Viavai | Settembre 2016

Page 1

ENOTECA

COPIA GRATUITA

ILGRAPPOLO

SPAZIO DANZA R.D.I.

Vendita vini sfusi di qualitĂ

Roma Danza Incontro Direzione Artistica e Didattica

ANNA MARIA FERRARA e MANUELA VERNA

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

30." t 7JB 3PCFSUP .BMBUFTUB t 5FM t JMHSBQQPMP!UJN JU

DANZA CLASSICA DANZA CONTEMPORANEA DANZA MODERNA HIP HOP GYROKINESIS AEROBICA GINNASTICA DOLCE SALSA TANGO ARGENTINO DANZA DEL VENTRE YOGA RIFLESSOLOGIA SHIATZU 06 87656238

3PNB t 7JB EFHMJ "OHFMJ 5FM t $FMM GPSOPQBOFEFHMJBOHFMJ!IPUNBJM JU

Orario 16.30 / 20.00 Dal LunedĂŹ al venerdĂŹ

Via Fridiano Cavara 17

SETTEMBRE 2016

Cell. 329 1289361 - 349 1861508

PRIMO PIANO

Scaduto l’ultimatum della Raggi all’AMA

RIVOGLIAMO ROMA! I cittadini sono stanchi: “in questi anni abbiamo sopportato fin troppo, viviamo nel degrado piĂš assoluto e la situazione non è piĂš tollerabileâ€?

Alessandro Moriconi a pagina 3

DEGRADO

Parco Sangalli è di nuovo emergenza CDQ Tor Pignattara a pagina 17

SEGUICI ONLINE

Legale in sede - Auto sostitutiva Carroattrezzi h24 - Verniciatura ad acqua Sostituzione Cristalli - Sostituzione Gomme CONVENZIONI ASSICURATIVE

PH VIAVAINEWS

Basile Group Via Antonio Beccadelli 189, 00177 Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 cad_car@yahoo.it

Centro duplicazione • Chiavi • Auto, moto codiďŹ cate • Serrature cilindri europei • Defender antishok

SPECIAL GUEST

GRANDISSIME OFFERTE

VENITE A SCOPRIRE IL NUOVO “DEFENSOR�

PRONTO INTERVENTO SERRATURE

Carrozzeria Moauro

Via Rendo da Ceri 203 • Tel. 06.27.52.204 www.fabbroprontointervento.com

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Intervista a Sante Spigarelli Campione mondiale, vice presidente della FITARCO, istruttore e presidente dell’Arco Sport Roma di Tor Tre Teste. Sante Spigarelli ha rappresentato il V Municipio come capo missione della squadra italiana di tiro con l’arco alle recenti Olimpiadi di Rio2016... Continua a pagina 19


2

EDITORIALE

SETTEMBRE 2016

Quali servizi pubblici devono attendersi i cittadini? Al rientro dalle vacanze ad accoglierci, generalmente, sono i consueti resoconti “apocalittici” su ciò che ci attende nel successivo autunno, solitamente reso “caldo” dalle tasse, da preannunciati scioperi dei servizi pubblici e da altri più o meno preoccupanti disagi attesi

A chi potrebbe obiettare che quelle estive sono state le prime settimane dei nuovi governi comunale e municipali, con tutto quello che ne consegue in termini di riorganizzazione della macchina amministrativa e di “cambiamento” nella gestione della città, replichiamo che il nostro sguardo corre parallelamente a quello dei cittadini che vivono questa porzione della città, ampia e ugualmente rappresentativa delle altre e che il colore politico è un fattore per noi secondario rispetto a quei cambiamenti, appunto, che viviamo e avremmo vissuto ugualmente con giunte di altri colori, se non per una diversa – non migliore o peggiore – gestione.

EDITORIALE Mariella Nocenzi

Se I CITTAdInI SeMbRAnO ORMAI eSSeRSI AbITuATI A queSTO TRATTAMenTO COn CuI MedIA e pOlITICA “AzzeRAnO” I beneFICI delle VACAnze, queST’AnnO CI AFFACCIAMO A SeTTeMbRe COn quAlChe SIgnIFICATIVO CAMbIAMenTO.

P

artiamo da quelle che parrebbero essere le novità di segno positivo. In autunno non sono annunciati aumenti delle tasse – che anzi l’attuale Governo ha additato come un nemico quasi domato – e procedono con pochi sussulti di protesta i rinnovi dei contratti di lavoro per molte categorie professionali. Se un fatto importante in autunno accadrà, è il referendum per la riforma costituzionale che, in piena campagna per il voto, sembra un beneficio

Puoi trovare Viavai presso i nostri sponsor e nelle seguenti edicole del V Municipio • Piazza delle Gardenie • Largo Agosta • Collatina/Venezia Giulia • Piazza delle Camelie • Via Alatri • Via Antonio Tempesta • Torpignattara (Ospedale) • Via Stazione Prenestina • P.zza G. Cardinali • Via del Pigneto 121e

PH DANILO RUSSO

sia per il fronte del “Si” che l’ha proposto, che per quello del “No” che vi associa soprattutto una decisiva sconfitta per il Governo… Novità, quindi, solo apparentemente positive, che lo diventano ancor meno se si considerano i cambiamenti che non ci attendevamo. Sì, perché l’estate in città è stata per i romani un po’ più difficile, se possibile, rispetto agli altri

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

Cumuli di rifiuti di ogni tipo a lungo depositati, non solo vicino ai cassonetti per la raccolta ma anche assenza di servizi di spazzatura e di igienizzazione,

@ redazione@viavainews.it

al punto da registrare l’aumento di insetti e roditori; maggiori frequenza di incendi nei parchi e lungo i cigli stradali per la presenza di sterpaglie non rimosse. E anche la diminuzione di quei cantieri estivi, condanna di chi resta a casa penalizzato dal disagio, quest’anno ha significato che alla città e al nostro territorio è stato tolto qualcosa di utile!

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 30.08.16

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno II n.° 12 Settembre 2016

editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma

anni, specie per via del degrado igienico e ambientale che in questo numero di Viavai siamo costretti anche noi a documentare in gran parte delle notizie di tutto il nostro territorio.

E il cambiamento più evidente è la delega alle città e, speriamo, ai municipi, dell’amministrazione “quotidiana” del territorio che, per essere davvero efficace, richiede doti – competenza tecnica degli amministratori, partecipazione e senso civico dei cittadini, programmazione sociale ed economica condivisa – note a tutti, ma che sembrano così difficili da esprimersi per il “solo” bene comune…

direttore responsabile Mariella Nocenzi direttore editoriale Cristiana Orecchini Redattore capo Mauro Caliste

per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


PRIMO PIANO

SETTEMBRE 2016

3

Parco Madre Teresa di Scaduto l’ultimatum Giunta Raggi Calcutta, area di degrado della contro l’Ama

Sopralluogo in uno tra i più malridotti polmoni verdi della Capitale

L’ottimismo di alcuni comunicati dell’assessore Paola Muraro e dei vertici di Ama Spa, circa un miglioramento del problema dei rifiuti entro il 20 agosto, appare in contrasto con quello che si vede in tutta la Città

PH ALESSANDRO MORICONI

CENTOCELLE PH ALESSANDRO MORICONI Alessandro Moriconi

è pASSATO pOCO pIù dI un AnnO dA quAndO Il gIORnAlISTA leO MARRAnI AllA TeSTA dI AlCune ASSOCIAzIOnI dI VOlOnTARIATO FACenTI pARTe dellA pROTezIOne CIVIle (TRA queSTe ANChe quellA deI CARAbInIeRI In COngedO e quellA dI “VIVA lA VITA”, FORMATA dA CITTAdInI dI eTnIA ROM guIdATI DA NAjO ADzNOViC), RIpulIROnO A FOndO Il pARCO MAdRe TeReSA dI CAlCuTTA, RIMuOVendO OlTRe 400 SACChI TRA RIFIuTI dI OgnI geneRe, COMpReSe SIRInghe e pROFIlATTICI In quAnTITà InduSTRIAle.

È

recente anche l’ultimatum dato dall'assessore all'Ambiente Paola Muraro, ai vertici di Ama Spa e del Servizio Giardini, per rimuovere i rifiuti lasciati accanto ai cassonetti a causa del non ritiro (per mancanza di luoghi idonei al trattamento) e bonificare parchi e aree verdi divenuti discariche a cielo aperto o luoghi di insediamenti abusivi. Le giornate delle operazioni di rimozione dei rifiuti e del ritorno alla normalità sono state accompagnate da una miriade di comunicati stampa. Da una parte quelli dell'opposizione, che sottolineavano l'impreparazione delle armate che fanno riferimento alla neo Sindaca Raggi nel risolvere il problema, e dall'altra i penta-

CRISI RIfIUTI Alessandro Moriconi

PH ALESSANDRO MORICONI

stellati che annunciavano la rimozione di tonnellate di rifiuti, lo sgombero degli insediamenti abusivi e la sistemazione di alcune aree verdi. Ed è proprio questa contrapposizione tra le parti e la lettura di tanti comunicati stampa, che ci ha indotto a fare un sopralluogo in una delle aree verdi più degradate della città, non fosse altro per il fatto che da tempo è meta di prostitute e clienti, di alcolisti e per i senza fissa dimora. Purtroppo in un recente passato ci sono stati anche ritrovamenti di persone decedute per cause sconosciute. Ai nostri occhi il solito spettacolo, segno anche evidente che l'area non è stata oggetto di operazioni di bonifica né tantomeno di manutenzione. Una marea di arbusti secchi che in caso di incendio comprometterebbero tutte le alberature presenti nel parco e poi bottiglie, rifiuti, materassi e un divano con tanto di coperta e cuscini. E poi un enorme pino grossolanamente sezionato, a terra già da quando Leo Marrani e i suoi effettuarono l'operazione di bonifica. L'area giochi per bambini, presenta alte erbacce dentro e fuori il perimetro e a causa dell’'insufficienza di controlli è anche frequentata da adulti,

circostanza ulteriore che allontana i bambini. Nel concludere il nostro giro, dopo aver constatato la presenza di numerose panchine rotte e/o addirittura mancanti e di alberi secchi e/o tagliati e mai sostituiti, ci siamo fermati nello spazio per i cani che possiamo dire essere la parte più curata e decente del parco, questo grazie ai frequentatori che recentemente l’hanno ripulita. Come abbiamo già detto, l'ultimatum dato dall’assessore Muraro ad Ama Spa, al Servizio Giardini e a quanti si occupano del decoro della città, è scaduto. I risultati (a parte il fatto che si poteva approfittare di una città semi-deserta per pulirla a fondo) sono evidenti, ma questi devono essere confermati abbandonando per sempre un’organizzazione del lavoro che interviene solo quando emergono situazioni di degrado e insostenibilità. La vera politica, quella nuova e trasparente, deve lavorare sulla programmazione dei servizi. Anche perché si sa, l'esplosione dei problemi – e l’urgenza poi per risolverli – alimentano quel mondo di sotto, di sopra e di mezzo che ha stravolto la politica romana e non solo!

l’ObIeTTIVO dI elIMInARe TOnnellATe dI RIFIuTI Che AVeVAnO InVASO le STRAde dI TuTTA ROMA e Che SI eRAnO ACCuMulATe A CAuSA del nOn RITIRO peR MAnCAnzA dI SITI dI STOCCAggIO e lAVORAzIOne, è STATO RAggIunTO.

T

uttavia, per dire che il problema dei rifiuti sia stato definitivamente risolto bisogna aspettare che la città torni a riempirsi e che la massa dei rifiuti urbani torni ai livelli pre-vacanzieri. È però il degrado generale di Roma, dovuto alla carenza di pulizia delle strade, delle piazze e delle piccole aree verdi, che continua a colpire e che fa sembrare avventata l’enfasi contenuta nei comunicati stampa di un’Amministrazione che, dobbiamo dire, non ha particolari colpe circa una situazione ereditata da decenni di cattiva gestione dell’Azienda municipalizzata. Un’azienda dove andrebbe ripensata l’organizzazione del lavoro e il rispetto del contratto di servizio. È tempo di dire basta a interventi di pulizie straordinarie fatte solo perché non sono state effettuate quelle ordinarie, tra l’altro senza nessuna contestazione da parte di chi ne aveva la responsabilità. La città è tremendamente sporca e l’eliminazione dei rifiuti a terra è solo parte di un degrado

che ha raggiunto livelli insopportabili. Nessuno parla delle periferie che da anni hanno cassonetti privi di coperchio e, quindi, con la “monnezza” in bella vista. Nessuno parla della rimozione nel tempo più breve possibile dei rifiuti ingombranti come materassi, mobili ed elettrodomestici e, tra l’altro, nessuno ci dice quali provvedimenti si intendano adottare contro un fenomeno di tale gravità... E nessuno ci dice nulla su come e quando saranno eliminate le erbe infestanti che ormai hanno invaso strade e marciapiedi della Capitale. Purtroppo, bisogna dire che in alcuni quartieri – e Centocelle è uno di questi – il degrado viene alimentato e tollerato da chi sarebbe preposto al controllo delle leggi e delle ordinanze comunali. Ed ecco che una piazza centrale come quella dei Gerani si trasforma in una sorta di latrina a cielo aperto, dove è possibile bivaccare e pernottare lasciando sul posto ogni sorta di rifiuto, che ovviamente non viene rimosso da chi preposto. Una situazione, quella di piazza dei Gerani, per cui il Municipio guidato dal pentastellato Giovanni Boccuzzi deve impegnarsi particolarmente, in quanto rappresenta il degrado della nostra città, dove tra l’altro l’ignavia di chi preposto ai vari servizi ha contribuito “all’espulsione dei residenti” da un luogo di incontro e socializzazione. Una situazione, quella di piazza dei Gerani, che riteniamo centrale per verificare i risultati dell’attuale Amministrazione sul versante della lotta al degrado, e che a breve torneremo a trattare.


4

PRIMO PIANO

SETTEMBRE 2016

Dalla parte dei cittadini

Porte aperte per il Nuovo Cinema Aquila

PH bANDb-ROME.It

Nuovo Cinema Aquila verso una soluzione?

La nuova Giunta è arrivata a un accordo per la riapertura: nell’attesa del bando di assegnazione ci pensa il Municipio PIGNETO Annalisa Marcozzi

"

Abbiamo incontrato l'assessore comunale Luca Bergamo per una rapida soluzione riguardo al Cinema Aquila. Si è convenuto sul fatto che il bando che porterà alla riapertura dell'importante presidio culturale del Pigneto debba essere il più partecipato possibile e conforme alla legge dell'assegnazione dei beni confiscati alla mafia. Prima della pubblicazione del bando e della destinazione del Cinema, la sua gestione sarà assicurata dall'amministrazione del V Municipio. Pertanto si penserà a una serie di iniziative che si terranno al Cinema Aquila prima della riapertura definitiva”. Queste le parole con cui il Presidente del V Municipio ha annunciato sui social network un percorso di rinascita e restituzione al territorio del Nuovo Cinema Aquila. Al centro di un’odissea partita con l’accusa di “irregolarità amministrative” nella gestione e, quindi, revocato alla cooperativa che ne organizzava le attività, di fatto il Cinema è chiuso da oltre un anno e il quartiere ha perso un polo di aggregazione culturale e sociale fondamentale. Anche perché, situato nel cuore del Pigneto, il Nuovo Cinema Aquila rappresenta un riscatto contro degrado e illegalità. Per questo tanti cittadini, organizzati nel “Gruppo di Lavoro Nuovo Cinema Aquila” e in numerosi comitati, si battono per la sua riapertura. Proprio il 29 luglio scorso si è avuto l’incontro con l’assessore alla Cultura comunale, Luca Bergamo, e i Dirigenti amministrativi del

Dipartimento Cultura; in rappresentanza del V Municipio, il presidente Boccuzzi e l’assessore alla Cultura Brunetti. Durante l’incontro è emersa l’iniziativa di affidare il Cinema alla gestione diretta del Municipio, per il tempo necessario fino all’istituzione di un bando pubblico idoneo all’assegnazione del Cinema. L’intento è quello di non far perdere la sua valenza culturale, sociale e di contrasto alla criminalità, organizzando eventi, congressi, proiezioni di documentari e valutando proposte che arriveranno dalla cittadinanza. Partecipazione e comunità sembrano essere le parole chiave del programma di attività del Cinema. Sarà il Municipio a valutare le proposte che giungeranno e la loro possibile realizzazione, senza trascurare la parte della sicurezza che, per un Cinema lasciato in decadenza da tempo, è una priorità. Qualche perplessità è lecita. Se pensiamo che in oltre un anno non sia stato possibile realizzare un bando per l'assegnazione del Cinema e che un passaggio di responsabilità dal Comune al Municipio sembrasse inconsiderabile, ci si domanda come abbiano fatto le nuove Giunte, comunale e municipale, a trovare un pertugio nella impenetrabilità burocratica e legislativa in meno di due mesi. Lo abbiamo chiesto all’assessore alla Cultura del V Municipio, Maria Teresa Brunetti. Secondo quale articolo di legge o normativa è possibile che il Municipio possa prendere in affido il Cinema? È stata una decisione dettata dal buon senso. Appartenendo il Cinema Aquila al Comune di Roma, si è pensato di affidarlo al Muni-

cipio per gestirlo con minori difficoltà burocratiche.

PH WIkIPEDIA

PIGNETO Francesco barnabei

Quanto tempo si pensa possa durare il periodo di affido? Fino all’istituzione del bando pubblico che dovrà rispondere alla normativa riguardante i beni confiscati alle mafie. Tutti i cittadini o solo le associazioni e i comitati potranno fare proposte per eventi all’interno del Cinema? Verranno valutate le proposte provenienti da tutti i cittadini che intendono collaborare alla restituzione di questo importante presidio culturale al fine di far diminuire il degrado del Pigneto. In base a quali criteri verranno valutate le proposte e in quale sede (Consiglio, Commissioni, ecc.)? Le proposte dovranno essere di interesse socio-culturale e saranno valutate dalla Commissione Cultura del V Municipio.

Con quali fondi saranno finanziati gli eventi? Gli eventi che avranno luogo al Cinema Aquila saranno gratuiti. L'Assessore ha anche aggiunto che: “Il Pigneto ha bisogno di riappropriarsi di uno spazio culturale che i cittadini non hanno potuto utilizzare per la mancanza di volontà politica della precedente amministrazione. Il nostro territorio ha bisogno di colmare il vuoto culturale che ha generato degrado e la riapertura del Cinema Aquila può rappresentare un nuovo inizio. Ci auguriamo la massima collaborazione dei Dirigenti amministrativi del Dipartimento Cultura, conseguentemente a quanto emerso dalla riunione del 29 luglio scorso con l’assessore alla Cultura comunale, Luca Bergamo”.

COMe AVeVA pROMeSSO VIRgInIA RAggI In un InCOnTRO pRIMA delle elezIOnI, A bReVe Il COMune dI ROMA eMeTTeRà un nuOVO bAndO pubblICO peR l’ASSegnAzIOne e lA RIApeRTuRA del nuOVO CIneMA AquIlA, ORMAI ChIuSO dAl gIugnO 2015 e AbbAndOnATO Al degRAdO, COMe TuTTO Il ReSTO del quARTIeRe, dAllA pASSATA AMMInISTRAzIOne.

S

u iniziativa del presidente del Municipio 5° e di vari gruppi, associazioni e comitati di quartiere, sono iniziati i contatti con il Comune e l’assessore alla Cultura Luca Bergamo, per avviare tutte le procedure che ne permetteranno la riapertura. Molti dei gruppi vorrebbero l’assegnazione momentanea prima del bando e stanno studiando varie formule possibili, per cominciare a far funzionare il Cinema con iniziative e proposte culturali. Non tutti i cittadini hanno la stessa linea di pensiero: chi scrive, per esempio, fa parte del gruppo “Pigneto vivo” che insieme a molti residenti pensa sia meglio rimandare la riapertura a dopo il bando, come prevede la legge, con assegnazione a una cooperativa che ne rilanci in maniera competente la riqualificazione, seguendo un progetto preciso e costante

nel tempo. Siamo certi che la nuova Amministrazione abbia la volontà, gli strumenti e non ultima l’esperienza, per fare il meglio possibile, sia per il Cinema che per il quartiere. Per questi motivi non abbiamo partecipato alla scrittura del bando, che i vari comitati e associazioni stanno proponendo al Dipartimento della Cultura. Quindi molti di noi si sono mossi con modalità differenti, scrivendo una lettere alla Sindaca, chiedendole per quanto possibile di velocizzare la scrittura e l’emissione del bando pubblico. Il Cinema era di proprietà della banda della Magliana e nel 2004 venne confiscato dal Comune di Roma, che ne riqualificò gli spazi. Negli anni si era distinto per la sua programmazione, dando visibilità, oltre alle classiche prime visioni, anche a film e documentari di produzioni indipendenti. La sua mancanza da oltre un anno ha impoverito notevolmente il territorio, privandolo di una fonte culturale importantissima, per adulti e bambini. Il Comune ad oggi sembra aver deciso di affidare il Cinema al Municipio 5° che potrà gestirlo, per organizzare eventi culturali, in attesa dell’assegnazione alla cooperativa che vincerà il bando, con un progetto adatto a rilanciare un polo culturale fondamentale per tutti i cittadini romani. Qualunque saranno le decisioni del Dipartimento della Cultura, ci auguriamo che il Nuovo Cinema Aquila riapra presto e torni ad essere quello “scrigno dei sogni,” che ogni sala cinematografica rappresenta per tutti noi. Viva i sogni, viva il cinema.


PRIMO PIANO

SETTEMBRE 2016

5

“A Roma situazione Centro antiviolenza, il critica, servono più punto sulla situazione persone e mezzi” La struttura non chiuderà, ma tra proroghe e rinnovo dei bandi per una gestione a breve scadenza, nessuna garanzia per la qualità del servizio TORRE SPACCATA lucia Mangiacotti

SeMbRA Che Il RISChIO dI ChIuSuRA peR Il CenTRO AnTIVIOlenzA "dOnATellA COlASAnTI e ROSARIA lOpez", geSTITO dAllA COOpeRATIVA SOCIAle be FRee, SIA STATO SCOngIuRATO.

