Viavai |Ottobre 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO

STUDIO TULLI GESTIONI CONDOMINIALI

Vendita vini sfusi di qualità

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

Iscritto nelle liste degli amministratori giudiziari presso il Tribunale Civile di Roma Iscritto nel registro degli amministratori certificati UNI 1080 Certificazione ACCREDIA ente italiano accreditamento Iscrizioni: ANACI - RM n. 753 - Nazionale n. 9497

PROSSIMA

www.studiotulli.com - studiotulli@studiotulli.net

DEGUSTAZIONE VINI

Via Filippo Smaldone 97 • Roma

VEN. 27 OTTOBRE

Tel. 06.89238698

dalle ore 18.30

Voice mail h24 0662287030

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

OTTOBRE 2017

PRIMO PIANO

Legambiente ripulisce il Parco di Villa Gordiani Alessandro Moriconi a pagina 3

ATTUALITÀ

La beffa delle multe di Via di Portonaccio Davide Di Carlo a pagina 6

SEGUICI ONLINE

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

Avete già pensato a come proteggere dai rischi la vostra attività lavorativa?

UNA MAXI STAZIONE Pigneto: “salvo imprevisti” i lavori dovrebbero durare 2,5 anni La terza stazione più grande di Roma dopo Termini e Tiburtina Mancano più di due anni prima che il Pigneto possa tornare alla normalità. Mesi di lavoro che stanno sottoponendo il quartiere a numerose difficoltà, ma necessari per portare a compimento i sette step previsti per la realizzazione della prima parte dell’infrastruttura. Sette fasi pensate dal V Municipio per cercare di limitare i disagi alla cittadinanza, passaggi legati ad altrettante misure per la viabilità della zona. La prima fase dell’iter progettuale che prevedeva la realizzazione del primo tratto della nuova condotta idrica, presente nel lato est della circonvallazione Casilina, è alle battute... Continua a pagina 4

COMUNE.ROMA.IT

Forno Pane degli Angeli

FOCUS

DOLCI ARTIGIANALI • SPECIALI RINFRESCHI OTTIMI E ASSORTITI PER 10/12 persone a soli € 49,00

VIA RENZO DA CERI 116 TEL 06.21704165

00175 Roma • Via degli Angeli 166

Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 • fornopanedegliangeli@hotmail.it

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Si può vivere senza smartphone? È raro imbattersi in qualcuno che non ne possieda uno e, di pari passo, diventa sempre più rappresentante non solo di se stesso, in quanto tecnologia, ma simbolo del proprietario, status symbol ed emblema, implacabile segno di distinzione. Eppure, di tanto in tanto, qualcuno... Continua a pagina 21


2

EDITORIALE

OTTOBRE 2017

ROMA... DIFFICILE Mariella Nocenzi

Il nome scelto per l’Assessorato del Comune di Roma sulla trasparenza dell’Amministrazione e la partecipazione democratica con i nuovi strumenti tecnologici – Roma Facile – è alla prova con la portata del cambiamento che vuole promuovere e il cammino per la nostra città appare ancora lungo Non solo le evidenze sulla dotazione di infrastrutture digitali e tecnologiche a servizio di tutti i cittadini e le cittadine della nostra città lo dimostrano in modo inconfutabile, specie in confronto con le altre capitali europee, ma anche vicende recenti sulla normale amministrazione lo confermano e meritano una riflessione condivisa

WIKIMEDIA

con i nostri lettori e le nostre lettrici che in gran parte sono i cittadini e le cittadine di cui sopra. In tema di trasparenza, per iniziare, è passato quasi in silenzio dietro le notizie di cronaca su violenze sessuali e danni del maltempo, il testo del Regolamento Comunale che regola la trasparenza amministrativa. Soprattutto un paio di articoli del provvedimento hanno indotto ad alzare i toni dello scontro fra il Comune e chi vi ha ravvisato la presenza di vincoli che di fatto impediranno a consiglieri comunali e municipali e media, quindi, di fatto, ai cittadini e alle cittadine, di poter conoscere e, conseguente-

mente, partecipare a decisioni e attività dell’amministrazione. Non è qui importante fare riferimento ai principi che ispirano l’attuale maggioranza al Comune e che vanno nel senso della semplificazione e della trasparenza. Piuttosto, valutare come possa fare un/a cittadino/a per conoscere cosa avviene e avverrà nella propria città accedendo direttamente ai dati amministrativi in uno scenario sociale così complesso, in cui quegli stessi dati sono di solito complicati da cercare da leggere e anche tardivamente pubblicati. Ora pare che sarà anche più difficile difendere il diritto soggettivo sancito dal nuovo

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

regolamento capitolino perché nello stesso sono contenuti anche i vincoli del vaglio degli uffici sulla potenziale pericolosità della diffusione di quei dati e dell’onere in termini di tempo e di risorse impiegati per produrli. Due criteri che certamente rispondono ai problemi che possono aversi quando le richieste di amministratori, media e cittadini si incontrano con la lentezza burocratica e che il recente Decreto, conosciuto anche come FOIA (Freedom of Information Act) pone in evidenza, ma auspicando un’adeguata regolamentazione. Quali saranno i criteri utilizzati per valutare se un accesso

ai dati amministrativi potrà provocare un danno all’immagine della stessa Amministrazione? E come potremmo stabilire che la nostra richiesta di accesso a documenti “sottrae” risorse utili a ben più “importanti” attività amministrative? Risposta difficile, che forse si pensa di semplificare guardando al vuoto di cittadine/i delle aule dei nostri consigli municipali, anche quando si è discusso di questo provvedimento. Ma è proprio la mancanza di richiesta di dati e documenti da parte di cittadini che vogliono sapere e partecipare a rendere Roma… difficile!

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.09.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 24 Ottobre 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

OTTOBRE 2017

3

TRA BELLEZZE ARCHEOLOGICHE E IMMONDIZIA FREESKIPPER.IT

ALESSANDRO MORICONI

VILLA GORDIANI Alessandro Moriconi

La 24ma edizione della manifestazione “Puliamo il mondo” organizzata da Legambiente si è svolta lo scorso 24 settembre Nel V Municipio Roma il Circolo Città Futura ha scelto il Parco Archeologico di Villa dei Gordiani come luogo particolarmente degradato su cui impegnare i soci volontari e quanti si aggregano a queste iniziative. All’appuntamento erano davvero in tanti e tra questi anche alcuni cittadini australiani accompagnati da s.e. Greg French e s.e. Melissa Hichman che hanno rappresentato l’Ambasciata in Italia e quella presso

la S. Sede. Hanno contribuito alla riuscita della manifestazione anche l’Ama Spa, per le attrezzature e il trasporto degli oltre 60 sacchi di rifiuti raccolti, la Protezione Civile Guardie dell’Ambiente del V Municipio e i team per lo Sviluppo sostenibile di Fao e WWF. Pur avendo trovato migliorate le condizioni del parco, non possiamo non evidenziare come l’area sia una sorta di zona franca dove bivaccano senza fissa dimora, alcolisti, tossicodipendenti e prostitute/i che svolgono la propria attività grazie anche a una illuminazione scarsa o addirittura inesistente, sul lato di via Venezia Giulia e all’incrocio tra via Prenestina e via Olevano Romano. Le bellezze archeologiche dell’area sono notevoli, ma ovunque regna l’assenza di manutenzione, e ciò nonostante ci siano migliaia di euro iscritti a bilancio da anni per consolidamenti e manutenzione che non vengono utilizzati, con il rischio

tra l’altro di perderli e senza ragioni ufficiali e plausibili. A pochi passi dal colombario un mausoleo su due piani, testimonianze uniche al mondo destinate alla scomparsa dall’ignavia istituzionale. Il mausoleo è recintato con una rete solitamente usata per i pollai che è stata rotta e all’interno della struttura regna il degrado più totale. Come detto le condizioni del parco non erano delle peggiori (!) ma nonostante ciò i volontari hanno raccolto sessanta sacchi di rifiuti tra cartacce, buste di plastica, indumenti, bottiglie, lattine, un paio di materassi e qualche siringa, il tutto portato via dagli operatori Ama. La giornata si è chiusa con una interessantissima visita a tutti i resti archeologici presenti nella villa, guidata dal Dott. Gianluca Zanzi della Soprintendenza comunale che, utilizzando anche disegni e cartografie, ha fatto ripercorrere ai volontari/visitatori un paio di secoli di storia.

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

VISITA IL NOSTRO SITO WWW.VIAVAINEWS.IT

ROMA AFFOGA IN CENTO MILLIMETRI DI ACQUA ROMA Davide Di Carlo

Il forte temporale che ha colpito la Capitale il 10 settembre scorso ha riacceso le polemiche sull’annoso problema della prevenzione dei disagi dovuti al maltempo. Inascoltata la segnalazione della Protezione Civile al sindaco Raggi Dopo quattro mesi senza pioggia, una bomba d’acqua ha colpito Roma causando molti disagi in città. Centoventi giorni di siccità sono stati dimenticati in sole tre ore di nubifragio. Quella che, lo scorso 10 settembre, ha colpito la Capitale e tutto il Lazio in generale non è stata una semplice pioggia estiva, ma un’alluvione che ha colto impreparato il Campidoglio. Inascoltate sono state le segnalazioni del centro funzionale dell’agenzia Regionale della Protezione Civile che, il giorno precedente, aveva innalzato a codice arancione l'allerta meteo. In tre ore sono caduti su Roma 100 mm di acqua. Il nubifragio ha costretto l’ATAC a chiudere per allagamenti molte fermate della metro A e B. I numerosi tombini saltati nelle principali vie della Capitale e, come accade ormai sempre, i sottopassi allagati, hanno provocato rallentamenti stradali. “Nell'affrontare il violento nu-

bifragio che ha colpito Roma – scrive in una nota l’assessore all'Ambiente del Comune di Roma, Pinuccia Montanari – tutti hanno fatto la propria parte. Prima, durante e dopo l’evento”. Ma sotto accusa è stata messa proprio la tardiva procedura di pulizia delle caditoie. Denunce che hanno colpito soprattutto il capogruppo pentastellato del Comune, Paolo Ferrara, preso di mira dagli utenti di Twitter per la sua dichiarazione riguardo all’attenzione della maggioranza comunale nella pulizia delle strade. Un tweet che sa di beffa per come sono andate le cose. “La Raggi ha vinto con la promessa di pulire i tombini ed ecco i risultati”, attacca il senatore Dem Stefano Esposito. “Cosa è stato fatto in questi 6 mesi?”, si domanda il partito di Giorgia Meloni, FDI-AN. A sua difesa il Campidoglio ha risposto che le piogge cadute sono state ben superiori alle attese. L'acquazzone ha riaperto un tema delicato, quello della pulizia stradale, che ha visto l'ex sindaco Marino affondare a suon di battute da parte di numerosi deputati del M5S. Ironia che, dopo l'ultimo temporale, ha visto capovolgere le parti. “Dibba, te ricordi quanno a Roma co 'na giornata de pioggia se allagava tutto? Mica come oggi”, è il commento ironico dell’onorevole PD, Marco Miccoli, in risposta al post datato 5 marzo 2015 del suo collega, Alessandro Di Battista. Nonostante tutto la Giunta Raggi va all’attacco e per voce dell’assessore alla Mobilità del Comune, Linda Meleo, chiede maggiori finanziamenti al Governo per i lavori di ristrutturazione delle fermate metro di Roma così da evitare in futuro ulteriori allagamenti.


4

PRIMO PIANO

OTTOBRE 2017

PROSEGUONO I LAVORI PER LA NUOVA STAZIONE PIGNETO

ROBERTO TORRE

UN DEGRADO CHE NON SI RISOLVE LA RUSTICA

Davide Di Carlo

Abbandono e incuria, questo è ciò che si è costretti a sopportare nelle periferie estreme del V Municipio Dopo un’estate caratterizzata da caldo torrido e scarsità di acqua, la capitale è tornata a vivere la sua quotidianità facendo riemergere i grandi problemi di sempre. La insufficiente manutenzione del verde urbano e la mancata pulizia delle strade, fra gli altri problemi, riaccendono i riflettori sul tema dell’ambiente: l’impossibilità, da parte dei cittadini, di vivere in una città sostenibile evidenzia la difficoltà dell’amministrazione nel contrastare il fenomeno del degrado che imperversa nella città. Cresce tra i cittadini il malumore rispetto a un cambiamento promesso ma non realizzato dalla Giunta comunale. Nel territorio di La Rustica ciò è

quanto più evidente nelle zone limitrofe ad alcune grandi arterie, come via Petiti e via Montanarini, ma anche in via della Rustica e via Guidi. Le prime conosciute perché costeggiano l’istituto tecnico per il Turismo ‘Livia Bottardi’, nuovamente aperto dopo la chiusura estiva; le seconde note per essere la cornice del bellissimo parco dedicato al tenente dell’Aeronautica Militare deceduto in Mozambico nel 1992 durante una missione ONU, il giovane Fabio Montagna. Strade, queste, vissute da numerosi sportivi, studenti e famiglie, ai quali ciò che si presenta è un parco in completo stato di abbandono con cui ormai si è abituati a convivere. Riecheggiano tra i residenti le parole dell’assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Pinuccia Montanari che, ad inizio estate, durante un’assemblea tenutasi nei pressi del Centro Anziani ‘Federici’, aveva illustrato il piano per il rilancio del Servizio Giardini. Nuove assunzioni e maggiore pulizia stradale erano i due punti centrali. Ma dei nuovi giardinieri e degli operatori ecologici non si vede ancora traccia e stenta così a decollare

la pulizia ordinaria. Lo stato di abbandono in cui versano via Montanarini e via Petiti si aggrava poi per il nascere di nuove discariche abusive. Il fenomeno, che sembrava essere stato contrastato dalle azioni delle passate giunte municipali, emerge nuovamente. L’installazione di muri perimetrali, utili per contrastare lo scarico di materiale ingombrante difficile da raccogliere, ha cominciato a cedere aprendo nuovi accessi per lo scarico di rifiuti speciali: sacchi di calcinacci, mobili smontati, elettrodomestici e altri materiali altamente inquinanti disegnano un paesaggio post-apocalittico di cui gli studenti della scuola Bottardi vorrebbero fare a meno. Un problema risolvibile se si accelerasse l’apertura della seconda parte del parco ‘Fabio Montagna’, da anni completato e ormai in balia dell’abbandono. Un’area verde che andrebbe a collegare i due quartieri confinanti, dalla stazione di Tor Sapienza fino a via Federico Turano, a La Rustica. Un nuovo polmone verde di cui parte dei residenti del V Municipio potrebbe giustamente usufruire.la usare bene!

