il vuoto a rendere leggendo vari articoli su internet, sembra avere solo aspetti positivi e non è un caso che anche in Italia, da alcuni mesi, si parla di una

sua reintroduzione per legge. Continuando con i commenti, qualcuno sostiene invece che maggiori controlli e sanzioni dirette ai consumatori che abbandonano bottiglie, potrebbe essere una via di svolta per contrastare l’inciviltà umana, è sempre più normale imbattersi in vere e proprie “montagne” di vetro accatastate vicino a cassonetti e secchioni, un problema aggiunto per AMA che già di per se fatica nello smaltimento dei rifiuti. In conclusione, di soluzioni per contrastare il fenomeno dell’alcol e dell’abbandono delle bottiglie ce ne sono fin troppe, ma che cosa si aspetta ad attuarle? Sicuramente l’informazione gioca un ruolo fondamentale in tutto questo, non a caso in quest’ultimo periodo abbiamo realizzato una serie di video per sensibilizzare le persone sul tema dei rifiuti, bastano veramente piccoli gesti quotidiani per contrastare il degrado.

pixabay

Davide Di Carlo

Il presidente Boccuzzi pensa all’installazione di telecamere per risolvere il problema dell’abbandono di rifiuti ingombranti lungo le strade del territorio V MUNICIPIO – La Giunta municipale ha pensato di installare migliaia di telecamere, da Porta Maggiore fino a La Rustica, che andranno a puntare i nostri cassonetti AMA. Se in futuro, quindi, vi sentire osservati mentre buttate i vostri rifiuti, non vi preoccupate sono solo le telecamere. L’idea, promossa dall’Assessore all’Ambiente del V Municipio, Dario Pulcini, potrebbe risultare rivoluzionaria, ma ha alcune criticità. Infatti, se per un verso Pulcini può aver ragione nel

consegne a domicilio

Cannabis light da collezione Vaporizzatori e molto altro... Nuovo punto vendita in Via La Spezia 60 Rivenditore ufficiale legal weed

dire che in questo modo si limiterebbe l’abbandono di rifiuti ingombranti colpendo i cittadini che non rispettano la differenziata, dall’altro il problema potrebbe semplicemente spostarsi in aree abbandonate che diventerebbero ulteriori discariche a cielo aperto. Per questo motivo le telecamere contrasterebbero solo in parte l’inciviltà. In ogni caso, da luglio scorso, mese in cui è stato lanciato il progetto, nessuna telecamera è stata ancora installata nei quartieri. Nota positiva, però, è quanto riportato il mese trascorso dall’assessore Pulcini: “In soli 3 giorni sono state sanzionate 20 persone, sequestrati 2 mezzi e portate avanti 2 denunce penali nel corso dei sopralluoghi per l’installazione delle telecamere”, scrive su Facebook. Il comunicato lascia pensare quanto potrebbe essere efficace un’azione congiunta tra AMA e Forze dell’Ordine per contrastare l’illegalità, evidenziando la necessità di mettere in campo maggiori forze che potrebbero colpire i malintenzionati.

TAVOLA CALDA HAPPY HOUR CUCINA ROMANA PIZZE SMALL TUTTI I GUSTI ANCHE DA ASPORTO PESCE VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE 00176 Roma • Via Pietro Ruga 18 Tel. 06.24.16.767 • thc-project.business.site Orario: dal lunedì al sabato 10.00/20.00

Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


6

ATTUALITà

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

DETENUTI IMPEGNATI NELLA RIQUALIFICAZIONE STRADALE

KREATIVA pixabay

Mario Elidio

Presentato il 7 agosto scorso “Mi riscatto per Roma”, un protocollo che impegnerà alcuni detenuti romani in lavori di ristrutturazione del manto stradale capitolino ROMA – Che la Capitale italiana sia ridotta a un colabrodo ormai è palese a tutti. I recenti video di Beppe Grillo, dove si sottolineava il contrario, sono un ricordo lontano. La città vive difficoltà continue e l’autunno alle porte, accompagnato dalle probabili piogge che anche in agosto hanno dato i primi segnali, non rassicura le istituzioni e i cittadini che torneranno al lavoro dopo le ferie estive. Per cercare di contrastare il fenomeno, il ministro della

Giustizia Alfonso Bonafede, in collaborazione con il sindaco di Roma Virginia Raggi, l’AD di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci, e il capo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Francesco Basentini, hanno presentato il 7 agosto scorso in Campidoglio il progetto: ‘Mi Riscatto per Roma’. Settembre 2018 è il mese di avvio del protocollo che vedrà inizialmente coinvolti 15 detenuti di Rebibbia, considerati non pericolosi e con pene ridotte, con la promessa di arrivare nel giro di due anni a 50 persone impegnate nella riqualificazione delle strade della città. I detenuti verranno formati professionalmente in carcere attraverso corsi tenuti da Autostrade per l’Italia. Il percorso di formazione è necessario e permetterà loro di poter ottenere un attestato professionale. L’obiettivo è quello di offrire benefici concreti alla cittadinanza e di dare una nuova possibilità a coloro che hanno sbagliato nella vita. Le prime strade capitoline interessate saranno quelle limitrofe

Veterinaria L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

SCONTO 10% PER VISITA GENERALE

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA DIGITALE • ANALISI • DAY HOSPITAL

chiuso per ferie dall’11 al 26 agosto

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com

al penitenziario di Rebibbia. Queste diventeranno un nodo centrale per l’insegnamento ai detenuti che verranno impegnati successivamente in tutta l’area metropolitana per occuparsi della pulizia delle caditoie, della riparazione delle buche e del ripasso della segnaletica stradale orizzontale. “Reinserimento, inclusione e dignità sono le parole chiave del percorso”, ha dichiarato la sindaca Raggi. Il progetto, però, come evidenziato da molti sui social, parrebbe già attivo in città. I commenti trovano la replica del consigliere pentastellato del Municipio V Umberto Placci, il quale afferma: “Mi Riscatto per Roma è un progetto che si occupa di urbanizzazione. Ben diverso da quello in atto che è per la riqualificazione del verde”. Ma nel comunicato della Sindaca si legge: “L’iniziativa è partita a marzo scorso e vede i detenuti di Rebibbia pulire le aree verdi. Il progetto che punta alla rieducazione ci ha convinto talmente tanto da volerlo prolungare e ampliare”.

ISOLE ECOLOGICHE NON IDONEE Davide Di Carlo

Estate calda per il Comune di Roma intento a contrastare l’abbandono dei rifiuti ingombranti. Un periodo di ricerche destinate a contrastare gli atti criminosi e a risolvere il problema inerente l’apertura delle isole ecologiche V MUNICIPIO – Affoga tra frigoriferi e mobili abbandonati la Capitale italiana. L’inciviltà dei cittadini, sommata alla difficoltà di trovare soluzioni concrete da parte del Comune, fa piombare la città nel degrado totale. Il caos esploso per l’idoneità delle isole ecologiche ha posto tutti, o quasi, i Presidenti di Municipio sul piede di guerra. Al grido “Il Campidoglio ha perso due anni”, i MiniSindaci, anche pentastellati, tuonano ferocemente contro la Giunta comunale incapace di attuare la delibera 74 promossa dall’ex commissario Tronca. 730 giorni destinati alla ricerca di aree idonee che hanno visto in prima fila l’Assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Pinuccia Montanari, impegnata a girovagare per i 15 municipi romani, promuovendo il Piano Rifiuti 2017/2021. Il progetto a lungo termine vede tra i principali punti l’apertura di isole ecologiche come quelle di via Guidi a La Rustica e di via Campari a Tor Tre Teste, ora considerate non idonee perché non in possesso della necessaria conformità urbanistica. In poche

parole: esito negativo, tutto da rifare. Il Campidoglio deve provvedere nel breve termine alla soluzione del problema, esattamente come da due anni chiedono i romani, individuando finalmente nuove aree per le isole ecologiche. Nonostante tutto, il problema viene affrontato seriamente a vari livelli istituzionali. Se da un lato il Dipartimento all’Urbanistica afferma di aver individuato altri 5 milioni di mq di terreno da destinare alle isole, dall’altro sei deputati grillini della Camera, capeggiati dall’on. Massimo Baroni, su spinta dell’assessore all’Ambiente del Municipio V Dario Pulcini, bombardato in questi ultimi mesi da migliaia di segnalazioni provenienti dai residenti della zona, hanno presentato un’interrogazione al Ministro della Difesa e della Salute dove si richiede la formazione di una task force che possa contrastare questi atti criminosi. La Capitale più volte ha gridato aiuto alle più alte cariche dello Stato senza mai trovare uno scoglio a cui aggrapparsi. La fiducia riposta dalla squadra di Boccuzzi al Governo ‘amico’ è tanta e lo si legge nella nota firmata da Pulcini: “Grazie all’importante collaborazione negli ultimi mesi con AMA, Polizia Locale, Carabinieri e ai Portavoce alla Camera, Massimo Baroni e Stefano Vignaroli, abbiamo depositato un’interrogazione al fine di sollecitare una task force che intervenga a contrastare l’abbandono dei rifiuti ingombranti”. Urgono velocemente azioni concrete che possano contrastare il fenomeno perché i rifiuti ingombranti fanno lievitare i costi del ciclo di smaltimento e questa spesa, purtroppo, va a toccare ‘le tasche’ di ogni romano.


Kreativa.biz

Salve, abbiamo visto questa pubblicità... di cosa vi occupate? Siamo un’agenzia pubblicitaria che si occupa di grafica, stampa, cartellonistica, siti web, social, gestione pagine, fotografia, video professionali e riprese con drone... Vorremmo realizzare un video della nostra attività per promuoverlo sulla nostra pagina Facebook Certo, può chiamarci al 3457654101 oppure tramite email a info@kreativa.biz Grazie per averci contattato, saluti.

345 7654 101

info@kreativa.biz

@kreativa.biz

@kreativa.biz


8

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

ATTUALITà ATAC, ALL’ASTA I BUS ELETTRICI PER IL TRASPORTO DISABILI

V MUNICIPIO DI ROMA

AL VIA QUATTRO NUOVE LINEE BUS ATTREZZATE CON PEDANE Pagina Facebook del V Municipio

Per una maggiore attenzione alle persone diversamente abili V MUNICIPIO – Da oggi quattro nuove linee bus #Atac attrezzate per il trasporto dei diversamente abili. Le quattro linee, istituite grazie alla proficua

collaborazione con il disability manager di Roma Capitale, Andrea Venuto, e alla partecipazione dell’assessorato alla Città in movimento e dell’Agenzia Roma Servizi per La Mobilità, si aggiungono alle 17 già esistenti portando a 21 il numero delle tratte dove sarà garantita la presenza di bus dotati di pedane per la salita e la discesa dei passeggeri con difficoltà motorie. Le nuove linee sono la 20 Anagnina-Cambellotti, la 786 Reduzzi-stazione Trastevere, 781

piazza Venezia-Magliana e la 990 piazza Cavour-stazione Montemario. Le altre linee attrezzate sono 170, 360, 44, 46, 490, 558, 590, 60, 650, 664, 671, 80, 81, 85, 87, 90, H. Atac ricorda che nei bus con pedana manuale l’autista deve fornire massima assistenza ai passeggeri diversamente abili. In caso di problemi tecnici l’autista deve richiedere l’intervento di un mezzo in grado di trasportare a destinazione l’utente.

