Viavai | Marzo 2016

Page 1

flamenco

Copia Gratuita

ENOTECA

ILGRAPPOLO VENDITA VINI SFUSI

LEZIONI DI PROVA • LEZIONI PRIVATE CORSI E SPETTACOLI

Federika Lovisi Roca 349.12.31.370

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

Legale in sede - Auto sostitutiva Carroattrezzi h24 - Verniciatura ad acqua Sostituzione Cristalli - Sostituzione Gomme CONVENZIONI ASSICURATIVE

VI ASPETTIAMO

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA Via Antonio Beccadelli 189, 00177 Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 cad_car@yahoo.it

Primo piano

Un disegno di legge contro il cyberbullismo

VIA ROBERTO MALATESTA 64 TEL. 06.27.40.95 • ILGRAPPOLO@TIM.IT

MARZO 2016

TERRA DEI FUOCHI VIA SALONE E VIA SALVIATI UNA MINACCIA REALE PER LA SALUTE DEI CITTADINI

BASTA ROGHI CRIMINALI

Massimo Melito a pagina 5

MOBILITà

I

l livello di protesta dei residenti e del CdQ di Tor Sapienza, che ha dato vita a cortei, esposti e raccolte di firme, si è ulteriormente alzato dopo l’incendio dell’ex pastificio di via Collatina. Le Istituzioni, come in altri decine di luoghi del territorio, di fatto consentono il sorgere di insediamenti abusivi che in brevissimo tempo si trasformano in discariche. A questo, bisogna aggiungere i roghi altamente tossici, spesso fatti per “ripulire” il rame (rubato) dalla guaina di plastica o per incendiare, come nel caso del campo di Salone, decine e decine di auto rubate. Abbiamo voluto dare voce ai tanti residenti del quartiere Tor Sapienza, gente che chiede il rispetto delle leggi da parte degli abitanti del campo di via Salviati. Sono disperati, costretti a respirare diossina...

I gabbiotti della Polizia Municipale Damiano Rossi a pagina 11

SEGUICI ONLINE

CENTRO REVISIONI ROSSI OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ PREZZO CONTROLLO GRATUITO PRIMA DELLE REVISIONI

Revisioni Auto Moto / Minicar / Quad

Alessandro Moriconi a pagina 3

AUTOFFICINA  GOMMISTA ELETTRAUTO GANCI TRAINO RICARICA ARIA CONDIZIONATA 00176 Roma Via Antonio Tempesta 227/229 revisionirossi2015@libero.it Tel. 06.27.51.157 • Cell. 338.52.69.538 www.centrorevisionerossi.it

� CAFFETTERIA � TAVOLA CALDA EXPRESS � CUCINA CASERECCIA � WINE BAR � HAPPY HOUR Via Teano 259 ang. V.le Partenope 138 Tel. 06.94.51.87.67 • www.chiacchierecaffe.com

Carrozzeria Moauro

SERVIZI

SPECIAL GUEST

BIGLIETTI ROMA/LAZIO CONCERTI TEATRO RICARICHE TELEFONICHE RICEVITORIA SISAL SUPERENALOTTO PAGAMENTO UTENZE BIGLIETTI E ABBONAMENTI ATAC

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

ZIO GIGI, UN PEZZO DI STORIA DEL NOSTRO QUARTIERE Luigi Andreozzi è un 82anne dai modi gentili, attento e disponibile con tutti. Vive nel territorio del V° Municipio, dove è anche nato ed è facile incontrarlo per le strade di Tor Pignattara, del Prenestino e del Pigneto, a cui è particolarmente legato. Ci siamo incontrati in un bar della zona, abbiamo... Continua a pagina 19


2

EDITORIALE

MARZO 2016

Lettera aperta ad un candidato Sindaco di Roma

Sono ormai alle porte le elezioni per il Comune di Roma e le sue quindici amministrazioni municipali e la campagna elettorale sta entrando nel vivo. È questo il momento in cui, da elettori, ci aspettiamo programmi politici seri per l’amministrazione della Città nei prossimi 5 anni. linee di trasporto pubblico in ritardo e a singhiozzo e di una linea Metro che, miracolo, chissà se arriverà in centro.

Mariella Nocenzi

Dopo le esperienze non proprio positive alla guida di Roma, vogliamo immaginare quello che un nostro lettore potrebbe chiedere a un candidato o candidata al ruolo di Sindaco che, a sua volta in queste settimane, chiede il voto per la delega all’amministrazione della Città e, quindi, anche del nostro territorio:

C

aro Candidato, cara Candidata, siamo nuovamente chiamati alle urne per decidere chi ci amministrerà dopo aver dato il nostro voto non più tardi di tre anni fa… Dopo quanto visto al Campidoglio,fra dimissioni presentate e ritirate e arresti fra assessori e consiglieri, è ben difficile pensare di poter tornare a dare fiducia a qualche amministratore ritenendo che sia onesto e faccia il me-

!

glio per tutti noi! Che i mali di Roma si stiano moltiplicando invece che ridursi ce ne siamo resi ancora più conto, se possibile, quando anche il Papa, alla fine dell’anno, parlando dei sempre più numerosi poveri della città, ha detto che questa stessa città “li ignora, li perseguita, li criminalizza e li costringe a mafiarsi” facendo perdere a loro e a noi la libertà. Quindi anche i poveri sono obiettivo della Mafia, come non bastassero quelle che sono diventate piaghe della città, anzi no, proprio tratti della sua identità come corruzione, clientelismo, mancata trasparenza, tempi lunghi nelle procedure. Ormai in Italia e all’estero li usano come sinonimi per par-

lare di noi! Questa città che, nel confronto internazionale, per la sua storia millenaria e centro della cristianità, dovrebbe essere competitiva quanto a qualità della vita e progetti per il futuro. Al contrario, tutti i risultati degli studi degli esperti ci indicano dati negativi: la popolazione è sempre più anziana; la ricchezza prodotta dipende sempre più dai servizi piuttosto che da attività industriali; aumentano le cubature di costruzioni che divorano le aree verdi, ma non gli alloggi a canoni agevolati e per famiglie in difficoltà; le famiglie sono sempre più composte da una persona, spesso anziana, che richiede assisten-

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104

INVIA FOTO, VIDEO E ARTICOLI SULLA NOSTRA EMAIL

OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

SEGUICI SU FACEBOOK PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.02.16

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno II n.° 7 Marzo 2016

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

“Questo cane che si morde la coda” sono io, caro Candidato, cara Candidata, io cittadino che vivo in una ex periferia della città, oggi resa ancora tale dalle

Sarà troppo chiedere a tutti, a voi candidati come a noi cittadini, anche a quelli che vengono da altre culture, di darci regole e impegnarci a rispettarle tutti insieme? Sarebbe già un primo grande risultato che daremo al nostro futuro e a quello di Roma, onorando il suo illustre passato, cambiando il suo insostenibile presente.

ONORANZE FUNEBRI

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE?

Mensile di informazione gratuito del V° Municipio di Roma

za e moltiplica le condizioni di solitudine. Mentre la città non attrae investimenti, la sua amministrazione non riesce a fare neanche una programmazione territoriale e urbanistica a breve termine: infrastrutture e mobilità non vengono neanche manutenute e più si chiede a gran voce di intervenire, più l’irresponsabilità degli amministratori e la rassegnazione di noi cittadini tolgono idee al buon impiego dei fondi rimasti e il buco di bilancio aumenta.

Un territorio ricco di bellezze naturalistiche e archeologiche che, quando non “sotterrate” dall’incuria di amministratori e cittadini, sono ammirate da gruppi di turisti che si muovono sorpresi fra rifiuti e senza segnaletiche, magari guidati da qualche volontario di associazioni, una delle poche forme attive di una cittadinanza stanca! Un ghiotto bottino per chi cerca consenso. E fra una improvvisa voragine di un territorio scarsamente monitorato e sempre più numerosi abusi edilizi, stiamo imparando a convivere con emergenze come i roghi tossici, bancarelle e negozi di merce promiscua e magazzini improvvisati dentro le abitazioni.

Direttrice responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Cristiana Orecchini Redattore capo Mauro Caliste

Per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


PRIMO PIANO

BASTA ROGHI CRIMINALI! ROMA

MARZO 2016

3

I roghi provocati all’interno e all’esterno dei campi Rom di via Salone e via Salviati sono una minaccia reale per la salute dei residenti. L’intervento delle Istituzioni nel corso degli anni è stato solo marginale

ROMA LA TERRA DEI FUOCHI

Alessandro Moriconi

I

l livello di protesta dei residenti e del CdQ di Tor Sapienza, che ha dato vita a cortei, esposti e raccolte di firme, si è ulteriormente alzato dopo l’incendio dell’ex pastificio di via Collatina. Le Istituzioni, come in altri decine di luoghi del territorio, di fatto consentono il sorgere di insediamenti abusivi che in brevissimo tempo si trasformano in discariche. A questo, bisogna aggiungere i roghi altamente tossici, spesso fatti per “ripulire” il rame (rubato) dalla guaina di plastica o per incendiare, come nel caso del campo di Salone, decine e decine di auto rubate. Abbiamo voluto dare voce ai tanti residenti del quartiere Tor Sapienza, gente che chiede il rispetto delle leggi da parte degli abitanti del campo di via Salviati. Sono disperati, costretti a respirare diossina e a rimanere in casa con le finestre sbarrate. Tra gli intervistati qualcuno ci segnala l’aumento delle attività delinquenziali, ma il dramma principale è quello di vivere in un luogo dove l’aria è resa irrespirabile dai roghi proveniente da questi insediamenti abusivi che vengono tollerati dalle Istituzioni. La vigilanza, minima, messa dal Municipio dopo le

Basta roghi criminali, i cittadini chiedono aiuto! Servizio di Alessandro Moriconi

proteste fatte al Prefetto Gabrielli è soltanto un palliativo. La situazione era e rimane esplosiva. Quanto accaduto con l’incendio di via Collatina, durato giorni a causa delle centinaia di tonnellate di rifiuti di ogni genere accatastate al suo interno, frutto delle attività dei residenti dell’insediamento abusivo (dove sorgono oltre un centinaio di baracche realizzate anche in muratura) e dell’occupazione di un ex pastificio, la dice lunga sulla volontà delle Istituzioni di

Redazionale

I cittadini chiedono da anni, inascoltati, il posizionamento di una centralina per il controllo della qualità dell’aria: “Non vogliamo morire avvelenati e alcune patologie in aumento che vengono segnalate ci dicono che siamo sulDALLA COLAZIONE ALL’APERITIVO

Gyuli Bar

Mancinelli Tende dal 1955 fa ombra a tutti!!! Dall’anno 1955 c’è un’azienda leader nel settore delle tende: Mancinelli Tende con sede in Via Galeazzo Alessi, 6A. La fabbrica Mancinelli si occupa della produzione, assemblaggio vendita e assistenza di zanzariere, oscuranti, avvolgibili, veneziane, tende tecniche, da interno e da sole spaziando da prodotti per le comuni abitazioni a installazioni per grandi fabbricati e forniture per alberghi,

effettuare una inversione di rotta. La titubanza nell’intervenire, nonostante le segnalazioni documentate di interramenti dei rifiuti, fanno assimilare la situazione a quella della terra dei fuochi nel Casertano.

ospedali, grandi enti e comunità. All’alta professionalità dei tecnici che progettano direttamente all’interno della fabbrica i manufatti, si affianca un rapporto qualità/prezzo davvero competitivo e in grado di soddisfare tutti i clienti soprattutto quelli più esigenti.Provare per credere!

L.go Galeazzo Alessi 6/a Tel. 06.29.99.59 – Tel./Fax 06.29.99.57.06 mancinellitende@tiscali.it

TRAMEZZINI DI NOSTRA PRODUZIONE ASSORTIMENTO INSALATE

la buona strada”, ci ha detto preoccupato il presidente del CdQ Roberto Torre, una preoccupazione che non viene meno neppure alla notizia che il commissario straordinario Tronca ha stanziato 3 milioni di €uro per arrivare al superamento del campo Rom della Barbuta, realizzato solo pochi anni fa nel “cono di volo” dell’aeroporto di Ciampino . “E’ però un annuncio, poco più un segnale, tra l’altro dovuto ad una intimazione della Magistratura – ci dice Torre – ma

devono essere i fatti a parlare e il superamento dei campi vuol dire anche ridare dignità e condizioni di vita umane anche alla popolazione rom, sempre però nel rispetto delle leggi e dei regolamenti, non chiediamo niente di più!”. Adesso si entra nel clima delle elezioni amministrative che daranno a Roma un nuovo sindaco, ma al momento non ci sembra che questo tema sia tra le urgenze dei futuri canditati.

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

SERVIZIO A DOMICILIO GRATUITO

PARTICOLARE COLAZIONE DI PASQUA GASTRONOMIA A PRANZO LAPARELLIPARKING

PIAZZA ROBERTO MALATESTA 30 Tel. 34O 74 37 244 orario lunedi sabato 6.00/20.00 domenica 6.00/13 - 16.00/20.00

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


4

PRIMO PIANO

MARZO 2016

No alla “Somma Urgenza” e i danni raddoppiano

Alla lunga il ricorso alla "Somma Urgenza" decisa dalla giunta Palmieri per il consolidamento del sottosuolo di un tratto di via Anagni si è rivelata una autentica Caporetto. Alessandro Moriconi

Durante la seduta del 15 febbraio scorso, i resti della maggioranza presente in aula non è riuscita ad accaparrarsi l’ottavo voto necessario per avere la maggioranza e quindi l’approvazione della delibera da inviare al Consiglio Comunale per la ratifica che avrebbe consentito alla MA.GI.B. Srl il finanziamento di 762.112, 31 €, per lavori eseguiti nel tratto di strada messo in sicurezza.

A

bbiamo meticolosamente seguito tale procedura del Municipio Roma 5, in quanto la stessa venne negata a commercianti e residenti di via Dulceri che ne avevano fatta espressa richiesta già all'indomani della voragine che si aprì la notte del 10 settembre 2012, a causa di una perdita idrica e della conseguente rottura di un tratto della rete fognaria. "Noi non amiamo tale procedura... preferiamo la Gara d'Appalto ad avviso pubblico”, dissero l'assessore Veglianti e il presidente Palmieri, forse dimenticando che circa otto

mesi prima ne avevano fatto uso per il consolidamento del sottosuolo al civico 26 di via Anagni, dove insiste l'Asilo nido comunale. Lavori che furono affidati alla ditta P.N.M. Srl per un importo di 181.830,10 € e anche in quel caso ci furono problemi per la ratifica della delibera da sottoporre al voto del Consiglio Comunale. Difficoltà che furono superate durante una seduta del Consiglio Municipale che si tenne in seconda convocazione in data 22 aprile 2013, a soli 21 giorni dallo scioglimento dei Consigli e alle Elezioni amministrative del maggio 2013.

La delibera passò con un voto trasversale espresso all'unanimità da dodici consiglieri facenti parte di entrambi gli schieramenti. Ormai il “ghiaccio” per il ricorso a procedure di Somma Urgenza era rotto, tant'è che, con un verbale di Giunta del Municipio Roma 5, veniva deciso di mettere in sicurezza il sottosuolo nel tratto di via Anagni da via O. Romano a via dei Gordiani, proprio davanti al civico 26, dove si era intervenuti nel 2012. Due pesi e due misure nell'adozione di tale procedura: ce ne siamo occupati altre volte, denunciando anche i danni economici subiti dai commercianti di via Dulceri, che avviarono delle procedure legali per ottenere dal Comune di Roma, Acea e Generali Italia Spa un risarcimento (con un tentativo di mediazione tenu-

tosi l'11 febbraio, fallito a causa dell'assenza delle parti). Vicende che, a parte le denunce a mezzo stampa, sarebbero passate inosservate se il consigliere Giuliani non avesse presentato Question Time e interrogazioni, che però sembra non abbiano ottenuto risposta. Infine, il 15 febbraio scorso la bocciatura della delibera, dopo un dibattito serrato dove il presidente della Commissione Bilancio, Marco Carella, ha cercato inutilmente di far capire che al Consiglio non spettava entrare nel merito che compete agli Uffici tecnici e amministrativi, le cui eventuali responsabilità (vedi indagini e arresti presso la UOT Municipale), laddove esistessero, non sarebbero di certo eliminate con l'approvazione dell'Atto. Il presidente del Consiglio Antonio Pietrosanti, dopo un intervento a favore di quei commercianti di via Dulceri che subirono danni economici dovuti alla non adozione del procedimento di Somma Urgenza e alla lungaggine dei lavori protrattisi per circa 390 giorni, si è astenuto sulla delibera; 7 sono stati i voti favorevoli e 6 quelli contrari, insieme ai Consiglieri della maggioranza e al presidente Palmieri, assenti al momento del voto. Una bocciatura che sicuramente avrà strascichi politici ed economici, in quanto il creditore potrebbe vantare una richiesta di risarcimento sul ritardato pagamento, visto anche che a norma del regolamento municipale la stessa delibera non può essere ripresentata prima di sei mesi.

Il nuovo Pronto Soccorso del Policlinico Casilino ro dell'Economia che da quello della Salute.

Editta Saggese

La nuova sede ASL di Centocelle e l’avvenieristico Pronto Soccorso del Policlinico Casilino, considerato il più grande di Roma e dell’intero Lazio.

D

al 16 febbraio scorso è attivo il nuovo Pronto Soccorso del Policlinico Casilino, inaugurato qualche giorno prima dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. La moderna struttura si qualifica come la più grande di Roma e del Lazio, con i suoi duemila metri quadrati e si avvale di attrezzature tecnologiche di ultima generazione. La gestione del nuovo Polo diventerà, nel corso circa diciotto mesi, esclusivamente privata accreditata (totalmente al gruppo Eurosanità spa). La trasformazione, sancita con un decreto, godrà di un finanziamento di 84 milioni di euro circa. In questo modo la Regione Lazio chiude la questione delle gestioni miste di alcuni ospedali ex Pio Istituto (Policlinico Casilino, Salus Infirmorum, Villa Betania, Policlinico Di Liegro), così come richiesto sia dal Ministe-

Attualmente il nuovo Pronto Soccorso ha 236 posti letto ordinari, 16 in Day Hospital. All'esterno della struttura è stata anche realizzata la “ruota” che permette l'accoglienza dei neonati abbandonati subito dopo il parto. L'altra struttura sanitaria, inaugurata lo scorso 15 febbraio a Centocelle, sempre alla presenza di Nicola Zingaretti, del presidente del V° Municipio Giammarco Palmieri e di alcuni Consiglieri, è quella del nuovo Poliambulatorio ASL in via degli Eucalipti 14 (presso la sede della ex scuola Tommaso Grossi), zona adiacente alla chiesa di San Felice. Nella struttura verranno trasferite le attività del poliambulatorio di piazza dei Mirti: Centro prelievi; Ambulatorio infermieristico; attività specialistiche; Tutela Salute Riabilitazione Età Evolutiva e Adulti; Medicina preventiva Età Evolutiva; Disabilità in età adulta; Centro Salute Mentale; CUP prenotazioni visite; Direzione del distretto. A queste si aggiungono il CAD (Centro Assistenza Domiciliare) e il centralino per le richieste di assistenza domiciliare, operativo 24 ore su 24 per interventi di emergenza a domicilio.

Redazionale

Redazionale

Bingo Seven sorprese speciali per Marzo

Questo mese parliamo di sorriso

La sala Bingo Seven di Via Casilina, aperta dal 2002, Vi attende come sempre con novità e sorprese che riserva a tutti i suoi frequentatori. In occasione della Festa della Donna, mimose a tutte le donne e per Pasqua colomba e cioccolato a tutti! Aperta dalle ore 15.00 fino a notte inoltrata con partite speciali e, a disposizione dei frequentatori due sale di cui una riservata ai fumatori per un totale di oltre

La paziente si e’ rivolta a me per ritrovare la possibilità di sorridere. In questo caso, ho preferito eseguire due ceramiche integrali e ristrutturare i denti vicini con compositi dell’ultima generazione che sono fluidi. Quindi ho preparato i monconi, preso le impronte e fatto eseguire dal mio laboratorio le corone di porcellana. Messe le corone ho iniziato i compositi fluidi per uniformare il colore dei denti restanti. Il ri-

350 posti per accogliere tutti. Le cartelle costano minimo € 0,50 e massimo € 3,00 quindi, con poca spesa, tanto divertimento e tempo passato insieme e in allegria! A disposizione macchine VLT . Gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza.

Bingo Seven – Via Casilina 505 Per informazioni Telefono 06. 24.10.044 Vi aspettiamo numerosi!

