Viavai | Settembre 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Vendita vini sfusi di qualità

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

PROTETTI IN VACANZA!!! PROMOZIONE POLIZZA CASA CON ALLARME

L’Arte del bere! PROSSIMA DEGUSTAZIONE VINI VEN. 22 SETTEMBRE dalle ore 18.30

CONVENZIONI ASSICURATIVE VIA RENZO DA CERI 116 TEL 06.21704165

PRIMO PIANO

La verità sulla crisi idrica della Capitale Chiara Borsini a pagina 5

ATTUALITÀ

Torpignattara festeggia i suoi novanta anni Danilo Russo a pagina 7

SEGUICI ONLINE

SALA SLOT Aperta dalle ore 10.00 SALA BINGO Aperta dalle 15.00 Cena da 1, 2 o 3 euro

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

SETTEMBRE 2017

ESTATE DA RECORD Caldo, siccità e incendi: una stagione di emergenze in tutta Italia “Lucifero” batte il record del 2003 È proprio il caso di dire che l’estate 2017 ha “brillato” per una serie di record negativi. Non si registravano temperature così elevate da 150 anni, i cambiamenti climatici stanno manifestandosi in maniera sempre più repentina; la mancanza di pioggia, da mesi, e la straordinaria siccità prolungata che ha contribuito al clamoroso abbassamento delle acque del lago di Bracciano, sono state la causa della propagazione di molti degli incendi che hanno devastato l’Italia, da nord a sud, e che hanno favorito anche gli intenti dei soliti piromani. Tutto questo si è aggiunto e ha peggiorato la problematica dei roghi tossici, che sono scoppiati in varie zone della Capitale a cadenza quasi quotidiana, cancellando anche ettari di verde, come è successo per la storica pineta di Castelfusano, uno dei più vasti polmoni verdi di Roma.

Basile Group LAB Lo Specialista

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

PIXABAY | KREATIVA

CILINDRI PERSONALIZZATI DIFENSOR RIPRODUZIONE CHIAVI CON MACCHINARI LASER DI ULTIMISSIMA GENERAZIONE

Carrozzeria Moauro

PRONTO INTERVENTO

HI-TECH

Via Renzo da Ceri 203 www.fabbroprontointervento.com

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Come disfarsi del vecchio smartphone Cosa fare per eliminare tutti i dati sensibili dai nostri device prima di liberarcene. Processori da urlo e una memoria che sembra non finire mai. Poi passano alcuni anni e ti ritrovi in mano oggetti inutilizzabili che vanno lenti come un terminale tty degli anni 80. Cerchi di risolvere con... Continua a pagina 21


2

EDITORIALE

SETTEMBRE 2017

L’AUTUNNO DI ROMA Mariella Nocenzi

Con questo numero ci ritroviamo dopo la pausa estiva con non poche delle nostre pagine doverosamente dedicate a problemi e disservizi emersi, se non aggravatisi, durante la torrida estate romana. E, accanto a questi, altri rischiano di profilare per la città un “caldo” autunno I roghi continui e incontrollati, i disservizi della mobilità pubblica, la moltiplicazione degli insediamenti abusivi non potevano certo trovare proposte risolutive proprio durante le settimane dedicate dai più alle vacanze. Ma, come nel peggiore degli incubi, hanno condizionato l’estate romana riempiendo il cielo della Capitale con fumi grigi e nubi tossiche quotidiane, rendendo diffici-

ALESSANDRO MORICONI

li gli spostamenti con i mezzi pubblici, profilando il rischio di carenza idrica, regalando, insomma, agli inguaribili romantici turisti che anche quest’anno hanno visitato Roma scenari non proprio indimenticabili! E se la speranza in una certa soluzione i romani si sono abituati a metterla da parte, altrettanto dovranno farlo con le aspettative sui mesi che verranno, a quanto rivelano gli sviluppi di queste ed altre emergenze. Solo prendendo in considerazione quelle fin qui citate, l’intervento a livello parlamentare sulla gestione dei campi rom e per buona parte sul problema dei roghi vedrà in autunno

consumarsi un confronto fra Governo e amministrazione comunale, il cui normale dialogo viaggia su “onde corte”. E anche laddove un intervento superiore lo conduce l’Unione europea – come per le acquisizioni idriche da bacini quali il Lago di Bracciano – alla politica del buon senso, che monitora la rete di distribuzione per limitare le perdite, si associa la politica elettorale con i suoi interessi: sull’autunno romano aleggiano le campagne per le elezioni regionali e anche per quelle nazionali… Ed è forse proprio qui il punto: quelle decisioni che i cittadini attendono per risolvere problemi vecchi e ormai cronici

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

ed emergenze nuove e inattese, pagano pegni ad interessi diversi. Non a caso abbiamo lasciato per ultima l’emergenza della mobilità pubblica. Davanti agli occhi dell’utente e cittadino scorrono lenti, troppo lenti, bus e corse metro; rapidi e in successione direttori dell’Azienda municipalizzata dai piani di risanamento più disparati; positivi e costruttivi i messaggi della Giunta capitolina che con lo stesso coraggio con cui ha ereditato una società in dissesto conta di risanare il debito; minacciose le previsioni dell’ormai “ultimo” ex assessore al Bilancio per il quale il risanamento di Atac equivale al Commissariamento del Co-

mune. A guardare solo i fatti, senza farsi condizionare dai commenti, fra l’irrisolta questione degli insediamenti abusivi, un sistema della mobilità in difficoltà economica prima ancora che funzionale, e scelte “insostenibili” come quelle idriche per il futuro della città, al suo completo ripopolamento dopo l’estate Roma non avrà solo perso il ricorso alla speranza! Un segno lo ha già dato il discusso intervento delle Forze dell’ordine per lo sgombero degli occupanti dei caseggiati di Via Quintavalle e Via Curtatone: dal rispetto per la dignità dei più deboli passa il diritto alla dignità per tutti!

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.08.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 23 Settembre 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

SETTEMBRE 2017

3

CHI CONTROLLA IL RISPETTO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO AMA SPA?

ROMATODAY

ALESSANDRO MORICONI

INSEDIAMENTI ABUSIVI, UNA PIAGA SOCIALE COSTOSA E RISCHIOSA ROMA EST Alessandro Moriconi

Nelle scorse settimane si è conclusa, almeno per Roma, la missione della Commissione monocamerale d’inchiesta istituita per valutare il degrado e la sicurezza presenti nelle periferie delle grandi città italiane Nella periferia est della nostra città abbiamo seguito i rappresentanti della Commissione nei campi rom di via Salviati, di Salone, della Barbuta e in quello che rimaneva degli insediamenti abusivi di viale Palmiro Togliatti dove, tra gli altri, erano presenti anche i presidenti dei due Municipi in cui è situata l’arteria, Boccuzzi per il V e Romanella per il VI, accompagnati da consiglieri e vari componenti delle loro Giunte.

Per il Comune di Roma era presente Daniele Diaco, presidente della Commissione Ambiente. Un sopralluogo attraverso il degrado, rifiuti e resti di roghi recenti. Precedentemente all’interno dell’area del Parco Archeologico di Centocelle, fino al 2012, insisteva l’ex Casilino 900, e poi, quasi all’incrocio con viale dei Romanisti, in un terreno privato da tutti conosciuto come “la buca”. Un insediamento abusivo di fatto tollerato, visto che, pur subendo un paio di sgomberi, questo si è sempre rapidamente ripopolato. La parola fine l’ha messa un pauroso incendio alimentato da tonnellate e tonnellate di rifiuti che, oltre ai danni alle strutture confinanti, ha ammorbato l’aria con pestilenziali e tossici fumi. Sulla questione da tempo i cittadini e il CdQ di Torre Spaccata avevano aperto con il Municipio una vertenza che, nonostante esposti alle autorità, interrogazioni e question time presentate dai consiglieri di vari partiti, non aveva trovato soluzione a un problema diventato intollerabile. Nel frattempo, sono state tante le manifestazioni, tra quelle spontanee da parte dei residen-

ti del quadrante e le tante organizzate dal CdQ di Torre Spaccata, per chiedere lo sgombero e la bonifica dell’area. Tutte inutili, visto il trincerarsi dell’amministrazione dietro il fatto che l’area in questione fosse privata. La “buca”, infatti, è ciò che resta di un tentativo edificatorio negli anni ‘70, che a partire dallo sgombero del Casilino 900 aveva a più riprese ospitato rom e senza fissa dimora di varie nazionalità. L’ultima, una piccola comunità residente costituita da poco più di ottanta persone e qualche bambino e di cui, fino all’interrogazione presentata dal gruppo dei Fd’I nel Municipio VI, si erano perse le tracce. Invece, come una sorta di drammatico gioco dell’oca, ecco rispuntare in un vicino terreno a poche decine di metri dalla “buca” un nuovo insediamento. Immediata la segnalazione dei residenti e l’interrogazione a firma di Nicola Franco e Pamela Strippoli e in attesa che i lavori della Commissione monocamerale vengano portati a conoscenza del ministro degli Interni Minniti, in una audizione programmata per il 19 settembre prossimo... si ricomincia!

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Da mesi l’amministrazione pentastellata, attraverso la sindaca Raggi, l’assessore Montanari e il capogruppo capitolino Ferrara, affida alla rete spot riguardanti un cambiamento di Ama Spa nella pulizia della città e nell’eliminazione del degrado Se, secondo l’attuale Giunta, questa situazione è frutto del pesante fardello ereditato dalle amministrazione precedenti, anzitutto va detto che durante l’amministrazione Alemanno, Ama Spa operava attraverso un contratto scaduto da tempo e prorogato più volte, cosa che invece non poté fare la Giunta Marino. Infatti, causa la vicenda notarile che ne segnò la conclusione, non riuscì ad andare oltre la stesura di una bozza contrattuale che il commissario straordinario Tronca fece propria con la delibera 77 del 12 maggio 2015. Un Contratto di Servizio nuovo di zecca valido per il triennio 2015/2018 e innovativo rispetto ai precedenti in quanto furono condivisi, tra Comune e Azienda, sistemi di controllo dei servizi resi, attraverso anche la partecipazione sia dei cittadini che delle realtà territoriali. Tra questi sistemi di controllo l’adozione “obbligatoria” della Carta dei Servizi che l’Azienda avrebbe dovuto proporre e adottare entro nove mesi dalla

GE NU ST OV IO A NE

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

Alessandro Moriconi

sottoscrizione del Contratto di Servizio. Purtroppo, di questo importante strumento ancora nessuna traccia, nonostante il M5S governi la città da oltre un anno. Roma è ancora orfana di questa importante parte contrattuale di cui l’art.15 dovrebbe prevedere la modulazione del sistema dei reclami, che al comma 2 così recita: “Ama Spa si impegna a fornire a Roma Capitale – Dipartimento Tutela Ambientale – e ai municipi territorialmente competenti una relazione trimestrale sulla quantità e il tipo di reclami/segnalazioni/esposti rivenuti e sul seguito dato a essi dalla Società stessa”. L’altra innovazione contrattuale, sempre prevista al fine di controllare la funzionalità del Contratto, è all’art.18 (Organismo di Controllo): “Attraverso una Commissione Tecnica di Controllo nominata dal Direttore del Dipartimento Tutela Ambientale, composta da sette membri con un incarico della durata non superiore a quella del Contratto”. Il presidente è lo stesso direttore del dipartimento, due rappresentanti di Roma Capitale, due rappresentanti di Ama Spa e due rappresentanti dell’Agenzia. La Commissione Tecnica di Controllo avrebbe – il condizionale è d’obbligo visto che non sembra essere stata fatta – elaborato un disciplinare di funzionamento che prevede le modalità di coinvolgimento dei municipi nelle attività di vigilanza e controllo del Contratto. Pertanto, si tratta di un nuovo Contratto di Servizio “ereditato” dagli amministratori del passato, che offre strumenti di controllo e partecipazione che i Romani stanno ancora attendendo!

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria VASTO ASSORTIMENTO PER RINFRESCHI DI TUTTI I TIPI

VISITA IL NOSTRO SITO WWW.VIAVAINEWS.IT

Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 00176 Roma • Tel. 06.21.70.43.80 ORARIO DALLE 7.00 ALLE 21.00


4

PRIMO PIANO

SETTEMBRE 2017

CHIUSA LA METRO A TRA DISAGI E POLEMICHE WIKIMEDIA

LA VERITÀ SULLA CRISI IDRICA DI ROMA ROMA Chiara Borsini

DAVIDE DI CARLO

Davide Di Carlo

Stanno per completarsi i lavori dell’interscambio della stazione di San Giovanni della Metro C ma la conseguente chiusura, per un mese intero, della tratta metropolitana Termini – Arco di Travertino ha causato gravi disagi ai cittadini Estate infuocata per ATAC. La raccolta firme, promossa dai Radicali per la messa a gara del trasporto pubblico locale, il caso Stefano inerente alle presunte richieste di raccomandazioni all’ormai ex dg Bruno Rota e la chiusura della tratta da Termini ad Arco di Travertino della Metro A, hanno assestato duri colpi all’Azienda pubblica che quotidianamente fronteggia un grande buco economico per restare in vita. I lavori, che hanno portato

alla chiusura della Metro A, si completeranno il 3 settembre prossimo e prevedono lo smontaggio dei ponti metallici sotterranei e il collaudo in totale sicurezza del sottoattraversamento, portando a realizzazione l’interscambio all’interno della stazione San Giovanni, in vista dell’apertura della nuova fermata della Metro C nel prossimo autunno. Una decisione, quella di far partire i lavori nel mese di agosto, maturata con l’intento di colpire il minor numero di pendolari possibili. Una scelta che, però, ha scatenato l’ira dei romani rimasti in città. Nonostante la grande campagna informativa promossa da Atac con 3600 cartelli su bus e tram, cartelloni, notizie e post sui canali social dell’Azienda, i romani hanno comunque vissuto momenti di difficoltà superati in parte solo nella seconda e terza settimana di agosto. Per fronteggiare i possibili disagi, ATAC ha messo a disposizione, nella tratta interrotta, una linea bus navetta, la MA4, che ha percorso lo stesso tragitto della metro con fermate intermedie presso le stazioni chiuse come quelle di Vittorio Emanuele, Manzoni e

San Giovanni. Sono state 60 le vetture messe a disposizione per gli utenti. Le navette hanno percorso anche 500 corse nelle ore di punta. Nonostante i grandi sforzi compiuti, però, qualcosa sembra essere andato storto. Infatti, i tempi di percorrenza della tratta sono raddoppiati da 10 a 20 minuti, causando pesanti disagi per i cittadini. Una situazione che ha spinto molti a ricorre all’aiuto del Codacons. “Chiudere un lungo tratto della metro in una metropoli come Roma – dichiara in una nota ANSA il presidente dell’organizzazione che tutela i consumatori, Carlo Rienzi – senza prevedere un indennizzo per gli utenti è follia”. Una posizione netta quella del Codacons che è culminata nella richiesta di allungare di una mensilità l’abbonamento annuale degli utenti che hanno subito disagi nel corso del mese più caldo dell’anno. “I lavori della tratta della linea A – dichiara l’assessore alla Mobilità capitolina, Linda Meleo – sono fondamentali per Roma. Sappiamo che è un sacrificio che vi chiediamo, ma vogliamo che la Capitale abbia un servizio efficiente”.