LA STAZIONE METEO MUNICIPALE Chiara Borsini

Dal 21 luglio scorso è attiva la nuova stazione meteorologica del Municipio, nella sede della O.d.V VII Gruppo della Protezione Civile V MUNICIPIO – Una stazione meteorologica non è altro che un dispositivo, chiamato Davis vantage Pro 2, in grado di rilevare e – tramite un’interfaccia – inviare una serie di dati online che riguardano fenomeni atmosferici come precipitazio-

meteocilento.it

ni, umidità, direzione dei venti, temperatura, pressione atmosferica ed altri parametri inerenti. Questo strumento consente, quindi, di fare previsioni a breve termine nella zona di interesse, essendo anche in grado di predire cambiamenti di tempo repentini che le previsioni meteorologiche a scala sinottica, fornite dai centri meteorologici, a volte non sono in

grado di prevedere. Tutte queste informazioni saranno a portata di cittadino, grazie all’app Wunderground, dove sono già disponibili diversi dati. L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione di associazioni quali l’O.d.V. VII GRUPPO della Protezione Civile, l’Associazione Bernacca Onlus, Meteo Lazio, AQ Caput Frigoris, Rete Meteo Amatori.

OMAR CUGINI

Mario Elidio

Messi in vendita i 127 bus elettrici fermi nel deposito di San Paolo da 11 anni. La motivazione: “troppo costosi ripararli” ROMA – Prendete un’azienda comunale addetta al trasporto pubblico, metteteci la grande crisi che vive da tempo e sommateci lo spreco di denaro perpetrato negli anni per l’acquisto di mezzi inutilizzati, et voilà! Siete a Roma. Questo è il riassunto di una storia che vede protagonista l’ATAC e i suoi dirigenti. L’Azienda stenta a risollevarsi e continua a veder fallire lentamente tutti i suoi progetti, come quello dello sviluppo dei mezzi elettrici accessibili e destinati alla tutela dell’ambiente. Era il 2007 quando ATAC decise di acquistare 127 mezzi elettrici, Fiat Ducato e Fiat Scudo adibiti al trasporto dei disabili. Era una rivoluzione per una metropoli come Roma che auspicava un nuovo inizio per la municipalizzata. Ma non tutte le belle storie si concludono

con un lieto fine. Una volta entrati in servizio, i mezzi elettrici hanno subito mostrato difetti di fabbrica che, nel giro di tre anni, li hanno resi obsoleti. I mezzi pubblici inutilizzati risultano ora un enorme peso economico per l’Azienda romana. Per la loro riparazione è necessaria una spesa che ammonta a circa 1mln e 800mila euro, una cifra che ATAC non può, e non vuole, assolutamente spendere per avviare gli interventi radicali alle batterie. L’enorme quantità di denaro ha spinto la compagnia ad accantonare per 11 anni i mezzi all’interno del deposito di San Paolo. Per queste motivazioni e per recuperare un po’ di denaro, ATAC ha deciso di metterli all’asta. La vendita al pezzo partirà con una base di zero euro, ma dovrà prevedere almeno un’offerta minima di 10 euro. Chiunque può partecipare. Gli aderenti, però, dovranno dichiarare anticipatamente le finalità d’acquisto e indicare le eventuali modalità di smantellamento delle batterie. Una prima trance di mezzi elettrici romani è destinata ad andare in pensione anticipatamente, poi toccherà agli altri 60 fermi nel deposito di Trastevere.

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO

SPECIALISTA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALI RADIOLOGIA E SCIENZE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFIE PREVENTIVI ABLAZIONE TARTARO GRATUITI - INNESTI OSSEI - IMPIANTI TRATTAMENTI LASER - SBIANCAMENTO ORTODONZIA - GRANDI RIABILITAZIONI CON CERAMICHE CON IMPIANTI ORTODONZIA INVISIBILE

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618 Parcheggio gratuito

DAL 1982 DOTT. RENDINA ROBERTO


ATTUALITà

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // SETTEMBRE 2018

9

Via degli Armenti, lavori pubblici anche su strade private?

KREATIVA

VIA COSTI, ARRIVA LO SGOMBERO DEFINITIVO Davide Di Carlo

Dopo l’ultimo incendio divampato nella struttura in molti chiedevano lo sgombero che non è mai arrivato. A un anno dal tragico evento, si è pronti a porre i sigilli al palazzo occupato, si spera per sempre LA RUSTICA – Torniamo a parlare dello stabile privato occupato che si trova in Via Costi, nel Municipio V. L’edificio, sito a cavallo tra i quartieri La Rustica e Tor Sapienza, ha fatto molto parlare di sé per le tante famiglie residenti al suo interno e per l’enorme discarica sorta ai suoi lati. Montagne di rifiuti che il 30 agosto dello scorso anno hanno portato ad un incendio di enormi dimensioni che ha ricoperto

BOMBONIERE VERUSCA CREAZIONI IN FIMO TOPPER BOMBONIERE GADGETS WHATSAPP

339.27.55.321

il cielo del quadrante est della Capitale con un fumo nero, denso e acre e che ha lambito il perimetro dell’edificio. Quello che numerosi residenti auspicano da anni si sta concretizzando. Lo sgombero, più volte richiesto dai cittadini, stanchi di vivere con una discarica a cielo aperto sotto le proprie case, è oramai in programma.

Il provvedimento è stato deciso in via definitiva dopo l’ennesimo blitz delle istituzioni avvenuto il 14 agosto scorso In quell’occasione, gli agenti della Polizia Locale del V gruppo Prenestino e Casilino, assieme al Nas (Nucleo Assistenza Emarginati) e al Comune di Roma, sono entrati nello stabile per constatare con i propri occhi il degrado regnante all’interno e per portare avanti l’operazione di rilevamento delle fragilità. All’interno del palazzo fatiscente vivono circa

150 famiglie provenienti dalla Romania e dall’Africa, ma non mancano italiani in difficoltà. Uomini, donne, anziani e bambini che continuavano a vivere, non senza alcuna colpa, con enormi montagne di rifiuti ben visibili anche dalla limitrofa complanare dell’A24. Durante l’ultimo sopralluogo è stato accertato per l’ennesima volta l’allarme igienico-sanitario che coinvolge l’intera area. Nella stessa giornata sono state valutate quali siano le reali condizioni degli anziani, delle donne e dei bambini, a cui il Comune ha offerto assistenza dopo lo sgombero, pur non illustrando chiaramente quali possano essere le soluzioni da adottare. Ora i residenti dei quartieri limitrofi auspicano che non sia solamente una soluzione temporanea e uno spot elettorale. D’altronde sono ancora nitide le immagini dello scorso anno quando furono posti i sigilli all’edificio subito dopo l’incendio. Divieti che furono successivamente non rispettati generando, grande imbarazzo nella Polizia.

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

ALESSANDRO MORICONI

Alessandro Moriconi

Il rifacimento di un tratto del manto stradale e del marciapiede di via degli Armenti ha sollevato un mare di polemiche contro i grillini che amministrano dal luglio 2016 il Municipio Roma V V MUNICIPIO – La polemica sta nel fatto che via degli Armenti è una strada privata aperta al pubblico transito e averci investito sopra dei soldi pubblici rappresenta per il Municipio Roma V una vera e propria novità. L’annuncio del lavoro effettuato è stato dato dal consigliere pentastellato Umberto Placci attraverso un comunicato sulla sua pagina Facebook, pubblicato anche su quelle di vari comitati che operano tra Tor Sapienza e La Rustica. È lo stesso Placci a comunicare le difficoltà in-

contrate, fin dall’insediamento dell’attuale maggioranza, con i funzionari della UOT, i quali manifestavano il loro disaccordo per un investimento su una strada privata seppur aperta al pubblico transito. Il consigliere Placci si è affrettato a pubblicare una sentenza della Cassazione dove si evidenzia che spetta al Comune intervenire sulla manutenzione e sulla eliminazione di pericoli anche su strade private aperte al pubblico, cioè dove passano pedoni e veicoli diversi dai residenti. Di certo, e al di là delle scelte che saranno fatte in futuro, nell’opera di Via degli Armenti non sembrano chiare le procedure seguite e, se possibile, il silenzio assoluto in cui è maturata la scelta e il fatto che se ne sia venuti a conoscenza solo a cosa fatta sembrano indicativi. Nel frattempo, sarebbe bello sapere perché di via degli Armenti se ne è sistemato solo un breve tratto e perché le decine di richieste ed esposti per la messa in sicurezza, attraverso l’installazione di semplici parapedonali (assenza di marciapiede e auto in sosta) nel tratto finale della strada che si immette sulla via Collatina, da anni non trovano riscontro!

PARRUCCHIERE - ESTETICA Orario to ua contin 9.00 9.00/1 hiuso c ì luned

PER TUTTO SETTEMBRE CERA INTERA da € 24 a € 18 SEMIPERMANENTE da € 25 a € 18

PROMO UOMO con un taglio uomo riceverai un buono per una rasatura

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90


10

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

L’INTERVISTA

DINA RENCRICCA PERRI: “IL QUARTIERE MERITA PIÙ ATTENZIONI” Davide Di Carlo

Grintosa, caparbia e puntigliosa, ex vice presidente del CDQ La Rustica, e oggi delegata del Gruppo Ricerca Ecologica (GRE) Lei è una donna molto attiva socialmente nel quartiere. Ci spieghi come nasce questa passione e cosa la spinge ad attivarsi in prima persona? Il buon senso e il rispetto per i nostri genitori che, con enormi sacrifici, hanno costruito questo quartiere. Mario Alvise Giuliana – studioso di tradizioni locali e culturali, Ispettore Onorario per i Beni Archeologici del VII Municipio, [n.d.r.] – mi invitò a dare il mio contributo, in un periodo storico dove alcune vicende mal gestite crearono confusione tra i cittadini. Non nascondo che ho avuto la tentazione di mollare molte volte, ma la testimonianza lasciata da Lucio Conte – figura storica de La Rustica, già consigliere del VII Municipio, [n.d.r.] – e i valori che mi hanno trasmesso i miei, mi hanno spinto a non lasciare.

Lo spero! Da oltre 30 anni genitori, alunni e personale scolastico sono costretti ad attraversare una proprietà privata sterrata con tutti i rischi che ne conseguono.

La Rustica conta circa 17mila abitanti divisi in 3 municipi. L’unificazione territoriale quale benefici comporterebbe? Con la riforma amministrativa del territorio di Roma Capitale, La Rustica è stata ripartita in 3 Municipi e per questo le amministrazioni ci hanno sempre considerato cittadini di serie B. Un grande problema è la raccolta dei rifiuti che, non essendo unificata, ha fatto sorgere nelle zone di confine delle vere mini discariche. Ma ce ne sono molti altri. Sto seguendo speranzosa l’iter avviato da Boccuzzi che riprende il progetto del vecchio CDQ.

Roghi tossici, ad oggi cosa è cambiato? Come delegata del GRE seguo con attenzione il fenomeno. Presentai una relazione tecnica alla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul degrado nelle periferie. Il nuovo Governo ha recepito alcune delle proposte formulate, ma per l’attuazione occorre ancora tempo.

Nella zona si attende da decenni il completamento delle opere TAV (IV appalto). Ad oggi come siamo messi? Una vergogna! Cittadini ingannati da promesse non mantenute. Quartieri divisi da muri di cemento e stazioni prive di servizi basilari. Dopo anni di nulla, la nuova amministrazione ci sta mettendo mano e finalmente sono partite le prime notifiche di esproprio. Speriamo bene, specialmente per la viabilità interna.

Molti suoi concittadini dicono che il suo nome girava nei corridoi di Torre Annunziata come possibile assessore. È vero? Non lo nego. Ho preferito restare libera da coinvolgimenti politici, in coerenza con la richie-

SCOOTER a noleggio! I migliori prezzi su Roma

sta espressa dell’amico ed ex Presidente del CDQ, Alessandro Leoncini. Il mio impegno è sempre stato nel far risolvere i problemi del quartiere, non per iniziare una carriera politica.

