Viavai | Ottobre 2018

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

Vasto assortimento di

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

vini in offerta

ROMA 00176 Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 ilgrappolo@tim.it

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

di Pier Paolo Di Giulio

GESTIONE E CONTABILITÀ CONDOMÌNI

VENERDÌ 26 OTTOBRE PRIMA SERATA PECORINO DI OFFIDA

PREVENTIVI GRATUITI

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 Tel. 06.45421231 • Fax 06.45421837 studiomagistro@gmail.com

PRIMO PIANO

Via Costi, cosa ne sarà del palazzo sgomberato? Leggilo a pagina 4

ATTUALITà

Degrado al Parco Archeologico di Villa dei Gordiani Leggilo a pagina 10

SEGUICI ONLINE

VENDITA ED INSTALLAZIONE INFISSI PVC - LEGNO - ALLUMINIO PORTE DA INTERNO E BLINDATE ZANZARIERE E AVVOLGIBILI PERSIANE - GRATE E CANCELLI SERRATURE CILINDRO EUROPEO TENDE DA SOLE

OTTOBRE 2018

SCEMPIO CAPITALE La terra del Parco Archeologico di Centocelle è inquinata LE ANALISI Il CDCA ha affidato il lavoro di campionamento, analisi e lettura dei dati all’associazione Source International, che ha realizzato i campionamenti il 26 e il 27 Giugno 2018 in 8 punti sia all’interno della zona interdetta sia nella parte di parco a oggi più usufruita dalla cittadinanza. Dalle analisi si evincono concentrazioni significative che superano i limiti di legge per il verde pubblico, privato e residenziale e in alcuni casi per l’uso industriale e commerciale. In particolare sono stati superati i limiti nei valori di diversi metalli pesanti. IL PAC: “Ci stiamo mobilitando e continueremo a farlo perchè la salute di più di 300mila romani non sia così esposta a rischi; affinchè il Parco diventi fonte di benessere e si trasformi in risorsa verde, diventando il più bel pratone di Roma con uno dei più importanti siti archeologici e monumentali della nostra città”.

-22% IVA TUTTO L’ANNO

Via Casilina 605

domlux.roma@gmail.com

@infissicasilina

wikipedia

• Tariffe Comunali • Cremazioni • Fiori • Lapidi • Necrologie • Funerali in Vita

Via Prenestina 370/L

Carrozzeria Moauro

Servizio 24h

EVENTI

www.onoranzefunebrigermani.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

PREMIO CALDARO CENTOCELLE – Si sono svolte il 16 settembre scorso a Centocelle, in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile 2018, le celebrazioni per il Premio ‘Mario Caldaro’. L’evento, dedicato all’amato presidente del Gruppo Sportivo Cicli Caldaro, ha visto la partecipazione di singoli cittadini, gruppi e associazioni impegnati... Leggilo a pagina 11


2

EDITORIALE

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

Diritto di cronaca e/o diritto alla privacy Mariella Nocenzi

La pubblicazione di alcuni video e foto relativi a fatti di cronaca hanno suscitato molte polemiche fra i nostri lettori che hanno richiamato il diritto alla privacy delle persone riprese contro l’esercizio, seppur legittimo, al diritto di cronaca ROMA - Avvertiti da una lettrice residente in Largo Agosta del grave fatto avvenuto per il decesso di una anziana signora colpita da una pallonata mentre era seduta su una panchina, siamo andati a documentare il fatto riprendendo le operazio-

ni successive all’accertamento della condizione della vittima. Le reazioni dei follower della pagina Viavai su Facebook sono state le più varie, ma in una significativa parte lamentavano in modo deciso una violazione del diritto alla privacy della signora deceduta in nome di un diritto di cronaca esercitato oltre il limite dell’accettabilità. Si tratta di un dilemma centrale per il mondo dell’informazione, che anima dibattiti, riempie trattati e si tenta di risolvere in un condiviso precetto secondo il quale “un’informazione giornalistica può ritenersi lecita quando: pur riferendosi a fatti e condotte private queste abbiano interesse pubblico; riporti dettagli e circostanze contenute nei limiti dell’essenzialità, intesa sia come necessità della notizia e sia come modalità della rappresentazione; si astenga dal diffondere dettagli non indispensabili, evitando spettacolarizzazioni e accanimenti morbosi”. Le reazioni di chi ha giudi-

cato il video non rispettoso della vittima possono, quindi, far emergere l’opinione di un servizio informativo “non di interesse pubblico”, oppure con “dettagli e circostanze oltre i limiti dell’essenzialità” perché “non necessari, spettacolarizzanti e morbosi” e la Redazione di Viavai non può che rispettare queste opinioni, ma anche riflettere su quale limite osservare fra il diritto ad informare e quello a non fornire aspetti della notizia che violino la privacy dei soggetti coinvolti, ma anche rispettosi di loro specifiche condizioni. L’esperienza e il buon senso ci hanno sempre spinto a valutare caso per caso dove posizionare un limite che è inevitabilmente mobile e, nel caso specifico, le immagini riprese da lontano del luogo dell’accaduto, in cui era ancora presente il corpo della sfortunata signora, avevano l’intenzione di rappresentare il contesto dell’accaduto pochi minuti dopo. Quelle immagini, quindi, erano

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

una notizia perché avevano un interesse pubblico, erano essenziali alla notizia e fornivano gli unici dettagli utili a rappresentare il luogo dell’accaduto. Né un giornalista che accorre sul luogo del fatto, né un giudice che si esprima sulla legittimità della notizia, né un esperto che voglia classificare i casi potrà dire dove si pone quel limite. Ciò in linea con quanto avviene in tanti altri dilemmi che si affrontano nel mondo della comunicazione, specie oggi che i media sono social e che a produrre informazione sono

anche coloro che quelle notizie le ricevono e che, ad esempio, come in questo caso, con i loro commenti e riflessioni orientano, se non creano, informazione. La soluzione dei dilemmi nei dibattiti che i follower alimentano diviene ancora più difficile da risolvere, non fosse altro perché difficile è che l’uno riconosca la verità in ciò che l’altro afferma. Nel frattempo, da parte nostra massimo rispetto per chi chiede più osservanza della privacy nell’impegno a esercitare sempre il pieno diritto di cronaca.

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete inviarci le vostre segnalazioni, denunce, articoli, foto e/o video scrivete a: sos@viavai.biz oppure contattateci direttamente sui nostri canali social (Facebook, Instagram e Youtube). I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.09.18

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno IV n.° 35 Ottobre 2018

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma

KREATIVA

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni sos@viavai.biz

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // OTTOBRE 2018

3

DELIBERA 50/2016, AL VIA IL PIANO SGOMBERI Davide Di Carlo

Con la Circolare pubblicata lo scorso primo settembre dal Viminale, il Governo giallo-verde entra in azione contro l’occupazione abusiva ROMA – La circolare del ministro Salvini, che invita gli enti a provvedere agli sgomberi degli edifici privati e delle abitazioni popolari occupate abusivamente, è stata emanata dopo la sentenza del giudice che ha invitato il Viminale a risarcire con 27mln di euro la proprietà dell’ex fabbrica Fiorucci in via Prenestina 913. Il documento del dicastero stravolge completamente quello del precedente ministro Minniti e sottolinea che l’esecuzione degli sgomberi forzati causerà turbamenti all’ordine pubblico inferiori a quelli che la tolleranza alle occupazioni può causare nel lungo periodo. Nonostante l’annuncio della Regione Lazio e del Comune di Roma di una linea soft riguardo agli sgomberi, anche nella Capitale c’è stata la prima “vittima” del documento di Salvini. Facendo fede alla delibera n. 50/2016 firmata da Tronca, il Governo ha provveduto allo sgombero di uno dei 15 edifici considerati “primari”, quello di via Costi. La linea dettata dalle istituzioni, specialmente dal Comune e dalla Regione, prevede il censimento delle persone occupanti, una nuova sistemazione per gli stessi e, infine, lo sgombero, così da

ilgiornale.it kreativa

evitare una nuova “via Curtatone”. Ma subito dopo lo sgombero di via Costi si sono evidenziate due linee differenti adottate dalle istituzioni. Infatti, se per l’edificio di Bankitalia a San Giovanni, Regione e Comune stanno collaborando con la proprietà per trovare soluzioni alternative che non destabilizzino gli occupanti, ben diversa è stata linea adottata per via Costi dove gli occupanti sono stati portati in strutture provvisorie oppure lasciati girovagare all’interno dei quartieri limitrofi. Nella Capitale è stato da sempre difficile fare un censimento completo delle occupazioni abusive. Di certo è che in lista di attesa per una casa popolare ci sono circa 12mila cittadini e 10mila occupanti abusivi. Si può parlare di una vera emergenza abitativa che, con gli sgomberi selvaggi, può creare una tensione sociale all’interno della città. Nel 2016 il commissario Tronca provò a censire le occupazioni, individuando 74 edifici privati occupati, di cui 15 considerati prioritari da sgomberare per le condizioni igienico-sanitarie e per la pericolosità dei palazzi. Tra questi, tre sono presenti nel V

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Municipio: via Costi e via Collatina 385, entrambi posti tra La Rustica e Tor Sapienza, e via Prenestina 913 al confine tra Tor Sapienza e Tor tre teste. Dalla lista redatta da Tronca è emerso che, tra i 74 edifici occupati a Roma, 17 sono presenti nel V Municipio. È stato possibile così conoscere, oltre al palazzo già sgomberato in via Costi, all’ex edificio dell’INPDAP su via Collatina e al MAAM di via Prenestina, palazzi occupati abusivamente da La Rustica al Pigneto. Nel quadrante dell’ex Municipio VII si possono menzionare altri due edifici siti in via Prenestina (civico 216 e 944), che vanno a sommarsi al MAAM; quelli nel quartiere Quarticciolo in via Ostuni e piazza del Quarticciolo; i negozi ATER di viale Morandi e, sempre a Tor Sapienza, gli spazi in via De Chirico; a Centocelle gli edifici in viale Palmiro Togliatti 756, via Castani e via di Tor de schiavi 101. Mentre nel quadrante dell’ex Municipio VI si trovano edifici in via Herbert Spencer, via Georges Sorel, via Filippo Scolari e, infine, via della Marranella 112, sgomberato e oggi sotto sequestro, e via Fortebraccio al Pigneto, liberato lo scorso anno. Condizioni di edifici che, sommati ai numerosi centri sociali e ai campi rom, sembrano avere le ore contate. Ad accendere gli animi sono anche gli ex residenti del Camping River, sgomberati ad agosto scorso e ora insediati nell’area dell’ex Casilino 900 a Centocelle. Una denuncia che parte dal Segretario PD del Municipio V, Riccardo Vagnarelli, che parla di colossale beffa e che ha trovato subito la smentita dell’assessore al Sociale, Laura Baldassarre. Il nuovo Piano sgomberi, prevede anche il ripristino della legalità nelle abitazioni ATER. Per questo motivo l’Ente ha promosso un’azione che porterà entro la fine del 2018 a liberare 400 alloggi occupati illegalmente.

La nuova ciclabile di via Prenestina Alessandro Moriconi

La presentazione del progetto non ha avuto da parte del Municipio la giusta visibilità, non foss’altro per la presenza della sindaca Raggi, dell’assessore alla Mobilità Meleo e del presidente della Commissione permanente capitolina sulla viabilità Stefàno PRENESTINA – Nel suo intervento, affidato alla rete attraverso una diretta Facebook, il presidente Boccuzzi, sebbene ancor prima di veder almeno avviati i lavori, ha definito la pista ciclabile di via Prenestina come “il vero prossimo fiore all’occhiello” tra tutte le realizzazioni del Municipio. Il tracciato della pista non dovrebbe essere particolarmente invasivo in quanto non realizzato con cordoli delimitanti, ma con semplici “occhi di gatto” che, essendo catarifrangenti, dovrebbero anche consentire un’ottima visibilità nelle ore notturne. Sul percorso da porta Maggiore a via Ettore Giovenale saranno sicuramente trovate delle soluzioni in quanto la sede stradale si restringe notevolmente. Resta, tuttavia, un mistero la collocazione delle auto che attualmente sostano sul lato destro di tutto il percorso. Il progetto parla di un tracciato che va da Porta Maggiore a viale Palmiro Togliatti. Non sarebbe male conoscere dall’amministrazione comunale e municipale sia il progetto

che i tempi di realizzazione per il raccordo della ciclabile da via Prenestina a quella già esistente sulla Togliatti (subito dopo l’attraversamento con via dei Gelsi/Molfetta). L’altro raccordo da realizzare sarà quello da via Papiria a via Tuscolana. A distanza di qualche anno dalla sua realizzazione, cosa peraltro comune a quasi tutte le ciclabili romane, l’area si presenta degradata, con erbe infestanti e rifiuti di ogni genere, frutto di un utilizzo improprio da parte dei rottamatori e dello stazionamento di camper con decine di persone al seguito. La ciclabile poi, trovandosi sotto i pini, è praticamente sommersa da parti di alberi cadute a terra. A oggi e da anni non esiste un programma di pulizia periodica da parte del Servizio Giardini né da parte dei due Municipi competenti. Durante la trasmissione Tv Voci di Roma, condotta da Leo Marrani, è stato affrontato anche il problema della costruenda pista ciclabile su via Tuscolana dove, nei giorni scorsi, è partito il primo step. L’opera costerà oltre 400.000 € e inevitabilmente creerà non pochi problemi alla viabilità, in una strada dove il traffico veicolare è pesante, e alla sosta che, come su via Prenestina, vede migliaia di vetture sul lato destro della carreggiata, oltre alle centinaia di cassonetti per i rifiuti presenti. Purtroppo, a oggi non trova spazio un progetto del Settimo Biciclettari che, con una spesa decisamente bassa rispetto alle cifre che girano, mira a ricollegare in sicurezza tutte le ciclabili presenti nei parchi romani, dalla Caffarella al Parco degli Acquedotti e a quello dell’Appia Antica. Un circuito di alto valore ambientale e culturale che richiamerebbe migliaia di ciclisti, anche stranieri, che ogni giorno visitano Roma.


