Viavai | Ottobre 2015

Page 1

Copia Gratuita

ENOTECA

NUOVE DINAMICHE CENTRO DANZA

ILGRAPPOLO VENDITA VINI SFUSI

LA TUA SCUOLA NEL TUO QUARTIERE Candidata negli ultimi anni tra "Le migliori scuole di Italia"

Via dei Salici 54 (zona Alessandrino) • Tel. 06.23236693 - Cell. 327.7329601

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

VI ASPETTIAMO

Ossigenoterapia Ossigeno pure al 96% Ristruttura capelli, morbidezza, lucentezza, antiage, stimola il microcircolo sanguigno, mantiene più a lungo il colore e la piega € 5,00 e €10,00 Trattamenti di bellezza Ideale per capelli crespi, spenti, poco voluminosi, poco pettinabili, sfibrati per stress chimici, meccanici, smog, mare e sole.

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Trattamento viso Rughe, dermatite, couperose, macchie, occhiaie e borse, psoriasi, acne.

Via delle Robinie 59 - Roma Per informazioni Tel. 06 230 7569 www.hairtechmax.it

Primo piano

Intervista a Giammarco Palmieri Mariella Nocenzi a pagina 2

VIA ROBERTO MALATESTA 64 TEL. 06.27.40.95 • ILGRAPPOLO@TIM.IT

OTTOBRE 2015

Alberto Da Giussano Mercato fantasma! IL PRESIDENTE DANIELE IACOMASI RACCONTA LE DIFFICOLTà DELLA STRUTTURA!

R

segnalazioni

Parco di Centocelle SOS RATTI! Alessandro Moriconi a pagina 28

Guarda il video su Facebook

SEGUICI ONLINE

FrancySmart

VENDITA/ACQUISTO SMART TUTTI I RAMI ASSICURATIVI INFORTUNISTICA STRADALE PRATICHE AUTO

AGENZIA AFFILIATA

VIA GIUSEPPE CEI, 15 ROMA TE. 06 86.60.29.67 329.3351953 - 328.3046901

Non rinunciare al sogno di una casa tutta tua

istrutturare un mercato per poi non renderlo competitivo, che senso ha? Se lo chiedono i commercianti del mercato rionale di via Alberto da Giussano. Ottima posizione strategica, ampia metratura e 60 box per altrettante diverse attività commerciali, fin qui tutto bene, se non fosse che almeno il 30% degli stessi è inattivo a causa di chiusure pregresse e mancate riassegnazioni da parte delle istituzioni... Inoltre l’assenza di copertura del mercato, porta sovente al “blocco” dell’attività nei giorni piovosi e, vista la propensione alla pioggia nella città di Roma, immaginate il costo economico che possa pesare sugli esercenti.. Le istituzioni, seppur informate del disagio sofferto dagli stessi, latitano, lasciando agonizzante una struttura che molto potrebbe dare ai cittadini. Secondo il presidente del mercato – Daniele Iacomasi – “Vista la copiosa presenza di ambulanti che... Continua a pagina 4

SPECIAL GUEST Mediazioni Immobiliari Torpignattara srl Via di Torpignattara 14 • Tel. 06.24.30.35.06 www.tecnocasa.it

Carrozzeria Moauro

rmcbs@tecnocasa.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Amir, nel nome era già scritto il suo destino! Amir “l’inossidabile”, che nei versi infila l’anima di un bambino ferito da una vita iniziata duramente, ma che ad un certo punto gli consegna la chiave per trasformare il dolore in comprensione: la musica, i versi vissuti, la poesia ritmica e rimata del Rap. Il destino era già scritto nel suo nome, che letto al contrario... Continua a pagina 19


2

INTERVISTA A GIAMMARCO PALMIERI

OTTOBRE 2015

Più risultati grazie alla collaborazione di tutti!

Intervista con il Presidente Giammarco Palmieri per un bilancio di metà mandato dell’Amministrazione del V° Municipio Mariella Nocenzi

N

on nasconde le difficoltà e le questioni ancora da risolvere il presidente del V° Municipio, Giammarco Palmieri, nel fare un bilancio di metà del suo secondo mandato alla Presidenza di uno dei territori più popolosi di Roma. Ma anche i risultati che arrivano dopo lunghe attese e battaglie non vanno taciuti, non fosse altro per motivare verso i nuovi obiettivi con la strategia che si è rivelata migliore: la collaborazione del Municipio con Comune, Forze dell’Ordine, tutte le altre istituzioni competenti e, soprattutto, i cittadini. Il nostro

!

ultimo incontro con il Presidente risale a più di un anno fa e gli chiediamo quali buone nuove si siano sviluppate nel frattempo, che possa dare ai nostri lettori desiderosi di notizie positive. “Posso iniziare dalla più recente, proprio di queste ore: l’assegnazione del Cinema Avorio come sede della sezione Alice nella città del Festival del Cinema di Roma che si terrà a fine ottobre. È una bella notizia non soltanto aver pensato al nostro territorio per una così importante manifestazione dedicata ai prodotti cinematografici per l’infanzia e l’adolescenza. Nel Municipio ci sono molte strutture come il Cinema Avorio che, se restituite alla

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE?

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104

PUBBLICA IL TUO POST CON FOTO E/o VIDEO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CERCA #VIAVAINEWS E DIVENTA FAN PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 31.09.15

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno I n.° 2 Ottobre 2015

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma Mensile di informazione gratuito del V° Municipio di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

Enrico 333.89.81.595

Direttrice responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Vittorio Begliuti Redattore capo Mauro Caliste

Per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


INTERVISTA A GIAMMARCO PALMIERI

OTTOBRE 2015

loro funzione, possono creare molte opportunità economiche, sociali e culturali… basti pensare ad un circuito del cinema che si potrebbe sviluppare al Pigneto con l’Avorio, appunto, il Cinema Aquila e associazioni e consorzi che già vi operano”. Non sempre, però, le attività che possono dare sviluppo al nostro territorio sono considerate tali anche dai cittadini: la vicenda legata alla costruzione del punto vendita Lidl a via dell’Acqua Bullicante li ha visti in prima linea contro il progetto. “Come ho avuto modo di informare i cittadini nelle ultime settimane, il sito in cui si sta progettando il supermercato, secondo il Decreto del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali del 21 ottobre 1995 è sotto vincolo paesaggistico, sebbene nella cartografia allegata l’area in questione risulti esterna al vincolo. Poiché in luglio, con una nota della Soprintendenza archeologica di Stato venivo informato che l’area in questione non sarebbe ricompresa nel vincolo poiché via di Villa Santo Stefano e via San Vito non si incrociano e il contenuto del decreto non consente di individuare con precisione il confine del vincolo rendendo più precisa la cartografia, ho emesso un’ordinanza di sospensione dei lavori. In quel momento ho deciso di procedere in questo modo contro l’interpretazione discutibile del decreto per senso di responsabilità. Infatti, il Dipartimento Commercio del Comune di Roma ha emesso un avvio di procedura di revoca all’autorizzazione alla realizzazione del supermercato sulla base dell’esistenza del vincolo, ma ha legato la conclusione di quel procedimento alla modifica del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) che interpreta allo stesso modo l’incongruenza cartografica. Ma la Direzione Regionale Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti della Regione, che pure è al lavoro per la revisione del PTPR, concluderà presumibilmente il suo lavoro in autunno. E ciò avrebbe giustamente autorizzato i privati coinvolti a continuare a lavorare in quanto l’atto amministrativo che li autorizza è tuttora valido. Quindi, si sarebbe arrivati magari a realizzare il supermercato legittimamente e poi a revocare la concessione e l’unico risultato sarebbe stato un’opera abusiva, trasformando un’area vincolata e creando un danno sia alla comunità sia agli imprenditori privati. Il 12 agosto ho deciso, informando anche le associazioni dei cittadini attive sulla questione, di revocare la mia ordinanza ma, nel frattempo, sono in attesa del parere del Ministro dei beni culturali. Forse il mio atto amministrativo era quello meno pertinente, ma sono ancora convinto che il rispetto delle regole sia essenziale e sia essenziale la capacità e la volontà di chi quelle regole dovrebbe custodirle, che le deve rispettare prima ancora che farle rispettare agli altri. C’è stato un ricorso al Tar dei privati imprenditori del progetto con richiesta di risarcimento di 1 milione di euro e, nonostante ciò, resto convinto della mia decisione”.

3

stiamo lavorando per pianificare interventi di riqualificazione delle parti di via Roberto Malatesta non interessate dai lavori della Metro C e a lungo non manutenute. Purtroppo non otterremo, come annunciato dalla stampa, 1 milione di euro a Municipio per lavori pubblici ottenuto grazie all’allentamento del Piano di Rientro, ma lo stesso stiamo perfezionando la riqualificazione di piazza del Quarticciolo e di largo Preneste, restituendole ai cittadini dal degrado precedente”.

Nella foto IL PRESIDENTE PALMIERI PARLA CON ALCUNI CITTADINI SULLE PROBLEMATICHE DEL MUNICIPIO

Quindi, se il progetto riceverà l’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D. Lgs. 42/2004 il progetto potrebbe proseguire così o essere solo riformulato. “A quel punto, qualunque fosse il parere, il percorso avrebbe rispettato le regole dettate dall’ordinamento e risponderò personalmente delle decisioni assunte”. Ma il nostro territorio potrebbe presentare altri casi simili e, a prescindere da un giudizio di valore, vedere realizzate opere anche dannose. “Posso confermare che ci sono attualmente 32 progetti urbanistici a vari livelli del processo amministrativo, ma noi stiamo vagliando attentamente cercando di barcamenarci fra le maglie della burocrazia e le interpretazioni delle Leggi che non sono sempre chiare. Ritengo che non si possano affidare decisioni importanti per il territorio solo a re-

gole tecniche e che la buona politica debba essere fatta con tutte le istituzioni e i cittadini per ottenere risultati condivisi almeno dalla maggioranza. La libera iniziativa è un principio sacrosanto, ma non solo nel rispetto delle regole, quanto anche dei diritti degli altri. Se oggi un privato vuole ristrutturare un vecchio capannone sul suo terreno, deve attenersi a regole tecniche e a interpretazioni alterne della legge…” Questo significa che dovremmo ancora attendere per ottenere buoni risultati grazie alla politica. “No, abbiamo ottenuto risultati che definirei storici per il nostro territorio, anche di recente, come la realizzazione della Prenestina bis, inaugurata la scorsa settimana dopo decenni di attesa grazie ad una fattiva collaborazione con l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune, Maurizio Pucci. Ora da novembre parte la seconda tran-

che dei lavori che porteranno l’arteria fino al GRA e altri interventi di rifinitura fra cui l’installazione dei dispositivi anti-rumore all’uscita della galleria, una priorità segnalataci dai residenti”. Ma questa accelerazione nella conclusione di alcune opere è dovuta all’imminente Giubileo? Sarà solo “un fuoco di paglia”? “Assolutamente no. C’è una maggiore attenzione per il nostro territorio da parte delle istituzioni statali e comunali e alcuni segni sono evidenti come nel caso della riqualificazione di via Prenestina per le opere pubbliche in via di realizzazione. Progetti in cantiere con fondi destinati appositamente per il Giubileo potrebbero essere la riqualificazione di via dei Castani fra piazza dei Mirti e piazza dei Gerani, se con i ribassi d’asta dei progetti per lavori pubblici del Comune di 28 milioni di euro potessimo ottenere i fondi necessari. Nel frattempo,

Se questa collaborazione con le altre istituzioni sta diventando idilliaca c’è da sperare che le tante questioni che affliggono il territorio si risolveranno. Ma è davvero sempre così? “Rendo conto ai cittadini che mi hanno eletto e, oltre che alla legge, rispondo a loro. In due casi assumerò una posizione ufficiale anche contraria alle istituzioni se gli accordi non verranno rispettati. Primo: la raccolta differenziata. Ho appena scritto all’assessore del Comune di Roma per Ambiente e Rifiuti, Estella Marino, per conoscere i tempi di realizzazione della preparazione dell’intero territorio municipale a questa nuova gestione dei rifiuti. La data di inizio è stata progressivamente posticipata. Dovevamo partire entro i primi mesi del 2015 con la sperimentazione del “porta a porta” al Pigneto e ai Villini di Santa Maria Mediatrice. Così non è stato e siamo stati inseriti nell’ultimo gruppo di Municipi romani che a partire dal 1 gennaio 2016 adotteranno i vari sistemi di raccolta differenziata stabiliti zona per zona. Considerando che sono necessari tre mesi per le fasi preparatorie e di informazione ai cittadini, credo che siamo ormai in tempi stretti. Il secondo è l’apertura del Mausoleo di Sant’Elena che stiamo attendendo e nulla più osta dopo il completamento dell’iter amministrativo che ha attribuito le concessioni per rendere fruibile questo altro “pezzo” del nostro immenso patrimonio artistico. Con le vicine catacombe si costituisce un polo museale davvero attrattivo per i turisti, anche dopo il Giubileo, al pari dei resti archeologici nel parco di Centocelle e in quello di Villa dei Gordiani che sono ora oggetto di mirati interventi di riqualificazione”. Tanti, quindi, i progetti e le attività che, a vario grado, l’Amministrazione sta portando avanti razionalizzando tutte le risorse. Fra queste, noi di Viavai riteniamo che il dialogo con la cittadinanza, andando a confrontarci con le autorità competenti, sia la risorsa essenziale. Per questo abbiamo concordato con il presidente Palmieri di...

...dedicare uno spazio del nostro giornale ad una delle questioni che i lettori ci pongono per avere la sua risposta ufficiale. L’appuntamento con il Presidente – per voi cittadini e lettori – è al prossimo mese!


4

PRIMO PIANO

OTTOBRE 2015

Giussano: Il mercato fantasma! Abitare nel V° Municipio: un’analisi del mercato immobiliare Damiano Rossi

L

a crisi del settore edilizio è stata una delle principali concause delle difficoltà di crescita e sviluppo dell’economia italiana. Per Roma, i dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate delineano tra il 2011 e il 2012 il momento “horribilis” dell’edilizia capitolina, con un crollo verticale delle trattazioni di vendita, che raggiungono il loro picco minimo nel 2013. Solo a partire dallo scorso anno le analisi statistiche mostrano per l’Urbe un’incoraggiante ripresa del mercato con l’interruzione della parabola discendente e un più 12% di NTN (numero di transazioni normalizzato). Effettuando uno zoom, proprio come un obiettivo fotografico, sul territorio del V° Municipio, emerge una realtà notevolmente variegata del mercato della casa. “Il mercato di questo quadrante è molto diversificato” – ci

spiega Giovanni, agente immobiliare di una delle più importanti aziende specializzate nella compravendita di immobili, che opera nel Municipio – “I prezzi variano non solo in base al quartiere ma anche tra le varie vie limitrofe. La zona di Villa Gordiani, la parte più interna del Pigneto, via Erasmo Gattamelata, hanno una buona valutazione che può arrivare a toccare i 2800 euro al metro quadro e, nel caso di appartamenti di particolare interesse, anche i 3000 euro.

Torpignattara e via della Marranella hanno invece quotazioni più basse... ...con una media tra i 2100 e i 2200 euro”. Secondo i dati forniti per il 2014 da Immobiliare.it , rispetto allo scorso anno, quando i prezzi nel V° Municipio si attestavano su una media di circa 2500 euro a metro quadro, il costo degli immobili nell’area ha subito

Redazionale

un’ulteriore flessione. Confrontando i prezzi con la media complessiva di Roma, il costo di un appartamento nella Capitale è calcolabile intorno ai 3400 euro a metro quadro: il V° Municipio si pone significativamente al di sotto di tale soglia complessiva. Ma quali sono i fattori che influenzano le quotazioni di mercato? “Servizi, trasporti, sicurezza, posizione, verde – elenca Giovanni – in particolare, in questo momento di bassa domanda, sono gli elementi che maggiormente influenzano il costo di un’immobile”. Si viene dunque a delineare per le aree soggette al degrado un circolo vizioso in cui l’assenza di servizi conduce ad un consequenziale deprezzamento dell’area, dunque ad un impoverimento in termini di valore, alimentando una crescente fenomenologia dell’abbandono e dell’incuria. Un corretta gestione del bene pubblico si dimostra ancora una volta il mezzo migliore per tutelare anche l’interesse del singolo soggetto privato e il suo investimento.

Monica Ferdinandi

Ristrutturare un mercato per poi non renderlo competitivo, che senso ha?

S

e lo chiedono i commercianti del mercato rionale di via Alberto da Giussano. Ottima posizione strategica, ampia metratura e 60 box per altrettante diverse attività commerciali, fin qui tutto bene, se non fosse che almeno il 30% degli stessi è inattivo a causa di chiusure pregresse e mancate riassegnazioni da parte delle istituzioni... Inoltre l’assenza di copertura del mercato, porta sovente al “blocco” dell’attività nei giorni piovosi e, vista la propensione alla pioggia nella città di Roma, immaginate il costo economico che possa pesare sugli esercenti.. Le istituzioni, seppur informate del disagio sofferto dagli stessi, latitano, lasciando agonizzante

una struttura che molto potrebbe dare ai cittadini. Secondo il presidente del mercato – Daniele Iacomasi – “Vista la copiosa presenza di ambulanti che satellitano all’esterno del mercato, buon senso sarebbe la creazione di spazi all’interno dello stesso, o meglio ancora l’assegnazione di alcuni del box sfitti, così da fornire agli utenti quella diversificazione commerciale in grado di garantire qualità e scelta negli acquisti. Per quanto riguarda la copertura – aggiunge – vista l’altezza dei box sarebbe sufficiente una copertura tra l’uno e l’altro in semplice plexiglass, senza arrivare a imponenti e costosissime ristrutturazioni. Insomma servirebbe solo il buon senso, se le istituzioni ne avessero, si perchè liquidare ogni richiesta del cittadino con la frase “non ci sono i fondi”, lasciandolo da solo, in balia di una burocrazia idiota e meschina, non porta a nulla e non risolve i problemi della gestione della “cosa pubblica”.

Guarda il video su Facebook

Redazionale

Bar FIVE A, qualità, divertimento e assortimento!

Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea

Il bar FIVE A, in Via Bufalini 55-57, gestito da Angelo e dai suoi collaboratori con cura e professionalità, oltre a essere un bar ben fornito, si è sempre distinto per il vasto assortimento di vini di tutte le regioni italiane e di grappe. Le grappe di Angelo sono grappe di Dolcetto, di Prosecco, invecchiate e barricate delle migliori marche: La Berta, La Bonollo, La Sibona, La Bertagnoli, la Piccolit e, novità, Amaro alla grappa. Angelo, ha cu-

Questo mese parliamo di Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea. La paziente si è presentata presso il mio studio lamentando un eccessivo gonfiore procurato dalla flangia della vecchia protesi. Ho analizzato il caso e ho proposto implantologia. La scelta è stata protesi totale. Ho studiato il caso e l’ho risolto facendomi costruire dal laboratorio una flangia metallica con retina per i denti frontali che sono stati posi-

rato da sempre i rapporti commerciali con i migliori distillatori che si trovano nel Friuli, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna proprio per fornire un servizio di eccellenza ai propri clienti che ne sono davvero entusiasti. Angelo e i suoi collaboratori Vi aspettano !

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

1

2

zionati all’interno della parte ossea là dove erano posizionati i suoi denti naturali. Come si vede dalla foto n. 1, l’osso era sporgente, nella foto n. 2 la protesi è collocata vicino all’osso nella foto n. 3 inserita. L’effetto estetico è sorprendente sembrano 6 elementi di porcellana fissi. Caso risolto con grande sod-

3

disfazione mia e della paziente. Per conoscere i servizi dello studio visita il sito www.abcsalute.it e vai su “Dr. Roberto Rendina”. A cura del dott. Roberto Rendina, con studio dentistico in via Bellegra 35. Tel.062158384 oppure 0621807797

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

OTTOBRE 2015

5

V° Municipio: tra le realtà con Centri anziani, sanità, trasporti. più stranieri della capitale delibere: si decide senza consultare 7.546 i cittadini. Alessandro Moriconi

F

lop, flop, e ancora flop... E’ questo l’esito della seduta di Consiglio convocata dal presidente Pietrosanti per esprimere il parere (peraltro non vincolante) in merito alla proposta di deliberazione (la 273/2015) del Consiglio Comunale di dare ad Atac Spa l’esercizio di Trasporto Pubblico Locale di superficie e di metropolitana, con annesse attività complementari. Su un O.d.G. sempre correlato alla deliberazione 273/2015 e riguardante gli “Orari delle Metropolitane”. C’era poi l’espressione di parere su una proposta di deliberazione, la 99/2015, a firma dei consiglieri comunali E. Battaglia, E. Marino, Panecaldo, Parrucci e Policastro, riguardante il nuovo regolamento dei Centri Anziani. Oltre ai pareri, anche la presentazione di una Question Time (che a norma di regolamento avrebbe dovuto essere presentata al primo punto) da parte del consigliere Arioli riguardante casi di scabbia che i medici della Asl Roma/B avrebbero rilevato all’interno dello stabile occupato da oltre dieci anni da rifugiati richiedenti asilo e provenienti dai paesi del Corno d’Africa. Purtroppo come già accaduto in altre situazioni, la “granitica e super-popolata maggioranza” non ha garantito la presenza in aula di almeno dei dodici membri necessari a deliberare. Tre appelli, uno ogni 20 minuti, e tutti a casa. La replica, giovedì 24 settembre alle ore 9.00 in

seconda convocazione, e non ci dovrebbero essere ostacoli nel far passare i pareri citati anche perché stavolta sarà sufficiente la presenza di soli otto consiglieri. Per giovedì mattina, sulla proposta di modifica al Regolamento dei CSA è prevista una vera e propria battaglia, in quanto il Coordinamento Municipale dei CSA riunitosi il 18 settembre “ha avanzato perplessità e sgomento sia per la procedura adottata, sia per i contenuti delle modifiche “che – dicono da CSA “Nino Manfredi” di via Chiovenda – costituiscono un vero e proprio arretramento rispetto alle migliorie conquistate in decenni di attività e gestione dei centri. Cosa ancora più grave – sottolineano gli eletti nei Comitati di Gestione – il Municipio Roma V si appresterebbe ad esprimere un parere su una materia tanto delicata senza alcun approfondimento e senza aver avuto un minimo rapporto con i Comitati di Gestione dei CSA e con le associazioni che operano da anni all’interno dei centri. Un gesto che rappresenta l’esatto contrario della partecipazione e della Democrazia. Ma gli anziani hanno una perplessità in più e questa deriva dal fatto che la prima firmataria della proposta di modifica al regolamento dei centri Anziani è l’ex presidente della Commissione Politiche Sociali, onorevole E. Battaglia, la quale – dicono alcuni rappresentanti degli anziani – lo fa dopo oltre due anni di una gestione a dir poco assonnata! Per la seduta del Consiglio di giovedì è prevista la presenza di numerosi anziani.