In via Aretusa da anni si attende la realizzazione di marciapiedi e di un parcheggio asfaltato di fronte la scuola primaria. Con questa Giunta sarà la volta buona?

SMART FORTWO Con 100km giornalieri

da

26€ AL GIORNO Noleggio a lungo termine? Contattaci per un preventivo

www.affittoautoroma.it Via Luchino dal Verme 173 00176 Roma +39 333 22 50 176

L’attuazione della delibera Tronca ha previsto lo sgombero della Casa delle Associazioni. Questa decisione del Comune potrebbe portare alla morte culturale del quartiere? La Rustica ha urgente bisogno di spazi aggregativi, ma c’è ancora più bisogno di progetti culturali e educativi che rispondano realmente alle esigenze dei giovani del territorio, coinvolgendo soprattutto le fasce più disagiate. C’è chi la ritiene tra i principali responsabili dello sgombero e della chiusura. Cosa risponde a riguardo? Se avessi avuto tutto questo potere lo avrei impiegato per i bisogni del mio quartiere. I cittadini sono stati all’oscuro della reale situazione amministrativa e tecnica di quella struttura. Un Comitato di Quartiere ha motivo di esistere per sollecitare le amministrazioni verso scelte coerenti e atti risolutivi dei problemi e tutti i soggetti

DINA RENCRICCA PERRI

DINA RENCRICCA PERRI

associativi operanti nella casa delle Associazioni sapevano benissimo che l’assegnazione delle sedi era solo un atto “provvisorio”. In chiusura di mandato abbiamo richiesto ancora una volta agli uffici di competenza di mettere in sicurezza quell’area, divenuta ormai il giocattolo di sfogo di ragazzi loro stessi vittime del disagio e del degrado sociale di un quartiere che non offre nulla. Solo degli ipocriti possono pertanto attribuire a me o ad altri responsabilità che

assolutamente non abbiamo e che vanno cercate solo nel passato caos amministrativo di Roma Capitale e in una gestione degli spazi pubblici clientelare e per nulla trasparente. Il cambio di governo della città e la Delibera Tronca hanno portato alla luce quanto le amministrazioni precedenti hanno lascito in sospeso. Sulla scelta dell’attuale amministrazione di destinare quella struttura ad altri servizi per il territorio non ho nulla in contrario.


EVENTI

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // SETTEMBRE 2018

11

SINGING AND TELLING, FESTIVAL DELLA TARDA ESTATE

pixabay

Pagina Facebook del V Municipio

Dal 21 al 23 settembre 2018 al Centrale Preneste Teatro, racconti e canti di tradizione orale PIGNETO – Quando le donne e gli uomini raccontavano e cantavano la loro memoria, le loro fatiche, le loro tradizioni, le loro paure; quando l’orecchio ascoltava ancora il ritmo del lavoro e delle stagioni; quando il buio era ancora buio; quando non c’era la parola scritta, o se c’era non si conosceva, o – da migranti – si era circondati da parole e universi sconosciuti e oscuri. Una volta, insomma, quando raccontando e cantando si passava la memoria e si costruiva la propria identità, voci e canti rimbalzavano di bocca in bocca e nell’etere. E diventavano arte.

Un viaggio attraverso fiabe popolari scelte da patrimoni culturali diversi, dall‘Europa ed altri paesi del mondo, e concerti serali di musica di tradizione orale italiana, irlandese e nord – americana. La giornata è pensata per accogliere pubblico di famiglie e bambini con narrazioni/letture sceniche outdoor a due voci di giovani e giovanissimi attori, e un pubblico giovanile e di adulti per le serate dei concerti. Il filo rosso che guida la programmazione di questi tre pomeriggi-sera (h 17.00 fiabe popolari – h 21.00 concerti musicali) è proprio l’oralità, l’ascolto. I gruppi musicali scelti, di rilievo nazionale, vanno dal country folk americano che deve il suo humus alle tante anime ed armonie dei migranti che hanno costruito l’America, alla musica irlandese e bretone fino alla musica del sud dell’Italia e dell’area partenopea. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni e prenotazioni info@ruotaliberateatro.191.it

SAS

di Cannone Michele

PREVENTIVI GRATUITI

SELEZIONE DI STREET ARTIST PER ROMA Chiara Borsini

È online l’avviso pubblico per la selezione di soggetti idonei a svolgere attività nel campo delle arti figurative su aree pubbliche capitoline. Nel V Municipio sono state individuate 6 localizzazioni ROMA – C’è tempo fino alle ore 12:00 del 25 settembre 2018 per partecipare al Bando per artisti figurativi di strada – pittori,

ritrattisti, caricaturisti – pubblicato il 27 luglio scorso dal Dipartimento attività culturali di Roma Capitale. Per partecipare è necessario essere maggiorenni e cittadini italiani o comunitari, o avere il permesso o la carta di soggiorno. La candidatura avviene tramite compilazione della domanda di partecipazione, a cui si richiede di allegare un curriculum artistico, una copia di titoli accademici inerenti l’attività artistica e la documentazione che dimostri l’anzianità di tale attività su area pubblica. È, inoltre, prevista una prova pratica: l’esecuzione di un’opera conforme all’attività artistica figurativa indicata dal soggetto al momento della presentazione della domanda di partecipazione.

DISINFESTAZIONI PROCESSIONARIA DERATTIZZAZIONI DISERBO CHIMICO PULIZIA CANTINE POTATURE

Via Casilina 601 • Roma • 338.88.40.506

www.biochimsdisinfestazioniroma.it • biochims@libero.it

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

RE 72 O PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

CONSEGNE A DOMICILIO

SEGUICI ONLINE

Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06.27.36.40

Agli artisti selezionati, nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2019 e il 31 gennaio 2024, verranno assegnate 65 aree nei Municipi per 204 localizzazioni, dunque su tutto il territorio capitolino. Ecco alcune anticipazioni rispetto alle aree interessate: Municipio I, 4 localizzazioni presso il Ponte della Musica; Piazza Navona 25 localizzazioni; Municipio V, in via Dameta, 6 localizzazioni; Municipio VII, in Largo Appio Claudio, 10 localizzazioni; Municipio IX, in viale America (ovest), 8 localizzazioni; Municipio XIV, in via Federico Borromeo, 6 localizzazioni. Per maggiori informazioni, consultare il sito del Comune di Roma alla sezione “Tutti i bandi e concorsi”.


12

SCUOLA

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

INTERVISTA ALL’ASSESSORE ALLA SCUOLA JESSICA AMADEI Alessandro Moriconi

Con l’inizio dell’anno scolastico 2018/2019 abbiamo fatto il punto della situazione delle scuole e degli asili nido del territorio con l’assessore municipale competente V MUNICIPIO – Tra le novità il trasferimento della Scuola Media G. Massaia dai locali di via Tor de Schiavi 175 a quelli della ex Virginia Wolf di via Carpineto, l’apertura di due nuovi nidi e la riapertura di quelli chiusi per manutenzioni straordinarie. Nel trascorso anno scolastico ci sono stati problemi di tenuta di un controsoffitto all’asilo “L’isola che non c’è” in via delle Acacie, la presenza di collanti all’amianto nell’asilo “La Magnolia” a piazza dei Condottieri, un sistema antincendio non proprio efficiente al “Nido Maramao” a largo Appio Chierigatti e, non ultima, la scelta di rilasciare i locali che da decenni ospitavano la Scuola Media G. Massaia a via Tor de Schiavi 175, che ha visto numerose manifestazioni di protesta, petizioni popolari, interrogazioni e OdG presentati sia in Consiglio comunale che municipale. In questo ultimo caso la protesta nasceva anzitutto a causa della nuova sede, la ex Virginia Wolf in via Capineto, una strada priva di marciapiedi e distante oltre un km dalla vecchia sede. Assessore, è in grado di rassicurare i genitori che il Muni-

cipio ha fatto tutto quanto di propria competenza per garantire la sicurezza nei plessi scolastici e nei nidi? Ci siamo mossi partendo dalle linee programmatiche con cui il Movimento 5 Stelle si è presentato alle elezioni del 2016 e che la Giunta ha voluto ribadire con la Direttiva del 28 marzo 2018, condivisa con i consiglieri di maggioranza, il cui oggetto sono le Linee Guida per la programmazione di interventi di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria di Edilizia e Verde Scolastico.

Dopo aver letto le linee guida elaborate dalla Giunta e le finalità che si prefigge in materia di sicurezza, manutenzione ordinaria e straordinaria, con un’attenzione particolare ai nidi, alle scuole dell’infanzia e al verde scolastico, non le sembra che quella direttiva debba fare un passaggio in aula e dare modo a tutti i consiglieri di esprimersi al riguardo? Sicuramente il passaggio in aula ci sarà ma abbiamo operato con buonsenso nella certezza di fare soltanto gli interessi di chi frequenta scuole e nido e/o vi opera come operatore. Ci può fare una panoramica delle varie situazioni in vista della riapertura degli asili nido? Apriranno due nuovi asili nido e, quindi, possiamo dire che offriremo nuovi servizi a 160 bambini: il “Nido Prampolin”, occupato fino a poco tempo fa da un CPA che abbiamo sistemato in locali liberi su viale Togliatti, e quello in via Boccadelli, realizzato con fondi regionali, con annesso giardino e,

GIELLE AUTO srl

quindi, conforme alle disposizioni vigenti in materia. Poi sono stati completati i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del “Nido Magnolia” a Piazza dei Condottieri e “L’Isola che non c’è” a via delle Acacie, oltre all’adeguamento del sistema antincendio del “Nido Maramao” a largo A. Chierigatti a Tor tre Teste.

E per quanto riguarda la scuola Massaia? Per quanto concerne il trasferimento della Guglielmo Massaia siamo a buon punto. I lavori procedono speditamente e tutto sarà pronto prima dell’apertura dell’anno scolastico. Inoltre, si sta lavorando con gli Uffici Tecnici e la Polizia di Roma Capitale per migliorare la viabilità e rendere più sicuro l’accesso pedonale. Il tutto è stato reso possibile, sia per i nidi che per la scuola d’infanzia, con il risparmio sul canone di locazione che abbiamo preteso rimanesse nelle disponibilità del Municipio proprio per realizzare quanto stiamo facendo. Quali altre notizie ci può dare? Sono già completati i lavori per i bambini da 3/6 anni presso la Scuola Pezzani di piazza dei Mirti, mentre alla Fausto Cecconi andranno le classi elementari. Non dimentichiamo, poi, che da queste operazioni riusciremo anche a liberare tre aule presso il Liceo Kant, oggi utilizzate come deposito e, quindi, aumenteranno di certo le iscrizioni. Infine, ad ottobre prossimo, con la delibera sul dimensionamento scolastico, porteremo le scuole medie nella Scuola Carlo Pisacane.