4

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

PRIMO PIANO

UCCISA DA UNA PALLONATA, LA DENUNCIA DI VIAVAI UN ANNO FA

ilsalto.net

SGOMBERO VIA COSTI, COSA NE SARÀ DEL PALAZZO? Davide Di Carlo

Il primo sgombero a Roma, dopo la circolare firmata dal ministro Salvini, si è attuato nell’edificio di via Raffaele Costi lo scorso 8 settembre TOR CERVARA – Fino a poco tempo fa rappresentava l’icona del degrado capitolino, famoso come “il palazzo circondato da montagne di rifiuti”, ora è diventato il simbolo del riscatto istituzionale a Roma. Lo stabile di proprietà del costruttore Marronaro ha sempre fatto parlare di sé. Dichiarato inagibile, oggi è circondato da un alone di mistero su quello che potrebbe essere il suo futuro. Molte le versioni che circolano nei quartieri limitrofi. Se da un lato c’è chi paventa un abuso edilizio dovuto alla costruzione di un piano in più, dall’altro c’è chi parla di un palazzo costruito sopra una falda acquifera che, se fosse vero, andrebbe, per via dei rifiuti ac-

catastati negli anni, controllata per capire se è stata inquinata. Il suo legittimo proprietario al momento non ha intenzione di richiedere un risarcimento. “C’è un decreto di sequestro del 2015 che – dichiara, durante lo sgombero, l’avvocato Ugo Biagianti, nominato dalla proprietà – non è stato eseguito per l’impossibilità di avere l’immobile. Sono anni che l’autorità competente non ha fatto nulla per sgomberare. Comunque siamo contenti che l’abbia fatto ora”. Lo sgombero, avvenuto dopo gli incontri tra gli occupanti, le Forze dell’ordine e i Servizi sociali, impegnati nel censire gli ospiti e nel dar loro un nuovo alloggio, è stato eseguito senza troppe difficoltà, nonostante ci siano stati attimi di agitazione con alcuni residenti. La maggioranza di questi sono stati dislocati in altre strutture messe a disposizione dalle organizzazioni no profit o dal Comune. Molti, però, hanno deciso di non accettare l’alternativa offerta per non essere divisi dai propri cari. È il caso di Abbas, giovane padre di origine italo-francese che, per non essere separato dai suoi figli e da sua moglie, oggi

vive con loro dentro una tenda eretta dietro il bar limitrofo al palazzo. Ora la proprietà dovrà provvedere alla bonifica dell’area che si concluderà nei mesi seguenti. “Qui c’erano migliaia di metri cubi di rifiuti e la situazione igienico-sanitaria era intollerabile – dichiara il dirigente della Polizia locale, Mario De Clavis – Il dipartimento Ambiente ha notificato alla proprietà di provvedere alla bonifica di tutto il sito”. L’azione portata avanti dalle istituzioni ha spaccato in due la cittadinanza, divisa tra chi ritiene giusto proseguire mediante sgomberi forzati, e chi, pur essendo favorevole al ripristino della legalità, auspica che venga prima trovata una nuova sistemazione agli occupanti. “Non è mai un successo quando la gente è costretta a occupare o a ridursi in questa situazione”, ci racconta Dina Perri del GRE (Gruppo Ricerca Ecologica). “Quella di oggi è la più grossa sconfitta della politica che ha lasciato incancrenire il problema per tanti anni facendo subentrare questi sgomberi che non hanno un futuro – ci spiega Roberto Torre del CDQ Tor Sapienza – In poco tempo tutto tornerà come prima”.

roma.corriereobjects.it

Davide Di Carlo

Quanto accaduto lo scorso 12 settembre a Largo Agosta supera qualsiasi previsione. Una tragedia in parte annunciata e che forse si sarebbe potuta evitare LARGO AGOSTA – Un problema di degrado e mancanza di controllo che Viavai raccontò nel settembre 2017 con un servizio video, pubblicato sulla pagina Facebook, ora condiviso da diverse testate nazionali e internazionali. Il video venne a suo tempo criticato ironicamente come “esagerato” da diversi lettori e, evidentemente, sottovalutato anche dagli amministratori territoriali. Quanto accaduto ha lasciato tutti perplessi. Una piazza, Largo Agosta, un gruppo di ragazzi

che giocano a calcio, e la povera signora Tilde uccisa da una pallonata scagliata involontariamente da un dodicenne. Non possiamo di certo colpevolizzare i giovani che non hanno spazi dove poter giocare, però possiamo sottolineare che non è concepibile morire in questo modo, soprattutto dopo le numerose denunce da parte dei residenti rispetto a una situazione fuori controllo. “Siamo vicini ai famigliari della signora Tilde – scrive in una nota il presidente Boccuzzi – un triste episodio che ci lascia affranti e senza parole”. Tutto ciò, però, crediamo si sarebbe potuto evitare con la lungimiranza e il controllo da parte delle istituzioni. “L’impegno di questa amministrazione è quello di mettere in atto tutte le possibili azioni di prevenzione – si difende il MiniSindaco – volte a rendere gli spazi pubblici quanto più sicuri”. Tutta la redazione di Viavai si stringe ai famigliari della vittima, nella speranza che qualcosa cambi e certe tragedie assurde non accadano più.

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA - PARAFARMACIA - OMEOPATIA - VETERINARIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO ANALISI GRATUITA DEL CAPELLO OFFERTE COMPETITIVE SULLE MIGLIORI MARCHE DI TUTTI I PRODOTTI QUALITÀ, COMPETENZA E CORTESIA

Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B - Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

Alimenti biologici e vegani Alimenti senza lattosio Alimenti senza zucchero, lieviti, uova Integratori, the, tisane e infusi ... e molto altro ancora! Piazza Roberto Malatesta 53 • 00176 Roma Tel. 06 89522280 • Facebook @bioceliaroma5


PRIMO PIANO

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // OTTOBRE 2018

5

SIGILLI PER ABUSO EDILIZIO IN VIA DELLA MARRANELLA Davide Di Carlo PIXABAY

Il 27 agosto scorso i Vigili urbani hanno posto i sigilli per presunti abusi edilizi al palazzo sito in via della Marranella 112. Un caso che coinvolge tutto il complesso immobiliare composto anche dal Cinema Impero “Mancato rispetto o assenza del permesso di costruzione”, è la motivazione che ha portato al sequestro penale del palazzo in via della Marranella 112. I lavori, iniziati nel 2017, hanno seguito quelli partiti nel 2015 per la ristrutturazione del Cinema Impero, da anni abbandonato e divenuto rifugio per disperati, pur essendo due progetti diversi. In un primo momento tutto proseguiva secondo la norma, ma con l’avvento della seconda trance dei lavori qualcosa è cambiato per l’aumento della cubatura in altezza del palazzo. L’opera, compiuta dopo la presentazione di numerosi progetti al Comune, ultimo dei quali quello del gennaio 2017 presentato dopo l’approvazione della legge ‘Piano Casa’ della Regione, non è passata inosservata ad alcuni residenti che hanno fin da subito denunciato alle Forze dell’ordine la mancanza di sicurezza nel cantiere e la crescita inesorabile dell’edificio. Centrale è la legge Piano Casa che prevede la demolizione e la ricostruzione degli edifici, permettendo un aumento delle cubature in cambio di opere

PROTOCOLLO VIOLENZA DI GENERE Municipio Roma V Comunicato Stampa

kreativa

compensative. Questa è diventata celebre dopo l’abbattimento, nell’ottobre 2017, del villino nel quartiere Coppedè. Il fatto occupò le prime pagine di numerosi giornali e spinse gli Uffici tecnici del Comune a interpretare la normativa in modo diverso, valutando caso per caso. Tale atteggiamento ora coinvolgerà, su tutto il territorio capitolino, 25 palazzi con il rischio che questi possano vivere la stessa situazione di Tor Pignattara. Per ora è certo che si bloccheranno i lavori di compensazione che avrebbero riqualificato il quartiere. Quel che colpisce è l’estremo ritardo con cui si è provveduto a controllare la regolarità dei lavori. Infatti, i sigilli, posti ad opera conclusa, pongono alcuni quesiti a cui nessuno vuol rispondere. Eppure, si sarebbero potuti adottare provvedimenti molto tempo prima. Infatti, come evidenziato dal Consigliere del Municipio V della lista civica Marchini, Fa-

bio Piattoni, la prima richiesta degli atti è datata luglio 2017. “Ho iniziato con l’avvocato Carluccio l’iter per capire cosa stesse succedendo esattamente un anno fa – ci racconta Piattoni – La prima risposta che ho ottenuto mi è stata data 6 mesi dopo il primo accesso agli atti. Nel frattempo, i lavori sono proseguiti”. Cosa sia successo negli uffici comunali non è comprensibile. Fatto sta che si è agito con enorme ritardo e a pagarne le conseguenze maggiori, pur non avendo alcuna colpa, è il V Municipio. Il sequestro non tranquillizza parte della cittadinanza che teme l’occupazione dell’edificio, come accaduto in passato. Il futuro dello stabile è legato alla conoscenza della motivazione che ha spinto le Forze dell’ordine a porre i sigilli per abuso edilizio. Solo da ciò si potrà capire se il palazzo verrà ripristinato oppure acquisito dal patrimonio comunale e destinato a pubblica utilità.

Cannabis light da collezione Vaporizzatori e molto altro... Nuovo punto vendita in Via La Spezia 60

LAPARELLIPARKING

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

Rivenditore ufficiale legal weed Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

00176 Roma • Via Pietro Ruga 18 Tel. 06.24.16.767 • thc-project.business.site Orario: dal lunedì al sabato 10.00/20.00

V MUNICIPIO – Il 19 settembre scorso presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis è stato firmato il Protocollo d’Intesa per la “promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne” tra il Municipio V e un ampio partenariato istituzionale. Tra i firmatari dell’accordo, Policlinico Casilino, Ospedale Madre Giuseppina Vannini, Rete Scolastica di Ambito Territoriale 3, Polizia di Roma Capitale – V Gruppo Prenestino. La sottoscrizione del Protocollo da parte della ASL Roma 2 è subordinata all’Accordo Quadro che dovrà sottoscrivere con il Comando Generale dei carabinieri, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Questura di Roma e i Municipi che rientrano nell’ambito territoriale di competenza, mentre la sottoscrizione dell’accordo da parte della Questura di Roma è subordinata al nulla osta da parte del Ministero dell’Interno. Il protocollo, che nasce dalla necessità condivisa di potenziare e concretizzare la collaborazione tra le diverse Istituzioni ed enti appartenenti al privato sociale che già operano già sul nostro territorio contro tale fe-

nomeno, intende predisporre gli strumenti per la programmazione e gestione integrata e coordinata degli interventi in favore delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli, attraverso la costituzione di un tavolo permanente inter-istituzionale coordinato dal Municipio Roma V. Tra le finalità dell’accordo, promuovere azioni di prevenzione di comportamenti maltrattanti, educare alla costruzione della cultura delle pari opportunità, mettendo in discussione stereotipi culturali e stimolando una diversa consapevolezza tra le giovani generazioni, pianificare interventi per aiutare le vittime ad emanciparsi dai contesti violenti e a sviluppare un progetto di vita indipendente, promuovere la formazione continua degli operatori che vengono a contatto con il fenomeno. Fondamentale per il raggiungimento delle finalità sarà l’istituzione di un Osservatorio “dedicato” quale strumento strategico nel monitoraggio e nella prevenzione della violenza di genere. Una cabina di regia che permetterà a tutti gli attori coinvolti, ognuno con il proprio ruolo, di controllare le azioni di prevenzione e contrasto migliorandole laddove sia necessario, al fine di contribuire a rendere il contrasto alla violenza di genere più efficace.

OFFERTA -20% SU 1 PEZZO VICHY E SE NE ACQUISTI 3 QUELLO CHE COSTA MENO TE LO REGALIAMO NOI. ACQUISTA 59€ DI PRODOTTI LIERAC E VINCI SUBITO UN ALTRO PRODOTTO TRA UNA VASTA SCELTA. VENERDÌ 26 OTTOBRE VISITA TRICOLOGICA GRATUITA

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


6

ATTUALITà

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

NOVITÀ NELLA RACCOLTA PORTA A PORTA

(Sciangalli, Sari, Avr e Multiservizi) che per i prossimi 3 anni provvederanno alla raccolta dei rifiuti dei commercianti, libererà 80 mezzi e 210 operatori che verranno impiegati nella pulizia della strada.

Mario Elidio

Il nuovo sistema di raccolta rifiuti presentato dalla Sindaca Raggi libererà 80 mezzi e 210 operatori di AMA che verranno impiegati per la pulizia delle strade ROMA – Prende piede la rivoluzione della raccolta differenziata porta a porta targata M5S. Dopo le 100mila utenze rifornite prima dell’estate nei Municipi VI e X, altri 85mila negozi saranno dotati del kit per il porta a porta. L’obiettivo del Campidoglio

Un cambiamento che verte verso la giusta direzione ma che si scontra con la difficoltà di raccolta nei quartieri

DAVIDE DI CARLO

è quello di arrivare, nel 2021, al 70% di differenziata, pre-

miando i cittadini più virtuosi con la riduzione della Tari.

Il bando da 131mln di euro, vinto da 4 ditte esterne ad AMA

È il caso di Casale Caletto (La Rustica), dove sono evidenti le difficoltà di AMA nel raccogliere i rifiuti differenziati. La mancanza di un numero adeguato di cassonetti e l’inciviltà sta trasformando, come denunciano i cittadini, il quartiere in una discarica a cielo aperto.

Via degli Armenti finisce in Commissione trasparenza Alessandro Moriconi

Per la manutenzione di questa strada, privata aperta al pubblico transito, il Municipio decise di procedere con un intervento ordinario a carico del Comune TOR SAPIENZA – La relazione da parte della UOT, che ha giustificato l’intervento a causa di un eccessivo ammaloramento del manto stradale e di un breve tratto del marciapiede, rileva che debbono essere installati ancora dei para pedonali indispensabili a evitare la sosta di auto sul marciapiede della larghezza di circa un metro. Al riguardo, anche se non di competenza della Commissione Trasparenza, è stato ricordato che da anni il CdQ

ALESSANDRO MORICONI

di Tor Sapienza ha chiesto l’installazione di alcuni pedonali su via degli Armenti per salvaguardare l’incolumità dei pedoni. La presidente della Commissione, Annunziatina Castello, ha posto il problema della mancanza di criteri con cui si decide di intervenire su una strada

privata aperta al pubblico transito, visto che nel Municipio, stante al funzionario della UOT, ce ne sono a centinaia di questi casi e, quindi, è indispensabile un lavoro di definizione di criteri e priorità a partire già dai prossimi interventi, per i quali sono anche necessari finanziamenti ad hoc nel prossimo bilancio.

