Viavai | Novembre 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Vendita vini sfusi di qualità

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

VENERDÌ 24 NOVEMBRE

DEGUSTAZIONE DELL’AMARONE dalle ore 18.30

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni 00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

PRIMO PIANO

La triste storia di Maurizio, un senzatetto... Alessandro Moriconi a pagina 5

SCUOLA

Arrivano i fondi per l’assistenza agli alunni disabili Davide Di Carlo a pagina 15

SEGUICI ONLINE

Servizio 24h Tel. 06.25.94.444 • Funerali Nazionali e Internazionali • Cremazioni • Fiori - Lapidi - Necrologie • Funerali In Vita

NOVEMBRE 2017

VIA RAFFAELE COSTI Lo stabile occupato a Tor Sapienza tra montagne di rifiuti ASSENZA ISTITUZIONALE E POVERTà Vincenzo Lanotte ed Enrico Ricciutelli sono due padri di famiglia che vivono in via Costi rispettivamente da 6 e 4 anni. Due storie di povertà. Due persone pronte a sostenersi reciprocamente cercando di mantenersi in vita e che hanno un unico comune denominatore: un appartamento da condividere con altre famiglie. Il palazzo, andato in fiamme il 30 agosto scorso, è una città nella città. Qui non si fanno differenze, c’è unione e collaborazione tra le varie etnie, nel comune interesse per un futuro migliore. “Le istituzioni ci hanno abbandonato – racconta Vincenzo – Noi viviamo nello schifo e nessuno ci aiuta”. Parole miste a rabbia e... Continua a pagina 3

Basile Group LAB Lo Specialista

www.onoranzefunebrigermani.it

DAVIDE DI CARLO

CILINDRI PERSONALIZZATI DIFENSOR RIPRODUZIONE CHIAVI CON MACCHINARI LASER DI ULTIMISSIMA GENERAZIONE

Carrozzeria Moauro

PRONTO INTERVENTO

L’INTERVISTA

Via Renzo da Ceri 203 www.fabbroprontointervento.com

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

HumanSafari A chi frequenta l’universo YouTube sarà probabilmente capitato di vedere almeno uno dei suoi video. Si chiama Nicolò Balini, ha 25 anni, viene dalla provincia di Bergamo ed è l’inventore di Human Safari, un canale YouTube che conta 553.019 iscritti, arrivando a diventare punto di riferimento per il settore travel della piattaforma. Nicolò ha lavorato... Continua a pagina 10


2

EDITORIALE

NOVEMBRE 2017

Dove si ferma lo sviluppo e il benessere Mariella Nocenzi

A quasi 50 anni dai lavori del Club di Roma molte delle loro previsioni più negative sui ritmi di sviluppo delle nostre città si sono avverate e povertà e disagio sociale sono ormai diventati fenomeni “normali” negli spazi urbani Scelsero proprio Roma alla fine degli Anni Sessanta un gruppo di Premi Nobel, scienziati, economisti, rappresentanti delle istituzioni internazionali e, persino, capi di stato di tutto

il mondo e coordinati dall’imprenditore italiano Aurelio Peccei, per riunirsi e confrontarsi su quali problemi avrebbero rallentato sviluppo e progresso dell’umanità di lì ai successivi decenni e ipotizzare possibili soluzioni. Convinti che la programmazione fino ad allora trascurata avrebbe portato solo vantaggi all’opera di ripensamento di obiettivi e modalità dello sviluppo delle società, nel 1972 condensarono le loro idee e proposte in un libro, pubblicato in Italia con il titolo I limiti dello sviluppo. Una sorta di monito e vademecum allo stesso tempo per i decisori politici a tutti i livelli sull’inevitabile esaurimento delle risorse – materiali e immateriali – che fino ad allora erano state mal impiegate con effetti irreversibili sull’equilibrio del pianeta, sull’uso delle fonti energetiche per gli usi quotidiani, sulle diseguaglianze nella distribuzione di reddito già nel primo ventennio del XXI secolo, quindi ai nostri giorni. In realtà, già in quegli anni lo shock petrolifero rese non futuribili questi scenari, ma diede anche linfa ai critici del Club di Roma quando dalla crisi petrolifera se ne uscì. Quei critici – ne

siamo sicuri – si accorsero ben presto che le previsioni di Peccei & Co. erano davvero molto meno fantasiose e futuribili di quanto si sforzavano di dimostrare e se oggi certi effetti sono diventati “normali” nelle nostre città, dall’inquinamento all’impatto dei cambiamenti climatici, fino alla errata distribuzione di risorse essenziali per gli individui come l’acqua o il reddito, lo dobbiamo al cronicizzarsi di queste devianze in cinquanta anni e più.

Queste pagine del nostro Viavai sono piene di manifestazioni di una società “in disequilibrio”, nella quale sviluppo e progresso sembrano miraggi irrealizzabili. Cosa pensare, ad esempio, nel primo ventennio del XXI secolo di un effetto per nulla estraneo a questi processi come la povertà? Ben 15 milioni di italiani sono poveri secondo gli ultimi dati diffusi da Istat e Caritas e, di questi, il 10% vive nella nostra città, contribuendo per il 30% all’indicatore di degrado urbano di Roma. Si tratta spesso di una povertà definita dagli studiosi “irreversibile”, come per i senza fissa dimora e per chi ha

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

debiti e contenziosi che non riuscirà ad assolvere entro la sua vita. Fra gli esclusi anche, purtroppo, i bambini: ben 37 mila, pari all’8,69% del totale, vivono in stato di indigenza alimentare, dato rinvenibile solo nei momenti più bui della storia dell’Urbe, come il Medioevo. Non c’è, dunque, da stupirsi se nelle rappresentazioni degli

scenari successivi a quelli tracciati dal Club di Roma le città del 2050 o giù di lì non abbiano più ecosistemi funzionanti e al posto degli umani ci siano “replicanti” che di umano trattengono solo le forme e qualche emozione, come in Blade Runner 2049, nelle sale in questi giorni, 50 anni dopo le riunioni del Club di Roma…

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.10.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 25 Novembre 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma

publicdomainpictures.net

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

NOVEMBRE 2017

3

ROGHI TOSSICI NULLA CAMBIA VIA COSTI, TRA ASSENZA ISTITUZIONALE E POVERTÀ Tor Sapienza Davide Di Carlo

Tante le famiglie italiane residenti all’interno del fatiscente palazzo. Uomini e donne costretti a vivere senza servizi, sommersi da montagne di rifiuti Vincenzo Lanotte ed Enrico Ricciutelli sono due padri di famiglia che vivono in via Costi rispettivamente da 6 e 4 anni. Due storie di povertà. Due persone pronte a sostenersi reciprocamente cercando di mantenersi in vita e che hanno un unico comune denominatore: un appartamento da condividere con altre famiglie. Il palazzo, andato in fiamme il 30 agosto scorso, è una città nella città. Qui non si fanno differenze, c’è unione e collaborazione tra le varie etnie, nel

comune interesse per un futuro migliore. “Le istituzioni ci hanno abbandonato – racconta Vincenzo – Noi viviamo nello schifo e nessuno ci aiuta”. Parole miste a rabbia e sconforto, una persona stanca ma non ancora abbattuta. “Io mi vergogno di essere italiano – continua l’uomo – Le istituzioni dovrebbero seguire le parole di Papa Francesco che professa misericordia e aiuto fraterno”. La fede, solo questa, sembra essere rimasta loro. Sperare in qualcosa di migliore nonostante si stenti a essere ottimisti. “Sono un uomo di 58 anni che vuole solamente vivere dignitosamente – conclude Vincenzo – Ho 5 figli ma mi vergogno come padre, spero che gli italiani possano capirmi e sostenermi”. Storia parallela è quella di Enrico, padre di un bimbo di 6 anni. “Un anno e mezzo fa il Comune ha fatto un censimento provvisorio – racconta – Avevamo sperato in un qualcosa di buono ma invece ci proposero un container nel campo rom di via di Salone. Tante promesse non mantenute, ci prendono in giro mentre noi continuiamo ad essere invisibili. Ho una doman-

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

da da fare a queste persone: voi fareste crescere i vostri figli qui?”. Rifiuti ammassati ovunque e mai raccolti. Decenni di sporcizia che fanno da cornice ad un edificio fatiscente. “Sono 5 anni che l’AMA non passa – conclude Enrico – Dopo l’incendio ci promisero che sarebbero intervenuti a settembre. Stiamo a novembre e nessuno ancora è venuto”. Amareggiato è anche il Presidente del CDQ Tor Sapienza, Roberto Torre. “Benvenuti a Roma – esclama – Siamo a ridosso dell’A24 dove passano ogni giorno tanti pullman, anche di turisti, ma l’ignavia istituzionale è indescrivibile. I dirigenti che dovrebbero rappresentarci, quando vengono chiamati in causa non si trovano mai”. Duro il rappresentante dei cittadini verso tutta la classe politica. “Vorrei aggiungere che questi rifiuti, contrariamente a quanto molti credono, non sono stati prodotti da chi vive qui ma erano già presenti”. Un tema che evidenzia come sia facile alimentare la guerra tra poveri gettando benzina sul fuoco senza conoscere realmente la verità di ogni specifico caso.

ROBERTO TORRE

Roma Davide Di Carlo

Continuano i roghi in tutta Roma. Il quadrante est della capitale è il più colpito. Il Prefetto di Roma conferma l’allarme, ma dal Campidoglio nessuno risponde Martedì 10 ottobre 2017, presso la Commissione Parlamentare sulla sicurezza e il degrado, si è tenuta la seconda audizione, presieduta dall’on. Andrea Causin. All’incontro erano presenti la Commissione, il prefetto di Roma Paola Basilone, e i GRE (Gruppi di ricerca ecologica) assieme ai comitati dei cittadini, per discutere l’ordine del giorno relativo ai roghi tossici. Grande assente, il sindaco di Roma Virginia Raggi. L’appuntamento, tenutosi un mese dopo quello in cui il ministro Minniti aveva dichiarato tolleranza zero e utilizzo dell’esercito, ha portato a poche novità per i cittadini romani. “Non è più tollerabile perdere tempo in attesa che si trovi la quadra delle competenze tra le istituzioni – scrive GRE Lazio a margine dell’incontro sul suo blog – Se la Sindaca non vuole incontrare il Prefetto o ha difficoltà a interagire col Governo, che almeno dia un segnale urgente di attenzione verso il problema incontrandoci”. Parole di sfiducia da parte di chi si aspettava azioni concrete dalle istituzioni. Duri i partiti all’opposizione in Campidoglio sull’assenza

della Raggi. “Abbiamo ascoltato in commissione il Prefetto sul tema dei roghi tossici che ha comunicato di aver scritto formalmente alla Sindaca per chiedere la disponibilità di convocare il comitato metropolitano su ordine e sicurezza, ma non risponde – commenta il vicepresidente Morassut, della Commissione Parlamentare – Cosa aspetta, altri roghi? Si sbrighi”. La necessità di organizzare il comitato metropolitano è fondamentale essendo questo l’organo che, assieme alla Regione Lazio e alle Forze dell’ordine, può decidere sulla necessità dell’utilizzo dell’esercito per presidiare i campi rom. Un tema delicato da affrontare per chi governa la città, ma non per chi è all’opposizione viste le prossime votazioni regionali. Una questione su cui, come riportato dal Prefetto, si deve discutere per decidere quali strade percorrere. “Si valuterà con molta attenzione l’utilizzo dell’esercito – ha dichiarato la Basilone – perché questo garantisce oggi la vigilanza degli obiettivi sensibili che a Roma sono tanti. La sicurezza dei cittadini è urgente come lo è garantire sicurezza dal terrorismo”. Questione, quella dei roghi tossici, che diventa sempre più allarmante, come emerge dalle continue denunce del Cdq di Tor Sapienza per i molteplici roghi, circa venti solo a ottobre scorso, provenienti da via Salviati. Le Forze dell’ordine a disposizione non paiono sufficienti per tutta la città: cinque pattuglie dei Vigili urbani per controllare i campi rom non aiutano. Un numero irrisorio per contrastare le illegalità all’interno di queste aree. Evidenze che sottolineano l’urgenza dell’utilizzo dell’esercito


4

PRIMO PIANO

NOVEMBRE 2017

Centro Carni, tra rilancio e speculazione edilizia Tra le tante contraddizioni è stata chiesta all’assessore Meloni una posizione chiara sul futuro del Centro Carni. L’Assessore ha affermato che non sono state a oggi formalizzate decisioni in merito e che sulla questione sono stati aperti più tavoli dall’Amministrazione comunale: uno con Ama Spa e Assessorato al Bilancio per definire le possibili soluzioni del debito che Ama ha con le banche; un altro con i consiglieri di maggioranza e le commissioni comunali competenti al fine di presentare al Consiglio Comunale una Delibera di indirizzo sull’argomento; un terzo con il presidente municipale Boccuzzi e con Risorse per Roma per studiare un progetto alternativo senza edifici residenziali.

TOGLIATTI

Alessandro Moriconi

La questione del Centro Carni, entrato in funzione nel 1975, assume ormai, giorno dopo giorno, tinte sempre più fosche La protesta dello scorso 27 settembre scaturisce dalle mancate risposte dell’Amministrazione comunale rispetto alle iniziative dell’ass. Adriano Meloni che solo a maggio 2017 aveva recepito le richieste di potenziare la struttura di viale Togliatti attraverso l’ingresso di operatori del Mercato dei Fiori del Trionfale e del Mercato Ittico, oggi presso il Car di Guidonia. Ma in due mesi sembrerebbe aver cambiato idea e proposto di spostare tutto al Car di Guidonia. Ritorna, quindi, l’incubo della speculazione edilizia, favorita dall’attuale necessità per il Comune di Roma di fare cassa col patrimonio di Atac e Ama per ripianare i deficit delle aziende. Lo si evince anche dalla richiesta all’avvocatura a firma dello stesso ass. Meloni affinché si verifichi la possibilità, attraverso vie legali, di arrivare al rilascio dello stabilimento sulla Togliatti. Alla manifestazione hanno partecipato rappresentanti di associazioni e forze politiche del territorio, la cons. municipale Maura Lostia del PD e il cons. comunale Bordoni di Forza Italia.