A luglio scorso l’agenzia di stampa Agi aveva inviato una richiesta di informazione al Comune di Roma per far conoscere all’opinione pubblica tutti i dati relativi Il Freedom of Information Act (FOIA) è una legge sulla libertà di informazione che consente a qualunque cittadino di chiedere e ottenere dati pubblici entro 30 giorni dall’invio della richiesta. L’Agenzia Giornalistica Italiana ha fatto uso di questo strumento per ricevere dal sindaco Raggi informazioni esaustive sulla gestione delle risorse idriche, a seguito dell’emergenza verificatasi questa estate. In particolare, è stato chiesto all’amministrazione da dove arrivi l’acqua, in quali quantità, se esistano sprechi e soluzioni per evitarli, quanto costino eventuali lavori di miglioramento della gestione del servizio e chi li pagherà. Tale istanza è stata girata dal Dipartimento partecipazioni di Roma Capitale direttamente ad Acea Spa e Acea ATO 2 che ha

risposto con informazioni non completamente esaustive. Dai dati pubblicati sul sito di Agi, il lago di Bracciano, il cui equilibrio ambientale è stato seriamente compromesso dalle numerose captazioni, risulta essere all’ultimo posto tra le fonti di approvvigionamento romane, con 0.3 metri cubi al secondo. Luca Alfredo Lanzalone, presidente di Acea, insediatosi a scorso, ha avviato un’ispezione massiva della rete idrica, ma prima di allora nessuna ispezione era mai stata disposta. Grazie a questi controlli, sono state accertate perdite occulte per una dispersione di acqua potabile pari al 44,97%. In sostanza, la metà dell’acqua captata viene sprecata. Al momento sono in corso interventi di manutenzione che entro ottobre 2017 permetteranno il recupero di quasi 500 litri al secondo e a partire dalla prossima estate il lago di Bracciano verrà risparmiato. Questi interventi costeranno 80/100 milioni che Acea reperirà nel bilancio della società. Tuttavia, il prossimo settembre i prelievi dal lago di Bracciano riprenderanno per sopperire ai bisogni di una città ampiamente ripopolata dopo le vacanze. Con buona pace della Regione Lazio e del Tribunale delle Acque: quest’ultimo aveva bocciato il ricorso di Acea contro la decisione della Regione di vietare le captazioni.

CONSULENZA DEL LAVORO E AMM.NE DEL PERSONALE

STUDIO GIOCONDI C A F PAT R O N ATO

Gestione completa Paghe e contributi Conteggi mensili e periodici Dichiarazioni annuali Adempimenti amministrativi Rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali Colf e badanti Vertenze di lavoro CONCILIAZIONI Consulenza legale legale in sede sindacale Assistenza ISEE - ise - iseu Calcolo IMU e Tasi

Via Giorgio Pitacco 62 - 00177 Roma - Tel. 06.83761366 - Cell. 392.9783458 caf@studiogiocondi.com - info@studiogiocondi.it - www.studiogiocondi.com


PRIMO PIANO

SETTEMBRE 2017

5

CINEMA AQUILA, POLEMICA SUL NUOVO AFFIDATARIO PIGNETO

Davide Di Carlo

Tutto pronto per la nuova gestione del Cinema assegnata a titolo gratuito all’associazione Kshot, ma sembrano emergere alcune irregolarità A tre anni dalla chiusura per irregolarità amministrative legate alla precedente gestione del cinema da parte dell’Associazione Sol.Co, e a due dal primo proclamo del bando per l’assegnazione dello spazio, oggi qualcosa pare cambiare. Il Nuovo Cinema Aquila sembrerebbe pronto a una nuova vita, dopo l’esperienza maturata nell’ultimo anno, costellata da non poche polemiche.

L’associazione vincitrice del bando di assegnazione fa capo alla più nota organizzazione Il Kino che dal 2011 porta avanti iniziative socio-culturali legate al mondo del cinema. Il centro culturale di via Perugia, nato dall’iniziativa di 54 professionisti del mondo cinematografico, con gli anni è diventato un polo centrale a Roma, arrivando a collaborare col Festival del Cinema. Già accostato nel 2015 al Nuovo Cinema Aquila secondo un piano del Comune che fece scalpore perché l’assegnazione seguiva una procedura senza bando per evitare lungaggini burocratiche, e la celere riapertura, ora l’associazione avrà la possibilità di gestirlo. Al bando di assegnazione sono pervenute 8 proposte. Di queste, il Dipartimento Cultura del Comune ne ha eliminate quattro portando in ‘finale’ due organizzazioni, il Cinema Mundi Onlus e il Kshot, che rispecchiavano maggiormente i requisiti richiesti dai residenti. Questi, nel corso dell’ultimo anno, hanno aderito al processo partecipativo (Co’Roma) promosso dall’assessore Berga-

mo. Un’esperienza che è stata utile a comprendere la volontà dei cittadini attraverso incontri e votazioni online che hanno facilitato il percorso democratico. Così è emersa la volontà di avere un cinema che fosse uno spazio capace di mantenere un legame con la zona, valorizzandone le qualità. La graduatoria approvata dal Dipartimento Cultura il 13 luglio scorso ha visto vincere, con un punteggio di 93/100, il Kshot. LA POLEMICA La seconda classificata al bando (Mundi Onlus) sottolinea infatti come non siano stati rispettati i requisiti antimafia. Per questo motivo hanno chiesto una nuova verifica al Dipartimento Cultura, al fine di valutare l’ammissibilità al bando dell’organizzazione vincitrice visto che, come da loro denunciato, questa non risulterebbe iscritta all’Albo regionale del volontariato. Un controllo delle carte e delle normative che causerà, se accertata l’irregolarità, la sospensione della graduatoria.

GOOGLE STREETVIEW

ISTITUTO PIO XII VIA CASILINA 767 • ROMA IL 12 SETTEMBRE SI PARTE CON LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO • Prescuola e Doposcuola Gratuiti • 5 ore a settimana di lingua inglese in tutte le classi • LIM (lavagna interattiva multimediale) • Corsi di Inglese con Esami Cambridge in Sede Corsi pomeridiani: • Informatica in lingua Inglese calcio, scherma, aikido • Giardino / Teatro / Cucina interna scuola di musica

Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it . www.pioxii.it


6

ATTUALITÀ

SETTEMBRE 2017

MANUTENZIONE DEGLI SPAZI VERDI, ENNESIMA PIAGA DELL’ESTATE ROMANA ROMA QOOP.IT

Chiara Borsini

SPORTELLO ANAGRAFICO, PROMESSA MANTENUTA A METÀ LA RUSTICA Davide Di Carlo

La nuova sede spostata presso la “Casa delle associazioni Lucio Conte”, che è stata per questo sottoposta a sfratto. Preoccupazione per la sorte del polo culturale Riecheggiano ancora nella mente di molti cittadini “rusticani” le parole scritte a gennaio scorso dal presidente Boccuzzi, inerenti l’apertura dello sportello di anagrafe nel quartiere. Dopo pochi mesi dall’insediamento dei pentastellati in via di Torre Annunziata, qualcosa sembrava muoversi per l’area più periferica del V Municipio. Crescevano tra i cittadini grandi aspettative che col tempo si stanno, però, affievolendo. Cosa rimane della delibera di gennaio 2017 che impegnava la direzione per l’apertura dello sportello? A grandi linee

tutto. Un cambiamento, però, fa crescere la preoccupazione tra coloro che da decenni lavorano per la cultura nella zona. La volontà del Municipio di aprire lo sportello anagrafico e un presidio della Polizia municipale resta intatta, ma nel corso dei mesi numerose difficoltà sono emerse, rallentando la realizzazione dell’opera. Tra le difficoltà, una in particolare ha lasciato il segno. Dal sopralluogo tenutosi l’11 luglio scorso con Boccuzzi e il direttore amministrativo Ciminelli presso l’area che dovrà ospitare lo sportello decentrato, è emersa l’impossibilità di usufruire dei box commerciali chiusi. Questi, essendo in mano al Dipartimento Commercio del Comune di Roma, non possono essere utilizzati a tal fine perché andrebbe promosso un nuovo bando di assegnazione e un cambio per la destinazione d’uso. Grande la preoccupazione fra tutte quelle realtà che prestano servizio all’interno della Casa delle associazioni Lucio Conte, sgomberate dall’edificio per lasciare le stanze agli uffici municipali. Le associazioni, tra cui il CDQ, sottoposte a sfratto, si vedono costrette a trovare un nuovo posto dove continuare la loro attività, pur rimanendo ospiti nella

struttura fino all’avvio dei lavori di ristrutturazione. I tempi per la realizzazione, però, sono lunghi. La presentazione del progetto è prevista entro dicembre 2017. A seguire, due saranno le strade che la Giunta Boccuzzi potrà percorrere, entrambe legate ai 100mila euro necessari per la realizzazione dell’opera ma non disponibili nelle casse comunali. La corsa alla ricerca dei fondi necessari è iniziata: dovranno essere trovati entro ottobre prossimo per avviare un piano d’urgenza per la realizzazione dell’opera. Ma la strada più plausibile sembra la seconda, cioè quella di attendere il nuovo piano finanziario previsto per marzo 2018. Un tempo utile per trovare una nuova sede alle realtà culturali sfrattate. Tanti gli spazi comunali a disposizione nel quartiere, molti dei quali occupati abusivamente. Edifici che permetterebbero alle associazioni di poter continuare le loro attività no profit: lo stabile occupato di fronte alla scuola media Salvo D’Acquisto, i locali centrali presso le case ATER in via Delia, il centro anziani ‘Vito Federici’ e altre strutture, sono alternative da considerare per non far morire la cultura a La Rustica.

Redazionale

Questo mese parliamo di due impianti singoli Il paziente si è rivolto a me per la mancanza di due molari nell’arcata inferiore di destra. Ho invitato il paziente a eseguire tac e analisi del sangue. Data la scarsità ossea ho applicato due impianti corti da 6,5mm della ditta italiana leone che hanno come caratteristica un diametro superiore agli impianti normali. Come si vede dalla foto numero 1 dopo l’osteointegrazione durata 3 mesi ho applicato i monconi

1

2

3

La cura del verde pubblico è un’altra delle criticità che hanno caratterizzato in modo particolare questa stagione estiva Il 24 aprile scorso sono stati aperti due bandi di gara europei per l’affidamento del servizio per interventi di manutenzione del verde pubblico, iniziativa attesa da tempo. Troppo bello, forse, per essere vero: appena 5 giorni prima il governo aveva emanato il DL 56/2017, con il quale è stato modificato il codice degli appalti. Pertanto, i tanto attesi bandi sono stati sospesi a data da destinarsi: non avendo tenuto conto dei cambiamenti imposti dal decreto legislativo, il Comune dovrà adeguarli alla nuova normativa. Quali saranno le conseguenze di questi ulteriori ritardi e inefficienze? Decoro e sicurezza nella città eternamente in emergenza dovranno attendere ancora. La gravità della situazione, causata dalla negligenza nella manutenzione del verde, è stata fin troppo sottovalutata dall’amministrazione comunale. Gli spazi verdi versano in condizioni nettamente migliorabili e la quantificazione degli alberi caduti somiglia a un bollettino di guerra. Monteverde, via Veneto, Prati sono solo alcune

delle zone interessate da cadute di alberi che potevano provocare – e in alcuni casi hanno provocato – morti e feriti. Infernetto, San Basilio, Valle Aurelia, Pontina, Centocelle, a giugno sono stati oggetto di interventi di Vigili del fuoco – 330 in tutto, nella Capitale e in provincia – per incendi nati, per la maggior parte, da sterpaglie in fiamme cresciute nei giardini, nei parchi o sui cigli stradali. L’associazione Roma Bella ha presentato una delibera per l'adozione del Regolamento per gestione e cura delle aree verdi di Roma Capitale (Prot.n. RC/16903/2017), con la quale intendeva promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, applicando al verde pubblico

“lo stesso modello per la gestione a cura dei beni comuni che si è diffuso sotto forma di regolamenti in molti comuni italiani e che la stessa Virginia Raggi aveva sostenuto quando era consigliera comunale”. In un recente post su Facebook, Roma Bella ha protestato contro la decisione del Dipartimento Tutela Ambiente con la quale si richiede ai cittadini volontari la stipula di una polizza assicurativa e un modulo di autorizzazione preventiva, creando un ulteriore intralcio a iniziative sostenibili per la gestione ambientale cittadina. Sarebbe auspicabile, nel prossimo futuro, trovarsi a parlare più spesso di investimenti in progetti risolutivi e, perché no, nati da iniziative civiche piuttosto che da tragedie sfiorate.

alessicar Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

agli impianti e presa l’impronta. Dalla foto numero 2 si vedono le corone in prova sugli impianti, nella foto numero 3 le cappotte ricoperte di ceramica. Il caso è stato risolto brillantemente. Affidarsi a professionisti qualificati con proprio studio è sempre certezza di qualità. Nel mio studio

CARROZZERIA CONVENZIONATA

si effettua l’ablazione del tartaro, le riparazioni delle protesi e i preventivi gratuitamente. Possibilità di finanziamenti. Studio dentistico dott. Roberto Rendina, specialista in odontoiatra e protesi dentaria e specialista in radiologia e scienza delle immagini.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Parcheggio Gratuito Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it


ATTUALITÀ

SETTEMBRE 2017

7

I 90 ANNI DI TOR PIGNATTARA TORPIGNATTARA

Danilo Russo

Grande partecipazione all’evento che ha celebrato la storia e la ricchezza culturale del quartiere Una moltitudine di persone sono scese in strada, andando incontro alla socializzazione, allo scambio di idee e ad una festa: quella tenutasi lo scorso 18 luglio per i 90 anni di Tor Pignattara. Contrariamente a quanto qualcuno vuol far credere, Tor Pignattara non è quel mostro dipinto da alcune testate giornalistiche. Non soltanto perché chi sa guardare

LUISA FABRIZIANI

ha molto da vedere e imparare, ma anche per ciò che nel corso degli ultimi tempi sta diventando: un esempio di cultura, arte contemporanea e storia. E forse è questo che rende speciale il quartiere: stile architettonico

dei palazzi, luci soffuse, colori e un’atmosfera interculturale. Tor Pignattara è unica nel suo genere. 90 anni di storia, una saggezza che viene da lontano. All’evento hanno partecipato circa duecento persone, resi-

denti e non solo. Il tutto organizzato dalla rete d’impresa dei commercianti locali, dal Comitato di Quartiere e dall’Ecomuseo Casilino. Un grande progetto: la valorizzazione di un quartiere che ha molto

da offrire. Non solo perché le strutture ricettive iniziano a portare turismo, ma anche per una ricchezza culturale da salvaguardare. “Un evento popolare – racconta Claudio Gnessi dell’Ecomuseo Casilino e Cdq Tor Pignattara – che si iscrive nelle celebrazioni dei 90 anni del quartiere, partite lo scorso 12 gennaio con la posa delle pietre d’inciampo per i partigiani del quartiere. Un progetto di lungo respiro coordinato dalla storica Stefania Ficacci per riannodare i fili di una storia importante e un’identità complessa e affascinante. È stata la prova generale di un possibile evento annuale che rinnovi questa storia e racconti questa identità. Siamo molto soddisfatti della riuscita – continua Claudio – e questo può essere un mezzo per alleggerire il fardello che il territorio si porta dietro, per una narrazione mediatica criminale e la cronica assenza delle istituzioni.”