1

2

sultato estetico e’ evidente così come le corone che si integrano perfettamente ai denti naturali. La mia lunga esperienza in questo settore mi ha permesso di raggiungere questi risultati e ho anche insegnato molti anni come docente di estetica dei compositi presso l’Università di

3

Cagliari. Ricordo che la pulizia dei denti, le radiografie, le riparazioni delle protesi sono gratuite. Finanziamenti personalizzati. Studio dentistico dott. Roberto Rendina, specialista in odontoiatra e protesi dentaria e specialista in radiologia e scienza delle immagini.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Parcheggio Gratuito Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

MARZO 2016

5

Scosse di assestamento politico nel V° Municipio V° MUNICIPIO

Un disegno di legge contro il Cyberbullismo

Alessandro Moriconi

Di sicuro questa prima consiliatura, dopo l’accorpamento dei Municipi V° e VI°, passerà alla storia più per le alchimie tattiche avvenute tra partiti, movimenti e liste civiche che compongono i due schieramenti, che per la lotta al degrado, le buche, la manutenzione del verde e il miglioramento della viabilità nel territorio municipale. “La storia racconta che nel giugno del 2013, a poche ore dalla proclamazione degli eletti, l’antagonista alla presidenza di Palmieri, Massimo Piccardi passò dalla Lista Civica Marchini al gruppo Misto e quindi dall’opposizione alla maggioranza. Lo stesso Piccardi divenne di li a poco presidente di una Commissione Speciale su cui il M5S aprì una vertenza di legittimità di cui non si è avuto esito...” Ma è con la nomina dei presidenti delle Commissioni che si consumò il primo strappo tutto interno al Pd, in quanto nel segreto dell'urna venne eletta presidente della commissione Politiche Sociali la dottoressa M. P. Federici anziché il designato del Pd. Alcuni screzi con Palmieri e con il capogruppo

Nel primo giorno del mese di febbraio, il progetto “Scuole Sicure” della Questura di Roma è approdato presso il Senato della Repubblica – Sala dell'Istituto S.Maria in Aquiro – grazie all’invito della senatrice Elena Ferrara.

V° MUNICIPIO Massimo Melito

Callocchia e il voto su atto difforme da decisioni interne, portarono sia la Federici che la Marchionni a essere dimissionate dal gruppo del Pd. Lotte sempre interne e varie interrogazioni sulle politiche sociali che sembrerebbero non aver mai ricevuto le necessarie risposte, portarono alle dimissioni della Federici da presidente della Commissione, un ruolo che venne ricoperto dal consigliere del Pd Emiliano De Angelis. Da quel momento la commissione Politiche Sociali non si è più riunita e solo recentemente si è venuti a conoscenza che anche De Angelis si sarebbe arreso rassegnando le dimissioni. Ma la diatriba nel Municipio Roma 5, e del Pd locale, prosegue con le dimissioni del capogruppo Callocchia, entrato nel frattempo in rotta di collisione con lo stesso presidente Palmieri. Nella nomina del sostituto di Callocchia un altro colpo di teatro, in quanto viene sostituito con il consigliere "caduto" solo pochi mesi prima. Ma sebbene

il sipario stia per chiudersi in attesa delle elezioni amministrative di giugno 2016 le novità sono sempre dietro l'angolo, tanto che nella mattinata del 12 febbraio si è proceduto alla nomina del nuovo presidente della commissione Politiche Sociali. C'è stato il tentativo di partecipare al voto anche da parte del consigliere Piccardi che motivava col fatto che, come new entry nella scuderia del Pd, fosse in sostituzione dell'assente De Angelis, cosa che ovviamente non è passata anche per l'opposizione di Callocchia che con 6 voti è il nuovo presidente della Commissione. Il vicepresidente è risultato, con 2 voti, Rinaldi dei Fd'I e 1 voto è andato alla pentastellata Guadagno. La seduta come da regolamento è stata presieduta da presidente del Consiglio Antonio Pietrosanti. In attesa delle elezioni amministrative del giugno 2016 proseguirà così più spedita l'attività politico istituzionale in via G. Perlasca...

La Senatrice, prima firmataria di un disegno di legge per la lotta al cyberbullismo, nel presentare il disegno di legge ai colleghi Senatori, ha detto: “Il «cyberbullismo» è un fenomeno che si è sviluppato a seguito dell’ampio utilizzo dei mezzi di comunicazione online da parte di giovani e preadolescenti.

I

l termine indica l’atto di bullismo compiuto da un soggetto (cyberbullo) che, prevalentemente mediante i social network, offende la vittima mediante la diffusione di materiale denigratorio (testi, foto e immagini) o la creazione di gruppi «contro». Si tratta di un uso inappropriato della rete, realizzato fuori dal controllo degli adulti, con cui i ragazzi si scambiano contenuti violenti, denigra-

Redazionale

Organizzazione e serietà per chi opera per la vita!

OFFERTE LANCIO

PIZZA FARCITA € 8,50 kg.

Nuova Croce Verde Romana collabora attivamente con ospedali pubblici, case di cura private, organizzazioni nazionali e internazionali in occasione di competizioni sportive, concerti e congressi. Mantiene altissimo lo standard qualitativo dei servizi offerti al fine di essere in grado di soddisfare le esigenze sempre nuove. Sono stati pregiati della certificazione di qualità del loro servizio con UNI EN

7 CIABATTE € 1,00

PIZZETTE ROSSE € 0,50 cad.

PANE CASARECCIO € 1,00 kg.

LINGUE BIANCHE € 0,30 cad.

LATTE FRESCO € 1,00

CORNETTI ASSORTITI € 0,35 cad.

ISO9001:2008 e sono stati i primi a essere certificati. Specializzati in trasporto dializzati, trasferimenti pazienti, trasporto veloce salvavita. Il loro personale è costantemente formato, informato e aggiornato relativamente alla gestione del servizio sia in caso di urgenze che di emergenze.

NUOVA CROCE VERDE ROMANA Via Columella 5/7/9/9a Per informazioni Tel. 06.24.30.22.22

Via Acqua Bullicante 65 Dal Lun. al Sab. 7.30/19.30 • Orario continuato

tori, discriminatori, rivolti a coetanei considerati «diversi» per aspetto fisico, abbigliamento, orientamento sessuale, classe sociale o perché stranieri. Su questo filone si è svolto l’evento che ha visto la partecipazione di due classi dell’istituto “Giorgio Ambrosoli” che ha sede nel V° Municipio di Roma. Gli studenti, prima dell’evento, hanno incontrato il team del Commissariato di P.S. Torpignattara del progetto “Scuole Sicure”, con i quali si sono confrontati sulla tematica relativa al Bullismo e Cyberbullismo. All’evento, conclusosi con un costruttivo dibattito con gli studenti, hanno preso parte A. Zorzini autore del libro “Diritto all’adolescenza”, giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste, Ivano Zoppi autore del manuale “Awareness Cooperation Tackling”, Teresa Manes Presidente dell’Associazione Nazionale Prevenzione Bullismo. Il dibattito è stato particolarmente proficuo perché sono stati i diretti interessati, ovvero gli “adolescenti” a esprimere il loro punto di vista, dimostrando tra l’altro un particolare interesse per la problematica.

Panificio Fart dei F.lli Tommasi

Via B. Buontalenti 53 Tel. 06.24.15.891• dal lun. al sab. 7.30/13.30 - 15.30/19.30


6

ATTUALITà

MARZO 2016

Voucher asilo nido e baby sitter Mauro Caliste

Fino al 31 dicembre 2016 si può fare richiesta online del voucher asilo nido o contributo baby sitter da 600 euro al mese: regole e istruzioni di domanda, accolte fino a esaurimento risorse.

S

i tratta di un contributo di 600 euro al mese, per un periodo massimo di sei mesi, da utilizzare per servizi di baby sitting o per l’infanzia (pubblici o strutture private accreditate). L’INPS accoglierà le domande fino a esaurimento risorse, pari a 20 milioni di euro per quest’anno. Il criterio generale è l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Sono ammesse al beneficio le lavoratrici dipendenti o parasubordinate, come alternativa al diritto di congedo parentale e da fruire negli 11 mesi successivi al termine del congedo di maternità obbligatorio. Nel caso in cui la lavoratrice abbia già usufruito in parte del congedo parentale, può chiedere il voucher per un numero di mesi pari al congedo non ancora utilizzato. Hanno diritto al voucher anche le lavoratrici part-time: in questo caso, il contributo è proporzionato all’orario di lavoro, in base a specifica tabella INPS. Non sono ammesse le lavoratrici autonome, per le quali la Legge di Stabilità ha comunque previsto un altro voucher, sempre di 600 euro al mese, per un periodo massimo di tre mesi. La domanda si presenta all’INPS in via telematica, utilizzando i servizi del portale

con accesso tramite PIN dispositivo. In alternativa, la domanda può essere presentata rivolgendosi ai patronati. Se si opta per il contributo baby sitting, gli appositi voucher vanno ritirati presso la sede INPS competente entro 120 giorni dall’accoglimento della domanda; per il voucher di iscrizione al nido, il contributo viene erogato dall’INPS direttamente alla struttura prescelta. E’ possibile cambiare la scelta della struttura per l’infanzia sempre fra quelle accreditate (elenco sul sito INPS) – accedendo alla procedura online o rivolgendosi a un patronato (rimangono le regole degli anni scorsi). L’INPS, oltre alle istruzioni per la domanda, ha pubblicato il modello per dichiarare l’effettiva fruizione del beneficio (nel caso si scelga l’iscrizione al nido) e quello che le strutture per l’infanzia devono compilare per la liberatoria di pagamento. Se la lavoratrice sceglie il voucher baby sitter, deve effettuare la comunicazione di inizio prestazione (indicando codice fiscale proprio e del prestatore/ prestatrice, luogo di svolgimento della prestazione, date presunte di inizio e di fine dell’attività lavorativa), attraverso il contact center INPS/INAIL (803.164, gratuito da telefono fisso, oppure da cellulare il numero 06164164, con tariffazione a carico dell’utenza chiamante), il numero di fax gratuito INAIL 800.657657 (utilizzando il modulo presente sul sito dell’INAIL), la sezione “Pronto cliente” del sito INAIL, la sede INPS. La baby sitter deve incassare il corrispettivo del voucher, convalidato con la propria firma, entro 24 mesi. I voucher non sono rimborsabili in caso di mancato utilizzo.

Le problematiche sociali non possono aspettare V MUNICIPIO Annalisa Marcozzi

Rallentamenti negli interventi della Commissione Politiche Sociali del V Municipio.

L

a Commissione Politiche Sociali fa parte delle sei Commissioni territoriali permanenti del V° Municipio, istituita come organismo di confronto sul territorio per analizzare le delicate tematiche che riguardano il contesto sociale e i diritti dei cittadini e produrre soluzioni che verranno poi riportate nelle sedi che hanno il potere esecutivo.

La Commissione, come le altre, è aperta alla partecipazione dei cittadini, che possono anche interagire nei lavori, previa richiesta. La Commissione può predisporre sopralluoghi esterni, direttamente nelle zone di maggiore urgenza. Tale organismo istituzionale, di per sé utilissimo quando eser-

El Primero Cafe'

di Fabio Impellizzeri & C

00172 Roma Via dei Platani 88 Telefono 06.87.86.02.86

Nei giorni successivi al 20/01/2016, il Consigliere De Angelis ha confermato le dimissioni ed in data 12 febbraio 2016 è stata indetta la seduta della Commissione per eleggere il nuovo Presidente. Con 6 voti sale alla carica il consigliere Angelo Callocchia, già vice presidente vicario. I lavori della Commissione Politiche Sociali a questo punto potrebbero ricominciare in modo regolare, se non fosse per il poco tempo rimasto per riprendere ciò che si è lasciato indietro, essendo ormai prossimo il termine della Consiliatura.

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi

COLAZIONI CON VARIE OFFERTE

Happy hour ricco ogni giorno Con un gran mix di varieta'

dente, e quella del 20 gennaio scorso è stata convocata direttamente dal Presidente del Consiglio per discutere la mancata notifica delle dimissioni dalla carica di Presidente alle Politiche Sociali, a De Angelis. I cittadini attualmente hanno pochissimi strumenti per dialogare con le Istituzioni. Soprattutto in un territorio martoriato come il V° Municipio, dove ogni quartiere ha un’emergenza sociale, gli strumenti esistenti devono funzionare, altrimenti finiscono per rappresentare solo un costo, delegittimando la loro stessa esistenza.

Boutique della Carne

OSTERIA DEGLI UBERTINI

NUOVA APERTURA

FETTUCCINE FATTE IN CASA

citi appieno le proprie funzioni, nell’ultimo anno ha visto un rallentamento negli interventi. Nel gennaio 2015, durante la riorganizzazione municipale delle Commissioni, la presidenza delle Politiche Sociali è passata al consigliere Emiliano De Angelis. Dopo i primi mesi di regolarità, dal luglio 2015 è iniziato un periodo di aperture dei lavori da parte del Vicepresidente della Commissione in assenza del Presidente, per discutere su atti fermi da tempo, sedute convocate e poi annullate, decadenza per mancanza del numero legale di una seduta molto importante del 24 luglio scorso, in cui si sarebbero dovuti discutere i poli civici, la Proposta 85/2015 “Adesione di Roma Capitale alle indicazioni della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, la Risoluzione “Livelli di Accoglienza del Quadrante Tor Tre Teste – Tor Sapienza – Alessandrino e di tutto il Municipio 5, peculiare per l’osservazione di quelle che sono considerate “polveriere” sociali. Per arrivare ai mesi da settembre 2015 a gennaio 2016, in cui sono state convocate in tutto nove sedute della Commissione, delle quali solo una ha visto la presenza del Presi-

Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

STUDIO DENTISTICO Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153

Dott. Pasquale Nigro Medico chirurgo - odontoiatra

ODONTOIATRIA GENERALE... ODONTOIATRIA PEDIATRICA IMPLANTOLOGIA - PROTESI ORTODONZIA FISSA....

Per evitare attese è utile telefonare per appuntamento

Via di San Barnaba 21 - Roma - 347.6104525


ATTUALITà

MARZO 2016

7

Autolavaggi su strada viene rispettata la normativa ambientale? Lavori DELL’Italgas bloccati, IL manto stradale lasciato a metà DELL’OPERA Un contenzioso con le ditte subappaltatrici ha causato il fermo dei lavori di ripristino delle condutture del gas e 130 mila mq di strada, soprattutto a Centocelle e al quartiere Alessandrino, sono stati abbandonati dopo un intervento provvisorio.

ALESSANDRINO Camilla Maestri

Come da accordi con il Comune, la società Italgas ha iniziato una serie di ingenti lavori per rimodernare e mettere in sicurezza l'intera rete di trasmissione del gas nella Capitale, ma in alcune zone di Roma, tra le quali il V° Municipio, ha dovuto interrompere gli interventi a causa delle inadempienze delle ditte subappaltatrici A seguito dei fatti, gli Uffici tecnici del V° Municipio non

autorizzano ulteriori aperture di cavi richieste dall'Italgas, fintanto che non sarà risolto il contenzioso in atto.

Il risultato di tutto ciò è che ben 130 mila metri quadrati di strade, da un anno sono in attesa del completamento dei ripristini. Dopo gli scavi e la posa in opera delle tubazioni le ditte effettuano un ripristino provvisorio che deve poi essere perfezionato e questo non è avvenuto in una serie di strade che si trovano dislocate quasi totalmente nei quartieri Alessandrino e Centocelle. La conseguenza dell'accaduto ha peggiorato le condizioni di pericolosità, oltre all'evidente degrado, cosa che ha costretto il Municipio ad intervenire economicamente per prevenire eventuali incidenti.

Annalisa Marcozzi

La regolamentazione dello scarico della acque reflue esiste ma nella realtà si verificano comportamenti spesso discutibili.

N

on è lontano il periodo in cui la Fegica (Federazione Italiana Gestori Carburanti e Affini) della divisione romana, portava all’attenzione comunale l’esistenza di una disparità nei requisiti richiesti per ottenere le autorizzazioni a svolgere attività di autolavaggio tra distributori di carburante con annessi spazi per autolavaggio meccanico e a mano, e imprese che aprono autolavaggi a mano in locali fronte strada. I primi devono sottostare agli obblighi stabiliti da Decreto Legislativo 152/99, sul controllo degli scarichi delle acque reflue industriali, che impone la pavimentazione di tutta l’area

alcuni esercizi fronte strada sono stati rilevati sistemi di scarico nella pubblica fogna che richiederebbero una verifica da parte degli organi preposti. Il nostro Municipio non è esente dalla proliferazione di autolavaggi fronte strada.

Molti cittadini rilevano disagi legati all’intasamento della strada da parte di veicoli in attesa di usufruire del servizio, i quali vengono sovente convogliati in soste a doppia fila. Negli anni passati sono stati vari i casi di cronaca su autolavaggi abusivi, che sono stati anche oggetto di interesse della politica territoriale. Attualmente non se ne sente più parlare. Tale silenzio è dovuto ai controlli che si stanno effettuando o all'oblio in cui purtroppo cadono spesso i fenomeni dopo l'apice mediatico?

LAVAMONOPRIX

Redazionale

Bar FIVE A, qualità, e grandi novità per Marzo... Sabato 12 Marzo 2016 Angelo e i suoi collaboratori Vi attendono numerosi nel bar Five A per la degustazione di Amarone in abbinamento a formaggi di varie qualità. Dalle 18.00 alle 24.00 potrete intrattenerVi anche con la buona musica e ricordate sempre che: “La felicità, come un vino pregiato, deve essere assaporata sorso a sorso” magari in ottima compagnia e Angelo, attento gestore del Bar Five A,

con asfalto impermeabilizzato, un’ampiezza adeguata degli spazi adibiti all'autolavaggio, la creazione di caditoie che convoglino le acque verso specifici depuratori, i quali separino i materiali di rifiuto dal liquido, perché solo pulito possa andare a confluire verso la fognatura pubblica. Gli altri, fino al giugno 2015, avevano minori oneri di adeguamento alle disposizioni della Legge, nella misura in cui aprivano le attività come imprese artigiane. Queste comportano l’esercizio dell’attività di autolavaggio su un numero limitato di veicoli al giorno. A partire dal 1 giugno 2015 tutte le imprese si devono adeguare alle nuove normative UE in materia di classificazione e smaltimento dei rifiuti, per ottenere le certificazioni necessarie all’esercizio di attività che comportino la produzione di liquami. La questione è controversa poiché, se da un lato molti gestori di autolavaggi hanno dovuto sostenere ulteriori spese di adeguamento per continuare a operare, in

RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO GRATIS!!!

5x4

realizza ogni mese eventi mirati a fare dell’aggregazione un punto di forza. Il mese di marzo è ricco di ricorrenze e sicuramente in questo Bar troverete il regalo giusto per ogni esigenza, dallo champagne allo spumante, dagli ottimi vini alle prelibate grappe.

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

Capi d’abbigliamento puliti a secco stirati e confezionati € 2,50

CONSEGNA RAPIDA!!!

OGNI 5 CAPI CHE PORTI A PULIRE QUELLO CHE COSTA MENO è GRATIS

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Via dell’Acqua Bullicante 63 Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723

Specializzati nella pulitura di tendaggi e tappeti


8

ATTUALITà

MARZO 2016

Luciano Di Pietrantoni

Un evento, che definire storico può sembrare riduttivo. Con grande sorpresa, non solo dei cristiani, ma anche per i mass media di tutto il mondo, nell’isola di Cuba, dopo secoli di divisioni, Papa Francesco e il Patriarca ortodosso di Mosca e di tutta la Russia, Kirill, si sono incontrati.