Davide Di Carlo

Entro ottobre inizierà la seconda fase per la realizzazione della terza stazione più grande di Roma dopo Termini e Tiburtina. Continuano i lavori nonostante i grossi problemi di viabilità Mancano più di due anni prima che il Pigneto possa tornare alla normalità. Mesi di lavoro che stanno sottoponendo il quartiere a numerose difficoltà, ma necessari per portare a compimento i sette step previsti per la realizzazione della prima parte dell’infrastruttura. Sette fasi pensate dal V Municipio per cercare di limitare i disagi alla cittadinanza, passaggi legati ad altrettante misure per la viabilità della zona. La prima fase dell’iter progettuale che prevedeva la realizzazione del primo tratto della nuova condotta idrica, presente nel lato est della circonvallazione Casilina, è alle battute finali. Con ottobre la seconda fase sta per iniziare. Questa interesserà il lato ovest della circonvallazione e, come previsto dal cronoprogramma del cantiere, si concluderà a novembre 2017. Uno step che porterà alla posa della nuova condotta idrica e alla risoluzione delle interferenze telefoniche. Durante questi mesi sarà prevista la chiusura al traffico per il tratto che va da via Prenestina fino al ponticello (lato area pedonale). Inoltre, verrà installato il doppio senso su via L’Aquila,

l’inversione di marcia su via Casilina e il senso unico per la circonvallazione (lato fermata Metro C) verso via Casilina. Uno stravolgimento della viabilità che vedrà impegnati i vigili urbani nell’aiutare gli automobilisti. Ma i disagi più grandi per i cittadini saranno previsti per le successive cinque fasi, in cui verrà testata la capacità dei residenti di sopportare il cantiere. Da dicembre 2017 fino a conclusione dei lavori, la zona vedrà allargare il cantiere fin sotto le case dei cittadini. Nell’arco di questo tempo si realizzerà il collegamento sotterraneo con la metropolitana e verrà abbattuto lo storico ponticello che unisce le due anime del Pigneto per realizzare gli accessi alla fermata. La demolizione del ponticello, che per volontà dell’amministrazione municipale è stato rimandato alla 5a fase, ha scatenato l’indignazione di numerosi cittadini. Un dissenso sorto per la decisione dei tecnici della Rete Ferroviaria Italiana che, a causa della mancanza di fondi (1,5 milioni di euro), non realizzeranno un ponte provvisorio che possa sostituire l’altro, cosa che costringerà la cittadinanza a dover attraversare il quartiere passando per via Casilina o per via Prenestina. Concluse le sette fasi per la realizzazione della prima trance del progetto, dovrà iniziare il secondo lotto di lavori. Ma ad oggi il Comune di Roma non ha ancora previsto in bilancio il finanziamento di 32 milioni di euro per la conclusione dell’opera. Serpeggia tra i cittadini la preoccupazione che l’infrastruttura possa rimanere inconclusa per un altro decennio.

CONSULENZA DEL LAVORO E AMM.NE DEL PERSONALE

STUDIO GIOCONDI C A F PAT R O N ATO

Gestione completa Paghe e contributi Conteggi mensili e periodici Dichiarazioni annuali Adempimenti amministrativi Rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali Colf e badanti Vertenze di lavoro CONCILIAZIONI Consulenza legale legale in sede sindacale Assistenza ISEE - ise - iseu Calcolo IMU e Tasi

Via Giorgio Pitacco 62 - 00177 Roma - Tel. 06.83761366 - Cell. 392.9783458 caf@studiogiocondi.com - info@studiogiocondi.it - www.studiogiocondi.com


PRIMO PIANO

OTTOBRE 2017

5

VIA COSTI, IL SEQUESTRO NON FERMA LE OCCUPAZIONI LA RUSTICA

Davide Di Carlo

Dopo l’incendio dello scorso agosto e il sequestro della Questura, lo stabile è stato nuovamente occupato dalle famiglie senza tetto. Boccuzzi: “Hanno rifiutato l’offerta alloggiativa del comune” Il 30 agosto scorso le fiamme divampate hanno distrutto parte dell’edificio e della discarica

creatasi all’interno. Nonostante fosse stato dichiarato inagibile, questo è nuovamente stato occupato da centinaia di famiglie senza tetto di varie nazionalità, tra cui italiani. Una situazione di abbandono socio-culturale che coinvolge i principali soggetti dello stato sociale di diritto, i governanti e i governati. I primi appaiono inermi nell’affrontare il problema, mentre i secondi sono esausti per l’incapacità amministrativa. “Nessuno ci ascolta – raccontano i residenti – ci sentiamo abbandonati dalle istituzioni. A marzo l’edificio doveva essere liberato, ma non si è più fatto nulla”. Uno sgombero che, in effetti, sarebbe dovuto avvenire il 15 marzo scorso. Cosa rimane oggi dello stabile è visibile anche dalla limitrofa A24: montagne di spor-

cizia dominano incontrastate e numerose famiglie continuano a vivere nel palazzo. “La situazione è indescrivibile – scrive su Facebook il presidente del CDQ Tor Sapienza, Roberto Torre – dopo il sequestro tutto è tornato come prima. Le promesse mancate, le bugie gratuite e i proclami disonesti hanno portato ulteriore caos”. Una faccenda ben conosciuta anche in Parlamento. Infatti, a dicembre scorso la Commissione parlamentare sicurezza e degrado delle periferie ha effettuato un sopralluogo per affrontare l’emergenza di via Raffaele Costi. Dal 2013 il numero delle famiglie è aumentato, fino ad arrivare a circa cento. Persone ammassate in piccoli appartamenti. Stanze prive di corrente, acqua e gas. Una realtà che sottolinea bene l’emergenza

ROBERTO TORRE

abitativa che la capitale sta vivendo e che il Comune stenta a risolvere. “Il neo assessore alla Casa, Rosaria Castiglione – spiega l’onorevole Palumbo, presidente della Commissione trasparenza del Comune di Roma e membro del gruppo PD – è presente negli uffici del Comune solo tre giorni alla settimana, per i restanti torna in Sicilia dalla sua famiglia. Ricopre un ruolo delicatissimo che andrebbe presieduto non a tempi alterni”. Il primo a denunciare sui social la nuova occupazione dello stabile a confine tra La Rustica

e Tor Sapienza è stato il presidente municipale Giovanni Boccuzzi. “Il Comune e il V Municipio a marzo scorso erano giunti ad una conclusione, cioè collocare gli occupanti in altre strutture di Roma – scrive il mini sindaco – A causa della presenza di minori questo non è andato a buon fine. Ora lo stabile è di nuovo occupato”. Dalle parole del pentastellato emerge che tutti gli occupanti dell’immobile hanno rifiutato l’offerta alloggiativa della sala operativa sociale del Comune. Dichiarazione che viene, però, smentita dagli occupanti.

ISTITUTO PIO XII VIA CASILINA 767 • ROMA SIAMO PARTITI CON LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO • Prescuola e Doposcuola Gratuiti • 5 ore a settimana di lingua inglese in tutte le classi • LIM (lavagna interattiva multimediale) • Corsi di Inglese con Esami Cambridge in Sede Corsi pomeridiani: • Informatica - Robotica danza, minivolley, calcio, scherma, aikido e scuola di musica • Giardino / Teatro / Cucina interna

Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it . www.pioxii.it


6

ATTUALITÀ

OTTOBRE 2017

LA BEFFA DELLE MULTE A VIA DI PORTONACCIO PORTONACCIO Davide Di Carlo

Il caso di via di Portonaccio ha scatenato l’ira di migliaia di romani vittime di un maldestro provvedimento adottato dalla Giunta Raggi Era il 20 aprile 2017 quando il Comune di Roma decise di ripristinare la corsia preferenziale per i mezzi pubblici in un breve tratto di via di Portonaccio, strada trafficata che collega l’uscita dell’A24 a via Tiburtina. Nulla di strano visto che già in passato era predisposta per il transito degli autobus, se non per il fatto che migliaia di romani sono stati immortalati dalle telecamere installate all’inizio del tratto stradale divenendo i protagonisti di una storia fatta di innumerevoli multe e ricorsi per insufficienza di segnaletica stradale. Sono circa 234mila le contravvenzioni notificate solo negli scorsi mesi di maggio e giugno. Multe che vanno dagli 80 ai 90 euro. Ma il ripristino del traffico limitato a Portonaccio ha creato scalpore per i modi in cui si è agito. L’insufficienza della segnaletica stradale, necessaria ad avvisare gli automobilisti del cambio d’uso della strada, ha causato l’elevazione di multe per un ammontare complessivo di circa 18mln di euro che andranno a gonfiare le casse comunali se non verranno annullate le sanzioni.

“TU PASSI” IL SERVIZIO ELIMINA CODE CHE COMPLICA LA VITA ROMA Chiara Borsini DAVIDE DI CARLO

L’unica strada percorribile per i multati è quella di presentare ricorso al giudice di pace. Una spesa, per gli ignari automobilisti, di circa 60 euro tra contributo unificato e marca da bollo. Sono previsti all’incirca 100mila ricorsi che andranno a ingolfare il lavoro dei funzionari comunali. Dal sopralluogo d’urgenza della Commissione trasparenza del Comune, con la presenza dei tecnici della Mobilità, tenutasi lo scorso 11 settembre, emerge un problema per l’ufficio contravvenzioni del Comune di Roma che si vedrà impossibilitato ad affrontare la grande mole di ricorsi che si stanno riversando sulle spalle dei dieci funzionari comunali. Il rischio, come emerge dal sopralluogo, è quello che i dipendenti possano finire sommersi dai ricorsi e il Comune appesantito dalle innumerevoli spese legali. La situazione sembrava essersi risolta quando il gruppo capitolino pentastellato ha approvato la mozione presentata dal gruppo consiliare di Fratelli

D’Italia riguardo l’insufficienza della segnaletica presente nel tratto. Il documento, che chiedeva il ritiro delle sanzioni elevate fino al 2 maggio 2017, fu successivamente accantonato dopo il parere del Dipartimento Mobilità del Comune di Roma che sosteneva la regolarità delle procedure nonostante la polizia locale, il 21 luglio scorso, avesse evidenziato come la segnaletica presente fosse insufficiente per allertare gli automobilisti. Una beffa per i multati che continuano a portare avanti la loro battaglia. “Sto già preparando centinaia di ricorsi – dichiara l’avvocato Bocciolini ai microfoni di Radio Cusano campus – ci sono persone che non dormono la notte perché hanno multe di 4mila euro. Gente ignara che tutti i giorni ha percorso quella via prendendo decine di contravvenzioni”. Come emerge dalle parole del membro del Foro di Roma, la colpa del Comune è stata quella di non provvedere a rifare la segnaletica prima del 12 luglio 2017 .

Redazionale

Riabilitazione estetica e occlusale Il paziente si è rivolto a me lamentando una brutta estetica e una cattiva masticazione. Ho risolto il caso eseguendo corone di porcellana. I passaggi che hanno portato a ottenere questo brillante risultato si sono basati inizialmente sullo studio dell’articolazione con arco facciale e ceratura diagnostica per riequilibrio occlusale e si è poi proceduto ap-

1

2

3

Il portale dell’amministrazione capitolina nasce per facilitare l’utilizzo dei servizi pubblici online, ma non sempre ci riesce Nello specifico, si tratta di un sito attraverso cui effettuare iscrizioni ai servizi scolastici, prenotazione di appuntamenti con gli uffici anagrafici, richiesta di identità digitale (SPID) e prenotazioni di servizi legati alle circoscrizioni. Sembra, però, che questo sistema abbia diluito i tempi di azione dei singoli municipi. In alcuni di essi, per esempio, per fare una carta di identità si possono aspettare anche quattro mesi. Il Ministero dell’Interno ha suggerito l’utilizzo del sistema SPID per la richiesta della carta di identità, ma c’è ancora molta diffidenza rispetto ai servizi digitali e alla ricezione di documenti per posta, quindi parecchi cittadini preferiscono andare direttamente in circoscrizione, allungando ulterior-

mente le code. Le criticità di “Tu Passi” sono attribuibili a diversi fattori. Innanzitutto, le modalità di funzionamento del servizio. Come rilevato dalla presidentessa del VII Municipio, Monica Lozzi, accade spesso che i cittadini prenotino appuntamenti doppi o tripli, per evitare code, intasando il sistema. Non c’è alcun disincentivo a questo comportamento, sostiene Roberto Romanella, presidente del VI Municipio, in quanto non è previsto un sistema sanzionatorio nel momento in cui il cittadino non si presenti. Pertanto, non c’è alcun filtro o tetto massimo di prenotazioni per ciascun utente. Il I Municipio ha chiesto interventi urgenti al Campidoglio per mettere ordine al sistema informatico, dal momento che non copre tutti gli sportelli e, in generale, i tempi di lavorazione sono più lunghi. Le vacanze estive non hanno certo giovato al collaudo del nuovo sistema, comportando la riduzione del personale in servizio. In attesa della ricostituzione di fine estate degli uffici, si spera in un miglioramento dell’organizzazione e del monitoraggio di questo sistema innovativo, concepito per semplificare i servizi e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

alessicar Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

plicando al paziente quattro corone superiori e quattro corone inferiori in porcellana e un ponte inferiore destro.Come evidenziano le foto, il risultato è stato eccellente e ha prodotto notevoli benefici estetici ma, soprattutto, ha risolto il problema del-

CARROZZERIA CONVENZIONATA

la masticazione con completa soddisfazione del cliente che si è complimentato con me e con l’intero mio staff. Per conoscere i servizi dello studio, sempre all’avanguardia, compresa l’ultima tecnica di sbiancamento dentale, visita il sito www.abcsalute.it

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it


ATTUALITÀ

OTTOBRE 2017

7

TRASFERITO ALL’OSPEDALE PERTINI IL LABORATORIO DI VIA BRESADOLA COLLATINO Alessandro Moriconi

CORRIERE.IT

IL SIGNIFICATO DELLA FESTA DEL SACRIFICIO LARGO PRENESTE Chiara Borsini

Il 1° settembre scorso si è tenuta a Largo Preneste la tradizionale celebrazione della comunità musulmana L’associazione bengalese Dhuumcatu aveva chiesto di poter celebrare la festa del Sacrificio, o Id Al-Aldha – in ricordo del sacrificio sostitutivo di un montone da parte di Abramo, in obbedienza al disposto divino di sacrificare il figlio a Dio – presso l’Arco di Costantino, nelle adiacenze del Colosseo. Il 29 agosto scorso, però, la Questura aveva fatto sapere che non sarebbe stato possibile per la comunità islamica riunirsi in preghiera in un luogo così sen-

sibile per ragioni di sicurezza e ordine pubblico. L’evento si è quindi tenuto la mattina del 1° settembre a Largo Preneste, in occasione del quale Dhuumcatu si è pronunciata “sulle tematiche per le quali ci viene frequentemente chiesto di prendere posizione, come il recente attentato a Barcellona, e su tematiche di solito snobbate, come l’islamofobia, la persecuzione dei musulmani nella Birmania del Premio Nobel Aung San Su Key e le limitazioni al culto islamico nella città di Gerusalemme ad opera dello stato di Israele”. L’associazione organizzatrice ha dichiarato di aver scelto, per queste celebrazioni sacre, un luogo prossimo all’Anfiteatro Flavio per poter lanciare un messaggio di solidarietà alle vittime dell’attentato di Barcellona e per parlare di pace, con la speranza che questo messaggio, pronunciato da un illustre teatro come il Colosseo, potesse risultare più efficace. Dhuumcatu ha presentato un ricorso in tribunale contro la

Pensioni Invalidità Civile Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Gestione Colf e Badanti

decisione della Questura; nel testo, riportato dal quotidiano Roma Today, si legge: “Visti i recenti accadimenti internazionali, non ultimi alcuni pronunciamenti di Papa Francesco, per l’occasione l’associazione ha pensato di legare l’evento religioso alla denuncia di crimini e ingiustizia, come i recenti tragici fatti di Barcellona e, più in generale, per sottolineare la distanza tra questo tipo di attentati e la religione islamica. L’associazione Dhuumcatu organizza la celebrazione in piazza delle due feste annuali islamiche a partire dai tragici fatti dell’11 settembre 2001 (attacco alle Torri Gemelle di New York) con il preciso intento di mostrare pubblicamente in cosa consiste la pratica del culto islamico. Si precisa, inoltre, che tali pubbliche manifestazioni si sono sempre svolte in accordo con la questura di Roma. Nella sola piazza Vittorio Emanuele II abbiamo svolto ben 33 manifestazioni, sempre pacifiche, che non hanno creato alcun tipo di problema”.