D

opo aver ricevuto l’avviso di sfratto dalla struttura per un contenzioso tra la Regione Lazio e il Comune di Roma, è stata ottenuta una proroga fino al 31 ottobre prossimo e nel frattempo è stato emesso un avviso pubblico per l’affidamento in gestione del della durata di sei mesi. La struttura dunque non ha visto alcun giorno di chiusura, né tantomeno la sede è a rischio trasferimento. Si direbbe

che le lotte portate avanti dalla Cooperativa e dai loro sostenitori abbiano avuto un riscontro positivo almeno per la storica struttura di via di Torre Spaccata 157, al contrario di ciò che è stato per gli altri centri antiviolenza a rischio chiusura, come SOSdonna H24 che ha cessato definitivamente di prestare assistenza lo scorso 26 giugno. Non mancano, tuttavia, le note dolenti. “In questo momento ci troviamo in una vera e propria tempesta – dichiara Oria Gargani, presidente della Cooperativa BeFree – I sei mesi di gestione che verranno affidati ai vincitori del bando rappresentano un tempo irrisorio”. In effetti la Regione Lazio e il Comune di Roma sembra abbiano trovato degli accordi per salvaguardare la continuità del servizio, ma solo da un punto di vista amministrativo “Io credo che questo centro continuerà ad andare al bando, con dei tempi che saranno sempre più stretti – spiega Emanuela Donato, responsabile di SO-

SDonna H24 e socia della Cooperativa Be Free – In questa logica dei bandi il servizio che offre la struttura viene garantito solo sulla carta, ma non in termini di qualità. È un dispendio energetico per il personale che ci lavora e allo stesso tempo destabilizzante per le donne che portano avanti il loro progetto di fuoriuscita dalla violenza, che rischiano ogni sei mesi di dover cambiare l’equipe con la quale sono entrate in un primo contatto. Fino ad oggi c’è stata poca attenzione all’aspetto della continuità relazionale, instaurare un rapporto con delle donne ospiti è un percorso molto difficile, che diventa ancora più complicato se il personale viene sostituito da un giorno all’altro. Mi auguro che si scongiuri in qualche modo la frammentarietà dei servizi e del lavoro che si fa all’interno, affinché si riesca a garantire la costruzione di veri rapporti di fiducia tra le donne e con le donne. Altrimenti è solo pura burocrazia”.

Lo denuncia il sindacato Conapo: “In servizio solo un vigile per 17 mila abitanti”. E ancora: “Procedere anche ad un ammodernamento del parco mezzi”

ROMA da RomaToday

C

on un numero elevatissimo di incendi da fronteggiare durante tutta l'estate, i Vigili del Fuoco lanciano l'allarme. La denuncia viene dal sindacato Conapo con il segretario romano Rossano Riglioni che non esita a parlare di "pericolosa penuria di uomini e mezzi causata dai tagli della spending review". Assunzioni limitate, un'età media di quasi 50 anni e mezzi insufficienti, i fattori che fanno preoccupare. Le richieste sono chiare: un potenziamento dell'organico dei vigili del fuoco con particolare attenzione alla Capitale e un ammodernamento dei mezzi. "Per fronteggiare i vasti incendi di Civitavecchia" spiega Riglioni "si è reso necessario trattenere in servizio parte dei vigili del fuoco di Roma obbligandoli a un turno massacrante di 16 ore di lavoro. Due vigili del fuoco sono stati anche ricoverati. Il

personale ha un'età media di quasi 50 anni dovuta alle limitazioni alle assunzioni. A Roma e provincia abbiamo in servizio solo un vigile del fuoco ogni 17 mila abitanti, meno che in altre zone d'Italia eppure è la capitale". I vigili chiedono di incrementare non solo l'organico ma anche il parco mezzi: "La grande mole di interventi dei vigili del fuoco che vengono effettuati quotidianamente nella Capitale, insieme al rischio terrorismo e al Giubileo della Misericordia, devono indurre il ministro Alfano a aumentare la pianta organica dei vigili del fuoco di Roma e a procedere anche ad un ammodernamento del parco mezzi. Fino a pochi giorni fa ci sono state solo 4 autoscale in servizio per tutta la provincia di Roma, quindi per gli oltre 4 milioni di cittadini. Preghiamo sempre che non avvengano richieste di soccorso nello stesso momento. Come si fa a garantire ai cittadini un servizio di soccorso efficace e celere in queste condizioni?" Conclude il sindacalista del Conapo.

PRATICHE AUTO

I NOSTRI SERVIZI

CONSULENZA

• iMMATRiCOLAziONe • ReiMMATRiCOLAziONe • PASSAGGiO Di PROPRieT • RADiAziONe • PeRDiTA e RieNTRO iN POSSeSSO • CeRTiFiCATO Di PROPRieT • TARGhe VeiCOLi e CiCLOMOTORi • RiNNOVO PATeNTi CON MeDiCO iN SeDe • ViSuRe PRA e MOTORizzAziONe

• ASSiCuRAziONi Su TuTTi i RAMi • iSCRiziONe NeL ReGiSTRO AuTO e MOTO D ePOCA • iNFORTuNiSTiCA STRADALe e LeGALe • CONVeNziONi CON AuTOSALONi

RINNOVO PATENTI PREZZO SPECIALE

€75

ORARIO Dal lunedi al venerdi .00/13.00 15.00/1 .00 SAbATO Su APPuNTAMeNTO

ViA TORPiGNATTARA 138b ROMA • TEL./FAX 06.64.00.23.20 EMAIL: SCPRATICHEAUTO@GMAIL.COM


6

ATTUALITà

SETTEMBRE 2016

Pokemon Go la nuova mania

L’app gratuita per smartphone creata da Niantic in collaborazione con Nintendo e The Pokemon Company, sta spopolando Annalisa Marcozzi

lAnCIATA lO SCORSO luglIO, nel gIRO dI un MeSe CIRCA SI è ATTeSTATA SuglI OlTRe 6 MIlIOnI dI dOllARI dI FATTuRATO gIORnAlIeRO e un nuMeRO dI dOwnlOAd Che SupeRA I 350 MIlIOnI, dIVenTAndO COSì nOn SOlO un TORMenTOne MOndIAle MA AnChe unA degnA COnCORRenTe deI SOCIAl neTwORk.

N

on c’è che dire, i simpatici mostri nati nel 1996 dalla fantasia di Satoshi Tajiri, diventati fumetti, cartoni animati e videogiochi, oggi si sono evoluti come si è evoluta la realtà nella quale si muovono, da virtuale ad aumentata, e il divertimento ora sta nel catturarli. Orde di “cacciatori” che si muovono per le strade, gli smartphone a mo' di bastone da rabdomante nel tentativo di acchiappare il Pokemon di turno. C’è da chiedersi chi sia il vero “catturato” della situazione. Perché se è pur vero che il divertimento non si nega a nessuno e che nel tentativo di prendere i Pokemon si cammina per la città e si arriva anche in parchi e luoghi di interesse (i mostriciattoli sono disseminati ovunque, sulla base di un algoritmo applicato a Google Earth), bisogna sempre distin-

Valorizza il tuo immobile aprendo un Bed & Breakfast REDAZIONALE Anna placido

PH IMORE.COM

guere il serio dal faceto e considerare i rischi, nonché i limiti, di ogni gioco, soprattutto se è tecnologico e richiede particolare concentrazione. Un discorso a parte meriterebbero le reazioni da dipendenza già causate dall'uso dell’applicazione e che interessano sempre più gli utenti coinvolti. Un aspetto rischioso è quello conseguente alla diminuita attenzione: camminare o guidare e contemporaneamente giocare può distrarre durante gli attraversamenti stradali e nella percezione dell’ambiente circostante. Inoltre è emerso che i Pokemon sono posizionati anche in luoghi inadatti ad una si-

I O E! PU R N A O C N AN M

BAR FIVEA

VENERDÌ 23 SETTEMBRE

dalle ore 18.30

WINE DAY Pecorino e Passerina

DEGUSTAZIONE DI SALUMI E FORMAGGI Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

tuazione ludica, come nel caso di Auschwitz. Premettendo che è l’algoritmo che ne calcola la sistemazione, un intervento da parte del gestore del gioco sarebbe auspicabile, non solo per evitare la “profanazione” dei luoghi della memoria storica, ma anche per difendere i giocatori da possibili zone pericolose. E quanto è attendibile la decantata finalità del gioco di riuscire a far muovere le persone e farle avvicinare ai luoghi di cultura? Quale sarà l’effettiva considerazione di questi se vi si dirige al solo scopo di catturare un Pokemon?

2 SALE 350 POSTI APERTO DALLE 15.00 A NOTTE INOLTRATA

SALA SLOT dalle ore 10.00 SALA BINGO dalle ore 15.00 Tutti i venerdì cartelle € 1,00 e € 1,00 per la cena

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

COn l’enTRATA In VIgORe dellA l.R. n. 8 DeL 7/08/2015 (NuOVA dISCIplInA delle STRuTTuRe RICeTTIVe exTRALbeRGhieRe) SOnO STATe InTROdOTTe IMpORTAnTI InnOVAzIOnI peR Il MeRCATO dell’OFFeRTA TuRISTICA exTRAlbeRghIeRA, AppORTAndO SOSTAnzIAlI CAMbIAMenTI neI pARAMeTRI dI ClASSIFICAzIOnI dI deTTe STRuTTuRe.

I

n particolare per le attività di Bed & Breakfast la tipologia gestionale può essere anche imprenditoriale con gestione continuativa senza periodi di inattività per un numero massimo di 4 camere, a differenza della precedente legge che imponeva la forma Non imprenditoriale in appartamento di massimo 3 camere, di cui una con l’obbligo di residenza del proprietario. La L.R. 8/2015 semplifica anche le altre strutture ricettive: affitta camere, casa vacanze, alberghi diffusi, ecc. e in una città come

Roma dove il turismo non ha confini possedere un immobile e destinarlo ad attività ricettiva come potrebbe essere un semplice B&B porterebbe a un redditi interessanti. Per avviare un’attività ricettiva occorre presentare al Comune una SCIA onde certificare che lì’immobile sia idoneo a svolgere le attività ricettiva che si intende esercitare.

Il Team Regolare ti assisterà in tutte le fasi necessarie per la realizzazione dei tuoi desideri: 1) studio di pre-fattibilità con analisi costi e ricavi; 2) pratiche edilizie e amministrative; 3) progettazione interior desingn; 4) attraverso la collaborazione di imprese edili collaudate da più di 10 anni realizzeremo ambienti confortevoli e funzionali; 5) consigliarti i migliori siti web su cui pubblicizzare la tua nuova attività. Consegna le chiavi del tuo immobile al Team Regolare e lo trasformeremo per aprirlo ai turisti di tutto il mondo. Contatti Via Giovanni Brancaleone 62 00176 Roma Email info@regolare.net Telefono 06.89.01.25.47 Facebook regolare

Boutique della Carne

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784


ATTUALITà

SETTEMBRE 2016

7

PH FREEStOCk

La Svizzera dice Sneet, single felici no al burqa PH PUbLICDOMAINPICtURES.NEt

In aumento le persone che scelgono questa condizione e una nuova categoria si fa strada

Cristiana Orecchini

Se VOglIAMO ATTeneRCI AI RISulTATI quAnTITATIVI Che OTTenIAMO dIgITAndO TAle bInOMIO nel MOTORe dI RICeRCA gOOgle, SARebbeRO CIRCA TRe MIlIOnI.

T

anti, quasi la metà delle cosiddette “monofamiglie” registrate nel censimento Istat dello scorso anno: in totale 7 milioni e 700 mila, il 41% in più rispetto a dieci anni fa. Insomma, sempre più persone scelgono di restare single e le motivazioni possono essere diverse, dalla “sfortuna” in amore alle ragioni economiche ma un particolare emerge in modo sempre più evidente, aumentano i single che desiderano consapevolmente di vivere da soli, per gusto, volontà, indipenden-

za. E l’amore non lo cercano, non con la spasmodica mentalità comune che vede nella coppia l’unica realizzazione di vita. Sono gli Sneet, ovvero “Single not in Engagement, in Expecting, in Toying” (un acronimo che ricalca quello dei giovani che non lavorano e non studiano, i Neet – Not in Education, in Employement, in Training). Questi nuovi single non si buttano a capofitto in ogni festa comandata e non frequentano locali per conoscere gente nuova, né si iscrivono a siti di incontri.

tutto in tempi di crisi. Già, perché a volte la ricerca di un partner è finalizzata a una maggior sicurezza economica, allo stipendio in più, a una casa, e allora non meravigliamoci quando assistiamo a scene di ordinaria infelicità. Sacrificare la propria personalità, barattandola con qualcosa di molto lontano da quel confronto costruttivo che dovrebbe servire a una reciproca crescita, non rientra negli obiettivi dei “single felici”.

Non si sentono a disagio con gli amici già accoppiati o con prole.

Ciò non significa precludere la possibilità che si possa incontrare qualcuno con cui valga la pena il tentativo di condividere un percorso di vita, ma se questo non avvenisse poco male.

Semplicemente apprezzano il tempo libero preferendo concentrarsi sui loro hobby, sperimentando gli ambiti desiderati, gustando una libertà che impedisce di sentire quella solitudine che tanto fa paura, soprat-

Quindi non un atteggiamento egoistico né tantomeno inflessibile, piuttosto l’esigenza di sentirsi sempre nei “propri panni” senza compromessi, coerenti con i bisogni profondi del proprio essere.

menti in porcellana con attacchi a scarico gengivale. Eseguiti i 6 elementi, ho fatto fare dal mio laboratorio lo scheletrato come si vede dalla foto 3 e completato il lavoro che, vista la situazione di partenza, si è rivelato molto soddisfacente. La mia esperienza

trentennale lavorativa, i materiali usati, i macchinari sempre all’avanguardia del mio studio sono davvero una garanzia. La visita, le radiografie e la pulizia dei denti sono gratuite nel mio studio dal 1982. Scopri tutti i servizi su www.abcsalute.it “Dr. Roberto Rendina”

Redazionale

Mostrare il sorriso, rende la vita migliore! Il paziente C.A. si è presentato nel mio studio con una situazione molto compromessa. Ho prospettato di scoprire le radici con il laser e mettere perni monconi tipo Richmound come si evidenzia dalla foto 2. I perni sono stati inseriti e, grazie al laser, i tempi di rimarginazione si sono talmente ridotti che ho potuto prendere tempestivamente le impronte per eseguire 6 ele-

Via bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

Dal primo luglio 2016 nel Cantone Ticino è entrata in vigore la legge che vieta l’utilizzo nei luoghi pubblici del burqa e del niqab, le due tipologie di velo integrale islamico

Annalisa Marcozzi

lA RegIOne SVIzzeRA SI unISCe COSì AglI AlTRI TRe pAeSI del COnTInenTe euROpeO Che hAnnO nORMe AnAlOghe: belgIO, OlAndA e FRAnCIA. MulTe FInO A 10.000 FRAnChI peR ChI TRASgRedISCe.

L

a motivazione della legiferazione è la sicurezza: il burqa, di tradizione afghana (che copre interamente, anche gli occhi) e il niqab, di tradizione saudita e yemenita (copre tutto il capo ed il collo lasciando scoperti solo gli occhi) vengono assimilati agli strumenti di dissimulazione del volto, rendendo i soggetti irriconoscibili. In Italia una normativa che vieti esplicitamente l’utilizzo del velo integrale non c’è. Il divieto di dissimulare il volto da noi è sancito dalla Legge n. 152/1975 art. 5: “E’ vietato l’uso di caschi protettivi o di qualunque altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona in luogo pubblico o aperto al pubblico, senza giustificato motivo”. La dicitura “senza giustificato motivo” rende possibile l’uso del burqa nel nostro Paese, in quanto il Consiglio di Stato con sentenza n. 3076 del 19 giugno 2008 ha decretato il motivo religioso come “giustificato motivo”. In perfetto accordo con l’art. 19 della nostra Costituzione che fa della libertà di espressione religiosa uno dei principi fondanti dell’Italia. Esiste comunque la possibilità per le singole Regioni o Comuni di emettere ordinanze che

vietino l’uso del velo integrale. La Lombardia vieta il burqa e il niqab negli ospedali e negli uffici regionali; nei comuni di Varese, Busto Arsizio e Novara anche nelle scuole e negli uffici pubblici. Per quanto quello religioso è stabilito che sia un “giustificato motivo”, il Corano non fa espliciti riferimenti all’indossare il velo integrale, bensì indica alle donne di coprire le parti che possano eccitare gli uomini, di vestirsi quindi morigeratamente (Corano An-Nur 24,31 trad. H. Piccardo). Questo non esplicito riferimento, unitamente alla motivazione di sicurezza, rende attuabili le ordinanze specifiche. Burqa e niqab rappresentano, comunque, estremizzazioni di principi che invece nell’Islam non sono contrari alla donna, che nella maggior parte dei casi sceglie liberamente e con una reale motivazione religiosa di indossare l’hijab, il foulard che copre solo i capelli ed il collo. In altre versi del Corano, il Profeta parla di velo come protezione e segno distintivo privilegiato. Nessun accenno a sottomissione intesa come prevaricazione dell’uomo sulla donna, ma solo segno di devozione. Bisogna fare scelte che non ledano la libertà religiosa né l’incolumità di un popolo. Difficile conciliare questi aspetti, soprattutto in un momento in cui si rischia di essere influenzati dagli atti terroristici avvenuti. Leggi che vietino burqa e niqab non sembrano ledere la libertà religiosa mentre possono migliorare la sicurezza generale, ma è eccessivo identificare burqa e niqab con l’Islam, precludendo anche altre manifestazioni di culto che gli sono proprie. Queste vanno controllate e regolamentate ma non vietate, nel rispetto della nostra Costituzione.


CRONACA

SETTEMBRE 2016

Tentano di forzare un’abitazione con una lastra radiografica. Arrestate due baby ladre

60 persone arrestate e altre 27 denunciate a piede libero ROMA Comunicato Stampa

S PH FREEStOCk

TUSCOLANA Comunicato Stampa

I

Carabinieri della Stazione Roma San Giovanni hanno arrestato due ragazze minorenni, nate in Serbia ma domiciliate presso il campo nomadi di via di Salone, per tentato furto in abitazione. Giovanissime ma già esperte, le due ladre, ieri sera si sono introdotte furtivamente all’interno di un condominio di via Tuscolana. Allertati da un condomino, che le ha notate all’interno dello stabile, i Carabinieri sono prontamente arrivati sul posto, cogliendole in flagranza mentre tentavano di aprire la porta di un appartamento con una lastra radiografica.

Le baby ladre sono state bloccate e portate in caserma. Successivamente sono state accompagnate presso il Centro di Prima Accoglienza per Minori, di via Virginia Agnelli, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. La tecnica del furto con la lastra radiografica è insidiosa soprattutto nel caso in cui i proprietari di case, anche con porte blindate, non abbiano l’accortezza di chiudere con più mandate l’ingresso della propria abitazione, favorendo l’inserimento di sottili supporti capaci di permettere, senza sforzo, l’apertura della porta. I Carabinieri raccomandano quindi, soprattutto in questo periodo, la massima attenzione anche in questa semplice accortezza relativa alla cura della chiusura delle porte di casa con più mandate.

i tratta di arresti eseguiti prevalentemente in flagranza di reato: oltre il 50% delle persone interessate dai provvedimenti, tuttavia, sono cittadini stranieri. Detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, furto aggravato e rissa sono solo alcuni dei reati perseguiti dai Carabinieri nel corso dei molteplici controlli eseguiti in tutto il territorio di Roma e Provincia dalle centinaia di pattuglie messe in campo dallo scorso venerdì fino a questa notte. Nello specifico, 9 persone sono state arrestate con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In questo contesto, altri 23 soggetti sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale per il Governo in qualità di assuntori di droghe. L’attività antidroga ha portato al sequestro di oltre mezzo chilo di stupefacenti e 67 piante di marijuana. Sono state ben 19 le persone arrestate con l’accusa di furto aggravato in abitazione: tra loro ladri specializzati in furti con tecniche acrobatiche, e del key bumping smascherati dall’attenzione di vicini di casa delle

vittime che hanno raccolto l’invito formulato dal Comando Provinciale dei Carabinieri di favorire la rete di allarme attraverso la cultura delle azioni di buon vicinato; la tempestiva segnalazione di molti attenti cittadini, ha permesso soprattutto nel cuore della notte tra 14 e 15 agosto, di colpire malavitosi dediti ai furti in casa e di stringere ai loro polsi le manette. Altre 5 persone sono state arrestate per aver preso parte a due distinte e violente risse scoppiate in luoghi diversi della Capitale, scongiurando conseguenze mortali per i partecipanti. Altri reati perseguiti sono evasione dagli arresti domiciliari, resistenza e violenza a pubblico ufficiale, false attestazione sull’identità personale a pubblico ufficiale e lesioni personali. In particolare i Carabinieri hanno stretto le maglie dei controlli ai soggetti in detenzione domiciliare privando molti di loro della tentazione di approfittare del ferragosto per dedicarsi alla commissione di reati predatori. Grazie ai numerosi posti di blocco e di controllo predisposti lungo le principali arterie stradali di Roma e Provincia sono state rintracciate 23 persone sul cui conto l’Autorità Giudiziaria aveva spiccato provvedimenti di carcerazione

o di custodia cautelare. Per dare l’idea della capillare attività condotta dai Carabinieri nel corso dell’operazione, basti pensare che sono state complessivamente identificate 3752 e controllati 1921 veicoli, 17 dei quali sono stati sequestrati a seguito di violazioni delle norme del Codice della Strada.

I militari hanno svolto accertamenti e verifiche amministrative anche nei confronti di 59 tra locali ed esercizi commerciali, comminando sanzioni a 5 gestori per irregolarità varie. Oltre al rinforzo dei quotidiani servizi di pattuglia, sempre pronti a fornire assistenza a turisti – italiani e stranieri – e ai romani che hanno trascorso la festività in Città, particolare attenzione è stata posta verso gli obiettivi sensibili vigilati nell’ambito dei stringenti controlli antiterrorismo: aeroporti, monumenti, aree archeologiche, basiliche e luoghi di aggregazione della movida capitolina ma anche spiagge e stabilimenti balneari della costa con una particolare attenzione ai luoghi di aggregazione e di transito verso i porti.

