Viavai | Marzo 2018

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Vendita vini sfusi di qualità

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it di Pier Paolo Di Giulio

GESTIONE E CONTABILITÀ CONDOMÌNI

30 MARZO EVENTO A SORPRESA Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 Tel. 06.45421231 • Fax 06.45421837 studiomagistro@gmail.com

PRIMO PIANO

Nuovo Cinema Aquila, riapertura in primavera

MARZO 2018

UNA ROMA DA CARTOLINA

Tra l’entusiasmo dei cittadini non sono mancati però i disagi

Leggilo a pagina 4

ATTUALITà

Cresce il nuovo business della marijuana legale Leggilo a pagina 6

SEGUICI ONLINE

VENDITA ED INSTALLAZIONE INFISSI PVC - LEGNO - ALLUMINIO PORTE DA INTERNO E BLINDATE ZANZARIERE E AVVOLGIBILI PERSIANE - GRATE E CANCELLI SERRATURE CILINDRO EUROPEO TENDE DA SOLE

KREATIVA

-22% IVA TUTTO L’ANNO

Via Casilina 605

domlux.roma@gmail.com

@infissicasilina

• Tariffe Comunali • Cremazioni • Fiori • Lapidi • Necrologie • Funerali in Vita

Via Prenestina 370/L

Carrozzeria Moauro

Servizio 24h

FOCUS

www.onoranzefunebrigermani.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

UN GIORNO SENZA INTERNET Cosa succederebbe se improvvisamente venisse a mancare l’uso di internet per un giorno intero? Negli anni 90, quando internet non esisteva, tutto sommato si viveva bene ma ora il web ha talmente permeato le nostre vite che dubito si possa tornare indietro. Sarebbe come immaginare un mondo... Continua a pagina 19


2

EDITORIALE

MARZO 2018

In piazza e sulla tastiera: la partecipazione è sociale Mariella Nocenzi

La cronaca della campagna elettorale racconta di incontri e scontri tra fazioni politiche estreme e opposte che si estendono dagli spazi virtuali dei social network fin nelle città. Mentre strade e piazze tornano a popolarsi, voci e post si prestano ad interessanti analisi Molti commentatori e analisti non hanno avuto esitazione a descrivere la mobilitazione in molte città in occasione della recente campagna elettorale richiamando le manifestazioni dei roventi Anni Sessanta e Settanta. In quegli anni, movimenti più o meno organizzati, con numerosi operai e giovani

fra le loro fila, si opponevano ad un sistema politico, economico e sociale dal cui progetto di futuro erano esclusi. Oggi il contesto è piuttosto cambiato proprio dal punto di vista politico, economico e sociale e forse lo stesso modo di manifestare si è trasformato. Non per questo, il “rinascimento” della partecipazione sociale non può accostarsi a quei periodi storici in cui ne era protagonista, ma alcuni evidenti distinzioni piuttosto sostanziali vanno sottolineate.

Un paio fra tutte meritano generale attenzione e hanno ricevuto adeguato approfondimento per alcuni aspetti proprio nelle prossime pagine di questo numero di Viavai. La prima è relativa al più radicale dei cambiamenti intercorsi fra la società di mezzo secolo fa e quella attuale: l’avvento dei mezzi di comunicazione a gestione individuale – smartphone, tablet, iPad – con dotazione di applicativi che portano a sempre nuovi avanzamenti delle potenzialità dell’utilizzatore. Si tratta di una novità tale da trasformare le modalità di partecipazione di singoli e gruppi che possono ricevere, ma soprattutto produrre, ogni informazione utile per qualsiasi modalità partecipativa: flash mob, cortei, sit-in, presidi organizzati e autorizzati, ma anche no… La rete mobilita quanto e più dei sindacati e partiti di un tem-

po e oggi al potere non vi sono più segreterie politiche o le poche famiglie proprietarie di gruppi industriali: tanti e nuovi leader di opinione sono riconosciuti da ognuno che accede ad un social network come autorità degne di credibilità e seguito e, quindi, possono spingere a tutte le possibili forme di partecipazione. E qui si inserisce la seconda trasformazione di grande portata. I contenuti in termini di idee, valori, aspettative che spingono a scendere in piazza o a usare la tastiera sono sempre meno quelli dell’opposizione al sistema – non accreditato più di potere e rappresentanza.

Ognuno punta ad affermare la propria opinione abilitato da strumenti che glielo consentono e da un controllo quasi azzerato È vero che i social si dotano di difese come il tasto downvote (pag. 21) e che ormai non possiamo esprimerci se non attraverso Internet (pag. 19), ma forse qualche principio che ispirava i nostri padri e nonni cinquant’anni fa permetterebbe di esprimere le proprie idee nel pieno rispetto degli altri! Anche i canali social Viavai non fanno eccezione e la scelta di non effettuare particolari censure è sempre più messa in discussione dai toni ben più che franchi con cui qualcuno esprime la sua opinione!

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.02.18

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno IV n.° 29 Marzo 2018

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma

wikimedia

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

MARZO 2018

3

DELIBERA 140, SGOMBERATA LA CASA DELLE ASSOCIAZIONI LUCIO CONTE La Rustica Davide Di Carlo

Dopo quasi un decennio di attività senza scopo di lucro, lo spazio verrà destinato alla realizzazione dello sportello demografico Miete altre vittime la delibera 140 destinata al riordino del patrimonio pubblico comunale disponibile. Questa volta a pagarne le conseguenze sono state le associazioni e il CDQ del quartiere La Rustica che, fino al 31 gennaio scorso, risiedevano presso i locali che portano il nome di Lucio Conte, storico cittadino della zona ed ex consigliere municipale. Assegnati dall’ex Presidente del VII Municipio, Roberto Mastrantonio, attraverso un atto di Giunta, i locali si sarebbero dovuti regolarizzare attraverso un bando di assegnazione che però non si è mai avuto. Una tegola per l’intera zona che sta vedendo terminare numerose iniziative come l’annuale carnevale promosso dal CDQ e dall’associazione ‘Il Grillo Parlante’. “Il nostro intento era quello di assegnare gli spazi alle realtà del quartiere per promuovere attività culturali ed evitare che i locali venissero occupati – ci spiega Cesare Marinucci, residente de La Rustica ed ex presidente del Consiglio municipale durante la consiliatura Mastrantonio – Volevamo aprire nuovi spazi culturali come abbiamo fatto con i locali destinati alla banda musicale e al centro Alzheimer in via Delia. L’intento era buono perché que-

wikimedia

VALLO DEL PIGNETO, SI ALLUNGANO I TEMPI A. MORICONI

ste associazioni conoscevano bene le difficoltà della zona e potevano promuovere iniziative mirate. Per questo, con l’allora presidente Palmieri, provammo a proporre un canone per evitare l’attuazione della delibera, ma non ci riuscimmo perché cadde la Giunta Marino”. Con lo sgombero voluto dall’attuale governo municipale, il quartiere viene privato di uno spazio che per quasi un decennio ha ospitato quelle realtà che promuovevano attività senza fini di lucro. Una decisione maturata per realizzare uno sportello demografico, inizialmente previsto nei box commerciali limitrofi alla Casa delle associazioni, con l’intento di migliorare la vita dei residenti. Le rassicurazioni del Municipio, sia rispetto alla ricerca di nuovi spazi da destinare alle realtà culturali che alla celere apertura dello sportello, non tranquillizzano i residenti, ormai non più disposti a credere alle promesse della Giunta.

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Pigneto

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

“Nel corso di questi mesi ho cercato di intraprendere rapporti favorevoli con i consiglieri di maggioranza e di opposizione per collaborare ai progetti comuni sul territorio, compreso quello per una soluzione alternativa per la Casa delle associazioni – ci racconta Sergio Vitali, presidente del CDQ La Rustica a margine dell’assemblea pubblica del 16 febbraio 2018 – Numerose sono le soluzioni possibili sul territorio, ma le difficoltà hanno impedito qualunque buon esito. Colpisce come il sindaco Raggi abbia cambiato idea sulla delibera 140, ponendosi dalla parte delle realtà sotto sfratto, ma non il V Municipio che ormai aveva deciso diversamente per quei locali”. Oltre al danno anche la beffa. Infatti, le associazioni sfrattate saranno costrette a pagare circa 21mila euro per aver occupato, sotto il beneplacito della Giunta municipale, dall’ottobre 2016 al novembre 2017, i locali sottoposti a sfratto.

Mario Elidio

Quattro mesi in più, rispetto ai due anni previsti, per un sopraggiunto problema alle tubature I residenti vedono confermarsi la preoccupazione legata ai possibili ritardi nella realizzazione della terza più grande stazione ferroviaria della Capitale. L’opera, che prevede la realizzazione di un nodo di scambio ferroviario tra le linee fl1, fl3 e Metro C, ma anche la copertura del Vallo con l’installazione di un nuovo giardino pubblico, prosegue molto a rilento. Dei sette step annunciati alla cittadinanza dalle istituzioni e dagli addetti ai lavori, ad oggi non è stato completato neanche il primo, che sarebbe dovuto finire a settembre scorso, per lasciare posto al più invasivo secondo passaggio.

Eppure la conclusione del primo punto era, sulla carta, il più semplice. Questo prevedeva lo spostamento delle tubature idriche e, quindi, la modifica della struttura dell’impianto. Ma i lavori sono in ritardo di 4 mesi rispetto alla tabella di marcia. Un tempo che sembra destinato ad allungarsi perché finora l’ACEA non è intervenuta per modificare la struttura delle tubature. Il secondo step, quello che riguarda la parte ovest del quartiere, sarebbe dovuto iniziare lo scorso ottobre, ma tutto è stato rimandato a data da destinarsi. Per ovviare a questa mancanza è stato fissato un tavolo tecnico tra V Municipio e Ferrovie Italiane con l’intento di fare chiarezza sui tempi, per studiare le modifiche sulla viabilità del Pigneto e scongiurare il rischio di donare alla Capitale una ulteriore opera incompiuta. Quello che sembrava essere impossibile per la mancanza di fondi da destinare alla seconda trance dei lavori, inerenti alla copertura del Vallo, sembra oggi concretizzarsi su difficoltà riguardanti l’impianto idrico.

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito! €30,00/anno Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13


4

PRIMO PIANO

MARZO 2018

CINEMA AQUILA, A PRIMAVERA SI RIAPRE Pigneto Mario Elidio

Ad un anno dalla chiusura della struttura, si riaccenderanno i proiettori in sala Dopo l’ultima e tormentata gestione provvisoria dello spazio attraverso le realtà territoriali e il V Municipio, da oggi e per i prossimi sei anni il Cinema Aquila potrà contare su di un’unica entità che avrà l’onere e l’onore di far rinascere questa struttura. Il lungo processo partecipativo, promosso dal

GOOGLE

Comune di Roma, ha portato i suoi frutti. Il primo febbraio scorso è stata pubblicata la graduatoria definitiva sull’Albo pretorio del Comune di Roma, inerente alla gestione del cinema per i prossimi anni. Al primo posto, come si legge, non c’è più il Kshot, associazione legata al Kino di via Perugia,

ma l’ATI (Associazione temporanea d’impresa) composta dalla Coop Cinema Mundi e dalla Onlus “Man At Work”. I precedenti vincitori del bando sono costretti a farsi da parte, nonostante le azioni legali portate avnti. La Coop Cinema Mundi in passato ha già avuto modo di gestire lo spazio as-

sieme al consorzio Sol.Co. Una gestione conclusasi malamente per via del mancato rispetto delle regole del vecchio bando e per l’arresto del Presidente del consorzio, Mario Monge, condannato in primo grado per turbativa d’asta nel merito dell’indagine di Mafia Capitale, per cui la Coop Cinema Mun-

di si costituì parte civile. “Sulla vicenda del cinema Aquila ho presentato una question time al presidente Boccuzzi – scrive in una nota il Consigliere di Riva Destra, Fabio Sabbatani Schiuma – Si rischia di far tornare il Cinema indietro all’inchiesta “Mondo di Mezzo”. Per questo chiedo al Presidente quali siano le misure che intende adottare per tutelare il Cinema”. Intanto si prosegue verso l’apertura. I vincitori avranno a disposizione 90 giorni per aprire le porte del cinema e donare al quartiere uno spazio culturale che possa essere centro di aggregazione, ricerca e sperimentazione. Un arco di tempo breve rispetto a quello che i cittadini hanno dovuto aspettare.