Come annunciato mesi fa dalla direzione aziendale, lo storico laboratorio di analisi cliniche è stato accorpato a quello dell’Ospedale Pertini. Operazione economica e dettata dai tagli alla sanità degli ultimi anni Fiore all’occhiello per decenni, al di là dei vantaggi economici ricavati da queste scelte della Regione Lazio, è interessante conoscere se da questo accorpamento siano migliorati o peggiorati i servizi che l’Azienda offre in merito alla domanda di salute della cittadinanza. Senza neppure sfiorare la questione dei tempi di attesa per ottenere una visita specialistica o una prestazione di diagnostica strumentale, parliamo specificamente di un’analisi di laboratorio: la INR (Tempo di Protrombina), dato indispensabile ai pazienti in Trattamento Anticoagulante Orale. La procedura medica serve al rallentamento della coagulazione del sangue, è quindi vitale nei pazienti con pregressi episodi trombotici, dalle conseguenze potenzialmente mortali e spesso invalidanti. Alcuni mesi fa trattammo la questione del trasferimento del laboratorio e delle difficoltà a cui sarebbero potuti andare incontro i pazienti in TAO. In quella occasione il direttore generale della Asl2, dott.ssa Flori De Grassi, garantì che non ci

PEXELS.COM

sarebbe stata alcuna penalizzazione per gli assistiti. Invece ci arrivano continue segnalazioni di un servizio spesso non garantito a causa di ferie del personale addetto e, cosa ancor più grave, nella stessa Azienda il servizio viene effettuato in maniera diversa: nei presidi sanitari sul territorio la INR si fa attraverso prelievo venoso, inviato in mattinata all’Ospedale Pertini e con risultati pronti intorno alle ore 14. Poi il paziente deve tornare in via Bresadola dove, a seconda dei valori, il medico confermerà o modificherà la terapia in atto. Al Pertini, invece, la metodica è diversa e offre vari vantaggi, economici all’Azienda e di accesso agli utenti in TAO. Da tempo la INR non si fa tramite prelievo venoso, ma con un misuratore portatile tipo quelli usati per rilevare la glicemia: pungidito e striscetta reattiva, in un minuto il risultato è pronto per essere letto dal medico, senza necessità che i pazienti tornino al presidio sanitario. Tale apparecchio pare costi molto meno di 200€ e che bastino circa 40 determinazioni per ripagarsi. Ancora più positiva è la possibilità di non fare un prelievo venoso, con un risultato veloce, evitando ulteriori stress.

SMILE CARD 1 IGIENE ORALE + 1 VISITA ODONTOIATRICA 1 ORTOPANORAMICA* *per il solo uso interno A SOLI

29 EURO! “Solo per i nuovi Pazienti”

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

Il tuo sorriso è il biglietto da visita più bello Via Lucio Sestio 27, Roma - Tel. 06.7140783 info@grupporis.it - grupporis.it Gruppo Oris - Centro odontoiatrico


8

ATTUALITÀ

OTTOBRE 2017

ACEA, DIVERSA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE ROMA.ZON.IT

ATAC, LA RABBIA DEI DIPENDENTI PORTONACCIO

Davide Di Carlo

Si è svolto lo scorso 29 settembre lo sciopero dei dipendenti di ATAC e Roma Tpl Lo sciopero dei lavoratori di ATAC e Roma TPL continua a far parlare delle decisioni del Comune colpevole, secondo il sindacato Unione Sindacale di Base, di non assumersi le responsabilità nei confronti dei lavoratori. Una scelta, quella di scioperare, causata dalla decisione del Campidoglio di adottare il concordato preventivo per cercare di salvare l’Azienda municipalizzata. Mancati pagamenti degli stipendi per i lavoratori TPL e il possibile fallimento del concordato sono le principali motivazioni dello sciopero. Tematiche che, sommate al problema del deterioramento continuo dei mezzi e alla mancanza di sicurezza, descrivono un momento

buio per ATAC. “Capiamo la rabbia dei cittadini – ci racconta un operatore di stazione – In molti cercano di metterceli contro raccontando che noi scioperiamo il venerdì per allungare il week end. Nessuno dice che siamo turnisti, cioè lavoratori a turno: se manchiamo il venerdì recuperiamo il sabato o la domenica. Inoltre lavoriamo durante tutte le festività, imbattendoci quotidianamente, fra l’altro, con delinquenti che approfittano del fatto che non possiamo intervenire perché non siamo pubblici ufficiali, arrivando perfino a picchiarci”. Stazioni metropolitane e mezzi pubblici che diventano terra di nessuno e che non possono più contare sul servizio di vigilanza per via dei mancati pagamenti da parte dei vertici ATAC. Gli autobus, come il 451 che presta servizio da Ponte Mammolo fino a Subaugusta, rischiano ogni giorno, per la mancata manutenzione, di non finire il turno. “Tutto ciò che raccontate voi giornalisti – spiega un autista del mezzo – è falso e ci mette contro i cittadini. Nessuno dice che il 70% dei mezzi sono in condizioni pessi-

me e che guidare autobus fatiscenti ci porta ad avere problemi di salute. Ma tutti parlano dei cartellini da timbrare senza conoscere i fatti”. Un tema, quello dei badge, molto a cuore ai dipendenti e che può essere spiegato distinguendo i lavoratori della linea su terra da quelli della linea ferroviaria. “Io come autista non ho bisogno di timbrare il cartellino, perché se non mi faccio trovare puntuale al capolinea per prestare servizio, non do il cambio turno e, di conseguenza, il mezzo non parte, rischio il posto di lavoro”. Diversa è la situazione dei dipendenti della metro che sono costretti a timbrare il cartellino dopo una delibera dell’ex sindaco Marino. Una scelta obbligata, dovuta alle denunce di molti consumatori per la mancanza delle corse dei treni. “I colleghi della metro – continua l’autista – devono fare quotidianamente tot numero di tratte in 6 ore, né una di meno e né una di più. Loro, come quelli che prestano servizio nei depositi, lavorano al chiuso e quindi possono timbrare senza perdere minuti preziosi per l’inizio del turno”.

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA

ISEE  SUCCESSIONI CONSULENZA DEL LAVORO CONSULENZA FISCALE COLF BADANTI CENTRO SERVIZI CCIIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALI DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

CHIUSO IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

ROMATODAY.IT

ROMA Roma Capitale

Stop agli sprechi di acqua, megapiano risanamento infrastrutture L’Amministrazione capitolina ha avviato un nuovo corso per rilanciare Acea e garantire una diversa gestione delle risorse idriche, all’insegna dell’efficienza e della lotta agli sprechi. In circa 4 mesi il nuovo management societario ha messo in campo azioni finalizzate in primo luogo a diminuire le perdite sulla rete, garantendo un recupero medio di circa 1.160 litri di acqua al secondo prima dispersa. Sulle politiche dell’acqua a Roma ha fatto il punto la sindaca Virginia Raggi in una conferenza stampa in Campidoglio, insieme all’assessora Pinuccia Montanari (Sostenibilità Ambientale). Grazie ai controlli sul 78% degli

impianti sono stati individuati 1.445 casi di perdita, di cui 1.140 già sanati. La rete idrica è stata ispezionata su un’estensione pari al 98%, azione che ha consentito di scongiurare il calo di pressione in orario notturno. Nel complesso, gli investimenti per eliminare le perdite e sistemare le infrastrutture sono stati, sotto la guida del nuovo management, pari a 5 milioni: una cifra, sottolinea una nota di Roma Capitale, “mai spesa finora per questi obiettivi”.

Ha dunque preso il via il piano volto alla riduzione di perdite più ampio e massiccio nella storia di Acea Proseguirà fino al termine del 2017 e si svilupperà nel 2018, anche mediante la ridefinizione delle zone – distretti idrici e con “ulteriori attività di controllo dell’efficienza della rete, sulla base di specifiche analisi di sistema”.

Studio Lombardi Bonifazi

Studio D’Arte creatività e positività

RIPRESA ATTIVITÀ Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com

Studio Magistro di Pier Paolo Di Giulio

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 Sabato su appuntamento

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

Via Antonio Tempesta 192 • 00176 Roma Tel. 0645421231 • 0645421837 studiomagistro@amministratori-professionisti.it www.amministratori-professionisti.it



10

L’INTERVISTA

OTTOBRE 2017

LERCIO, LA SATIRA CHE FA NOTIZIA INTERVISTA

Chiara Borsini

Il popolare sito pubblica false notizie di taglio ironico, comico e grottesco sul mondo dell’informazione e sulle derive sensazionalistiche di molti articoli giornalistici. Nel 2014 Lercio ha vinto il premio Macchianera Italian Awards (MIA), nelle categorie miglior sito e miglior battuta e lo scorso aprile è stato pubblicato il libro Lercio. Lo sporco che fa notizia, con prefazione di Daniele Luttazzi. Intervistiamo uno dei redattori, Davide Paolino Cosa rende Lercio innovativo rispetto all’offerta già esistente e come nasce? L’idea di parodiare un giornale non è nuova ma sul Web, in Italia, probabilmente mancava. Dopo di noi sono nati una miriade di siti che ci somigliano. Inoltre, ci impegniamo molto per cercare di mantenere alta la qualità delle nostre uscite attraverso una selezione interna molto severa. Per quanto riguarda la nascita, “l’uovo” è stato fecondato da Michele Incollu nell’ottobre 2012, poi una trentina di autori lo ha covato a turno e continua a farlo. Nell’era del giornalismo 2.0 e delle fake news quali sono i parametri per distinguere la satira dalle bufale? Innanzitutto andando oltre il titolo; se una notizia sembra falsa, probabilmente è falsa. Poi bisogna avere l’accortezza di pesare le fonti. In generale, se non vuoi essere vittima delle bufale, devi cercare di non essere in malafede come lettore. Il web è come lo specchio

LERCIO.IT

di Grimilde: risponde alle domande che gli fai. Solo che puoi fargli domande fino a che non ti risponde quello che vuoi tu. Se cerchi “Boldrini difende risorse” probabilmente avrai accesso a link che parleranno male di lei. E poi la differenza sostanziale è che le bufale sono notizie false che vogliono farsi passare per vere, la satira punta a far ridere in maniera edificante. L’algoritmo di Facebook, non essendo in grado di discernere tra satira e fake news, può ostacolare la diffusione di contenuti, come è capitato a voi di recente. Questo può diventare una minaccia per la satira? Siamo ancora lontani da intelligenze artificiali talmente specializzate da poter comprendere autonomamente le varie sfumature semantiche del linguaggio. Il controllo di questi meccanismi è regolato ancora dagli esseri umani. Dipende dalla professionalità di chi si occupa di queste cose utilizzare algoritmi e filtri in maniera sensata. Realtà come Facebook e simili hanno mezzi e risorse per fare un ottimo lavoro; dipende da loro. Noi nel frattempo evitiamo di fare battute sull’Amiga e il Commodore

64: potrebbero considerarle offese ai loro genitori. Quali sono le notizie più visualizzate dai vostri lettori? La notizia che ci fece fare il botto fu “Kyenge shock: “Prendiamo cani e gatti degli italiani per sfamare gli immigrati”. Fece così tanti accessi da far andare in crash i server che ci ospitavano. L’articolo faceva capire chiaramente la natura satirica dello stesso, ma la maggior parte dei commentatori non se ne accorse. Da lì in poi ce ne sono stati tanti altri, ma diciamo che vanno di pari passo con l’attualità. Se si parla dei vaccini è ovvio che titoli come “Non sono vaccinato! Bimbo semina il panico per avere lo scivolo tutto per sé” o “Troppi metalli nei vaccini: bambino arrugginisce dopo il bagnetto”, facciano il botto in questi tempi. Quest’ultimo ha vinto poi il premio come miglior Battuta ai MIA di quest’anno. Quale tipo di narrazione Lercio cerca di scardinare, dissacrare o capovolgere? Lercio nasce come parodia del giornalismo sensazionalistico 2.0, molto più attento a generare traffico che a fare corretta informazione. Questo modo di dare le notizie non è un’esclusiva dei giornali online.

Il titolo urlato lo puoi trovare anche sulle prime pagine di molti quotidiani cartacei e basti pensare che centinaia di anni fa i titoli venivano veramente urlati dagli strilloni. Ma sicuramente il fenomeno è esploso con i giornali online. I contenuti in rete sono per forza di cose quasi tutti gratuiti e questo porta le testate a cercare altri modi per avere introiti. Qualcuno finisce con l’esagerare e riempie il sito di contenuti “virali” e non-notizie. Altri (chi ha la credibilità per farlo) intraprendono la via difficile degli abbonamenti online o delle sezioni premium a pagamento, o infarciture della prima pagina con signorine svestite. Lercio è uno strumento molto duttile che ci permette di passare dalla satira all’umorismo surreale senza troppi problemi e di fare satira a 360 gradi, passando da quella politica alla sociale. Quindi, alla fine, siamo andati molto oltre la parodia di quel tipo di giornali di cui parlavamo sopra. Perché pubblicare un libro dopo tanto successo sul web? La risposta più semplice è: ce lo hanno proposto e abbiamo accettato. È sempre bello vedere qualcosa di tuo stampato su carta e venduto in un luogo fisico. In qualche modo toglie

la patina virtuale che ha questo tipo di attività e, in qualche modo, la rende reale. Poi è anche l’occasione per incontrare i nostri lettori dal vivo, senza i filtri dei social e dei banner che annebbiano la vista. Il fatto di essere dislocati in tutta Italia ci permette di fare presentazioni nello stesso giorno in due luoghi diversi. E poi il libro funziona anche senza corrente. Se avete almeno una candela per la notte. In più di un’occasione avete dimostrato di avere un potere predittivo rispetto a notizie da voi inventate e poi realmente accadute. Quali sono i vostri “te l’avevo Lercio” preferiti? “Renzi accende il juke-box con un pugno, ma parte l’inno di Forza Italia”: non è ancora accaduta, ma manca poco. Poi ce ne sono altri come aver predetto una gang-bang grazie a Twister o il pensionato che diventa direttore del cantiere che ha visto crescere come un figlio. Ma il nostro compito non è predire la realtà, anzi: se somiglia sempre più alle nostre notizie c’è qualcosa che sta andando storto. Finirà che daremo le notizie vere ma qualche giorno prima che accadano. Però in quel caso chiederemo anche i finanziamenti pubblici all’editoria.


CULTURA E SOCIETÀ

OTTOBRE 2017

I SELFIE? MI PIACCIONO DA MORIRE!