15.800

5.861 4.255 Damiano Rossi

I

l V° Municipio è la terza area territoriale di Roma per numero di stranieri iscritti all’anagrafe. A rivelarlo è lo studio statistico realizzato dal Censis per la terza uscita del Diario “Roma verso il Giubileo”, approfondimento di analisi realizzato dal Centro Studi Investimenti Sociali in vista della sfida che attende la Capitale dal prossimo 8 dicembre: il Giubileo della Misericordia. Secondo le stime del Censis, il totale complessivo di uomini e donne non italiani censiti nel V° Municipio è di 36.156, con una percentuale di:

17 stranieri ogni 100 italiani Confrontando i numeri con le diverse aree amministrative di Roma, il V° Municipio si piazza su un ipotetico podio multiculturale, in terza posizione dopo il I° Municipio che, con l’Esquilino e la stazione Termini, è la prima

Redazionale

realtà di Roma per numero di stranieri. Segue il VI° Municipio. Da sottolineare, per una corretta analisi, le differenze d’estensione dei tre diversi quadranti: il VI° Municipio ha una superficie complessiva 5 volte più grande delle altre due aree amministrative, con una conseguente bassa densità abitativa, la quale è invece la più alta di Roma per il V° Municipio e il I° Municipio, con circa 9.000 abitanti per kmq. Rispetto al Giubileo del 2000 la Capitale ha visto un incremento totale del 115% degli stranieri registrati all’anagrafe, più del doppio.

La sola area Prenestino-CasilinA ha accolto tra il 2007 e il 2014 il 12,4% dei nuovi 94.000 stranieri che si sono registrati all’anagrafe in questi ultimi sette anni. Tali cifre, poiché si basano su un sistema di registrazione ufficiale del Censis, devono essere in ogni

caso riviste al rialzo per una reale percezione del fenomeno, non essendo stati calcolati nelle stime tutti quegli “invisibili” che risultano per situazioni di clandestinità, disagio sociale e illegalità fuori da ogni possibile sistema di censimento. Per quanto concerne le differenti cittadinanze anche europee, la comunità più numerosa del V° Municipio, in linea con i dati relativi all’intera area di Roma, proviene dalla Romania, cui segue la ricca rappresentanza del Bangladesh, con una forte preponderanza maschile, e della Repubblica Popolare Cinese. I numeri del Censis rivelano inoltre, dati alla mano, come l’area Prenestino-Casilina sia il quadrante della Capitale con la maggiore concentrazione di cittadini cinesi di tutta Roma, superando anche il I Municipio che ospita globalmente un numero maggiore di abitanti stranieri. Come nota di colore, spiccano curiosamente le due presenze dell’unica coppia neo-zelandese e dell’unica cittadina islandese!

Ambulatorio Odontoiatrico

Bingo Seven divertimento, relax e allegria! La sala Bingo Seven di Via Casilina nr. 505 aperta dal 2002, Vi attende con novità e strepitose sorprese che sempre riserva a tutti i suoi frequentatori: aperitivo dalle 17.00 gratuito e dalle 20.00 alle 21.30 cena gratuita e tantissime partite speciali. A disposizione due sale di cui una riservata ai fumatori e complessivamente, oltre 350 posti per accogliere tutti. E’ aperta, con orario dalle ore 15.00 fino a notte inoltrata, con partite speciali

2.706

dalle ore 15,00 alle ore 16,00 e dalle ore 20,00 alle ore 22,00. Le cartelle costano minimo € 0,50, massimo € 3,00: tanto divertimento con poca spesa! A disposizione macchine VLT. Gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza. 31 Ottobre Halloween giornata in maschera!

Bingo Seven – Via Casilina 505 Per informazioni Telefono 06. 24.10.044 Vi aspettiamo numerosi!

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

3334744886

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Impiantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


6

CRONACA

OTTOBRE 2015

Centocelle: spaccio di droga in Via dei Pioppi B Damiano Rossi

litz della Polizia in un circolo ricreativo in via dei Pioppi, a Centocelle, dove sono finiti in manette per spaccio il titolare dell’attività e due giovani appena maggiorenni. All’ombra della chiesa di San Felice, sotto lo sguardo della grande immagine del Santo, le forze dell’ordine hanno scoperto un vero e proprio centro di smercio di stupefacenti. A dare avvio alle indagini è stato l’insolito e frenetico formicolare, dentro e fuori il locale, dei clienti che contrattavano, entravano velocemente e uscivano con piccoli pacchetti contenenti le dosi di cocaina, pronte per essere consumate. Gli uomini del Commissariato Prenestino, dopo lunghi appostamenti per smascherare il via vai dell’illegale commercio, sono infine entrati in azione arrestando i tre giovani e rinvenendo all’interno del circolo ricreativo la droga pronta per lo smercio. Per i ragazzi, di 18 e 19 anni, l’accusa è di concorso in detenzione e spaccio di stupefacenti, mentre il titolare del circolo, un uomo di 29 anni, dovrà rispondere anche del porto illegale di armi, essendo stata ritrovata dagli agenti una pistola calibro 9 non legalmente detenuta, all’interno della sua macchina. Nel quartiere non c’è molta voglia di parlare dell’accaduto, la principale reazione è l’incredulità, diversi esercenti della zona dicono di non aver notato nulla di particolarmente strano e di essere rimasti sorpresi dalla notizia.

Tommaso Manni

Alcuni residenti rivelano invece dello strano “movimento” e delle cattive frequentazioni del circolo: “Di solito passo in via dei Pioppi per andare verso casa” – racconta un anziano frequentatore di piazza San Felice – “Ho notato spesso un continuo andare e venire di persone. Non sapevo neanche fosse un circolo ricreativo”. Il sequestro della droga e l’arresto dei tre giovani mette in evidenza la necessità di un controllo maggiormente accurato delle realtà giuridicamente definite come associazioni e circoli, in rapida crescita, e dietro alle quali spesso, sfruttando le agevolazioni fiscali e la minor presenza di vincoli legislativi, si celano attività al limite della legalità, se non del tutto criminali.

L’

incidente è avvenuto lunedì 7 settembre alle ore 9.00 durante dei normali lavori di routine. Tre operai sono impegnati nei lavori di manutenzione di una tubatura del gas tra via dei Castani e via delle Rose a Centocelle, all’improvviso la fiammata e il boato, gli uomini al lavoro nel cantiere Italgas vengono avvolti dalle fiamme. Ferito gravemente nell’esplosione, con il 40% del corpo ustionato, un operaio Italgas di 55 anni, Roberto Spera, portato in codice rosso all’ospedale Sant’Eugenio. Non sono invece in pericolo di vita, nonostante le ustioni di secondo grado riportate, i due tecnici della Plenzich, ditta appaltatrice per la società Italgas. Ancora da chiarire le ragioni dell’esplosione, non è da escludere l’errore umano; indagano sul caso gli agenti del Commis-

AREA TONER

Redazionale

Servizi postali Convenienza e Puntualità..!!! Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone cell.389.9909150 POSTA EXPRESS, l’ufficio creato per chi non vuole sprecare tempo, non ama le file e desidera ottimizzare i propri spazi quotidiani. L’Agenzia Postale Roma 4, di Via Gabrino Fondulo 61 è la soluzione ideale per svolgere tutti i servizi già presenti negli uffici postali classici con risparmio di tempo. Servizi a disposizione degli utenti: Pagamento bollettini postali, Pa-

Esplosione di gas a Centocelle: dubbi sulla tutela degli operai Italgas

gamenti MAV (Nettezza Urbana), Pagamenti RAV (tasse universitarie), Ricariche telefoniche nazionali ed internazionali, Ricariche postepay, Estratti conto INPS, Fax e Fotocopie. Per tutto ciò che non è indicato, chiedere informazioni ai numeri: 06.21707591 389.9909150

Via Gabrino Fondulo 61 – Tel. 06.21.70.75.91 roma.ag4@postaexpress.it Orario lun/Ven 8.30/13.00 – 14.30/19.00

VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

sariato Prenestino. E’ il secondo caso di grave incidente sul lavoro in poco più di un mese nel quartiere di Centocelle dopo la morte di Pietro Giovannoni, addetto specializzato di Acea, morto durante un intervento di manutenzione per una perdita d’acqua in via delle Acacie. In una nota del Febbraio 2015, per l’assessore ai lavori pubblici Maurizio Pucci, subentrato nel secondo rimpasto della Giunta Marino, il presidente della commissione permanente al commercio, Orlando Corsetti, già esprimeva perplessità e preoccupazione per il nuovo programma di lavori straordinari di Italgas. Corsetti appare preoccupato dalla tempistica degli interventi: il piano di Italgas prevede la sostituzione di circa 50 Km di vecchie tubature in ghisa entro il 2015. Viste le delicate e numerose operazione di cantiere, i tempi non appaiono adeguati ad un corretto e sicuro iter dei lavori, ma soprattutto tale accelerazione

delle tempistiche, spiega Corsetti, sarebbe da ricondurre agli obblighi imposti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. L’Autorità ha difatti definito un sistema di premi di carattere economico per le aziende che termineranno le operazioni di sostituzione delle tubature entro il 2015. Proprio tale bonus pecuniario sarebbe dunque alla base della scelta di Italgas di accelerare i lavori, così da poter usufruire dei benefici previsti, i quali secondo Corsetti sarebbero destinati non ai lavoratori o agli utenti delle bollette, ma ai dividendi degli azionisti e ai premi per il top-management. Si viene dunque delineando un quadro in cui le logiche economiche appaiono anteposte alla corretta realizzazione dei lavori e alla consequenziale sicurezza dei cantieri, dove la fretta e la superficialità possono mettere in pericolo la vita stessa degli operai. Emerge un terribile dubbio: quanto vale la vita di un lavoratore?

Redazionale

Assicurazioni a 360 gradi e dormi sereno Habitas+ protegge casa, famiglia e animali domestici. E’ la soluzione giusta per tutti. Gli animali domestici sono abitanti della casa al pari degli esseri umani ma bisogna rispettare la loro natura, armonizzandola con il bisogno di sicurezza di ogni famiglia. E’ per questo che Habitas+ offre la garanzia RC Animali domestici. Una protezione stabile... a quattro zampe! La sezione dedicata alla Responsabilità Civile assicura te e il tuo nucleo

familiare dalle conseguenze di un risarcimento per i danni che puoi provocare involontariamente ad altri e alle loro “cose”. I nostri consulenti sono a disposizione per fornire chiarimenti e le soluzioni. I nostri orari: Dal lun. al gio. 9-13-/14.15-18; ven. 9-13/14.30-16.30, sabato chiusi!

UNITAS s.r.l. Agenzia Gruppo ITAS Via Renzo da Ceri 67 – Tel. 06.21.70.32.41 agenzia.romatrastevere@gruppoitas.it


OROSCOPO E LOTTO IL SEGNO DEL MESE

BILANCIA Ariete

Non assumetevi alcun impegno finanziario, c’è il rischio di incorrere in errori dovuti al mancato controllo dei dettagli. Prima di firmare, fatevi consigliare. In amore, evitate di prendere decisioni e cercate di risolvere le cose prima di rompere. I rapporti vivono di alti e bassi, la chiave sta nel dialogo.

Toro

Vita familiare movimentata e densa di eventi tra anniversari, compleanni, fidanzamenti o matrimoni. Potrebbero esserci delle tensioni: non ci saranno vere liti, piuttosto momenti carichi di emozione. Godrete dei bei momenti. Sul lavoro sarete seri e determinati a intessere dei buoni rapporti con i colleghi.

Gemelli

Agenda piena di inviti, matrimoni, mostre e ristoranti. Andate ovunque e godetevi la vita. Atteggiamento realistico nei confronti della vita sentimentale. Aprire gli occhi per capire cosa non va, pronti a esplorare nuove tipologie di partner. Siate pronti ad assumervi nuove responsabilità e a cambiare.

Cancro

Buone opportunità di successo. Potreste iniziare un nuovo lavoro e incontrare colleghi interessanti. Buon momento per le vostre finanze. Pensate prima alle spese necessarie e poi al piacere. Avvicinamento a un familiare che non stimavate particolarmente: capirete davvero che persona è.

Leone

Venere illuminerà la vostra vita sentimentale. Se siete in coppia, condividerete una grande felicità, se siete single, avrete ottime possibilità di incontrare l’amore della vostra vita. L’amore a prima vista esiste, e voi ne sarete la prova. Questo mese vivrete dei progressi sul profilo finanziario.

I nati della Bilancia, al di là della ricerca dell’equilibrio, sono molto pratici, disinvolti e senza pregiudizi. Possiedono tanto charme, sanno tenere sotto controllo i sentimenti e amano vincere. Sono generalmente di aspetto piacevole e amano la ricchezza e il successo. Chi appartiene a questo segno, spesso usa il fascino per convincere gli altri a compiere una fatica in vece sua. I Bilancia sono portati alla pigrizia, amano i complimenti, il lusso e le comodità. La loro morale è alquanto elastica, la volontà è relativa, amano prendersi dei periodi di svago e riposo con o senza meriti. Cedono facilmente alla pigrizia, impedendo a loro stessi di creare un’attività, un lavoro o di prendere iniziative di qualunque genere. L’individuo ha notevoli capacità analitiche che mettono a disposizione degli altri. Amano dare consigli e suggerimenti.

La fortuna vien giocando... i numeri di Daniele 7

Daniele Simonetti Carissimi amici, eccoci ancora qui a comunicare una piccola vincita che però, fa morale. E’ stato realizzato un ambo il 5/9/2015 su tutte: 28 61. Così non siamo rimasti a digiuno! Per il mese di ottobre, mol to impegnativo dal punto di vista delle spese, vi consiglio di giocare i numeri a fianco e chissà che la dea bendata non dia una bella mano! Giocate sempre con prudenza. Buona fortuna!

Bilancia

La vita diventerà spensierata, piacevole e felice, costringendovi a meno sforzi e restrizioni. Siete maturati e ora siete in grado di compiere scelte migliori. Lasciate perdere le persone che esercitano un influsso negativo su di voi. Alla fine vi godrete i frutti degli sforzi di questi ultimi 2 anni.

Sagittario

Cambiamenti e decisioni importanti sul lavoro, in amore e non solo. Terrete fede alle vostre aspettative, perché nessun altro potrà dirvi cosa fare con la vostra vita. Mercurio vi aiuterà a compiere nuove scelte nell’ambito delle amicizie: staccatevi da alcuni vecchi amici per accoglierne di nuovi.

Capricorno

La carriera sarà la vostra priorità: potreste ritrovarvi a lavorare troppo e a controllare le mail a cena o a letto. Non sarà facile staccare la spina. Dedicatevi a vecchi problemi che continuano a infastidirvi. Liberatevi delle vostre ossessioni. Il vostro atteggiamento renderà il piano sentimentale complicato.

Acquario

Avete voglia di dedicare più attenzioni a un amico che ha bisogno di voi. Sarete felici di ritrovare gli stessi interessi e la gioia di stare insieme. La vostra relazione vi renderà felici, ma sentirete il bisogno di avere del tempo per voi. Organizzate un viaggio in un posto che non avete mai visitato.

Pesci

Alcuni saranno concentrati sull’impegno sentimentale. Niente flirt o relazioni aperte, ma qualcosa di reale, denso di significato. Pretendete rispetto e dialogo. State cercando lavoro? Qualche amico potrebbe darvi delle dritte. Saturno vi porterà fortuna e vi incoraggerà ad avere ambizioni più alte.

72

26

37

90

Rm – To – Tutte

36

80

88

Mi – Na – Tutte

15

63

70

Ba – Ca – Tutte

STORIE INCREDIBILI

Grandi progressi. State cambiando in meglio, siete più aperti, tolleranti e meno critici. Se avete una relazione, vivrete qualche frustrazione perché la persona che amate è impegnata sul lavoro o con gli amici. Troverete occasioni migliori il mese prossimo e la vostra pazienza verrà ricompensata.

Scorpione

10 Ba – Ve – Tutte

Vergine

Mercurio vi incoraggerà a chiedere favori; nessuno saprà dirvi di no. State molto attenti a tutto ciò che ha a che vedere con la comunicazione. L’amore sarà piacevole, uscirete e vi divertirete molto, senza complicazioni e all’insegna della sincerità. Siete tra i fortunati di questo mese quasi autunnale.

7

OTTOBRE 2015

Tratto dal Web

La ragazza insaziabile E’ l’11 settembre 2011 quando Amanda Clayton, 25 enne del Michigan, scopre di essere in possesso di un biglietto della lotteria vincente e intasca oltre un milio-

ne di dollari. Col senno di poi, si potrebbe dire che quella vincita in quel dato giorno andava interpretata come una sorta di presagio infausto o qualcosa del genere. La Clayton non si accontenta di quanto datole dalla Dea bendata. La ragazza, disoccupata,continua ad intascare gli assegni sociali da 200 dollari, a cui aveva diritto almeno fino a quel momen-

to tanto fortunato. Scoperta dalle autorità, dopo essersi comprata una casa e una macchina nuova, viene processata e ritenuta colpevole di frode fiscale, quindi condannata alla libertà vigilata. Intervistata dalle tv locali, replica candidamente alle accuse: “Ho ancora bisogno di soldi, ora ho due case per pagare”. A complicare le cose ci si mettono i rapporti non proprio d’amore e d’accordo col vicinato. Tanto che un vicino di casa l’ha accusa anche di aver inviato due sicari a casa propria con “un coltello, mazza da baseball e una pistola”. Non c’è neanche il tempo di valutare le accuse perché Amanda viene trovata morta per overdose. Era il 30 settembre 2012, appena un anno dopo dalla sua vincita milionaria. Una vita rovinata oltre che dalla droga da una incredibile avidità ed egoismo. Fonte www.fanpage.it


8

OTTOBRE 2015

Prenestina Bis, avanti tutta!

LAVORI IN CORSO

Via dei Berio E gli abitanti attendono da anni una soluzione ai gravi problemi di inquinamento acustico e ambientale Alessandro Moriconi

S

iamo venuti a conoscenza, attraverso un paio di testate che si interessano di tematiche territoriali, che l’impegno assunto rispetto alla consegna dei lavori sulla Prenestina bis sarà rispettato. Ovviamente ne siamo soddisfatti, e anche un consigliere municipale ne ha dato l’annuncio, evitando però di nominare chi recentemente ha portato in consiglio comunale le problematiche ancora aperte sulla Prenestina bis. Da una lettura delle carte potremmo affermare che, al di là di come la si pensi, si tratta di una scorrettezza che assume una certa gravità in quanto riguarda rappresentati politici dello stesso schieramento. Infatti, le carte ci dicono che il 7 agosto scorso si è tenuta in via Petroselli la seduta della Commissione Consiliare presieduta dall’on. Dario Nanni, alla quale erano presenti, tra gli altri, l’Arch. Arcuri e l’Ing. Pellegrini, entrambi dirigenti del SIMU, per discutere circa importanti lavori come quelli per le rotatorie e l’asfaltatu-

ra di strade come l’Ardeatina, la Salaria, la Prenestina, la Boccea, e che il verbale della seduta è stato approvato il 4 settembre scorso: giusto in tempo, si potrebbe dire, per poter fare l’annuncio. In quella sede l’Ing. Pellegrini dichiarava: “Quanto alla via Prenestina, la ristrutturazione stradale nei tratti più ammalorati di viale Togliatti, e la rimozione dei sampietrini da piazza di Porta Maggiore. Detti lavori saranno terminati entro il mese di settembre”. Sulla Prenestina bis l’ing. Pellegrini ricorda che l’opera scaturisce da un appalto aggiudicato nel 2009, che la galleria artificiale è stata completata, e che il 21 settembre tutta l’area interessata ai lavori sarà riaperta al traffico. Sono in via di ultimazione anche le rotatorie previste. Finita la relazione dell’Ing. Pellegrini, ha preso la parola la consigliera comunale Cecilia Fannunza, la quale ha affermato che: “Sui lavori della Prenestina bis permangono problemi segnalati sia dal Municipio che dai cittadini”. Tra questi: 1 – L’ampliamento della sede stradale nel tratto che va dalla Palmiro Togliatti sino all’innesto con la

nuova rotatoria della Prenestina bis (esiste su questo problema una memoria di Giunta dell’allora assessore R. Morassut e sue risoluzioni dell’ex Municipio Roma VII); 2 – Apposizioni di barriere anti-rumore nel tratto della Prenestina bis adiacente via dei Berio; 3 – Interventi di asfaltatura delle strade che nel corso dei lavori sono state interessate da un maggior traffico veicolare quali, via D. Campari, via Staderini, via Viscogliosi e via Candiani; 4 – Realizzazione di marciapiedi di collegamento tra le fermate del bus 556, via Falk e via Targetti; 5 – Ripristino delle opere preesistenti ai lavori quali il rifacimento del vialetto di via R. Lepetit; 6 – Acquisizione di informazioni sul piano di illuminazione. Alle osservazioni della consigliera Fannunza, l’Ing. Pellegrini ha risposto che tutte le opere preesistenti saranno ripristinate, che in assestamento di bilancio sono stati inseriti 1,5 milioni di €uro per il rifacimento del manto stradale e l’apposizione delle barriere anti-rumore, e che è prevista la realizzazione di punti luce in tutto il tratto della nuova realizzazione.

Redazionale

“Passata la festa, gabbato lo Santo”, è con questa frase che l’Assessore del Municipio Roma V apostrofava la richiesta dei consiglieri di opposizione e di alcuni della stessa maggioranza, che chiedevano di ridiscutere la famosa delibera per il blocco delle concessioni Urbanistiche ancora aperte. La maggioranza vinse il braccio di ferro il cui risultato immediato fu il lento allontanamento di due consigliere Pd, fino all’anomala decisione di espellerle dal gruppo. La storia si sa, spesso si ripete, ma questa volta i gabbati potrebbero essere gli abitanti frontisti residenti in via dei Berio, i cui appartamenti insistono proprio nei circa duecento metri lineari che vanno dall’uscita del tunnel alla rotatoria di via di tor Tre Teste... cittadini che protestano e propongono da anni soluzioni, tra l’altro non costose, ai problemi di inquinamento acustico e ambientale derivanti dall’avere una sorta di superstrada davanti alle proprie finestre. Cittadini che, pur contestando e proponendo da anni diverse soluzioni, non hanno parte-

cipato alla protesta di alcuni residenti, associazioni e partiti (Fd’I), tenutasi durante l’inaugurazione e l’apertura del primo tratto di strada, ma non per questo rinunceranno alla sacrosanta richiesta dei lavori necessari: una barriera anti-rumore e la piantumazione di alberi nel terreno antistante le loro abitazioni, per un investimento aggiuntivo al costo dell’opera che certamente non appesantirà le già disastrate casse comunali. Tra l’altro bisognerebbe almeno addolcire i due terrapieni, sempre per i duecento metri di lunghezza, in quanto il giudizio su un’opera non è solo dato dai materiali usati ma anche dall’impatto visivo che lascia molto a desiderare. Dal municipio nessun segnale per quanto concerne la condivisione del problema sollevato, al momento sembra che oltre a spellarsi le mani elogiando sia il Sindaco che l’assessore ai LL.PP. Pucci, durante la cerimonia di inaugurazione di un’opera attesa da anni e realizzata nei tempi che questa Amministrazione si era dato, nessun atto sia stato discusso e approvato dai plaudenti cortigiani!

La Fornitura Orologeria

Farmacia Torpignattara Dr.ssa Ramundo La vostra Farmacia di fiducia, per il mese di ottobre ha pensato a un’imperdibile offerta Vichy: fino all’8 ottobre troverete il 30% di sconto sulle creme anti-età. Non perdete questa splendida occasione! Anche la Lierac ha pensato di proporvi una crema corpo idratante a un prezzo davvero vantaggioso con uno sconto notevole da euro 20,50 a euro 14,90 in edizione limitata. Il 21 ottobre sarà presente la nostra Tricologa esperta

Alessandro Moriconi

di Ceracchi dal 1970

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

nella caduta e salute dei capelli, per consigliarvi le strategie più opportune per prevenire e/o curare al meglio la vostra capigliatura. Come sempre Vi aspettiamo per rispondere a tutte le domande che vorrete sottoporci e a orientarvi nelle scelte più idonee per voi. Vieni a trovarci!