COMUNITÀ EBRAICA, NO AL PARCO INTITOLATO AD ARAFAT CENTOCELLE Davide Di Carlo

Nuovo scontro tra la Giunta comunale e gli ebrei romani. Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma: “Intollerabile accostare il nome di Toaff a quello di Arafat”. Raggi: “Rinviamo l’attuazione della delibera per non vanificare lo spirito che la muove”. A cinque mesi dall’ultimo diverbio tra le due parti, gli ebrei romani tornano nuovamente all’attacco con il loro massimo rappresentante, Ruth Dureghello. Stavolta nel mirino è finita la scelta del sindaco Raggi di voler accostare in due aree

distanti tra loro il nome di Yasser Arafat e del Rabino Emerito Elio Toaff. Dopo la discussione del febbraio 2017 sul sostegno all’iniziativa annuale pro-Palestina – promossa dall’organizzazione BDS Boicottaggio Disinvestimento Sanzioni – da parte del Comune di Roma con un’iniziativa in Campidoglio e alcune proiezioni di film definiti antisemiti (presso la sala Magnani del Cinema Aquila, tutte poi ritirate), si è verificato un nuovo scontro nel territorio del V Municipio. Oggetto della nuova diatriba è stata la delibera 165 del 25 luglio 2017 che puntava all’intitolazione di un’area verde, sita tra via Trinchieri e via Fiuggi a Centocelle, al leader dell’OLP e politico Pa-

Pensioni Invalidità Civile Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Gestione Colf e Badanti

lestinese, Yasser Arafat. Come si legge dall’atto, ritirato subito dopo il nascere della polemica dalla Sindaca pentastellata, oltre a intitolare un parco al premio Nobel per la pace del 1994, c’era l’intenzione di dedicare una piazza a Colle Oppio a Elio Toaff, massima autorità spirituale ebraica fino ai primi anni 2000. Gentile Sindaca – si legge nella lettera inviata dalla presidentessa Dureghello al primo cittadino Raggi – riteniamo che la decisione presa sia una scelta offensiva e antistorica, proprio nel momento in cui l’Europa è vittima di una serie di attentati terroristici di matrice islamista. Arafat del terrorismo odierno è stato il precursore e il Nobel per la pace da lui ricevuto non è al-

tro che il primo dei tanti Nobel assegnati con dubbio merito”. Una lettera dura che rimarca come sia doveroso, secondo la comunità ebraica romana, non onorare la figura del leader palestinese, reo, secondo loro, di aver sostenuto, prima della sua visita ufficiale nella Capitale, l’attentato alla sinagoga di Roma nel 1982, dove perse la vita il bambino Stefano Gay Taché. “Associare il nome di Toaff – continua la lettera – a quello di Arafat è un’offesa alla sua memoria. Per questo chiediamo di toglierlo dall’atto e di non dedicargli alcuna piazza”. La risposta del Sindaco non è tardata. Il primo cittadino ha sottolineato la buona fede della sua squadra nel voler cercare di

contribuire alla realizzazione di quel processo di pace che l’intera comunità mondiale spera possa arrivare, ma che sembra naufragare tra le acque di un mare in tempesta. “Dedicare la piazza a Toaff – scrive la Raggi – è un nutrimento della memoria collettiva, nonché rispetto e gratitudine che la città prova nei confronti della sua persona. La città desidera onorare la sua memoria e il suo indimenticabile lascito. Perciò abbiamo deciso di rinviare l’attuazione della delibera”. Una scelta che sa di quieto vivere e che molta probabilità vedrà abbandonare la proposta.

SMILE CARD 1 IGIENE ORALE + 1 VISITA ODONTOIATRICA 1 ORTOPANORAMICA* *per il solo uso interno A SOLI

29 EURO! “Solo per i nuovi Pazienti”

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

Il tuo sorriso è il biglietto da visita più bello Via Lucio Sestio 27, Roma - Tel. 06.7140783 info@grupporis.it - grupporis.it Gruppo Oris - Centro odontoiatrico


8

ATTUALITÀ

SETTEMBRE 2017

BIMBI DIMENTICATI IN AUTO LA TECNOLOGIA CI AIUTA

PIXNIO

Danilo Russo

Un semplice dispositivo può evitare la tragedia; in esame alla Camera un ddl di riforma al Codice della Strada che prevede l’obbligo di una dotazione salva bebè La sveglia che suona, la fretta ci attanaglia. Salire in macchina con il bambino, giungere a destinazione e scendere dalla macchina. E poi la corsa per raggiungere il posto di lavoro, timbrare il cartellino e iniziare a lavorare. Un flash improvviso, la disperazione che prende il sopravvento, la corsa disperata verso l’automobile. Troppo tardi. Allora cerchi di gridare al mondo che non sei un assassino, non l’hai fatto apposta. Chi vorrebbe il male per suo figlio, chi! Poi il baratro dei tribunali, gli avvocati, la morte che ti porti dentro. Non sei più vivo, la tua vita è finita. Poco importa se ti dicono che non sei colpevole, se ti scagionano, se dicono che si tratta di una sindrome di cui non sei responsabile. Nessuno al mondo potrà restituirti il tuo angelo. Luca, Maria, Elena, Jacopo e tanti altri. Stesso destino, lasciati per ore all’interno di

un’autovettura sotto il sole. Un dramma che non si può derubricare come sbadataggine o scarso amore verso i figli, ma che ha origine nelle pieghe della mente. Stress, troppe cose da fare e sempre di corsa. Gli psicologi interpellati relativamente ai tristi accadimenti degli ultimi mesi hanno spiegato che sono fattori che potrebbero scatenare un evento dissociativo, una sorta di blackout della mente attraverso il quale ci si dimentica di avere ancora il bimbo in macchina. Qualcosa può venirci in aiuto, si chiama Remmy, costa 60 euro e si può ordinare online attraverso il sito omonimo. Un sensore che, sensibile al peso del bambino, monitorizza costantemente la sua presenza a bordo. Sistemato sotto la fodera del seggiolino e connesso il cavo di alimentazione, il dispositivo registra i movimenti del bimbo segnalandone ogni spostamento. Cosa importante, una volta giunti a destinazione, Remmy va in allarme ricordandoci che non siamo soli a bordo. Semplice ed efficace. Intanto è stato licenziato in Commissione Trasporti della Camera l’emendamento di modifica all’articolo 172 del C.d.S che prevede l’obbligo di dotazioni tecnologiche atte alla salvaguardia dei bambini a bordo. Al Ministero spetterà stabilire le caratteristiche tecno-costruttive e funzionali del dispositivo.

EDGYTECH

DEGRADO ALLE STELLE Marco Centi

Vi è una nuova frontiera per inquinamento e rifiuti: lo Spazio A quanto sembra il nostro pianeta è circondato da uno strato di spazzatura formato principalmente da detriti di vecchi satelliti. È come se ogni attività umana fosse indissolubilmente legata alla produzione di spazzatura. Purtroppo ci sono conseguenze piuttosto serie. Dal 1957, l’anno in cui l’esplorazione spaziale è iniziata, ci sono stati circa 5.250 lanci di oggetti. Missioni umane sicuramente, come quelle che hanno portato l’uomo sulla Luna, ma principalmente si è trattato di svariati tipi di satelliti per i più disparati scopi. Questi satelliti, una volta terminato il loro compito, spesso rimangono in orbita e capita che alcuni di loro entrino in collisione e, frantumandosi, creino detriti orbitanti. Una stima approssimativa del-

le agenzie spaziali come l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha calcolato che intorno alla Terra vi siano 166 milioni di detriti che girano indisturbati. Di questi almeno 20 mila hanno le dimensioni di un pugno o più grandi e viaggiano a una velocità di 8 chilometri al secondo: hanno una vita media di circa cento anni, il che significa che continueranno ad orbitare per ancora molto tempo. Per fortuna è assai raro che qualcuno di questi rottami precipiti sulla Terra, ma la loro pericolosità è assai elevata per due ordini di motivi. Attualmente in orbita vi sono circa 2000 satelliti, di cui 1200 sono attivi, cioè svolgono un lavoro specifico (probabilmente ci sono da aggiungere i satelliti militari segreti). Ogni anno, almeno un satellite è danneggiato o distrutto dai detriti che orbitano senza controllo. A ogni impatto, inoltre, si producono nuovi detriti creando un circolo vizioso in cui il numero dei rottami non fa che aumentare. Ad esempio, nel 2009 dalla collisione di un satellite

russo con il satellite americano Iridium nacquero almeno duemila nuovi detriti. Ciò sta creando intorno al nostro pianeta una sorta di “nuvola” di spazzatura cosmica. Questo effetto si chiama Sindrome di Kessler e, nel peggior scenario, l’enorme mole di detriti orbitanti finirebbe col rendere l’attività satellitare impossibile, distruggendo tutto ciò che gli esseri umani tentassero di spedire in orbita. I satelliti ormai sono parte integrante di molte delle tecnologie che utilizziamo. L’universo, che in un certo senso è l’ultima frontiera che ci resta da esplorare, potrebbe esserci precluso una volta che la cappa di rottami diventasse insuperabile, relegandoci così sul nostro piccolo pianeta sempre più inquinato. Una specie di nemesi, per cui sfuggire a un pianeta invivibile diventerebbe impossibile a causa della spazzatura spaziale. FONTI bbc.com spacesafetymagazine.com euronews.com

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

ISEE - MODELLO UNICO SUCCESSIONI - CONSULENZA CONTABILE E FISCALE CENTRO SERVIZI CCIIA - GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALE, DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI CONSULENZA DEL LAVORO ELABORAZIONE PAGHE - COLF BADANTI Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 - Sabato su appuntamento

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA DA GIUGNO SABATO POMERIGGIO CHIUSO

PROMOZIONE Porta un nuovo cliente e riceverai uno sconto del 50% sui servizi richiesti PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com


Pizzeria da Simone

PIZZA ALLA PALA PIZZA ALLA TEGLIA PIZZE TONDE ROSTICCERIA CUCINA RINFRESCHI

Via Roberto Malatesta 2 Tel. 06.64800220 Seguici su Facebook

CONSEGNE A DOMICILIO

Via Pietro Ruga 11 Tel. 06.64770664


10

ATTUALITÀ

SETTEMBRE 2017

GENERAZIONE IDENTITARIA MOVIMENTO XENOFOBO CONTRO L’IMMIGRAZIONE Chiara Borsini

La branca italiana di un’associazione giovanile europea di estrema destra è balzata alla cronaca per il progetto, supportato da un crowdfunding, di impedire alle ong di soccorrere i migranti nel Mar Mediterraneo L’ambizioso obiettivo di questa associazione era la realizzazione dell’operazione Defend Europe, che prevedeva il blocco dei barconi di migranti provenienti dal Nord Africa, ostacolando il lavoro delle ong impegnate nei soccorsi. I fondi per l’operazione sono arrivati da una campagna di crowdfunding, boicottata poi da PayPal, dopo aver ricevuto segnalazioni e proteste dagli utenti della rete. Generazione Identitaria conta a oggi sette sezioni in Italia: Milano, Torino, Bergamo, Brescia, Modena e altre due in Sardegna e in Friuli-Venezia Giulia. L’associazione dice di aver ricavato 70mila euro dalla prima raccolta fondi e altri 85mila con la seconda e ha, quindi, potuto noleggiare la nave C-Star con cui compiere la prode impresa. Il 18 luglio scorso Gea Schirò, deputata del Partito Democratico, ha presentato un’interrogazione parlamentare contro GI, preoccupata per le pericolose derive politiche dell’operazione Defend Europe. La Aperti a pranzo

QUEI MESSAGGI DAL FUTURO SPARSI PER LA CITTÀ ROMA Chiara Borsini

PIXABAY

nave sarebbe dovuta attraccare a Catania dopo la “missione”, ma una serie di associazioni catanesi, tra cui la Comunità di Sant’Egidio e l’Arci Catania, hanno organizzato una manifestazione di protesta. L’epopea della C-Star, comunque, ha trovato il suo epilogo poco dopo Ferragosto. I nove componenti dell’equipaggio “pan-europeo” si sono dapprima arenati all’altezza del canale di Suez per un problema tecnico; successivamente il capitano e il vice-capitano sono stati arrestati a Cipro con l’accusa di aver contraffatto i documenti di 20 cittadini cingalesi, i quali avrebbero pagato per essere portati clandestinamente in Europa. L’associazione, prosciolta poi dall’accusa per insufficienza di prove, ha replicato che si sarebbe invece trattato di regolari “apprendisti” che avrebbero pagato solo per poter svolgere il loro apprendistato e che sarebbero sbarcati in Egitto. Sarebbero state le ong presenti sul posto, secondo GI, a

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

DUSTYEYE

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

corromperli e costruire prove false per convincere i marinai a richiedere asilo in Europa. La C-Star era stata presentata alla capitaneria di porto cipriota come un mezzo di assistenza Ue per il salvataggio dei migranti. La Tunisia e Malta hanno poi respinto la nave che ha proseguito con il pattugliamento delle acque a largo della Libia, tallonando le organizzazioni impegnate nel salvataggio di migranti in mare e segnalandone la presenza alla Guardia Costiera libica. La peggiore sentinella del Mediterraneo, accusata anche dalle Nazioni Unite di avere accordi con i trafficanti di essere umani. L’operazione si è conclusa piuttosto presto e con risultati irrilevanti – se non a livello mediatico – sebbene i membri dell’equipaggio siano convinti che sia stato un successo. Ignari (?) del fatto che la minore presenza delle ong in acque libiche non ha niente a che fare con la loro dilettantesca – e costosa – iniziativa.

