Viavai | Settembre 2015

Page 1

Basile Group

COPIA GRATUITA

Centro duplicazione • Chiavi • Auto, moto codificate • Serrature cilindri europei • Defender antishok

T a p p e z z e r i a

tendaggi e tessuti esclusivi arredamento d’interni

VENITE A SCOPRIRE IL NUOVO “DEFENSOR”

PRONTO INTERVENTO SERRATURE

ILGRAPPOLO

Via delle Robinie 125a/b - 00172 Roma Tel./fax 06.23.10.833 - Cell. 347.77.25.555

PRIMO PIANO

Lidl e il vincolo archeologico che non c’è... Damiano Rossi a pag. 3

SEGNALAZIONI

VENDITA VINI SFUSI

Via Rendo da Ceri 203 • Tel. 06.27.52.204 www.fabbroprontointervento.com

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

leparisiendiruscitti@libero.it

lavorazione artigianale

ENOTECA

GRANDISSIME OFFERTE

VI ASPETTIAMO

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

VIA ROBERTO MALATESTA 64 TEL. 06.27.40.95 • ILGRAPPOLO@TIM.IT

SETTEMBRE 2015

NUOVO, A COLORI, MA SEMPRE VIAVAI IL MENSILE PIÙ SEGuITO DEL V° MuNICIPIO SI RINNOVA, BuONA LETTuRA! Gianni Ranalletta

Togliatti: la tangenziale del sesso Alessandro Moriconi a pag. 28

SEGUICI ONLINE

FrancySmart

VENDITA/ACQUISTO SMART TUTTI I RAMI ASSICURATIVI INFORTUNISTICA STRADALE PRATICHE AUTO

Ciao papà, eccomi qui! E’ passato poco più di un anno da quando ci hai lasciato, ma soprattutto da quando hai lasciato me. Si papà, perché chi veramente ti ha vissuto ogni santo giorno negli ultimi 15 anni sono stato proprio io, ti assicuro che oggi, voltarsi ogni mattina e vedere quella scrivania vuota, è davvero difficile papà. E’ rimasta così come l’hai lasciata, nel disordine più totale, nessuno ha più avuto il coraggio di metterci mano, compreso me. Mi piace pensare che sei uscito per un caffè e che ritorni da un momento all’altro, ma quel caffè papà, sembra durare una vita. Che strano, un attimo sei li a toccare il cielo e l’attimo dopo ti ritrovi a fissare il soffitto per giorni cercando di capire quale realmente sia il significato della vita. Vecchio mio, oggi ho 37 anni e solo oggi finalmente ho compreso il significato della parola dolore. Quanti insegnamenti papà... Continua a pag. 2

SCUOLA

VIA GIUSEPPE CEI, 15 ROMA TE. 06 86.60.29.67 329.3351953 - 328.3046901

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Nuovo anno scolastico: libri di testo, la spesa più pesante Siamo ormai al countdown per l’inizio del nuovo anno scolastico che, a Roma e nel Lazio, è previsto per il prossimo 15 settembre. La spesa più importante e pesante da sostenere si conferma quella per i libri di testo. Per far fronte al problema del caro libri, il Ministero... Continua a pag. 21


2

EDITORIALE

SETTEMBRE 2015

Papà, per TE! Tuo FIGLIO!

“In questo primo numero della nuova edizione, l’editoriale curato dalla Direttrice responsabile MARIELLA NOCENZI ospita la nota di Gianni ranalletta” Gianni Ranalletta

C

iao papà, eccomi qui! E’ passato poco più di un anno da quando ci hai lasciato, ma soprattutto da quando hai lasciato me. Si papà, perché chi veramente ti ha vissuto ogni santo giorno negli ultimi 15 anni sono stato proprio io, ti assicuro che oggi, voltarsi ogni mattina e vedere quella scrivania vuota, è davvero difficile papà. E’ rimasta così come l’hai lasciata, nel disordine più totale, nessuno ha più avuto il coraggio di metterci mano, compreso me. Mi piace pensare che sei uscito per un caffè e che ritorni da un momento all’altro, ma quel caffè papà, sembra durare una vita. Che strano, un attimo sei li a toccare il cielo e l’attimo dopo ti ritrovi a fissare il soffitto per giorni cercando di capire quale realmente sia il significato della vita. Vecchio mio, oggi ho 37 anni e solo oggi finalmente ho compreso il significato della parola dolore. Quanti insegnamenti papà, mi ricordo che poco prima di morire mi dicesti: “Ti servirà, ti servirà per crescere!” Beh papà, avrei preferito rimanere bambino se questo era il prezzo per diventare grande. Ma è andata così... Non ho mai conosciuto una persona più forte di te papà, hai sem-

!

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE? INVIA UN MESSAGGIO CON FOTO E/o VIDEO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CERCA VIAVAINEWS E METTI il LIKE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

pre combattuto a testa alta, e non ti ho mai visto versare una lacrima, nemmeno quando quel giorno mi hai stretto forte la mano e hai chiuso gli occhi per sempre. Che darei per riabbracciarti anche un solo istante. Ma questa è la vita, me lo hai insegnato tu, il tempo rimargina tutte le ferite e alla fine rimangono solo i ricordi più belli, e di ricordi ne abbiamo veramente tanti papà, anche perché ora c’è Facebook, Youtube, e molti sono li, conservati, momenti indimenticabili, epici, ecco il grande potere della tecnologia, quella tecnologia che tu non amavi granché, ma che oggi mi permette di rileggere qualche post e vedere un tuo video per farmi tornare il sorriso e darmi la forza di andare avanti. E’ proprio questa forza papà che oggi, mi ha permesso di stare qui a scriverti, non potevi non esserci su questo numero! E’ il mio regalo papà, quel regalo che non ti ho mai fatto, quel bene che non ti ho mai dimostrato in tutti questi anni. Eccolo qui, per te, un nuovo Viavai, colorato, ho preso il meglio dai tuoi insegnamenti e l’ho unito al meglio della mie conoscenze, questo ne è il risultato. Un prodotto nuovo, diverso per alcuni aspetti ma che porta avanti il tuo pensiero, libertà, libertà di

Linea editoriale di Viavai

Molto spesso questo giornale dà spazio a comunicati, articoli e interviste che provengono direttamente da partiti politici o da loro rappresentanti istituzionali e non. Com’è ovvio, tali informazioni non sono imparziali e sovente contengono vere e proprie promozioni, palesi e occulte, a vantaggio di partiti ed esponenti politici. Questo ingenera confusione nel lettore che, a seconda dei casi, è portato a ritenere Viavai un giornale schierato dall’una o dall’altra parte, pertanto, il Cdr ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Cdr è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini. Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma

Mensile d’informazione gratuito del V° Municipio. Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

espressione! Non mi ero reso conto di quanto fossi grande papà, fino a quando ho intrapreso il tuo percorso e ho visto da vicino cosa veramente avessi costruito. Viavai non è un giornale qualsiasi di notizie, è troppo riduttivo, Viavai è un icona, è un istituzione, Viavai è il modo corretto di vedere le cose, un punto di vista obiettivo, sincero, leale, Viavai è la voce del quartiere, qualcosa in cui le persone si identificano e che dà loro la possibilità di esprimersi. Hai fatto davvero un bel lavoro papà, ora mi spiego perché a distanza di un anno ancora ci sono persone che passano a congratularsi per tutto quello che hai fatto in questi anni, tu “sei” la speranza della gente, qualcosa in cui credere e avere la certezza di non essere mai delusi. Sono orgoglioso papà di portare avanti il tuo progetto, peccato non avertelo detto quando eri in vita, penso ne saresti stato strafelice. Comunque ora mettiamo da parte le lacrime, è ora di rimboccarsi le maniche e far vedere quello che valiamo. Care Lettrici e cari Lettori, dopo mesi di duro lavoro sono qui a presentarvi la nuova realtà del V° Municipio, signore e signori ecco il nuovo Viavai. I più affezionati forse faranno fa-

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie finite di stampare il 31 Agosto 2015 Anno I n.° 1 Settembre 2015

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88, Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it Per la tua pubblicità 06.83.50.16.13 – 345.76.54.101 Coordinatore Anna Placido

tica ad accettare un cambiamento così apparentemente drastico, ma ogni cambiamento con tutti i rischi che comporta, è la legge dell’esistenza. Se vogliamo fare un paragone ripensate al 1972 quando venne dato il primo annuncio in TV a colori, il concetto è lo stesso. Tutto ciò che è nuovo genera perplessità, ma vi assicuro che questa è stata una scelta ponderata. Vi lascio con l’ultimo post che Ettore Ranalletta ha scritto sulla sua bacheca prima di andarsene. ”AMICI, in questi giorni mi avete dimostrato un affetto senza precedenti, per cui voglio ringraziarvi al massimo della mia riconoscen-

za. Dovrei elencarvi uno per uno, ma è troppo arduo non dimenticare nessuno. Grazie a due di voi, ai quali riconosco il QI più alto possibile, grazie ai loro pareri contrastanti ma pieni di giuste argomentazioni, ho operato la scelta più logica che potevo. Da questo momento inizia la mia guerra, quella che ho scelto di combattere, è decisamente la strategia più lunga e dura fra tutte, ma è quella che mi offre quel piccolo vantaggio che cercavo. Grazie ancora a tutti, di cuore. Ne uscirò vivo, anche a costo di lasciarci le penne!” Ciao Papà piacere di averti conosciuto! <3

Come collaborare con Viavai

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuita. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a segnalazioni@viavainews.It compilate il form nella pagina segnalazioni sul nostro sito www.viavainews.it I lavori devono essere redatti in digitale, formato word o testo, e riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione. Editore Associazione Culturale Viavai Direttrice responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Vittorio Begliuti Redattore capo Mauro Caliste

Hanno collaborato M. Nocenzi, A. Zaino, V. Begliuti, M. Caliste, R. Guglielmin, I. Bianco, D. Simonetti, A. Sidoli, A. Moriconi, D. Rossi, F. D’Ambrosio, R. Rendina, A. Aglietti, C. Orecchini, A. Marcozzi, F. Sirleto, C. D’Amico, A. Placido, M. Giannuzzi, S. Eba Di Vaio, E. Alati, R.M. Bassi, A. Aglietti.


PRIMO PIANO

SETTEMBRE 2015

Lidl e il vincolo archeologico che non c’è

Damiano Rossi TORPIGNATTARA Dopo le proteste e il blocco del cantiere da parte dei residenti, l’Amministrazione capitolina ha infine imposto la momentanea sospensione dei lavori per la realizzazione del supermercato Lidl di Via dell’Acqua Bullicante. Causa dello stop del Campidoglio la necessità di fare luce su alcune ombre emerse nelle autorizzazioni rilasciate per la costruzione della nuova struttura commerciale.

La vicenda burocratica del Lidl inizia il 12 novembre del 2014... ...quando viene realizzata la prima conferenza dei servizi per la realizzazione del punto vendita. Ordine del giorno è la disamina per la sostituzione edilizia in demolizione e ricostruzione con cambio di destinazione d’uso ai fini dell’apertura di un nuovo supermercato in Via Acqua Bullicante. Le conferenze dei servizi sul tema Lidl saranno in totale

tre, l’ultima il 5 febbraio 2015 sancirà, infine, il via libera ai lavori. Nessun problema dunque? No, ulteriori accertamenti portati avanti con caparbietà dai residenti mettono in dubbio la legittimità del cantiere, il quale si verrebbe a trovare all’interno dei confini del vincolo archeologico “Ad Duos Lauros”. Il quadrante infatti, secondo quanto indicato dal D.M. del 21/10/1995, ricadrebbe in una zona d’interesse archeologico, poiché, carta alla mano, il decreto ministeriale includerebbe nel quadrante soggetto al vincolo sia via di San Vito Romano, sia via di Villa Santo Stefano, entrambe interessate dai lavori per il supermercato. La Regione Lazio, dando parere positivo per la realizzazione della nuova costruzione, ha invece indicato l’assenza di un vincolo paesaggistico sul quadrante di costruzione del nuovo Lidl, attenendosi a quanto delineato dalla Tavola B del Piano territoriale paesaggistico regionale del 2007. Secondo questo Piano l’area del supermercato è di fatto esclusa dal comprensorio Ad Lauros, rivelando una discrasia con quanto indicato invece dal decreto ministeriale

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

del 1995. La presenza del vincolo non escluderebbe ogni tipo di trasformazione dell’area, ma richiederebbe un’ulteriore parere della sovrintendenza per i beni archeologici e paesaggistici. ll Dipartimento Attività produttive del Comune di Roma, preso atto dell’incongruenza cartografica, ha dato avvio ad una procedura di revoca dell’autorizzazione sulla base dell’esistenza del vincolo, legando la conclusione del procedimento alla modifica del Piano Territoriale Paesistico Regionale (Ptpr). Un nuovo colpo di scena nella complessa vicenda arriva, infine, dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’area archeologica di Roma che lo scorso 13 luglio, rispondendo alle richieste di chiarimenti da parte dell’Amministrazione municipale, nega la presenza del vincolo. Secondo quanto indicato nella nota dalla Soprintendenza, l’assenza d’incrocio tra via di San Vito e via di Villa Santo Stefano non consente la chiusura della perimetrazione, dunque deve essere considerata valida la planimetria cartografica che esclude l’area dal vincolo. Questa nota fuga i dubbi legislativi e pone di fatto fine alla diatriba sullo stop dei lavori, rendendo vano il blocco imposto dal Comune e dal Municipio. In un quadro normativo complesso e frastagliato pesa, ad ogni modo, il vuoto legislativo lasciato dalla mancata entrata in vigore del Piano Particolareggiato del Comprensorio Casilino – SDO, che nonostante l’adozione del Comune di Roma nel 2002, non ha mai ricevuto l’approvazione finale della Regione Lazio. Sotto l’amministrazione Alemanno nel 2012 era stata elaborata una successiva variante del Piano particolareggiato, prevedendo un aumento significativo della metratura di cemento sull’intero settore territoriale. L’attuale Amministrazione capitolina nel 2014 ha deciso, bloccando la variante della passata giunta, di realizzare una nuova pianificazione a minor impatto ambientale delineando però, di fatto, un pericoloso vuoto nella progettazione urbanistica del territorio.

PAOLA GELONESE

3

Parco di Centocelle e Villa De Santis in sicurezza Riattivato il servizio di chiusura notturna Annalisa Marcozzi CENTOCELLE Dallo scorso 1 Luglio è ripreso il servizio di apertura e chiusura dei cancelli di 15 ville romane, tra cui, per il nostro territorio, Villa De Sanctis e il Parco di Centocelle, aree verdi che da tempo ormai soffrono gli effetti dell’insicurezza e del degrado. Del rinnovato servizio ne ha dato l’annuncio l’assessore all’ambiente capitolino Estella Marino, in un comunicato stampa in cui si legge: “In attesa che si esplichi, secondo le regole e le procedure previste dalla norma, l’Avviso pubblico per la “Ricerca di Associazioni di volontariato per il supporto al Servizio Giardini per le attività di apertura e chiusura nelle ville, parchi e giardini storici”, già da stasera (1 Luglio 2015) riprenderà il servizio nelle prime 15 ville, grazie alla convenzione con l’Associazione Carabinieri in Congedo “Martiri di Nassiriya”, che ha già svolto servizi simili per la Pubblica Amministrazione”. Risonanza è stata data, per quel che concerne i nostri due parchi, anche dalle istituzioni municipali. Sempre dalla nota dell’Assessore comunale, si apprende che il servizio di apertura e chiusura, è possibile “assicurarlo di nuovo nelle ville di maggiore afflusso e in quelle che proprio in questo periodo hanno registrato un numero maggiore di fenomeni di degrado dovuti alla presenza abusiva e non controllata di persone durante le ore notturne. Inizieremo da queste prime ville, per poi proseguire con tutte le altre (…) l’obiettivo è quello di assicurare, a breve, il servizio di chiusura e apertura a tutte le ville, così da garantire più decoro e sicurezza per le aree e per i cittadini”. Il servizio per i nostri Parco di Centocelle e Villa De Sanctis è effettivamente partito e

si può essere sollevati per gli effetti, così come non si può negare il merito dell’azione, svolta per i concittadini, dall’Associazione Carabinieri in Congedo “Martiri di Nassiriya”. Una riflessione a conclusione va fatta: ancora una volta il cittadino volontariamente e gratuitamente si presta a risolvere un problema collettivo e pubblico. Si potrebbe, allora, pensare di affidare questi servizi trasformandoli in lavori socialmente utili per persone disagiate e/o disoccupate e far ottenere in cambio almeno sgravi fiscali. Talvolta, i cittadini, a causa delle attuali difficoltà economiche e sociali, si trovano nella impossibilità di far fronte a tutte le spese (tasse comprese) che incombono e, ovviamente è ancor più amaro sacrificare le poche risorse economiche a disposizione per pagare servizi che non si ricevono!

Redazionale

Vita complicata? Noi te la rendiamo più semplice!

HAIR STYLE FARMACA INTERNATIONAL PER UN TOCCO MAGICO IN PIÙ

VIA MARIO CARTARO 37/39 06.24.11.605

L’agenzia di servizi di Rosalba Fiaschetti, ti aspetta per aiutarti a svolgere con il massimo impegno, cura e professionalità, le incombenze relative ai servizi sottoelencati: caf: mod. 730 Unico, mod. Isee, sussidi economici, conteggio imu, successioni. C.C.I.A.A.: Pratiche, comunica e telemaco: apertura chiusura variazioni ditte individuali e società, deposito bilanci, cambio amministratore, pec, visure camerali, visure e

cancellazione protesti. Certificati: comune, catasto, conservatoria, agenzia delle entrate ecc. Consulenze con professionisti in sede. Servizi agli stranieri: rinnovo permesso/carta di soggiorno, lettera d’invito per stranieri con fidejussione, assicurazioni, ecc...

Via dei Platani 35 e/f – Tel. 06.24.17.791 Fax 06.24.10.681 – agenzia.platani@tiscali.it www.agenziaplatani.beepworld.it


4

PRIMO PIANO

SETTEMBRE 2015

L’isola che NON c’è...

AL PIGNETO I RESIDENTI AVEVANO CREDuTO E SPERATO IN QuESTA NuOVA REALTà, MA ORA?

Alessandro Moriconi PIGNETO La scarsa affluenza di pubblico all’inaugurazione della nuova isola pedonale del pigneto orchestrata dal presidente del Municipio roma 5 nel pomeriggio del 24 luglio, alla presenza della sua Giunta e dall’assessore comunale Marta Leonori, raccontano di un fallimento di progetto fortemente voluto dalla cittadinanza, ma che è stato prematuramente abbandonato a sé stesso, fino a snaturarne il concetto di isola pedonale, diventata suo malgrado non luogo di incontro, di socializzazione e di cultura, ma luogo di spaccio e di “sballo” a basso costo, dove a soccombere per primi sono stati i due beni primari irrinunciabili per una comunità, quali la sicurezza e il decoro. L’Isola che non c’è... e quella che vogliamo, recita un volantino distribuito durante la parata di Palmieri & C. a firma del Comitato Abitanti del Pigneto. un volantino dove si denunciano

promesse disattese da parte delle istituzioni locali e centrali e da parte di coloro che dovrebbero garantire proprio sicurezza e decoro. Nel volantino otto richieste che, se trovassero riscontro da parte di chi afferma con troppa superficialità “di lavorare per la Comunità”, cambierebbero di non poco una situazione che ha di fatto superato ogni limite, limiti contenuti in una mostra fotografica allestita in quattro e quattr’otto sul muro di uno stabile. Scatti che parlavano di degrado, spaccio e insicurezza reale e non solo percepita. Momenti concitati, quando alcuni “assidui frequentatori” dell’isola si sono riconosciuti negli scatti fotografici del Comitato. Degli otto punti elencati dal Comitato solo il primo, quello riguardante il ritorno del Mercato rionale sulla strada, dovrebbe trovare accoglimento nelle prossime settimane, per il resto valgono le promesse da marinaio che puntualmente in occasioni simili vengono assunte.

L’isola, così come si chiede, deve essere una piazza per gli abitanti, con previsione di attività di gioco per bambini e adulti, di iniziative culturali e ricreative organizzate dai cittadini, di una Biblioteca, attività che devono essere sostenute dal Municipio e dal Comune – si chiede anche che gli esercizi commerciali che occupano il suolo pubblico con tavolini, lo facciano nel rispetto di spazi delimitati da una segnaletica visibile. Eppoi ancora... la pulizia di Ama, la manutenzione del Servizio Giardini, il posizionamento di alcuni bagni, essendo ormai la zona diventata una enorme latrina a cielo aperto, e non ultimo la presenza visibile dello Stato, elemento indispensabile per garantire sicurezza e tranquillità. Chissà quanto tempo passerà ancora, affinché il mercato rionale torni (nella speranza che quelle poche postazioni in sede fissa lo facciano con dei Box rinnovati e consoni al nuovo look dell’isola) nella tradizionale sede, lasciando quella provvisoria attuale dove tra l’altro è stato previsto, tra le varie attività, anche un mercatino settimanale per il quale è stato espletato da mesi un Bando pubblico con tanto di Associazione culturale aggiudicataria. una citazione, al di là degli impegni ciclicamente ripetuti e quasi mai mantenuti, una nota positiva, la riserviamo ai ragazzi del Maestro Innarella della Coop. Nuove Risposte che con la sua “Banda Musicale” formata da bambini ed adolescenti ha cercato, attraverso le note degli ottoni, di addolcire l’atmosfera... e di questi tempi non è poco!

Redazionale

L’ITALIA SI ADEGuA AL NuMERO uNICO 112 Annalisa Marcozzi

É

stato istituito anche in Italia un numero unico per le emergenze: sarà per tutti il 112, attualmente dedicato ai Carabinieri, che assorbirà il 118 (soccorso sanitario), il 113 (polizia) e il 115 (Vigili del Fuoco). Numero gratuito, esattamente come lo sono tutti i numeri di emergenza, contattabile da fisso e da cellulare anche in assenza di linea e credito e senza dover necessariamente sbloccare il telefono, il numero unico 112 farà riferimento alla centrale unica di emergenza 112. Questa opererà con la prima attivazione degli operatori che ricevendo le chiamate, valuteranno con chiare e semplici domande a quale servizio più adeguato inviare, o anche mettendo in contatto chi chiama con il servizio

necessario. La centrale unica di emergenza è dotata di sistema di geo-localizzazione delle chiamate, sia da rete fissa che mobile. il numero unico per le emergenze massimizza l’immediatezza e la praticità del contatto e il suo funzionamento dovrà essere già in partenza “impeccabile”.

UN NUMERO DEDICATO ALLA SICUREzzA A 360° DELLE PERSONE NON PUÒ PERMETTERSI, INFATTI, NESSUN TIPO DI ERRORE. Nell’attesa di questa novità è bene ricordare di non esitare a contattare i numeri di emergenza a disposizione, non solo qualora si necessitasse personalmente di aiuto ma anche nel caso si fosse testimoni di fatti che ne richiedano l’uso.

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Bar FIVE A, qualità, divertimento e assortimento! Il bar FIVE A, in Via Bufalini 55-57, gestito da Angelo e dai suoi collaboratori con cura e professionalità, oltre a essere un bar ben fornito, si è sempre distinto per il vasto assortimento di vini di tutte le regioni italiane e di grappe. Le grappe di Angelo sono grappe di Dolcetto, di Prosecco, invecchiate e barricate delle migliori marche: La Berta, La Bonollo, La Sibona, La Bertagnoli, la Piccolit e, novità, Amaro alla grappa. Angelo, ha cu-

Dall’Europa in arrivo novità per le chiamate d’emergenza

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

rato da sempre i rapporti commerciali con i migliori distillatori che si trovano nel Friuli, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna proprio per fornire un servizio di eccellenza ai propri clienti che ne sono davvero entusiasti. Angelo e i suoi collaboratori Vi aspettano !