OSTERIA DEGLI UBERTINI

Veterinaria L’isola del Pigneto

di Fabio Impellizzeri & C

Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

SCONTO 10% PER VISITA GENERALE

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA DIGITALE • ANALISI • DAY HOSPITAL

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com

La Castello ha insistito molto su questo punto, perché altrimenti si creerebbero disparità di trattamento per situazioni analoghe. Dall’ufficio tecnico si è sottolineato che sono state eseguite anche altre lavorazioni su strade private, sempre di manutenzione ordinaria e sempre per garantire la sicurezza delle persone. Si fa riferimento, ad esempio, alla sistemazione delle “bocche di lupo” su via Rosari – anch’essa privata aperta al pubblico transito. Alla riunione della Commissione, con oggetto questo tema, erano presenti quattro consiglieri, di cui solo Umberto Placci per la maggioranza. È stato posto anche il problema di chi debba indicare le strade su cui intervenire, chiarendo che il compito è affidato ai sorveglianti stradali della Società PE General Contractor. Ovviamente, adesso il problema sarà trattato dalle commissioni competenti, dalla Giunta e, infine, dall’Aula. Solo allora, forse, le polemiche sollevate per via degli Armenti non si ripeteranno.

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


Di Domenico Moauro

dal 1997

Carrozzeria

Lucidatura

Verniciatura

Messa a nuovo

Assicurazioni

Preventivi gratuiti - Personale specializzato Vettura sostitutiva - Soccorso stradale Verniciatura - Lucidatura Il vostro carrozziere di fiducia

VIENI A TROVARCI TI ASPETTIAMO! 00175 Roma Via degli Angeli 180 Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893 www.carrozzeriamoauro.it • domenicomoauro@libero.it


8

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

ATTUALITà

NUOVO CONTRATTO TRA AMA E COMUNE Mario Elidio

Prosegue il lavoro per la realizzazione del nuovo contratto di servizio che vedrà grandi novità per la municipalizzata ROMA – Entrerà in vigore entro il 31 dicembre 2018 il nuovo contratto di servizio tra Roma Capitale e AMA. L’iter per la sua realizzazione, spiegano dal Comune, prosegue secondo la tabella di marcia dettata dall’assessore con delega all’Ambiente Pinuccia Montanari. Il contratto, che tiene conto delle direttive della Montanari quali le indicazioni politiche, ma anche quelle sulla

COMUNE DI ROMA

Alessandro Moriconi

Con gli ultimi acquazzoni era stato chiuso al traffico a causa dell’allagamento dovuto anche al non funzionamento delle pompe di sollevamento installate durante la realizzazione della TAV TOR SAPIENZA - Una situazione che si è ultimamente aggravata con lo sversamento in strada di una maleodorante acqua proveniente dalla rete fognaria del campo rom di via Salviati. Dopo le segnalazioni e le denunce dei cittadini e del CdQ di Tor Sapienza, l’amministrazione aveva deciso finalmente

puntuale descrizione del perimetro e delle attività della municipalizzata, presenta al suo interno grandi novità. La prima è inerente alla definizione delle zone d’ombra sulle attività e delle zone di intervento per evitare contenziosi. La seconda, invece, è quella che sta più a cuore a numerosi romani, inerente all’inserimento di tre tipologie di aree verdi (pregio, interesse storico-culturale e verde archeologico) tra gli spazi che diventeranno di competenza AMA. Le novità descritte e l’approvazione entro il 31 dicembre del contratto di servizio è quanto emerso durante le sedute delle due commissioni capitoline sull’ambiente presiedute dall’on. Diaco del M5S. Durante questi appuntamenti, tenutisi separatamente per i municipi dispari e quelli pari, rispettivamente l’11 e il

14 settembre scorso, sono stati chiamati in causa tutti i presidenti di Municipio e gli assessori all’Ambiente. Incontri necessari per fare il punto sulla situazione del lavoro in corso, inerente la formazione del nuovo contratto, e per reperire dalle Giunte municipali gli elenchi delle vie che saranno oggetto di intervento da parte di AMA. Per il municipio di Boccuzzi l’appuntamento era previsto per l’11 settembre scorso. In quell’occasione il MiniSindaco e l’assessore competente si sono presentati con un formato errato del documento su cui sono state scritte le strade da mettere a disposizione di AMA, errore a cui si è poi rimediato. Col nuovo contratto di servizio, in procinto di essere concluso, AMA potrà godere di competenze più chiare e di nuove aree verdi.

L’insostenibile situazione del sottopasso di Via Sansoni mestici e perfino un motorino. Purtroppo, con il nubifragio dei giorni scorsi la situazione è definitivamente saltata, tanto da far apparire un paesaggio lunare quel sottopasso dove l’impeto di migliaia di metri cubi d’acqua hanno trasportato, oltre ad un odore insopportabile, anche rifiuti di ogni genere.

ALESSANDRO MORICONI

di intervenire sulla rete fognaria all’interno del campo - la stessa, per capirci, che faceva scorrere “ruscelli” di liquami

mentre i parlamentari della Commissione Monocamerale sul Degrado delle Periferie erano in visita al campo, meno

di un anno fa. Durante i lavori all’interno delle tubazioni è stato trovato di tutto: scarpe, stracci, giocattoli, elettrodo-

A quando il ritorno alla normalità e il ripristino delle pompe di sollevamento acqua, indispensabili a evitare allagamenti ad ogni pioggia, si chiedono dal CdQ? La palla come sempre passa alle Amministrazioni municipale e comunale, chissà in quanto tempo la rimanderanno indietro.

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO

SPECIALISTA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALI RADIOLOGIA E SCIENZE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFIE PREVENTIVI ABLAZIONE TARTARO GRATUITI - INNESTI OSSEI - IMPIANTI TRATTAMENTI LASER - SBIANCAMENTO ORTODONZIA - GRANDI RIABILITAZIONI CON CERAMICHE CON IMPIANTI ORTODONZIA INVISIBILE

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618 Parcheggio gratuito

DAL 1982 DOTT. RENDINA ROBERTO


ATTUALITà

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // OTTOBRE 2018

9

Apertura domenicale negozi, la proposta di legge di Lega e M5S Chiara Borsini

Un vento di cambiamento sembra soffiare anche in direzione della liberalizzazione dell’apertura dei negozi sancita dal Decreto “Salva Italia” ROMA – Si è tornato a discutere di orari e aperture domenicali dei negozi dopo la proposta di legge di Lega e M5S e l’annuncio del ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, relativo all’approvazione, entro l’anno, della legge che impone lo stop nelle domeniche e nei festivi agli esercizi commerciali. In questo modo, si va a correggere la liberalizzazione dell’apertura dei negozi sancita dal “Salva Italia” varato dal governo Monti. Attualmente, infatti, la legge concede totale autonomia agli esercenti rispetto ad orari e festività. La proposta di legge, che porta la firma di Barbara Saltamartini (Lega), regolamenta,

ALESSANDRO MORICONI

PIXNIO

invece, gli orari degli esercizi commerciali limitando le aperture nei giorni festivi alle sole domeniche del mese di dicembre e ad altre quattro festività durante l’anno, con possibilità di eccezioni per le località turistiche. Questo, a detta della deputata Giorgia Andreuzza, allo scopo di restituire ai lavoratori e alle loro famiglie “una dimensione socio-economica più a misura d’uomo, riscoprendo il gusto e il valore della domenica e delle festività”. Saranno Comuni e Regioni a stabilire le nuove regole, così come proposto dal ddl del M5S, che vuole riportare la competenza legislativa nel settore commerciale nelle mani degli enti locali. Come stanno le cose, invece,

nel resto d’Europa? Di fatto, a livello comunitario, l’unico vincolo imposto è riportato nella direttiva sull’orario di lavoro (2003/88/EC) e riguarda la garanzia per il dipendente di almeno un giorno di riposo dopo sei di lavoro, ma non stabilisce che questo giorno debba coincidere con uno festivo. In Europa, sono solo 16 su 28 i paesi che non prevedono limitazioni di orario o di aperture domenicali. Certo è che diversi tra i paesi fondatori, tra cui Francia e Germania, prediligono la chiusura domenicale e nei festivi, con eccezioni – più che ragionevoli – dedicate a determinati tipi di esercizi: alimentari, grande distribuzione, giornalai, stazioni, aeroporti e musei.

Più sicurezza su linee Atac Marco Centi

Il Comune di Roma sta incrementando le misure previste nell’ambito del Piano sicurezza studiato per rendere il trasporto pubblico della Capitale meno pericoloso, sia per gli utenti che per gli autisti ROMA – L’azienda Atac ha richiesto alla Regione Lazio l’emanazione di decreti speciali che consentano a seicento conducenti di ottenere la nomina ad agenti di polizia amministrativa. L’iniziativa consentirebbe ai conducenti di ottenere uno status giuridicamente più autorevole, in modo da poter scoraggiare gli atti, purtroppo sempre più frequenti, di violenza ed aggressione contro i conducenti. La nomina ad agenti di

WIKIMEDIA

polizia amministrativa prevede anche corsi di formazione per la gestione dei conflitti e la dotazione, nei casi più estremi, di spray al peperoncino per dissuadere i potenziali aggressori. Inoltre, i nuovi “conducenti-agenti” avranno la possibilità di essere anche controllori ed elargire multe. Rientrano nell’ambito di questa strategia di messa in sicurezza anche le nuove cabine rinforzate cui sono stati dotati molti bus Atac, dei quali più di settecento sono già in circolazione. Il piano prevede anche di dotare ciascun mezzo di telecamere e di un sistema di allarme silenzioso collegato direttamente alla cen-

trale operativa. Purtroppo, tutte queste misure si sono rese necessarie a causa della degenerazione delle condizioni di sicurezza a cui molti dipendenti Atac sono costretti (le cronache riportano cinquanta aggressioni solo nel 2017), ed all’altissimo numero di utenti che decidono di non pagare il biglietto, più della metà del totale (fonte: il Secolo d’Italia). Tutte queste misure, ha spiegato la sindaca Virginia Raggi, servono a rafforzare la tutela dei conducenti e sono finalizzate a mettere in sicurezza le linee ed i capolinea considerati più pericolosi.

Quel discutibile attraversamento su viale Togliatti Alessandro Moriconi

Nel mese di luglio scorso quasi alla chetichella il SIMU (Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana) ha accontentato le esigenze di viabilità per la clientela della Esselunga al Prenestino PRENESTINA – Un lavoro che, a prima vista, sembra folle e pericoloso anche se sarà regolamentato da un impianto semaforico. Viale Palmiro Togliatti, infatti, è una strada ad alto scorrimento, nonché anello viario dove questa soluzione, oltre alla velocità sostenuta delle automobili, dovrà confrontarsi con i picchi consistenti di traffico del pomeriggio e con la

corsia preferenziale dell’Atac. Si tratta di un bel vantaggio per la Esselunga S.p.A., mentre non si accenna all’apertura dell’inversione del senso di marcia realizzato accanto al parcheggio fantasma, predisposto da TAV e pronto ormai da oltre un anno, di cui si è interessata anche la Rai alcuni mesi fa. Nel frattempo, rimane chiuso il parcheggio realizzato nello square centrale dalla Ags Porta Portese dove ogni domenica veniva offerto un servizio molto utile alle migliaia di frequentatori, nonostante una sentenza favorevole del Giudice di Pace (a cui i concessionari del mercato domenicale si sono rivolti dopo l’Ordinanza di chiusura). Ma non sarebbe stato possibile, si chiedono i cittadini, fare quell’uscita, se proprio ce ne fosse stato bisogno, qualche metro dopo, su via Perlasca? Sempre in quel quadrante c’è un altro mistero, quello delle opere compensative da parte del Consorzio Pz. Prampolini dove era previsto anche un teatro da 300 posti. Il Municipio quando farà sentire la sua voce?

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


10

AMBIENTE

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

Degrado al Parco archeologico di Villa dei Gordiani WWF Pigneto Prenestino ALESSANDRO MORICONI

Segnalazione di degrado ambientale e contestuale chiusura di due cancelli di accesso rispettivamente su Via Prenestina e su Via Olevano Romano

Segnalazioni di degrado ma il Municipio tace

GORDIANI – Da alcuni mesi i cancelli di accesso della parte di Villa dei Gordiani che affaccia su Via Olevano Romano sono stati chiusi con catene e lucchetti. Detto provvedimento risulta essere stato motivato dalla necessità di contrastare i fenomeni di prostituzione che si verificano nella parte di parco prospicente la via Prenestina non solo nelle ore notturne ma anche di giorno. Il Parco archeologico di Villa dei Gordiani, oltre ad essere un bene archeologico nonché un bene paesistico, ricadente all’interno del Comprensorio archeologico “Ad duas lauros”, vincolato con D.M. 24.10.1995 da parte del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, ricade in settore urbano che presenta gravi carenze di verde pubblico procapite. Ne consegue non solo la necessità di tutelare e salvaguardare detto bene, ma anche di garantirne la fruibilità da parte dei cittadini. La scrivente Associazione ritiene che il contrasto dei fenomeni di degrado sociale ed ambientale sopra descritti pos-

SCOOTER a noleggio! I migliori prezzi su Roma

Alessandro Moriconi

Il CdQ di Tor Sapienza continua a produrre segnalazioni dirette al Municipio Roma V che purtroppo – reclama lo stesso - rimangono inascoltate

wwf

sano essere arginati non limitando la fruibilità del Parco in questione, ma adottando i seguenti provvedimenti: chiusura del Parco nelle ore notturne – intensificazione dei controlli da parte della Polizia di Roma capitale e delle Forze dell’Ordine nelle ore diurne – estensione dell’impianto di illuminazione alla parte di Parco in questione, la quale appunto ne risulta essere esclusa – diradamento delle siepi che ostacolano la visibilità dell’area da via Prenestina e via Olevano Romano.

Nelle settimane scorse si è provveduto a diradare la siepe lungo il perimetro su Via Prenestina e Via Olevano Romano, come si evince dalla documentazione fotografica allegata, ma sia il cancello su Via Olevano Romano di fronte alla Clinica Fabia Mater, sia quello su Via Prenestina continuano ad essere chiusi, impedendo così l’accesso al Parco. Fiduciosi che la presente segnalazione venga accolta nel senso desiderato!

SMART FORTWO

MESE DELLA

PREVENZIONE

DENTALE

Con 100km giornalieri

da

26€

.....................................

POLIAMBULATORIO STUDIO DENTISTICO ..................................... Igiene orale a € 35,00 .....................................

AL GIORNO

Igiene orale con sbiancamento professionale da utilizzare a domicilio con le mascherine a € 70,00 ..................................... Protesi mobile completa € 989,00 .....................................