PIXABAY

SOCIAL Riccardo Guglielmin

Ultimamente sta dilagando la pericolosa moda dei selfie estremi Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo scattati un selfie. Nessuno è riuscito a salvarsi da questa simpatica moda anche perché la tecnologia ci aiuta a praticare questo moderno rito. Scatti di baci che hanno il compito di essere condivisi, in tempo reale, con gli amici. Momenti di viaggi e feste per

raccontare dove siamo, cosa facciamo, come stiamo. Il selfie è un fenomeno che consente a tutti di manifestare liberamente la propria fantasia, di esprimersi e, soprattutto, di raccontarsi. Ecco perché troviamo in rete i selfie più curiosi e stravaganti: foto solo alle gambe (#lelfie, da leg selfie), alle unghie delle mani (#nelfie, da nail selfie), di appassionati di ginnastica (#gelfie gym selfie), le immancabili labbra a “becco di papera” (#duck selfie). Ma se i selfie si limitassero a questi e altri similari contesti che male c’è? Ultimamente, però, sta prendendo piede la moda dei cosiddetti selfie estremi. In cosa consistono?

ECCO ALCUNI ESEMPI

Scattarsi foto sul cornicione di un palazzo, sul bordo di un precipizio, in piedi sul davanzale della finestra, sulle rotaie poco prima del passaggio del treno. Scatti fotografici, quindi, in condizioni di forte pericolo e senza ricorrere a protezioni di sicurezza: il divertimento (purtroppo) sta tutto qui. Basta digitare “extreme selfies” o “Daredevil (come il supereroe) selfies” su YouTube per scoprire incredibili foto scattate con una grande dose di incoscienza, di follia e anche di coraggio. La moda del selfie estremo sembra sia nata grazie a Alexander Remnev, un freeclimber russo, che per primo ha caricato su Instagram le sue fotografie in cima ai grattacieli. In seguito questa moda è stata “pubblicizzata” da veri e propri professionisti dei selfie estremi. Giovani, con una grande preparazione atletica e senza alcuna improvvisazione, che guadagnano con i loro blog e grazie a sponsor disposti a retribuirli per catturare l’attenzione del pubblico. Molti adolescenti hanno cominciato a imitare questi professionisti con conseguenze sempre più spesso drammatiche. I giornali di tutto il mondo, quasi ogni giorno, riportano notizie di ragazzi travolti da treni o precipitati dal tetto di un palazzo. Adolescenti che, forse, vogliono dare una dimostrazione del proprio coraggio: vivere un’esperienza al limite dell’impossibile tipico dell’età dei riti iniziatici. Adolescenti talmente in simbiosi con la tecnologia che si sentono vivi solo esibendo i loro selfie estremi come trofei sui social. Però se per dimostrare di esistere o per avere più like si arriva a rischiare la vita, forse, questa moda può essere anche il sintomo di seri malesseri e disagi sociali. È assurdo: per affermarsi nel fantastico mondo virtuale dei social, dove tutto si può simulare e “inventare”, si rischia la vita reale.

11

SEGNALI DI FUMO AL MACRO TESTACCIO Museo d’arte contemporanea

Fino al 1 ottobre 2017 al MACRO Testaccio il progetto espositivo a cura di Lorenzo Benedetti e Adrienne Drake, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione Maccaferri, in collaborazione con la Fondazione Giuliani Nove artisti in mostra, una selezione di oltre 13 opere di grandi dimensioni, fra cui installazioni site specific e ambientali, incentrate sul tema del fumo come stato alternativo di percezione della realtà. Gli artisti hanno scelto di utilizzare il fumo come metodo di creazione, strumento attraverso cui leggere e osservare il mondo, elemento percettivo per offrire nuove prospettive artistiche, consentendo di cogliere diverse angolazioni da cui appunto percepire la luce, l’immagine, l’oggetto e il suono. Così in alcuni casi il fumo è il paesaggio, in altri una modalità di percezione, in altri ancora un luogo di situazioni evocative. Si inizia con Giovanni Ozzola, il più giovane artista della mostra, con l’opera “Studio-Nuvola” tramite cui crea un rapporto psicologico con i paesaggi e gli elementi della natura. A seguire, le storiche opere di Paolo Icaro in cui il fumo fa prima da sfondo a eleganti disegni che ricordano calligrafie orientali, divenendo, successivamente,

azione attraverso leggerezza e dinamismo. Si prosegue con Claudio Parmiggiani, artista che riserva al fumo un preciso spazio: attraverso l’azione di riempire i vuoti, l’artista genera una dialettica tra il presente e l’assente, creando uno stato evocativo del tempo. Nell’area centrale del Padiglione si pone l’istallazione di Ann Veronica Janssens, che da oltre vent’anni sperimenta l’uso della luce in particolari condizioni in cui la percezione cambia. Una lettura più “urbana” è invece data da Laurent Grasso che, attraverso l’uso del computer, ricrea una nuvola artificiale che attraversa indisturbata le vie di una città. Grasso usa spesso il concetto di moto, come l’altro artista francese in mostra, Cyprian Gaillard, che nella sua creazione, come in un’opera di Beckett, ci pone di fronte all’attesa di un treno, che però non arriverà. E Beckett è ancora presente in “Burn” di Reynold Reynolds, realizzato insieme a Patrick Jolley. Il breve film mostra la vita di una famiglia tra le fiamme di un fuoco perenne, che non sembra disturbare in alcun modo il quotidiano svolgimento delle vita casalinga. Un grande inno alle volute eleganti del fumo è proposto da Pae White. Fissando nella sua ricerca il fragile equilibrio tra il fisico e l’effimero, l’artista trova un rapporto magistralmente costruito attraverso la tecnica dell’arazzo, creando suggestive immagini con una loro precisa fisicità. Infine, nell’opera “Parapraxis” Gavin Turk usa il fumo per evocare delle situazioni immaginarie nello spazio: quasi come un fantasma, la colonna di fumo suggerisce possibili entità, volti e figure che appaiono e scompaiono nella dinamica forma generata dal fumo.

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento

Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

(Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it


12

DIBATTITO

OTTOBRE 2017

IL FENOMENO DELLA CENTESIMA SCIMMIA Marco Centi

Mito scientifico, originatosi a metà degli anni ‘70, in cui si ipotizzava che un determinato comportamento si potesse diffondere automaticamente una volta adottato da un certo numero di individui Una specie di telepatia comportamentale che, raggiunto un numero critico di portatori di uno specifico modo di agire, possa espandersi anche a coloro che non siano mai venuti a conoscenza di quel comportamento. Mito privo di basi scientifiche, in realtà l’autore di tale teoria, Lyall Watson, riprese alcune ricerche condotte negli anni ‘50 su una popolazione di macachi giapponesi. Lo stesso Watson confessò nel 1985 di essersi inventato tutto. La verità scientifica riguarda la trasmissione di un determinato comportamento tra una popolazione di primati. Negli anni ‘50 sull’isola di Koshima, Imo, un macaco femmina, prese l’abitudine di lavare patate dolci per ripulirle dalla terra e, in seguito, a sciacquarle nell’acqua di mare per insaporirle. Successivamente, il macaco scoprì anche che, gettando in acqua i chicchi di grano che i ricercatori lasciavano sulla sabbia, questi rimanevano a galla ripulendosi. Fu questa singola scimmia a “inventare” i nuovi comportamenti, prima sconosciuti presso i macachi dell’isola di Koshima. L’aspetto più interes-

sante fu la diffusione del nuovo modo di fare. Imo insegnò le sue scoperte ai figli, che iniziarono, principalmente attraverso il gioco, a trasmetterlo ai loro pari, che a loro volta lo trasmisero alle madri.

Nel giro di nove anni quasi tutti macachi dell’isola di Koshima lavavano le patate dolci con acqua di mare. Gli ultimi a impararlo furono i maschi adulti Fu un’altra femmina a nuotare e tuffarsi per prima e a diffondere la nuova tecnica. E ancora, nel gruppo di macachi di Honshu, una femmina, osservando degli umani ai bagni termali, imparò a immergersi nell’acqua calda, per poi insegnarlo agli altri membri del suo gruppo. È sorprendente come la diffusione dei nuovi comportamenti sia stata in larga parte operata dagli esemplari giovani alle femmine adulte. Questi studi sono importanti perché ci aiutano a capire come molti comportamenti umani possano essersi diffusi tra i nostri progenitori, centinaia di migliaia di anni fa. Dal linguaggio all’uso del fuoco probabilmente sono stati i giovani e le loro madri gli artefici dell’evoluzione. I maschi adulti sembrano aver avuto un ruolo più marginale. Tornando al fenomeno della centesima scimmia, la diffusione e l’evoluzione culturale avviene sempre seguendo un principio basilare: l’imitazione, che sembra essere più probabile negli individui giovani. (fonti: “Lingua madre, cure materne e origine del linguaggio” – Dean Falk)

PIXABAY

VIOLENZA SULLE DONNE, UNA GUIDA COMPORTAMENTALE PUÒ SERVIRE? Cristiana Orecchini

La disparità di genere potrebbe essere a ragione considerata la più grave tra le discriminazioni perché la più ancestrale, subdola che ci sia Le violenze sulle donne, di ogni tipo, sono l’effetto diretto di questo difetto mentale che ci portiamo dietro da tempo indefinito. Nessuna vera evoluzione in tal senso c’è stata, la donna vive ancora in un concetto di umanità dove resta secondaria, più debole, meno importante del maschio. Il potere di una donna, oggi, sembra più una concessione politically correct, dove ci si debba comunque adattare alle regole dell’uomo. Il risultato, infatti, mostra donne al potere che, per restarci, finiscono col somigliare perlopiù ai maschi, nell’atteggiamento e nella mentalità. Oppure si trovano a scegliere percorsi dove la femminilità si traveste da oggetto del desiderio, estremamente ammiccante

Veterinaria L’isola del Pigneto

Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com

e stereotipata, come bambole rispondenti all’immaginario maschile. Due tipologie di donne che oggi emergono più che mai e che mortificano entrambe l’essenza femminile. Il valore della differenza come arricchimento non emerge mai sufficientemente, culturalmente l’uomo e la donna non vengono vissuti come complementari ma in antitesi. E le eccezioni non cambiano la mentalità radicata. In ambito relazionale la femmina è ancora una “preda”, o una tentatrice colpevole di agitare gli animi maschili. In questo contesto non è possibile parlare serenamente di libertà femminile o di “padronanza del proprio corpo”. Un vademecum come quello pubblicato da Lucetta Scaraffia, dove viene stilato un elenco di comportamenti utili a evitare lo stupro, credo sia tutto sommato coerente rispetto all’emergenza che c’è. Polemizzare sottolineando come una sorta di guida ad “aver paura” possa essere deleteria rispetto a un cambiamento culturale (che non è mai cominciato e che non si può forzare a breve), diventa pura demagogia nell’ottica di aiutare le donne a premunirsi nell’immediato. Forse, proprio le più giovani sembrano scevre dal

concetto di “precauzione”, sono state educate a una libertà femminile che all’atto pratico, nella vita di tutti i giorni, non esiste pienamente. Allora, probabilmente, un compromesso tra il desiderio di vivere liberamente le situazioni e un po’ di sana attenzione, precauzione verso l’esterno, verso l’altro, giustificherebbe la valenza di un vademecum. Non è cultura della paura (ma perché poi demonizzare così tanto la paura?) ma semplice, spesso salvifica, precauzione. Qualsiasi genitore cosciente di quella che è la realtà del mondo, e non una brutta fiaba da cancellare con un sorriso spavaldo, preferirebbe insegnare alla propria figlia un minimo di attenzioni di base, piuttosto che incitarla a sfidare un mondo che, di fatto, è pieno di insidie. Tra l’altro, viene da domandarsi come si possano considerare “libertà conquistate” certi comportamenti ricorrenti fra le giovanissime, come quello di bere alcolici smodatamente fino a perdere la coscienza. Uno stupro può accadere anche a donne cautissime e in qualsiasi contesto, certo, ma verosimilmente restare presenti a se stesse può dare qualche chance maggiore.

Per i lettori di Viavai SCONTO del 10% sulla pulizia dei denti (previo appuntamento)

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA • ANALISI • DAY HOSPITAL


CUCINA

POLLO ALLA PARMIGIANA

OTTOBRE 2017

13

Cristiana Orecchini

PIXABAY

Le alternative al sale Se la nostra alimentazione abbonda di sale, possiamo regolarci con dei validi sostituti

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Per la base • 2 petti di pollo • 450 gr. di polpa di pomodoro • uno spicchio d’aglio • olio evo q.b. • 200 gr. di scamorza • parmigiano q.b.

Per impanare • farina • pangrattato • parmigiano • prezzemolo tritato • 2 uova • pepe e sale • olio di semi

Per friggere Sale, qualche foglia di basilico

Esecuzione In una pentola mettere a soffriggere uno spicchio d’aglio, unire la polpa di pomodoro. Salare e cuocere per circa 10 minuti. Nel frattempo preparate gli ingredienti per l’impanatura, mettete in una ciotola il pan-

IDA ODETTE BIANCO

grattato con il parmigiano e il prezzemolo tritato, in un’altra ciotola la farina ed infine in una terza ciotola mettete le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe. Dividere il petto di pollo in 4 parti, batterle leggermente con il batticarne e salarle. Passare i petti di pollo prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Friggere i petti impanati in olio di semi, cuoceteli in entrambi le parti e man mano che si cuociono adagiateli in un piatto con della carta assorbente. Sul

fondo di una pirofila cospargete un po’ di sugo e adagiatevi i petti di pollo che precedentemente avete fritto, ricoprite con la scamorza tagliata a dadini, il parmigiano e qualche foglia di basilico. Cuocete a forno già caldo per circa 15minuti a 180 gradi. Se volete un secondo strato ripetete l’operazione con i petti di pollo e ricoprite il tutto con il sugo, qualche foglia di basilico, la scamorza e spolverizzate con il parmigiano. Infornate in forno già caldo per 15 minuti a 180 gradi.

Il sale senza dubbio dona più sapore alle nostre pietanze, ne esalta le peculiarità. Ma se usato in eccesso può causare ipertensione e problemi cardiovascolari, tant’è che i medici raccomandano di porre attenzione a questo ingrediente nella preparazione dei cibi. L’Organizzazione Mondiale Sanità riferisce che la dose giornaliera consigliata non superi i 5 grammi, cioè non più di un cucchiaino, ma sicuramente ci rendiamo conto di consumare molto di più di un cucchiaino di sale al giorno. C’è anche da considerare che alla quantità che utilizziamo direttamente si aggiunge il sale “occulto”, quello contenuto nei cibi confezionati di cui facciamo largo uso come i prodotti da forno, gli insaccati, i formaggi, tanto per citarne solo alcuni. Inoltre siamo abituati ad una cucina sapida e risulta pertanto molto difficile rinunciare a un certo gusto.