Daniele Rinaldi

In alcuni interventi è stata chiesta una maggiore autonomia al presidente municipale Boccuzzi, ricordandogli che, quando l’Assessore al Commercio della Giunta Marino propose di finanziare il Car di Guidonia per realizzare dei box dove trasferire gli attuali operatori del Centro Carni, la Giunta municipale Palmieri e i consiglieri comunali legati al territorio condussero una battaglia politica all’interno della stessa coalizione, riuscendo a bloccare quel finanziamento e a far stipulare i contratti di affitto di 6 anni + 6, che oggi rappresentano uno strumento di tutela per gli operatori. Gli operatori e il Coordinamento Popolare hanno sottolineato che la mobilitazione continuerà davanti all’Assessorato comunale e in Campidoglio finché non ci sarà chiarezza sul

futuro del Centro Carni. Anche questa volta bisognerà scegliere se sviluppare la vocazione produttiva della struttura, utilizzando gli spazi vuoti per un nuovo mercato dei fiori e mercato ittico, o se insistere sullo spostamento di tutte le attività al Car di Guidonia per liberare l’area e fare cassa tramite la speculazione edilizia. Nei prossimi giorni anche il I° Municipio, che è interessato al riutilizzo per fini culturali degli spazi oggi occupati dal Mercato dei Fiori, dovrebbe sostenere con propri atti il trasferimento, presso il Centro Carni, degli operatori di via Trionfale che hanno sottoscritto un documento inviato al Comune in cui chiedono di potersi trasferire nella struttura di viale Togliatti. Lo scorso 18 ottobre c’è stata finalmente una Commissione Trasparenza convocata dal pre-

REDAZIONALE

Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea Questo mese parliamo di Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea. La paziente si è presentata presso il mio studio lamentando un eccessivo gonfiore procurato dalla flangia della vecchia protesi. Ho analizzato il caso e ho proposto implantologia. La scelta è stata protesi totale. Ho studiato il caso e l’ho risolto facendomi costruire dal laboratorio una

1

2

3

sidente Palumbo a cui la cons. municipale Lostia del Pd si era rivolta affinché la richiesta di un incontro con l’assessore al Commercio Meloni, contenuta in una Mozione del 14 settembre 2017 votata all’unanimità, fosse esaudita. I rappresentanti del Coordinamento Popolare, degli operatori e Maura Lostia hanno documentato ai presenti come la possibile speculazione edilizia, con ben 2.000 appartamenti da realizzare nei circa 23 ettari dell’area (contenuti in un progetto elaborato nel 2009 da Risorse per Roma) sia tutt’altro che annullato. Si è anche denunciato il danno erariale, provocato dal mancato utilizzo degli spazi interni al Centro Carni, che ammonterebbe a circa 72 milioni di euro negli ultimi 16 anni di attività.

Nell’incontro del 18 ottobre il Presidente della Commissione Commercio Coia aveva dichiarato l’intenzione di mettere in calendario una commissione ad hoc sul Centro Carni: non solo è stato di parola, ma ha effettuato una commissione sul posto, portando i commissari all’interno dello stabilimento di viale Togliatti Oltre ai componenti della Commissione Commercio, anche altri consiglieri comunali e municipali, insieme agli operatori e lavoratori del Centro Carni, hanno visitato sia la catena di lavorazione che tutti gli spazi.

Veterinaria L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

flangia metallica con retina per i denti frontali che sono stati posizionati all’interno della parte ossea là dove erano posizionati i suoi denti naturali. Come si vede dalla foto n. 1, l’osso era sporgente, nella foto n. 2 la protesi è collocata vicino

all’osso nella foto n. 3 inserita. L’effetto estetico è sorprendente sembrano 6 elementi di porcellana fissi. Caso risolto con grande soddisfazione mia e della paziente. Per conoscere i servizi dello studio visita il sito www.abcsalute. it e vai su “Dr. Roberto Rendina”.

Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

Per i lettori di Viavai SCONTO del 10% sulla pulizia dei denti (previo appuntamento)

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA • ANALISI • DAY HOSPITAL

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com


PRIMO PIANO

NOVEMBRE 2017

5

CINEMA AQUILA, NON SARÀ IL KSHOT A GESTIRLO La storia di Maurizio, clochard del quartiere TORPIGNATTARA Alessandro Moriconi

DANILO RUSSO

Pigneto Davide Di Carlo

L’associazione vincitrice del bando di luglio scorso risulta irregolare nel pagamento dell’imposte Inps. Al suo posto Cinema Mundi Onlus, già gestore negli anni scorsi Continua la telenovela che vede come protagonista il Cinema Aquila. A pochi mesi dal risultato del bando di assegnazione vinto dall’associazione culturale Kshot, legata al Kino di via Perugia, l’esito è stato ribaltato per irregolarità contributive. La determina del Dipartimento Cultura, datata 2 ottobre 2017, ha evidenziato come l’organizzazione vincitrice non possa gestire la struttura. La decisio-

ne mischia le carte in tavola, capovolgendo il risultato e portando in testa alla graduatoria la cooperativa Cinema Mundi. L’organizzazione già in passato ha avuto modo di gestire la multisala, per poi vedere il sipario calare per irregolarità amministrative inerenti la sub-concessione al Sol.Co per la direzione del progetto artistico del cinema. Cosa accadrà ora è ben presumibile. Si allungheranno i tempi per la riapertura della struttura al pubblico anche se il Cinema Mundi auspica che ciò possa realizzarsi nei primi mesi del 2018. Un prolungarsi dovuto al possibile ricorso che impegnerà il Kshot nel contrastare la determina del Dipartimento Cultura. Bisognerà ancora attendere prima che lo spazio torni a essere un polo cinematografico culturale e sociale che valorizzi l’intera zona. Si dovranno aspettare molti mesi per vedere la sala Anna Magnani nuovamente piena di cittadini. Una situazione che ha stravolto il percorso democratico e par-

Pensioni Invalidità Civile Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Gestione Colf e Badanti

tecipativo avviato dall’Assessorato alla Cultura del Comune e conclusosi con il bando diventato ormai cartastraccia. Eppure, qualcosa sembrava già emergere subito dopo la pubblicazione dei risultati del bando. Il ricorso della coop Cinema Mundi per la mancata registrazione del Kshot all’Albo regionale del volontariato, infatti, faceva presagire che la faccenda non si sarebbe conclusa in poco tempo. Tutti erano convinti che l’associazione vincitrice avrebbe provveduto all’iscrizione in tempi celeri per poi prendere possesso del cinema. Ma ecco emergere le irregolarità nel pagamento dell’imposte Inps, mancanza che i vincitori hanno provveduto a sanare troppo tardi, subendo così l’eliminazione dalla graduatoria. Ora il Cinema Mundi Onlus vede davanti a sé le ultime fasi della procedura di evidenza pubblica. Nelle prossime settimane dovrà espletare le ultime pratiche sulla capacità finanziaria per poter essere operativo il prossimo anno.

Sono passate poco più di due settimane dalla video intervista ad un clochard residente nel nostro municipio, Maurizio L., un giovanotto di 57 anni provato nello spirito e nel fisico da una vita impossibile che lui stesso ha ben descritto La testimonianza, che è stata pubblicata sulla pagina Facebook di Viavai, è stata visualizzata da 135.000 persone e condivisa 2.700 volte nel giro di pochi giorni, a testimonianza del coinvolgimento che la storia del clochard ha suscitato nei nostri lettori. Maurizio non è stato solo un soggetto per il nostro video. Attraverso lui abbiamo voluto gettare un sasso nello stagno dell’indifferenza delle istituzioni nei confronti delle centinaia di persone che vivono in strada, sulle quali per un motivo o l’altro si sono abbattute onde tanto alte da farli naufragare, e che trovano risposte pur parziali solo da volontari e mili-

tanti delle associazioni laiche e cattoliche. Dai commenti su Fb ne abbiamo estrapolato uno di Davide B. che evidentemente, oltre a conoscerlo bene, ha diviso con lui un bene prezioso, quello del lavoro: “Con Maurizio ci ho lavorato insieme per tanto tempo e tanta tanta fatica sia di giorno sia di notte. Sono anni che non ci vediamo e a vederlo così mi piange il cuore. Forza Maurizio, sei stato sempre un tipo allegro e pieno di vita! Vedrai che qualcosa cambierà per te, un abbraccio forte. Ancora mi ricordo il viaggio che abbiamo fatto da Bologna a Roma per lavoro, dietro a un furgone telonato, indimenticabile, e cosa non abbiamo fatto per il lavoro: tanti sacrifici, tanta tanta fatica e tanti pranzi che abbiamo condiviso per poi ritrovarsi senza nulla. Chi può lo AIUTI! A lui occorre poco per vivere serenamente questa vita piena di trappole”. Dobbiamo dire che dopo pochi giorni dalla pubblicazione del video, grazie ad alcuni volontari che operano nel quartiere di Torpignattara, Maurizio ha fatto un colloquio per l’inserimento in una Casa Famiglia con l’obiettivo di ridargli la dignità persa anche per colpa dell’alcool. Una scommessa, che Viavai gli augura di vincere e siamo sicuri che per lui faranno il tifo anche le migliaia di persone che hanno seguito la storia!

RICORDATI DI PAGARE

L'IMU SCADENZA 16/12/2017

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato


6

ATTUALITà

NOVEMBRE 2017

OPERE TAV, QUANDO INIZIERANNO I LAVORI? La Rustica Davide Di Carlo

DAVIDE DI CARLO

RESIDENCE LINEA NUOVA, SI RISCHIANO ALLAGAMENTI La Rustica Davide Di Carlo

Si ripropone nuovamente il problema della bonifica del fosso in via Collatina 443 che, con l’arrivo delle stagioni piovose, favorisce il rischio dell’allagamento del residence adiacente, come nel 2008 Torna all’attenzione dell’opinione pubblica locale il residence Linea Nuova di via Collatina 443. Lo stabile, reso celebre dall’alluvione del 2008, vede riaccendere i riflettori su di sé dopo il nubifragio che ha colpito la Capitale il 10 settembre scorso. Quanto accadde nel 2008 sembrava essere stato di insegnamento per chi governa il territorio. Da quel giorno numerosi nubifragi hanno colpito la Capitale senza causare fortunatamente danni al condominio.

La forte pioggia del 10 settembre scorso, però, ha rischiato di allagare nuovamente il cortile del residence a causa della fuoriuscita di 40 cm di acqua dal fosso limitrofo. La causa di questi allagamenti, come ci riporta l’amministratore condominiale Quintavalle, è dovuta alla mancata pulizia del canale presente in via Capranesi, di fronte all’ingresso dello stabile. “Durante l’ultimo nubifragio che ha colpito la città – ci spiega – abbiamo rivissuto il terrore di essere ancora travolti da una forte onda d’acqua come nel 2008. Oggi come allora, il problema è sempre lo stesso: la mancata pulizia del fosso dal canneto che non permette di smaltire l’acqua piovana”. Un tema centrale non solo per il residence, ma anche per una delle arterie più trafficate di Roma che collega Ponte di Nona a Villa Gordiani. Una strada, via Collatina, quotidianamente percorsa da migliaia di automobilisti che raddoppiano nei giorni di pioggia. Una carreggiata che se si allaga crea disagi al traffico cittadino. Il problema può ripresentarsi se non affrontato seriamente in tempi celeri. “Con le passate Giunte territoriali – continua

l’Amministratore del condominio – eravamo riusciti ad avviare una collaborazione che consisteva da parte nostra nell’interpellare il Municipio e per gli amministratori nell’intervenire per pulire rapidamente il fosso. Oggi questo rapporto non c’è più perché nessuno ci risponde”. L’ultima comunicazione inviata dall’amministrazione condominiale alle istituzioni è datata 26 settembre 2017. In questa venivano invitati a provvedere alla bonifica del canale il presidente Boccuzzi e i responsabili dell’Ufficio tecnico del V Municipio. Un problema posto a conoscenza della Giunta Municipale anche da due interrogazioni presentate dalla consigliera PD Maura Lostia. Una risposta, però, è stata recapitata all’amministrazione condominiale dal Municipio, nella quale si sottolinea che la richiesta di pulizia dell’area è stata inoltrata al dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana. Le istituzioni sembrano sottovalutare l’urgenza del problema, nonostante nel 2008 il Comune dovette sborsare 100 mila euro per ripagare i danni al residence.

Dei quattro appalti per le opere compensative TAV solo tre sono stati conclusi nel corso degli anni. Ad oggi manca la realizzazione delle opere più importanti inerenti la viabilità del quartiere Da più di dieci anni il quartiere La Rustica convive con il treno ad alta velocità Roma-Napoli. Un’infrastruttura risultata essere centrale per la crescita di questa zona, nonostante in passato molti cittadini si fossero opposti. I numerosi accordi tra il Comune e la TAV prevedevano la realizzazione di numerose opere compensative ad oggi ancora incompiute. Il quartiere La Rustica, il più interessato dal progetto Alta velocità, ma allo stesso tempo il più ripagato per i disagi subiti, ha ottenuto, grazie agli accordi, 28mln di euro da destinare alla realizzazione di quattro grandi appalti. Opere che avrebbero fatto fare, come più volte sottolineato dagli amministratori locali, il salto di qualità all’intero quadrante. Ma come accade spesso in Italia, l’iter per il compimento delle opere ha conosciuto numerosi rallentamenti e così, dopo circa un decennio, dei quattro appalti TAV solo i primi tre, inerenti alla realizzazione della sovrastazione ‘La Rustica Città’, del sottopassaggio di via Guttuso, del parco Tor Tre Teste-Tor Bella Monaca (limitrofo alla

scuola Bottardi, ancora chiuso per la mancata consegna dell’area al V Municipio da parte di RFI) sono stati portati a compimento. Cosa rimane del quarto appalto è un mistero.