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

RISTORANTE - PIZZERIA - MUSIC BAR

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Via Carlo della Rocca 27a • 00177 Roma (Torpignattara) Tel. 06.24.40.23.92 • 329.91.56.370

FESTE E D EVENTI DI OGNI GENERE


POLITICA Fondi Europei regionali una speranza per il lavoro Da Settembre 2015 partirà il Contratto di Ricollocamento

Annalisa Marcozzi ROMA Il 24 giugno scorso, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, si è tenuta la presentazione della Programmazione 2014-2020 dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) per la Regione Lazio. Lo slogan dell’evento: “Con l’Europa il Lazio diventa più forte”, ha accompagnato l’intera giornata di interventi che ha visto protagonista la rappresentanza politica regionale ed europea – che ha supportato la costruzione della programmazione. Lo svolgimento: nella prima parte dei lavori sono stati presentati gli interventi generali di presentazione, tesi ad illustrare tutta la programmazione ed i punti chiave dei finanziamenti; nella seconda parte della giornata si sono svolte tre sessioni distinte e parallele, ognuna delle quali ha approfondito, con spazio per le domande e risposte tra pubblico e relatori, il Fondo Sociale Europeo (FSE), Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). Parole chiave della nuova programmazione sono unitarietà,

SETTEMBRE 2015 sostenibilità, solidarietà, partecipazione, investimento 100% . Una nota specifica di interesse merita il Fondo Sociale Europeo (FSE) di cui si è parlato nella seconda parte dei lavori e che ha come scopo quello di favorire investimenti sul sociale, incontrando la necessità, oltre che la speranza in questo particolare momento storico, di iniziative che migliorino la vita dei cittadini tutti. E’ così che abbiamo appreso dall’intervento di Marco Noccioli, Direttore Regionale Lavoro della Regione Lazio, di un progetto “rivelazione” per i disoccupati over 30, che prenderà avvio dal 22 settembre prossimo e che vedrà l’investimento di 140 milioni di euro del FSE nel Contratto di Ricollocamento. A partire dal 6 luglio i Centri per l’Impiego e le Agenzie per il lavoro che lo hanno richiesto sono entrate in un programma di accreditamento per divenire enti accompagnatori dei disoccupati al reinserimento lavorativo in Aziende, presso le quali si faranno intermediari e stipuleranno appositi accordi di assunzione. I loro “assistiti”, nell’arco di 6 mesi, compiranno un processo orientativo/formativo mirato, al termine del quale verranno assunti con i contratti a tutele crescenti presso le Aziende disponibili. Ma non solo: al termine del semestre, i disoccupati che avranno aderito al progetto percepiranno un’indennità una tantum. Sempre dal 22 settembre i disoccupati over 30 anni, come prima fascia scelta per l’avvio del progetto, potranno iniziare a scegliere l’ente accreditato con il quale iniziare il programma di ricollocamento. Un’opportunità importante, offerta in questo momento a persone considerate non più “giovani” per il mercato del lavoro. Ciò che andrà verificato, alla partenza del progetto, saranno i criteri di accesso, la facilità di domanda, il numero di persone che saranno seguite e di quelle che poi troveranno effettivamente lavoro. Nonché, a distanza di tempo, quante di queste persone manterranno, oltre i tre anni, il posto di lavoro ottenuto. Tutte le informazioni relative a questo e agli altri bandi saranno pubblicate sul sito www.lazioeuropa.it

Ecco la nuova Giunta Marino: quattro, i nuovi assessori

Damiano Rossi

Nuovo rimpasto per la Giunta di Marino, il terzo in poco più di un anno e mezzo... ...da quando il medico di Genova è stato eletto alla guida del Comune di Roma. Quattro, i volti nuovi del Campidoglio che comporranno la rinnovata squadra degli assessori dell’Urbe. Dopo le dimissioni di Luigi Nieri, prende il suo posto come vice sindaco, Marco Causi, che assume anche il ruolo di Assessore al bilancio sostituendo la dimissionaria Silvia Scozzese. Causi ha avuto già esperienza della complessa realtà contabile di Roma collaborando alla realizzazione del Piano di rientro della città per la riduzione del disavanzo strutturale nel 2014. Ai trasporti succede a Improta il senatore democratico Stefano Esposito, dal 2013 vice presidente della Commissione Trasporti di Palazzo Madama e scelto da Orfini per gestire il commissariamento del Pd di Ostia dopo le dimissioni del Presidente e dell’intera Giunta

Redazionale

del X municipio per le inchieste della magistratura su possibili infiltrazioni mafiose. Altro nome è quello di Marco Rossi Doria, già ex sottosegretario all’Istruzione nei governi Monti e Letta, che si occuperà del settore scuola della Capitale prendendo il posto dell’ex assessore Paolo Masini. L’unica donna del nuovo rimpasto della Giunta è Luigina Di Liegro, alla quale è stata affidata la delega al turismo, scorporata dall’assessorato alla cultura presieduto invece dalla confermata Giovanna Marinelli. Quest’ultima assume anche il dicastero per lo Sport. Di Liegro, nipote del fondatore della Caritas diocesana di Roma, è stata già nel 2009 assessore alle Politiche del Welfare e della Sicurezza alla Regione Lazio con l’amministrazione Marrazzo. Le scelte di Marino ridisegnano politicamente la Giunta del Campidoglio a esclusiva firma Pd, con un monocolore poco apprezzato dagli alleati di Sel. Un rapporto di collaborazione quello tra il Sindaco e il partito di Vendola raffreddatosi significativamente dopo il rifiuto alla nomina di vice sindaco, in sostituzione di Luigi Nieri, dell’ex presidente della

Commissione parlamentare Antimafia Francesco Forgione. Il nuovo rimpasto sembra dunque poter avere conseguenze significative anche sui futuri equilibri politici del consiglio comunale della Capitale, ma Marino ha tenuto a ribadire, durante la conferenza di presentazione dei nuovi assessori, che l’alleanza con Sel proseguirà. La presentazione della nuova Giunta è stata anche l’occasione per Marino di indicare quelli che saranno i prossimi impegni del Campidoglio: “Tra una settimana aprirà il cantiere di un istituto abbandonato, l’ex istituto geologico di Largo Santa Susanna – ha detto Marino. Il 15 settembre candideremo ufficialmente Roma ai Giochi Olimpici del 2024 e terremo una festa popolare per far vivere ai bambini l’atmosfera positiva dei giochi olimpici. Per il Giubileo, invece, ci stiamo preparando con la manutenzione straordinaria della grande viabilità, ma pensando anche a percorsi pedonali, il Grab, alla riqualificazione delle aree delle basiliche. Avremo una card del pellegrino e un kit per la sicurezza dei visitatori. I servizi di accoglienza saranno rafforzati”.

Ambulatorio Adontoiatrico

Bingo Seven divertimento, relax e allegria! La sala Bingo Seven di Via Casilina nr. 505 aperta dal 2002, Vi attende con novità e strepitose sorprese che sempre riserva a tutti i suoi frequentatori: aperitivo dalle 17.00 gratuito e dalle 20.00 alle 21.30 cena gratuita e tantissime partite speciali. A disposizione due sale di cui una riservata ai fumatori e complessivamente, oltre 350 posti per accogliere tutti. E’aperta, con orario dalle ore 15.00 fino a notte inoltrata,

5

con partite speciali dalle ore 15,00 alle ore 16,00 e dalle ore 20,00 alle ore 22,00. Le cartelle costano minimo € 0,50, massimo € 3,00: tanto divertimento con poca spesa! A disposizione macchine VLT. Gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza.

Bingo Seven – Via Casilina 505 Per informazioni Telefono 06. 24.10.044 Vi aspettiamo numerosi!

OTTICA COPPOLA Studio Optometrico Lenti a contatto Fotografia digitale Via Casilina 340 Tel. e Fax 06.24303110 00176 Roma annamariacoppola@rocketemail.com

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Impiantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


CRONACA

SETTEMBRE 2015

Centocelle: ancora una volta si muore per lavoro! Damiano Rossi

è MORTO MENTRE STAVA SVOLGENDO IL PROPRIO LAVORO L’OPERAIO DI 53 ANNI ORIGINARIO DI ROCCA DI CAVE... ...che, nella giornata di lunedì 27 Luglio, ha perso la vita durante un ordinario intervento di manutenzione idraulica a Centocelle. una chiamata di routine di mezza estate, una perdita d’acqua ha causato l’apertura di un’ampia voragine in prossimità di via delle Acacie. La polizia municipale e i vigili del fuoco arrivano subito sul posto, ma è necessario l’intervento di una squadra Acea, la squadra di pietro Giovannoni. L’addetto specializzato di Acea è un veterano con anni d’esperienza e tanti interventi alle spalle, ma non può sapere che in quella calda serata perderà la vita calandosi nella botola al di sotto del manto stradale, nella camera delle condutture. Giovannoni viene inghiottito dalla terra, non ne uscirà più vivo. Alla voce dei compagni di squadra risponde dal buio solo il silenzio. Sarà necessario l’intervento dei pompieri e dei soccorsi delle ambulanze del 118 per recuperare dal sottosuolo il corpo senza vita dell’operaio. Non è ancora del tutto chiara la drammatica dinamica che ha portato alla morte di Giovannoni dopo essersi calato nella botola. L’addetto Acea è caduto nel vuoto da un’altezza di circa due metri ed è presumibilmente morto in seguito al letale impatto con il suolo.

I PRIMI SOPRALLUOGHI DEGLI INQUIRENTI HANNO INDIVIDUATO UNA SIGNIFICATIVA

Controllore aggredito a morsi per un biglietto

Damiano Rossi

ARMATO DI COLTELLO, UN VENTISEIENNE TENTA DI RAPINARE UN NEGOzIO...

Tommaso Manni

UN MATTINATA DI ORDINARIA FOLLIA QUELLA CHE HA VISTO COME SFORTUNATO PROTAGONISTA UN CONTROLLORE DELL’ATAC AGGREDITO A MORSI DA UNA PASSEGGERA DOPO LA RICHIESTA DI MOSTRARE IL PROPRIO BIGLIETTO VIDIMATO.

PRESENzA DI GAS... ...al di sotto del manto stradale, la quale potrebbe aver fatto perdere i sensi all’esperto operaio, provocandone la caduta. Allo stesso tempo non si esclude come causa dell’incidente un possibile malore. Il corpo di Giovannoni è stato nel frattempo messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per effettuare tutti gli accertamenti necessari a determinare le ragioni del decesso. Le indagini sono state affidate al Commissariato della polizia di Stato prenestino. il tragico episodio, aspettando i dovuti accertamenti sull’incidente, accende nuovamente i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro, la quale deve essere sempre garantita come necessità assoluta in ogni settore lavorativo sia pubblico che privato.

PRENESTINA L’assurda violenza è accaduta nella giornata di sabato 22 luglio sul tram della linea 5 nei pressi di Largo preneste. Secondo quanto riferito da alcuni spaventati testimoni dell’aggressione, la passeggera avrebbe rifiutato, alla domanda dell’operatore Atac, di far vedere il titolo di viaggio sostenendo con insistenza di averlo precedentemente mostrato ad un fantomatico e inesistente collega della compagnia di trasporto. Alle legittime richieste del controllore, per compiere il normale accertamento, la signora ha reagito con grida e insulti urlando anche contro gli altri passeggeri che la invitavano a mantenere la calma e a mostrare il biglietto. All’improvviso la discussione si accende e la donna appare fuori di sé. il controllore la invita a scendere dal tram e in un lampo di insana violenza il morso che strappa la carne dal braccio dell’uomo. immediatamente allertate dalla centrale operativa dell’Atac, sul posto sono intervenute le forze dell’ordine. Sulla passeggera “cannibale” pende ora l’accusa per reato di aggressione e interruzione

Redazionale

di pubblico servizio, mentre il controllore è stato soccorso dal personale medico per una ferita lacero-contusa all’avambraccio e un trauma contusivo al volto.

SUBITO DOPO IL FATTO, ATAC HA TENUTO A PUBBLICARE UNA NOTA IN CUI HA ESPRESSO TUTTA LA PROPRIA SOLIDARIETà AL DIPENDENTE... ...“aggredito solo perché cercava di far rispettare le regole”, stigmatizzando l’ennesimo episodio di violenza “ai danni del personale ogni giorno impegnato a garantire il diritto della mobilità ai cittadini”. Nel frattempo, il neo assessore alla mobilità di roma, Stefano Esposito, in una intervista rilasciata a La repubblica, ha dichiarato di voler riportare i bigliettai a bordo dei mezzi con una sperimentazione che partirà durante il Giubileo, così da contrastare l’evasione e le aggressioni ai controllori. Ennesime promesse o realtà?

E`successo sabato 25 luglio nel cuore di Tor pignattara, in via Laparelli. Due uomini entrano in un esercizio commerciale. uno dei due, con un coltello minaccia la cassiera pretendendo l’incasso del negozio. La ragazza si rifiuta e la sua coraggiosa reazione sorprende i rapinatori che si danno alla fuga. Fortunatamente, non ci sono state tragiche conseguenze per la commessa e l’esercizio commerciale non ha subito danni materiali. Sono intervenuti sul posto gli agenti della polizia del reparto Volanti del Commissariato Torpignattara e porta Maggiore che hanno prima acquisito la descrizione dei rapinatori diramando le note di ricerca e poi ascoltato i testimoni.

GRAzIE ALLE IMMAGINE RACCOLTE DALLE TELECAMERE IN zONA... ...gli agenti sono riusciti ad individuare l’identità di uno dei due uomini coinvolti: un ventiseienne già conosciuto dalle Forze dell’ordine e sottoposto all’obbligo di firma per condanne passate in giudicato. Quando l’uomo si è presentato al Commissariato per l’iter giuridico, è stato arrestato. Nell’abitazione dell’uomo arrestato sono stati, inoltre, trovati i vestiti indossati durante il tentativo di rapina, inchiodandolo definitivamente alle sue responsabilità. Le indagini sono, invece, ancora in corso per riuscire ad identificare il secondo complice.

Studio Polispecialistico

FA.SI. Dent 2005 s.r.l.

Servizi postali Convenienza e Puntualità..!!! Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone cell.389.9909150 POSTA EXPRESS, l’ufficio creato per chi non vuole sprecare tempo, non ama le file e desidera ottimizzare i propri spazi quotidiani. L’Agenzia Postale Roma 4, di Via Gabrino Fondulo 61 è la soluzione ideale per svolgere tutti i servizi già presenti negli uffici postali classici con risparmio di tempo. Servizi a disposizione degli utenti: Pagamento bollettini postali, Pa-

Tentativo di rapina in Via Laparelli

AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DEI NOSTRI MEDICI SPECIALISTICI CENTRO ECOGRAFIE - ODONTOIATRIA MEDICINA DELLO SPORT - CARDIOLOGIA GINECOLOGIA - OTORINO Ecografie A Segmento €40.00 Ecografia Transrettale Addome Sup. O Inf €55.00 Ecografia Addome Completo €75.00 Visita Cardiologica +elettrocardiogramma €75.00 Visita Cardiologica +ecocardiogramma €119.00 Visita Ginecologica €59.00 Visita Ginecologica +pap Test €79.00 Ablazione +air Flow €49.00 Sbiancamento Dentale +ablazione €150.00

gamenti MAV (Nettezza urbana), Pagamenti RAV (tasse universitarie), Ricariche telefoniche nazionali ed internazionali, Ricariche postepay, Estratti conto INPS, Fax e Fotocopie. Per tutto ciò che non è indicato, chiedere informazioni ai numeri: 06.21707591 389.9909150

Via Gabrino Fondulo 61 – Tel. 06.21.70.75.91 roma.ag4@postaexpress.it Orario lun/Ven 8.30/13.00 – 14.30/19.00

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

ALCUNE OFFERTE

6

PRIMA VISITA GRATUITA PAGAMENTI PERSONALIZZATI

Circonvallazione Casilina 149 • Roma 00176 Tel. 06.27801406 - Fax 06.86986534 - Lun-Ven10.00/13.00 - 16.00/19.00 info@fasident2005.it • visita il nostro sito internet www.fasident2005.it


OROSCOPO E LOTTO

7

SETTEMBRE 2015

La fortuna VERGINE vien giocando... i numeri di Daniele IL SEGNO DEL MESE

Ariete

Situazioni non sempre facili da affrontare ma importanti decisioni bussano alla porta e certi cambiamenti vi prenderanno in contropiede. Avrete una carica formidabile di energia e di ottimismo. Non perdete il controllo e non accettate situazioni per cui non siete preparati.

Toro

Periodo di transizione non troppo positivo, ma agite con determinazione e risolutezza che non vi mancano. Non sottovalutatevi, non perdete la calma e la concentrazione e non scoraggiatevi. Agite con prudenza e adeguatevi alle situazioni. Nella seconda parte del mese tutto migliorerà.

Gemelli

Impegnatevi seriamente nei nuovi legami e nelle amicizie ma soprattutto recuperate quelle passate. Cercate di non discutere con i colleghi e siate moderati anche nelle critiche e negli atteggiamenti. Siete intelligenti e abili, tenete a freno gli sbalzi d’umore e fidatevi di più delle persone.

Cancro

E’ arrivato il momento di rimboccarvi le maniche. Di energia ne avete da vendere, ma un po’ di tatticismo e di saggezza non guastano. Cambiamenti e dovrete essere in grado di reagire prontamente. Un mese piuttosto intenso, per i sentimenti. Attenti a non commettere errori di valutazione.

Leone

Mese di transizione con alcuni imprevisti che possono causare qualche problema. Seconda parte decisamente positiva. Gradevoli novità in ambito affettivo. Vi piace eccellere e riuscire in tutto. Sarà una vostra costante che porterà con sé momenti di gloria ma attimi di possibile sconforto.

Il Segno della VERGINE è il sesto dello zodiaco. I Vergini sono altruisti, coscienziosi e amano la precisione. Hanno grande intelligenza e gusto artistico. Realizzano perfettamente le mansioni ad essi assegnate e desiderano che nel lavoro sia tutto perfetto. Sebbene snobbino le questioni di cuore, risultano dei piacevoli compagni. Il cervello prevale sul cuore, sull’istinto e filtra le emozioni. Caratteristica costante della Vergine è il senso pratico, sempre razionale e critico. E’ modesto, ha buon senso, è malinconico, ma difficilmente accetta l’opinione altrui. Detesta agire in fretta, ama esaminare tutto con freddezza, pazienza e meticolosità. Le emozioni incidono fortemente su di lui, ma in amore preferiscono nasconderle, tanto da apparire freddi o insensibili, anche se non lo sono. Prediligono sempre i fatti alle parole.

6

Daniele Simonetti Carissimi amici, eccoci al rientro dalle ferie pronti ad affrontare una nuova stagione vincendo allegramente, almeno questo è quello che ci auguriamo. Intanto vi comunico che quando il giornale era andato in stampa, sono usciti nel mese di Giugno 3 ambi e precisamente i numeri 26 e 28 su Bari e Tutte , 54 e 59 su Tutte. A luglio è uscito un ambo 25 e 88 su Tutte. Giocate con prudenza. Buona fortuna!

Bilancia

L’inizio del mese sarà in salita. Non demoralizzatevi, ma reagite ed affrontate le situazioni con pazienza. Non durerà molto. Le cose cambieranno sostanzialmente e otterrete benefici in tutti i campi. Le caratteristiche migliori di voi, la generosità e la sensibilità, sapranno garantirvi un mare di affetto.

Sagittario

Sentite il bisogno di affermarvi, di vincere, e questo vi darà la forza necessaria per raggiungere i vostri scopi. Date retta al vostro ottimo intuito. Scoprirete molte cose che avevate trascurato per pigrizia. Molto buono il periodo centrale del mese che porterà nuova energia e un po’ di sana competizione.

Capricorno

Dovrete prendere decisioni molto importanti, quindi scrollatevi di dosso qualunque dubbio e agite. Risolverete diversi problemi, tutto dipenderà dal modo e dall’impegno con cui affronterete le situazioni. Apritevi con chi vi sta intorno e ascoltate, ne avrete un arricchimento materiale e spirituale.

Acquario

Per Voi settembre ricco di stimoli e di iniziative. Consoliderete i risultati ottenuti fino ad ora, riuscirete a migliorare la vostra vita e a vedere il lato positivo delle cose. Saprete proporvi al mondo in modo diverso, evitate però il rischio di strafare e, soprattutto di voler raggiungere tutto e subito.

Pesci

Vi scontrerete con persone a voi care, ma, se usate al meglio le vostre qualità, riuscirete a superare questi “incidenti di percorso”. La forma fisica e mentale sembra in leggero calo, ma non spaventatevi. Tutto tornerà come prima. L’energia che avete dentro uscirà e vi sentirete rinati.

12

60

79

Ge – Fi – Tutte

27

29

83

Na – Mi – Tutte

28

49

61

Rm – Pa – Tutte

STORIE INCREDIBILI

Avrete un aiuto insperato da un caro amico, che vi suggerirà il modo di superare alcune difficoltà. Riuscirà poi a tirar fuori le qualità che vi caratterizzano e il lato pratico della vostra personalità. Sarà bello sapersi destreggiare in mezzo alle difficoltà e a raggiungere gli obiettivi che vi siete posti.

Scorpione

40

Ba – Ve – Tutte

Vergine

Dalla vostra parte c’è grinta e determinazione. Sarete capaci di trovare soluzioni nuove a problemi e imprevisti. L’amore non sembra essere in cima ai vostri pensieri ma nonostante tutto qualcuno di voi potrebbe trovare la sua mezza mela. Le coppie consolidate vivranno un’altalena di emozioni contraddittorie.

21

Tratto dal Web

Vincono alla lotteria, ma si rovinano la vita! Michael Linskey acquistò un biglietto della lotteria del Massachusetts al Sud Boston Liquor Mart per poi scoprire pochi giorni

dopo di aver beccato tutti i numeri della sequenza vincente. In assenza di altri vincitori quella settimana, Linskey si ritrovò improvvisamente con 14 milioni di dollari in tasca. La sua vita stava per diventare una eterna vacanza, c’era solo un piccolo problema: il negozio di liquori dove aveva comprato il tagliando vincente era di proprietà

di un certo James Bulger, detto Whitey, salito al primo posto della lista dei più ricercati dall’Fbi dopo che Osama Bin Laden fu eliminato dai Navy Seals. Il capo gang irlandese di Boston fu preso a modello da Martin Scorsese per il film “The Departed – Il bene e il male”, del 2006, con Jack Nicholson nella parte del bandito in questione. Quando Bulger scoprì che qualcuno aveva vinto la incredibile cifra nel suo negozio di liquori, decise di far visita a Linskey. Non è chiaro cosa è successo durante quell’incontro, ma in un’intervista alle tv locali il fortunato vincitore, affermò: “C’è stato un equivoco, non ero l’unico vincitore. Ho comprato il biglietto insieme a Whitey ed altre due persone. Erano miei amici”. Per la cronaca, Bulger è stato arrestato nel 2011 ed è sotto processo per crimini come l’omicidio, il riciclaggio di denaro, e l’estorsione. Fonte www.fanpage.it


8

LAVORI IN CORSO

SETTEMBRE 2015

Tor Pignattara ha vinto! Ecco i nuovi cassonetti

applausi né ringraziamenti, ma solo critiche.

NON è NORMALE CHE LE NOSTRE STRADE SIANO PIENE DI CASSONETTI ROTTI, SENzA COPERCHIO. Non è normale che con il caldo del mese scorso i rifiuti siano rimasti a marcire sotto il sole cocente d’agosto, creando una situazione sanitaria da bollino rosso. Va bene, meglio tardi che mai, ma avete fatto solo il vostro dovere, null’altro. E intanto infuriano le polemiche a carico dei nuovi cassonetti, perché pare che in determinate condizioni i coperchi s’incastrino, rimanendo aperti. “Anvedi che robba – esclama un cittadino – manco l’hanno messi già sò scassati!”. incuriositi, ci siamo avvicinati al cassonetto rimasto aperto ed abbiamo notato che basta esercitare una leggera spinta sul coperchio e tutto torna a posto. Evidentemente qualcuno aveva frugato al suo interno lasciandolo aperto.

Via Prenestina più sicura ed ecologica per il Giubileo

NON VA BENE, NON CI Annalisa Marcozzi SIAMO: IL COPERCHIO DOVREBBE TORNARE AL VIA I LAVORI FRA SEMPRE AL SUO POSTO. PORTA MAGGIORE E VIALE PALMIRO TOGLIATTI

Danilo Russo TORPIGNATTARA Alla fine sono arrivati, i cittadini ce l’hanno fatta. i nuovi cassonetti AMA sono apparsi improvvisamente in Via di Torpignattara. Sorpresa, occhi spalancati dall’incredulità, commenti. Diciamolo, non ce l’aspettavamo. Anni di battaglie, richieste formali, articoli di giornale e promesse da marina-

io. una storia infinita, quella dei cassonetti rotti e puzzolenti, ma alla fine i cittadini hanno vinto. Sì, proprio cittadini, quelli che pagano le tasse, quelli che si vedono recapitare a casa le cartelle di Equitalia senza ottenere nulla in cambio. Lo ripetiamo affinché rimanga impresso nella mente di coloro che pensano di prendersi gli applausi, perché qui di applausi non ce ne sono; non ci sono né

Non comprendiamo il perché di questo presunto difetto, ma se le cose stanno così, non ci siamo proprio. Comunque l’importante è avere una situazione normale, pulita ed equilibrata. A tal proposito l’assessore all’ambiente del V° Municipio Giulia pietroletti, da noi interpellata, riferisce che: “Stanno completando la sostituzione dei cassonetti in tutta Torpignattara. Già è stata fatta, nelle settimane precedenti, la sostituzione di quelli bianchi e blu rotti e ora stanno facendo quelli neri. Questo fa parte di un lavoro speciale sul quartiere che abbiamo chiesto ad Ama, che prevede l’intensificazione della pulizia stradale, la sostituzione dei cassonetti e i controlli sulle attività commerciali”. Bene, e adesso spieghiamo agli “zozzoni” che i cassonetti non sono bagni pubblici, e che la pipì la devono fare a casa propria…

Redazionale

I LAVORI SONO STATI INAUGURATI ALLA PRESENzA DEL SINDACO... ...e salutati con soddisfazione dalle rappresentanze municipali del V° Municipio, ove è situato il tratto interessato. Come cittadini non si può non considerare questo un buon passo in avanti per rendere una strada consolare, frequentatissima, più consona alle esigenze di tutti i fruitori. Finalmente si prospetta anche la giusta attenzione alla sicurezza dei ciclisti e all’ecosostenibilità del traffico cittadino.

La Fornitura Orologeria

Farmacia Torpignattara Dr.ssa Ramundo Dopo il caldo sole dell’estate, prenditi cura dei tuoi capelli e del tuo corpo per affrontare al meglio i rigori dell’inverno. Dedica ai capelli e alla tua pelle tutte le attenzioni delle quali hanno bisogno, scegli la cura più adatta. Idrata e nutri la tua pelle con i prodotti Vichy scontati del 20% e prenota la tua visita con la Tricologa, vera esperta nella cura e bellezza dei capelli, che ti aspetterà in Farmacia nelle giornate del 18 e 25

PRENESTINA il 14 luglio 2015 hanno preso avvio i lavori di manutenzione stradale di via prenestina, da porta Maggiore a Viale palmiro Togliatti. un investimento importante per migliorarne assetto e sicurezza, approvato nella memoria di Giunta capitolina del 30 giugno 2015. i cantieri sono operativi soprattutto durante le ore notturne, solo il rifacimento dei marciapiedi viene svolto di giorno. Le opere che, per l’inizio del Giubileo straordinario indetto dal papa, saranno portate a compimento, riguardano: il risanamento della pavimentazione stradale, sia profondo (con sostituzione della pavimentazione in essere e interventi sulle fondamenta) che strutturale (rifacimento del tratto superficiale della pavimentazione per uno spessore di circa 10 cm., solo per i casi di danni non infiltranti);

utilizzo di un composto anti-sdrucciolamento innovativo, impermeabile, appositamente studiato per condizioni climatiche avverse ed elevato traffico; inserimento di setti in neoprene espanso tra marciapiede, cordoli e pavimentazione in prossimità di edifici, che consentano di ridurre le vibrazioni; realizzazione di una pista ciclabile di quattro chilometri tra porta Maggiore e viale palmiro Togliatti.

di Ceracchi dal 1970

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

di settembre. Non lasciarti scappare questa ghiotta occasione! La Farmacia Torpignattara, sempre attenta alle esigenze dei propri clienti, vi aspetta numerosi per orientarvi nelle scelte, risolvere tutti i dubbi e rispondere ai quesiti che verranno posti al personale qualificato della Farmacia.