Che fare, allora, per salvaguardare la nostra salute senza rinunciare troppo al piacere dei piatti saporiti? Un compromesso in effetti esiste, ma è necessario armarsi di buona volontà affinché il cambio di abitudine possa diventare normale routine. La prima alternativa, e la più conosciuta, è quella delle spezie sapide e piccanti: peperoncino, zenzero, curcuma, zafferano, cardamomo ecc., con il loro forte aroma possono compensare il sale o essere mescolate a una parte di questo rendendolo aromatizzato. Il “sale di sedano” è una novità importata direttamente dagli USA, si prepara facendo essiccare delle coste di sedano che poi vengono triturate finemente. Il gomasio, invece, è un miscuglio di sale marino integrale e semi di sesamo, dove la proporzione classica tra i due elementi è di sette cucchiai di sesamo per ogni cucchiaio di sale. Anche la tipica salsa di soia utilizzata nella cucina orientale può diventare una alternativa, seppur vada usata con parsimonia per la percentuale di sale già incorporata. Peraltro, si possono preparare in casa una varietà di salse (al pesto, alle olive, l’hummus, ecc.) da utilizzare all’occorrenza per insaporire le pietanze senza caricarle troppo di sale.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

PARRUCCHIERE ESTETICA

SPECIALE ESTETICA

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom

Orar contin io 9.00/ uato luned 19.00 ì chius o

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

PIEGA (mar./mer./gio.) da €13,00 a €8,00 SEMIPERMANENTE da €25,00 a €18,00

*Offerta valida solo nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedì

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

SALUTE E BENESSERE

OTTOBRE 2017

Francesco D’Ambrosio

PIXABAY

PIXABAY

È ORA DI FARE SPAZIO! PSICOLOGIA Sara Eba Di Vaio

Secondo un noto bestseller mondiale liberarsi di oggetti inutilizzati e fare “spazio” potrebbe aiutare a mettere ordine anche nella propria vita In un’epoca in cui viviamo sommersi dagli oggetti e siamo costantemente stimolati nella creazione di nuovi bisogni legati alle cose, l’autrice de “Il magico potere del riordino” presenta il suo metodo per ‘fare spazio’ e ordine, non solo nelle nostre case ma anche nella nostra vita. In linea con la filosofia zen il riordino fisico viene presentato come una disciplina in grado di incidere positivamente anche sul piano psicologico.

MA IN CHE MODO?

Per prima cosa occorre guardare allo spazio fisico come a qualcosa di corrispondente al nostro spazio interiore: fare ordine fuori vuol dire, sostanzialmente, fare ordine dentro.

Ci aiuta, inoltre, a lavorare sulla dimensione del distacco e della separazione, ambiti in cui molti di noi si muovono con difficoltà. Vi sarà certamente capitato di sentire che un oggetto, ad esempio un vestito, non va più bene per voi ma ripetervi: “Mi spiace darlo via” e lasciarlo assieme a molti altri oggetti che rimangono inutilizzati a occupare spazio. Allo stesso modo, vi sarà capitato di sentire che una situazione di vita non è più adeguata per voi (una relazione, una dinamica), ma di non sentirvi in grado di “lasciar andare”. Gli esperti di decluttering (fare spazio) e di space clearing (liberarsi del superfluo) evidenziano come il rimettere in ordine i propri spazi di vita, liberandosi di ciò che non occorre più, permetta di lasciare scivolare via tutto ciò che ci limita e appesantisce e che ci lega ancora troppo al passato impedendoci di vivere appieno il presente. Fare spazio crea un equilibrio tra “pieno” e “vuoto” permettendoci di guadagnare tempo (quanto ne perdiamo a cercare le cose?). E allora qualche piccola indicazione. Procedere per step: riordinare può essere un’attività impegnativa e faticosa per questo occorre darsi piccoli obiettivi. Dedicarsi ad un ambiente per volta

e, nell’ambiente scelto, suddividere gli spazi da riordinare. Dedicare un tempo stabilito: il riordino generale deve essere un obiettivo a medio/lungo termine (6 mesi dice la Kondo) da perseguire in momenti dai 20/30 minuti ciascuno. Sganciarci dagli oggetti-ricordo: tutto ciò che abbiniamo a momenti specifici della nostra vita può essere più difficile da lasciar andare. Chiediamoci a che tipo di ricordo lo abbiniamo e valutiamo possibilità altre di fare memoria, ricordandoci che siamo noi a caricare un oggetto di uno specifico significato. Fare swap: libri, vestiti, accessori che non servono possono essere utili ad altri. In America sono molto diffusi gli swap-party, serate tra amici in cui ci si scambiano oggetti. Utile anche in quei momenti in cui, per motivi economici, non abbiamo la possibilità di dedicarci allo shopping ma siamo stanchi delle nostre cose. Infine pronunciare una semplice affermazione: “Quante cose di cui non ho bisogno” e osservare dove vi cade l’attenzione. È proprio da lì che dovrete iniziare. Provare per credere! Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura

Il Sambuco, tra magia e realtà Un tempo questa pianta era considerata un’erba dagli effetti magici potenti, in grado di offrire protezione contro gli spiriti malvagi Considerato sacro dalla tradizione folkloristica germanica, era chiamato Holda, nome di una fata che abitava la pianta e che le conferiva poteri curativi. Il culto del Sambuco era così radicato nella tradizione che intorno a monasteri e fortezze veniva piantato per allontanare il male. In Sicilia si credeva che un bastone di sambuco avesse il potere di uccidere i serpenti e far scappare i ladri. A questa pianta era attribuito anche un potere divinatorio per quanto riguarda il sesso dei nascituri e la bontà del raccolto. Nel calendario celtico, il Sambuco rappresentava il tredicesimo mese lunare che terminava in corrispondenza del solstizio invernale: il 13 per loro significava passaggio, rigenerazione, rinnovamento. Arbusto completamente perenne e rustico che si sviluppa “a cespuglio”, in maniera vigorosa. Può raggiungere anche i 6 metri in altezza e 6 metri di diametro. Le foglie hanno forma ovale, sono divise, dentellate, di colore verde intenso. I fiori piccoli, di colore bianco-giallino, si caratterizzano per il profumo delicato e compaiono all’inizio dell’estate. I frutti sono tondi, di colore viola tendente al nero. I fu-

sti che spuntano dal terreno crescono eretti poi si inarcano curvandosi verso terra, conferendo all’arbusto l’aspetto caratteristico “a doccia”, che lo rende facilmente distinguibile anche durante il periodo invernale. Nei rami più vecchi può capitare che il midollo degeneri, creando un canale interno ricercato dai bambini per fare cerbottane e fischietti. Pianta dagli usi molteplici, possiede notevoli proprietà medicinali utili per parecchie affezioni. Il succo del sambuco nero è molto ricco di sostanze minerali e vitamina B1, B2 e fino a 18 mg di vitamina C su 100 gr di succo, ha proprietà depurative e, se assunto con continuità, favorisce le funzionalità intestinali. Nella tradizione popolare il Sambuco viene definito “l’aspirina vegetale” per le note proprietà sudorifere, combatte raffreddori, influenza e reumatismi; si riscontrano benefici nell’alleviare le nevralgie del trigemino. Un infuso di fiori di Sambuco, nella dose di un cucchiaio per tazza, preso costantemente porta giovamento a chi soffre di emorroidi. Ultimamente si è sentito parlare degli effetti benefici del succo di Sambuco per perdere peso, voglio sfatare questa credenza poiché solo una corretta e bilanciata alimentazione, in associazione di piante più specifiche può realmente portare a perdere peso. Il Sambuco potrà aiutare solo dove è presente una forte ritenzione idrica migliorando l’eliminazione dei liquidi in eccesso, liquidi e non grassi. In associazione con Galega, Luppolo e Finocchio, forma una delle tisane “meravigliose” per aumentare la calata lattea.

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


SCUOLA

OTTOBRE 2017

15

CHIUSURA TEMPORANEA VULNERABILITÀ DEL NIDO ISOLA CHE NON C’È SISMICA, INIZIATA LA VERIFICA DELLE SCUOLE CENTOCELLE

Roma Capitale

I bambini saranno accolti nella scuola Trilussa e nella Cecconi, in attesa che vengano ultimati i lavori necessari

ROMA Roma Capitale

Il Piano di verifica della vulnerabilità sismica, partito ora in fase “pilota”, riguarderà nei prossimi anni tutti i 1.100 edifici scolastici di Roma Si è concluso a maggio 2017 con esito positivo il ciclo delle verifiche effettuate dal Dipartimento Infrastrutture e Manutenzione Urbana sulle condizioni degli edifici scolastici di proprietà capitolina ospitanti scuole statali (sezioni primavera, scuola materna, scuola primaria e secondaria di primo grado), programmate dopo gli eventi sismici di agosto e ottobre 2016 e del gennaio 2017. Prende quindi il via, relativamente al triennio 2017-2019 il Piano di verifica di vulnerabilità sismica del patrimonio di edilizia scolastica di Roma Capitale. Obiettivo del piano l’effettuazione della mappatura degli edifici per verificarne la eventuale predisposizione a danneggiamenti e crolli in conseguenza di eventi sismici. Per l’attuazione del programma, previsto dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 2003, sono stati stanziati per l’anno in corso due milioni di euro. Il progetto, per ora in fase “pilota”, poi proseguirà con un Piano pluriennale di azione. In questo

Si avvisa l’utenza che per consentire gli interventi necessari al ripristino delle condizioni di sicurezza nella struttura dell’Asilo Nido “l’Isola che non c’è”, al fine di garantire la continuità del servizio e non creare disa-

gi alle famiglie, a partire dal 22 settembre 2017 i bambini del nido verranno accolti temporaneamente nella scuola “Trilussa” e nella scuola “F. Cecconi” fino ad ultimazione lavori. In considerazione della presenza di un bambino con disabilità, la sezione Trilly verrà accolta nell’aula posta al piano terra della scuola “F. Cecconi” sita in via dei Glicini 60, le altre sezioni verranno accolte nella scuola “Trilussa” come concordato con la Coordinatrice. Consapevoli del disagio determinato dalla chiusura del nido, si comunica che l’impegno prioritario è quello di consentire la ripresa dell’attività didattica quanto prima.

CONCLUSA L’OPERAZIONE SCUOLE PULITE A ROMA Roma Capitale

Una intensa attività di pulizia destinata agli istituti scolastici della Capitale prima dell’inizio settembrino del nuovo anno accademico

NEWSTIME-MO.COM

modo sarà possibile orientare i successivi interventi manutentivi e strutturali di efficientamento della tenuta sismica. “Come dichiarato a seguito degli eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia dal 24 agosto 2016 al 18 gennaio 2017, prosegue l’impegno dell’Amministrazione capitolina per la sicurezza delle scuole.” Il Piano di verifica della vulnerabilità sismica, partito ora in fase “pilota”, riguarderà nei prossimi anni tutti i 1.100 edifi-

ci scolastici di Roma, il 58% dei quali statali e il restante 42% comunali. Una mappatura urgente, che avrebbe dovuto iniziare molti anni fa, e oggi non solo doverosa ma improcrastinabile, che consentirà di avere un quadro chiaro degli interventi da effettuare, secondo un ordine di priorità, per mettere a norma gli edifici scolastici sotto l’aspetto della resistenza sismica”, dichiara l’assessora alle Infrastrutture di Roma Capitale Margherita Gatta.

Con l’apertura ufficiale del nuovo anno scolastico, l’Azienda municipalizzata ha completato nei tempi previsti l’operazione “Scuole pulite”, che ha visto interventi massivi di diserbo, pulizia e spazzamento di strade e marciapiedi antistanti oltre novecento istituti capitolini (elementari, medie inferiori e superiori, istituti comunali dell’infanzia, ecc.) di tutti e quindici i municipi. L’operazione aziendale è stata svolta

con il coordinamento degli assessorati alla Sostenibilità Ambientale e alla Scuola di Roma Capitale. In questi interventi intensivi di pulizia, scattati lo scorso 22 agosto, sono stati impegnati circa centocinque operatori con l’ausilio di cinquantacinque mezzi (furgoncini, spazzatrici, veicoli a vasca, ecc.) e di attrezzatura varia (decespugliatori, ecc.). L’operazione è stata pianificata e realizzata tenendo conto del calendario di inizio delle lezioni scolastiche, dando quindi priorità agli asili nido, che hanno riaperto il 1° settembre scorso, per arrivare fino alle scuole che hanno iniziato le lezioni verso la metà di settembre. Tutte le aree oggetto di intervento saranno comunque tenute costantemente sotto controllo. L’operazione “Scuole pulite” si è aggiunta ai consueti servizi di pulizia e spazzamento svolti giornalmente dall’AMA.

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA BAR FIORUCCI

FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

TUTTI I MARTEDÌ MARITOZZO CON LA PANNA Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

PROMOZIONE Porta un nuovo cliente e riceverai uno sconto del 50% sui servizi richiesti

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com


16

AMBIENTE

OTTOBRE 2017

PIAZZA TEOFRASTO INFESTATA DALLE ZANZARE MONICA FERDINANDI

LARGO AGOSTA, UNA PIAZZA ALLO SBANDO VILLA GORDIANI Monica Ferdinandi

A quasi due anni dal suo restyling voluto dalla precedente Giunta municipale, la piazza di Largo Agosta si presenta oggi allo sbando, tra incuria e inciviltà Molte le segnalazioni degli abitanti di zona che lamentano il degrado e la mancanza di controlli e di sicurezza. In tanti si dichiarano offesi e indignati dalla dimenticanza delle istituzioni nel manutenere una piazza che in pochissimo tempo ha perso il suo splendore. Il giardino Zen, punto di pregio che è costato ben 18mila euro ai contribuenti, ora è praticamente una discarica a cielo aperto tra bottigliette di vetro e plastica, lattine e cartacce, mentre i minuti e bellissimi bonsai sono ridotti a sterpaglia. Gli alberi a ridosso dello slargo sono privi di potatura e con i rami spezzati, mentre il lastricato sconnesso ha mietuto diverse vittime tra i passanti

(la zona più pericolosa è addirittura a ridosso della pedana per gli invalidi). Ma c’è di più: l’arroganza e la maleducazione di qualcuno fra coloro che usano la piazza come un campo di calcio, tirando il pallone talmente forte da ammaccare le auto in sosta e colpire persino l’edicola che si trova sul lato del piazzale. Qui è un continuo di pallonate, di giorno un pericolo per gli anziani e per le mamme e i bambini piccoli che vi transitano, di notte un tormento per chi vorrebbe ma non riesce a dormire dal rumore degli schiamazzi – dice l’edicolante, il signor Nello. “In questi anni sono stati diversi gli incidenti che hanno coinvolto i passanti – racconta una signora anziana, – ho visto di tutto, arti abrasi e lividi e nasi rotti, persino un bimbo di 4 anni investito da un ragazzo in bicicletta, scappato senza prestare soccorso”. Di particolare pericolosità è il gabbiotto che si trova nel lato posteriore dell’edicola, utilizzato per la distribuzione idrica della fontana che insisteva sulla piazza prima di essere sostituita dal giardino: a tutt’oggi inutile, viene usato dalla gente incautamente come seduta e può essere aperto da chiunque, col pericolo di caderci dentro rischiando lesioni di grave entità.