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

I muri della Capitale si stanno popolando di targhe con strane commemorazioni. Quale messaggio culturale ci stanno consegnando? “In memoria delle prime deportazioni verso le colonie di Marte per i colpevoli di violazione degli standard della community”, si legge su una placca grigia a Villa Borghese. “In questo luogo furono brutalmente giustiziati ventidue giovani rei di non possedere un profilo social puniti come apolidi digitali. 30 maggio 2095”. Il Pigneto, Villa Ada, Piazza Navona e il centro di Roma sono diventati luoghi deputati a consegnare alla comunità storie non ancora accadute. CHI SI NASCONDE DIETRO QUESTI MESSAGGI “DAL FUTURO”? Il Migliore dei Futuri Possibili è un progetto ideato dal collettivo artistico DustyEye, i cui autori vorrebbero spostare l’asse dell’attenzione dalla cultura

autoreferenziale del selfie a quella di una fotografia volta a raccontare il mondo. Così, hanno scelto di non svelare la propria identità per opporsi alla logica egocentrica di un’umanità dedita al culto di se stessa, veicolata da tutti i social network. Per questo indossano maschere che sarebbero state create dallo stesso artigiano del film Eyes Wide Shut. “Provate a figurarvi le rovine di una metropoli che deve ancora vedere la luce, tentate di immaginare imponenti querce secolari oggi racchiuse nel cuore minuscolo di un seme, osate pensare a muri chilometrici che oggi sono poco più di innocui battiscopa”, è scritto nel manifesto di DustyEye, sul sito del collettivo. Un invito a immaginare scenari che non esistono ancora, come il suicidio del primo androide emotivamente avanzato nel 2.379, di cui ci rimane solo una componente hardware o l’esplosione di una bomba miniaturizzante, per ridurre l’impatto ambientale, a opera di ecoterroristi. Un invito che, nonostante l’apparenza, vuole diffondere un messaggio di speranza, che spinga a rivalutare il tempo a nostra disposizione senza filtri virtuali e con il monito a farlo oggi, prima di diventare la società raccontata dalle targhe.


CULTURA

SETTEMBRE 2017

11

ROMATODAY

PIXABAY

BELFIE E CHEEKY EXPLOITS LE NUOVE MODE DEI SOCIAL FOTOGRAFIA Riccardo Guglielmin

Sui social è scoppiata la nuova moda del “belfie”, ma cosa significa questa parola così strana? È un neologismo che nasce dal termine inglese selfie (il comune autoscatto fotografico) e il cambio della consonante S con la B (che sta per lato B cioè, aiutandomi con il vocabolario italiano, il sostantivo che identifica il sedere, le natiche). Alcune donne famose dello spettacolo hanno lanciato per prime la moda di fotografare con lo smartphone il loro lato B e di postare le immagini sui social insieme a commenti e hashtag più o meno creativi. In pratica occorrono solo delle “doti naturali”, del vestiario sexy (perizomi, costumi da bagno, leggings attillatissimi), il più delle volte uno specchio sul quale far riflettere l’immagi-

ne da riprendere, e una buona dose di esibizionismo. Questa moda ha riscontrato tanto successo anche tra la gente comune (sembra prevalentemente di sesso femminile) che sul web è in vendita il Belfie Stick. Il nuovo gadget (di fatto l’evoluzione dell’asta per scattare i selfie) è appositamente modificato per realizzare i belfie senza ricorrere allo specchio o per evitare difficili e dolorose torsioni del busto nel momento dello scatto! Sui social possiamo trovare anche il Cheeky Exploits dove il protagonista principale delle foto è, ancora, il fondoschiena delle persone. Ma ci sono alcune differenze rispetto al belfie: uomini o donne di qualsiasi età (da soli o in gruppo) sono volutamente inseriti in paesaggi naturali o urbani e non c’è un dichiarato intento sexy. Basta andare sulla pagina Instagram in questione (#CheekyExploits) per trovare infinite fotografie di persone, sempre rigorosamente di spalle, parzialmente o totalmente nude riprese in mezzo a boschi e prati, di fronte a monumenti, in mezzo alla gente, affacciati al balco-

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

ne, mentre scalano una montagna o osservano un tramonto. Come è nata questa moda? Forse i pionieri sono stati un gruppo di artisti inglesi specializzati nella “body art”, forse è semplicemente l’evoluzione (?!) naturale del belfie, oppure una semplice goliardata che sta avendo molti seguaci… È chiaro che la potenza dei social ha reso virale questa moda e, diffondendola in tutto il mondo, ne ha decretato il successo.

Ma cosa dobbiamo pensare? Ci troviamo forse di fronte alla libertà di espressione che offre il web, forse si può parlare di arte e di una provocatoria ricerca di comunicazione, oppure di un semplice gioco? In ogni caso, scorrendo rapidamente le foto, sembra perfettamente tutelata la privacy e la non riconoscibilità dei modelli sempre ripresi di spalle. La curiosità potrebbe nascere solo nel cercare di riconoscere il luogo dove è stata scattata la foto. Se la privacy è ben tutelata bisognerebbe capire quanto queste persone possano essere sicure di non rischiare multe per atti osceni in luoghi pubblici!

RITROVATI DUE SARCOFAGI ROMANI ROMA Gianni Ranalletta

I reperti sono stati riportati alla luce durante uno scavo nei pressi dello Stadio Olimpico Due bellissimi sarcofagi in marmo, risalenti da una prima analisi molto probabilmente al III-IV secolo dopo Cristo. A giudicare dai materiali utilizzati e dalle decorazioni, i sepolcri sono appartenuti a due bambini romani di famiglia benestante. Uno dei due sarcofagi, in particolare, è decorato con dei preziosi bassorilievi ritraenti dei putti abbracciati che sorreggono il cartiglio (raffigurazione di una sorta di pergamena con una incisione all’interno) della famiglia. La notizia è stata riferita dalla Soprintendenza speciale all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma. I due sarcofagi romani sono stati rinvenuti ad appena 2,5 metri sotto al piano stradale, durante le operazioni di uno scavo di archeologia preventiva, presso un cantiere Acea che stava installando delle tubazioni nell’area nord-ovest

Studio Magistro

CON

di Pier Paolo Di Giulio

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

C’È PIÙ GUSTO!

Olimpia 2

30 GIORNI DI FITNESS A SOLI

19€

IMPRESA DI PULIMENTO CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239

dello Stadio Olimpico. L’intervento è stato diretto dalla dottoressa Marina Piranomonte assieme all’archeologa Alice Ceazzi, l’antropologa Giordana Amicucci, il restauratore Andrea Venier e il topografo Alessandro Brusco. L’effettiva epoca dei sepolcri sarà verificata dopo gli accurati esami che verranno effettuati nei laboratori della Soprintendenza Speciale di Roma, e a questi seguiranno anche i relativi restauri. I reperti sono stati immediatamente portati in sicurezza, anche per evitare furti o atti vandalici a causa della facile visibilità dovuta alla scarsa profondità in cui si trovavano. I risultati saranno comunicati nei prossimi mesi, non prima dell’autunno. La recente scoperta, avvenuta nei giorni scorsi, segue un altro rinvenimento archeologico nella Capitale, quello che nel giugno 2017, durante gli scavi per la realizzazione della MetroC nei pressi di San Giovanni, portò alla luce una piccola Pompei di epoca traianea: degli ambienti risalenti al periodo successivo al 100 dopo Cristo, con intonaci dipinti, pavimenti a mosaico, parti di mobili e persino i resti di tubature di coccio, posti dietro l’intonaco dei muri, verosimilmente appartenenti a un impianto di riscaldamento.

Via Antonio Tempesta 192 • 00176 Roma Tel. 0645421231 • 0645421837 studiomagistro@amministratori-professionisti.it www.amministratori-professionisti.it

Cleopatra

NEGOZIO DI SCARPE UOMO DONNA BAMBINO

OTTIME SCARPE DA GINNASTICA BORSE E PORTAFOGLI

Prodotti esclusivamente italiani VIA LANZONE DA CORTE 13 ROMA 00176 - TEL. 06.2752927

Via Acqua Bullicante 235/a

Lunedì/sabato 8.30/13.00 - 15.00/20.30


12

DIBATTITO

SETTEMBRE 2017

BASTA DEGRADO AL SANGALLI! TORPIGNATTARA

Danilo Russo

L’ira del CdQ: “Non ce la facciamo più a vedere la maestà dell’Acquedotto Alessandrino stuprata dall’incapacità gestionale” GIANNI RANALLETTA 27.08.2017

– aggiunge – io non ce l’ho con l’attuale amministrazione, anche perché quella passata non ha prodotto alcun risultato per la salvaguardia di questo storico parco, qui servono decisioni immediate”. Alla mia domanda se faccia parte di un comitato o un gruppo di volontari, risponde: “No, agisco da solo, per amore di un territorio che merita molto di più. L’altro giorno passava un gruppo di turisti inglesi, io conosco la lingua, e i loro commenti mi hanno segnato. Hanno chiesto come fosse possibile tutto ciò

GIANNI RANALLETTA 27.08.2017

e perché nessuno intervenga. Ci sono rimasto male, ho avvertito un senso di sconfitta come romano e come cittadino italiano”. E sono parole di fuoco, quelle pronunciate su Facebook dalla presidente del CdQ Luciana Angelini. Uno sfogo indirizzato alle istituzioni che sembrano ignorare il problema. “In questi giorni alcuni volontari hanno dato una “botta” al Parco per ridurre lo schifo di mesi di assenza del Servizio Giardini. Un grazie enorme a loro che hanno provato a fare

PROMO SETTEMBRE SPECIALE ESTETICA

PIEGA (mar./mer./gio.) da €13,00 a €8,00 SEMIPERMANENTE da €25,00 a €18,00

la differenza. Questi sforzi, purtroppo, non bastano. Il Parco resta in condizioni disastrose. Sono anni che lamentiamo questa situazione. Abbiamo fatto proposte, realizzato soluzioni (come il Mercato Contadino o il programma che ha tenuto il Parco pulito per 12 mesi dal luglio 2015 al maggio 2016). Non ce la facciamo più a vedere la maestà dell’Acquedotto Alessandrino stuprata dall’incapacità gestionale. Risolvete questo problema. Qui c’è un quartiere che non può godere di un bene pubblico, che ha visto crollare il

valore del proprio immobile. E persone che rischiano la salute solo attraversando un parco. Vogliamo soluzioni. A breve termine. Anzi, le vogliamo ora.” AGGIORNAMENTO Nei giorni scorsi, dopo le numerose segnalazioni del CdQ, è stata fatta una pulizia, purtroppo sommaria, del parco. Come sottolineato da Luciana Angelini su Facebook, risulta essere stata fatta parzialmente e male. Un contentino non accettabile, che non risolve di certo il grave problema.

Orario continuato 9.00/19.00 lunedì chiuso

*Offerta valida solo nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedì

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

PARRUCCHIERE - ESTETICA

A che sono servite le segnalazioni, le battaglie, le giornate di pulizia da parte dei cittadini volontari? Le innumerevoli sollecitazioni del CdQ rivolte alla politica passata e attuale? Materassi abbandonati ovunque, bottiglie di birra, sacchetti sparsi su quello che dovrebbe essere un prato e che invece si rivela una sorta di discarica. Più in là, un uomo getta lo sguardo su quel campo di battaglia e inizia a raccogliere le bottiglie, poi con calma si porta verso i cassonetti, e le infila dentro il contenitore del vetro. Gli chiedo il suo nome e perché lo faccia. “Mi chiamo Fabio – risponde – e lo faccio perché sono stanco di vedere il parco abbandonato a se stesso. Ma sia chiaro


CUCINA

SETTEMBRE 2017

CROSTATA DI FRUTTA FRESCA

13

Cristiana Orecchini

STATICFLICKR

Differenziata: una bomba batteriologica in cucina In Cucina con Ida

Secondo un rapporto EFSA, autorità europea per la sicurezza alimentare, circa il 33% delle patologie associate all’alimentazione sono causate dalla mancanza di una vera attenzione alle condizioni igieniche delle nostre cucine

Difficoltà Tempo Costo

Per la base • 4 uova; • 100 gr di zucchero; • 100 gr di farina; • 8 gr di lievito; • un pizzico di sale;

Per la crema • 2 tuorli; • 20 gr di farina; • 1 cucchiaio di fecola di patate; • 4 cucchiai di zucchero; • 200 ml di latte; •1/2 scorza di limone; • frutta fresca a piacere; •una bustina di torta gel.

Esecuzione Preparare la crema sbattendo i tuorli e lo zucchero quindi aggiungere la farina e la fecola di patate. Continuando a mescolare aggiungere anche il latte caldo e la scorza del limone. Cuocere la crema a bagnomaria mescolando di continuo per non far formare grumi finché la crema non si sarà addensata, poi toglierla dal fuoco e lasciarla raffreddare. Nel frattempo, mentre la crema si fredda, montare i tuorli con lo

IDA ODETTE BIANCO

zucchero, incorporare al composto la farina e infine il lievito. A parte montare l’albume con un pizzico di sale, unire l’albume montato a neve alla crema mescolando con delicatezza e aiutandovi con un cucchiaio. Imburrare e infarinare uno stampo a scalino per crostata morbida, versare il composto dentro la tortiera e cuocere in forno ventilato per circa 30 minuti a 160°. Sfornare e lasciar raffreddare su un piano di lavoro. Versare la crema sul pan di spagna, fino al bordo, e quindi distribuire la frutta tagliata sulla

crema. Mettete in un pentolino la bustina di torta gel (gelatina), 4 cucchiai di zucchero e 250 ml di acqua, volendo si potrà sostituire la metà con lo sciroppo di frutta. Portare a ebollizione, abbassare la fiamma e far cuocere per circa un minuto continuando a mescolare. Lasciare riposare la gelatina per circa due minuti, mescolando ogni tanto. Distribuire uniformemente la gelatina sulla frutta, far riposare nel frigo almeno un’ora prima di servirla. Potete preparare questo dolce anche un giorno prima.