PROMOZIONI SETTEMBRE PIEGA COLORE + PIEGA MECHES + PIEGA BALAYAGE + PIEGA COLORE +BALAYAGE + PIEGA

€8,00 €29,00 €63,00 €49,00 €64,00

PROMO ESTETICA CERA INTERA

€19,00

dal martedì al giovedì - tutti i servizi sono compresi di creme e fissatori

solo su appuntamento

Orario continuato 9.00/19.00 lunedì chiuso

PARRUCCHIERE - ESTETICA

8

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90


VUOI FARE IL REPORTER PER VIAVAI? INVIA UN VIDEO DI PRESENTAZIONE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK. SE SARAI SELEZIONATO, ENTRERAI A FAR PARTE DEL NOSTRO STAFF!


10

TAVOLO DI DISCUSSIONE

SETTEMBRE 2016

Quella pianta Proibita Dal lontano 2006, quando venne approvato il decreto soprannominato “sdogana-cannabis�, le polemiche sulla liberalizzazione della cannabis non si sono mai placate

PH tHEEDItORIAL.It

eva ludi

Quel disegno di legge, presentato dall’allora ministro della Salute Livia Turco, doveva servire esclusivamente a semplificare le procedure per importare farmaci a base di cannabinoidi dai Paesi che già riconoscevano le proprietà terapeutiche della pianta.

L

o scorso luglio è iniziata una discussione alla Camera dei Deputati sulla legalizzazione della cannabis, al voto pare si arriverĂ entro la fine dell’autunno. Dai tempi piĂš remoti questa droga (in molte lingue tale termine si identifica con i farmaci) è oggetto di accese discussioni, in ambito medico e politico. GiĂ nel 2300 a.C. la medicina cinese

utilizzava la canapa come cura per diversi malanni; in alcuni paesi, come l’India, faceva parte delle cerimonie religiose per raggiungere l’estasi. Il confine tra medicina e stupefacente appare da sempre molto labile. I medici arabi dell’antichitĂ la prescrivevano con facilitĂ e questo provocò le prime controversie sugli effetti collaterali, che si palesavano nell’assuefazione e nella debilitazione dell’organismo. In Occidente iniziò ad arrivare attraverso gli scambi commerciali e la massima diffusione in Europa si ebbe quando le truppe napoleoniche, durante l’invasione dell’Egitto, scoprirono l’effetto voluttuario dell’hashish (derivato dalla resina). I farmacologi non hanno mai smesso di studiare le caratteristiche della canapa: nel ‘64 venne scoperta la componente psicoattiva piĂš importante, il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC). Il potere stupefacente varia a seconda della concentrazione dei principi attivi (piĂš alta nell’hashish

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

Dott. Gabriele Egidi

Dietista - Nutrizionista - Docente Universitario Riceve per appuntamento 3PNB t 7JB 3JQJ BOH 7JB "OBHOJ

DFMM t HBCSJFMF FHJEJ!MJCFSP JU

rispetto alla marijuana) e dal clima delle zone d’origine delle piante. Di pari passo a questo aspetto venivano considerate anche le doti terapeutiche, in particolare è stato dimostrato come i cannabinoidi siano in grado di controllare la nausea e il vomito conseguenti alle chemioterapie. A questo sono seguite una serie di ricerche per valutarne l’efficacia antinfiammatoria in patologie come la sclerosi multipla, e sul tono muscolare, dove migliora la spasticitĂ ; inoltre incide positivamente sul dolore cronico. D’altro canto la scienza mette in guardia dall’uso indiscriminato, oltre quello che è l’aspetto curativo che prevede l’utilizzo esclusivo del principio attivo, sotto controllo medico. La cannabis infatti può provocare l’alterazione di alcune funzioni cognitive come la capacitĂ di memorizzare o di parlare, o il senso di equilibrio. E se la portata degli effetti può essere soggettiva, di certo diventa molto critica nel caso di assunzione durante il periodo adolescenziale. In questa fase delicata della crescita, fare uso di cannabinoidi potrebbe alterare seriamente la struttura cerebrale, studi di settore hanno evidenziato come diversi disturbi psicotici, anche gravi, insorgano a causa di un uso precoce di questa sostanza, in particolare se vi è predisposizione familiare.

PIZZERIA APPIZZATI PIZZERIA ďšş FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITĂ€ SUPPLĂŒ CONSEGNE A DOMICILIO ANCHE A PRANZO

PIZZE DI VARIO TIPO SPECIALITĂ€ SUPPLĂŒ, CALZONI

PH ALESSANDRO MORICONI

Revocate concessioni dei PASSI CARRABILI Con l’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada strane situazioni si vanno delineando V MUNICIPIO Alessandro Moriconi

O

ltre il danno anche la beffa. Il danno consiste nell'aver concesso alcuni metri quadrati del proprio terreno al Comune di Roma, al fine di consentirgli, tanti anni fa, di poter allargare via dei Ciclamini; la beffa sta nel fatto che oltre a non ricevere un centesimo per quel terreno espropriato, adesso la signora Di Carlo, secondo l'ufficio tecnico del Municipio Roma 5, dovrà ripristinare lo stato dei luoghi (l'esecuzione dell'ordinanza è prevista per la fine del mese di questo settembre), in quanto la concessione del 2002 che l'autorizzava ad aprire il passo carrabile gli viene revocata a causa di legge, per l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada. Viste le situazioni in giro, sembrerebbe una burla e invece non lo è. Forse sarà il nuovo clima ingeneratosi con il cambio della guardia sia in Campidoglio che in Municipio, da un Movimento che avanza al grido di onestà e trasparenza. Voglia-

mo trasparenza, la stessa che ha motivato i dirigenti dei vari settori della macchina capitolina a sparare a raffica su ogni cosa dubbia. Ed ecco chiudere i passi carrabili nello square centrale della Togliatti, in via Casilina nel Parco Archeologico di Centocelle, fino ad arrivare a quello concesso nel 2002 alla signora Di Carlo. Peccato che, come spesso accade, si adottino decisioni che sembrano quasi essere fatte "tanto per far vedere". Ma a noi "Giornalai" che davanti a quanto accade quotidianamente sul nostro territorio non possiamo non evidenziare come siano stati posizionati centinaia di cassonetti Ama, ottemperando ad un Codice della Strada risalente sicuramente ai primi anni del '900, e che di passi carrabili non piĂš a norma di Codice chiunque, passeggiando per il nostro Municipio, potrebbe segnalarne a centinaia e piĂš di qualcuno definirlo pericoloso sarebbe un eufemismo. Signora Sindaca, signor Presidente del Municipio, che si fa? Si vuole per caso procedere con l'antica legge "der taione"?

13&7&/5*7* (3"56*5* t 4045*56;*0/& %*41-": #"55&3*& t '03."55";*0/& 3*1"3";*0/& 4."351)0/& & 5"#-&5 Via Pietro Ruga 26/28 (Fronte Parco AlmagiĂ ) Orario 9.00/13.00 - 16.00/19.30 dal lunedĂŹ al sabato Tel. 06.64.77.40.81 t Cell. 327.70.64.881 riparoexpress.roma2@tiscali.it www.riparoexpress.it

GADGET PERSONALIZZATI CON FOTO ACCESSORI TELEFONIA E INFORMATICA '"9 t '050$01*& 3*$"3*$)& t 5*.#3* CARTUCCE E TONER ATTIVAZIONI TELEFONIA

Articoli da regalo • Profumeria

CONSEGNE GRATUITE A DOMICILIO DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 12.00 ALLE 22.30 DOMENICA DALLE 16.00 ALLE 23.00

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


MOBILITà

SETTEMBRE 2016

11

Roma-Giardinetti un anno dopo Esattamente un anno fa, nell’ambito della riorganizzazione del trasporto pubblico di Roma Est, la ferrovia Roma-Giardinetti veniva tagliata a Centocelle V MUNICIPIO Carlo A. Tortorelli

dOpO un AnnO, Sul “TRenInO” dI VIA CASIlInA pOCO O nullA è STATO FATTO: I lAVORI dI ReSTAuRO dI CenTOCelle pROCedOnO A RIlenTO, I bInARI SOnO STATI CAMbIATI SOlO Su quAlChe ATTRAVeRSAMenTO CRITICO O là dOVe eRAnO pARTICOlARMenTe uSuRATI.

N

on c’è traccia (fortunatamente) del nuovo capolinea su viale Palmiro Togliatti. Nell’indifferenza delle istituzioni abbiamo celebrato il centenario di questa importante in-

PH gIORNALEttISMO.COM

frastruttura: Il 12 giugno scorso la ricorrenza è stata festeggiata con tre tour a bordo treno, che hanno visto la partecipazione di oltre 150 cittadini. Il viaggio è poi proseguito nel pomeriggio, almeno idealmente, sulla tratta extraurbana nella Ferrovia Museo della Stazione di Colonna.

Grazie alla generosità dei molti che hanno voluto darmi la loro fiducia e sostenere la campagna di crowdfunding mi è stato possibile scrivere e stampare un Libretto celebrativo, oltre alle cartoline e alle spIllette in edizione limitata. Ma non è un autoreferenziale amore per il

“vintage” che ci spinge a difendere a spada tratta questa ferrovia: c’è un futuro che si chiama metrotranvia. Accentuando i caratteri propri della ferrovia urbana, si dovrà ammodernare l’infrastruttura esistente estendendola da una parte a Termini/via Gioberti

e dall’altra parte fino a Torrenova, all’altezza dello svincolo dell’A1. Con la spesa di 107 milioni di euro si doterebbe Roma della sua prima metropolitana di superficie, inducendo sulla sola linea C un incremento di utenza pari a 14.000 passeggeri al giorno e intercettando le automobili provenienti dall’autostrada A1, per un guadagno complessivo di 1.716.000 passeggeri/anno sulla rete di trasporto pubblico, oltre a collegare la seconda Università di Roma e il relativo polo ospedaliero. All’evento del centenario ha partecipato anche Enrico Stefàno, consigliere uscente riconfermato e nominato Presidente alla Commissione Mobilità. Vista l’attenzione riservata al tema, confidiamo nella nuova Giunta comunale affinché, per il 3 agosto 2017, sia ripreso almeno l’esercizio della tratta sospesa Centocelle-Giardinetti.

ATAC in subbuglio, ancora disagi Caos totale per l’azienda dei trasporti di Roma, tra blitz della finanza, sospetto di corruzione, presunti boicottaggi e mancanza di fondi per la riparazione dei mezzi ROMA lucia Mangiacotti

L’

ultimo blitz lo scorso 11 agosto, nella sede di via Prenestina, che ha aperto l’ennesima indagine – dopo le mense del dopolavoro e gli appalti per la manutenzione delle gomme –

AREA TONER VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

questa volta sui permessi sindacali. Il sospetto riguarda possibili assenze per coprire doppi o tripli incarichi per l’associazione del Dopolavoro: solo nel 2015 sono state concesse oltre undicimila ore più di quelle a disposizione, con una perdita sostanziale di circa tremila euro. C’è poi l’emergenza manutenzione. Negli ultimi due mesi il trasporto pubblico romano è giunto quasi al collasso, con i bus fermi nei depositi per le riparazioni, le corse della Metro centellinate, passeggeri accalcati nei vagoni e lunghi tempi di attesa sulle banchine. Rispetto ai mesi precedenti si è registrato un aumento dei guasti di autobus e metropolitana del 60%: che si tratti di boicottaggio? Al centro delle rivendicazioni dell’azienda al Campidoglio, nel frattempo, c’era proprio la mancanza dei fondi destinati alla riparazione e alla manutenzione dei mezzi. Erano i primi di agosto quando, dopo settimane di continui guasti dei treni della linea Metro A, Virginia Raggi riceveva la lettera del dirigente generale di Atac Marco Rettighieri, che sollecitava con foga il Campi-

PH WIkIMEDIA

doglio a prendere i dovuti provvedimenti sul problema che continuava a persistere, minacciando addirittura le dimissioni. “L'amministrazione dovrà trovare una nuova governance se entro Ferragosto non verrà finanziata la prima tranche da 18 milioni di euro – scriveva Rettighieri – per la manutenzione della linea A e se non verrà sbloccata la gara per i 150 nuovi bus”. Così il 12 agosto la Giunta Raggi, durante la riunione straordinaria degli assessori, ha appro-

vato la delibera che ha accolto la richiesta del Direttore generale dell'Atac, stanziando i 18 milioni necessari per avviare i primi cantieri per la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria dei treni “grazie all’operazione di pulizia del bilancio annunciata durante l’assestamento di luglio”. Ma i soldi sono arrivati troppo tardi, dopo la scadenza del 15 agosto e, come lo stesso Rettighieri scrive nella lettera indirizzata all’assessore alla mobilità Linda Meleo, anche i lavori

sono stati posticipati. La ditta incaricata di eseguirli infatti, avendo assunto un altro incarico, potrà occuparsi dei convogli a partire da settembre, per concludere l’intervento intorno alla metà di ottobre. Si prospetta quindi un mese tra i più difficoltosi per la mobilità, considerando la riapertura delle scuole e la ripresa a pieno ritmo di tutte le attività cittadine. A farne le spese oltre un milione e mezzo di passeggeri, che ogni giorno attraversano la Capitale sui binari della metro A.


12

CULTURA

SETTEMBRE 2016

La Roma del Boom economico Al MACRO fino al 27 novembre 2016, “Roma Pop Cityâ€? mette in mostra le opere piĂš rappresentative degli anni 60, quelle degli artisti della famosa Scuola di piazza del Popolo

PH REPStAtIC.It

La Nuvola di fuksas è pronta

Dopo diciotto anni dall’affidamento dei lavori, il progetto per il nuovo Centro Congressi di Roma è stato finalmente portato a termine ROMA editta Saggese PH RENAtO MAMbOR

eva ludi

Al MuSeO dI ARTe COnTeMpORAneA dI VIA nIzzA VeRRAnnO eSpOSTe OlTRe CenTO OpeRe TRA CuI FIlM e dOCuMenTARI, FOTOgRAFIe, InSTAllAzIOnI, SCulTuRe, dIpInTI, Che SOnO STATI ReCupeRATI COn lA COllAbORAzIOne del CenTRO SpeRIMenTAle dI CIneMATOgRAFIA – CIneTeCA nAzIOnAle.

L

e opere riguardano la Roma degli anni del boom economico (1960-67), periodo considerato particolarmente crea-

tivo dal punto di vista artistico e culturale. Gli artisti in mostra, Franco Angeli, Nanni Balestrini, Gianfranco Baruchello, Umberto Bignardi, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Gino Marotta, Titina Maselli, Fabio Mauri, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Cesare Tacchi, Giuseppe Uncini, si fecero ispirare dagli spazi urbani, dai monumenti e dalle figure piĂš rappresentative del consumismo, trasformandole in espressioni d'arte. La Sala Cinema del Museo ospita anche una serie di incontri visivi: “Incontro d'artistaâ€?, focalizzata sugli artisti di quell'epoca e “Incontro d'onoreâ€? dove si proietteranno film e documentari dedicati ad altri protagonisti in particolare. La

mostra è promossa da Roma Capitale – Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è curata da Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio, Federica Pirani e si avvale di un Comitato scientifico. Nel contesto dell'evento verrĂ restaurata l'opera di Mario Ceroli “Goldfingerâ€?, uno dei pezzi storici della collezione, datato 1964. I lavori verranno realizzati grazie al prezioso finanziamento della Fondazione Paola Droghetti onlus. Sono previste anche delle visite guidate e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado, accademie, universitĂ , e per le famiglie; si sottolinea una grande attenzione alle persone con disabilitĂ : per queste sono attivi dei percorsi didattici adeguati. Ulteriori informazioni allo 060608 o collegandosi al sito www.museomacro.org

V

entimila tonnellate di acciaio, pari a circa tre volte la quantitĂ di ferro usata per costruire la Tour Eiffel; un'ampiezza di 55 mila metri quadrati che si dislocano tra viale Cristoforo Colombo, viale Europa, viale Shakespeare e viale Asia; dodici variazioni apportate al progetto iniziale; 300 milioni di euro, il doppio del preventivo; otto anni effettivi di cantiere: questi i numeri dell'innovativo Polo congressuale in grado di ospitare eventi di varie tipologie, che consacrerĂ il quadrante romano dell'EUR come "business district" della Capitale, secondo quanto dichiarato da Roberto Diacetti, presidente di Eur Spa, la societĂ che ha la proprietĂ del complesso. Rimangono da ultimare la sistemazione degli spazi esterni e le zone verdi antistanti la costruzione. La struttura complessiva, oltre alla cosiddetta Nuvola di Fuksas (denomina-

zione giornalistica che si riferisce al suo progettatore, Massimiliano Fuksas), comprende anche la Teca e la Lama che corrispondono rispettivamente al "contenitore" dell'opera, in vetro e acciaio, dove sono presenti diversi ambienti (tra cui le sale per i meeting, l'auditorium, l'area commerciale), e ad un albergo. Il nome del Polo congressuale in realtà verrà comunicato soltanto il giorno dell'inaugurazione che si svolgerà il prossimo 29 ottobre e avrà una grande risonanza mediatica. Secondo le previsioni il Centro, che dovrebbe diventare pienamente operativo nel giro di tre o quattro anni al massimo, creerà un enorme incentivo turistico ed ingenti entrate economiche, non solo per Roma ma anche a livello nazionale. Intanto è già stato organizzato il primo appuntamento per il mese di ottobre del 2018: la Nuvola ospiterà il Congresso mondiale degli avvocati. Nel 2012 l'opera ha ricevuto anche un premio, a Londra, il Best Building Site del Royal Institute of British Architects. 5&- '"9 $&-- (5$3*$".#*!(."*- $0.

OFFERTA LANCIO

SANIFICAZIONE INTERNI AUTO CON OZONO

3*$".#* "650 t .050 t $*$-0.0503* t .*/*$"3 7"450 "44035*.&/50 1&3 .050 & 4$005&3 -6#3*'*$"/5* t '*-53* t #"55&3*& t 4*45&.* '3&/"/5* ACCESSORI E CARROZZERIA

0''&35" 41&$*"-& 3*$".#* .050 4$005&3 & .*/*$"3 7*" ( '0/%6-0 t 30." t ;0/" ."-"5&45" ORARIO DAL LUN. AL VEN. 8.30/13.00 - 15.00/19.00 - SAB 8.30/12.00

Garage l’Aurora 1"3$)&((*0 "650 & .050 " 03& (*03/"-*&30 .&/4*-& -"7"((*0 "650 & .050

COMPRESO TURBOLAVAGGIO COMPLETO ESCLUSO FESTIVI

VIA A. BULLICANTE 174 TEL.06.24.40.10.15

7JB &SBTNP (BUUBNFMBUB t 5FM


CUCINA

SETTEMBRE 2016

13

GALATEO

PH PUbLICDOMAINPICtURES.NEt PH CRIStIANA ORECCHINI

Pasta fredda VARIOPINTA r HS EJ PMJWF WFSEJ r R C EJ SVDPMB r HS EJ QJOPMJ r TBMF F PMJP &70

Per il pesto senza aglio

Ida Odette bianco DifficoltĂ Tempo Costo

Ingredienti r HS EJ GVTJMMJ P HOPDDIFUUJ r HS EJ QPNPEPSJ EBUUFSJOJ r HS EJ NP[[BSFMMB r HS EJ QFTUP BM CBTJMJDP

Metodo veloce con il frullatore r HS EJ CBTJMJDP GSFTDP r R C EJ PMJP &70 r DVDDIJBJ EJ QBSN SFHHJBOP r DVDDIJBJ EJ QFDPSJOP r HS EJ QJOPMJ r QJ[[JDP EJ TBMF Unire basilico lavato e asciugato, parmigiano, pecorino, olio e pinoli nella tazza di un frullatore e frullare fino a creare una salsa omogenea.

Esecuzione Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e metteteli sotto l’acqua fredda

per bloccarne la cottura. Trasferiteli in una ciotola, aggiungete un po’ d’olio extravergine di oliva per evitare che si attacchino, un pizzico di sale, conditeli con il pesto e lasciateli riposare. Nel frattempo tagliate i pomodorini a pezzetti piccoli, la mozzarella a dadini, le olive a metà , tritate la rucola finemente con la mezzaluna, aggiungete i pinoli, mescolate bene e unite tutto alla pasta mescolando bene. Qualora risultasse troppo asciutta, aggiungete anche un filo d’olio d’oliva extravergine. Coprite con la pellicola e mettete in frigorifero. Al momento di servire, togliete la pasta dal frigorifero, mescolatela delicatamente e impiattatela aggiungendo qualche fogliolina di rucola intera.

Cristiana Orecchini

Quando l’ospite è vegetariano nOn VI eRA MAI SuCCeSSO pRIMA d’ORA, un AMICO VegeTARIAnO A CenA. bel dIleMMA, nOn SI pOSSOnO FARe eRRORI! Prima di tutto, è arrivato il momento di capire la differenza tra vegetariano e vegano: accertatevi a tal proposito di aver compreso bene quale sia la dieta del vostro amico, per non fare brutte figure. I vegetariani non mangiano carne o pesce, mentre i vegani oltre a questo non si nutrono di alcun alimento di derivazione animale, quindi no a latticini, uova, e spesso anche al miele. Detto ciò, non è certo complicato organizzare una cena vegana o vegetariana e riuscire a soddisfare eventualmente anche altri commensali onnivori. Anzi, può essere per loro un momento di scoperta verso un diffe-

www.redpizzaroma.com

HAMBURGER GOURMET E PIZZE TONDE DA ASPORTO Via Leonardo Bufalini 15 (Casilina - Tor Pignattara) Seguici su facebook 3FE QJ[[B -%4 t Tel. 06.94.37.78.46

Non dimenticate che un bravo padrone di casa deve riuscire nell’intento di far sentire tutti gli ospiti a loro agio, evitando di far notare le eventuali differenze alimentari. In questo potrebbe essere di aiuto la soluzione della cena informale, magari a buffet, che permette di predisporre le diverse portate sulla tavola in modo che ognuno possa servirsi da solo. L’idea in piĂš per l’occasione è quella di inserire accanto ad ogni portata un cartellino con la lista degli ingredienti utilizzati per ciascuna pietanza.