Noleggio a lungo termine? Contattaci per un preventivo

www.affittoautoroma.it Via Luchino dal Verme 173 00176 Roma +39 333 22 50 176

PIGNETO – Quasi tutte le segnalazioni riguardano l’ambiente e il degrado dovuto innanzitutto a servizi non prestati, vuoi che si tratti delle montagne di rifiuti non ritirati che quasi seppelliscono le file di cassonetti in via Raffaele Costi, o che si tratti dello spazio verde tra via Rosati e via Dalleani proprio di fronte all’Asilo nido. Qui per l’intervento di taglio dell’erba era stata interessata l’assessore alla Scuola Jessica Amadei, la quale aveva poi pas-

sato il compito al suo collega di Giunta Dario Pulcini che, delle Politiche ambientali, ne ha la delega. L’assessore Amadei dalla sua pagina Facebook risponde alle contestazioni fattele, ribadendo che all’interno del Nido i lavori concernenti il verde sono stati fatti, anche bene, dalla Multiservizi. La segnalazione del CdQ però non riguardava il giardino del Nido ma l’area esterna dove l’erba era alta oltre un metro e dove nessuno è intervenuto per il taglio. Con il nubifragio del 21 settembre scorso la situazione è ulteriormente peggiorata con la caduta di un albero e di numerosi rami. A quando la rimozione dei rifiuti di via Costi e finalmente anche del taglio dell’erba, nonché rimozione dei rami e dell’albero, dallo spazio verde antistante l’Asilo Nido in via Rosati? È quanto si chiedono Tiziana Rio del CdQ e i residenti, che continuano a documentare senza sosta.

SIAMO QUI PER VEDERVI SORRIDERE

PIGNETO Via Romanello da Forli 17

CENTOCELLE Via Giacomo Bresadola 51/53

Orario dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/15.00-19.00


EVENTI

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // OTTOBRE 2018

11

PREMIO MARIO CALDARO, PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE Mario Elidio

PIXABAY

Torna il Festival letteratura al femminile Chiara Borsini

Dal 4 al 7 ottobre 2018 la seconda edizione di InQuiete, uno degli appuntamenti letterari più interessanti della Capitale PIGNETO – Torna Il Festival di letteratura femminile che vuole dare voce ad artiste e scrittrici esordienti e non, sicuramente irrequiete, guardando oltre gli stereotipi di genere, di cui il mondo dell’editoria è ancora oggi impregnato. Quattro giorni di incontri e confronti per ricordare che la letteratura supera le categorie e per scoprire una produzione artistica femminile troppo spesso tenuta nell’angolo. Tutto questo, nella splendida cornice del Pigneto. Anche questa edizione è stata realizzata dall’associazione MIA grazie al crowfunding, ospitato dalla piattaforma pro-

duzionidalbasso.com, segno del fatto che questo evento è condiviso da una vasta comunità e partecipato. In programma ci sono molte novità, laboratori di scrittura per adulti e bambini e incontri, alcuni dei quali avranno luogo nella Libreria delle Donne Tuba e nella Biblioteca Goffredo Mameli, due realtà che hanno reso possibile la realizzazione del festival. Le principali novità rispetto all’anno passato sono l’inserimento di quattro eventi che hanno come tema la poesia, a cura di Sara De Simone, e il ricorso anche al linguaggio teatrale, grazie alla collaborazione con l’Angelo Mai. Verranno infatti realizzati workshop di drammaturgia; in questo senso il festival sarà la vetrina di un appuntamento che avrà una continuità durante l’anno, nelle intenzioni delle organizzatrici. Per avere maggiori informazioni sul programma e le protagoniste dell’evento, visitare il sito www.inquietefestival.it

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

Cittadini e amministrazione a passeggio per Centocelle con l’intento di promuovere progetti di mobilità sostenibile CENTOCELLE – Si sono svolte il 16 settembre scorso a Centocelle, in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile 2018, le celebrazioni per il Premio ‘Mario Caldaro’. L’evento, dedicato all’amato presidente del Gruppo Sportivo Cicli Caldaro, ha visto la partecipazione di singoli cittadini, gruppi e associazioni impegnati, più o meno attivamente, nella tutela ambientale. La giornata è iniziata con una passeggiata tra le vie del quartiere e si è conclusa con l’assegnazione del premio alle organizzazioni che hanno presentato i progetti più belli riguardo alla mobilità sostenibile. “Tre i progetti di mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale

KREATIVA

vincitori – scrive in una nota l’assessore Pulcini – una pista per tricicli all’interno dell’area che riqualificheremo con fondi municipali a Piazza San Felice di Cantalice; gli accessi ciclopedonali al Parco di Centocelle; infine, il carrello per il trasporto dei bimbi in sicurezza”. Le realtà territoriali vincitrici hanno avuto modo di gareggiare presentando le loro idee presso l’ufficio tecnico del Municipio che le ha poi valutate, tenendo conto anche del senso civico e sociale che le ha sempre distinte. Gruppi di persone che lavorano con l’intento di aumentare la coscienza civica della cittadinanza, spingendo

verso il risparmio delle risorse ambientali ed economiche e contribuendo ad uno sviluppo della mobilità nel rispetto della natura. Obiettivo principale dell’evento è stato quello di sensibilizzare l’intera collettività sul tema e di permettere alle istituzioni di far proprie le buone idee promosse dai cittadini. I primi tre classificati al premio ‘Mario Caldaro’ hanno ricevuto come trofeo un cofanetto per un soggiorno turistico sostenibile ed una simbolica corona di alloro, in completa sintonia con lo spirito e l’obiettivo dell’iniziativa.

OPEN CALL FOR ARTISTS Bauhaus HomeGallery

2(be)ART inaugura la stagione espositiva ad Ottobre con il progetto artistico “THE ROOM Exhibition” inserito nel Rome Art Week 2018: un’ esposizione Collettiva che nasce con il concept di “fare ed esporre ARTE” in spazi INFORMALI. Una casa è anche una galleria d’arte. CENTOCELLE – Ubicata nel cuore di Centocelle, (celebre per la figura di Pier Paolo Pasolini, il quale cita il quartiere nel romanzo Ragazzi di vita con riferimenti a Via Tor de’ Schiavi) Bauhaus Home Gallery, è un progetto di produzione e fruizione dell’arte completa e totale che nasce come un luogo volto a dare impulso alla ricerca e alla creazione dell’ artista, in cui le opere trovano una naturale collocazione sui muri

“domestici” e si confrontano in un processo dialettico con lo spazio (informale) circostante, ma anche oggetti di arredo e design. Lo storico dell’Arte romano Ilaria Giacobbi, Art Director di 2(be)Art, dopo l’esperienza estiva nei complessi museali come curatore dell’evento Mostra Internazionale Arte Contemporanea Regione Sardegna, sceglie la Home Gallery come luogo d’elezione dell’arte ispirandosi al principio della Wunderkammer, per consentire al singolo il godimento costante e quotidiano, ma anche personale ed intimistico: le opere di artisti contemporanei tra gli oggetti di uso comune e quotidiano, in uno spazio altro, in opposizione ad un canvas “made in Svezia” The Room Exhibition è un

progetto artistico in divenire e continuativo di 2(be)Art che si svolge all’ interno di Bauhaus Home residenza d’ artista/home Gallery ed è rivolto ad artisti (singoli, collettivi, gruppi, associazioni ecc.) che per un mese avranno la possibilità di esporre in una casa che diventerà Atelier, un progetto artistico che vedrà l’intera abitazione coinvolta con le pareti e gli arredi, una casa laboratorio. La partecipazione è aperta a tutti gli Artisti che vorranno presentare le loro opere nelle seguenti discipline artistiche: pittura, scultura, fotografia, grafica e video art ma anche tessuti e complementi di Arredo e Design. Le selezioni avverranno fino al 10/10/2018 a cura di Ilaria Giacobbi inviando una mail a ilaria.giacobbi@27ruedefleurus.it


12

SCUOLA

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

Spese scolastiche detraibili Mauro Caliste

Sono tante le voci che consentono di avere la detrazione del 19% per le spese di istruzione. Da quest’anno sconto fiscale per gli studenti con disturbi dell’apprendimento V MUNICIPIO – La detrazione Irpef riguarda tutte le spese direttamente legate alla frequenza degli istituti del sistema di istruzione nazionale, di ogni ordine e grado, ossia scuole materne, elementari, medie e superiori. Nel sistema rientrano tutti gli istituti pubblici, statali e degli enti locali, e le scuole private paritarie. Per il 2018 è previsto un tetto di spesa detraibile pari a 786 euro

FREEPIX

per ogni alunno o studente, ossia una detrazione massima di circa 150 euro per ogni figlio iscritto. Dal 2019 il tetto passa a 800 euro. Tra le spese legate alla frequenza scolastica risultano detraibili anche le somme versate per l’iscrizione alle scuole private. Per tutte le scuole, comprese quelle private, invece, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che lo sconto d’imposta, entro il tetto

massimo di spesa previsto, è riconosciuto per: la mensa e gli eventuali servizi integrativi di assistenza alla mensa; i servizi di pre e post scuola; le spese per le gite; l’assicurazione scolastica; i corsi di lingua, teatro, ecc. svolti anche al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza purché si tratti di corsi deliberati dall’istituto. Continuano a essere non detraibili le spese relative all’acquisto di libri e al materiale di

cartoleria. Per la documentazione giustificativa, per la mensa occorre la ricevuta del bollettino postale o del bonifico bancario intestata al destinatario del pagamento (scuola, comune o altro fornitore) con la causale “servizio mensa”. Quando è previsto il pagamento in contanti o con bancomat, oppure l’acquisto di buoni mensa in formato cartaceo o elettronico, occorre invece un certificato con l’indicazione del

relativo importo. Per tutte le altre spese, quando sono pagate alla scuola è sufficiente la ricevuta del versamento. Nel caso, invece, di pagamento ad altri soggetti (ad esempio all’agenzia di viaggio, all’associazione che gestisce il corso) oltre alla ricevuta occorre la copia della delibera scolastica che ha previsto lo svolgimento dell’attività integrativa. A partire dal 2018 sono detraibili anche le spese sostenute per agevolare gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). La detrazione del 19% è riconosciuta sull’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici, senza alcun tetto di spesa, fino al compimento della scuola superiore. Per la detrazione, però, oltre alla ricevuta della spesa è necessario un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi acquistati e il tipo di disturbo diagnosticato.

Meno docenti di ruolo e più precariato Chiara Borsini

Secondo i dati registrati dal Miur migliaia sono le cattedre andate deserte, mentre il precariato è in preoccupante aumento ROMA – Sei cattedre su dieci non sono state assegnate quest’anno e, delle 57.322 nuove assunzioni previste per l’anno scolastico 2018-19, solo il 43,8% (pari a 25.105) sono

PIXABAY

andate a buon fine. Questi i dati diffusi dal Miur – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca – emersi a seguito di un incontro con i sindacati della scuola, che fanno registrare una situazione drammatica soprattutto rispetto agli insegnanti di sostegno: solo 1.682

GIELLE AUTO srl

dal 1995

assunti su 13.329 posti disponibili. Dunque, le cattedre ci sono, a mancare sembrano, però, gli insegnanti, soprattutto specializzati. Basti pensare che nel Nord sono stati occupati appena 452 posti dei 10.350 disponibili. Stesso vale per le Graduatorie ad Esauri-

mento – una delle strade possibili per accedere al mondo della scuola – in particolar modo rispetto alle materie scientifiche, e nelle scuole primarie di secondo grado e secondarie. Sono, infatti, questi gli ordini che soffrono maggiormente la mancanza di insegnanti. Meglio per la primaria e l’infanzia che vantano rispettivamente il 64% e l’82% di copertura dei posti autorizzati. Le assunzioni sono state maggiori a Sud – dove su 12.702 cattedre ne sono state occupate 8.040 – mentre la situazione peggiore si registra a Nord dove sono state assegnati 13.000 posti su ben 34.000. Eppure, il precariato nel mondo della scuola aumenta, so-

Lun-Sab 8.00-13.00/16.00-20.00 • Dom. 8.00-13.00 • Carte di credito e Bancomat

VENDITA AUTO NUOVE E SEMINUOVE PLURIMARCHE

€3.900

€11.500

CITROEN C1 3 PORTE - Dic. 2010 Km 120.000 (Colore Blu)

Alfa Romeo Giulietta 1600 MULTIJET Maggio 2014 - Km 42.000 (Bianca)

Fiori e piante di ogni tipo Addobbi per cerimonie Bouquets - Oggettistica Vasto assortimento fiori per la commemorazione dei defunti Via Facino Cane 12 - 00176 Roma Tel. 06.21704436 - Cell. 328.8231970 - ilgiardino@virgilio.it

Studio Rag. Diego Mirabella AMMINISTRAZIONI CONDOMINI

€19.500

€20.500

Via della Marranella 137A - 00176 Roma (Metro Malatesta) Mobile 338.1953393 - Tel. 06.90280216

FIAT 500X MULTIJET LOUNGE Gennaio 2018 - Km 13.500 (Nera)

MERCEDES CLASSE A AUTOMATICA Luglio 2015 - Km 60.000 (Argento)

Pratiche Comunali CILA - SCIA - Pratiche legali - Perizie calligrafiche

Via Luchino dal Verme 177 - 00176 Roma Telefono 06.27801340 - 06.27801332 | Fax 06.21728648 info@gielleautoroma.it | www.gielleautoroma.it

Abilitato ANACI

@ stud.amministrazionecondomini@gmail.com f Amministrazione Condomini Rag. Diego Mirabella

prattutto a Sud. Come mai? Lo spiega Francesca Cimmino, del gruppo Idonei fantasma sostegno della Campania, in un articolo pubblicato su La Repubblica il 13 settembre scorso: “Il problema è che al Sud (gli specializzati, ndr) ci sono, ma non vengono messi in ruolo i posti, siamo usati come precari: veniamo chiamati in deroga, come fossimo ogni anno in emergenza”. Con il risultato che questi insegnanti, di fatto, occupano cattedre vuote, senza poter, però, garantire la continuità didattica ai loro studenti. Evidentemente il problema non riguarda la scarsità di risorse umane, ma il sistema di reclutamento dei docenti e la carenza di concorsi ordinari.


CULTURA E SOCIETà

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // OTTOBRE 2018

13

Ripartono le attività del Centro Teatrale Municipale

media.gqindia.com

I pericoli del Kiki Challenge Riccardo Guglielmin

È da poco finita l’estate: è ora di fare un po’ il punto sul tormentone social che ha caratterizzato questi ultimi mesi PIGNETO – Il Kiki Challenge (a mio avviso più una moda che una vera e propria sfida) prevede di scendere da un’auto in movimento lasciando la portiera aperta e, mentre la macchina continua a muoversi a una velocità moderata, si comincia a ballare sul brano In my feeling del rapper Drake. Tutto deve essere rigorosamente filmato e condiviso sui social. Questa “moda” nasce dopo che Shiggy, un comico americano molto noto su Instagram, per primo ha postato la sua performance danzante. Tantissimi utenti, molti anche attori e sportivi famosi, hanno

iniziato a presentare le loro versioni alimentando così la moda e, chiaramente, ogni possibile variante coreografica. Il nome di questo balletto ha origine dalle parole “Kiki, do you love me?” presenti nel ritornello della canzone. Il nome Kiki si dovrebbe riferire a una modella amica di Drake o a una sua fidanzata di quando era ragazzo. Morale della favola: un successo straordinario per la canzone e una diffusione virale della moda di ballare uscendo dall’automobile in movimento.