U

n incontro “preparato da lungo tempo”, infatti nel corso degli anni 1996/97, si svolsero “intensi negoziati” per un incontro in Austria, tra l’allora Patriarca Alessio e Papa Giovanni Paolo II, ma i “negoziati si fermarono” con motivazioni legate alla situazione storica dell’epoca. Era il sogno di Papa Wojtyla, che morì senza la possibilità di realizzarlo. C’erano troppe difficoltà e incomprensioni. Impedimenti presentati come insormontabili. Oggi, dopo circa dieci secoli che i “capi” di queste due Chiese non si parlano “faccia a faccia”, avviene il colloquio tanto atteso. In passato si era cercato un luogo “neutro”, per questo si è scelta Cuba, nel continente americano. La scelta è stata determinata da una “situazione favorevole”: i viaggi in contemporanea del Patriarca Kirill, in visita ufficiale a L’Avana, la capitale del Paese, e il viaggio di Papa Francesco in Messico, che ha anticipato la partenza da Roma per fare scalo nell’isola caraibica. L’incontro privato si è tenuto nell’aeroporto internazionale de L’Avana, in una sala preparata, dove il Patriarca Kirill e Papa Francesco, sono stati accolti dal Presidente Raul Castro, fratello di Fidel,

flash Mauro Caliste

FOTO DA archivio.notizie.tiscali.it

L’abbraccio tra Papa Francesco e il Patriarca di Mosca

lo storico leader rivoluzionario cubano che ha governato del 1959 al 2008. Perché questo primo colloquio si svolge solo adesso, dopo circa mille anni dal “grande scisma”? Sono anni che si sta lavorando in silenzio al riavvicinamento fra le due Chiese, ma questi ultimi tempi sono stati segnati, in maniera cruenta, dalle persecuzioni dei cristiani nel mondo. Intorno all’anno 1000 d.C., le incomprensioni nel mondo cristiano fra Oriente e Occidente erano diventate sempre più profonde, con grandi discussioni, su argomenti importanti e secondari. Per questi motivi Papa Leone IX mandò a Costantinopoli, una sua delegazione, per ricucire i rapporti fra Chiesa di Roma e quella d’Oriente. In realtà, l’incontro tra i legati del Papa e il Patriarca di Costantinopoli ebbe effetti opposti: si scomunicarono a vicenda. Quanto avvenuto con la rottura del 16 luglio 1054, segna l’atto ufficiale della pri-

Redazionale

Francesco ha aggiunto: “Abbiamo parlato come fratelli, abbiamo lo stesso Battesimo, siamo Vescovi, abbiamo parlato delle nostre Chiese, ci siamo trovati d’accordo nel dire che l’unità si costruisce nel cammino insieme.” I punti salienti della Dichiarazione si possono riassumere così: “Rispondere insieme alle sfide del mondo contemporaneo; porre fine alle persecuzioni cristiane e alle guerre in Siria e in Iraq; dialogo interreligioso indispensabile; libertà religiosa sempre più minacciata; solidarietà con poveri e i migranti; famiglia,vita,eutanasia; no a proselitismo e uniatismo; pace in Ucraina; fratelli non concorrenti”. Se è vero che il primo millennio del cristianesimo è stato quello dell’unità, il secondo millennio quello delle divisioni, ora il terzo appare ricco di speranza ecumenica, e su questa speranza l’impegno del Vescovo di Roma, è una certezza.

NORCINERIA SALUSTRI

Farmacia Torpignattara Dr.ssa Ramundo Marzo, tanti appuntamenti: la festa della donna, l’ingresso della primavera non facciamoci cogliere impreparate, lasciamo i “grigiori” dell’inverno e scopriamo le nuove offerte Somatoline viso antietà, lifting e illuminante. Subito per tutte voi sull’acquisto di una crema Somatoline viso, uno sconto di € 8 e sull’acquisto di due creme viso Somatoline antietà uno sconto di € 20! La Roche-Posay offre uno scon-

ma divisione dei Cristiani. Da quel momento si parlerà di Cristiani Cattolici (universali) e di Cristiani Ortodossi (fedeli alla vera dottrina). Poi secoli di lontananza e di divisioni. L’unico incontro che si è realizzato dopo lo scisma è stato quello avvenuto, in pieno Concilio Vaticano II, a Gerusalemme il 5 gennaio 1964, fra Papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora di Costantinopoli, un evento pensato da Papa Giovanni XXIII , definito come i “due mondi che si ignoravano, si sono incontrati, e i cristiani si sono riscoperti fratelli, laddove la fede era nata”. Il 12 febbraio 2016, a Cuba l’incontro definito giustamente storico, un colloquio privato di oltre due ore, poi la firma di una Dichiarazione comune, e lo scambio di doni. Kirill ha detto: “E’ stata una conversazione franca e ricca di contenuti, collaborare e difendere in tutto il mondo i cristiani, e il rispetto della vita. Questo è il nostro l’impegno”.

SALUMI - FORMAGGI - CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE PER PASQUA CORALLINA DI NOSTRA PRODUZIONE E ABBACCHI DI NORCIA

to del 25% su tutta la linea fino a esaurimento scorte, affrettatevi e, per tutti, ricordiamo l’appuntamento con la nostra Tricologa di fiducia, Alessandra Zedda il 25 marzo. Per qualsiasi informazione e consiglio siamo a vostra disposizione. Vi aspettiamo...

Via di Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651 – Fax 06.24.14.775 Sempre aperti orario no stop

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

Divieti di transito Tangenziale est Divieto di transito veicolare notturno dalle ore 23.00 alle ore 6.00 fino al 30.06.2016 nelle tratte della tangenziale tra viale Castrense altezza via Nola, circonvallazione Tiburtina altezza largo Passamonti e via Prenestina altezza via Colleoni e sulla circonvallazione Salaria, tra via delle Valli e via Nomentana. Esenti dal divieto i mezzi per il trasporto disabili, servizio ambulanze, trasporto sangue e organi, trasporto pubblico locale, taxi, auto noleggio con conducente (NCC), art. 11 comma 3 L. 15/01/1992 n. 21, addetti alla pulizia stradale, veicoli di pronto soccorso, delle forze dell’ordine e della Polizia Locale di Roma. Divieto permanente di circolazione nella Fascia Verde per le auto pre-Euro1 (Euro 0). I veicoli Euro 1 benzina e diesel, Euro 2 diesel, si fermano fino al 31.03.2016. Il divieto sarà in vigore dal lunedì al venerdì. Si potrà circolare sabato, domenica e festivi. Per ogni altra informazione consultare il sito del Comune di Roma.

ABBIAMO LA SOLUZIONE! Legge 03/2012

DEBITI?

Chiama Ora

0624301244

CONSULENZA GRATUITA!

Via Canosa di Puglia 40 • 00176 fenal.rm@gmail.com


LAVORO

MARZO 2016

LAVORARE nel V° Municipio La distribuzione delle risorse occupazionali si concentra maggiormente nel settore della grande distribuzione e gli esercizi commerciali coprono quasi il 50% delle attività. In crescita l’imprenditoria soprattutto straniera, grazie alle agevolazioni e ai fondi ad hoc. V MUNICIPIO

Roma olimpica, previsti 177 mila posti di lavoro Eva Ludi

Presentato il dossier per la candidatura ai Giochi Olimpici del 2024; nuovi posti di lavoro previsti durante i sei anni di cantiere e nel decennio successivo all’evento.

Annalisa Marcozzi

Un territorio popoloso come il V° Municipio basa la sua economia principalmente sugli esercizi commerciali: rappresentano il 46% di tutte le attività, il restante 54% è affidato al settore dei servizi e a quello dell’artigianato.

L

’imprenditoria straniera ha visto un’importante aumento tra il 2007 e il 2015, grazie ai fondi ad hoc promossi dalla Camera di Commercio, alle misure di welfare dedicate alle fasce di reddito disagiate, o alla formula “appalto di servizi”, cioè costituendosi impresa per svolgere un lavoro per conto terzi che abbassi il costo dello stesso. La piccola e media impresa non ha la stessa velocità di sviluppo ma analizzando le fonti della Camera di Commercio, tra il 2007 e il 2015, complessivamente le imprese nel Municipio, sia straniere che italiane, sono aumentate. Nonostante gli incentivi, le difficoltà maggiori sono legate alle tasse e al

Hotel Pisa

costo del lavoro, che pesano per il 64,8% sui proventi e, insieme alla concorrenza delle grandi imprese, portano alla chiusura di molte attività a conduzione familiare. Le risorse già occupate sono distribuite anch’esse, per la maggior parte, tra commercio e artigianato e negli stessi settori permangono le maggiori opportunità per nuove occupazioni, sebbene l’assunzione non sia semplice. Per dar modo di riflettere sulla situazione relativa alla domanda/offerta di lavoro, abbiamo fatto un piccolo sondaggio, cercando di individuare degli esercizi a gestione familiare che esponessero il cartello “cercasi commessa/o”, e indagare sulle caratteristiche richieste ai fini dell’assunzione e sulle forme contrattuali offerte. Abbiamo tentato di intervistare alcuni gestori stranieri ma è emersa la scarsa comprensione della lingua italiana. Ci siamo rivolti anche ad alcune filiali di co-

lossi della grande distribuzione. La modalità di ricerca del personale non viene affidata ad agenzie interinali né a giornali di annunci. Nella maggior parte dei casi il titolare cerca preferibilmente una donna, o giovani sotto i trent’anni. Tutti gli esercizi interpellati offrivano contratti a termine. Per metà di loro il curriculum viene valutato solo se la persona ha una precedente esperienza nella mansione. Per tutti il titolo di studio non è rilevante. Su tre esercizi appartenenti alla grande distribuzione, nessuna restrizione per età, sesso, esperienza e titolo di studio. Da rilevare che nell’ultimo anno la GDO (Grande Distribuzione Organizzata) ha investito notevolmente nel territorio del V° Municipio, offrendo molte possibilità occupazionali, seppur spesso limitate a contratti a termine e part time.

I

l dossier sulla “Valutazione economica dei Giochi Olimpici e Paralimpici Roma 2024”, esposto al Palazzo dei Congressi, contiene numeri che vogliono far riflettere sul potenziale positivo che l’evento porterebbe alla Capitale in termini di sviluppo. Se Roma dovesse vincere la candidatura alle Olimpiadi, secondo l’analisi riportata, ci sarebbe innanzitutto un incremento della possibilità di lavoro per 177 mila persone, 48 mila delle quali collegate ai lavori per la preparazione dell’evento negli anni di cantiere necessari (circa sei). Ma la prospettiva si allargherebbe anche al decennio successivo, prevedendo un incremento occupazionale di circa 90 mila posti di lavoro, grazie al miglioramento delle infrastrutture, soprattutto sportive, e dei servizi in generale. Il confronto

Hotel Pigneto

Via Pietro Micca 10

Camere matrimoniali

da 45€

da 45€

Hotel Gordon

Pensione Bullicante

Via Giovanni Giolitti 413/417 Camere matrimoniali

da 50€

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

Sono state individuate anche altre sedi nel Centro storico, come il Colosseo (sfilata dei vincitori), i Fori Imperiali (prova ciclistica e tiro con l’arco), il Circo Massimo (beach volley). Nella gara per la candidatura alle olimpiadi concorrono anche Parigi, Los Angeles e Budapest. L’attesissimo verdetto si conoscerà a settembre del prossimo anno, a Lima.

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it

Camere matrimoniali

da 45€

Il budget comprende gli impianti permanenti e quelli temporanei, le infrastrutture, la sicurezza e l’adeguamento della mobilità cittadina (attualmente insufficiente a sostenere l’ingente flusso di persone previsto per un tale evento). Tre poli sportivi individuati in Tor Vergata, Foro Italico e Fiera di Roma, con il 70% degli impianti già presenti.

Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

Via dell’Acqua Bullicante 15

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it

Il budget dei costi relativi agli impianti permanenti è stato quantificato in 5,3 miliardi di euro

La completa sostituzione dei servizi postali in tutta convenienza e con tanta cortesia!

Camere matrimoniali

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

effettuato tra una situazione “non olimpica” e quella “olimpica” ha evidenziato come nel secondo caso, prendendo ad esempio soltanto il reddito delle famiglie, l’incremento nel periodo di cantiere arriverebbe a 10,7 miliardi, contro i 7,8 di una Roma “non olimpica”.

Lunedì/venerdì 8:30/13:00 15:00/19:00

Piazza del Pigneto 14/15

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

9

Via degli Aceri 70/a Tel. 06.23.23.64.54 Cell. 320.08.93.877 www.acquazzurraweb.it

MASSOTERAPIA RIEDUCAZIONE MOTORIA LASERTERAPIA TECARTERAPIA INFRAROSSI ELETTROTERAPIE MAGNETOTERAPIA LINFODRENAGGIO MANUALE ULTRASUONI GINNASTICA POSTURALE

Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma • Tel. 06.64.80.01.87


10

MARZO 2016

la Conosci la riparte Scuola Popolare tua Roma? di TORPIGNATTARA Una serie di appuntamenti strutturati per permettere una maggior conoscenza del territorio del V Municipio ai suoi abitanti e non solo. V MUNIVIPIO Camilla Maestri

L'iniziativa è stata ideata con l'occasione del Giubileo della Misericordia e a promuoverla sono state un gruppo di associazioni culturali operanti sul territorio. “Conosci la tua Roma, conosci il tuo territorio” si attiverà attraverso il percorso della Via Francigena, da Porta Maggiore fino all'antica città di Gabii (poco dopo il raccordo Anulare, a circa 20 km da Roma), uno dei grandi centri laziali al momento della nascita di Roma, contesto straordinario considerato sacro per la sua stretta connessione con la civiltà latina. Lo scopo principale di questi incontri è quello di far conoscere realmente il quartiere in cui si vive, le bellezze che passano inosservate nel tran-tran quotidiano e che, nell'ignoranza, non si è in grado di apprezzare e tutelare. L'appuntamento dello scorso 20 febbraio ha visto organizzare un itinerario tra i Monumenti e i Colombari presenti sulla via Prenestina, come il Monumento funerario del Torrione, datato tra la fine del I secolo a.C. E l'inizio del I secolo d.C., uno dei più grandi mausolei a tumulo rinvenuti.

I prossimi incontri prevedono: il 5 marzo 2016 la visita alle catacombe dei Santi Marcellino e Pietro su via Casilina (chiamate anche catacombe di sant'Elena), datate tra il 100 e il 200 d.C. L'accesso è situato nel cortile dell'omonima Chiesa e si estendono per una superficie di 18 mila metri quadrati; il 19 marzo 2016 una visita guidata al parco di Villa Gordiani e ai resti della villa imperiale omonima, situati su via Prenestina. La zona viene identificata con possedimenti del III secolo della famiglia Gordiani, La villa patrizia, tuttora interrata, è la parte più antica del parco. Agli incontri è possibile partecipare con una piccola quota comprendente anche il costo del pullman, del pranzo e della guida turistica. Per informazioni consultare il sito di Arsludica. Per il 17 aprile prossimo è in via di definizione un itinerario turistico-culturale ed enogastronomico che partirà da Tor Tre Teste e la chiesa di Meier, per arrivare alla zona archeologica del parco della Mistica; si svolgerà per l'intera giornata e oltre alla visita alla Fattoria Sociale e alle degustazioni, sarà possibile assistere al volo dei rapaci, presso la Falconeria nel parco della Mistica.

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

TORPIGNATTARA

Annalisa Marcozzi E Eva Ludi

Laboratori e workshop per avvicinare i cittadini al territorio in un modo diverso, attraverso il confronto diretto con la ricerca e con la sperimentazione pratica nello spazio locale.

I

l 15 febbraio 2016 sono ricominciate le attività presso la Scuola Popolare di Torpignattara, un progetto formativo e conoscitivo, completamente autogestito, nato nel 2015 da un’idea di una ricercatrice de “La Sapienza” e promosso dal CdQ Torpignattara e altre associazioni del territorio, operanti nella promozione culturale e sociale. Gli obiettivi sono quelli di fornire ai cittadini degli strumenti per far emergere idee nuove volte alla valorizzazione dell’ambiente in cui viviamo, per attivare energie positive e una maggiore consapevolezza di ciò che ci circonda e sviluppare una visione più ampia del nostro Municipio, dove emergano maggiormente gli aspetti positivi e la ricchezza dell'ambiente. Il percorso didattico del 2016 si incentra sulla partecipazione del cittadino alla costituzione della mappa patrimoniale storico-culturale, con una attenzione anche all’aspetto religioso del nostro territorio, alla

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

CULTURA

rappresentazione attraverso i social network, all’impatto dei fenomeni migratori. Nella pratica, i ricercatori mettono a disposizione la loro offerta formativa suggerendo strategie di studio e finalizzando tutto ad un progetto finale e all'esperienza esterna sul territorio. Gli studenti coinvolti potranno partire da una conoscenza più approfondita delle risorse per poter arrivare ad individuare quali siano gli interventi di valorizzazione più appropriati.

flash Lucia Mangiacotti

L'accesso alla scuola è rivolto a tutti i cittadini del quartiere, compatibilmente con la tipologia dei corsi. I primi laboratori sono indicati per i dottorandi o dottori in ricerca (massimo 35 anni di età) che abbiano una preparazione umanistico-scientifica relativa al territorio cittadino e al patrimonio artistico e culturale romano.

Alla fine del percorso formativo verranno selezionati gli studenti più idonei ad essere presentati per la partecipazione a bandi di carattere nazionale ed europeo. I corsi successivi avranno altri criteri di accesso; la frequentazione dei laboratori prevede il solo costo del materiale e un rimborso spese per i docenti. In ogni caso sarà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà valere anche per dei crediti formativi.

Casa Calda, sì alla tutela dell’area A voler fermare quello che poteva diventare uno scempio su un parco di interesse archeologico e paesaggistico come quello di Casa Calda e delle zone limitrofe è stato l’intervento di associazioni e cittadini, in difesa del prezioso patrimonio alla periferia est di Roma, sprovvisto di un vincolo di tutela che lo salvaguardasse da nuove colate di cemento. Oggi, dopo la lunga serie di controversie che hanno riguardato l’area, finalmente qualcosa sembra aver preso la giusta direzione. A seguito della mobilitazione del Coordinamento Parco Casa Calda, che si è appellato sia agli organi competenti che al Papa, il 2 febbraio scorso in via Perlasca il Consiglio del Municipio Roma 5 ha votato all’unanimità a favore della salvaguardia dell’area, impegnando gli organi competenti del Comune di Roma a chiudere definitivamente il contenzioso con il Capitolo di Santa Maria Maggiore e di chiedere alle competenti Soprintendenze e al Ministero dei Beni Culturali la reintroduzione dei vincoli di carattere archeologico e paesaggistico.

PREVENTIVI GRATUITI • SOSTITUZIONE DISPLAY BATTERIE • FORMATTAZIONE RIPARAZIONE SMARTPHONE E TABLET

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

Via Pietro Ruga 26/28 (Fronte Parco Almagià) Orario 9.00/13.00 - 16.00/19.30 dal lunedì al sabato Tel. 06.64.77.40.81 • Cell. 327.70.64.881 riparoexpress.roma2@tiscali.it www.riparoexpress.it

OFFERTE UOMO/DONNA

Dott. Gabriele Egidi Dietista - Nutrizionista - Educatore fitness

Maurizio

Riceve per appuntamento 00171 Roma • Via Ripi 11 (ang. Via Anagni) cell. 339.88.36.642 • gabriele.egidi@libero.it

GADGET PERSONALIZZATI CON FOTO ACCESSORI TELEFONIA E INFORMATICA FAX • FOTOCOPIE RICARICHE • TIMBRI CARTUCCE E TONER ATTIVAZIONI TELEFONIA

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

MERCOLEDÌ SCONTO 25% COLORE GIOVEDÌ SCONTO 30% EFFETTI LUCE

Via P. Ruga 56 00176 Roma • Tel. 339.33.06.372 Tutti i giorni su appuntamento

Parrucchieremaurizio


MOBILITà

MARZO 2016

11

IL BUS RITARDA? I gabbiotti abbandonati UN’APPLICAZIONE della Polizia Municipale TI AVVISA PRIMA

Dalla tecnologia un aiuto per evitare i lunghi tempi di attesa alle fermate dei bus. Annalisa Marcozzi

Redazionale

Tutto per l’edilizia in zona Centocelle Materiali di alta qualità a prezzi convenienti? “Edil Faggi” è quello che fa per voi! Da 50 anni nella zona di Centocelle, Maurizio Moreschini gestisce con il suo staff giovane ed efficiente questa azienda che offre materiali di prima scelta per tutti: imprese, privati e condomini, fornendo preventivi gratuiti, sopralluoghi e consulenze mirate per le vostre esigenze. Si occupa della rimozione e smaltimento dell’a-

Damiano Rossi

Sullo stemma dorato del Comune di Roma sbadiglia sonnacchiosa la Lupa capitolina che decora la porta, da tempo chiusa, del gabbiotto della Polizia Municipale di via Casilina

I

l ritardo dei mezzi pubblici è un problema di tutti, ognuno di noi ha fatto i conti con le lunghe attese alle fermate dei bus. Se perdi una corsa rischi di dover aspettare anche un’ora il passaggio della vettura successiva. A volte anche la metropolitana ha le sue defezioni. Roma sale spesso alle cronache per il malfunzionamento dei mezzi pubblici, in particolare le periferie soffrono collegamenti poco soddisfacenti e, anche per quelle linee dove sembrava esserci un passaggio più frequente, chi ne usufruisce nota che nell’ultimo anno c'è sovraffollamento, si attendono più a lungo e si guastano più spesso. L'ideale sarebbe poter conoscere in anticipo dove si trovi il mezzo di trasporto che dobbiamo prendere, quanto tempo ci metterà ad arrivare alla nostra fermata, quante vetture ci siano in circolazione sulla nostra tratta e magari anche i bus che hanno subito deviazioni, verificando tempi di percorrenza e disponibilità. Per questo ci viene in soccorso la nuova tecnologia, una serie di app gratuite per la mobilità cittadina. Quelle collegate al territorio romano sono diverse: Roma bus, RMob Autobus e Traffico, Probus Roma percorsi autobus, Muoversi a Roma, iMetro Roma, Traffico Roma e altre dove va selezionata la propria città: In Arrivo!, Citymapper, Moovit, Lazio Mobi-

Dopo una lunga controversia giudiziaria durata otto anni, tra Ministero del Lavoro e Comune di Roma, i gabbiotti restano a tutt’oggi inutilizzati. E diventano spesso un ostacolo alla viabilità.