OSTERIA DEGLI UBERTINI

Cerchi la pizza ad alta digeribilità ? RED PIZZA è il posto giusto per te! Impasto a lunga lievitazione Alta digeribilità , ingredienti di primissima scelta e alta qualità , pizzaiolo italiano!

Mezza teglia di pizza margherita â‚Ź 7,00 Mezza teglia Gusti a scelta (max 2) â‚Ź 8,00 Una teglia di pizza margherita â‚Ź 12,00 Una teglia 2 gusti a scelta â‚Ź 15,00

rente modo di approcciarsi al cibo, nel rispetto di altri esseri viventi. Su internet sono presenti moltissimi ricettari vegetariani o vegan, davvero allettanti. E’ sempre meglio optare per un menĂš che sia uguale per tutti i commensali, ma se nel gruppo è presente qualche “irriducibileâ€?, si possono preparare un paio di portate a base di carne/pesce per evitare scontenti. La cosa importante è rispettare le scelte di ciascuno, astenendosi assolutamente nell’insistere ad assaggiare piatti non graditi.

di Fabio Impellizzeri & C

MENĂ™ PRANZO prezzo fisso â‚Ź10 lun/ven â‚Ź12 sab/dom MENĂ™ CENA prezzo fisso escluse bevande â‚Ź16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

fITNESS

SETTEMBRE 2016

CIRCUIT TRAINING 1° MESOCICLO posizione di partenza. Durante tutto l’esercizio mantenete in tensione l’addome e i glutei ben stretti.

Viola Ranalletta DifficoltĂ

M

olte di queste purtroppo diventano sedentarie perchĂŠ, per via degli impegni quotidiani, non riescono ad andare in palestra. Ma se volere è potere, potete allenarvi e raggiungere i vostri obiettivi anche a casa vostra o al parco piĂš vicino, tra un impegno e l’altro! La maggior parte delle persone che approcciano allo sport, hanno come obiettivo il dimagrimento e oggi parliamo di questo, nello specifico approfondiremo un Circuit training per soggetti non allenati. Bisogna fare una premessa, spesso si fa l’errore di iniziare ad allenarsi in modo intenso fin da subito, pensando di raggiungere gli obiettivi prima del tempo previsto, ma cosĂŹ facendo si rischia solo di portare traumi al proprio corpo senza

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLĂŒ CALZONI - CROCCHETTE

PH SPORtFAIR.It

ottenere risultati. Ăˆ quindi importante sapere che i risultati si ottengono solo con costanza e tempo, svolgendo gli esercizi in modo corretto e senza bruciare le tappe. Non basta allenarsi per dimagrire, il dimagrimento è influenzato soprattutto dall’introduzione di calorie giornaliere, per questo bisogna fare molta attenzione anche all’alimentazione. Vi consiglio dunque, di affidarvi a un nutrizionista che in base al vostro status troverĂ la dieta piĂš adatta a voi e alle vostre esigenze.

E ora, cominciamo ad allenarci! Il Circuit training o allenamento a circuito, migliora la forza, la potenza e la resistenza a livello muscolare, ma anche la funzionalitĂ dell’apparato cardio-respiratorio, importantissima per ossigenare il nostro organismo. Esistono numerose varianti del metodo, in base ai soggetti che lo praticano e agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Fatto sta che è uno degli allenamenti piĂš efficaci per il dima-

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

grimento. Il circuito è composto da un numero di esercizi che si svolgono consecutivamente senza pause, ripetuto per un numero di serie, con una pausa di recupero tra una serie e l’altra (da definire in base allo stato di allenamento del soggetto). 1 MESOCICLO (1 mese di attivitĂ ) Prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento è importante riscaldarsi almeno 10 minuti per ossigenare il corpo, riscaldare i muscoli ed evitare infortuni. Questo avviene attraverso attivitĂ cardiovascolari: cyclette, tapis roulant, corsa ecc. CIRCUIT TRAINING TIPO PER UN SOGGETTO NON ALLENATO A CORPO LIBERO (Durata 20 minuti – 3/4 volte a settimana per un mese) (3 esercizi Ripetuti per 4 volte con 3 minuti di pausa di recupero tra una serie e l’altra) ESERCIZIO NUMERO DI RIPETIZIONI A – Squat (Glutei/gambe) 20 Posizionate i talloni ad una larghezza leggermente superiore

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

-VOFEĂ– WFOFSEĂ– La completa sostituzione dei servizi postali in tutta convenienza e con tanta cortesia! 3FTQPOTBCJMF "HFO[JB "OOB 'JMPNFOB . 1FSSPOF

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

lunedĂŹ riposo

OggI pARlIAMO dI CIRCuIT TRAInIng, In pARTICOlARe AFFROnTeReMO un MeTOdO dI AllenAMenTO dIMAgRAnTe peR le peRSOne SedenTARIe Che hAnnO VOglIA dI RIMeTTeRSI In gIOCO pARTendO dAl beneSSeRe FISICO.

5FM t 7JB (BCSJOP 'POEVMP SPNB BH !QPTUBFYQSFTT JU

a quella delle spalle e ruotate le punte dei piedi verso l'esterno di circa 30°. Spostate leggermente indietro il bacino mettendo in tensione i muscoli femorali; piegate le gambe scendendo verso il basso, evitando movimenti laterali delle ginocchia. Scendete fino a quando le cosce sono parallele al terreno o, fino a quando l'articolazione dell'anca si trova alla stessa altezza di quella del ginocchio. Durante il movimento è importante che manteniate dritta la schiena, senza andare in iperlordosi, e fate attenzione a non sbilanciarvi all'indietro. Raggiunta questa posizione spingete con forza sui talloni riportando le gambe alla posizione iniziale con le ginocchia leggermente piegate. B – Push up braccia larghe (Pettorali) 5/10 Appoggiatevi sulle mani posizionate 10 cm piĂš larghe delle spalle, con la schiena dritta e i piedi appoggiati sulle punte con il tallone alzato. Scendete con il petto mantenendo sempre il busto dritto fino a sfiorare il pavimento per poi risalire alla

C – Crunch (Addominali) 20 Mettetevi in posizione supina, con le gambe divaricate all'altezza dei fianchi con le ginocchia flesse. Sollevate il busto in direzione del bacino che invece deve restare fermo in appoggio e poi ritornate alla posizione iniziale. Durante l'esecuzione dell’esercizio, le braccia possono essere posizionate accanto alla testa con le dita delle mani che sfiorano le tempie, lungo il torso e sul petto. Ora potete riposare 3 minuti prima di iniziare con la serie successiva e cosĂŹ via fino ad arrivare a ripetere tutto il circuito per 4 volte. Abbiamo approfondito un metodo di allenamento dimagrante per soggetti non allenati che si può eseguire nel primo mese. Dal secondo in poi gli esercizi aumentano di numero e cambiano di intensitĂ , poichĂŠ il corpo è piĂš allenato e dunque reagisce in maniera differente, proprio per questo che ha bisogno di nuovi stimoli per aumentare l’efficacia dell’allenamento. Nel prossimo numero approfondiremo gli esercizi da eseguire nel secondo mesociclo. Vi saluto con questo aforisma di Pierre De Coubertin, che ogni giorno mi da la voglia di praticare e insegnare lo sport!

“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltĂ per vincerla!â€? Alla prossima! Viola Ranalletta Personal Trainer

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

SQUISITA CREMA DI CAFFÉ DI NONNO MICHELE Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO Manutenzione prati e aiuole • Ta lio e potatura alberi Impianti di irri azione Prato Pronto PREZZI MODICI

Per informazioni Tel. 342.

0063 • manuel0

libero.it


SALUTE E BENESSERE

SETTEMBRE 2016

15

Pazze per le scarpe! Alte, basse, con tacco a spillo, a rocchetto, zeppe, ballerine, sandali, stivali, decolletè, ankle-boot... Le scarpe possiedono virtù magiche e rappresentano per la maggior parte delle donne una vera e propria mania!

Per la prevenzione, il benessere e la cura della persona S

PH FREEStOCk

dr.ssa Sara eba di Vaio

REDAZIONALE

Anna placido

nel CenTRO MedICO OTOSYSTeM In VIA ROMAnellO dA FORlì nR. 17, unO STAFF dI SpeCIAlISTI VI ATTende peR pReVenIRe, dIAgnOSTICARe e CuRARe le pATOlOgIe pIù dIVeRSe Che, Se TRASCuRATe, pOTRebbeRO nuOCeRe gRAVeMenTe Al beneSSeRe pSICOFISICO delle peRSOne.

I

n questo Centro Polispecialistico sarà possibile quindi prenotare ed effettuare visite per: Allergologia, Cardiologia, Dermatologia, Dietologia, Ecografie, Fisiatria, Ginecologia, Neurologia, Oculistica, Ortopedia, Otorino, Psicologia, Reumatologia, Nutrizionista e Endocrinologia. Per il mese di settembre, di ritorno dalle vacanze e prima di affrontare i rigori dell’inverno, è consigliata una visita dermatologica per controllare la cute esposta per tutto il periodo estivo ai raggi solari che risultano essere molto dannosi. Il melanoma cutaneo infatti è uno dei tumori più diffusi il cui principale fattore di rischio è proprio l’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta, che arriva sotto forma di raggi UVA e UVB, ed è principalmente rappresentata dai raggi del sole. La troppa esposizione al sole rappresenta un potenziale pericolo perché può danneggiare il DNA delle

cellule cutanee e innescare la trasformazione tumorale. È importante ricordare che anche le lampade e i lettini solari sono sorgenti di raggi ultravioletti e devono quindi essere utilizzati con estrema attenzione. Alcuni comportamenti possono ridurre il rischio di sviluppare tumori della pelle. È fondamentale esporsi al sole in modo graduale evitando le ustioni, proteggere la pelle applicando una crema solare con fattore di protezione maggiore a 30 ed evitare le ore più calde (tra le 11 e le 15). Prendere il sole con attenzione allunga la vita.

Ricorrere comunque agli specialisti del settore è un ottimo modo per essere informati e guidati verso risultati e benefici garantiti grazie alla loro esperienza e all’ausilio di tecniche diagnostiche. I Centri Otosystem si prefiggono di fare quello e non a caso il loro motto è: “il miglioramento della qualità della vita per la persona in tutti i vari aspetti”. OTOSYSTEM Improve Life Infoline 06 27801314 Via Giacomo Bresadola 51/53 00176 ROMA Via Romanello da Forlì 17 00176 ROMA Via Fossa dell’Osa 338/f 00132 ROMA Via Casilina 2073 (Centro Fisioterapico Casilino) 00132 ROMA Via Pan 18 (Biomedica Roma) 00158 ROMA

ono l’oggetto femminile per eccellenza, il simbolo della seduzione e del fascino, in grado di aumentare l’autostima e di far salire il tono dell’umore. Ma perché? L’uso di ornare o decorare i piedi delle donne è antico, a cominciare dai gioielli e dai tatuaggi con l’hennè da sempre diffusi in Medio oriente e India, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui, come afferma il sociologo Jean Servier “camminare con le scarpe significa prendere possesso della terra”. Qualcuno sostiene che le donne parlino con i piedi: se vogliono comunicare la loro femminilità: indossano sandali e decolletè con i tacchi; se vogliono comunicare fermezza e risolutezza: indossano anfibi e stivali bassi; se vogliono apparire professionali: indossano un rocchetto o una Richelieu con i lacci; se vogliono apparire indipendente: indossano le sneakers. Ma prima di tutto con le loro scarpe le donne parlano di se-

duzione: quella con il tacco è l’oggetto che più marca la differenza fra maschi e femmine della nostra specie. La “shoes addiction” è una mania che può colpire tutte: si usa il termine “shoesaholic” per indicare una “persona che possiede più di 60 paia di scarpe”. Si calcola che in media nel corso di una vita si percorrano a piedi circa tremila chilometri: le scarpe sono dunque un oggetto molto utile ma per le donne rappresentano qualcosa di più: la possibilità di indossare qualcosa che le trasforma. Forse è proprio questo il vero elemento che affascina le donne: le scarpe possono mostrare una metamorfosi facile e istantanea! Le donne non comprano solo scarpe vertiginose, la passione, quando è sana, si riversa anche su quelle che servono, comode, che si usano di più. E se le donne sono pazze per le scarpe, gli uomini lo sono di “quello che c’è dentro”. Sempre più uomini si dichiarano feticisti in questo ambito perché le scarpe, al pari dei piedi, sono “l’oggetto” più erotizzante in assoluto.

Ma cosa vuol dire “feticista”? Il termine significa semplicemente “amanti del particolare”. E se un tempo dichiararsi feticisti era una vergogna, oggi è quasi una moda con pratiche specifiche. Forme di feticismo legate maggiormente alle scarpe delle donne sono l’heelpopping: la pratica in cui l’eccitazione è legata all’osservazione dell’atto di sfilare le scarpe mostrando il piede, e il trampling: pratica che prevede il farsi calpestare dalla donna che indossa scarpe con tacchi alti. Dunque, bisogno di trasformarsi, di sedurre, di far crescere l’autostima, di coccolarsi, di assecondare l’immaginario dell’altro e molto ancora. Le scarpe per le donne sono un oggetto magico, speciale. Come afferma in una canzone Elio delle Storie Tese “quel bisogno di scarpe che non vuole sentire ragioni” è solo una follia, perché, d’altronde, “cosa sono i milioni, quando in cambio ti danno le scarpe?!”. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


16

AMBIENTE

SETTEMBRE 2016

L’estate sta finendo, i mozziconi restano

Per contrastare l’incivile comportamento dei fumatori che gettano le cicche nella sabbia, AMA ha distribuito 5000 posacenere tascabili presso gli stabilimenti di Ostia e Castelporziano

PH ALESSANDRO MORICONI

Cassonetti che violano il Codice della Strada Continua l’indiscriminato posizionamento da parte di Ama Spa dei cassonetti e delle campane per il vetro

PH WIkIMEDIA

Cristiana Orecchini

duRAnTe lA pRIMA SeTTIMAnA dell'AgOSTO SCORSO, l'AzIendA MunICIpAlIzzATA hA dISTRIbuITO Sulle SpIAgge del lITORAle ROMAnO CInqueMIlA pOSACeneRe TASCAbIlI, peR lO SMAlTIMenTO deI MOzzICOnI dI SIgAReTTA.

L

a consegna è stata fatta presso i settanta stabilimenti balneari e i cinque chioschi presenti, a seguito della campagna di sensibilizzazione “Roma pulita dipende da noi ma anche da te!â€?, attivata in collaborazione con l'Assessorato alla SostenibilitĂ Ambientale di Roma Capitale. A tale scopo sono anche state affisse delle locandine e, assieme ai posacenere, sono state distribuite ai bagnanti delle cartoline che li invitavano a

L

ciapiedi, sulle strisce di attraversamenti pedonali, in prossimitĂ degli incroci, sugli stalli delle fermate dei mezzi pubblici, non si contano piĂš e questo oltre all'illegalitĂ formale crea pericoli per l'incolumitĂ dei pedoni e degli automobilisti.

Da tempo ormai l'Ama sistema in maniera arbitraria questi ingombranti contenitori indispensabili al conferimento della raccolta differenziata. Nella scelta della dislocazione si è evidentemente tenuto conto di esigenze diverse da quelle obbligatorie contenute negli articoli del nuovo Codice della Strada. Ormai i cassonetti nel bel mezzo delle strade, sui mar-

Ăˆ quindi arrivato il momento, anche approfittando del fatto che l'Ama ha disposto i nuovi cassonetti per i rifiuti Organici e Alimentari, di fare in modo che tutto avvenga dietro la supervisione vincolante della Polizia di Roma Capitale. Insomma, circostanze come quella segnalata nel quartiere Alessandrino, dove una campana per il vetro è stata posizionata praticamente su uno stop all'incrocio con via del Pergolato, rendendolo ancora piĂš pericoloso di quanto giĂ fosse (lĂŹ il tempo è scandito dagli incidenti) non devono piĂš accadere e, su questa problematica, speriamo in una urgente presa di posizione della Giunta Boccuzzi e delle Commissioni Consiliari competenti per materia. L'incolumitĂ delle persone vale ben piĂš di qualche metro in piĂš da fare per conferire i rifiuti, o no?

Alessandro Moriconi

non gettare i mozziconi sulla spiaggia. Peraltro la forma dei “mozzichiniâ€?, come sono stati soprannominati i coni in plastica riciclata di colore rosso, è stata studiata apposta per essere posizionata agevolmente nella sabbia; inoltre sono riutilizzabili. L'iniziativa è di notevole importanza in quanto le spiagge del litorale romano versano in condizioni di degrado inenarrabile, in particolar modo quelle ad entrata libera. Gli stabilimenti godono di un minimo di controllo e manutenzione (seppur pagato a caro prezzo, visti i loro listini). Ma vi sono chilometri di lido sconfinato, come quello verso Castelporziano, che non possono lasciarci indifferenti. Un patrimonio immenso, il mare dei romani, eppure bistrattato come fosse una discarica, oltraggiato da quei cittadini che dovrebbero averne cura, mantenerlo in vita. Invece, percorri poche decine di metri dalla Litoranea e ti trovi davanti un triste spettacolo... rifiuti di pla-

stica ovunque e un numero indecifrabile di “ciccheâ€? incastrate nella sabbia (per non parlare di quelle gettate in mare, nel Mediterraneo sono il 40% dei rifiuti totali), tante da non trovare posto per poggiare il telo. E' il segno imperdonabile della totale inciviltĂ e mancanza di rispetto per il bene comune. L'elevato numero di mozziconi prodotti dai tredici milioni di fumatori italiani (nel mondo sono un miliardo e mezzo) fanno sĂŹ che questi siano altamente inquinanti e pericolosi per l'ambiente e la salute, esattamente quanto i rifiuti industriali. Da qui nasce l'esigenza di classificare le cicche di sigaretta come un qualsiasi altro rifiuto tossico e pertanto la normativa dovrebbe arrivare ad imporre uno smaltimento appropriato. Ricordiamoci intanto che nel dicembre 2015 è entrata in vigore la legge che prevede sanzioni severe contro chi getta piccoli rifiuti in terra, dal fazzoletto di carta al chewingum, sigaretta compresa.

a pubblicazione su Facebook, da parte del presidente dell'Associazione Alessandrino Oggi & Dintorni, Luigi Panetta, di una foto che documentava il cervellotico posizionamento da parte di Ama S.p.A di una campana per il vetro, in netto contrasto con il nuovo Codice della Strada (successivamente spostata dopo le segnalazioni), certifica, semmai ce ne fosse bisogno, che è arrivato il momento per il V Municipio di imporre all'Azienda il rispetto del suddetto Codice nel posizionare cassonetti e campane per il vetro.

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 'BY $FMM t DBE@DBS!ZBIPP JU

Via Maggi 149 - Tel. 06.60.66.84.42 Orario dal lunedĂŹ al venerdĂŹ ore 9.30/13.00 lunedĂŹ e giovedĂŹ anche pomeriggio 16.00/18.30

t $&/530 3"$$0-5" t *..*(3";*0/& t $0/46-&/;" '*4$"-& t $0/46-&/;" 53*#65"3*" t 1&3.&44* %* 40((*03/0 t %&/6/$*" %&* 3&%%*5* t *4&&

Via delle Palme 110 - Tel. 06.25.20.99.28 Orario dal lunedĂŹ al venerdĂŹ ore 9.30/12.30 - 15.30/18.30


DEGRADO

SETTEMBRE 2016

17

Parco di Centocelle: l’attesa continua Quanto accade quotidianamente al Parco Archeologico di Centocelle sembra non avere razionali spiegazioni CENTOCELLE Alessandro Moriconi

l'unICO dATO InCOnTROVeRTIbIle è Che queI CIRCA 130 eTTARI dI VeRde SOnO ORMAI dA AnnI Il TeRRenO pReFeRITO peR ChIunque VOglIA FARe Il pROpRIO COMOdO nellA TOTAle IllegAlITà.

A

rimetterci ovviamente sono innanzitutto i cittadini che frequentano il Parco, i quali, stanchi di subire vessazioni e ingiustizie, si sono riuniti in un Comitato con l'intento di sensibilizzare il Municipio e l'Amministrazione comunale affinchè sia assicurata la manutenzione ordinaria, la vigilanza e il rispetto delle regole nell’uso di questa area verde del Municipio Roma 5. Purtroppo le aspettative dei cittadini rischiano di rimanere disattese e l’ultimo fatto in ordine di tempo che lo conferma è la chiusura dell'entrata carrabile

PH ALESSANDRO MORICONI

al civico 712 di via Casilina, a quanto pare per motivi di sicurezza perché non a norma, mentre è da tempo stata fatta richiesta di una sua sistemazione a uso di coloro che visitano il Parco, ponendo fine agli abusi decennali per il suo utilizzo. Vani sono anche gli appelli alla sicurezza della zona e, anche in questo caso, a dimostrarlo è un fatto recente: l’incendio che nel pomeriggio di martedì 16 agosto ha messo a fuoco una vasta area del parco confinante tra la pista e il vallone dell'ex campo del Casilino 900. I Vigili del Fuoco sono dovuti entrare dal cancello del civico 730, solitamente chiuso con catena dal responsabile del Servizio Giardini del Municipio Roma 5.