Via di Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651 – Fax 06.24.14.775 Sempre aperti orario no stop

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Ferramenta CASILINA 92

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


STAR DEL WEB

OTTOBRE 2015

9

“Pino show” il Re delle barzellette su Facebook!

GIUSEPPE DARA, IL RAGAZZO DELLA PORTA ACCANTO, MA MOLTO PIù SIMPATICO! gente che si trova in difficoltà.

Cristiana Orecchini

Hai una compagna o sei single? Che rapporto hai con il pubblico femminile, tra le tue fan ci sono delle ammiratrici più intraprendenti che vorrebbero conoscerti? Sono fidanzato da tanti anni. Da parte del pubblico femminile mi arrivano molti messaggi, di bambine o signore, mi fanno i complimenti, mi dicono “ti vorrei sposare”, “ti vorrei conoscere”, ma è normale, essendo simpatico riesco a strappare un sorriso alle donne... Tante vorrebbero conoscermi, ma io mi diverto semplicemente a leggere i messaggi che arrivano alla pagina.

Giuseppe “Pino” Dara, per tutti “Pino Show” da quando nel marzo del 2015 è iniziata la sua avventura su Facebook. Ma lui nemmeno sapeva di essere diventato tanto famoso. Un ragazzo semplice come tanti, ma con una speciale carica di simpatia e il dono di saper raccontare barzellette. Questo, lo ha trasformato in pochi mesi nel popolarissimo personaggio che è oggi, riconosciuto dalla gente quando gira per Roma, la sua città, e ospitato in alcune manifestazioni artistiche. Ma la cosa che più lo rende felice, in questo che lui definisce “un bellissimo gioco”, sono i messaggi di ringraziamento che gli arrivano dalle persone meno fortunate, i malati, i disoccupati. E si emoziona sapendo di poter strappare loro un piccolo sorriso... Ciao Pino, puoi raccontarci come sei diventato una star del web, nel giro di pochi mesi, semplicemente raccontando barzellette? Innanzitutto, non mi sento una star... Poi, è nato tutto il 15 marzo scorso, a mia totale insaputa. Ho un gruppo su Whatsapp con i miei amici, dove tutti i giorni condividiamo foto, cose di calcio, cose di donne, o di uomini, e scherzi. Un giorno mandai una barzelletta che è stata condivisa con moltissimi altri gruppi. In poche ore fece il giro del mondo. Un mio amico, Simone, ha capito che era successo qualcosa di incredibile e mi ha chiesto di pubblicare altre barzellette sul gruppo. Ha poi aperto una pagina Facebook chiamandola “Pino Show”, ripeto, a mia totale insaputa. Dopo quasi un mese, mi ha detto: “Perché non vai su Facebook e metti mi piace a uno che si chiama come te, Pino Show”. Vado a vedere la pagina e scopro le mie foto con tutta la gente che mi commentava e mi sono emozionato. Poi ho pensato che in fondo non facevamo male a nessuno e ho deciso di continuare. E’ nata semplicemente per gioco e non per dimostrare qualcosa. Dopo di noi sono usciti altri personaggi simili, ma che lo fanno per sfida, per dimostrare di essere meglio forse. A me non me ne frega niente, io l’ho preso come un gioco e non devo

Nella foto PINO SHOW con il collega e amico Andrea Lonardo

dimostrare nulla a nessuno. Dal 15 marzo 2015 ad oggi, circa metà settembre, siamo arrivati a oltre centoseimila “mi piace” e ancora non so come ho fatto...

centotrenta barzellette. A “secco” non sono mai rimasto, ne conosco tantissime però cerco di raccontare solo quelle che mi piacciono di più.

Tanti altri raccontano barzellette, eppure non riscuotono il tuo successo. E’ necessario avere una particolare capacità di esposizione? Qual’è la tua “marcia in più”, secondo te? A raccontare barzellette ce ne sono tanti, e ce ne saranno sicuramente anche di più bravi di me... La mia “marcia in più” forse è stata la semplicità nel fare questa cosa, perché a differenza degli altri io lo faccio per gioco mentre loro magari si preparano, si “acchittano” e lo fanno per dimostrare qualcosa.

Avere una sorta di appuntamento fisso che ti obbliga, in un certo senso, a raccontare barzellette con delle cadenze precise per soddisfare i fan, non toglie col tempo il gusto della spontaneità? Improvvisi sempre o a volte fai delle prove prima di pubblicare un video? Sí (ride), certe volte capita che facciamo delle prove, ma sai perché? Quando mi riprendono mentre racconto la barzelletta, può capitare che squilli il telefono, che qualcuno mi passi davanti, che succedano delle cose all’esterno, o che io mi sbagli o parta male. Ma ho visto fare errori ad attori e star figuriamoci se non posso farli io che sono un ragazzo che fa tutt’altro nella vita!

Quante barzellette hai pubblicato finora sulla tua pagina e che media settimanale hai? Sei mai rimasto “a secco” senza sapere cosa raccontare? Che risorse hai in questi casi? Finora abbiamo pubblicato circa

BAR FIORUCCI Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

Nuovi arrivi di cioccolata italiana artigianale delle migliori marche!

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

Cosa fai nella vita di tutti i giorni e cosa è cambiato dopo questa improvvisa popolarità? In quale quartiere di Roma vivi? Ti riconoscono quando giri per la città? Sono titolare di un centro di assistenza tecnico di caldaie e condizionatori. Sul lavoro sono un ragazzo molto serio ma come esco da casa del cliente mi piace tornare bambino, scherzare e divertirmi con gli amici. Infatti, raccontare le barzellette mi è sempre piaciuto fin da bambino. Abito a Porta di Roma, zona a nord di Roma, e sí,

girando per la città mi riconoscono quasi tutti ormai. Cosa è cambiato nella mia vita? Mi stanno cercando persone famose come Enzo Salvi, un mio idolo. Mi hanno invitato ad eventi, in uno di questi ho conosciuto Anna Falchi, Roberto Farnese, Miss Italia e altri... Alcune mie barzellette sono andate in onda su Radio Dj e mi giungono voci di diversi calciatori e personaggi della Rai e di Canale 5 che le apprezzano e ascoltano. La popolarità crescente ti ha portato anche dei riscontri economici? Hai avuto richieste per ospitate nei locali della movida romana? Si, la popolarità mi ha portato dei riscontri economici, mi hanno invitato molte persone, mi hanno anche dato dei soldi, dei premi, dei regali, offerto cene, vestiti... Qual’è per te l’aspetto più gratificante di questa tua nuova “condizione” di vip sui social network? Non mi ritengo un vip ma un ragazzo come tanti altri, che si sveglia tutti i giorni la mattina per andare a “rimediare la pagnottella”, come si dice a Roma... La cosa più gratificante sono stati i tanti messaggi che mi sono arrivati da persone che stanno male fisicamente, o che non hanno lavoro, e grazie alle mie barzellette sono riuscito a strappare tre/quattro sorrisi e a trasmettergli un po’ di gioia. Questo mi ha reso molto felice e non nego che ho pianto di emozione. Di messaggi me ne arrivano di tutti i tipi ma i più belli sono quelli della

In questo clima sereno di sane risate, le manifestazioni di chi ti segue sono tutte di consenso o ricevi anche messaggi negativi? Se si, perché qualcuno potrebbe avercela con te per il solo fatto di raccontare delle innocue barzellette? In soli sei mesi contiamo oltre centoseimila seguaci su Facebook. Il 98% dei messaggi che arrivano sono tutti positivi, gente che mi fa i complimenti e che apprezza quello che faccio. Poi ci sono quei venti, trenta personaggi ai quali non faccio ridere, che non mi ritengono bravo, ma non importa, anche perché dico sempre che, se volevo piacere a tutti nascevo Nutella, no? Ultimamente ci stanno mettendo un po’ i bastoni fra le ruote, ci stanno facendo delle “zozzate” sulla pagina, qualcuno invidioso... Ma in fondo di cosa si può essere invidiosi? Stiamo solo raccontando barzellette, come ho sempre fatto fin da bambino con amici e parenti. Ci sono dei progetti più ambiziosi nel tuo futuro, pensi di approfittare di questo momento di gloria per tentare una carriera, ad esempio, da comico, oppure sei un ragazzo tranquillo che nonostante tutto rimarrà fedele a se stesso? Ti dirò, io sono sempre stato il punto di riferimento per gli amici, nelle cene, in qualsiasi cosa. Sono sempre quello che prende in mano il gruppo, battute, barzellette, scherzi, sketch e altro. Diciamo che forse è una cosa che ho dentro da sempre, mi piace stare con la gente, divertirmi e far divertire. E’ ovvio che il sogno di tutti e soprattutto mio sarebbe quello di poter, un giorno, andare in televisione, fare una piccola parte in un film, una trasmissione, una serie tv. Sarebbe il mio sogno, ma sto con i piedi per terra, non so se potrebbe mai accadere una cosa del genere. Vorrei concludere dicendo che ho tantissimi inviti ma non ho sempre tempo perché lavoro dalla mattina alla sera. Per questo chiedo scusa a tutti quelli che non ho potuto accontentare..!


10

CULTURA

OTTOBRE 2015

Il Bookcrossing: la cultura a portata di tutti! Annalisa Marcozzi

S

edersi su un muretto, volgere lo sguardo e scorgere un libro. Perso, dimenticato, buttato? Nessuno lo reclama, nessun segno di appartenenza. “E’ lì perché qualcuno lo prenda. Ci sono persone che lasciano libri in giro, per farli leggere ad altri!”. Così un ragazzo, dal balcone sopra di me, desta la mia attenzione. Era il 2006. Primo incontro con il fenomeno che sostiene il fluire gratuito della cultura, come dono e diritto, dove il libro è legame tra la gente, tra le epoche, oltre ogni disuguaglianza. Scambio letterario spontaneo, per cui un libro preso invita a lasciarne un altro, in una catena silenziosa, libera, anonima, ovunque possibile. Piazze, parchi, stazioni, treni, ogni luogo aperto e chiuso di pubblico passaggio può essere scenario dello scambio di un libro tra mani sconosciute che non si incontreranno mai, ma avranno condiviso un pezzo di vita attraverso quel gesto. Nato in Serbia negli anni ’70, il bookcrossing, così chiamato, dilaga dal 2000. Biblioteche e archivi autogestiti hanno creato una rete virtuale, dove tracciare il percorso del libro che si è scelto di far viaggiare. Esistono anche luoghi estemporanei, dove prendere un libro e lasciarne un altro, senza vincoli. Al Pigneto, tra murales, luoghi pasoliniani e giardini, ci si può imbattere in un vecchio frigo colorato, nel vialetto del parco tra via Gentile da Mogliano e via Giovanni Brancaleone, custode di pagine immortali. Oppure in una colonna di servizi telefonici, inconsapevole espositore di avventurosi volumi, su via Fanfulla da Lodi.

Vigiles Urbani Adelmo Sidoli

IL VECCHIO FRIGO AL PIGNETO

“Sapere di poter venire qui ed immergermi nell’immaginario senza alcun vincolo di denaro è qualcosa che da un’idea di libertà”. Solo una, tra tutte le testimonianze di chi si accinge a prendere un libro dal frigo nel parco. Un gesto che non conosce età, colore, o ceto sociale.

I “vigiles urbani”, in italiano vigili urbani, furono istituiti da Augusto per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città di Roma dagli incendi. Era il 6 d.C. In origine il loro numero era di 600, poi fu ampliato fino a 7.000 uomini, suddivisi in 7 coorti, militarizzate e formate per lo più da liberti. Il loro comandante era il praefectus vigilum, scelto dall’imperatore nell’ordine equestre. Il prefetto era affiancato da un tribuno e sette centurioni per singola coorte. Il loro motto era “Ubi dolor ibi vigiles”, dove c’è il dolore ci

Redazionale

Hotel Pisa

BIOCHIM’S S.a.s disinfestazione e derattizzazione Questa società certificata iso 9001, con esperienza ultra ventennale, è in grado, con esperienza e serietà, di prevenire e sconfiggere gli insetti più insidiosi e fastidiosi per la salute. Per le abitazioni, per i luoghi di lavoro, nel rispetto della natura, i prodotti usati a uso civile – bayer – india – colkim – registrati dal Ministero della Salute, riescono, con la capacità operativa di Biochim’s, a liberarvi da ospiti indesiderati come: scarafaggi, topi,

sono i vigili. Caratteristico del corpo dei vigili, era la possibilità di arruolare nei propri ranghi gli ex-schiavi, i liberti, tanto da meritarsi l’appellativo di libertini milites. Ogni coorte aveva il controllo di due delle 14 regioni in cui Roma era stata suddivisa da Augusto. In una di esse veniva posta la caserma, nell’altra una postazione di guardia detta excubitorium. L’area da sorvegliare era tutta la città e comprendeva un numero enorme di abitazioni, dove abitavano più di un milione di persone. Il loro compito era quello di garantire la sicurezza “notturna” e di vigilare sui possibili incendi, a quel tempo molto frequenti in una città con case a più piani costruite con largo impiego di legno, con strade strette e spesso occupate dai banchi delle botteghe. A questo proposito, dobbiamo sottolineare l’importanza del fuoco nell’antichità quale elemento

Dott. Massimiliano Bisia

zanzara tigre, formiche, pulci,vespe, cimici, blattella germanica. Offerta strepitosa: Promozione 2015 Disinfestazione a partire da € 60,00 per 70 mq, € 120,00 fino a 100 mq, per locali commerciali (bar, ristoranti ecc.) e appartamenti entro il raccordo anulare.

Via Casilina 601 – Roma Per info 06.24.40.71.32 – 338.88.40.506 biochims@libero.it

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

Le caserme dei vigiles si trovavano in via Lata (piazza Santi Apostoli), sede della I Coorte, l’Esquilino (zona piazza Vittorio), sede della II Coorte, l’Alta Semita (stazione Termini), sede della III Coorte, Piscina Publica (San Saba all’Aventino), sede della IV Coorte, villa Celimontana, sede della V Coorte, il Foro, sede della VI Coorte, e Trastevere, VII Coorte. Proprio in vicolo dell’Atleta sono presenti, e visitabili, i resti di una di queste postazioni.

Hotel Pigneto

Via Pietro Micca 10

COM M E RCIALI STA

primario per la cottura dei cibi, l’illuminazione, il riscaldamento. L’attrezzatura dei vigiles si componeva di strumenti semplici come le lampade, usate per i servizi di ronda notturna, nonché secchi, scope, siphones (una sorta di idranti con le tubature in cuoio, per la lotta contro il fuoco), asce, ramponi, zappe, seghe, scale e corde, oltre a coperte bagnate utilizzate per soffocare le fiamme.

Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

VIENI A TROVARCI TI ASPETTIAMO

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Pensione Bullicante Via dell’Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it


VIAVAI È ALLA RICERCA DI NUOVI COLLABORATORI NEL VII° MUNICIPIO. Vuoi scrivere per il tuo quartiere? Scrivi su

Invia i tuoi articoli, segnalazioni, foto e video a:

redazione@viavainews.it SEGUICI SU FACEBOOK! #VIAVAINEWS


12

AMBIENTE

OTTOBRE 2015

Alla scoperta della Roma di quartiere meno conosciuta

Ma il nostro territorio soffre ancora Annalisa Marcozzi

N

ell’ambito del progetto “Urban Experience”, in cui tecnologia e multi-sensorialità si fondono per un approccio innovativo al modo di vivere la città, il Walkabout, camminare parlando di Roma è un’iniziativa, gratuita, che ha animato l’estate romana e si potrà riproporre con percorsi alternativi alla scoperta di luoghi cittadini meno noti, ma sempre caratteristici e di valenza storico-culturale.

Il walkabout ha la particolarità di collegare tutti, sia chi guida nella passeggiata che i partecipanti, attraverso una connessione radio. Ognuno può intervenire con le proprie conoscenze ed esperienze, creando interazioni che diventino dibattiti culturali e sociali. L’8 settembre 2015, una delle tappe del Walkabout, è stata un percorso all’interno del Parco di Centocelle, partendo dall’Antica Osteria, esplorando il tunnel mussoliniano che avrebbe dovuto collegare il vecchio Aeroporto di Centocelle al centro di Roma, per arrivare alla pista dell’aeroporto, dove, nel 1909, Wilbur Wright decollò con uno dei primi velivoli. Percorso inedito, difficilmente praticabile in solitaria, in quanto partendo dall’ex benzinaio

Nella foto IL DEGRADO all’interno del Parco di Centocelle

Agip (oggi occupato), attraversa sentieri tra insediamenti abusivi, rifiuti di ogni tipo e calcinacci, tratti di erba alta. E’ importante non addentrarsi nel tunnel sprovvisti di scarpe chiuse e di

MA LA TESTA?

torce, inoltre è bene arrivare solo fino ad un certo punto del percorso, essendo ricolmo di detriti, rifiuti e dissesti del terreno. La passeggiata, guidata da un architetto, ha visto la partecipa-

Flash Laghetto Palatucci, il preventivo per la derattizzazione Alessandro Moriconi Il preventivo richiesto ad Ama SpA per effettuare la derattizzazione presso il laghetto Palatucci a Tor Tre Teste è finalmente arrivato. Lo scorso 21 agosto c’è stata la prima richiesta di intervento. Sempre il V° Municipio ha inoltrato, nella giornata del 29 agosto, una richiesta specifica ad Ama SpA con cui si richiedeva tale preventivo di spesa, arrivato l’8 settembre. Nel frattempo, c’è stato anche l’interessamento da parte della consigliera comunale Fannunza, la quale si è detta soddisfatta dell’avvio a soluzione di questo inquietante problema, augurandosi che l’intervento sia effettuato nel più breve tempo possibile e nel migliore dei modi. Tutto ciò, secondo la Fannunza, non può prescindere da un lavoro fatto in sinergia con il Servizio Giardini, in quanto proprio l’eccessiva vegetazione incolta del luogo ha facilitato la possibilità, per i roditori, di realizzare nidi e di moltiplicarsi, tanto che già “ad occhio” è valutabile la popolosa presenza. Ovviamente sarebbe utile anche evitare di gettare cibo agli altri animali presenti, e non lasciare i rifiuti nei cestini che si trovano intorno al laghetto, soprattutto nelle ore notturne...

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO

PARRUCCHIERE ESTETICA

Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

PROMOZIONI SPECIALI PER IL MESE DI OTTOBRE Piazza Roberto Malatesta 11 Tel. 06.27.04.90

zione di circa una cinquantina di persone, tra cui l’Assessore all’Ambiente del V° Municipio e alcuni studenti di Architettura dell’Università La Sapienza, attivi in un progetto di riqualifica degli spazi, in termini di infrastrutture eco-sostenibili, di un’area romana di 13 km in cui ricade anche il Parco di Centocelle. Il dibattito, creatosi su un piano storico-urbanistico, non ha tardato a divenire sociale, di fronte al panorama presentatosi: presso l’ex benzinaio occupato da un insediamento stabile di Rom, questi ultimi si sono uniti al gruppo di visitatori, offrendosi anche di fare da guida nel tunnel, lasciando perplessi i presenti non tanto per questo, quanto per il fatto che avessero un orto, un giardino e un bell’arredo domestico, nonostante da mesi si parli di sgombero e di demolizione della struttura per la riqualificazione del parco. Il tunnel stesso ha suscitato emozioni contrastanti: tra la valenza storica e lo stato fatiscente in cui si trova, il pensiero di molti è stato che, più che in un ecomuseo, sarebbe utile la sua trasformazione in una strada fruibile per la cittadinanza. La prosecuzione nel percorso verso l’aeroporto non è certo riuscita a distrarre i presenti, che si sono imbattuti in una miriade di rifiuti e di altri insediamenti abusivi. A poco sono servite le spiegazioni sulla giusta e onorabile valenza storica e architettonica, date dall’esperto alla guida, e sulla bellezza delle erbe aromatiche circostanti. Né tantomeno sono valse le rassicurazioni dell’Assessore circa la presenza di un piano particolareggiato per la zona, sui lavori che avverranno, sugli auto-demolitori che saranno spostati. Speranze futuribili, che non hanno evitato bisbigli disillusi. Il tramonto sulla pista, da cui decollò Wrigth, ha riportato un po’ di sereno godimento di una indiscutibile beltà, con la speranza che i giovani architetti della Sapienza restituiscano una vita all’Aeroporto che fu il primo in Italia e, magari, pensino anche al tunnel, per una nuova viabilità. Senza ignorare chi ha ricordato anche che, vicino alla pista, sono stati presenti per pochissimo tempo dei giochi per i bimbi e li ha reclamati a gran voce.

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it

Articoli da regalo • Profumeria ORARIO DA MARTEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00 DOMENICA E LUNEDÌ CHIUSO SI RICEVE PER APPUNTAMENTO

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


AMBIENTE

OTTOBRE 2015

Andare in bicicletta a Roma: storia, costi e funzionalità Damiano Rossi

Sulle lunghe strade d’asfalto, mentre automobilisti imbottigliati Nel traffico strombazzano la loro rabbia con ululati di clacson, sfrecciano numerosi i leggeri telai a due ruote di velocipedi scattanti tra le pesanti macchine.

Editta Sagese

ORMAI SEMPRE PIU PERSONE PREFERISCONO UTILIZZARE LA BICICLETTA - foto di danilo russo

il crescente sogno italiano si moltiplica in ambizione e passa dalle due alle quattro ruote, dal velocipede alla 500, nuovo status di un’Italia che ripone il telaio biciclo in soffitta. Con un ritorno al passato, la bicicletta si viene configurando in chiave contemporanea nuovamente come utile mezzo di trasporto, spinto da tendenze oseremmo dire di moda, radical chic, dunque in contrasto con quel sentimento di reale bisogno dell’Italia del dopoguerra, ma allo stesso tempo dalle esigenze sincere di chi non può, morso dalla crisi, o non vuole più, perché spinto da una coscienza socio-ambientale, spendere denaro per l’automobile inquinante. Evidente è il risparmio in termini economici, per chi si converte alla religione del velocipede:

dopo un iniziale esborso per l’acquisto del mezzo, circa 150-200 euro in media per una bici da città, non si hanno ulteriori costi a differenza dell’auto privata che è soggetta a continue spese di gestione. Decongestionamento del traffico, abbassamento dei livelli di inquinamento e rumore, sono fattori implicitamente connessi e consequenziali all’uso della bicicletta, che favoriscono un aumento della vivibilità urbana. Dunque tutti in bicicletta? Guardando la situazione delle piste ciclabili della Capitale la risposta è purtroppo negativa.

Roma appare ancora una città lontana dall’essere a misura di bicicletta...