L lity. Sono app per smartphone che consentono di vedere dove si trovi il bus desiderato ad un determinato orario, quanto sia distante dalla fermata di riferimento, quante altre vetture siano in arrivo e quali facciano il tratto che ci interessa. Queste permettono di calcolare i percorsi e i tempi, suggerendo diverse opzioni sia con i trasporti pubblici che a piedi o con mezzo privato, per raggiungere una qualsiasi destinazione. Per quanto riguarda le opzioni sui percorsi, basta indicare la via di partenza e la via di arrivo, e il sistema calcola tutti i percorsi possibili e i mezzi utilizzabili. Non solo, si può anche selezionare qualche opzione più avanzata (ad es. il percorso più veloce, oppure solo i mezzi di superficie). I tempi indicati sono reali perché basati sulle informazioni satellitari.

a garitta è vuota e del “pizzardone” con fischietto e blocchetto delle contravvenzioni non vi è nemmeno l’ombra. All’incrocio con via di Centocelle la struttura realizzata per ospitare gli agenti della Polizia municipale giace da anni abbandonata. Camminando nel traffico dell’Urbe, sono decine le carcasse delle garitte che spiccano inutilizzate senza la viva presenza di un agente di Roma Capitale. I problemi giudiziari per l’utilizzo dei gabbiotti iniziano dieci anni fa, quando il 27 gennaio 2006 il Ministero del Lavoro, attraverso un verbale d’ispezione, intima al Comune di Roma di “non utilizzare le cabine protettive della P.M. quali posti di lavoro, neanche per contingenti esigenze di servizio”. Le motivazioni alla base del provvedimento sono le ridotte dimensione delle garitte, considerate dal Ministero non adeguate ai fini lavorativi. Il Comune di Roma decide d’impugnare le disposizioni della Direzione Provinciale del Lavoro e il 21 aprile del 2006 deposita

il ricorso al TAR. Per ben otto anni i gabbiotti vivono in un limbo giudiziario tra legalità e illegalità, divenendo di fatto un arredo cittadino senza utilità, congelando un bene acquistato attraverso soldi pubblici (ben 740 mila euro per 93 cabine sparse in tutta Roma). Solo nel giugno del 2014 il TAR emette la sentenza che sbroglia la matassa, ritenendo fondato il ricorso del Comune. La sentenza giudica erroneo l’assunto del Ministero poiché le cabine protettive non possono essere considerate alla stregua di posti di lavoro, definiti

M

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

oreschini aurizio r i v e n d i ta m a t e r i a l i e d i l i

PER LA FESTA DEL PAPÀ COFANETTI VICHY E LIERAC

v i a d e i f a g gmalte i 1e6rasanti, 1 Rmateriale O M Aelettrico, materiali innovativi, w w w. e d i l f apavimenti, g g i rpiastrelle o m ae marmi . parquet, i t , ri-

mianto e si avvale di collaborazioni con professionisti edili e architetti. Troverete una vasta gamma di prodotti: chiusini e griglie, coperture leggere, decorazioni e stucchi, deumidificazione muri, idraulica, impermeabilizzazione, intonaci e vernici, isolamento termico,

vestimenti anche in stock sistemi di fissaggio , tubi in plastica, utensili diamantati e molto altro ancora! Auguri a tutti e, presentando questo coupon, otterrete il 10% di sconto!

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340.15.87.355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00

come il luogo dove il dipendente svolge la propria attività durante l’orario di servizio. Considerati come semplici punti di appoggio e riparo, l’uso dei gabbiotti è del tutto legittimo. Nonostante la sentenza del TAR abbia dato il via libera all’utilizzo delle garitte, a oggi sono assolutamente minoritarie le strutture effettivamente utilizzate dal Corpo municipale che, per il poco personale a disposizione e il nuovo riassetto, ha disertato i gabbiotti. Per i contribuenti oltre al danno anche la beffa, visto che ogni cabina continua ad avere un costo mensile per la manutenzione.

IN PROMO Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00  16.00/19.30

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019


12

HAPPENING

MARZO 2016

Claudio Villa day, Il Carnevale a ancora un centro! La Rustica LA RUSTICA

TEATRO SAN LUCA

Alessandro Moriconi Anna Placido

Un vero successo il Carnevale promosso dall’Associazione Il Grillo Parlante che ormai da nove anni organizza una kermesse che richiama ogni anno centinaia di cittadini e bambini in un turbillon di maschere e colori.

A

ncora una volta la vulcanica Rosa Maria Bassi ha fatto centro! Il Claudio Villa day organizzato il 7 febbraio al teatro San Luca ha visto una partecipazione massiccia di persone che sono rimaste piacevolmente sorprese dall’organizzazione dello spettacolo che non ha avuto neanche una piccola sbavatura: tutto è filato liscio e perfetto perché la poliedrica conduttrice si è prodigata incessantemente per prevenire e “alleggerire” qualsiasi situazione che avrebbe potuto creare preoccupazione. I personaggi che hanno partecipato alla 5a Edizione del Claudio Villa Day, svoltasi il 7 febbraio 2016 al teatro San Luca, hanno messo il cuore e tutta la loro professionalità nelle esibizioni realizzate in un’atmosfera magica e, in alcuni momenti, surreale. Aura D’Angelo, Tiziana Rivale, Giorgio Onorato, Claudio Saint Just, Sabrina Masella, Rossella Oriolo, Rinaldo Zuliani, Stefano Tomassetti, Armandino Bosco, Maria Teresa Battaglia, Elisabetta Basirico, Ferruccio Rossi e Thomas Baldanza (dalla Calabria) insieme ai musicisti che li hanno accompagnati con eccezionale maestrìa, facendo “parlare” all’unisono i loro strumenti, dalla chitarra con i maestri Mauro Restivo e Francesco Taranto alla fisarmonica con il maestro Orlando Loria, hanno dato vita a un revival delle canzoni del “reuccio” regalando ricordi, emozioni e un pizzico di nostalgia. Le esibi-

zioni si sono avvicendate a degli spezzoni di film dell’epoca, forniti da Ettore Geri, che avevano come protagonista il “reuccio”, a una divertentissima performance del bravo Claudio Sant Just che ha deliziato il pubblico con le imitazioni di personaggi famosi e a una intensa recitazione di una poesia di Checco Durante da parte di Erico Pozzi. Ma non si è pensato soltanto allo spirito, durante l’intervallo un ricco buffet ha preceduto l’ingresso, a spettacolo finito, di una mega torta, particolarmente gradita perché “scoppiettante” come l’atmosfera che ha accompagnato tutto lo spettacolo. Tanti i momenti di vera commozione, indubbiamente l’ascolto dell’Ave Maria interpretata dalla soprano Elisabetta Basirico, la dedica scaturita dal cuore di Aura D’Angelo nell’esibizione di “Non pensare a me” che è stata il trait d’union tra i presenti e gli “assenti” comunque sempre presenti nei cuori di tutti. Non è stato soltanto lo spettacolo dei “senior”, le canzoni cantante come “Una casa in cima al mondo” da Thomas Bal-

danza, “Chitarra Romana” da Rinaldo Zuliani, “Granada” da Stefano Tomassetti, “Quando il vento suona le campane” da Armandino Bosco, “Sarà quel che sarà” da Tiziana Rivale, “Bella quanno te fece mamma tua” da Giorgio Onorato hanno avuto il loro connubio con quelle cantante dai giovani interpreti come Sabina Masella che ha incantato con una suprema interpretazione de “La voce del silenzio” e “I te vurria vasà” cantata dal duo Elisabetta Basirico e Rinaldo Zuliani a dimostrazione che la musica, unisce e accomuna mondi distanti anagraficamente ma soltanto anagraficamente. Complimenti a tutti e grazie Rosa Maria Bassi per aver ideato, con la collaborazione di Ettore Geri, questo spettacolo e per aver organizzato tutto nei minimi dettagli compresa anche l’estrazione a sorte finale che ha visto come premio un ritratto di Claudio Villa realizzato dalla pittrice Elena Shamrina presente al teatro con l’esposizione di alcune sue opere. Tutti contenti e tutti d’accordo nel ripetere l’evento il prossimo anno. “Arrivederci”…allora!

U

na tradizione ultraventennale q uella del Carnevale a La Rustica e che quelli del "Grillo Parlante", con grande sacrificio e lavoro, vogliono incrementare sempre di più partecipando anche a sfilate nel vicino quartiere di Tor Sapienza. Noi che da sempre seguiamo le attività culturali del territorio, ricordiamo ancora quando l'allora Municipio Roma 7 coordinava e sponsorizzava, anche con piccoli contributi economici, la manifestazione "Carnevale e... non solo che si articolava nei vari quartieri come Centocelle, Tor Sapienza, La Rustica, con sfilate a tema: "Il Mondo del Circo, “C'era una volta", "Le Quattro stagioni", "Il Mare" e "Il Mondo magico" che quest'anno ha percorso le strade del quartiere per la gioia dei bambini e degli organizzatori. Purtroppo da tre anni a causa dei tagli alla cultura il patrocinio del Municipio è a titolo non oneroso e anche la presenza delle istituzioni, forse anche per questo avviene in maniera informale. Tutto quello che

realizza, ci dicono dall'Associazione Il Grillo Parlante è il frutto di tanto lavoro di volontariato puro e di tanti amici che collaborano per la gioia di realizzare qualcosa per il quartiere e mantenere vive le tradizioni e la partecipazione. Il successo della manifestazione – dicono dall'associazione – lo dividiamo con soddisfazione con la cooperativa sociale Nuove Risposte che partecipa e collabora fin dalla nascita dell'Associazione su cui si era particolarmente impegnato il compianto Lucio Conte, con la Pittrice Daniela Melli che ha coordinato la parte artistica della sfilata e i costumi, e non ultimi Gianfranco e Viviana del gruppo musicale MusikETeatro, che hanno curato l'intrattenimento musicale. La manifestazione si è chiusa nel tardo pomeriggio all'interno del centro anziani Vito Federici con un rinfresco che il Presidente e il suo Staff hanno offerto, come avviene da anni, a tutte le mascherine.

PESCHERIA VALENTINO da Giacomo PESCE FRESCO E FRUTTI DI MARE ARRIVI GIORNALIERI

GIOVEDÌ 10 MARZO DALLE 16.30 INAUGURAZIONE IN VIA R. MALATESTA 31 DEGUSTAZIONE DI FRITTURA REALIZZATA DALLO CHEF MALATESTA Via Roberto Malatesta 31 Cell. 328.12.78.267

TORRE SPACCATA Via Cornelio Sisenna (Mercato) Cell. 340.22.30.974

ALESSANDRINO Viale Alessandrino 411 Cell. 320.19.55.584

VAL MELAINA Via Giovanni Conti Box 4 (Mercato) Cell. 328.12.78.267

ORARI NEGOZI MAR E VEN 7.30/13.30 - 16.00/20.00 MER E SAB 7.00/13.30 ORARI MERCATI MAR MER VEN SAB 6.30/14.00


CUCINA

Ciambellone alla ligure

MARZO 2016

IL GALATEO

Cristiana Orecchini

Se la cucina è giapponese! Mettiamo il caso vogliate offrire ai vostri commensali una bella cena a base di piatti giapponesi (cosa normalissima, la cucina orientale è ormai entrata a far parte della nostra tavola), preoccupatevi anche di conoscere le regole del galateo nipponico.

Ida Odette Bianco Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 500 gr. di fagiolini • 2 patate • 2 cucchiai di pesto • 200 gr. di besciamella • 150 gr. di formaggio filante • parmigiano q.b. • 3 uova • pangrattato q.b. • sale e pepe

Per la besciamella • 200 ml di latte • 30 gr. di burro • 30 gr. di farina • sale, pepe e noce moscata

Esecuzione

Besciamella Scaldate il latte; fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso; aggiungete la farina setacciata e mescolate con un cucchiaio di legno affinché la farina non s’incorpori con il burro. Aggiungete il latte caldo a poco a poco, facendo attenzione che

non si formino grumi. Aggiustate di sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Finite la cottura finché la salsa si sarà addensata. Trasferite la besciamella in una ciotola grande, aggiungete due cucchiai di pesto. Ciambella Spuntate e lavate i fagiolini, tagliateli in piccole parti. Fate cuocere i fagiolini in abbondante acqua salata, lessate le patate con la buccia dopodiché pelatele mentre sono ancora calde e subito dopo mettetele nel mixer insieme ai

fagiolini che precedentemente avete strizzato; unite anche la besciamella. In una ciotola capiente sbattete le uova con una forchetta e aggiungete l’impasto dei fagiolini e il formaggio; amalgamate tutto. Versate l’impasto nella tortiera a forma di ciambella precedentemente imburrata e spolverizzatela con pan grattato e parmigiano. Infornate, a forno precedentemente riscaldato, per circa 45/50 minuti a 180 gradi. Fate freddare, adagiatela su un piatto di portata e servitela.

13

Ve ne daremo qualche assaggio, così sarete sicuri di far bella figura. Dovete sapere che prima di ogni pasto si usa distribuire ai commensali dei piccoli asciugamani umidi per le mani, gli oshibori (vanno usati tra un piatto e l’altro). I piatti vengono serviti tutti insieme, non in più portate come usiamo fare noi; i cibi vengono presi dalla ciotola comune con le bacchette dal lato che non si porta alla bocca, è un gesto di rispetto; il sakè (equivale al vino per gli italiani) viene servito dal padrone di casa e uno dei commensali a sua volta servirà lui.

I bicchieri devono essere costantemente riempiti ogni volta che rimangono vuoti; le zuppe e i brodi vanno consumati senza cucchiaio e “risucchiare” significa apprezzare ciò che si sta mangiando; non si usa un servizio di piatti tutti uguali: ogni piatto deve essere armonizzato con il colore di un cibo, per nutrire corpo e anima; mai passare il cibo a un altro commensale con la bacchetta, porta sfortuna; le bacchette (ohashi) non vanno mai incrociate o appoggiate sul tavolo ma si usano i poggia bacchette o si mettono sul lato del piatto; il sushi può essere mangiato con le mani ma va assaggiato dalla parte del pesce perché è il pesce che va gustato per primo. I piatti a base di riso possono essere avvicinati alla bocca; è maleducato dire di aver fame o chiedere un altra porzione; mai rifiutare un brindisi. I bocconi di sushi devono essere piccoli, è una questione di eleganza, più sono piccoli più chi li prepara è bravo; lo zenzero che accompagna sempre i piatti di sushi non va mangiato insieme ai bocconi ma tra uno e l’altro; wasabi e salsa di soia vanno usati con parsimonia. Se ci si trova in un ristorante giapponese, il pagamento del conto spetta alla persona più anziana del gruppo.

Pizzeria da Simone PIZZA ALLA PALA • PIZZA ALLA TEGLIA • PIZZE TONDE ROSTICCERIA • TAVOLA CALDA • RINFRESCHI

Via R. Malatesta 2 • Tel. 06.64800220 | Via Pietro Ruga 11 • Tel. 06.64770664 ORARIO CONTINUATO 10.00/23.00 - DOMENICA 17.00/23.00

DA QUI CONSEGNE A DOMICILIO GRATUITE


14

FITNESS

MARZO 2016

MENS SANA IN CORPORE SANO 7 CONSIGLI FONDAMENTALI Marco Giannuzzi

Salve a tutti, ciò che mi preme proporvi è un suggerimento particolare, diverso dagli altri argomenti che abbiamo trattato finora.

O

ggi, non è mia intenzione spiegarvi come qualcosa va fatta o meno, ma di farvi focalizzare l’attenzione su sette elementi chiave che potrebbero veramente migliorare la vostra quotidianità. Mi limiterò a elencarveli e poi a fare alcune considerazioni su ognuno, ma senza scendere in particolari nel darvi una soluzione, perché credo che ognuno debba trovare il proprio equilibrio attraverso l’ascolto di se stesso e la pratica.

Ecco i magnifici 7 SONNO

Vi siete mai chiesti quante ore dormite al giorno e se queste ore vanno bene o no? Le ore di sonno sono importantissime per mantenere in equilibrio il nostro organismo.

A volte abbiamo bisogno di più ore a volte meno, in virtù del tipo di giornata che abbiamo passato. Mediamente sarebbe opportuno dormire tra le 6 e le 8 ore! Chiedetevi se riposate bene o no, se la risposta è NO, cercate di capirne la causa e trovate una soluzione.

ALIMENTAZIONE

Mangiamo in modo corretto? Mi spiego meglio: siamo sicuri che ciò che ingeriamo e quando, vada bene per il nostro organismo? Vegetariano, vegano, macrobiotico, crudista, carnivoro,

dieta paleolitica...forse van no tutte bene o forse no! Ma è il caso di chiederselo e di provare a variare il più possibile i cibi che mangiamo e quando li mangiamo, per migliorare la nostra vita. Facendovi aiutare da un professionista del settore, fatevi guidare alla scoperta di stili alimentari diversi dal vostro, anche se lontani dalle vostre convinzioni e forse scoprirete di essere più forti di quello che pensate!

ATTIVITA’ FISICA

L’importanza di fare attività fisica è indiscussa! Anche in questo caso siate curiosi di sapere e capire cosa vi dà più soddisfazione nello svariato mondo dello sport e prendete una decisione, perché è veramente il caso di attivarsi un po’ 3 o 4 volte alla settimana.

POSTURA

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini • Birreria Vineria con degustazioni

Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 info@cantinaclandestina.it

Vi siete mai osservati nel modo in cui guidate la macchina, siete seduti sul divano, cucinate, state seduti davanti una scrivania, state fermi in piedi a parlare con un conoscente? La maggior parte delle volte ci posizioniamo in modo sbagliato, non stiamo con la schiena dritta, ci appoggiamo sempre sulla stessa gamba quando siamo in piedi, spostiamo la testa troppo in avanti durante le nostre posture. È’ importante stare sempre con tutta la mu-

scolatura attiva che partecipa al mantenimento di una posizione, sempre in modo bilanciato e neutro!

PIEDE

Il piede è lo strumento attraverso il quale noi essere umani scarichiamo a terra la forza di gravità, quindi tutto il nostro peso. È’ questo uno dei motivi per il quale ci dobbiamo occupare di lui! Prima di tutto impegniamoci ad appoggiarlo sempre bene a terra, poi utilizziamo sempre calzature comode, facciamo almeno cento passi al giorno sui talloni, poi sulle punte e infine sull’esterno del piede. E se abbiamo un po’ di tempo da investire per noi stessi, quando la sera stiamo per andare a dormire, muoviamoli un po’ senza appoggiarli a terra e massaggiamoli 3 minuti per uno!

PENSIERO POSITIVO

Viviamo in una società che ci spinge spesso a non essere

soddisfatti, che ci porta a lamentarci, questa situazione ci orienta sempre di più verso il malessere! Noi lo dobbiamo combattere e vincere e abbiamo l’arma più forte di tutte: la nostra testa! Vi invito a fare tre pensieri positivi al giorno, di qualsiasi tipo, basta che pensiate a tre cose che vi diano serenità e felicità! Alimentiamo noi stessi con cose belle!

SOLE

Il sole e la sua luce sono energia positiva gratuita, e allora che aspettiamo! Vi consiglio di esporvi al sole con la faccia ben esposta almeno 10 minuti al giorno, magari respirando bene e facendo anche quei famosi pensieri positivi! Provate per un mese a mettere in pratica questi MAGNIFICI 7, ogni giorno, scommetto che qualcosa cambierà in voi, cambierà in meglio! Miglioriamo la nostra vita! Marco Giannuzzi (ISEF di Roma, SFG1, SFB, FL2)

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

TANTI EVENTI DA FESTEGGIARE LE DONNE, I PAPÀ E PASQUA CON I NOSTRI SQUISITI PRODOTTI

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it


SALUTE E BENESSERE

MARZO 2016

15

Violenza sulle La vite rossa... donne mai più salva vene vittime Dott.ssa Sara Eba Di Vaio

Dal Capodanno di molestie a Colonia, fino al caso di Pozzuoli dove un uomo ha dato fuoco alla compagna incinta, il 2016 si apre sotto il triste segno della violenza sulle donne.