Via di Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651 – Fax 06.24.14.775 Sempre aperti orario no stop

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Ferramenta CASILINA 92

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


STAR DEL WEB

SETTEMBRE 2015

9

Edoardo Mecca, il “mugnaio” che offuscò Banderas... Cristiana Orecchini Con la sua dissacrante ed esilarante parodia del “mugnaio” Banderas (testimonial per la pubblicità di un noto biscottificio),

HA CONQUISTATO IN POCO TEMPO IL PUBBLICO DEL WEB, ENTRANDO NELL’OLIMPO DELLE NUOVE STAR 2.0 NATE SULLE PIATTAFORME SOCIAL Edoardo Mecca, torinese, classe 1987, non è un attore improvvisato ma specializzato in recitazione teatrale, cinematografica, doppiaggio e laureato in Storia del teatro presso il Dams di Torino, Edoardo da sempre si “nutre” di spettacolo. Oltre alle gag divertenti in cui imita magistralmente personaggi famosi come Gianni Morandi, Christian De Sica, Boldi, Beppe Grillo (solo alcuni di una interminabile lista), cura e interpreta video spot di grande valore sociale. Edoardo, sei diventato una star del web in appena un anno. Hai raggiunto ad oggi, oltre 270 mila seguaci su Facebook e i tuoi video esilaranti registrano centinaia di migliaia di visualizzazioni. Ma come nasce il personaggio Edoardo Mecca, quale è stato l’input, l’ispirazione che ti ha fatto iniziare questo percorso? Sin da piccolo ho avuto la passione per lo spettacolo. Ho cominciato a studiare recitazione teatrale all’età di 16 anni e per anni ho recitato quasi esclusivamente in ambito teatrale. Mi sono affacciato al web collaborando come attore con la produzione torinese Ferra-

film. Da un anno invece ho iniziato a dedicarmi, da solo, alla creazione di contenuti per Facebook e collaboro anche con la produzione Magari Too. Le tue parodie prendono spesso di mira personaggi famosi dello spettacolo e della politica e su alcuni costruisci delle mini-serie demenziali seguitissime dai tuoi fan. Quali caratteristiche ti fanno scegliere un particolare personaggio? Ti ha mai contattato qualcuno di loro per apprezzare, o meno, le tue gags? Spesso si imitano i personaggi “del momento”, coloro che possono essere virali a livello di visualizzazioni su web. L’attualità è quindi una forte fonte di ispirazione. Propongo però anche imitazioni che sono frutto della passione e della stima che nutro nei confronti di quel determinato personaggio. Nessuno di loro mi ha ancora contattato ma ho saputo per vie traverse che alcuni hanno apprezzato le mie parodie. Riesci a cogliere la giusta espressione e il tono di voce dei soggetti scelti. Sei un “caratterista”, e le imitazioni di alcuni atteggiamenti tipici della gente comune riportano al Verdone degli esordi. Quanto tempo dedichi a costruire la perfetta imitazione e ti succede mai di dover rinunciare a qualcuna perché non riesci a “centrarla” come vuoi? Innanzitutto sono lusingato per il paragone con uno dei mostri sacri della Storia del cinema italiano. Sarei felicissimo avessi anche solo un centesimo della bravura del maestro Verdone. Molto spesso l’imitazione nasce sul momento “ad orecchio”; altre volte inizio a trovare una particolarità nella voce del personaggio per poi completarla

nel tempo. Ho rinunciato tantissime volte ad imitare perché completamente diverso dal soggetto preso in considerazione. Come si sviluppa una tua video-gag, giri le scene d’istinto o sono frutto di una preparazione? Le produzioni con cui collabori ti suggeriscono una linea o hai carta bianca assoluta? Alcuni contenuti nascono assolutamente sul momento, frutto dell’ispirazione data dal potenziale virale che il personaggio può contribuire a creare (es. la parodia di Giovinco), altri format invece sono studiati e scritti. Ora sto collaborando con la produzione Magari Too e con loro studiamo una linea su cui indirizzare la struttura dei video. I tuoi video non sempre sono finalizzati al mero divertimento. In qualcuno lanci anche dei messaggi di valore sociale, mantenendo una chiave comica. Mi ha colpito in particolare un video risalente ai tuoi esordi, dove inviti a non abbandonare i cani, che ha raggiunto oltre 900mila visualizzazioni. Quanto pesa per te la responsabilità della popolarità e il potere che può donarti un mezzo di comunicazione di massa? Anche se in linea di massima propongo contenuti comici, ritengo che su un portale in cui si connettono milioni di persone sia doveroso prendere in considerazione tematiche sociali e riflettere sui problemi che l’attualità ed il mondo in cui viviamo ci pongono quotidianamente. Ho pubblicato video contro il bullismo, l’omofobia, la violenza sulle donne, il maltrattamento degli animali, perché fermarsi a riflettere su argomenti tanto importanti e, nel mio piccolo, dare un contributo, è importante

tanto quanto strappare un sorriso. Questo successo improvviso quali cambiamenti ha portato nella tua vita? Quanto tempo investi in questa passione, ci sono dei riscontri economici che ti permettano di dedicartici completamente? La mia vita non è cambiata minimamente, anche perché tutto deve ancora iniziare. Dedico a questa passione praticamente quasi tutto il tempo che ho a disposizione e piano piano nel tempo questo è diventato, al momento, a tutti gli effetti il mio lavoro. Quali sono le tue aspirazioni, i tuoi progetti futuri? Ritieni questa avventura un trampolino di lancio verso qualcosa di più ambizioso? Non ho mai negato che il mio sogno sarebbe recitare come attore in un film. Il web è uno spazio importante per farsi conoscere e proporre i propri contenuti, però il sogno che ho sin da piccolo è quello di poter lavorare al cinema, in televisione e a teatro. Sono molti i ragazzi che tentano la fortuna cercando la popolarità sui social network, anche tra i giovanissimi. A guardarlo da fuori potrebbe sembrare loro un percorso

facile. Se dovessi dare un consiglio agli aspiranti videomakers, cosa ti sentiresti di dirgli? Il web è una risorsa importantissima che, se utilizzata con intelligenza, può essere davvero utile. Sviluppare la creatività è vitale. Se avete un talento coltivatelo e credeteci. L’unico modo per sentirsi vivi è avere un obiettivo e provare a raggiungerlo. Che rapporti hai con le altre star del web, come Fabio Rovazzi, Federico Clapis, Leo De Carli o il giovanissimo FaviJ (per citarne alcuni)? Con molti ragazzi del web ormai ho un rapporto di amicizia consolidato e spesso ci confrontiamo sui format che proponiamo. Il bello di questo portale è che consente di consolidare rapporti anche tra persone lontane tra loro. Hai anche la fama di “imitatore più veloce”: nell’ultima sfida pubblicata su Facebook sei riuscito in una sequenza di novanta personaggi in poco più di sei minuti e mezzo. In tema di sfide e desideri, cosa vorresti fare oltre ogni cosa in questo istante? Vorrei andare ad Hollywood. Di corsa! (sognare non costa nulla)!

Centro Revisioni Rossi Revisioni Auto / Moto / Minicar / Quad AUTOFFICINA  GOMMISTA  ELETTRAUTO GANCI TRAINO  RICARICA ARIA CONDIZIONATA 00176 Roma Via Antonio Tempesta 227/229 revisionirossi2015@libero.it

Tel. 06.27.51.157 Cell. 338.52.69.538

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria dal 1969 il tuo Bar di quartiere OGGI CAMBIA LOOK! TROVERETE TANTE SORPRESE

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

Kreativa | mobile +39 345.76.54.101 | info@kreativa.biz


10

CULTURA

SETTEMBRE 2015

Le donne della dinastia dei Severi

Adelmo Sidoli

A

nche se meno famose di Cornelia, madre dei Gracchi, di Livia, Agrippina o Messalina, le donne della famiglia imperiale dei Severi avevano un’importanza forse superiore alle altre. Vissero fra II e III secolo d.C., epoca di grandi cambiamenti, dove la condizione femminile raggiunse livelli di grande autonomia. Prima che il Cristianesimo diffondesse la sua morale misogina, fu quello il momento migliore per lo status sociale della donna. Su iniziativa di Giulia Soemia, moglie di Settimio Severo, venne creato un senaculum, “piccolo senato”, femminile che interveniva sui rapporti fra le donne di alto ceto e il loro status. Ad esempio, in caso di matrimonio “misto” con uomini di ceto inferiore, garantiva il mantenimento della nobiltà della donna. Le donne della dinastia dei Severi si interessavano alla cultura, al diritto, alla filosofia e ai culti

monoteistici orientali, compreso il Cristianesimo. Intelligenti e ambiziose, esercitarono il potere con eccessiva libertà, talvolta con esiti rovinosi. La dinastia restò al potere dal 193 al 235 ma, escluso Settimio Severo, le donne furono le vere padrone dello Stato. Imposero, all’esercito e al senato, i propri figli e nipoti come imperatori, governando al loro posto. Siriane di origine, Giulia Domna, Giulia Mesa, Giulia Soemia e Giulia Mamea, condivisero la stessa tragica sorte, stritolate da un’epoca che elevava facilmente ai massimi livelli, per poi far ricadere nella polvere. Capostipite fu Giulia Domna che sposò Settimio Severo in seconde nozze, dandogli due figli: Caracalla e Geta. Colta e raffinata, si interessò di filosofia e fu la prima a favorire la convergenza tra le varie religioni, in opposizione al Cristianesimo. Alla morte di Settimio Severo, Geta fu fatto uccidere per ordine del fratello. Dopo la fine violenta di Caracalla, assassinato dai suoi ufficiali, Giulia Domna si lasciò morire.

Giulia Mesa, sorella minore di Domna, aveva due figlie: Giulia Soemia, madre di Elagabalo e Giulia Mamea, madre di Severo Alessandro. Anche loro, come i due maschi di Domna, finirono assassinate. Mesa fu artefice, con la figlia maggiore Soemia, dell’ascesa al trono del nipote quattordicenne Elagabalo. In seguito gli associò, d’accordo con Mamea, il cugino tredicenne Alessandro. La decisione fu presa per salvare la dinastia, ma causò uno scontro fra le due figlie, Soemia e Mamea. I pretoriani, stanchi di Elagabalo e Soemia, li uccisero entrambi e elessero imperatore Severo Alessandro. Giulia Mesa visse ancora per un anno. Soemia, appoggiata da sua madre, aveva fatto credere ai soldati che suo figlio, Elagabalo, era stato concepito con Caracalla, suo cugino carnale, ed erano riuscite a imporlo come imperatore. Soemia, bellissima tanto da essere raffigurata come Afrodite, fu la prima donna ad essere ammessa al senato e fu presidente del primo senato femminile, ma le insidie ordite da Elagabalo contro il cugino, finirono per esasperare i pretoriani: Soemia e suo figlio, furono trucidati nel 222, a Roma. Giulia Mamea, madre di Severo Alessandro, educò il figlio tenendolo lontano dai costumi scandalosi del cugino Elagabalo e di Soemia. Egli divenne imperatore a sedici anni e Mamea resse l’impero dietro le quinte. Di sentimenti filo-cristiani, considerava il Cristianesimo pari agli altri culti orientali. Fu la classica madre “castrante”, il figlio non fu mai capace di opporsi alle scelte della donna, in politica o in famiglia. Fu attenta nella scelta dei consiglieri e dei ministri, ma l’esercito, scontento per il cattivo andamento delle campagne militari, la accusava di orgoglio e di avidità, attribuendogli le debolezze dell’imperatore. Esasperati dal fatto che l’imperatore avesse comprato la pace con il denaro, assassinarono madre e figlio nel 235. Con la morte di Mamea e di Severo Alessandro ebbe termine la dinastia dei Severi. È un momento critico per lo Stato romano, il periodo della cosiddetta anarchia militare, che terminerà soltanto cinquant’anni dopo, con l’ascesa al trono di Diocleziano.

Redazionale

Riccardo Guglielmin

C

osì si presenta l’autore: “Non nascondo che il giudizio, le impressioni dei fotografi sulle mie foto, all’inizio della mia carriera fotografica, hanno molto influenzato il mio modo di vedere e realizzare le immagini.

Dopo un lungo percorso di formazione artistica e culturale sono più sereno e libero di esprimermi. Oggi fotografo per me stesso!”. Nuvola è, però, ancora animato dal desiderio di confrontarsi con altri autori, ma le conoscenze acquisite della materia visiva gli consentono di realizzare le fotografie con padronanza e spirito critico. Gestisce con abilità le linee, i pesi, le masse all’interno di una fotografia, e con il suo gusto estetico scatta foto che non si esauriscono in uno stile sterile e manieristico. I suoi lavori, pur avendo molti elementi grafici, riescono a raccontare storie e a comunicare messaggi e significati. Stefano possiede una forte dose di umiltà e per questo non è mai soddisfatto delle sue conoscenze tecniche e culturali. Come artista, infatti, è consapevole che fotografare non è una fredda applicazione di regole, ma è sempre necessario sperimentare e soprattutto studiare. Sono molti i maestri cui si ispira: Doisneau, R. Capa, Salgado, Lange e, per l’innovazione dei linguaggi e dei contenuti, Koudelka e Klein. Nuvola sviluppa le sue conoscenze fotografiche approfondendo l’architettura e la pittura ed è un piacere dialogare con lui su Degas, De Nittis, Kandinsky. I pittori gli suggeriscono soluzioni fotografiche su come gestire le linee, le forme e i colori,

Hotel Pisa

BIOCHIM’S S.a.s disinfestazione e derattizzazione Questa società certificata iso 9001, con esperienza ultra ventennale, è in grado, con esperienza e serietà, di prevenire e sconfiggere gli insetti più insidiosi e fastidiosi per la salute. Per le abitazioni, per i luoghi di lavoro, nel rispetto della natura, i prodotti usati a uso civile – bayer – india – colkim – registrati dal Ministero della Salute, riescono, con la capacità operativa di Biochim’s, a liberarvi da ospiti indesiderati come: scarafaggi, topi,

Alla scoperta di: Stefano Nuvola

Hotel Pigneto

Via Pietro Micca 10

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

zanzara tigre, formiche, pulci,vespe, cimici, blattella germanica. Offerta strepitosa: Promozione 2015 Disinfestazione a partire da € 60,00 per 70 mq, € 120,00 fino a 100 mq, per locali commerciali (bar, ristoranti ecc.) e appartamenti entro il raccordo anulare.

Via Casilina 601 – Roma Per info 06.24.40.71.32 – 338.88.40.506 biochims@libero.it

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

gli artisti gli stimolano intuizioni per “relazionare insieme le energie e le magie visive”. “Nella fotografia l’istante decisivo dura una frazione di secondo, nella pittura possono esserci più istanti, ma entrambe queste arti hanno la capacità di fermare, d’interpretare e raccontare la realtà”. Nuvola ama e trova ispirazione anche nello studio del cinema: ”Con una sola foto, a volte, si racconta una storia. Nel cinema occorrono migliaia di ottime foto per raccontare qualcosa! Foto e cinema, due modi di raccontare la vita, due linguaggi… Ma per fare veramente arte occorre saper gestire la luce, le inquadrature, la composizione…”. Nuvola mi racconta, con l’entusiasmo che lo contraddistingue, delle “scoperte fotografiche” grazie alla visione dei film di Fellini, Risi, Truffaut. Stefano è un fotografo maturo che, a mio avviso, potrà trovare nuove dimensioni artistiche sviluppando ulteriori progetti fotografici. Un fotografo che, con i suoi scatti, aspira a “superare il visibile e vedere l’invisibile. Cercare di scoprire e capire il mondo che ci circonda e le infinite informazioni visive che, quotidianamente, ci sono presentate”.

Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

VIENI A TROVARCI TI ASPETTIAMO

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Pensione Bullicante Via dell’Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it



12

AMBIENTE

SETTEMBRE 2015

I volontari di “Senso Civico” fanno sul serio! Alessandro Moriconi

UN GRUPPO DI RESIDENTI HA DECISO DI CHIAMARSI COSÌ PER METTERE IN PRATICA CIÒ CHE COME “SENSO CIVICO” SI è PERDUTO! CENTOCELLE Da qualche mese nel quartiere di Villa de Sanctis c’è un discreto numero di cittadini residenti che hanno deciso di riunirsi in gruppo dandosi un nome, vecchio e obsoleto, ma che ormai viene invocato praticamente da ogni persona che ami il buonsenso, il vivere nella normalità e nel rispetto di tutto quello che ci circonda: è nato così “Senso Civico”. Il gruppo è formato da pensionati e non, tutti residenti nel quartiere. Li abbiamo sorpresi all’opera già in alcune iniziative e, al momento, siamo solo riusciti a conoscere il nome di battesimo e nulla più. paolo, Valentino, Carlo, Alessandro, pietro (e a ogni uscita ci sono new entry), si battono da qualche mese in una lotta contro il degrado e l’abbandono del quartiere, che vive il suo dramma maggiore nella “non manutenzione” delle piccole aree verdi presenti. purtroppo il continuo mancato supporto da parte dell’Ama Spa e del Servizio Giardini, che dovrebbero almeno ritirare l’enorme mole di rifiuti vegetali e non solo, frutto del taglio dell’erba e di essenze arboree spesso seccatesi a causa della mancata manuten-

zione, rende il nostro impegno in alcuni casi davvero vano. “Ormai - dice Paolo - è passato quasi un mese dalla nostra iniziativa in via dei Gordiani, dove abbiamo ridato luce al monumento raffigurante “La Porta”, ma i cinque cumuli di rifiuti giacciono ancora lì sul marciapiede e peggio ancora continua Paolo - è la situazione intorno alla rotatoria di piazza Pio Pecchiai, dove sotto le erbe infestanti erano pressoché scomparse le panchine presenti, oggi tornate a ospitare giovani e anziani. i resti però rimangono pericolosamente a terra occupando tra l’altro degli stalli adibiti a parcheggio (che già scarseggiano). Adesso non ci resta che sperare che anche tutti i residui del lavoro svolto su via romolo Lombardi, dove abbiamo liberato tutti i Tigli dai polloni alla base e rimosse le infestanti su ampi tratti di marciapiedi e sulla aiuola all’incrocio con viale della Primavera, non rimangano in terra per settimane, non fosse altro per il fatto che abbiamo contattato e preso accordi con l’assessore all’ambiente del V° Municipio, che ci ha garantito l’intervento di rimozione. Insomma, sembra quasi che ci siano cittadini che non vogliono morire nel degrado e si battono perchè il “Senso Civico” prevalga e sia un valore reale ed esercitato, e non un optional reso peraltro zoppo da parte di chi è preposto a svolgere il compito di pulizia e manutenzione della città.

MA LA TESTA?

Piazzale delle Gardenie adottato, ma nessuno lo sa! DOPO L’APERTuRA DEL CANTIERE PER LA METRO C, LE ISTITuZIONI TARDAVANO A PROVVEDERE ALLA SuA PuLIZIA. CI hANNO PENSATO I CITTADINI! Alessandro Moriconi

ORMAI SIAMO AD UN MESE ESATTO DALL’INAUGURAzIONE DEL PROLUNGAMENTO DELLA METROC FINO A PIAzzA LODI... ...ma già da circa due mesi piazzale delle Gardenie è stato quasi del tutto liberato dalle recinzioni di cantiere e dopo circa otto anni è tornato a disposizione della cittadinanza. Da allora però nessuno di quelli a cui spetterebbe farlo ha provveduto a ripulirlo e questo per il semplice fatto che non essendo stato preso in carico dal Comune di Roma non rientra nei servizi altrimenti erogabili da Ama. Fortunatamente, e grazie soltanto alla caparbietà dell’Associazione Commercianti di piazzale delle Gardenie e limitrofe, presieduta dal signor Floriano Balducci e coadiuvata anche dai ragazzi del Centro di Accoglienza di viale della primavera, dal Comitato di quartiere 100Celle Aperta e da tanti cittadini di ogni età, è stato impedito che la Stazione Gardenie diventasse quel letamaio che i cittadini residenti intorno alla Stazione Malatesta, hanno denunciato attraverso Facebook. Di sicuro il piazzale che sovrasta la stazione della Metro C non diverrà un letamaio e questo fino a quando il gruppo di volontari capitanati dal signor Floriano, per due volte a settimana si armeranno di scope

punti aggregativi che si possano definire tali, e piazzale delle Gardenie questa opportunità potrebbe offrirla. Spetta al Municipio, a cui la proposta è piaciuta, rispettare gli impegni assunti durante una assemblea pubblica a cui oltre al presidente Palmieri ha partecipato anche il presidente del consiglio Antonio Pietrosanti. in quell’occasione abbiamo richiesto la possibilità di utilizzare almeno una delle manichette d’acqua installate da Metro C e la dotazione di un semplice tubo che consenta di annaffiare anche gli alberi più lontani. purtroppo - dice il dinamico presidente dell’Associazione commercianti - ci saranno delle difficoltà... perché, del tubo e dell’acqua non c’è ancora traccia, noi però continueremo a pulire e ad innaffiare, non vogliamo che piazzale delle Gardenie diventi un letamaio!”.

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO

PARRUCCHIERE ESTETICA

Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

Martedì e mercoledì Piega €8,00 anzichè €13,00 Tutti i giorni (su appuntamento) Smalto semipermanente €18,00 anzichè €25,00

Piazza Roberto Malatesta 11 Tel. 06.27.04.90

e ramazzeranno l’intera superficie della piazza e, con un faticoso andirivieni dalla fontanella posta all’angolo di via delle resede, si caricheranno di acqua e, ad uno ad uno, annaffieranno gli alberi messi a dimora, alberi che altrimenti con questa calura sarebbero già belli che morti. “purtroppo - dice Floriano - per le aiuole non abbiamo potuto fare nulla in quanto sono prive di un impianto di irrigazione e realizzate tra l’altro su una base di pozzolana pura. La nostra Associazione - continua il dinamico e volenteroso presidente - ha immediatamente chiesto al Municipio roma 5 la possibilità di adottare la piazza garantendone il decoro e la pulizia, ovviamente in cambio di poterla anche utilizzare per fini sociali, ricreativi e culturali. Centocelle è orfana di iniziative socio-culturali e di

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it

Bar delle Gardenie ORARIO DA MARTEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00 DOMENICA E LUNEDÌ CHIUSO SI RICEVE PER APPUNTAMENTO

SALA GIOCHI PER FUMATORI RICARICHE TELEFONICHE PREMIUM GRATTA E VINCI WI-FI GUSTOSISSIMI Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

CONI GELATO

Viale delle Gardenie 181 Te. 06.45.49.97.09

Paddy Power William Hill SKY Poker Stars Pin Pay Safecard UKASH Telecom Lyka Mobile GT Mobile Vodafone QR Infinity Repower Bwin Gioco Digitale


AMBIENTE

SETTEMBRE 2015

13

Villa de Sanctis, il pollice verde fa la differenza Danilo Russo

CITTADINI 2.0, CITTADINI DI DOMANI. CENTOCELLE No, non si tratta della solita anteprima cinematografica di uno di quei film che, con enorme fantasia, ci proiettano verso un futuro radioso e futuristico. Qui la storia è diversa, o meglio, è diversa perché i cittadini del futuro ci sono, ma sono quelli che, stanchi delle solite ingiustizie, si rimboccano le maniche e si danno da fare in prima persona affinché i problemi vengano risolti immediatamente. Ed è forse per questo che alcune donne si sono attivate per risolvere l’annoso problema dei cespugli alti a ridosso dell’entrata principale di Villa de Sanctis, posto prediletto dai tossici nonché bagno pubblico a cielo aperto per tutti. I loro nomi? Diana e Luciana. Le abbiamo incontrate il mese scorso mentre, forbice alla mano, si davano da fare per abbassare, quanto bastava, alcune siepi ormai arrivate troppo in alto. “Quei rami secchi sono qui da quasi due anni – racconta Luciana – abbiamo sollecitato più volte la rimozione di quei rami che potrebbero, visto il recente incendio, essere pericolosi in quanto materiale secco e facilmente infiammabile. Ma evidentemente parliamo al vento, qui non ci ascolta nessuno”. Gli fa eco Diana, arrabbiata quanto basta verso coloro che dovrebbero, almeno sulla carta, occuparsi della manutenzione ordinaria di questo parco che sembra abbandonato da tutti: “Mhhh! Non mi far parlare che è meglio! Se andiamo a chiedere spiegazioni in merito alla mancata manutenzione, ti rispondono che non hanno i soldi, insce-

nando la solita pantomima che ormai tutti conosciamo. Ecco, vedi? Che ci vuole, basta solo un po’ di buona volontà, tutto si può fare”. poi alza lo sguardo, si terge la fronte con un fazzoletto: “Oggi fa caldo a Villa de Sanctis, e l’umidità è alle stelle – dice – ma fa lo stesso”. Diana ha davanti a sé quell’enorme cespuglio incolto da tagliare, e lo fa nonostante tutto. Non è pagata da nessuno, fa caldo, suda, ma lo fa. Lo fa con il cuore, con la passione di chi ama il proprio territorio e non si arrende. un lavoro ben fatto quello di Luciana e Diana, infatti dopo poco i risultati si vedono: la barriera verde di cespugli è tagliata al punto giusto e lascia intravedere ciò che conteneva al suo interno. Non sono cose belle, non sono fiori colorati, come ci si aspetterebbe, ma strumenti di morte: siringhe abbandonate senza cappuccio, aghi e bottigliette di acqua distillata. Ci sono poi escrementi umani, cartacce e incuria. un bel biglietto da visita per il nostro territorio…

Redazionale

Studio Fisioterapico, la certezza di un risultato!

Studio Fisioterapico

Studio Fisioterapico Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma Tel. 06.64.80.01.87

Annalisa Marcozzi PIGNETO Dopo che la nuova area pedonale del pigneto è stata resa fruibile alla cittadinanza, dalla fine di Aprile 2015 nelle vie limitrofe, attorno agli alberi che le costeggiano sono iniziate a comparire aiuole di piante e fiori, colorate e profumate, curate con la pazienza e la dedizione che si userebbero con le fioriture del proprio balcone o giardino. Sono il frutto dell’iniziativa “Adotta un’aiuola”, lanciata dall’amministrazione comunale ed alla quale un gruppo di residenti e commercianti del quartiere hanno aderito impegnandosi in prima persona, al fine di rendere le strade non solo più belle alla vista, ma più deco-

M E ACCESSORI

con un medico Fisiatra, che potrà indicare le soluzioni più adatte per ogni caso che si possa presentare. Potrebbero bastare dei massaggi miorilassanti che ridurranno le tensioni muscolotensive, causa principale delle cervicoalgie e, quindi, dei fastidiosi mal di testa ben noti a coloro che ne soffrono.

ADESIONE CITTADINA ALLA CuRA DEI PICCOLI SPAZI VERDI DEL QuARTIERE

ABBIGLIAMENTO

Il mal di testa, oltre a apparire durante le fasi premestruali o durante periodi stressanti, può essere causato da una cervicoalgia. Spesso alcune sedute fisioterapiche possono risolvere il problema. Lo Studio Fisioterapico Na.Jà., attivo dal 2007 e gestito da Maria Vittoria, fisioterapista con esperienza trentennale, oltre a offrire numerosi trattamenti, tra i quali tecarterapia, neurtaping e ginnastica posturale, offre pure visite

Na.Jà

Adotta un’aiuola arriva al PIGNETO

Via Roberto Malatesta 94 00176 ROMA tel. 06273447

rose, in nome del rispetto di ciò che è, nello stesso tempo, proprio e di tutti. Cosi, dalla primavera i cittadini del Pigneto si stanno dedicando al giardinaggio, aggiungendo nuova terra idonea, nelle piazzole perimetrali degli alberi, drenando il terreno e piantando. Le aiuole riportano, in cartelli appesi ai tronchi degli alberi, il nome di chi le ha adottate, divenendo una quotidiana meta di cure per gli esercenti e gli abitanti che si sono presi l’impegno, ma anche una testimonianza di senso civico.