Scuola Massaia, crollo delle pre-iscrizioni alla ex Virginia Wolf di via Carpineto Centocelle Alessandro Moriconi

La sorte della Scuola Media Guglielmo Massaia sembra a un bivio almeno da quanto dicono i numeri, quelli delle pre-iscrizioni all’anno scolastico 2018/2019 Per la classe prima gli iscritti oscillano tra i 49/59 alunni e questo nonostante la poderosa campagna di pre-iscrizioni tentata pubblicizzando l’Open Day in tutto il quartiere di Villa De Sanctis, il più vicino logisticamente alla ex Virginia Wolf di

ALESSANDRO MORICONI

via Carpineto. Nello stesso, peraltro, opera fin dalla nascita del quartiere la Scuola Media Francesco Baracca di via Guattari. La scelta del Municipio è stata quella di rispondere alla richiesta del Campidoglio di risparmiare sui fitti passivi – che a Roma, non dimentichiamolo, superano i 20 milioni di €uro – destinando ad altra sede l’istituto scolastico. A nulla purtroppo sembrano essere servite le proteste e

manifestazioni di alunni e genitori, la raccolta di oltre 1.300 firme, le interrogazioni delle opposizioni sia in Municipio che in Campidoglio e la disponibilità della proprietà dell’edificio di via Tor de Schiavi 175 – la precedente sede – a praticare uno sconto sul canone di locazione di oltre il 20%. La contrarietà allo spostamento nella nuova sede è motivata sia dalla distanza, che è di oltre un chilometro da Via Tor de

Schiavi, che dal fatto che per raggiungere via Carpineto i ragazzi, di età tra gli 11 e i 13 anni, dovrebbero percorrere strade strette a senso unico e prive di marciapiedi. E così, ad oggi, le pre-iscrizioni non hanno superato le 50 unità, cosa che al massimo potrà consentire, per il prossimo anno scolastico, la formazione di tre classi, contro le cinque dell’anno scolastico in corso, formate da 20/22 alunni di media. Lo

scorso anno erano state attivate cinque prime con una media di 20-22 alunni per classe. Un dato che in prospettiva vuol dire la fine della Scuola Massaia. Appare ovvio che le eventuali conferme degli alunni nelle classi seconde e terze potrebbero essere legate alla sola necessità, per genitori ed alunni, di non interrompere un percorso didattico avviato. A meno di colpi di scena, assisteremo per l’anno scolastico 2018/2019 al trasferimento della materna alla scuola Pezzani di piazza dei Mirti e della Massaia alla Virginia Wolf. “E gli spazi presenti nella storica Scuola Fausto Cecconi?” – si sono chiesti in questi mesi di proteste migliaia di cittadini e genitori degli studenti. Al momento non è dato sapersi, si resta in attesa di una risposta delle istituzioni.

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO

SPECIALISTA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALI RADIOLOGIA E SCIENZE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFIE PREVENTIVI ABLAZIONE TARTARO GRATUITI - INNESTI OSSEI - IMPIANTI TRATTAMENTI LASER - SBIANCAMENTO ORTODONZIA - GRANDI RIABILITAZIONI CON CERAMICHE CON IMPIANTI ORTODONZIA INVISIBILE

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618 Parcheggio gratuito

DAL 1982 DOTT. RENDINA ROBERTO


PRIMO PIANO

MARZO 2018

5

Mercato Giussano, nessuna manutenzione e garage mai entrato in funzione V Municipio Alessandro Moriconi

Inizia un ciclo di approfondimenti sui mercati del territorio partendo da quello di via Alberto da Giussano, inaugurato nel 2001 e realizzato grazie a un progetto per il Piano Urbano Parcheggi Un alto numero di box chiusi, molti dei quali attendono da lungo tempo di essere assegnati in base a un bando pubblico più volte annunciato e mai concluso; altri sono chiusi per scelta dell’assegnatario. Ma 17 esercizi chiusi su un totale di 50 danno un’immagine distorta della struttura, che attende solo un’adeguata manutenzione, essere completata e, visti gli annunci della stessa sindaca Raggi, avere gli investimenti necessari a progetti di rilancio.

Pavimenti rotti, cornicioni dei box che si sgretolano e una rampa per disabili non proprio a norma, sono segni vistosi di un problema ben più grande che è rappresentato dal garage presumibilmente mai collaudato, dove all’unica rampa di accesso mancano adeguati sistemi di sicurezza (fatta eccezione per uno specchio installato dagli stessi operatori), di una idonea illuminazione e di un ascensore che, pur essendo stato realizzato nel 2001, non è mai entrato in funzione. Nemmeno funziona la presa d’acqua esterna per i VV.FF. Secondo le dichiarazioni della presidente dell’AgS (Associazione gestione servizi operatori dei mercati rionali) Debora Pignalberi, agli annunci dell’amministrazione capitolina di voler rilanciare le attività mercatali non seguono atti concreti che lascino intravedere un’inversione di tendenza, fatta eccezione per una raffica di aumenti che ha quasi triplicato i costi di gestione, esorbitanti rispetto all’occupazione del suolo conteggiata in centimetri. “Purtroppo – continua la presidente – i costi per il mantenimento decoroso della struttura sono tutti a carico dell’Ags e gli esigui guadagni non consentono ai soci di potersi accollare

ulteriori spese”. Le soluzioni per sfuggire alle sfide della grande distribuzione non sono molte, ma negozi e mercati rappresentano ormai gli ultimi luoghi di socializzazione e anche per questo le amministrazioni devono fare l’impossibile per tentarne il rilancio, ad esempio con attività artigianali e di ristorazione, capaci di attrarre anche una fascia più giovane di clientela.

Ma, mentre per il rilancio delle attività mercatali si va avanti ad annunci, rimane in piedi nel V Municipio un progetto che vedrebbe la realizzazione di un nuovo mercato a largo Perestrello, in luogo degli ultimi 4 box rimasti Qui, peraltro, non sembra essercene la necessità se non, qualora si realizzasse, di investire circa 700.000€ su un progetto che, visto lo stato di salute dei mercati rionali, nasce con molte perplessità. E mentre si attende dall’istituzione locale almeno un cenno di riscontro alle problematiche sollevate dai mercatali, ci prepariamo alla prossima tappa!

KREATIVA.BIZ

KREATIVA.BIZ

5 ore a settimana di

LINGUA INGLESE in tutte le classi Certificazioni di

INGLESE CAMBRIDGE ENGLISH con esami in sede

Via Casilina 767 - Roma Tel. 06.2427500 • segreteria@pioxii.it www.pioxii.it


6

ATTUALITà

MARZO 2018

PVQ VIA TURANO, UNA TOILETTE PER ANIMALI “INGOMBRANTE” La Rustica Davide Di Carlo

DAVIDE DI CARLO

LA MARIJUANA “Legale” roma Mario Elidio

Cresce vertiginosamente il mercato legale di questa versione “leggera”, sfruttando un vuoto normativo nella legge 242 e riaprendo la questione sulla legalizzazione della marijuana Aumentano a Roma, e in tutta Italia, le attività commerciali che vendono marijuana legale. Nella Capitale, dal 2017 a oggi, sono numerosi i negozi che si stanno specializzando nella commercializzazione della cannabis light. Questa non è venduta come prodotto da combustione (non dovrebbe quindi essere fumato), ma per la sua rilevanza nello sviluppo, la ricerca e l’uso tecnico. Prima azienda in Italia a promuoverne la vendi-

ta è la Easyjoint di Jesolo che, sfruttando un vuoto normativo presente sulla legge 242 del dicembre 2016, ha provveduto alla commercializzazione della prima marijuana non stupefacente, riuscendo a fatturare nei primi 5 mesi di attività 1mln di euro. La legge, entrata in vigore il 14 gennaio 2017, prevede, come si legge sul sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica, il sostegno e la promozione della coltivazione della canapa con THC (tetraidrocannabinolo), principio attivo che rende la pianta stupefacente minore dello 0,2%. Una norma che mira allo sviluppo della ricerca, delle opere di bioingegneria, della bonifica dei terreni, ma anche alla produzione di alimenti e materiali biodegradabili. Una rivoluzione che ha spinto la Easyjoint a intraprendere una nuova e redditizia attività commerciale, sfruttando il fatto che sulla legge non è prevista alcuna destinazione d’uso riguardante il fiore della canapa, e riuscendo a commercializzarlo. Questo tipo di marijuana legale non “sballa” ma, per il suo alto contenuto di CDB, altro canna-

bidiolo presente nella pianta, può dare una sensazione di rilassatezza e aiutare a combattere alcuni disturbi collegati a malattie come la SLA. Quindi è differente da quella commercializzata nel mercato nero perché la bassa percentuale di THC non provoca effetti psicotropi. Inizia una nuova era per la canapa industriale che torna nuovamente ad essere al centro dello sviluppo agricolo italiano, come nel lontano 1950. Ma, con l’aumentare del numero di negozi che vendono questo genere di prodotto, allontanandosi dal principale obiettivo prefissato dalla norma, si riapre la discussione sulle sostanze stupefacenti. In molti auspicano la modifica della legge per vietare la commercializzazione della cannabis light e altri, invece, vedendo l’alto consumo e il conseguente profitto, vorrebbero si arrivasse alla completa legalizzazione della marijuana, come sta accadendo in molti stati americani e come è accaduto a Barcellona e in Olanda, dove sono convinti che sia l’unico modo per sconfiggere le organizzazioni del crimine..

La scelta di destinare il box limitrofo allo spazio ludico per i cani ha portato a uno sconvolgimento dell’area provocando malumori tra i cittadini “L’amore per un cane dona grande forza all’uomo”, recita il murales che fa da cornice all’area per i cani a La Rustica, una delle tante strutture dei 66mila mq di Punto Verde Qualità che dal 2011 sta trasformando il volto del quartiere. Gestito da 7 anni dalla Roma Sud Soc., che ha il compito di curare tutti gli spazi e deciderne le sorti senza stravolgere il progetto iniziale, ma il ridimensionamento dell’area per i cani non è passato in sordina. La scelta di destinare il box limitrofo all’area come toilette per animali ha stravolto lo spazio generando malumori tra i frequentatori. Curata dall’Associazione no profit ‘Area Cani via Turano’, nel corso degli anni è diventata un punto di riferimento per il quartiere. Numerosi sono i quesiti sulla fattibilità dei lavori e sul futuro dell’associazione. “Abbiamo chiesto al gestore del PVQ di poter visionare i progetti del 2009 – ci ha raccontato Manuel Ricci, presidente dell’associazione – Il signor Pezza (titolare della società) è stato molto disponibile e ce li ha girati. Dalle immagini scansionate non risulterebbero irregolarità, ma non siamo esperti e vorremmo

D. DI CARLO

capire con l’ausilio di geometri se sia tutto a norma”. La situazione ha stravolto la quotidianità dell’area cani e l’associazione non è responsabile legale di quanto accade al suo interno. “Noi come organizzazione ci impegniamo a rendere lo spazio decoroso provvedendo alla piccola manutenzione – continua Ricci – Sappiamo che il gestore apprezza il nostro contributo, ma la situazione di precarietà ci mette in difficoltà. Per questo vorremmo regolamentare, attraverso un documento scritto, la nostra presenza, consolidando il rapporto di collaborazione che si è creato nel tempo con la società”. La proposta, se dovesse essere accettata, potrebbe consolidare una realtà sempre più centrale per il quartiere. Il riconoscimento permetterebbe all’organizzazione di svolgere la sua attività senza temere ulteriori scelte penalizzanti per l’area cani. Nel frattempo, l’ufficio tecnico del V Municipio ha dichiarato che la gestione e il controllo dei punti verde qualità di Roma è in mano al X Dipartimento ma, ad oggi, risulta impossibile visionare i progetti originali per via del recente trasloco che sta penalizzando i cittadini romani.

Poliambulatorio Specialistico Cannabis light da collezione Prodotti medici e cosmetica derivanti dalla canapa Articoli per fumatori e molto altro...

VISITA GRATUITA DELL'UDITO PER IL MESE DI FEBBRAIO PROVA GRATUITA PER 30 GIORNI APPARECCHI ACUSTICI ULTIMA GENERAZIONE

Rivenditore ufficiale legal weed

I nostri servizi • otorinolaringoiatria • cardiologia • ginecologia • dermatologia • oculistica

SCONTI DA 30 AL 40% DA LISTINO SU APPARECCHI ACUSTICI BERNAFON ZERENA PER CHI PRESENTA IL COUPON PRESSO I NOSTRI STUDI FINO AD ESAURIMENTO SCORTE CONSULTABILI SUL SITO BERNAFON.IT CONSULENZA E DISBRIGO PRATICHE GRATUITE PER RICHIESTA INVALIDITÀ

STUDIO DENTISTICO tutti i giorni 00176 Roma • Via Pietro Ruga 18 Tel. 06.24.16.767 • thc-project.business.site Orario: dal lunedì al sabato 10.00/20.00

PIGNETO Via Romanello da Forli 17

CENTOCELLE Via Giacomo Bresadola 51/53

Orario dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/15.00-19.00


Kreativa.biz

Salve, abbiamo visto questa pubblicità... di cosa vi occupate? Siamo un’agenzia pubblicitaria che si occupa di grafica, stampa, cartellonistica, siti web, social, gestione pagine, fotografia, video professionali e riprese con drone... Vorremmo fare un restyling del nostro logo per renderlo più moderno e aprire una nuova pagina facebook. Certo, può chiamarci al 345.76.54.101 oppure tramite email a info@kreativa.biz Grazie per averci contattato, saluti.