Se per la ristorazione è previsto un protocollo atto a prevenire la contaminazione degli alimenti (HACCP – Hazard-Analysis and Control of Critical Points), nessuna indicazione viene riservata agli ambienti casalinghi dove si prepara e si conserva il cibo nella totale mancanza di una cultura sanitaria. In particolar modo il problema sarebbe accentuato dalla pratica della raccolta differenziata che costringe, per comodità, ad avere una serie di contenitori per la divisione del materiale di scarto. Gli imballi sporchi di residui alimentari vengono

così riposti nei bidoni e vi sostano per qualche giorno, fino al riempimento. Questo trasforma la cucina in un ricettacolo di batteri, muffe e virus, senza che ce ne accorgiamo. Come riportato da un articolo del Sole24ore, l’elenco dei microrganismi che possono essere presenti nelle nostre cucine è spaventoso, i vermi-spazzatura detti anche “cagnotti” si moltiplicano vertiginosamente con il calore e l’umidità e sono facilmente trasferibili al cibo attraverso le mani, gli strofinacci o le spugnette che non si cambiano così spesso come si dovrebbe. Tutto ciò può causare allergie della pelle, intossicazioni e fastidi respiratori. Cosa fare allora? Sommariamente, una buona abitudine è quella di sistemare i contenitori per la spazzatura sul balcone, specialmente quello dell’umido (questi rifiuti andrebbero avvolti prima nella carta assorbente o di giornale); diversamente è opportuno portare fuori casa quotidianamente i rifiuti. I bidoni vanno lavati spesso con candeggina e il fondo cosparso con un bel po’ di sale grosso, e tenuti rigorosamente chiusi; anche qualche goccia di olio essenziale di lavanda aiuta a tenere lontano questi batteri. Per chi può, installare un tritarifiuti risolve di molto il problema.

OSTERIA DEGLI UBERTINI

Veterinaria

L’isola del Pigneto

di Fabio Impellizzeri & C

Dir. San. Dott.ssa

Valeria F. Capocchi Dott.ssa

Giorgia Fedel

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom

Dott.ssa

Luciana Storri

Prenotando una visita i lettori di Viavai avranno un esame GRATUITO delle feci Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759 www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16 Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

SALUTE E BENESSERE

SETTEMBRE 2017

Francesco D’Ambrosio

WIKIMEDIA

Il Pino Balsamico PIXABAY

CHI VUOL ESSERE LIETO SIA PSICOLOGIA Sara Eba Di Vaio

Tutti vogliono essere felici ma per poter raggiungere una tale condizione bisognerebbe capire cosa si intenda per “felicità” Non può esistere una definizione univoca di felicità perché ognuno ha un personale modo di intenderla. Ma alcune caratteristiche sarebbero fondamentali per poter improntare la propria vita verso questa dimensione. Per prima cosa occorre disimparare l’infelicità iniziando a bandire dal nostro linguaggio frasi del tipo “accontentati”, “bisogna sacrificarsi” o (fra le peggiori) “se pensi a te sei un egoista!”. Iniziamo a pensare che il nostro compito nella vita è renderci felici (e non rendere felici) e questo non vuol dire che dobbiamo auspicare una vita senza problemi ma attivare le risorse per fronteggiarli con un atteggiamento di

possibilità: c’è sempre qualcosa che si possa fare per migliorare la propria condizione. Può essere utile pensare a un percorso verso la felicità, “camminato” costantemente e con i propri passi, evitando di aspettare che l’altro, la società faccia qualcosa per te. La vita delle persone adulte è particolarmente dominata dai doveri e non tutti hanno la possibilità di modificare alcune condizioni. Il lavoro, ad esempio, è per molti causa di infelicità perché costringe in una situazione che non ci piace. E così, spesso, anche le situazioni famigliari. Ma proprio perché alcune cose non sono sotto la nostra gestione, dovremmo impegnarci in tutti gli altri ambiti imparando a scegliere. Qualche piccola indicazione: 1) Chiediti cosa ha il potere di farti star bene, ma non concentrarti solo su aree macro che possono essere presenti nella tua vita in pochi momenti. Concentrati sulle piccole cose di ogni giorno che hanno già il potere di alleggerirti e procurarti benessere (un caffè comodamente seduto, una passeggiata con il cane, una chiacchierata con un amico, un

messaggino sul cellulare) e caricale di significato. 2) Valorizza il tempo. Abbiamo sempre poco tempo, ma quanto ne sprechiamo? Decidi di dedicarti 5/10 minuti; ogni 3 ore, ad esempio, prenditi 5 minuti solo per te facendo una cosa defaticante e assolutamente non utile al mondo. Che faccia star bene te. 3) Non dire mai “è uguale” di fronte alla possibilità di scegliere. Una cosa non è mai (o quasi) uguale all’altra. 4) Amore e amicizia devono far star bene. Smetti di stare con persone per senso del dovere. Lo fai già abbastanza al lavoro, in famiglia, nella società. 5) Non ti concentrare sulle cose: la felicità la sente il corpo e al corpo non fa una grande differenza se hai un cellulare super moderno o un oggetto griffato. Investi il tuo denaro in azioni e non in cose. E, ultima indicazione, STAI NEL PRESENTE. É molto importante sentire il proprio potere di azione e tu puoi solo nel momento presente: su ieri non puoi più incidere, su domani potrai domani! Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura

Siete mai stati sulle Alpi o sugli Appennini o ancora nella pianura Lombarda, in mezzo ad una foresta di pini? Avrete certamente impresso nella memoria il balsamico profumo che si respira sostando tra gli alberi. In passato il pino era considerato simbolo di morte perché una volta tagliato non cresceva più. Tale credenza è stata poi sorpassata e il Pino è diventato simbolo di immortalità grazie alla sua capacità di vivere negli ambienti più sfavorevoli. In Giappone evoca immortalità e il suo legno è utilizzato per costruire templi e strumenti rituali. La pianta è inoltre simbolo di potenza vitale e fecondità. Del Pino si usano le gemme, le foglie o aghi, dalla cui distillazione a vapore si ottiene l’olio essenziale e infine si usa anche la resina (trementina). Le gemme si raccolgono nella primavera quando, ricominciando il periodo vegetativo, essudano la resina. Ogni chilo di gemme contiene più di 200 grammi di resina. Le foglie si raccolgono in primavera e fino all’autunno inoltrato. Le gocce di resina si possono ottenere tutto l’anno. Le gemme si essiccano con cura all’aria e al riparo dal sole e si conservano in recipienti ben chiusi. La resina si ottiene praticando delle incisioni nel tronco o nei grossi rami e si raccoglie la colata rappresa. Tale sostanza mediante distillazione dà l’essenza di trementina che ha azione tonica, balsamica, un po’ astringente, sudorifera e diuretica. Tutte le parti della pianta contengono un olio essenziale che svolge la sua benefica azione soprattutto a livello dell’apparato respiratorio e

urinario; il Pino si è dimostrato un potente antisettico sia dell’uno che dell’altro. Efficace anche a livello del complesso epatico. Ha un’azione stimolante a livello delle ghiandole surrenali e precisamente della parte esterna (la corteccia) che secerne gli ormoni ad azione sessuale, quelli che influenzano il ricambio degli idrati di carbonio (ossia degli zuccheri) e quelli che influenzano il ricambio idro-salino. In erboristeria si trova l’olio essenziale del quale si prendono 5/10 gocce su un cucchiaino di zucchero 3-4 volte al giorno. Il decotto si può usare anche per irrigazioni e gargarismi. L’olio essenziale (10/15 gocce) in acqua calda serve per le inalazioni. Un decotto concentrato fatto con 2-3 grosse manciate di foglie bollite in due litri d’acqua per 20 minuti serve per bagni locali o da versare nella vasca per il normale bagno. In aromaterapia, il Pino silvestre fa parte di una serie di oli essenziali legati a Marte, sostiene l’energia finalizzata, lo sforzo e la volontà. In meditazione, respirarne l’olio essenziale, magari in associazione a quello di Cannella e Basilico, servirà a corroborare lo spirito, a “riscaldare” l’energia vitale e stimolare le difese dell’organismo. Il Pino è indicatissimo in tutte le affezioni dell’apparato respiratorio come bronchiti, polmoniti, tracheiti, asma, tubercolosi, raffreddori e in quelle dell’apparato urinario come cistiti, pieliti, prostatiti inferiori, nella calcolosi biliare e nell’impotenza. Per uso esterno si impiega nei reumatismi e nella gotta, nelle bronchiti con catarro e nelle sinusiti, per inalazione, perché fluidifica la viscosità catarrale e facilita l’espettorazione.

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


SCUOLA

SETTEMBRE 2017

L’INIZIO A SETTEMBRE È UN DIRITTO DI TUTTI ISTRUZIONE

JESSICA AMADEI

SCUOLE: RISPONDE L’ASSESSORE JESSICA AMADEI

Cristiana Orecchini

Siamo vicini alla riapertura delle scuole, per gli alunni con disabilità si ripresenta ogni anno il problema della piena e puntuale partecipazione alla vita scolastica L’inclusione si attua anche attraverso una partenza dell’anno scolastico uguale per tutti gli studenti. Purtroppo per gli alunni tutelati dalla legge 104/92 quell’inizio settembrino, che per il resto della popolazione scolastica è scontato, sta diventando un frustrante miraggio. La garanzia di una regolarità che contribuisca ad annullare le differenze, seppur ribadita sulla carta, stenta a essere applicata nei tempi utili, conseguenza di ritardi burocratici e di una poco funzionale organizzazione delle risorse. Le cause derivano dai tempi lunghi per l’assegnazione degli insegnanti di sostegno e per l’AEC (assistente educativo culturale), oltre all’inefficienza o la mancanza totale del trasporto dedicato. Per tali motivazioni la Fish Onlus – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – ha incontrato per tempo la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, anticipando la necessità di non ritrovarsi nuovamente di fronte alle stesse annose problematiche. Da parte sua, la Ministra ha informato circa l’emanazione di

15

V MUNICIPIO Alessandro Moriconi

Jessica Amadei ha risposto ad alcune domande relative alla situazione degli asili nido e dei plessi scolastici del nostro territorio PIXABAY

una circolare specifica, destinata ai dirigenti scolastici, che attenzioni a contrastare attivamente i ritardi nelle nomine delle figure specializzate, indispensabili all’autonomia dei ragazzi con handicap, in base anche alle indicazioni del decreto legislativo 66/2017 relativo alla promozione dell’inclusione scolastica. Il recente decreto ribadisce il principio dell’art. 3 della Costituzione italiana, in base al quale tutti i cittadini hanno pari dignità sociale senza alcuna distinzione, e che è compito dello Stato rimuovere gli ostacoli che possano limitarne la libertà e l’uguaglianza. Viene sottolineato come sia dovere fondamentale di tutta la comunità scolastica assicurare il successo

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

BAR FIORUCCI

formativo di ciascun alunno. È altresì promossa la partecipazione della famiglia e delle associazioni di riferimento. Valeria Fedeli si è inoltre impegnata a garantire la regolarità del servizio di trasporto scolastico attraverso i fondi recentemente stanziati allo scopo. È stata ricordata anche l’importanza, ai fini di un miglior apprendimento per tutti, del rispetto del numero massimo di ventidue studenti per ogni classe che presenti un alunno con disabilità. La Fish provvederà a verificare che le garanzie si concretizzino, monitorando l’andamento dell’apertura dell’anno scolastico 2017-2918, attraverso la raccolta e la segnalazione delle situazioni di disagio.

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

CREMA DI CAFFÈ DI NONNO MICHELE Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

Purtroppo su alcune non ha potuto ancora ragguagliarci in quanto per essere precisa avrebbe bisogno di una serie di documenti. Ha riferito che tra un paio di settimane sarà in grado di risponderci e noi pubblicheremo l’intervista integrata, vista tra l’altro l’ormai imminente apertura della stagione scolastica 2017/2018. A che punto siamo con le verifiche dei plessi scolastici,si riapre in sicurezza? Dopo il sisma di Ottobre avvertito anche a Roma, come Municipio abbiamo schierato tutti i nostri ingegneri (ivi compresi quelli del SIMU) nella verifica degli edifici scolastici di nostra competenza. Le verifiche effettuate sono state relazionate dai nostri uffici anche alla Sindaca oltre che agli uffici competenti. Alcuni di questi plessi sono monitorati costantemente non solo da noi, ma anche dal Dipartimento SIMU. Per noi la sicurezza dei bambini viene prima di qualsiasi cosa. A che punto sono i lavori del nido di P.zza dei Condottieri? Si stanno controllando i documenti della Ditta appaltatrice. Purtroppo ci sono stati dei rallentamenti (inutile negarlo)

dati dall’intervento della ASL. Infatti, la Asl ha ripetuto nuovamente le analisi sulle colle, confermando quanto trovato da noi, e ha poi rilasciato le prescrizioni alle quali ci dobbiamo attenere. Tutto ciò ha influito fortemente sui tempi di partenza dei lavori, ma, guardiamo l’aspetto prioritario: un doppio controllo raddoppia anche la sicurezza. Di tutto ciò i genitori sono stati informati duranti gli incontri tenuti anche con una rappresentanza di consiglieri e il Presidente. In una di queste occasioni è stato mostrato il cronoprogramma degli interventi presentato dall’ufficio tecnico, che sarebbe stato fattivo una volta acquisite le prescrizioni della ASL. Nel cronoprogramma si prevedono 167 giorni di realizzazione dell’intervento, di cui 137 giorni di attività amministrative (pura burocrazia) e 30 giorni di lavori effettivi. Dopo aver preso visione di tutto, nell’ultima riunione è stato fatto presente ai genitori che il nido in questione probabilmente non avrebbe riaperto a settembre prossimo e che quindi i bambini avrebbero continuato a frequentare il nido presso la Scuola Giulio Cesare (a 400 mt di distanza dal nido). Proprio per questo la refezione scolastica per i bimbi del nido è garantita già dai primi di settembre all’interno di questa struttura. E’ nostra intenzione riaprire il prima possibile, per questo stiamo con il fiato sul collo agli uffici, tanto che, anche 4 giorni fa, abbiamo chiesto per iscritto lo stato di avanzamento del programma di lavoro. E il nido Prampolini? Come da direttiva di giunta, l’apertura del nido Prampolini è prevista per settembre 2018.


16

AMBIENTE

SETTEMBRE 2017

IL MECCANISMO INCEPPATO DELLA GESTIONE RIFIUTI A.S.D. ATLETICO MARRANA

LA NUOVA TERRA DEI FUOCHI È A ROMA EST TORRE SPACCATA Davide Di Carlo

Numerosi roghi hanno accompagnato quotidianamente l’estate dei romani rimasti in città. Una situazione che spinge i residenti a richiedere procedure simili a quelle adottate in Campania Lo scorso 1 agosto la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle periferie ha effettuato un tour per alcuni dei principali campi rom della periferia romana. L’iniziativa della Commissione ha preso avvio presso il campo di Centocelle ed è proseguita in via di Salone e La Barbuta, concludendosi nel pomeriggio in un incontro a Morena con i comitati territoriali, durante il quale si sono riaccesi i riflettori sull’annoso problema ancora non risolto. All’assemblea hanno partecipato, oltre al presidente della commissione Causin, anche altri parlamentari e molti esponenti della Giunta capitolina.