Un fenomeno mediatico e mondiale, ma che sta presentando anche aspetti discutibili e pericolosi Uscire da una macchina in movimento, oltretutto avendo lo sguardo sempre diretto verso lo smartphone, e ballare in mezzo alla strada, sono certamente

SALSA Y BACHATA Tutti i giovedì 20.00/21.00 Cubana principianti 21.00/22.00 Bachata open 22.00/23.00 Cubana avanzata

Seguici su Facebook @Domery Salsa

Via Lanzone da Corte 13 • Roma 00176 • Tel. 06.2752927 • Cell. 331.3484675 Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede

attività da non compiere! Su Youtube possiamo trovare molti casi di persone che mentre ballano sbattono contro un albero oppure non riescono più a risalire nell’automobile che ha preso velocità. Sono visibili anche rovinose cadute e, purtroppo, spaventosi investimenti (ma qualcuno afferma che potrebbero essere delle bufale, cioè dei video falsi). Video con provetti ballerini, talmente coinvolti nelle loro coreografie da non accorgersi che i ladri saltano velocemente nelle vetture rubandole. Il fenomeno si è sviluppato anche in quei Paesi dove le Autorità hanno preso seri provvedimenti e istituito ferrei divieti. Tutti a ballare incuranti dei rischi, delle denunce (sembrerebbe anche a livello penale) e di multe salatissime! È pur giusto divertirsi ed esprimere le proprie capacità di ballerini, ma è proprio necessario trasformare un passatempo in qualcosa di pericoloso per sé e per gli altri?

BOMBONIERE VERUSCA CREAZIONI IN FIMO TOPPER BOMBONIERE GADGETS

RINO MANGANELLO

Chiara Borsini

Un teatro aperto a tutti, che aiuti i cittadini a riscoprire la bellezza del proprio territorio GORDIANI – Nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare il territorio municipale si inserisce anche la riapertura delle attività del Centro Teatrale Municipale, che ha sede in Viale Venezia Giulia 50, presso la sala teatro dell’Istituto G.G. Belli. Il CTM è nato nel 2008 dalla collaborazione dell’associazione Ades con l’Istituto Comprensivo di Viale della Venezia Giulia e il Municipio V. Quest’anno, per l’appunto, si celebrerà il decimo anniversario di questo felice sodalizio che ha dato vita a una realtà culturale che opera sul territorio di uno dei municipi più vivaci e ricchi della città, in termini di patrimonio artistico e archeologico, per riqualificare questa periferia. Oltre alla valorizzazione cultu-

rale, il CTM e i suoi partner si propongono anche di avvicinare il teatro ai cittadini coinvolgendo gli abitanti di quest’area in un processo di partecipazione attiva alla vita culturale dei propri quartieri. Come ha dichiarato la Direttrice artistica del Centro, Daniela Etitrei, in un’intervista pubblicata su abitarearoma. net, “Il Ctm è un luogo di partecipazione culturale e civile – di attenzione al disagio sociale – di contrasto all’esclusione. È un punto di riferimento che dà la possibilità di socializzare, di fare nuove conoscenze e sviluppare relazioni durevoli, che diffonde iniziativa, suggerisce collaborazione, si prende cura dei “sogni nel cassetto” – è un luogo in cui imparare insieme ad essere una comunità che si nutre di incontro – esperienze e attività condivise”. Per avere informazioni sulle attività in partenza, è possibile contattare l’Associazione Culturale ADES ai seguenti numeri: 3388414238 – 3357055724, o inviare una mail all’indirizzo etitrei.daniela gmail.com

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

Consulenza del lavoro Consulenza fiscale

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

WHATSAPP

339.27.55.321

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39


14

AMBIENTE

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

Nella Capitale, non solo erbe infestanti! Alessandro Moriconi

LUCIANO DI PIETRANTONIO

Il declino urbano di Nuova Gordiani Luciano Di Pietrantonio

I cittadini sono vittime dell’indifferenza delle istituzioni PRENESTINA – Marciapiedi con crepe, erbacce, avvallamenti, che sono l’immagine di un degrado strisciante, panchine danneggiate e fatiscenti, buche stradali messe in sicurezza con reti di plastica che sembrano pollai, alberi non potati e rami caduti, o tagliati senza un perché plausibile, nessuna nuova piantumazione per rimpiazzare gli eliminati. Questa la situazione di molte strade a Nuova Gordiani. Questi problemi, per chi vive nel territorio, a causa della mancata manutenzione ordinaria, diventano motivo di malessere e risentimento. I cittadini sono le vittime di un declino urbano per il quale si sentono impotenti e indifesi. Eppure non sono mai mancate le segnalazioni e le denunce, tramite comunicati e stampa locale, che segnalavano le dif-

ficoltà più evidenti ai responsabili amministrativi di questa zona del Municipio V. Le criticità più evidenti si riscontrano, in modo particolare, in più parti di viale Partenope, via Aquilonia, via Genazzano, via Frigento, Largo Irpinia (lato parcheggio Pup), via Fontanarosa e via Roccaromana. Sui marciapiedi della popolosa Nuova Gordiani, dove transitano passeggini per bambini, sedie a rotelle con persone non autosufficienti, assistite da badanti. Con una certa frequenza persone, non solo anziane, cadono a causa del pessimo stato dei marciapiedi, riportando slogature e spesso contusioni. Questa criticità è nota e conosciuta dal Presidente del Municipio V, Giovanni Boccuzzi, e dai suoi Assessori? Crediamo di sì, ma i provvedimenti per risanare, migliorare e rimuovere queste pericolose situazioni quando si concretizzeranno con interventi risolutori? Sono passati 15 mesi dal taglio dei grandi alberi di viale Partenope, senza alcuna piantumazione, e della riqualificazione dei marciapiedi non si sa più nulla. Il decoro urbano è sempre più in declino.

La superficie del Comune di Roma comprende un enorme patrimonio di verde pubblico, abbandonato ormai al degrado. Intanto tra le erbacce spuntano insolite vegetazioni V MUNICIPIO – Parchi urbani, ville storiche, giardini pubblici, zone verdi di arredo, per un totale di circa 3.932 ettari. Poi i parchi e le riserve naturali. Tra le 18 aree protette, la Riserva di Castel Fusano, dell’Insugherata, della Marcigliana, il Parco di Vejo, il Parco del Pineto, la Valle dei Casali, la Tenuta dei Massimi e la Riserva di Monte Mario. Roma è, inoltre, anche il più grande Comune agricolo d’Europa con i suoi 50 mila ettari coltivati. La stessa Amministrazione capitolina gestisce in modo diretto due aziende agricole: la Tenuta del Cavaliere e quella di Castel di Guido, per un totale di 2.300 ettari. Purtroppo, da anni, dietro ai grandi numeri c’è praticamente nulla a parte l’inesorabile smantellamento del Servizio Giardini, sia per quanto concerne il numero di addetti, ridotto a meno di 200 unità (a parte le promesse di nuove assunzioni) che per i mezzi tecnologici indispensabili a garantire una miriade di prestazioni, affidate quasi sempre ad aziende private dopo estenuanti percorsi burocratico/amministrativi per l’assegnazione dell’appalto.

ALESSANDRO MORICONI

Sebbene il degrado parta da lontano, va ascritta all’attuale maggioranza una serie di promesse non mantenute e di lavorazioni che vengono annunciate, ma che poi nessuno effettua. Eppure, questa Amministrazione ha ereditato dal commissario straordinario Tronca un contratto di servizio con Ama Spa che, prossimo a scadenza, si accinge al rinnovo senza essere riuscito a ottenerne una corretta e puntuale applicazione. I servizi, pur previsti, non sono mai stati effettuati a partire dal diserbo delle infestanti. Queste ultime, mai tolte dalle sedi stradali, dai marciapiedi e da ogni angolo della città, zone centrali comprese, sono raddoppiate. Nelle rare occasioni dove si è provveduto alla loro eliminazione (ad esempio sulla via Prenestina Bis) sono velocemente ricresciute più folte, evidentemente non trattate con sufficiente professionalità. Le infestanti fanno seri danni al manto dei marciapiedi, occludono tombini e caditoie riuscendo anche a sradicare i pesanti cigli in travertino. E ultimamente arrivano segnalazioni di un vero e proprio flagello vegetale, quello rappresentato dall’ailanto. Arrivato secoli fa dall’Oriente e

utilizzato come nutrimento dei bachi da seta, l’ailanto ha conquistato ogni anfratto di verde. Il suo veloce accrescimento e riproduzione è ormai più che una minaccia se non si interverrà in tempo. Questa Amministrazione ha responsabilità precise in merito alla mancata manutenzione del verde e del decoro della Capitale. Pochissimi gli alberi piantumati a fronte delle centinaia, tra abbattuti e caduti a causa delle intemperie. La forestazione annunciata dalla sindaca Raggi e dall’assessore Montanari, che doveva vedere la messa a dimora di oltre 12.000 tra alberi e cespugli, si è rivelata da subito un autentico flop. Iniziata a novembre 2017, ha lasciato sul campo una gran parte di quei mini-alberi di circa 80cm, piantumati così vicino da impedire anche il taglio dell’erba e per di più senza alcun tutore di sostegno. Nel V Municipio è poi addirittura grottesca, stante a quanto segnalato dalla consigliera comunale Svetlana Celli, attraverso delle foto recapitategli, la presenza accanto ai cassonetti di via R. Lombardi nel quartiere Villa de Sanctis, di una pianta di melone con tanto di frutti appesi!

#KREATIVA#AGENZIAPUBBLICITARIA #GRAFICA#STAMPA#SITIWEB #PAGINESOCIAL#PRODUZIONEVIDEO #OUTDOOR#DRONE#CONSULENZA 345 7654 101

info@kreativa.biz

@kreativa.biz

@kreativa.biz


CRONACA

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // OTTOBRE 2018

15

CONTROLLI ANTIDROGA NEL QUARTIERE Gianni Ranalletta

Arrestati due spacciatori di origine senegalese PIGNETO – I Carabinieri della Stazione Prenestina, durante alcuni controlli effettuati nel quartiere della Movida di Roma Est, hanno arrestato due pusher, peraltro già conosciuti alle Forze dell’ordine per reati di spaccio. Di origine senegalese, uno di ventiquattro e l’altro di quarantrè anni, sono

PIXABAY

stati colti in flagrante mentre cercavano di vendere una dose di marijuana a un ragazzo romano. Da lì sono scattate le perquisizioni personali, che hanno permesso il sequestro di altre quindici dosi di droga, del peso di circa dieci grammi cia-

scuna, oltre a 50 euro contanti, evidente provento dell’attività illecita. Anche il ragazzo che stava acquistando la dose di marijuana è stato identificato e segnalato all’autorità giudiziaria come consumatore di stupefacenti.

DROGA DELLA PAZZIA, ARRESTATO PUSHER

TORPIGNATTARA – Un trentunenne originario del Bangladesh è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione del Quadraro mentre era in procinto di spacciare delle pasticche della terribile droga, conosciuta per i suoi effetti devastanti su chi ne fa uso.

MINACCIA LA MADRE CON UN COLTELLO Gianni Ranalletta

Arrestato un cinquantaseienne dopo una segnalazione al 112

Gianni Ranalletta

Sorpreso in Via Labico con delle pasticche di yaba

PIXABAY

flickr

Gli agenti erano in perlustrazione quando hanno notato che l’uomo, un senza fissa dimora con precedenti penali, si avvicinava a dei ragazzi con fare sospettoso. Così lo hanno fermato e perquisito, trovandogli nelle ta-

sche un involucro con cinque pasticche di yaba e una dose di marijuana, oltre a del denaro contante, considerato derivante dallo spaccio di droga. Portato in caserma, il trentunenne è stato trattenuto in camera di sicurezza.

MARRANELLA – L’uomo, nulla facente e convivente con l’anziana madre, una donna di settantasei anni, ha minacciato la donna con un coltello da cucina dopo una lite per motivi poco importanti. La signora, impaurita dall’atto oltremodo aggressivo del figlio, ha chiesto aiuto ai Carabinieri che, fortunatamente, sono arrivati in pochissimo tempo.

I militari della Stazione di Torpignattara hanno trovato l’uomo, in evidente stato alterato dall’alcol, con ancora il coltello in mano e in atteggiamento minaccioso verso la madre. I Carabinieri sono riusciti a disarmare il cinquantaseienne dopo un breve corpo a corpo, e successivamente all’arresto lo hanno portato presso il Tribunale di Roma dove è stato sottoposto a rito per direttissima. Oltre all’accusa di minaccia aggravata, violenza e resistenza a pubblico ufficiale, gli è stato contestato anche il reato di maltrattamenti in famiglia. La madre ha infatti raccontato agli agenti che da tempo subiva le violenze del figlio, dedito all’alcol e agli stupefacenti.

“DA UNA PICCOLA BOTTEGA DI CARBONE AD UN’ AZIENDA LEADER NEL SETTORE”

Offerta Bagno Completo FERRAMENTA UTENSILERIA GIARDINAGGIO ELETTRICITÀ COLORI IDRAULICA

SHOWROOM CERAMICHE

Comprensiva di: 25mq. tra pavimento e rivestimento Serie completa di sanitari e rubinetterie Cassetta di scarico in ceramica Termo arredo Piatto doccia + cabina e saliscendi oppure vasca

€ 1.000,00 Ti aspettiamo!