IL PIGNETO è SOLO UNA DELLE zONE DI ROMA IN CUI L’ADOzIONE DELLE AIUOLE HA PRESO PIEDE

Molte altre, tra cui anche quartieri del centro, hanno risposto all’appello. Non solo, anche altri Comuni del Lazio e di altre regioni d’italia, hanno intrapreso iniziative simili. i cittadini esprimono così, come sempre più spesso accade, il loro alto senso di responsabilità prendendosi cura di una cosa comune, realizzata con soldi pubblici. Le lamentate carenze di personale e risorse potrebbero purtroppo far sì che, da parte delle istituzioni, non si possano mantenere i risultati raggiunti e a causa di ciò, i cittadini, adottano un lodevole “fai da te”, sempre più frequente nel nostro territorio, che non vuole però, e non deve sostituirsi, al servizio pubblico: la fase di emergenza va bene ma che sia emergenza vera, quindi limitata nel tempo!

Redazionale

Centro Servizi Scommesse e divertimento! Dal mese di marzo dell’anno 2015, è stato aperto in Via Sampiero di Bastelica, al nr. 24, il Centro Servizi per Scommettitori gestito da Stefano. Nel locale si possono effettuare scommesse per tutti i tipi di sport: calcio, automobilismo, pugilato, motociclismo, tennis e poker on line. Tutte le scommesse inoltre si possono effettuare on line, da casa e direttamente nel locale stesso. Altri servizi aggiuntivi: fax, foto-

copie, internet point, ricariche telefoniche di tutti i tipi, ricariche Mediaset e Sky. Orario: lunedì dalle 15.00 alle 20.00, tutti i giorni della settimana, il sabato e la domenica compresi: dalle 10.00 alle 20.00. Vietato ai minori di anni 18. Il gioco può causare dipendenza.

Vieni a trovarci, ti aspettiamo! Via Sampiero di Bastelica 24 Info 06.21.70.31.35 - Cell. 328.27.72.154


14

CUCINA

SETTEMBRE 2015

A tavola con Ida Polpette di Melanzane

IL GALATEO

Ida Odette Bianco Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 3 Melanzane • 40 gr. di pecorino • 120 gr. di parmigiano • Mollica di pane • Una piccola scamorza • Q.b. di prezzemolo tritato • 2 uova • Q.b. di pangrattato

Cristiana Orecchini

Come si apparecchia la tavola

Preparazione Prima di iniziare lavate e sbucciate le melanzane, lessatele in abbondante acqua bollente, salata quanto basta, oppure cuocetele in forno tagliandole a metà fino a quando risulteranno morbide. Fatele freddare e togliete tutta l’acqua. Trasferite tutto nel bicchiere del frullatore insieme alle uova, ai formaggi e al prezzemolo tritato per realizzare un impasto che poi andrete a mettere in una ciotola, dove aggiungerete il pane precedentemente ammollato e un pizzico di pepe nero. Amalgamate tutto e formate delle palline, inserendo al centro di ognuna un pezzetto di scamorza e chiudendo poi per bene. Passate le palline ottenute nel pangrattato e disponetele in una teglia da forno. Cuocere a 170° per circa 20 minuti. Potete anche friggerle in abbondante olio di semi.

LE SAGRE DA NON PERDERE Quando

Sagra

Dove

dal 01/09/2015 al 06/09/2015

Festa del Cipollaro 2015

Ciampino (RM)

il 13/09/2015

XX Sagra della Cucina Regionale

Setteville di Guidonia (RM

dal 12/09/2015 al 13/09/201

Fiera Patronale della Beata Vergine

Marino (RM)

dal 10/09/2015 al 20/09/2015

25^ Sagra del Fungo Porcino

Lariano (RM)

dal 04/09/2015 al 05/09/2015

XIII In Vino Veritas

Riofreddo (RM)

Redazionale

NORCINERIA SALUSTRI

Carrozzeria Romanelli zero tempi di attesa Nel 1964 in Via Eratostene 8/8a, nasce la Carrozzeria di Romanelli Vincenzo che nel 2012, è stato insignito del titolo di “Cavaliere del Lavoro” proprio per la cura e la passione che mette nell’esercizio del suo mestiere. La ditta è convenzionata con tutte le compagnie assicurative, aderisce all’ANIA e, in caso di sinistro, è in grado di fornire auto di cortesia in attesa che la propria venga riparata alla perfezione, con materiali

Apparecchiare la tavola, secondo le regole del bon ton. L’apparecchiatura di una tavola, prevede una serie di regole precise da rispettare. Una vera e propria arte che il perfetto padrone di casa non mancherà di sfoggiare con i suoi commensali. La prima cosa da verificare è la dimensione del tavolo: bisogna considerare che, affinché tutti gli ospiti possano stare comodi, la distanza tra il centro di un piatto e quello accanto deve essere di almeno 6070 cm. La tovaglia, possibilmente bianca (meglio ancora se di lino o ricamata) dovrà scendere non meno di 40 cm sui lati. I piatti saranno posizionati mettendo un sottopiatto d’argento, un piatto piano di porcellana, e la fondina per minestra. Davanti ad ogni coperto ci sarà il segnaposto con il nome dell’invitato. I tovaglioli generalmente sono messi alla sinistra del piatto, piegati in due. Sempre a sinistra anche il piattino porta pane e quello per l’insalata: quest’ultimo solo dopo la prima portata. Alla destra del piatto, vanno il cucchiaio (parte concava in alto) e i coltelli (per l’arrosto e per il pesce, la lama verso l’interno); a sinistra la forchetta, con i rebbi verso l’alto, eventualmente una seconda se c’è anche una portata di pesce.

In alto sul piatto, si dispongono orizzontalmente le posate per la frutta e i dolci. Subito dopo queste andranno i bicchieri: da sinistra, uno più grande per l’acqua, uno per il vino bianco e uno per il vino rosso. Un quarto bicchiere, per un vino speciale, può essere messo dietro i primi tre. Le acque minerali vanno in tavola nelle bottiglie originarie e servite direttamente dai camerieri. La minestra si serve per prima, appena gli invitati si siedono a tavola; il brodo, rigorosamente in tazze di porcellana. Tutte le portate, ad eccezione della minestra, vanno servite nei piatti piani. Il successo di un pranzo o una cena di gala dipende molto dal buon gusto con cui si prepara la tavola, dalla raffinatezza delle porcellane e della biancheria, dagli ornamenti e dalla disposizione di ogni cosa. Ad esempio, un particolare di grande eleganza sono le classiche posate in argento con le iniziali del padrone di casa. Una composizione di fiori al centro del tavolo è l’ornamento immancabile, a patto che i fiori siano freschi e i colori in tono con quelli predominanti della tavola. Inoltre non devono coprire la visuale ai commensali. Un’alternativa chic può essere quella di posizionare davanti a ciascun coperto un piccolo vaso di cristallo contenente un solo, prezioso, fiore. E attenzione: mai mettere in tavola un posacenere o dei sottobicchieri, rischiereste di rovinare tutto! A presto.

Salumi Formaggi e Carni

Menu fisso €15,00 completo Musica dal vivo Contatti

certificati dalla Comunità Economica Europea eliminando così i disagi dell’attesa. Si effettuano preventivi e sopralluoghi gratuiti. Affidatevi con fiducia a questo esercizio e ne resterete sorpresi per l’efficienza, la cortesia e la disponibilità che troverete.

Via Eratostene 8/8a Per informazioni Tel. 06.24.30.32.90 Orario lun/ven 8.30/13.00 – 14.30/19.00

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

FORNO A LEGNA

Via G. Brancaleone 72 (Pigneto) 00176 Roma Tel. 06.27.53.017 • Seguici su facebook

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA  PARAFARMACIA OMEOPATIA  VETERINARIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72


TRASPORTI

SETTEMBRE 2015

Da capolinea a capolinea, eSFATIAMO ritorno... QuALChE FALSO MITO Annalisa Marcozzi

ROMA La vita da utente dei mezzi pubblici in questi mensis horribilis è, se possibile, ancora più dura! Tra rimbalzi di responsabilità fra Atac e Comune, bombardamenti mediatici e soluzioni nebulose, l’utente è più confuso che mai, col rischio di credere invece di aver capito tutto e sapere con chi prendersela. Da pendolare cittadina, che passa una media di quattro ore al giorno sui mezzi pubblici, posso comprendere, perché alcune le ho vissute e ad altre ho assistito come testimone oculare, tutto il range di reazioni più o meno frequenti che avvengono sui mezzi pubblici da parte dei passeggeri. per la maggior parte spontanee e condivisibili, altre inaccettabili, sono reazioni che nascono da un substrato di esasperazione e pressione, spesso connotata anche di non conoscenza. Non conoscenza di un lavoro, che è quello dell’autista. Non so in quanti si siano mai chiesti in cosa consista il mestiere di “guidare l’autobus”, proprio nel dettaglio, quindi tutte quelle mansioni specifiche cui un autista deve attendere, ed anche gli obblighi amministrativi. io non me lo ero mai chiesto con reale interesse e ho deciso, complici anche dichiarazioni provenienti dal web sul “perché l’autobus non passa”, di vedere sul campo come funziona. Così, in un giorno infrasettimanale, in fascia oraria di uscita dagli uffici, ho dedicato due delle mie quattro ore di viaggio sui mezzi pubblici, all’approfondimento del mestiere di chi, quei

mezzi, li porta su strada. Quando viaggiamo nella nostra vita quotidiana, ritardi, guasti, autisti che attendono a partire ai capolinea, dopo che magari abbiamo aspettato sempre troppo a lungo l’arrivo del bus, hanno un significato infiltrato del nostro stato d’animo, dei nostri impegni, del tempo che abbiamo e di cui ci sentiamo derubati nelle attese. Mettersi nell’ottica di sapere, rivela uno scenario interessante. Gli autisti di autobus timbrano il cartellino? No, inseriscono la loro matricola in un dispositivo (foto), posizionato al di sopra della loro postazione di guida e, da quel momento, sono monitorati in tempo reale al secondo, insieme al bus che stanno guidando. Di quante ore sono lunghi i turni degli autisti? Sei ore e venti minuti. In queste sei ore e venti minuti hanno pause? No, nessuna pausa. Se non hanno pause perché si vedono “in pausa” ai capolinea? perché sono arrivati prima del tempo stabilito al capolinea e devono rispettare la tabella di marcia al minuto, che viene registrato dal dispositivo suddetto in cui è inserita la loro matricola. La tolleranza di ritardo sulla partenza stabilita dalla tabella di marcia dei bus è tre minuti. Quindi, se il bus arriva con un buon anticipo al capolinea, l’autista ha un po’ di minuti da usare per le proprie necessità prima di ripartire, se arriva stretto e ha una necessità fisiologica, il massimo ritardo che può fare sull’orario di partenza è tre minuti, se arriva al capolinea con ritardo, il massimo

Sospeso anche il trenino Giardinetti Centocelle Damiano Rossi

che può dedicare alle proprie esigenze fisiologiche è un minuto sul ritardo accumulato, se usa più tempo lo deve giustificare. Il dispositivo dove viene inserita la matricola dell’autista come funziona? – Trasferisce le informazioni di percorrenza e la tempistica ad un ufficio di monitoraggio, nonché a tutti i canali web, consultabili anche dalla cittadinanza sul sito dell’azienda di trasporti, e sulle tabelle luminose inserite ad alcune fermate. per ritardi in corsa e nelle partenze l’ufficio di controllo, se non è il dipendente a farlo, chiama in tempo reale l’autista attraverso il sistema di contatto inserito alla postazione di guida e verifica. il dipendente deve segnalare ogni anomalia in tempo reale e verbalizzarla. Quindi parliamo anche di guasti e incidenti, oltre che di ritardi. Quali possono essere i più comuni motivi tecnici di ritardo nelle partenze e quindi delle attese? Traffico congestionato, guasti alle vetture e non disponibilità immediata di sostitutive, cancellazione di corse. Tutte queste informazioni le ho apprese parlando con l’autista, non mentre guidava, ma grazie al traffico limitato, che ha permesso sette minuti di “pausa” ad un capolinea e cinque minuti di “pausa” all’altro, in anticipo sulla tabella di marcia.

CENTOCELLE A poco più di un mese dall’apertura della tratta Centocelle-Lodi, la Metro C ha rivoluzionato il sistema di viabilità di superficie dell’intero quadrante territoriale del V° Municipio portando il Campidoglio a operare nuove scelte di razionalizzazione delle linee autobus e di trasporto urbano. particolarmente complessa e delicata la questione legata alla viabilità del quartiere di Torpignattara, dove i residenti lamentano da tempo un isolamento dovuto alla diminuzione delle corse della linea 105 e dei mezzi di trasporto che collegano il popoloso quartiere con Termini e il centro città. Forti polemiche ha suscitato la recente decisione da parte dell’Amministrazione di disattivare dal mese di agosto la tratta su rotaia del treno urbano Centocelle-Giardinetti. Secondo il piano urbanistico del Campidoglio il nuovo capolinea della ferrovia diverrebbe la stazione di Centocelle, dove in tempi brevi cominceranno i lavori per la sua ristrutturazione. Saranno invece disattivate le fermate ferroviarie di Togliatti, Grano, Alessandrino, Torre Spaccata, Torre Maura, Tobagi. La decisione di questo riassetto è legata all’inaugurazione delle seconda tratta della Metro C, che ha reso superfluo nei piani dell’amministrazione capitolina la vecchia linea ferroviaria. Timore dei residenti di Torpignattara è che questo sia solo il primo passo di un graduale disimpegno della linea su rotaia, ritenuta fondamentale per il trasporto locale e la cui cancellazione è spesso stata al centro di diverse proposte di riassetto urbanistico. Guardando al passato, tale paura pare

15

avere delle solide basi. La linea ferroviaria che originariamente collegava roma con Fiuggi ha subito a partire dal 1984, anno della soppressione definitiva del tratto ferroviario extraurbano pantano-San Cesareo, una graduale dismissione. Dopo essere stata notevolmente ridotta nel suo percorso a partire dalla fine degli anni 80, la ferrovia perde un’altro pezzo importante il 7 luglio 2008, quando il capolinea viene spostato da Pantano a Giardinetti e la rotaia raggiunge la lunghezza minima di soli 9 km. L’ultimo atto si concretizza ai giorni nostri, il 3 agosto 2015 con la sospensione della tratta Giardinetti-Centocelle e la significativa riduzione del percorso ferroviario. L’ennesimo taglio dell’ex roma-Giardinetti ha messo dunque in allarme i residenti di Torpignattara, che vedono nell’attuale ridimensionamento un sinistro preludio alla completa dismissione dell’intera tratta ferroviaria. Nel mese di marzo scorso avevano avuto invece un vasto eco le dichiarazioni rilasciate a repubblica dall’ormai ex assessore ai Trasporti e alla Mobilità del Comune di roma Guido improta, che aveva suggerito la possibilità di sopprimere in maniera definitiva la tratta di autobus 105 dopo il completamento dei lavori della Metro C. La possibile abolizione della linea aveva immediatamente sollevato il dibattito sull’assetto della mobilità dell’area del V° Municipio.

FORTI PROTESTE SONO STATE SOLLEVATE DAL COMITATO DI TORPIGNATTARA, che si è da subito mostrato contrario alla soppressione di un mezzo di trasporto considerato vitale per il collegamento del quartiere di Torpignattara alla Stazione Termini, significativo snodo ferroviario oltre che di trasporto interurbano. Sul portale web www.chang.org è stata nel frattempo lanciata dal CdQ una petizione per chiedere l’aumento delle corse del 105 e nuovi investimenti per la linea ferroviaria urbana, arrivando al traguardo di circa 1500 firme.

Redazionale Articoli da regalo • Profumeria

Casoli, prodotti alimentari di alta qualità! In Via Sampiero di Bastelica al nr. 31, il negozio gestito dalla Famiglia Casoli rappresenta un’eccellenza nel settore gastro-alimentare romano. Il segreto del loro successo è racchiuso nel motto: semplicità, impegno e armonia che da sempre ha fatto da filo conduttore per questa Azienda a conduzione familiare. Ognuno nel proprio ruolo, si impegna per garantire il massimo risultato per la soddisfazione del

Pagamento utenze

cliente con risultati apprezzabilissimi e in linea con le aspettative dei palati più raffinati. Gastronomia da asporto, realizzata artigianalmente con materie prime di ottima qualità, prodotti di norcineria ed enoteca. Soprattutto per il quartiere una garanzia di sicurezza e qualità.

Via Sampiero di Bastelica 31 Per informazioni Tel. 06.27.02.69 Ti aspettiamo vieni a trovarci!

GELATERIA ARTIGIANALE LABORATORIO A VISTA YOGURTERIA CREPERIA GRANITE ARTIGIANALI TORTE GELATO ARTIGIANALI SU PRENOTAZIONE

Via Roberto Malatesta 95/97/99

Via Torpignattara 21 • Tel. 06.24.14.173


16

IN FORMA

SETTEMBRE 2015

Mantenersi in forma dopo l’estate... in modo semplice e veloce fisiche, motorie, fisiologiche e mentali per iniziare un programma più specifico e raggiungere un obiettivo. Quale momento migliore potrebbe essere se non il mese di settembre, per dedicarci del tempo e capire come rimetterci in moto in maniera semplice ed efficace? Allora pronti, partenza, via!

L’approccio Marco Giannuzzi

SALVE A TUTTI, MI CHIAMO MARCO GIANNUzzI E MI OCCUPO DI SPORT DA TANTO TEMPO Quello che mi propongo di fare con questa rubrica è stimolare la vostra curiosità su temi attinenti l’attività fisica. Faremo insieme osservazioni su argomenti interessanti che possano essere utili al benessere e alla salute di tutti. oggi affrontiamo il tema del “ricondizionamento fisico”. Viene definito ricondizionamento fisico quel periodo che ci occorre per ristabilire le funzioni

La modalità con la quale iniziamo a muoverci sarà rilassata e stimolante e mai violenta e invasiva. Mettiamoci in ascolto del nostro corpo e qualsiasi cosa facciamo, facciamola in modo gentile e morbido.

Allunga e conquista Concediamoci 10-15 minuti di stretching muscolare. partendo dalla posizione eretta, iniziamo ad allungare il nostro corpo dall’alto verso il basso: prima il collo, poi le spalle, la schiena e infine gli arti inferiori. Vi suggerisco di mantenere ogni posizione per 20 secondi, respirando bene e producendo una tensione piacevole e mai dolorosa. Dopo l’allungamento, conquistate spazio con il corpo, cioè eseguite delle circonduzioni lente e ampie, prima con la testa, poi con

le braccia, il busto, e per ultimi gli arti inferiori. Tutto questo lavoro fatelo sempre lentamente e respirando bene, compiendo movimenti più ampi possibile. Anche in questo caso consiglio 20-30 circonduzioni per comparto.

Addome e gambe È importantissimo riattivare il “core”, cioè il centro, la parete addominale, che è una parte della nostra “impalcatura” e come tale ha bisogno sempre di “manutenzione”. Allora sdraiamoci a terra con la schiena ben appoggiata e la pancia rivolta in alto, le gambe piegate, le mani dietro la nuca e i gomiti larghi. Mantenendo il mento staccato dal petto flettiamo il busto in avanti come se volessimo scollare la pelle della schiena da terra. Facciamolo sempre lentamente ed espirando, soffiando fuori l’aria, mentre saliamo. Impegniamoci a farlo per 20 volte poi riposiamo e facciamo altri due round da venti. Le gambe o arti inferiori... sono le nostre strutture portanti, rendiamole forti. Vi propongo un solo esercizio semplice ed efficace. Mettiamoci in piedi con una sedia dietro come se ci volessimo sedere, con la schiena ben dritta, la pancia in dentro e le mani sui fianchi. Sediamoci e rialziamoci lentamente 20-30 volte, poi riposiamo e ripetiamo per altri due round. Tutta questa attività potrebbe essere programmata duetre volte la settimana per 15-25 giorni. Detto, fatto! ora occorre un programma di allenamento ben calibrato sugli obiettivi personali. Muoviamoci con impegno ed entusiasmo, vi aspetto al prossimo numero di Viavai, non mancate!

Come iniziare un buon programma di allenamento Cristiano D’Amico

S

crivo questo articolo in pieno Agosto. ripenso al lavoro svolto durante l’anno, ai clienti soddisfatti e purtroppo a quelli che hanno mollato la spugna. Come al solito, visto che cerco sempre di migliorarmi a livello professionale, desidero capire quale siano stati gli elementi che hanno portato al fallimento. A Settembre si ricomincia e visto che molti di voi proveranno a intraprendere un’attività fisica, vorrei darvi una serie di suggerimenti per avere il giusto approccio. innanzitutto, è importantissima la scelta della struttura dove deciderete di allenarvi. Non fatevi tentare da proposte facili e da abbonamenti annuali economici. Visionate bene il luogo dove passerete almeno tre giorni a settimana della stagione che sta per iniziare. Cercate di risparmiare, ma con intelligenza e soprattutto assicuratevi che la struttura abbia sempre presenti degli istruttori disponibili e competenti. Da qui, la seconda scelta importante, quella del trainer. Scegliete un allenatore che vi dia fiducia e una volta scelto seguite quello che vi dice, avrete bisogno di una persona che vi dia delle spiegazioni plausibili

sui suoi metodi e che sia convincente con le parole. Ci sono tante strade per arrivare alla giusta forma fisica, seguitene una, non fatevi confondere dalle voci dei vostri amici e colleghi, confondere più metodi vi porterà solo al fallimento e non darà buoni frutti. ponetevi obiettivi semplici e concreti: decidere di dimagrire dieci chili in un mese, non sarà mai la scelta giusta. Datevi tanti piccoli step da seguire, siate soddisfatti del loro raggiungimento ma siate sempre pronti a ripartire e a guardare avanti, in un’ottica di continuo miglioramento. Registrate minuziosamente i vostri progressi: oltre a controllare il vostro peso corporeo con una cadenza precisa, ma non maniacale (una volta a settimana è più che sufficiente), con una fettuccia da cucito prendete le vostre misure corporee: giro vita, giro gamba, giro braccio, giro fianchi e tutte quelle che ritenete necessarie, appuntatele su un quaderno o su un file e aggiornatele regolarmente, capendo a quale punto del percorso siete, ragionando in caso sugli errori che avete commesso. Fate tutto in un’ottica a lungo termine, ricordando che tra un anno saremo ancora qui a fare i conti, a pensare al lavoro svolto e ai nuovi obiettivi da raggiungere. Buon allenamento!

“DA UNA PICCOLA BOTTEGA DI CARBONE AD UN’ AZIENDA LEADER NEL SETTORE”

Offerta Bagno Completo FERRAMENTA UTENSILERIA GIARDINAGGIO ELETTRICITÀ COLORI IDRAULICA

SHOWROOM CERAMICHE

Comprensiva di: 25mq. tra pavimento e rivestimento Serie completa di sanitari e rubinetterie Cassetta di scarico in ceramica Termo arredo Piatto doccia + cabina e saliscendi oppure vasca

€ 1.000,00 Ti aspettiamo!

Via Tor de’ Schiavi 30 - Roma 00172 - Tel. e Fax 06.2308306 - 06.2426405 - www.fratellidolci.it


SALUTE E BENESSERE

Dott.ssa Sara Eba Di Vaio

Dopo le vancanze la coppia scoppia SETTEMBRE, TUTTO RICOMINCIA DOPO LA PAUSA ESTIVA IL LAVORO, LA SCUOLA E LA ROUTINE

S

e molti possono vivere una sorta di “holiday blues” (sindrome da rientro dalle vacanze) altri, in particolar modo le coppie, attendono questo ritorno alla quotidianità, come una vera “liberazione”. Ma come mai? La convivenza forzata, le tante ore a disposizione e l’obbligo di dover godere di ogni momento insieme possono aver messo a dura prova il rapporto. Normalmente una coppia ha poco tempo da trascorrere insieme, per via dei mille impegni e della routine quotidiana. La vacanza rappresenta un possibilità per condividere tempi ed esperienze e per sperimentare l’unione e l’intimità, ma se si trascorre l’intera giornata insieme, senza pause e senza momenti solo per se stessi, il rischio di litigi e di tensioni è in agguato. in vacanza cresce la voglia di divertirsi e di fare esperienze nuove, di rilassarsi e di avere una vita sessuale più appagante. Ma la vacanza può

anche “scadere” nell’abitudine e nella noia del quotidiano mettendo a dura prova il rapporto affettivo. per le coppie che ancora non convivono e che stanno insieme da poco tempo può aver rappresentato la “prova del 9”, una possibilità per approfondire la conoscenza, per testare la compatibilità e per entrare in contatto con aspetti dell’altro ancora non conosciuti. il Codacons ha svolto un’indagine su circa 500 coppie, che ha evidenziato come 1 coppia su 5, abbia sentito seriamente compromesso il rapporto sentimentale a causa delle incomprensioni e dei litigi che hanno caratterizzato la villeggiatura. in molti hanno sentito crescere il desiderio di tradire ed alcuni lo hanno fattivamente messo in atto facilitati dagli ormai diffusissimi strumenti virtuali come i social network e WhatsApp. Ma cosa fare per “occuparsi” del proprio rapporto? È importante imparare a “leggere” la coppia in modo diverso: solitamente si guarda alla coppia come ad una totalità, un insieme composto da due individui fusi insieme. La coppia sana, invece, è formata da due “dimensioni”: la dimensione IO/TU: ovvero i due partner che hanno e mantengono uno spazio autonomo di gestione e la dimensione del “Noi” che definisce una dimensione altra (diversa da io e te) nella quale rientrano condivisione, complicità, intimità e tutto ciò che crea e rinforza il legame affettivo. Può essere utile fare un esercizio: scrivere un elenco di caratteristiche che appartengono ad ogni singolo partner (spazio “io” e “Tu”) e un altro in cui si evidenziano le caratteristiche della dimensione di condivisione (spazio “Noi). Si potrà, poi, proseguire, scrivendo le cose che amiamo far da soli o che abitualmente facciamo da soli e le cose che, invece, facciamo insieme o ci piacerebbe far insieme. Avere, all’interno della coppia uno spazio del NOI è fondamentale ed è importante cercare di arricchirlo continuamente, ma altrettanto lo è mantenere e delimitare uno spazio personale nel quale sperimentarsi e fare esperienze individuali che andranno a nutrire anche la dimensione comune.