Il mal di testa, oltre a apparire durante le fasi premestruali o durante periodi stressanti, può essere causato da una cervicoalgia. Spesso alcune sedute fisioterapiche possono risolvere il problema. Lo Studio Fisioterapico Na.Jà., attivo dal 2007 e gestito da Maria Vittoria, fisioterapista con esperienza trentennale, oltre a offrire numerosi trattamenti, tra i quali tecarterapia, neurtaping e ginnastica posturale, offre pure visite

...e in cui l’assenza di una rete di sistemazioni ciclabili blocca la domanda potenziale. In totale i chilometri di piste per le due ruote nell’Urbe sono circa 281. Osservando la disposizione dei percorsi emerge come questi non costituiscano un tessuto omogeneo, ma siano distribuiti a macchia di leopardo, spesso isolati all’interno di parchi e aree verdi. Il tratto più lungo della Capitale è quello della dorsale del Tevere con i suoi 32 km che si snodano paralleli all’argine del fiume, mentre il V° Municipio è interessato solamente da circa 6 km di percorso ciclabile, sommando il tratto di corsia interna della Palmiro Togliatti e la passeggiata verde nel Parco di Tor Tre teste. Poco, per una città che ambisca al raggiungimento di una dimensione internazionale.

Vengono definiti “mercatini di paccottiglia” e costituiscono un fenomeno dilagante nella nostra Città. Sono organizzati in quattro e quattr’otto da gruppi di immigrati che tentano di rivendere abusivamente materiale “riciclato” dalla spazzatura. Sabato 19 settembre un folto gruppo di persone di varie etnie, tra i quali anche rom, hanno tentato di costituirne uno in via Casilina all’angolo con Porta Maggiore, piazzando circa 400 kg di oggetti prelevati dai cassonetti. Ma il pronto intervento del gruppo Appio della Polizia di Roma Capitale è riuscito a sventare il commercio di cianfrusaglie, disperdendo gli improvvisati venditori. All’atto abusivo si aggiunge anche il degrado che pesa sempre di più sulla Capitale e la pericolosità dal punto di vista igienico, visto che tali mercatini contemplano decine e decine di persone che vengono a contatto con i rifiuti, sparpagliandoli lungo i marciapiedi. Questi ultimi devono infatti ogni volta essere sottoposti a trattamenti di sanificazione dagli operatori AMA. Tutta l’area imputata continuerà ad essere pattugliata per troncare sul nascere tali scempi.

Redazionale

Redazionale

Studio Fisioterapico, la certezza di un risultato!

Flash Intervento dei Vigili per sgomberare mercato abusivo su via Casilina

C

omplice il “caro carburante” e il forte inquinamento delle nostre città, la bicicletta è divenuta soluzione ecologica diffusa in tema di mobilità cittadina, oltre che mezzo di risparmio per le gravose tasche di quanti, stanchi dell’aumento di bolli, assicurazioni e delle salate scartoffie delle quattro ruote, hanno rinunciato alla cara, per affetto e costi, macchina. Il mezzo a due ruote ha i suoi albori tinti di sangue blu, nascendo al tramonto dell’800 per il sollazzo di quanti potevano pedalare senza meta alcuna, soddisfacendo il proprio divertimento. In pochi anni la bicicletta diviene il mezzo di trasporto per antonomasia delle classi popolari: dal fattorino, al muratore, all’artigiano, tutta l’Italia che lavora si muove su due ruote. Nel 1909 nasce il Giro d’Italia e la penisola si ritrova unita nel tifare le imprese degli idoli corridori, specchio della loro umiltà e dedizione alla fatica. La prima edizione viene vinta da Luigi Ganna, un muratore, un uomo del popolo. Nasce il mito della bicicletta, che entra definitivamente nella cultura pop italiana. Solo negli Anni ‘60, quelli del grande boom economico,

13

Centro Servizi Scommesse e divertimento!

Na.Jà Studio Fisioterapico

con un medico Fisiatra, che potrà indicare le soluzioni più adatte per ogni caso che si possa presentare. Potrebbero bastare dei massaggi miorilassanti che ridurranno le tensioni muscolotensive, causa principale delle cervicoalgie e, quindi, dei fastidiosi mal di testa ben noti a coloro che ne soffrono.

Studio Fisioterapico Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma Tel. 06.64.80.01.87

RECUPERO ANNI SCOLASTICI RIPETIZIONI PRIVATE PREPARAZIONE ESAMI PATENTE EUROPEA ECDL CORSO FINANZA E MARKETING CORSO SIRIO LE NOSTRE SEDI Via Maia 19 - 00175 Roma Tel. 06.76961242 - Fax 06.76900816 segreteria@itctuscolano.it - docenti@itctuscolano.it www.itctuscolano.it Via Vestricio Spurinna 159 • 00175 Roma Tel. 06.76963048 - 06.765526 - Fax 06.99938698 cstuscolano@fastwebnet.it

Dal mese di marzo dell’anno 2015, è stato aperto in Via Sampiero di Bastelica, al nr. 24, il Centro Servizi per Scommettitori gestito da Stefano. Nel locale si possono effettuare scommesse per tutti i tipi di sport: calcio, automobilismo, pugilato, motociclismo, tennis e poker on line. Tutte le scommesse inoltre si possono effettuare on line, da casa e direttamente nel locale stesso. Altri servizi aggiuntivi: fax, foto-

copie, internet point, ricariche telefoniche di tutti i tipi, ricariche Mediaset e Sky. Orario: lunedì dalle 15.00 alle 20.00, tutti i giorni della settimana, il sabato e la domenica compresi: dalle 10.00 alle 20.00. Vietato ai minori di anni 18. Il gioco può causare dipendenza.

Vieni a trovarci, ti aspettiamo! Via Sampiero di Bastelica 24 Info 06.21.70.31.35 – Cell. 328.27.72.154


14

CUCINA

OTTOBRE 2015

Cuciniamo la Carbonara

IL GALATEO

UNO DEI PIATTI PIù AMATI DELLA CUCINA ROMANA, MA IN POCHI SANNO CUCINARLO BENE!

Cristiana Orecchini

Come mangiare i cibi più difficili Uno dei problemi che possono presentarsi quando si condivide una tavola con altri commensali è quello di trovarsi davanti un piatto “difficile”

A Tavola con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti per 4 persone: • 500 gr. di mezze maniche; • 100 gr. di guanciale; • 4 uova; • 70 gr. di pecorino; • 30 gr. di parmigiano; • sale e pepe q.b.

Esecuzione:

Preparazione del piatto In una padella fate rosolare il guanciale tagliato a listarelle fino a che il grasso non sia diventato

traslucido. Fate attenzione a non esagerare con la rosolatura, il guanciale deve rimanere tenero. Nel frattempo rompete le uova in una terrina (le uova non devono essere fredde di frigorifero, ma a temperatura ambiente) e aggiungete due cucchiai di pecorino, del pepe e un pizzico di sale. Sbattete le uova fino a che il composto non diventi spumoso. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolate al dente.

A fuoco spento, trasferite la pasta nella padella dove avete rosolato il guanciale, aggiungete il battuto dell’uovo e un mestolo di acqua di cottura. Girate la pasta lasciando che assorba bene l’uovo, e aggiungete il restante formaggio grattugiato. La crema dell’uovo deve rimanere leggermente liquida. Prima di servire, spolverizzate un po’ di pepe nero sopra i piatti.

LE SAGRE DA NON PERDERE Quando

Sagra

Dove

dal 1 al 5 ottobre 2015

Sagra dell’uva

Marino (RM)

dal 3 al 4 ottobre 2015

Sagra dell’Uva Cesanese del Piglio

Piglio (FR)

il 12 ottobre 2015

Chocoday – festa del cioccolato

Norma (LT)

il 14 ottobre 2015

Sagra elle sagne ‘e farre

Licenza (RM)

il 14 ottobre 2015

Sagra della salsiccia

Camerata Nuova (RM)

...cioè un preparato contenente cibi con i quali non si ha molta dimestichezza, magari soltanto perché fino ad allora li abbiamo mangiati nella privacy della nostra casa. Sono quegli alimenti che richiedono l’uso di regole di bon ton, per non incorrere in magre figure. E’ rinomato il caso dei crostacei, delle ostriche o dei molluschi, ma il discorso non vale meno per la semplice pasta lunga o per la minestra, o ancora per un piatto di formaggio o un frutto. Insomma, sappiate che anche portate molto più comuni dei complicati crostacei hanno un galateo che reclama rispetto. La cosa migliore da fare, per crostacei e molluschi è abituarsi a servire certe pietanze già a casa, così da avere dimestichezza anche al ristorante. Fate attenzione che i primi vengano serviti spolpati, conservando la loro corazza, e con la specifica

forchettina. L’aragosta si serve intera; con un’apposita pinza si frantumano le chele e si estrae la polpa con la piccola forchetta a due rebbi, ma si mangia con la normale forchetta da pesce. Anche le ostriche e i molluschi hanno una specifica forchettina e vanno serviti puliti e aperti. Per le lumache si usa una pinza che tiene fermo il guscio e la forchettina a due rebbi per estrarla. Passando ai piatti apparentemente più “trascurati”, ricordate che nel caso degli spaghetti, ad esempio, mai aiutarsi con un cucchiaio! Si arrotola poca pasta per volta, senza farla penzolare. La minestra va mangiata attingendola con il cucchiaio verso il centro della scodella, e portandone alla bocca solo la punta, senza soffiare. Il formaggio va servito sul tagliere, in parte già con delle fette tagliate: se è a pasta dura si usa forchetta e coltello per assaggiarlo; se è a pasta molle, si spalma su un pezzo di pane con la forchetta. Il dessert, se si compone di creme andrà gustato con l’apposito cucchiaio; se è a pasta dura o una torta, va usata la forchetta da dolce. La frutta, come mele o pere, va tagliata in quattro e servita con forchetta e coltello: l’arancia va sbucciata col coltello, separando gli spicchi con le mani prima di mangiarli. Anche le banane vanno sbucciate con l’aiuto del coltello, tagliando poi il frutto a fettine.

Redazionale

Redazionale

Carrozzeria Romanelli zero tempi di attesa

Studio Dentistico Dr. Fulco, sorriso assicurato!

Nel 1964 in Via Eratostene 8/8a, nasce la Carrozzeria di Romanelli Vincenzo che nel 2012, è stato insignito del titolo di “Cavaliere del Lavoro” proprio per la cura e la passione che mette nell’esercizio del suo mestiere. La ditta è convenzionata con tutte le compagnie assicurative, aderisce all’ANIA e, in caso di sinistro, è in grado di fornire auto di cortesia in attesa che la propria venga riparata alla perfezione, con materiali

Lo Studio del Dr. Ubaldo Fulco è vicino alla fermata Metro Porta Furba-Quadraro. Il Dr. Fulco è medico chirurgo odontoiatra, specializzato in radiofrequenza in campo estetico e si occupa da 30 anni dell’igiene e della salute dei denti nonché del fotoringiovanimento del viso e corpo applicando, la radiofrequenza che, nella distensione delle rughe, offre risultati sicuri e duraturi nel tempo senza ricorrere né alle pun-

certificati dalla Comunità Economica Europea eliminando così i disagi dell’attesa. Si effettuano preventivi e sopralluoghi gratuiti. Affidatevi con fiducia a questo esercizio e ne resterete sorpresi per l’efficienza, la cortesia e la disponibilità che troverete.

Via Eratostene 8/8a Per informazioni Tel. 06.24.30.32.90 Orario lun/ven 8.30/13.00 – 14.30/19.00

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

3334744886

ture né al bisturi. Promozioni per ottobre: sconto del 40% su ogni trattamento dentistico, carie da € 60,00 a € 36,00, corona ceramica da € 600,00 a € 360,00. Ablazione del tartaro gratuita.Trattamento viso: 7 sedute di applicazione della radiofrequenza, € 210 anziché € 490.

Studio Dentistico Dr. Fulco Ubaldo Riceve per appuntamento Roma 00175 – Via Maia 6 – Tel. 06.76.82.41


MOBILITà

OTTOBRE 2015

15

Trasporto pubblico migliorato nel quadrante est/sud-est Viale Partenope: dopo gli interventi fai da te, il Quinto Municipio rifà la segnaletica

la nuova linea di bus 548, in sostituzione della 542L – FOTO DI DANILO RUSSO

Luigi Guerrini

Dal 3 Agosto 2015, a seguito dell’entrata in funzione della Metro C, c’è stata una positiva rivoluzione nel trasporto pubblico del quadrante est/sud-est della città di Roma.

I

n particolare mi riferisco alla disattivazione della tratta Giardinetti-Stazione di Centocelle i cui trenini funzioneranno, per ora, tra quest’ultima e le Ferrovie Laziali di via Giolitti. La cosa che più mi ha colpito e per la quale faccio i miei complimenti ai tecnici-progettisti dell’ATAC è l’istituzione della linea 548 ed il suo successivo prolungamento fino a piazza di Cinecittà.

In parole povere questa linea mette in comunicazione la stazione Tiburtina (Metro B, Ferrovie regionali, nazionali ed Alta Velocità) con la stazione Metro B di Monti Tiburtini ed a seguire con la fermata “Serenissima” sulla linea F. S. ROMA SULMONA, con la stazione Metro C di piazzale delle Gardenie e con quella sia di piazza dei Mirti che del parco di Centocelle, per proseguire la sua corsa lungo viale Palmiro Togliatti fino al capolinea di piazza di Cinecittà, ove incrocia la Metro A. Finalmente è stata realizzata una linea tangenziale, sognata e pubblicizzata per anni dai numerosi cittadini del quartiere di Centocelle che hanno fatto parte della Coop.va Culturavita e del Circolo ACLI “Vincenzo Sarracco”, ormai disciolti. Colgo l’occasione per ricordare il compianto sindaco di Roma, Luigi Petroselli, che fece proprie le nostre istanze e fece progettare e costruire il ponte della Serenissima che ha permesso all’ex quar-

tiere dormitorio di Centocelle, collegato radialmente alla stazione Termini (prima con il trenino delle Laziali e poi con i tram n° 5 e n° 19), di collegarsi anche con i quartieri Nomentano-Italia e quindi con i quartieri a nord-est della città. Di questa ottima linea che mette in comunicazione quattro o cinque quartieri romani, rilevo un piccolo difetto non addebitabile ai tecnici-progettisti dell’ATAC ma a diversi soggetti responsabili dell’impossibilità di uscire dal quartiere girando a sinistra sulla via Casilina ed essere costretti a percorrere la Casilina – direzione Roma da più di trenta anni. Ciò ha comportato che i tecnici dell’ATAC hanno dovuto far deviare il 548 all’altezza della Chiesa di S. Felice da Cantalice, verso via dei Pioppi accanto all’antico Acquedotto Alessandrino (in fase di restauro), ove a volte deve fermarsi in attesa che i mezzi dell’AMA scarichino i cassonetti ivi esistenti.

Rinaldi e Politi (FdI-An): “Da mesi veniva denunciata la pericolosità dell’incrocio, ma la Giunta municipale continuava a far finta di nulla” www.abitarearoma.net

“Dopo che alcuni cittadini esasperati dalla situazione di pericolo in viale Partenope hanno deciso di disegnare da sé i segnali di stop il Municipio Roma 5 ha finalmente provveduto ad effettuare l’intervento. Lo comunicano in una nota Daniele Rinaldi – capogruppo di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale e Maurizio Politi, – consigliere di FDI – AN e Presidente della Commissione Trasparenza. “Da mesi – sottolineano i due consiglieri – era stata denunciata la pericolosità dell’incrocio, ma la Giunta municipale ha continuato a far finta di nulla, certificando ancora una volta il proprio stato di immobilismo di

Redazionale

Associazione culturale & Scuola di Musica

Casoli, prodotti alimentari di alta qualità! In Via Sampiero di Bastelica al nr. 31, il negozio gestito dalla Famiglia Casoli rappresenta un’eccellenza nel settore gastro-alimentare romano. Il segreto del loro successo è racchiuso nel motto: semplicità, impegno e armonia che da sempre ha fatto da filo conduttore per questa Azienda a conduzione familiare. Ognuno nel proprio ruolo, si impegna per garantire il massimo risultato per la soddisfazione del

per tutte le età

cliente con risultati apprezzabilissimi e in linea con le aspettative dei palati più raffinati. Gastronomia da asporto, realizzata artigianalmente con materie prime di ottima qualità, prodotti di norcineria ed enoteca. Soprattutto per il quartiere una garanzia di sicurezza e qualità.

Via Sampiero di Bastelica 31 Per informazioni Tel. 06.27.02.69 Ti aspettiamo vieni a trovarci!

GELATERIA ARTIGIANALE LABORATORIO A VISTA YOGURTERIA CREPERIA GRANITE ARTIGIANALI TORTE GELATO ARTIGIANALI SU PRENOTAZIONE

Via Roberto Malatesta 95/97/99

fronte ai problemi del territorio. Le alchimie con le quali il governo della città continua a voler rimanere al suo posto, rappresentano ogni giorno uno schiaffo a tutti i cittadini costretti da mesi a vivere nel degrado e nell’incuria, dove neanche i servizi essenziali vengono più assicurati.” “Ancora una volta, – concludono – dopo il doppio rifacimento dei marciapiedi dell’angolo di via Monteforte Irpino, i lavori infiniti del Pup, la mancanza delle potature e la mancata manutenzione dello square centrale della strada al buio, i cittadini di viale Partenope erano stati costretti a subire l’ennesima umiliazione da parte dell’amministrazione capitolina e municipale, e a provvedere in modalità autonoma alla loro sicurezza.. www.ariadimusica.com e-mail: info@ariadimusica.com ariadimusica@outlook.com cell. 380.129.75.00 Diventa socio

Vieni a trovarci in sede Corsi di musica (tutti gli strumenti) Siamo a Roma in Corsi di canto lirico e leggero Via Casilina, 1101 Coro giovani cantori e Coro adulti Torre Maura Corso di direzione d’orchestra Aperti dalle 10 alle 20 Corso di armonia e composizione Corso di composizione per il multimediale Ripasso spartiti (vocal coaching) FESTA DI INAUGURAZIONE Masterclass sabato 24 ottobre Seminari, conferenze, mostre a partire dalle ore 16 Saggi, concerti, eventi una giornata di canto e musica insieme ai docenti per i più piccoli (dai 5 anni)

Propedeutica musicale Coro voci bianche Ludoteca musicale

lezioni individuali o collettive docenti professionisti del settore musicisti e artisti di fama

le iscrizioni sono già iniziate - puoi prenotare una lezione di prova


16

FITNESS

OTTOBRE 2015

Nella foto MARCO GIANNUZZI DURANTE LA FASE DI STACCO CON LA KETTLEBELL

Approccio alla kettlebell Marco Giannuzzi

La Kettlebell è una palla di cannone con una maniglia sopra. Veniva usata nella Russia del periodo degli Zar per migliorare il proprio stato fisico. Oggi viene utilizzata come strumento di allenamento e condizionamento in moltissimi sport. La sua efficacia nel migliorare la funzionalità del corpo, se utilizzata correttamente, è indiscussa.

A D

Analizziamo adesso in che modo va staccata da terra.

Ripetiamo un paio di volte questo movimento di preparazione senza mai staccare la Kettlebell da terra, ma solo per attivare bene tutti i motori.

Iniziamo dal primo esercizio che dobbiamo imparare per lavorare sempre in sicurezza.

1. Posizione Dalla stazione eretta posizioniamo i piedi alla larghezza delle spalle con le punte leggermente aperte, in modo da sentirci comodi e stabili. Posizioniamo la Kettlebell fra i due piedi, esattamente al centro, in linea con le caviglie (foto A)

2. Preparazione Una volta in questa posizione rendiamo il nostro corpo forte e pronto. Quindi aggrappiamoci al pavimento con i piedi, stringiamo i muscoli delle cosce e dei glutei, attiviamo gli addominali ed impegniamoci a tenere le spalle basse e larghe in modo da attivare bene anche i muscoli dorsali. Spingiamo le braccia verso il basso e la testa verso l’alto, ma ancora rimaniamo fermi (foto B)

Ora siamo attivi, siamo

4. Lo Stacco

B pronti per afferrare la Kettlebell. 3. Impugnatura Piegando le gambe, mandiamo contemporaneamente il bacino verso dietro e verso il basso e lasciamo che il busto si inclini in avanti facendo scendere le spalle, che dovranno rimanere sempre lontano dalle orecchie e sempre al di sopra del bacino. Scendiamo ancora, sempre con tutta la muscolatura attiva, fino a quando raggiungiamo la maniglia della Kettlebell, spingendo forte i piedi a terra, soprattutto i

C talloni. Una volta afferrata la maniglia con entrambe le mani, ci fermiamo e ci assicuriamo che il bacino sia più alto delle ginocchia, e le spalle siano più alte del bacino.

In questa posizione tutto il corpo deve essere attivo, teso come una corda pronta a tirare. Anche le mani, che stringono la maniglia, sviluppano una forza come se la si volesse rompere.

Quando decidiamo di volerla alzare da terra, mentre scendiamo prendiamo aria, stringiamo la maniglia ed estendiamo con sicurezza il nostro corpo sollevando insieme spalle e bacino. Durante tutta la fase di salita tiriamo fuori l’aria come se volessimo fare un sibilo. È fondamentale continuare sempre a produrre tensione per lavorare sicuri e forti. La posizione di arrivo prevede la completa posizione eretta, i quadricipiti (cosce), glutei e addome bene in tensione, le spalle larghe e basse, le braccia lunghe e attive, e la testa alta. Abbiamo fatto il nostro primo stacco! (foto D) Per appoggiare la Kettlebell a terra ripercorriamo la stessa strada che abbiamo fatto per salire. Esercitiamoci più volte in questo

Redazionale

Il mio consiglio è quello di lavorare e studiare un solo stacco per volta; riappoggiando sempre la Kettlebell a terra, e tornando in stazione eretta, senza il peso, per recuperare. Penso che questa sia una buona strada per imparare un movimento importantissimo dal quale partono altri esercizi. Il peso della Kettlebell dipende da molti fattori; se siete in buona salute e mediamente allenati si può partire con 8 Kg per la donna e 12 kg per l’uomo. L’idoneità fisica, accertata da un medico, è condizione necessaria prima di procedere a qualsiasi attività fisica. Marco Giannuzzi Diplomato ALL ISEF di Roma, SFG1, Fitness Master Trainer

Servizi offerti

Tagliaferri, non solo una tabaccheria... Dal 1997, la storica tabaccheria di Via della Marranella 49-49/a, è gestita dalla famiglia Tagliaferri che si alterna alla conduzione con professionalità e simpatia. Per gli appassionati del gioco questo esercizio è un vero paradiso perché dispone del gioco del Lotto, 10lotto e di tutta la gamma di lotterie e “gratta e vinci”. La dea bendata va aiutata… quindi perché non tentare la fortuna? Particolare attenzione va riservata

singolo movimento. Concentriamoci sempre sulla qualità.

poi al vasto assortimento di articoli da regalo. Vendita di materiale per fotocopie a prezzi davvero speciali e materiale da cancelleria. Per i fumatori tantissime marche di sigarette e tabacco di qualità. E’ possibile inoltre effettuare il pagamento delle bollette.