“Chiediamo collaborazione e impegno al Comune di Roma che è il motore di tutta questa operazione”, ha dichiarato il vicepresidente della Commissione, Roberto Morassut. Andrea Causin: “In prossimità dei campi rom avviene il traffico e lo smaltimento illecito, tramite roghi, di rifiuti. Serve un presidio forte dello Stato e le risorse per le bonifiche perché è intollerabile accettare questa situazione a pochi chilometri dal cuore delle istituzioni”. Durante l’incontro pubblico tenutosi a Morena è stata consegnata direttamente a Causin la richiesta di rendere efficace la proposta promossa dall’Agenzia di quartiere Tor Sapienza e dall’associazione ‘Quello che davvero conta’ che intende assegnare poteri speciali agli enti e ai prefetti della Regione Lazio, incluso l’utilizzo delle Forze armate, come previsto per la Campania nel DDL Terra dei Fuochi. “Quello che stiamo proponendo – scrive il segretario dell’agenzia di Tor Sapienza, Alfredo Di Fante – è fattibile e concretizzabile. Può essere realizzato con Decreto in pochissimo tempo e rappresenterebbe un segnale concreto di attenzione verso la cittadinanza”. La proposta in questione è anche oggetto di una petizione

online diretta al ministro Minniti e al premier Gentiloni, che in poco tempo ha visto aderire piu di 1700 persone. Un’iniziativa popolare che ha avuto grande risonanza e a cui hanno aderito numerosi gruppi politici dal M5s a Forza Italia, colpevoli, secondo i veri promotori, di volersi appropriare della paternità dell’atto. “Sia la destra che la sinistra per 20 anni hanno speculato sul problema dei campi rom – scrive dal suo profilo Facebook il Consigliere pentastellato del Municipio V, Umberto Placci, parlando dell’iniziativa tenutasi il primo agosto. 24 milioni di euro all’anno venivano chiesti ai cittadini romani per la gestione dei campi. Oggi la Commissione ha fatto la passerella da campagna elettorale in alcuni campi dimenticandosi di via Salviati”. Dall’evento, un piccolo obiettivo da parte dei comitati e delle associazioni territoriali di Roma Est presenti è stato raggiunto, e cioè quello di aver ottenuto, per il 19 settembre prossimo, un’audizione della Commissione con il ministro Minniti, dove si avrà la possibilità di discutere sull’eventualità di porre in essere la legge “Terra dei Fuochi” già in vigore sul territorio campano.

DAVIDE DI CARLO

Chiara Borsini

Il maggior numero di segnalazioni arriva dal litorale romano, ma la percezione dell’emergenza riguarda anche altri quartieri tra cui Centocelle, Spinaceto, San Paolo, Prati, Alberone, Cassia COME AVVIENE LO SMALTIMENTO Il Comune, l’Azienda municipale ambiente (Ama S.p.A), la Regione e le aziende private sono gli attori responsabili della gestione dell’immondizia capitolina. Gli impianti di trattamento meccanico biologico (Tmb) producono altri rifiuti, separati o trattati, dall’indifferenziata. Esistono poi i siti di conferimento: inceneritori e discariche. Sono circa 5.000 le tonnellate di rifiuti prodotti ogni giorno a Roma, il 58% dei quali sono immondizia indifferenziata. A Roma i Tmb funzionanti sono quattro: due privati, a Malagrotta, e due di Ama, a Rocca Cencia e sulla via Salaria, all’altezza di Villa Spada. I Tmb producono rifiuti da rifiuti, quindi non rappresentano la soluzione al problema, poiché occorre avere un posto in

cui mettere quelli trattati. Solo una parte di questi scarti urbani resta nel territorio: il resto finisce in discariche o inceneritori nel settentrione o in Austria e Germania, dove vengono riciclati o trattati, diventando una risorsa economica. Di fatto, quindi, non esiste una soluzione strutturale. Il Comune di Roma ha lanciato un piano che dovrebbe portare a un incremento della differenziata dall’attuale 44% al 68,5% entro il 2021: difficile immaginarne la completa riuscita senza un parallelo incremento del personale Ama impegnato nella raccolta. Il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, e l’assessore all’Ambiente, Mauro Buschini, hanno presentato due bandi per 58 milioni di euro, allo scopo di incentivare i comuni nelle iniziative di compostaggio e nella creazione di centri di raccolta e isole ecologiche, a sostegno della differenziata porta a porta. Quanto all’amministrazione comunale, la credibilità della Giunta si è giocata fin dall’inizio su questo tema. “Vogliamo fare le gare pubbliche per la realizzazione di nuovi impianti. Roma non può smaltire da sola tutto quello che produce. Ma non ho mai visto un’amministrazione fare bandi per impianti in appena un anno. Ci vuole tempo”, ha detto il vicepresidente della Camera, Luigi di Maio. Dott.ssa Alessia MANCINELLI

PSICOLOGA Consulenze Individuali Familiari e alla Coppia e nell’Età Evolutiva

SI RICEVE PER APPUNTAMENTO PRIMO INCONTRO GRATUITO

Via dell’Acqua Bullicante 310 • Tel. 328.1754450


CRONACA

SETTEMBRE 2017

17

SEQUESTRATI 322 KG DI DROGA

INDEPENDENT.CO.UK

CARABINIERI

BORGHESIANA Gianni Ranalletta

Numerosi pacchi contenenti marijuana erano destinati alla movida di Roma; altri blitz antidroga in diverse zone della Capitale

GE NU ST OV IO A NE

I Carabinieri della Compagnia di Frascati hanno portato a termine un’indagine che si è conclusa con l’arresto di quattro persone di nazionalità albanese, giovani di età compresa tra i ventitré e i trentatré anni, incensurati. L’operazione di controllo e pedinamento è scattata da un bar in zona Fontana Candida (Borghesiana), dove i ragazzi si incontravano con altri, tra i quali ve ne erano alcuni già conosciuti dalle autorità per il loro coinvolgimento nel mondo della droga. Sono state individuate così le abitazioni dei sospettati, poco distanti dal luogo di ritrovo. I Carabinieri hanno approfittato della notte per fare irruzione all’interno delle case degli spacciatori, dove hanno rinve-

nuto numerosi sacchi di plastica contenenti in totale ben 322 chilogrammi di marijuana. L’ingente quantitativo di droga era destinato alla vendita nelle zone della movida romana. Oltre allo stupefacente, è stato sequestrato anche del denaro contante, evidente provento dell’attività di spaccio dei malviventi. Per i quattro albanesi, tra l’altro anche non regolari in Italia, sono scattate le manette e successivamente sono stati scortati presso il carcere di Regina Coeli. Altri blitz antidroga sono scattati recentemente nelle zone tra San Lorenzo e la Stazione Termini, durante i quali sono stati arrestati sei spacciatori. Due nigeriani senza fissa dimora, fermati a piazza Vittorio, sono stati trovati in possesso di numerose dosi di marijuana e denaro contante derivante dalla vendita di questa; sempre nella stessa zona ne sono stati fermati altri: un trentatreenne del Mali, un ventiquattrenne tunisino e un ventiseienne ghanese. A San Lorenzo, arrestato un trentenne tunisino trovato con diverse dosi di cocaina, oltre a denaro contante. Anche quest’ultimo, senza fissa dimora. Per tutti, l’accusa è quella di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria VASTO ASSORTIMENTO PER RINFRESCHI DI TUTTI I TIPI Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 00176 Roma • Tel. 06.21.70.43.80 ORARIO DALLE 7.00 ALLE 21.00

consegne a domicilio

MISURE ANTITERRORISMO DOPO LA TRAGEDIA DELLA RAMBLA A BARCELLONA ROMA Gianni Ranalletta

Lo scorso 19 agosto il Comitato Provinciale per l’ordine Pubblico e la Sicurezza ha vagliato alcune ipotesi per prevenire attentati come quelli successi nell’ultimo anno in diverse città europee A questo scopo verranno installate delle nuove barriere mobili in svariate aree della Capitale, proprio per prevenire la modalità degli attentati verificatesi recentemente. L’ultimo in ordine di tempo è stato quello sulla Rambla di Barcellona, dove un

furgone guidato da un terrorista si è scagliato sulla folla che passeggiava tranquillamente, uccidendo decine di passanti indifesi. Le strade maggiormente interessate dal provvedimento sarebbero locate principalmente nel Centro Storico. Su via del Corso, strada di grande afflusso pedonale, sono già presenti delle camionette blindate dell’Esercito: una impedisce l’entrata dei veicoli da piazza del Popolo, le altre, dislocate tra piazza Venezia e i Fori Imperiali all’altezza del Colosseo, controllano gli altri accessi. Chiusa al traffico ogni entrata alla sede del Comune di Roma. E controlli speciali sono stati estesi anche ad altre zone potenzialmente a rischio, tra cui piazza Trilussa a Trastevere, Fontana di Trevi, e il Pigneto. Saranno installate delle fioriere mobili, per mantenere un certo decoro urbano, e comunque delle barriere che non chiuda-

PetrolFire

GPL in BOMBOLE

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR

GRATTA E VINCI, RICARICHE TELEFONICHE PAGAMENTO BOLLETTE  SCOMMESSE SPORTIVE COLAZIONI CON PRODOTTI ARTIGIANALI CORNETTI VEGANI, MARITOZZI CON PANNA VASTO ASSORTIMENTO GELATI ALGIDA VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

no il traffico in modo totale ma servano a contrastare la possibilità che vengano usati degli automezzi per scagliarsi contro i pedoni. Sarà necessario valutare anche l’incidenza che queste operazioni potrebbero avere sulla viabilità, cercando di evitare i disagi alla circolazione. L’attenzione sarà massima nei punti sensibili della Capitale, come i musei, i centri commerciali, gli eventi e altri luoghi di grande aggregazione. Ci sarà anche un aumento dei controlli sui camion e sulle auto noleggiate con conducente, che spesso hanno i vetri oscurati, oltre al massimo monitoraggio dei 125 foreign fighters e dei personaggi a rischio. Il ministro Minniti ha ribadito che “l’attenzione rimane altissima, ma il livello della minaccia non cambia”, resta quindi confermato a “livello di allerta 2”, il massimo grado immediatamente sotto ad “attacco in corso”.

Kg 10 Kg 15 Kg 20 Kg 25 Kg 62

€ 13,99 € 20,99 € 28,99 € 36,99 € 98,99 Twiny kg 5 € 24,99

i prezzi possono subire variazioni senza preavviso per improvvisa variazione del costo della materia prima

CONSEGNA A DOMICILIO GRATUITA APERTI LA DOMENICA

Tel. 333.3838284


18

STORIA

SETTEMBRE 2017

NUOVE SCOPERTE NELLE DOMUS COSTANTINIANE ROMA Adelmo Sidoli

Si tratta di tre nuovi ambienti che facevano parte di una delle domus, la Domus dei ritratti, che componevano la corte di Elena, madre di Costantino Essi erano verosimilmente adibiti a locali di servizio, in uno di essi è stata rinvenute della cenere, alcuni vasi e una lucerna a olio. Tutto fa pensare che questo locale fosse adibito a cucina. La domus e quella limitrofa, la Domus della fontana, erano edifici a due piani, adibiti a residenza di dignitari. L’area oggi denominata “di Santa Croce in Gerusalemme”, durante la storia di Roma antica ha avuto diverse funzioni e un importante sviluppo urbanistico. A partire dal V secolo a.C., la zona divenne un essenziale snodo di comunicazione grazie alla presenza di tre grandi strade, la Labicana, la Prenestina e la Celimontana. Inoltre, nei secoli vi confluirono otto dei 16 acquedotti che trasportavano l’acqua in città, tra cui quello Claudio, la più antica testimonianza monumentale del comprensorio, risale al 52, ancor oggi visibile. Tra il 42 e il 38 a.C., Mecenate trasformò l’area in un quartiere residenziale, con grandi villae e domus private immerse in vasti giardini, gli horti. La zona vicina a Porta Maggiore, gli horti Variani, divenne in seguito proprietà della famiglia dei Varii, imparentati con la dinastia dei Severi.

SASHA TRUBETSKOY

TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA ROMA Marco Centi

WIKIMEDIA

on l’elezione a imperatore di Vario Avito Elagabalo (218222), gli horti Variani entrarono a far parte del demanio imperiale. Elagabalo modificò la villa dei Varii trasformandola in una nuova residenza imperiale, di cui facevano parte l’anfiteatro Castrense e il circo Variano, strutture utilizzate per giochi e corse di carri a uso esclusivo della corte imperiale, mentre le terme, dette in seguito Eleniane, erano probabilmente destinate alla fruizione pubblica. Con Costantino (306-337) la villa conobbe la sua ultima fase di splendore: fu trasformata nel palazzo Sessoriano, che significa luogo di soggiorno imperiale. Protetto su tre lati dalle mura Aureliane, il complesso era diviso in una parte pubblica, una destinata agli alloggi della corte, le domus di cui abbiamo parlato, e un settore privato riservato alla famiglia

Ristorante Pescheria Friggitoria da asporto

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

dell’imperatore. Per volere di Elena, madre di Costantino, l’antico atrio della villa severiana fu adattato a cappella Palatina dedicata al culto della Croce di Cristo, ancora oggi praticato nella Basilica. La basilica, quindi, non fu costruita per onorare la memoria dei martiri, come era tradizione, ma per conservare una parte della Croce di Gesù, insieme ad altre reliquie della Passione che, sempre secondo la tradizione, Elena fece trasportare a Roma di ritorno dal suo viaggio in Terra Santa, nel 325. La basilica è detta “in Gerusalemme” per la presenza di terra consacrata del Calvario che fu posta alla base delle fondamenta, terra trasportata sulle navi assieme alle stesse reliquie della Croce, tre frammenti della “Vera Croce”, parte della corona di spine, uno dei chiodi della croce e il Titulus crucis, la tavoletta di legno che riporta la scritta INRI.

DENTAL FILARETE

e aperitivi

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Un ricercatore dell’Università di Washington ha tentato di ricreare una suggestiva mappa della rete viaria dell’Impero Romano così come doveva presentarsi nel II secolo d.C. Il risultato è un’intricata rete di linee colorate, che solcano e collegano tutto il territorio connettendo le maggiori città. Al culmine del suo potere l’Impero poteva contare su un’infrastruttura di almeno 372 strade che collegavano 113 provincie. Esistevano più di 80 mila km di strade pavimentate percorse da eserciti, mercanti e viaggiatori, rendendo lo scambio di merci e idee molto rapido. Ma fu in campo militare e di difesa che l’infrastruttura viaria romana ebbe un ruolo fondamentale, permettendo agli eserciti e soprattutto ai rifornimenti di raggiungere rapidamente i teatri di guerra. Non si trattava semplicemente di strade pavimentante, bensì di un vero sistema organizzato con stazioni di servizio, alberghi e “autogrill”. Un viaggiatore di duemila anni fa poteva cambiare i propri cavalli in particolari punti; l’imperatore Tiberio riuscì a percorrere 500 miglia (700 km) in sole 24 ore per accorrere al capezzale del fratello

morente Drusus Germanicus. Esistevano varie tipologie di “stazioni”, che andavano da quelle ufficiali e di lusso per ambasciatori e dignitari, dette Mansiones; poi vi erano le Cauponae, più umili, destinate ad accogliere viaggiatori di basso rango; infine le Tabarnae, via di mezzo tra le prime due. Le Mutationes erano stazioni di cambio, con veterinari e maniscalchi per la cura dei cavalli. Gli Itineraria erano mappe dell’intera rete stradale dell’Impero. Il primo a commissionarne la compilazione fu Giulio Cesare che ne fece realizzare una scolpita nella pietra e collocata vicino al Pantheon. Tutti potevano consultarla e copiarne alcune parti. Quanto occorreva per realizzare una strada? Dipende.