Jessica AMADEI

Jessica AMADEI

dal 1995

VENDITA AUTO NUOVE E SEMINUOVE PLURIMARCHE

Fiori e piante di ogni tipo Addobbi per cerimonie Bouquets - Oggettistica Consegne a domicilio

€4.800

€6.950

CITROEN C1 1.0KW 50CV 68 2010 kit rialzo 2005 Km 126.000 (Blu)

DAIHATSU TERIOS 1.5 4X4 - 2008 Km 183.000 (Grigio)

Lun-Sab 8.00-13.00/16.00-20.00 • Dom. 8.00-13.00 • Carte di credito e Bancomat

Via Facino Cane 12 - 00176 Roma Tel. 06.21704436 - Cell. 328.8231970 - ilgiardino@virgilio.it

Studio Rag. Diego Mirabella AMMINISTRAZIONI CONDOMINI

€20.900

€10.900

Via della Marranella 137A - 00176 Roma (Metro Malatesta) Mobile 338.1953393 - Tel. 06.90280216

FIAT 500 MULTIJET 120CV DGT LONGE Km 12.600

Smart PASSION 71CV 1.0 - 2015 Km 16.300 (Bianca)

Pratiche Comunali CILA - SCIA - Pratiche legali - Perizie calligrafiche

Via Luchino dal Verme 177 - 00176 Roma Telefono 06.27801340 - 06.27801332 | Fax 06.21728648 info@gielleautoroma.it | www.gielleautoroma.it

Abilitato ANACI

@ stud.amministrazionecondomini@gmail.com f Amministrazione Condomini Rag. Diego Mirabella


CULTURA E SOCIETà

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // SETTEMBRE 2018

13

‘C SIAMO’, TORNA IL CONTEST FOTOGRAFICO SUL QUARTIERE

PXHERE

Il galateo della posta elettronica Riccardo Guglielmin

Comunicare attraverso la posta elettronica è ormai un’attività quotidiana. Non utilizziamo più una penna e un foglio per scrivere perché la posta elettronica raggiunge velocemente il destinatario in ogni parte del mondo, è economica e sicura, si allegano con facilità documenti Siamo fin troppo attratti dai lati positivi di questo strumento che, forse, abbiamo perso la capacità di comunicare in modo efficace e, soprattutto, educato! Ecco alcuni suggerimenti per un utilizzo corretto della posta elettronica e alcune indicazioni per avere un po’ di etichetta! Cerchiamo, prima di tutto, di inserire sempre un oggetto ben chiaro. Mai spedire una mail

lasciando vuoto l’oggetto, la nostra mail difficilmente sarà ricordata e, inoltre, facciamo trovare in difficoltà il nostro destinatario a tenere ordinata e ben archiviata la sua posta. Sforziamoci di conservare lo stesso oggetto quando rispondiamo a un messaggio. Se vogliamo che sia prestata attenzione alla nostra mail dobbiamo scrivere messaggi sintetici, accurati, precisi, senza inserire troppe abbreviazioni o idiomi di difficile comprensione. Ricordiamoci sempre di non scrivere parole o frasi con caratteri maiuscoli perché nel web, per convenzione, significano URLARE, GRIDARE, o esprimere COLLERA. Abbiamo la connessione a internet 24 ore su 24… riteniamo, quindi, di poter inviare messaggi a qualsiasi ora del giorno e della notte. Pensando così, però, corriamo il rischio di sembrare o essere molesti. Se non esistono motivi reali di urgenza o esigenze particolari, spediamo le nostre mail in orari “ragionevoli”, cioè con lo stesso rispetto con il quale faremmo una telefonata. Utilizziamo l’opzione “priorità alta” solo per le mail che richie-

dono un’attenzione veramente urgente. Verifichiamo la correttezza dei nomi che vogliamo raggiungere per non inviare messaggi a destinatari sbagliati. Quando si ricevono comunicazioni riservate evitare di girarle ad altre persone per farne leggere il contenuto. Dobbiamo avere l’accortezza, in presenza di documenti pesanti o di tanti file, di comprimerli per agevolarne l’invio e per non “intasare” la posta. Occorre, per essere sicuri che la nostra comunicazione abbia il risultato sperato, identificare bene il principale destinatario (A:) e le persone da mettere in copia per conoscenza (CC:). Fare “rispondi a tutti” non sempre è la scelta più saggia e giusta, conviene sempre valutare se è il caso di utilizzare solo “Rispondi” ed entrare in contatto, quindi, solo con il mittente del messaggio. Non è necessario rispondere sempre e a tutti: meglio il silenzio che una risposta o una replica inutile e banale! Ma ricordiamoci sempre di non utilizzare una mail quando una telefonata e un incontro potrebbero essere più gratificanti, efficaci e utili!

pxhere

Mario Elidio

La seconda edizione del concorso voluto dalla Giunta Boccuzzi prevede anche quest’anno una grande adesione V MUNICIPIO – Dopo il grande successo dello scorso anno, viene riproposto il concorso fotografico promosso dal Municipio Roma V intitolato ‘C Siamo’. L’avviso pubblico rivolto agli amanti della fotografia è online. Un contest gratuito che è aperto a tutti i cittadini. Promosso per valorizzare il patrimonio storico-architettonico e paesaggistico del territorio dove sono attive sei fermate della Metro C, il concorso vuole favorire la comprensione delle espressioni delle diverse culture esistenti nei vari quartieri. Per gareggiare bisogna inviare

un massimo di 3 foto (risoluzione massima 940x788 pixel) all’email redazionesitoweb. mun05@comune.roma.it. Le immagini dovranno immortalare un luogo di interesse ed essere espressione delle culture esistenti nei diversi quartieri. Dopo una rapida valutazione dei requisiti da parte del Municipio, queste verranno pubblicate su Facebook nella pagina ufficiale dell’istituzione (MunicipioRomaV). Tra tutte quelle inviate, per ogni stazione sceglieranno le due che avranno ricevuto più “like”. In totale dodici le foto che verranno esposte all’interno delle fermate Parco di Centocelle, Pigneto, Malatesta, Teano, Gardenie e Mirti. Gli autori delle fotografie più cliccate sul social network verranno premiati entro la fine dell’anno, nel corso di un evento che si terrà presso la Casa della Cultura in via Casilina 665. Per partecipare bisogna inviare le foto entro e non oltre il 30 settembre prossimo.

Pronti... attenti... FITNESS!

3 settimane di fitness a soli 19€ Seguici su Facebook @PalestraMasterFitnessRoma

Orario continuato 8.00/22.00

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Kreativa | mobile +39 345.76.54.101 | info@kreativa.biz


14

AMBIENTE

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

LE VERIFICHE SUi LAVORI dellE AREE GIOCHI Alessandro Moriconi

Lo scorso 3 agosto è stato pubblicato su Facebook un comunicato dell’assessore all’Ambiente del V Municipio con il quale si annunciava di aver provveduto alla sistemazione di alcuni spazi dedicati ai bambini V Municipio – Rispetto alle zone che nel suddetto comunicato sono state dichiarate sistemate (Largo Mola di Bari, Viale Alessandrino 696, Via Ruderi di Casa Calda, parco Achille Grandi, Largo Preneste) il 5 agosto successivo siamo andati a verificare documentando quanto affermato. Area giochi Largo Mola di Bari: circondata da erbacce, tappeti in materiale gommoso

Alessandro moriconi

sotto i giochi sconnessi, recinzione in metallo mancante di almeno due elementi, fontanella esterna rotta, area esterna con rifiuti, resti di rami ed erbacce. Area giochi in Viale Alessandrino, 696: abbandonata da anni, erbacce alte oltre un metro, presenza di rifiuti, resti di bivacchi, rami anche di grosse dimensioni in terra e giochi pressoché inesistenti, a parte un’altalena all’entrata e un paio di vecchi giochi a molla. Impos-

Alessandro moriconi

sibile attualmente frequentarlo. Area Giochi Via dei Ruderi di Casa Calda: recinzione integra e cancello di accesso funzionante, pochissime erbacce segno di recente taglio, pochi i giochi e tutti privi dei tappeti antinfortuni, quasi tutti rimossi e accatastati sotto un grosso albero. Area Giochi Parco Achille Grandi: ben messo e molto frequentato e, a parte il non svuotamento dei cestini portarifiuti,

anche abbastanza pulito. Nessuna erbaccia interna in quanto tutto in materiale sintetico. Rotta la fontanella esterna all’area giochi, dove invece c’è qualche panchina a cui sostituire delle stecche. Area giochi Largo Preneste: volutamente lasciata per ultima, tanto è il degrado e l’abbandono a cui abbiamo assistito e documentato. Giochi pressoché inesistenti, oltre a pupazzi a molla, un’altalena e

uno scivolo molto datato non c’è praticamente nulla. Panchine rotte, erbacce, cestini non svuotati e bottiglie vuote in quantità industriale. All’esterno sul piazzale, restaurato sotto la Giunta Palmieri e orfano ancora delle telecamere promesse, un vero e proprio letamaio costituito da rifiuti di ogni genere, piccioni al pascolo e montagne di bottiglie e lattine vuote, segno della totale assenza dei servizi del Servizio Giardini.

LA CURA DEL VERDE contro L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO caso di Roma – una modalità per tagliare le emissioni di CO2 attraverso i circa 4000 ettari di verde che rendono la Città Eterna unica. Ecco perché non si può più improvvisare, ma occorre programmare interventi finalizzati alla manutenzione e allo sviluppo di una “cura del verde” che oggi è ancora un discorso teorico e limitato a qualche emergenza municipale. Occorre un progetto di largo respiro con un potenziamento dell’Ufficio Giardini e un decentramento reale nei Municipi, anche in vista dello sviluppo della Città Metropolitana.

Luciano Di Pietrantonio

L’attenzione alla cura del verde urbano dovrebbe essere una priorità delle istituzioni, non soltanto per una questione di decoro, ma a salvaguardia della salute cittadina Nel 2017 la produzione di anidride carbonica (CO2) era già a livelli record. Il dato viene comunicato dal rapporto internazionale elaborato dalla Noaa (Agenzia USA per la meteorologia), col contributo di 500 scienziati in 65 Paesi. Tale rapporto sottolinea che: “L’uomo non ha mai respirato un’aria così satura di anidride carbonica”. Il tasso di crescita della CO2, si legge, è più che quadruplicato rispetto agli anni ‘60. Le emissioni globali di CO2 sono aumentate, dall’adozione del Protocollo di Kyoto del 1997. Il 2017 è stato, inoltre, il terzo anno più caldo – dopo il 2016 e il 2015 – registrato dal 1880 a oggi, cioè da quando sono disponibili i dati. I cambiamenti climatici, che incidono anche

KREATIVA

sulla produzione di anidride carbonica, si presentano con aumento della temperatura, uragani e piogge abbondanti. La stagione degli incendi non è stata particolarmente drammatica a livello mondiale, ma in alcuni Stati – come Italia, Spagna e Portogallo – in estate le fiamme hanno divorato ettari di terreno. Significativo per Roma il grande incendio nella Pineta di Castelfusano nel luglio 2017, valutato come “disastro ambientale”, e quelli di quest’anno,

giudicati anche di origine dolosa, nella stessa area costiera. Come si possono limitare i danni dell’aumento di anidride carbonica sulla salute dell’uomo? Ci sono diverse soluzioni, ma la più semplice è che gli alberi sono in grado di “mangiare” la CO2 e fare da “offset” del carbonio atmosferico, cioè bilanciare, compensare e trasformare le emissioni nocive limitando i danni ambientali. Un vecchio adagio romanesco

richiamava l’albero con questa frase: “Assorbe carbonio e restituisce ossigeno”. L’albero, attraverso la fotosintesi, sottrae naturalmente CO2 dall’atmosfera, dove questa si accumula, e fra le più rilevanti sue funzioni vi è quella della trasformazione e consumo di energia operato dall’uomo. Il ruolo del verde, nello specifico per le grandi città metropolitane, quindi, non è solo una questione di decoro urbano, ma rappresenta – come nel

Occorre una nuova cultura e educazione al verde, partendo dalle scuole, con il coinvolgimento degli alunni e delle famiglie Questa è la sfida che Roma deve vincere! Pensiamo a Chicago, una delle città statunitensi che promuovono la realizzazione di tetti verdi per ridurre temperature estive e anidride carbonica: la vegetazione viene piantata anche in cima al palazzo del Municipio. A Roma c’è tanto da fare e la “cura del verde” pubblicizzata dal governo cittadino ancora non decolla!