Sta di fatto che, dopo tante battaglie da parte di comitati e associazioni, dell’avvio dei lavori per l’ultima trance delle opere TAV ancora non si sa nulla L’ultimo appalto di 10mln di euro, il più importante per la crescita del quartiere, stenta a decollare. Inerente all’adeguamento della viabilità de La Rustica e a quella del tratto di via Collatina che va da via Longoni a via dell’Acqua Vergine, risulta essersi arenato per via di documenti smarriti riguardanti gli espropri, di una variante urbanistica e del mancato avvio del bando europeo per la scelta della ditta incaricata a compiere i lavori. Un ultimo passo da dover compiere per poter consentire a La Rustica di completare la trasformazione. Qualcosa nel 2012 sembrava muoversi: con la Giunta Alemanno si riuscì a compiere la prima parte di questi lavori. 650 mila euro di spese che portarono alla realizzazione dei marciapiedi su via Vertunni da Largo Corelli fino all’ufficio postale. Un tratto che aveva fatto ben sperare la cittadinanza, che però è stata costretta a ricredersi negli anni seguenti. Oggi ciò che preoccupa di più i cittadini è il documento che il Dipartimento S.I.M.U. ha consegnato ad alcune associazioni territoriali. Un testo dove è evidente la volontà di provvedere a una variabile urbanistica che, come sottolineato dal presidente del CDQ La Rustica, Sergio Vitali, è stata fatta sul progetto esecutivo originale che non può essere assolutamente modificato.

CONSULENZA DEL LAVORO E AMM.NE DEL PERSONALE

STUDIO GIOCONDI C A F PAT R O N ATO

Pagamento IMU entro il 16 dicembre

Gestione completa Paghe e contributi Conteggi mensili e periodici Dichiarazioni annuali Adempimenti amministrativi Rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali Colf e badanti Vertenze di lavoro legale CONCILIAZIONI Consulenza Assistenza legale ISEE - ise - iseu in sede sindacale Calcolo IMU e Tasi Visure catastali

Via Giorgio Pitacco 62 - 00177 Roma - Tel. 06.83761366 - Cell. 392.9783458 caf@studiogiocondi.com - info@studiogiocondi.it - www.studiogiocondi.com


DAL 1967 AL 2017 50 ANNI INSIEME

PANE - PIZZA DOLCI - TAVOLA CALDA RINFRESCHI - CATERING PRODUZIONE PROPRIA SABATO 11 NOVEMBRE DALLE ORE 15.00 VI ASPETTIAMO PER UN BRINDISI DOLCIARIA COSTA SRL

Via Giovanni Maggi 57/61 00176 Roma - Tel. +39 06.24.28.162 dolciariacosta@gmail.com


8

ATTUALITà

NOVEMBRE 2017

Harley Davidson, che passione! mdzol.com

Rolling Stones, mito senza tempo AMSTERDAM

Marco Centi

Al No Filter Tour il pathos raggiunge il culmine pochi istanti prima dell’inizio del concerto. Sessantamila persone in trepida attesa dei loro miti Pochi istanti prima della comparsa dei Rolling Stones sul palco, osservo l’Amsterdam Arena stracolma. Penso sia magnifica, ma al contempo mi stupisco di non sentirmi entusiasta e ipnotizzato come è sempre stato ai concerti degli Stones. Le mie riflessioni cedono il passo, anzi tracollano, quando il ritmo di Sympathy for the Devil comincia ad echeggiare nell’Arena. Un crescendo le cui note mi avvolgono, ma poi all’apice ecco che la voce di Mick Jagger irrompe nitida e tagliente “let me please introduce myself..”. Non è il primo concerto della band a cui assisto, eppure noto

immediatamente qualcosa di diverso dagli altri. Di solito l’apertura è una bomba sonora, tipo Jumping Jack Flash o Brown Sugar, che scuote il pubblico e lo getta immediatamente in uno stato psico-allucinato. Al contrario, questa volta è diverso. Era una vera e propria introduzione, una presentazione. Rimango leggermente perplesso per alcuni secondi. La voce nitida, echeggiante di Mick all’improvviso viene sovrastata e ammutolita da un riff di chitarra che introduce il grande Keith Richards. Ed eccoli tutti insieme sul palco finalmente. Il No Filter tour. Nome che non poteva essere più appropriato. Il suono sembra diverso dai soliti concerti, forse più pulito, netto e tagliente. Il secondo pezzo, It’s only Rock and Roll but I like it, prende alla gola il pubblico, che comincia ad agitare corpi e menti, dopo un iniziale momento di torpore. Dal quel momento è un tripudio. Sono sempre loro, è sempre la loro musica trascinate, le loro canzoni immortali. La perfezione di ogni esecuzione fa dimenticare la loro età, e nasconde l’inevitabile assenza di

movimento sul palco. Ora, guardandomi fugacemente intorno vedo, più che deliranti fan, sognanti uomini e donne che ascoltano la loro musica preferita. Man mano che i brani si susseguono inizio a capire. Sul palco non ci sono più le rock stars che infiammavano con i loro corpi e i loro gesti le folle, quelli hanno lasciato il posto a quattro grandi musicisti che elargiscono il loro genio. Certo, dagli Stones ci si aspetta sempre una certa teatralità: Mick che ancheggia ed ammicca al pubblico rivolgendo frasi accattivanti nella lingua locale. Keith che impugna il suo strumento come una divinità. Ma si tratta di scenografie appena accennate. Questa volta all’Amsterdam Arena, la durata del concerto sembrava più lenta e rilassata. La Musica si era innalzata al di sopra degli esecutori, ad ogni brano sognavo meno della volta precedente, ma in compenso mi godevo ogni singola nota, apprezzavo l’esecuzione nella sua pienezza. Forse sarà stato il mio ultimo concerto degli Stones, ma è il primo in cui ho apprezzato ogni singola la nota.

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA

ISEE  SUCCESSIONI CONSULENZA DEL LAVORO CONSULENZA FISCALE COLF BADANTI CENTRO SERVIZI CCIIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALI DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

CHIUSO IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 Sabato su appuntamento

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

Prenestino Monica Ferdinandi

In una domenica autunnale piazza Roberto Malatesta è diventata protagonista di un raduno di harleisty L’urlo possente delle Harley Davidson riecheggia nell’aria e la gente incuriosita scende giù in strada per ammirare quest’orgoglio americano. Sono i bikers, uomini e donne uniti dalla stessa immensa passione: vivere la moto in libertà. Si chiamano Renegade, sono 22 gruppi sparsi in tutta Italia. I loro raduni non hanno confini, si spostano su asfalti roventi o sotto la pioggia copiosa, sempre insieme, uniti sotto il segno dell’amicizia. Sui loro giubbotti di pelle, lo stemma del gruppo

di appartenenza e il loro simpatico nickname. Tra loro ci sono avvocati, medici, commercianti e impiegati statali, ma senza alcun tipo di classismo. “Siamo solo harleisty con delle regole, la più importante delle quali è il rispetto – dice Sandro, alias Sasà. Per essere uno di loro occorre ovviamente avere una moto Harley, iscriversi alla HOG – Harley Owners Group e contattarli sul sito web Roma freechapter. Hanno una pagina Facebook, 1strenegaderoma freechapter. “Gli ultimi entrati si chiamano pataone e hanno un percorso da seguire al termine del quale potranno mettere il nickname di appartenenza sul loro giubbotto”, ci riferisce Enzo alias Adverso Amne. Gli Harleisty, una specie di famiglia “allargata”, che insieme percorrono strade preferibilmente a curve, con velocità moderate. La loro gioia è godersi i panorami respirando il vento e fondendo il loro caldo abbraccio con l’acciaio delle loro potenti moto.

Mostra fotografica per i 60 anni della chiesa di San Luca Prenestino Monica Ferdinandi

Mercoledi 18 ottobre 2017, presso la sala conferenza della chiesa di San Luca, è stata inaugurata la mostra fotografica dal titolo “In principio”. Realizzata in occasione del 60° anno di inaugurazione della chiesa, l’iniziativa offre al visitatore un percorso a ritroso sulle origini della parrocchia e del quartiere Prenestino–Labicano. “Abbiamo aperto la vecchia valigia che era sull’armadio della sagrestia, trovando le foto scattate dai nostri vecchi parrocchiani, riscoprendo la storia che hanno narrato con le loro immagini. Abbiamo anche chiesto al quartiere virtuale, nel gruppo Facebook Prenestino, di arricchire il racconto” dice Salvatore Confetto, ideatore della mostra. È un viaggio nella memoria, un percorso a ritroso nel tempo, dove il bianco e nero delle foto

MONICA FERDINANDI

e l’allestimento degli spazi evocano emozioni a chi le osserva. Le foto prodotte e scattate durante i suoi 60 anni di esistenza mostrano la chiesa di San Luca come il fulcro e il cuore pulsante di un quartiere fecondo che è cresciuto insieme a lei. “Questa è una comunità dove non sei un numero ma una persona e ti senti accolto e amato”, afferma il parroco don Romano.


ATTUALITà

NOVEMBRE 2017

9

Presidenza V Municipio

ROMATODAY

ALESSANDRO MORICONI

Scuola Massaia, soluzioni che non soddisfano Centocelle Alessandro Moriconi

La questione della scuola Massaia si trascina dal luglio 2016 quando, con una direttiva di Giunta, il V Municipio decideva il rilascio dell’immobile di via Tor de Schiavi 175, affittato per ben 321 mila euro l’anno, per valutare locali di proprietà comunale e scuole in grado di ospitare i circa 500 alunni che attualmente la frequentano Il Consiglio d’Istituto della Massaia, anche attraverso l’esposto presentato da un suo rappresentante, Barbara Baroni, da tempo denuncia lo stato della scuola in via Tor de Schia-

vi, che peraltro trovandosi in un edificio privato, è penalizzata nella partecipazione a progetti interni ed esterni. Del problema si comincia a parlare già nella passata consiliatura, quando durante una serie di sopralluoghi nelle scuole del V Municipio, presso la F. Cecconi vengono accertate aule inutilizzate a causa di pavimenti divelti, infiltrazioni d’acqua, parte del plesso scolastico (quello su via degli Aceri) non utilizzato, una seconda scala di accesso ai piani da mettere in sicurezza e altro ancora. Insomma, su quell’edificio gli investimenti di conservazione e migliorie sono stati decisamente pochi, fatta eccezione per aule e ambienti utilizzati. Per risolvere il problema Massaia si ipotizzava una riorganizzazione dei plessi scolastici della Pezzani a piazza dei Mirti e della citata F. Cecconi in via dei Glicini che, tra l’altro, distano poco più di 600 mt. Ma ecco arrivare la decisione del Municipio, avallata dal Campidoglio: dare mandato al Direttore del V Municipio per il trasferimento della scuola Massaia presso la ex Virginia Wolf di via Carpineto, a Centocelle, una scuola apparentemente in

Studio Lombardi Bonifazi

Studio D’Arte creatività e positività

PRIMIZIE D’AUTUNNO Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com

Studio Magistro di Pier Paolo Di Giulio

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 • 00176 Roma Tel. 0645421231 • 0645421837 studiomagistro@amministratori-professionisti.it www.amministratori-professionisti.it

ottimo stato, con spazi esterni e una grande palestra. Gli unici problemi, per nulla secondari, sono che dista più di un chilometro dalla Massaia e che le strade di accesso sono prive di marciapiedi, non proprio il massimo per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Lo scorso 19 ottobre davanti alla scuola di via Tor de schiavi c’è stato un sit-in dei Fd’I a cui hanno partecipato i consiglieri comunali Figliomeni e Politi, i quali hanno spiegato ai genitori il motivo della loro contrarietà al progetto di chiusura e la volontà di presentare una mozione nelle prossime sedute di Consiglio. Presenti anche i consiglieri municipali Corsi e Guadagno dei Fd’I e la consigliera Annunziatina Castello del Pd e presidente della Commissione Trasparenza. Risparmiare su una locazione di 320 mila euro l’anno è cosa giusta, magari reinvestendoli per riportare all’antico splendore la scuola Cecconi. Ma pensare di trasferire circa 500 ragazzini in un plesso scolastico distante oltre un chilometro e con strade prive di marciapiedi è, secondo i genitori e non solo, da evitare.

La struttura di via Carpineto accoglierà gli alunni della Massaia Lo scorso 17 ottobre la Commissione Scuola Capitolina, presieduta dalla Pres. Maria Teresa Zotta, ha svolto un sopralluogo presso l’edificio scolastico di proprietà privata “G. Massaia”, che ha constatato l’effettiva inidoneità dei locali per le attività didattiche e formative. A tal fine, il 28 settembre 2017 l’Assessore alla Scuola del Municipio Roma V, Jessica Amadei, la Dirigente Scolastica dell’I.C. “Via Tor de’ Schiavi 175” e gli Uffici Tecnici del Municipio e della Città Metropolitana di Roma, hanno svolto un sopralluogo presso la struttura scolastica di Via Carpineto (Centocelle) e “nell’ambito della Conferenza dei Servizi attivata dal Municipio sulla riorganizzazione delle strutture scolastiche di questo quadrante – comunica l’Assessore Amadei – abbiamo verificato lo stato della struttura e l’idoneità per accogliere i ragazzi della scuola media Massaia. Questo intervento permetterà una riqualificazione del patrimonio scolastico esistente e un’ottimizzazione delle risorse economiche attuali che verranno spese sul Territorio attraverso servizi dedicati alla collettività. “Si tratta – proseguono l’As-

sessore Amadei e l’Assessore al Bilancio e Patrimonio del Municipio Roma V, Sandro Emiliani – di un passaggio essenziale per la conclusione di un progetto a cui stiamo lavorando da un anno: recuperare all’uso della collettività la struttura di Via Carpineto, una delle più moderne del nostro Municipio, con ampi spazi interni, laboratori, giardino, campetto sportivo esterno e impianti fotovoltaici; tutto di proprietà di Roma Capitale ma in gestione alla Provincia (ora Città Metropolitana) che da diversi anni non la utilizza. La riacquisizione della scuola permetterà di dare una sede idonea alla scuola media Massaia che attualmente è ospitata in un immobile privato per il cui affitto il Comune di Roma spende ogni anno circa 300.000 euro. Le classi di materna e primaria presenti nella sede di Via Tor de Schiavi 175 verranno ricollocate negli altri plessi dello stesso Istituto Comprensivo”. A seguito del sopralluogo – interviene il Presidente del Municipio Roma V, Giovanni Boccuzzi – la Giunta ha approvato una Direttiva che dà mandato al Direttore del Municipio di procedere con l’acquisizione della scuola di Via Carpineto e dare seguito al programma di riorganizzazione delle sedi scolastiche dell’I.C. Via Tor de’ Schiavi 175. L’inizio delle lezioni nel nuovo plesso di Via Carpineto è previsto, salvo imprevisti, a decorrere dal prossimo anno scolastico 2018/2019.