M

a non esiste solo la violenza fisica che lascia i lividi, rompe le ossa e che spesso uccide. Ci sono violenze non visibili all’esterno, quelle che feriscono l’anima. La Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite ha definito la violenza sulle donne: “qualsiasi atto di violenza di genere che produca, o possa produrre, danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche, ivi compresa la minaccia di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata”. È bene sottolineare che l’uomo che maltratta compensa con modalità apparentemente affettuose, ha attenzioni e dice “cose carine”. Gli anglosassoni parlano di “the charming syndrome” ad intendere che dietro a un uomo affascinante può nascondersi un orco.

La violenza psicologica ha un potere subdolo che ben si nasconde agli occhi altrui e delle donne stesse che non sono spesso in grado di raccontarla. Le donne vittime di violenza si sentono obbligate a non parlare, a negare. Invece di sottrarsi ai maltrattamenti, sopportano, giustificano, minimizzano, si dicono che “tutto passerà”, che con l’amore e la pazienza possono cambiarlo. Ma non è così. La spirale di una relazione distruttiva travolge, mina l’autostima e il senso di sé.

Se ci si abitua, se ci si rassegna al dolore, s’impara a sopportarlo. E INVECE NO! Rompere il silenzio, il muro della vergogna e chiedere aiuto.

È importante reagire all’isolamento personale che il proprio carnefice sta costruendo o ha già edificato. Anche quando la violenza non è ancora sfociata in violenza fisica è fondamentale chiedere aiuto, dare un nome a quello che si vive, prendendo consapevolezza. E poi l’amore per se stesse è fondamentale: raccontare, rivelare e denunciare.

Francesco D’Ambrosio

Eccoci ritrovati per un nuovo incontro salutare! Settembre e ottobre sono notoriamente i mesi a cui si associa la vendemmia. Si pensa a quei bei grappoli Allora ecco qui un picco- dorati o vermigli lo vademecum che ogni che colorano le donna vittima di violen- nostre tavole e che saranno raccolti in za può seguire: • Contattare immediatamente quel periodo per la il 112-113-118 e chiedere soc- produzione dei nostri corso; buoni vini italiani • Chiamare il numero gratuito 1522, un servizio di accoglienza apprezzati in tutto il telefonica rivolto alle vittime di mondo. violenza; • Recarsi all’ospedale più vicino: è fondamentale riuscire a certificare le conseguenze delle violenze siano esse fisiche, psicologiche e sessuali; • Contattare un centro antiviolenza pubblico o privato: gli operatori saranno al fianco della vittima in tutto l’iter per risolvere la violenza con sostegno psicologico e legale, consulenze mediche, ascolto telefonico, ospitalità in case rifugio, accoglienza in caso di pericolo per madri e figli; • Conservare gli sms e le e-mail di minaccia, registrare le telefonate; tutto può essere considerato come prova di molestia, violenza e persecuzione; • Evitare di incontrare la persona maltrattante. Non cedere alla richiesta di un incontro chiarificatore che in molti casi, noti alle cronache, ha avuto un epilogo tragico; • Chiedere subito aiuto se si è minorenni e si subisce violenza. Se si ha meno di 14 anni, il reato è procedibile d’ufficio, il che porta automaticamente all’apertura di un procedimento; • Sapere che si può denunciare una violenza sessuale entro sei mesi dal giorno in cui si è verificato il fatto e che la denuncia può essere fatta anche contro ignoti; • Sapere che anche le donne con reddito basso possono usufruire del patrocinio gratuito e che si può denunciare e chiedere aiuto anche se si è cittadini stranieri. Dal vortice della violenza non si esce da sole ma occorre rompere il muro del silenzio e dell’isolamento e della vergogna che spesso accompagna il vissuto delle donne.

Ebbene oggi vi svelerò gli altri utilizzi della vite in questo periodo freddo e i suoi effetti benefici per il nostro corpo.

S

embra quasi superfluo ricordare quale posizione di rilievo occupi nella tradizione la coltivazione di una pianta come la vite la cui storia coincide con i primi insediamenti umani e cioè con la nascita dell’agricoltura. E’ chiaro che nell’antichità, di fronte ad un prodotto di così grande importanza, poco ci si occupasse delle virtù terapeutiche delle foglie della vite. Le foglie di Vite soprattutto la varietà “rossa” ossia le foglie autunnali sono ricche di antociani ed è oggi utilizzata in terapia come astringente venoso e vaso protettore. Gli antocianosidi delle foglie di Vite, come del resto quelli

del Mirtillo, delle foglie di Ribes nero e del Ginkgo biloba, agiscono esclusivamente sulla parete dei vasi sanguigni, verosimilmente in corrispondenza della loro membrana vasale. Agiscono sulla morfologia dei capillari diminuendo la quantità di glicoproteine accumulate sulla parete vasale e ciò porta a una graduale regressione delle lesioni vascolari. Si è dimostrata anche una loro positiva influenza sulla biosintesi del collagene e dell’elastina che determina il mantenimento e il miglioramento dell’elasticità della cute. Altro aspetto importante della loro azione biologica è inoltre legato al fatto che riescono a diminuire l’adesività piastrinica specie quando, per un alterato equilibrio biochimico-istologico, l’endotelio vasale risulta alterato e le piastrine aderiscono alla parete dei vasi. Per questi effetti molteplici, i principi attivi delle foglie di vite si sono dimostrati utili nel trattamento di alcune malattie delle arterie, nelle affezioni venose accompagnate da fragilità capillare, nell’insuf-

ficienza venosa (varici, pesantezza delle gambe, emorroidi) e nella senescenza vascolare. Sono anche utilizzate nei casi di obesità con edema grave, nelle situazioni di difficoltosa circolazione periferica come la cellulite, e anche per i problemi di couperose. Recenti studi hanno approfondito la conoscenza anche dei semi e della buccia degli acini della vite le cui proprietà e indicazioni terapeutiche sono state ampiamente confermate da ricerche scientifiche. In particolare l’azione antiedematosa è dovuta alla presenza di vit. P (dovuta ai pigmenti antocianosidici) che aumenta la resistenza dei vasi e ne riduce la permeabilità. Altre sono le attività della vite come quella diuretica, depurativa, antivirale e stimolante. Ecco quindi una pianta che non dà solo buon vino ma anche un aiuto importante al nostro organismo. E allora per evitare problemi con la circolazione, soprattutto adesso che andiamo verso i periodi caldi, una prevenzione con la Vite Rossa è doverosa.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


16

AMBIENTE

MARZO 2016 una parte di attività volta alla socialità e una parte di manutenzione ordinaria. Nell’aprile 2015 il progetto ha vinto il bando ”Socialmente 2”, promosso dal Cesv (Centro Servizi per il Volontariato nel Lazio), non prima di essere stato presentato al primo attore deputato alla preservazione del bene comune, la Pubblica Amministrazione, ma alla risposta scritta dal Dipartimento delle Periferie (che ha in gestione il parco), sulla mancanza di fondi, si è tentata la strada dei bandi privati. Così hanno preso vita le attività di aggregazione sociale nel Parco: dagli spettacoli teatrali al cinema all’aperto, danza e yoga, passeggiate storiche e laboratori di autoproduzione. A giugno è iniziata l’attività di pulizia assegnata a 20 operatori selezionati attraverso un bando.

Quale futuro per il parco Sangalli? TORPIGNATTARA Annalisa Marcozzi

Il progetto Sangalli Community Value, che ha finalmente restituito decoro al Parco, sta per terminare e qualora non si trovassero finanziamenti a supporto, l’iniziativa non sarà riconfermata. Il rischio che si torni al degrado precedente è molto alto.

La Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che sancisce le norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, introduce il principio della collaborazione civica per la gestione delle aree verdi, che i cittadini possono esercitare aggregandosi in associazioni. Questo il punto di partenza dell’idea che ha dato vita al progetto Sangalli Community Value, per riqualificare l'omonimo Parco, polmone verde di Torpignattara da troppo tempo abbandonato dalle Istituzioni. Il Cdq Torpignattara insieme ad altre associazioni, hanno studiato una soluzione che potesse restituire il Parco alla gente, ricostruendo un senso di comunità e di dignità sociale. Il progetto prevede, infatti,

Il progetto, senza scopo di lucro, è stato programmato in 12 mesi, con un budget di € 25.000,00, comprensivi dei costi per la manutenzione ordinaria, per la realizzazione degli eventi e per gli stipendi degli operatori. Tutto terminerà il prossimo 24 aprile e ad oggi gli organizzatori non hanno sicurezza di poter proseguire e attendono risposte. Il bilancio di questi mesi è degno di riflessione: si è drasticamente ridotto il fenomeno dell'immondizia abbandonata nel parco; i rifiuti raccolti sono diminuiti notevolmente dall’inizio del progetto a oggi; negli ultimi due mesi non sono state più rinvenute siringhe; la gente è tornata a vivere pienamente il Parco. Purtroppo la politica resta assente, liquidando tutto con “l'assenza di fondi”. Eppure questa esperienza dimostra che è possibile gestire i parchi pubblici senza costi esagerati per la manutenzione.

GRAB grande raccordo anulare ciclabile

si snoda tra strade a bassa e alta densità di traffico). “È un progetto che ha preso vita circa due anni fa – dichiara Sebastiano Venneri, uno dei coordinatori del progetto, responsabile mare di Legambiente – che nasce dalla conoscenza del territorio di appassionati ciclisti. È stato molto interessante guardare come abbia preso forma, dal basso, prima abbracciato dai cittadini grazie ai social network e poi proposto all’amministrazione comunale. Grazie al sostegno del ministro dei Trasporti Delrio, che lo ha inserito all’interno della Legge di Stabilità, è divenuto un progetto di livello nazionale, facendo da traino per le infrastrutture di Venezia, Torino, Puglia”.

Attraverso questo spazio che è divenuto un’opera simbolo per la città di Roma e per il resto del Paese, i velocipedi potranno attraversare la città in poco più di un’ora, dalla periferia al centro.

ROMA Lucia Mangiacotti

Un ambizioso progetto quello di Velolove e di Legambiente, che vede la realizzazione del più grande anello ciclopedonale al mondo proprio all’interno del territorio capitolino. Innovativo, low cost, questo percorso per soli amanti delle biciclette sarà lungo 44,2 km, un lavoro che è stato già compiuto per l’80,3 per cento e da subito fruibile.

L

a greenway del GRAB, che attraverserà la città ma anche parchi e aree verdi, ci permetterà di osservare arte e natura da un nuovo punto di vista, viaggiando sopra le due ruote, lontano dal rumore dei veicoli a motore e dallo smog (il 19,7 per cento

Dall’Appia raggiungeranno il Colosseo, il Circo Massimo, il Vaticano, Villa Borghese, Villa Ada e i percorsi fluviali del Tevere, Aniene e Almone. Dalla Caffarella poi si possono raggiungere gli Acquedotti, iniziare l’avventura attraverso la street art del Quadraro e di Torpignattara, fare una sosta a Villa de Sanctis e giungere a Villa Gordiani. “Quello che vogliamo fare non è semplicemente un percorso ciclabile, il GRAB vuol essere un’occasione per ripensare alla città – continua Venneri. La scommessa è quella di voler dare nuova fisionomia a porzioni di città che prima erano adibite esclusivamente al traffico veicolare, cambiando la destinazione anche delle aree più periferiche, e, naturalmente, il modo delle persone di viverle”.

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Specializzato PRESENTA QUESTO COUPON E AVRAI DIRITTO AL 20% DI SCONTO

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

d’epoca

Tagliandi e messa a punto Diagnosi elettronica Via Ceccano 3/3a Tel. 329.62.14.238 (Danilo)


DEGRADO

MARZO 2016

17

Parco di Centocelle fermi i lavori di riqualificazione Le promesse che facevano sperare i cittadini in una rinascita del Parco sono state vanificate dall'ennesimo intoppo. E il degrado, in questa area di importanza storica, avanza inesorabilmente.

nuovi cedimenti del terreno PER la buca di via Tor de Schiavi Dopo quattro mesi di disagi per i residenti, la grossa buca è stata sistemata MA IL PROBLEMA NON è STATO RISOLTO DEFINITIVAMENTE. CENTOCELLE Alessandro Moriconi

U

na buca apertasi il 13 ottobre su via Tor de Schiavi a Centocelle dal diametro di circa una sessantina di centimetri e poco più di un metro di profondità, ha messo letteralmente in ginocchio il trasporto pubblico per circa quattro mesi, provocando danni economici all'Atac, un aumento del livello di inquinamento e la soppressione di una fermata. Quattro mesi con mezzi pesanti ed autobus costretti a districarsi su via V. Cesati, via G. Bresadola e via F. Delpino al fine di bypassare la piccola voragine e riprendere via Tor de schiavi. Quattro lunghi mesi in cui il Dipartimento competente per materia dal momento che la strada non è in carico al Municipio Roma 5, non è intervenu-

SPECIALE SPOSI Acquistando finestre, porte e porta corazzata in OMAGGIO TORTA PERSONALIZZATA 60 porzioni

to, segno questo di uno scarso interessamento dell'istituzione locale, oppure se questo c'è stato, evidenzierebbe lo scarso peso politico che il Municipio ha nei confronti dell'Amministrazione centrale. La rabbia inoltre cresce nel sapere che la buca alcuni giorni fa è stata riparata (ma già si nota un leggero cedimento del manto stradale) in meno di due ore. Una circostanza, questa della rapidità della riparazione, che fa letteralmente a "cazzotti" con un transennamento durato quattro mesi e la conseguente deviazione di ben tre linee di bus, che hanno di sicuro aumentato il livello di inquinamento nella zona ed appesantito ulteriormente i bilanci già in rosso della municipalizzata a causa di una riduzione della velocità commerciale. Adesso, dopo tanta attesa non resta che sperare che "la toppa" tenga, in caso contrario si ricomincia d'accapo... a Roma di questi tempi può accadere!

CENTOCELLE Penny Padovano

Da due mesi il cantiere dei lavori per la riqualificazione del Parco di Centocelle è fermo. E in questo abbandono, il degrado avanza indisturbato.

I

l Municipio 5 è stato invaso da segnalazioni dei cittadini, corredate da fotografie che testimoniano la presenza di tende abusive che si stanno di nuovo insediando. La speranza di poter di nuovo godere di un parco funzionale e pulito sembra vanificarsi. Le risposte sulle motivazioni del fermo, chieste alla Direzione del Dipartimento delle Politiche Ambientali e al commissario Tronca, si sono fatte attendere: l’assessore all’Am-

INFISSI IN PVC, ALLUMINIO E LEGNO • Persiane • Avvolgibili • Motori per avvolgibili • Apparati a sporgere • Veneziane • Zanzariere • Tende da Interni e accessori • Tende verticali

PORTE PER INTERNI • Scorrevoli, libro, battente • Controtelai per porte a scomparsa • Maniglie • Vetrate artistiche fisse e scorrevoli • Vetri artistici • Cristalli Madras

biente Pietroletti ha avuto recentemente delle sommarie spiegazioni che riguarderebbero dei problemi economici per la ditta assegnataria dei lavori. La paura che emerge è quella di un possibile fallimento di quest'ultima, che significherebbe aver buttato al vento dei fondi importanti (oltre tre milioni di euro) e dover ricominciare l’iter per riadattare il progetto di restyling del Parco. Una vasta area del quadrante Roma est, centoventi ettari che meritano di essere sottratti al degrado, un polmone verde per il territorio e un sito di interesse archeologico, lasciato a un vergognoso abbandono, dove è cronaca recente la presenza di baraccopoli e cumuli di immondizia sparsi ovunque, senza contare l'inquinamento acustico causato da vari auto-demolitori e altre realtà che hanno sempre condizionato lo stato dell'area. L'importanza storico-artistica del Parco, facente parte del complesso Ad Duas Lauros,

venne riconosciuta nel 1992 con un vincolo a tutela, mentre il progetto di realizzazione di un sito archeologico fu stabilito due anni dopo. Tra le molteplici vicissitudini e diversi finanziamenti, ad oggi, il Parco di Centocelle non vede ancora i risultati concreti di tale riconoscimento. E le importanti ville romane presenti nel sottosuolo restano sepolte dal degrado. Purtroppo non è l’unica situazione del genere, le aree verdi pubbliche in generale necessitano di essere riqualificate, per motivi che vanno ben oltre l’aspetto estetico. L’assenza di cura totale cui sono soggetti gli spazi pubblici della periferia romana, dalla “dimenticata” potatura degli alberi sui viali, alla mancanza di sicurezza in quello che rimane delle aree giochi per bambini sottoposte costantemente ad atti vandalici, sono sempre più spesso causa di incidenti ai danni dei cittadini.

PORTE CORAZZATE • Grate di sicurezza • Persiane blindate e combinate • Casseforti • Cilindri europei • Defender antishock • Pannelli bugnati per esterno • Spioncino digitale

SOSTITUZIONE SERRATURE E CILINDRI EUROPEI DI TUTTI I TIPI DEFENDER ANTISHOCK E MAGNETICI TENDE DA SOLE • GRIGLIATI • PERGOLATI • ACCESSORI DA GIARDINO E TERRAZZI

Cilindri e chiavi vengono consegnati sigillati al cliente

PAGAMENTI PERSONALIZZATI

VIA SAMPIERO DI BASTELICA 62/64/66 • 00176 ROMA • TEL. 06.24.12.906 • CELL. 347.37.43.341 • PORTEEPORTE@LIBERO.IT


18

MUSICA

MARZO 2016

Corso di chitarra Intavolature, TABS, tablature

Molti di voi sapranno già di cosa sto parlando, ma è possibile che altrettanti non lo sappiano. Spiegarsi solo a parole è piuttosto complicato e utilizzare le intavolature, soprattutto per chi non conosce la musica scritta, rende tutto molto più semplice.

flash

CONSIGLI

Elio Scipioni

Visto che è inverno e fa freddo, ho pensato di consigliarvi un disco caldo, anzi direi quasi bollente! Conoscete Muddy Waters?

Difficoltà

La chitarra è uno strumento che nella lettura presenta delle difficoltà che altri strumenti, come ad esempio il pianoforte, non presentano. Perché?

nata al diciannovesimo tasto. Capirete che può essere un problema in fase di lettura, dover scegliere quale corda e quale tasto usare per suonare una nota. Scegliere una posizione rispetto a un'altra potrebbe essere molto sconveniente, comportando grandi spostamenti della mano sinistra ed obbligandoci a muoverci più velocemente del necessario. L'uso delle intavolature ha preso piede proprio perché risolve questa situazione senza creare alcuna incertezza al lettore, fornendo delle coordinate ben precise per il posizionamento della mano sinistra. In figura ho messo un semplice arpeggio sull'accordo di Do maggiore, che conoscete ormai molto bene. Nella parte supe-

Una nota scritta sul pentagramma può essere suonata su corde diverse e tasti diversi. Cioè una nota sul pentagramma può avere più di una corrispondenza sulla chitarra. Problema che non si riscontra quando si suona il pianoforte: ogni nota scritta sul pentagramma corrisponde ad un unico tasto, sempre! Torniamo alla chitarra e vediamo un esempio pratico per capire di cosa stiamo parlando: il Mi che si ottiene suonando la prima corda a vuoto (la più piccola), è lo stesso Mi della seconda corda suonata al quinto tasto, della terza corda suonata al nono tasto, della quarta corda suonata al quattordicesimo tasto, della quinta corda suo-

GRATTA E VINCI

Come è fatta? Ci sono sei righe, ognuna delle quali rappresenta una corda della chitarra: la più piccola in alto, la più grande in basso. La visuale che abbiamo del TAB è la stessa che abbiamo del manico della chitarra mentre suoniamo. Come si legge? I numeri sono scritti a cavallo delle corde, ogni numero ci dice su quale tasto e su quale corda dobbiamo mettere il dito della mano sinistra. Quindi nel TAB in figura, il “3” ci dice che dobbiamo mettere un dito sulla quinta corda al terzo tasto e suonare la quinta corda; quale dito? L'anulare! Perché? Ce lo dice il numero 3

vicino alla nota del pentagramma corrispondente. La numerazione delle dita della mano sinistra è la seguente: 1 = indice, 2 = medio, 3 = anulare e 4 = mignolo. Seconda nota: il numero 2 vicino alla nota nel pentagramma ci dice che useremo il medio, il numero 2 nel TAB ci dice che lo metteremo sulla quarta corda al secondo tasto. Terza nota: c'è uno zero e non ci sono numeri vicino alla nota del pentagramma; significa che la corda va suonata a vuoto. Ok, pronti? Provate a suonare tutta la battuta seguendo le istruzioni che vi ho dato. Potete anche cercare su internet qualche canzone che conoscete, aggiungere la parola TAB alla ricerca e provare a leggere qualcosa di un po' più impegnativo. Alla prossima...