CRONACA

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // SETTEMBRE 2018

15

CONTROLLI AL CAMPO NOMADI Gianni Ranalletta

Lo scorso 11 agosto la Polizia di Stato ha effettuato dei massicci controlli presso il campo nomadi di via di Salone TOR SAPIENZA – Una operazione ad “Alto Impatto”, cioè utilizzando un maggior dispiego di forze per stroncare punti particolarmente critici della città, predisposta attraverso delle ordinanze speciali dal questore di Roma Guido Marino. Così la Polizia di Stato ha passato al “vaglio” novantasei persone residenti presso il campo rom di via di Salone, una delle quali agli arresti domiciliari. Sette di

POLIZIA DI STATO

LADRO INCASTRATO DA UN’APPLICAZIONE Gianni Ranalletta POLIZIA DI STATO

queste sono state portate all’ufficio immigrazione per accertamenti più approfonditi. All’operazione hanno partecipato, oltre agli agenti del Commissariato Casilino e del Reparto Vo-

lanti, anche quelli della Polizia Stradale, della Divisione Anticrimine, del Reparto Mobile, i Cinofili, il Reparto Prevenzione Crimine, la Polizia Scientifica e l’Ufficio Immigrazione.

Il malvivente è stato localizzato grazie all’applicazione “Trova il mio iPhone” QUADRARO – Aveva rubato la borsa ad una turista inglese seduta al tavolo di un ristorante a Campo de’ Fiori, dileguandosi velocemente. Ma il sessantaquattrenne egiziano non aveva considerato che sull’iPhone della donna ci fosse installata

l’applicazione che serve a ritrovare lo smartphone. Così, non appena la turista trentaquattrenne si è recata a denunciare il furto presso il Comando dei Carabinieri di Piazza Farnese, gli agenti hanno prontamente tentato di localizzare il telefono, risultato essere in via Lucio Sestio al quartiere Tuscolano. Avvisati i colleghi della Stazione Roma Appia, questi si sono recati immediatamente sul posto riuscendo a individuare e fermare il ladro con ancora tutta la refurtiva. L’uomo, denunciato per furto aggravato, è stato portate nel carcere di Regina Coeli.

RAPINATORE TRADITO DALLA CAMICIA A QUADRI SEQUESTRATE DROGA E ARMI Gianni Ranalletta Gianni Ranalletta

Alla Polizia non è sfuggito il particolare del capo di abbigliamento ritrovato nello scooter usato per fuggire TUSCOLANA – La coppia di rapinatori agivano nella zona tra l’Appia e la Tuscolana e avevano il volto coperto dal casco integrale. Ma grazie alle telecamere installate nel supermarket e nel fast-food oggetto della rapina gli investigatori sono potuti risalire ai malviventi.

Arrestati due ragazzi, un romano e un albanese

POLIZIA DI STATO

Uno di loro, nelle riprese video, risultava essere entrato nel supermercato poco prima della rapina, indossando una camicia a scacchi legata in vita, che però lasciava intravedere sotto l’impugnatura di un coltello. Lo stesso ragazzo veniva notato dagli agenti del reparto Volanti mentre, con atteggiamento sospetto, osservava due negozi

ALESSANDRINO – Durante un normale controllo, il Reparto Volanti ha rinvenuto all’interno di un’automobile due grammi di marijuana, cosa che ha spinto gli agenti a fare un’ispezione più approfondita. A bordo dell’auto, fermata su viale Alessandrino, c’erano due ragazzi di 19 e 23 anni – un romano e un albanese – le cui abitazioni sono state successivamente

oggetto di perquisizione. Nella casa del romano è stata trovata 1,2 kg di droga fra marijuana e hashish, compreso del materiale utile al confezionamento degli stupefacenti e un coltello. Nell’abitazione dell’albanese, altri 300 grammi di marijuana, 2500 euro contanti e una pistola rubata, una Walther calibro 7,65. I due sono stati arrestati con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti, e denunciati per ricettazione.

NORCINERIA SALUMERIA

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

al Tuscolano. Dopo averlo inseguito e fermato, gli agenti si sono resi conto che era in possesso di un coltello di 30 cm e il motorino risultava rubato. Nel bauletto di quest’ultimo hanno rinvenuto la stessa camicia a quadri ripresa dalle telecamere. Il ragazzo è stato arrestato per rapina aggravata, ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale.

POLIZIA DI STATO

Di Tommaso Sara

DENTAL FILARETE

SALUMI - FORMAGGI ABBACCHI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

• ALIMENTI • ACCESSORI • COSMETICA • ANTIPARASSITARI • CUCCE • LETTIERE • REGAL PET FOODS • FRONTLINE COMBO

MAMMIFERI PESCI • UCCELLI

SI ACCETTANO PAGAMENTI CON TUTTE LE CARTE DI CREDITO E BANCOMAT

chiuso il sabato pomeriggio

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

VIA GALEAZZO ALESSI 214 • 00176 ROMA

ANIMALBEAUTYCENTER@LIBERO.IT • WWW.ANIMALSBEAUTYCENTER.IT


16

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

IN AMORE, VICINI MA NON TROPPO Sara Eba Di Vaio

pixabay

La vite salva vene

Le relazioni sono al centro della vita di ognuno di noi sin da quando nasciamo ma espongono anche al dolore In proposito, Nietzsche scrive: “Il piacere che deriva dai rapporti umani rende in genere l’uomo migliore; la gioia comune, il piacere goduto insieme, si moltiplicano, danno all’individuo sicurezza, lo rendono affabile, sciolgono la diffidenza, l’invidia: perché ci si sente bene e si vede che l’altro si sente bene allo stesso modo.” Ma le relazioni possono essere anche fonte di sofferenza e disagio come viene ben raccontano dal filosofo Schopenhauer nel famoso brano “Il dilemma del porcospino”. “Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore. Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione”.

SALUTE E BENESSERE

Francesco D’Ambrosio

pixabay

Il brano offre interessanti spunti di riflessione sul tema della giusta distanza da tenere nelle relazioni. Gli uomini, così come i porcospini, hanno bisogno di stringere legami forti e duraturi con altre persone, ma la vicinanza con l’altro li espone anche alle “spine” e quindi al dolore. Quando si entra in maggior intimità con una persona, infatti, si rischia di ferirsi e stare male. L’alternativa è proteggersi dalle relazioni rimanendo lontani, cosa che però toglie inevitabilmente, sempre seguendo la metafora di Schopenhauer, la possibilità scaldarsi con il calore umano, cosi vitale per l’uomo. Cosa fare dunque? Secondo il sociologo Bauman, dovremmo impegnarci a raggiungere quella che chiama una “piacevolissima interdipendenza”, ovvero una moderata distanza reciproca. Per i porcospini, l’unico modo per evitare di ferirsi e pungersi è quello di restare vicini, ma non troppo. Stare vicini senza ferirsi richiedere di riuscire a mantenere un certo equilibrio tra distanza e vicinanza. In questo modo si riesce a trovare riparo

GL AMMINISTRAZIONI di Gabriele Lombardi

• AMMINISTRAZIONE CONDOMINI E GESTIONE IMMOBILI • REVISIONI CONTABILI CONDOMINIALI

Si riceve su appuntamento • Lunedì 15.30-18.00; • Mercoledì 9.30-12.30/15.30-18.00; • Giovedì 9.30-12.30

Via Renzo da Ceri 112 • 00176 Roma Tel./Fax 06 94 32 3968 - lombardi.amministratore@gmail.com

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

sia dagli aculei che rischiano di pungere che dal freddo. Così dovrebbero essere i nostri legami affettivi, un giusto mix di contatto, prossimità e vicinanza ma anche di rispetto degli spazi altrui e dell’altrui individualità. Negoziare la distanza ponendo attenzione alle necessità e ai desideri propri e altrui, permette di tracciare i perimetri di relazioni sane. È bene ricordare che ogni relazione è il risultato del legame tra due persone differenti, che insieme danno vita a qualcosa di nuovo rispetto a loro stesse: il cosiddetto “spazio del NOI”. In una relazione la vicinanza è rappresentata proprio dal NOI con l’attenzione a mantenere lo sguardo e la cura per i due spazi di individualità che sono il TU e l’IO che andranno a rappresentare la distanza o meglio la “centratura su di sé”. La giusta distanza, quindi, benché difficile da trovare, rappresenta la chiave per avere rapporti positivi. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Settembre e ottobre sono i mesi a cui si associa la vendemmia, si pensa a quei grappoli dorati o vermigli che colorano le nostre tavole e che saranno raccolti per la produzione dei buoni vini italiani, ma ci sono altri utilizzi della vite benefici per il corpo Le foglie di Vite soprattutto la varietà “rossa”, ossia le foglie autunnali, sono ricche di antociani che si utilizzano oggi in terapia come astringente venoso e vaso protettore. Gli antocianosidi delle foglie di Vite, come del resto quelli del Mirtillo, delle foglie di Ribes nero e del Ginkgo biloba, agiscono esclusivamente sulla parete dei vasi sanguigni, verosimilmente in corrispondenza della loro membrana vasale. Agiscono sulla morfologia dei capillari diminuendo la quantità di glicoproteine accumulate sulla parete vasale e ciò porta a una graduale regressione delle lesioni vascolari. Oltre a ciò si è dimostrata anche una loro positiva influenza sulla biosintesi del collagene e dell’elastina che determina

il mantenimento e il miglioramento dell’elasticità della cute. Altro aspetto importante della loro azione biologica è inoltre legato al fatto che essi riescono a diminuire l’adesività piastrinica specie quando, per un alterato equilibrio biochimico-istologico, l’endotelio vasale risulta alterato e le piastrine aderiscono alla parete dei vasi. Per questi effetti molteplici, i principi attivi delle foglie di vite, si sono dimostrati utili nel trattamento di alcune malattie delle arterie, nelle affezioni venose accompagnate da fragilità capillare, nell’insufficienza venosa (varici, pesantezza delle gambe, emorroidi) e nella senescenza vascolare. Sono anche utilizzate nei casi di obesità con edema grave, nelle situazioni di difficoltosa circolazione periferica come la cellulite e anche per i problemi di couperose. Recenti studi hanno approfondito la conoscenza anche dei semi e della buccia degli acini della vite le cui proprietà e indicazioni terapeutiche sono state ampiamente confermate da ricerche scientifiche. In particolare l’azione antiedematosa è dovuta alla presenza di vit. P (dovuta ai pigmenti antocianosidici) che aumenta la resistenza dei vasi e ne riduce la permeabilità. Altre proprietà, quella diuretica, depurativa, antivirale e stimolante. Allora per evitare problemi con la circolazione una prevenzione con la Vite Rossa è doverosa.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


Kreativa.biz

Salve, abbiamo visto questa pubblicità... di cosa vi occupate? Siamo un’agenzia pubblicitaria che si occupa di grafica, stampa, cartellonistica, siti web, social, gestione pagine, fotografia, video professionali e riprese con drone... Vorremmo realizzare un video della nostra attività per promuoverlo sulla nostra pagina Facebook Certo, può chiamarci al 3457654101 oppure tramite email a info@kreativa.biz Grazie per averci contattato, saluti.