Kreativa™ | Mobile 345.76.54.101 • info@kreativa.biz • kreativa.biz


8

ATTUALITà

MARZO 2018

Pietre d’inciampo, un progetto dell’Ecomuseo Casilino ad duas lauros Torpignattara Prof.ssa Stefania Ficacci

Da due anni anche Tor Pignattara ha le sue Stolpersteine, Pietre d’inciampo – progetto artistico dello scultore tedesco Gunter Demnig – a ricordo di luoghi e persone deportati e uccisi dall’orrore nazifascista La pietra è un tassello utile alla nostra memoria, molto simile a quel nodo al fazzoletto che i nostri nonni facevano per ricordarsi di prendere la pillola per il cuore. Qualche anno fa mi resi conto che Tor Pignattara aveva bisogno di quel nodo, perché la sua memoria cominciava a vacillare e le generazioni più giovani, a partire dalla mia, avevano iniziato un processo di rielaborazione della storia del proprio quartiere o, semplicemente, avevano smesso di ricordare. Ho ritenuto necessario trasformare la mia ricerca sul quartiere di Tor Pignattara, pubblicata nel 2007, in un impegno civile e portare il progetto Stolpersteine anche qui. Ho trovato solidarietà nella promozione del progetto nel Comitato di Quartiere di Tor Pignattara e nel 2016 abbiamo chiesto l’installazione di 6 pietre a ricordo di 6 partigiani assassinati alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. La risposta della comunità è stata del tutto inattesa: eravamo pronti a sostenere noi, come volontari, le spese per l’installazione e invece, centinaia di cittadini hanno aderito offrendo quel che

toptrade.it

L’IMPORTANZA DI EDUCARE ALL’AFFETTIVITÀ PSICOEDUCAZIONE Chiara Borsini

Educare i giovani a una sana affettività e al rispetto di se stessi e del prossimo, in questi tempi confusi, pare essere una necessità che le famiglie e la scuola non dovrebbero ignorare

L.Fabriziani

L.Fabriziani

potevano. Attraverso la Scuola Popolare di Tor Pignattara, un gruppo di giovani ha avviato laboratori didattici con l’Istituto Comprensivo Laparelli. Il 12 gennaio 2017 studenti e abitanti del quartiere hanno accolto lo scultore Gunter Demnig in via dell’Acqua Bullicante 21 e poi in via di Tor Pignattara 99 per la cerimonia di posa delle pietre d’inciampo. L’accoglienza e la solidarietà della comunità ha spinto il gruppo di lavoro ad andare avanti anche per l’edizione del 2018. Questa volta il progetto è stato sostenuto soprattut-

to dall’Ecomuseo Casilino ad duas lauros – nel quale svolgo da qualche anno il ruolo di responsabile della ricerca storica – che ha supportato, anche finanziariamente, la Scuola Popolare, realizzando un fumetto sulla vita di Giordano Sangalli, giovane partigiano di Tor Pignattara, ucciso dalla polizia tedesca e fascista sul Monte Tancia il 7 aprle 1944. A lui e a altri due gappisti massacrati alle Fosse Ardeatine abbiamo dedicato le pietre d’inciampo di quest’anno. Per approfondire consultare il sito dell’Ecomuseo Casilino.

Il Consultorio diocesano opera sul territorio promuovendo servizi e interventi psicoeducativi per la scuola e le famiglie e, con la collaborazione dell’I.C. Settembrini di Roma, si è fatto promotore, nel 2015, di un percorso educativo con l’obiettivo di rendere i ragazzi delle classi I, II e III medie consapevoli della propria identità e di fornire loro gli strumenti per affrontare i cambiamenti fisici e psicologi dell’adolescenza. Non sono molte le scuole disposte a dedicare, nella loro offerta formativa, spazio e risorse a queste tematiche: proprio per questo l’iniziativa del Consultorio del Quadraro ha rappresentato una occasione “straordinaria”, che sarebbe invece necessario rendere “ordinaria”.

La risposta dei ragazzi è stata forte, così come la richiesta di avere più occasioni di dialogo, riflessione e condivisione all’interno della scuola, che incoraggia il raggiungimento di obiettivi intellettivi e cognitivi omologanti ma è spesso poco attenta alla sfera emotiva e psicologica degli studenti. Dagli incontri, tenuti da psicologi, psicoterapeuti e personale sanitario, è emerso che i ragazzi hanno mediamente una scarsa conoscenza del proprio corpo e non hanno piena consapevolezza dei suoi cambiamenti nell’età dello sviluppo. Il loro rapporto con la sessualità è spesso influenzato da informazioni sbagliate, tabù o falsi miti e provano imbarazzo a parlare di anatomia. Tutto ciò può avere conseguenze negative per gli adolescenti, sia nella pratica di una sessualità non consapevole, sia nella rappresentazione di sé, in una fase di profondi mutamenti e in relazione a una società che propina un’immagine perfetta del corpo. E allora, quale luogo migliore della scuola per educare i giovani alla sessualità, all’affettività e a una maggiore consapevolezza di se stessi – laddove spesso le famiglie non sono in grado di farsi carico di questa formazione – investendo in progetti come questo fin dalla primaria?

Associazione Culturale

ISEE  SUCCESSIONI CONSULENZA DEL LAVORO CONSULENZA FISCALE COLF BADANTI CENTRO SERVIZI CCIIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALI DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 Sabato su appuntamento

CURA DELLA PELLE 20% SULLE LINEE DERMATOLOGICHE AVENE E LA ROCHE-POSAY VISITA GRATUITA DEL CAPELLO GIOVEDÌ 15 MARZO, PRENOTA UN APPUNTAMENTO

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it


ATTUALITà

MARZO 2018

Progetto Acli per contrastare lo spreco alimentare

9

Regione Lazio

green.it

PROGETTI Chiara Borsini

Azione sociale, inclusione attiva e stop allo spreco di cibi freschi: Il Cibo che Serve promuove una rete solidale che genererà un circolo virtuoso intorno alle eccedenze alimentari Il 5 febbraio scorso, in occasione della V Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, è stato presentato a Roma il progetto Il cibo che serve, realizzato dalle Acli di Roma e provincia nell’ambito dell’iniziativa “Piazza della salute” della Fondazione Enpam e finanziato dalla Regione Lazio. Quanto cibo fresco viene buttato ogni giorno dai supermercati, dai servizi di catering e dai mercati nonostante sia ancora buono? Per fermare gli sprechi e per aiutare i più deboli, sostenia-

mo attivamente il progetto Il Cibo che Serve – ha commentato in un post su Facebook il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che era tra i presenti all’evento. Il progetto, che durerà un anno e rappresenta un’evoluzione delle attività promosse nell’ambito del Piano Il pane A Chi Serve 2.0, è finalizzato al recupero e alla redistribuzione di generi alimentari freschi di prossima scadenza e in eccedenza, in un’ottica di contrasto alla povertà, con l’obiettivo di raggiungere 3000 persone circa al giorno. È prevista anche una campagna di sensibilizzazione sul tema del recupero e percorsi educativi mirati. “Un’alimentazione povera di cibi freschi è concausa di alcune delle più diffuse patologie, eppure i dati ci dicono che sprechiamo maggiormente proprio quei cibi che ci aiutano a mantenerci sani. Anche per questo l’iniziativa assume un indiscutibile valore educativo”, ha detto Giampiero Malagnino, Vicepresidente vicario di Fondazione Enpam, nel corso del suo intervento alla presentazione del progetto. Come funziona: il cibo viene

rate

b Cali dee

omo lieC g a T

di Alberto Cossa

Negozio di Abbigliamento taglie comode e calibrate per ragazza e signora SOLO CAPI ALLA MODA ED A PREZZI CONVENIENTI

Orario 9/13 - 16/20 chiuso lunedì mattina e domenica tutto il giorno Via Gabrino Fondulo n° 101 - 00176 Roma • Metro C Malatesta Cell. 329.83.23.199 - albertocossa71@gmail.com

raccolto e distribuito attraverso una rete solidale, che attualmente coinvolge 6 Municipi romani, 41 realtà produttive – panifici, servizi di catering e ristorazione, negozi di vendita al dettaglio, grande distribuzione, mercati rionali e agroalimentari – e 43 realtà solidali – enti che operano nel sociale, mense e parrocchie. Verrà creata l’app Romacheserve, che fornirà un supporto organizzativo, facilitando l’incontro tra quelle realtà produttive che hanno eccedenze alimentari da donare e le realtà solidali che possono farsi carico della redistribuzione. Inoltre, secondo quanto dichiarato da Lidia Borzì, Presidente Acli Roma e provincia, verranno realizzati 6 presidi sociali in cui avverrà la redistribuzione diretta del pane e dei cibi freschi in scadenza, e dove saranno prese in carico le persone in stato di bisogno. Un progetto sociale a tutto a tondo, che pone l’attenzione su un tema, quello dello spreco alimentare, della povertà e del disagio sociale, che a Roma necessita di azioni urgenti quanto concrete.

LA REGIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI: APPROVATO L’ACCORDO L’obiettivo è rendere i centri urbani più adatti alle bambine e ai bambini facendoli diventare più accoglienti, sicuri e puliti. Tra le proposte cardine del Progetto, la partecipazione delle bambine e dei bambini alle scelte delle amministrazioni Approvato l’accordo di collaborazione tra la Regione Lazio e l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, per lo sviluppo del Progetto “La Città delle bambine e dei bambini” e della sua declinazione regionale “Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini”. L’obiettivo è rendere i centri urbani più adatti alle bambine e ai bambini facendoli diventare più accoglienti, sicuri e puliti. Attraverso questo accordo, che rilancia la collaborazione messa in atto dal 2013, la Regione Lazio assume, insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche, un ruolo di traino e di coordinamento del Progetto a livello internazionale e rinnova il suo impegno nella diffusione e nell’applicazione del Progetto tra i Comuni del Lazio. Attualmente sono tredici i Comuni della nostra Regione che hanno aderito alla proposta e lavorano in rete, con l’assistenza e il coordinamento degli uffici regionali: Capena, Casperia, Formia, Genazzano, Lenola, Oriolo Romano, Rieti, Roma (II e V Municipio), Serrone, Subiaco, Tolfa, Vasanello, Vignanello. Numerosi altri Comuni, inoltre, stanno valutando l’adesione. Tra le proposte cardine del Progetto, la partecipazione delle bambine e dei bambini alle scelte delle amministrazioni.

Veterinaria L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

Solo per il mese di Marzo

Sconto 10%

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA • ANALISI • DAY HOSPITAL

test filaria e leishmania educatore.lisoladelpigneto@gmail.com

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com


10

STORIA

MARZO 2018

Arma letale dei romani Edimburgo Adelmo Sidoli

wikimedia

Miracolosi artigiani romani roma Adelmo Sidoli

Gli artigiani romani furono i pionieri di quella che oggi chiamiamo nanotecnologia Ne fa fede la coppa di vetro di Licurgo risalente al IV secolo d.C. che mostra un colore diverso a seconda del modo in cui la luce passa attraverso di essa: rosso quando è illuminata da dietro e verde quando lo è frontalmente. La coppa è l’unico esemplare integro con queste caratteristiche ed è noto come “la coppa più spettacolare che sappiamo essere mai esistita”. Altra caratteristica della coppa è il vetro, accuratamente scolpito in modo da mostrare un merletto a livello della superficie originale. La coppa presenta una composizione con figure che mostra il re Licurgo che cerca di uccidere Ambrosia, una seguace di Bacco. Ambrosia è trasformata in

vitigno che si attorciglia intorno al re e lo uccide. Come detto, se illuminata frontalmente, la coppa appare di colore verde, rosso quando è illuminata da dietro e il cambiamento di colore è realizzato contaminando il vetro con nanoparticelle di oro e argento disperse nella massa vetrosa. Il processo utilizzato non è chiaro ed è probabile che l’effetto sia stato prodotto accidentalmente. È possibile che le tracce di oro e argento provengano da residui di lavorazioni precedenti lasciati nel laboratorio da altri lavoratori. Le particelle hanno le dimensioni di circa 70 nanometri e sono visibili solo con un microscopio elettronico. Nel 1950 i primi studi completi della coppa stabilirono che il materiale di cui era costituita era vetro e non una pietra dura. Sembra probabile che almeno tre laboratori diversi siano stati coinvolti nella realizzazione della coppa. Il vetro potrebbe essere stato realizzato in Egitto o in Palestina, la sgrossatura in un’officina specializzata e le opere di intaglio in un’altra officina. A parziale smentita della causalità del processo di lavorazione,

una lettera citata nella Historia Augusta, inviata dall’Imperatore Adriano a suo fratello Serviano, riporta il dono di due coppe in vetro di questo tipo: “Ti ho inviato delle particolari coppe che cambiano colore, mostratemi dal sacerdote di un tempio. Esse sono appositamente dedicate a voi e a mia sorella. Vorrei che le utilizzaste nei banchetti dei giorni di festa”. La coppa fu probabilmente progettata per bere durante le feste e la mancanza di un piede può essere giustificata dal fatto che la coppa dovesse essere passata di mano in mano. Un’altra possibilità è che questa coppa venisse usata sospesa come lampada a olio, dove risaltava l’effetto cangiante del vetro. La storia antica della coppa è sconosciuta. La prima notizia si trova in un documento del 1845, poi la coppa fu acquistata dalla famiglia Rothschild che nel 1862 la prestò per una mostra al Victoria and Albert Museum. Dopo quella data il manufatto scomparve dalla vista dei visitatori e degli studiosi fino al 1950 e nel 1958 Victor Rothschild la vendette al British Museum, dove si trova tuttora.