Via della Marranella 49/49A Per informazioni Tel. 06.24.13.393 mircotab@yahoo.it

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE VERNICIATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it


SALUTE E BENESSERE

OTTOBRE 2015

17

Quando la paura blocca la vita Dalla lontana

Africa il rimedio allo STRESS

Dott.ssa Sara Eba Di Vaio

Tachicardia, palpitazioni, senso di soffocamento e “fame d’aria”, dolori al torace, sudorazione, sensazione di debolezza e formicolio agli arti. Questi e altri ancora, sono i sintomi che annunciano l’attacco di panico. Chi ne è vittima per la prima volta vive tutto ciò con grande terrore, con la sensazione di essere sul punto di morire o in preda ad un attacco cardio-respiratorio, e allora si corre al primo pronto soccorso dove, dopo qualche accertamento, ci si sente dire:

«non c’è nulla di che preoccuparsi, è “solo” un po’ di ansia». E si viene dimessi con qualche goccia di sedativo in corpo e l’invito a cercare di stare tranquilli. Ma chi vive una simile esperienza sente che l’espressione “è solo un po’ d’ansia” non può in alcun modo descrivere la paura sperimentata e l’angoscia di poter rivivere una situazione simile. A questo punto può innescarsi la “paura della paura” con la costante apprensione che l’attacco possa tornare. Per il desiderio di tenere sotto controllo i sintomi, ci si rifugia nell’uso di ansiolitici o si mettono in atto specifiche condotte di evitamento: il soggetto cerca di trovarsi in luoghi che ritiene sicuri, da cui tende a non allontanarsi. Solo il pensiero di potersi trovare in

Francesco D’Ambrosio

S luoghi e circostanze percepite come potenzialmente ansiogene fa scattare il meccanismo dell’ansia anticipatoria, in cui il presente viene escluso dalla propria vita e tutto viene pensato e analizzato in previsione di un futuro che si immagina catastrofico. Le limitazioni alla vita aumentano progressivamente e diventano talmente invalidanti da impedire alla persona di vivere una vita normale (andare al lavoro, frequentare amici, viaggiare ecc.). Si perde progressivamente la propria autonomia e si diventa dipendenti da persone vicine che vengono percepite come fondamentali e salvifiche in caso di un nuovo attacco. Dopo i primi momenti di comprensione e disponibilità, però, familiari e amici tendono a dare segnali di incomprensione: diffuso, infatti, è il pregiudizio che le crisi d’ansia siano dovute a poca voglia di reagire, ad una fragilità del carattere o ad una fissazione inesistente. In tali condizioni è facile che nel soggetto compaiano anche

NORCINERIA SALUSTRI

Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

Ma cosa è possibile fare? L’attenzione è già un atto di cura: l’attacco di panico va analizzato e scisso nelle sue parti. Per manifestarsi ha bisogno di un “trigger”, un attivatore che inneschi il processo sia a livello fisico sia a livello cognitivo con pensieri disfunzionali che vanno ad incrementare il senso di instabilità e depotenziamento. L’attacco di panico ha sempre delle “conseguenze”: che emozioni vivo dopo? Come mi sento? Cosa faccio? Chi c’è con me? Dialogare con se stessi e portare attenzione ai pensieri e alle emozioni aiuterà a cogliere gli stimoli disfunzionali. Avvalersi dell’aiuto di un professionista potrà essere utile per imparare a “leggere” i propri sintomi e il loro significato e per trovare strategie di gestione della paura al fine di riprendersi il potere decisionale nella propria vita. Dott.ssa Sara Eba Di Vaio Psicoterapeuta Breve Strategico e Sessuologa Clinica

E’ un arbusto legnoso di grandi dimensioni che può raggiungere i 4 metri di altezza. Fiori con il calice e corolla di una gradevole tonalità verde, riuniti in infiorescenze a grappolo, i semi sono simili ai nostri fagioli racchiusi in baccelli: è anche chiamata “fagiolo africano”. La parte farmacologicamente ricca di principi attivi è costituita proprio dai semi contenuti nei baccelli; essi vengono raccolti a completa maturazione, quando hanno un colore nerastro e maggiore concentrazione di principi attivi. La Griffonia è ricca di triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina, neuro-trasmettitore coinvolto nel miglioramento dell’umore, della qualità del sonno, del ciclo sonno-veglia, del controllo

Il Profumo della Natura

Salumi Formaggi e Carni

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC

sintomi depressivi.

olo ieri ci stavamo godendo le meritate ferie, ricaricandoci di energia positiva, e ora il rientro al solito tram tram ci ha fatto di nuovo piombare nella stressante routine quotidiana deleteria per la nostra psiche e il nostro umore. Pensando a questo, ho trovato una pianta interessante da proporvi, la Griffonia (Griffonia simplicifolia), appartenente alla famiglia delle Leguminosae, originaria delle regioni tropicali dell’Africa centro-occidentale.

della soglia del dolore, della termoregolazione corporea, della sessualità, della regolazione dell’appetito. Negli anni ’80 in America ci fu un vero e proprio abuso di Triptofano sintetico con conseguenti controindicazioni, e questo spinse la ricerca a trovare fonti naturali di questo aminoacido, fu così che si scoprirono le virtù della Griffonia. La pianta è ricca di 5-idrossitriptofano (5-HTP), un aminoacido essenziale precursore diretto della serotonina, un importante neuro-trasmettitore del sistema nervoso. Nel caso del neuro-trasmettitore serotonina, il nostro organismo la sintetizza partendo dall’aminoacido essenziale triptofano che l’organismo umano non è in grado di produrre direttamente e quindi va ricercato nell’alimentazione. Mediante l’assunzione di Griffonia, ricca di 5-HTP, è possibile incrementare in modo naturale i livelli di serotonina nell’organismo. La Griffonia è oggi utilizzata con buoni risultati per il trattamento di depressioni lievi o moderate (ovviamente dopo consulto medico), anche associate ad ansia, nelle depressioni stagionali, nell’insonnia e nei disturbi del sonno che così frequentemente sono associati ad alterazioni del tono dell’umore. Va sottolineato che il 5-HTP fornito dalla Griffonia non ha evidenziato, anche a dosaggi elevati, controindicazioni o effetti collaterali. Presenta inoltre l’indubbio vantaggio di non indurre assuefazione o dipendenza.

Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico

FERRAMENTA - UTENSILERIA GIARDINAGGIO - ELETTRICITÀ COLORI - IDRAULICA

Ti aspettiamo!

SHOWROOM CERAMICHE Via Tor de’ Schiavi 30 - Roma 00172 Tel. e Fax 06.2308306 - 06.2426405 www.fratellidolci.it

Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


18

MUSICA

OTTOBRE 2015

Corso di chitarra

ELIO RISPONDE

Accordi Maggiori

BENVENUTI ALLA SECONDA LEZIONE DEL NOSTRO CORSO capotasto

Figura 3 - Mi

Figura 2 - re

Figura 1 - do

Elio Scipioni i

P

ostate su Twitter o Facebook le vostre domande o i vostri video aggiungendo questo hashtag #viavaichitarra e vi risponderò per chiarire ogni dubbio.

Bene, iniziamo la nuova lezione. Questo mese parleremo di accordi maggiori e di come mettere le dita sulla chitarra. Accordi Maggiori Partiamo dalle famosissime sette note: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La e Si. Queste sette note, così come ve le ho elencate, formano la Scala Maggiore di Do Per costruire l’accordo di Do, basta prendere la I, la III e la V nota. Lo stesso discorso vale per tutti gli altri accordi, ma questa è teoria, veniamo alla pratica. Figura 1 Numeriamo le dita della mano sinistra per semplicità: l’indice sarà 1, il medio 2, l’anulare 3 e il mignolo 4 (per chi è mancino sarà la mano destra). Di seguito vedete il manico della chitarra con dei pallini che indicano dove dovete mettere le dita per fare l’accordo; i numeri al loro interno indicano quale dito dovete usare. Come vedete ho dato ai pallini due colori diversi. La chitarra ha sei corde, quindi,

1

2

Allora? Siete riusciti ad accordare le vostre chitarre? Sì? No? Forse?

iii

2

Le corde fanno la differenza?

3

Un lettore mi ha scritto chiedendomi quali corde usare e ho pensato di rispondere con un articolo.

Figura 7 - si

Figura 6 - la

Figura 5 - sol

1 2 3

4

2 3

2

1

3

1

2

visto che l’accordo maggiore è composto da tre note, alcune di queste verranno suonate più di una volta. In blu ho indicato le toniche dell’accordo, cioè la prima nota, quella che gli dà il nome (la tonica dell’accordo di Do è la nota Do). Sopra alla tastiera ho indicato il numero dei tasti (solo quelli dispari). I pallini più piccoli, quelli sulla barretta bianca (capotasto) che delimita l’inizio del I tasto, indicano le corde da suonare a vuoto, cioè senza mettere alcun dito sulla tastiera. La crocetta verde, sempre sul capotasto, vuol dire che quella corda non va suonata; se la pizzicassimo, suoneremmo una nota che non fa parte dell’accordo, una nota stonata quindi. In Figura 4 vediamo che al I tasto, tutte le corde hanno un pallino e c’è un “1” in cima, è il caso del barrè. Cosa significa? Dobbiamo distendere l’indice

La scelta può fare la differenza sotto diversi aspetti: durata, brillantezza, profondità... Metto la durata al primo posto perché cambiare muta, oltre ad avere un costo, è anche macchinoso ed è una cosa che noi chitarristi odiamo fare. Le corde di metallo con il grasso delle dita e l’umidità tendono ad ossidarsi, il suono diventa opaco, accordare è più difficile e una volta ossidate suonarle non è un piacere. Questo porta a doverle pulire dopo ogni uso e ad un cambio piuttosto frequente se si vuole mantenere un suono caldo e brillante. Personalmente ovvio a questo problema utilizzando le Elixir Nanoweb. Perché? Hanno una guaina in Gore-Tex che ricopre la corda, proteggendola dal grasso della pelle e dall’umidità; ciò significa una durata molto maggiore rispetto alle altre. Certo è che corde senza guaina in teoria vibrano di più e hanno più suono, sempre però per un tempo molto ridotto. Ci sono alcune corde per acustica ad esempio che suonano benissimo, ma solo per pochi giorni (se si è fortunati). Buono shopping!

4

e con la parte interna del dito premere tutte le corde insieme. Ci vuole un po’ più di forza che negli altri accordi, ma con un po’ di esercizio ce la potete fare. Il trucco è perseverare. In Figura 7 abbiamo un altro barrè; fate attenzione, non è al I tasto ma al II. Facendolo al I tasto, suonereste un Sib (o La#). Perché? Ora ve lo spiego. Ogni tasto della chitarra “vale” un semitono, cioè la distanza che c’è tra Mi e Fa, tra Si e Do, tra Sib e Si, tra Do e Do#.

Immaginate la tastiera di un pianoforte. Tra un tasto bianco e un tasto nero c’è un semitono di distanza, lo stesso tra due tasti bianchi che non hanno un tasto nero in mezzo (Mi-Fa e Si-Do). Tra due tasti che hanno un altro tasto tra di loro, la distanza è di un tono. Questo ci porta ad un’altra do-

Redazionale

3

4

manda: ma se i tasti del pianoforte, contando sia i bianchi che i neri, sono 12, perché abbiamo fatto solo sette accordi maggiori? Domanda perfettamente pertinente, bravi! Ci mancano 5 accordi, quelli con i “suffissi” b e # (bemolle e diesis). Per ottenerli basta spostare indietro (b) o in avanti (#) di un tasto quelli che abbiamo visto, aggiungendo un barrè all’inizio se già non c’è, o togliendolo se arriviamo al capotasto. Prendiamo come esempio il Mi ed il Fa. Guardateli sono praticamente uguali; il Fa è come il Mi spostato in avanti di un tasto con l’aggiunta del barrè. Spiegherò meglio questa parte nel video che potete trovare sul canale youtube di Viavai molto presto. Come sempre resto disponibile per chiarimenti o informazioni scrivetemi tramite mail a: scipioni.elio@gmail.com A presto! Elio Scipioni

Tabaccheria e valori bollati

BIOEMPORIO: tutela, qualità e soddisfazione Volete fare o farvi un regalo veramente biologico ed ecologico? Venite da noi all’Elefante Bianco Bioemporio, in via Olevano Romano 223, zona Villa Gordiani. Troverete cosmetici e make-up non testati sugli animali, privi di sostanze nocive e adatti anche alle pelli più sensibili, nickel free. Trattiamo marchi come Couleur Caramel il top del make-up bio ultra performante, So Bio Etic, Benecos, Avril farfalla, Biofficina

2 3

3

Figura 4 - Fa

Elio Scipioni

1

1

Difficoltà

GRATTA E VINCI

TRISBAR

Servizi Lis e Sisal, attivazione PAYPAL e LOTTOMATICACARD

PAGAMENTO UTENZE

cc. Postali e Bancari LOTTO - 10eLOTTO - EUROJACKPOT SUPERNALOTTO - WIN FOR LIFE

CAMPAGNE ABBONAMENTO ROMA - LAZIO e 2015/16 EVENTI PALALOTTOMATICA Biglietteria Auditorium Concerti ed Eventi a Roma

Via Casilina 377 • Tel. 06.2427912 • Fax 0624407364

Toscana, Verdesativa e altro ancora, integratori per vegani, hennè e materie prime. Il nostro personale è a disposizione per orientarvi e consigliarvi con professionalità sia per il make-up che per la nutrizione. Per i lettori di Viavai sconto del 10% presentando la rivista.

Via Olevano Romano 223 Tel. 06.25.91.222 – 339.20.83.301 – 339.48.38.593 ORARIO dal lun. al sab. 9.00/13.00 – 16.00/19.30

RICARICHE TELEFONICHE

master.fitness@libero.it

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

www.palestramasterfitness.eu

DA OTTOBRE CORSI KRAV MAGA E CAPOERIRA VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927


SPECIAL GUEST

OTTOBRE 2015

19

AMIR, nel nome era già scritto il suo destino! Amir Issaa, il “rapper di Torpignattara”. Lui ne va fiero quanto per le sue origini, che da una parte gli regalano tratti somatici che evocano antiche statue egizie, e dall’altra sanciscono una genuina romanità.

A

mir “l’inossidabile”, che nei versi infila l’anima di un bambino ferito da una vita iniziata duramente, ma che ad un certo punto gli consegna la chiave per trasformare il dolore in comprensione: la musica, i versi vissuti, la poesia ritmica e rimata del Rap. Il destino era già scritto nel suo nome, che letto al contrario ci svela la parola “Rima”. E Amir si apre al mondo, componendo più di 200 brani scritti dal 2000 ad oggi. L’assegnazione del Premio Cinema Giovane 2012 alla colonna sonora di “Scialla” lo consacra al grande pubblico, facendogli ottenere un secondo posto ai David di Donatello e una candidatura ai Nastri d’Argento. Amir ci racconta la sua musica, i progetti, l’impegno sociale, trasmettendoci la voglia di migliorarsi sempre, come artista e come essere umano. Siamo abituati a pensare la musica Rap rivolta ai soli giovani. E’ così? Il genere nasce in America verso la fine degli Anni 70, in Italia è arrivato molti anni dopo. Nelle classifiche musicali sono presenti rapper ancora giovanissimi, la maggior parte degli ascoltatori sono adolescenti. Per tale motivo è legato alla fascia giovanile. Che particolarità ha una canzone Rap? Nel 90% dei casi le canzoni nascono da esperienze personali. Difficilmente sentirai un artista pop cantare di se stesso e della sua vita reale. E’ un genere autobiografico, che ha dietro anche uno stile di vita. E’ necessario avere alle spalle un vissuto forte? Le nuove generazioni che ci giocano, possono essere considerati veri rapper? Sono dei rapper a tutti gli effetti, rispecchiano l’attuale società. Una regola soltanto vale: essere “veri”.

Il resto sono degli stereotipi arrivati dai media. “Keep it real” è un termine americano che rende bene il concetto: “Mantieniti vero”.

Nel freestyle come riuscite a cantare tanto velocemente? Fate degli allenamenti? Basta focalizzare un argomento preciso, il resto è tecnica, e anche allenamento. Un trucco sono le “routine”, dei “cuscinetti” a cui appoggiarti quando ti mancano delle parole per continuare. Leggere è fondamentale! Quando sei invitato nelle scuole, ci vai come rapper o con il tuo vissuto da figlio di un “immigrato”? Con entrambe le cose. Il Rap è stato il mezzo per raccontare al mondo quello che nascondevo per paura del giudizio degli altri. Negli anni ’80/90 crescere a Torpignattara e chiamarsi Amir Issaa era diverso da oggi. Quando canto una brutta esperienza è come se prendessi qualcosa dal cestino della spazzatura e la trasformassi in un fiore. Visito spesso anche le carceri, con l’esperienza di mio padre so cosa significhi. Poter fare qualcosa per i detenuti ha un valore per la mia vita, è come se mi stessi occupando ancora di lui. Sono anche stato in orfanotrofi e in centri per profughi. Quali altri programmi sociali hai? Il signor Stefano Fossati, funzionario del Ministero degli Esteri, mi ha invitato a fare uno spettacolo presso l’Università di Osaka, avrò la possibilità di collaborare con dei rapper giapponesi. Mi ha invitato anche la Dartmouth University negli Stati Uniti, grazie alla professoressa Graziella Parati. Tutti progetti finalizzati a dare una percezione reale di quello che è oggi l’Italia. Anche la mia presenza è parte di questo messaggio di cambiamento. Un ragazzo che si chiama Amir Issaa può essere italiano al 100%. Hai mai pensato di fare un film autobiografico, come Eminem? Si, il mio obiettivo è lasciare una testimonianza che resti per sempre e in parte l’ho già fatto. Molti rapper italiani hanno pubblicato degli instant book, più legati alla promozione di un disco. Io vorrei fare qualcosa di più corposo. Ci sto lavorando da cinque anni. Sei mai sceso a compromessi con case discografiche? No. Con il mio socio G. Romano abbiamo fondato una label indipendente, la Red Carpet Music, in un momento storico in cui le Major investono sugli artisti che escono dai talent o che si fanno notare per

i numeri che fanno sui social. Io voglio fare musica libero dai numeri. Grazie ad internet, ho la stessa capacità promozionale di una grande etichetta. Non hai tatuaggi, è una cosa insolita per un rapper. Come mai? Non l’ho fatto per mia madre. Quando mio padre uscì dal carcere aveva dei tatuaggi e lei l’ha vissuto come un marchio pesante. Ora che non c’è più ho pensato di farne uno soltanto, il suo volto e basta, dedicato solo a lei. I tuoi progetti musicali imminenti? Un mixtape che uscirà ad ottobre, tredici canzoni inedite in free download, in attesa dell’album ufficiale a cui sto lavorando e dove inserirò anche la mia esperienza giapponese e americana. Il titolo è RadioInossidabile Vol. 3, sequel del Vol. 1 e Vol. 2, tutti scaricabili gratuitamente dal mio sito internet www.amirmusic.it. Sto lavorando per realizzare il sogno di poter unire il mio rap a dei musicisti veri. Come è il rapporto con Torpignattara, e con la tua famiglia? Lo considero il mio quartiere, in assoluto. Con mia sorella ho un rapporto bellissimo, siamo rimasti noi due. Non tornerei a vivere stabilmente a Torpignattara, mi sono affezionato a Roma sud, alla Garbatella. Ah, sono nato all’Isola Tiberina.. più romano di me! Hai un figlio adolescente. Come vive il suo rapporto con un papà famoso? E’ orgoglioso di me ma non lo dimostra. I suoi amici ovviamente sono curiosi. Ai tempi di “Scialla” mi aspettavano fuori scuola per farsi una foto con me. Lui scrisse un tema dove raccontava dei miei progetti. Mi fece commuovere. Anche io adoravo mia madre ma non riuscivo a dirglielo. A ventitré anni le dedicai la canzone “Non trovo le parole”, quando gliela feci ascoltare, pianse. Come ci vuoi salutare, Amir? Con un appello: vorrei che venissero finanziati interventi diretti ai ragazzi di Torpignattara, dei centri giovani. E voglio salutare virtualmente Ettore Ranalletta, perché mi diede anni fa la copertina del Viavai, e per me che ero stato intervistato da testate anche internazionali, è stata quella che ha avuto il significato maggiore: essere sul giornale del mio quartiere, con il titolo “Grazie Amir”, è valso più di quando conobbi Napolitano in occasione delle nomination per “Scialla”, dove ricevetti il David di Donatello e il Nastro d’Argento.

Nella foto Amir Issaa, rapper e produttore discografico Italiano (ph by Sane Ciullo)

Cristiana Orecchini


TAVOLO DI DISCUSSIONE

20 OTTOBRE 2015 5 MINUTI CON RANALLETTA

Cristiano Ranalletta

Il principio 80/20, il principio di Pareto Il 20% dei vostri abiti è quello che indossate per l’80% del vostro tempo. Il 20% dei cittadini del vostro quartiere sono quelli che possiedono l’80% della ricchezza totale, così come il 20% della popolazione possiede l’80% della ricchezza mondiale. Il 20% delle vostre azioni è quello che vi porta l’80% dei risultati. Il 20% dei vostri clienti è quello che vi genera l’80% del fatturato, così come l’80% dei reclami è generato dal 20% dei vostri clienti. Il principio 80/20. Il principio di Pareto. Peraltro, la regola empirica preferita da Ettore Ranalletta. L’ideatore e fondatore di Viavai. Alla fine del 1800, Vilfredo Pareto – ingegnere, economista e sociologo italiano – si mise a studiare la distribuzione della ricchezza in una data regione. Dimostrò che soltanto pochi individui possedevano la maggior parte della ricchezza. Questa distribuzione (80/20) è applicabile ad un numero sconfinato di situazioni. La sintesi: la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause. Anche sulla base di questo straordinario principio empirico, il raffinato Malcolm Gladwell pubblicò il famosissimo saggio: “Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti”. La forza affabulatoria del libro sta nella descrizione e analisi degli

PAOLA GELONESE

HAIR STYLE FARMACA INTERNATIONAL PER UN TOCCO MAGICO IN PIÙ

VIA MARIO CARTARO 37/39 06.24.11.605

improvvisi mutamenti sociologici che in breve tempo cambiarono le abitudini e lo stile di vita di molta gente. Gli esempi sono molto variegati e passano da un improvviso ritorno alla popolarità della marca di scarpe Hush Puppies negli anni 90 al crollo della criminalità a New York nello stesso periodo. Gladwell espone la tesi che molti fenomeni sociologici si diffondano come un’epidemia. Naturalmente potremmo continuare a descrivere i tecnicismi, le critiche che sono state mosse a Gladwell e addirittura quelle che sono state mosse al principio di Pareto stesso, ma ritengo non sia la sede adatta. Questa però è la sede adatta per proporre un tavolo di lavoro con le nostre Istituzioni locali orientato ad individuare quel 20% di azioni che possano portare l’80% dei benefici. I cittadini del Municipio sono esausti e rassegnati, chiederei alle Istituzioni di approfittare di quei rari momenti costruttivi che ancora ci sono rimasti. Io trovo vi sia un silenzio assordante, molti dei quartieri del V° Municipio stanno degradando drammaticamente. Serve un colpo di reni. Un cambio di paradigma, come direbbe un buon insegnante di lettere. Sebbene vi siano poche risorse disponibili, invito le Istituzioni ad allinearsi al principio di Pareto, per così dire. Impostiamo alcune azioni a basso costo che possano portare dei benefici rilevanti. Cominciate ad ascoltare i cittadini, createvi degli strumenti per farlo. Le tecnologie lo consentono e lo sapete, perché le usate per fare propaganda o per parlare di calcio, dunque le conoscete. Definiamo degli obiettivi, le attività necessarie per conseguirli. Monitoriamole fino ai raggiungimenti prefissati. Creiamo un volano costruttivo. Attenzione, perché Gladwell nel suo libro sosteneva anche che ad un certo punto un fenomeno può esplodere drammaticamente, non segue un percorso lineare. Agite e dateci linee guida per agire. Fatelo presto.