Redazionale

17

Metil Sulfonil Metano il rimedio naturale contro i dolori Francesco D’Ambrosio

L’MSM (METIL SULFONIL METANO) è UNA FORMA NATURALE DELLO zOLFO ORGANICO... ...quella in cui lo zolfo è presente in natura all’interno degli organismi viventi, dove agisce come sostanza biologicamente attiva. E una polvere inodore, bianca e cristallina, altamente solubile in acqua calda e in un’ampia varietà di solventi organici. Lo zolfo organico, possiede incredibili proprietà terapeutiche e preventive, talmente complete che la sua scoperta è annoverata fra i più importanti progressi compiuti dalla medicina orto-molecolare dell’ultimo secolo. L’MSM è un composto che si trova in natura: negli oceani, le alghe e varie forme di plancton assorbono grandi quantità di zolfo dall’acqua e le trasformano in una forma elementare, con legami organici. Il sistema circolatorio di un uomo adulto presenta naturalmente livelli di MSM pari a circa 0,2 mg/kg. Adulti normali espellono da 4 a 11 mg di MSM al giorno attraverso le urine. Diversi studi suggeriscono che la concentrazione sistemica di MSM nei mammiferi diminuisce negli anni, forse in seguito a mutamenti metabolici o a cambiamenti alimentari. Secondo alcune ricerche, esiste una concentrazione sanguigna minima di MSM, necessaria al mantenimento delle funzioni vitali e alla difesa dei tessuti. Bassi livelli di MSM nel nostro corpo sono correlati a stati di affaticamento, depressione, sensibilità a stress fisico e psichico, e a numerose malattie degenerative. Alcuni ritengono che questa forma di zolfo sia la più adatta per l’integrazione alimentare di questo minerale. Il corpo ne ha bisogno

per la costruzione di quasi tutte le biomolecole importanti, (enzimi, ormoni, amminoacidi, anticorpi, antiossidanti). È uno dei quattro minerali di base per il nostro organismo ed è presente in molte delle sue principali funzioni. In particolare, con l’uso costante di MSM i capelli crescerebbero naturalmente, con maggiore velocità e consistenza. Gioca anche un ruolo fondamentale nella salute delle articolazioni e l’elasticità del tessuto connettivo. Lo zolfo è il principale componente dei glicosaminoglicani e degli altri componenti principali del tessuto cartilagineo. Potrebbe essere considerato un supplemento nutrizionale tra i fondamentali nell’ambito delle terapie contro artriti, artrosi, dolori ossei, tendinei e muscolari. Funge anche da analgesico naturale e migliora la permeabilità delle membrane cellulari, quindi l’apporto di nutrienti e vitamine, e

i processi di eliminazione dei rifiuti e dei fluidi in eccesso dalle cellule. è un efficace miorilassante ed un coadiuvante nei meccanismi naturali di difesa del nostro organismo; rallenta e ripristina la formazione dei legami crociati nel collagene, un processo naturale nei fenomeni di cicatrizzazione che provoca la formazione di tessuti duri, spesso fonte di dolore. Come principale fonte di zolfo, l’MSM è essenziale al corretto funzionamento dei naturali meccanismi antiossidanti del nostro corpo. Fonti naturali di MSM sono la cipolla, l’aglio, i semi di zucca e di girasole, le noci, le verdure della famiglia delle Crucifere, quali il cavolo, il cavolfiore, i broccoli, la verza ma anche nel tuorlo d’uovo e nel pesce. Esistono in commercio ottimi prodotti a base di MSM, ma l’alimentazione rimane la nostra prima medicina.

Il Profumo della Natura

Il pane? Una vera bontà che qualità! I fratelli Nico e Giancarlo Orzelleca sono i titolari di uno dei forni, tra i più antichi nel territorio: “Forno Pane degli Angeli”. Specializzati nella produzione di un variegato assortimento di pane come: pane di grano duro, casareccio, vicovaro, napoletano, lariano, pane all’olio, pane di soia, alle olive, pane azzimo e tutti i tipi di pizza. Operano nel settore del catering ai massimi livelli con proposte strepitose e uniche.

SETTEMBRE 2015

Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico

Esempio di rinfresco per 10/12 persone: 20 tramezzini, 20 bottoncini farciti, 20 pizzette di sfoglia, 20 rustici assortiti, 20 cornettini con nutella, 1 kg di pizza bianca a pezzi, 1 crostata a scelta, 1 torta rustica. soltanto € 49,00!!! Preventivi gratuiti e consegne a domicilio per servizio di catering.

FORNO PANE DEGLI ANGELI Via degli Angeli 164/166 Per informazioni Tel. 335.87.21.154

Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


18

MUSICA

SETTEMBRE 2015

Corso di chitarra L’Accordatura

Elio Scipioni

ché sul 5° tasto). Per accordare la 6ª corda basterà suonarla insieme alla 1ª e regolare la chiavetta finché il suono non sarà lo stesso, ma un’ottava sotto. Spesso, soprattutto all’inizio si possono avere delle difficoltà nel riconoscere se le note suonate dalle due corde siano uguali o meno, per capirlo ci si può aiutare con la propria voce. Cantando la nota della prima corda e poi quella della seconda possiamo renderci conto se sia più alta o più bassa. Se con la voce, da una corda a un’altra, dovremo scendere allora tireremo la chiavetta, se dovremo salire allora la allenteremo. Quando con la voce non dovremo più cambiare nota cantando le note delle due corde, vorrà dire che saranno uguali.

L’Accordatore Difficoltà

Eccoci, ci siamo! Quando mi è stato chiesto di occuparmi di questa rubrica non ho avuto dubbi nell’accettare.

MI PRESENTO: MI CHIAMO ELIO E SONO UN CHITARRISTA Ad ogni nuova uscita di Viavai troverete un nuovo articolo con una nuova lezione di chitarra per principianti. La chitarra, uno strumento che tutti conosciamo e che spesso magari abbiamo sognato di saper suonare. Vediamo di rendere questo sogno un po’ più concreto.

Come è fatta la Chitarra Dividiamo la chitarra in tre parti principali: la cassa, il manico e la paletta. La cassa è la parte più grande, quella che vibrando amplifica il suono delle corde emettendolo dalla buca. Il manico è la sede della tastiera, cioè dove si trovano le barrette di metallo (perpendicolari alle corde) che ci permettono di suonare note diverse. La paletta è l’”origine” delle corde, là dove sono fissate alle meccaniche, le chiavette che se strette o allentate cambiano la nota suonata dalla corda.

Come accordarla Accordare la chitarra richiede pochi piccoli passi che possono però

presentare delle difficoltà. Vediamo come si fa. Per prima cosa ci serve una nota di riferimento corretta, si usa di solito il La a 440 Hz; potete prenderlo da un diapason, o più facilmente da youtube, basta cercare “La 440 Hz”. Utilizzando questo suono, aggiusteremo la chiavetta della 5ª corda (le corde si contano dalla più piccola alla più grande) finché non emetterà la stessa nota, cioè un La ma un’ottava sotto, ovvero più basso. Una volta accordato il La potremo procedere ad accordare le corde successive, ecco come: mettiamo il dito sulla 5ª corda al 5° tasto; suoniamo la 5ª e la 4ª corda; aggiustiamo la chiavetta della 4ª corda finché non sarà uguale alla 5ª. Ripetiamo lo stesso procedimento per tutte le corde, ma attenzione alle eccezioni: per accordare la 2ª corda, dovremo mettere il dito sul 4° tasto della 3ª corda (anzi-

Utilizzare un accordatore rende tutto molto più semplice. Possiamo comprarlo in un negozio di strumenti musicali oppure scaricarlo sul nostro smartphone. Ce ne sono per tutti i sistemi operativi, basta cercare “accordatore” o “tuner”. Una volta acceso, basterà suonare le corde, una alla volta, e girare le chiavette finché la lancetta dell’accordatore non sarà arrivata al centro. Dobbiamo però sapere quale nota/corda stiamo accordando. Di seguito le corde della chitarra suonate a vuoto: Partendo dalle piccole alle grandi 1) Mi – E | 2) Si – B | 3) Sol – G 4) Re – D | 5) La – A | 6) Mi – E A sinistra le note in italiano, a destra quelle in inglese che sono quelle che più probabilmente utilizzerà il nostro accordatore. Quando suoneremo una corda, la lancetta dell’accordatore si muoverà e avremo tre possibilità: se la lancetta è spostata verso sinistra dobbiamo stringere la chiavetta; se la lancetta è spostata verso destra dobbiamo allentarla; se la lancetta punta al centro, non dobbiamo fare nulla, la corda è accordata. Spero che questa breve guida vi possa tornare utile. Nel prossimo numero di Viavai inizieremo ad imparare gli accordi. Nel frattempo se doveste avere domande o dubbi potete scrivermi via email: scipioni.elio@gmail.com oppure su facebook/elioscipioni Seguici su youtube

Per i vostri momenti indimenticabili • Ricevimenti • Matrimoni • Battesimi • Comunioni • Feste di laurea • Buffet da asporto

Via Prenestina Nuova 301c • Tel. 06.27800335 - Cell. 340.6435280 info@laperuginaricevimenti.com • SHOW ROOM Via Erasmo Gattamelata 130a

Intervistiamo i Pumpkin Seeds Com’è nato il nome? Eravamo alla ricerca disperata di un nome. “Come facciamo? Troviamo qualcosa di veramente stupido, zucchero filato!” Andiamo a cercare zucchero filato col traduttore su google e non era fattibile. “Semi di zucca, bruscolini, è fico”. Ed ecco Pumpkin Seeds (raccontano ridendo i ragazzi). Il dramma è che nessuno riesce mai a pronunciarlo bene: “i pumpin city”, “plum cakes”... La vostra discografia? La prima uscita è stata un demo di quattro pezzi, tre inediti e una cover. Gli inediti erano una trilogia Melanie 1, 2 e 3, la cover era Ruby Soho, un pezzo dei Rancid, ma in versione acustica. Sono tutti su Spotify e iTunes. Per registrarli abbiamo puntato sul home recording, sotto la guida di Marco Civilla Scintilla, che si occupa anche della grafica, delle foto e dei nostri video. Da poco abbiamo pubblicato “Marie Antoinette” e stiamo per uscire con un altro pezzo “Like A Desperate Houswife” con video annesso. Seguirà anche “Another Bitch” un vecchio pezzo rivisitato. Chi è Melanie? In realtà non esiste era un prototipo di una donna, un personaggio inventato per scrivere una canzone; una ragazza hard rock, mora con certe caratteristiche che ci ispirassero. Volevamo uscire dai soliti temi ricorrenti. Anche Marie Antoinette ce la siamo inventata, la sorella di Melanie, l’esatto opposto: buona, sempre a casa a studiare... Grazie per la vostra disponibilità, a presto! Grazie a voi :)

Elio Scipioni

NON è NOTO AI PIù, MA A TORPIGNATTARA SIAMO CIRCONDATI DA BAND EMERGENTI. BASTEREBBE AFFACCIARSI IN UNA SALA PROVE DEL QUARTIERE PER SCOPRIRLE. VE NE PRESENTIAMO UNA, I PUMPKIN SEEDS Giuseppe Zangrilli alla voce e alla chitarra, Massimo Angeloni alla chitarra, Loris Ciarambino al basso e Fabrizio Salvemini alla batteria. Come avete iniziato? Siamo nati come progetto parallelo, diciamo che la cantante di quello principale ci ha lasciati... e abbiamo sviluppato quello che a noi piaceva di più. Eravamo un po’ proiettati sul blues, ma poi ci siamo resi conto che non faceva per noi ci siamo buttati sul punk rock. Non è stato immediato ma lavorandoci abbiamo trovato il sound che volevamo. Quando? Iniziò tutto esattamente tre anni fa, nell’agosto del 2012. Uscivamo da scuola e stavamo tutti i giorni in sala prove. Eravamo liberi e avevamo tutto il tempo che volevamo per provare. A chi vi ispirate? Ognuno di noi ha dei gusti diversi che in qualche modo riusciamo a fondere nei pezzi che scriviamo. Io (Peppe) sono un amante del punk rock stile Green Day, Sum 41 e blink182, Massimo è un fan dei Nickelback, Loris ama il punk e Fabrizio è uno studioso di Jazz.

Tabaccheria e valori bollati GRATTA E VINCI

TRISBAR

Servizi Lis e Sisal, attivazione PAYPAL e LOTTOMATICACARD

PAGAMENTO UTENZE

cc. Postali e Bancari LOTTO - 10eLOTTO - EUROJACKPOT SUPERNALOTTO - WIN FOR LIFE

RICARICHE TELEFONICHE

CAMPAGNE ABBONAMENTO ROMA - LAZIO e 2015/16 EVENTI PALALOTTOMATICA Biglietteria Auditorium Concerti ed Eventi a Roma

Via Casilina 377 • Tel. 06.2427912 • Fax 0624407364 master.fitness@libero.it

www.palestramasterfitness.eu

1° SETTEMBRE RIAPRE LA PALESTRA NUOVE ATTIVITÀ E FANTASTICHE PROMOZIONI VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927


EVENTI

SETTEMBRE 2015

Primo Congresso Internazionale Garibaldino

19

IL FILM PIÙ VISTO NELLE SALE

Annalisa Marcozzi

DALLA STORIA ALLA SPERANzA IN TRE GIORNATE ERA IL 1860, CINQUE MESI DI BATTAGLIE DA MARSALA AL VOLTURNO... ...per vincere o morire con le sue Camicie Rosse, guidato dalla fede alla testa dei Mille. Questo fu Giuseppe Garibaldi, simbolo di coraggio estremo, volontà, carisma, attaccamento all’idea di patria, lotta per un’ideale, per l’unità e nel nome di un credo religioso. Valori che non possono essere mai considerati superati, che in ogni periodo storico dovrebbero essere attualizzati, contestualizzati, sentiti. Nell’anno in cui ricorre il centenario della Grande Guerra (19151918), nonché in un periodo storico travagliato tra nuove lotte sociali fomentate dalla crisi economica, ritrovare un collegamento al passato attraverso la figura positiva di Garibaldi, è importante per mostrare come la storia, dall’unità ad oggi passando per la prima Guerra Mondiale, ci restituisca quei valori che sono la

base per uscire dal guado. Abbiamo bisogno di speranza, i giovani ne hanno bisogno. E sulla speranza che nasce dalla storia, la Fondazione Giuseppe Garibaldi, l’Associazione Nazionale Giuseppe Garibaldi e le Mille Donne per l’italia hanno indetto, dal 25 al 27 settembre 2015 a Civitavecchia, il primo Congresso internazionale Garibaldino, con tema “La Storia e La Speranza”. L’obiettivo del congresso è quello di unire tutte le realtà che vogliano conoscere, scambiarsi conoscenze e approfondire i temi storici legati all’Eroe dei

Antonello Venditti in concerto all’Olimpico Cristiana Orecchini

L

a voce più amata dai romani, tanto da diventare un simbolo della Città Eterna, si esibirà il 5 settembre prossimo allo Stadio olimpico di roma. Un grande ritorno per il cantautore che, con l’appuntamento di settembre, darà il via al tour che raggiungerà diverse regioni italiane. “Tortuga” è il nome del nuovo album di inediti, già anticipato dal singolo “Cosa avevi in mente”. La

storia musicale dell’artista romano, nato l’8 marzo del 1949 (sotto il segno dei pesci, come l’omonimo e fortunato album del ’78) si delinea precocemente, quando giovanissimo inizia a studiare pianoforte e a scrivere bellissimi testi. Dopo il successo di “roma Capoccia” inciderà nel 1973 il suo primo album da solista, “L’orso bruno” e successivamente “Le cose della vita”. Nel 1974 scriverà una canzone che segnerà il suo percorso, “Roma”, dove racchiu-

due Mondi e a quei valori di cui fu portatore, necessari più che mai oggi alle giovani generazioni. il congresso è rivolto a tutte le associazioni di combattenti e d’arma, di volontariato, sportive, umanitarie, alle scuole, a tutte le autorità militari, religiose e civili, a tutti i decorati e benemeriti e a tutti i cittadini, invitate le autorità nazionali e regionali. Le location dell’evento saranno il Forte Michelangelo di Civitavecchia, dove si svolgerà anche una mostra dedicata alla prima Guerra Mondiale, ed un hotel cittadino. de tutto l’amore per la sua città, ma anche per la sua squadra di calcio. Il ’75 è l’anno di “Lilli”, primo nelle classifiche dell’epoca, e nel ’79 “Buona domenica”. Gli anni ’80 saranno caratterizzati da brani come “Sotto la pioggia”, “Grazie roma” (altro inno romano e romanista), “in questo mondo di ladri”, “Notte prima degli esami” e la compilation “Gli anni 80”. Tra gli altri grandi successi, citiamo “Benvenuti in paradiso”, “ogni volta”, “Goodbye Novecento”, “Che fantastica storia è la vita” e “Dalla pelle al cuore”, album questo, che conterrà nove brani suonati da musicisti d’eccezione come Carlo Verdone (batteria) e Gato Barbieri (sassofono).

Redazionale

Loredana Coletti

Pixels sbanca il box office raggiungendo oltre due milioni di euro. Dal 29 luglio scorso, in tutte le sale cinema nazionali. È Pixels il film più visto nelle sale cinematografiche italiane. La commedia fantascientifica, diretta dal regista statunitense Chris Columbus (già sceneggiatore di Gremlins, i suoi primi successi sono stati la realizzazione di Mamma, ho perso l’aereo e Mrs. Doubtfire), è ambientata nel 1980, in una Grande Mela invasa dai personaggi dei videogiochi dell’epoca. Tutto ha inizio quando la NASA decide di inviare nello spazio una navicella carica di documentari e immagini sulla vita dei terrestri, compresi i classici dei videogiochi, con lo scopo di entrare in comunicazione con

altre forme di vita. Ma gli alieni interpreteranno negativamente proprio quelle immagini riferite ai videogiochi, credendole una sorta di dichiarazione di guerra nei loro confronti. A trent’anni dall’invio della navicella, queste creature extraterrestri attaccheranno la Terra che si troverà invasa da versioni reali dei personaggi dei videogame: Pac-Man, Donkey Kong, Centipede, Galaga, Space Invaders, Tetris, ecc. L’unica speranza di salvezza sarà rappresentata da un gruppo di amici che all’epoca erano considerati dei fenomeni in quel genere di videogiochi pixelati, tipici degli anni 80. Si ritroveranno nel bel mezzo di una battaglia, suggestiva e comica per lo spettatore, a colpi di pixel. Il film è liberamente ispirato al cortometraggio francese Pixels, ideato da Patrick Jean e pubblicato su Youtube nel 2010. Gli attori principali della fortunata pellicola sono: Adam Sandler, Peter Dinklage, Josh Gad, Michelle Monaghan, Kevin James.

Redazionale

I vostri capelli: da “Le Figarò” sani e belli!

Crema, cioccolato e tante altre buone golosità!

Le Figarò 3.0, in Via Erasmo Gattamelata 102, oltre ad acconciature per donne e uomini è specializzato per il taglio dei capelli per i bambini ed è un vero professionista del settore. Vi attende per rendere finalmente giustizia ai vostri capelli maltrattati da trattamenti sbagliati o inefficaci o semplicemente per consigliarVi a realizzare l’acconciatura più adatta per la valorizzazione della persona e rendere “uniche” le vostre teste.

In Via Alberto da Giussano nr. 69, “Crema Cioccolato – Coffee Movie” riserva ai suoi clienti una colazione veramente squisita con i cornetti artigianali leggeri e fragranti al punto giusto. Nell’ampio locale, con sala da the e spazio all’aperto, continuerete a gustare l’ottima miscela di caffè “Golden Brasil Caffé” che è davvero una specialità e, per gli amanti del salato, tramezzini e panini con ingredienti freschissimi a pranzo.

Prezzi concorrenziali, un esempio: shampoo e piega su capelli corti soltanto € 10,00 e su capelli lunghi € 13,00. In queste quotazioni sono compresi i prodotti di assoluta qualità certificati e rigorosamente made in Italy. Parcheggio a 50 mt gratuito e wi-fi free. Vi aspettiamo, Le Figarò!

Le Figarò 3.0 – Via Erasmo Gattamelata 102 Tel. 339.28.91.89 – lefigarodigaetanoliccardo www.lefigaroparrucchiere.com

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Dalle 18.00 in poi, happy hour anche con birra alla spina. Gustosissimi gelati alle creme e alla frutta, granite, frappé, frullati, centrifugati e “grattachecche”. Concedetevi delle pause rigeneranti, Crema Cioccolato Coffee Movie è il posto più giusto che c’è! V enite a trovarci! Wi-Fi free.

Crema Cioccolato Coffee Movie Via Alberto da Giussano 69 – Tel. 06.21.70.01.05 Orario 6.30/24.00 tutti i giorni


TAVOLO DI DISCUSSIONE

20 SETTEMBRE 2015 5 MINUTI CON RANALLETTA

Cristiano Ranalletta

Due siringhe usate e vetri di una bottiglia rotta. Un marciapiede del V° Municipio Potremmo pubblicare la foto, ma credo al rapporto fra etica ed estetica e non voglio urtare alcuna sensibilità. Erano lì. Avete presente quando uno scende dalla macchina e mette il piede per terra? Ecco, proprio li. Chiamo dunque un ente municipalizzato correlato al territorio. Descrivo lo scenario e a valle di una verifica con i colleghi mi viene detto che l’unica azione possibile è quella di inviare un fax ad un altro ente municipalizzato. Il FAX, penso. Oggi produciamo 2,5 exabyte di dati al giorno. Un exabyte è 1 seguito da 18 zeri. Trasmissioni che corrono veloci. Lo stesso operatore che mi ha risposto, nella sua vita privata utilizza probabilmente un iPhone. Crea dei post su Facebook. Carica foto in tempo reale, prenota ristoranti da remoto con un click. Comunica in tempo reale con conoscenti dall’altra parte del pianeta, misura la sua pressione sanguigna con uno smartphone (ho forti dubbi che lo faccia in realtà, ma la tecnologia lo consentirebbe). Insomma soltanto a lavoro utilizza tecnologie obsolete. Un lavoro particolare, in tal caso gli utenti sono i cittadini. Già alla fine del secolo scorso parlavo insieme ad altri di tecnologie di georeferenziazione capaci di controllare

in tempo reale lo stato di salute di un albero nella nostra città. Ma questi saranno approfondimenti che faremo in seguito. Riprendiamo la vicenda precedente. Mentre scrivo, sono passate 24 ore dalla mia telefonata e nulla è accaduto. Ci saranno delle valide ragioni, non mi interessa attaccare qualsivoglia ente locale. Non mi appassionano le strumentalizzazioni peraltro. Quello che mi sta a cuore è il livello di degrado raggiunto e la nota teoria delle finestre rotte. Nel 1969, presso l’Università di Stanford (USA), il professor Philip Zimbardo ha condotto un esperimento di psicologia sociale. Lasciò due auto abbandonate in strada, due automobili identiche, la stessa marca, modello e colore. Una venne lasciata nel Bronx, una zona povera e conflittuale di New York. L’altra a Palo Alto, una zona ricca e tranquilla della California. Due identiche auto abbandonate, due quartieri con popolazioni molto diverse e un team di specialisti in psicologia sociale, a studiare il comportamento delle persone in ciascun sito. L’automobile abbandonata nel Bronx cominciò ad essere smantellata in poche ore. Perse le ruote, il motore, specchietti, etc. Tutti i materiali che potevano essere utilizzati vennero presi, e quelli non utilizzabili vennero distrutti. Tuttavia, l’esperimento in questione non finì lì: dopo una settimana, i ricercatori decisero di rompere un vetro della vettura a Palo Alto – quella rimasta illesa. Il risultato fu lo scatenarsi di un processo simile a quello avvenuto nel Bronx di New York: furti e vandalismi degradarono il veicolo. Perchè il vetro rotto in una macchina abbandonata in un quartiere presumibilmente sicuro è in grado di provocare un processo criminale? Non è la povertà, ovviamente ma qualcosa che ha a che fare con la psicologia, col comportamento umano e con le relazioni sociali. Un vetro rotto in un’auto abbandonata trasmette un senso di deterioramento, di disinteresse, di noncuranza, sensazioni di rottura dei codici di convivenza.

Lamentarsi, senza agire, non è costruttivo! Francesco Lena

S

olo lamentarsi, su tutto e con tutti, non è per niente costruttivo. Negli ultimi tempi si è molto diffusa la moda, l’abitudine, la sottocultura di lamentarsi, sia tra i cittadini giovani che meno giovani. Secondo me queste energie andrebbero utilizzate meglio, anche perché lamentarsi e non fare nulla è la strada più facile, ma non produce niente di buono, sia per sé che per gli altri. Tali energie andrebbero utilizzate per costruire programmi, progetti e prendere consapevolezza che è meglio indirizzarle per una spinta al cambiamento, per creare una società più equa, giusta per tutti i cittadini. Bisognerebbe partire dal principio che nessuna generazione è superiore all’altra, per questo ci vorrebbe la collaborazione di tutti i cittadini, giovani, meno giovani e anziani, per tirar fuori più idee possibili e le migliori

che ognuno di noi ha dentro, per adoperarle positivamente per il bene di tutti noi. Cogliere tutte le opportunità di partecipazione che si presentano, in tutti i campi, quello politico, economico, culturale, ambientale. Andrebbe fatto uno sforzo di volontà per fare tutto il possibile per scartare, superare la sottocultura, la moda depressiva, noiosa e sterile del solo lamentarsi. La critica quando va fatta dovrebbe essere possibilmente intelligente, costruttiva, propositiva e rispettosa dell’altro. Ci sarebbe un grande bisogno di costruire relazioni tra cittadini, sane, oneste, sincere, trasparenti e improntate al benessere delle persone, per prendersi tutti insieme carico dei piccoli e grandi problemi della gente, della società. Partecipare con responsabilità attivamente e concretamente, nelle attività di volontariato, nelle organizza-

zioni sindacali, nei partiti, nella scuola, negli oratori parrocchiali, nelle istituzioni, a cominciare dal proprio comune, con idee, proposte, progetti, che naturalmente devono essere confrontati con quelle degli altri partecipanti, per arrivare a una condivisione delle decisioni da prendere per il bene individuale, ma soprattutto per il bene comune. Cari cittadini, rivolgo gentilmente un invito a scrollarvi di dosso la “lamentela”, che non produce niente di utile, di costruttivo, ma solo cose negative, portando all’individualismo, all’indifferenza, al pessimismo. La lamentela toglie la fiducia, la speranza in un futuro più bello, fatto di giustizia sociale e di pace. Non siate spettatori della vita ma protagonisti attivi, propositivi e positivi: sarà sicuramente più bello e darà anche tante soddisfazioni. Ricordate che la ricchezza di una democrazia è la partecipazione, l’impegno costante, l’assumersi le responsabilità, il prendersi cura delle cose, dei piccoli e grandi problemi, dei bisogni di tutti i cittadini del mondo. Essere attivi, positivi, rende anche più liberi, allora con grande coraggio tutti insieme cerchiamo di essere protagonisti nella collaborazione intergenerazionale, diamo il nostro contributo per costruire un mondo migliore, più giusto, in cui poter vivere positivamente ed essere tutti più felici.