345 7654 101

info@kreativa.biz

@kreativa.biz

@kreativa.biz


18

SPORT

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

Nella Capitale torna il Grand Global Tour

ALDO ZAINO

Aldo Zaino

Col patrocinio di Roma Capitale, del Pontificio Consiglio della Cultura e del CONI, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, il 23 settembre 2018 dà il via alla importante maratona ROMA – La manifestazione di corsa su strada è inserita nel Calendario Nazionale Fidal. Roma con questa importante gara accoglierà migliaia di runner provenienti anche da tutte le parti del mondo. L’evento ricalcherà la prassi e il programma del 2017. Obiettivi e parole d’ordine della “Via Pacis” lungo le strade dell’Urbe: pace, integrazione, inclusione, solidarietà, no al razzismo. Una mezza maratona che unirà tutti i popoli, coloro che dicono no alla violenza e che credono nella bellezza della vita, dell’integrazione e della condivisione. La ricetta

della Rome Half Marathon Via Pacis è quello di collegare con il percorso i luoghi di culto emblematici della Capitale appartenenti a diverse confessioni e comunità religiose, come la Basilica di San Pietro, la Moschea, la Sinagoga, la Chiesa Ortodossa di Roma, la Chiesa Valdese e altre chiese cristiane e luoghi religiosi presenti a Roma. Oltre alla mezza maratona agonistica ci sarà anche una 5 km non competitiva, la Running For Peace. Ritrovo a Piazza San Pietro (partenza e arrivo) alle ore 7.30. Partenza della competitiva (km 21,097) alle ore 9.00, il tempo massimo è stabilito in 2 ore e 45 minuti, saranno istituiti due cancelli: km 10, per chi non transita entro 1 ora e 20 minuti; km 15, per chi non transita entro 2 ore. Tutti gli atleti che transiteranno dopo tali tempi potranno proseguire attenendosi alle norme del Codice stradale. Alle ore 9.30 partirà la non competitiva Run For Peace, passeggiata di km 5.00 rivolta alle famiglie, ai cittadini comuni (anziani, bambini e disabili compresi) perché testimonino con la loro presenza l’adesione ai valori di pace e solidarietà.

Le iscrizioni alla gara competitiva dovranno essere effettuate online entro la mezzanotte di lunedì 17 settembre 2018, sul sito www.romahalfmarathon. org e si può pagare con una modalità a scelta tra: transazione con carta di credito – transazione con Paypal – bonifico bancario intestato a FIDAL indicando nella causale il cognome e il nome della persona iscritta. Per maggiorni informazioni: iscrizioni@romahalfmarathon. org. L’iscrizione alla non competitiva di 5 km dovrà essere effettuata on line entro le ore 18 del 13 settembre 2018 e, fino a sabato 22 alle ore 18.00, direttamente presso il Villaggio Rome Half Marathon Via Pacis. Contatti telefonici al numero 06.33484759. Pettorali e pacco gara potranno essere ritirati dal 21 al 22 settembre al villaggio Rome Half Marathon Via Pacis con orari che verranno indicati sul sito web della manifestazione. Sarà a disposizione un deposito borse nella zona adiacente la partenza e l’arrivo della gara, riservato agli iscritti. Per maggiori dettagli e per consultare il regolamento visitare anche il sito della Fidal.

Tecnospadano

BARBER SHOP

Gestisci un’attività come me? Allora fatti installare un nostro impianto di allarme con telecamere nel tuo negozio! Dormi sonni tranquilli!

PARRUCCHIERE

OMAGGIO

UNA TINTA AL GIORNO PER NUOVI CLIENTI SOLO SU PRENOTAZIONE

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

PXHERE

Marco Centi

Dal 6 al 9 Settembre 2018 gli amanti dell’equitazione potranno assistere al prestigioso evento che si terrà presso lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” Il Longines Global Champions Tour 2018, inaugurato nel 2006, si divide nella competizione a squadre (Global Champions League) e in quella individuale (Global Champions Tour). Roma è la 16ma tappa e i migliori cavalieri e amazzoni del mondo, insieme ai loro destrieri, si sfideranno in una serie di gare a ostacoli. È il quarto anno consecutivo che il circuito sceglie Roma per una delle 18 tappe organizzate in 12 paesi di 3 diversi continenti con location prestigiose come Parigi, Miami Beach e Shangai. Per la gara di Roma ci

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

sarà in palio quasi 1 milione di euro, il che promette di rendere la competizione ancor più avvincente e interessante. L’intero torneo ha distribuito montepremi per quasi 35 milioni di euro coinvolgendo migliaia di appassionati. Quella allo Stadio dei Marmi sarà la penultima tappa seguita subito dopo da quella Doha in Qatar, che sancirà il campione del mondo 2018. L’Italia, in particolare nelle gare individuali, è favorita con ben 3 cavalieri, Alberto Zorzi, Piergiorgio Bucci ed Emanuele Gaudiano nella parte alta della classifica generale, con ottime possibilità di laurearsi campioni del mondo. Per la gara a squadre, gli azzurri saranno rappresentati dai Rome Gladiators, che saranno i beniamini del pubblico romano e i fieri portabandiera dei colori della Città Eterna. Gli appassionati di questo fantastico sport non possono mancare all’appuntamento dove, oltre all’evento ippico, godranno anche di una serie di iniziative che coinvolgeranno e allieteranno il pubblico presente.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano

PESCE FRESCO

lunedì riposo

2a Edizione della Rome Half Marathon Via Pacis

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

RICHIEDICI UN PREVENTIVO Rate a partire da 29,00 euro al mese Via Augusto Dulceri 67/69 00176 Roma Tel. 0696043982 - 066864966 Facebook @tecnospadano

CAFFETTERIA • GASTRONOMIA • EVENTI SPECIALI

Via Luchino dal Verme 68 • tel. 334.20.45.122 Orario lunedì-sabato 6.30/21.00


FOCUS

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // SETTEMBRE 2018

19

pixabay

COSA È IL SOVRANISMO? Marco Centi

Neologismo molto utilizzato ultimamente, con una accezione variabilmente positiva o negativa, a seconda della propria posizione politica e filosofica Chi lo promuove a nuova dottrina politica senz’altro lo considera una sorta di antidoto sociale che supporti la libertà individuale e tuteli l’indipendenza economica, governativa e culturale di una nazione. Spesso il sovranismo è associato alla liberazione da una

entità sovranazionale, sia essa politica o economica, che per l’appunto minacci la nostra integrità ed i nostri retaggi culturali. Della visione opposta sono coloro che vedono il sovranismo come un movimento populista reazionario che vuole bloccare il processo di integrazione politica (dissolvimento) delle nazioni e il mescolamento delle culture (interculturalità). Inevitabilmente queste due concezioni finiscono per polarizzarsi trovando rifugio negli estremi della rappresentazione politica. Chi aspira al sovranismo tende a chiudersi in una sorta di autarchia post-moderna, convinto che senza un confine che delimiti un territorio e la sua identità e indipendenza si finisca per perdere qualcosa, scivolando in una degenerazione sociale in cui gli individui

appartenenti ad una nazione vengano soggiogati da qualche fattore esterno. Nel caso specifico dell’Italia, ad esempio, questo fattore potrebbe essere individuabile nella Comunità Europea o in una istituzione finanziaria come il Fondo Monetario Italiano (FMI). La debolezza del concetto di sovranismo risiede in due punti fondamentali: il primo è che esso spesso si mescola all’illusione dell’immutabilità di una cultura/identità. Il secondo punto è che il sovranismo promulga una indipendenza da poteri esterni a vantaggio di una maggiore libertà e benessere di una nazione, senza considerare le profonde trasformazioni che i processi di globalizzazione hanno prodotto ad ogni livello.

Quanto costa un’epidemia di morbillo Chiara Borsini

Lo studio Public Health Consequences of a 2013 Measles Outbreak in New York City spiega quanto è costato alla città americana spegnere il focolaio scoppiato nel 2013 “Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). È una malattia molto contagiosa che colpisce spesso i bambini tra 1 e 3 anni, per cui viene detta “infantile”, come la rosolia, la varicella, la pertosse e la parotite – da quanto riportato nel portale italiano dell’epidemiologia per la sanità pubblica. Il morbillo può anche accompagnarsi a infezioni batteriche pericolose,

pixabay

tanto per i bambini non ancora immunizzati che per gli adulti immunodepressi, ed è questo l’aspetto che desta maggiormente la preoccupazione dei medici. I danni che questa malattia può provocare, oltre che clinici, sono anche economici, come dimostra uno studio pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Pediatrics sulle conseguenze di un’epidemia di morbillo scoppiata cinque anni fa a New York. Fortunatamente, il focolaio è stato confinato all’interno di due comunità religiose che si erano opposte alla vaccinazione, ma ha avuto conseguenze economiche importanti per tutti i cittadini: 58 contagiati, ripercussioni gravi su alcune di queste persone – un aborto, una polmonite a seguito

dell’infezione e un bambino nato con la stessa malattia – l’impiego di personale medico e tasse per i contribuenti – quasi 395 mila dollari – per arginare l’epidemia. Tutto questo è avvenuto nonostante il tasso di vaccinazioni elevato, che nel 2000 aveva portato a dichiarare debellato il morbillo negli Stati Uniti. È bastato un soggetto portatore della malattia rientrato dall’estero a innescare il contagio che ha interessato soprattutto persone non vaccinate. Questa storia americana dimostra che le conseguenze della scelta di non vaccinare i propri figli non sono mai solo private, comportano costi, impiego di risorse pubbliche e di personale medico, che potrebbero essere occupate diversamente.

Facebook @ClaudiaDiStefanoFotografia

COGLI L’ATTIMO E CIò CHE HAI VISSUTO FARà PER SEMPRE PARTE DI TE Redazionale

E’ difficile dar voce alle emozioni, fare proprie poi quelle degli altri e fissarle per sempre con un fermo immagine, è un’impresa che soltanto a pochi riesce: ai veri artisti... ..ed è così che Claudia Di Stefano, Artista doc, realizza i suoi servizi fotografici e rende unici i vostri momenti indimenticabili con ricordi indelebili che esaltano la profondità degli stati d’animo. Servizi fotografici realizzati su misura, concertati a grandi linee con i clienti, perché è bello dar voce e far risaltare l’unicità di ognuno. Nello studio di Claudia, da lei stessa denominato “Piccola

Boutique Fotografica”, nulla è costruito e progettato a priori, ma ogni servizio scaturisce dalla breve e profonda introspezione che l’artista riesce a tradurre in immagini arricchite di particolari. Per questo l’unicità del risultato è garantita. Contattate con fiducia Claudia e resterete piacevolmente sorpresi da quanto potrà realizzare per Voi con costi in assoluto inversamente proporzionali alla qualità. Quando è il cuore a comandare, alla mente non resta che volare! Claudia Di Stefano Cell. 3494584085 e-mail cdistefano60@hotmail.com facebook @ClaudiaDiStefanoFotografia Instagram @ClaudiaDiStefanoFotografia

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


20

CUCINA

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

Arista mele e prugne Ida Odette Bianco

Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti Dose per 4/6 persone •600 gr di arista di maiale; • 2 mele; • 1 scalogno; •15 prugne secche; • 70 ml di Brandy o Cognac; •300 ml circa di brodo vegetale; • olio, rosmarino, prezzemolo, aglio e alloro. • sale q.b.