TRISBAR AREA

Servizi Lis e Sisal, attivazione PAYPAL e LOTTOMATICACARD

PAGAMENTO UTENZE

cc. Postali e Bancari LOTTO - 10eLOTTO - EUROJACKPOT SUPERNALOTTO - WIN FOR LIFE

RICARICHE TELEFONICHE

CAMPAGNE ABBONAMENTO ROMA - LAZIO e 2015/16 EVENTI PALALOTTOMATICA Biglietteria Auditorium Concerti ed Eventi a Roma

Via Casilina 377 • Tel. 06.2427912 • Fax 0624407364

TONER VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

ALLACCIATE LE CINTURE

INIZIANO I CORSI DI KARATE TRADIZIONALI

A.S. DILETTANTISTICA & BOXING

VIA LANZONEMASTER DA CORTEFITNESS 13 • TEL. 06.2752927

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

No? Uscite di casa, ora! Andate in un negozio di dischi (ne abbiamo ancora qualcuno in zona, non cercate scuse) e compratevi “Hard Again” di Muddy Waters. Solo l’attacco del primo brano vale più di tutto quello che vi è capitato di sentire nei talent che ormai hanno invaso televisioni e internet. Il disco è del 1977 ed è stato prodotto da Johnny Winter; registrato dopo l’epica esperienza di Muddy con la Chess Records, etichetta con la quale collaborarono personaggi del calibro di Willie Dixon, Etta James e Chuck Berry. C’è un bel film che ne parla, si chiama “Cadillac Records”. Una sola avvertenza, alzate tanto il volume!!!

AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI ENRICO MENGONI QUALIFICATO A.N.AMM.I. N. U733

Tabaccheria e valori bollati

riore c'è il pentagramma, in quella inferiore l'intavolatura.

ONESTÀ? TRASPARENZA CONTABILE? RIDUZIONE DEI COSTI? PRESENZA E PARTECIPAZIONE? SQUADRE DI PRONTO INTERVENTO? Una gestione efficace necessita di un professionista sempre pronto ad intervenire e, soprattutto, orientato ad un’attenta valutazione dei costi e benefici resi. Non esiti a contattarmi !! Sarà per me un piacere farmi conoscere e valutare insieme le criticità del suo condominio, senza alcun impegno da parte sua. Professione esercitata ai sensi della L. n. 4/13

PER QUALSIASI INFO AMMINISTRATOREENRICOMENGONI.IT

CEL. 349.44.93.744


SPECIAL GUEST

MARZO 2016

19

Luigi “zio Gigi” un pezzo di storia del quartiere

Il cavalier Luigi Andreozzi è una persona semplice ma con un passato di vita straordinario: impegnato nello sport e nell'artigianato, stimato da tanti, fino alle più alte cariche dello Stato. nella memoria... Mi colpiscono delle foto che ha portato, tratte da giornali degli anni '90 che lo ritraggono insieme ad alte cariche dello Stato. Le foto sono state fatte all’interno della carrozza ferroviaria storicamente più importante di sempre, quella più rappresentativa, un treno di dodici vagoni inaugurato nel 1930 in occasione delle nozze di Umberto di Savoia con Maria Josè del Belgio, utilizzata dal Re d’Italia e poi da tanti Presidenti del Consiglio succedutisi negli anni fino a oggi.

TORPIGNATTARA Aldo Zaino

Luigi Andreozzi è un 82anne dai modi gentili, attento e disponibile con tutti. Vive nel territorio del V° Municipio, dove è anche nato ed è facile incontrarlo per le strade di Tor Pignattara, del Prenestino e del Pigneto, a cui è particolarmente legato. Ci siamo incontrati in un bar della zona, abbiamo ordinato due caffè ed è iniziato il viaggio

Con orgoglio Luigi dice che su quel treno ci ha viaggiato tante volte, come operaio specializzato e come primo tecnico. Mi mostra le lettere di ringraziamento ricevute da tante personalità. Allora gli chiedo di parlarmi della sua vita, partendo dall’infanzia. Con natura-

lezza Andreozzi inizia a raccontarmi di essere nato nel 1934 proprio al Pigneto, dove vive tuttora insieme a sua moglie Giuliana. “Ho vissuto la strada accumulando esperienza di vita, ho imparato lo stupendo mestiere del falegname, ho giocato a calcio a buoni livelli e una volta appesi gli scarpini al chiodo, sono diventato vice presidente della squadra di calcio Renault Raganelli molto attiva negli anni '70 nel quartiere Prenestino. Ho intrapreso la carriera di arbitro federale perché correre su un campo di calcio è troppo bello, anche se non più da calciatore. Ho arbitrato partite fra squadre di nazionalità diverse, ricordo l’incontro Roma Sud–Zurigo”. Poi Luigi mi racconta più dettagliatamente gli anni delle grandi soddisfazioni e altrettanta

responsabilità: “E' il 1962, il lavoro di falegname non basta a dimostrare tutto il mio valore, quindi dopo la consueta domanda vengo assunto dalle Ferrovie dello Stato, dove i dirigenti non fanno fatica a scoprire le mie tante qualità, comprese quelle tecniche. Grazie a queste virtù dopo poco tempo sono stato promosso a tecnico factotum sui treni politici importanti, dove dal 1985 al 1996 ho svolto anche le mansioni di cuoco, con enorme responsabilità ma con giusti riconosci-

menti. Ho viaggiato – continua Luigi – per tutta l’Europa con personalità importanti. Degno di nota, il viaggio a Potsdam, la Versailles prussiana, in occasione della mostra delle carrozze ferroviarie degli ex treni reali, ho viaggiato in qualità di Primo Tecnico e Cavaliere dello Stato, onorificenza ricevuta a Palazzo Valentini per i servizi impeccabili resi durante più di un viaggio in treno dell’allora presidente del Consiglio in carica”. Grazie Luigi, per questa bella storia.

AZIENDA LEADER NEL SETTORE CENTRO DUPLICAZIONE CHIAVI NUOVO SISTEMA DI TAGLIO ELETTRONICO

RIPRODUZIONI CHIAVI CASA EUROPEE - DOPPIA MAPPA FRESATE PIATTE - PUNZONATE

CHIAVI AUTO DI TUTTE LE MARCHE CON IMMOBILIZER

CLONAZIONE TELECOMANDI PER CANCELLI AUTOMATICI DI TUTTE LE MARCHE Roma 00172 Via Tor de’ Schiavi 30 Tel. e Fax 06.2308306 - 06.2426405 www.fratellidolci.it


TAVOLO DI DISCUSSIONE

20 MARZO 2016 5 MINUTI CON RANALLETTA ci piace affatto? Se pensi di no, ti confermo dagli infiniti esperimenti eseguiti che fa differenza e molta!

Cristiano Ranalletta

Il “fruttarolo” che legge Robert Cialdini Robert Cialdini è un professore universitario, ha 70 anni e insegna negli USA. Cialdini identificò 6 categorie all’interno delle quali rientrano le principali tecniche di persuasione. Reciprocità: se diamo qualcosa a qualcuno (un dono, un consiglio, facciamo un favore, etc). quello si sente in dovere di ricambiare, prima o poi. Coerenza: tendiamo a dare all’esterno una immagine coerente di noi stessi. Non farlo sarebbe sinonimo di inaffidabilità. Riprova Sociale: tendiamo a fare quello che gli altri fanno. Non a caso spesso si fanno sondaggi elettorali truccati. Se la maggior parte delle persone vota quel partito tendo a votarlo anche io. Quelli che ci piacciono/Simpatia: tendiamo ad ascoltare e ad essere maggiormente influenzati da chi ci piace di più, da chi ci è più simpatico. Se una persona ad un parcheggio ci dice che gli manca 1 euro per parcheggiare, fa differenza se a chiederlo è una bellissima ragazza o una signora vestita male che non

Autorità: le affermazioni fatte da persone autorevoli vengono percepite con un valore diverso rispetto a chi autorevole non è. Se a chiederci quell’euro al parcheggio fosse uno con la uniforme da ufficiale l’esito sarebbe sicuramente diverso rispetto alla richiesta di uno in abiti civili. Scarsità: ciò che è scarso assume per noi un valore più alto. Il mio fruttivendolo mi parla con estrema competenza dei suoi raccolti, si dimostra autorevole sui contenuti (mostra dunque Autorità), poi mi dice: “assaggia questa prugna questa è dell’orto mio” (dunque Reciprocità). Accettando la prugna, mi sento in obbligo di comprare qualcosa). Io accetto e dico che sono davvero buone (penso in realtà siano più o meno come le altre prugne), e lui mi dice: “ne avevo portate 30 kg, tutte quelle raccolte e le hanno comprate tutte” (dunque Riprova Sociale, se gli altri hanno comprato, automaticamente in me scatta il principio secondo il quale devono essere davvero deliziose). Poi lui prosegue dicendo: “l’anno scorso mi ricordo che mi avevi detto che ne eri ghiotto di prugne”. Ah si l’avevo detto? Non mi ricordo affatto, penso io, ma se l’avevo detto cerco di non smentirmi. Coerenza, dunque. “Solo che adesso me ne sono rimaste solo 2 kg” – aggiunge il fruttivendolo (Scarsità, dunque). Mi fa i complimenti sul mio stato di forma, accompagnandoli con un sorriso (Simpatia). Naturalmente esco dal negozio con due kg di prugne.

Bonifichiamo l’Italia dal mal costume

Assistiamo ogni giorno a notizie, fatti di cronaca in tante parti del nostro bel Paese, che rovinano l’immagine, la serena convivenza civile e sociale degli italiani. Mafia, corruzione, lavoro sommerso, esportazione di capitali all’estero, malavita organizzata. Francesco Lena

M

oralità, onestà e verità, devono diventare una priorità tra i problemi da risolvere in Italia. Ecco alcune mie semplici proposte: 1) In ogni comune d’Italia sia nominato un assessore addetto alla legalità. Una persona onesta, competente, che sappia organizzare sul territorio locale dei controlli efficaci, promuovendo una cultura del rispetto delle leggi. 2) Tutte le Forze addette al controllo e al rispetto delle regole dovrebbero mettere in atto una strategia efficiente di prevenzione e di repressione. Un grande supporto può essere quello di utilizzare al meglio strumenti elettronici e informatici. 3) Le Istituzioni, a ogni livello, devono prima di tutto dare il buon esempio di onestà, verità e trasparenza. Il Parlamento dovrebbe emanare leggi semplici e chiare, per facilitarne l'applicazione. Il Governo introdurre meccanismi operativi meno burocratici, che favoriscano il rispetto e il controllo delle normative. Elaborare un progetto per diminuire la circolazione di contanti, potenziando l’uso di sistemi di pagamento elettronici: carte di credito, bancomat, carte prepagate. Le Regioni devono impegnarsi molto di più nel controllo della legalità, per prevenire l’infiltrazione delle mafie negli appalti di lavori e servizi; nominare un

assessore regionale, possibilmente un magistrato addetto alla legalità. 4) Scuole di ogni ordine e grado dovrebbero inserire nei programmi d’istruzione, studio e formazione, un’ora settimanale di educazione al rispetto delle regole, per far crescere la cultura dell’onestà. 5) Le associazioni di volontariato e parrocchie, dovrebbero promuovere ancor meglio la cultura dei valori veri della vita, moralità, onestà, solidarietà e giustizia sociale. 6) Sindacati: è molto importante la loro funzione e presenza sui posti di lavoro per contratti, diritti e doveri, ma dovrebbero fare uno sforzo in più per combattere il lavoro nero, la corruzione, l’evasione fiscale.

7) Cari responsabili dei mezzi d’informazione, tv, giornali, radio, internet, dovete dare più spazio agli onesti, a chi si batte per rendere l’Italia più pulita. Non chiamate “furbi” coloro che non rispettano le leggi, dite solo che sono dei disonesti: l’informazione deve anche fare formazione. 8) Cari cittadini onesti, dobbiamo far sentire di più la nostra voce, è un dovere, dobbiamo in ogni luogo fare la nostra parte di protagonisti, con il nostro buon esempio di onestà. L’Italia è bella e merita di volare più alto, dobbiamo contribuire tutti a bonificarla, pulirla dal mal costume, dalle mafie, dalla corruzione. Dobbiamo farlo in fretta e combattere la diffusa indifferenza. La legalità conviene, può farci solo che del bene.

RISTORANTE PIZZERIA Derattizzazioni

Disinfestazioni

Disinfezioni

Piccioni

A partire da (prezzi iva esclusa)

€ 70,00* PER 70 MQ. € 120,00* FINO A 100 MQ. *All’interno del G.R.A

DISCO VERDE Menù 8 Marzo

Menù 19 Marzo

• Aperitivo • Antipasto di mare • Spaghetti alle vongole • Frittura di mare • Dolce • Acqua, vino, caffè € 25,00 a persona

• Antipasto di mare • Pennette al salmone • Calamari ripieni • Insalata • Dolce, acqua, vino, caffè €25,00 a persona

PREVENTIVI GRATUITI Interventi entro 24h dalla chiamata

Via Casilina 601 – Roma +39 338.88.40.506 biochims@libero.it www.biochimsdisinfestazioniroma.it

La sicurezza di poterti fidare!!!

PER I LETTORI DI VIAVAI : AFFIDACI LA TUA CASA E NOI TI REGALIAMO IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Monte Compatri | Via Leandro Ciuffa 45 Info e Prenotazioni Tel. 06.94.85.147 • Cell. 320.57.65.159

Via Luchino dal Verme 21 • Roma 00176 Tel. 06.278.012.40 • 06.278.677.37 • info@pennese.it


ISTRUZIONE E PROGETTI

MARZO 2016

La Giornata della Cultura

Festa della Lettura alla Pietro Mancini TORPIGNATTARA Annalisa Marcozzi

Un evento organizzato dall’istituto comprensivo “Via dei Sesami”, che ha portato Alla seconda edizione della manifestazione la cultura tra i luoghi più significativi del quartiere Centocelle. “Pezzettini”, svoltasi il Apprezzatissima la kermesse degli studenti che si sono esibiti tra i passanti.

30 e 31 gennaio scorso, gli alunni dell’Istituto hanno realizzato dei lavori centrati sull’integrazione sociale, partecipando a questo evento dedicato alla lettura insieme alle famiglie e riscoprendo il senso di comunità.

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

S

i è svolta il 22 gennaio scorso la prima edizione della Giornata della Cultura, organizzata dai docenti dell'istituto comprensivo "Via dei Sesami", ex scuola media San Benedetto, che hanno accompagnato gli studenti a esibirsi nei luoghi più significativi del popoloso quartiere di Centocelle. I ragazzi hanno rallegrato i passanti di via dei Castani declamando loro poesie; sono scesi nelle stazioni della metropolitana di piazza dei Mirti e piazza delle Gardenie distribuendo racconti ai passeggeri in attesa; hanno esposto fotografie ed elaborati artistici realizzati durante l'anno scolastico, dove hanno voluto mostrare le bellezze del quartiere.

Al centro anziani S. Pertini, hanno allietato i nonni presenti con brani musicali accompagnati dai loro strumenti, cosa che si è ripetuta al mercato rionale di piazza delle Iris dove hanno anche distribuito ricettari di cucina. Un tourbillon di iniziative che sembrava non finisse mai. E' stato toccato anche l'importante tema della raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso un video proiettato nei centri anziani di via degli Ace-

ri e via dei Frassini, dal titolo "Non rifiutamoli". E ancora: canzoni con alcuni brani dei Beatles e prosa con scene in costume dai “Promessi Sposi” del Manzoni.

La Giornata della Cultura avrà un seguito, è intenzione dei docenti dell'Istituto comprensivo ripeterla negli anni a venire, considerata anche la partecipazione da parte della cittadinanza. L'evento si è concluso idealmente in piazza delle Iris, dove sul lato di via delle Acacie è stato posto un pannello lungo oltre 12 mt realizzato dagli studenti, con una frase lavorata a murale dal maestro Claudio Abbado "La Cultura è come la Vita e la Vita è Bella".

I docenti hanno voluto condividere la soddisfazione per la riuscita della kermesse culturale con quanti hanno partecipato all'evento: Il centro di aggregazione giovanile Tandereig; l'associazione Passaparola Italia, che si è rivelata fondamentale per la preparazione della mostra fotografica e del murale; il presidente Palmieri e gli operatori del Municipio 5; gli amici del Comitato genitori; la fondazione Abbado e in particolare la signora Benedetta Scandola, le ex alunne Emma Ferruti e Sara Iozzi, per il loro contributo musicale. Un grazie speciale, gli organizzatori lo hanno riservato a Simone Daneri, presidente dell'associazione Commercianti Mercato Iris, alla signora Ferri, direttrice del centro commerciale Primavera e agli amici dei centri anziani di via dei Frassini e via degli Aceri.

21

I

n un momento come quello attuale dove dobbiamo dare ai ragazzi, cittadini di domani, stimoli maggiori verso l’integrazione, una manifestazione costruita con braccia, mente e cuore, che attraverso il leggere insieme faccia comprendere uguaglianza e lavoro condiviso, è in perfetta sintonia con il compito della scuola. Siamo contentissimi, come Istituto, di ospitarla per il secondo anno consecutivo”. Parla una maestra della Pietro Mancini, Istituto Comprensivo Laparelli, (una delle scuole, insieme al liceo Kant e l’istituto Manzi) dove si è svolta la seconda edizione della manifestazione “Pezzettini Festa della Lettura a Torpignattara”, organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Altramente con l’obiettivo di far riscoprire in ogni persona il suo essere “un pezzettino” della comunità. Il libro diviene strumento di unione, leggere insieme è scambio culturale che allarga gli orizzonti.

Questa edizione della Festa della Lettura aveva il tema “Universo Mondo: esistere e coesistere”, sul quale gli alunni hanno realizzato dei racconti letti durante l’evento insieme agli attori, ai giornalisti e agli scrittori intervenuti gratuitamente. L’accoglienza è stata la trama del racconto che ha vinto il primo premio della rassegna, scritto “con tutte le mani” degli alunni della terza elementare, sezione A, intitolato “La diversità produce ricchezza”, letto e premiato dall’attore Paolo Romano, noto per il suo ruolo nella fiction “Un Posto al Sole”. Nel racconto il dialogo tra vecchio e nuovo, con gli oggetti della classe che prendono vita, fa emergere la parte importante che ognuno ha nella società, per arrivare all’integrazione totale. “E’ essenziale dare ai bambini la visione d’insieme, in cui non esiste una diversità che separa, ma la diversità diventa ricchezza che completa – ci dice una delle maestre – La lettura interattiva è uno strumento divertente e coinvolgente che consente di acquisire questa visione d’insieme, uno stimolo nuovo che fa capire come ognuno faccia una parte e le parti fanno il tutto. La scuola deve essere aperta a iniziative culturali straordinarie rispetto al programma, come questa, perché è un modo per essere in sinergia col territorio e diventare, soprattutto nelle periferie dove qualche difficoltà in più esiste, il cardine di una rete che lavori con le famiglie non solo per educare e proteggere i ragazzi, ma per renderli capaci di creare la bellezza e di preservarla”. Tutti i racconti che hanno scritto gli alunni sono stati raccolti nel libro di Pezzettini 2016.

Redazionale

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità!

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

Lecri Caffè , il bar in Via dell’Acqua Bulicante 227/227a, Vi aspetta tutti i pomeriggi per gustare squisiti drink caraibici sia nei tavoli esterni che nelle salette interne del locale, ascoltando buona musica latino-americana. Inoltre, per la Festa della Donna e Pasqua, vasto assortimento di vini e confezioni regalo. Vi attendono poi deliziosi dolci, pasticcini, torte, cannoli, muffin, tramezzini, panini e ottima de-

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

gustazione di caffè. Sempre tanta allegria, birra alla spina, shots di amari e superalcolici. Vendita di schede telefoniche, biglietti bus e gratta e vinci. Sala slot (gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza). Vi aspettiamo, venite a trovarci.

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it


CRONACA

22 MARZO 2016

flash

POLEMICHE PER L’AFFIDAMENTO DEL Cinema Aquila alla Fondazione Cinema PER Roma La scelta, caduta su una gestione non territoriale, ha suscitato non poche polemiche da parte dei cittadini, anche perché la procedura non ha seguito l'iter richiesto del bando pubblico.