Tatuarsi...Perchè? Mario Improta Questa dovrebbe essere la prima domanda da porsi, quando quella “curiosa ed insopprimibile esigenza” di segnare il nostro corpo con del pigmento, ci formicola nel cervello. Se il motivo è “perché ce l’ha il mio amico che rimorchia tanto”, o, “la mia amica che fa la modella”, ve lo dico subito, lasciate perdere. La moda, con i tatuaggi, non ha nulla a che fare. Il tatuaggio è arte, una tra le più antiche, per l’esattezza. Ma è anche qualcosa di più. E’ il racconto della nostra vita, talvolta doloroso, sicuramente unico, che ci portiamo appresso non perché altri lo vedano, ma perché resti impresso per sempre sulla nostra pelle. Qualcuno, (certamente tatuato n.d.a.), ha detto: ”un corpo senza tatuaggi è un corpo che non racconta nulla”…io non penso sia così, ma penso che, probabilmente, ci voglia una gran dose di coraggio per permettere che il nostro ricordo non svanisca

UNA RICOSTRUZIONE GRAFICA di Stu Nel film “una notte da leoni”

nell’oblio della memoria. Quindi, una volta che avrete stabilito che volete fare un tatuaggio non per moda ma per il desiderio di portare con voi un pezzo di vita, è importante che sappiate esattamente cosa tatuare. Ed è per questo motivo che vi consiglio di andare da tatuatori professionisti, che lavorino in studio e non nella cucina di casa, e pretendiate che vi dedichi il giusto tempo per scegliere in-

sieme il “simbolo” più adatto a voi. Ovviamente è giusto che sappiate che quel tempo non sarà gratis, un professionista vi farà pagare il disegno realizzato e, ovviamente, il costo dell’opera finita. Ricordatelo sempre il tatuaggio è per sempre e trovarsi sulla spalla il volto di un bambino demoniaco, invece che il ritratto di vostro figlio, fa la differenza tra spendere poco e spendere ciò che è giusto! Buon tattoo a tutti!

LO SAPEVATE CHE... Le cifre prese in considerazione sono relative alle sole uccisioni a scopo di nutrizione

Vittorio Begliuti

Ogni anno si uccidono 150 miliardi di animali, compresi i pesci? lo afferma il sito www.linkiesta.it ma molti altri siti affidabili confermano la notizia. Gli animalisti gridano allo scandalo e questi

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

dati danno manforte ai vegani e ai vegetariani che, così pare, siano in aumento. L’animale più sacrificato è il pollo (ne vengono uccisi circa 50 miliardi), seguiti a grandissima distanza da anatre con circa 2,5 miliardi, dai maiali con ben oltre 1 miliardo e dai conigli con circa 900 milioni. Molto distanti nella graduatoria troviamo le mucche (forse per la loro grande stazza che consente una certa quantità di carne) con circa 300 milioni di animali uccisi.

Ma una cosa è certa: l’essere umano non può fare a meno di carne e di pesce. Affermazione fortemente confutata dai vegani e dai vegetariani. Nessuno si è risentito e ha gridato allo scandalo per le migliaia di piante (pomodori, peperoni, indivia, melanzane, riso, grano ecc.) che vengono estirpate dalla loro terra natia per accompagnare i cibi o per essere alla base dei cibi consumati dai vegani e dai vegetariani. Io, per non sbagliare, mi preparerò una bistecca accompagnata da una fresca insalatina.

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

La sicurezza di poterti fidare!!!

PER I LETTORI DI VIAVAI : AFFIDACI LA TUA CASA E NOI TI REGALIAMO IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Via Luchino dal Verme 21 • Roma 00176 Tel. 06.278.012.40 • 06.278.677.37 • info@pennese.it


ISTRUZIONE

14 Settembre Tutti a scuola C Monica Ferdinandi

ome ogni anno la “campanella di scuola” dà inizio ad un nuovo percorso istruttivo, come ogni anno studenti e genitori si auspicano di vedere cambiamenti in positivo, ma poi varcata la soglia della scuola, l’amaro risveglio, e i malaugurati si trovano di fronte alle solite aule fatiscenti, aree verdi e palestre inagibili e inaccessibili, materiale scolastico insufficiente, organico ai minimi termini, mense che non funzionano. Insomma una catastrofe annunciata e recidivante. Ti capita di vedere genitori e docenti trasformati in carpentieri, muratori, pittori e spazzini, tutti ad assolvere il compito che spetterebbe a quelle istituzioni sempre più assenti. Dopo una settimana dal suono di quella campanella, almeno tre sono le scuole del Municipio V a cui manca l’insegnante di sostegno, e molti degli asili pubblici non hanno ancora attivato il servizio di mensa – un servizio già pagato e non fruito dagli utenti. C’è da aggiungere che in alcuni casi (e qui si arriva al colmo) hanno chiesto ai genitori di portare piatti, bicchieri e tovagliette di

plastica. Il peso dell’istruzione, per i genitori, diviene sempre più insostenibile in media 800 euro a famiglia, tra cancelleria e testi scolastici con mense sempre più care a causa di ISEE allucinanti, e istruzione “precaria”, eh si! Perchè la statistica “funesta” dell’ultimo periodo ha portato alla luce ragazzi sempre più “asini”, che non leggono o che hanno delle gravi lacune in matematica. La promozione dell’attività fisica, che è presente in ogni scuola (ma ben poco sensibile verso i ragazzi con handicap), è certo un bene; il “corpore sano” è un traguardo positivo da raggiungere ma altrettanto dovrebbe esserlo la “mens”. La ginnastica, il calcetto, il basket, dovrebbero essere affiancati da incontri di lettura, analisi dei testi teatrali, approfondimenti scientifici, principi di giornalismo. Le scuole private già da tempo hanno sperimentato questa via con ottimi risultati, aiutate da rette scolastiche neanche troppo lontane da quelle pubbliche, ma le istituzioni latitano, relegando il problema istruzione ad un sub-problema, preferendo un popolo di ignoranti molto più gestibile a cui togliere a mano a mano la propria libertà!

OTTOBRE 2015

21

“Scuole sicure” Con la Questura di Roma Massimo Melito

Con l’inizio del nuovo anno scolastico si riparte con il progetto “Scuole Sicure” della Questura di Roma... ...coordinato dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, progetto che nel corso dell’anno scolastico 2014/15 ha permesso di incontrare circa 46000 tra ragazzi, insegnanti e genitori di 168 istituti scolastici di Roma e Provincia coinvolti in 532 incontri di prevenzione ed in-formazione. Per presentare il progetto 2015/16 saranno organizzati sul territorio 5 eventi nei quali saranno comunicati i dati degli anni precedenti e approfondite tematiche sulla legalità con professionisti del settore. Nell’ambito degli eventi saranno formati gli insegnanti ed i genitori che vi parteciperanno. Un evento si svolgerà nel territorio del V° Municipio. I referenti dei Commissariati sono stati organizzati in gruppi in base alla divisione territoriale delle A.S.L. competenti poiché gli interlocutori specialisti della prevenzione al disagio adolescenziale e alle dipendenze (Medicina Preventiva, S.E.R.T., A.C.T.), sono suddivisi per Aziende Sanitarie Locali. Per quanto concerne il tema delle nuove dipendenze, oltre ai dati statistici relativi all’uso di sostanze, gli operatori hanno avuto la possibilità di constatare, che in più occasioni gli adolescenti, legittimando la figura

DA SINISTRA: AMIR ISSAA, L’ISPETTORE CAPO MASSIMO MELITO E b. rotundo

dei referenti, si sono aperti a considerazioni ed osservazioni analitiche sulla realtà che gli stessi vivono. La problematica che è emersa con più forza è l’abitudine dei giovani alla violenza, soprattutto in determinati ambienti dove sono solito riunirsi ed, i ragazzi più collaborativi hanno evidenziato come la presenza di dipendenze all’interno di vari gruppi di adolescenti sia una delle cause di tale abitudine. Il tema del bullismo con particolare riguardo al cyberbullismo resta una delle tematiche che continueremo ad affrontare nei nostri incontri. Quest’anno verrà affrontato con particolare determinazione il tema delle ludopatie poiché il gioco d’azzardo è una realtà in forte espansione dovuta, contrariamente a quanto si possa credere, anche al periodo di crisi della società e alle prospettive incerte che ci offre. In questi anni, infatti, il fenomeno ha assunto un aspetto particolare con l’aumento del gioco patologico tra i giovani, una dipendenza che si innesca già in giovanissima età. Riassumendo possiamo dire che le priorità del progetto saranno: • informare i giovani su specifiche tematiche per aiutarli a

conoscere ed evitare i pericoli della società moderna; • renderli consapevoli dei loro Diritti e Doveri in quanto cittadini spiegando inoltre il ruolo delle Istituzioni e i valori che queste rappresentano; • avvicinarli alla Polizia di Stato per stimolarli a rivolgersi agli operatori in caso di necessità e non solo. Infine, ma non da ultimo, poiché anche gli anziani sono come i giovani, una categoria vulnerabile e, come anticipato proprio su questo giornale nei mesi scorsi, estenderemo il progetto anche ad essi. Gli incontri saranno presso i loro centri e saranno istruiti a difendersi dai malfattori che purtroppo ogni giorno colpiscono con delle truffe ben articolate gli ignari anziani. Per tutte le informazioni è possibile contattare l’Ufficio Analisi e Pianificazione dell’U.P.G.S.P. della Questura di Roma: Tel. 06/46862820, mail questura.ipgspuap.rm@poliziadistato. it oppure infoscuolesicure@ gmail.com. Con il giornale Viavai, grazie alla consolidata collaborazione continueremo ad informavi sull’andamento e le iniziative del progetto “Scuole Sicure”.

Redazionale

Sapori di una volta, tramandati nel tempo! L’Antica Ciriola, è uno dei forni più antichi di Roma che esiste da più di 100 anni!. Dal 2014 è gestito da Luca e Fabiana. Si trovano: tutti i tipi di pane di grano duro e tenero, 2 tipi di lievitazione naturale, con farina bianca e con un mix di grano duro e integrale, zucchero, sale, olio, pasta, biscotteria, pasticceria, mignon (soltanto la domenica). Catering con salumi e altre golosità, tramezzini, cornetti salati,

Lingue

bottoncini farciti (con cioccolata, noci e olive). Non c’è problema per il pranzo: pomodori al riso, pollo al forno con patate e altre gustose prelibatezze! Occhio al prezzo, davvero conveniente con un rapporto qualità eccellente. Preventivi gratuiti. Vi ricordiamo che si effettuano consegne a domicilio.

Via dei Quintili 139/141/143 Tel. 06.24.28.152 – 334.92.91.922 Orario lun/sab ore 7.15-20.00 – dom ore 7.00/14.00

Ripartono i nuovi Corsi Novità

Lingua italiana dei segni Cinema (creazione di un videoclip musicale) Storia dell’arte Yoga Trattamenti benessere

Sportello studenti

Lezioni in tutte le materie (scuola media, superiore, università)

Inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese (Tutti i livelli, docenti madrelingua)

Grafologia

La scrittura come immagine di sè

Informatica

Alfabetizzazione, corsi intermedi e corsi avanzati

Sartoria professionale

Dal cartomodello alla confezione, piccola sartoria, riparazione etc.

Inoltre sono aperti i corsi di Pittura, canto, chitarra, pianoforte, dizione

Via Acqua Bullicante 419 (Largo Preneste) - Tel. 06.83793034 - Cell. 340.9694420 ist.cultura-sociale@libero.it - www.ics.roma.it


DA

70 ANNI

PREPARIAMO I GIOVANI A DIVENTARE

SONO APERT LE ISCRIZIONE 2015/2016I ISTRUZIONE • SCUOLA MEDIA • LICEO SCIENTIFICO

DIDATTICA • 8 AREE MULTIWORKING INTERATTIVE • LABORATORIO DI INFORMATICA • LABORATORIO DI SCIENZE • SALA CONFERENZE • PALCO E STRUTTURE PER SPETTACOLI • SALA PROIEZIONI

SPORT • PALESTRA • CAMPO DA CALCIO IN TERRA • CALCETTO IN ERBA SINTETICA • CAMPO DI PALLAVOLO • PALLACANESTRO • ATLETICA

GRANDI GENITORI! NON PREOCCUPATEVI DI PREPARARE IL FUTURO PER I VOSTRI FIGLI, QUANTO DI PREPARARE I VOSTRI FIGLI PER IL FUTURO.

SCUOLA APERTA NELLE SEGUENTI DATE DICEMBRE 2015 | SAB 12 dalle15.00 alle 17.00 | DOM 13 dalle 10.00 alle 12.00 GENNAIO 2016 | SAB 16 dalle15.00 alle17.00 | DOM 17 dalle 10.00 alle 12.00 ISTITUTO CAVANIS DI ROMA Via Casilina 600 - 00177 Roma - info@cavanisroma.it Visita il nostro sito www.cavanisroma.it oppure seguici online #cavanisroma

DONAZIONI

SANGUE

VEN. 16 OTTOBRE 2015 VEN. 6 MAGGIO 2016 dalle ore 8.00 Nei locali dell'Istituto.

PER INFO E PRENOTAZIONI


ATTUALITà

OTTOBRE 2015

Cinema e degrado: triste destino per le sale romane

IL FILM PIù VISTO NELLE SALE

Cristiana Orecchini

NELLA FOTO VITTORIO DE SICA E SOPHIA LOREN IN UNA SCENA DI “PANE AMORE E... “ 1955 DINO Risi

Damiano Rossi

“Roma” e “Cinema” rappresentano un binomio indissolubile. Dalle macerie e dal dolore del secondo dopoguerra la Capitale si riscoprì madrina della “Settima Arte”.

N

asce all’ombra del Colosseo, tra le strade della Dolce Vita, una stagione cinematografica indimenticabile: protagonisti Rossellini, Visconti, De Sica, Zavattini. Dal Neorealismo al cinema Felliniano, la Capitale diviene punto di riferimento del movimento cinematografico internazionale e le strade dell’Urbe si popolano di cinematografi alimentati dai sogni e dalla passione dei romani. Terminati i fasti di quella stagione, spente le luci dei riflettori, cosa rimane oggi di quelle tan-

te sale che illuminavano con le loro insegne il volto della Città eterna?

A Roma sono circa quarantadue i cinema ormai in disuso... ...e ben dieci le sale abbandonate o che hanno cambiato la loro destinazione d’uso, nel solo quadrante Prenestino-Casilino. Analizzando l’iter della dismissione dei cinematografi, il percorso di abbandono si sviluppa secondo le tappe di un comune destino: l’apertura nel secondo dopoguerra, il declino negli Anni 60-70, il passaggio ad una programmazione di carattere erotico, e infine la chiusura. Nel Pigneto, in via Macerata, spicca il cinema Avorio, abbandonato definitivamente nel 2009 dopo un passato a luci rosse, e ora in vendita. La riconversione, nella maggioranza dei casi non conserva la funzione culturale d’origine ma si concretizza solitamente con il passaggio ad un’attività di carattere commer-

ciale: gli ultimi dieci anni vedono esplodere il fenomeno dei Bingo, che si diffondono capillarmente sul territorio impiantandosi sulle strutture delle ex sale cinematografiche. Il cinema Araldo in via della Serenissima, il Diamante su via Prenestina, il cinema Due Allori su via Casilina, passano dalla proiezione dei film, al brivido delle vincite al gioco dei Bingo. Che siano palestre, supermercati o sale da ballo, il destino della Settima Arte nel V° Municipio appare segnato da dismissioni e abbandoni: capitolano il cinema Corallo al Quarticciolo, il cinema Oriente alla borgata Alessandrina, il California a Centocelle. Gli spazi dei cinematografi raramente conservano la loro funzione aggregativa e sociale, “sui generis” i casi del Diamante e del cinema Impero: il primo, dopo il passaggio a Bingo, viene ristrutturato nel 2011 divenendo uno spazio dedicato alle arti performative; il secondo, dopo un laboratorio di progettazione partecipata è stato parzialmente riaperto come centro culturale polivalente.

Redazionale

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità! Lecri Caffé Vi aspetta in Via Acqua Bulicante 227/227a con tutte le specialità che propone ai suoi clienti: crepes al cioccolato, vini e birre italiani e internazionali, ricchi aperitivi saporiti e gustosi, tutta da provare poi la spremuta di melograno e l’ottima degustazione di caffé e crema caffè. Dolci artigianali, torte assortite, cannoli siciliani, gelati, semifreddi e per chi ama il salato, tramezzini, panini e varietà di insalate. Nel we-

23

Successo strabiliante per Minions, candidato ad essere il film più visto di sempre Con sette milioni di euro, incassati solamente durante primo week-end di programmazione, Minions sbanca il box office e si avvia ad essere il film più visto in assoluto nella storia del cinema, superando al botteghino il romantico Città di Carta e Mission Impossible: Rogue Nation, sequel del mitico Tom Cruise. I fantascientifici personaggi gialli dai grandi occhialoni metallici, creati da Ken Daurio e Cinco Paul e già anticipati nel 2010 nel film Cattivissimo me, sono i protagonisti di questa fortunata pellicola d’animazione diretta da Pierre Coffin e Kyle Balda. Una storia comico-demenziale che racconta le origini di questi Minions, buffi organismi unicellulari che dall’alba dei tempi arrivano fino ai giorni nostri, evolvendosi. Uno scopo altrettanto strambo li accomuna, quello di trovare il padrone più cattivo

che esista al mondo, per poterlo servire. Seguiranno delle surreali ed esilaranti peripezie che passeranno dalla preistoria ai Faraoni, da Napoleone a Dracula e alla Regina Elisabetta d’Inghilterra, tutto ad un ritmo sfrenato ed estremamente coinvolgente, non solo per i bambini ma anche per il pubblico più adulto. Il cuore del divertimento di questo film risiede proprio nel contrasto che emerge dalla personalità dei Minions: un animo ingenuo e candido come quello di un bambino ma con la determinazione di voler realizzare delle imprese cattivissime. Capitanati da Bob, Stuart e Kevin (i Minions principali), dopo tanto vagare riusciranno ad incontrare Scarlett Sterminator (doppiata dalla nostra Luciana Littizzetto), la più cattiva tra i criminali, che però languidamente si scioglie al cospetto di suo marito Herb (doppiato da Fabio Fazio). Tra le curiosità legate al film, si segnala la scena in cui, mentre i Minions escono da un tombino, si notano in primo piano passare i Beatles, in un atteggiamento che simula la famosa foto presente sulla copertina dell’album “The Alternate Abbey Road”; inoltre, la voce narrante è quella di Alberto Angela.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom

ekend non mancate di assaggiare i gustosissimi cocktail serviti con cura e professionalità da Elizabeth e Shary. Tutto per pause rigeneranti e divertenti grazie anche alla sala slot presente nel locale. (Vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza).

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16 Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


24 OTTOBRE 2015

Mennea Day, in onore del grande atleta italiano

SPORT

Il “Mennea Day” 2015 si è svolto sabato 12 settembre a Roma, nella pista Nando Martellini, presso lo storico Stadio delle Terme di Caracalla, con la partecipazione di oltre cinquecento ragazzi. Aldo Zaino

Il 12 settembre l’Italia dell’atletica ha celebrato il grande Pietro Mennea e il 36esimo anniversario del suo record del mondo nei 200 metri.

L

a manifestazione si è svolta in diverse sedi sportive sparse in tutta Italia. A Roma, il Mennea Day è stato organizzato nello Stadio Nando Martellini, in concomitanza con la riapertura dello storico impianto delle Terme di Caracalla. L’inaugurazione in questa data è stata possibile grazie all’ex assessore allo Sport di Roma Capitale Paolo Masini. Allo Stadio, oltre ad un numeroso pubblico, erano presenti le massime cariche dello sport: il segretario ge-

nerale del CONI Roberto Fabbricatori, i rappresentanti della Fidal Nazionali Provinciali e Romana, Fabio Martelli e Mario Biagini, unitamente ai dirigenti dell’Amministrazione di Roma Capitale e alla signora Manuela Olivieri, vedova di Pietro Mennea, oltre

ai molti organizzatori di corse podistiche. Come da programma, la cerimonia di apertura è iniziata alle 14,45 con una sfilata: in prima fila, il colonnello Fabio Martelli, presidente della Fidal Lazio, e Mario Biagini del Comitato Provinciale Roma, seguiti

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE Data

Gara

Comune

Km

Telefono

03.10.2015

Vivere per Vivere Run

Villa Pamphili (RM)

7,200

n.d.

04.10.2015

Mezza Maratona dei Castelli

Ariccia (RM)

21,097

3470849880

04.10.2015

Trofeo S. Ippolito

Fiumicino (RM)

10,00

3384448073

04.10.2015

Vendemmiale

Capena (RM)

10,00

3382399071

04.10.2015

Piantala e Corri

Villa Ada (RM)

n.d.

3355443449

11.10.2015

La Trenta del Mare di Roma

Ostia (RM)

30,00

3209526161

11.10.2015

Strafrosinone

Frosinone (RM)

12,500

3338461513

11.10.2015

Corriamo per l’Autismo

Villa Ada (RM)

8,00

06406153

18.10.2015

Vivi Dragona

Dragona (RM)

10,00

3318634266

18.10.2015

Maratonina alla Rustica

La Rustica (RM)

5,00

3397211467

FORNO CERTOSA

PANE - PIZZA - DOLCI PANE CALDO A TUTTE LE ORE PIZZA A PORTAR VIA VIA DEI SAVORGNAN 79 06.24.30.51.53

Redazionale

Organizzazione e serietà per chi opera per la vita! Nuova Croce Verde Romana collabora attivamente con ospedali pubblici, case di cura private, organizzazioni nazionali e internazionali in occasione di competizioni sportive, concerti e congressi. Mantiene altissimo lo standard qualitativo dei servizi offerti al fine di essere in grado di soddisfare le esigenze sempre nuove. Sono stati pregiati della certificazione di qualità del loro servizio con UNI EN ISO9001:2008 e sono

stati i primi a essere certificati. Specializzati in trasporto dializzati, trasferimenti pazienti, trasporto veloce salvavita. Il loro personale è costantemente formato, informato e aggiornato relativamente alla gestione del servizio sia in caso di urgenze che di emergenze.