“Adottare”, perché si abusa di questo termine? Il termine “adottare” aveva un significato preciso quando se ne coglieva la pienezza e la vera ragione, oggi purtroppo è andato perduto! Vittorio Liberati Non sono d’accordo sull’uso, che i cittadini fanno sempre più spesso e in troppi settori della vita quotidiana, del termine “adozione” (per esempio: adotta un malato, adotta un monumento, adotta un animale, adotta un albero, adotta una via, adotta questo... adotta quello...). Raramente si usa “adotta un bambino” che è invece lo scopo principe del termine. “Adottare”, nella maniera che sta diventando usuale, significa assumersi delle responsabilità che sono precipue

delle Istituzioni, le quali così si scrollano di dosso compiti che invece sono tutti di loro competenza. Mantenere il territorio vivibile a misura di uomo, curare gli animali randagi, manutenzionare i monumenti ecc. (invece di appropriarsi di denaro o di permettere che la poca vigilanza arricchisca impunemente alcuni), sono di competenza delle Istituzioni e non direttamente dei cittadini che assolvono già il loro dovere con i versamenti di tasse e accise sempre più alte (IMU, TASI, TARI, IRES, IRAP, Addizionale IRPEF Regionale, Addizionale IRPEF Comunale ecc. ecc.)

allo Stato e agli Enti locali, proprio perché QUESTI assolvano ai loro compiti. E’ ora di dire BASTA a questo malcostume, che sta diventando imperante e che sta prendendo sempre più piede: “adotta questo... adotta quello...”. Se le Istituzioni non sono in grado di amministrare le città e il Paese, dichiarino il proprio fallimento e se ne vadano a casa. Magari con le loro tasche... vuote. L’ “Adotta...” è la dimostrazione della loro incapacità di amministrare e non è altro che un alibi per queste amministrazioni incapaci e disastrate!

Redazionale

Corone di porcellana Estetica perfetta! Questo mese parliamo di Corone in porcellana realizzate con il massimo dell’estetica. Questa paziente si è rivolta a me chiedendomi due corone altamente estetiche. Fatta la preparazione di monconi, non soddisfatto pienamente, ho utilizzato il laser per armonizzare il colletto del dente e messo i provvisori. Prese le impronte e colore, ho fatto eseguire dal mio tecnico le cappette in ceramica.

Corretto il colore con varie tonalità sono riuscito, a ottenere un risultato che ha soddisfatto me e la mia cliente. Tutto questo deriva dalla mia esperienza trentennale lavorativa, dai materiali usati, da macchinari sempre all’avanguardia del mio studio. Quello che raccomando

sempre è di affidarsi a medici esperti e con provata capacità. Ricordo inoltre a tutti che la visita, le radiografie e la pulizia dei denti sono gratuite nel mio studio dal 1982. Per conoscere tutti i servizi dello studio visitare il sito www. abcsalute.it e andare su “Dr. Roberto Rendina”.

Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

La sicurezza di poterti fidare!!!

PER I LETTORI DI VIAVAI : AFFIDACI LA TUA CASA E NOI TI REGALIAMO IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Via Luchino dal Verme 21 • Roma 00176 Tel. 06.278.012.40 • 06.278.677.37 • info@pennese.it


ISTRUZIONE

SETTEMBRE 2015

21

Si riparte

Eva Ludi

Laura Franceschetti ROMA Un settembre incendiario è alle porte per le scuole italiane che si troveranno a combattere insieme ad associazioni, comitati spontanei, movimenti, famiglie e sindacati e con i quali oltre a forme varie di lotta e boicottaggio, sosterranno probabilmente anche la raccolta di firme per la proposta di referendum contro il discusso e contestato Ddl Istruzione cosiddetto “La buona scuola”. Che quell’attributo ottimistico di “buona” sia poco condiviso, addirittura considerato provocatorio e irridente da una grande parte dei cittadini interessati al mondo della scuola, lo dimostra il fatto che sul rifiuto alla sua approvazione e all’osteggiata entrata in vigore si è compattata una larghissima fetta di società civile e sociale che nel Ddl in questione vede crollare i capisaldi del diritto allo studio universale e gratuito, così come è stato garantito da quasi cento anni a tutte le giovani generazioni indistintamente per la crescita culturale conseguente. Crescita culturale, come è ben risaputo, diffusamente vista dalle famiglie meno abbienti, specialmente tra gli anni ‘50 e ’80 e ancora fino a oggi, sia come passaporto per una buona professione che come ascensore sociale indispensabile al passaggio a una classe più elevata . Tra gli oppositori strenui spiccano la Rete Scuole, UNICOBAS, USB Scuola, SNALS, Movimenti vari di insegnanti e genitori, tanto per citarne alcuni, oltre naturalmente a gruppi politici. Il fronte contro il Ddl Istruzione addita le gravi conseguenze che potrebbero derivarne per la qualità della vita delle famiglie

Scuola in Trincea

Comitati, associazioni e sindacati tutti insieme, scaldano i muscoli per la mobilitazione di settembre italiane. Tra le più gravi basti citarne alcune tra le più invise. La chiamata diretta dei docenti in base al POF (Piano Offerta Formativo), i tagli sottaciuti e poi palesati. Quelle finte supplenze che verrebbero pagate con un contratto di apprendistato, perché la formazione è prevista per il primo anno e poi nei due anni successivi si starebbe in cattedra lavorando di fatto come docenti sostituti a tutti gli effetti, ma retribuiti come apprendisti con poche centinaia di euro. Il concorso per gli abilitati previsto per sessantamila posti, mentre i governi precedenti hanno permesso l’abilitazione di oltre centocinquanta mila abilitati, persone che, anche da vent’anni, stanno insegnando all’interno della scuola, che hanno quaranta, cinquanta anni e che verrebbero mandati a casa come esodati della scuola. Il tutto mentre si rivendica il merito dell’introduzione del “Job Act” nella scuola. “L’obiettivo è far scomparire il costo per lo stato del personale della scuola” si grida nelle manifestazioni in tutta Italia, “l’obiettivo è uccidere la scuola statale“. La campagna di opposizione intensa avrà dunque il suo clou a partire da settembre,

attraverso azioni di contrasto e il possibile consolidamento di un ampio fronte referendario che rimane, però, al momento solo ipotizzabile a causa delle perplessità espresse da più parti in merito all’esistenza di fattori contingenti che potrebbero rendere inefficaci i referendum. I cittadini coinvolti vogliono vincere e non intendono compiere passi falsi. La possibilità che il quesito che abolisce totalmente la Legge 107 venga giudicato inammissibile o inefficace è molto alta e i tempi necessari alla raccolta di firme sono molto ristretti. Per votare nel 2016 è, infatti, necessario raccogliere cinquecentomila firme certificate entro il 30 settembre 2015: una corsa contro il tempo che rischia di naufragare. Quel che preoccupa è che si sia troppo frettolosamente depositato solo il Titolo dei quesiti referendari sulla “Buona Scuola”, senza nessun testo o quesito specifico ben articolato e documentato… forse solo per intestarsi il merito di una battaglia? Con un risultato che toglie forza all’iniziativa che, così strumentalizzata, potrebbe apparire controproducente... Inoltre, questa modalità frettolosa potrebbe

portare a bocciature da parte della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale o, ancora peggio, a pasticci legislativi che di fatto non porterebbero all’abrogazione dell’impianto della Buona Scuola come auspicato dai più. È proprio questo, al contrario, che si sta cercando di approntare in modo approfondito ed efficace.

Se tutti questi ostacoli venissero superati, c’è l’ultima grande barriera che è il quorum da raggiungere, risultato realizzabile solo se i cittadini ritorneranno a partecipare e ad andare a votare come è accaduto per l’ultimo referendum grazie alla nascita di coordinamenti spontanei, associazioni slegate dalle forze politiche, un segnale positivo per tutte le forze impegnate, ma difficile da portare a buon fine visti i tempi troppo ristretti . La strada è in salita e non si possono rischiare sconfitte. Sarebbe come dire un solenne sì alla “Buona” scuola.

Nuovo anno scolastico: libri di testo, la spesa più pesante Siamo ormai al countdown per l’inizio del nuovo anno scolastico che, a Roma e nel Lazio, è previsto per il prossimo 15 settembre. La spesa più importante e pesante da sostenere si conferma quella per i libri di testo. Per far fronte al problema del caro libri, il Ministero dell’Istruzione ha emanato delle regole alle quali tutti gli istituti dovrebbero attenersi. Nel decreto sono previsti, infatti, dei tetti di spesa per l’adozione dei testi scolastici, in base al tasso di inflazione annuale. Negli ultimi due anni tale decreto non ha subito aggiornamenti per cui varrebbe ancora quello attuale, che fissa, ad esempio per la scuola secondaria di I° grado, un massimo di 294 euro per la prima classe, e 132 euro per la terza. Per la secondaria di 2° grado, vediamo che il liceo classico prevede una spesa massima che dovrebbe aggirarsi intorno ai 382 euro, mentre per lo scientifico siamo ai 320 euro, stessa cifra anche per gli istituti tecnici. Purtroppo molte scuole sforano tali tetti massimi, non essendo soggetti a degli opportuni controlli. Gli studenti possono però segnalare le eventuali irregolarità al Dirigente scolastico e all’Ufficio Scolastico Regionale.

Redazionale

Sapori di una volta, tramandati nel tempo! L’Antica Ciriola, è uno dei forni più antichi di Roma che esiste da più di 100 anni!. Dal 2014 è gestito da Luca e Fabiana. Si trovano: tutti i tipi di pane di grano duro e tenero, 2 tipi di lievitazione naturale, con farina bianca e con un mix di grano duro e integrale, zucchero, sale, olio, pasta, biscotteria, pasticceria, mignon (soltanto la domenica). Catering con salumi e altre golosità, tramezzini, cornetti salati,

Lingue

bottoncini farciti (con cioccolata, noci e olive). Non c’è problema per il pranzo: pomodori al riso, pollo al forno con patate e altre gustose prelibatezze! Occhio al prezzo, davvero conveniente con un rapporto qualità eccellente. Preventivi gratuiti. Vi ricordiamo che si effettuano consegne a domicilio.

Via dei Quintili 139/141/143 Tel. 06.24.28.152 – 334.92.91.922 Orario lun/sab ore 7.15-20.00 – dom ore 7.00/14.00

Ripartono i nuovi Corsi Novità

Lingua italiana dei segni Cinema (creazione di un videoclip musicale) Storia dell’arte Yoga Trattamenti benessere

Sportello studenti

Lezioni in tutte le materie (scuola media, superiore, università)

Inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese (Tutti i livelli, docenti madrelingua)

Grafologia

Come immagine di sé

Informatica

Alfabetizzazione, corsi intermedi e corsi avanzati

Sartoria professionale

Dal cartamodello alla confezione, piccola sartoria, riparazioni etc.

Inoltre sono aperti i corsi di

Pittura, canto, chitarra, pianoforte, dizione

Via Acqua Bullicante 419 (Largo Preneste) - Tel. 06.83793034 - Cell. 340.9694420 ist.cultura-sociale@libero.it - www.ics.roma.it



ATTUALITà

MACChINE DA PRESA, COMPARSE, ATTORI, LuCI. uN BRuLICARE DI CuRIOSI, uNA VOCE SOVRASTA I RuMORI E “CIAK SI GIRA”.

Danilo Russo

Damiano Rossi

DOPO LE PULIzIE DI OGGI, AL PARCO SANGALLI CI POSSIAMO ANCHE MANGIARE!

soldi dei contribuenti; il progetto si chiama “Sangalli Community Value” ed è finanziato dal CESV. La maggior parte dei soldi se ne va per pagare un contributo economico (comprensivo di assicurazione INAIL e contributi INPS) a 20 persone disoccupate che prestano la loro opera di pulizia, i materiali di consumo, gli attrezzi, le assicurazioni, i corsi sulla sicurezza del lavoro etc. etc. il resto dei fondi viene impiegato per fare eventi gratuiti sul parco per i quali vengono pagati i costi di affitto del necessario (service, gruppo elettrogeno, palco, videoproiettore etc), i costi burocratici (SiAE, impatti acustici, diritti di proiezione etc.) e ovviamente i professionisti che intervengono (ballerini, musicisti, formatori, cantanti etc., esterni alle associazioni organizzatrici del progetto). Tutto il lavoro di progettazione, coordinamento, controllo, burocrazia, gestione, promozione, logistica etc. viene svolto GRATUITAMENTE in regime di volontariato dai soggetti proponenti”.

Redazionale

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità! In Via Acqua Bullicante nr. 227/227a il “Lecri Caffé” gestito dalla signora Shary con cortesia e professionalità, Vi attende per le vostre pause in tutto relax ma anche per le vostre riunioni di affari, per le quali potrete usufruire dello spazio esterno e di quello interno che troverete a disposizione in questo esercizio. Lecri Caffè è un’ azienda a conduzione familiare e presenta tantissime novità come i dolci artigianali,

23

Carlo Verdone a Centocelle: il cinema torna in periferia

Il progetto “Sangalli Community Value”

TORPIGNATTARA Si esprime così, la presidente del comitato Luciana Angelini su Facebook, facendo trapelare tutta la soddisfazione di un lavoro portato a termine attraverso l’impegno intrapreso dal Comitato di Quartiere Torpignattara per risanare quella situazione di indecenza strutturale di cui eravamo vittime. richieste, carte bollate, fax, email. Nulla è stato lasciato al caso per risollevare il parco, fulcro del nostro quartiere e testimonial storico di roma. Sì, perché non possiamo dimenticare né tanto meno insegnare alle nuove generazioni, che quelle antiche vestigia rappresentano prima di tutto la storia di roma, e poi l’identità del nostro quartiere. Magia o realtà, adesso la musica sembra che sia davvero cambiata, e ce ne accorgiamo immediatamente non appena mettiamo piede nel parco per la solita passeggiata giornalistica. L’erba curata, i cestini appena svuotati, e poi loro, i ragazzi che si occupano della manutenzione appena ingaggiati attraverso un progetto privato denominato “Sangalli Community Value” che, lo ricordiamo, non è finanziato dai fondi pubblici. Sono infatti numerose le persone che attraverso i social network “cinguettano” riportando notizie poco veritiere sulla provenienza del finanziamento inerente al progetto. “il finanziamento non è del Municipio – ribadisce Claudio Gnessi, membro del Comitato di Quartiere – della regione, dello Stato, dell’Europa, ma di un ente privato, di conseguenza non sono

SETTEMBRE 2015

CENTOCELLE Macchine da presa, comparse, attori, luci. un brulicare di curiosi, una voce sovrasta i rumori e “ciak si gira”. Non siamo negli Studios di Hollywood nell’assolata California, ma nel quartiere di Centocelle che nella calura di luglio, con felice sorpresa degli accaldati residenti, si è trasformato in un set cinematografico. Seduto sulla sedia del regista, mentre dirige, consiglia e recita, nella doppia veste anche d’interprete. Carlo Verdone, attore tra i più amati di roma e del panorama italiano. Via dei Gelsi e via dei Ciclamini sono così divenute l’inedito scenario cinematografico per l’ultimo film dell’attore e regista romano dal titolo “L’abbiamo fatta grossa “, in uscita nelle sale a gennaio 2016. “E´stata una sorpresa, avevano posizionato dei cartelli per non far parcheggiare le macchine la sera, ma non sapevo che fosse per il film di Verdone” – ci confessa Manuele, proprietario della lavanderia dei Gelsi di fronte al set. “La troupe è arrivata verso le nove e quando si è sparsa la voce, verso le undici e mezza circa, si è creata una folla di curiosi. Intorno alle cinque sono andati via. Il caldo era insopportabile, gli attori sudavano tantissimo. E´stata una bella esperienza divertente”. Verdone ha girato alcune scene in esterna e poi una seconda parte all’interno di un grande solarium di via dei Gelsi, scelto dallo stesso Verdone come ambiente per le riprese. il proprietario del centro estetico Daniele racconta con orgoglio di come è nata questa collaborazione: “Carlo è venuto per la prima volta a Centocelle un mese fa di lunedì, per vedere il mio locale. Pensa mi ha detto che era la prima volta

che veniva in questo quartiere e che lo ha sorpreso che fosse così grande. La seconda volta ci siamo visti il martedì quando abbiamo girato e io sono stato con lui entrambe le volte – infine ha aggiunto sorridendo – sulle riprese non posso dire niente… è top secret”. Il grande calore dei residenti accorsi sfidando le alte temperature ha ancora una volta dimostrato, come avvenuto in altre occasioni pubbliche, il grande affetto che i romani hanno sempre nutrito nei confronti di Verdone, la cui carriera d’attore ha regalato all’immaginario collettivo dell’urbe una galleria di personaggi entrati senza alcun dubbio nella cultura popolare romana e non solo: da Mimmo di Bianco, rosso e Verdone, dove spalle d’eccezione sono Elena

Fabrizi e Mario Brega, al coatto Enzo di un sacco Bello, passando per il Gallo Cedrone dell’omonimo film. La periferia romana torna dunque a godere del sapore, del gusto e della magia del cinema, rinnovando quel forte legame che l’urbe ha tessuto nel tempo con il cinematografo e che negli ultimi anni ha subito un lento logorio, complici anche le difficoltà tecniche ed economiche degli Studios di Cinecittà nel competere con le grandi produzioni internazionali. Nuovi investimenti, energie nuove e preparazione professionale devono essere le parole d’ordine per rinverdire i fasti del tempo d’oro del cinema di roma, ripartendo con coraggio proprio dalla periferia.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Imperlizzeri & C

le cassate, i cannoli siciliani, semifreddi. Inoltre vasto assortimento di vini e birre alla spina. Specialità semifreddo, zuppa inglese, tiramisù e gelati confezionati. Sala slot (Vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza). Presente Expo Milano.

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


SPORT

24 SETTEMBRE 2015

27 settembre 25a edizione “Corri Colonna”

LA CORSA PODISTICA PRENDERà IL VIA ALLE ORE 10,00 DA VIA COLLE S. ANDREA (COLONNA RM)

Aldo zaino

D

omenica 27 settembre a Colonna (rM) si svolgerà la 25a edizione della Corri Colonna, la corsa podistica organizzata dalla runnig Evolution. É la prima gara importante sulla distanza di km 10.00 dopo il periodo estivo, gara molto partecipata dalla maggior parte dei G.S. Romani ivi compresi quelli che risiedono nel V° Municipio. Gli organizzatori comunicano che il ritrovo è fissato per le ore 8,00 in via Colle S. Andrea (zona campo di calcio) e con partenza alle ore 10,00. il percorso tradizionale, un circuito da ripetersi due volte per un

FORNO CERTOSA

PANE - PIZZA - DOLCI PANE CALDO A TUTTE LE ORE PIZZA A PORTAR VIA VIA DEI SAVORGNAN 79 06.24.30.51.53

totale di km 10.00 che interesserà le strade del paese dei Castelli romani e quelle periferiche circondate da terreni coltivati a vigneti, autentico prestigio della zona. per iscriversi bisogna scaricare il modulo dal sito www. runningevolution.it, compilarlo in ogni sua parte e trasmetterlo via fax al numero 06.23.32.13.966; non si accettano iscrizioni a mezzo email. Le iscrizioni saranno accettate fino a mercoledì 23 settembre 2015 alle ore 21,00. Non saranno accettate iscrizioni oltre tale data. Queste potranno essere verificate direttamente sul sito www.tds. com e dovranno essere eseguite esclusivamente utilizzando i modelli ufficiali scaricabili dal sito.

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE Data

Gara

Comune

Km

Telefono

05.09.2015

Notturna Tre Torri

Rocca Canderano (RM)

n.d.

3478679218

06.09.2015

Bad Woman Trail

Cesano (RM)

n.d.

n.d.

06.09.2015

Memorial Don Marchetta

Minturno (RM)

10,000

0773691169

06.09.2015

Trofeo 7 Contrade

Orte (VT)

13,000

3289024062

06.09.2015

Corsa delle Tre Ville

Villa Adriana (RM)

10,000

3667337177

13.09.2015

Corri Fregene

Fregene (RM)

10,000

3355488341

13.09.2015

Corri Nettuno

Nettuno (RM)

10,000

3478100583

13.09.2015

Porcinorum

Lariano (RM)

10,000

3397638952

13.09.2015

La Corsa del Tempo

Villa Pamphily (RM)

5,000

33975565936

13.09.2015

Millennium Running

Palombara (RM)

10,000

3347066249

13.09.2015

Scorrendo con il Liri Staffetta

Cappadocia (AQ)

n.d.

3466084641

13.09.2015

Trofeo San Leonardo

Acilia (RM)

8,000

n.d.

19.09.2015

Caracalla Roma

Caracalla (RM)

12x1

0669900498

20.09.2015

Corsa del Pane Genzanese

Genzano (RM)

10,500

340890421

13.09.2015

Mezza Maratona di Sabaudia

Sabaudia (LT)

21,097

0773691169

La quota di partecipazione per chi volesse far parte della gara è di € 10, da pagarsi al ritiro del pettorale. il percorso sarà guidato dal servizio apripista. La segnalazione chilometrica sarà evidenziata con apposita cartellonistica, posizionata in modo visibile sul margine destro della strada. La rilevazione cronometrica sarà effettuata da TDS Timing Data Service, il chip sarà disposto dietro al pettorale, non dovrà essere rimosso e dovrà essere restituito a fine gara.

Premi gara

rispetto al tempo fatto registrare nell’edizione 2014 riceveranno un premio speciale.

Premio speciale

Classifiche

Tra tutti gli atleti giunti regolarmente al traguardo verranno estratti due premi consistenti in 30 minuti di volo in elicottero.

Premi particolari i primi 5 uomini e le prime 5 donne che avranno ottenuto il miglioramento più consistente

Premi di categoria Sono previsti molti premi di categoria (circa 300). Le classifiche di categoria verranno subito pubblicate ed affisse in luogo molto visibile situato nella zona arrivo e gli atleti premiati potranno im-

di Rosa Maria Bassi

Prenditi tempo per ridere, perché ridere è la musica dell’anima

Organizzazione e serietà per chi opera per la vita!

stati i primi a essere certificati. Specializzati in trasporto dializzati, trasferimenti pazienti, trasporto veloce salvavita. Il loro personale è costantemente formato, informato e aggiornato relativamente alla gestione del servizio sia in caso di urgenze che di emergenze.

NUOVA CROCE VERDE ROMANA Via Colummella 5/7/9/9a Per informazioni Tel. 06.24.30.22.22

Le classifiche saranno pubblicate al termine della gara sul sito ufficiale www.runningevolution.it e sul sito ufficiale di Timing Data Sevice. per eventuali informazioni aggiuntive è possibile contattare Fausto Giuliani al 339.66.45.904 oppure oscar al 347.58.82.950

A TU PER TU

Società: saranno premiate le prime quindici Società che abbiano classificato almeno 15 atleti. Assoluti: primi 5 atleti maschili arrivati, prime 5 atlete femminili arrivate.

Redazionale

Nuova Croce Verde Romana collabora attivamente con ospedali pubblici, case di cura private, organizzazioni nazionali e internazionali in occasione di competizioni sportive, concerti e congressi. Mantiene altissimo lo standard qualitativo dei servizi offerti al fine di essere in grado di soddisfare le esigenze sempre nuove. Sono stati pregiati della certificazione di qualità del loro servizio con uNI EN ISO9001:2008 e sono

mediatamente ritirare il premio presso gli appositi stand presentando il proprio pettorale.

Quando pensiamo al mese di settembre, ci sembra che l’anno inizi proprio da questo mese. Ognuno di Noi ha delle aspettative di positività verso questo mese di speranze, in un lavoro nuovo, un Amore con la A maiuscola, degli Amici di cui possiamo fidarci, migliorare i rapporti gli uni con gli altri e rendere più vivibile il nostro quartiere che ci ha visto nascere. Ognuno di Noi, dopo tante batoste avute dalla vita, continua a desiderare di cambiare il mondo e renderlo perfetto a portata di Tutti. Dopo la pausa delle ferie, rimandiamo sempre tutto a settembre, in-

somma ci sembra di poter scrivere nuove pagine della nostra vita, migliori di prima. Una novità è intanto il Viavai a colori, il Giornale del nostro quartiere, pieno di Rubriche interessanti che da questo mese, cerca di trasmetterci un entusiasmo nuovo e grintoso, avvicinandosi di più anche ai Giovani e a un Futuro più colorato. Tradizione e Tecnologia sono un binomio eccellente, che sicuramente ci daranno un input a fare sempre di più. Ho in mente nuovi Progetti e cercherò di coinvolgervi sempre, organizzando nuovi Eventi adatti a un pubblico come dico sempre di quattro generazioni. Mi convinco sempre di più che la cosa principale della vita sia la salute perché quando la perdi, capisci quanto sia bello continuare a giocare come fanno i bambini ed entusiasmarti sempre davanti a ogni piccola cosa, invece evidenziamo sempre di più le cose negative. Ho scelto per Voi questa Poesia: Prenditi tempo, per amare ed essere amato, perché questo è il privilegio dato da Dio. Prenditi tempo per essere amabile perché questo è il cammino della felicità. Prenditi tempo per ridere, perché il riso è la musica dell’anima. Prenditi tempo per dare, perché il giorno è troppo corto per essere egoista (da “Tomate Tiempo”, poesia uruguayana) Un abbraccio da Rosa Maria.


TECNOLOGIA

SETTEMBRE 2015

Cassonetti della spazzatura con wi-fi integrato SuCCEDE A NEW YORK, DOVE L’AZIENDA ChE GESTISCE LA NETTEZZA uRBANA CITTADINA STA SPERIMENTANDO DEI BIDONI IPERTECNOLOGICI TRASFORMATI IN hOT SPOT PER LA CONNESSIONE INTERNET GRATuITA

SEMBRA PROPRIO CHE GLI AMERICANI SIANO SEMPRE UN PASSO AVANTI A NOI IN FATTO DI TECNOLOGIA.

L

’ultima trovata vede protagonisti i bidoni della spazzatura. Eh già. Mentre noi, nei nostri piccoli quartieri combattiamo battaglie da terzo mondo, tentando di salvaguardare dal teppismo i miseri cassonetti, gli americani sono a mille anni luce da noi. A New York, infatti, i cassonetti dell’immondizia per la raccolta differenziata stanno diventando degli hot spot per navigare gra-

Fred e Cityteller, per leggere gratis e a chilometro zero

tuitamente. L’idea di collocare dei wi-fi trash can era già stata testata a Manhattan qualche mese fa dalla Bigbelly, l’azienda che si occupa della nettezza urbana nella Grande Mela. Lo scopo primario è scaturito dall’esigenza di offrire ai cittadini e ai turisti una connessione internet gratuita e di qualità (50-70 Mb al secondo), evitando le interferenze con quella dei grattacieli limitrofi. Questi cassonetti, altamente tecnologici, sono alimentati con energia solare attraverso dei pannelli fotovoltaici collocati sul top, inoltre sono programmati per

Tintoria Giancarlo Campoli Da 50 anni la soluzione per le vostre esigenze di pulito.