Preparazione Mettete le prugne a bagno con Brandy o Cognac, per circa mezz’ora. Preparate un trito di rosmarino, prezzemolo, aglio, alloro, sale e olio. Con un pennello da cucina, ungete l’arista, adagiatela in una pentola, mettete il restante

Ida Odette Bianco

trito aromatico e lo scalogno tagliato a fettine finissimi. Cuocete a fiamma alta, girando la carne in modo che la parte esterna risulti ben colorita, irrorate con il Brandy o il Cognac (quello dove avevate messo a bagno le prugne) e lasciate evaporare a fiamma vivace. Successivamente aggiungete due mestoli colmi di brodo vegetale, le mele sbucciate tagliate a fettine e le prugne, coprite tutto e cuocete per circa 45/50 minuti a fiamma bassa. Fate attenzione che il brodo

non si asciughi troppo perché ne deve rimanere un quantitativo sufficiente per irrorare la carne prima di servirla. A cottura ultimata, spegnere e fare raffreddare completamente. La pietanza può essere preparata un giorno prima così sarà più semplice da affettare. Prima di servire, riscaldate la salsa di mele e prugne, con l’aiuto di una forchetta schiacciate le mele con le prugne. Disponete le fettine di carne su un vassoio e servitele con la salsa riscaldata.

Torta gelato senza glutine Cristiana Orecchini

Ingredienti • 300 gr di savoiardi gluten free • 500 gr di gelato variegato • latte di mandorle • frutti di bosco • ½ lt panna fresca

Preparazione Prendete una tortiera da 25 cm di diametro con cerniera e create una base con metà dei savoiardi, dopo averli bagnati nel latte di mandorle e sbriciolati. Pressate bene questa base, quindi prendete la parte re-

CRISTIANA ORECCHINI

stante dei savoiardi e tagliatene ciascuno a metà esatta, poi bagnate anche queste metà nel latte di mandorle e disponetele intorno al bordo della tortiera come una sorta di corona, con la parte tonda verso l’alto. A questo punto riempite l’interno con tutto il gelato, che

avrete scelto nei gusti che più vi piacciono, lasciando un po’ di spazio finale che dovrà servire per la copertura con la panna montata. Finire il top facendo cadere sullo strato di panna i frutti di bosco, togliete la cerniera e gustatela in compagnia!

media.npr.org

LA CUCINA FIRE-FREE Gianni Ranalletta

Letteralmente “senza fuoco”, la cucina a freddo non è affatto scontata e veloce e si addice particolarmente alla stagione calda Un modo di cucinare che bandisce i classici fornelli ma non rinuncia al gusto o ad una ricetta tradizionale come la lasagna. Alcune tecniche sono popolari, come la marinatura, ma in questo campo ormai già da qualche tempo si va verso la sperimentazione più ardita. Ad esempio la cucina in lavastoviglie che, attraverso un noto libro di ricette, ha inaugurato un singolare modo di cuocere inserendo nell’elettrodomestico dei contenitori con chiusura ermetica durante il lavaggio, con un evidente risparmio di energia. Due piccioni con una fava, insomma. Lo stesso libro è stato d’ispirazione per quella che oggi

viene chiamata “vasocottura” o cottura sottovuoto al microonde, utilizzata negli ultimi anni anche da alcuni famosi cuochi stellati: dall’antipasto al dolce, carne o pesce, cimentandosi in ricette anche elaborate, tutto si può preparare senza toccare i fornelli. Tra l’altro sembra essere il metodo più salutare di cucinare perché si utilizza il vetro e il vapore, e intingoli ridotti al minimo. Per chi volesse provare, bisogna però dire che non ci si può avventurare senza imparare prima la tecnica e qualche regola di base molto importante. Una curiosità romana: un locale vicino Piazza Navona ha proposto una ricetta con seppie e verdure cotta al... ferro da stiro! La tecnologia cinese invece promuove dei forni “solari”, dove il cibo cuoce all’interno di tubi di vetro riscaldati attraverso pannelli che riflettono la luce solare. Il tutto senza fumi inquinanti. Un altro punto decisamente a favore della cucina fire-free è proprio questo, per un futuro sempre più volto alla salvaguardia della Terra.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom

PANIFICIO • PIZZERIA BISCOTTERIA PRODOTTI ARTIGIANALI Orario dal lunedì al sabato 7.00-21.00 Via Casilina 430 • Via Tor de' Schiavi 400 • Via Casalbertone 163

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


TECNOLOGIA

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // SETTEMBRE 2018

21

Atac, nuove funzionalità per i parcometri Pay&Go Comunicato Atac

pxhere

DEEP FAKE, OVVERO BUFALE 2.0 Chiara Borsini

La nuova frontiera delle fake news è una tecnica che fa uso di software facilmente utilizzabili e intelligenze artificiali Già usata nel mondo del cinema hard a scapito di famose star di Hollywood, o dell’attore Nicholas Cage che si è trovato a vestire i panni di personaggi mai interpretati. Il deep fake è un nuovo tipo di video, una tecnologia gestita da algoritmi ad apprendimento automatico combinati con software di mappatura facciale, come FakeApp, in grado di allineare e amalga-

mare le immagini di una ripresa video. Straordinariamente efficace nell’analizzare i volti e identificarne ogni dettaglio: espressioni, illuminazione, esposizione, movimenti, labiale ecc., riuscendo poi ad applicarle e sincronizzarle su un altro volto. L’accessibilità a una simile tecnologia – per la quale non pare servire un alto livello di esperienza per creare falsi credibili – genera preoccupazione, anche perché stanno fiorendo comunità online che offrono spazi di confronto a esperti o aspiranti tali nell’utilizzo del software – alcune già bloccate da piattaforme online come Reddit. Si teme che questa nuova tecnologia possa essere usata non solo per viziare l’informazione, ma anche per scopi politici e propagandistici, disseminando

video di discorsi politici come quello pubblicato da BuzzFeed, in cui Obama si cimenta in un discorso mai fatto nella realtà o il falso video di Donald Trump pubblicato in Belgio. È vero anche che tale tecnologia non è ancora perfetta ed è possibile, osservando e ascoltando attentamente, notare che volti e voci non sono quelli originali. Negli USA il deep fake è diventato materia di ricerca e dibattito, si sta tentando di dare risposte scientifiche e legislative al fenomeno. Ma né le une né le altre sembrano poter essere efficaci. L’esperienza delle fake news ci ha insegnato che porre limiti legislativi a pratiche e comportamenti su piattaforme online e social network è assai arduo e non conduce a risultati immediati.

gettyimages.it

Microchip sottopelle Marco Centi

Una nuova tendenza si sta diffondendo in Svezia, in particolare tra le generazioni più giovani Si tratta della moda dei cosiddetti “Transumanisti”, persone che decidono di digitalizzare il proprio corpo decidendo di farsi installare microchip sot-

topelle che vengono utilizzati come carte di credito, chiavi di casa, o per pagare bollette on line. Il connubio tra tecnologia e umanità, sino a poco tempo fa materia per racconti di fantascienza, si sta concretizzando nella società svedese. In Scandinavia, in modo maggiore rispetto ad altri paesi, esiste una particolare fiducia nel digitale, l’intera società svedese ha da tempo puntato su questo settore. Colossi dell’economia come Spotify o Skype sono aziende fondate in Svezia. A oggi, sono poco più di tremila le persone che hanno deciso di

farsi inserire un microchip nel corpo, di solito nella mano. La procedura per farsi installare un chip sottopelle è più semplice di quanto si possa pensare: una iniezione con una speciale siringa sul dorso della mano. In Svezia il senso della privacy è molto diverso dal nostro, le persone sono più disponibili a condividere i propri dati sensibili con altri. Ad esempio, nel paese scandinavo è possibile conoscere il salario di chiunque semplicemente chiamando l’ufficio delle tasse. Immaginereste qualcosa di simile in Italia?

È possibile pagare con carta di credito o prepagate anche gli abbonamenti mensili della sosta e le multe ROMA – I parcometri Pay&Go si arricchiscono di due nuove funzionalità. Si è concluso infatti l’upgrade grazie al quale adesso è possibile pagare anche con carte di credito e debito gli abbonamenti mensili della sosta e le multe prese su bus e metro. Due facilitazioni in più per gli utenti che rendono ancora più pratico l’utilizzo dei parcometri. In dettaglio, i clienti potranno pagare gli abbonamenti mensili della sosta da 70 euro e le multe elevate dai verificatori dei titoli di viaggio utilizzando carte di credito o prepagate che aderiscono ai principali circuiti internazionali (Mastercard, Visa, Maestro, eccetera) e abilitate al servizio Fastpay. Per acquistare l’abbonamento mensile della sosta, così come accade per il normale pagamento della sosta oraria, è sufficiente inserire il numero di targa dell’auto nel parcometro e svolgere le operazioni di pagamento. In tal modo il veicolo sarà registrato nella rete Pay&Go. Ciò evita ai clienti di dover esporre il tagliando del pagamento nell’auto e consente inoltre di gestire i tempi della sosta da qualunque altro parcometro Pay&Go. Atac prosegue così nell’azione di digitalizzazione dell’azienda, rendendo sempre più agevole l’accessibilità ai ser-

ATAC

vizi offerti. L’utilizzo del parcometro è semplice e intuitivo. I nuovi servizi sono accessibili attivando il “menù servizi”, attraverso il tasto giallo sul dispositivo. Il pagamento delle multe è possibile solo se si effettua entro i cinque giorni dalla sanzione. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www. atac.roma.it/sosta dove sono presenti anche le mappe delle varie zone tariffarie grazie alle quali è possibile individuare i nuovi parcometri Pay&Go.


22

INFO UTILI

SETTEMBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

i

Mauro Caliste

Permessi di lavoro e per malattia Il lavoratore dipendente ha diritto a 3 giorni di permesso retribuiti nel corso di un anno per motivi specifici come il decesso o grave infermità del coniuge (anche se legalmente separato) e del parente entro il secondo grado, anche se non convivente. Nel calcolo non rientrano le festività e i giorni non lavorativi, sono cumulabili con i permessi concessi ai sensi della Legge 104/92. Il permesso può essere utilizzato entro 7 giorni dall’evento che motiva la richiesta, ma si può anche concordare la fruizione frazionata. Nel caso di decesso il lavoratore deve presentare una dichiarazione sostitutiva, mentre in caso di grave infermità la certificazione sanitaria di un medico del SSN, da presentare entro 5 giorni dal rientro al lavoro. Anche con motivi personali particolari (non specificati) il lavoratore può chiedere il permesso: si rimette alla discrezionalità del datore di lavoro valutarne le legittimità. Permessi biennali con la Legge n. 388/2000 era solo per i genitori di persone con grave handicap. Nel 2001 una sentenza della Corte Costituzionale ha allargato la platea dei beneficiari: coniuge convivente della persona disabile (non ricoverato a

tempo pieno); padre o madre, anche adottivi o affidatari, del disabile in caso di mancanza (assenza, divorzio, separazione legale o abbandono), decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente (la convivenza deve essere accertata); uno dei figli (fratelli o sorelle) conviventi della persona disabile, nel caso in cui il coniuge convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti; un parente o affine di terzo grado convivente del disabile nel caso in cui il coniuge convivente, entrambi i genitori, i figli e i fratelli o sorelle conviventi siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti. L’INPS ha precisato che il familiare del lavoratore disabile può beneficiare del congedo biennale retribuito a parte dello stesso disabile. Congedo parentale esteso Il D.Lgs. 151/2001, disciplina il congedo parentale fino ai 3 anni di età del figlio, in caso di grave malattia, per entrambi i genitori alternativamente. Fino agli 8 anni, invece, ciascun genitore può assentarsi a turno per 5 giorni l’anno. In caso di adozione, il congedo può essere prolungato fino ai 6 anni (fino ai 12, è fruibile per i primi tre anni di adozione o affidamento). Questi congedi non sono soggetti a visite fiscali e il datore di lavoro deve obbligatoriamente concederli. Permessi non retribuiti È possibile fruire del congedo biennale non retribuito per gravi motivi familiari. Il congedo può essere richiesto dal dipendente pubblico o privato, è pari a due anni nell’arco della vita lavorativa e può essere utilizzato anche in modo frazionato. Durante tale periodo si conserva il posto di lavoro ma non il diritto alla retribuzione, né può svolge-