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

PIXNIO.COM

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

SOS dei cittadini per un’urgente disinfestazione. I casi di Chikungunya denunciati sono ormai decine; la sindaca Raggi ha recentemente firmato un’ennesima specifica ordinanza Il contagio da virus Chikungunya, sembra ormai acclarato, è partito da punture di zanzara tigre nella cittadina di Anzio. Ormai i contagiati nel Lazio sono decine, tanto da bloccare in alcune aree le donazioni di sangue. Fortunatamente, grazie all’intervento di altre regioni, le sale operatorie non hanno conosciuto la temuta crisi. Sulla rete e non solo si è scatenata una feroce polemica contro la Giunta capitolina accusata di aver lasciato la città senza un adeguato piano di disinfestazione, notizia bollata come “bufala” dall’assessore all’Am-

biente Pinuccia Montanari. Al di là delle polemiche, vanno segnalate ben due Ordinanze della sindaca Raggi. La prima del 26 aprile 2017 fissava per soggetti pubblici e privati una serie di misure atte a limitare la presenza di questo fastidioso insetto e la sua riproduzione: precisi “ordini” a non creare ristagni d’acqua, eliminarla dai sottovasi, svuotare le piscine, irrigare non lasciando umido il terreno durante la notte, tenere puliti giardini, non lasciare pneumatici all’aperto e (udite udite) tenere pulite caditoie e tombini. Ma è l’aumento dei casi accertati di contagio da Chikungunya a innescare la polemica tra il ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin e la sindaca Raggi, rea, secondo la Ministra, di un intervento tardivo. Il Comune, attraverso l’assessore Montanari, afferma invece che le disinfestazioni sono state decise da tempo e in corso di esecuzione nei luoghi dove maggiormente è stata segnalata la presenza di zanzare. Comunque il 14 settembre scorso la Sindaca ha firmato una nuova specifica ordinanza. Purtroppo, come spesso accade, leggi, regolamenti e ordinanze sembrano fatte per non essere applicate e osservate ed

ecco che in giro si trovano cataste di pneumatici alle intemperie (basti pensare ai rivenditori e agli sfasciacarrozze), giardini pubblici con erba alta, giardini condominiali irrigati nelle ore umide, e la pulizia di caditoie e tombini si perde nella notte dei tempi. Infine, c’è la tossicità dei prodotti usati per eliminare le zanzare adulte, tant’è che fin dal 2007 (quando è stato isolato il virus) si è preferita la lotta alle larve (con larvicidi inseriti in ristagni d’acqua e tombini). Nel Municipio Roma 5, e in particolare in piazza Teofrasto, alcuni commercianti, oltre a segnalarci la carenza di pulizia degli spazi verdi (che, come in altre occasioni, si apprestano a pulire coinvolgendo tanti cittadini volontari), ci hanno anche fatto pervenire alcune foto che mostrano il ristagno d’acqua piovana nella fontana realizzata – senza successo – col famoso progetto delle 100 Piazze di rutelliana memoria. Qui è stata segnalata la presenza di zanzare. Si attende, quindi, che il Municipio, viste anche le ordinanze citate, richieda un intervento di disinfestazione dentro e intorno la fontana di piazza Teofrasto, e in altre situazioni analoghe.

Articoli da regalo • Profumeria

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173 consegne a domicilio

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR

GRATTA E VINCI, RICARICHE TELEFONICHE PAGAMENTO BOLLETTE  SCOMMESSE SPORTIVE COLAZIONI CON PRODOTTI ARTIGIANALI CORNETTI VEGANI, MARITOZZI CON PANNA VASTO ASSORTIMENTO GELATI ALGIDA VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


CRONACA

OTTOBRE 2017

RISSA A CAUSA DI UN CANE TORPIGNATTARA Gianni Ranalletta

Una violenta rissa è accaduta lo scorso 16 settembre in via Eratostene, nel quartiere di Torpignattara, tra un quarantaduenne della Guinea e due donne di nazionalità romena, madre e figlia rispettivamente di 45 e 27 anni. L’episodio è scattato a causa del fatto che le due donne stessero passando, con il loro cane al guinzaglio, vicino all’uomo che era seduto sul marciapiede, peraltro in condizioni di visibile ubriachezza. La reazione di quest’ultimo, infastidito dal cane, è stata inaspettatamente violenta, iniziando improvvisamente ad in-

veire contro la più giovane. La madre della ragazza, a quel punto, ha tentato di difenderla ma la situazione è subito degenerata in una vera e propria rissa dove sono volati calci e pugni. Fortunatamente, i Carabinieri della Stazione di Torpignattara transitavano nei paraggi e non appena si è mostrata ai loro occhi la scena sono immediatamente intervenuti a bloccare i litiganti. Il guineiano e la quarantacinquenne romena hanno riportato delle leggere ferite che sono state medicate al pronto soccorso dell’ospedale Vannini. Accusati di reato per rissa, secondo l’articolo 588 del codice penale, sono stati arrestati e successivamente tradotti in caserma in attesa del rito direttissimo.

GIRAVA PER STRADA CON UN FUCILE DA CACCIA PRENESTINO Gianni Ranalletta

Arrestato un romeno che camminava per strada imbracciando una doppietta perfettamente funzionante Una pattuglia del commissariato di Tor Carbone ha arrestato, alle 9.00 di mattina dello scorso 21 settembre, un quarantanovenne di nazionalità romena, che camminava con un lungo involucro di plastica che gli scendeva lungo il fianco. I poliziotti, insospettiti, hanno fermato subito l’uomo e dalla prima perquisizione hanno Aperti a pranzo

potuto constatare che quella plastica nera nascondeva un fucile da caccia, una vecchia carabina di fabbricazione belga calibro 16 a cani esterni. Dagli accertamenti preliminari, effettuati presso il commissariato Prenestino, non si è potuto risalire alla provenienza dell’arma, non essendo questa censita nel Catalogo nazionale delle comuni armi da sparo. Ciò che è stato invece possibile verificare immediatamente, attraverso la consulenza di un tecnico esperto di armi, è che la doppietta fosse perfettamente funzionante. Le indagini per stabilire la provenienza continuano, nel frattempo B.I., queste le iniziali del romeno, è stato arrestato con l’accusa di porto abusivo di arma comune da sparo.

RUBA UN’AUTO, PROVOCA UN INCIDENTE E RAPINA UNA DONNA PRENESTINO Gianni Ranalletta

La Polizia di Stato arresta un magrebino con numerosi precedenti penali WIKIMEDIA

Un quarantaduenne magrebino, dopo aver rubato un’automobile, ha provocato un incidente speronando con questa l’auto di una donna e poi fuggendo via. Subito dopo si è scoperto che J.H. – queste le iniziali del delinquente – aveva anche rapinato una donna di origine romena, ventiseienne, intimandole con un coltello di consegnargli i valori che aveva indosso. Si è così appropriato dei due anelli della giovane, dello smartphone e di poche decine di euro. Successivamente alla segnalazione che la giovane romena aveva prontamente fatto al numero unico di emergenza 112, gli agenti della

TORPIGNATTARA Gianni Ranalletta

Gli ultimi giorni di settembre hanno visto le Forze dell’ordine impegnate in una intensa attività contro lo spaccio di droga. Uno degli spacciatori è stato arrestato a Torpignattara. I Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno recentemente concluso una vasta operazione antidroga, con l’impiego anche di cani addestrati, che ha consentito di arrestare diciassette persone e sequestrare centinaia di dosi

Orari 17.00/02.00

SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

nell’incidente a riconoscerlo, poiché si trovava nella sala d’attesa dello stesso ospedale dove J.H. è stato accompagnato per essere medicato alle tumefazioni riportate sul viso. Subito dopo le cure mediche l’uomo, che è risultato avere numerosi precedenti, è stato arrestato e condannato dal Tribunale romano a 4 anni e 8 mesi di reclusione da scontare nel carcere di Rebibbia. Oltre ai reati di rapina e lesioni aggravate, è stato denunciato anche per essere fuggito subito dopo aver provocato un incidente stradale in cui era rimasta ferita una donna.

di stupefacenti tra marijuana, hashish, eroina, cocaina e pasticche di yaba (derivato delle metanfetamine). Il controllo è stato effettuato soprattutto negli ambienti frequentati dai più giovani, nei pressi dei locali notturni della movida romana. Sono stati arrestati 7 cittadini italiani e 10 di nazionalità straniera, nello specifico 7 africani, un cittadino del Bangladesh, un sudamericano e un albanese. Tutti questi avevano un’età compresa tra i 19 e i 48 anni, la maggior parte con precedenti e già conosciuti dalle Forze

dell’ordine. In particolare a Torpignattara i Carabinieri della stazione di zona hanno arrestato uno spacciatore originario del Bangladesh, peraltro già posto ai domiciliari per reato di detenzione ai fini di spaccio. Il bengalese, quarantacinquenne, durante un controllo di routine presso l’abitazione ha fatto insospettire gli agenti per lo stato di agitazione in cui si trovava. Ad una perquisizione più approfondita è stato trovato in possesso di dieci grammi di yaba, compreso un bilancino di precisione e del denaro contante evidentemente proveniente dall’attività illecita.

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Olimpia 2

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

Polizia di Stato della Squadra Mobile, in collaborazione con il reparto Volanti del commissariato Casilino, sono velocemente intervenuti riuscendo ad intercettare il rapinatore, peraltro non distante dal luogo in cui era avvenuto il misfatto. L’uomo è stato fermato e perquisito: aveva ancora addosso tutti gli oggetti rubati alla ventiseienne romena. Indagando ulteriormente, gli agenti hanno poi scoperto che prima dell’aggressione con rapina, il magrebino aveva anche rubato un’auto e provocato un incidente, dandosi alla fuga. Ed è stata proprio quella donna coinvolta

OPERAZIONE ANTIDROGA DEI CARABINIERI

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO

17

SALA SLOT Aperta dalle ore 10.00 SALA BINGO Aperta dalle 15.00 Cena da 1, 2 o 3 euro

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

IMPRESA DI PULIMENTO CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239


18

STORIA

OTTOBRE 2017

L’ACQUEDOTTO VERGINE ROMATODAY

LA MADONNINA DEI MIRACOLI LARGO PRENESTE Monica Ferdinandi

ARCHEODOMANI.COM

CENTRO STORICO Adelmo Sidoli

È notizia recente, Roma ha restituito un altro frammento del suo passato

GE NU ST OV IO A NE

Durante i lavori di edificazione del nuovo palazzo della Rinascente, tra via Due Macelli e via del Tritone, sono spuntati i resti di due acquedotti, della Salaria Vetus, di insulae e tabernae di età imperiale, di una domus signorile e di un piccolo impianto termale, balneum, del IV secolo, decorato con mosaici e pavimenti in marmi policromi. Sono emerse anche 15 arcate dell’Acqua Vergine, tra i più cospicui pezzi di acquedotto romano all’interno della città. Per gli appassionati di storia si tratta di una notizia eccezionale, per la Rinascente molto meno, visto che sono state a suo carico le spese di recupero. L’acquedotto Vergine, il sesto acquedotto romano, fu costru-

ito da Agrippa, amico, collaboratore, generale e genero di Augusto, e venne inaugurato il 19 a.C. La sua principale funzione era quella di rifornire le sue Terme, nella zona del Campo Marzio. Capta acqua da sorgenti nei pressi del corso dell’Aniene, all’ottavo miglio della via Collatina, nella località nota sin dal secolo XI col nome di “Salone”. L’intero percorso misura 14 miglia romane, poco più di 20 km, ed è quasi completamente sotterraneo tranne l’ultimo tratto di 1.835 mt. Dopo la “piscina limaria”, il bacino di decantazione situato nei pressi del Pincio, iniziava il tratto urbano, su arcate ancora visibili in via del Nazareno, dove è conservata un’iscrizione relativa al restauro dell’imperatore Claudio. La struttura passava per la zona di Fontana di Trevi e scavalcava l’attuale via del Corso, l’antica via Lata, con un’arcata in seguito trasformata in arco di trionfo in onore di Claudio, vittorioso in Britannia. Terminava nei pressi del Pantheon, alle Terme di Agrippa, ma nel 1936 venne prolungato fino al Pincio. Il nome deriva

MOLLICHE DI GRANO

probabilmente dalla purezza e leggerezza delle acque che, in quanto prive di calcare, hanno consentito la conservazione del manufatto per 20 secoli. Un’antica leggenda narra di una fanciulla che avrebbe indicato ai soldati di Agrippa il luogo dove si trovavano le sorgenti, fino ad allora sconosciute. L’Acqua Vergine viene utilizzata solo a fini irrigativi o per alimentare importanti monumenti: la Fontana della Barcaccia, a piazza di Spagna, la Fontana di Trevi, la Fontana dei Quattro Fiumi, a piazza Navona e la Fontana del Nicchione, sotto al Pincio, mostra terminale del prolungamento del 1936. All’interno di uno spazio aperto alla libera fruizione del pubblico, come spiega il dottor Prosperetti, soprintendente di Roma, verrà offerto qualcosa di unico al mondo: le arcate dell’Aqua Virgo, accompagnate da un racconto filologico e delle ricostruzioni in realtà virtuale, che aiutano a conoscere l’acquedotto e la storia di quella parte della Roma barocca così significativa sin dall’età antica.

CON

Ormai da tempi lontani, la Madonnina di largo Preneste è contornata da molti ex-voto per grazia ricevuta, talmente numerosi da espandersi in lungo e in largo per i due lati del muro di via Portonaccio e via Prenestina. L’icona della Madonna del Perpetuo Soccorso con il piccolo Gesù stretto in braccio è incastonata in un piccolo altare nel muro di cinta della ex seteria Snia-Viscosa. La storia riporta che durante la Prima Guerra Mondiale fu gettata una bomba sulla fabbrica per sabotarla, ma questa non esplose e sia gli operai che i passanti furono miracolosamente risparmiati. Una donna della nobiltà romana dalla identità sconosciuta decise di porre l’immagine del Perpetuo Soccorso nel punto dove era stato gettato l’ordigno in segno di ringraziamento, e da quel momento fino ad oggi i fedeli attribuiscono numerose grazie dispensate dalla Vergine. L’immagine che viene venerata è interamente creata in stile mosaico e recentemente, posta al suo lato destro, ne è stata messa un’altra di marmo bianco. Chiunque vi passi o sosti per

il perdurare del semaforo che si trova proprio lì vicino, se credente, non può esimersi da una preghiera fugace o un rapido segno della croce.

Chi non crede, seppur per laica curiosità si ferma comunque ad ammirare l’immagine mariana nel suo artistico mosaico Tra quelli ancora visibili, il più antico ex-voto risale al 1953. Le forme e le dimensioni di questi sono differenti, molti i cuori e su di essi sono state messe catenine, rosari e fiori sempre freschi. Le invocazioni piene di speranza, colpiscono il cuore di chi le legge; quella con scritto “Grazie lo stesso”, firmata semplicemente con la lettera E, racchiude in sé tutto l’amore e la venerazione per colei che consola i cuori dei sofferenti. La parrocchia di San Luca, di cui il santuario murale fa parte, ha istituito la Confraternita del Santo Rosario e ogni sabato a mezzogiorno, assieme ai parrocchiani che desiderano prendervi parte, si riunisce nella recita della preghiera sul marciapiede davanti all’icona votiva della Madonna del Perpetuo Soccorso.

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Pane • Pizza • Pasticceria • Rinfreschi

ASSORTIMENTO PER RINFRESCHI DI TUTTI I TIPI

OFFERTA per il mese di OTTOBRE

pizze tonde + 2 supplì + 2 lattine di bibite € 10 una pizza speciale € 13 una pala di pizza € 8 Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 • Tel. 347.8432588 orario lun/ven: 7.30/20.45 sabato 7.30/21.00

C’È PIÙ GUSTO!