Via Tor de’ Schiavi 30 - Roma 00172 - Tel. e Fax 06.2308306 - 06.2426405 - www.fratellidolci.it


16

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

Prenditi cura di te: sorridi! Ridere fa bene alla salute e ne esistono ormai le riprove scientifiche

Sorridere fa bene, in primis a noi stessi e poi a chi ci sta di fronte Il semplice atto del sorridere, infatti, viene registrato dal cervello come “qualcosa di buono”. Il cervello pur essendo una “macchina perfetta” non riesce a distinguere tra finzione e realtà per cui se un nostro atto rimanda alla felicità e possibile che, in qualche modo, possiamo sperimentare veramente uno stato psico-emotivo piacevole. Il sorriso provoca nel nostro organismo varie reazioni

pixabay

benefiche: riduce l’ansia, rafforza il sistema immunitario, migliora le funzioni respiratorie, provoca l’aumento dell’ossigeno nel sangue. In più, come abbiamo detto, abbassa i livelli di stress, aumenta l’autostima e migliora le relazioni interpersonali. Il sorriso è promotore di un clima relazionale positivo che incide favorevolmente sulla propria area emotiva, sulle prestazioni lavorative e sulla vita in generale. Saper sorridere, come saper piangere, ci permette di esprimere la nostra capacità di entrare in contatto più profondo con noi stessi e con gli altri. È molto importante che sin da bambini si siano ricevuti adeguati stimoli per essere rinforzati nel sorridere. Un bambino che trova nella mamma il giusto rispecchiamento sarà un adulto che avrà maggior facilità nel sorridere al mondo, che a sua volta come un grande specchio restituirà il suo sorriso. Per sottolineare l’importanza

GL AMMINISTRAZIONI di Gabriele Lombardi

• AMMINISTRAZIONE CONDOMINI E GESTIONE IMMOBILI • REVISIONI CONTABILI CONDOMINIALI

Si riceve su appuntamento • Lunedì 15.30-18.00; • Mercoledì 9.30-12.30/15.30-18.00; • Giovedì 9.30-12.30

Via Renzo da Ceri 112 • 00176 Roma Tel./Fax 06 94 32 3968 - lombardi.amministratore@gmail.com

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

A TUTTA SALUTE CON IL LUPPOLO Francesco D’Ambrosio

Pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Cannabaceae, cresce spontaneamente lungo i corsi d’acqua e ai margini dei boschi, sia in pianura che verso le montagne. Può raggiungere i 7 metri di altezza fino a un’altitudine di 1.200 metri circa

Sara Eba Di Vaio

Recenti studi hanno verificato che le persone più inclini al buonumore hanno di solito livelli più bassi di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, una frequenza cardiaca minore e una riduzione della mortalità per patologie cardiovascolari e cancro. Già intono agli anni ’70 alcuni esperimenti avevano messo in luce le proprietà benefiche dell’umorismo, del sorriso e del pensiero positivo nell’uomo dando vita alla geleotologia, disciplina che studia la relazione tra umorismo e salute, e che ha come sua applicazione diretta e concreta la clownterapia (o terapia del sorriso).

SALUTE E BENESSERE

del sorriso è stata istituita una giornata internazionale interamente dedicata: il World Smile Day, che si celebra ogni 6 ottobre. Nata con l’intenzione di incoraggiare atti di gentilezza e sorrisi gratuiti, la Giornata è l’occasione per ricordare i molteplici vantaggi che il sorriso apporta a chi lo fa e a chi lo riceve. La ricorrenza è nata nel 1999 per volere di Harvey Ball, creatore del celebre ‘Smile’ giallo, convinto che ognuno dovrebbe dedicare un giorno all’anno a sorridere, lanciando quindi lo slogan “Do an act of kindness. Help one person smile” (Fai un atto di gentilezza, aiuta una persona a sorridere). E concludiamo con una piccola riflessione: i bambini ridono in media 400 volte al giorno, gli adulti solo 15. La domanda giusta non è “Perchè ridi?” ma “Perchè non ridi più?” Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Può essere anche coltivata e, in Italia, sono già presenti delle coltivazioni di luppolo che seguono i metodi dell’agricoltura biologica. Produce fiori riuniti in pannocchie e, grazie alle sue proprietà aromatiche e organolettiche, i fiori delle piante femminili vengono, per la maggior parte, utilizzati per la produzione di birra conferendo alla bevanda il tipico sapore amaro e il caratteristico aroma. E’ anche conservante naturale, grazie alle sue proprietà antibatteriche. Nell’arte culinaria, in alcune regioni italiane, si raccolgono gli apici della pianta selvatica per usarli come se fossero degli asparagi, lessati o fatti saltare in padella, per poi andare a insaporire risotti, minestre e pietanze. In erboristeria l’utilizzo del luppolo riguarda soprattutto le sue proprietà sedative. In particolare viene utilizzata la polvere resinosa delle infiorescenze femminili del luppolo, per via del suo contenuto di luppolina. Oltre che come calmante e

pixabay

sedativo, il luppolo viene utilizzato come rimedio naturale per via delle sue proprietà digestive. Stimola la produzione di succhi gastrici e come rimedio è considerato utile per la gastrite, soprattutto quando si tratta di gastrite di origine nervosa. Inoltre il luppolo stimola anche l’appetito. L’olio essenziale ha proprietà ed effetti benefici molto importanti per la salute: ottimo analgesico, si è rivelato utile anche nel trattamento dell’ansia e degli sbalzi d’umore. Le sue proprietà rilassanti allentano la tensione dei muscoli di spalle e collo con effetti benefici in grado di calmare la mente e, quindi, il mal di testa. Fa bene alla pelle e, in aromaterapia, viene utilizzato con successo per lenire l’infiammazione dell’apparato respiratorio con benefici in caso di tosse e congestione delle vie respiratorie. Un recente studio riporta che è in grado di ridurre il peso corporeo e la glicemia nei maschi a digiuno. L’olio essenziale del luppolo dà i massimi risultati anche quando viene diffuso nell’ambiente, allora non fatelo mai mancare nel vostro vaporizzatore, mettetene sempre qualche goccia e trarrete tutti i massimi benefici.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


PER INFORMAZIONI

0 6 2 73 3 2 0


18

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

SPORT e tempo libero

Torna la Roma Urbs Mundi

ABITAREAROMA.NET

Gruppo Sportivo Bancari Romani

Aldo Zaino

Domenica 21 ottobre 2018 oltre tremila persone correranno e cammineranno nel suggestivo precorso di 15 km attraverso le strade della Capitale ROMA – La partenza della competitiva e non, è prevista per le ore 9.00 in Viale delle Terme di Caracalla e l’arrivo all’interno dello Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla. Tre, le griglie di partenza: la prima destinata ai top runner; la seconda a tutti gli altri atleti della gara competitiva di 15 km; la terza a tutti i partecipanti della manifestazione non competitiva di 15 km. Il percorso oggetto di richiesta alle Autorità competenti è lo stesso del 2017, con saliscendi, su asfalto, sampietrino e gli ultimi 150 metri su Tartan, la gara si snoderà per le vie del centro di Roma, interessando i luoghi di maggior importanza turistico/culturale: Colosseo, Via dei Fori Imperiali, Piazza Venezia, Via del Corso, Piazza di Spagna, Via Nazio-

nale, Mura Aureliane e l’arrivo nella pista dello Stadio di Caracalla. La manifestazione sportiva è organizzata dal Gruppo Sportivo Bancari Romani, già noti per l’organizzazione della RomaOstia Half Marathon, con l’intento di far vivere la città curando la propria salute e il proprio benessere con la pratica dello sport. Il Gruppo Sportivo Bancari, in occasione della 20ª edizione della Roma Urbs Mundi (ex Hunger Run), gara podistica competitiva sulla distanza di 15 Km, organizza una manifestazione ludico motoria sulla stessa distanza. Le iscrizioni si possono effettuare nel solito canale online, oppure presso la sede del Gruppo Sportivo Bancari Romani, in Viale Marco Polo 104, a Roma, nei giorni e negli orari di apertura. Lo stesso può essere ritirato e compilato anche nella sede del Gruppo Sportivo Bancari Romani. Si accettano iscrizioni anche venerdì 19 e sabato 20 ottobre presso il Villaggio, al costo di € 18,00 senza preiscrizione, di € 15,00 con preiscrizione fatta entro l’11 ottobre. Con l’iscrizione ciascun atleta avrà diritto a: maglia tecnica logata, pettorale di gara con chip che cronometra il tempo, ristoro intermedio e finale, medaglia per chi taglia il traguardo. I pettorali e il kit di

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

gara potranno essere ritirati i giorni venerdì 19 e sabato 20 ottobre presso il Villaggio allestito all’interno dello Stadio delle Terme di Caracalla, dalle ore 10:00 alle ore 18:00. All’interno del Villaggio, presso lo Stadio delle Terme di Caracalla, sarà allestita un’area apposita dove i partecipanti potranno lasciare le borse personali. L’organizzazione non risponde della custodia delle borse e la stessa non può essere ritenuta responsabile di eventuali furti, smarrimenti o danni. È vietato, in ogni caso, lasciare oggetti di valore nelle borse lasciate nell’area in questione. Sono previsti un rifornimento intermedio a metà percorso circa, e un ristoro finale dopo il traguardo con acqua, sali e prodotti vari. La Roma Urbs Mundi fa parte del Campionato AVIS 2018 “Corri con AVIS”. È prevista una medaglia di finisher per tutti coloro che taglieranno il traguardo entro il tempo massimo. Le premiazioni dei primi 5 uomini e donne si svolgeranno subito dopo l’arrivo delle prime 5 donne. Le premiazioni di categoria si svolgeranno dalle ore 11:00 nella zona sotto le tribune (locali magazzino). Si consiglia di raggiungere le Terme di Caracalla in Metropolitana, scendendo alla fermata della Linea B, Circo Massimo.

I cittadini chiedono la riapertura del Circolo Bocciofilo Luciano Di Pietrantonio

Dopo 45 anni lo storico “Circolo Bocciofilo Roma” di viale Partenope ha cessato le attività socioculturali e ricreative per volontà del Municipio V MUNICIPIO – Inaugurato nel lontano1973, un fiore all’occhiello per tante persone, ha fatto cultura e ha rappresentato un punto di riferimento per gli abitanti della zona. Non c’è stato mai, da parte degli Uffici e degli Organi della Circoscrizione prima e del Municipio poi, alcun rilievo o contestazione, circa la conduzione e la gestione del Circolo. Improvvisamente, la decisione della riacquisizione, da parte dell’Amministrazione municipale dell’immobile a seguito di rilievi mai contestati, con la revoca della convenzione temporanea e il divieto di utilizzo della struttura e la cessazione di tutte le attività. Nel verbale del Municipio del 18 dicembre 2017 si leggono motivazioni opinabili, rispetto alle norme sottoscritte e alla prassi consolidata nelle attività sociali dei circoli. Singolare è la constatazione e il rilievo della presenza di numerose persone nella struttura, per una iniziativa scolastica natalizia (tombolata) della Scuola dell’infanzia Giovanni XXIII, per la quale era

stata richiesta e concessa autorizzazione verbale dall’Assessorato alla Scuola, che ha rappresentato motivo di violazione normativa. Lo scorso gennaio, il presidente uscente del Circolo, Carlino Belmonte, a nome dei soci, chiedeva un incontro al presidente del Municipio Boccuzzi e all’assessore Brunetti, per illustrare le proposte e offrire disponibilità a collaborare col Municipio, per garantire la salvaguardia della struttura migliorata con i lavori fatti nel corso dei decenni, dei beni acquisiti, e la manutenzione dell’area verde con il controllo e la vigilanza del sito. Non c’è stata alcuna risposta, eppure il presidente Boccuzzi visitò la struttura nel 2017, esprimendo apprezzamento. Lo scorso marzo, attraverso l’assessore Pulcini, arrivava indirettamente una risposta, su un noto giornale online, con le motivazioni che hanno portato alla chiusura dell’ex-bocciofila. Si legge che “era stata affidata direttamente e in maniera opaca, dalle passate amministrazioni”. Ma se dopo 45 anni si hanno dubbi di questa natura, perché non se ne è mai discusso nel Consiglio municipale? Oggi, a 9 mesi dalla chiusura del Circolo Bocciofilo Roma, non esiste più nessuna attività di aggregazione nel territorio di Nuova Gordiani, dall’esterno del cancello di viale Partenope si vede il vialetto del Circolo ridotto a una sorta di foresta incolta, abbandonata e degradata.

OMAGGIO

UNA TINTA AL GIORNO PER NUOVI CLIENTI

CAFFETTERIA • GASTRONOMIA • EVENTI SPECIALI

SOLO SU PRENOTAZIONE

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Via Luchino dal Verme 68 • tel. 334.20.45.122 Orario lunedì-sabato 6.30/21.00


FOCUS

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // OTTOBRE 2018

19

Il mangia-plastica che ripulisce gli oceani Marco Centi PIXABAY

Qualche anno fa uno sconosciuto ragazzo olandese – poco più che adolescente – di nome Boyan Slat, presentò un progetto per liberare gli oceani dai rifiuti plastici Il progetto prevedeva un sistema di raccolta passiva, illustrato con un video sulla celebre piattaforma TED. Era il 2012. L’anno precedente il sedicenne Slat, durante una vacanza in Grecia, rimase talmente scioccato dalla quantità di rifiuti di plastica nel mare che decise di dedicare il suo progetto di scuola superiore a questo problema. Il ragazzo era talmente determinato che lasciò i suoi studi in ingegneria aerospaziale e fondò una start up no profit, The Ocean Cleanup. Il suo video registrato per TED divenne

La riforma europea del copyright

PIXABAY

virale e il suo nome famoso. Arrivarono moltissime donazioni ed ora il suo progetto è stato realizzato. Il primo sistema opera nell’oceano Pacifico già dalla scorsa estate. Come funziona il progetto di Boyan Slat? La genialità dell’idea sta nella sua semplicità. Immaginate un lungo tubo galleggiante con le sembianze di un serpente (ha la forma di una “U”), lungo 600 metri e provvisto di trasmettitori, gps, luci di avvertimento ecc. che galleggia sull’oceano e, ancorata lungo una boa, sotto la superficie dell’acqua, vi è una speciale rete profonda tre metri che fluttua nell’oceano.

Marco Centi

L’idea geniale è sfruttare il vento e le onde per il movimento della struttura. I rifiuti plastici si trovano poco sotto la superficie e sono, quindi, spinti esclusivamente dalle correnti marine. Ciò permette al sistema di viaggiare più velocemente della plastica, favorendone così la raccolta al suo interno. Alcune navi si alterneranno ogni 2-3 mesi per raccogliere la plastica imprigionata. Questo progetto, creato da un adolescente, è ora realtà, e, probabilmente, il migliore sistema di raccolta di rifiuti nell’oceano che abbiamo a disposizione ad oggi.