La via Appia ad esempio, una delle prime, fu realizzata in larga parte nel 312 a.C. Ma la costruzione di strade prevedeva anche altre opere di ingegneria come i ponti, memorabile fu quello costruito da Giulio Cesare nel 55 a.C. sul fiume Reno: lungo 500 metri e largo 4 in soli otto giorni. Le tribù germaniche sull’altra sponda rimasero così impressionate che si arresero senza combattere. Ancora oggi molte delle vie consolari che le moderne auto percorrono ogni giorno, ricalcano più o meno gli antichi tracciati delle originarie strade romane. Quindi, il detto “tutte le vie portano a Roma è più che pertinente!

Articoli da regalo • Profumeria

Via Casilina 514/516

Tel. 06.24400447 - Claudio 3387417564 Mauro 3801543579 - Roberto 3664925736

CHIUSO DOMENICA SERA E LUNEDÌ

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


SPORT

SETTEMBRE 2017

19

ATLETICO MARRANA TUTTE LE NOVITÀ PIXABAY

1A EDIZIONE DELLA ROME HALF MARATHON VIA PACIS ROMA Aldo Zaino A.S.D. ATLETICO MARRANA

TORPIGNATTARA Marco Panunzi

L’avvio di una nuova fase: il club militerà nella Serie D calcio a 5 Molte le novità che interessano la società nata nel nostro quartiere. La ricorrenza delle cinque primavere, il cambio di struttura nel segno di una rinnovata vicinanza al luogo d’origine, la prima partecipazione ad un campionato federale. La compagine marranica è pronta a scendere di nuovo in campo. SERIE D Sarebbe il caso di dire, sogno o son desto? Il desiderio, quell’infinito rincorrere le categorie federali, è finalmente coronato. Nessun timore che si tramuti in un incubo. L’Atletico Marrana, dopo cinque anni di gioco nelle categorie del Centro Sportivo Italiano (C.S.I.), riesce a timbrare la sua prima, storica,

iscrizione ad un campionato organizzato dal Comitato Regionale del Lazio. Si partirà dal basso, dalla serie di calcio a 5 col minor prestigio, quella che raggruppa tutte le squadre impegnate nel campionato provinciale di Roma. Non ci sono obiettivi prefissati in agenda: quello che la dirigenza vuole è che la squadra faccia un’esperienza nuova, cercando una crescita per i suoi atleti e nel gioco. E un’affermazione nel territorio, un radicamento importante per il futuro. NUOVA CASA La seconda novità, non meno importante per il club, è il suo trasloco, a livello di campo di gioco: la società, in vista di un avvicinamento alla sua sede natia, ha abbandonato la struttura del Pio XI (sita in via Costamagna, zona Tuscolana) e si è accasata nella storica struttura del Roma 3Z, in Via di Centocelle. Lo spostamento, effettuato nei mesi estivi, è operativo a tutti gli effetti: gli atleti tesserati con la compagine marranica effettueranno gli allenamenti il lunedì e il mercoledì, sostenendo i match di campionato

casalinghi il venerdì; i primi avranno luogo in orario pre-serale (19.30-21), la partita vedrà il fischio d’inizio verosimilmente alle ore 20. Atleti e tifosi che abbiano interesse a fare un provino o a seguire la squadra possono liberamente accedere alla struttura, nei giorni e negli orari sopra indicati. COMPLEANNO Si parlava di una ricorrenza: il 18 luglio scorso il club ha festeggiato i suoi cinque anni di vita, il suo primo lustro dalla fondazione. Ma il Marrana non si è adagiato troppo nei festeggiamenti, bensì crede, grazie all’aiuto dei dirigenti, dello staff tecnico e dei propri tesserati, di aver approcciato alla nuova stagione nel migliore dei modi. Gli stage sostenuti nel mese di luglio, l’espletamento di tutte le pratiche burocratiche necessarie per l’iscrizione al campionato, la preparazione atletica iniziata con la serietà e l’intensità giusta, sono solo l’antipasto dell’anno che la società si appresta ad affrontare. Il club ha provato a dire la sua in maniera efficace: ora sarà il campo a dare le risposte.

Il grande evento podistico si terrà domenica 17 settembre 2017 con partenza da Piazza San Pietro Manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, su invito e con il patrocinio di Roma Capitale e del Pontificio Consiglio della Cultura, con il patrocinio del CONI. La gara di atletica leggera di corsa su strada inserita in Calendario Nazionale FIDAL si compone di due prove: Half Marathon Km 21,097 (aperta ai soli tesserati FIDAL nati nel 1999 e anni precedenti o tesserati Runcard limitatamente alle persone da 20 anni in poi); prova non competitiva Km 5 (aperta a tutti). Appuntamento alle ore 7:30 a Piazza S. Pietro. Partenza Half Marathon alle 9:00 – Non competitiva Km 5 alle 9:30. L’iscrizione si effettua online sul sito www.romahalfmarathon.org, per la competitiva dovrà essere effettuata entro la mezzanotte dell’11 settembre 2017. Per i tesserati la tassa d’iscrizione è di € 30,00. Per i non tesserati è di € 45,00,

comprensivo della RUNCARD. Le iscrizioni della prova non competitiva dovranno essere effettuate online entro le 18 del 14 settembre 2017 e fino al 16 settembre alle ore 18, direttamente presso il Villaggio Rome Half Marathon Via Pacis a Piazza del Popolo. Per la prova non competitiva la tassa d’iscrizione è di € 10,00. I pettorali e il pacco gara potranno essere ritirati dal 14 al 16 settembre al villaggio Rome Half Marathon Via Pacis in Piazza del Popolo con orari che saranno comunicati successivamente. Non è previsto il servizio di consegna dei pettorali e dei pacchi gara la domenica mattina. L’organizzazione mette a disposizione un deposito delle borse nella zona adiacente la partenza e l’arrivo della gara. Il tempo massimo di gara è stabilito in 2 ore e 45 minuti. il percorso di gara collega luoghi di culto emblematici della Capitale appartenenti a diverse confessioni e comunità religiose, come la Basilica di San Pietro, la Moschea, la Sinagoga, altre chiese cristiane e luoghi religiosi presenti a Roma, oltre alle bellezze archeologiche e architettoniche di Roma. Per ulteriori informazioni www.romahalfmarathon.org info@romahalfmarathon.org Telefono 06/33484759 dalle 10.00 alle 16.00

Volantini

a partire da € 149,00 Caratteristiche prodotto 10.000 Copie • Formato 15x21 cm • Stampa a colori 4+4 f/r Carta 115g. patinata opaca • Grafica Inclusa

Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it


HI-TECH

20 SETTEMBRE 2017

I VANTAGGI DELLA SCUOLA IN DIGITALE TECHPOST.IT

PIXABAY

Chiara Borsini

Aule virtuali, ebook, lezioni a distanza, appunti in download e classi interattive: la scuola del futuro sarà così La nuova frontiera dell’istruzione prevede l’impiego di tecnologie che dovrebbero incentivare un approccio allo studio più indipendente e stimolante. Per fare degli esempi, il ricorso a ebook, capaci di contenere centinaia di testi, piuttosto che a libri cartacei ridurrebbe il peso degli zaini e offrirebbe una serie di funzionalità, quali la ricerca integrata su Google e sulle enciclopedie digitali, la possibilità di evidenziare, ritagliare, scrivere annotazioni e inviare testi per email. Le tecnologie a servizio della didattica permetterebbero anche di utilizzare modelli e simulazioni digitali in grado di aiutare i docenti a spiegare concetti scientifici difficilmente dimostrabili in aula. L’ausilio di video-lezioni, eser-

cizi interattivi, podcast, slide che richiedono solo il supporto di un computer, di uno smartphone o di un tablet con una connessione internet veloce, stimolerebbero il coinvolgimento degli studenti. Una speciale menzione va anche ai giochi di ruolo. La University of Wisconsin ha di recente sviluppato gli Epistemic Games che, tramite simulazioni lavorative, fanno interpretare agli studenti il ruolo di giornalisti, ingegneri, progettisti e altro, risolvendo problemi reali. Queste innovazioni cambieranno radicalmente la figura dell’insegnante, che avrà la possibilità di mettere a disposizione il suo sapere su piattaforme online consentendo agli studenti di usufruirne in modo indipendente. Sono già molte le scuole che adottano questo nuovo approccio. Persino una nota pubblicata sul sito istituzionale della Commissione Europea riporta: “Gli strumenti informatici, le risorse didattiche aperte e l’insegnamento a distanza consentono di accrescere l’efficacia dell’istruzione, promuovendo l’equità nell’accesso ai saperi”. Ad Haiti, dove il terremoto del 2010 ha raso al suolo o danneggiato l’87% delle strutture dedicate all’educazione, decine

Associazione Culturale

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it

di studenti hanno avuto la possibilità di frequentare corsi della University of People proprio grazie a strumenti informatici, che hanno permesso loro di studiare in aule virtuali, condividere materiali, confrontarsi su contenuti e contattare gli insegnanti. Inoltre, abbracciare la rivoluzione digitale già dai banchi di scuola consentirà un più facile accesso al mondo del lavoro del futuro. “Secondo le stime, nel prossimo futuro il 90% degli impieghi richiederanno competenze informatiche, per cui è essenziale che i sistemi educativi offrano le qualifiche richieste”, si può leggere nella nota della Commissione Europea. Tutto assolutamente legittimo, se si tiene conto, però, del fatto che la preparazione tecnologica non è tutto. Lo studio Digital Dividends della Banca Mondiale ha sottolineato che sono competenze altrettanto cruciali quelle definite “cognitive e socio emozionali”, come pensiero critico, capacità di risolvere problemi complessi, creatività, abilità nel comunicare in modo empatico. Questo perché l’intelligenza, la complessità, lo spessore e la sensibilità umani non sono sostituibili da strumenti informatici o mere competenze tecnologiche.

DISFARSI DEL VECCHIO SMARTPHONE Danilo Russo

Cosa fare per eliminare tutti i dati sensibili dai nostri device prima di liberarcene Processori da urlo e una memoria che sembra non finire mai. Poi passano alcuni anni e ti ritrovi in mano oggetti inutilizzabili che vanno lenti come un terminale tty degli anni 80. Cerchi di risolvere con mirabolanti soluzioni attraverso gli aggiornamenti, ma ti accorgi che sono stati dismessi: il tuo terminale ha 24 mesi, è vecchio, nessuna possibilità di aggiornamenti. E poco importa se era il top di gamma, perché le soluzioni sono due: o lo resetti e lo alleggerisci, lasciando solo

Tabaccheria Mascioli • superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it

le applicazioni indispensabili, oppure lo cambi mettendo un annuncio su Ebay o altri siti di compravendita. LA PRIVACY Già, non ci pensa nessuno. Eppure all’interno di questi terminali c’è la nostra vita, le nostre foto, i filmati, i messaggi, le mail, insomma documenti strettamente personali. PRECAUZIONI Diciamo subito che fin dal primo giorno di utilizzo bisognerebbe impostare il sistema attraverso la crittografia con autenticazione biometrica (laddove esiste) oppure avvalersi di una password robusta che impedisca a chicchessia di sbloccare il nostro telefono. Alcuni modelli prevedono anche la crittografia per la memoria esterna, la classica scheda micro sd. Nel caso in cui un malintenzionato trovi il nostro vecchio smartphone non potrà fare altro che resettarlo, ma ai dati sensibili non potrà avere accesso. Qualora questo non fosse possibile, è bene ricordare che in ogni caso è sempre opportuno rimuovere la nostra scheda di memoria e riportare il terminale alle impostazioni di fabbrica, in modo da eliminare ogni traccia delle nostre password e applicazioni come WhatsApp, Messanger e Facebook, in quanto perennemente connesse alla rete e quindi fruibili da chiunque possieda lo smartphone. DISFARSENE “Basta portarlo qui – dice un addetto del punto di raccolta dell’Ama di Via Teano – allo smaltimento corretto ci pensiamo noi.”


FOCUS

SETTEMBRE 2017

21

VERSO LA SESTA ESTINZIONE DI MASSA Marco Centi PIXABAY

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO È REALE E COINVOLGE TUTTI Chiara Borsini

La temperatura globale ha raggiunto i livelli più alti da 1.500 anni e i cambiamenti climatici sono causati dalle attività umane, specialmente dalle emissioni di gas serra

Il nostro Pianeta si distingue da tutti gli altri conosciuti perché ospita la vita da più di 2 miliardi di anni. Noi umani rappresentiamo indubbiamente l’apice, in termini qualitativi, di questo processo filo-genetico planetario. In un certo senso, la nostra presenza ha definitivamente relegato l’evoluzione naturale a una posizione secondaria per la storia della Terra. È l’evoluzione culturale l’arbitro del destino del Pianeta e di tutte le forme viventi contenute. La vita, come riproduzione organica, sta attraversando un periodo di profonda crisi, ovvero una estinzione di massa. Non è la prima, ve ne sono state almeno cinque nel passato. Ripercorriamole per cercare di capire meglio ciò che sta accadendo ora. La prima nel periodo Ordoviciano-Siluriano: 450 milioni di anni fa il Pianeta si ghiacciò. Il livello del mare si abbassò drasticamente. Dato che in quel periodo la maggior parte della vita risiedeva nel mare, l’85% delle specie si estinse. Una recente teoria vede come responsabile l’e-

Dall’ settembre

11

A dirlo è un rapporto federale preliminare, a opera di 13 agenzie, pubblicato dal New York Times e non ancora approvato dall’amministrazione Trump, poiché in evidente contrasto con la scelta di abbandonare il Trattato Cop21 di Parigi sui cambiamenti climatici. L’accordo di Parigi, la cui piena applicabilità è prevista entro il 2020, è entrato in vigore nel 2016, a seguito del completamento del termine del protocollo di Kyoto del 1997, allo scopo di stabilire misure atte a ridurre le emissioni dei gas serra. Ma la ratifica di questo trattato non è, di per sé un traguardo. Occorrono investimenti che puntino ad interventi concreti a breve e a lungo termine ed è sconcertante il fatto che una delle maggiori potenze indu-

striali al mondo, nonché responsabile delle stesse emissioni che lo stanno danneggiando, decida di non applicarlo. Inoltre, dal 2 agosto scorso, secondo la Global footprint network (Gfn), organizzazione internazionale che si occupa di contabilità ambientale, abbiamo esaurito il budget annuo di risorse naturali rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni. Secondo questa organizzazione, stiamo utilizzando le risorse naturali ad un ritmo 1,7 volte superiore rispetto alla capacità di rigenerazione degli ecosistemi. Ognuno di noi, però, può contribuire direttamente alla riduzione del proprio impatto ambientale, abbassando del 50% gli sprechi, soprattutto quelli alimentari – solo in Italia ogni anno vengono buttate almeno dieci milioni di tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile; limitando il consumo di carne – a causa dell’impatto che gli allevamenti hanno sull’ambiente; diminuendo l’uso di veicoli alimentati a combustibili fossili. Secondo la Gfn, posticipare l’Overshoot Day – il giorno del superamento delle risorse della Terra – di 4-5 giorni ogni anno, ci consentirebbe di tornare entro il 2050 ad utilizzare le risorse di un solo pianeta.