Circa 1.900 anni fa, su una collina fortificata scozzese nei pressi di Burnswark (Edimburgo), un esercito romano attaccò dei guerrieri locali lanciando con le fionde proiettili di piombo che avevano una forza di penetrazione paragonabile, secondo prove di laboratorio, a quelli di una Magnum 44 Come viene spiegato dagli archeologi, l’assalto dei Romani deve aver avuto esito positivo, visto che i guerrieri locali erano armati solo di spade e altre semplici armi e tutto lascia pensare che i nativi abbarbicati sulla collina non riuscirono a sopravvivere. Nonostante la superiorità delle armi però, i soldati romani non vinsero la guerra. Meno di vent’anni dopo aver attaccato Burnswark, infatti, i Romani furono costretti a ritirarsi verso il Vallo di Adriano perché i loro nemici, usando tattiche di guerriglia, erano in grado di scomparire tra le colline, i boschi e le paludi che conoscevano molto bene. “Stava per cominciare l’Afghanistan di Roma”, dicono gli archeologi scozzesi. Le ricerche svolte avevano l’obiettivo di scoprire se l’area di Burnswark fosse un antico campo di addestramento o se in quella località vi era stato un assedio. Si è utilizzato un rilevatore di metalli, metodo che aveva dato ottimi risultati per individuare altri campi di battaglia. Nel campo di Burnswark sono stati individuati oltre 2.700 proiettili, lanciati dai Romani per colpire un’area ben precisa e non per addestrare gli uomini al tiro.

wikimedia

Recenti esperimenti condotti in Germania hanno dimostrato che i proiettili, del peso di 50 grammi, avevano una forza di penetrazione paragonabile a quelli di una Magnum 44. Inoltre, la ricerca ha permesso di capire che i Romani ricorrevano a tattiche di guerra psicologica per disorientare i nemici. I proiettili, infatti, erano stati artificialmente perforati così da produrre un sibilo che impediva di capire da dove provenissero, dando la sensazione che arrivassero da più lati. L’analisi dei proiettili ha permesso di stabilire che l’assalto avvenne attorno al 140 d.C., durante il regno di Antonino Pio che in Britannia, tra il 141 e il 143 fece costruire un nuovo muro più a nord di quello di Adriano. Non sappiamo il motivo di questo avanzamento (forse a causa di una sollevazione della tribù dei Briganti), ma sappiamo che il governatore della Britannia, l’africano Quinto Lollio Urbico, riconquistò i Lowlands scozzesi. Verso il 154-155, o poco dopo, il muro di Antonino fu abbandonato a causa di una grave rivolta, riparato verso il 158, e di nuovo abbandonato a partire dal 159.


EVENTI

MARZO 2018

11

Riceviamo e pubblichiamo

world speech day Nel 2016 il Senato americano ha designato il 15 marzo come Giornata Mondiale del Discorso con il tema “Pensieri per un mondo migliore”. Celebrazioni in molti paesi del mondo, anche a Roma

musei-vaticani.it

Monet, prorogata la mostra al Vittoriano mostra Chiara Borsini

La mostra del celebre pittore impressionista, che si tiene presso il Complesso del Vittoriano, è stata prorogata a grande richiesta fino al 3 giugno 2018 Il percorso espositivo conduce il visitatore a esplorare le molteplici sfaccettature e la ricchezza della produzione del fondatore del movimento artistico impressionista. Lo stesso artista, con la spiccata vocazione del giardiniere, che chiedeva ai contadini di non tagliare mai gli alberi o impartiva ordini sul posizionamento, nel suo giardino, di quei fiori che spesso troviamo riprodotti nei sui quadri. La mostra si compone di 60 opere, per la maggior parte mai

esposte in Italia, prese in prestito dal Musée Marmottan Monet di Parigi, che raccontano il lato più intimo e sperimentale dell’artista, opere che il pittore conservava in quella che è stata la sua ultima dimora, Giverny, e che sono state donate al museo parigino dal figlio Michel. I dipinti ritraggono i paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville, i volti dei figli, le caricature, le celebri Ninfee, i salici piangenti e il ponticello giapponese. La mostra, ospitata nell’Ala Brasini, all’interno del Complesso del Vittoriano e promossa dall’Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Regione Lazio, è stata prodotta e organizzata da Gruppo Arthemisia e curata da Marianne Mathieu. Previste anche attività laboratoriali per bambini e visite a turno fisso per famiglie. Per maggiori informazioni, visitare “www.ilvittoriano.com/ mostra-monet-roma” il sito del Vittoriano.

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

Virginia Calabritto – Quest’anno, per la prima volta, grazie ad Armando Cristofori, Ambassador WSD per l’Italia, anche nel nostro paese e nella nostra città ci saranno degli eventi celebrativi. Cosa è questa nuova giornata mondiale? Un’altra delle tante che arrivano d’oltreoceano? Sicuramente un’altra e anche una delle tante ma, di quelle tante, con delle idee di fondo notevoli. I discorsi cambiano il mondo! Impossibile negarlo: la sola afferma-

zione porta alla memoria personaggi come Martin Luther King, Gandhi, Nelson Mandela e i loro discorsi. Le grandi idee e i cambiamenti di domani vengono da voci inattese! Per questo è importante raggiungere e dare spazio a queste voci. L’idea del WSD nasce quando Simon Gibson, scrittore professionista di discorsi, lavorando ad una base dati per la raccolta di discorsi, si rende conto dell’importanza di queste idee. Contribuire allo WDS è semplice perché l’organizzazione parte dal basso, chiunque in ogni posto nel mondo può organizzare un evento e registrarlo sul sito dello WSD. E a Roma? Quali eventi ci saranno? Presso la “The New School Rome” gli studenti, in collegamento con una scuola in Messico, in lingua inglese, avranno il loro “World Speech Day 2018”. Presso il Grand Hotel Gianicolo i Toastmasters dei club romani terranno un evento gratuito ed aperto a tutti, dal titolo “World Speech Day 2018 Toastmasters Open House Roma”. Ovviamente il tema degli eventi è: Pensieri per un mondo migliore. Se avete pensieri per un mondo migliore dategli voce, organizzate il vostro evento, anche una cena tra amici, videoregistrate il vostro discorso e caricatelo sul sito del WSD www. toastmasters.org

Comunicato stampa Auditorium

PHOTOARK, MERAVIGLIE DAL MONDO ANIMALE Fino al 22 aprile 2018 all’Auditorium Parco della Musica, una selezione di immagini uniche e nuove tecnologie, quali schermi interattivi e realtà aumentata per un’esperienza indimenticabile Dodici anni per fotografare più di 7400 specie in cattività ai quattro angoli del mondo. E ancora non è finita, perché Joel Sartore, grande fotografo di National Geographic, intende ritrarle tutte e 12.000, le specie animali ospita-

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA

te in zoo, riserve, centri di conservazione. E ci vorranno almeno altri dieci anni per portare a termine il suo monumentale progetto PhotoArk. Una selezione degli scatti più emozionanti di questo lavoro, insieme a un imponente archivio digitale delle specie più a rischio, sarà in mostra all’Auditorium Parco della Musica, dove i visitatori potranno interagire con l’intero archivio fotografico delle specie fotografate da Sartore, accedendo in questo modo a una miriade di informazioni e curiosità riguardanti in particolare le specie a rischio estinzione. “Il Pianeta sta entrando in un territorio inesplorato, in cui l’umanità sta trasformando la Terra e andando verso una possibile sesta estinzione di massa”. L’azione dell’uomo va ricondotta al rispetto e alla tutela del Pianeta nella sua complessità attraverso uno sviluppo etico e sostenibile. Il messaggio di Joel Sartore è chiaro: se non ci impegniamo da subito per tutelarle, molte specie animali scompariranno per sempre entro qualche decennio. Salvarli dipende da noi. Informazioni maggiori sul sito dell’Auditorium. GL AMMINISTRAZIONI di Gabriele Lombardi

• AMMINISTRAZIONE CONDOMINI E GESTIONE IMMOBILI • REVISIONI CONTABILI CONDOMINIALI Via Renzo da Ceri 112 • 00176 Roma Tel./Fax 06 94 32 3968 - lombardi.amministratore@gmail.com

FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

LAPARELLIPARKING

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


12

SCUOLA

MARZO 2018

“ADOTTA UN TRENO” PREMIATA LA 5A DELLA SCUOLA PIETRO MANCINI Torpignattara Marisa Madera

La scuola Manzi incontra la campionessa di canottaggio Gabriella Bascelli Pigneto

SCUOLA MANCINI

A. Tamanti

La scuola Manzi incontra la campionessa di canottaggio Gabriella Bascelli

Tra le 120 scuole di Roma che hanno partecipato all’iniziativa sono stati selezionati 60 disegni, tra i quali anche il lavoro svolto dalla classe 5A del plesso “P. Mancini” dell’I.C. Laparelli. Cinque anni fa, con questa classe, abbiamo iniziato un percorso dedicato alla legalità, che ha permesso agli alunni di sviluppare una maggiore sensibilità e un interesse crescente per queste tematiche. Infatti, andando in giro per le nostre città, la cosa che maggiormente colpisce è, molto spesso, lo stato di degrado degli spazi, dei luoghi e dei mezzi pubblici. La cronaca, purtroppo, ci porta poi ad essere sempre più abituati alla routine del vandalismo e della violenza, contro cui è necessario generare una nuova cultura del rispetto.

SCUOLA MANCINI

Penso che la scuola sia sicuramente il luogo privilegiato per promuovere un cambiamento culturale, affinché le giovani generazioni si sentano par-

te attiva nella costruzione del proprio domani e responsabili della creazione di una società più attenta all’ambiente e al rispetto dei luoghi comuni.

Riceviamo e pubblichiamo

Come ogni anno si è tenuto l’appuntamento con un campione dello sport, ospite della scuola Manzi. La Dirigente scolastica, Dottoressa Dolores Marrone, dopo aver accolto la campionessa europea di canottaggio Gabriella Bascelli e il delegato del C.O.N.I. Fabio Bicchielli, ha lasciato la parola al Dottor Bicchielli che ha presentato l’atleta ai ragazzi dell’Istituto. I ragazzi hanno avuto la possibilità di entrare subito nel vivo del tema, grazie anche alla proiezione di alcuni filmati che raccontavano la vita e i successi della campionessa. Tale incontro, ogni volta suggerisce uno spunto diverso di crescita per i ragazzi, un’occasione per dimostrare il valore del sacrificio, della determinazione e dell’impegno. La vita del campione è un esempio di forza e resistenza utile ai ragazzi per affrontare le sfide di tutti i giorni, rialzarsi e non arrendersi mai al primo ostacolo. L’entusiasmo e le argomenta-

TAVOLA CALDA DA ASPORTO FRIGGITORIA, PIZZA A TAGLIO E PIZZA TONDA DA ASPORTO

Carnevale 2018, dall’Istituto Comprensivo Dal Verme una sfilata ecologica I bambini della Scuola dell’infanzia e primaria Giulio Cesare sono stati protagonisti, per le vie del quartiere, di una sfilata in maschera a supporto del rispetto della natura e dell’ambiente Anna Farmachidi – La mattina dell’8 febbraio 2018, giovedì grasso, bambini e insegnanti della

scuola dell’infanzia e primaria Giulio Cesare dell’Istituto Comprensivo “Via Luchino Dal Verme”, hanno sfilato per le vie del quartiere Prenestino Labicano. Tra maschere, risate e canti interpretati dai bambini, il tema centrale della sfilata è stato la natura e la tutela dell’ambiente, accompagnato dallo slogan: “Allegri, curiosi, colorati per natura”. I costumi, realizzati dai bambini con l’aiuto dei docenti, rappresentavano varie componenti dell’ecosistema: fiori, piante, farfalle, acqua, alberi, ma anche smog, rifiuti e molto altro. Genitori, nonni, zii dei bambini, hanno partecipato attivamente con coriandoli e stelle filanti! È stata una manifestazione gioiosa e serena che ha rallegrato l’atmosfera del quartiere, immerso nella sua routine quotidiana, e che sicuramente ha apprezzato tale iniziativa.

zioni dell’atleta nel rispondere alle prime domande dei ragazzi, ha stimolato l’interesse degli stessi che hanno colto l’occasione per formulare tanti quesiti e curiosità. L’intervento della Dirigente scolastica è stato rilevante per focalizzare l’attenzione dei ragazzi sui valori fondamentali dello sport. Ha sottolineato e fatto emergere la forza del campione, una forza che si esprime e si traduce attraverso la continua fatica, l’inesauribile pazienza nel lottare contro le avversità e spesso anche contro la cattiva sorte. Si è soffermata sui valori della squadra, e riprendendo le parole della campionessa, sull’importanza di “avere un sogno”. Lo sport offre la possibilità di trasformare un sogno irraggiungibile, lontano dalla realtà, in un obiettivo concreto e misurabile grazie alla costanza, al sacrificio, all’allenamento e alla pianificazione di obiettivi sempre più sfidanti. Prefissare dei micro-obiettivi e raggiungerli ci spinge, di volta in volta, verso il miglioramento continuo e ci avvicina sempre più a quel sogno che sembrava all’inizio lontano dalle nostre possibilità. L’incontro è proseguito con il ringraziamento della Dirigente scolastica Marrone all’atleta e al delegato C.O.N.I., con la richiesta da parte dei ragazzi degli autografi, e si è concluso con una foto di gruppo e un rinfresco offerto dalla Dottoressa Marrone.