Tabaccheria Mascioli • superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • articoli per la scuola • oggettistica

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


10

L’INTERVISTA

NOVEMBRE 2017

Human Safari, l’avventura è sul web YOUTUBERS

Chiara Borsini

A chi frequenta l’universo YouTube sarà probabilmente capitato di vedere almeno uno dei suoi video. Si chiama Nicolò Balini, ha 25 anni, viene dalla provincia di Bergamo ed è l’inventore di Human Safari, un canale YouTube che conta 553.019 iscritti, arrivando a diventare punto di riferimento per il settore travel della piattaforma

GE NU ST OV IO A NE

Nicolò ha lavorato per diversi anni nel settore turistico come agente di viaggi, poi, dal 2013, unendo la sua passione per i viaggi a quella per la fotografia, ha intrapreso un’attività tutta sua: creare video e contenuti web che raccontino al pubblico della rete le sue avventure nel mondo. Iniziamo con lo “spiegare” ai nostri lettori il tuo mestiere. Chi è e cosa fa un travel vlogger? Un travel vlogger è un videomaker che racconta le proprie

Nicolò Balini

avventure attraverso dei video, nel mio caso vengono pubblicate sul canale YouTube. Come sei riuscito a fare della tua passione una professione? Mi sono impegnato fino a che non ho iniziato ad essere pagato per ciò che facevo… migliorando il prodotto, allargando il bacino d’utenza e soprattutto facendo esperienza, tantissima esperienza. Guardando i tuoi video, si potrebbe pensare che tu viva la maggior parte della vita in vacanza. Ma quali sono i retroscena di un lavoro così divertente e appassionante? Il mio è un lavoro fantastico ma anche difficile, molte persone pensano sia una passeggiata poi però non ci provano neanche... e se ci provano, spesso

Pane • Pizza • Pasticceria • Rinfreschi

ASSORTIMENTO PER RINFRESCHI DI TUTTI I TIPI orario lun/ven: 7.30/20.45 sabato 7.30/21.00

Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 • Tel. 06-21704380 • Cell. 347.8432588 Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Dott. Massimiliano Bisia

Dovendo preoccuparti di documentare costantemente il viaggio, riesci anche a godertelo pienamente e a dimenticare il filtro che la camera pone tra te e il mondo? Non me lo godo fino in fondo,

vedo le cose attraverso le macchine fotografiche, però è il mio mestiere e lo faccio con determinazione anche perché è il motivo per cui viaggio. Organizzi anche viaggi di gruppo ma hai iniziato la tua attività viaggiando da solo. Come cambia il tuo lavoro quando condividi la strada con qualcuno? Viaggiare con la gente che mi segue è molto più divertente perché spesso sono bande di matti che hanno bisogno solo di uno o due giorni per rompere il ghiaccio prima di dare il meglio di sé e rendere il viaggio memorabile. Da solo ho più cura per il video, ma è più bello poter condividere le esperienze migliori. Sulla base delle tue particolari esperienze, quali viaggi

ROBERTO

una pala di pizza € 8

COM M E RCIALI STA

rinunciano quasi subito perché si rendono conto che i risultati non arrivano immediatamente. Spostarsi in continuazione, coniugare lavoro e vita privata, le responsabilità dell’avere un pubblico, la gestione di tutti i social in contemporanea tutto il tempo, il dover ricoprire più figure professionali imparando tutto da soli… non è roba da poco. In tanti poi pensano che il mio non sia un vero lavoro, non mi prendono sul serio, ma sinceramente non mi interessa perché tanto lo stipendio arriva lo stesso!

EDICOLA

MOLLICHE DI GRANO

Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Nicolò Balini

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

Vendita giornali, libri articoli per ragazzi gadget - giocattoli fumetti servizio fotocopie ricariche scommesse sportive Prewin e Sisal gratta e vinci punto sisal pay pagamenti e ricariche superenalotto vendita biglietti metrebus

Via Acqua Bullicante 351/a

alternativi consiglieresti ai nostri lettori? Ce ne sono un’infinità, personalmente adoro viaggiare in auto o in ape calessino lungo itinerari insoliti, spingermi ai limiti delle temperature come i ghiacci della Lapponia e i deserti mediorientali… e soprattutto mangiare qualsiasi cosa. Basta poco per vivere avventure memorabili, serve solo uscire un po’ dalla propria comfort zone. Una poesia di Costantino Kavafis recita: “Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo sulla strada: che cos’altro ti aspetti?”. Qual è la tua Itaca e tu cos’altro ti aspetti? Sinceramente vorrei soltanto andare ovunque, sempre più lontano da casa.


CULTURA e società

NOVEMBRE 2017

11

Con un selfie INTERIORA sta ti rubo l’identità tornando... ROMA

Comunicato stampa

att.com

INTERNET Riccardo Guglielmin

Proviamo a scoprire se e come, da un semplice selfie, possano scaturire problemi a livello personale, economico, giuridico Su internet, da qualche mese, circola la notizia che un certo Isao Echizen (professore all’istituto nazionale di informatica del Giappone) è riuscito a “ricostruire” le impronte digitali di diverse persone analizzando e “lavorando” le fotografie scattate con uno smartphone a meno di 3 metri di distanza e in ottime condizioni di luce. Ma allora facendo, in un selfie, il gesto delle dita a V (usato principalmente per dire vittoria, pace…) offriamo ai cyber criminali l’opportunità di rubarci l’identità?

I rischi aumentano se poi pensiamo a tutti i nostri ritratti pubblicati su Facebook, Instagram, ecc.. Sono moltissimi, ormai, gli strumenti tecnologici che si attivano tramite l’autenticazione biometrica al posto di una password. Con il nostro volto o con il nostro dito possiamo essere facilmente riconosciuti da diversi Ipad e da dispositivi, ad esempio, con sistemi operativi Windows 10. vero, ormai i sistemi biometrici sono sempre più utilizzati per l’autenticazione al posto della classica password (o meglio, dalle tante password da ricordare!). Jan Krisller, famoso specialista in biometrica e hacker tedesco, è riuscito a violare il sistema TouchID di Apple. Ha, inoltre, ricavato le impronte digitali del ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen partendo da una foto ad alta risoluzione elaborandola con altre immagini del ministro recuperate tranquillamente in rete. Krisller ha, inoltre, dimostrato che è possibile non solo copiare senza problemi l’iride di una persona ma che è anche facile trasferire le sue caratte-

ristiche sulle lenti a contatto e usarle per ingannare i sistemi di scansione dell’iride. Per dimostrare i limiti delle nuove password biometriche ha rilevato i dati dell’iride di Angela Merkel ricorrendo ad alcune foto scattate alla Cancelliera in occasione di una conferenza stampa. Alcuni pirati informatici hanno spiegato che, nel campo del riconoscimento facciale, è sufficiente una semplice fotografia del volto di una persona per violare i sistemi di lettura. Facciamo attenzione, quindi, quando pubblichiamo le nostre foto: mani in tasca per nascondere i polpastrelli, foto di spalle per non far vedere il volto e l’iride! E sono certo che, prima o poi, ritorneremo tutti alle vecchie password con il nome del cane o una data importante. Le bistrattate vecchie password sono facili da perdere e da dimenticare ma sono anche altrettanto facili da cambiare. Nel caso che le nostre password biometriche fossero rubate come possiamo “rigenerare” nuove impronte digitali, il volto o una nuova iride?

TAVOLA CALDA DA ASPORTO FRIGGITORIA, PIZZA A TAGLIO E PIZZA TONDA DA ASPORTO

PESCE FRESCO

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

MESE LIERAC SCONTI DAL 20% AL 40%

lunedì riposo

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

Il Gabbiano

Una conferma e una valorizzazione dell’attività e del percorso del Festival ma anche un atto politico: volere che l’arte e la cultura contemporanea vengano sostenute e considerate necessarie dalle istituzioni per la loro funzione culturale e sociale. La Pelanda dell’ex Mattatoio è lo scenario ideale in cui ambientare le cinque sezioni del Festival multidisciplinare che sconfineranno con il Cinema nelle due sale della Città

Cortometraggi – La nuova edizione d’Interiora sul versante cortometraggi si evidenzia per una giuria in linea con la tradizione di ricerca professionale intrapresa in questi anni. Con la preziosa collaborazione di tre personalità legate alla produzione cinematografica e di genere come Cristiana Astori, Cecilia Ermini e Raffaele Picchio. 15 sono i paesi che avranno modo di mostrare i loro lavori formando una rosa di 52 cortometraggi in concorso selezionati da Marta Montino. Mentre la serata conclusiva avrà modo di ospitare la proiezione del lungometraggio inglese Cruel Summer, diretto da Phillip Escott e Craig Newman. Un’allegria per gli occhi, si fa per dire...Il ricchissimo programma prevede inoltre arti performative, musica, letteratura a tema.

Pagamento utenze

Chiuso il lunedì

Ristorante Pizzeria

Con il contributo della Regione Lazio e il sostegno dell’Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi del Comune di Roma e di Zètema, in una nuova e conturbante location, l’imperdibile appuntamento con le inquietudini attuali dopo 5 edizioni trascorse nell’underground romano (nato nel Cantiere Tiburtino, migrato al Brancaleone) emerge dai tunnel del suggestivo Forte Prenestino e invade gli spazi dell’ex Mattatoio conquistando un riconoscimento istituzionale.

Articoli da regalo • Profumeria

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175 Locale climatizzato e tavoli all’aperto

Tra il M.A.CR.O. Spazio Factory e la Città dell’altra Economia si svolgerà, fino al 4 novembre, l’ormai storico evento dedicato all’horror indipendente e alle paure contemporanee in tutte le sue forme, ad ingresso gratuito

dell’Altra Economia. La storica sezione di cortometraggi sarà affiancata dalla rassegna di film in 35 mm rari e introvabili del Michele De Angelis’ Horror Picture show. Cinque giorni ricchi di emozioni e di suspense con pellicole rare ed introvabili, provenienti dalla collezione privata di Michele De Angelis, produttore e regista, e Simone Starace, creatori di Shockpoof, nuova distribuzione indipendente specializzata in cinema di culto. Ad alcuni capisaldi del genere, come Cube e Allucinazione perversa, si affiancano classici introvabili come L’appartamento del 13° piano, Sindrome del terrore e Una maledetta piccola squaw. Tutti in copie d’epoca italiane, rigorosamente in formato 35mm: un’occasione unica per riscoprire alcuni titoli cult nel formato originale in cui sono stati creati.

GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE DALLE 9 ALLE 18 ELETTROCARDIOGRAMMA CERTIFICATO A 19 EURO. PRENOTA UN APPUNTAMENTO. VISITA GRATUITA DEL CAPELLO IL 16 MATTINA E IL 29 TUTTO IL GIORNO.

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

consegne a domicilio

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR

SPREMUTE DI MELOGRANO, MAFFIN VARI GUSTI OGNI VENERDÌ SERATA A TEMA COLAZIONI CON PRODOTTI ARTIGIANALI CORNETTI VEGANI, MARITOZZI CON PANNA VASTO ASSORTIMENTO GELATI ALGIDA

VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422


12

CUCINA

NOVEMBRE 2017

Torta di zucca e mandorla

Cristiana Orecchini

pixnio.com

Strategie in cucina Nella pratica quotidiana del cucinare esistono una serie di strategie che ottimizzano il lavoro, velocizzano i tempi o correggono gli errori

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Per la base • 180 gr di zucca (pulita) • 180 gr di farina 00 • 80 gr di farina di mandorle • 200 gr di zucchero • 4 uova • 80 ml di olio di semi • 100 gr di mandorle tostate • 60 ml di latte • un aroma mandorle e arancio • 1 bustina di lievito per dolci • 1 pizzico di sale • gocce di cioccolato • q.b. di zucchero di canna

Preparazione Con il frullatore tritate le mandorle e mettetele da parte. In una ciotola montate le uova con lo zucchero, aggiungete

IDA ODETTE BIANCO

metà della farina setacciata, aggiungete la farina di mandorle che precedentemente avete tritato e incorporatele al composto. Unite l’olio, il latte e, continuando a sbattere unite l’aroma di mandorle, l’aroma di arancio e un pizzico di sale. Aggiungete la rimanente farina e incorporatela bene, aggiungendo in ultimo il lievito per dolci. Tagliate la zucca a tocchetti, mettetela nel frullatore insieme alle mandorle tostate e tritate tutto per poi incorporare

al composto amalgamandolo e aggiungendo le gocce di cioccolato. Imburrate e infarinate una tortiera, versate all’interno l’impasto della torta. Spolverizzare ancora con gocce di cioccolato e zucchero di canna. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 35/40 minuti, fate la prova stecchino per vedere se è cotta. Sfornate e lasciate intiepidire. Prima di servirla, spolverizzatela con lo zucchero a velo dopo averla adagiata su un piatto di portata.