Editta Saggese

CENTOCELLE

Rapina una profumeria, bloccato dal titolare

Tentativo di rapina in una profumeria di viale della Primavera. Il malvivente è entrato armato di coltello, facendosi consegnare l’incasso dal titolare e fuggendo a bordo di un motorino. Ma il 52enne incensurato ha dovuto scontrarsi con un imprevisto: il titolare lo ha inseguito in strada dopo aver chiamato i Carabinieri e lo ha tenuto bloccato in una colluttazione. Le Forze dell’Ordine sono arrivate e hanno diviso i due, riscontrando anche un porto d’armi abusivo per il rapinatore, che è stato denunciato e scortato in caserma.

LA RUSTICA

Palazzina pericolante occupata abusivamente

Si trova in via Publio Tommasi il palazzo fatiscente occupato da mesi da decine di famiglie che vivono in uno stato igienico-sanitario spaventoso. La casa si trova nelle adiacenze di altre abitazioni e di un centro di accoglienza per persone con disabilità; i residenti sono costretti a subire scene di degrado inenarrabili, fumi tossici che fuoriescono da comignoli arrangiati e odori insopportabili rilasciati dall’immondizia che si accumula. Una costruzione priva di energia elettrica, acqua, riscaldamenti, bagni. E in tutto questo, ancor più grave la presenza rilevata di molti bambini. La situazione è stata paragonata, in piccolo, al campo nomadi di via Salviati. Nonostante le tante denunce alle Forze dell’Ordine, ad oggi nessun intervento.

ALESSANDRINO

Sgominata banda di sfruttatori

Approfittavano degli sbarchi dai barconi degli immigrati per reclutare giovani donne nella prostituzione. I sette componenti della banda criminale, tutti nigeriani, riuscivano a raggirare le malcapitate nella loro Patria, promettendo un lavoro all’estero. Gli appoggi erano dislocati in Libia e in Italia. La denuncia è partita da una ragazza nigeriana, rimasta vittima del raggiro da parte di una donna facente capo all’organizzazione. La giovane ha raccontato i particolari della procedura subita nella speranza di trovare un lavoro e una miglior vita a Roma, dove, non appena arrivata è stata costretta a prostituirsi e anche ad abortire con modalità rischiose per la vita.

PIGNETO Penny Padovano

Una raccolta di firme online, promossa a favore della riapertura del cinema Aquila e una lettera aperta al commissario Tronca, dove i cittadini del Pigneto speravano di poter iniziare a far rivivere quello che merita di essere un polo culturale e aggregativo per il quartiere e che invece è ridotto a un ennesimo luogo di spaccio.

A

tale scopo, la richiesta di apertura era stata accompagnata dalla proposta di poter organizzare una settimana di attività cinematografiche e culturali dal 7 al 13 marzo, ma il Dipartimento Attività Culturali del Comune l’ha respinta perché la destinazione del cinema sarebbe in via di definizione e oltretutto i locali non sono al momento in condizioni di poter ospitare iniziative. Dalla motivazione è evidente che stiano per essere definiti gli accordi con la Fondazione Cinema per Roma, organizzatrice dell’omonimo festival, alla quale il cinema Aquila sarà affidato.

• Lingue Inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese (Tutti i livelli, docenti madrelingua)

• Grafologia La scrittura come immagine di sé

• Informatica Alfabetizzazione, corsi intermedi e corsi avanzati

• Sartoria professionale Dal cartamodello alla confezione

• Cucito creativo

Visita il nostro sito www.ics.roma.it

canza dei requisiti necessari all'approvazione dei progetti presentati nel corso del bando precedentemente indetto. La preoccupazione dei residenti, però, è che con questi presupposti la natura locale della struttura venga meno, d'altra parte la normativa sui beni confiscati alle mafie (come è successo per il cinema Aquila), prevede che la gestione venga affidata al Comune, alle aziende comunali o alle cooperative sociali.

La vicenda non è esente da polemiche, dato che l’affidamento è stato deciso senza la modalità del classico bando pubblico e la Fondazione, seppur parzialmente pubblica, non ha alcuna relazione con il territorio. Per tale motivo i cittadini avevano richiesto il rispetto dell’iter di legge, per un esercizio trasparente e democratico. Nunzia Castello, ha dichiarato che l'Istituzione è stata costretta a procedere in tal modo a causa della man-

Realizzazione di accessori moda e decorazioni per la casa

• Pittura Laboratorio di discipline pittoriche

• Storia dell’arte • Canto- Chitarra • Lis lingua Italiana dei segni • Dizione • Sportello studenti Lezioni in tutte le materie (scuola media, superiore, università) Chiama Ora

06.83.79.30.34

Via Acqua Bullicante 419 (Largo Preneste) - Cell. 340.9694420 • ist.cultura-sociale@libero.it


FOCUS

MARZO 2016

23

Shopping Online, come comportarsi

Cristiana Orecchini

LE APP CHE SALVANO LA VITA

Acquisti online in crescita, ma ancora tanta titubanza. I market digitali pullulano di applicazioni per le più disparate esigenze, dalle Qualche consiglio per più futili a quelle davvero risolutive. Tra queste ultime, le app salvavita me- fare spese virtuali ritano attenzione perché possono rivelarsi di estrema utilità. con più tranquillità. Eva Ludi

La selezione si concentra su tre app in particolare, tutte di semplice uso e scaricabili gratuitamente. Sos Mobile è gestita tramite un sistema di centrali operative con personale altamente qualificato. E' studiata per chiedere tempestivamente aiuto, con un semplice click.

T

enendo premuto il pulsante virtuale e grazie alla geo-localizzazione, l'SOS viene trasmesso ai destinatari prescelti nelle impostazioni, e questi sapranno esattamente dove si trova la persona che ha bisogno di essere soccorsa. Sulla mappa sarà possibile individuare il Comando di Polizia, la farmacia o l'ospedale

più vicino. Le informazioni geografiche sono integrate da suggerimenti sull'itinerario da percorrere e i tempi impiegati per arrivare. Alcune funzioni aggiuntive sono a pagamento, al momento disponibile solo per iOS (un'applicazione similare per Android è SOS – Stay Safe!).

L'app Primo Soccorso, in collaborazione con la Croce Bianca, da' nozioni di pronto soccorso, consigliando cosa fare nel caso di un determinato infortunio o malessere, evitando degli errori che potrebbero aggravare la situazione. I contenuti sono stati supervisionati da esperti e sono presenti immagini e video esplicativi, suddivisi in primo soccorso per lattanti, bambini, adulti, con i vari tipi di problematica e relativi sintomi. Molto interessante per imparare le manovre salvavita ed essere in grado di dare una

valida prima assistenza; si può consultare anche senza collegamento internet. Contiene anche dei pulsanti per contattare il 118, la polizia, i vigili e la guarda costiera. Disponibile per iOS e Android. Terza, ma non ultima, l'app S.H.A.W. (Soroptimist Help Application Women), unica nel suo genere. E' stata sviluppata per la sicurezza delle donne: in situazioni di disagio o di potenziale pericolo, lo smartphone diventa uno strumento di prevenzione, indirizzando la donna verso l'assistenza più qualificata nella zona di residenza, come il centro anti-violenza, il pronto soccorso, o le Forze dell'ordine. Fornisce delle schede informative sugli aspetti legislativi più importanti ed è presente un focus sullo stalking e sui percorsi di Codice Rosa (riservato alle vittime di violenza) disponibili in alcune aziende ospedaliere. Permette di accedere automaticamente al 112 (attivo in tutta l'U.E.) in situazioni di pericolo, o al 1522 (violenza di genere e stalking), 24 ore su 24 senza costi, da numero fisso o cellulare.

G

li italiani che acquistano online sono in crescita, nonostante una parte di utenti del web sia ancora diffidente verso la sicurezza delle modalità di pagamento online. Eppure la convenienza rispetto agli acquisti in negozio è notevole, si arriva ad uno sconto medio intorno al 15-20% del prezzo. E’ vero però che sia necessaria la pratica di un navigatore esperto ed evitare di addentrarvisi qualora si fosse sprovvisti di una certa dimestichezza in internet. Il primo passo da fare è munirsi di una carta prepagata, tipo Postepay, e associarla ad un account come Paypal. Tale abbinamento risulta essere uno dei più comodi ed efficaci dal punto di vista della sicurezza. Il secondo punto riguarda la connessione: è bene evitare di acquistare online connettendosi a wifi pubbliche o da internet cafè, essendo mezzi non protetti e a rischio di intercettazione dei dati personali. Altra questione è “dove” acquistare, cioè quali siti pos-

sano essere davvero affidabili. Esistono infatti alcuni portali di riferimento per settore, come l’abbigliamento o la tecnologia, universalmente accreditati. In linea di massima, la regola vuole che il venditore sia tanto più attendibile quante più informazioni rilascerà. Chi fosse completamente digiuno in materia, può dirigersi con tranquillità verso piattaforme di e-commerce consolidate come eBay o Amazon o le pagine ufficiali dei brand più famosi, dove saremo facilitati anche dalle numerose recensioni che vengono rilasciate dagli acquirenti. Prima di comprare un articolo è bene non trascurare le informazioni sui costi di spedizione, che sommati potrebbero fare la differenza e vanificare il risparmio. Le grandi piattaforme spesso includono questa voce nel prezzo. Altra cosa da sapere, nella vendita a distanza è garantito il diritto di recesso come per le vendite “fisiche”, se il prodotto arrivato non corrisponde alle nostre aspettative possiamo comunicarlo entro dieci giorni tramite lettera raccomandata e restituirlo secondo le modalità generalmente riportate dal venditore stesso. Nell'arco di massimo trenta giorni ci verranno riaccreditati i soldi. Una curiosità su cosa maggiormente comprino online gli italiani: vestiti, scarpe, elettronica/informatica, viaggi e assicurazioni. TEL-FAX 06.27.23.25 CELL. 328.59.67.172

Cerchi la pizza ad alta digeribilità? RED PIZZA è il posto giusto per te!

GTCRICAMBI@GMAIL.COM

Nuova gestione - Impasto a lunga lievitazione Alta digeribilità, ingredienti di primissima scelta e alta qualità, pizzaiolo italiano!

RICAMBI AUTO • MOTO • CICLOMOTORI • MINICAR LUBRIFICANTI • FILTRI • BATTERIE • SISTEMI FRENANTI ACCESSORI E CARROZZERIA

HAMBURGER GOURMET Si accettano ordinazioni per rinfreschi Via Leonardo Bufalini 15 (Casilina - Tor Pignattara) Seguici su facebook Red pizza LDS • Tel. 06.94.37.78.46

VIA G. FONDULO 83/85 • 00176 ROMA • ZONA MALATESTA ORARIO DAL LUN. AL VEN. 8.30/13.00 - 15.00/19.00 - SAB 8.30/12.00

Garage l’Aurora PARCHEGGIO AUTO E MOTO A ORE - GIORNALIERO MENSILE - LAVAGGIO AUTO E MOTO

Via Erasmo Gattamelata 178 • Tel. 06.27.80.12.79


SPORT

24 MARZO 2016

ROMA DI NUOVO PROTAGONISTA CON la Maratona di Roma Il 10 aprile, per la competitiva di km 42,195 partenza e arrivo da via dei Fori Imperiali. LA CAPITALE Aldo Zaino

L’Italia Marathon Club, con la gestione tecnica e commerciale di Atielle Roma srl, organizza la 22a edizione ACEA Maratona di Roma del Giubileo.

L

a gara, inserita nel calendario internazionale Iaaf (International Association Athletics Federation) – AIMS (Association of International Marathons and Distance Races) Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera), si disputerà domenica 10 aprile 2016 con partenza alle ore 8.40, in via dei Fori Imperiali (partenza e arrivo). La 22^ Acea Maratona di Roma è certificata con la “Iaaf Road Race

Gold Label”, anche valida come tappa del Campionato Italiano Sindaci e Amministratori Pubblici. Grazie al patron della gara Enrico Castrucci, ACEA Maratona di Roma offre l’occasione di diffondere in tutto il mondo le meraviglie della Capitale italiana, un grande evento sportivo biglietto da visita anche per la richiesta dell’Italia come sede delle Olimpiadi in programma nel 2024.

Il tracciato di km 42.190 è uno dei più seducenti del podismo mondiale... ...e si snoda su un percorso archeologico, ambientale, artistico incomparabile: S. Pietro, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, il Colosseo. Abbinata alla prova competitiva di 42,195 chilometri si svolge la Roma Fun (Stracittadina) di 5 chilometri aperta a tutti. L'arrivo della Stracittadina, che nelle ultime edizioni ha visto la partecipazione di oltre 80.000

persone, si svolgerà all’interno del Circo Massimo. Gli organizzatori della Maratona di Roma puntano per la km 42,195, al raggiungimento

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | MARZO 2016 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

06.03.2016

Corriitalia

Frosinone (RM)

10,00

3929862055

06.03.2016

Corriamo a Monte S Biagio

Monte S. Biagio (LT)

10,00

0773691169

06.03.2016

Maratonina di Bassano

Bassano in Teverina (VT)

10,00

3440124156

13.03.2016

Ostia Half Marathon

Roma (RM)

21,097

06 57288029

20.03.2016

I Granai

Roma (RM)

10,00

0671073477

20.03.2016

Lunghissimo di Rieti

Rieti (RM)

20,00

32808250882

26.03.2016

Caffarella Cross

Roma (RM)

8,00

3208882752

28.03.2016

Pasqua di Podistica

Contigliano (RI)

16,00

3280825088

MA LA TESTA?

PARRUCCHIERE ESTETICA

Marzo Promozioni martedì e mercoledi Piega da € 13 a € 8

PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO ANCHE A PRANZO

Festa della donna Porta un amica con te e riceverai un trattamento di bellezza per i tuoi capelli in omaggio

Piazza Roberto Malatesta 11 Tel. 06.27.04.90

PIZZERIA APPIZZATI

Nella lista dei top runner, già confermati molti italiani, a questi negli ultimi giorni se ne sono aggiunti altri due: Jamel Chatbi, il 31enne di origine marocchina che lo scorso anno esordì sulla distanza a Roma chiudendo al 3° posto in 2:14.04 e risultando il primo degli italiani; la 36enne atleta di Vipiteno, che vanta 40 presenze in nazionale, 19 titoli nazionali assoluti e un bronzo europeo indoor sui 3000 metri (record italiano), correrà a Roma la sua seconda maratona con l’obiettivo di migliorare il crono dell’esordio. Il 22 marzo è l'ultima scadenza per iscriverti alla 22° edizione della ACEA Maratona di Roma.

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it

PIZZE DI VARIO TIPO SPECIALITÀ SUPPLÌ, CALZONI

ORARIO DA MARTEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00 DOMENICA E LUNEDÌ CHIUSO SI RICEVE PER APPUNTAMENTO

di 19.000 atleti provenienti da tutto il mondo, a tal proposito i promotori della gara hanno già chiuso alcuni accordi con atleti internazionali. Saranno diversi i protagonisti sulle strade di Roma il prossimo 10 aprile, soprattutto africani. I primi atleti confermati per l’Acea Maratona di Roma sono gli etiopi, il 31enne Tariku Jufar, il 25 enne Debebe Tolosa, i due keniani Cheboit Silas e Ezekial Omullo e il marocchino Rachid Kisri. Questi altleti sono in grado di percorrere 42 km in poco più di due ore (tre minuti al chilometro). In campo femminile, la prima atleta africana confermata è la keniana Emily Ngetich Chemutai, 32enne con un pb di 2:25.14.

Articoli da regalo • Profumeria

ORARIO DAL LUN. AL SAB. 8.00/22.00 DOMENICA CHIUSO

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


SPORT

MARZO 2016

25

C’ERA UNA VOLTA IL CALCIO A ROMA Viaggio introspettivo nei sentimenti del calcio capitolino Fabio Conti

E così stiamo perdendo un altro pezzo di Roma, o meglio, di romanità. Fosse stata anche l’ultima, questa era certamente la più remota ed inattesa possibilità di smarrire l’ennesimo documento d’identità capitolina.

A

ppartenenza, tradizione e passione incondizionata erano e sono ingredienti di una nostrana voglia di identificarsi e distinguersi allo stesso tempo. Ma era affar di popolo, e sua era la certezza del vicendevole agrodolce del lunedì mattina. Già da tempo, Roma, che ha accolto, ed ancora accoglie forestieri nonostante la saturazione demografica, ha perso quel gusto di svegliarsi la mattina e tingersi di colori e chiacchiere che per decenni hanno distolto l’attenzione da

problematiche assai più angosciose. Ora anche lo zoccolo duro del fanatismo calcistico è stato toccato. Il cuore di Roma e Lazio è stato ferito. Questioni di pubblica sicurezza e ricerca di pubblica visibilità, hanno permesso al Prefetto di Roma Gabrielli di generare una scissione infrastrutturale nelle rispettive curve dello storico stadio romano. Barriere poste al centro delle curve che dividono papà dal figlio, marito dalla moglie e separano amicizie decennali.

I sostenitori delle due squadre non possono più vivere collettivamente le emozioni calcistiche nelle proprie curve.

Devono essere scissi, separati ed ispezionati alla stregua di un controllo aeroportuale. Nulla hanno potuto le due società calcistiche Capitoline, ma il dubbio che non si siano impegnate ad impedire che ciò accadesse è concreto. Il risultato sono curve in scio-

pero e seggiolini vuoti. E nonostante investimenti faraonici e calciatori V.I.P. le curve vuote spogliano fisiologicamente il significato stesso di tutta questa macchina finanziaria e sportiva.

Si perde la voglia e soprattutto il gusto di sedersi ad un tavolino di un bar e parlare di effimere passioni, che sono linfa della nostra quotidianità. Le generazioni passate e quella presente hanno avuto l’onore e l’orgoglio di parlare di due sponde del Tevere, di colori differenti, di origini più o meno radicate nella romanità. Sarebbe auspicabile che anche le prossime, possano godere di tanta bellezza, rischio l’ennesima virtualizzazione e scomparsa di aggregazione sociale, sia essa in un bar o in una curva dello stadio della Capitale, ancora una volta derubata della propria identità. Rimangono ancora, ultima frontiera, gli sterrati campet-

ti di quartiere. Ma sono essi stessi la materia di cui si nutre il calcio professionistico. Tornare a vivere le emozioni dei campi rionali sarebbe probabilmente il segnale di una risposta

cittadina a questa privazione. Ed I nostri figli potrebbero avere ancora l’onore di vivere una passione condivisa, senza il filtro della televisione o di un computer. Proviamoci!

PRATICHE AUTO

I NOSTRI SERVIZI

• IMMATRICOLAZIONE • REIMMATRICOLAZIONE • PASSAGGIO DI PROPRIETÀ • RADIAZIONE • PERDITA E RIENTRO IN POSSESSO • CERTIFICATO DI PROPRIETÀ • TARGHE VEICOLI E CICLOMOTORI • RINNOVO PATENTI CON MEDICO IN SEDE • VISURE PRA E MOTORIZZAZIONE

CONSULENZA

• ASSICURAZIONI SU TUTTI I RAMI • ISCRIZIONE NEL REGISTRO AUTO E MOTO D’EPOCA • INFORTUNISTICA STRADALE E LEGALE • CONVENZIONI CON AUTOSALONI ORARIO Dal lunedi al venerdi 9.00/13.00 - 15.00/19.00 SABATO SU APPUNTAMENTO

VIA TORPIGNATTARA 138B - ROMA • TEL./FAX 06.64.00.23.20 EMAIL: SCPRATICHEAUTO@GMAIL.COM


INFO UTILI

26 MARZO 2016 riconsegnare i tesserini venatori pressi l’ufficio Sport del Municipio Roma 5 di viale Palmiro Togliatti 983 e di via dell’Acqua Bullicante 28/bis; orario: lunedì e martedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; il giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 17,00.

Bonus bebè 2016 istruzioni per l’uso

Musei gratuiti Domenica 5 marzo come ogni prima domenica del mese, i luoghi della cultura statali (musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali) sono a ingresso gratuito per tutte le categorie di visitatori. Prima di effettuare la visita, si consiglia sempre di telefonare alla sede museale per accertarsi della sua apertura. L’ingresso gratuito non sempre comprende la visita alle mostre in corso.

Mauro Caliste

Info Utili Iscrizioni Scuola Materna Fino al 15 Marzo è possibile fare le iscrizioni dei bambini alla scuola dell’Infanzia di Roma, per l’anno scolastico 2016-2017. Anche quest’anno le iscrizioni avvengono esclusivamente online. Chi è già identificato può passare direttamente alla compilazione della domanda, effettuando l’accesso all’area riservata con codice fiscale e password.

Atac: Card Over 70 La card over 70 valida per il 2015 non può più essere utilizzata per l’anno 2016. I rinnovi e il rilascio di nuove tessere è possibile farlo entro il 31 marzo 2016, data ultima stabilita.