Secondo gli esperti, la grave perdita di biodiversità causata dalle attività speculative dell’uomo e le intere popolazioni di animali scomparse confermerebbero l’inizio di un processo di estinzione della vita sulla Terra

Via Filarete 115 [Torpignattara] | Infoline

PIXABAY

splosione di una stella “vicina” alla Terra che avrebbe inondato il pianeta di raggi gamma, una letale radiazione. La seconda nel Devoniano: circa 375 milioni di anni fa, l’82% delle specie si estinsero nell’arco di un paio di milioni di anni. Non vi è certezza sulle cause, ma alcuni suggeriscono impatti con corpi meteorici. La terza nel Permiano-Triassico: 250 milioni di anni fa vi fu la più grande estinzione conosciuta: il 96% della vita nei mari sparì. Le cause per ora vedono come responsabili una intensa attività vulcanica in Siberia e alcuni indizi di impatti di meteoriti in Antartide, forse vicino alle Isole Falkland. La quarta nel Triassico-Giurassico: 200 milioni di anni fa il 76% delle specie viventi si estinse. L’ipotesi più accreditata sarebbe l’emissione dai fondali marini di grandi quantità di gas metano, probabilmente a causa di rivolgimenti tettonici. La temperatura media si alzò di 5 gradi. La quinta nel Cretaceo-Paleocene: la più famosa e quella di cui conosciamo meglio le cause. 65 milioni di anni fa un meteorite dal diametro di

10 km colpi il Messico, provocando l’estinzione del 76% delle specie, compresi la maggior parte dei dinosauri (tranne una manciata di specie da cui oggi tutti gli uccelli discendono). Veniamo alla sesta: i dati raccolti dagli scienziati dimostrano che oltre il 30% delle specie di vertebrati si sta riducendo per numero di individui ed espansione geografica. I mammiferi, in particolare, hanno perso almeno il 30% della loro estensione geografica, mentre più del 40% delle specie ha subito un grave declino di popolazione. Uno studio ha calcolato il ritmo “naturale” dell’estinzione: 2 estinzioni ogni cento anni. Seguendo questo tasso, dal 1500 avrebbero dovuto estinguersi 9 specie di vertebrati. Sono state 468. Non essendoci stati eventi catastrofici, l’unica responsabile è l’attività umana. Inoltre, a causa dell’inquinamento, si registra un drastico calo degli insetti impollinatori: alle api si deve l’impollinazione del 90% delle piante fondamentali per la vita e per la nostra alimentazione.

SPECIALE MATTINA H7.00 H8.00 H9.00

RISVEGLIO MUSCOLARE PILATES MATWORK FUNCTIO TONIFICAZIONE

349.212316

Seguici su Facebook @functiopilates


INFO UTILI

22 SETTEMBRE 2017 di Mauro Caliste 10.632,94. La richiesta dovrà essere inoltrata, previo accreditamento sul portale di Roma Capitale, entro il 30 Novembre 2017.

Calendario Anno Scolastico 2017/2018 Nella Regione Lazio il prossimo anno scolastico tutte le istituzioni scolastiche della scuola secondaria di primo e secondo grado, inizieranno le lezioni venerdì 15 settembre 2017 e le concluderanno venerdì 8 giugno 2018. Tutte le istituzioni scolastiche nella propria autonomia e per esigenze specifiche derivanti dal Piano dell’Offerta Formativa, possono anticipare la data d’inizio delle lezioni ma resta fissa la data del termine delle lezioni. Le vacanze di Natale andranno dal 23 Dicembre 2017 al 6 Gennaio 2018, mentre quelle Pasquali dal 29 Marzo al 3 Aprile 2018.

Servizio di refezione scolastica Gli utenti che intendono presentare la domanda di agevolazione tariffaria per la fruizione del servizio di refezione scolastica – anno scolastico 2017/2018 – possono inoltrare la richiesta accedendo al Portale Istituzionale www.comune.roma.it tramite l’apposita funzionalità messa a disposizione nella sezione Servizi online. Il termine per la presentazione alle agevolazioni tariffarie termina il 30 Settembre 2017.

Buoni libro Anno Scolastico 2017/2018 Come previsto dalla Legge 448 del 23 Dicembre 1998 i Comuni provvedono alla gratuità, totale o parziale, dei libri di testo a favore degli alunni e studenti frequentanti le scuole d’istruzione secondaria di I e II grado statali e private paritarie, residenti nel Comune di Roma e appartenenti a nuclei famigliari con Isee non superiore ad euro

I Fratelli

Raccolta straordinaria gratuita AMA Domenica 17 Settembre 2017 dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette, etc.),”particolari”(pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio IV possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: T. Smith – area mercato e Ponte Mammolo e parcheggio Metro B.

Musei Vaticani gratuiti Domenica 24 Settembre 2017, come ogni ultima domenica del mese, dalle 9:00 alle 14:00, l’ingresso ai musei vaticani è gratis. Il biglietto da diritto agli stessi accessi del normale biglietto, che il resto del mese ha un costo di 16€ (a cui si aggiungono 4€ se la prenotazione è online)

Lucani

Musei civici gratuiti Domenica 3 Settembre 2017, come ogni prima domenica del mese ingresso gratuito, Colosseo, Domus Aurea, Foro Romano e Palatino, Vittoriano e altri musei e siti archeologici statali. Mentre entrata sempre gratuita nel Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese, Museo di Casal de Pazzi, Museo delle Mura, Museo storico della Liberazione

Nuovi criteri per l’ottenimento del SIA Il Decreto Interministeriale del 16 marzo 2017 introduce delle novità allargando la platea dei beneficiari del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA), in vista della definitiva attuazione del Reddito di Inclusione atteso nei prossimi mesi. Il principale elemento di novità introdotto è l’abbassamento dei punti necessari per l’ottenimento del beneficio: anzichè 45 saranno sufficienti 25 punti. Saranno inclusi anche coloro che hanno già presentato domanda per il SIA, rimanendo esclusi per il mancato raggiungimento dei 45 punti necessari; l’INPS provvederà a rielaborare d’ufficio le domande presentate entro il 29 aprile 2017. Le famiglie composte da un genitore solo e da figli minorenni avranno diritto a un incremento del beneficio di ulteriori 80 euro, che si applicherà anche agli attuali beneficiari del SIA. Per le famiglie con persone disabili e non autosufficienti, come definite ai fini ISEE, la soglia di eventuali trattamenti economici percepiti compatibili con il SIA si innalza da 600 a 900 euro mensili. Il decreto fissa nuovi termini che il beneficiario dovrà concordare con il Servizio Sociale competente territorialmente. I nuovi moduli per la domanda di accesso al SIA sono disponibili sul sito dell’INPS.

OFFERTA

PIZZE TONDE OGNI 5 PIZZE 1 MARGHERITA IN OMAGGIO Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175 Chiuso il lunedì

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

VISITA GRATUITA DEL CAPELLO VENERDÌ 8 E VENERDÌ 22 SETT. CONSULENZA GRATUITA DELLA PELLE CON UNA CONSULENTE JOVITA LUNEDÌ 4 SETT. CONSULENZA POSTURALE GRATUITA 11 SETT. 9.30/13

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

OLTRE L’ARTE

REDAZIONALE Studio Bonifazi

Dopo la pausa estiva, lo studio riprende la sua attività, vediamo nel dettaglio di che cosa si occupa e quali sono i programmi del duo Francesco Maria Bonifazi-Luciano Lombardi Entrambi docenti, hanno formato e partecipato a vari gruppi artistici. Bonifazi è fondatore del Gruppo Ditirambico e di Ask the Dust, Lombardi è fondatore del movimento Presenteista. Le tematiche artistiche sono comuni, la ricerca dell’attimo fuggente, attraverso performances multimediali e happening di gruppo, ha visto protagonisti entrambi i pittori. Ecco perché i due artisti si sono scambiati inviti e partecipazioni alle attività dei gruppi. Ora la loro ricerca, sempre rigorosamente pittorica, si volge verso la frammentazione e ricostruzione casuale dello spazio. La convinzione è quella che, da qualunque parte la si prenda, la vita è soggetta a legge di Natura e si dipani seguendo, appunto, il corso naturale delle

cose. Questa apparente rinuncia al pensiero logico è, in realtà, contraddetta dalla grande professionalità del Lombardi che realizza prima bozzetti al computer per poi trasformarli in opere d’arte componibili, i suoi famosi COMPOSIT, protagonisti della sua ultima personale al Macro Testaccio di Roma. Per Bonifazi invece, il flusso di coscienza di taglio psicologico è talmente importante che lo porta a concepire il tempo come una spirale che, fatalmente, ricalca e ripropone le stesse dinamiche interiori. Egli si esprime meglio, in questo momento, con opere di piccolissimo formato così da avere una produzione spedita e costante che, esponendo le medesime tematiche, sia in grado, frantumandole, di superarle. Le proposte artistiche dei due protagonisti dello studio prevedono, oltre alla consueta collaborazione con Nuvola Creativa, partecipazioni alle attività del movimento Presenteista. In particolare in autunno al Castello di S. Severa per una mostra sul mito in chiave etrusca, in inverno al Casale Garibaldi in P.za Pio Vecchiai a Roma per una antologica dei presentisti. Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it lombaluciano@gmail.com


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Venere vi regala i suoi favori, garantendovi una forma splendida, soprattutto verso la fine dell’estate. Sfruttate in pieno il mese per mettere a segno le vostre strategie migliori in ogni campo della vita: ce la farete. Per il resto, rilassamento, benessere, intesa a due, sono assicurati.

Toro

Il nuovo mese si apre all’insegna della conquista. Avete la possibilità di vivere nuove storie, nuovi flirts e amori appaganti, forse non duraturi. La forma è piuttosto buona ma, considerato che non vi risparmiate, potreste avere qualche piccolo inciampo.

Gemelli

L’amore è un carosello di novità, di passioni, che siate soli o in coppia. Sentimenti, coccole e sesso si sprecano ma, fate attenzione che dalla metà del mese le cose si complicano. Programmate una vacanza senza badare a spese. Frenate la generosità e limitatevi nei regali.

Cancro

La vita amorosa parte in sordina, ma vi assicura un crescendo, degno di un vero protagonista e quest’anno lo siete. Guardate al presente e non vivete nel passato, la lezione dovreste averla imparata. Destreggiatevi al meglio per dare di voi un’immagine nuova, cambiata.

Leone

Troverete più resistenza in ambito professionale, è anche probabile che il dialogo fra voi e i collaboratori, subisca una battuta d’arresto. Non mostratevi duri, ma agite con diplomazia, sarete vincenti. Il panorama economico è sgombro di nuvole, di complicazioni, tutto procede senza ostilità.

Vergine

Sfruttate il mese per divertirvi e rilassarvi; sarà una ricarica che vi porterà in perfetta forma. La necessità di vivere un amore, di avere un legame, vi porta a cercare soluzioni a destra e a manca. Se siete soli, è bene distinguere un flirt da una storia importante; rischiate di girare a vuoto.

Bilancia

Prima di buttarvi in nuovi investimenti, fate un attento esame del bilancio familiare. Siete combattuti fra l’investire e risparmiare. Investire ha delle buone prospettive, ma il rischio è un po’ più elevato. La tentazione di buttare tutto alle ortiche c’è, valutate bene prima di decidere.

Scorpione

La voglia di fare presto e bene non si concilia con le prospettive che il mese vi propone. Se siete ancora single, non sbilanciatevi al primo incontro, ma prendete tempo, esaminate altre storie, altre persone e chiarite se è vero amore o se è solo un attrazione sessuale.

Sagittario

Avete ottime prospettive di conquistare posizioni in campo professionale. Siate meno esigenti e puntate diritto all’obiettivo. Mostrate il vostro lato migliore, l’efficienza di sempre e un po’ di entusiasmo. Dormite di più, fate sport: correggete le sregolatezze a tavola.

Capricorno

La vostra tenacia, le vostre capacità vi procurano occasioni accarezzate da tempo. Con la mole di lavoro che vi spetta, impensabile non guadagnare. Non mollate la presa, siate vigili e controllate bene ogni cosa. Non siate troppo euforici e non pensate di avere sbaragliato il nemico.

Acquario

Non chiudetevi in voi stessi e non ingigantite i problemi. L’amore lo vivrete in modo inusuale. Non è tutto negativo per fortuna, è un gioco di pazienza e di abilità. Datevi da fare, non rimandate a domani quello che potete fare oggi, insomma... mostratevi efficienti!

Pesci

In amore, se la vita di coppia gira bene, per i single va anche meglio. Nascerà una storia vera, quella che aspettavate da tempo, che non arrivava mai. Potrete finalmente dire: questo è vero amore. Avete a portata di mano l’occasione per tracciare il vostro futuro professionale.

SETTEMBRE 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297

23

dini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

CERCO LAVORO

VENDO E COMPRO

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 Microfono Sennheiser serie AVX modello Kit lavalier, con capsula MK2 gold, come nuovo, completo di ricevitore e trasmettitore. Qualsiasi prova, no perditempo ne affaristi. Prezzo € 800. Cell. 345.7654101 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accen-

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65

Volantinaggio info@kreativa.biz

IMMOBILIARE Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 160.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.28.30.035 Vendesi e/o affitasi negozio C1 su 2 livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, vendita €120.000,00; affitto €520,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

51

84

87

17

Ba – Ve – Tutte

6

23 Ge – Mi – Tutte

33

50

Ca – Fi – Tutte

48

11

60 Na – Pa – Tutte

76



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.