Serve una svolta, dicono i componenti del Comitato nato per tutelare il bene comune, perché non sia più possibile bivaccare nel Parco, accendere fuochi e addirittura fare bisogni e pulizie personali presso le fontanelle, se non anche altre attività personali. PH ALESSANDRO MORICONI

Ovviamente con il cambio della guardia in Campidoglio sono aumentate le aspettative affinchè qualcosa si muova nella direzione giusta. Ma i problemi sono tali e tanti che ci è difficile non essere scettici: la riformulazione della Gara d'Appalto per i lavori del 2° Lotto, la valorizzazione della Villa e delle piscine da parte della sovrintendenza Comunale, l'annosa

questione sul trasferimento dei rottamatori, la situazione di via Papiria dove, tra l'altro, è stata segnalata la presenza di un maneggio per cavalli e ovini, la demolizione delle costruzioni abusive nell'ex campo del Casilino 900, l'apertura dell'accesso su viale Palmiro Togliatti, la bonifica del terreno dove, oltre alla modifica del piano di cam-

pagna con materiale inquinante proveniente dalle lavorazioni stradali, sembrerebbe che nel sottosuolo sia stato praticamente interrato di tutto. Nel frattempo, cittadini e Comitato aspettano un segnale che da solo basterebbe a riaccendere la fiducia di un Parco davvero accessibile: quanto ancora dovranno attendere?

Parco Sangalli, è di nuovo emergenza Dopo 12 mesi Tor Pignattara si è risvegliata dal sogno: il Parco Giordano Sangalli pulito, utilizzabile, meraviglioso. Un sogno costruito grazie al nostro progetto Sangalli Community Value (finanziato dal CESV) che ha impiegato per 12 mesi una squadra di disoccupati di zona per la manutenzione quotidiana (5 giorni a settimana) dell’area. TORPIGNATTARA Cdq Tor pignattara

FInITO Il pROgeTTO, SI TORnA All’eMeRgenzA. dA AlMenO un MeSe, InFATTI, Il pARCO è TORnATO eSATTAMenTe COMe un AnnO FA: unA dISCARICA A CIelO ApeRTO, COMe dA FOTO genTIlMenTe COnCeSSACI dAllA TeSTATA VIAVAI.

L

e colpe sono ormai note. In quest’ultimo anno crediamo di aver ampiamente dimostrato che un parco diverso è possibile. E non ci vogliono i fantastiliardi, i progettoni, le cubature, gli interventi di privatizzazione “gentile”. Ci vuole efficienza, attenzione al dettaglio e capacità di gestione. Noi l’abbiamo garantito. E stupisce constatare che l’amministrazione della Capitale d’Italia sia

meno “brava” a risolvere un problema di un manipolo di cittadini volenterosi. Per inciso ci preme far notare che il nostro operato ha ampiamente dimostrato che il cosiddetto “decoro pubblico” non è un passatempo per borghesi annoiati o peggio ancora un “manganello” da roteare per dare forza a grottesche tesi razziste. Il decoro, secondo noi, è rispetto della dignità della persona e, quindi, prima di tutto è strumento per creare diritti, welfare e integrazione (disinnescando l’orrendo pregiudizio che vede nel “nero” di turno la causa di ogni male). Questo abbiamo fatto con il progetto Parco Sangalli Community Value. Una buona pratica che andava presa così com’era e riutilizzata. Subito. E invece… Dopo la fine dei fondi del nostro progetto abbiamo tenuto duro per qualche altro mese. Abbiamo usato le poche risorse a nostra disposizione e abbiamo chiesto ad un operatore di darci una mano lavorando volontariamente. Ora, però, non ce la facciamo veramente

più. Ci piange il cuore vedere il parco su cui abbiamo buttato il sangue ridotto ad una latrina, ma ora la palla passa all’amministrazione che ha il dovere di farsi carico del problema. In via definitiva. Chiariamo subito un punto: non è un’impresa titanica. Lavorando sul parco abbiamo capito che per ottenere risultati dignitosi bastano appena 8 ore settimanali di manutenzione ordinaria (rimozione dei rifiuti, cambio dei sacchetti nei cestini etc.). Praticamente 90 minuti di lavoro al giorno. È il presidio stesso a fare la differenza, a determinare cambiamento di atteggiamenti e abitudini, a sollecitare una maggiore cura collettiva del luogo. Così come siamo sicuri che per rendere decoroso il Parco Giordano Sangalli ci voglia poco, allo stesso modo siamo certi che la soluzione definitiva richieda tanto (troppo) tempo. L’intrico burocratico che sta in capo a quel pezzo di verde è da mal di testa (o voltastomaco): competenze esclusive, incrociate, assenza di fondi, presenza di vincoli. Un vero delirio.

PH DANILO RUSSO

PH DANILO RUSSO


18

MUSICA

SETTEMBRE 2016

Nothing Else Matters elio Scipioni DifficoltĂ

SpeRO Che VI SIATe RIpOSATI e AbbIATe ReCupeRATO le eneRgIe peRChĂŠ COn Il nuOVO AnnO CI SARAnnO MOlTe nOVITĂ . queSTO MeSe VI pReSenTO un pezzO Che hA CAMbIATO lA MIA VITA.

R

icordo chiaramente quando un mio amico mise quella cassetta nel mangianastri e me lo fece ascoltare per la prima volta. Rimasi attonito. Nel giro di una mezz'ora decisi di volerlo imparare a tutti i costi, era divenuta la mia ragione di vita. C'era solo un problema: non sapevo assolutamente suonare la chitarra. Ero in vacanza e tornato a Roma cominciai a chiedere a tutti quelli che cono-

scevo se avessero gli spartiti o se conoscessero qualcuno che conosceva qualcuno... Niente. Nel frattempo però mi diedi da fare e cominciai a strimpellare con una vecchia chitarra classica che avevo a casa. Ho imparato tutto quello che mi è capitato per le mani; da Ligabue ai Green Day, non facevo distinzione alcuna, l'importante per me era suonare. Ma il mio obiettivo restava sempre lo stesso: Nothing Else Matters. Internet non c'era, nei negozi di musica non riuscivo mai a trovare l'intavolatura completa e tirare giÚ il pezzo ad orecchio mi era ancora impossibile, ma nel frattempo un'amica mi aveva insegnato l'arpeggio iniziale che però non aveva fatto altro che aumentare la mia fame. E poi venne il giorno. Un mio compagno di scuola metallaro mi passò delle fotocopie del pezzo, erano quelle giuste. Ero al settimo cielo. Lo imparai, nota per nota, doveva essere perfetto. Ovviamente dopo aver raggiunto questo traguardo ho continuato ad avere molta fame e stranamente ancora non sono riuscito a saziarmi. Credo di avervi raccontato abbastanza. Vediamo cosa abbiamo davanti. Premetto che questo brano va suonato con le dita oppure con plettro e dita. Il tempo è 6/8 cioè: TA ta ta TA ta ta. Tranne la quinta battuta

Liuteria Tagliaferri Costruzione e riparazione chitarre

Chitarre classiche e acustiche artigianali personalizzate Lun/Ven 8.00/17.00 o su appuntamento www.ltguitars.it

7JB /BUBMF 1BMMJ t 5FM (Traversa di via Torpignattara)

che in 3/8, quindi: TA ta ta. Quando vedete le battute delimitate da barre piĂš nere con due puntini vicino (come per esempio la prima), significa che la battuta va ripetuta due volte; a meno che non ci sia un X3 sopra, in quel caso allora tre volte. Se le battute delimitate dalle barre piĂš nere con i puntini sono piĂš di una (come per esempio la 12 e la 13) allora vanno ripetute tutte. Nella battuta 10 noterete dei piccoli rombi vicino ai numeri dei tasti. Rappresentano gli armonici naturali. Si suonano poggiando un dito della mano sinistra sulla corda, senza premerla, esattamente sopra alla

Hotel Pisa

barretta di metallo del tasto e pizzicando la corda con la mano destra. Dalla battuta 12 in poi è tutto un barrè a scendere dal VII tasto al V, al III e poi in fine al II. Non fatevi impressionare dai tanti numeri che vedete, la canzone è molto lenta e abbastanza facile da imparare, soprattutto perchÊ le posizioni della mano sinistra sono le stesse di accordi che abbiamo già visto in precedenza. Buono studio! Se avete dubbi scrivetemi. Elio Scipioni scipioni.elio@gmail.com facebook elioscipioni #viavaichitarra

Hotel Pigneto

Via Pietro Micca 10

Piazza del Pigneto 14/15

da 45â‚Ź

da 45â‚Ź

Camere matrimoniali

Camere matrimoniali

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Hotel Gordon

Pensione Bullicante

Via Giovanni Giolitti 413/417 Camere matrimoniali

da 50â‚Ź

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

ELIO CONSIGLIA

Via dell’Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

da 45â‚Ź

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it

Metallica – black Album. SĂŹ lo ammetto ho avuto un passato (non breve) da metallaro, di quelli vestiti di nero con le catene attaccate ai pantaloni. Registrato nel 1990 a Los Angeles e pubblicato nel 1991, è stato il primo disco dei Metallica ad andare in cima alle classifiche ed è anche l’album piĂš venduto della band (sedici milioni di copie solo negli Stati Uniti). Ha segnato un passaggio netto dal genere trash metal ad un heavy metal piĂš commerciale. I pezzi piĂš famosi, con buona approssimazione, sono: Enter Sandman, Sad But True, The Unforgiven e Nothing Else Matters. Credo che almeno un paio di questi titoli vi accenderanno qualche lampadina nella testa. Inutile dirvi che il disco lo potete trovare ovunque.


SPECIAL GUEST

SETTEMBRE 2016

19

Sante Spigarelli, la nostra “freccia” alle Olimpiadi di Rio

Campione mondiale, vice presidente della FITARCO, istruttore e presidente dell’Arco Sport Roma di Tor Tre Teste. Sante Spigarelli ha rappresentato il V Municipio come capo missione della squadra italiana di tiro con l’arco alle recenti Olimpiadi stata grande, specialmente per le nostre ragazze che hanno sfiorato l’argento. Ma per chi è appassionato ogni scontro è un’emozione, anche quando a gareggiare non è la propria squadra: è la bravura che genera emozioni. E devo ammettere che molte sono state le gare entusiasmanti. Da un punto di vista organizzativo non abbiamo nulla da rimproverare ai brasiliani, sebbene per quanto riguarda l’arco ci sia stata una preparazione dell’ultimo momento, che in ogni caso non ha pregiudicato le gare: all’arrivo degli atleti era tutto pronto! È stata un’esperienza molto positiva, in una città bellissima. Il folclore, la festa, la gioia di vivere che si respirano sul lungo mare a Copacabana e a Ipanema sono emozioni che non dimenticherò. Anche il cibo, ha un sapore che qui non esiste più.

lucia Mangiacotti

C’

era grande aspettativa tra i tifosi italiani dell’arco, ci si augurava che la squadra maschile – Marco Galliazzo, Mauro Nespoli e un giovanissimo David Pasqualucci – riuscisse a difendere l’oro a squadre conquistato a Londra nel 2012, ma la cattiva sorte ha sferrato un brutto tiro agli azzurri sul Sambodromo di Rio, fermandosi ai quarti di finale. Grande orgoglio invece per l’arco femminile: Lucilla Boari, Claudia Mandia e Guendalina Sartori sfiorano l’argento, regalando all’Italia il miglior risultato mai ottenuto alle Olimpiadi. Nessun podio per l’Italia dunque, ma le tre atlete fanno breccia nelle emozioni degli spettatori e portano a casa una gran bella vittoria. Capo missione della squadra italiana Sante Spigarelli, l’ex campione mondiale di tiro con l’arco del nostro Municipio, supporto fondamentale per gli atleti nazionali anche in queste Olimpiadi.

Si sente soddisfatto del risultato? Onestamente avrei preferito che le nostre donne portassero a casa l'argento, e lo avrebbero meritato tutto, visto che l’errore fatale è stata una freccia, un unico bersaglio mancato in otto giornate di gare. In ogni caso siamo soddisfatti, il quarto posto è in assoluto il miglior risultato ottenuto da una squadra femminile nei giochi olimpici. Spesso nel mondo dello sport conta solo il podio, e sul podio conta solo l’oro: il decantato motto “l’importante è partecipare” non è così diffuso, o per lo meno, non lo è più.

Da cosa nasce la sua passione per il tiro con l’arco? Negli anni Sessanta si giocava molto per strada, al contrario di oggi. Spesso nelle periferie romane i bambini amavano sfidarsi tra di loro costruendosi un arco dalle stecche di un ombrello. Ed io, cresciuto a Tor Sapienza, cominciai per gioco, proprio come loro. Ho avuto poi la fortuna di praticare questo sport, il mio percorso di studi e poi la professione di geometra me lo permettevano. Nel giro di breve tempo sono diventato abbastanza bravo e ho fatto di questo sport la mia vita.

Quali sono stati i momenti più significativi nella sua carriera di arciere? Sicuramente la partecipazione alle Olimpiadi del ’72, del ’76 e dell’84; i cinque record mondiali e la vittoria di molte gare internazionali: un decennio davvero ricco di soddisfazioni. Importantissima, tra le altre, è stata la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Spalato, nel 1979.

PH SANtE SPIgARELLI

duttore di attrezzature e materiali. Molto tempo l’ho dedicato al campo di Tor Tre Teste, un fiore all’occhiello dell’arcieria nel panorama italiano. Per me è stata una vera soddisfazione quando, nell’82, mi è stato concesso di costruire questo impianto sportivo recuperato da un’ex discarica pubblica. Col tempo si è trasformato in un grande spazio verde, dove giornalmente circa 150 arcieri praticano questo sport salutare.

che la capacità di controllo della gestualità. Non si tratta di uno sport di forza, ma di destrezza e coordinazione. Non è necessario avere delle caratteristiche fisiche particolari, così come anche l’età non rappresenta un limite: si può cominciare intorno ai 9-10 anni e continuare fino ai 90. Ad un livello più alto è fondamentale la capacità di concentrazione, per saper gestire i momenti di alta tensione agonistica.

Quanto ha investito in questo sport?

Quali devono essere le qualità di un bravo arciere?

Come ha vissuto le Olimpiadi di Rio?

Il tiro con l’arco ha riempito la mia vita, prima come atleta, poi come direttore tecnico e pro-

Per chi si approccia a questo sport è molto importante la parte motoria e fisica, ma an-

E in veste di dirigente tecnico? Un ricordo che conservo con grande piacere sono state le Olimpiadi di Atlanta. Per la Federazione si trattava di un periodo di declino, erano anni che non riuscivamo a riportare vittorie, e in quell’occasione riuscii a portare la squadra alla medaglia di bronzo. Poi senza dubbio l’argento nelle gare a squadre di Sidney e l’oro individuale ad Atene con Marco Galliazzo.

Durante i giochi ho affiancato il cronista della Rai, vivendo i momenti del tiro con l’arco dal primo all’ultimo. L’emozione è

Progetti futuri? Insieme alla Federazione punteremo a Tokio 2020, amplieremo la rosa dei nazionali, formeremo giovani reclute. Per quanto riguarda la società sportiva di Tor tre Teste verrà rinnovata la concessione dell’impianto e l’obiettivo è migliorarlo ancora di più. Invito tutti a venirci a trovare: il tiro con l’arco, da spettatore è una cosa interessante e spettacolare, ma praticato è molto meglio, più piacevole e divertente. Come ci insegna la filosofia orientale, scagliare una freccia da un arco vuol dire liberare nell’infinito la propria anima, e il centro che essa colpisce è la sede delle emozioni e dei sentimenti: il proprio cuore.


ISTRUZIONE

20 SETTEMBRE 2016

Calendario scolastico per l’anno 2016-2017 Inizio della scuola, esami maturità , vacanze e ponti

PH PROPERtyASPECtSMAgAzINE.CO.Uk

Richiesta per il sostegno, attenzione alla Circolare 5592 I cavilli burocratici possono creare problemi relativamente all’assegnazione del docente di sostegno e alle ore di assistenza spettanti a ciascun alunno con disabilità Cristiana Orecchini

un dIRITTO TROppO SpeSSO CAlpeSTATO dAlle ISTITuzIOnI, Che InVeCe dI FACIlITARe le pROCeduRe le InCAnAlAnO VeRSO peRCORSI AMbIguI, COSTRIngendO le FAMIglIe A STReSSAnTI RICORSI Al TAR.

E

basta un errore per vanificare l’applicazione di un sacrosanto diritto. Nella volontĂ di evitare le “mancanzeâ€? fatali all’ottenimento del necessario sostegno, la massima attenzione deve essere riposta alle circolari del Miur in materia e alla tempestiva verifica che l’istituto scolastico incaricato dell’invio della documentazione lo faccia correttamente. Talvolta infatti sono proprio gli errori delle segreterie scolastiche a creare gli intoppi. Una circolare sulla quale fare particolarmente attenzione è

la 5592 del 5 marzo 2013, nella quale si chiede ai D. S. di corredare la richiesta delle ore di sostegno con i seguenti documenti obbligatori, aggiungendone uno ulteriore: verbale di accertamento della disabilita’ della ASL; diagnosi Funzionale; PEI aggiornato ad inizio anno; Codici diagnostici dell’ICD-10 (classificazione internazionale delle malattie dell’OMS). Qualora la segreteria scolastica non disponga di tutti i documenti e non si preoccupi per tempo di avvisare i genitori interessati, ecco che lo spauracchio del ricorso al TAR diventa subito certezza. Infatti il Miur non considererĂ adeguatamente quelle richieste prive di tutta la documentazione di cui sopra. Per tale motivo è bene accertarsi personalmente che la scuola la possegga o non l’abbia smarrita come purtroppo a volte accade. Questo non esclude del tutto la necessitĂ successiva di dover eventualmente ricorrere al Tar, ma iniziare senza errori è un punto a favore. Il contenuto della circolare 5592 sottolinea

anche come, nel caso di ore in deroga ottenute tramite Tar, queste non siano automaticamente estensibili agli anni successivi: “Per gli alunni giĂ destinatari di provvedimenti del TAR, si ricorda alle SS.LL. che il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2231/2010 del 23.03.2010, ha chiarito che la rideterminazione da parte dell’Amministrazione del numero delle ore di sostegno non può essere disposta per gli anni successivi a quello cui si è applicata, essendo previste, ai fini delle decisioni di cui si tratta, verifiche periodiche degli effetti degli interventi adottati per eventualmente modificarli, in relazione alla loro efficacia ed alla evoluzione della patologia accertata (art. 6 DPR 2/2/1994 – Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle AA.SS.LL. in materia di alunni portatori di handicap)â€?. Ma se la maggior parte di queste patologie sono irreversibili, allora a che scopo obbligare a delle verifiche annuali e costringere le persone a ripercorrere da capo il pesante iter per riconfermare le agognate ore?

PH FREEStOCk

Mauro Caliste

C

ome ogni inizio di ciclo scolastico gli studenti consultano il calendario per vedere le vacanze e i ponti che si possono fare nell'arco dell'anno. Prima di elencare tutte le date da tenere a mente dobbiamo specificare che la data del primo e dell'ultimo giorno di scuola e i giorni di chiusura per le vacanze scolastiche vengono decisi dalle diverse Regioni, che proprio negli ultimi mesi hanno pubblicato il loro calendario scolastico 2016/2017. Per quanto riguarda la Regione Lazio la programmazione è la seguente, soggetta a possibili variazioni sulla base delle decisioni dei Consigli d’Istituto delle singole Scuole: r 1SJNP HJPSOP EJ TDVPMB TFUtembre 2016 r 7BDBO[F /BUBMF ĹąEBM EJDFNbre 2016 al 6 gennaio 2017 r 7BDBO[F 1BTRVB Ĺą EBM BM

0''&35& 60.0 %0//"

Via P. Ruga 56 3PNB t 5FM Tutti i giorni su appuntamento

10,00â‚Ź

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

Parrucchieremaurizio

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

La chiusura delle scuole dell'infanzia è prevista per il 30 giugno 2017 Giorni di Festa nazionale (chiusura in tutta Italia) r OPWFNCSF 5VUUJ J 4BOUJ

r EJDFNCSF r F EJDFNCSF r HFOOBJP $BQPEBOOP

r HFOOBJP &QJGBOJB

r F BQSJMF 1BTRVB F -VOFdÏ dell’Angelo) r BQSJMF 'FTUB EFMMB -JCFSBzione) r NBHHJP 'FTUB EFM -BWPSP

r HJVHOP 'FTUB EFMMB 3FQVCblica) Probabili date degli esami di maturitĂ : La prima prova scritta si terrĂ il 21 giugno 2017 con inizio alle 8.30; seconda prova scritta giovedĂŹ 22 giugno 2017; terza prova scritta lunedĂŹ 26 giugno 2017.

Promozioni per tutto l'anno

TAGLIO E PIEGA Maurizio

aprile 2017 r 6MUJNP HJPSOP EJ TDVPMB Ĺą HJVgno 2017

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilitĂ Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Con len a ale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

CORDIALITĂ€, COMPETENZA E CONVENIENZA orario al lunedĂŹ al sabato 9.00 -13.00 / 15.45 - 19.45

VIA CASILINA 416G • ROMA TEL. 06.24.12.213


ISTRUZIONE

SETTEMBRE 2016

21

Strategie per studiare meglio

La scienza suggerisce agli studenti come ottimizzare il tempo trascorso sui libri Cristiana Orecchini

I

l nuovo anno scolastico sta per iniziare e la nota dolente, per i ragazzi, riguarda l'impegno considerevole che dovranno investire nello studio. Da sempre, la domanda che tutti si pongono è quale sia la giusta strategia per ottenere i risultati agognati, possibilmente studiando meno ore. Al quesito ha voluto rispondere AsapSCIENZE, un canale Youtube che produce video che esaminano in modo scientifico le più disparate e singolari domande del mondo. Il video in questione illustra nove soluzioni per affrontare nel migliore dei modi il percorso scolastico. 1) Imparare le lezioni diluendole in piccole parti distribuite in un arco di tempo più lungo,

PH WIkIMEDIA

una o più settimane. Sembra infatti che concentrare lo studio in sessioni da full-immersion sia deleterio. 2) Meglio studiare durante il giorno, scegliendo un orario prefissato a cui il cervello si abituerà. Passare la notte sui

libri danneggia le capacità di memorizzazione per quattro giorni consecutivi. 3) Il classico metodo di sottolineatura con l'evidenziatore risulta controproducente, si rischierebbe di concentrare l'attenzione su particolari non

sempre rilevanti. La tecnica migliore per sintetizzare le informazioni si riferisce a schemi e diagrammi. 4) Fissare un traguardo per volta, ad esempio imparare bene la coniugazione dei verbi francesi o le espressioni aritmetiche.