La buona cucina non si improvvisa, lo sanno bene le massaie di un tempo che dedicavano la loro vita alla cura della casa e della famiglia. Quelle donne che non hanno mai avuto il giusto riconoscimento per l’alto valore umano e culturale apportato, che fanno parte di un sottobosco ricco di sapiente pratica a cui, in fondo, hanno poi in parte attinto anche i cuochi stellati e i “tv chef” di oggi. Di seguito, una piccola panoramica tra le strategie più utilizzate in cucina e un po’ di sana economia domestica, fatene tesoro e continuate l’approfondimento! 1) Per recuperare all’ultimo minuto una minestra troppo salata basterà immergervi qualche fetta di patata cruda che assorbirà il sale in eccesso. 2) Per spellare facilmente i

peperoni, farli abbrustolire sulla fiamma, poi infilarli in un sacchetto di plastica per alimenti e infine spellarli. Si possono anche far cuocere in acqua bollente per una decina di minuti, poi spellarli sotto l’acqua fredda. 3) Per fare le uova sode evitando che il guscio si spacchi, si devono togliere dal frigo un paio di ore prima. Se l’uovo ha già il guscio incrinato si può far rassodare senza che l’albume fuoriesca, basterà aggiungere all’acqua di cottura un cucchiaio di aceto. 4) Attenzione a conservare la farina in luogo umido, diminuirebbe la capacità di lievitare. 5) Le patatine fritte si salano bene mettendole in una busta di carta da pane con del sale e scuotendole. Così anche l’olio verrà assorbito. 6) I funghi secchi si conservano in barattolo chiuso, con uno strato di sale grosso sopra. 7) L’uvetta per dolci si insaporisce di più se la fate ammollare nel brandy. 8) Se vi dà fastidio l’odore dei cavoli in cottura, mettete un pezzo di pane secco nell’acqua. 9) L’acqua di cottura delle patate è un ottimo sgrassante per le stoviglie. 10) Per conservare il verde brillante dei fagiolini, durante la cottura aggiungere una punta di bicarbonato di sodio.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

PARRUCCHIERE ESTETICA

SPECIALE ESTETICA

Orar contin io 9.00/ uato luned 19.00 ì chius o

PIEGA (mar./mer./gio.) da €13,00 a €8,00 SEMIPERMANENTE da €25,00 a €18,00

*Offerta valida solo nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedì

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


OSTERIA DEGLI

UBERTINI CUCINA ROMANA E MEDITERRANEA

ANNIVERSARIO

LOCALE AMPLIATO Via Degli Ubertini 77 - 00176 Roma Tel. 06.96845032 - 339.1326153 Seguici su Facebook @OsteriaDegliUbertini


14

SALUTE E BENESSERE

NOVEMBRE 2017

Francesco D’Ambrosio

pixabay.com

la rabbia passiva PSICOLOGIA

Sara Eba Di Vaio

La rabbia è un’emozione primitiva che può essere osservata anche nei bambini e che viene considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche Per essa è possibile identificare una specifica origine funzionale, degli antecedenti caratteristici, delle manifestazioni espressive e delle modificazioni fisiologiche costanti con prevedibili tendenze all’azione. Ma è anche un’emozione le cui manifestazioni vengono maggiormente inibite; la rabbia viene presentata come negativa e bisognosa di essere tenuta sotto controllo. Niente di più falso. Se è vero che la rabbia non va agita, né tantomeno scaricata sull’Altro (anche e soprattutto quando è la fonte che l’ha attivata) è pur vero che si tratta di un’emozione importante per il nostro benessere e che, per questo, va ascoltata. La rabbia emerge tutte le volte che sen-

tiamo di essere messi in un angolo, resi impotenti nella nostra vita. Cogliere il messaggio e utilizzare l’energia può portare a mettere in atto comportamenti adattattivi e protettivi di se stessi, aiutandoci a esprimerci in maniera assertiva (ovvero affermativa di sè) e andando a ripristinare il confine violato. Ma tanto è forte lo stigma che questa emozione riceve, che molte persone arrivano a negarla completamente. Dal momento però che è impossibile non provare tale emozione, essa troverà altri modi di esprimersi: sentimenti di rabbia inespressa sono alla base di molti disturbi psicosomatici (gastrite, dolore alla schiena, problematiche dermatologiche) trasformazione della rabbia in una forma “passiva”. In psicologia la rabbia passiva viene etichettata come “comportamento passivo-aggressivo”, definito come un modo volontario e camuffato di esprimere sentimenti di rabbia nascosti che si manifesta tra gli uomini e le donne, in ogni cultura e a tutti i livelli socio-economici. Un “vantaggio” dell’agire comportamenti passivo-aggressivi sta nella capacità di generare nell’altro una risposta emotiva (spesso di aggressività diretta) cosa che può far sentire in una posizione di potere. Rispondere

in maniera passivo aggressiva, rinviando attività concordate, offendendosi e lamentandosi fa assumere il ruolo della vittima che porta a giustificare i propri comportamenti, arrivando a valutare come problematica la reazione dell’altro. L’aggressività passiva comprende anche comportamenti volti a “vendicarsi” senza che venga riconosciuta la rabbia sottostante. Se agire simili comportamenti può sembrare vincente perché evita i confronti e pone in una situazione di pseudo-privilegio, di fatto è un modo assolutamente immaturo di gestire i conflitti e le relazioni generali. Per confrontarsi in maniera sana quando si è su posizioni discordanti, occorre agire comportamenti assertivi che richiedono il comunicare chiaramente i propri pensieri ed emozioni, mostrarsi senza cercare di dare un’immagine edulcorata di sé, assumersi la responsabilità delle proprie idee. Attenzione dunque alle persone troppo accomodanti, che sembrano non essere colpite da nessun evento, probabilmente stanno preparando un attacco che sferreranno in maniera subdola alle vostre spalle, senza darvi la possibilità di preparare una difesa! Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura

jiangaophoto.com

Buono o cattivo... il Colesterolo Componente del sangue di importanza vitale, è dotato di molteplici funzioni Il colesterolo è un elemento costitutivo strutturale della membrana di tutte le cellule e del rivestimento di mielina che ricopre i nervi. È anche indispensabile per la formazione dei sali biliari, della vitamina D e di molti ormoni. Già alla fine degli anni ‘70 si era giunti alla conclusione che il colesterolo elevato nel sangue fosse uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Negli anni successivi tale rischio è stato differenziato in base al rapporto tra le frazioni del colesterolo cosiddetto “buono”, legato alle proteine HDL (High Density Lipoproteins), e di quello “cattivo”, trasportato dalle proteine LDL (Low Density Lipoproteins). Alti livelli di lipoproteine ad alta densità o HDL manifestano un ruolo protettivo nei confronti di cuore e vasi, mentre valori elevati di lipoproteine a bassa densità o LDL comportano un rischio diretto di malattie cardiovascolari. È stato rilevato che spesso un eccesso di colesterolo è la conseguenza di uno stile di vita sedentario e di un’alimentazione ricca di zuccheri semplici e di grassi di origine animale. Le statine rappresentano il farmaco di elezione nel trattamento dell’ipercolesterolemia. Tuttavia esse possono indurre fenomeni

collaterali, come i dolori, crampi e debolezza muscolare con danno a livello renale. Alcuni complementi nutrizionali permettono un controllo più fisiologico del colesterolo elevato: il Monascus purpureus è un fungo naturale saprofita presente nel riso rosso fermentato, usato in molte regioni asiatiche per l’attività protettiva sull’apparato cardiocircolatorio. L’antica Farmacopea cinese Ben Cao Gan Mu, scritta durante la dinastia Ming, ne raccomandava l’uso per la salute di cuore e vasi. Ricerche cliniche recenti hanno confermato la capacità dell’estratto secco di riso rosso fermentato con Monascus purpureus di ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi. L’attività del riso rosso fermentato è dovuta principalmente alla ricchezza in monacolina, sostanza capace di ridurre la produzione di colesterolo da parte del fegato. Il coenzima Q10, detto anche ubichinone, è un importante antiossidante che controlla il flusso di ossigeno nelle cellule. Ha una struttura chimica molto simile alla vitamina E ed è indispensabile per la respirazione e la rigenerazione cellulare. Viene anche definito “contante di energia” perché partecipa, sotto forma di ATP, alla produzione di energia prontamente disponibile. La sua sintesi nell’organismo incomincia a diminuire dai 35-40 anni, per ridursi sempre più con l’avanzare dell’età. Per questa ragione se ne consiglia l’assunzione regolare o a cicli, in quanto svolge un’importante attività protettiva nei confronti dei radicali liberi e delle placche di aterosclerosi che tendono a ostruire i vasi.

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


SCUOLA

NOVEMBRE 2017

LA POVERTÀ UN REATO Marisa Madera

pixabay.com

ARRIVANO I FONDI PER L’ASSISTENZA AGLI ALUNNI DISABILI V Municipio Davide Di Carlo

Rientrato il disagio causato dai tagli alle ore di lavoro degli assistenti educativi culturali, indispensabili per l’integrazione scolastica degli alunni disabili. Meglio la situazione nel V Municipio Ripristinate le ore di lavoro degli AEC del Tiburtino e sospeso lo sciopero del 10 ottobre. Una grande vittoria per gli operatori e per le famiglie coinvolte. A inizio settembre gli istituti scolastici presenti sul territorio avevano dichiarato guerra alla presidente Della Casa per l’insufficiente assistenza agli scolari bisognosi. Un macigno per la Minisindaca, costretta a

15

fronteggiare i problemi emersi nella nuova gestione del monte ore, in mano alle ASL e al Municipio che non distinguono i diversi spettri di disfunzionalità presenti in ogni codice di gravità patologica, ma anche per il taglio dei fondi che aveva provocato la riduzione delle ore di assistenza. Felici i sindacati promotori della vertenza che parlano di passo in avanti per i bambini disabili e per gli operatori sociali. La decisione di sospendere lo sciopero è maturata dopo la comunicazione ufficiale dell’assessore al Sociale del Municipio IV, Rolando Tozzi. “A seguito delle criticità rilevate – si legge sulla nota – l’assessorato si è attivato presso le strutture centrali di Roma Capitale per mettere a disposizione le risorse economiche necessarie all’espletamento del servizio secondo le modalità di erogazione dello scorso anno scolastico”. Critico il Pd locale che sottolinea, attraverso le parole del consigliere, Nicolò Corrado, come il governo locale si sia limitato a copiare quanto già

fatto dalle precedenti amministrazioni. “Sugli AEC avevamo detto fin da subito al M5S che stavano cadendo in un baratro – dichiara Corrado – Finalmente Tozzi ha invertito la rotta della Presidentessa portando a casa la nostra linea”. Soddisfazione del sindacalista della Fp Cgil di Roma, Stefano Sabato. “È una grande vittoria per gli AEC – dichiara – Riuscire a far ripristinare le ore del servizio di inclusione scolastica è un chiaro esempio che la lotta sindacale paga”. Ma i disservizi sono da anni presenti in tutti i municipi di Roma, numerose sono le denunce per mancanza di sostegno ai più deboli. Va meglio nel V Municipio, come ci ha raccontato Stefano Sàbato: “A luglio 2017 si è riusciti a sottoscrivere un accordo sul riassorbimento degli AEC di zona, grazie all’entrata di una nuova coop, l’Alvia, e alla conferma dell’Arca di Noè. Non ci sono stati tagli di ore, anzi queste sono aumentate. Preziosa l’unità sindacale, ma anche il supporto degli assessori Podeschi e Amadei”.

Riflessione scritta in occasione del recente incontro con don Ciotti in piazza Don Bosco. “La povertà è un reato e dobbiamo sentirci tutti responsabili e coinvolti, perché l’indifferenza uccide e alimenta le disuguaglianze. Non scegliamo un prudente silenzio, ma facciamo sentire il nostro grido verso coloro che hanno responsabilità politiche”. Così don Ciotti ha iniziato il suo discorso sabato 14 ottobre in piazza Don Bosco, nell’evento organizzato dalla “Rete dei numeri pari”,

con l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze sociali, per una società più equa e giusta. Le parole profonde, sentite e forti, pronunciate da questo coraggioso sacerdote, hanno “vibrato” nel cuore di tutti, scuotendo le coscienze dei presenti. Come tanti, anche io conoscevo la storia di don Ciotti, ma aver ascoltato la sua voce, è stato un vero “terremoto emotivo”… In un tempo così difficile per la nostra società, in cui non abbiamo bisogno di “maestri” ma di esempi concreti, sicuramente lui è un “grande modello” da imitare e seguire.

Addio al voto in condotta in decimi Chiara Borsini

Il Miur ha pubblicato, il 10 ottobre scorso, una circolare contenente le indicazioni per l’applicazione dei provvedimenti previsti dal decreto attuativo della legge 13 luglio 2015 n. 107 (recante la riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti) per le scuole. I testi di legge approvati ad aprile scorso dal Consiglio dei Ministri stabiliscono, infatti, che il voto di condotta, normalmente espresso in decimi, verrà sostituito da un giudizio sintetico. Questo perché si è ritenuto che ridurre al solo voto di condotta la valutazione del comportamento degli studenti sia troppo semplificativo. Un

giudizio più articolato, invece, consentirebbe di dare all’istituzione scolastica e alle famiglie un quadro più preciso delle modalità di relazione dei ragazzi con i propri compagni e con l’ambiente scolastico in genere, in virtù di quella funzione formativa e di orientamento che la valutazione dovrebbe avere, secondo quanto previsto anche dalla legge 107 del 2015. Il Miur ha assicurato che la norma non ostacolerà la lotta a bullismo e cyberbullismo, sia perché la prevenzione e il contrasto di questi fenomeni non verranno vincolati al voto ma a misure di intervento più ampie, sia perché non viene in alcun modo messa in discussione la possibilità di non ammettere all’esame finale, o alla classe successiva, gli allievi che abbiano ricevuto valutazioni negative e sanzioni disciplinari.