NUOVA CROCE VERDE ROMANA Via Colummella 5/7/9/9a Per informazioni Tel. 06.24.30.22.22

da tutti gli atleti, con la bandiera Olimpica in bella vista. L’organizzazione dell’evento è stata curata, tra gli altri, dalla Fidal Comitato Provinciale Roma e dalla Fondazione Pietro Mennea, il tutto è stato trasmesso in diretta da Rai Sport. Ospiti della trasmissione: l’olimpionica Sara Simeoni, tre protagonisti agli Europei di Juniores di Eskilstuna, Yohanes Chiappinelli (campione Europeo junior 300 siepi), Yaman Crippa (bronzo 5000 mt e campione europeo junior cross) e Ayomide Folorunso (bronzo 400 hs, argento e esordiente in Nazionale con la 4x400 nei Mondiali di Pechino). Giuseppe Vasapollo, speaker della trasmissione, con il suo simpatico timbro di voce e la sua esperienza ha valorizzato maggiormente l’evento. Il commento degli oratori, compreso il pensiero della signora Olivieri, è stato quello di credere che fra tanti ragazzi possa emergere un “Campione”. Il programma, con gli orari e le categorie in gara: ore 15.15, i 200 mt – valido come Camp. Reg. Ind. AF; a seguire i 200 mt – valido come Camp. Reg. Ind. AM; ore 15.40, i 200 mt ESO C F e M; i 200 mt ESO B F e M; i 200 mt ESO A F e M; ore 16.30, i 200 mt RF; i 200 mt RM; i 200 mt CF; i 200 mt CM; i 200 mt JF; i 200 mt JM; ore 17.45, i 200 mt SF; a seguire i 200 mt SM. I PIU’ VELOCI – In chiave agonistica, la giornata di gare a Caracalla – oltre 500 gli atleti al via – ha assegnato i titoli laziali individuali. Allievi sui 200 metri, eccezionalmente inclusi nel Mennea Day: al maschile ha dominato in prima serie Mario Marchei (E Servizi Atletica Futura), tutto in esterna per vincere in 22.47. Alle sue spalle Rija Gardiner (G. Scavo 2000), secondo con 22.76, mentre al terzo posto ha raggiunto un buon 22.78 in quinta serie, Mattia Di Panfilo (E Servizi Atletica Futura). Tra le Allieve, il successo è andato ad Alessia Tirnetta (Olim-

pia Nettuno) con 25.59, con un buon margine su Valeria Simonelli (Romatletica Footworks) e sulla compagna di squadra Noemi Ruggeri, rispettivamente sul podio con 25.86 e 26.53. Un evento, quello romano, che ha integrato anche una mostra pittorica collettiva dedicata alla “Freccia del Sud” e una proiezione del film-documentario “Mennea Segreto” firmato da Emanuela Audisio. Come sempre lo spirito della manifestazione vuole andare oltre il significato prettamente agonistico e diventare un momento di coinvolgimento sportivo per tutti. Una giornata per correre insieme, anche senza cronometro, per interpretare liberamente, ognuno a modo suo, quei 200 metri che hanno reso un’icona la “Freccia del Sud” e i suoi valori.

Mennea ha conquistato il titolo Olimpico dei 200 metri a Mosca, è stato primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di 19.72 che ancora oggi costituisce il record europeo. Pietro Paolo Menna era nato a Barletta il 28 giugno 1952 e deceduto a Roma il 21 marzo 2013 (riuscendo a tenere nascosto il suo male incurabile). Mennea, oltre alle capacità atletiche, è stato un politico e saggista italiano, quattro volte laureato. Dopo la carriera atletica svolse attività politica e scrisse molti saggi su vari argomenti, esercitando le professioni di avvocato e commercialista. I concittadini lo ricordano soprattutto per le sue gesta sportive. Si racconta anche che i giovani di quei tempi lo vedevano correre per strada fino a notte fonda.


HI-TECH

OTTOBRE 2015

iPhone 6S e 6S Plus. “E’ cambiata una sola cosa: tutto”! Lo slogan ideato per i nuovi melafonini non lascia spazio ai fraintendimenti. Le novità più rilevanti riguardano l’hardware, che risulta quasi completamente rinnovato. Tra le chicche, il 3D Touch ultra-sensibile e i video in risoluzione 4K.

Periscope, in diretta streaming dal tuo smartphone L’applicazione sviluppata da Twitter consente di effettuare riprese in diretta live, semplicemente dallo smartphone. Veloce e intuitiva, si accede all’app tramite il proprio account Twitter. Disponibile gratuitamente per iOS e per Android.

L’

annuale appuntamento con l’azienda di Cupertino ha svelato al mondo i nuovissimi e sempre attesi prodotti della Apple. Anticipati dai consueti rumors, i neonati iPhone 6S e 6S Plus sfoggiano delle notevoli migliorie rispetto alla precedente versione, soprattutto nell’hardware. Entrando nei dettagli più rilevanti, apprezziamo il touch screen 3D di elevata sensibilità: a seconda dell’intensità del polpastrello (Peek & Pop: leggero o deciso) è possibile dare differenti comandi per una stessa applicazione. Questa funzione si estenderà velocemente anche alle apps di terze parti, non solo a quelle integrate. La risoluzione della fotocamera frontale è stata elevata a 5 megapixel con Retina Flash (lo schermo si illumina in caso di luce scarsa). Inoltre il nuovo processore A9 ha una velocità molto più alta rispetto al precedente (70% in più); anche la grafica ne risulta qualitativamente migliorata. La fotocamera posteriore ha un sensore da 12 megapixel e permette di filmare video in risoluzione 4K. Tra l’iPhone 6S e

Social and App

Cristiana Orecchini

Penny Padovano

il 6S Plus c’è una differenza nella stabilizzazione di immagine: nel primo è digitale, mentre nel secondo è ottica, ma il risultato finale è in entrambi i casi di alto livello. C’è da considerare che la registrazione in 4K ha bisogno di uno spazio molto più capiente (un minuto occupa 375 Mb), quindi gli appassionati video-maker farebbero bene ad

optare per il melafonino da 64 Gb. Per quanto riguarda la parte estetica del nuovo iPhone 6S, risulta sostanzialmente invariata rispetto al precedente, così come i prezzi riferiti al mercato americano, dove sarà venduto (paesi di prima fascia compresi, Italia per ora esclusa) a partire dal prossimo 25 settembre. Dal 16 settembre, invece, sarà già possibile il download di iOS 9.

25

Periscope è una recente ed interessante applicazione sviluppata da Twitter che consente di attivare degli streaming video sharabili con chiunque vogliamo. Nella pratica, è sufficiente usare la fotocamera del proprio smartphone per condividere in tempo reale ciò che stiamo riprendendo, permettendo anche l’interazione con gli spettatori. Chi desidera avviare uno streaming può avvisare i propri seguaci con un tweet predisposto in automatico, contenente un link per l’accesso. I follower possono inviare messaggi e apprezzamenti manifestabili con dei “cuori” che, aumentando, implementano la ricerca di altri follower. L’uso è estremamente semplice grazie all’interfaccia intuitiva, suddivisa in quattro sezioni: cliccando sulla prima icona, un televisore, avremo la lista dei live dei profili seguiti; la seconda icona, un mappamondo, contiene suggerimenti di canali interessanti per l’utente; la terza icona si ispira ad un obiettivo e

permette di iniziare la trasmissione di una diretta video; con la quarta si accede al profilo e alle impostazioni. Le opzioni riferite ai live consentono di trasmettere pubblicamente o privatamente, di attivare o meno la geo-localizzazione e di regolare la condivisione, i commenti e le notifiche. Non è esattamente un’innovazione, in quanto l’idea di un “periscopio” live sul mondo era stata già introdotta da altre applicazioni, quali Meerkat e Streamago, ma Periscope ha la marcia in più dell’integrazione con una grade piattaforma social come Twitter. Pur essendo un’app neonata, e quindi ancora in fase di rodaggio rispetto ad un uso più funzionale, è facile intravederne le potenzialità legate soprattutto all’informazione. Infatti, il poter riprendere scene e situazioni in tempo reale e senza le consuete “post-produzioni”, potrebbe arricchire questo settore con testimonianze genuine. C’è da dire che l’altra faccia della medaglia, inevitabile in questi casi, riguarda la protezione della privacy, considerando che la pubblicazione in real time di una ripresa video non contempli controlli o censure preventive. Inizialmente disponibile solo per iOS, da qualche mese è stata rilasciata anche la versione per Android. Il formato di trasmissione dei video, e quindi anche la modalità di ripresa, è esclusivamente in verticale, delineando così una sorta di “marchio” riconoscibile di questa app. Gli streaming di Periscope sono visualizzabili anche attraverso il browser del proprio computer, mediante ricerca su Twitter.

Redazionale

Tutto per l’edilizia in zona Centocelle Dolciaria Costa srl | Via Giovanni Maggi 61/69 - 00176 Roma Tel. +39 06 2428162 - Fax +39 06 2410810 info@dolciariacosta.it - www.dolciariacosta.it

STUDIO DENTISTICO Dott. Pasquale Nigro Medico chirurgo - odontoiatra

ODONTOIATRIA GENERALE... ODONTOIATRIA PEDIATRICA IMPLANTOLOGIA - PROTESI ORTODONZIA FISSA....

Per evitare attese è utile telefonare per appuntamento

Via di San Barnaba 21 - Roma - 347.6104525 - 06.2751327

Trattiamo prodotti di alta qualità e innovativi collaborando con marchi come Adesital, Wurth, Mito, Naici, General Membrane e tanti altri offrendo una vasta gamma di materiali da: Chiusini e griglie, Coperture leggere, Decorazioni e stucchi, Deumidificazione muri, Elementi strutturali, Idraulica, Impermeabilizzanti, Intonaci e vernici, Isolamento acustico, Isolamento termico, Malte e rasanti, Materiale elettrico, Materiali inno-

vativi, Parquet, Pavimenti, Pietre e marmi, Rivestimenti, Tubi in pvc, ferramenta e cartongesso, così da essere un punto di riferimento conveniente e concorrenziale per la qualità e il vasto assortimento di prodotti trattati. Si occupa inoltre della rimozione e smaltimento dell’amianto e dei materiali di risul-

ta. Effettua trasporti e servizi gru. Eccezionale innovazione “guaina fotovoltaica”: impermeabilizza e produce energia! Un esempio di convenienza assoluta? Ristrutturazione bagno, fornitura e posa in opera di materiali, soltanto € 2.990,00! Si accettano tutti i sistemi di pagamento.

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340 1587355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00


INFO UTILI

26 OTTOBRE 2015 BUONO A SAPERSI pressione arteriosa e di alcuni valori ematici. 112 Numero unico emergenze Dal 1 novembre 2015 vanno in pensione i numeri finora usati: il 113 della Polizia di Stato, il 115 dei Vigili del Fuoco, il 118 per l’Emergenza Sanitaria. Ci sarà il nuovo 112 per qualsiasi richiesta di aiuto (emergenza sanitaria, segnalazione rapine o incendi). Mauro Caliste Visite gratuite Ville e parchi Tornano le visite guidate gratuite nelle Ville e nei parchi romani. Per ciascuna Villa è stato studiato un percorso didattico di visita che si svolge per tutto l’anno (tranne agosto), è totalmente gratuito e può essere prenotato da scuole, associazioni e singoli cittadini. Per avere maggiori dettagli, informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 06.5817.727 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00; il giovedì e il venerdì anche dalle ore 14.30 alle 17.30; la domenica non si effettuano visite. Riaprono i varchi Dopo la pausa estiva entrano nuovamente in funzione i varchi delle Zone a Traffico Limitato notturne. A Trastevere e a San Lorenzo, dalle ore 21.30 alle 03.00; a Testaccio, Centro e Monti con orario 23.00 – 03.00. Le ZTL diurne di Centro, Tridente e Trastevere seguono il seguente orario: ZTL Centro, attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 6.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 14.00 alle 18.00; ZTL Tridente, in vigore dal lunedì al venerdì dalle ore 6.30 alle 19.00 e il sabato dalle ore 10.00 alle 19.00; ZTL Trastevere, in funzione dal lunedì al sabato. Check-up gratuito nelle ville Nelle ville di Roma tutti i fine settimana del mese di ottobre, dalle ore 7.30 alle 10.30, coloro che, tra i 6 e i 75 anni, praticano sport a livello amatoriale o non agonistico, potranno sottoporsi gratuitamente, durante le loro attività fisiche, ad un accertamento cardiologico e ad un controllo della

Raccolta gratuita AMA Domenica 11 Ottobre dalle ore 8.00 alle 13.00, raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette etc.), “particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner, etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, apparecchi televisivi, stampanti, cellulari, elettrodomestici, etc. I rifiuti nel Municipio V possono essere conferiti presso le seguenti postazioni: 1. Via R. D’Istria, mercato Gordiani 2. Via Teano 38 3. Largo S. Cevasco Nuove congedo parentale Da settembre 2015 la domanda di congedo parentale fino al compimento dei 12 anni del figlio, si fa online sul sito dell’INPS. Variazione menu scuola Fino al 29 Ottobre è possibile richiedere, compilando gli appositi moduli presso le sedi del Municipio Roma 5, la variazione del menù per motivi di salute, religiosi o vegetariani. Le domande per patologie, quali il favismo e la celiachia, o per motivi religiosi o etici vegetariani, già autorizzate per l’anno scolastico 2014/15 non dovranno essere ripresentate. Quirinale visite scolastiche Entro il 15 Novembre è possibile prenotare una visita guidata gratuita al Palazzo del Quirinale. Per prenotare è necessario inviare (via posta o via fax) una richiesta a firma del Dirigente Scolastico indirizzandola alla Presidenza della Repubblica, Servizio Intendenza, Via della Dataria 96, 00187 Roma, Tel. 0646993125.

Damiano Rossi

P

ronto per settembre il nuovo decreto legislativo anti-fumo previsto dal ministro della Salute Lorenzin. La nuova normativa ministeriale recepisce la direttiva tabacco promossa in aprile dall’Unione Europea, attuando nuove restrizioni e controlli con l’obiettivo di limitare il numero di fumatori.

Cosa cambia per i circa 12 milioni di italiani amanti del tabacco? Elemento immediatamente riscontrabile sarà il nuovo aspetto iconografico dei pacchetti di sigarette, con il 65% della loro superficie coperto da immagini choc che avranno il compito di mostrare gli effetti devastanti del fumo sulla salute dei fumatori, dal cancro agli attacchi cardiaci. I pacchetti dovranno obbligatoriamente essere esposti frontalmente, in modo che le immagini possano essere ben visibili, mentre non saranno più indicati i valori di catrame, ni-

Antonio e Annamaria

Redazionale

SECOND HAND Occasioni da non perdere! Avete voglia di rinnovare i vostri elettrodomestici ma ritenete che i prezzi di mercato siano esosi? Il nostro punto vendita, Vi aspetta in via di Torpignattara 212-214 con occasioni davvero sorprendenti. Potrete trovare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e cucine di II scelta e d’occasione a prezzi veramente competitivi. Tutti i prodotti sono ricondizionati e garantiti 6 mesi. Venite a trovarci e siamo certi di riuscire a sorpren-

decreto legislativo antifumo: cosa cambia per i fumatori

dervi per l’assortimento e la competitività. Acquistare un elettrodomestico di II scelta sarà davvero come averlo nuovo! Vi aspettiamo numerosi! Potete inoltre trovarci sulla pagina Facebook all’indirizzo “Second Hand Torpignattara” o chiamarci allo 06.97.60.00.64.

SECOND HAND s.r.l. Via di Torpignattara 212/214 Per informazioni Tel. 06.97.60.00.64

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

cotina e monossido di carbonio, in quanto fonte d’inganno per il consumatore, convinto della minor nocività di un prodotto ugualmente deleterio per la salute. Nei 38 articoli della nuova normativa, particolare attenzione viene rivolta alla limitazione dell’uso di tabacco fra i giovanissimi, con sanzioni fino a 4000 euro e con la sospensione della licenza per tre mesi a chi venda sigarette o affini ai minorenni.

Addio alle confezioni da dieci sigarette e da tabacco da rollare inferiore a 30 grammi... ...eliminate dal mercato poiché considerate appetibili, per il loro basso costo, dai giovani. Non potranno inoltre essere più venduti prodotti contenenti tabacco aromatizzato, come sigarette al mentolo e alla vaniglia,

in quanto considerati fattori di seduzione per il fumatore. Divieto di vendita che scatterà per le “bionde” con aromi, vista l’alta quota di mercato, solo a partire dal 20 maggio del 2020. Per quanto concerne i nuovi divieti introdotti dal decreto Lorenzin, non sarà più possibile fumare in macchina quando siano presenti minori o donne incinte, mentre per le aree ospedaliere sarà vietato l’uso della sigaretta non solo all’interno, come già previsto dalle norme di legge, ma anche nelle aree esterne di strutture pediatriche, ginecologiche, ostetricie e neonatologiche. Infine giro di vite sulle sigarette elettroniche, che dovranno essere dotate di chiusure di sicurezza a prova di bambino e di una chiara dicitura sulle confezioni che evidenzi la presenza di nicotina nel prodotto, sostanza ad elevata dipendenza.

Novità per i genitori che lavorano Annalisa Marcozzi L’approvazione definitiva del Decreto Legislativo sugli ammortizzatori sociali, ha reso permanente la possibilità per i genitori di avvalersi del congedo parentale su base oraria, in un primo momento previsto solo per il 2015, in affiancamento al congedo giornaliero e mensile già in vigore. Con Circolare n. 152 del 18/08/2015, l’Inps stabilisce le procedure di applicazione della normativa relativa al congedo orario, definendone le modalità di fruizione in presenza e in assenza di contrattazione collettiva, il computo e l’indennizzo, la contribuzione e le modalità per effettuare la domanda. Il congedo parentale consiste nella facoltà, che il lavoratore ha, di astenersi dall’attività per un periodo non superiore a dieci mesi, qualora sia genitore di un

figlio di età uguale o inferiore a 12 anni. Ciascun genitore può usufruire di tale garanzia facoltativa, con la specifica, introdotta nel decreto Jobs Act, che se il padre ha usufruito di almeno tre mesi di congedo, i mesi utilizzabili nei primi 12 anni del figlio passano ad 11. Il congedo parentale su base oraria garantisce i diritti relativi ai contributi figurativi, pur non essendo indennizzabile. Sin da ora, le domande all’Inps sono possibili attraverso tre canali: Sito dell’Istituto, con le proprie credenziali di accesso; Numero verde da rete fissa 803.164, da rete mobile numero a carico dell’utente 06 164.164; La comunicazione dell’intenzione di servirsi del congedo parentale ad ore deve essere fatta pervenire al datore di lavoro in un tempo non inferiore a due giorni, indicando esattamente il periodo di inizio e di fine del congedo.


ANNUNCI E AUGURI ----------------------------------------

Lezioni, corsi

--—-----------------------------------Insegnate, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni di latino e greco. Federica Tel. 338.43.14.964 ---------------------------------------Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 ---------------------------------------Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 ---------------------------------------Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 ---------------------------------------Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sudest. Tel. 340.28.06.724 ---------------------------------------Francese madrelingua, insegna francese per ogni età e necessità. Laureata in lettere e linguistica francese a Parigi, esperienza tutti i livelli. Aiuta con compiti di francese scuole medie e superiori, aiuta nella preparazione esami universitari. Correzione e revisione tesi in francese. Domitilla Tel. 347.39.23.832 ---------------------------------------Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti per gli studenti di tutte le scuole. Tel. 340.82.33.543 ---------------------------------------Insegnante di lettere classiche impartisce ripetizioni di latino e greco per scuole superiori e materie letterarie per scuole medie. Tel. 338.30.16.220 ---------------------------------------Laureata in lingue offeso per aiuto

compiti e recupero debiti scolastici nelle seguenti materie: inglese, francese e spagnolo. Massima serietà e prezzi modici. Elisa Tel. 338.69.95.933 ---------------------------------------Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualunque computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832 ----------------------------------------

PRESTAZIONI VARIE

---------------------------------------Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti ---------------------------------------Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! Tel. 333.35.77.204 / 377.28.72.690 ---------------------------------------Architetto esegue ristrutturazioni, pratiche edili e catastali, a.P.E. Tel. 340.78.58.107 ---------------------------------------Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 ---------------------------------------Pensionato giovanile e di cultura cerca lavoro come compagnia o come disbrigo pratiche. Aldo Tel. 329.85.74.466 (ragioniere) ---------------------------------------Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle come pulizia case o negozi o dama di compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 ora-

OTTOBRE 2015 rio sia lungo che corto da lunedì a domenica. ---------------------------------------Sarta in pensione esegue proprio domicilio riparazioni, orlo, lampo, ecc. Per privati, aziende, max precisione, lavori a mano, rammendi di piccola tappezzeria a prezzi modici, no perditempo. Tel. 06.24.40.27.82 ----------------------------------------

VENDO E COMPRO

---------------------------------------Vendensi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ---------------------------------------Vendesi controller midi modello Alesis Vi25 2 ottave, praticamente nuovo mai usato. Confezioni e imballi origjnali, scontrino di acquisto, euro 150,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101

---------------------------------------Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente funzionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ---------------------------------------Cedesi attività bar e torrefazione zona torpignattara. Cell. 340.81.02.974 ---------------------------------------Vendo poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa copertura nuova, euro 300,00. Tel. 339.39.37.309 ---------------------------------------Vendo accendini usati di marche varie, tutte ottime, da revisionare, euro 130,00 complessivi. Tel. 339.39.37.309 ---------------------------------------Vendo casetta prefabbricata situata nel campeggio fabolus (via c. Colombo), 2 camere, 2 bagni, salottino, cucina devo coperto, tutta arredata, dondolo, ombrellone e tavoli euro 16.000,00 Trattabili. Cell. 339.39.37.309 ----------------------------------------

CERCO LAVORO

---------------------------------------Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assisten-

za anziani. Tel:. 327.86.97.112 ---------------------------------------Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639 ---------------------------------------Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266 ---------------------------------------Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti. Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398 ---------------------------------------Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597 ---------------------------------------Signora cerca lavoro come baby sitter. Giusy Tel. 391.14.25.897 ---------------------------------------Pensionato offresi per lavori nell’ambito del quartiere come dog-sitter di cani di piccola taglia o pulizia giardini. Nicola Tel. 320.57.73.634 ---------------------------------------Donna italiana seria lavoratrice referenziata cerca lavoro come baby sitter, badante, aiuto casalingo, ripetizioni bambini, automunita. Giulia Tel. 347.04.59.515 ----------------------------------------

OFFRO LAVORO

---------------------------------------Agenzia pubblicitaria ricerca ragazzi ambosessi per distribuzione volantini. CV a job@kreativa.biz ---------------------------------------Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@pennese.It ---------------------------------------Itas seleziona collaboratori diplomati e laureati per attività di mediazione assicurativa anche privi di esperienza. Inviare curriculum a: agenzia.romatrastevere@gruppoitas.It Tel. 06.21.70.32.41 ----------------------------------------

IMMOBILIARE

---------------------------------------Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 347.67.83.970

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

27

Umberto e Anna il 10 ottobre festeggiano il loro 50° anniversario di matrimonio. Nozze d’oro: è meraviglioso come dopo 50 anni siate ancora insieme d’amore e d’accordo, vi auguriamo che proseguiate per tanti anni. Auguri da: Rita, Loredana, Tonino, Luigi, i nipoti e tutto lo staff del Tris Bar. Il 31 ottobre il dr. Benedetto Marzoli compie gli anni. Che sia davvero un bellissimo giorno e, come questo, anche gli altri a seguire, che sia un giorno di gioia, da condividere con la tua famiglia. Buon compleanno, auguri da tutto lo staff della farmacia di Torpignattara. 21 Ottobre, una data importante per Gianluca del bar Fiorucci che compie 40 anni. Non dimenticare che la vita comincia dopo i quarant’anni! Brindiamo insieme con l’elisir di lunga vita nella fontana dell’eterna giovinezza! Cin cin! Buon compleanno dallo staff del bar Fiorucci. L’allegro trio Ida, Angelo e Peppe compiono gli anni il 12 ottobre. Oggi è il vostro compleanno, vogliamo augurarvi che nel tempo futuro voi possiate esaudire tutti i vostri desideri. Auguri, da tutti i parenti. Ida il 12 ottobre compie 57 anni. Buon compleanno alla meravigliosa donna che sei, auguri ai sorrisi che porti con te, auguri alla bellezza del tuo cuore. Auguri da Anna. Angelo il 12 ottobre compie 58 anni. Oggi potrebbe essere un giorno come tanti, ma c’è un piccolo particolare, è il compleanno della persona più speciale del mondo, alla quale voglio tanto bene. Tanti auguri da Ida.