5) Un'altra strategia vincente è quella di studiare una materia come se si dovesse insegnarla. E' stato dimostrato che in questo caso il cervello organizza e memorizza le lezioni molto meglio. 6) L'esercizio continuo e costante, attraverso dei test di verifica, migliora la performance. 7) È bene scegliersi un posto tranquillo e illuminato dove poter studiare, il cervello ogni volta lo assocerà automaticamente al compito che si sta per svolgere. 8) Contrariamente a quanto molti credono, un sottofondo musicale non aiuta ma distrae. 9) Forse il punto più significativo della scaletta: se volete apprendere come si deve senza essere distratti dalle notifiche di chat e social network, lasciate lo smartphone in un altra stanza!

Corredo scolastico, la stangata di settembre

Dalle prime stime del Codacons, la spesa potrebbe superare i 1000 euro Celia Colombo

I

l corredo scolastico quest’anno potrebbe sfiorare i 500 euro a famiglia, senza contare quella per i libri di testo, che farebbero lievitare il totale fino ad oltre 1000 euro per ciascuno studente. Questa è la previsione del Codacons – Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli

Utenti e dei Consumatori. Una stangata che attende le famiglie al rientro dalle vacanze e che risulta estremamente gravosa per la maggior parte di esse. I negozi specializzati già espongono tutto quanto occorre, astucci, zaini, quaderni e diari, penne e altra oggettistica utile all’attività didattica. La possibilità di risparmiare esiste, purché ci si contenga rispetto ad alcune scelte. Come

al 40% in meno. Inoltre scegliendo i supermercati, per fare questi acquisti, si risparmia ulteriormente perché è più facile trovare delle offerte speciali e prodotti sottocosto. Altra buona regola è quella di non comprare tutto in fretta. Alcune famiglie si apprestano a fare gli acquisti scolastici con esagerato anticipo, addirittura già alla fine di agosto, quando invece è consigliabile attendere

i giorni più a ridosso dell’apertura delle scuole. Per evitare di fare spese superflue, è poi molto saggio attendere il confronto con i professori, che durante i primi giorni di scuola elencano ai loro alunni tutto quello che servirà nel corso dell'anno; lo stesso atteggiamento sarebbe opportuno riguardo ai libri di testo, succede non di rado che qualcuno di questi venga sostituito in extremis dagli insegnanti.

NORCINERIA SALUSTRI

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

consiglia lo stesso Codacons, la prima regola è non voler inseguire per forza la moda. Lasciarsi attrarre dai bombardamenti della pubblicità è deleterio per il portafoglio, per esempio acquistando materiale scolastico griffato con immagini di personaggi famosi dei cartoni animati. Dei seppur anonimi diari o zaini, hanno la stessa qualità e sono esteticamente validi, con il vantaggio di costare fino

PH WIkIMEDIA

DENTAL FILARETE

SALUMI - FORMAGGI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

DAL 15 SETTEMBRE GIOVEDÌ POMERIGGIO CHIUSO

TELEFONO

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

730, ICI, ISE, RED, UNICO PF ed altri servizi online

7*" $"/04" %* 16(-*" t 30."


APPUNTAMENTI

22 SETTEMBRE 2016

Riapre il Teatro Biblioteca Quarticciolo

All’inaugurazione dello scorso 18 agosto segue una ricca programmazione fino al 22 settembre ALESSANDRINO editta Saggese

COn lA pARTeCIpAzIOne dI VeROnICA CRuCIAnI e ASCAnIO CeleSTInI, lA pRIMA SeRATA è STATA dedICATA AllA MeMORIA dI pIeR pAOlO pASOlInI e AllA SCRITTRICe e pOeTeSSA ROMAnA elSA MORAnTe, COn lA leTTuRA dI bRAnI TRATTI dAlle lORO OpeRe.

PH VISItE StELLARI

Visite guidate al cielo stellato!

Ăˆ

anche stato fatto un omaggio alla cugina del grande scrittore e regista, Graziella Chiarcossi, presente all’evento. La Cruciani e Celestini, insieme a Federica Migliotti, sono i vincitori dell’Avviso Pubblico “Rete Teatri in Comuneâ€? emanato dal Dipartimento Cultura per l’affidamento in concessione della programmazione teatrale. L’anteprima ha visto protagoniste le associazioni del V Municipio e alcune compagnie romane, nazionali e internazionali, che hanno giĂ collaborato precedentemente con il Teatro Quarticciolo. La nuova stagione sarĂ diretta dalla stessa Veronica Cruciani, regista e attrice teatrale, che ha dichiarato quanto l’iniziativa risponda all’esigenza di creare un rapporto tra il teatro e la comunitĂ urbana che lo ospita, nella volontĂ di contrastare la disgregazione e migliorare il sistema sociale. La programmazione prevede oltre alle performance teatrali, an-

Partita l’8 agosto, si concluderà il prossimo 30 settembre questa iniziativa gratuita del Planetario di Roma che invita a osservare le stelle al telescopio, dalle piazze e dai parchi della Capitale ROMA

PH WIkIMEDIA

che cinema, danza e concerti. Cinque serate saranno dedicate ad una retrospettiva su Matteo Garrone, particolarmente sensibile ai temi sociali e considerato tra i migliori registi italiani degli ultimi anni. I film proiettati saranno “Gomorraâ€? e “Realityâ€?, oltre a due documentari, “Terra di mezzoâ€? e “Ospitiâ€?. Una serata sarĂ dedicata a Gianni MinĂ ; Ascanio Celestini introdurrĂ gli ospiti e li intervisterĂ per il pubblico. Gli spettacoli teatrali porteranno in scena ‘’Antologia di S.’’ con Riccardo

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE 7FOF[JBOF t 5FOEF B SVMMP t $JOJHMJF 5FOEF WFSUJDBMJ t 1MJTTĂ’ t #PY EPDDJB 1PSUF B TPĂłFUUP t (SBOEJ $PQFSUVSF .PUPSJ BWWPMHJCJMJ

Fazi e Claudia Sorace; ‘’Tranquillo Prof la richiamo io’’ con Carlo De Ruggieri; ‘’Re(L)azioni’’ con Bianca Nappi; ‘’Jazabel’’ con Lisa Ferlazzo Natoli e Gabriele Coen; “Hansel e Gretel. Il giorno dopo’’ con la Compagnia Lafabbrica. Musica e danza con la compagnia Atacama e un omaggio a Irene Nemirovsky. Sul palcoscenico anche giovani complessi emergenti, la Compagnia Francesca Caprioli, la Compagnia Habitas/Esercitazioni invisibili.

CUCINA TRADIZIONE ROMANA $BSOF "SHFOUJOB t 4QFDJBMJUĂ‹ EJ .BSF

-BSHP (BMFB[[P "MFTTJ B t 3PNB

5FM t 5FM 'BY t NBODJOFMMJUFOEF!UJTDBMJ JU

Romanelli Vincenzo

ORARIO DALLE 19.00 ALLE 24.00 DAL MARTEDĂŒ ALLA DOMENICA

Via Casilina 607/609 7JB &SBUPTUFOF B t 3PNB

1FS JOGPSNB[JPOJ 5FM 'BY $FMM

Info 06.24.15.258 habanerorestaurant.it info@habanerorestaurant.it habanero restaurant club roma

Cristiana Orecchini

pIAzzA del CAMpIdOglIO, gIAnICOlO, TeRRAzzA del pInCIO, pIAzzA nAVOnA, VIllA TORlOnIA, VIllA CARpegnA, VIllA lAIS, pARCO SChuSTeR: queSTe le lOCATIOn SelezIOnATe peR glI OTTO AppunTAMenTI guIdATI Che SI TeRRAnnO dAlle ORe 21.00 Alle 24.00 e Che hAnnO l’eCCezIOnAlITà dI SVOlgeRSI InTeRAMenTe COn glI OCChI RIVOlTI Al CIelO STellATO.

“

E lucevan le stelleâ€? è un evento unico ed emozionante che permette ai partecipanti di ricollegarsi, anche solo per il breve tempo di una notte, a quella zona infinita di cui siamo parte. Potremo ammirare direttamente i corpi celesti che abitano lo spazio sopra di noi, accompagnati da astronomi che descriveranno le costellazioni e le stelle con adeguati strumenti che permetteranno di godersi appieno l’esperienza. Ogni appuntamento riguarderĂ un tema specifico, nel dettaglio quelli di settembre saranno i

seguenti: il 10/9 a Villa Torlonia (via Spallanzani) “Stelle e costellazioni, dal planetario al cieloâ€?; il 14/9 a Villa Carpegna (Aurelia) “La Luna, 47 anni dopo l’Apollo 11â€?; il 23/9 a Villa Lais (Tuscolana) “Nel compleanno di Augusto, il cielo dell’equinozio d’autunnoâ€?; il 30/9 al Parco Schuster (piazzale San Paolo) “L’astrofisica moderna nella Notte Europea dei Ricercatoriâ€?. Questa sorta di mappatura, che si ottiene unendo le otto zone di Roma con un tracciato ideale, verrĂ identificata come fosse una nuova costellazione, che sarĂ battezzata con un nome scelto dai followers dei social network, tramite l'hashtag #elucevanlestelle. L'idea trae ispirazione da quel progetto urbanistico che fu di papa Sisto V, che si narra volesse collegare sulla piantina della CittĂ le piĂš importanti basiliche romane attraverso delle linee che riproducessero la costellazione dell'Orsa Maggiore. Tra i visitatori, chi è in possesso di un proprio telescopio potrĂ segnalarlo a info@planetarioroma.it per ricevere le necessarie indicazioni. Allo stesso indirizzo ci si può rivolgere per ulteriori dettagli. Per concludere degnamente, riporterei una citazione di Carl Sagan, uno dei maggiori astrofisici del nostro secolo: “Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelleâ€?.


fOCUS

SETTEMBRE 2016

23

La grande catastrofe del Cretaceo

Una ricerca scientifica dimostra come avvenne l’estinzione dei dinosauri e di gran parte della vita sulla Terra 66 milioni di anni fa coinvolti entrambi gli eventi, accaduti in tempi ravvicinati. Ed è proprio una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communication ad accreditare maggiormente quest’ultima eventualità. Due studiosi dell’Università del Michigan e della Florida hanno infatti scoperto, basandosi sulla composizione chimica di conchiglie fossili, che vi furono certamente due repentine variazioni di temperatura.

Cristiana Orecchini

A

l momento sono tre le ipotesi sulla catastrofe che spazzò via la vita dal nostro Pianeta durante il Cretaceo, corrispondente al terzo e ultimo periodo dell’era Mesozoica. Questo durò circa 80 milioni di anni, con inizio 145 milioni di anni fa, e i suoi caratteri paleontologici sono molto importanti: i vertebrati presero il dominio sulle terre emerse e i rettili raggiunsero la forma più gigantesca che si sia mai vista sulla faccia della Terra, le forme più grandi toccavano i quindici metri (Tyrannosaurus Rex, Pteranodon, Ceratopsidae, ecc). Sempre in questo periodo si originarono gli uccelli, che erano dentati, e i primi anfibi. Dopo le catastrofi che estinsero in massa molti organismi mari-

PH HOWItWORkSDAILy.COM

ni e terrestri, ne rimasero solo pochi esemplari e l'era dei “Giganti” si concluse. Nell’ambiente scientifico l’ipotesi più accreditata finora era quella della distruzione a causa

di un asteroide che, cadendo sulla Terra nella regione messicana dello Yucatan (cratere di Chicxulub), provocò un tale sconvolgimento da far mutare drasticamente il clima, tanto da

rendere il Pianeta inospitale. Altra ipotesi riguardava eventuali eruzioni vulcaniche di enormi proporzioni, nella zona dove oggi si trova l’India; infine la terza supposizione vede

La prima, di circa 8 gradi centigradi si ebbe in conseguenza a delle grandi eruzioni vulcaniche; la seconda, distanziata di circa 150 mila anni, registrò una ulteriore diminuzione successivamente all’impatto con un gigantesco meteorite. Gli intensi e ravvicinati mutamenti climatici non diedero modo alle specie viventi di adattarsi, provocandone l’estinzione in massa.

Il pianeta che non dovrebbe esistere Planet 9, così è stato chiamato dalla comunità scientifica quel pianeta dall’orbita inspiegabile individuato oltre Plutone Cristiana Orecchini

P

robabilmente un esopianeta adottato dal nostro Sistema Solare 4,5 miliardi di anni fa, che avrebbe una massa dieci volte più grande della Terra e si troverebbe a 150 miliardi di chilometri dal Sole (75 volte più distante di Plutone), tanto da

impiegare fino a 20 mila anni per compiere un giro completo intorno a se stesso. Gli scienziati non riescono a capacitarsi di come possa esserci un pianeta a quella distanza incredibile, anche se le prove che esista sarebbero inconfutabili. È quasi impossibile rilevarlo anche per i telescopi più potenti perché a quella distanza arri-

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

LAPARELLIPARKING

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

va pochissima luce solare. L’astrofisico Gongjie Li nei suoi studi ha realizzato molteplici simulazioni al computer che lo hanno portato a quattro possibili spiegazioni. Nella prima si suppone che Planet 9 sia stato attirato da una stella di passaggio che lo avrebbe allontanato dalla sua orbita primitiva, cosa molto plausibile visto che all’origine della formazione del Sistema Solare questo era circondato da stelle che influivano sulla gravitazione dei nostri pianeti. La seconda ipotesi prevede che a spostare il pianeta sia stata l’interferenza di Giove e Saturno, mentre la terza considera il fatto che Planet 9 abbia avuto origine esattamente nel punto dove si trova, nel qual caso dovrebbe essere di natura gassosa, ipotesi maggiormente condivisa. La quarta possibilità in esame è quella più affascinante: il pianeta potrebbe essere figlio di una stella ed essere stato “agganciato” dal Sole quando gli sono passati vicino. In questo caso potrebbe addirittura esserci stata una forma di vita e, forse, ancora essere presente. Ma questa eventualità è quella su cui la scienza si concentra di

PH CDN.IMAgES.ExPRESS.CO.Uk

meno. Secondo una simulazione messa a punto dall'Università svedese di Lund, il misterioso pianeta numero 9 si trova alla periferia estrema del Sistema Solare perché rubato alla sua stella madre dall'attrazione

gravitazionale del Sole e successivamente potrebbe essere rimasto bloccato nella nuova orbita. Se la teoria sarà corretta, la comprensione dello spazio e del nostro Sistema Solare farà un grande passo avanti.


SPORT

24 SETTEMBRE 2016

Grande campionato 2016 per la Polisportiva San Luca Il nostro territorio vince due volte, nello sport e nell’aggregazione dei giovani che insieme mettono in pratica i valori della condivisione, della lealtà e della cooperazione per un obiettivo V MUNICIPIO Annalisa Marcozzi

“AbbIAMO OTTenuTO RISulTATI lAVORAndO COn COSTAnzA, SenzA MAI dIMenTICARe dI SORRIdeRe MenTRe CI pRepARAVAMO. I RAgAzzI SI SOnO dIVeRTITI e hAnnO dATO Il MASSIMO, VIVendO lA COMpeTIzIOne In MOdO SAnO e SeRenO, e nOI COn lORO. VOlOnTĂ e pASSIOne nOn CI hAnnO MAI AbbAndOnATIâ€?.

C

osÏ Monica Muti ci spiega lo spirito alla base dei risultati raggiunti nel Campionato provinciale e nazionale dalle squadre di pallavolo della Polisportiva Folgore San Luca ASD. Monica, insieme a Mirian Matteucci ed Enrico Esposito, è una dei tre allenatori che hanno accompagnato gli under 12,

PH ANNALISA MARCOzzI

under 13, under 14, under 16, minivolley e amatori nell’esperienza di questo anno di gare, tra Roma e Rimini, conclusosi con traguardi importanti. La pallavolo è uno sport di squadra fatto di tecnica, strategia e affiatamento che lega in

Sicurezza, nuove tecnologie di riconoscimento facciale STADIO OLIMPICO Antonio Muggia

N

ovitĂ allo Stadio Olimpico di Roma. Secondo quanto era stato annunciato dal Comitato per l’ordine e la sicurezza, in occasione dell’apertura del campionato avvenuta lo scorso 20 agosto con la partita Roma-Udinese, sono state inaugurate le nuove misure per far fronte al rischio di incidenti e atti teppistici e garantire una serena stagione calcistica. I tornelli di ingresso all’impianto sportivo sono infatti stati dotati di particolari telecamere in grado di scannerizzare l’impronta biometrica dei volti dei tifosi. La tipologia di sistema informatico è in grado di identificare una persona sulla base di una o piĂš caratteristiche biologiche o comportamentali. Le informazioni immagazzinate saranno poi conservate nei software della Questura per la durata di massimo sette giorni, al solo scopo di utilizzarle in caso si rendessero necessarie delle indagini; passato questo tempo,i dati archiviati si autodistruggeranno. Va sottolineato che tale meccanismo non prevede il rileva-

modo profondo i giocatori, basandosi su intuizioni immediate, intese veloci come il tempo di una battuta, allenamenti per automatizzare le affinitĂ . In tutto questo i bambini e i ragazzi imparano a lavorare insieme, ad accettare regole e a com-

prenderne il valore, a fidarsi gli uni degli altri e dell’allenatore. Lo sviluppo di una personalità piÚ forte e collegata agli altri passa anche attraverso lo sport e le polisportive territoriali, che ogni giorno accolgono tanti giovani seguendoli nelle attitu-

dini, senza imposizioni ma arrivando insieme ad un obiettivo che non deve essere lo stesso per tutti, offrono anche un servizio sociale non trascurabile. Crescendo insieme e nel rispetto dei tempi e delle capacitĂ di ciascun giocatore, Monica, Mirian ed Enrico hanno portato gli amatori, per il secondo anno consecutivo, e gli under 13, al primo posto nel Campionato provinciale; gli under 14 e gli under 16 al secondo posto,; il minivolley al terzo. Nel Campionato nazionale, svoltosi a Rimini, gli under 14 si sono classificati quarti, dietro al Piemonte, Emilia Romagna e Toscana. “Una stagione meravigliosa di cui siamo orgogliosi, ma l’orgoglio piĂš grande è quello di portare i nostri ragazzi ad amare questo sport e a vivere le gare come un esempio delle sfide che la vita mette ogni giorno davanti, che vanno superate impegnandosi e collaborandoâ€?. Con questo pensiero, Monica Muti ci riporta ad un valore superiore alla vittoria, quello dello sport come esempio di vita.

le pROSSIMe gARe dA nOn peRdeRe | SeTTeMbRe 2016 data

gara

Comune

km

Telefono

mento delle impronte digitali, notizia che si era erroneamente diffusa ma subito smentita dalla Prefettura.

03.09.2016

Corri per le Torri

San Vittorino (RM)

10,000

3351307875

04.09.2016

Ostia in Corsa

Ostia (RM)

10,000

065662206

09.09.2016

Thai Run Parco Acquedotti

Roma (RM)

8,000

3382031947

In riferimento alle barriere nelle curve, queste rimarranno anche durante la stagione 2016/2017.

10.09.2016

Run For Roma 2024

Roma (RM)

10,000

n.d.

17.09.2016

Staffetta 12 x 1 Caracalla

Roma (RM)

n.d.

n.d.

18.09.2016

Maratonina di Peter Pan

Villa Pamphili (RM)

4,200

3387504948

18.09.2016

Corsa per la Laurentina

Roma (RM)

8,000

n.d.

L'altra novitĂ riguarda l’accessibilitĂ dei veicoli nel quadrante che interessa lo Stadio, sarĂ sperimentata la creazione di due aree per il parcheggio, una a piazzale Clodio e l’altra in viale della XVII Olimpiade, per agevolare i tifosi che potranno arrivare alla struttura senza ricorrere alla navetta. Ăˆ stata inoltre anche ribadita l’intenzione di permettere ai motorini di sostare in prossimitĂ dell’Olimpico. La Polizia di Roma Capitale ha dichiarato di essere intenzionata a contrastare l’annoso fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Saranno anche messi a disposizione degli steward che organizzeranno gli spostamenti in maniera funzionale. Le nuove misure dovrebbero consentire una migliore viabilitĂ nei giorni in cui si svolgono gli incontri sportivi, non solo per i tifosi ma anche per i residenti.

25.09.2016

Corri la Due Comuni

Roma (RM)

8,000

347642743

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi OFFERTA SOLARI LIERAC

SCONTO 25%

PROMOZIONE CAPELLI OFFERTA LIERAC 90+90 CAPSULE A SOLI ₏ 29 ANZICHÉ ₏ 58 FIALE SCONTO 25% FIALE CORPO E CREME A PREZZI SCONTATISSIMI Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00 ďšş 16.00/19.30

ANALISI DEL SANGUE E DELLE URINE Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

PICCOLI SCRICCIOLI Abbigliamento per bambini promozione per l'igiene e puericoltura a prezzi di notevole interesse!