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175 Chiuso il lunedì

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

L’8 febbraio 2018, presso il teatro Sistina di Roma, alla presenza della sindaca Virginia Raggi, si è svolta la premiazione del concorso lanciato da Atac lo scorso anno

SCUOLA MANZI


CULTURA

MARZO 2018

13

Ministero dei Beni Culturali

FUMETTI NEI MUSEI, LA COLLANA CHE RACCONTA Con un Like su FB vado in galera? I MUSEI STATALI FREESTOCK

SOCIAL

Riccardo Guglielmin

Cliccare un Like su Facebook è ormai un gesto automatico e familiare. E poi diciamolo, un Like non si nega a nessuno! Molte volte si mette un Like anche senza leggere tutto il testo, forse solo per simpatia nei confronti della persona o vedendo distrattamente qualche frase o immagine. Attenzione: un gesto banale che potrebbe configurare anche un reato. Sì, proprio cosi! Un Like su FB può portare una condanna per diffamazione. Può sembrare assurdo e difficile da credere, ma alcuni fatti di cronaca vogliono dimostrare che il pericolo possa effettivamente esistere. In Svizzera, ad esempio, un signore è stato condannato per aver cliccato “mi piace” ad alcuni commenti postati da altre persone. La vicenda risale al 2015 e, al di là dei ricorsi, è stato

condannato a pagare una multa di 4.000 franchi svizzeri (circa 3500 euro). Il condannato, secondo i giudici, con il proprio Like ha dimostrato di apprezzare alcuni commenti offensivi e diffamatori nei confronti di un presidente di un’associazione animalista. I Like, secondo l’accusa, avrebbero reso più visibili al pubblico i contenuti incriminati. Anche in Italia, precisamente in un paese del brindisino, possiamo annoverare un caso analogo. Nel 2014 sono stati pubblicati dei commenti “poco gentili” nei confronti del sindaco e di alcuni dipendenti comunali, sembra per assenteismo sul posto di lavoro.

Per l’autore del post incriminato e per sette persone, che hanno cliccato Like, è stato configurato il reato di diffamazione aggravata. L’articolo 595 del codice penale parla chiaro: “Chiunque (…) comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032 euro. Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato,

la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a 2.065 euro. Se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro”. La materia è molto delicata e di difficile valutazione. Per il momento, in Italia, è stato già stabilito che un messaggio offensivo sui social potrebbe far scattare il reato di diffamazione. Da più fronti, però, si sollevano dubbi e perplessità se un semplice Like possa costituire la base per un reato. Le persone cliccano Like non sempre e necessariamente per farne proprio il contenuto. Con un Like è difficile interpretare che tipo di pensiero si stia manifestando. Non è facile valutare la coscienza e la volontà di un gesto, il più delle volte, superficiale. Aspettando che si faccia chiarezza definitiva sull’argomento… le uniche leggi valide sono il buon senso e l’attento utilizzo dei social. Se vediamo un post che sembra diffamatorio evitiamo di diffonderlo e, soprattutto, di mettere un Like!

Ventidue albi raccontano i musei italiani attraverso l’arte del fumetto. La collana di graphic novel ideata per la didattica museale, inaugura un nuovo dialogo tra studenti e musei L’iniziativa nasce dalla volontà di far conoscere ai ragazzi le collezioni dei musei italiani, attraverso un linguaggio inedito. L’obiettivo è quello di rendere la visita un’esperienza formativa e allo stesso tempo divertente. Il progetto prende vita dall’incontro tra i direttori dei musei italiani e alcuni tra i fumettisti più celebri del panorama nazionale, che hanno raccontato le collezioni del patrimonio museale italiano, attraverso storie di fantasia, prendendo spunto da elementi storici e artistici veri. Ognuno dei 22 musei metterà a disposizione dei servizi educativi il proprio fumetto gratuitamente per diffondere la conoscenza del proprio patrimonio e favorirne la fruizione. Il progetto ha dato vita inoltre ad una mostra allestita presso l’Istituto Centrale per la Grafica (Via della Stamperia, 6 – ingresso libero dal lunedì al venerdì ore 9/19), il più grande museo di stampe italiano, in cui sono esposte (dal 21 febbraio al 1 aprile) tutte le immagini delle copertine degli albi, una selezione delle tavole a fumetti, gli schizzi e i bozzetti originali degli artisti. Al termine della mostra, che si concluderà il 1° aprile, tutte le stampe originali esposte entreranno a far parte del patrimonio dell’Istituto Centrale per la Grafica, costituendo così il primo importante nucleo di opere dell’Istituto legato all’arte del fumetto. Fumetti nei musei è un progetto ideato e curato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, realizzato in collaborazione con Coconino Press – Fandango e con il supporto di Ales Spa, del Centro per i Servizi educativi (MiBACT) e della Direzione Generale Musei (MiBACT). Maggiori informazioni sul portale www.beniculturali.it

CONSULENZA DEL LAVORO E AMM.NE DEL PERSONALE

STUDIO GIOCONDI C A F PAT R O N ATO

PRATICHE REI REDDITO DI INCLUSIONE

Gestione completa Paghe e contributi Conteggi mensili e periodici Dichiarazioni annuali Adempimenti amministrativi Rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali Colf e badanti Vertenze di lavoro legale CONCILIAZIONI Consulenza Assistenza legale ISEE - ise - iseu in sede sindacale Calcolo IMU e Tasi Visure catastali

Via Giorgio Pitacco 62 - 00177 Roma - Tel. 06.83761366 - Cell. 392.9783458 caf@studiogiocondi.com - info@studiogiocondi.it - www.studiogiocondi.com


14

AMBIENTE

MARZO 2018

Via dei Gordiani: I NUOVI ALBERI il pericolo è ancora lì! PIANTATI CHIEDONO CERTEZZA DELLA CURA ROMA CAPITALE Davide Di Carlo

Continua l’iniziativa #alberiperilfuturo, promossa dal Comune di Roma a scopo ecologico. Ma i residenti sono scettici rispetto alla manutenzione, indispensabile, che dovrebbe seguire la piantumazione dei nuovi arbusti Si sono tenute lo scorso 11 e 25 febbraio le due giornate dedicate al progetto “Forestazione urbana partecipata”. L’evento, che ha portato alla piantumazione di un migliaio di alberi in due municipi della Capitale, è stato voluto dall’amministrazione pentastellata per la realizzazione del piano promosso dalle Nazioni Unite. Il progetto, sostenuto dall’assessore all’Ambiente Montanari, proseguirà negli anni futuri in tutti gli altri municipi di Roma per sensibilizzare i cittadini sul tema dell’ambiente e consisterà nel piantumare, entro il 2021, una decina di migliaia di alberi nuovi sul territorio romano. “Questo è stato il secondo passo di un progetto di forestazione urbana partecipata – dichiara in una nota l’assessore Montanari – ed è una delle misure necessarie per combattere i cambiamenti climatici e l’inquinamento”.

A. MORICONI

Villa de Sanctis Alessandro Moriconi

DAVIDE DI CARLO

Comitati, associazioni e cittadini sono stati chiamati a contribuire alla creazione di nuovi boschi urbani. Un migliaio, gli alberi piantumati nei quartieri Talenti, Vigne Nuove e Serpentara del III Municipio, e in quelli del V Municipio come Tor Tre Teste, Alessandrino e La Rustica. Zone dove sono stati messi a dimora nuovi arbusti autoctoni alti circa 80cm. L’iniziativa ha, però, riscontrato molte perplessità da parte dei residenti. Nel III Municipio , infatti, l’ex presidentessa Capoccioni, sfiduciata il 21 febbraio scorso per 13 voti contro 12, prima di abbandonare piazza Sempione, ha tentato di risolvere un nuovo caso inerente il taglio degli alberi in via Cimone e la messa in sicurezza delle piante ad alto fusto in via Carnaro. Il provvedimento ha scatenato l’ira dei residenti di quello che una volta era il quartiere “Città

Tabaccheria Mascioli • superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

Giardino”. Analoga situazione si è riscontrata nel municipio governato dal minisindaco Boccuzzi. Qui, lo scorso novembre, sono stati piantumati molti alberi poi abbandonati e non più curati, come nel caso di piazza dei Casali a La Rustica, dove 6 piante, con la primavera alle porte, rischiano di morire. Uno scenario descritto anche dall’interrogazione a risposta orale presentata dalla consigliera PD, Maura Lostia, dove viene richiesto al Presidente di illustrare i criteri e le modalità con cui si procederà alle nuove piantumazioni e quale sarà il calendario di manutenzione delle piante. Un paradosso, quello vissuto nei due municipi, che spinge i residenti a rivalutare l’utilità dell’iniziativa qualora non dovesse esserci la necessaria manutenzione del verde urbano.

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA CHIUSO IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

Sono anni che è di dominio pubblico la presenza sotto il Parco di Villa De Sanctis di enormi cavità che potrebbero provocare pericolose voragini Fu il geologo capitolino Theo Hubner, a mettere in guardia (e a verbale) durante una Commissione congiunta, Lavori Pubblici e Urbanistica, nel 2015, il Municipio Roma 5 che le cavità presenti nel sottosuolo erano a forte rischio di collasso, e avrebbero, di conseguenza, provocato ingenti danni all’impianto sportivo comunale (parte della piscina e spogliatoi), all’area giochi dei bambini e al piccolo parco su via Romolo Balzani. A quel tempo fu immediatamente chiusa l’area giochi all’interno del parco e furono messe in sicurezza sia l’area parcheggio del Centro sportivo che il parco Balzani con barriere, però, facilmente oltrepassabili. Così facilmente che il parcheggio su via dei

Gordiani è perfettamente attivo e, cosa ancora più allarmante, diviene spazio di manovra per tir che trasportano centinaia di quintali di materiale ferroso in entrata e uscita dai rottamatori proprio accanto al distributore di Gpl. Un discorso a parte meriterebbe il parco Balzani, dove un’area attrezzata con panchine e pista ciclabile per bambini è ormai quasi uno scorcio di foresta amazzonica.

I cittadini lamentano il pericolo di incendio e la presenza di ratti, zanzare e animali vari. Ovviamente, anche qui la recinzione è stata da tempo parzialmente divelta e viene oltrepassata Pertanto, il possibile sgrottamento della cavità sotto via dei Gordiani, di cui non è dato sapere l’ampiezza né la profondità, è fatto di una certa gravità: a giudicare dai recenti simili eventi a Roma, non ultimo quello in zona Balduina, non è difficile temere che, a giudicare dagli avvallamenti in superficie e da una sorta di cratere ben delineato che si è formato, potrebbe generare una pericolosa voragine per veicoli e passanti. I cittadini attendono frementi la risposta delle istituzioni.

Studio Lombardi Bonifazi

Studio D’Arte creatività e positività DA MERCOLEDÌ 11 APRILE ALLE 17.30 FINO A MARTEDÌ 24 APRILE "RITMI E CROMIE DELLE ACQUE" ALLA EX CARTIERA DI VIA APPIA ANTICA 42

Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

FESTA DELLA DONNA E DEL PAPÀ VASTO ASSORTIMENTO DI COMPOSIZIONI DI CIOCCOLATINI

gioielleria - compro oro Via del Pigneto 158/A • 00176 Roma Tel. 06.21.47.222 • Cell. 393.84.33.633 Orario Lunedì/Sabato 9.30/19.00 • Aperti la domenica

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it


CRONACA

MARZO 2018

15

SALA GIOCHI TRASFORMATA IN PIAZZA DI SPACCIO

Riceviamo e pubblichiamo

Roma Est Gianni Ranalletta

La dignità al centro della persona Quando si tocca l’argomento disabilità si rischia sempre di banalizzarlo, di ignorarlo per scarsa conoscenza del tema, o nel peggiore dei casi di parlarne in modo pietoso Ivan Zammiti – Spesso ci si dimentica della persona che, prima di essere vista come disabile, dovrebbe essere considerata un cittadino con pari diritti degli altri, e che potrebbe essere un cittadino attivo. Ci si dimentica che la Costituzione sancisce pari dignità sociale ed eguaglianza davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Nella realtà, invece, un disabile e la sua famiglia, vengono lasciati soli a lottare contro muri visibili e invisibili. Da una parte la società reale, dall’altra una società sommersa, che non ha voce in capitolo, non fa parte dell’economia del Paese. Il disabile viene ancora visto come una voce costi sul bilancio statale. Bisogna ribaltare questa concezione della disabilità. Lo Stato garantisce l’istruzione a tutti, ma in rari casi uno studente disabile va al di là del diploma, vuoi per le barriere architettoniche che per le difficoltà a trasferirsi in un’altra città. Le famiglie che hanno un figlio disabile non sono preparate a educare e a far fronte ai bisogni che, pian piano, si dipaneranno negli anni a venire. Lo stesso Stato non è in grado di aiutare la famiglia, se non con minime eccezioni. Ho una tetraparesi dovuta a un’asfissia durante il parto. Mi sono diplomato in economia aziendale. Un indirizzo che non ho scelto io, ma una scelta imposta dall’unica scuola accessibile, nella mia città. E’ questo che vorrei sottolineare. Si sceglie non per le reali attitudini che hai, ma ci si adegua in base all’accessibilità. Permettere questo, identificare i propri cittadini disabili come di serie B, in uno Stato evoluto come l’Italia, democratico, non dovrebbe accadere. Bisogna avere una nuova mentalità, basta con i pregiudizi. Un disabile non è malato. Bisogna accompagnare un disabile a capire, prima di tutto, chi è davvero. Dargli strumenti adeguati, una formazione personalizzata, così da renderlo partecipe e attivo nella società, far in modo che abbia un lavoro, una vita più indipendente possibile, con l’aiuto di figure professionali che siano in grado di indirizzarlo nel suo cammino. Il cambiamento parte da noi stessi, ma deve essere prima accettato da tutti, dalla società e dalla politica, che sembra sorda a questo argomento. Se si facesse un passo avanti e si cominciasse a percepire il disabile come una risorsa e non come un peso sociale da compatire, ogni cambiamento parrebbe un’evoluzione necessaria e incontrastabile. La dignità, al centro di ogni persona.

consegne a domicilio

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR BIGNÉ DI S.GIUSEPPE FRAPPE E CASTAGNOLE SERATA A TEMA DAY BUONI PASTO VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

La Bottega delle Cornici

dal 1933 di Modesto Darini PROMOZIONE SCONTO del 30%

sulle CORNICI presenti in laboratorio

CORNICI ITALIANE

Orario 9.30/13.00 - 15.30/19.00 chiuso il sabato pomeriggio

Via Casilina 85 (Ponte Casilino) Tel. 06.7028042

La Polizia di Stato ha arrestato un dipendente del locale Il movimento di persone che si alternava nel locale, particolarmente durante le ore notturne, ha insospettito gli agenti del commissariato Prenestino. Sono così iniziati dei servizi di osservazione per poter ricostruire quello che stava accadendo in quella sala scommesse a Roma Est, addobbata in stile “Gomorra”, con porte blin-

Polizia di Stato

date ad apertura elettronica, quattro telecamere e due leoni dorati ai lati dell’entrata. I malviventi riuscivano tranquillamente a rifornire i loro clienti 24 h su 24, organizzandosi in turni. Il blitz della Polizia ha colto in flagrante C.Z., ventiseienne di Casablanca, nel suo “ufficio”: qui, su una scri-

vania, sono stati rinvenuti oltre duecento involucri contenenti cocaina pronta per la vendita e 1455 euro in contanti, oltre a una agenda con un elenco di nomi e cifre. Lo spacciatore è stato arrestato con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti, e l’attività è stata sequestrata.