Il nostro debito con la Terra Chiara Borsini

L’Earth Overshoot Day o Giorno del Debito Ecologico calcola ogni anno il momento in cui la Terra esaurisce le risorse rinnovabili che è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni Le ricorrenza, che cambia a seconda della rapidità con cui le risorse vengono sfruttate (quest’anno è stato registrato il primo agosto), viene calcolata dall’organizzazione internazionale Global footprint network (Gfn), che si occupa proprio di contabilità ambientale. L’Earth Overshoot Day cade sempre prima rispetto all’anno precedente dagli anni Settanta, quando l’umanità ha iniziato a consumare più di quanto il pianeta producesse. Basti pensare che nel 1975 venne rilevato il 28 novembre. Ogni paese, poi, ha le sue specificità: l’Overshoot Day per l’Italia è arrivato a maggio scorso, idem per Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito e Grecia. Questo perché la popolazione mondiale diventa sempre più numerosa e, di conseguenza,

Non se ne è parlato molto, ma di recente il Parlamento europeo ha approvato con una netta maggioranza (438 voti favorevoli 226 contro) una serie di nuove norme molto importanti che regolamenteranno il diritto d’autore In particolar modo, sono due gli articoli, l’11 e il 13, i più controversi. Il primo prevede che chi pubblica un articolo, giornale o giornalista, possa far rivalere un diritto di proprietà ogni volta che una piattaforma online produca un link a quello stesso articolo o contenuto. In pratica, ora Google genera profitti dalla pubblicità semplicemente collegandosi tramite link ai diversi articoli protetti da copyright. La riforma europea stabilisce che questi grandi motori di ricerca dovranno pagare chi detiene il diritto d’autore quando un utente utilizza il link. Ugualmente, quando la piattaforma web utilizza un estratto dell’articolo, deve riconoscere una royalty all’autore. Non ci sareb-

be nulla di sbagliato in teoria, ma molte piccole aziende e siti web rischierebbero in questo caso di fallire, mentre i grandi colossi del web continuerebbero a sopravvivere creando di fatto un monopolio (che forse già esiste). Le piattaforme web senza scopo di lucro, nella versione approvata dal Parlamento europeo, sono state escluse da questo articolo (vedi Wikipedia). L’articolo 13, il più controverso, prevede che le piattaforme web cooperino con il titolare del diritto d’autore e i governi per impedire e individuare l’utente che pubblichi su internet contenuti di cui non possiede il copyright. In realtà, temono in molti, si possa trattare di un cavallo di Troia che potrebbe essere utilizzato come una forma di censura e un modo per controllare il flusso di notizie sul web. Vi sono evidentemente due correnti di pensiero diametralmente opposte. La prima è sostenuta da alcuni esperti come il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, e l’inventore del World Wide Web, Tim Bernets, e, ovviamente, le grandi piattaforme Web (ma anche le piccole) poco interessate a condividere i loro enormi guadagni. Di opinione diversa sono le grandi testate giornalistiche, le case editrici, le case di produzione cinematografiche e probabilmente gli Stati e i governi.

wikipedia

aumentano i consumi: stiamo consumando l’equivalente di 1,6 pianeti all’anno, cifra che dovrebbe salire a due pianeti entro il 2030. Esistono precisi parametri per calcolare l’impatto dei consumi della popolazione, che riguardano il consumo di frutta, verdura, carne, pesce, acqua e legna. Il 26% dei gas serra mondiali viene emesso come conseguenza della produzione mondiale di cibo. Uno studio della FAO del 2006 e decine di altre ricerche più recenti dimostrano che la produzione di carne è uno dei principali fattori dell’impiego di

risorse alimentari e idriche, oltre che dell’inquinamento delle acque, delle deforestazioni e della degradazione del suolo. Basti pensare che, come è ormai ben noto, per produrre un kg di carne di manzo sono necessari 15.500 litri di acqua. Una soluzione, però, c’è per tornare a utilizzare le risorse in quantità inferiore a quelle necessarie ad un pianeta: posticipare l’Overshoot Day di 5 giorni ogni anno, fino al 2050. Addirittura, dimezzando il consumo di carne e di sprechi alimentari, la data potrebbe slittare di 38 giorni, secondo il Global Footprint Network.

RE 72 O

CONSEGNE A DOMICILIO

SEGUICI ONLINE

Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06.27.36.40


20

CUCINA

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

Tagliatelle cacio e pepe alla salsa di noci

Dall’antica Roma lo Street Food

Ida Odette Bianco

Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti Dose per 4/6 persone • 400/500 gr di tagliatelle • q.b. di pecorino • q.b. di pepe nero • 30 gr di noci tritate • sale

PXHERE

Gianni Ranalletta

Salsa alle noci • 90 gr di noci • 30 gr di pinoli • 50 gr di pecorino • 50 gr parmigiano reggiano • 100 gr olio extra vergine •100 gr di latte • Sale e pepe

La cucina su due ruote nasce in California ma in realtà ha radici profonde nei mercati dell’antica Roma

Per le tagliatelle: • 400 gr di farina di grano 00 • 4 uova • Mezzo cucchiaino di sale

Preparazione Su un piano di lavoro disponete la farina a “fontana”, creando al centro un vuoto dove verserete le uova a il sale. Con una forchetta sbattete bene le uova, accorpando di volta in volta la farina che le circonda fino ad amalgamarne quasi tutta la quantità. Quando questa sarà stata incorporata nel composto, cominciate a lavorare con le mani per ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla, mettetela a riposare in un recipiente, coperto da pellicola per alimenti, in frigorifero per almeno 20 minuti, trascorsi i quali l’impasto è pronto per essere steso. Stendetelo, quindi, dello spessore desiderato, infarinatelo bene e avvolgetelo su se stesso. Con un coltello affilato, tagliate

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI - FORMAGGI ABBACCHI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

PIXNIO

dei nastri larghi almeno 1 cm. Frullate il parmigiano con il pecorino, aggiungete l’olio e man mano tutti gli altri ingredienti, (noci, pinoli, latte, un pizzico di sale e pepe), affinché siano ben amalgamati e la salsa prenda la giusta consistenza. Cuocete le tagliatelle al dente in una pentola con acqua legger-

mente salata, scolate e mettete da parte un bicchiere di acqua della cottura. Adagiate la salsa in una padella abbastanza capiente, aggiungete l’acqua di cottura nella salsa, il pecorino e il pepe. Amalgamate bene e infine spolverizzate con le noci tritate.

Tabaccheria Mascioli • superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

Tecnospadano

chiuso il giovedì pomeriggio

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

Via Augusto Dulceri 67/69 - 00176 Roma Tel. 0696043982 - 066864966

• Riparazioni TV • Antenna Centralizzate • Impianti Antifurto Appartamenti/Negozi • Videosorveglianza Pagamenti personalizzati Vuoi continuare a vedere il Calcio sulla tua scheda Mediaset? • Abbonamentio TV Sky Ti possiamo fare la conversione a Sky senza la Parabola • Allestimento Sala Bar Sky Vieni a trovarci, siamo vicini a te. • Manutenzioni Condominiali tecnospadano.it

In epoche remote, nella Città Eterna, gran parte della popolazione era solita mangiare nei mercati o presso i chioschi che affacciavano sulle strade, consumando pasti in piedi e velocemente – in modo particolare i viaggiatori che transitavano in città. I “thermopolia” e le “cauponae” erano i locali dove venivano preparate le carni e le zuppe (minestre di cicerchie, pesci in salamoia, frittelle, ecc.) da vendere ai passanti. Su un bancone principale venivano sistemati, da una parte, dei grandi recipienti che contevano il cibo, dall’altra il fuoco per riscaldare le pietanze. Una sorta di bancarelle, quindi, che anticipavano il nostro attuale Street Food. Questo modo di mangiare ha quindi radici antichissime e nasce nei quartieri più poveri. La cucina “da strada” è arrivata oggi a noi arricchita da una grande varietà di ricette e non è più considerata appannaggio dei ceti meno abbienti ma uno sfizioso diversivo alla portata di chiunque. Rappresenta sicuramente la storia e il folclore di un territorio. Inoltre è una veloce alternativa al pasto classico, quando si ha fretta di tornare al lavoro ma non si vuole rinunciare a pietanze più complete di un semplice panino col salame. Nelle varie regioni italiane lo Street Food interpreta ricette tradizionali, come ad esempio il famoso cuoppo napoletano, un cartoccio di gustosi fritti di verdure pastellate o di pesce, o a Firenze il panino tipico col Lampredotto, ripieno di interiora cucinate in modo particolare. A Roma, il supplì – crocchetta impanata e fritta – potrebbe essere considerato il simbolo della nostra cucina di strada, prestandosi a numerose varianti nel ripieno... il classico è quello con carne macinata (anticamente si usavano le regaglie di pollo), pomodoro, mozzarella e funghi.


TECNOLOGIA

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // OTTOBRE 2018

21

Mytutela, l’app contro stalker e maltrattori CNR

GIUSTA TERAPIA AL GIUSTO PAZIENTE CNR – Comunicato stampa PIXABAY

Chiara Borsini

La prima app al mondo che permette di registrare messaggi ed email che possono essere usate come prove nei processi, inchiodando stalker e bulli ROMA – Si tratta di un progetto di natura istituzionale nato a Roma ma con ambizioni internazionali, presentato a maggio al Tribunale di Roma, in occasione del tavolo permanente interistituzionale per la prevenzione e il contrasto della vio-

lenza nei confronti delle donne e dei minori. Il prodotto offerto da questo progetto è un’app gratuita, disponibile per Android e, entro la fine dell’anno, per iPhone, ideata da due consulenti di procure e tribunali e da una social media manager, che permette di fare una copia forense dei dati sul cellulare, consentendo alle vittime di violenza e di stalking di creare prove di reato. L’idea di questa applicazione è stata ispirata da un triste fatto di cronaca avvenuto a Roma nel 2016, l’omicidio di Sara Di Pietrantonio, soffocata e bruciata dal fidanzato, Vincenzo Paduano,, che aveva cancellato tutti i dati compromettenti dal suo cellulare. Per utilizzarla occorre scaricarla e segnalare numero ed email del molestatore; a quel

punto l’app archivierà tutte le comunicazioni – chiamate, messaggi, foto, video – e registrerà sempre tutte le chiamate. Sono dati che non verranno più cancellati, neanche se il cellulare dovesse venire danneggiato o distrutto. C’è inoltre la possibilità di segnare su un calendario virtuale tutto quello che accade e di ricevere degli avvisi dal sistema quando le chiamate del molestatore si intensificano o i contenuti dei messaggi diventano minacciosi, grazie a un programma di scansione semantica che per ora funziona in italiano e in inglese. Un sistema apparentemente infallibile, che dovrebbe anche consentire di portare alla luce circa l’80 per cento dei casi che non vengono denunciati.

APPLE, ANCORA PIÚ MUSICA Comunicato stampa Apple

USA – “Apple e Shazam hanno alle spalle una lunga storia insieme. Shazam è stata fra le prime app disponibili al momento del lancio del nostro App Store e si è affermata come una delle app preferite dagli appassionati di musica in tutto il mondo” ha dichiarato Oliver Schusser, VP di Apple Music per Apple. “Condividiamo la stessa passione per il mondo musicale e l’innovazione, perciò non vediamo l’ora che i nostri team inizino a lavorare insieme per offrire ancora più modi di scoprire e ascoltare musica.” Shazam permette di identificare un brano semplicemente facendolo ascoltare all’app e presto offrirà un’esperienza senza pubblicità, consentendo a tutti gli utenti di godersi il meglio dell’app senza interruzioni. L’app Shazam è stata scaricata più di 1 miliardo di volte in

techcrunch.com

tutto il mondo, e viene usata per identificare canzoni oltre 20 milioni di volte al giorno. Con tecnologie all’avanguardia nel campo dell’identificazione musicale, Shazam aiuta le persone a scoprire, fruire e condividere contenuti video, audio o stampati su una varietà di dispositivi e mezzi, e permette agli appassionati di musica di seguire i loro artisti preferiti e condividere con altre persone l’emozione della scoperta. Apple ha rivoluzionato i personal computer nel 1984 con il lancio del Macintosh, e oggi

è all’avanguardia dell’innovazione nel mondo con iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV. Grazie alle quattro piattaforme software iOS, macOS, watchOS e tvOS, tutti i dispositivi Apple formano un ecosistema integrato, che permette di usare nel modo più semplice servizi incredibili come l’App Store, Apple Music, Apple Pay e iCloud. Questa è Apple: oltre 100.000 persone impegnate ogni giorno nel realizzare i prodotti migliori al mondo. E decise a fare del mondo un posto migliore.

Generare, grazie a una bio-stampa 3D, organi-modello per la sperimentazione in batteria di terapie ‘personalizzate’, in sostituzione dei test farmacologici sugli animali. Il primo step di uno studio condotto da Ibcn-Cnr, Campus Biomedico di Roma e Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso, pubblicato su Scientific Report ROMA – Sono organi-modello specifici del paziente, in vitro, realizzati con bio-stampa tridimensionale, in grado di sperimentare terapie innovative e su misura, senza ricorrere a test farmacologici su animali o a indagini invasive su pazienti affetti da mutazioni genetiche. A metterli a punto un team di ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibcn), Campus biomedico di Roma e Fondazione Giovanni Paolo II (Fgps) di Campobasso. La ricerca, pubblicata su Scientific Report, costituisce il primo step verso la generazione di organi in piastra sia per sostituire i test sugli animali sia per l’affidabilità dei risultati della medicina personalizzata. “Fino a oggi”, spiega Roberto Rizzi, ricercatore Cnr-Ibcn e coordinatore dei lavori, “la sperimentazione animale ha generato la maggior parte delle informazioni sulla validità di un prodotto farmaceutico, considerando, innanzitutto, la diversità specie-specifica del target finale e solo successivamente la causalità dell’insorgenza della patologia nel paziente”. Obiettivo del lavoro, sviluppare tessuti umani individuo-spe-

cifici per testare l’efficacia di nuovi farmaci, riducendo così il ricorso a terapie non sempre necessarie, costose e, a volte, anche dannose per il paziente. “Su questa linea”, afferma Fabio Maiullari, ricercatore Fgps, “è stata realizzata per la prima volta con questa tecnologia, una struttura di stampa tridimensionale cardiaca vascolarizzata, utilizzando cellule multi-specie, sia murine (riprogrammate) sia umane, partendo da differenti geometrie di stampa”. Un modello standard da cui partire per sviluppare, in futuro, ulteriori prototipi di organi e tessuti, quali giunzione neuromuscolare, cervello, cervelletto, pancreas, cute, microambienti tumorali, vasi sanguigni, etc., da cellule staminali pluripotenti indotte – iPSC), utili a testare terapie su misura per curare patologie non solo neurodegenerative ma anche oncologiche. Il lavoro rientra nel progetto SATISFY Generazione di tessuti umani individuo-specifici per test di efficacia di nuovi farmaci, coordinato dal Cnr, in collaborazione con il Dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche dell’Università la Sapienza di Roma e finanziato dal programma di LAZIOINNOVA (2018) Progetto gruppi di ricerca – Conoscenza e cooperazione per un nuovo modello di sviluppo. “Sviluppare terapie mirate e su misura potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nell’assistenza sanitaria, mutuata da una visione clinica paziente-centrica. Attuarla appieno significherebbe fornire la giusta terapia al giusto paziente al momento giusto, evitando così un’esposizione a farmaci potenzialmente inefficaci se non tossici per l’organismo”, aggiunge Claudia Bearzi, ricercatrice Ibcn-Cnr. I risultati, infine, potrebbero essere consultabili su una piattaforma open data. “La medicina personalizzata”, conclude Rizzi, “rappresenta la frontiera di diagnosi e trattamento di numerose patologie, verso le quali a oggi molti farmaci non si rivelano efficaci quanto dovrebbero”.