Viale Telese 23/a 347.99.28.308 06.95.22.33.22

valentina.pbc@gmail.com 0SBSJ EBM MVO BM WFO t 4BCBUP


SPECIALE GIOCHI OLIMPICI

SETTEMBRE 2016

25

Rio 2016 L’Italia nella Top 10 mondiale

Un bilancio positivo quello dell’Italia alle Olimpiadi

PH FREStOCk

Quando lo sport supera le barriere “Non chiamateci disabili�, questo il messaggio degli atleti paralimpici PARALIMPIADI Annalisa Marcozzi

PH RIO2016

L

OLIMPIADI lucia Mangiacotti

l’ObIeTTIVO pReAnnunCIATO dI VOleR RIMAneRe nellA TOp 10 MOndIAle dellO SpORT è STATO MAnTenuTO In pIenO. AllO SpegneRSI dellA FIAMMA OlIMpICA glI AzzuRRI eSCOnO A TeSTA AlTA dAl SubOdROnO, pORTAndO l’ITAlIA Al 9° pOSTO dellA ClASSIFICA MOndIAle COn VenTOTTO MedAglIe COMpleSSIVe, dI CuI OTTO ORI, dOdICI ARgenTI e OTTO bROnzI.

o stesso numero di medaglie conquistate a Londra quattro anni fa, ma con ben tre bronzi che si trasformano in argento. Grande rammarico per l’oro sfiorato dalla pallavolo maschile contro i padroni di casa, che avrebbe portato l’Italia al settimo posto nel medagliere finale. A farla da padrone è stato il tiro in tutte le sue forme, collezionando sette medaglie totali: cinque nel tiro a volo e due nel tiro al segno, entrambe ori. La leggendaria scherma italiana conclude i giochi solo con un oro e due argenti, non soddisfacendo le aspettative degli ammiratori, ancora memori delle sette medaglie di Londra 2012, di cui tre ori. Un vero e proprio trionfo invece è stato vissuto in acqua. Otto le medaglie vinte, tra nuoto, pallanuoto e tuffi. Insieme all’oro di Pal-

trinieri e ai due bronzi di Detti nello stile libero maschile, momenti indimenticabili sono stati regalati dai tuffi: l’argento di coppia di Francesca Dallapè con Tania Cagnotto, la quale porta a case anche il bronzo individuale. Esaltata dalla stampa brasiliana la coppia Lupo – Nicolai, che sfiorano l’oro nel beach volley, perdendo lo scontro finale proprio contro il Brasile. Infine, un meritatissimo oro al judoka Fabio Basile nella categoria 66 kg, dove ha battuto il sud-coreano An. Ma dietro ai podi rimangono tutta una serie di occasioni perse: sono ben dieci le cosiddette “medaglie di legnoâ€? di cui andare orgogliosi, come quella di Federica Pellegrini, di Vanessa Ferrari e di Petra Zublasing, oltre al canottaggio, al tiro con l’arco femminile e alla squadra ritmica.

Cosmetica Makeup Cura corpo Prodotti naturali Biologici ecologici

So Natural

Via Renzo da Ceri 199 • 00176 Roma tel. 06 9337 3832 • sonaturalbio.it info@sonaturalbio • facebook/So Natural

MASSOTERAPIA RIEDUCAZIONE MOTORIA LASERTERAPIA TECARTERAPIA INFRAROSSI ELETTROTERAPIE MAGNETOTERAPIA LINFODRENAGGIO MANUALE ULTRASUONI GINNASTICA POSTURALE

7JB "OHFMP EFMMB 1FSHPMB t 3PNB t 5FM

ALLENARSI IN MODO SODDISFACENTE E COMPLETO? ORA SI PUĂ’ CON UNA SOLA MACCHINA SďšşDRIVE. VIENI A SCOPRIRE IL "VERO" SISTEMA DI ALLENAMENTO!

METODO DE ROSE 1*-"5&4 t $034* '*5/&44 SALA PESI

A.S.D. Master&Fitness Via Lanzone Da Corte 13 Info 06 275 2927

VOglIOnO eSSeRe gIudICATI peR CIò Che SAnnO FARe e nOn peR lA pROpRIA COndIzIOne FISICA, I 4300 ATleTI Che SI AFFROnTeRAnnO In VenTITRÊ dISCIplIne SpORTIVe, dAl 7 Al 18 SeTTeMbRe 2016 A RIO de JAneIRO, In OCCASIOne dellA quIndICeSIMA edIzIOne delle pARAlIMpIAdI.

I

stituite nel 1960 durante le Olimpiadi estive a Roma, le Paralimpiadi negli anni hanno trovato una sempre maggiore adesione e un aumento delle discipline ammesse, annoverando anche i Giochi invernali in Svezia, a partire dal 1976. La denominazione Paralimpiadi si riferisce proprio al parallelismo con le Olimpiadi classiche ed è per questa sua valenza positiva che il termine è stato mantenuto inalterato nel tempo come denominazione ufficiale di questi giochi. Ecco le ventitrĂŠ discipline sportive ammesse, alle quali, da quest’anno, sono state aggiunte anche la canoa e il triathlon: atletica, tiro con l’arco, bocce, ciclismo su strada, ciclismo su pista, equitazione, calcio a 5, calcio a 7, goalball, powerlifting, judo, canottaggio, vela, tiro, nuoto, tennis da tavolo, basket in sedia a rotelle, scherma in sedia a rotelle, rugby in sedia a rotelle e tennis in sedia a rotelle. Alcuni aspetti tecnici delle prestazioni sicuramente sono differenti rispetto agli atleti “normodotatiâ€? delle Olimpiadi classiche, ma la voglia di riu-

scire, l’impegno e soprattutto la passione non sono diverse, cosĂŹ come la difficoltĂ che, se misurata ai limiti oggettivi degli atleti, si può dire superi quella che può affrontare un atleta senza disabilitĂ . Esiste una forma di rispetto verso gli atleti paralimpici, come del resto verso tutte le persone che hanno un handicap, che pone attenzione a non identificarli con la loro disabilitĂ . Dal punto di vista tecnico è interessante sapere che le varie discipline sono contrassegnate da una lettera e da un numero: la lettera indica il tipo di disciplina, il numero indica il grado ed il tipo di handicap degli atleti che praticano quella disciplina. Di tutti gli sport ammessi alle Paralimpiadi solo le bocce non hanno il proprio equivalente nelle Olimpiadi classiche. Ogni edizione ha la sua mascotte e Rio 2016 ha Tom: le sembianze sono quelle di un alberello che fonde in sĂŠ le caratteristiche di tutta la variegata e variopinta flora brasiliana. Tra gli aspetti particolari che si riferiscono a come questi atleti gareggino, possiamo citare il fatto che i ciechi e gli ipovedenti concorrono insieme e quindi tutti vengono bendati per azzerare le differenze, altrimenti gli ipovedenti potrebbero trarne un vantaggio. E ancora, negli sport con il pallone questo viene dotato di un sonaglio affinchĂŠ sia percettibile; nelle gare con la bicicletta esiste la versione handbike per gli atleti che non hanno gli arti inferiori. Insomma, uomini e donne che pur avendo handicap fisici anche molto gravi (pensiamo ad esempio agli atleti tetraplegici), ci dimostrano come lo sport possa superare le differenze e quanto ognuno di loro sia in grado di dire “I Canâ€? (io posso) come qualsiasi altro atleta. A tale riguardo, bellissimo lo spot di queste Paralimpiadi.


INfO UTILI

26 SETTEMBRE 2016 INfO UTILI DI MAURO CALISTE lunedì al venerdì) all’interno dello “Sportello Amico” che fornisce assistenza riservata ai casi particolari. Allo sportello “+65” è possibile eseguire tutte le operazioni, esclusi i pagamenti.

Divieto di transito Tangenziale Il Sindaco di Roma ha disposto con Ordinanza il divieto di transito veicolare notturno dalle ore 23.00 alle ore 06.00 fino al 31 dicembre 2016 sulla “Sopraelevata”, nelle carreggiate di scorrimento comprese tra viale Castrense altezza via Nola, circonvallazione Tiburtina altezza largo Settimio Passamonti e via Prenestina altezza via Bartolomeo Colleoni e sulla circonvallazione Salaria nel tratto tra via delle Valli e via Nomentana.

messa a disposizione nella sezione Servizi Online.

Invio telematico Modello Unico Il 30 settembre 2016 è il giorno dell’invio telematico all’Agenzia delle Entrate del modello UNICO per i soggetti tenuti alla presentazione telematica.

Settembre rimborsi IMU Entro il 25 settembre 2016 i contribuenti a cui spetta un rimborso dovrebbero riceverlo, insieme ai dovuti interessi legali. Tali rimborsi verranno accreditati sul conto bancario tramite IBAN, qualora questo sia stato fornito, oppure mediante assegno circolare emesso dalla Banca d’Italia, oppure in contante da riscuotere presso la Banca d’Italia.

Musei civici gratuiti Richiesta – rinnovo diete speciali anno scolastico 2016/2017 Equitalia Sportello over 65 Arriva in tutti gli sportelli di Roma e nei capoluoghi di provincia del Lazio un nuovo servizio di Equitalia, “+65”, che prevede una corsia preferenziale riservata alle persone con più di sessantacinque anni di età e ai loro coniugi. Uno sportello dedicato dove poter ricevere un’assistenza specifica, chiarire dubbi, avere informazioni su rateizzazioni, rimborsi, fermi o ipoteche e per conoscere gli strumenti di autotutela previsti dalle norme. Dopo le prime sperimentazioni partite a maggio scorso, negli sportelli di Roma in via Palmiro Togliatti e di Ostia, lo sportello “+65” è attivo anche nelle sedi di via Cristoforo Colombo e via Aurelia. Il servizio “+65” sarà svolto nei consueti orari di apertura (gli uffici di Roma sono aperti fino alle 15.15 dal

I genitori che hanno la necessità di richiedere per i propri figli una variazione di menù per motivi di salute, religiosi o vegetariani, la domanda potrà essere presentata fino al 31 ottobre 2016 presso le sedi del Municipio 5 di via Palmiro Togliatti 983, 2° piano, e di via dell’Acqua Bullicante 28 bis, piano terra.

Presentazione delle domande di agevolazionI tariffaria per il servizio di refezione anno 2016/2017 I genitori che intendono presentare la domanda di agevolazione tariffaria per la fruizione del servizio di refezione scolastica per l’anno scolastico 2016/2017, possono inoltrarla fino al 30 settembre 2016, accedendo al portale istituzionale del Comune di Roma tramite l’apposita funzionalità

Domenica 4 settembre, come ogni prima domenica del mese, i luoghi della cultura statali (musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali) sono a ingresso gratuito per tutte le categorie di visitatori. Prima di effettuare la visita, si consiglia sempre di telefonare alla sede museale per accertarsi della sua apertura. L’ingresso gratuito non sempre comprende la visita alle mostre in corso per le quali invece potrebbe rimanere in vigore la tariffazione apposita.

Musei Vaticani gratuiti Domenica 25 settembre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 ingresso gratuito ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.

Sportello Gioco d’Azzardo Patologico Presso il Segretariato Sociale in Viale Palmiro Togliatti 983, è attivo il lunedì ed il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 lo Sportello (G.A.P.). Il servizio gratuito è rivolto a persone con problematiche legate al gioco d’azzardo.

Revisione dei veicoli Disciplinata dall’art. 80, comma 1, del Codice della Strada (DLGS 30 aprile 1992, n. 285) ROMA Comune di Roma

TuTTI I VeICOlI A MOTORe e RIMORChI deVOnO eSSeRe SOTTOpOSTI A ReVISIOne peRIOdICA peR ACCeRTARe Che le lORO COndIzIOnI SIAnO RISpOndenTI AI RequISITI dI SICuRezzA.

R

evisione periodica per ciclomotori; motoveicoli; autovetture; autocaravan; autocarri con massa complessiva inferiore o uguale a 3500 Kg; carrelli appendice insieme agli autoveicoli ai quali sono agganciati. Dopo 4 anni dalla prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione; successivamente ogni 2 anni entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l'ultima revisione. Revisione annuale per autocarri di massa complessiva superiore a 3500 Kg; rimorchi con massa complessiva superiore a 3500 Kg; taxi; veicoli adibiti a noleggio con conducente; autobus; autoambulanze; veicoli atipici. Revisione straordinaria per veicoli coinvolti in un incidente stradale che hanno riportato danni dai quali possono sorgere dubbi sulle condizioni di sicurezza per la circolazione. Può

PH WIkIPEDIA

essere ordinata, ai sensi dell'articolo 80 del Codice della Strada – comma 7, dall'Ufficio Motorizzazione su segnalazione fatta dall'organo di Polizia che ha effettuato gli accertamenti sul luogo dell'incidente. L'ufficio invia una lettera d'invito al proprietario del veicolo affinché presenti la domanda sul modello TT2100 e paghi la tariffa di revisione. Il proprietario avrà cura di far eseguire i lavori di ripristino del veicolo ed esibirà una dichiarazione dell'officina o la regolare fattura con la specifica degli interventi effettuati e degli elementi eventualmente sostituiti. Il funzionario tecnico di turno si limiterà a controllare gli elementi oggetto dell'intervento di ripristino. L'operazione di revisione straordinaria, normalmente, non copre la revisione periodica o annuale a meno che una di queste ultime non scada entro l'anno, in questo caso l'ufficio esegue anche tutti i controlli di rito.

“Dodici passi” per recuperare la propria vita Un percorso per coloro che cercano una soluzione alla dipendenza dall’alcol V MUNICIPIO S. Ciocchetti e g. Casciani

I

l programma di Alcolisti Anonimi si basa sullo scambio di esperienze fra alcolisti. Il processo di recupero è individuale, adattato da ciascuno alle proprie necessità. E’ un percorso di autocoscienza incentrato su un risveglio spirituale che non ha nulla a che vedere con la religiosità, ma rappresenta un modo più consapevole e responsabi-

le di approcciare le relazioni e la vita. I gruppi si fondano sull’auto-muto-aiuto: persone che hanno avuto un’esperienza di alcol-dipendenza condividono la propria storia con un linguaggio semplice, così che ognuno possa riconoscersi ed esternare il proprio vissuto senza timore di essere giudicato. Il cambiamento che deriva da tale esperienza di condivisione non è limitato all’interno dell’associazione ma rappresenterà un vero e proprio stile di vita. L’associazione A.A., presente in Italia da più di qua-

rant’anni con gruppi sparsi su tutto il territorio nazionale, può avvalersi del contributo di migliaia di alcolisti recuperati che mettono a disposizione le loro esperienze al fine di aiutare altri a recuperarsi dall’alcolismo. L’unico requisito per divenirne membri è desiderare di smettere di bere. Non vi sono quote o tasse da pagare, noi siamo autonomi mediante i nostri propri contributi. A.A. non è affiliato ad alcuna setta, confessione, idea politica, organizzazione o istituzione; (…). Il nostro scopo primario è rimanere sobri e

aiutare altri alcolisti a raggiungere la sobrietà”. (A.A. GrapevineIn).

Nel Municipio V Prenestino Via Prenestina 104 c/o parrocchia San Leone 3343963677 Villa Gordiani Via della Venezia Giulia 77 c/o Associazione A.G.L.AS.T 3343963938 Quadraro Largo Spartaco c/o parrocchia Santa Assunzione 3343963880

PH FREEStOCk

San Gabriele Via Papiria 12 c/o parr. San Gabriele 3343961399


CITTĂ DEL MONDO

SETTEMBRE 2016

27

Dubai, cittĂ fantascientifica

Capitale di uno dei sette Emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti, ha la piÚ grande popolazione ed è il secondo piÚ grande emirato dopo Abu Dhabi 90% è costituito da immigrati, dei quali una buona parte che costituisce la manodopera edile. La decisione del governo di diversificare l'economia per puntare sui servizi e il turismo ha contribuito ad aumentare il valore della proprietà immobiliare, che negli anni tra il 2004 e il 2006 ha vissuto un vero e proprio boom.

da wikipedia

dubAI è STATO FORMAlMenTe ISTITuITO All'InIzIO del xIx SeCOlO dAllA TRIbÚ deI bAnu YAS, e RIMASe SOTTO Il SuO COnTROllO FInO A Che nel 1892 Il RegnO unITO nOn ne ASSunSe lA TuTelA. lA SuA COllOCAzIOne geOgRAFICA lO ReSe un IMpORTAnTe CenTRO peR Il COMMeRCIO.

L

e prime testimonianze scritte risalgono al 1799. L'edificio piÚ antico della città è il Forte di al-Fahidi, costruito nel 1787, che attualmente ospita il Museo di Dubai. Fino agli anni trenta del XX secolo, la città fu conosciuta per le sue esportazioni di perle. Dopo la svalutazione della Rupia nel 1966, Dubai si unÏ al Qatar, appena indipendente, per dare corso ad una nuova moneta, il Riyà l. Importante fu la scoperta del petrolio, a 120 chilometri dalla costa. Il 2 dicembre 1971, dopo il disimpegno britannico dal Golfo Persico, costituÏ gli Emirati Arabi Uniti assieme ad Abu Dhabi e ad altri cinque emirati. Nel 1973, Dubai e gli altri emirati adottarono una moneta comune, il Dirham. La sua topografia è significativamente differente da quella della parte meridionale degli UAE, in quanto buona parte del paesaggio è caratterizzato da dune sabbiose, mentre i deserti rocciosi caratterizzano tipica-

Redazionale

Prossimamente lo showroom dell’edilizia CENTOCELLE – Materiali di alta qualitĂ a prezzi convenienti? “Edil Faggiâ€? è quello che fa per voi! Da 50 anni nella zona di Centocelle, Maurizio Moreschini gestisce con il suo staff giovane ed efficiente questa azienda che offre materiali di prima scelta per tutti: imprese, privati e condomini, fornendo preventivi gratuiti, sopralluoghi e consulenze mirate per le vostre esigenze. Si occupa della rimozione e smal-

L'area della città vecchia, chiamata Bastakia, è oggi valorizzata con lo svolgimento di attività culturali e d'interesse storico. Il museo, ai margini di Bastakia e insediato nella vecchia fortezza, fotografa la storia delle tribÚ beduine e della vecchia economia basata sul commercio di perle e sulla pesca. PH FREEStOCk

mente la parte meridionale del paese. La sabbia è costituita da coralli e conchiglie fratturati ed è fine, pulita e bianca. A est della città , le pianure costiere ricoperte dal sale, conosciute come sabkha, cedono il passo alle dune di sabbia. PiÚ a est ancora, le dune diventano di dimensioni maggiori e a causa dell'ossido di ferro si tingono di una tonalità rossastra. Il deserto pianeggiante, lascia poi il posto alle Hajjar Mountains occidentali caratterizzate da un profilo frastagliato con vette che arrivano ai 1.300 metri, che costeggiano il confine di Dubai tra l'Oman e Hatta. Il clima è desertico, la stagione estiva dura da metà aprile a metà novembre con temperature massime sempre nettamente sopra i 30 °C. Luglio e agosto sono i mesi piÚ caldi con temperature massime intorno

ai 42-43 °C (a volte punte sino a 47-48 °C) e minime normalmente sopra i 30 °C. L'umidità , stante la presenza del mare, rende invivibile la città tanto da spingere gli emiri nelle residenze estive piÚ all'interno. La temperatura del mare, nel mese di settembre, può superare anche i 35 °C rendendo il Golfo Persico il luogo in cui osservare le temperature marine piÚ alte di tutta la Terra. La stagione invernale dura da metà dicembre a metà febbraio e vede concentrate in questi mesi quasi tutte le precipitazioni annuali, che sono sporadiche ma violente. Le temperature massime nei mesi invernali si aggirano intorno ai 24-25 °C e subiscono bruschi cambiamenti: il forte vento caldo del deserto arabico può riportare il caldo estivo al prezzo di tem-

peste di sabbia e vento, successivamente rimpiazzato da aria fresca e da una repentina diminuzione della temperatura. Il sistema di trasporto pubblico deve affrontare un'enorme congestione e problemi di affidabilità a cui un grande programma di investimenti sta cercando di far fronte, con miglioramenti da effettuare entro il 2020, data entro la quale si prevede che la città avrà una popolazione di 3,5 milioni. Dubai resta un'importante destinazione turistica e centro di commerci marittimi, ma sta anche cercando di attirare aziende attive nell'Information technology e nella finanza con la costruzione del Dubai International Financial Centre (DIFC). La popolazione è composta solo per il 10% da autoctoni: il

Il vero sviluppo di Dubai avviene dal 1992 in poi, dove sorge la vera e propria cittĂ moderna. L'esigenza di sviluppare il commercio e, in parallelo il turismo, ha portato alla creazione di strutture uniche al mondo, sia per gli aspetti architettonici che per le dimensioni. Il cosiddetto “Il Mondo", arcipelago artificiale formato da trecento isole, se visto dall'aereo o dal satellite, richiama il nostro pianeta, con i relativi continenti. Ogni isola è venduta singolarmente ad un prezzo che oscilla tra 1 e 15 milioni di dollari. La zona forse piĂš bella dal punto di vista turistico è quella di Jumeirah, dove la catena alberghiera di proprietĂ della famiglia Al Maktum ha creato quattro tra le strutture alberghiere piĂš belle, tra le quali la celebre Burj al-Arab (Torre degli arabi), che è diventata l'icona di Dubai nel mondo.

malte e rasanti, materiale elettrico, materiali innovativi, parquet, pavimenti,

piastrelle

e marmi, ri-

timento dell’amianto e si avvale di collaborazioni con professionisti edili e architetti. Troverete una vasta gamma di prodotti: chiusini e griglie, coperture leggere, decorazioni e stucchi, deumidificazione muri, idraulica, impermeabilizzazione, intonaci e vernici, isolamento termico,

vestimenti anche in stock sistemi di fissaggio , tubi in plastica, utensili diamantati e molto altro ancora! Moreschini, garanzia al tuo servizio. Vi aspettiamo numerosi.

eDiL FAGGi di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340.15.87.355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci %4PGPG“ >?[\GPG“u“ GZZ?ZG4“/GP?ZG4“<RP“>?E][\4fGRPG

Spirits Cocktail Z4ZG“hn{gg gi{gg“u“ ]P?>G“'GXR[R

/G4“ <Y]4“ ]NNG<4P\?“hii hik“‹“gghnn“'RO4 gm{pl{lo{kk{kh“‹“jig{hm{in{ihj info@cantinaclandestina.it


SEGNALAZIONI

28 SETTEMBRE 2016

Dedica a Don Guido, dagli amici di San Luca Il saluto dei fedeli della Parrocchia al loro sacerdote scomparso improvvisamente PRENESTINO Aldo zaino

CARO dOn guIdO, TRA le pOChe COSe Che nOn hAI MAI InSegnATO C’è CeRTAMenTe Il SenTIMenTAlISMO, FORSe è peR queSTO Che OggI MI TROVO IMpRepARATO A SCRIVeRTI queSTA leTTeRA COn CuI VORReI SAluTARTI.