30 GIORNI DI FITNESS A SOLI

19€

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA - PARAFARMACIA - OMEOPATIA - VETERINARIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO ANALISI GRATUITA DEL CAPELLO OFFERTE COMPETITIVE SULLE MIGLIORI MARCHE DI TUTTI I PRODOTTI QUALITÀ, COMPETENZA E CORTESIA

VIA LANZONE DA CORTE 13 ROMA 00176 - TEL. 06.2752927

Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B - Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72


SPORT

OTTOBRE 2017

10a EDIZIONE DELLA CORSA DEI SANTI ROMA

L’evento podistico, definito dagli esperti uno dei più belli al mondo, si svolgerà mercoledì 1° novembre 2017

LA PARTENZA Come nelle precedenti edizioni – sarà alle ore 10 da piazza Pio XII, e interesserà un percorso che toccherà i punti più belli e interessanti della Capitale: Largo Argentina, via del Plebiscito, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, Piazza Aracoeli, via del Teatro Marcello, Bocca della Verità, Circo Massimo, Colosseo, Basilica di San Giovanni e di Santa Maria Maggiore, via

VANITYFAIR.IT

L’ITALIA VINCE CONTRO LA ROMANIA

Aldo Zaino

Come sempre l’evento si terrà su due percorsi, uno agonistico di 10,5 km omologato FIDAL per gli atleti, e uno di 3 km aperto a tutti. La partenza e l’arrivo avverranno in Piazza Pio XII, a ridosso di Piazza San Pietro, dove Papa Francesco dopo l’arrivo benedirà i partecipanti. La Corsa anche in questa edizione riproporrà i suoi temi: lo sport come valore costruttivo della persona, Ognissanti come festa che ricorda ai cristiani coloro che indicano il cammino, la solidarietà come impegno comune verso chi chiede aiuto. Migliaia di runner si ritroveranno ancora una volta a percorrere il cuore di Roma con il passo ritmato dalla bellezza in cui saranno avvolti, perché la Corsa dei Santi è, a detta degli esperti, una delle corse più belle al mondo.

19

CALCIO FEMMINILE Comunicato Fgci

ALDO ZAINO

Vittorio Emanuele II, via della Conciliazione, con arrivo in Piazza Pio XII. Per i concorrenti è previsto un deposito borse. Il ritrovo è previsto dalle ore 8:00 in via Paolo VI e la partenza alle ore 10:00 in Piazza Pio XII. Il tempo massimo è di 1 ora e 30’. Sono previsti un ristoro intermedio e uno finale. Il pacco gara e il pettorale potranno essere ritirati da domenica 30 a lunedì 31 ottobre 2017, dalle ore 10:00 alle 20:00 presso l’Opera Don Guanella in Via Aurelia Antica 446 – nella “Sala del Chiodo”. Gli atleti iscritti individualmente (non tramite lista di società) e provenienti da fuori Roma possono ritirare il pettorale la mattina della gara in Piazza del Sant’Uffizio (uscita pedonale Terminal Gianicolo), dalle ore 7:00 alle ore 10:00. Dopo tale orario non sarà possibile in alcun modo ritirare il pettorale. A tutti i partecipanti della decima edizione verrà consegnata all’arrivo una medaglia-ricordo dell’evento. I premi saranno consegnati a fine corsa nei pressi dell’arrivo.

premi i primi 5 uomini e le prime 5 donne assoluti ed i primi 3 uomini e le prime 3 donne Italiani.

PREMI INDIVIDUALI Il giorno della gara saranno premiati con coppe e/o altri

Ulteriori informazioni Tel. 06 68 136 315 www.corsadeisanti.it

PREMI PER CATEGORIE Verranno premiati con targhe o altri riconoscimenti i primi 5 atleti, per le seguenti categorie: UOMINI JUNIORES (19991998); DONNE JUNIORES (1999-1998); PROMESSE (19971995); PROMESSE (1997-1995); SENIORES (1994-1983); SM35 (1982-1978); SF35 (1982-1978); SM40 (1977-1973); SF40 (19771973); SM45 (1972-1968); SF45 (1972-1968); SM50 (19671963); SF50 (1967-1963); SM55 (1962-1958); SF55 (1962-1958); SM60 (1957-1953); SF60 (19571953); SM65 (1952-1948); SF65 (1952-1948); SM70 (19471943); SF70 (1947-1943); SM75 (1942-1938); SF75 (1942-1938); SM80 (1937 e prec.); SF80 (1937 e prec.). In caso di mancato ritiro nel corso delle premiazioni, i premi dovranno essere ritirati a cura dell’avente diritto presso la sede della A.S.D. Corsa dei Santi (Via Rialto, 6 – Roma).

Con un tiro del centrocampista della Juventus Barbara Bonansea deviato da Corduneanu, l’Italia porta a casa il secondo successo in cinque giorni. Dopo le cinque reti rifilate alla Moldavia all’esordio nelle qualificazioni al Mondiale di Francia 2019, la Nazionale Femminile conquista una importante vittoria a Cluj contro la Romania (1-0) posizionandosi in testa al gruppo 6 a punteggio pieno e confermando la tradizione favorevole. Nei due precedenti con la nazionale rumena, infatti, le Azzurre avevano ottenuto altrettanti successi, anche questi di misura: nel settembre 2013 a Bassano del Grappa (10) e nell’aprile 2014 proprio a Cluj (2-1). Il cammino verso la Francia è ancora molto lungo e l’Italia sa che non può permettersi passi falsi se vuole tornare a partecipare alla Fase Finale di un Mondiale, a vent’anni di distanza dall’ultima volta. L’obiettivo è passare dalla porta principale e finora sta mantenendo fede alle promesse e alle aspettative del Commissario tecnico Milena Bertolini. Giocando con personalità, con carattere, senza tralasciare l’aspetto tecnico. Tre le novità rispetto alla formazione che ha battuto la Moldavia: Tucceri in difesa al posto

dell’infortunata dell’ultima ora Bartoli, a centrocampo Iannella e Rosucci in sostituzione di Bergamaschi e Stracchi. Dunque Italia in campo con Giuliani in porta, in difesa Guagni, Gama, Linari, Tucceri, a centrocampo Iannella, Rosucci, Galli, Bonansea, in attacco confermata la coppia Girelli-Sabatino. Nettamente superiore sul piano tecnico, l’Italia prende da subito in mano le redini del gioco, costruisce senza riuscire a concretizzare, ostacolata dalla fisicità e dall’aggressività della Romania che mira a spezzettare il gioco con l’obiettivo di innervosire le avversarie e colpire al momento opportuno. Dopo la sostituzione di Tucceri con Bergamaschi al 29’, il primo tempo si conclude senza reti. Nella ripresa le Azzurre cambiano atteggiamento e al 32’ arriva il gol-vittoria grazie ad un tiro di Bonansea deviato in rete da Corduneanu, che poi sarà espulsa al 90’ per doppio cartellino giallo. Dal ct Milena Bertolini i complimenti a tutta la squadra: “le ragazze sono state bravissime, sapevamo che sarebbe stata una battaglia e così è stato. Nel primo tempo abbiamo subito la loro aggressività, ma nella ripresa abbiano spostato la partita sul pianotecnico e sul fraseggio ed è andata decisamente meglio. Sono contenta perché questa partita ci fa capire tante cose, sono sicura che è stata un’esperienza importante per imparare come vanno affrontate certe squadre”.

Volantini

a partire da € 149,00 Caratteristiche prodotto 10.000 Copie • Formato 15x21 cm • Stampa a colori 4+4 f/r Carta 115g. patinata opaca • Grafica Inclusa

Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it


HI-TECH

20 OTTOBRE 2017

POSTE ITALIANE ATTIVA IL SERVIZIO DI RITIRO DIGITALE

MYTREND.IT

NOVITÀ Monica Ferdinandi

Le raccomandate arriveranno direttamente su Pc, smartphone e tablet Poste Italiane ha attivato il Ritiro Digitale, servizio che consente al destinatario di una raccomandata non recapitata di ritirarla online. Poiché alternativo al ritiro in modalità fisica, il destinatario che ha ritirato in digitale non potrà più ritirare fisicamente presso l’ufficio postale indicato nell’avviso di giacenza. Tutte le raccomandate ritirate online saranno marcate temporalmente e firmate digitalmente da Poste Italiane, garantendo la data e l’ora certa di archiviazione sui sistemi di Poste e la non modificabilità del documento inviato dal mittente. Per ritirare una raccomandata in digitale il destinatario dovrà attivare il servizio previo login con la sua utenza PosteID abilitato a SPID e attivare la Firma Digitale Remota. I documenti saranno disponibili in PDF. Il servizio è in pro-

mozione gratuita per i primi 12 mesi a partire dall’attivazione. In caso di disattivazione prima dei 12 mesi il cliente non potrà più godere del periodo promozionale. Per poter attivare il Ritiro Digitale occorre essere in possesso delle credenziali PosteID (compilando un form online) abilitato a SPID, accettare le Condizioni Generali del Servizio e attivare la Firma Digitale Remota. In caso di mancato recapito, il portalettere lascerà nella cassetta postale l’avviso di giacenza cartaceo con le informazioni utili per il ritiro online. Poste Italiane comunicherà con avviso di ricevimento, con SMS, via email, o casella di posta elettronica associata alle credenziali PosteID dell’utente. Sarà possibile ritirare la raccomandata in digitale entro i 15 o 30 giorni a partire dalla data sull’avviso di giacenza. L’utente potrà verificare online, in qualsiasi momento, i giorni mancanti per il ritiro in modalità digitale. La Firma Digitale Remota PosteID ha lo stesso valore legale di una firma autografa. Per firmare digitalmente un documento si dovrà inserire, quando richiesto, il PIN di firma e il codice di verifica che sarà inviato via SMS. Fonte: Poste Italiane

Associazione Culturale

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it

CDN.MOBILESYRUP.COM

IPHONE 8 E 8 PLUS NOVITÀ

Apple

Nuovo design in vetro e alluminio, display Retina HD, chip A11 Bionic, nuove fotocamere singole e doppie con supporto per la funzione “Illuminazione ritratto”, ricarica wireless e ottimizzati per la realtà aumentata Una bellissima scocca posteriore interamente realizzata con la tipologia di vetro più robusta e resistente mai utilizzata per uno smartphone e disponibile in tre nuove colorazioni: grigio siderale, argento e oro. La procedura di colorazione a sette strati offre colori ricchi e profondi, con una cornice in tinta realizzata in alluminio di grado aerospaziale. Resistente all’acqua e alla polvere. I nuovi display Retina HD da 4,7” e 5,5” integrano la tecnologia True Tone, che regola il bilanciamento del bianco in base alla luce ambientale per una visualizzazione più naturale. Gli altoparlanti stereo sono stati riprogettati per offrire un suono fino al 25% superiore e

bassi più profondi. Chip A11 Bionic, il più potente e intelligente chip mai montato su uno smartphone, ha un design della CPU a sei core con due core ad alte prestazioni più veloci del 25% e quattro core ad alta efficienza più veloci del 70% rispetto al chip A10 Fusion. Integra una GPU progettata da Apple con un design a tre core che offre prestazioni grafiche fino al 30% più veloci rispetto alla generazione precedente. Le fotocamere di iPhone 8 Plus sono studiate per offrire la migliore esperienza AR. Ciascuna è calibrata singolarmente, con nuovi giroscopi e accelerometri per un rilevamento più accurato dei movimenti. La realtà aumentata sfrutta il chip A11 Bionic, che gestisce sistema di world tracking, riconoscimento scene e incredibile grafica a 60fps, mentre il processore ISP esegue una stima in tempo reale dell’illuminazione. Fotocamera ancora più evoluta e dotata di un sensore più grande e veloce, un nuovo filtro colore e pixel più profondi. Elevata capacità di acquisizione cromatica, messa a fuoco automatica più rapida in condizioni di scarsa illuminazione e foto HDR più belle, il nuovo flash True Tone quad-LED con Slow Sync assicura sfondi e primi piani illuminati in maniera più uniforme. Permette inoltre di catturare i migliori video mai visti su uno smartphone, con stabilizzazione video ottimizzata, video 4K fino a 60fps e slo-

mo 1080p fino a 240fps. Con iOS 11, iPhone 8 e iPhone 8 Plus supportano HEIF e HEVC: fino al doppio della compressione e dell’archiviazione, il doppio delle foto e dei video. iPhone 8 Plus è dotato di doppie fotocamere da 12 megapixel e introduce la modalità Ritratto con funzione “Illuminazione ritratto”, che offre straordinari effetti di luce e splendidi ritratti con delicata profondità di campo in cinque diversi stili di illuminazione. La scocca posteriore in vetro dà vita a una soluzione di elevata qualità per la ricarica wireless. Questo tipo di ricarica funziona con l’ecosistema Qi, incluse due nuove basi per la ricarica wireless di Belkin e mophie, disponibili su Apple. com e presso gli Apple Store. Dotato di iOS 11, il sistema operativo mobile più evoluto al mondo, la realtà aumentata approda su centinaia di milioni di dispositivi iOS 11 con una nuova piattaforma che permetterà agli sviluppatori di creare app in cui gli utenti potranno sovrapporre contenuti virtuali a scene reali. Siri introduce nuove voci maschili e femminili; traduce frasi dall’inglese in cinese, francese, italiano, spagnolo e tedesco.

PREZZI

iPhone 8 e iPhone 8 Plus saranno disponibili nei colori grigio siderale, argento e una nuova finitura oro nei modelli di capacità superiori da 64GB e 256GB a partire da €839.


FOCUS

OTTOBRE 2017

21

LA CHIATTA DI IMMONDIZIA DEL PACIFICO DAL MONDO Chiara Borsini

Un’isola composta di rifiuti di plastica grande quanto la Francia continua a inquinare l’Oceano e ad attrarre detriti “Mentre guardavo dal ponte sulla superficie di quello che doveva essere stato un oceano incontaminato sono stato sopraffatto, per quanto l’occhio ha potuto vedere, dalla vista della plastica. Sembrava incredibile ma non trovavo una parte di mare trasparente. Nella settimana che ho impiegato per attraversare la zona, a prescindere dalle ore del giorno, i detriti di plastica galleggiavano ovunque: bottiglie, tappi di bottiglia, involucri, frammenti” – ha raccontato Charles J. Moore, il primo ad avvistare, in una zona poco transitata dell’Oceano Pacifico il cosiddetto sesto continente. Correva l’anno 1997. Il “Pacific Trash Vortex” è un accumulo di materiali plastici non biodegradabili, persi da navi in transito o scaricati in mare dalle coste americane e asiatiche, che è stato formato da un vortice di correnti superficiali. Nel tempo la luce del sole ha contribuito alla sua degradazione, scindendo i frammenti plastici in milioni di polimeri concentrati in una

montagna di rifiuti che ha continuato ad attrarrne altri. Materiali che restano per tempi lunghissimi nell’ambiente, perché anche se vengono ingeriti da migliaia di animali marini – determinando il pericolo della presenza di alte concentrazioni di PBC e colonie di patogeni nella catena alimentare – non possono essere metabolizzati dagli organismi marini. “La Grande Chiatta” – si stima estesa 700.000 km² – è diventata un vero e proprio ecosistema, di cui nessuno si assume la responsabilità, tanto che anche i dati scientifici restano frammentari e vengono raccolti unicamente da associazioni ambientaliste come la SEA (Sea Education Association). L’agenzia-media LasBible ha lanciato una campagna provocatoria che chiede che il Pacific Trash Vortex diventi uno Stato riconosciuto dalle Nazioni Unite, appellandosi al primo articolo della Convenzione di Montevideo del 1993 sugli obblighi e i diritti degli stati e che ha trovato in Al Gore, ex vice presidente degli Stati Uniti, uno dei suoi maggiori sostenitori. Questa e altre iniziative rappresentano un atto di condanna e hanno lo scopo di portare l’attenzione dell’arena internazionale su tematiche ecologiche che non è più possibile ignorare. L’isola di plastica nel Pacifico rappresenta la metafora del fallimento di un modello di sviluppo che pretende di controllare e sfruttare il Pianeta, senza assumersi la responsabilità delle conseguenze delle azioni umane sull’ambiente.