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!


SEGNALAZIONI

28 OTTOBRE 2015

Via Brancaleone, un’insidia nascosta che fa paura!

Non si può più ignorare un simile pericolo

Parco Centocelle: tra abbandono e rifiuti, SOS ratti. T

ra il parcheggio in via Giovanni Brancaleone e l’ultimo palazzo della strada, esiste un inquietante anfratto: separato dai posti auto e da una rete metallica ormai divelta, ricettacolo di ogni tipo di immondizia, invaso da erba alta e “arredato” con sedie e coperte, è di fatto teatro di atti di degrado e illegalità. Per gli inquilini dei palazzi sovrastanti la visuale sull’anfratto è ampia e frequenti sono state le segnalazioni di presenze ambigue al suo interno, personaggi intenti ad espletare rituali sin troppo noti tra i cittadini del quartiere. Le incursioni sembrano ripetersi, indisturbate, a qualunque ora, con rischio evidente non solo per l’eventuale imbattersi in questi soggetti, ma anche per i bambini che potrebbero infilarsi nel pertugio e per tutti coloro che parcheggiano nei

pressi i loro veicoli. In più, i muri perimetrali facilmente sormontabili, rendono il luogo un possibile passaggio verso i cortili e gli appartamenti dei palazzi limitrofi (soprattutto di notte). Urge un intervento di bonifica e messa in sicurezza del luogo, unito ad un’azione istituzionale che chiarisca proprietà e responsabilità e risolva, nell’immediato, con una recinzione adeguata, considerando anche una revisione urbanistica del settore.

Erba alta, rifiuti non ritirati ed insediamenti abusivi a macchia di leopardo, stanno riportando indietro le lancette della storia creando i presupposti per il ritorno ad un passato di degrado.

E

ppure quanto accaduto con i campi abusivi di Casilino 700 prima, e 900 dopo, avrebbero dovuto insegnare qualcosa. Per gli sgomberi e le bonifiche di quei luoghi (peraltro ancora da verificarne le modalità), effettuati più volte all’interno del canalone, sono stati spesi centinaia di migliaia di euro. Adesso, mentre stanno parten-

Redazionale

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

Boutique della Carne di Umberto e Davide Rotondi La famiglia Rotondi Vi aspetta come sempre nella Boutique della Carne, nel Centro Polifunzionale di Via Laparelli, per proporVi tutto l’assortimento di qualità delle gustose carni che tratta. Troverete inoltre tante altre specialità gastronomiche che consentiranno anche alle meno esperte o a chi dispone di poco tempo, di realizzare gustosi manicaretti. I consigli della famiglia Rotondi, insieme all’elevata qualità dei prodotti venduti dagli

do i lavori del 2° lotto di parco, iniziano ad emergere segnali di degrado che si pensavano lasciati ormai alle spalle. L’erba non viene tagliata per mesi e quando lo si fa è sempre in modo approssimativo. Dagli insediamenti abusivi vengono prodotti rifiuti in quantità industriale e sempre piu spesso qualche “criminale ambientale” scarica sul terreno scarti di lavorazioni edili; a questo va aggiunto il fatto che i rifiuti lasciati nei cassonetti non vengano ritirati con regolarità. Questo, dopo la scelleratezza che portò all’organizzazione del Vintage 2014, che inquinò profondamente il territorio con rifiuti di ogni genere e con un’eredità testimoniale rappresentata dalla ormai famosa cisterna contenente liquami provenienti dagli stand adibiti alla ristorazione, che attirano colonie di grossi ratti visibili dai tanti frequentatori dell’area. “Ne ho avvistati a decine – ci dice la signora R. Ricci, che frequenta quasi quotidianamente

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

affettati alle uova, agli ottimi rollé, consentiranno di realizzare anche alle meno esperte ottimi manicaretti. Il rapporto qualità prezzo rimane sempre la miglior garanzia di questo ricco punto vendita. Consegne a domicilio, dal lunedì al giovedì.

Centro Polifunzionale Torpignattara Via Francesco Laparelli Per informazioni Tel. 06.24.13.784

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE? INVIA UN MESSAGGIO CON FOTO E VIDEO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK viavainews

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

il parco con il suo cane – e quasi sempre questi schizzano via dai cestini dei rifiuti che non vengono vuotati per settimane intere e per loro rappresentano veri e propri punti di rifornimento.

Inizio ad avere paura sia per me che per il mio cane, talmente sono grandi, e il Servizio Giardini non può non intervenire. Si sa – continua la signora – che i ratti si riproducono a ritmi vertiginosi e se non si interviene tempestivamente con una derattizzazione, la questione rischia di diventare molto seria”. Ovviamente non possiamo far altro che darne notizia, spetta al Municipio Roma V procedere di concerto con il Servizio Giardini e Ama ad interventi rapidi e mirati contro queste presenze pericolose e niente affatto gradite.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

Alessandro Moriconi

Gloria Miti


AMICI A 4 ZAMPE

OTTOBRE 2015

Il gatto sopporta l’assenza del suo padrone, il cane no! Eva Ludi

to di Biologia Comportamentale dell’Università di Vienna ha addirittura provato la spiccata tendenza dei mici a prediligere la compagnia femminile, piuttosto che maschile, e la spiegazione risiederebbe nel tono di voce più acuto e morbido (quindi più simile al miagolio) che hanno le donne, nel tocco più delicato e nella maggiore attenzione che, per la loro natura materna, sanno dedicare.

I gatti si confermano caratterialmente indipendenti e capaci di restare da soli in casa, mentre i cani arrivano a sviluppare anche dei comportamenti patologici quando il padrone si allontana Insomma, il micio è un da loro. vero intenditore! Ma spesso è una questione di corretta Situazione all’opposto per il cane, che invece arriva a soffricomunicazione tra re moltissimo l’assenza del suo l’uomo e il suo amico padrone, fino a sviluppare una “peloso”! vera e propria ansia da separa-

S

econdo uno studio effettuato dall’Università di Lincoln (Regno Unito), il gatto sopporta tranquillamente l’assenza da casa del suo padrone, anche se si protrae per un tempo relativamente breve. Questo perché i nostri felini domestici non sviluppano una relazione di dipendenza con noi, come invece succede per il cane, e non ci considerano essenziali per la loro sopravvivenza. Ma ciò non deve alimentare quella ingiusta leggenda che vuole il gatto “traditore” e incapace di affezionarsi all’uomo: semplicemente la sua si conferma una natura indipendente e principalmente solitaria. Per il resto, il gatto è perfettamente capace di sviluppare una relazione affettiva con il suo “compagno” umano e anche di avere delle preferenze tra le varie figure famigliari. A questo riguardo, una recente ricerca del Dipartimen-

LA CUCCIA

250mq.

di esposizione

zione. Questa si manifesta con diversi comportamenti anomali, come depressione o iperattività, autolesionismo, distruzione di oggetti in casa. Nei casi migliori

il cane dorme tutto il tempo, per compensare la mancanza del padrone. Ma è proprio quest’ultimo ad alimentare molto spesso certi meccanismi di dipendenza, sentendosi inizialmente gratificato dalle esagerate “manifestazioni” di affetto. Per evitare questi disagi e favorire una relazione più equilibrata...

...è bene abituare il proprio pelosetto, già da cucciolo, a capire che il padrone è una figura sicura ma non sempre presente. Ed è necessario che sia l’uomo, per primo, a comprendere che i comportamenti esasperati derivanti dall’ansia da separazione sono in realtà legati ad un sentimento di possessività e non certo di affetto.

29

ALLERGIE

Cristiana Orecchini

Allergie ai cani e ai gatti Nel cane e nel gatto, gli allergeni (prodotti dalle ghiandole sebacee) si trovano sulla pelle, sui peli e sulla forfora, nel siero e nella saliva. Quest’ultima è la fonte maggiore di allergeni (avviene tramite leccamento dei peli), mentre feci ed urina non hanno alcuna attività in questo senso. La forfora è al secondo posto come causa di sensibilizzazioni perché essen-

IL PRIMO SUPERMERCATO PER ANIMALI A TORPIGNATTARA

PRODOTTI DELLE MIGLIORI MARCHE I MIGLIORI PREZZI SUL MERCATO Via Leonardo Bufalini 85/87 • 00176 Roma • Tel. 06.24.28.420

do di dimensione piccolissima e leggera, permane nell’aria circostante per ore, esponendo le vie respiratorie dei presenti ad una costante sollecitazione. La concentrazione di allergeni varia a seconda della razza e dell’età dell’animale: alcune razze hanno un ricambio epidermico molto ravvicinato (ogni 3/4 giorni), ripeto al normale turnover di 21 giorni; il cane anziano produce più forfora a causa della pelle maggiormente secca. Ad esempio, gli Yorkshire producono un alto livello di allergene, il Labrador invece pochissimo. Gli allergeni dei cani/gatti si trovano ovunque, trasportati dal vento, e sono presenti anche negli ambienti senza animali seppur in minore concentrazione. Pavimenti, sedie, mobili, pareti, vestiti, sono le zone più colpite dal fenomeno. Le persone che hanno questo tipo di allergia devono evitare la presenza dell’animale nell’ambiente domestico; nel caso ci convivessero già, sarebbe necessario farlo vivere all’esterno dell’abitazione e, se avessero un cane, provvedere al suo lavaggio due volte la settimana per diminuire la quantità di allergeni, ed alla giornaliera pulizia dell’abitazione. Anche l’utilizzo di depuratori dell’aria può aiutare.


C’ERA UNA VOLTA

30 OTTOBRE 2015

Nascita di un quartiere: alle origini di Torpignattara Sviluppo urbanistico e sociale negli anni Venti e Trenta del ‘900 Francesco Sirleto

V

i è una data precisa che può essere assunta come data ufficiale della nascita di Torpignattara: è quella del 16 luglio 1924. In quel giorno il Comune di Roma approva la Delibera n. 1087, con la quale vengono assegnati i toponimi che, ancora oggi, contraddistinguono le strade del quartiere. Leggiamo nella Delibera che, sul lato sinistro di via Casilina,

le strade dovranno prendere il nome dalle città che sono situate lungo l’antica via consolare: ...e perciò via Capua, via Segni, via Labico, ecc. Sul lato destro della Casilina invece, la Delibera distingue tra le strade sul lato sinistro di via Torpignattara, che dovranno essere intitolate ad eroici aviatori della Grande Guerra: via Baracca, via Cencelli, via Rovetti, via Palli, via Salomone, ecc.; e le strade poste sul lato destro che saranno intitolate a “ideatori e costruttori di fortificazioni e di opere militari in genere”: vie Alessi, Bartolino da Novara, Gabrio Serbelloni, Filarete, ecc. Se quella è la data ufficiale, non si può dire però che l’agglomerato di cui trattasi nasca in quell’istante o poco prima. In realtà sono già circa quindici anni, che lungo e intorno alla via Casilina sono sorte, più o meno abusivamente, una serie di costruzioni, di tipo economico e popolare, dovute all’iniziativa di braccianti reclutati in grandi tenute nobiliari, di operai dipendenti da alcune

fabbriche presenti in zona (Pantanella, Istituto Serono, depositi ferroviari e tranviari), di manovali edili sempre più numerosi a causa della risorgente “febbre edilizia” diffusasi a Roma dopo la fine della Grande Guerra. Un’altra categoria di “autoproduttori” è costituita dai molti sfrattati che, cacciati dai quartieri centrali, cercano rifugio in una “casetta” costruita con mezzi e materiali di fortuna su un piccolo lotto acquistato all’interno di una ex tenuta agricola appartenente ad una famiglia nobile decaduta (gli Ojetti, i Serventi, ecc., costretti per debiti a lottizzare i gioielli di famiglia). Già all’inizio degli anni Venti, pertanto, la zona Torpignattara – Marranella risulta abitata da

alcune migliaia di persone, tanto è vero che la Chiesa cattolica aveva già provveduto, nel 1922, a consacrare la prima chiesa del nuovo quartiere: quella dei santi Marcellino e Pietro, costruita – su progetto dell’Arch. Guglielmo Palombi – a ridosso dell’antico mausoleo di Sant’Elena. Sono proprio i dati relativi alle “anime” curate dalla parrocchia, riferiti al censimento 1931, a darci una dimensione reale della popolazione del quartiere: il totale è di 30.743 anime, con un aumento, rispetto al precedente censimento del 1921, di ben il 282,02%. Di conseguenza la popolazione di Torpignattara, un quartiere nato da appena un decennio, rappresenta, rispetto all’intera

Redazionale

popolazione romana del 1931 (dati ufficiali: 916.776 persone), una percentuale di circa il 3,3%; un dato a quei tempi ragguardevole. L’incremento demografico del decennio non è dovuto soltanto alle iniziative spontanee. Ci sono stati anche interventi di tipo programmatorio e urbanistico che vi hanno contribuito: il primo grosso intervento pubblico è relativo alla costruzione del sistema fognario, imperniato sul “collettore della Marranella”, trasformazione e bonifica del cosiddetto “Fosso della Marranella” in arteria sotterranea, lunga 6 Km che, partendo da Porta Furba e raccogliendo tutte le acque di scolo provenienti da destra e da sinistra lungo il suo

percorso, andava e va tuttora a confluire nell’Aniene a monte del Ponte Nomentano. Con quest’opera scompariva quella fogna a cielo aperto che divideva, e ammorbava con i suoi miasmi, il quartiere in due parti. Altri interventi riguardano l’edilizia pubblica curata dall’ICP (Istituto Case Popolari) che, a partire dal 1925 fino alla metà degli anni Trenta, interessa il quartiere attraverso la costruzione di tre complessi di edilizia popolare. Il primo è quello relativo a Villa Certosa, tra via Casilina, via di Villa Certosa e via Galeazzo Alessi: 76 appartamenti destinati al ceto impiegatizio. Il secondo, molto più popolare (è infatti destinato ad assorbire i cosiddetti “sfrattati” della Marranella) è quello delimitato da via Oreste Salomone, via Pietro Rovetti, via Giuseppe Cei e via dell’Acquedotto Alessandrino. I lavori, sebbene iniziati nel 1927, andranno avanti a spizzichi e bocconi e nel 1940, allo scoppio della seconda guerra, non saranno ancora ultimati; riprenderanno dopo la fine degli eventi bellici e termineranno agli inizi degli anni Cinquanta. Ultimo intervento riguarda i cosiddetti Millevani, un complesso anch’esso molto popolare, delimitato da via Carlo della Rocca, via Oreste Salomone e via dell’Acquedotto Alessandrino. Anche questo intervento avrà una storia molto travagliata e abbastanza lunga. Ciò non toglie, tuttavia, che questi tre interventi di edilizia pubblica faranno da volano per centinaia di ulteriori interventi privati, alcuni dei quali anche di una certa qualità. (Fine I Parte) Continua sul numero di novembre

Redazionale

F.lli Pistone, stop a tutti i problemi del cerchione!

Mancinelli Tende dal 1955 fa ombra a tutti!!!

L’Officina dei F.lli Pistone, sita in Via del Pigneto 279, si occupa da oltre 20 anni della riparazione, rettifica e rigenerazione di cerchi in lega, acciaio e ferro per automobili, moto e scooter di tutte le marche, italiane e straniere. La grande esperienza, sommata all’ausilio di sofisticati macchinari, garantisce l’altissima qualità del lavoro svolto a costi contenuti, in tempi brevi e con risultati davvero sorprendenti tanto da consentire

Dall’anno 1955 c’è un’azienda leader nel settore delle tende: Mancinelli Tende con sede in Via Galeazzo Alessi, 6A. La fabbrica Mancinelli si occupa della produzione, assemblaggio vendita e assistenza di zanzariere, oscuranti, avvolgibili, veneziane, tende tecniche, da interno e da sole spaziando da prodotti per le comuni abitazioni a installazioni per grandi fabbricati e forniture per alberghi, ospedali, grandi enti

il restauro di cerchi anche molto danneggiati che tornano come nuovi. Si restaurano Cerchi d’Epoca. Tra i servizi offerti Verniciatura e Saldatura, Equilibratura, Gommista nonché Servizi e Collaborazioni con Gommisti e Carrozzieri. Preventivi gratuiti anche on line.

Via del Pigneto 279 F.lli Pistone Tel. 348.52.29.306 – 340.65.44.826 Orario lun/ven 8.30/19.00 – sab 9.00/13.00

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

e comunità. All’alta professionalità dei tecnici che progettano direttamente all’interno della fabbrica i manufatti, si affianca un rapporto qualità/ prezzo davvero competitivo e in grado di soddisfare tutti i clienti soprattutto quelli più esigenti. Provare per credere!

L.go Galeazzo Alessi 6/a Tel. 06.29.99.59 – Tel./Fax 06.29.99.57.06 mancinelli@tende.tiscali.it


CURIOSITà

OTTOBRE 2015

31

Google, l’iconico logo ha perso le sue “grazie”

Dopo sedici anni di storia di un logo consacrato ad icona del web, il colosso Google ha deciso di rinnovarne drasticamente la grafica.

Cristiana Orecchini

D

opo la recente inaugurazione della nuova holding Alphabet, che comprenderà tutte le società di Google, il colosso di Montain View ha deciso anche di modificare il suo storico logo. Lo aveva già fatto altre volte negli anni passati, tant’è che la vita media di una renew difficilmente ha superato il paio d’anni. Ma stavolta il cambiamento si è fatto maggiormente notare dagli utenti, perché il nuovo font, seppur invariato nei colori, è stato

semplificato all’osso, destando non poche perplessità e dividendo il mondo del web. Sostanzialmente la scritta “Google” ha perso le sue “grazie”, sono definiti così quegli ornamenti che caratterizzano i font più classici ed eleganti. Tra le critiche più dure, quella del magazine statunitense The New Yorker, che ha accostato la neonata grafica a quella tipica delle scritte magnetiche da frigorifero, e al Comic Sans, considerato universalmente il font più brutto mai ideato. Ma l’essenzialità del nuovo marchio del motore di ricerca Google è stata dettata

dalle nuove esigenze di doversi adattare anche agli schermi di minori dimensioni (pensiamo soltanto ai nuovi smartwatch che misurano 2,5 pollici). Oggi gli utenti si collegano da diversi dispositivi, non soltanto dal computer, da qui la scelta obbligata di un restyling più leggibile e funzionale. Insomma, il nuovo logotipo è decisamente meno aggraziato ma sembra aver acquistato in funzionalità. E agli utenti sconvolti per la perdita dell’iconica grafica, bisognerebbe ricordare che ci sono cambiamenti ben più importanti di cui doversi preoccupare…

La Festa dei nonni è una ricorrenza civile introdotta in Italia nel 2005 per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. Viene festeggiata il 2 ottobre, data in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi. Il fiore ufficiale della Festa dei Nonni è il Non-tiscordar-di-me. La canzone “Tu sarai” è stata scritta e realizzata nel 2005 dal cantautore Walter Bassani. Il brano è diventato la

Vittorio Begliuti

Teresa Martin nasce a Alencon, in Francia, il 2 gennaio del 1873. E’ l’ultima delle cinque figlie (che si faranno tutte monache) dell’orologiaio Louis e di Zelie Guérin.

A

quattro anni rimane orfana della madre. La sua salute è fragile e delicata e le sorelle con il padre la curano amorevolmente facendole superare una grave malattia. E’ giovane, allegra, delicata di salute ma decisa e tenace. Durante una sua visita a Roma per il Giubileo, chiede al Papa di poter entrare in convento non ancora diciottenne. A soli 15 anni – come avevano fatto in precedenza le sorelle – entra nel convento delle carmelitane a Lisieux in Normandia, dove sono già due delle sue sorelle. La vita in convento è fatta di sacrifici, di fatiche e anche di meschinità, ma Teresa le supera con il sorriso sulle labbra. Prima dei vent’anni, intorno al 1893, compaiono i segni della tubercolosi e, no-

La festa dei Nonni Wikipedia

Santa Teresa del Bambino Gesu’ 1° Ottobre

colonna sonora del concorso scolastico nazionale di “OKAY” “Fiori e poesie per i Nonni” e successivamente la colonna sonora del corto cinematografico “Tu sarai” dell’Istituto comprensivo di Montefalcone (BN). Questo corto realizzato dai bambini sul tema della canzone ha vinto il primo premio ai concorsi internazionali “Festa del Cinema di Roma 2007, e altri premi. Il brano dal titolo “Ninna Nonna”, scritto da Igor Nogarotto e Gregorio Michienzi, e dal 2006 è stato riconosciuto in via informale come “Canzone Italiana dei Nonni”.

nostante la salute sia malferma, inizia a scrivere le memorie della sua infanzia, come richiesto dai suoi superiori, ma vuole aggiungere anche un resoconto della sua vita successiva. Teresa parla della sua breve vita, di come è bello vivere con amore delle piccole cose che ci vengono offerte quotidianamente, di come fare uno sforzo anche quando si è stanchi, di dare un sorriso anche quando si vorrebbe dare una risposta cattiva, di offrire un momento di attenzione e di cura anche se non richiesti. Il libro verrà pubblicato dopo la sua morte con il titolo “Storia di un’anima”, libro che diventerà famosissimo. Muore di tubercolosi il 30 settembre del 1897 a soli 24 anni, a Lisieux. La venerazione per Teresa si diffonde ovunque e miracoli ed esaudimenti di preghiere vengono attribuiti alla sua intercessione dal cielo. Nel 1925 viene canonizzata e viene costruita una grande chiesa a Lisieux per poter accogliere i numerosissimi pellegrini che visitano la sua tomba. Teresa è diventata la santa più popolare dei tempi moderni, avendo dimostrato che una vita semplice, umile e volta ai doveri quotidiani, con spirito di amore per Dio, può portare alla santità.

Redazionale

I vostri capelli: da “Le Figarò” sani e belli! Le Figarò 3.0, in Via Erasmo Gattamelata 102, oltre ad acconciature per donne e uomini è specializzato per il taglio dei capelli per i bambini ed è un vero professionista del settore. Vi attende per rendere finalmente giustizia ai vostri capelli maltrattati da trattamenti sbagliati o inefficaci o semplicemente per consigliarVi a realizzare l’acconciatura più adatta per la valorizzazione della persona e rendere “uniche” le vostre teste.

Prezzi concorrenziali, un esempio: shampoo e piega su capelli corti soltanto € 10,00 e su capelli lunghi € 13,00. In queste quotazioni sono compresi i prodotti di assoluta qualità certificati e rigorosamente made in Italy. Parcheggio a 50 mt gratuito e wi-fi free. Vi aspettiamo, Le Figarò!

Le Figarò 3.0 – Via Erasmo Gattamelata 102 Tel. 339.28.91.890 – lefigarodigaetanoliccardo www.lefigaroparrucchiere.com

La foto del mese!

Via appia, altezza colli albani, un CANE SPIAGGIATO davanti un bar IN ATTESA DELl’uscita del PADRONE :)


Kreativa | mobile +39 345.76.54.101 | info@kreativa.biz


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.