PH ALESSANDRO MORICONI

Chiusi gli accessi N al parcheggio di viale Togliatti Discutibile la decisione dell’Amministrazione capitolina di interrompere un servizio essenziale al mercato domenicale Alessandro Moriconi

C

on una decisione unilaterale – che si vocifera sia del Comando Generale della Polizia di Roma Capitale – e’ stata dapprima data esecuzione all’Ordinanza dell’ex commissario straordinario Tronca sulla convenzione scaduta dal mese di marzo 2015, con cui l’Ags Porta Portese era stata autorizzata a utilizzare lo square centrale della Palmiro Togliatti come parcheggio durante il mercato domenicale che da oltre tredici anni raduna circa seicento operatori commerciali, nonchÊ migliaia di visitatori. Ma quanto sta accadendo con la posa in opera di cigli di marciapiedi, per chiudere i due passi carrabili autorizzati dal

Gruppo della Polizia Locale dell’allora Municipio Roma 7, va oltre la convenzione scaduta. Si parla di sicurezza e questo è a dir poco singolare, visto che in ben tredici anni di apertura domenicale del parcheggio sembrerebbe che nessun incidente sia avvenuto durante le manovre nel parcheggio che, è bene ricordarlo, usufruiva di una manutenzione ineccepibile e un servizio di water-closed. Nella speranza che il provvedimento venga ritirato e sia riaperto al pubblico questo importante servizio, non possiamo che sottolineare come l’amministrazione capitolina sia tanto solerte nel pensare, dopo ben tredici anni, alla sicurezza dei cittadini, ma non lo sia altrettanto, ad esempio, nel cercare di eliminare la prostituzione femminile e maschile da viale Togliatti!!

Dolci per tutte le feste prodotti di prima qualitĂ .

essuno si sarebbe mai aspettato di doverla scrivere cosÏ all’improvviso. Non hai voluto che ti si dedicasse nemmeno un saluto, quando hai lasciato la Parrocchia. Questa volta siamo in tanti a farlo e non ti puoi ribellare. Il coro, gli amici, il gruppo di Medjugorje, si ritrovano per darti l’ultimo saputo in una Chiesa gremita di tanti sacerdoti, di un Vescovo e di una straordinaria presenza di fedeli in un afoso giorno romano, alle 15.00 dell’8 di agosto, segno che offre una viva e inconfutabile testimonianza dell’amore che con discrezione e semplicità stavi donando silenziosamente. Mentre ti scrivo sono in viaggio e sto volando a lungo sull’Oceano, guardo questa foto mentre la mente e il cuore conducono il mio pensiero a poche settimane fa. Ci siamo trovati ad una pizza organizzata per te col gruppo

del coro della domenica pomeriggio, Messa che tu celebravi con continuitĂ , per salutarti prima del tuo trasferimento a Sant’Ireneo. Quella sera ci hai mostrato un volto sereno e allegro, donandoci la parte piĂš bella di te che da tempo rappresentava una vittoria su te stesso, dopo gli anni bui che l’hanno preceduta. Spero che tu abbia lasciato la Terra con quella sensazione di accoglienza che ti mancò tremendamente in quel periodo, e con quel senso di ComunitĂ a cui anelavi seppur tra tante difficoltĂ di carattere e di salute. Grazie Don Guido, per averci

sollecitato a respingere ogni soffocante moralismo e a non pretendere la perfezione da nessuno, a cominciare da noi stessi. Grazie per esserti fatto disponibile al progetto di Dio e di averci ricordato che non c’è nulla di piĂš anticonformista che il provare ogni giorno a conformarsi a Cristo. Grazie, perchĂŠ sotto quella corteccia da burbero su cui i nostri limiti umani avevano a volte avuto a che dire hanno vinto l’amore e la disponibilitĂ verso il prossimo che vi si nascondevano. Grazie per avercelo trasmesso con semplicitĂ e tenera allegria. Grazie Don Guido, ti vogliamo bene.

MA.PI. CAR Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

Analisi del capello il 1 e 20 settembre. Consulenza gratuita per i plantari il 23 settembre Aperto dalle 6.00 alle 20.00 tutti i giorni. Domenica e festivi fino alle 13.00

PH PAOLA CIPOLLONE

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 5&- t '"9

• Servizio Gomme • Revisioni • Diagnosi elettronica computerizzata • Ristrutturazioni auto d’epoca • Impianti GPL • Officina • Collaudi • Elettrauto • Assistenza Scooter • Riparazioni e sostituzioni vetri auto

ESTATE SICURA PER AUTO, SCOOTER E MOTO: CAMBIO OLIO E FILTRO, 4 KG OLIO 10/40 + FILTRO OLIO â‚Ź 50,00 + 13 CONTROLLI GRATUITI

Via Carlo della Rocca 29a/b - 00177 Roma Tel. 06.98266742 - 392.2389186 - 327.5390966 Orario lun/ven 8.30/13.00 - 15.00/19.00 sabato 8.30/13.00

SOCCORSO STRADALE

DAL LUN. AL VEN. 8.00/18.00 GRATUITO AUTOVETTURE ENTRO IL G.R.A. DI ROMA TARIFFA AGEVOLATA IN TUTTA ITALIA RICARICA ARIA CONDIZIONATA FILRO ANTIPOLLINE E IGIENIZZAZIONE A PARTIRE DA â‚Ź50,O


AMICI A 4 ZAMPE

SETTEMBRE 2016

Il Labrador, cane per eccellenza

29

fOCUS

Conosciuto per la sua indole docile e la grande capacità di apprendere e socializzare, ha in sé tutte le caratteristiche per farne l’animale domestico preferito dalle famiglie

COME I GATTI CONSIDERANO L’UOMO John Bradshaw è un biologo inglese che ha dedicato trent’anni della sua esistenza all’osservazione dei gatti. Questi affascinanti animali rimangono misteriosi, mai penetrabili quanto si vorrebbe. Forse è proprio tale caratteristica a decretare il loro successo nei confronti degli umani e Bradshaw, in un articolo pubblicato sulla rivista New Scientist, esamina le ragioni per cui la preferenza rispetto al cane è di 3 a 1.

PH FULLHDPICtURES.COM

Cristiana Orecchini

Il lAbRAdOR ReTRIeVeR è unA RAzzA CAnInA dI AnTIChe ORIgInI (PeNiSOLA Di LAbRADOR), AlleVATA e SelezIOnATA In InghIlTeRRA nel xIx SeCOlO, pRInCIpAlMenTe FInAlIzzATA AllA CACCIA e AllA dIFeSA. In pARTICOlARe lA SuA AbIlITà nel RIpORTO lO ReSe pRedIleTTO dAI CACCIATORI.

M

a pur essendo queste le sue caratteristiche primarie il Labrador in realtà si distingue per il suo carattere meraviglioso, la sua intelligen-

za, le spiccate qualità emerse in numerose mansioni affidategli. Viene infatti impiegato nell'accompagnamento di persone non vedenti e nelle squadre anti-droga e anti-terrorismo (ha un olfatto potentissimo); addestrato come guida anche per coloro che hanno disturbi motori o neuromuscolari, per i bambini in sedia a rotelle o con disabilità intellettiva.

cie più presenti nelle famiglie. Tra le peculiarità più conosciute e apprezzate vi è quella di sapersi rapportare ai bambini, riuscendo a distinguerli dagli adulti e ad avvertire la necessità di avere un atteggiamento più attento (seppur sia prudente evitare di lasciar soli i bimbi molto piccoli, nel giocare il cane potrebbe inavvertitamente far loro male).

Vengono inseriti di frequente in programmi di pet-therapy, nelle case di cura per anziani, negli ospedali, nei centri di riabilitazione. La capacità di apprendimento è notevole, sono in grado di memorizzare facilmente ed eseguire molteplici comandi. E' la razza che vince più titoli nelle gare di obedience, con un buon addestramento raggiunge risultati incredibili. Cane estremamente popolare, dall'indole buona e adattabile, per tale motivo è una delle spe-

Lo standard del Labrador prevede, oltre al temperamento, anche altre caratteristiche che insieme rendono questo animale ideale per chiunque. Se in alcune razze prevale una tempra più sportiva mentre altre tendono a essere casalinghe, nel Labrador si ritrovano in equilibrio entrambe le inclinazioni, per cui è sempre pronto al gioco e a instancabili corse col suo padrone, così come alle giornate di riposo accanto ad un camino.

Diritto di famiglia e minorile Diritto e pratiche per l'immigrazione

PREZZI ALTAMENTE CONCORRENZIALI ESCLUSIVAMENTE HAND MADE Per info e prenotazioni 342.08.80.340 / 340.88.55.074 ilyily85@hotmail.it MA che IDEA I sogni di Andrea

Essendo piuttosto esuberante, se lasciato solo in casa per lungo tempo può diventare distruttivo, l'ideale è avere a disposizione un giardino che gli assicuri comunque un minimo di sfogo.

Infatti i gatti, avendo conservato una natura essenzialmente selvatica, si rapportano alle persone facendo sempre riferimento ai comportamenti che hanno appreso in natura, contrariamente al cane che, nel tempo, si è addomesticato allontanandosi dalle caratteristiche del suo antenato lupo. E se volete che il rapporto con il vostro micio duri a lungo aspettate che sia lui a venire verso di voi. Anzi, attendete pazientemente che metta la sua coda all’insù: questo è il segnale del via libera alle carezze!

APOLLONIA s.a.s.

MA CHE IDEA

BOMBONIERE IDEE REGALO OGGETTI PER LA CASA

Sostanzialmente è un gran lavoratore, in grado di sopportare qualsiasi fatica, difficoltà o temperatura, dallo sguardo attento e desideroso di compiacere le persone che fanno parte della sua vita. Al Labrador poco interessa in quale luogo viva o dorma, l'importante è stare incollato al suo padrone. Naturalmente chi ha in casa questo cane sa che per star bene in salute ha bisogno di ampio spazio per il movimento, esercizio fisico e interazione quotidiana, anche in vecchiaia e più di qualsiasi altra razza: in poche parole, astenetevi dal prenderlo con voi se non avete molto tempo da dedicargli.

Sicuramente ciò che più ci attrarrebbe dei felini domestici è la loro autosufficienza e il particolare modo di dimostrarci affetto: gli sfregamenti, i mormorii, le fusa, segno evidente di una richiesta di contatto reciproco. Secondo il biologo, il gatto non vede il suo padrone come un capobranco bensì come una “mamma” gigantesca, una sorta di felino enorme che fa le veci della madre.

Si riceve su appuntamento

Via Casilina 378 – 00176 ROMA

Tel. 06 64 77 11 78 - Cell. 347 78 35 353 Lun-ven: 10.00/13.00 - 14.00 /19.00 sabato 10.00/14.00

AMBULATORIO ODONTOIATRICO Dott. Giuseppe Pignatiello Odontoiatra

00176 Roma Via Antonio Raimondi 79/79a 06.89.02.14.96


C’ERA UNA VOLTA

30 SETTEMBRE 2016

Il monte dei Cocci

Il monte Testaccio, in latino Mons Testaceus, popolarmente noto come monte dei Cocci, è una collina artificiale a Roma di circa 36 m di altezza, vera e propria discarica specializzata di epoca romana da wikipedia

È

costituita da strati ordinatamente disposti di cocci provenienti da più di 53 milioni di anfore per la maggior parte olearie. I contenitori di terracotta, scaricati dal vicino porto fluviale sul Tevere, una volta svuotati dal contenuto, venduto sul mercato capitolino, venivano lì gettati. Il nome deriva dal termine latino testae, ossia "cocci". Il colle si trova tra le mura aureliane e la sponda sinistra del Tevere, nell'omonimo XX rione, Testaccio. Il monte dei cocci costituisce un sito archeologico unico nel suo genere: utilizzato come discarica del prospiciente porto fluviale dell'Emporium, a partire dal periodo augusteo fino alla metà del III secolo quando il suo utilizzo fu progressivamente ridotto fino ad arrestarsi completamente. Le innumerevoli anfore, non essendo smaltate al loro interno, non potevano essere riutilizzate come contenitori per generi alimentari dopo essere state svuotate. Solo una piccola parte di queste furono riciclate come materiale di costruzione mentre più di frequente venivano ordinatamente fracassate e poi accatastate in un enorme cumulo che nel corso dei secoli si è andato ad innalzare poco lontano dai moli. L'ordine che traspare nella disposizione dei materiali, il fatto che a intervalli regolari fosse stata sparsa della calce per attenuare i cattivi odori provenienti dalla decomposizione dei residui alimentari contenuti nelle anfore, la presenza di un piano inclinato ben progettato che consentiva ai carri di giunge-

PARRUCCHIERE

BARBER SHOP

PH WIkIPEDIA

re agevolmente fino in cima al monte, lascia supporre che la discarica fosse tutt'altro che improvvisata e che, al contrario, fosse stata affidata in gestione a dei curatores. Nel corso dei secoli successivi il motivo dell'accumulo dei cocci fu dimenticato, tanto da far sorgere intorno al colle delle improbabili leggende: chi sosteneva fossero i risultati degli errori di lavorazione delle vicine botteghe di vasai, chi asseriva fossero i resti delle urne cinerarie traslate dai colombari della via Ostiense, mentre una leggenda raccontava che la collina fosse stata formata dei resti del grande incendio di Roma del 64. Per secoli il monte fu ignorato dall'iconografia urbana, probabilmente poiché a causa del suo utilizzo come discarica non era ritenuto meritevole di particolare menzione. Nel 1881 scavi effettuati sul sito ricostruirono la storia del monte e accertarono la provenienza dei cocci: grazie alle iscrizioni apposte su alcuni di essi fu pos-

sibile accertare che la maggior parte delle anfore proveniva dalle coste africane della Bizacena e dalla Betica, l'attuale Andalusia datando il reperto più antico all'anno 144 e il più recente al 251. Studi recenti hanno consentito di appurare che su ogni anfora, sin dal momento della sua realizzazione, veniva impresso un bollo da parte del fabbricante e che successivamente, una volta riempite, con un pennello a calamo su di esse venivano tracciati i cosiddetti tituli picti, ossia il nome dell'esportatore, la data di spedizione, il contenuto, il luogo di provenienza e, a volte, anche la destinazione. Tali simboli hanno consentito di ricostruire la storia del commercio a Roma studiando l'accumulo stratificato di diverse tipologie di anfore, la loro provenienza e il loro originario contenuto. Occorre tuttavia attendere fino al settecento perché al monte e ai reperti lì accatastati venga riconosciuto valore archeologico.

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

SCEGLI CASACONNESSA, L’OFFERTA CHE UNISCE LA PROTEZIONE ASSICURATIVA AL DISPOSITIVO HOMEBOX, IN GRADO DI RILEVARE I PERICOLI E AVVISARTI IN CASO DI EMERGENZA.

SOLO PER TE, PROROGATA FINO AL 30 SETTEMBRE

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

A PARTIRE DA 180 150 EURO PER SCOPRIRE L’OFFERTA VIENI IN AGENZIA TUTTI COLORO CHE SOTTOSCRIVERANNO QUESTA POLIZZA AVRANNO DIRITTO A UNO SCONTO SPECIALE SU POLIZZA AUTO

VIA RENZO DA CERI 116 - TEL 06.21704165

PH FOLIAMAgAzINE.It

Quando Roma era “quadrata” da wikipedia

L

a morfologia dell'area geografica su cui insisteva la Roma primitiva può essere dedotta da analogie e da verifiche geologiche di quello e altri siti della valle del Tevere: era una zona caratterizzata da colline di altezza di solito contenuta ma dai fianchi tufacei che potevano anche essere estremamente ripidi e con le sommità generalmente abbastanza pianeggianti, adatte quindi a ospitare nuclei abitativi che, per ovvi motivi di sicurezza, preferivano stabilirsi su queste alture piuttosto che nelle valli sottostanti. In particolare, la sommità del Palatino aveva una forma vagamente trapezoidale, che potrebbe essere stato il motivo per cui questa prima Roma venne definita “quadrata”. Certamente la natura del luogo dove sorse il nucleo iniziale di Roma, lungo la sponda sinistra del fiume Tevere, ai piedi di numerosi colli (in particolare Aventino, Palatino e Campidoglio) sulle cui sommità sorsero i primi abitati protourbani, non molto distante dal mare, fecero di questo centro il luogo adatto allo scambio di merci (tra cui il sale, di fondamentale importanza) e bestiame tra differenti culture. L’archeologo Coarelli, infatti, racconta del carattere “emporico” del luogo, frequentato da Fenici (fin dai decenni finali dell’VIII secolo a.C.) e da

Greci (dal secondo quarto sempre dell'VIII secolo), questi ultimi identificabili probabilmente con gli Eubei di Cuma. Il guado del Tevere, come pure le vie di transumanza delle greggi e mandria, oltre all'approvvigionamento del sale erano collegati al culto di un Ercole di origine sabina, che aveva nel foro Boario il centro del sistema emporico dell'area. Certamente la spinta all'aggregazione fu favorita dalla posizione della città, al crocevia di due importanti vie di comunicazione commerciali. La prima, che dalle città etrusche del nord, tra cui la vicina Veio, arrivava in Campania dove erano state fondate le polis greche, e utilizzata per lo scambio di materie prime presenti in Etruria contro prodotti lavorati dei greci; la seconda che dai monti della Sabina arrivava al mare, utilizzata soprattutto per il trasporto del sale (tramite la via Salaria e la via Campana). Per la difesa di questi primi agglomerati urbani si sfruttava, per quanto possibile, la conformazione del terreno, nel senso che veniva eretto un muro o, piuttosto, un rinforzo, solo dove il pendio del colle non era abbastanza ripido da impedire l'accesso. Spesso all'esterno del muro veniva anche scavato un fossato tale da rendere quanto meno difficoltoso l'avvicinamento sui lati non difesi naturalmente.


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Dal punto di vista sentimentale vi sentirete alquanto fastidiosi. Non mancheranno scenate di gelosia infondate e discussioni su futilità inaudite. La situazione professionale si potrebbe rivelare instabile, soprattutto se dovete concludere un affare o terminare un progetto.

Toro Tempo di decisioni, anche importanti, basta ambiguità. Ricordate sempre quanto sia importante il dialogo. Siete sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante e questa vostra caratteristica è senz’altro da apprezzare, dovete soltanto stare attenti a non eccedere troppo.

Gemelli Qualcosa non andrà esattamente per il verso giusto e questo avrà qualche conseguenza per le vostre relazioni. La comunicazione a questi livelli non si rivela essere il vostro forte, ed è per questo che creerete dei fraintendimenti, ci saranno delle novità molto elettrizzanti ad attendervi.

Cancro Marte è un segno intraprendente oltre che combattivo e le persone che avranno l\’onore di lavorare con voi in questo periodo, non potranno fare a meno di notarlo! Andrete avanti imperterriti nelle vostre attività, senza badare troppo alla fatica e al vostro fisico che vi chiederà di rallentare!

Leone Questo sarà il vostro mese, poiché le stelle vi affiancano e vi sostengono e vi permettono degli azzardi che in altri momenti dell’anno non sarebbero possibili! La prudenza non è mai troppa negli affari, mentre nei sentimenti può valere esattamente il contrario!

Vergine Dovrete sopportare un cielo molto movimentato, ma qualsiasi sia la vostra condizione sentimentale, non dovrete cavarvela poi male! In campo professionale vi darete molto da fare, sviluppando quei progetti che avevate sempre avuto in mente, senza il coraggio di metterli in pratica!

Bilancia Nonostante la vostra indole pacifica, vi potreste trovare al centro di situazioni ambigue. Risolvetele al più presto. Abbiate l’accortezza di mettere a conoscenza coloro che vi vogliono bene degli sviluppi dei vostri affari. Anche loro hanno diritto di fare dei piani per il loro futuro.

Scorpione La vostra vulnerabilità potrebbe celare una insicurezza di fondo, che sarebbe bene affrontare nel modo più pacato possibile! I progetti che avete portato avanti stanno procedendo per il meglio, quindi toccherà farne degli altri e impiegare la stessa forza e volontà!

Sagittario Abbiate pazienza, ma non con gli altri, con voi stessi, perché il vostro voler risultare perfetti ad ogni costo vi sta causando qualche intoppo. Abbiate cura di quello che avete già e proseguite sulla vostra strada, senza costringere gli altri a fare altrettanto.

Capricorno Sarete più trasgressivi del solito e questo porterà conseguenze buone e meno buone. Siate prudenti, giocare con i sentimenti altrui non è una buona cosa. Avrete a disposizione delle chance per crescere, quindi non lasciatevele sfuggire per orgoglio o perché credete di perdere tempo.

Acquario Ritroverete quello spirito passionale che solitamente vi contraddistingue e che vi fa vivere in modo intenso tutte le vostre giornate e tutte le vostre relazioni. Periodo decisamente adatto per i cambiamenti. Potrete usare la vostra forza per qualcosa di davvero utile a voi e agli altri.

Pesci Non è certo il momento per fare errori. Sarete poco disposti al dialogo e soprattutto non renderete facile la vita a ci sta vicino. Forse sarà il caso di controllarvi un pochino di più, almeno nell’esprimere le vostre opinioni. La salute sarà il lato migliore in questo mese,

SETTEMBRE 2016

lezIOnI e CORSI

pReSTAzIOnI VARIe

esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al numero cellulare 338.43.14.964

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! 333.35.77.204 – 377.28.72.690 Insegnante di Yoga per periodo estivo presso Resort, Centri estivi o lezioni a domicilio. Cell. 347.75.21.390

VendO e COMpRO poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa. Copertura nuova € 300,00. Cell. 339.39.37.309 Calcolatrice 37pd Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Portatile mod. LT750H Schaub Lorenz 7 pollici compreso di decoder € 100,00; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

31

– 9 Accendini da revisionare ottime marche €150,00 – Tel. 339.39.37.309 Vendesi edicola di giornali zona Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 iphone 3gs vendo telefonino in buone condizioni. Per informazioni Cell. 339.39.37.555

CeRCO lAVORO per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65 Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112 Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639 Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266

IMMObIlIARe Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita €85.000,00; affitto €600,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele Il gIOCO è VIeTATO AI MInORI dI 18 AnnI. gIOCARe TROppO può CAuSARe dIpendenzA pATOlOgICA!

4

21

65

47

Ba – Ve – Tutte

19

39 Rm – Pa – Tutte

55

64

Ge – Mi – Tutte

81

27

47 Ca – fi – Tutte

58



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.