22

INFO UTILI

OTTOBRE 2018 // Seguici su facebook e instagram @viavai.biz

i

Mauro Caliste

Bando editoria È stato presentato l’11 settembre scorso nella sede di Stampa Romana, sindacato regionale dei giornalisti, il bando della Regione Lazio per la concessione di contributi a sostegno dell’editoria locale – televisiva, radiofonica, online e a mezzo stampa – che ha una dotazione di 1,3 milioni di euro. A illustrarlo il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Gian Paolo Manzella; sono poi intervenuti anche Michele Petrucci, presidente del Corecom del Lazio, Raffaele Lorusso, segretario della Federazione Nazionale della Stampa, Lazzaro Pappagallo, segretario di Stampa Romana, e Graziella Di Mambro, cronista di Latina Oggi e responsabile della Macro area Articolo 21 per Stampa Romana. A essere destinatarie dell’avviso pubblico sono le imprese che svolgono attività di informazione e comunicazione in questi ambiti: – stampa quotidiana e periodica locale; – emittenza televisiva con tecnologia digitale terrestre, a diffusione tramite rete internet o con trasmissione di segnale con tecnologia satellitare; – emittenza radiofonica con trasmissione di segnale con

tecnologia analogica e digitale; – agenzie di stampa Oltre a queste imprese possono partecipare anche soggetti giuridici pubblici o privati senza finalità di lucro che svolgano attività di informazione di pubblica utilità e finalizzata all’inclusione sociale. Le richieste di finanziamento devono riguardare una di queste “linee di Intervento”: A. Innovazione Tecnologica e Organizzativa, che sostiene investimenti finalizzati anche a produrre effetti positivi sull’occupazione, con particolare attenzione alle imprese multimediali; B. Valorizzazione dell’Attività Informativa, che prevede l’acquisto di beni e servizi strettamente funzionali al potenziamento delle attività di informazione e comunicazione regionali; C. Occupazione e Formazione, ossia l’assunzione con contratti di lavoro a tempo indeterminato e la formazione del personale direttivo e giornalistico stabilmente impiegato; D. Comunità locali: progetti di informazione e comunicazione che abbiano particolare rilievo per determinate comunità locali; E. Inclusione Sociale, ossia progetti: che favoriscano nelle scuole la conoscenza e l’uso corretto dei media e della rete e la prevenzione di fenomeni come cyberbullismo, ludopatia e uso inappropriato di internet; disviluppo di forme di marketing pubblico territoriale e di informazione sulla cultura, le tradizioni tipiche locali e gli eventi che contribuiscono ad affermare l’immagine della Regione a livello nazionale e internazionale; finalizzati alla diffusione delle informazioni e delle comunicazioni istituzionali per favorire l’accesso ai servi-

zi pubblici e in particolare a quelli diretti alla tutela della salute, dell’ambiente, nonché su temi di rilevanza civile e sociale. Il contributo concesso sarà: 1. per le Linee di Intervento A, B, D ed E, del 90% delle spese ammissibili, non cumulabile con qualsiasi altro finanziamento pubblico ottenuto per le stesse spese; 2. per la Linea di Intervento C (Occupazione e Formazione), del 100% delle spese ammissibili, sempre non cumulabile con qualsiasi altro finanziamento pubblico ottenuto per le stesse spese. MANCINELLI TENDE

I contributi verranno concessi: • a graduatoria, per i progetti delle Linee di intervento A, D ed E; • a sportello, ossia secondo l’ordine cronologico di invio della domanda, per le domande delle Linee di intervento B e C. Le richieste di contributo possono essere presentate alla Regione Lazio, Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e “Lazio Creativo”, fino alle ore 12:00 del 10 ottobre 2018, esclusivamente tramite Pec inviata all’indirizzo editoria@regione.lazio.legalmail.it. Carta d’identità per maggiorenni Dal 1° luglio 2018 non sarà più consentita la prenotazione per il rilascio della carta d’identità elettronica mediante il sistema Tupassi, né attraverso i totem installati presso i Municipi. Il sistema Tupassi resta valido fino a scadenza contrattuale per le prenotazioni dei restanti servizi anagrafici e restano valide anche per tutte le prenotazioni per rilascio già effettuate mediante tale sistema. Non sarà più possibile prenotare recandosi presso il Municipio.

Una grande realtà per tutti Redazionale

La fabbrica tende da sole “Man cinelli” è presente sul nostro ter ritorio dal 1955 e, in tutti questi anni, si è distinta come fabbrica leader del settore Dai laborato ri di Via Galeazzo Alessi, sforna prodotti di altissima qualità de stinati a durare nel tempo. La “Fabbrica Mancinelli” ope ra nel campo della produzione, assemblaggio vendita e assistenza di zanzariere, oscuranti, avvolgibili, veneziane, tende tecniche, da interno, da sole, plissé, ciniglie e porte a soffietto. Tutto ciò è progettato da tecnici competenti all’interno dei laboratori della fabbrica. Le realizzazioni della “Fabbrica Mancinelli” spaziano da prodotti per le abitazioni a quelli

per grandi fabbricati. Tra i tanti Clienti la fabbrica annovera la Banca Nazionale del Lavoro, la RAI tanto per citarne alcuni. Avere nella nostra periferia questa importante realtà dà sicuramente lustro all’economia del territorio e, costituisce un vero e proprio vanto per Torpignattara. Visitate con fiducia la fabbrica e sarete accolti con professionalità e cortesia. Servizi • Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie • Tende verticali • Plissè • Box doccia • Porte a soffietto • Grandi Coperture • Motori avvolgibili Vieni a trovarci Largo Galeazzo Alessi 6/a 00176 Roma Contatti Tel. 06.29.99.59 Tel./Fax 06.29.99.57 mancinellitende@tiscali.it

#KREATIVA#AGENZIAPUBBLICITARIA #GRAFICA#STAMPA#SITIWEB #PAGINESOCIAL#PRODUZIONEVIDEO #OUTDOOR#DRONE#CONSULENZA 345 7654 101

info@kreativa.biz

@kreativa.biz

@kreativa.biz


OROSCOPO/STORIA

PER LE TUE SEGNALAZIONI SOS@viavai.biz // OTTOBRE 2018

23

Oroscopo Felice Cavallotti Ariete

Impulsivi, onesti, coraggiosi e sinceri, vi infiammate facilmente per situazioni e persone, ma altrettanto rapidamente, perdete interesse. Cosa vi manca? La costanza e la pazienza! Come il vento alimenta la fiamma, l’Ariete può avere un effetto positivo sulla crescita personale.

Toro

Avrete voglia di cambiare, ma dovete procedere per gradi, nonostante la forza e l’ispirazione. Venere vi aiuterà ad abbracciare amorevolmente l’andamento quotidiano, occupandovi di sembrare sani e belli. Sempre Venere vi aiuterà ad appianare e a vivere con maggiore consapevolezza.

Gemelli

Inizierete il mese all’insegna della socievolezza. Sarete sexy, inarrestabili, brillanti, avvolti da un’aura magnetica e irresistibile, provvisti di un brio invidiabile. Nel bel mezzo di settembre, alcune incomprensioni potrebbero mettere alla prova la vostra pazienza.

Cancro

Siete molto legati alla famiglia, all’infanzia, al passato. I ricordi sono per voi importanti e li custodite con gelosia. Intuitivi, fantasiosi, sensibili: basta poco per offendervi e farvi chiudere nel guscio. Preoccupazioni affettive o familiari appesantiranno l’umore. Allontanate le discussioni.

Leone

I leoni faranno quello che potranno per smascherare e opporsi all’ingiustizia, alla corruzione o all’oppressione. Potranno cambiare con grande frequenza il tipo di impegno in alcune attività sociali. In amore, l’uomo ricerca una donna con una forte personalità.

Vergine

Avrete modo di dimostrare che non siete per nulla freddi come potrebbe sembrare di primo acchito. La prima decade sarà importante per svolte, anche epocali. I nati di questa decade saranno pronti a cogliere al volo le occasioni migliori, quelli della seconda saranno più saldi e ottimisti.

Bilancia

Le prime due settimane saranno stimolanti, fortunate e ricche di occasioni di incontri o di ritrovati equilibri per le coppie di lunga data. Poi subentrerà un calo del desiderio, dovuto forse a distanze, distrazioni e problemi familiari. Complessivamente, il bilancio finale sarà positivo.

Scorpione

Vi sentite eroticamente vigorosi, invogliati da incontri stuzzicanti. Forzate un po’ la naturale ritrosia, se non volete essere tacciati di essere burberi o troppo complicati. Molte delle vostre energie saranno profuse per casa, famiglia, un figlio o questioni domestiche da dirimere.

Sagittario

Marte, Venere e Mercurio vi faranno sfrecciare come saette nell’universo dei sentimenti e nei territori dell’eros. Ottimo periodo per intese amorose e affinità mentali. Qualche Sagittario inizierà a rendere più stabile, o a rivoluzionare, una situazione che gli sta molto a cuore.

Capricorno

Se non volete restare isolati, dovete lavorare su garbo, diplomazia, condivisione. Sarà senz’altro più affidabile e sessualmente soddisfacente la presenza dell’eros. A inizio mese voglia di rivoluzionare un’abitudine o di mettere in pratica nuove strategie per il benessere quotidiano.

Acquario

Dovrete accontentarvi di un riconoscimento affettuoso, ma diverso da quello che avrebbe voluto il vostro ego. Ci sono amori che si lasciano con premeditazione, si svuota tutto e si ridipinge lo spazio per un nuovo inquilino. Abbiate fede: un nuovo amore è dietro l’angolo.

Pesci

In una situazione che vi vede in forma strepitosa, fortunati, espansivi e romanticamente ispirati, non mancheranno idealizzazioni eccessive, ma mai veramente pericolose. Attenti ai dettagli e agite con coraggio. Per raggiungere il top della forma estetica, cercate di essere più costanti.

e Villa Cellere Adelmo Sidoli

All’incrocio tra via Casilina e via della Primavera, dove una volta c’era un vivaio, poi un concessionario di automobili e attualmente un supermercato, agli inizi del ‘900 c’era una bellissima villa liberty, appartenuta ai fratelli Del Grande La villa e il suo giardino, fagocitati da un quartiere popolare, sono stati luoghi di memorie antiche e vicende storiche più recenti. Nel 1838, durante i lavori in una delle cantine della villa, fu ritrovato un ipogeo ritenuto appartenente alle catacombe di S. Pietro e Marcellino, ma la Pontificia Commissione di archeologia sacra non vi ha rinvenuto “segni superstiti di cristianità, come sarebbe confermato dal soggetto dell’affresco raffigurante un uccello con un rametto tra le zampe”. È un ipogeo privato, forse legato a un latifondo, costituito da una larga galleria alle cui estremità sono due piani inclinati che terminano in due scale; all’esterno di quella nord si conservano i resti del vestibolo di accesso, a pianta quadrata e pavimentato in mosaico, datato alla prima metà del IV secolo. Nella galleria si aprono 6 cubicoli, anch’essi pavimentati a mosaico. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu usato come rifugio antiaereo con ulteriori danni. Anche questo

googlemaps

ipogeo non è visitabile e ci si domanda perché non sia possibile valorizzarlo, in modo che, integrato con le catacombe di San Marcellino e Pietro, si crei un percorso turistico-archeologico dal Palatium Sessorianum sino alle ville del Parco dell’Aeroporto di Centocelle. Villa Cellere o Vigna del Grande, ormai in condizioni fatiscenti, fu demolita nel 1960 e molti frammenti antichi furono raccolti nei locali dell’ipogeo. La villa, alla fine dell’800, era famosa per il duello che si svolse nel 1898 tra il giornalista e deputato Felice Cavallotti e il conte Ferruccio Macola, direttore della Gazzetta di Venezia. Il primo aveva tacciato di mentitore il conte, responsabile di aver pubblicato quella che oggi chiameremmo una fake news, una notizia relativa a una querela che egli aveva ricevuto come deputato. Si trattava del trentatreesimo duello sostenuto dal deputato, tutti non all’ultimo sangue e, quindi, senza vittime. Molti erano i nemici di Cavallotti. Era stato garibaldino, era anticlericale e antimonarchico, aperto alle idee socialiste, libertario. Benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di

Mazzini e Garibaldi, all’epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento. Eletto deputato a soli 31 anni, nel 1873, in Parlamento si era collocato all’Estrema sinistra e fondò, insieme ad Agostino Bertani, il Partito Radicale che definì “il partito delle mani pulite”. Il conte Ferruccio Macola era nato in provincia di Padova, nel Veneto ancora asburgico. Era stato ufficiale della Marina mercantile, giornalista e deputato della Destra storica. Macola volle che nel duello si usassero sciabole affilate, con uso del guanto. La sfida durò solo pochi minuti. Il conte, di vent’anni più giovane del suo avversario, più alto ed esperto nell’usare quell’arma, al terzo attacco trafisse al palato e alla carotide Cavallotti, che, trasportato nella villa, morì soffocato dall’emorragia. Stranamente Macola non fu processato, ma venne emarginato. Travolto dalle polemiche e dalla condanna morale dell’intera società per quella morte, nel 1905 si dimise da deputato e vendette il giornale veneziano. Nel 1910 si tolse la vita con un colpo di pistola.

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

70

72

80

30

Ba – Ve – Tutte

15

26 Ge – Fi – Tutte

57

59

Ca – Ba – Tutte

44

59

78

89

Rm – Pa – Tutte


La tua protesi si muove?

TASSO 0% Finanziamenti fino a 60 mesi Finanziamenti over 78 anni PagoDil: fino a 12 rate a tasso 0% Convenzionati con le principali assicurazioni

UNO STAFF DI SPECIALISTI AL SERVIZIO DEL TUO SORRISO

Servizi in sede visita gratuita implantologia odontoiatria pediatrica (bambini) ortodonzia adulti e bambini laser terapie: trattamento parodontale non chirurgico rimozione afte herpes desensibilizzazione denti CLINICA ODONTOIATRICA sbiancamento Via F. Baracca 60/62 Roma estetica dentale Tel. 06. 24 25 958 www.rusaldent.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.