PIXABAY.COM

SI PUÒ VIVERE SENZA SMARTPHONE? Marco Centi

Più che uno strumento, un utensile o una tecnologia. Quasi un’estensione della persona stessa È raro imbattersi in qualcuno che non ne possieda uno e, di pari passo, diventa sempre più rappresentante non solo di se stesso, in quanto tecnologia, ma simbolo del proprietario, status symbol ed emblema, implacabile segno di distinzione. Eppure, di tanto in tanto, qualcuno decide di uscire “fuori dal coro” e si rifiuta di possedere uno smartphone, affidandosi ai vecchi cellulari.

COSA SPINGE QUESTE PERSONE A RINUNCIARE AD UNO STRUMENTO INDUBBIAMENTE UTILE?

Per capirlo sarà opportuna una riflessione. Una delle immagini più suggestive, a parte i visi reclinati sugli schermi dei pendolari che affollano metropolitane

e autobus, è la massa entusiasta e ipnotizzata che si riversa ai concerti. Le luci bluastre dei loro smartphone, all’unisono, creano un tappeto luminescente che ha sostituito le tremolanti fiammelle degli accendini. Chi non sia troppo in là con gli anni ricorderà sicuramente la precarietà e il romanticismo di quell’atto. Tenere un accendino sopra la testa di migliaia di altri, durante un concerto. Si trattava di un segno di presenza, un gesto che illuminava la scena e ne esaltava l’atmosfera. Ormai chi si permetterebbe mai di accendere una fiammella durante un concerto di Vasco Rossi? La differenza fondamentale è che la precaria fiammella dell’accendino era lì a rappresentare la nostra presenza e forse il nostro sentimento. Lo schermo dello smartphone rivolto verso il palco, invece, è solamente strumento di registrazione. on rappresenta il pathos del momento, ma soltanto l’ansia di registrare un frammento di presente al quale dimentichiamo di assistere perché assorti nella registrazione. Ciò vale per le vacanze, i compleanni e i matrimoni. Ecco,

forse il punto centrale per capire gli smartphone è proprio questo: essi sono ormai un’estensione della nostra percezione. Al pari degli occhi, essi, sono una protesi tecnologica per l’acquisizione di informazioni sul mondo. Tutti coloro che rinunciano allo smartphone sono concordi nel dire che si sentono liberati da una schiavitù, il loro sguardo è proteso al mondo reale e non reclinato costantemente su uno schermo. L’immagine riproduce la realtà con estrema veridicità, ma rimane pur sempre una riproduzione. Questo è l’aspetto più negativo nell’uso degli smartphone: finire col credere che essi possano sostituirsi ai nostri occhi e alle nostre orecchie, che siano una porta di accesso alla realtà. Essi, piuttosto, replicano il mondo.

SI POTREBBE VIVERE SENZA SMARTPHONE?

Certo, ma ciò non significa negarne l’utilità, piuttosto imparare ad esserne indipendenti. Quindi, godiamoci questa opportunità, l’importante è saperla usare bene!

SPECIALE MATTINA H7.00 H7.50 H8.45

Via Filarete 115 [Torpignattara] | Infoline

risveglio armonico allenamento funzionale PILATES

349.2121316

Seguici su Facebook @functiopilates


INFO UTILI

22 OTTOBRE 2017 di Mauro Caliste Voli Ryanair Dal 1 Novembre 2017 sarà ancora possibile portare due bagagli a mano a bordo dei veicoli solo se si è acquistato, pagando 5 euro in più, anche imbarco prioritario che da diritto anche di salire prima sull’aereo.

Detrazioni Fiscali Aggiornato da parte dell’Agenzia delle Entrate l’utile vademecum sulle detrazioni fiscali che spettano in caso di interventi di riqualificazione energetica degli edifici. L’aggiornamento alla guida “Le agevolazioni per il risparmio energetico” si è reso necessario a fronte delle recenti modifiche che hanno interessato la disciplina dell’Ecobonus dalla manovra correttiva della Legge di Stabilità 2017.

Certificato medico cartaceo

Tasse auto 2016 La Regione Lazio ha stabilito il termine perentorio del 30 Aprile 2018, come data ultima per il pagamento della tassa automobilistica anno tributario 2016, ovvero per la presentazione di istanze ad ACI per la regolarizzazione della tassa automobilistica per il medesimo anno tributario.

Tesserini venatori Verranno rilasciati nel Municipio 5 presso l’ufficio Sport di Viale Palmiro Togliatti 983 con il seguente orario: lunedì 9,0013,00 martedì e giovedì 9,0013,00 e 15,00-17,00.

Buoni pasto Via libera ai buoni pasto comulabili ed utilizzabili oltre a supermercati, bar e pizzerie, sempre per la somministrazione di alimenti e bevande anche negli agriturismo, mercati e attività di turismo. D’ora in poi ogni lavoratore potrà utilizzare fino a otto buoni la volta.

È ammesso solo a fronte di motivazioni di tipo tecnico e/o procedurale che non rendono possibile la trasmissione elettronica della certificazione. La trasmissione, in questi casi, deve avvenire secondo le modalità tradizionali previste dai contratti nazionali di lavoro.

Assegnazione locali comunali per attività culturali e sociali Roma Capitale intende procedere all’assegnazione di locali da destinare ad associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, Onlus ed altri soggetti senza scopo di lucro che intendano avviare iniziative culturali, di educazione e formazione, di tutela ambientale e di rilievo sociale rivolte ad implementare servizi ed attività di interesse pubblico e promuovere la partecipazione dei cittadini. Le associazioni dovranno presentare un progetto dettagliato delle attività previste, corredato dal piano economico, e

potranno usufruire del locale con concessione di sei anni rinnovabile e canone agevolato, ridotto dell’80% rispetto al valore di mercato, come previsto dal Regolamento di Roma Capitale attualmente vigente. Il termine di scadenza per le domande è fissato alle ore 12 del 6 novembre 2017

Pignoramento casa In caso di pignoramento immobiliare esistono alcune regole che vincolano l’azione dell’ente di riscossione, tra questi è vietato il pignoramento sulla prima casa, a patto che si tratti dell’unica casa del debitore. In sostanza perché valga il principio della pignorabilità della prima casa è necessario che il debitore non sia in possesso di alcun altro immobile, indipendentemente dall’uso, dalla destinazione e dall’accatastamento. Anche chi acquisti un minima quota in un altro immobile rende pignorabile la prima casa.

Musei Vaticani gratuiti Domenica 29 Ottobre, come ogni ultima domenica del mese, dalle 9:00 alle 14:00, l’ingresso ai musei vaticani è gratis. Il biglietto da diritto agli stessi accessi del normale biglietto, che il resto del mese ha un costo di 16€.

Raccolta straordinaria gratuita AMA Domenica 15 Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materassi,divani, scaffali, biciclette, etc.), “particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche. I rifiuti nel Municipio 5 possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: Via Francesco Tovaglieri 201, Via Rovigno D’Istria – mercato Villa Gordiani e in Via Teano 38.

Chiuso il lunedì

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

lunedì riposo

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

Il Gabbiano

Roma Capitale

Proporre, votare e scegliere opere che definiscano un nuovo piano del trasporto pubblico e di reti infrastrutturali: dai corridoi tranviari alle ciclabili, fino alle isole ambientali. Tutto questo da oggi è possibile con il nuovo portale del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile A presentare la piattaforma in Campidoglio la sindaca Virginia Raggi, gli assessori Linda Meleo (Città in Movimento) e Luca Montuori (Urbanistica), il presidente della Commissione capitolina Mobilità, Enrico Stefàno. Per avviare le progettazioni su alcune opere strategiche per la città e per l’area metropolitana, l’Amministrazione ha presentato a giugno le opere invarianti, i cosiddetti “punti fermi”, un primo set di opere e interventi sulle infrastrutture per competere con le Capitali europee. Ora parte la seconda fase del piano con lo sviluppo della piattaforma digitale di ascolto. “Crediamo che il cittadino debba avere un ruolo centrale nella visione del nuovo piano del trasporto pubblico locale e della viabilità di Roma”, spiega la sindaca Virginia Raggi. “Con il portale del Pums potrà scegliere o votare direttamente le opere infrastrutturali che reputa più efficaci per una nuova mobilità. La cittadinanza deve essere protagonista del cambiamento che vogliamo attuare come Amministrazione.

E nostro compito sarà far analizzare e vagliare tutti i suggerimenti e le proposte che arriveranno”. Per partecipare alla costruzione del Pums il cittadino potrà interagire con la piattaforma attraverso una semplice registrazione, fare la sua proposta e condividerla. Ogni progetto poi potrà essere commentato da altri utenti che segnaleranno il proprio gradimento. Le proposte che avranno raggiunto il maggior numero di preferenze saranno prese in considerazione dall’Amministrazione, approfondite da un gruppo di lavoro dedicato, e potranno diventare parte integrante del Pums. Una volta scelte le proposte migliori, saranno poi presentate alla cittadinanza con incontri sul territorio, organizzati in ambito municipale. Nell’individuazione dello scenario finale la cittadinanza avrà di nuovo un ruolo importante, esprimendo il proprio parere rispetto alle soluzioni che riterrà più efficaci per la città. Le modalità di coinvolgimento dei cittadini adottate dal Pums rientrano nel quadro più generale delle linee strategiche sulla partecipazione, coordinate dall’Assessorato Roma Semplice, e saranno integrate nella sezione “Partecipa” prevista nel nuovo portale istituzionale di Roma Capitale.

• superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • articoli per la scuola 06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175

Ristorante Pizzeria

NOVITÀ

Tabaccheria Mascioli

TAVOLA CALDA DA ASPORTO FRIGGITORIA, PIZZA A TAGLIO E PIZZA TONDA DA ASPORTO

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

PORTALE ONLINE PER PROPOSTE E OSSERVAZIONI SU MOBILITÀ SOSTENIBILE

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

IL MESE DELL'ANTIETÀ. 10 EURO DI SCONTO SU OGNI PRODOTTO ANTIRUGHE AVENE E 8 EURO SU LA ROCHEPOSAY. VICHY 20% SU UN PEZZO E 30% SU DUE PEZZI. VISITA GRATUITA DEL CAPELLO MARTEDÌ 24 OTTOBRE.

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Partenza di mese densa di opportunità. L’umore potrebbe essere alto, la fiducia nel futuro potrebbe prendere il posto dello scoraggiamento e delle tensioni che vi hanno avvelenato l’esistenza. Buone opportunità che potrebbero riguardare uno o più settori della vostra vita.

Toro

Clima oscillante, come l’umore: ci sarà l’accordo in famiglia, ma ci saranno anche discussioni e lo stesso avverrà per altri settori. Ottobre si annuncia come un periodo da insalata mista. Usate il condimento giusto: tenacia con lucidità!

Gemelli

Il vostro peggior nemico siete voi stessi. Non siete il centro dell’universo, esistono anche altri pianeti e non potete pretendere che gravitino sempre intorno a voi. Non scaricate sugli altri i vostri problemi e non pensate di avere sempre ragione. Alla lunga, sarete voi a rimetterci.

Cancro

Sono finite le vacanze, ma restano i problemi di sempre. Un po’ di nervosismo serpeggia lungo questo mese. Una situazione vi farà irritare e metterà a nudo la vostra sensibilità. Non siete permalosi, ma portatori sani di una grande sensibilità. Cercate di non prendervela troppo.

Leone

Atmosfera piacevole, venata di cambiamenti, novità e anche di qualche tensione, specie a inizio e a fine mese, quando potrebbero esserci piccoli battibecchi, dovuti ad equivoci, a incomprensioni che risolverete contando sull’entusiasmo e sulla vostra forza d’animo.

Vergine

Un po’ di nervosismo potrebbe appesantire un mese che non sarà da buttar via, anzi! Il problema, in cielo, sarà rappresentato dal passaggio disarmonico di Marte in Sagittario che, però, il ventisei ottobre passerà in armonico trigono in Capricorno.

Bilancia

Serenità, soddisfazioni affettive, la certezza che il futuro non sarà un buco nero: ottobre porterà in dono tante situazioni positive, ma soprattutto una bella botta di ottimismo e di entusiasmo. Vivrete la vita sociale che vi piace condurre, e riceverete soddisfazioni di natura affettiva.

Scorpione

Il principio e la fine del mese sono favorevoli per socializzare, per i rapporti familiari e affettivi e tanto altro. La parte centrale di ottobre non sarà sfavorevole a priori, ma dovrete prestare attenzione agli eccessi, di qualunque tipo. Con un pizzico di attenzione l’intero periodo sarà scorrevole.

Sagittario

Emozioni positive, buon umore, la voglia di lasciarvi alle spalle tensioni e periodi incerti. Ottobre si annuncia come un mese davvero favorevole, per qualsiasi tipo di questione. Accettate serenamente eventuali cambiamenti. Novità positive vi aspettano al varco e alti momenti di allegria.

Capricorno

Ci saranno momenti positivi, alternati ad altri di tensione e nervosismo. I problemi potrebbero essere concentrati nella sfera pratica o familiare, quindi, nei limiti del possibile, cercate di prevenirli. Conoscere le stelle significa conoscere i tempi giusti per agire, spremendo sempre il meglio.

Acquario

Una grande grinta, accompagnata a fascino e un pizzico di irritabilità, inaugurano questo mese. Occhio agli equivoci e alle incomprensioni, specie durante i primi dieci giorni di ottobre. Avrete modo di chiarire e di approfondire, e quindi anche di risolvere eventuali battibecchi.

Pesci

Ottobre altalenante, ma non negativo. Un po’ di insoddisfazione o di aperta tensione per buona parte del mese, ma inizierà a risolversi nell’ultima settimana. Forse siete stanchi o sperate in un cambiamento che tarda ad arrivare o siete irritati con una persona che non vi vuole ascoltare.

OTTOBRE 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297

23

dini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

CERCO LAVORO

VENDO E COMPRO

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 Microfono Sennheiser serie AVX modello Kit lavalier, con capsula MK2 gold, come nuovo, completo di ricevitore e trasmettitore. Qualsiasi prova, no perditempo ne affaristi. Prezzo € 800. Cell. 345.7654101 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accen-

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65

Volantinaggio info@kreativa.biz

IMMOBILIARE Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 160.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.2830035 Affitasi negozio C1 in Pietro Ruga 56 mq. 38 adibito a parrucchiere con arredamento o senza. € 650,00 trattabili. Cell. 338.4861906 – 06.9448772

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

4

47

81

30

Ba – Ve – Tutte

6

70 Ge – Mi – Tutte

53

86

Ca – Fi – Tutte

75

1

28 Na – Pa – Tutte

33


STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO Dr. Roberto Rendina

• • • • •

Medico chirurgo specialista in odontoiatria e protesi dentaria Specialista in radiologia diagnostica e scienza dell'immagine Già Medico presso il Comune di Roma I.P.A. Già Medico presso Università di Cagliari Già Consulente Guardia di Finanza

Nello studio si utilizza laser odontoiatrico, si effettua chirurgia orale, implantologia, cure dentarie, innesti ossei, ortodonzia, sbiancamento dentale. ABLAZIONE DEL TARTARO, RADIOGRAFIE E RIPARAZIONI PROTESI GRATUITE.

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618 Parcheggio gratuito


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.