SGOMINATA UNA BANDA SERIALE Roma Est Gianni Ranalletta

Centinaia di furti commessi nella Capitale dallo scorso anno, una lunga attività investigativa che ha portato all’arresto di una banda di peruviani. Finora 9 arrestati e 4 denunciati. Erano soprattuto due le tecniche che i ladri utilizzavano, e le vittime quasi sempre donne. La prima consisteva nell’avvicinarsi a una persona mentre stava salendo in auto e nel distrarla dicendo che le erano cadute le chiavi in terra. Nel momento in cui la malcapitata si chinava a raccogliere il mazzo di chiavi, che in realtà era stato gettato apposta da un complice, quest’ultimo si introduceva velocemente dall’altro lato dell’auto appropriandosi della borsa e quant’altro.

wikimedia

Un terzo complice era pronto a caricare in macchina i suoi compari e a fuggire. La seconda tecnica consisteva nel rubare le borse nei ristoranti o negli alberghi affollati, approfittando di momenti di distrazione delle vittime. Proprio in occasione di un furto presso un hotel della Capitale, le immagini della telecamera di sorveglianza hanno ripreso il ladro mentre procedeva indisturbato e fuggiva a bordo dell’auto di un complice in attesa. Attraverso una ricerca basata sulla fotosegnaletica e i sofisticati sistemi

usati dalla Polizia Scientifica, si è potuto identificare il malfattore e, in conseguenza, anche i suoi complici. Durante il pedinamento, i tre hanno razziato alcuni ristoranti nel Centro storico, ma gli agenti, mescolati tra i clienti, li hanno arrestati. A seguito della vicenda e dei numerosi furti simili avvenuti a Roma, l’indagine, tutt’ora in corso, si è perpetrata riuscendo a individuare ed arrestare altri soggetti, sempre sudamericani, invischiati nello stesso tipo di furti.

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


16

SALUTE E BENESSERE

MARZO 2018

pexels.com

Quando i genitori si separano: la sindrome di alienazione genitoriale PSICOLOGIA Sara Eba Di Vaio

Secondo l’Istat, con l’entrata in vigore del cosiddetto “divorzio breve”, il numero di questi è notevolmente aumentato, ma se dal punto di vista burocratico le cose sembrano semplificarsi, dal punto di vista psicologico non possiamo dire lo stesso Ormai da diverso tempo nelle stanze degli avvocati e nelle aule dei tribunali si sente parlare di “PAS”, ovvero la Sindrome di Alienazione Genitoriale. Di cosa si tratta? Siamo di fronte a una dinamica psicologica disfunzionale che si attiverebbe nei figli minori coinvolti in contesti di separazione e divorzio

conflittuali. Il bambino viene, da parte di uno dei genitori, insistentemente “indottrinato” a intrattenere comportamenti ostili, implicitamente denigratori ed elusivi nei confronti dell’altro genitore. La sindrome di alienazione genitoriale inizia e viene mantenuta dal genitore affidatario il quale dà atto a una serie di tecniche di programmazione, ovverosia attinge a un sistema di credenze, quali i valori morali, religiosi, filosofici, personali, sociali, ecc. diretti a “demolire” il genitore bersaglio per raggiungere uno scopo: distruggere la relazione tra l’altro genitore e il proprio/i figli. La programmazione avviene attraverso tecniche di “lavaggio del cervello”: negazione dell’altro genitore; ripetuti attacchi all’altro genitore, prontamente negati; posizionamento del minore nel ruolo di “giudice”; manipolazione delle circostanze a favore di sé ; drammatizzazione eventi e proprio stato di sofferenza; ergersi ad unico “bravo genitore”; minacciare calo di affetto in caso di avvicinamento all’altro genitore; riorganizzare la memoria del passato a proprio unico vantaggio. Il genitore “programmante” è spesso spinto da un grande

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

desiderio di vendetta, soprattutto in caso di tradimento, o dal bisogno di disconoscere l’altro. Gli effetti sul minore possono essere particolarmente importanti: ansia e paura nell’incontrare il genitore bersaglio, aggressività, problemi scolastici, confusione emotiva e intellettiva, dipendenza dagli altri, disordini alimentari e del sonno, sviluppo di personalità manipolatorie e fortemente orientate al materiale. È bene ricordare che in nessun modo il minore deve assumere un ruolo adultizzato all’interno della famiglia. Il figlio ha il diritto di essere trattato come tale e con ciò, appare importante intercettare presto anche ruoli meno patologici, ma in ogni caso dannosi, che fanno muovere i figli in una veste genitoriale. La Pas, ha un elemento fortemente positivo: interrompendo la “programmazione” contro l’altro genitore può essere facilmente ripristinata una buona e sana relazione. Appare importante, dunque, riconoscere precocemente i segnali e intervenire prontamente. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

IL SAMBUCO Il Sambuco era già conosciuto dai popoli preistorici, come testimoniano i grandi ammassi di semi trovati durante scavi archeologici in Italia e Svizzera Francesco D’Ambrosio – Pianta conosciuta e venerata da millenni, il Sambuco è un arbusto completamente perenne e rustico che si sviluppa “a cespuglio”, in maniera vigorosa. Può raggiungere i 6 metri in altezza e 6 di diametro della chioma. Le foglie hanno forma ovale, sono divise, dentellate e di colore verde intenso. I fiori sono piccoli, di colore bianco-giallino, si caratterizzano per il profumo delicato e compaiono all’inizio dell’estate. I frutti sono tondi, di colore viola tendente al nero. I molti fusti che spuntano dal terreno crescono eretti poi si inarcano curvandosi verso terra, conferendo all’arbusto l’aspetto caratteristico “a doccia” , che lo rende facilmente distinguibile anche durante il periodo invernale. I rami sono tipicamente cosparsi di lenticelle, e sono formati al centro da un midollo spugnoso. Nei rami più vecchi può capitare che il midollo degeneri, creando un canale interno. Pianta dagli usi molteplici, possiede notevoli proprietà medicinali utili per parecchie affezioni, tanto che una volta non c’era casa di campagna che nel suo recinto non avesse una pianta di sambuco. Il succo del sambuco nero è molto ricco di sostanze minerali e vitamina B1, B2 e fino a 18 mg di vitamina C su 100 gr di succo, ha proprietà depurative e, se assunto con continuità, favorisce le funzionalità intestinali. Nella tradizione popolare il Sambuco viene definito “l’aspirina vegetale” per le sue ben note proprietà sudorifere, combatte i raffreddori, l’influenza e i reumatismi, si riscontrano benefici nell’alleviare le nevralgie del trigemino. Un infuso di fiori di Sambuco, nella dose di un cucchiaio per tazza, preso costantemente porta giovamento a chi soffre di emorroidi e abbassa i valori degli acidi urici. Non ha invece, come a torto si crede, effetti sulla perdita del peso ma può aiutare dove c’è una presenza di forte di ritenzione idrica e quindi migliorare l’eliminazione dei liquidi in eccesso, liquidi e quindi non grassi. I fiori di Sambuco sono indicati, in associazione con la Galega e le infiorescenze di Luppolo, per tutte le future mamme o per quelle che già stanno allattando, perché è una tisana preziosa per aumentare la calata lattea, unita sempre a una manciata di semi di Finocchio per evitare le caratteristiche coliche gassose dei neonati.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


Kreativa.biz

Salve, abbiamo visto questa pubblicità... di cosa vi occupate? Siamo un’agenzia pubblicitaria che si occupa di grafica, stampa, cartellonistica, siti web, social, gestione pagine, fotografia, video professionali e riprese con drone... Vorremmo fare un restyling del nostro logo per renderlo più moderno e aprire una nuova pagina facebook. Certo, può chiamarci al 345.76.54.101 oppure tramite email a info@kreativa.biz Grazie per averci contattato, saluti.

Kreativa™ | Mobile 345.76.54.101 • info@kreativa.biz • kreativa.biz


18

SPORT

MARZO 2018

44a Edizione della RomaOstia EVENTI Aldo Zaino

Anche quest’anno, stando alle previsioni e alle richieste, i partecipanti dovrebbero avvicinarsi alle 12500 unità, con un notevole incremento degli stranieri e delle donne in gara. La bellissima medaglia riservata agli atleti che taglieranno il traguardo sul Lungomare di Ostia suggella anche la partnership della RomaOstia con Huawei, che sarà title sponsor e official timing per tre anni. Collaborazione importante che rafforza il valore della manifestazione inventata da Luciano Duchi. Sul retro della medaglia l’incisione MAKE IT POSSIBLE per celebrare l’opportunità per la RomaOstia e per tutti i partecipanti, di raggiungere im-

ALDO ZAINO

portanti traguardi. La gara, che si correrà nella domenica successiva a quella delle elezioni politiche del 4 marzo, mantiene inalterato il suo fascino e la sua risonanza mondiale (la Iaaf l’ha insignita, unica gara in Italia, della Gold Label) che quest’anno saranno implementati dal rapporto di stretta collaborazione con RCS Sport. Tradizionale e velocissimo il percorso, onde e griglie in partenza rispetteranno lo schema consolidato negli anni che assicura gli atleti che l’assegnazione del numero di pettorale è stata fatta esclusivamente sulla base dei tempi ottenuti, dichiarati e controllati. Percorso identico a quello degli scorsi anni con partenza dal Palalottomatica, i primi 3 km e 600 metri nel quartiere dell’Eur, e poi la via Cristoforo Colombo con arrivo sul Piazzale Cristofo-

ro Colombo, la famosa rotonda sul mare dei romani. Al via ci sarà il mezzofondista statunitense Galen Rupp, un vero idolo degli sportivi americani grazie ai suoi notevoli piazzamenti, nel 2017, alla Maratona di Chicago, dove ha vinto con 2h09’20”. In campo femminile il cast delle atlete al via registrerà la presenza di Rebecca Chesir, quarta lo scorso anno in 1h09’01”. La keniana si confronterà con la connazionale Stacy Ndiwa, 1h09’09’’ di personal best sulla mezza ottenuto a fine 2017 e con le etiopi Haftamnesh Tesfay, 2h20’13” nella recente Dubai Marathon e Netsanet Gudeta, quarta classificata ai mondiali di mezza maratona del 2016 e con un personale di 1h07’26’’ conquistato lo scorso novembre a New Delhi. Tra le tre atlete potrebbe in-

PROMO PER LA FESTA DELLA DONNA E PASQUA

PIEGA PIÙ COLORE E MANICURE

da € 44,00 a € 39,00

FREESTOCK

serirsi anche l’altra keniana Winfridah Moseti, classe 1996 e vincitrice lo scorso ottobre a Torino in 1h09’39’’. Confermata la gara non competitiva sulla distanza di 5 chilometri, la EUROMA2 RUN che parte

in coda alla gara competitiva e arriva nel Centro Commerciale di Euroma2. Le iscrizioni alla 5 km sono aperte online sul sito romaostia.it. Il tempo massimo per la mezza maratona è confermato in 3 ore e 30.

Orario continuato 9.00/19.00 lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

PARRUCCHIERE - ESTETICA

Lo scorso 12 febbraio, presso la Protomoteca del Campidoglio, si è svolta la conferenza stampa della 44^ edizione della mezza maratona più e veloce e partecipata d’Italia in programma l’11 marzo 2018


FOCUS

MARZO 2018

19

In cosa conviene specializzarsi nella società di domani?

pixnio.com

Un giorno senza internet SOCIAL Marco Centi

Cosa succederebbe se improvvisamente venisse a mancare l’uso di internet per un giorno intero? Negli anni 90, quando internet non esisteva, tutto sommato si viveva bene ma ora il web ha talmente permeato le nostre vite che dubito si possa tornare indietro. Sarebbe come immaginare un mondo senza ascensori. A quanto sembra comunque, l’economia globale (anche grazie ad internet) in caso di blackout del web non subirebbe catastrofici e deleteri effetti. La maggior parte delle aziende riuscirebbe ad ammortizzare qualche giorno senza connessione. Probabilmente si lavorerebbe con più lentezza, ma si continuerebbe a lavorare. Le ripercussioni sarebbero più che altro psicologiche, vedersi strappare via la possibilità di esser virtualmente ovunque potrebbe gettare molti nello sconforto.