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA BAR FIORUCCI

FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

VASTO ASSORTIMENTO

DI CIOCCOLATA E CIOCCOLATINI DELLE MIGLIORI MERCHE ITALIANE

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

PROMOZIONE Porta un nuovo cliente e riceverai uno sconto del 50% sui servizi richiesti

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com


16

AMBIENTE

NOVEMBRE 2017

PARCO ARCHEOLOGICO AL SERVIZIO DELLA GUERRA! CENTOCELLE La denuncia del PAC

Con grave sdegno il Pac denuncia la futura sottrazione di aree verdi per soddisfare le mire espansionistiche militari e strategiche del Polo Interforze Militare, cosiddetto Pentagono

wwf.it

Arriva il Progetto Urban Nature con il WWF Lazio Centocelle Alessandro Moriconi

Si è chiusa con un discreto successo e l’assunzione di importanti impegni la due giorni organizzata dal WWF Roma e Area Metropolitana sul Parco Archeologico di Centocelle La kermesse si è aperta lo scorso 14 ottobre con una tavola rotonda nei locali dell’ex Consiglio Municipale in via della Marranella a cui hanno partecipato per il WWF Raniero Maggini, presidente Roma e Area Metropolitana; Andrea Filpa, delegato WWF Italia per il Lazio; Massimo De Maio, in rappresentanza dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma; Rosalba Matassa, direzione Promozione Tutela Ambientale e del benessere degli Animali di Roma. Inoltre Bruno Cignini, zoologo già dirigente comunale, intervenuto sulla tutela e salvaguardia delle specie animali presenti nei parchi urbani, e Emilio Giacomi, già assessore all’Ambiente del V Municipio di Roma, intervenuto sia sul parco di Centocelle che su una serie di aree verdi destinate e vincolate da anni a parco ma cadute nel dimenticatoio delle amministrazioni passate e presenti. Un’area su tutte è quella che co-

steggia la TAV, che da Casalbertone arriva fino a Tor Sapienza e sulla quale risultano esserci finanziamenti per ben 6 milioni di euro derivati da opere compensative ex TAV, oggi RFI. Al breve dibattito d’apertura ha partecipato anche l’onorevole Laura Castelli, vice presidente della Commissione Monocamerale d’Inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, che ha confermato il loro impegno. Il presidente Boccuzzi ha ribadito l’attenzione dell’amministrazione nella bonifica del canalone, che dal gennaio 2017 è zona off limits a causa di un incendio covante che per un paio di mesi ha intossicato i residenti delle case Ater di via di Centocelle e quelli delle zone adiacenti. Sulla bonifica era stata emessa un’Ordinanza del Sindaco che fissava i termini, ampiamente superati, per la rimozione dei rifiuti e la messa in sicurezza delle cavità. Boccuzzi ha garantito che l’amministrazione sta lavorando sia per la realizzazione del progetto sulla valorizzazione del patrimonio archeologico che per la ripresa dei lavori del secondo lotto. Bisogna, in tal senso, verificare come e quando possano essere utilizzati i fondi destinati e assegnati ai lavori del 2° lotto. Tra l’altro, sull’area interessata insistono ancora i rottamatori. Il Presidente del V Municipio ha affermato che si sta muovendo anche riguardo ai rottamatori su viale Togliatti, dove ne sono stati già chiusi sei (su disposizione della Procura della Repubblica). Carlo Persiani e Gianluca Zanzi

della Soprintendenza capitolina hanno sottolineato che il grande impegno profuso cozza purtroppo contro la burocrazia e le difficoltà economiche: ad esempio, gli stanziamenti in Bilancio appaiono e scompaiono sia per il Parco Archeologico di Centocelle che per quello dei Gordiani. Tra gli impegni assunti e ribaditi da Massimo De Maio e da Rosalba Matassa vale la pena sottolinearne tre: 1. Avviare un Tavolo istituzionale permanente sul Parco di Centocelle che coinvolga tutti i soggetti interessati, ossia Forze dell’ordine, Militari, Soprintendenza comunale e Municipio Roma 5; 2. Prevedere, nell’ambito di un programma di riforestazione del territorio della Capitale, un primo cospicuo numero di piante da mettere a dimora proprio nel Parco Archeologico di Centocelle, selezionando assieme ai tecnici le essenze arboree più idonee; 3. Porre grande attenzione ai parchi urbani e alle ville storiche attraverso azioni mirate, partendo dalla costruzione, entro la fine del 2017, di una fitta rete di itinerari per visite guidate all’interno di queste aree, volte alla conoscenza della biodiversità urbana e alla promozione di un “turismo lento”. La due giorni all’interno dell’iniziativa del WWF Urban Nature nel Municipio 5 si è conclusa sul Parco di Centocelle con laboratori, giochi per bambini, visite guidate. E sui siti dove... giacciono sepolte bellezze archeologiche della Roma Imperiale.

Rasenta l’inganno la totale mancanza di informazione alla cittadinanza da parte del V Municipio e del Comune di Roma di un progetto di tale portata (solo l’adeguamento della mensa sottoufficiali vedrà lo stanziamento di 4.398.697,77 euro ripartiti tra il 2017 e 2018). Ciò nonostante le ripetute sollecitazioni di questo Comitato che, fin dal 7 marzo 2017, all’Assemblea pubblica alla Casa della Cultura, chiese espressamente delucidazioni in tal senso al Presidente Giovanni Boccuzzi. Non ultima, sarebbe stata occasione di informazione alla cittadinanza il Convegno del WWF dello scorso 14.10 dove, nonostante si parlasse del futuro del PAC, il Presidente Boccuzzi non ha fatto il minimo cenno alla militarizzazione già in atto. Oggi rileviamo, dalla risposta immediata in Commissione del Ministero della Difesa alla interrogazione dell’Onorevole Moscatt dello scorso 27/9/2017 che il PAC subirà “un progetto che il Dicastero ha condiviso sin dall’inizio con Roma Capitale e le municipalità interessate”. Non si era mai vista prima d’ora una così grave offesa all’onestà intellettuale

dei cittadini del Quadrante di Roma Est (circa 500.000 persone) che sono tutt’ora in attesa di aggiornamenti dal Municipio e dal Comune di Roma sull’ampliamento del cd. Pentagono e la strada di accesso a esso dalla Casilina che taglierà nei fatti il Parco in due – stile muro di Berlino – mentre il progetto è già partito e condiviso tra Dicastero, Comune di Roma, e municipi interessati.

Circa 500.000 cittadini si vedranno ampliare la base militare e oltraggiare uno dei più importanti polmoni verdi – Il Parco Archeologico di Centocelle appunto – del Quadrante, senza esserne né informati né coinvolti Denunciamo anche la gravissima e al minimo irresponsabile, qualora non sia voluta consapevolmente, mancanza di coordinamento tra gli assessorati capitolini responsabili della risoluzione dei problemi del PAC (autodemolitori nel Parco e in pieno centro abitato, bonifica del Canalone pieno di rifiuti di natura probabilmente tossica, bonifica delle acque inquinate, insediamenti abusivi, mancanza di accessi) e l’inerzia di Città Metropolitana di Roma Capitale. Si gioca con la vita di bambini che già vedono la presenza di una percentuale di incidenza dei tumori più alta che in qualsiasi altro quadrante romano. I 126 ettari di verde del PAC vengono trattati come fanno le iene con una carcassa, impegnate a spartirsene i pezzi piuttosto che generare il volano virtuoso di cui necessiterebbe il quadrante di Roma est a totale vantaggio della salute pubblica, della sicurezza e salubrità dell’area e del riscatto dal degrado. Questo Comitato si riserva di adire le vie legali a tutela di tutti i diritti calpestati.

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


AMBIENTE

NOVEMBRE 2017

17

Istituto Sesami, situazione assurda

ALESSANDRO MORICONI

Centocelle Alessandro Moriconi

DANILO RUSSO

Arrivano i nuovi cassonetti su strada V Municipio Alessandro Moriconi

L’assessore all’Ambiente Dario Pulcini ha affidato alla sua pagina Facebook un comunicato con cui annuncia che da questa prima settimana di novembre inizierà l’implementazione dei cassonetti per i rifiuti urbani Circa 2.280 cassonetti stradali da 2.400 lt, riservati alla sola frazione indifferenziata. Insieme a questi, secondo quanto comunicato dall’Assessore,

l’Ama SpA interverrà anche sui cassonetti della differenziata, aggiungendone altri laddove serva e/o sostituendo quelli più fatiscenti con altri revisionati. Cassonetti da 2.400 lt… praticamente si torna alla capienza dei famosi “verdoni”. Nel comunicato l’assessore Pulcini ricorda il piano di acquisizione di 280 nuovi mezzi che, dice, arriveranno entro la fine dell’anno e il conseguente potenziamento delle postazioni, il tutto ovviamente con l’intento di dare un servizio ottimale alla cittadinanza. Bene, si direbbe allora... invece no e proviamo anche a spiegarne il perché. Non una parola sugli ingombranti e rifiuti comuni che per giorni rimangono accanto o dietro ai cassonetti, non una parola sull’ottimizzazione degli stalli riservati ai cassonetti, spesso in contrasto con il Nuovo Codice della Strada. Del resto basta dare uno sguar-

do nelle strade e piazze del nostro Municipio per trovarne di posizionati quasi al centro della strada per evitare la sosta di auto che impedirebbero la manovra di carico del compattatore, altri su stalli delle fermate dei mezzi pubblici e ancora agli incroci limitandone la visuale, o su attraversamenti stradali e segnali di stop. La sostituzione dei cassonetti è quindi solo uno degli aspetti per il miglioramento della qualità del servizio, ma ad esso deve associarsi il corretto posizionamento degli stessi, che pensiamo non possa avvenire se non supportato dalla Polizia di Roma Capitale. Non basta quindi affidare ai social l’unica positiva notizia dell’acquisto e posizionamento di 2.280 nuovi cassonetti, ma va assolutamente detto se Ama Spa e V Municipio si occuperanno di posizionarli nel rispetto del Nuovo Codice della Strada o alla... “volemose bene”!

Non molto è cambiato, nonostante il video di Viavai che denunciava lo stato di degrado a cui sono costretti ad assistere gli studenti dell’istituto Un tappeto di profilattici e salviettine che prostitute e clienti lasciano a terra incuranti di trovarsi su una strada dove insiste l’ingresso di una scuola, quindi percorsa a piedi da centinaia di studenti al giorno. Dopo il video pubblicato sulla pagina Facebook di Viavai, girato nei pressi dell’entrata su via delle Spighe in seguito alle

Piazza San Felice tra degrado E abbandono

ALESSANDRO MORICONI

Centocelle Alessandro Moriconi

Dopo la chiusura del cantiere per la realizzazione del pozzo di areazione della MetroC resta evidente un forte degrado Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it

denunce di genitori e docenti dell’Istituto Comprensivo Sesami, siamo tornati sul posto per verificare la situazione. Diciamo subito che è cambiata di poco: una sola volta, ci dicono dalla scuola, la strada è stata oggetto di pulizia da parte degli operatori Ama. “Purtroppo – ci dice un docente – ogni mattina devo armarmi di scopa e spostare da davanti il cancello profilattici e salviettine”. Non possiamo far altro che segnalare di nuovo al Municipio il perdurare di una situazione surreale per un luogo frequentato da adolescenti, e questo nella speranza che gli Assessori all’Ambiente e alla Scuola si facciano parte dirigente nei confronti dell’Ama di riferimento per programmare un servizio quotidiano di spazzamento del luogo, e nei confronti delle Forze dell’ordine perché almeno provino, con controlli frequenti, a limitare il problema!

Una piccola area transennata dove fa bella mostra di sé un grosso tubo di un impianto idrico che probabilmente doveva essere destinato a una presa d’acqua per i Vigili del Fuoco. E, purtroppo, nelle piazze del nostro Municipio si trovano anche sporcizia e cestini per i

rifiuti non svuotati. Ma quello che vogliamo segnalare non è solo il degrado di una delle storiche piazze di Centocelle: c’è, infatti, di più e consiste nel fatto che, nel silenzio generale delle istituzioni locali, degli ignoti stanno smontando e portando via la recinzione realizzata da MetroC nello spazio che doveva essere riattrezzato come area per i bimbi (l’altra area dopo un periodo di abbandono è stata data in adozione). Molti grandi pannelli di recinzione Keller smontati e portati via, altri già sbullonati e pronti a fare la stessa fine e in terra i resti tagliati dei perni di fissaggio. Il tutto, come detto, nel silenzio dell’istituzione locale e senza, cosa ancora più grave, che siano stati presi provvedimenti atti a impedire lo smantellamento e il furto dell’intera recinzione.


18

AMBIENTE

NOVEMBRE 2017

Acqua e clima meeting in Campidoglio ROMA Roma Capitale

WWF Pigneto Prenestino

La Strategia Energetica Nazionale dice stop al carbone nel 2025 WWF Comunicato stampa

Un primo passo per far sì che l’Accordo di Parigi possa diventare una realtà nel nostro Paese e non solo una promessa È questo il commento del WWF all’orientamento, annunciato oggi dai ministri dello Sviluppo economico Carlo Calenda e dell’Ambiente Gian Luca Galletti, dell’inserimento nel testo finale della Strategia Energetica Nazionale dello stop al carbone entro il 2025 e dell’obiettivo di innalzare l’obiettivo di approvvigionamento con le energie rinnovabili entro il 2030. Il WWF non condivide, invece, la scelta di puntare ancora molto sul gas, piuttosto che direttamente sulle rinnovabili, perché non sono due fonti energetiche equivalenti: il gas è un combustibile fossile, anche se meno sporco del carbone. Il buonsenso impone di non

caricarsi di infrastrutture che ostacolano la decarbonizzazione e di non concedere sussidi ai veicoli a gas, una tecnologia usata prevalentemente solo in Italia e che deve far posto in pochi anni alle auto elettriche. Ora è necessario che, subito dopo il varo ufficiale della Strategia da parte del Governo e del Parlamento, si proceda immediatamente a provvedimenti attuativi che rendano effettivi gli orientamenti assunti per il phase out del carbone. Un banco di prova importante la imminente legge di bilancio, dove la scelta di decarbonizzazione deve essere chiara. La decisione di chiudere finalmente con il carbone premia decenni di impegno da parte della società civile e dei cittadini, innanzi tutto quelli che hanno sofferto danni ingenti alla salute per gli effetti del carbone: il WWF si è impegnato in prima persona da anni per chiudere il combustibile killer del clima, della salute e dell’ambiente, con la campagna ‘Stop al carbone’. La scelta dell’Italia, uno tra i fondatori dell’Unione Europea, di uscire dal carbone potrà avere senz’altro un’influenza positiva sugli altri Paesi della UE

maggiormente dipendenti dal carbone, insieme ai percorsi avviati da Francia (stop entro il 2025), Belgio (stop già nel 2016), Finlandia, Portogallo, Irlanda, Austria, Svezia e Danimarca (2025) e Olanda (2030). Anche la Gran Bretagna, prima e dopo la consultazione sulla Brexit, ha confermato la volontà di uscire entro il 2025. Ora l’impegno del WWF sarà di spingere ancora di più per una Italia e un’Europa decarbonizzata. Riservandosi di leggere il testo della nuova SEN per una valutazione più completa, il WWF Italia esprime apprezzamento per il fatto che gli obiettivi climatici siano stati assunti come uno dei cardini imprescindibili di contesto in cui agire: ora la SEN sia conseguente, evitando di investire in altri combustibili fossili, anche sulla mobilità, e puntando su una vera decarbonizzazione. In uno studio commissionato dal WWF Italia, il REF-E ha dimostrato che lo stop al carbone entro il 2025 è possibile senza incrementare la capacità a gas e considerando lo sviluppo di accumuli, la partecipazione attiva della domanda ai mercati ed il potenziamento dell’infrastruttura di rete.