06.43.95.005 00159 Roma Piazza S.M. Consolatrice 12 a/b

STUDIO DENTISTICO Dott. Pasquale Nigro Medico chirurgo - odontoiatra

ODONTOIATRIA GENERALE... ODONTOIATRIA PEDIATRICA IMPLANTOLOGIA - PROTESI ORTODONZIA FISSA....

SOCIAL AND APP

Cristiana Orecchini

Penny Padovano

Per evitare attese è utile telefonare per appuntamento

Via di San Barnaba 21 - Roma - 347.6104525 - 06.2751327

riconoscere quando sono saturi e pronti per essere svuotati, inviando un segnale alla centralina di comando del gestore dei rifiuti cittadini. L’iniziativa è attualmente in attesa di avere il benestare dagli uffici municipali preposti. A Londra era già stato sperimentato qualcosa di simile, ma fu bloccato a causa delle problematiche di privacy derivanti (le connessioni attraverso gli hot spot mettono a rischio la sicurezza dei dati personali di chi le usa). Gli americani saranno più disposti al compromesso con la tecnologia che avanza?

25

Social network “di prossimità” e applicazioni smartphone finalizzate ad incentivare la lettura e la condivisione dei libri, in modo originale e accattivante. Secondo i più recenti sondaggi dell’ISTAT il numero dei lettori è in preoccupante calo: poco più del 40% degli italiani riesce a leggere un solo libro l’anno. Ben vengano allora startups innovative come Fred e Cityteller, dove la tecnologia non impone la scelta digitale ma si mette al servizio della carta stampata, realtà parallela tuttora viva e necessaria. Fred, da “free reading”, nasce nel 2014 dall’unione mentale di Giacomo Sbalchiero e Maria Cristina Merendino, sviluppandosi sulla scia del già collaudato social network aNobii e sulla filosofia del book-crossing (movimento di distribuzione gratuita di libri iniziato in America nel 2001 e diffusosi nel mondo) ampliandone però le potenzialità attraverso l’utilizzo della piattaforma sociale. Il progetto è finalizzato al libero accesso al sapere, consentendo a chiunque di scambiare testi di qualsiasi tipologia mediante il

prestito. L’aggiunta del servizio di geo-localizzazione facilita le operazioni di condivisione individuando o suggerendo titoli in base alla posizione più prossima all’utente. L’incontro fisico tra gli utenti-lettori può avvenire anche attraverso i “Fred Point”, il capostipite dei quali è stato inaugurato presso una panetteria di Padova e sono ora sparsi in diverse zone d’Italia e non solo. La piattaforma si divide in tre sezioni: la prima, dedicata ai privati, è totalmente gratuita; la seconda è rivolta ai negozianti che desiderino offrirsi come “Fred Point” (per loro, è previsto il pagamento di una piccola fee annuale); la terza sezione è riservata alle biblioteche aziendali. Fred ingloba anche l’utile funzione di catalogazione dei libri contenuti nelle biblioteche personali oltre a quella di tenere memoria di ciascun testo scambiato. Pur essendo Fred un social network, si differenzia da altri per la necessità di dover sviluppare parallelamente una condivisione anche fisica tra gli utenti, cosa di non poco conto in questa era votata alla dipendenza virtuale. È sempre la passione per la lettura il presupposto per la realizzazione di Cityteller, l’applicazione smartphone disponibile sia per iOS che per Android che si prefigge di far conoscere le città attraverso le citazioni letterarie dei grandi autori. Una mappa geo-emozionale che prende spunto dallo story-telling: coinvolgere con il “racconto” personalizzato e appassionante dei luoghi. Dopo aver scaricato l’app ed essersi localizzati apparirà una galleria di immagini relative alla città rilevata. Cliccando su queste si accede alle citazioni complete e la curiosità suscitata dal breve “assaggio” facilmente si trasforma in stimolo alla prosecuzione della lettura. L’obiettivo primario è palesemente tale, ma ritroviamo anche una sana spinta verso il movimento, nel sottinteso invito alla conoscenza fisica dei luoghi raccontati: “sei un vero cityteller solo se hai visto la città di cui parli”...

Redazionale

Tutto per l’edilizia in zona Centocelle Trattiamo prodotti di alta qualità e innovativi collaborando con marchi come Adesital, Wurth, Mito, Naici, General Membrane e tanti altri offrendo una vasta gamma di materiali da: Chiusini e griglie, Coperture leggere, Decorazioni e stucchi, Deumidificazione muri, Elementi strutturali, Idraulica, Impermeabilizzanti, Intonaci e vernici, Isolamento acustico, Isolamento termico, Malte e rasanti, Materiale elettrico, Materiali inno-

vativi, Parquet, Pavimenti, Pietre e marmi, Rivestimenti, Tubi in pvc, ferramenta e cartongesso, così da essere un punto di riferimento conveniente e concorrenziale per la qualità e il vasto assortimento di prodotti trattati. Si occupa inoltre della rimozione e smaltimento dell’amianto e dei materiali di risul-

ta. Effettua trasporti e servizi gru. Eccezionale innovazione “guaina fotovoltaica”: impermeabilizza e produce energia! un esempio di convenienza assoluta? Ristrutturazione bagno, fornitura e posa in opera di materiali, soltanto € 2.990,00! Si accettano tutti i sistemi di pagamento.

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340 1587355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00


INFO UTILI

26 SETTEMBRE 2015 BUONO A SAPERSI

Mauro Caliste Bonus per rinnovare tetti e facciate Incentivi del Comune di Roma per i proprietari che rifanno le facciate e installano antenne centralizzate, eliminando quelle singole. Incentivi anche per chi bonifica i palazzi dall’amianto oppure realizza impianti comuni a risparmio energetico. Contrassegni disabilità da sostituire Dal 1 agosto non sono più validi i vecchi contrassegni speciali per la circolazione dei veicoli adibiti al trasporto dei disabili. I tagliandi non ancora sostituiti dai nuovi con formato europeo, quindi, non consentiranno più la sosta negli stalli riservati e nelle aree regolamentate a tariffa, la circolazione nelle zone a traffico limitato e sulle corsie riservate ai mezzi del trasporto pubblico. Per la sostituzione rivolgersi all’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità. Calendario Anno Scolastico 2015/2016 L’inizio delle lezioni per tutti gli istituti scolastici regionali di ogni

ordine e grado è stato fissato per il 15 Settembre. La conclusione nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado è fissata per l’8 Giugno 2016, mentre per la scuola dell’infanzia (scuola materna” o “asilo”) la chiusura è prevista per il 30 Giugno. Le singole istituzioni scolastiche, possono adattare il calendario regionale, purché garantiscano l’apertura delle lezioni entro il 15 Settembre e la chiusura 8 Giugno, oltre a un numero minimo di 206 giorni di lezione. Le vacanze di Natale inizieranno il 23 Dicembre e termineranno il 6 Gennaio 2016. Le vacanze di Pasqua saranno dal 24 al 29 Marzo 2016. Orario estivo ZTL Trastevere e San Lorenzo fino al 31 Ottobre, dal mercoledì al sabato, i varchi elettronici saranno in funzione tra le 21,30 e le 3. Nelle altre ZTL notturne, centro storico e rioni Monti e Testaccio resteranno attive come sempre dalle 23 alle 3 tutti i venerdì e sabato. Raccolta straordinaria AMA Domenica 13 Settembre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materassi,divani,scaffali,biciclette etc.), “particolari”(pile scariche, farmaci scaduti,cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. Una delle postazioni, vicine al Municipio V, è quella dell’area mercato di Ponte Mammolo parcheggio Metro B. Scadenza modello Unico 2015 I contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi tramite presentazione del Modello Unico PF 2015, possono farlo entro il 30 settembre 2015 con le seguenti modalità: tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate previa registrazione e credenziali (Fisconline ed Entratel) tramite intermediari abilitati: come commercialisti, Caf o associazioni di categoria e direttamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate: che forniscono assistenza anche per la compilazione e provvedono all’invio telematico. Agevolazione tariffe refezione scolastica

Antonio e Annamaria

Redazionale

SECOND HAND Occasioni da non perdere! Avete voglia di rinnovare i vostri elettrodomestici ma ritenete che i prezzi di mercato siano esosi? Il nostro punto vendita, Vi aspetta in via di Torpignattara 212-214 con occasioni davvero sorprendenti. Potrete trovare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e cucine di II scelta e d’occasione a prezzi veramente competitivi. Tutti i prodotti sono ricondizionati e garantiti 6 mesi. Venite a trovarci e siamo certi di riuscire a sorpren-

Per avere la riduzione della quota contributiva per la refezione Anno Scolastico 2015/2016 devono presentare la richiesta entro il 30 settembre 2015. Le richieste di agevolazione tariffaria devono essere inviate all’Amministrazione Comunale secondo le modalità indicate nell’avviso affisso nelle scuole e consultabile nel sito del Municipio alla voce Servizi Scolastici/Quote Contributive. Diete speciali Anno Scolastico. 2015/2016 Fino al 29 Ottobre 2015 i genitori che hanno la necessità di richiedere per i propri figli, che frequentano la scuola dell’obbligo, una variazione di menù per motivi di salute, religiosi o vegetariani, dovranno presentare la domanda corredata da certificazione medica – medico curante o appartenente a una struttura pubblica – redatta su modulo apposito da ritirare presso gli uffici municipali oppure scaricabili dal sito del Municipio V. Le domande per patologie quali il favismo e celiachia, o per motivi religiosi o etici vegetariani, già autorizzate per l’anno scolastico 2014/15 non dovranno essere ripresentate. I moduli si presentano presso le sedi del Municipio V, di Via Palmiro Togliatti, 983, 2° piano nei giorni di martedì e giovedì ore 9.00 – 12.30/15.00 – 16.30 telefoni: 06 69607628/663 e nella sede di Via di Acqua Bullicante, 28 bis, piano terra nei giorni: lunedì, martedì e giovedì ore 9.00 – 12.30 e giovedì pomeriggio 14.15 – 17.00 telefoni: 06 69606662/664 Guida attività economiche Sul sito del Comune di Roma Capitale è consultabile una nuova guida dove ci sono tutte le notizie e normative utili per chi vuole aprire o trasformare e migliorare un’attività commerciale a Roma. Tessere Venatorie Sono in consegna i Tesserini per la stagione venatoria 2015 – 2016. Gli interessati possono ritirare il tesserino venatorio presso entrambe le sedi del Municipio Roma V, di Via Palmiro Togliatti, 983 e di Via di Acqua Bullicante, 28 bis.

dervi per l’assortimento e la competitività. Acquistare un elettrodomestico di II scelta sarà davvero come averlo nuovo! Vi aspettiamo numerosi! Potete inoltre trovarci sulla pagina Facebook all’indirizzo “Second Hand Torpignattara” o chiamarci allo 06.97.60.00.64.

SECOND HAND s.r.l. Via di Torpignattara 212/214 Per informazioni Tel. 06.97.60.00.64

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

Buoni pasto: cosa è davvero cambiato

spesa e nei negozi dove vengono accettati e resta la possibilità di cumularli.

Annalisa Marcozzi

N

ei giorni precedenti il 1 Luglio scorso si erano diffuse maggiormente sul web notizie non del tutto veritiere sulla nuova normativa per l’uso dei buon pasto, i titoli di pagamento cartacei o caricati su una card elettronica, giornalieri, di valore stabilito dal datore di lavoro, sostitutivi del servizio mensa e spendibili negli esercizi di ristorazione e nei supermercati. Sembrava, infatti, che non potessero essere più cumulabili e che non si potessero più utilizzare per la spesa al supermercato.

Facciamo, allora, un po’ di chiarezza ed illustriamo la reale novità introdotta dal 1 Luglio: l’aumento del valore esentasse dei buoni elettronici andrà da € 5,29 a € 7,00. Questo significa che, per i lavoratori che passeranno dal buono cartaceo (per il quale il limite esentasse invece è rimasto € 5,29) a quello elettronico, ci sarà un piccolo introito in più. La normativa appena entrata in vigore vuole avvicinare il valore dei buoni italiani alla media europea e rendere più sicure e rapide le transazioni. Nell’utilizzo dei buoni non interviene al momento alcun altro cambiamento e, pertanto, si può continuare a farne uso per la

Per i lavoratori il passaggio ai buoni elettronici, oltre all’aumento di importo utilizzabile, presenta anche altri vantaggi: la riduzione delle possibilità di smarrimento o furto e la maggior praticità in quanto non si deve più passare a ritirarli in azienda e/o attenderne la spedizione, essendo i buoni direttamente caricati sulla card; una procedura per il blocco della card, in caso di smarrimento o furto, e l’emissione di una nuova card dello stesso valore in buoni della precedente. Lo svantaggio principale, invece, è la difficoltà nel trovare esercizi commerciali abilitati alla ricezione di pagamenti con la card elettronica (difficoltà che si riscontra anche con i buoni cartacei, sebbene in minore misura). Vi è, infatti, un limite ancora insuperabile per gli esercenti per l’abilitazione a ricevere pagamenti con i buoni elettronici: non esiste un pos unico, poiché ogni società emittente ha il proprio pos. In questo modo, per poter accettare il pagamento in buoni elettronici, il negoziante deve avere almeno sei tipi differenti di pos, così da garantire l’utilizzo di tutti i tipi di card in circolazione. Per un esercente sicuramente c’è il vantaggio di una riduzione nello smarrimento e furto dei buoni. Nel frattempo però, ed anche piuttosto celermente se si vuole favorire la diffusione delle card, è necessario ridurre le commissioni di incasso e arrivare al pos unico per gli esercizi commerciali.

Redazionale

Boutique della Carne di Umberto e Davide Rotondi La famiglia Rotondi Vi aspetta come sempre nella Boutique della Carne, nel Centro Polifunzionale di Via Laparelli, per proporVi tutto l’assortimento di qualità delle gustose carni che tratta. Troverete inoltre tante altre specialità gastronomiche che consentiranno anche alle meno esperte o a chi dispone di poco tempo, di realizzare gustosi manicaretti. I consigli della famiglia Rotondi, insieme all’elevata qualità dei prodotti venduti dagli

affettati alle uova, agli ottimi rollé, consentiranno di realizzare anche alle meno esperte ottimi manicaretti. Il rapporto qualità prezzo rimane sempre la miglior garanzia di questo ricco punto vendita. Consegne a domicilio, dal lunedì al giovedì.

Centro Polifunzionale Torpignattara Via Francesco Laparelli Per informazioni Tel. 06.24.13.784


ANNUNCI ANNUNCI ----------------------------------------

LEzIONI, CORSI

---------------------------------------Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 ---------------------------------------Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 ---------------------------------------Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 ---------------------------------------Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sudest. Tel. 340.28.06.724 ---------------------------------------Francese madrelingua, insegna francese per ogni età e necessità. Laureata in lettere e linguistica francese a Parigi, esperienza tutti i livelli. Aiuta con compiti di francese scuole medie e superiori, aiuta nella preparazione esami universitari. Correzione e revisione tesi in francese. Domitilla Tel. 347.39.23.832 ---------------------------------------Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti per gli studenti di tutte le scuole. Tel. 340.82.33.543 ---------------------------------------Insegnante di lettere classiche impartisce ripetizioni di latino e greco per scuole superiori e materie letterarie per scuole medie. Tel. 338.30.16.220 ---------------------------------------Laureata in lingue offeso per aiuto compiti e recupero debiti scolasti-

SETTEMBRE 2015 ci nelle seguenti materie: inglese, francese e spagnolo. Massima serietà e prezzi modici. Elisa Tel. 338.69.95.933 ---------------------------------------Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualunque computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832 ----------------------------------------

PRESTAzIONI VARIE

---------------------------------------Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti ---------------------------------------Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! Tel. 333.35.77.204 / 377.28.72.690 ---------------------------------------Architetto esegue ristrutturazioni, pratiche edili e catastali, a.P.E. Tel. 340.78.58.107 ---------------------------------------Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 ---------------------------------------Pensionato giovanile e di cultura cerca lavoro come compagnia o come disbrigo pratiche. Aldo Tel. 329.85.74.466 (ragioniere) ---------------------------------------Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle come pulizia case o negozi o dama di compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 orario sia lungo che corto da lunedì a

domenica. ---------------------------------------Sarta in pensione esegue proprio domicilio riparazioni, orlo, lampo, ecc. Per privati, aziende, max precisione, lavori a mano, rammendi di piccola tappezzeria a prezzi modici, no perditempo. Tel. 06.24.40.27.82 ---------------------------------------Pensionato automunito disponibile per persone anziane e non ad accompagnarle per visite mediche, acquisti, commissioni, disbrigo pratiche, ecc. Anche fuori Roma. Cell. 339.30.11.460 Ivano ---------------------------------------Lavori di restauro in muratura per interni ed esterni, prezzi modici, si garantisce precisione e pulizia. Antonio Tel. 347.06.65.066 ---------------------------------------Muratore italiano, esperienza da 31 anni, esegue restauri completi a euro 140 al mq a regola d’arte, bagni tutto compreso a euro 2200, cucine a euro 1000, impianti elettrici, termoidraulici, (37/8), isolamenti. Costi onesti, qualità, serietà. Tel. 349.89.37.398 ----------------------------------------

VENDO E COMPRO

---------------------------------------Vendensi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ----------------------------------------

Vendesi controller midi modello Alesis Vi25 2 ottave, praticamente nuovo mai usato. Confezioni e imballi origjnali, scontrino di acquisto, euro 150,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101 ---------------------------------------Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente funzionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ---------------------------------------Cedesi attività bar e torrefazione zona torpignattara. Cell. 340.81.02.974 ---------------------------------------Vendo poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa copertura nuova, euro 300,00.

Tel. 339.39.37.309 ---------------------------------------Vendo accendini usati di marche varie, tutte ottime, da revisionare, euro 130,00 complessivi. Tel. 339.39.37.309 ---------------------------------------Vendo casetta prefabbricata situata nel campeggio fabolus (via c. Colombo), 2 camere, 2 bagni, salottino, cucina devo coperto, tutta arredata, dondolo, ombrellone e tavoli euro 16.000,00 Trattabili. Cell. 339.39.37.309 ----------------------------------------

CERCO LAVORO

---------------------------------------Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639 ---------------------------------------Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266 ---------------------------------------Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti. Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398 ---------------------------------------Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597 ---------------------------------------Signora cerca lavoro come baby sitter. Giusy Tel. 391.14.25.897 Pensionato offresi per lavori nell’ambito del quartiere come dog-sitter di cani di piccola taglia o pulizia giardini. Nicola Tel. 320.57.73.634 Donna italiana seria lavoratrice referenziata cerca lavoro come baby sitter, badante, aiuto casalingo, ripetizioni bambini, automunita. Giulia Tel. 347.04.59.515 ----------------------------------------

OFFRO LAVORO

---------------------------------------Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@pennese.It ---------------------------------------Itas seleziona collaboratori diplomati e laureati per attività di mediazione assicurativa anche privi di esperienza. Inviare curriculum a:

Redazionale

agenzia.romatrastevere@gruppoitas.It Tel. 06.21.70.32.41 ----------------------------------------

IMMOBILI ---------------------------------------Affittasi box 110mq. Via Casilina 210 – 130,00 euro mensili senza condominio. Tel. 333.47.01.447 ---------------------------------------Vendesi locale c3 laboratorio di 400 mq con cortile interno, piano terra con 3 serrande, 2 bagni. Via Antonio Tempesta (angolo via Spinetti) Tel. 347.74.03.012 ---------------------------------------Cerco bilocale in affitto zona anagnina. Tel. 345.76.54101

VUOI PUBBLICARE UN ANNUNCIO? Pubblicare annunci su Viavai è assolutamente gratuito. Al fine di tutelare i nostri lettori da eventuali inserzioni ingannevoli o da potenziali frodi è necessario per gli inserzionisti essere in possesso della tessera Associativa, rilasciata dall’Associazione Culturale Viavai dietro registrazione nominativa con documento di riconoscimento. Per inviare i tuoi annunci scrivi alla nostra mail annunci@ viavainews.it specificando nome e cognome, testo dell’annuncio e recapito telefonico, oltre al numero della tessera associativa registrata. Non è possibile inserire recapiti telefonici diversi da quelli depositati all’atto di registrazione della tessera associativa. La tessera è nominativa pertanto non cedibile a terzi. La redazione si riserva il diritto di selezione per gli annunci. Non si accettano reclami per errori od omissioni. Se scoprite annunci ingannevoli, segnalateli subito. Modalità di pubblicazione I nuovi annunci vengono inseriti tenendo conto della cronologia, quindi gli ultimi inseriti staranno in cima mentre i più vecchi scaleranno fino ad uscire fuori dalla pubblicazione. L’inserzionista può richiedere la cancellazione dell’annuncio in qualsiasi momento facendone richiesta scritta.

Servizi offerti

Tagliaferri, non solo una tabaccheria... Dal 1997, la storica tabaccheria di Via della Marranella 49-49/a, è gestita dalla famiglia Tagliaferri che si alterna alla conduzione con professionalità e simpatia. Per gli appassionati del gioco questo esercizio è un vero paradiso perché dispone del gioco del Lotto, 10lotto e di tutta la gamma di lotterie e “gratta e vinci”. La dea bendata va aiutata^ quindi perché non tentare la fortuna? Particolare attenzione va riservata

27

poi al vasto assortimento di articoli da regalo. Vendita di materiale per fotocopie a prezzi davvero speciali e materiale da cancelleria. Per i fumatori tantissime marche di sigarette e tabacco di qualità. E’ possibile inoltre effettuare il pagamento delle bollette.

Via della Marranella 49/49A Per informazioni Tel. 06.24.13.393 mircotab@yahoo.it

PREVENTIVI GRATUITI

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

3334744886

- Servizi di soccorso stradale h24 - Veicolo di cortesia gratuito - Gestione completa della pratica assicurativa - Cessione del credito - Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto - Ritiro e riconsegna a domiicilio del mezzo - Verniciatura con vernici ad acqua PPG - Ponte maschera e Maxi Dima - Ricarica aria condizionata - Convenzioni assicurative - Autofficina meccanica tagliandi - Lucidatura carrozzeria - Officina meccanica sostituzione pneumatici - Legale in sede

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it


SEGNALAZIONI

28 SETTEMBRE 2015

Viale Palmiro Togliatti... la Tangenziale del sesso a pagamento!

Dilaga INDISTURBATO il fenomeno della prostituzione Alessandro Moriconi

“Signor Prefetto venga più spesso”... ...scandiva nel suo intervento, alla presenza di Franco Gabrielli, il presidente del Comitato di Casale Rosso, Giuliano Gianotti – perché quando viene Lei (riferendosi alla precedente visita) come d’incanto spariscono da sotto le nostre finestre e da viale Palmiro Togliatti, qui accanto alla sede Municipale, le prostitute. “Vorrà dire che verrò più spesso” – ribatteva scherzosamente il Prefetto. Invece niente, dopo solo un’ora, non appena andata via la rappresentanza dello Stato (perché il Prefetto è lo Stato) tutto è tornato come prima… Corpi seminudi che all’ombra dei tigli se ne stanno accucciati, sdraiati e in piedi, per tutto il tratto di strada che da via G. Perlasca costeggia il piano di zona Prampolini, fino alla via Prenestina, in attesa dei “clienti”, magari tra quelli che, solo a parole, dicono di voler far qualcosa per arginare il fenomeno della prostituzione di strada.

...incuranti dei residenti della zona che sono costretti a fare giri pazzeschi per evitare certi spettacoli, almeno agli occhi dei più piccoli. Impossibile non vedere che il sesso si consumi dietro delle tende di fortuna, appoggiate sulla recinzione del cantiere...

Sembra prossima la realizzazione di due nuovi asili nido, il primo in via Beccadelli e il secondo in via Locorotondo, al Quarticciolo. Ma é mistero sulla sparizione del nido “Pettirosso” dal circuito degli asili pubblici... Alessandro Moriconi

I

eppure è così. Lo spettacolo hard continua ad esistere, nei pressi del costruendo Centro Commerciale della Esselunga e per i residenti del neo quartiere di Casale Prampolini. Tra due mesi, come promesso, il prefetto Franco Gabrielli tornerà a confrontarsi con Comitati e residenti e si parlerà nuovamente della Palmiro Togliatti e dei trans di piazza Pino Pascali, via Severini e via E. Longoni. Ci metterà nuovamente la faccia e si arrampicherà sugli specchi, per colpa di una legislazione permissiva. Sul terreno però, non ci provano neppure a colpire senza pietà i cosiddetti “clienti”.

l due luglio di quest’anno il Municipio Roma 5, attraverso un comunicato stampa pubblicato dall’Agenzia Parlamentare, ha reso edotti i cittadini sul fatto che sono iniziati i lavori per la realizzazione di due nuovi asili nido. Il primo, attraverso il recupero di locali in disuso in via Antonio Beccadelli, un tempo occupati dalla scuola media Lodovico Pavoni, dove con un finanziamento di € 547.000,00 messi a disposizione dalla Regione Lazio e fino ad ora bloccati dal cervellotico “Patto di Stabilità”, e i fondi immediatamente disponibili, consentiranno di realizzare entro il 2015 i progetti dell’Ufficio tecnico Municipale. Il nido ospiterà cinquanta bambini, divisi in tre sezioni. Il secondo asilo nido sarà realizzato al Quarticciolo, in via Locorotondo, e ospiterà sessanta bambini. L’opera, è bene ricordarlo, è inserita nel Contratto di Quartiere, sempre con i fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio, che ammontano a € 1.643.000,00 e su cui aveva già operato l’ex Municipio Roma 7. Anche questa opera fu bloccata a causa del Patto di Stabilità. Nel comunicato del Municipio Roma 5, il presidente Palmieri, l’assessore ai lavori pubblici S. Veglianti e l’assessore alle Politiche Scolastiche N. Castello, hanno dichiarato che il Municipio intende abbattere in misura notevole

Redazionale

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

Condizionatori, refrigerazione e riscaldamento La Società V. SERVICE è nata a Roma nel 1999, fondata da Daniele Vistola e passata nel 2006 alla Sig.ra Margherita Napolitano che la gestisce con professionalità e capacità. La nostra azienda fornisce tutto il supporto necessario per quanto riguarda le installazioni, manutenzioni e riparazioni. La V. SERVICE si occupa di manutenzione, riparazione, istallazione, condizionamento, refrigerazione e riscaldamento civile e industria-

le liste d’attesa e nel contempo offrire un servizio fondamentale ai bambini e alle famiglie. La notizia sarebbe positiva se, fin dal giorno dopo, non fosse letteralmente scomparso dal circuito degli asili nido pubblici quello del Pettirosso che l’ex Giunta del Municipio Roma VII aveva inaugurato all’interno dei locali del Pz Prampolini. Un nido fortemente voluto e per il quale si erano battute le OO.SS. e i dipendenti dei Nidi che in quel periodo fronteggiavano una decisione della Giunta Alemanno che, attraverso l’allora assessore De Palo, voleva cederlo a privati. Il nido, va inoltre ricordato, fu aperto anche grazie alla chiusura temporanea dell’asilo nido Valente, su cui venne avviata una ristrutturazione totale della struttura pericolante anche a causa della vetustà e... della presenza di formiche che avevano reso anti-igienico l’ambiente (episodio finito sulle cronache dei giornali). Un nido, che all’indomani dell’insediamento della Giunta nel Municipio Roma 5, venne adibito a CTP nel silenzio generale, e questo nonostante il

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

le per tutto il territorio nazionale. Vanta tra i propri clienti gruppi leader come: Autocentri Balduina, McDonald’s, Leroy Merlin, Ospedale Avezzano, Hotel Conciliazione. A dispozione di aziende, enti e privati per rilasciare preventivi ed effettuare sopralluoghi mirati alla soluzione di ogni problema.