re alcun tipo di attività lavorativa. I gravi motivi per cui è richiesto il congedo sono elencati nel Decreto Ministeriale 278/2000. Sono inoltre considerate “gravi motivi” le situazioni, escluse quelle che riguardano direttamente il lavoratore richiedente, derivanti da diverse patologie sanitarie. Questi motivi devono riguardare: coniuge, figli anche adottivi, genitori, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle anche non conviventi, portatori di handicap parenti o affini entro il terzo grado. Il congedo può essere richiesto anche per i componenti della famiglia anagrafica indipendentemente dal grado di parentela, quindi anche in caso di famiglia di fatto. Per questi casi bisogna allegare la certificazione rilasciata da un medico specialista del SSN o convenzionato. Servizio Civile Volontario Il Comune di Roma ha offerto un’alternativa ai giovani (obiettori di coscienza) chiamati ad assolvere gli obblighi di leva. Si trattava già da allora, di un’importante opportunità di crescita e di formazione culturale e professionale per i giovani che potevano contribuire in forma attiva allo sviluppo della nostra città. Con la legge 64 del 2001 il servizio civile diventa volontario e aperto alle ragazze, ma mantiene il valore di difesa della patria senza armi attraverso attività a servizio della patria intesa come la comunità dei cittadini. Dal 1997 al 2018, circa 5.000 giovani hanno svolto il servizio civile presso il Comune, dando concreta attuazione a valori fondamentali sanciti nella Costituzione e nello Statuto di Roma Capitale. Il loro impegno ha consentito e consente ancora oggi: la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, storico, monumentale, archeologico ed ambientale.

Facebook @bioceliaroma5

IL NEGOZIO PER TUTTI FINALMENTE ORA C’E’! Redazionale

Il 14 aprile 2018 è stato inaugurato in piazza Roberto Malatesta nr.53, il negozio “Biocelia” gestito con cura e professionalità dal sig. Mauro Izzo Finalmente è il caso di dire, perché, in una zona vasta come quella dove l’esercizio è stato aperto, gremita di supermercati, mancava proprio un punto vendita “specializzato” dedicato a tutti e, in particolare, a chi necessita di prodotti specifici per la propria alimentazione e non solo. Premesso che l’esercizio tratta esclusivamente prodotti da agricoltura biologica certificati o in fase di certificazione, troverete alimenti senza glutine-senza lattosio-senza zucchero, lieviti,uova-vegan e per diete specifiche , oltre a integratori, the, tisane e infusi. C’è per tutti la possibilità di soddisfare le proprie necessità nutrizionali o semplicemente sperimentare un’alimentazione

alternativa e sana. Il negozio, molto accogliente, è diviso in settori: biologico senza glutine, vini e birre, tisane e miele vegan, infanzia, 0 gradi, integratori, biocosmesi (con prodotti naturali ed ecosostenibili per il benessere e l’equilibrio del corpo). Vende inoltre prodotti da forno freschi biologici e senza glutine (pane, pizza, dolci, torte e tanto altro), frutta e verdura da agricoltura biologica certificata a km 0 e una particolare attenzione è riservata alle uova freschissime cat.1 raccolte a mano “Galline Felici” (perché libere e all’aperto), sottoposte ai rigorosi controlli ASL. Professionalità, cortesia del personale la marcia in più che consente di far sentire tutti a proprio agio ed essere guidati per le scelte più opportune. Sono accettati tutti i sistemi di pagamento. Vieni a trovarci Piazza R. Malatesta, 53 – Roma Seguici su Facebook @bioceliaroma5 Orario di apertura Lunedì 16.00-20.00 Da Martedì a Sabato 9.00-13.30 / 16.00-20.00

#KREATIVA#AGENZIAPUBBLICITARIA #GRAFICA#STAMPA#SITIWEB #PAGINESOCIAL#PRODUZIONEVIDEO #OUTDOOR#DRONE#CONSULENZA 345 7654 101

info@kreativa.biz

@kreativa.biz

@kreativa.biz


OROSCOPO/STORIA

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // SETTEMBRE 2018

23

Oroscopo Ariete

Possibili buoni incontri sentimentali specie nella seconda parte del mese. Potrete godere di un contesto eccezionalmente favorevole: sappiate approfittarne! Domineranno le sensazioni di appagamento, ottimismo e benessere, e ne risulterà esaltata la vostra natura vivace e costruttiva.

Toro

Cambiamenti importanti entro la fine del mese. Il periodo d’oro sarà bellissimo e molto lungo, energia e azione costruttiva saranno caratterizzanti dalla seconda metà del mese. Attenzione a piccoli contrattempi, più favorevoli il riposo e il recupero psicofisico.

Gemelli

Favorite le attività che riguardano lo scambio e la comunicazione, ottime anche la creatività e l’ispirazione artistica. Più in dettaglio: brillanti dal punto di vista delle iniziative e delle energie, movimentata e tesa la seconda parte del mese, piena e appagante l’estate.

Cancro

Sarete completamente liberi e Giove tende a portare espansione e crescita in tutti i settori della vita. Noterete anche un accrescimento delle già vostre sensibilità, creatività e immaginazione. Qualche momento di stanchezza ma inizierà un lungo e positivo periodo di trasformazioni.

Leone

Settembre porterà novità positive e un grosso sollievo: molti ostacoli si alleggeranno e mostreranno insospettati lati positivi. Possiamo raccomandare un poco di prudenza: cercate di non sprecare energie, è probabile che risentiate maggiormente di stanchezza e stress.

Vergine

Utilizzare questo periodo per chiarirsi bene le idee, per disfarsi con serenità di modelli e atteggiamenti superati, per prepararsi ai grandi cambiamenti che si verificheranno a partire da metà mese e che porteranno svolte fortunate. Buona l’intesa affettiva, sensualità in aumento.

Bilancia

Continua un periodo ottimo per fare investimenti a lungo termine, per azzardare cambiamenti, per una crescita sentimentale, interiore e professionale. Favorite le unioni, i figli, le acquisizioni: fidatevi del vostro intuito e della vostra proverbiale capacità di giudizio.

Scorpione

Attenzione a fare le giuste valutazioni in merito a persone o iniziative, siete ancora a rischio di abbagli, incertezza eccessiva, situazioni non del tutto chiare o appaganti. Adottate un atteggiamento distaccato e attendista, frenando l’eccessiva istintività.

Sagittario

In questo periodo si seminerà molto e con fatica, per raccogliere i frutti tra un po’ di tempo, e non subito. Benessere su tutti i fronti, serenità e inattesi spiragli si apriranno nel lavoro o in amore, mentre migliorerà lo stato psicofisico. Ottima la forma e la concentrazione mentale.

Capricorno

Non contare su quel pizzico di fortuna che aiuta le iniziative audaci; possiamo pronosticare un buon inizio del mese, ma serve cautela. In agguato nervosismi, piccoli disturbi di salute, tensioni. Piccole delusioni affettive e calo di forma, ma saprete ripartire alla grande.

Acquario

Dinamismo ed entusiasmo a mille, ma non osate più del dovuto: un po’ di prudenza non comprometterà i vostri progetti, che avranno consistenza e durata. Forte ispirazione e intuito, sia in campi astratti che in settori più materiali come gli affari e le speculazioni.

Pesci

Dimenticherete le difficoltà del passato. Sarà un periodo favorevole e pieno di cambiamenti, quindi pazientate! Settembre porterà calore e affetto nei vostri rapporti sentimentali, dandovi sicurezza e grande fascino personale. Prudenza per piccoli fastidi di salute.

ecomuseocasilino.it

La catacomba ebraica di via Labicana Adelmo Sidoli

Scoperta nel 1881 in via Casilina all’altezza di via Filarete, è un piccolo ipogeo funerario ebraico TORPIGNATTARA – Il proprietario del terreno, l’avvocato Apollonj Ghetti, affermò che il rinvenimento avvenne mentre i suoi operai stavano riattivando una cava di pozzolana abbandonata. Pensando che potesse trattarsi di un cimitero sconosciuto appartenuto a un privato o a una setta cristiana, l’archeologo Orazio Marucchi volle esaminare le gallerie ipogee. In una visita durata appena tre giorni, Marucchi dedusse che, una volta scavata, la catacomba poteva raggiungere grandi dimensioni. Sebbene fosse stata saccheggiata dai minatori delle cave vicine, conservava tracce della sua grande storia. Nel punto in cui una galleria era bloccata da alcune macerie,

Marucchi trovò un frammento di mattonella di terracotta che chiudeva un loculo, dipinto in rosso, con l’immagine della menorah, il lulab e l’etrog, il candeliere a sette bracci, un ramo di palma e un limone, segni caratteristici delle sepolture ebraiche. In una prima comunicazione Marucchi propose che il cimitero era appartenuto ai membri di una sinagoga Siburenses di Roma, i cui adepti provenivano dal quartiere della Suburra, vicino al punto dove la via Labicana lasciava le porte della città repubblicana. Le poche tombe intatte erano ai livelli più bassi delle gallerie, sotto uno strato di riempimento. I loculi erano stati sigillati con un semplice muro di mattoni ricoperti di intonaco (molti anepigrafici). Numerosi frammenti di piastrelle con iscrizioni in simboli greci ed ebraici furono recuperati dai detriti che coprivano il pavimento di una galleria, ma il Marucchi non fu in grado di fornire una chiara lettura. Le piante da lui disegnate indicano i piloni di rinforzo in muratura agli angoli di diverse inter-

sezioni di gallerie. Due pilastri simili fiancheggiano anche l’ingresso in questo cubicolo. Diverse gallerie erano parzialmente riempite, in particolare vicino all’arenarium e gli scavi non rivelarono lucernari o altri punti di accesso. Marucchi considerò i mattoni e i segni di espansione successiva come prova che il sito era piuttosto antico, ma i rapporti pubblicati non lo fanno datare prima delle altre catacombe, la maggior parte delle quali sono state scavate e utilizzate durante il III e IV secolo. In seguito gli studiosi incontrarono grandi difficoltà nel ripercorrere il percorso. Nonostante Marucchi avesse chiesto di continuare lo scavo, la famiglia Apollonj-Ghetti perse ogni entusiasmo dopo aver scoperto che la catacomba non era cristiana e vendette parte del terreno. I nuovi inquilini continuarono a scavare pozzolana e a dedicarsi ad attività agricole, intercettando e distruggendo antiche gallerie e tombe. Il resto della proprietà fu venduto nel 1930. Oggi restano poche tracce di fondazioni tombali in via Casilina all’incrocio con via Filarete.

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

23

36

39

18

Ba – Ve – Tutte

6

49 Ge – Mi – Tutte

39

59

Ca – Fi – Tutte

73

12

33 Na – Pa – Tutte

81


SEGUIMI SU FACEBOOK PORTE BLINDATE • GRATE DI SICUREZZA • VETRINE • CANCELLI • RECINZIONI • SCALE • RINGHIERE SERRATURE A CILINDRO EUROPEO • STRUTTURE IN FERRO • RAMPE PER DISABILI • SOPPALCHI • FINESTRE AVVOLGIBILI • ZANZARIERE • SERRANDE • VETRI BLINDATI • PROGETTI SU MISURA

SECURSISTI Via Pietro Sensini 48 • Roma 00176 • Tel. +39 06 27 28 05 info@secursisti.it • www.secursisti.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.