EDAS - SHAKE OPERA - KORAMIS GRAFFIO

OTTIMA QUALITÀ E PREZZO Via Sampiero di Bastelica 60 - Tel. 06.21702523

“Oggi è stata firmata in Campidoglio la Dichiarazione di Roma, un documento che può modificare l’approccio di istituzioni, cittadini e aziende nei confronti della più preziosa delle nostre risorse naturali: l’acqua”. Così la sindaca Raggi al termine della tre giorni capi-

Arriva lo spazzino di quartiere ROMA Chiara Borsini

Lo ha annunciato Lorenzo Bagnacani, presidente di Ama SpA, durante i lavori della commissione Bilancio Sta nascendo l’Ama “di municipio”, un’unità operativa locale per ogni territorio, che selezionerà personale che vive nei ter-

ritori in cui opera. Questo consentirà all’Azienda Municipalizzata di diventare “a misura di cittadino” in termini di logistica e di presenza organizzativa. Proprio a questi due aspetti sarebbero legati, secondo Bagnacani, i problemi di inefficienza rispetto alla gestione dei rifiuti. Per quanto riguarda le strategie per il futuro del sistema, di cui si è discusso nella medesima commissione, Bagnacani ha dichiarato che verrà messo a bando il fabbisogno di smaltimento che eccede le capacità degli impianti di Ama. “Il gap che resta e che non ci farà stare in autosufficienza sarà messo a gara con un bando internazionale”, ha aggiunto.

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Abbigliamento donna con taglie fino alla 54

MARCHI

Terminato lo scorso 25 ottobre il summit internazionale su cambiamento climatico e risorse idriche. Firmata “Dichiarazione di Roma”

tolina di summit internazionale su cambiamento climatico e risorse idriche. Al meeting hanno preso parte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, la stessa sindaca Raggi, i ministri di numerosi Stati africani e i rappresentanti dei 47 principali bacini idrici del mondo. “Ambizione del summit”, ha spiegato la Sindaca, “contribuire concretamente al dibattito sul tema dell’acqua alla prossima Cop 23, la conferenza mondiale sul clima che si terrà a novembre a Bonn”.“Uniti possiamo contrastare siccità, alluvioni, innalzamento del livello del mare, inquinamento di laghi e fiumi”, ha sottolineato Raggi. “Sono convinta che l’obiettivo del meeting (aprire la strada alla conferenza di Bonn, n.d.r.) sia stato raggiunto. Insieme vinceremo la sfida”.

PROMOZIONE NOVEMBRE

MARTEDÌ E GIOVEDÌ 9.30/10.30 GINNASTICA DOLCE

orario dal lunedì al sabato 9.30/13.00 - 16.00/20.00

nuovi orari lunedì al venerdì 8.00/22.00 sabato 8.00/18.00 domenica 9.00/13.00

A SEGUIRE 10.30/12.00 BALLI DI GRUPPO VIA LANZONE DA CORTE 13 ROMA 00176 - TEL. 06.2752927

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

La Bottega delle Cornici

dal 1933 di Modesto Darini PROMOZIONE SCONTO del 30%

sulle CORNICI presenti in laboratorio

Orario 9.30/13.00 - 15.30/19.00 chiuso il sabato pomeriggio

Via Casilina 85 (Ponte Casilino) Tel. 06.7028042


PRESSO IL CAF DI VIA GIUSSANO 68

NUOVO SPORTELLO CONSULENZE LEGALI I NOSTRI SERVIZI

DIRITTO DI FAMIGLIA  CONTRATTUALISTICA DIRITTO CONDOMINIALE  INFORTUNISTICA DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA RICORSO AL TAR  CONTROVERSIE BANCARIE IMMIGRAZIONE  RICORSI EQUITALIA RECUPERO CREDITI  RESPONSABILITÀ MEDICA ASSISTENZA FALLIMENTARE Consulenza Legale / Caf - Via Alberto Da Giussano 68 - 00176 Roma Telefono 06.31.05.89.47 - Cellulare 392.58.89.769 - cafsirioservizi@gmail.com Orari di apertura: lun-ven. ore 9.30-13.00 /14.30-18.00 sabato su appuntamento


TECNOLOGIA

20 NOVEMBRE 2017

Il giro in bicicletta che restituisce i ricordi Chiara Borsini

duok.com

La NUOVA metropoli IPERTECH di Google PROGETTI Gianni Ranalletta

Tra i progetti futuristici della società di Mountain View c’è quello di costruire un’intera città iper-tecnologica a impatto zero sull’ambiente Il colosso Google sta cercando un territorio dove poter edificare la sua metropoli, un progetto ambizioso che vuole realizzare l’idea di una città altamente innovativa e tecnologica ma che non trascuri l’attenzione all’ambiente. La squadra di Sidewalk Labs, divisione specializzata in hitech urbano facente capo a una delle società di Google, sta lavorando alla startup dal 2015. Ma finora si erano concentrati più che altro sul miglioramento tecnologico delle grandi metropoli esistenti, come Londra o New York, dai software per il trasporto cittadino al potenziamento del wifi pubblico. Adesso invece, dalle ultime notizie riportate sul Financial Times, il progetto si sta espandendo e mira alla costruzione, da zero,

di una “Google city”. L’area ricercata dovrà essere necessariamente molto vasta e priva di qualsiasi struttura preesistente, proprio per permettere una pianificazione dalle fondamenta; infatti le nostre attuali città hanno problematiche troppo spesso insormontabili, che impedirebbero la realizzazione di una realtà che migliori davvero la qualità della vita dei suoi abitanti. Insomma, sarà un mega laboratorio dove sperimentare un modo nuovo di vivere gli spazi urbani, sfruttando nella maniera migliore la tecnologia a disposizione e con un impatto azzerato verso l’ambiente. Certo, potrebbero sorgere dei dubbi su come governare una metropoli iper-tecnologica, sopratutto rispetto a questioni legate ai dati privati dei cittadini, alla politiche di gestione dei Big data, come conferma Dan Doctoroff, capo del Sidewalk Labs. C’è da dire che Google non è l’unico colosso ad avere tale ambizione, anche Tesla vuole creare le sue cities e lo sta già sperimentando in Australia. A Melbourne è in costruzione la Tesla Town, oltre 16 ettari con 2500 abitazioni provviste di pannelli solari, wifi pubblico velocissimo, super batterie che coprono il totale fabbisogno di una casa e stazioni per la ricarica di auto elettriche ovunque.

BikeAround è un’invenzione che può aiutare le persone affette da demenza senile e Alzheimer a recuperare i ricordi cancellati dalla patologia Quale connessione potrebbe esserci tra una bicicletta virtuale e l’Alzheimer? A partire dal 2010, uno studio condotto dall’ingegnere biomeccanico Anne-Christine Hertz, dell’Health Technology Centre di Halland, in Svezia, ha dato luogo a una serie di ricerche sulla demenza senile che hanno portato all’invenzione di una particolare cura per questa ed altre malattie degenerative. Si chiama BikeAround, è un dispositivo che, collegando una cyclette a Street View, applicazione di Google Maps, aiuta le persone affette da demenza

hmi-basen.dk

senile o Alzheimer a ricordare, poiché permette loro di fare un giro virtuale in bicicletta nei luoghi che hanno avuto un significato nel loro passato. Basta inserire l’indirizzo e utilizzare pedali e manubrio per tornare a visitare, ad esempio, un luogo dell’infanzia. Anne-Christine Hertz ha raccontato di aver testato BikeAround su un uomo di 75 anni, da tempo malato di demenza senile e sua moglie, la quale ha suggerito di impostare sulle mappe del dispositivo la chiesa nella quale si erano sposati

La salute in un click Gianni Ranalletta

SaluteLazio è un’applicazione gratuita che facilita le ricerche di informazioni riguardanti i punti di riferimento sanitari L’utilità di questa applicazione scaricabile per iOs e Android e

realizzata da LazioCrea, consiste nel far risparmiare tempo, ad esempio, se si deve correre al pronto soccorso per farsi visitare o medicare, permettendo di visualizzare non soltanto l’ospedale più vicino, ma anche che tempistiche di attesa ci sono in base al numero dei pazienti in coda e al tipo di priorità. Sarà inoltre possibile trovare in tempo reale le guardie mediche, tutti gli ambulatori (a prescindere dalla Asl di appartenenza) aperti anche di

Associazione Culturale

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it

molti anni prima. L’uomo ha avuto una reazione emotiva di fronte alle immagini di quel luogo, a dimostrazione del fatto che stava ricordando. Questo sistema è in via di sviluppo ed è oggetto di ulteriori studi scientifici: l’obiettivo è quello di renderlo a disposizione di tutti e, in particolare, di strutture specializzate nel trattamento di queste malattie in tutto il mondo per “migliorare la vita di chi soffre di demenza senile, una pedalata alla volta”, ha dichiarato Google.

Per ogni teglia di pizza a scelta 1 bibita in omaggio Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06273640

sabato, domenica e festivi, disponibili per visite, prescrizione farmaci e rilascio certificati. E ancora, i centri vaccinali di zona, corredati di informazioni relative ai contatti e agli orari di apertura, le farmacie di turno della Capitale e della provincia contraddistinte da diversi colori. Il servizio di geolocalizzazione permette di scegliere la distanza chilometrica e avviare il navigatore per portarvi a destinazione nel minor tempo possibile.


FOCUS

NOVEMBRE 2017

21

Vivere in strada, la Haters, l’odio realtà dei “senza tetto” corre sul web Marco Centi

SOCIAL

Camminando per la città e per il nostro quartiere è diventato sempre più comune osservare persone che vivono in strada. Vagabondi, senza fissa dimora, barboni, homeless... Ci sono tanti termini per etichettare le persone prive di una casa dove vivere e ognuno di essi si connota per un maggiore o minore accento sulle responsabilità di una simile condizione. Ad esempio, il termine “barbone” tende a colpevolizzare l’individuo e le sue mancanze: riferendosi all’impossibilità di radersi quotidianamente, rimanda chiaramente a una condizione igienica inappropriata, uno stato estetico e morale inaccettabile. Il termine “senza fissa dimora”, d’altro canto, è apparentemente più indulgente, coinvolgendo in parte la società, la mancanza di assistenza da parte del gruppo di appartenenza. Qual è l’interpretazione più giusta: è colpa dell’individuo o responsabilità della società, ergo dello Stato? Vediamo prima alcuni dati da una indagine Istat del 2014. Sono circa 50 mila le persone senza dimora che hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna nei 158 comuni italiani in cui è stata condotta l’indagine campione. Ovviamente non sono conteggiati coloro che non hanno usufruito dei servizi monitorati. Circa i due terzi delle persone (il 68,7%) dichiarano di essere Aperti a pranzo

Marco Centi

In italiano “odiatori”, utilizzano la rete per insultare pesantemente e gratuitamente chiunque

pixabay.com

iscritte all’anagrafe di un comune italiano, valore che scende al 48,1% tra i cittadini stranieri e raggiunge il 97,2% tra gli italiani. Il 38% delle persone senza dimora vive nel Nord-ovest del Paese, il 23,7% al Centro, 9,2% nelle isole, nel Nord-est il 18% e l’11,1% al Sud. Si tratta per lo più di uomini (85,7%), stranieri (58,2%), con meno di 54 anni (75,8%), con basso titolo di studio (solo un terzo raggiunge almeno il diploma di scuola media superiore). Poco più della metà (il 51%) non si è mai sposato. Il 17,4% degli intervistati dichiara di essere senza dimora da meno di tre mesi. Aspetto interessante è che rispetto ad una precedente indagine aumenta la percentuale di chi afferma di vivere in strada da più di due anni (dal 27,4% al 41,1%) e di chi lo è da oltre 4 anni (dal 16% sale al 21,4%). Sicuramente questi pochi dati non dicono molto sulle ragioni che costringono un essere umano a vivere in strada.