V. SERVICE Via dei Quintili 55/B – Tel. 06.76.96.79.40 Orario lun/ven 8.30/13.00 – 14.00/17.00

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE? INVIA UN MESSAGGIO CON FOTO E VIDEO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK viavainews

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

notevole patrimonio immobiliare non utilizzato: su tutti è sufficiente citare il secondo e terzo piano dell’ex sede politica di via Prenestina 510. Ormai sono passati oltre due anni da quando la struttura, frutto di una compensazione edificatoria con il Consorzio Prampolini e realizzata per ospitare bambini, svolge un’altra funzione. Circostanza questa davvero strana, visto che la Giunta del Municipio Roma 5 dichiara che le due nuove strutture in via di realizzazione sono fondamentali per abbattere le liste d’attesa e quindi rimane a dir poco incomprensibile il fatto che di tale asilo pronto all’uso, nessuno ne parli più. Non ne parla neppure la Commissione di Trasparenza che ultimamente preferisce trattare problemi di cassonetti Ama e dell’inversione di marcia su alcune strade del Municipio... Roba da comiche finali, peccato che a ridere non sono né i Bambini e né le loro famiglie, e nemmeno l’eventuale personale educativo che potrebbe essere impiegato nella struttura.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

Solo parole, in quanto la verità è che le prostitute continuano a “battere il marciapiede” senza che nessuno muova un dito...

Che fine ha fatto l’asilo nido “Pettirosso”?


AMICI A 4 ZAMPE

SETTEMBRE 2015

Hai un cane o un gatto? Fai molta attenzione al tuo smartphone...

loro rivale in amore. Gli incidenti possono anche scaturire da una vendetta verso il padrone che in qualche modo possa averli offesi, oppure per richiamare la sua attenzione. A volte, anche semplicemente perché scambiano i devices per giocattoli con cui passare il tempo. In termini di percentuale di rischio, questa sembra aumentare notevolmente per coloro che ospitino animali di sesso maschile o in sovrappeso; altrettanto per chi abbia l’abitudine di far salire il pelosetto a giocare sul proprio letto; per non parlare di quei casi in cui si conviva con un cane ed un gatto insieme. Per arginare il problema, forse la regola migliore è quella che varrebbe anche per gli essere umani: quando torniamo a casa, accantoniamo (in un posto fuori portata di zampa, ovviamente) il nostro devices e dedichiamo un po’ di tempo ai fedeli compagni che ci aspettano ogni giorno.

Non dimentichiamoci che gli animali provano le stesse nostre emozioni e sentimenti

Cat Woman

Secondo un recente studio, gli animali domestici nutrirebbero forti sentimenti di gelosia verso i dispositivi digitali dei loro padroni tanto da indurli ad “eliminarli”. La causa? Le troppe attenzioni rivolte ai devices. Allora, impariamo come comprenderli e educarli.

Gli animali di casa non amano i nostri dispositivi elettronici. Anzi, sembra addirittura che questi suscitino in loro una forte gelosia, probabilmente motivata dal tempo che i loro padroni vi ci dedicano. E allora fate attenzione, perché secondo i dati di un sondaggio online effettuato nel marzo scorso da Square Trade, agenzia che fornisce piani di garanzia per i consumatori di dispositivi digitali, cani e gatti hanno distrutto negli ultimi cinque anni, soltanto in Europa, ben otto milioni di computer, smar-

tphone e tablet. I danni economici, riferiti solamente all’Italia, si aggirano intorno ai 360 milioni di euro: una famiglia su cinque si è scontrata con il problema. Il “podio” lo detiene l’Inghilterra con mezzo miliardo di spesa tra riparazioni e sostituzioni. Entrando nel dettaglio della ricerca, le principali motivazioni di questi “attentati” sono attribuibili alla noia e alla gelosia che gli animali domestici provano per gli oggetti del nostro interesse. Proprio come degli amanti trascurati, fanno di tutto per eliminare il

stabilendo con il padrone il medesimo legame che si costruisce tra madre e figlio. Hanno persino “un senso di giustizia”, delle loro convinzioni, dei valori, e una sorta di pensiero critico rispetto alle nostre richieste nei loro confronti, per cui non sempre sono d’accordo nell’accontentarci. Non a caso, un gruppo di scienziati internazionali ha recentemente sottoscritto la Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza, dove si sostiene che gli animali hanno uno stato di coscienza pari al livello degli esseri umani, tale da necessitare di un riconoscimento mondiale. Vanno pertanto trattati con rispetto e considerazione, meritando le stesse attenzioni che riserviamo normalmente ai nostri cari. Altro punto importante, per evitare ulteriori incidenti, è quello dell’educazione del nostro cane o gatto. Principalmente bisogna imparare a conoscere l’animale che portiamo a vivere con noi, per

29

comprendere cosa gli è più congeniale. Ad esempio, alcune razze di cani nascono come “cani da lavoro” per cui hanno bisogno di molta attività quotidiana, se li lasciamo soli in casa per ore, rischiamo di trovarla distrutta. Quando non riusciamo a gestire il guinzaglio perché il cane tira troppo, chiediamoci quante volte lo facciamo uscire durante la giornata: una sola volta non è sufficiente ed è per questo che il cane, eccitato, corre e tira eccessivamente. Inoltre si deve sapere che i cani comprendono ed usano per natura il linguaggio del corpo, quindi dovremmo adeguarci a questa realtà per entrare in comunicazione con loro. Tutto, sostanzialmente si riassume nel corretto soddisfacimento dei bisogni. E`importante riuscire a far emergere il potenziale del cane, la sua personalità, rispettandolo come individuo. Solo così potremo trovare la giusta intesa. Per quanto riguarda l’intelligenza del gatto, non pensiate che sia in una posizione secondaria rispetto al cane. Anzi, gli studi moderni lo piazzano addirittura in pole-position.

Il cervello del gatto possiederebbe il doppio dei neuroni di quello canino con una capacità di elaborare informazioni simile a quella di un potente computer. Il gatto è in grado di pensare, sognare e ricordare. Può svolgere compiti più complessi di quello che immaginiamo. La ricerca ha dimostrato quanto per l’uomo sia più facile comprendere il linguaggio del gatto piuttosto che del cane. Se però parliamo della sua “educazione”, le cose cambiano. Il gatto, infatti, non concepisce le regole ed è per lui incomprensibile il divieto di non andare in un luogo o non fare una determinata cosa. Una punizione, per quanto diplomatica possa essere, avrà come risultato la perdita della sua fiducia nei nostri confronti. L’unico modo per ottenere qualcosa da lui è quello di offrirgli sempre delle cose, o situazioni, più vantaggiose.

IL PRIMO SUPERMERCATO

PER ANIMALI A TORPIGNATTARA GRANDI MARCHE PICCOLI PREZZI! PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO

00176 Roma Via Leonardo Bufalini 85/87 Tel. 06.24.17.298


C’ERA UNA VOLTA

30 SETTEMBRE 2015

“L’Aquila d’oro”: la trattoria dove furono concepiti romanzi e opere cinematografiche Un luogo mitico e sconosciuto anche agli stessi abitanti di Torpignattara letterario e feroce polemista negli ultimissimi anni della sua esistenza.

Francesco Sirleto

Storia di una grande amicizia e di una proficua e fertile collaborazione: Pasolini e Sergio Citti

L

’incrocio tra via Casilina e via Torpignattara è contraddistinto da un grande e pretenzioso negozio di abbigliamento, molto frequentato soprattutto dai tantissimi cittadini stranieri residenti nel quartiere; davanti, sul marciapiede che dalla Casilina improvvisamente devia ad angolo retto su via Torpignattara, si allineano le moltissime bancarelle, gestite soprattutto da immigrati dal Bangladesh che offrono, a prezzi molto contenuti, un’enorme e policroma varietà di merci di provenienza e manifattura in gran parte cinese. Qualche metro più avanti, ma su via Torpignattara, si trova, semi-nascosta, l’insegna di un locale al cui interno si accede salendo alcuni scalini: si tratta della trattoria-pizzeria “Il Gabbiano 2”, ben nota tanto ai nuovi quanto ai più anziani residenti del quartiere. Tra questi ultimi (soprattutto quelli molto anziani, diciamo dai settant’anni in poi) non è raro imbattersi in alcuni che, per indicare il locale in questione, ancora adoperano l’antica e originaria denominazione, vale a dire “L’Aquila d’oro”. Non conosciamo, né ci interessa conoscerli, i motivi che hanno determinato, forse una ventina di anni fa, il cambiamento di ragione sociale dell’esercizio. E’ molto più interessante sapere che molte testimonianze, sia orali che fo-

tografiche, attestino l’esistenza della trattoria fin dai primissimi anni dopo la fine della guerra: in una immagine del 1950, dedicata al mercato all’aperto che allora si svolgeva quotidianamente nella strada, appare, ben visibile, la sua insegna.

Redazionale

Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, cineasta, critico

STUDIO DENTISTICO

F.lli Pistone, stop a tutti i problemi del cerchione! L’Officina dei F.lli Pistone, sita in Via del Pigneto 279, si occupa da oltre 20 anni della riparazione, rettifica e rigenerazione di cerchi in lega, acciaio e ferro per automobili, moto e scooter di tutte le marche, italiane e straniere. La grande esperienza, sommata all’ausilio di sofisticati macchinari, garantisce l’altissima qualità del lavoro svolto a costi contenuti, in tempi brevi e con risultati davvero sorprendenti tanto da consentire

Circa un anno dopo, nell’estate del 1951, L’Aquila d’oro divenne meta costante, con cadenza settimanale, di un magro professorino precario di scuola media, appena trentenne, proveniente da Casarsa del Friuli, trasferitosi (ma sarebbe meglio dire: costretto a trasferirsi a causa di un pubblico scandalo legato alla scoperta della sua omosessualità) a Roma, all’inizio del 1950 insieme all’anziana madre, e che proprio in quell’estate del 1951 da una camera d’affitto di via Costaguti (antico ghetto ebraico) aveva traslocato in un piccolo appartamento in via Tagliere n. 3, borgata Ponte Mammolo, nei pressi del nuovo carcere di Rebibbia, estrema periferia est della capitale. Il “professorino” di cui trattasi, era un personaggio destinato, negli anni successivi, a diventare celebre sia a livello nazionale che internazionale:

Dr. Ubaldo Fulco

Sorriso assicurato! il restauro di cerchi anche molto danneggiati che tornano come nuovi. Si restaurano Cerchi d’Epoca. Tra i servizi offerti Verniciatura e Saldatura, Equilibratura, Gommista nonché Servizi e Collaborazioni con Gommisti e Carrozzieri. Preventivi gratuiti anche on line.

Via del Pigneto 279 F.lli Pistone Tel. 348.52.29.306 – 340.65.44.826 Orario lun/ven 8.30/19.00 – sab 9.00/13.00

SETTEMBRE PROMOZIONE DEL 40% SU OGNI TRATTAMENTO DENTISTICO CARIE da € 60,00 a € 36,00 CORONA CERAMICA da € 600,00 a € 360,00 Ablazione del tartaro gratuita Riceve per appuntamento

Via Maia 6 (Metro Porta Furba/Quadraro) Tel. 06.76.82.41

In quella torrida estate del 1951 era ancora, però (povero in canna e tormentato dalle esigenze quotidiane del vivere: il suo magro stipendio non superava le 27.000 lire mensili) alla ricerca di una sua propria dimensione o, per meglio dire, precisa identità, sia umana che professionale. Sono, quelli, gli anni decisivi della sua formazione e Roma, città “stupenda e misera” insieme – con la sua umanità e la sua sensualità, con i suoi ragazzi di vita, con le sue borgate, con i suoi drammi e con il suo splendido passato sedimentato in ogni pietra, vicolo, monumento, chiesa – offre il teatro, gli spettatori, ma anche il palcoscenico e gli attori e le storie, che determineranno la vicenda umana e artistica del poeta proveniente dal profondo Nord cattolico e contadino. Ebbene, tra gli elementi che influenzeranno questo “rovesciamento” di prospettiva, questa sorta di profonda metamorfosi, dal senso cristiano e contadino della vita alla pagana sensualità della metropoli, che avviene in coincidenza del compimento dei suoi trent’anni, un ruolo fondamentale lo giocarono gli incontri che Pasolini fece nelle sue serate a l’Aquila d’oro, da lui frequentata assiduamente almeno fino a tutto il 1953 e poi, negli anni successivi, più saltuariamente ma mai dimenticata. E qui il discorso non può che cadere sul “pittoretto della Marranella”, su Sergio detto il “Mozzone”, alias Sergio Citti, che si

guadagnava da vivere svolgendo la sua professione di imbianchino nei cantieri che andavano diffondendosi a macchia d’olio nella smisurata periferia romana. All’inizio dell’estate vi è il primo incontro tra i due, sul greto del fiume Aniene a Ponte Mammolo, là dove era usanza, per i giovani di borgata, recarsi a fare il bagno per combattere in qualche modo il caldo, l’afa e la polvere delle povere e squallide strade di periferia. Poche parole e niente più. Dopo qualche giorno Pasolini, accanito frequentatore di sale cinematografiche, rivede Citti davanti al cinema Impero, in via dell’Acqua Bullicante, a due passi dall’abitazione di Sergio il pittoretto. Dopo la fine del film inizia una passeggiata per le vie del quartiere e una conversazione che ebbe termine solo a notte fonda, sui gradini della chiesa di San Marcellino. A quel primo incontro seguirono le serate e le “magnate” in pizzeria, precisamente a L’Aquila d’oro, alle quali Pasolini si presentava con penna e taccuino, ricopiando accuratamente le parole, le espressioni, le frasi, le interiezioni dialettali e gergali che Citti, i suoi fratelli e i suoi amici (ad ogni incontro in trattoria aumentavano progressivamente i partecipanti e gli avventori), aiutati dal vino e dall’allegria conviviale, pronunciavano nel corso di quei rustici “simposi”. Sergio Citti si era assunto così il compito di “glottologo” e di “semiologo”, ma anche di “traduttore istantaneo”, vale a dire di mediatore culturale e linguistico tra quel mondo di “borgatari”, parlanti una lingua franca che assomigliava al romanesco classico del Belli ma non era più quella, e il futuro scrittore venuto dal Nord. Proprio lui, Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna ma formatosi nel Friuli contadino di Casarsa, era destinato a fornire dignità letteraria e cinematografica (con romanzi come Ragazzi di vita e Una vita violenta, e film quali Accattone e Mamma Roma) a quella lingua e a quell’ambiente borgataro e periferico di una Roma che, tra gli anni cinquanta e sessanta, era sottoposta ad una crescita tumultuosa e impetuosa, contraddittoria e problematica.

Redazionale

Mancinelli Tende dal 1955 fa ombra a tutti!!! Dall’anno 1955 c’è un’azienda leader nel settore delle tende: Mancinelli Tende con sede in Via Galeazzo Alessi, 6A. La fabbrica Mancinelli si occupa della produzione, assemblaggio vendita e assistenza di zanzariere, oscuranti, avvolgibili, veneziane, tende tecniche, da interno e da sole spaziando da prodotti per le comuni abitazioni a installazioni per grandi fabbricati e forniture per alberghi, ospedali, grandi enti

e comunità. All’alta professionalità dei tecnici che progettano direttamente all’interno della fabbrica i manufatti, si affianca un rapporto qualità/prezzo davvero competitivo e in grado di soddisfare tutti i clienti anche s soprattutto quelli più esigenti. Provare per credere!

L.go Galeazzo Alessi 6/a Tel. 06.29.99.59 – Tel./Fax 06.29.99.57.06 mancinelli@tende.tiscali.it


CURIOSITà

SETTEMBRE 2015

Kepler 452-b, il pianeta più simile alla Terra scoperto finora

LO SAPEVATE CHE...

Il pianeta si trova nella cosiddetta “fascia di abitabilità” planetaria e, per dimensioni ed orbita, si avvicinerebbe fortemente a quelle della Terra. Cristiana Orecchini

I

l 23 luglio scorso la NASA ha reso pubblica la scoperta dell’esopianeta (cioè non appartenente al sistema solare) più simile alla nostra Terra, denominato Kepler 452-b. Il pianeta orbita attorno a Kepler 452, una stella nella costellazione del Cigno, somigliante al Sole ma più vecchia di 1,5 miliardi di anni e distante 1400 anni luce dal sistema solare. La missione Kepler, da cui il nuovo astro prende il nome, è attiva dal 2009, quando fu lanciato nello spazio il telescopio omonimo (in onore dell’astronomo tedesco Johannes Kepler), con lo scopo di ricercare pianeti simili alla Terra e di poterli monitorare. Già nel 2013 erano stati individuati nella Via Lattea almeno 17 miliardi di esopianeti assimilabili al nostro. L’attività di monitoraggio del telescopio si svolge nelle costellazioni del Cigno, della Lira e del Drago. Kepler 452-b è al primo posto in una rosa di dodici pianeti catalogati come fortemente somiglianti alla Terra.

Ha dimensioni maggiori del 60% e percorre la sua orbita intorno alla stella alla quale appartiene in 385 giorni, quindi poco più dell’orbita terrestre.

Allo stato attuale non si conosce se ci sia mai stata vita in passato, ma sembrerebbe azzardato pensare di poterci vivere ora: pur trovandosi nella cosiddetta “fascia di abitabilità” planetaria (la zona intorno alla stella dove un pianeta può mantenere dell’acqua liquida in superficie), non significa che automaticamente ci sia vita. Nel caso di Kepler 452-b, il calore irradiato dalla sua anziana stella sta aumentando sempre più e tali radiazioni potrebbero prosciugare tutte le risorse di acqua (effetto serra auto-alimentato), rendendo impossibile la sopravvivenza. Non conosciamo nemmeno che atmosfera ci sia, né la sua forza di gravità.

Inoltre la distanza da percorrere per raggiungerlo, ad oggi, risulterebbe improponibile. Oltre agli altri undici esopianeti maggiormente candidati come “sosia” del nostro, ne sono stati catalogati più di quattromila altri. La speranza è quella di poter individuare pianeti gemelli al nostro, che siano però più vicini a noi e più ”giovani”. In conclusione, non vi è nulla di definitivo in questa scoperta e la missione Kepler continuerà la sua attività sicuramente per molti anni, navigando nello spazio infinito alla

31

Vittorio Begliuti

ricerca di un pianeta “vivibile”. Ed è notizia ancora più recente la scoperta di Kepler 453-b, il decimo pianeta circumbinario rilevato finora, ovvero un pianeta che orbita intorno a due stelle e dal quale, fantasticamente, si potrebbero vedere due “soli” nel cielo (proprio come nel film Guerre Stellari). Pubblicata su Astrophysical Journal in agosto, la novità evidenzierebbe come certi sistemi non siano poi tanto rari. Kepler 453-b, si trova verso la costellazione della Lira e anch’esso è distante 1400 anni luce da noi. Molto più giovane della Terra (di uno o due miliardi di anni), pur trovandosi nella fascia abitabile, è però allo stato gassoso. E sempre restando in tema di acqua e di vita, una notizia rassicurante per quanto riguarda la Terra: secondo uno studio del ricercatore Jeremy Leconte...

...le nostre risorse di acqua dovrebbero resistere per almeno un altro miliardo di anni. Ciò non significa che dobbiamo preoccuparci meno di chi verrà dopo di noi: il miracolo della vita sul nostro pianeta dipende anche e soprattutto da come lo trattiamo. Cerchiamo di farne buon uso, le risorse non sono infinite.

Un buon piatto di trofie, di trenette o di spaghetti al “vero pesto genovese”. Lo sapevate che l’ingrediente principe del pesto, il “basilico” (il cui nome scientifico è “Ocimum Basilicum”), è una pianta della famiglia delle Lamiacee, originaria delle regioni tropicali dell’Asia – soprattutto dell’India – e dell’Africa e che il suo nome deriva dal greco “basilikon”, che significa “degno del re, regale”? Ai tempi di Alessandro Magno, IV secolo a.C., si diffuse in Medio Oriente e successivamente in Grecia. Dal XVI secolo in Europa continentale (in Inghilterra, poi nel resto dei paesi europei, soprattutto nel bacino del Mediterraneo) e nelle Americhe. Ne sono state classificate ben 60 varietà, differenti per l’aspetto (foglie grandi/piccole, corte/lunghe, larghe/strette); per l’aroma (più o meno intenso o pungente, più o meno dolce, di gelsomino, menta, limone, liquirizia, chiodo di garofano, cannella); il colore (verde più o meno intenso o porpora). Ma per il vero “pesto genovese” si utilizza il “Basilico di Prà” Dop (foglia verde tenue, tenera, di dimensione media, ovale e convessa). Questo ha una particolarità dovuta all’habitat ligure (microclima, vicinanza al mare e ai

corsi d’acqua, ventilazione e sole adatti alla sua coltivazione) e alla cura quasi maniacale dei contadini. Per tali motivi è ritenuto il migliore in assoluto. Fu Virgilio che nelle sue “Bucoliche” citò una salsa che potrebbe essere considerata un pesto ante litteram, ottenuta dal “pestaggio” di ruta, prezzemolo e cacio, legati dall’olio d’oliva. Quello “genovese” dei nostri giorni, è decisamente migliore (la ricetta appare per la prima volta nella “Cuciniera genovese” dei fratelli Ratto del 1865).

Armatevi di un mortaio di marmo e di un pestello di legno. Nel mortaio ponete le foglie giovani del basilico di Prà (mai usare il prezzemolo, neppure in piccole quantità), l’aglio (si può omettere, ma la ricetta lo richiede); iniziate a pestare ben bene, aggiungete i pinoli, il parmigiano, il pecorino (in dosi equilibrate), l’olio evo ligure (dolce e delicato, che non sovrasta l’aroma del basilico) e continuate a pestare fino ad ottenere una salsa amalgamata e morbida. Il “Pesto genovese” è pronto. La salsa, oltre che per condire trofie, trenette o spaghetti, può essere usata anche su insalate, frutti di mare e alcuni pesci, uova strapazzate e carni bianche. Ottima con il baccalà lessato e accompagnato da verdure di stagione. Buon appetito!

Pizzeria da Simone PIZZA ALLA PALA • PIZZA ALLA TEGLIA • PIZZE TONDE ROSTICCERIA • TAVOLA CALDA • RINFRESCHI

Via R. Malatesta 2 • Tel. 06.64800220 | Via Pietro Ruga 11 • Tel. 06.64770664 ORARIO CONTINUATO 10.00/23.00 - DOMENICA 17.00/23.00

DA QUI CONSEGNE A DOMICILIO GRATUITE


Il tuo immobile è stato pignorato? NON ASPETTARE CHE VENGA MESSO ALL’ASTA!

L’intervento immediato può essere risolutivo con i nostri professionisti del settore. SOLUZIONI RAPIDE E GARANTITE!

CONSULENZA LEGALE

CAF ASSISTENZA FISCALE SU MOD. 730, UNICO, TASI - IMU RED - ICCRIC - ISEE - ISEU, DETRAZIONI

• Verifica stato della procedura Esecutiva • Accordi transattivi con i creditori • Opposizione all’esecuzione • Sospensione della proceduta esecutiva • Conversione del pignoramento

PATRONATO PENSIONI DI VECCHIAIA, ANZIANITÀ, SUPERSTITI INVALIDITÀ, INABILITÀ, ASSEGNO SOCIALE, INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO E DI FREQUENZA, LEGGE 104, CALCOLO PENSIONI, RICOSTITUZIONI CONTRIBUTIVE, RETRIBUTIVE E DA SUPPLEMENTO, INDENNITÀ DISOCCUPAZIONE, MATERNITÀ, ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE, RICORSI

CONSULENZA FINANZIARIA

CERTIFICATI ANAGRAFICI, TRIBUNALE, CAMERA DI COMMERCIO, CATASTALI E CONSERVATORIA.

• Rinegoziazione mutui incagliati • Sostituzione mutui in sofferenza • Rifinanziamento debitorio • Dilazione pagamento debitori

PRATICHE AGENZIA DELLE ENTRATE, EQUITALIA (ESTRATTI E RATEIZZAZIONI), CAMERA DI COMMERCIO, SCIA COMMERCIO ARCHITETTO SCIA - CILIA, CERTIFICATO ENERGETICO (APE) DOCFA ECC., PLANIMETRIE CATASTALI

CONSULENZA IMMOBILIARE

SUCCESSIONI

• Vendita di immobili pignorati • Permuta di immobili pignorati • Acquisto diretto di immobili pignorati

NOTAIO COMPRAVENDITE, DONAZIONI, PERMUTE, DIVISIONI, PUBBLICAZIONE TESTAMENTI, RINUNCIA EREDITÀ, ATTO NOTORIO, ATTI SOCIETARI, SUCCESSIONI. MEDICO PER RINNOVO PATENTI E CERTIFICATI DI INVALIDITA’.

COME SEMPRE COMPETENZA, PROFESSIONALITÀ E CORTESIA VI ACCOMPAGNERANNO PER RISOLVERE CON FACILITÀ QUALSIASI VOSTRO PROBLEMA.

il Centro Servizi di Calabrese Antonietta

00176 ROMA - VIA RUGGERO D’ALTAVILLA 35/37 TEL. 06.45.43.54.04 - TEL. 06.21.47.176 - FAX 06.87.44.07.58 E-MAIL: CENTROSERVIZI174@TISCALI.IT - PEC: CENTROSERVIZI174@LEGALMAIL.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.