Ma cosa accadrebbe se la connessione ci fosse portata via a tempo indefinito? L’accesso all’informazione sarebbe ridimensionato, saremmo costretti ad accendere la tv o a recarci dal giornalaio per acquistare un quotidiano, il che ci renderebbe meno informati e quindi più malleabili e soggetti al potere. I nostri smartphone diverrebbero inutili oggetti. Pensate a quanti settori dell’economia si fondino ormai sulla globalità garantita da internet: le grandi aziende come Amazon, Facebook, Apple, Google, Twitter, praticamente le più grandi del pianeta subirebbero un drastico ridimensionamento, centinaia di migliaia di posti di lavoro sarebbero persi. Certo l’umanità continuerebbe ad esistere, ma ci vedremmo costretti a ristrutturare tutto il sistema economico, le nostre vite sarebbero decisamente diverse. Migliori? Si starebbe peggio? È difficile dirlo perché, sebbene internet faccia parte delle nostre esistenze da una ventina di anni, la sua incisività è talmente penetrata in profondità che privarcene pare ormai quasi impossibile.

Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it

pexels.com

LAVORO Chiara Borsini

Essere formati e specializzati in alcuni settori piuttosto che altri può dare maggiori possibilità di lavoro Il mercato del lavoro cambia sempre più velocemente. Le nuove generazioni, da adulte, svolgeranno lavori che ancora non esistono, in diversi settori della manodopera – e non solo – l’uomo verrà sostituito dalle macchine. In questo clima di profondi mutamenti, quindi, in quali

tipologie di lavoro converrebbe specializzarsi? Ce lo dice Milena Gabbanelli, in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 7 febbraio scorso, partendo dall’assunto che tre processi importanti stanno cambiando la nostra società: tecnologia e internet, invecchiamento della popolazione e riscaldamento globale. Big Data: diventare un data specialist, in una società sempre più informatizzata in cui i dati, soprattutto quelli sensibili, hanno acquistato una grandissima importanza per le aziende, è una buona mossa. E-commerce: è un settore in forte espansione, sempre più persone acquistano online e gli specialisti del commercio online saranno sempre più richiesti. Coding: imparare il linguag-

gio di programmazione, idealmente già a scuola, renderà il proprio curriculum certamente più appetibile. Assistenza a persone anziane: considerato il fatto che la popolazione italiana sta invecchiando, specializzarsi in questo settore, fornendo servizi di assistenza alle famiglie, garantirà più opportunità di lavoro. Green jobs: la transizione dell’economia globale verso un’economia più verde farà sì che nell’immediato futuro verranno generati posti di lavoro nei quali saranno impiegate figure professionali impegnate a minimizzare forme di spreco e inquinamento e a migliorare l’efficienza energetica delle imprese, nel rispetto di risorse come l’acqua: i cosiddetti lavori verdi.

SCOPERTA UNA NUOVA LINGUA MALESIA Marco Centi

La tribù che la parla si trova a nord della Malesia e nel loro vocabolario non esisterebbero termini per esprimere concetti individualistici Agli inizi di febbraio due ricercatori-linguisti dell’Università di Lund in Svezia, Niclas Burenhult e Joanne Yager, hanno scoperto in una remota regione all’interno della foresta tropicale a nord della Malesia, una lingua completamente sconosciuta, parlata da poco più di 280 persone. I due studiosi erano impegnati in una serie di ricerche sulla lingua Jahai, parlata da alcune tribù della zona, quando si sono resi conto che che un gruppo utilizzava una lingua sconosciuta. La sorpresa dei ricercatori deriva soprattutto dal fatto che i componenti di questa tribù non vivevano iso-

wikimedia

lati dal mondo in una remota regione, ma in un villaggio che era stato precedentemente studiato dagli antropologi. Forse, secondo i linguisti svedesi, il fatto che non sia stata mai notata è dovuto al fatto che il gruppo in questione ha sempre condotto un’esistenza nomade fino a poco tempo fa. La nuova lingua è stata chiamata Jedek, coloro che la usano non hanno un termine per definirla. Una delle caratteristiche del misterioso idioma è che ha ben poco in comune con le lingue parlate dalle tribù confinanti, mentre presenta similarità con altre usate in zone molto più distanti. Un altro aspetto rivelato dalle ricerche è che nella lingua Je-

dek sono assenti molte parole come “egoismo” o “individualismo”. Non esistono termini per definire la diseguaglianza o la proprietà. In compenso la lingua è ricca di parole per indicare concetti quali lo scambio, la cooperazione e la condivisione. La piccola tribù vive in un sistema sociale egualitario, non esistono differenze di genere, la violenza e la competizione sono fortemente scoraggiate tra i bambini. Vi è anche un altro aspetto positivo. Sebbene i parlanti di questa lingua siano pochi, essa è ancora insegnata ai bambini che la imparano attivamente. Ciò significa che al momento non è in pericolo di estinzione, come purtroppo sta accadendo a molte delle 7000 lingue conosciute.


CUCINA

20 MARZO 2018

Risotto al gorgonzola, noci e pere In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Campionati italiani di cucina Gianni Ranalletta – Ai campionati italiani di cucina – organizzati dalla Federazione italiana cuochi – che si sono tenuti a Rimini lo scorso febbraio, la squadra lucana è stata l’unica ad aggiudicarsi la medaglia d’oro. Il gruppo era guidato dallo chef e team manager Battista Guastamacchia, ed era composto dal capo team Franco Fiore, gli chef Antonio Farella e Giuseppe De Rosa e il pasticciere Giuseppe Marvulli. Il team si è confrontato con diverse altre squadre provenienti da tutta Italia e il regolamento di gara prevedeva la preparazione di tre piatti, nello specifico uno starter, un main course e un dessert. Una delle pietanze più apprezzate durante la competizione è stato proprio il main course dei cuochi lucani, che consisteva in un piatto che rappresentava le tradizioni del loro territorio: una lombata di agnello bordata con capocollo e salsiccia della Basilicata. Il secondo posto, con la medaglia d’argento, è stato conquistato dalle squadre di Cuneo, Verona, Roma, oltre al Team Metro Academy.

Ingredienti • 350 gr di riso • 1 pera • 200 gr di gorgonzola dolce • 1 cipolla piccola • 1/2 bicchiere di vino bianco • q.b. di brodo vegetale • sale, e olio • 75 gr di noci • q.b. di parmigiano • una noce di burro • prezzemolo tritato

Per il brodo vegetale Sedano, carota, cipolla, sale.

Preparazione Lavate e mondate le verdure. Sbucciate le pere, tagliatele a dadini e tagliate a pezzetti il gorgonzola unendolo alle pere che lascerete momentaneamente da parte in una ciotola. Tritate le noci lasciandone qualcuna intera per guarnire. Dedicatevi ora alla preparazione del brodo vegetale: in una pentola con abbondate acqua salata, cuocete le verdure a fuoco medio per circa un’ora. Mentre si cuoce il brodo, tritate la cipolla e fatela appassire in una casseruola di media altezza con olio EVO. Aggiungete il riso e fatelo tostare girandolo in continuazione per alcuni minuti. Quando sarà ben tostato, sfumatelo aggiungendo ½ bicchiere di vino bianco che lascerete evaporare. A evaporazione avvenuta, cominciate ad aggiun-

pixabay.com

Comunicato Stampa

2018 ANNO DEL CIBO ITALIANO

gere gradualmente il brodo bollente mescolando con un cucchiaio di legno e, a tre minuti dalla fine della cottura del riso, aggiungete le pere e il gorgonzola che avevate lasciato da parte. Fate andare per i minuti rimanenti, assaggiate e, se ne-

cessario aggiustate di sale. Trasferite il riso in un piatto di portata aggiungendo le noci tritate, una noce di burro, il parmigiano e il prezzemolo tritato e guarnite con le noci intere. Fate riposare qualche minuto, e servite.

Ministero politiche agricole alimentari e forestali – “Lo facciamo attraverso iniziative e progetti che abbiamo presentato e che, da Nord a Sud, coinvolgono tutti i protagonisti del settore. Perché le nostre eccellenze enogastronomiche non rappresentano solo un’enorme risorsa economica, come confermano i dati dell’export agroalimentare con il record dei 41 miliardi di euro nel 2017, ma anche una straordinaria occasione per raccogliere e promuovere una grande eredità culturale. Il cibo diventa così, ancora una volta, un mezzo per conoscere, condividere, confrontarsi. “Il cibo è parte integrante del patrimonio culturale italiano e dell’immagine del nostro Paese nel mondo. Per questo motivo - dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini - insieme al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali abbiamo fortemente voluto che il 2018, dopo le positive esperienze del 2016 Anno dei Cammini e del 2017 Anno dei Borghi, sia l’Anno del Cibo Italiano, con una serie di iniziative capaci di promuovere la ricchezza, l’eccellenza e la varietà della nostra tradizione enogastronomica”.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

RE 72 O

CONSEGNE A DOMICILIO

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom

SEGUICI ONLINE

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16 Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06.27.36.40

VIA LANZONE DA CORTE 13 ROMA 00176 - TEL. 06.2752927

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


TECNOLOGIA

MARZO 2018

21

Facebook, arriva il tasto “downvote” per contrastare gli haters

tctechcrunch2011

MITNEWS

FACEBOOK Chiara Borsini

Dopo le recenti modifiche subite dall’algoritmo che gestisce la sezione notizie, arriva un’altra novità per il social network. Il test, per ora, solo negli USA

Tatuaggi viventi LIFESTYLE

Marco Centi

Dagli Stati Uniti arriva la notizia di un nuovo sorprendente materiale, un inchiostro che nulla ha a che vedere con i normali pigmenti a cui siamo abituati Un inchiostro realizzato con cellule viventi modificate geneticamente che, con l’ausilio di una stampante 3D, può essere utilizzato per creare un sorprendente tatuaggio vivente. I ricercatori, in un primo momento, hanno tentato di utilizzare cellule di mammiferi che, però, si sono rivelate poco resistenti e con la tendenza a frammentarsi e morire durante il processo di stampa 3D, renGE NU ST OV IO A NE

Downvote è il nome del nuovo tasto che Facebook sta testando, per il momento, solo negli Stati Uniti e solo per alcune pagine verificate. Non equivale esattamente al tasto “non mi piace” e sarà, eventualmente, disponibile solo nei commenti, non per i post. Questa opzione ha un preciso scopo nell’ottica strategica di Facebook: delegare agli utenti il controllo della piattaforma, permettendo loro di segnalare parole o atteggiamenti violenti, e poter, così, intervenire. Inoltre, tramite il downvote, la piattaforma registrerà tutte le informazioni utili a individuare

i contenuti che gli iscritti preferiscono leggere e nasconderà quelli poco graditi. Più che un “non mi piace”, quindi, questo tasto rappresenta un voto contro i commenti di odio lasciati sotto a un post. La ragione per cui il social vuole che il downvote si differenzi dal “non mi piace” era già stata resa nota nel 2016, in occasione dell’introduzione delle cosiddette “reactions” – le emoji che arricchiscono le reazioni ai post – e riguarda la volontà di “non diffondere negatività” sulla piattaforma. Il social di Zuckerberg ha adottato una strategia, a inizio anno, che ambisce a contrastare le fake news e a dare maggiore visibilità alle interazioni civili, stimolando una maggiore rilevanza, nella sezione Notizie, dei post di parenti e amici, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e la qualità del tempo che gli utenti passano su Facebook e renderli più felici. L’effettiva introduzione di questo tasto nella piattaforma dipenderà dall’indice di gradimento dell’utenza (americana): non è del tutto escluso che questa novità, prima o poi, attraversi l’oceano.

dendo così impossibile realizzare strutture stabili. Hanno però scoperto che utilizzando cellule batteriche i risultati erano sorprendentemente migliori. Il motivo? I batteri hanno cellule la cui membrana, il “muro” esterno che le racchiude, è più spesso e resistente di quello delle cellule dei mammiferi. Una volta modificate geneticamente le cellule possono essere impostate a reagire a diversi stimoli (le possibilità sono molte). Vengono poi inserite in un inchiostro formato da hydro-gel e sostanze nutrienti per mantenere in vita le cellule. E il gioco è fatto. Il tatuaggio, proprio grazie alla sua natura biologico-vivente è in grado di reagire a diversi tipi di stimoli provenienti dall’ambiente, ma anche dal corpo sul quale sono stati installati. Una delle applicazioni più ovvie è la creazione di cerotti adesivi che possano rilevare agenti inquinanti, cambiamenti del Ph

e temperatura corporea: tutto ciò in tempo reale e cambiando solamente colore. Questo nuovo tipo di inchiostro potrebbe trovare anche applicazioni in campo medico-chirurgico. Ad esempio, possono essere inserite nell’inchiostro particolari tipi di cellule atte a rilasciare specifiche sostanze terapeutiche nel corpo.

Data la versatilità non è difficile immaginare anche applicazioni puramente estetiche: si pensi, ad esempio, a tatuaggi che cambiano colore seguendo il nostro umore o la nostra personalità Rimane un leggero senso di sgomento pensando che in un futuro non troppo lontano potremmo avere un disegno sul nostro corpo formato da cellule di batteri modificate geneticamente. Ma, pensandoci bene, i nostri corpi sono stracolmi di batteri utili.