Di certo la visione romantica del vagabondo per scelta è superficiale e fuorviante. Anche la malattia mentale non può essere presa in seria considerazione. Certo, in alcuni frangenti essa può far parte delle ragioni, ma di sicuro vivere in strada non fa che peggiorare la salute fisica e mentale di chiunque. Assenza di privacy e sicurezza, cicli del sonno stravolti. È probabile che sia la condizione stessa a provocare disturbi psichici. La più plausibile spiegazione è sociale. Solitudine e povertà, mancanza di legami familiari e/o sociali stabili determinano una perdita di punti di riferimento. L’individuo finisce in una spirale da cui è difficile uscire senza il sostegno di una famiglia o, in alternativa dello Stato. Fonti Istat, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Federazione italiana degli organismi per le Persone Senza Dimora, Caritas

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail

LAPARELLIPARKING

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

Seminano fake news per le menti ricettive dei bigotti ad oltranza, dei razzisti, dei militanti oltranzisti… tutta gente accomunata da una sostanziale ignoranza di fondo sugli argomenti o idee, bersaglio del loro disprezzo. È un punto fondamentale quello della non adeguata conoscenza di ciò che si odia. Non si può definire un haters a prescindere. Può essere comunista o fascista, di destra o di sinistra. L’oggetto dello sfogo d’odio è assai variabile, potenzialmente ogni aspetto delle nostre vite, può diventare obiettivo degli haters. Il nostro peso fisico, il credo religioso, la musica che ascoltiamo, il colore dei nostri capelli o

In realtà gli haters non odiano nulla, forse l’immagine opaca di se stessi riflessa su quegli schermi Non dobbiamo, però, credere che questi siano il prodotto degenere dei social media. Alla base ci sono sempre sentimenti umani, carne e sangue. Si tratta sempre e comunque di atti volontari compiuti (il più delle volte) da persone senzienti. Insomma non sono menti folli create da un uso eccessivo del web. Il mezzo non c’entra: più che altro è il fine cui gli haters mirano è necessario capire: e non si tratta certo della “preda” presa di mira, sia essa idea o persona. Il vero fine degli odiatori è una sorta di proclamazione di una versione di sé stessi che credono essere reale. La sottile superficialità della loro conoscenza dell’oggetto odiato diventa, grazie ai social media, una corazza impenetrabile. Lo sdegno o l’invocare leggi speciali anti-odio possono non servire e, anzi, potrebbero essere pericolose per la libertà di critica che deve sempre e comunque essere garantita. In realtà, ogni hater è vulnerabile allo spirito critico e alla conoscenza. Per scovarne uno basta sottoporlo ad una dialettica critica sull’argomento specifico. A quel punto sparirà, oppure inizierà con gli insulti che, come è noto, non possono essere oggetto di discussione.

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Orari 17.00/02.00

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it

Cercano di diffondere opinioni negative rispetto a individui e idee. Una interessante ricerca, condotta dalle Università di Milano e Sapienza di Roma, svela alcuni dati di fatto: i principali bersagli sono le donne, seguite da omosessuali, migranti, diversamente abili ed ebrei. Tutti sono percepiti come bersagli facili. Alcuni vengono comunemente chiamati “trolls”, si divertono ad offendere gli altri e le loro idee solamente per il gusto di causare dissenso. Lo fanno per un perverso tornaconto personale.

della pelle. Ciò che li accomuna è il palcoscenico virtuale, la lontananza e intangibilità dell’oggetto del loro odio e disprezzo, poiché esso è sempre filtrato dallo schermo dei loro computer.

APERTURA SALA SLOT ORE 9.00 SALA BINGO ORE 11.00 COLAZIONE OFFERTA A TUTTI PRANZO OFFERTO DALLE ORE 12:30 ALLE ORE 14:00 CENA A SOLI 2,00 EURO. TANTISSIME PARTITE SPECIALI DURANTE LA GIORNATA IL GIOVEDÌ TUTTE LE PARTITE ABBINATE AI PREMI SPECIALI.

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

Olimpia 2 IMPRESA DI PULIMENTO CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239


INFO UTILI

22 NOVEMBRE 2017 di Mauro Caliste

i

Domenica ecologica Domenica 19 Novembre dalle ore 7,30-12,30 e dalle 16,3020,30 è previsto il divieto totale della circolazione ai veicoli dotati di motore endotermico, nella ZTL “Fascia Verde” del PGTU. Da quest’anno la limitazione è estesa anche agli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 6. La data è indicativa e potrebbe essere soggetta a modifiche e variazioni qualora dovessero presentarsi eventi particolari. Quindi è meglio tenersi aggiornati e verificare qualche giorno prima che la data sia confermata.

Politiche Abitative Dal mese di Ottobre dalle ore 8,30 alle ore 12,30 è tornato ad essere operativo il “servizio informazioni” presso il Dipartimento nella sede di Quadrato della Concordia 4.

Raccolta straordinaria gratuita AMA Domenica 12 Novembre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette, etc.), “particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio IV possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: Tommaso Smith –area mercato e Ponte Mammolo – parcheggio Metro B.

APe sociale e precoci Tutti coloro che hanno presentato domanda entro il 15 luglio e hanno avuto al certificazione dei requisiti accedono all’APe sociale nel 2017. L’INPS prenderà in considerazione anche le domande presentate dopo il 15 luglio 2017, perché la norma prevede la possibilità di esaminare queste richieste nel caso in cui quelle arrivate nei tempi previsti non esauriscano le risorse, scadenza 30 novembre.

Saldo Irpef Il secondo acconto Irpef 2017 + addizionali comunali e regionali, IRES e IRAP deve essere versato entro il 30 novembre 2017, termine ultimo sia per i contribuenti tenuti al pagamento della seconda rata o in un’unica soluzione.

Pubblicazione dell’avviso pubblico per la realizzazione di eventi culturali finalizzati al periodo natalizio nei punti di interesse del V Municipio Sul sito del Comune di Roma è stato pubblicato l’avviso pubblico e gli allegati per la realizzazione di eventi culturali da realizzarsi durante il periodo natalizio dedicati all’arte nelle sue varie forme da svolgersi presso i vari punti di interesse del Municipio Roma V di cui alla Determinazione Dirigenziale n. CF/3547 del 17/10/2017. Possono presentare domanda gli Organismi in possesso dei necessari requisiti, mediante la presentazione di proposte progettuali predisposte in base alle specifiche contenute nel presente avviso. La domanda, con gli allegati richiesti, dovrà essere inserita in una busta chiusa riportante all’esterno la dicitura: Roma Capitale – Municipio Roma V

– Ufficio Gestione Eventi Culturali Municipali – “Offerta progettuale per la realizzazione della Manifestazione “Natale al V” – NON APRIRE”. La busta dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 20/11/2017 all’ Ufficio Protocollo della sede di Via Torre Annunziata 1 – 00177 Roma. Orario di apertura al pubblico dell’ Ufficio Protocollo: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30. Per informazioni contattare: Ufficio Cultura tel 06 69607688 – 06 69606623-624 dal lunedì al venerdì di mattina.

Multe Portonaccio Cominciano ad arrivare i primi esiti dei ricorsi presentati da moltissimi cittadini per le multe prese per aver attraversato la preferenziale di Via di Portocaccio. Il Giudice di pace ha accolto due ricorsi di due automobilisti che avevano preso 8 e 2 multe. Il Comune di Roma è stato condannato a pagare le spese legali.

Dichiarazione reddituale La dichiarazione della situazione reddituale avviene mediante modello RED. Per richiedere le dichiarazioni, al fine di verificare il diritto alla prestazione, l’INPS non invia comunicazioni cartacee ai pensionati residenti in Italia. Si consiglia di rivolgersi ad un Patronato al fine di verificare la propria posizione.

Musei Vaticani gratuiti Domenica 26 Novembre, come ogni ultima domenica del mese, dalle 9:00 alle 14:00, l’ingresso ai musei vaticani è gratis. Il biglietto da diritto agli stessi accessi del normale biglietto, che il resto del mese ha un costo di 16€ (a cui si aggiungono 4€ se la prenotazione è online).

mytrend.it

LAVORO: NUOVI TIROCINI PER PERSONE CON DISABILITà LAVORO Regione Lazio

Grazie alla nuova legge regionale sui tirocini, garantiamo un contributo mensile di 800 euro, ossia 300 euro in più rispetto al passato, per finanziare tirocini per persone con disabilità. La somma sarà pagata interamente dalla Regione Lazio, senza costi per le imprese Ottocento euro al mese fino a dodici mesi. Sono questi i numeri del nuovo bando promosso dall’assessorato al Lavoro per promuovere i tirocini extracurriculari per le persone con disabilità. Cinquecento persone coinvolte. Le risorse previste per questo progetto sono pari a 6 milioni di euro, esattamente il

doppio rispetto al passato, dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Il finanziamento servirà sia a pagare le indennità di partecipazione che a finanziare servizi di tutoraggio specialistico. “Grazie alla normativa regionale sui tirocini introdotta a ottobre – commenta l’assessora al Lavoro, Pari opportunità e Personale Lucia Valente – questo nuovo bando prevede contributi mensili di 800 euro, 300 euro in più rispetto al precedente avviso”. “Abbiamo avviato l’epoca del riconoscimento e della valorizzazione dell’esperienza del tirocinio. Inoltre – ha aggiunto Valente – trattandosi di persone con disabilità, sarà la Regione Lazio a erogare l’intera somma, senza alcun costo per gli imprenditori e per le aziende. Siamo convinti del valore sociale, psicologico e non solo economico del percorso di tirocinio. È necessario favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità che, proprio perché si trovano a fronteggiare molteplici difficoltà nel mercato del lavoro, hanno necessità di misure che facilitino la loro formazione e introduzione in contesti lavorativi”.

SPECIALE MATTINA H7.00 H7.50 H8.45

Via Filarete 115 [Torpignattara] | Infoline

risveglio armonico allenamento funzionale PILATES

349.2121316

Seguici su Facebook @functiopilates


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Buone nuove nel campo affettivo. Grazie al vostro modo elegante di muovervi, riuscirete a guadagnare l’attenzione di una persona che parecchi reputano difficile e destinata a pochi. Sarà il caso di dotarsi di più semplicità, per essere allettanti. Uno sforzo da parte vostra vale bene l’impresa.

Toro

Vi è facile risultare amati dagli altri, con l’ausilio della vostra benevola inclinazione d’animo e grazie alla vostra autorevolezza. Ispirerete stima e – per di più – le persone che vi piacciono vi valuteranno gradevoli, avvicinandosi sempre di più! Cercate di non deluderli.

Gemelli

Ci saranno momenti positivi, alternati ad altri di tensione e nervosismo. I problemi potrebbero essere concentrati nella sfera pratica o familiare, quindi, nei limiti del possibile, cercate di prevenirli. Conoscere le stelle significa conoscere i tempi giusti per agire, spremendo sempre il meglio.

Cancro

E’ in arrivo l’occasione per realizzare un sogno in campo economico. Valutate le circostanze positive che si presentano: possono dimostrarsi notevolmente vantaggiose. Siate distaccati nel lavoro, lasciatevi andare quando ci sono in ballo affari di cuore.

Leone

Come mai non vi arrischiate ad avvantaggiarvi con ardore di ciò che si profila? Comincia a prendere forma la possibilità di realizzare nuove idee, in tutti i campi dello scibile! È il momento di gettarsi nella mischia, ma siate sempre vigili e non fate il passo più lungo della gamba.

Vergine

Nonostante ci sia qualcuno che non tifa per voi, conquisterete quanto vi siete guadagnato. Non fatevi circuire dalla gente che aspira ad appropriarsi di quello che sentite e in definitiva è vostro. Evitate i facili entusiasmi e non lasciatevi trascinare in discussioni sterili.

Bilancia

Sarete oggetto di consenso e le persone che preferite vi considereranno assolutamente accattivanti, giacché saprete affrontare con fermezza persino gli episodi più faticosi! Meditate prima di agire, ma non chiudetevi in voi stessi. Siete fatti per relazionarvi con gli altri.

Scorpione

Se talune vicende appaiono complesse, non state in pensiero; in breve, tutto si metterà per il meglio! Sembrate un pochino altezzosi: le persone che vi piacciono si faranno l’idea che siete meno stuzzicanti della norma. Non demoralizzatevi. Limitate l’abuso dei dolci.

Sagittario

Con la vostra influenza sugli altri, riuscirete a incantare un individuo che i vostri amici reputano esclusivo e inafferrabile. Susciterete apprezzamenti e le persone che vi stanno attorno vi reputeranno alquanto appetibili e sexy! Sappiate controllare l’alimentazione.

Capricorno

Sarà il caso di dotarsi di più semplicità, per essere allettanti. Visto che vi aspettate di imporvi senza sosta e in aggiunta sembrate tronfi, le persone che vi stanno a cuore penseranno che siete meno stuzzicanti del solito. Dimostrate che sono in errore.

Acquario

Le persone che vi stanno a cuore vi reputeranno meno attraenti del consueto, dal momento che apparite un pochino presuntuosi. Sta a voi farli ricredere. Spesso la coscienza di se stessi viene scambiata per presunzione. Convincete i dubbiosi coi fatti.

Pesci

Sarete bene accolti, se concedete tempo alla passione! Ogni vicenda si svolgerà in maniera piacevole, per quanto riguarda le attività usuali: la gente che vi frequenta vi troverà amabilmente concentrati! Se siete single, per scelta o meno, è il momento adatto per saltare il fosso.

NOVEMBRE 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297

23

dini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

CERCO LAVORO

VENDO E COMPRO

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 2 Colli di Visoncino a euro 200,00, 1 lontra giaccone seminuova euro 250,00 e un ratmusce giaccone seminuovo a euro 100,00. Per qualsiasi prova, no perditempo ne affaristi. Cell. 339.3937309 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accen-

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65

Volantinaggio info@kreativa.biz

IMMOBILIARE Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 160.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.2830035 Affitasi negozio C1 in Pietro Ruga 56 mq. 38 adibito a parrucchiere con arredamento o senza. € 650,00 trattabili. Cell. 338.4861906 – 06.9448772

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

9

36

56

21

Ba – Ve – Tutte

20

51 Ge – Mi – Tutte

46

50

To – Ve – Tutte

75

14

52 Rm – Pa – Tutte

61


OPEN DAY ISCRIZIONI A.S. 2018-2019

SABATO 18 NOVEMBRE 2017 DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 13.00

SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO • PRESCUOLA E DOPOSCUOLA GRATUITI • 5 ORE A SETTIMANA DI LINGUA INGLESE IN TUTTE LE CLASSI • LIM (LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE) • CORSI DI INGLESE CON ESAMI CAMBRIDGE IN SEDE • INFORMATICA - ROBOTICA • GIARDINO / TEATRO / CUCINA INTERNA

Via Casilina, 767 - Roma

CORSI

POMERIDIANI

DANZA - MINIVOLLEY CALCIO - SCHERMA AIKIDO E SCUOLA DI MUSICA

Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it - www.pioxii.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.