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria • Rinfreschi

BIGNÈ DI S. GIUSEPPE E DOLCI ARTIGIANALI PER PASQUA

una pala di pizza € 8 orario lun/ven: 7.30/20.45 sabato 7.30/21.00

PROMOZIONE Porta un nuovo cliente e riceverai uno sconto del 50% sui servizi richiesti

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 • Tel. 06-21704380 • Cell. 347.8432588 Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


INFO UTILI

22 MARZO 2018 A cura di Mauro Caliste

i

Visite fiscali: orari e nuove regole Nuove regole per le visite fiscali dal 13 gennaio 2018, con l’entrata in vigore del decreto n. 206 del 17.10.2017 che stabilisce nuove procedure per l’accertamento delle assenze per malattia dei lavoratori del pubblico impiego

Reperibilità e verbale A rimanere inalterate sono le fasce di reperibilità (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00), che quindi non vengono armonizzate con quelle del settore privato (dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00), ma viene data la possibilità al datore di lavoro di richiedere all’INPS il controllo del dipendente in malattia mediante visita fiscale fin dal primo giorno di assenza. Iniziativa che può essere presa anche direttamente dall’Istituto. In caso di visita, il medico fiscale dovrà redigere un verbale di accertamento con la valutazione sulla capacità o incapacità lavorativa riscontrata da trasmettere per via telematica all’INPS e al datore di lavoro (una copia viene messa a disposizione anche del dipendente). Qualora il dipendente non accetti l’esito della visita fiscale, il medico è tenuto ad informarlo del fatto che deve eccepire il dissenso seduta stante. Il medico deve annotarlo sul verbale, farlo sottoscrivere dal dipendente e invitare lo stesso a sottoporsi a

visita fiscale, nel primo giorno utile, presso l’Ufficio medico legale dell’INPS competente per territorio, per il giudizio definitivo. Se il dipendente si rifiuta di firmare, il medico deve darne tempestivamente notizia all’INPS e predisporre apposito invito a visita ambulatoriale.

Visite ripetute nei festivi La visita fiscale potrà essere disposta più volte anche nei festivi, oppure con cadenza sistematica e ripetitiva anche in prossimità di giornate festive o riposo settimanale. I controlli potranno essere concentrati soprattutto nei giorni sospetti, ovvero quando l’assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative, le statistiche mostrano infatti picchi di assenza dal lavoro nelle giornate di lunedì ed i giorni successivi alla scadenza delle ferie o alla giornata di riposo.

Esclusioni Restano esclusi dall’obbligo di reperibilità i dipendenti affetti da patologie gravi bisognevoli di terapie salvavita, i beneficiari di cause di servizio ascrivibili alle prime 3 categorie della Tab. A del DPR 30.12.1981 n.834 (mancanza di arti, deformazioni, etc.) o patologie di cui alla Tab. E e i dipendenti affetti da stati patologici connessi ad invalidità pari o superiori al 67%.

Funzionari a domicilio Tutti i cittadini del Municipio Roma V che per seri motivi non possono recarsi presso i nostri uffici, potranno fare richiesta di un Funzionario a Domicilio per i seguenti documenti: Autentica di firma – Carta d’Identità – Libretto di pensione. Occorre presentare una domanda in carta libera specificando il proprio nome,

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Olimpia 2 IMPRESA DI PULIMENTO

cognome, la data e il luogo di nascita, il domicilio e il recapito telefonico. Il servizio è gratuito. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico sede di via Torre Annunziata 1, tel. 06-69606455/336

Domicilio In caso di malattia presso un domicilio diverso da quello dichiarato, comunicare all’Ufficio dove presta servizio tale indirizzo di reperibilità è compito del dipendente ammalato, sarà poi l’Ufficio a darne comunicazione immediata all’INPS.

Assenza Se il dipendente risulta assente alla visita fiscale, il medico avvisa il datore di lavoro e lascia presso il domicilio conosciuto, l’invito per il dipendente a recarsi a visita ambulatoriale il primo giorno utile presso l’Ufficio medico legale dell’INPS competente per territorio.

Punti Roma facile Nei Punti Roma Facile gli operatori sono a disposizione degli utenti per facilitarne l’accesso al digitale, aiutare a navigare in internet, usare i servizi on line, cercare informazioni sul web. L’assistenza è gratuita e su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare: Sede di Via Prenestina 510 martedì ore 10.00 – 12.00 mercoledì ore 10.00 – 12.00 giovedì ore 14.00 – 16.00 Tel. 0669607332-3 Sede Via Torre Annunziata 1 lunedì ore 10.00 – 12.00 martedì ore 10.00 – 12.00 venerdì ore 10.00 – 12.00 Tel. 0669606455 Bibl. Via Tovaglieri 237a lunedì ore 15.00 – 19.00 giovedì ore 15.00 – 19.00 venerdì ore 10.00 – 14.00 Tel. 0645460571-3

pixnio.com

Addio alle monete da 1 e 2 centesimi: cosa cambia per i consumatori ECONOMIA Chiara Borsini

Prezzi arrotondati, ma solo se si paga in contanti Dal 1° gennaio 2018 l’Italia ha smesso di coniare le monete da 1 e 2 centesimi, sollevando tasche e portafogli dal peso dei centesimi mai spesi. Lo ha stabilito il decreto legge 50/2017, coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96. Le monete da 1 e 2 centesimi ancora in circolazione – fino a completo esaurimento – mantengono però il loro valore legale. Questa sospensione permetterebbe al governo di risparmiare 20 milioni di euro circa, da destinarsi, come previsto dalla legge, al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato. Ma cosa cambierà per i consumatori? Semplice, i prezzi. Nel caso di pagamenti in contanti, infatti, i prezzi verranno arrotondati per eccesso o per difetto al multiplo di 5 più vicino al reale prezzo del bene. Per fare un esempio, se il costo reale di un bene ammonta a

20,92 euro, il prezzo arrotondato sarà 20,90 euro; se il costo reale ammonta a 20,93 euro, il valore arrotondato risulterà 20, 95 euro, e così via. Questi arrotondamenti sono da considerarsi validi solo per pagamenti in contanti; chi usa carta di credito o bancomat riceverà un addebito pari all’importo dovuto, senza modificazioni di prezzo, né in eccesso, né in difetto.

Lo stesso vale per i pagamenti effettuati tramite app e smartphone Questa novità ha suscitato una certa preoccupazione nei consumatori, che temono l’aumento incontrollato dei prezzi, a discapito delle proprie tasche. Per evitare che ciò avvenga, il Garante per la sorveglianza dei prezzi si occuperà di verificare l’impatto di questa operazione sulle finanze dei consumatori e sottoporrà all’attenzione del Ministero dello Sviluppo Economico i dati a sua disposizione. Se il rapporto del Garante dovesse presentare anomalie, interverrà l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, che proporrà misure di contrasto a potenziali situazioni di squilibrio.

REI REDDITO DI INCLUSIONE

- Assistenza legale in sede - Pensioni - Invalidità Civile - Modello ISE e ISEE - Accompagno - Gestione Colf e Badanti

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

Studio Professionale Amministrazione Condomini

CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA


OROSCOPO / annunci / lotto

Astaroth Ariete

Dedicatevi di più agli affetti, vi daranno quella grinta necessaria per vincere le vostre battaglia quotidiane. Lo stato di salute è discreto, ma cercate di non prendere freddo e attenti al fumo. La vita sentimentale scorre come sempre, senza sorprese.

Toro

Occupatevi di più della vostra salute. Limitate le spese, non esagerando con gli acquisti. Sarete invitati ad una festa, accettate, vi farà piacere rivedere amici che non frequentavate da tempo. L’occasione per una nuova amicizia non va ignorata.

Gemelli

Riceverete l’aiuto insperato di una persona che vi vuol bene, fidatevi, l’importante è attendere fiduciosi tempi migliori. Attenti alle vie respiratorie: è il vostro tallone d’Achille. È tempo di vivere più intensamente: l’amore è indispensabile.

Cancro

Non curatevi del giudizio dei saccenti. Cercate di favorire situazioni di incontro: nuovi amici vi faranno sentire meglio. Non bastano i soldi per tutti gli acquisti, non prendetevela, l’importante e la salute. Notizie insperate di una persona lontana vi metteranno di buon umore.

Leone

Un incontro piacevole vi attende nella seconda decade del mese. Non esitate a mettervi a dieta: qualche chilo in meno esalterà la vostra pur naturale eleganza. Evitate le situazioni poco chiare, la tranquillità non ha prezzo. Curate di più le vostre risorse.

Vergine

Abbiate più fiducia nelle vostre capacità, le avete già ampiamente dimostrate. La salute va bene, ma sarà opportuno evitare gli inviti a cena. Siate fiduciosi sarà per voi un mese ricco di emozioni e nuovi incontri. Apritevi all’amore e non perdete la speranza.

Bilancia

Dedicate più attenzione a chi vi ama, un po’ di dolcezza non guasta mai. Cambiate il vostro modo di apparire, e cercate di non aggredire, avrete più consensi. Non chiudetevi in voi stessi ed apritevi alla vita. Un viaggio inatteso vi aspetta.

Scorpione

È un buon mese per lo scorpione: avrete liete sorprese e spensierate ore in famiglia. Ma la prudenza non è mai troppa! Evitate di esporvi in prima persona e di esprimere giudizi in pubblico. Evitate i peccati di gola e cercate di mantenervi in forma con una buona alimentazione.

Sagittario

Superate i piccoli screzi e sfruttare a pieno situazioni vantaggiose. Curate di più gli affetti, potreste perderli irrimediabilmente. Attenti all’intestino: evitate alcolici, salse piccanti e fritture. Una visita inattesa vi allieterà un pomeriggio della seconda decade del mese.

Capricorno

Certi doloretti sono comparsi coi primi freddi, consultate il medico, ma non preoccupatevi troppo. Aspettate fiduciosi gli eventi. Un po’ di ginnastica dolce non vi farà male; sarà il caso di ricorrere ad un centro di riabilitazione. Non rifiutate l’invito che vi farà un amico.

Acquario

Scegliete nuovi amici e riconsiderate seriamente l’amore. Ore felici vi ricompenseranno del tempo perduto. Lasciatevi andare, in fondo, la vita è pur sempre bella. Non preoccupatevi per l’inverno, comunque, di tanto in tanto vi sarà il sole.

Pesci

La buona salute vi sosterrà, a parte un fastidioso raffreddore. La situazione economica risente delle ultime spese, ma è normale. Gli amici di cui vi fidate vi saranno vicini, ma siate cauti nel confidarvi, non tutti potrebbero comprendervi. Mantenete il vostro corpo in allenamento.

MARZO 2018

LEZIONI E CORSI Insegnante di chitarra impartisce lezioni individuali di chitarra classica ed elettrica. Per informazioni 333.73.14.515 Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806 Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

PRESTAZIONI VARIE Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739 Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp.

Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

VENDO E COMPRO Ford Ka in condizioni discrete, marciante, da sostituire batteria perchè tenuta ferma. Km percorsi 127mila. Ottima per neopatentati. Prezzo escluso passaggio euro 500,00. Per informazioni Cell. 345.76.54.101 Scrivania Ikea misure 160x80 in buyone condizioni solo ritiro no consegna. Per informazioni Cell. 345.76.54.101 Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 2 Colli di Visoncino a euro 200,00, 1 lontra giaccone seminuova euro 250,00 e un ratmusce giaccone seminuovo a euro 100,00. Per qualsiasi prova, no perditempo ne affaristi. Cell. 339.3937309 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accendini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

CERCO LAVORO Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita profes-

23

sionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65 Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112 Volantinaggio, ricerchiamo ambosessi per distribuzione volantini, massima serietà, inviare CV a info@kreativa.biz Venditori ricerchiamo con esperienza pluriennale per vendita di spazi pubblicitari. inviare Curriculum Vitae a info@kreativa.biz Signora offresi come badante per anziani massima serietà, zona di lavoro colli albani, travertino, torpignattara, pigneto, preneste, tiburtina. Per informazioni scrivere a larrrsen@hotmail.com

IMMOBILIARE Negozio in affitto cerco in zona alessandrino di metri quadri 40/60 in buone condizioni o vuoto da ristrutturare Tel. 345.76.54.101 Ragazza cerca monolocale possibilmente arredato e prezzo accessibile in zona pigneto. Massima serietà, no agenzie. Alessandra 06.24.30.17.59 Bilocale indipendente cerco in zona Torpignattara, pigneto, Centocelle. Ristrutturato o in buone condizioni, prezzo massimo 600 euro. Cell. 333.73.14.515 Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 160.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.2830035 Affitasi negozio C1 in Pietro Ruga 56 mq. 38 adibito a parrucchiere con arredamento o senza. € 650,00 trattabili. Cell. 338.4861906 – 06.9448772 Cercasi locale c1 industriale, di metri quadri almeno 100, in zona casalbertone, torpignattara. Budget 700 euro. No perditempo ne agenzie. Andrea Cellulare 345.76.55.1.01

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

4

6

45

33

Ba – Ve – Tutte

32

51 Na – Pa – Tutte

44

84

Ca – Fi – Tutte

88

9

68 Ge – Mi – Tutte

45


Lo studio DueEffe Case Servizi Immobiliari effettua VALUTAZIONI GRATUITE

I nostri servizi

Compravendite immobili Permute Locazioni Registrazione contratti locazione Comodato d'uso Consulenza acquisizioni mutui Leasing e finanziamenti Visure ipotecarie Visure catastali Planimetrie Consulenze legali, commerciali e finanziarie Dichiarazione di successione Redazione Attestato Prestazione Energetica (APE)

Dove siamo Via Sampiero di Bastelica 129 00176 Roma

Contatti

Dal lunedì al venerdì 9.00 - 19.30 Sabato 9.00 - 13.00 info@dueeffecase.it • www.dueeffecase.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.