Tesserini venatori Entro il 31 marzo è possibile

Raccolta straordinaria gratuita AMA Domenica 20 marzo dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materasssi, divani, scaffali, biciclette,etc.), ”particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner etc.) apparecchiature elettriche ed elettroniche, I rifiuti nel Municipio 6 (ex7) possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: Via Tommaso Smith e al parcheggio Metro B fermata Ponte Mammolo.

Domeniche ecologiche Domenica 13 marzo stop a tutti i veicoli sino alla categoria Euro 5, dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Potranno circolare le categorie di veicoli meno inquinanti: metano, gpl, ibride, Euro 6 e ciclomotori due ruote quattro tempi Euro 2 e motocicli quattro tempi Euro 3. Per le condizioni climatiche la data potrebbe essere spostata, info, deroghe e dettagli saranno pubblicati sul sito del Comune di Roma.

Rag. Rossella de Paoli

La Legge di Stabilità 2016 (n. 208 del 28 dicembre 2015) ha confermato anche per l’anno 2016 il bonus bebè, una delle agevolazioni previste dal Governo a favore delle famiglie con figli, alle quali si rende necessario un sostegno economico al reddito.

I

l bonus bebè 2016 è destinato ai genitori non solo naturali ma anche adottivi e consiste nell’erogazione mensile di un assegno a partire dalla nascita o dalla adozione di un bambino, purché questi eventi avvengano in un determinato lasso di tempo. Naturalmente per poter accedere a questa agevolazione sono necessari alcuni requisiti di natura sia economica che familiare. Il bonus 2016 può essere infatti richiesto soltanto da

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

chi mette al mondo o adotta un figlio tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. Questo incentivo viene erogato dall’INPS alle famiglie con reddito calcolato da dichiarazione ISEE non superiore ai venticinquemila euro annui per l’intero nucleo familiare. La dichiarazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) dovrà essere richiesta, per mezzo dei Caf, dei Patronati o tramite professionisti incaricati, allo stesso Inps, che darà convalida del calcolo incrociando i dati sui redditi e i patrimoni già in suo possesso e i dati auto dichiarati dai contribuenti. La domanda per il bonus deve essere presentata da uno dei due genitori conviventi con il figlio. L’importo del bonus viene calcolato sulla base del reddito ISEE dell’intero nucleo familiare, anche nel caso in cui i genitori non siano tra di loro conviventi. Per l’anno 2016 il bonus ammonta a 960 euro pari a 80 euro al mese, e può arrivare a un tetto massimo di 160 euro al mese per i nuclei familiari con un ISEE che non superi i settemila euro annui. L’importo erogato con il bonus bebè 2016

non costituisce reddito e non è quindi soggetto a tassazione. La durata del bonus bebè 2016 è di 36 mesi; questo incentivo di 80 euro mensili viene erogato per tre anni a partire dalla data di nascita (o di ingresso nel nucleo familiare per l’adozione) fino al compimento del terzo anno di età del bambino. La domanda per il bonus, una volta accertati i requisiti, deve essere presentata da uno dei genitori convivente con il figlio per via telematica all’Inps, utilizzando gli appositi modelli presenti sul sito internet dell’Istituto. Il richiedente può accedere personalmente a tale sito, tramite un apposito PIN dispositivo, che deve essere richiesto prima di effettuare le operazioni dovute; in alternativa, ma sempre tramite il suo PIN, può rivolgersi per la richiesta ai Caf e ai Patronati. La domanda online può essere inoltrata entro e non oltre novanta giorni dalla nascita del bambino o del suo ingresso nel nucleo familiare; in caso di mancata presentazione entro tale termine, il pagamento del contributo decorre dalla data in cui è stata trasmessa per via telematica la domanda.


C’ERA UNA VOLTA

MARZO 2016

27

17 febbraio 1977, la “cacciata” di Lama dal comizio alla Sapienza di Roma Ci sono episodi e avvenimenti che, ricordati e analizzati a distanza di tempo, ci aiutano a leggere e a capire meglio la nostra storia recente. Spesso, si passa dalla soggettività all’oggettività e tante vicende, che nella quotidianità sembravano enormi, a distanza di tempo sono ridimensionate contestualmente all’evoluzione della società e della vita. STORIE DI STORIA Luciano Di Pietrantonio

La vicenda fu presa come un episodio minore: non ci furono morti e solo qualche ferito non grave. La portata simbolica dell’episodio fu notevole, anche perché amplificata massicciamente dai mezzi d’informazione. Occorre ricordare che il peso del sindacato con la Federazione Cgil, Cisl, Uil era molto forte. Quel primo febbraio, all’Università di Roma, accadde una grave provocazione: due giovani del Fuan, l’organizzazione giovanile del MSI, entrarono nel perimetro universitario e spararono.

Due studenti di sinistra rimasero feriti. Il Movimento studentesco, già in mobilitazione contro la riforma Malfatti per la liberalizzazione dei piani di studio in vigore dal 1968, decise di occupare le Facoltà della Sapienza. Il blocco della didattica rese inagibili tutte le attività universitarie. Si doveva tornare alla normalità nell’interesse primario degli studenti e dei docenti. Quale soggetto doveva prendere l’iniziativa? Ci provarono la Cgil, Cisl e Uil che decisero di indire una manifestazione con comizio nel piazzale della Minerva all’interno de La Sapienza, affidando il discorso ufficiale a Luciano Lama (il leader più autorevole dell’intero mondo sindacale italiano, dal 1970 al 1986).

Gli obiettivi della manifestazione erano orientati non solo al confronto con il Governo di solidarietà nazionale presieduto da Andreotti, o della “non sfiducia” con l’astensione del Pci di Enrico Berlinguer, ma di ristabilire l’agibilità allo studio. C’era anche un obiettivo non dichiarato dalla Cgil, quello di non lasciare spazi a sinistra del sindacato per non perdere una storica egemonia. La mattina del 17 febbraio si erano formati due schieramenti: da un lato il servizio d’ordine della Federazione Unitaria e alcuni della Federazione del Pci; dall’altro i gruppi di giovani aderenti a posizioni extraparlamentari, e tra questi gli “indiani metropolitani” (l’ala creativa del movimento), i collettivi studenteschi e Autonomia Operaia, che sarebbero passati alla storia come “Movimento del ‘77”. I sindacalisti del servizio d’or-

Redazionale

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

I vostri capelli: da “Le Figarò” sani e belli! Le Figarò 3.0, in Via Erasmo Gattamelata 102, parrucchiere per donna e uomo in occasione delle festività del mese di marzo attende tutti con PROMOZIONI SPECIALI che riserverà l’8 marzo alle donne in occasione della festa della donna, il 19 marzo agli uomini in occasione della festa del papà e dal 22 al 26 marzo a tutti in occasione della Pasqua! Ricorda inoltre che è specializzato per il taglio dei capelli per

dine attrezzavano un “vecchio camion” che doveva servire da palco per il comizio e contemporaneamente cancellavano le scritte fatte nella notte contro la presenza di Lama. Dall'altro, gli “indiani metropolitani” appendevano un fantoccio che doveva rappresentare il leader dei sindacati, con un cartello al collo: “Nessuno l’ama” e altri giochi di parole. Luciano Lama inizia a parlare, mentre gli schieramenti avanzano e arretrano fra sassate, bastoni e calci. Il comizio comunque si svolge per intero; subito dopo Vettraino, segretario della Camera del Lavoro di Roma, al microfono urla: “Compagni, la manifestazione è sciolta. Non accettiamo provocazioni”. Lama esce dall’Università senza problemi, accompagnato dal servizio d’ordine del sindacato, e non secondo quanto diffuso dai media come la “cacciata di Lama” dalla Sapienza: niente di

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

Che cosa ha insegnato questa “disgraziata giornata”? Per capirlo dobbiamo ricordare che il sindacato era un soggetto fortissimo, nessuno avrebbe immaginato che un gruppo di studenti estremisti potesse contestare un leader come Lama, andato all’Università anche per affermare l’egemonia del movimento operaio organizzato sulle frange estremiste. Invece accadde l’impensabile e rappresentò un segnale per i gruppi dell’autonomia. Oggi, a trentanove anni da quella vicenda, si può dire con certezza che quella fu l’apertura a una stagione di violenta contestazione, in particolare a Roma. In molti non capirono in tempo che il vento stava cambiando.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano

PESCE FRESCO

lunedì riposo

In un anno terribile come il '77, in Italia e in particolare a Roma, segnato da un conflitto politico e culturale che si ramificò in molti luoghi della vita sociale, oltre al terrorismo (erano gli anni di piombo) e alla violenza diffusa ci fu un episodio singolare: la contestazione e la famosa “cacciata” dall’Università La Sapienza di Roma, del segretario generale della CGIL Luciano Lama, nel corso di una manifestazione sindacale promossa unitariamente.

più falso. A mezzogiorno era tornata la calma apparente all’Università. Nel primo pomeriggio, viene convocata una riunione straordinaria delle Segreterie Nazionali della Cgil, Cisl e Uil, per valutare l’accaduto: presenti Lama, Macario (Cisl), Benvenuto (Uil) e i segretari di Roma. Viene proposta un'astensione dal lavoro, contro quei fatti. Macario dichiara: “Sono d’accordo con la solidarietà a Lama, ma contro chi scioperiamo?”. Dopo qualche minuto di discussione la riunione si scioglie senza prendere alcuna decisione. All'Università arrivarono le Forze dell’ordine, ci fu un timido tentativo di resistenza ma gran parte degli occupanti era già andata via.

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

i bambini ed è un vero professionista del settore. Prezzi concorrenziali: shampoo e piega su capelli corti € 10,00 e su capelli lunghi € 13,00. Compresi nel prezzo, prodotti di assoluta qualità certificati e rigorosamente made in Italy. Parcheggio a 50 mt gratuito e wi-fi free.

Le Figarò 3.0 – Via Erasmo Gattamelata 102 Tel. 339.28.91.890 – lefigarodigaetanoliccardo www.lefigaroparrucchiere.com

NUOVA

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Bar Il Posto Giusto

COLAZIONI SPECIALI GESTIONE GASTRONOMIA FRESCA TUTTI I GIORNI HAPPY HOUR DALLE ORE 18.00 Orario dal lun. al sab. 6.30/20.30 - Dom. 7.00/13.30

00176 Roma Via Luchino dal Verme 68/70 Tel. 06.27.45.09


SEGNALAZIONI DAI CITTADINI

28 MARZO 2016

CENTOCELLE Eva Ludi

La ristrutturazione dell'aiuola ha creato problemi maggiori di quelli precedenti ai lavori. I residenti, angustiati, si domandano quali siano le competenze delle ditte incaricate alla manutenzione del bene pubblico... Ma soprattutto quelle di chi progetta i lavori!

D

opo il ripristino dell’aiuola spartitraffico su via Delpino, che era diventata inagibile a causa delle ingombranti radici degli alberi sviluppatesi fuori terra, sono stati anche realizzati trenta parcheggi su ambedue le sponde dell’aiuola. Purtroppo il lavoro, al di là del rifacimento del terreno disconnesso, ha creato ulteriori problemi ai residenti che lamentano un notevole restringimento della carreggiata e disagi nel passaggio.

FOTO DA ROMATODAY

Via Delpino, problemi dopo il rifacimento dello spartitraffico

TRASPORTO PUBBLICO ANCORA GRAVI DISAGI Centinaia di segnalazioni da parte dei residenti, uno sfogo tra rabbia e rassegnazione, per essere costretti a vivere una battaglia quotidiana per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio. PIGNETO Editta Saggese

Oltretutto non sono nemmeno state effettuate le strisce che delimitano il numero dei parcheggi possibili. Una ulteriore problematica è sorta in seguito all’altezza di questo spartitraffico: il muretto è infatti talmente alto da non permettere l’apertura dello sportello delle auto che tentano, giustamente, un parcheggio “rasente”. Ciò significa essere costretti a fare manovre tenendosi a una distanza maggiore, per poter uscire dalla propria automobile. I cittadini sono sconcertati e si domandano con quali criteri vengano posti in essere determinati progetti…

“Non ne possiamo più”. Non si placano le lamentele dei cittadini sull'inefficienza del trasporto pubblico che copre il V° Municipio, dove la situazione sembra peggiorare nonostante al servizio si sia aggiunta anche la nuovissima MetroC.

M

a è proprio questa ad essersi aggiunta ai disagi dei residenti la mattina del 18 febbraio scorso. Infatti oltre al guasto tecnico che ha fermato contemporaneamente le linee tramviarie 5, 14 e 19 all'altezza dell'incrocio con via Tor de Schiavi, i malcapitati hanno dovuto sopportare anche il non funzionamento della nuovissima linea metropoli-

tana, nel tratto tra la fermata Lodi e Centocelle. Centinaia di persone costrette a scendere dai mezzi e a vagare cercando un'alternativa per arrivare a destinazione, dopo aver scoperto di non potersi affidare nemmeno alla MetroC. In questi casi non restano che i bus, ma è un'impresa ardua e

stressante vista l'attesa alle fermate che si protrae anche per mezz'ora. Lo scenario purtroppo si era già verificato la settimana precedente, sempre MetroC e stessa interruzione tra Centocelle e Lodi, sembrerebbe per un allarme bomba, ma il motivo ancora non è stato reso noto.

Parcheggio TAV-FR2, senza Ricordo di illuminazione da dieci anni Mario Coppola E’ solo una delle tante opere incompiute nel quartiere, un grande parcheggio lasciato al degrado e al buio. E la sera i residenti hanno paura di riprendere la loro auto... sperando che ci sia ancora.

Sabrina Lostumbo

LA RUSTICA Penny Padovano

E

’ una vergogna che un parcheggio comunale inaugurato quasi dieci anni fa, non si possa utilizzare tranquillamente a causa di una illuminazione fantasma, che si è accesa solo durante le elezioni politiche. I lampioni non funzionano, sono sempre spenti, tutta la vasta area del parcheggio la sera rimane completamente buia, se si deve riprendere la propria auto si ha paura. Ci sono stati diversi tentativi di furto, i cittadini si chiedono perché l’impianto non sia in mano all’ACEA. Il parcheggio TAV – FR2 di via Salcito e via Sileno, a La Rustica, in prossimità dell’ufficio postale, versa in uno stato di

TORPIGNATTARA

abbandono per mancanza di manutenzione, aggravato dalla mancanza di illuminazione e quindi di sicurezza per i cittadini che ne usufruiscono nelle ore serali. I lampioni sono presenti ma la luce non c’è, una delle tante ope-

re incompiute che pullulano nei nostri quartieri, tanti soldi pubblici investiti inutilmente. Dagli ultimi aggiornamenti, la questione del parcheggio è stata posta all’attenzione del commissario Tronca, assieme ad altre problematiche del territorio.

In un giorno freddo di gennaio ci ha lasciato Mario Coppola, conosciuto quasi da tutti a Torpignattara. E' stato davvero troppo freddo quel giorno, che ha privato non solo i suoi cari di una persona amata ma che anche l’intero quartiere di un grande uomo. Mario Coppola era una bella persona, un vero professionista, pieno di qualità di cui mai si vantava: oltre ad essere un ”maestro” nella sua attività di ottico, che svolgeva con amore e onestà, lui sapeva disegnare, dipingere, suonare, cantare, recitare e perfino cucinare. “Era una brava persona” hanno detto in tanti quando hanno saputo della sua scomparsa e la chiesa di San Barnaba, piena in occasione dei suoi funerali, ha espresso meglio di ogni parola l’affetto e la stima che la gente provava nei suoi confronti. Ha lasciato un vuoto, un silenzio as-

sordante che fa male e il ricordo di lui e della sua simpatia non verranno mai cancellati dal via vai della gente che nella routine quotidiana e nel susseguirsi dei giorni cammina nelle vie dove lui tante volte è passato. Quando entravi nel suo negozio era come essere a casa di amici: aveva sempre una battuta simpatica per tutti e con la sua empatia verso il prossimo, unita alla competenza nel suo mestiere che come pochi aveva, a modo suo ti aiutava a vedere meglio il mondo. Quel calore umano che sapeva comunicare si è spento in quel freddo giorno di gennaio, ma mai si spegnerà il suo ricordo per coloro che gli hanno voluto bene. Ciao Mario.


AMICI A QUATTRO ZAMPE

MARZO 2016

CI AMA PIù IL CANE flash O IL GATTO? Una ricerca americana ha scoperto quale, tra i nostri amici a quattro zampe, sia in grado di provare più amore per il suo compagno umano.

29

Cristiana Orecchini

Sconti fiscali per la cura di Fido e Micio In fase di dichiarazione annuale dei redditi la legge dispone la possibilità di scontare una parte di tali costi, il 19%, dall’IRPEF. Più esattamente la detrazione si riferisce ad un limite di spesa di 387,34 euro, con una franchigia di 129,11 euro. Ciò significa che dovremo calcolare il 19% sulla differenza tra il limite massimo di spesa e la franchigia: il risultato sarà di 49,06 euro che corrisponderanno allo sconto massimo ottenibile.

Penny Padovano

Un curioso studio è stato recentemente portato avanti presso la Claremont Graduate University di Los Angeles. Sotto la lente il comportamento di cani e gatti, o meglio un confronto a otto zampe per verificare chi ami di più il suo padrone umano.

S

ono stati prelevati dei campioni di sangue ai dieci cani e ai dieci gatti impegnati nell’esperi-

mento, prima e dopo averli fatti giocare con i rispettivi padroni. La verifica si è basata sui livelli di ossitocina, il cosiddetto “ormone dell’attaccamento”, quello che il nostro organismo produce quando siamo con qualcuno a cui teniamo e che è responsabile della nascita dei legami affettivi. Il livello di tale neuro-trasmettitore raggiunge gradi diversi a seconda se abbiamo solo un contatto piacevole con qualcuno o siamo accanto a una persona amata: nel secondo caso i livelli sono maggiori, generalmente superiori al 50%. Bene, durante l’esperimento condotto i risultati dei livelli di ossitocina dei cani e dei gatti hanno segnato il responso: cani, oltre il 57% di ossitocina;

Antonio e Annamaria

Redazionale

F.lli Pistone, stop a tutti i problemi del cerchione! L’Officina dei F.lli Pistone, sita in Via del Pigneto 279, si occupa da oltre 20 anni della riparazione, rettifica e rigenerazione di cerchi in lega, acciaio e ferro per automobili, moto e scooter di tutte le marche, italiane e straniere. La grande esperienza, sommata all’ausilio di sofisticati macchinari, garantisce l’altissima qualità del lavoro svolto a costi contenuti, in tempi brevi e con risultati davvero sorprendenti

gatti, il 12% soltanto e nella metà degli esemplari. Quindi, il cane non solo ama moltissimo il suo padrone ma lo ama quasi cinque volte più del gatto. E la cosa inspiegabilmente fantastica è che questo sentimento lo provi per un essere non appartenente alla sua razza. Per addolcire la scomoda posizione dei felini, il professor Zac, responsabile dello studio, ha affermato che questi potrebbero aver maggiormente risentito dell'ambiente estraneo dove si è svolto l'esperimento. Rimanendo in tema ma capovolgendo il punto di vista, è bene sapere anche che la personalità di un uomo può essere in parte anticipata dal tipo di animale di compagnia scelto:

tanto da consentire il restauro di cerchi anche molto danneggiati che tornano come nuovi. Si restaurano Cerchi d’Epoca. Tra i servizi offerti Verniciatura e Saldatura, Equilibratura, Gommista nonché Servizi e Collaborazioni con Gommisti e Carrozzieri. Preventivi gratuiti anche on line.

Via del Pigneto 279 F.lli Pistone Tel. 348.52.29.306 – 340.65.44.826 Orario lun/ven 8.30/19.00 – sab 9.00/13.00

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

BUONA PASQUA VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

una ricerca sempre made in USA, effettuata su seicento studenti universitari, ha rilevato che chi sceglie un cane è tendenzialmente più estroverso, attivo e assertivo nei confronti delle regole sociali; chi invece ha un gatto è l'esatto opposto, risultando introverso, anticonformista e con una sensibilità più spiccata. Dulcis in fundo, e questo va nettamente a favore dei gatti, sembrerebbe che coloro che li scelgono siano dotati di intelligenza superiore a quelli che preferiscono portarsi a casa Fido. Polemiche a parte, questa ricerca apre le porte a un interessante sviluppo nel settore della Pet Therapy, suggerendo l'animale più adatto alla personalità del paziente.

Cosa è la franchigia? E’ la cifra che segna il limite entro il quale non ci si può avvalere di sconti, quindi l’erario considererà solo le spese da 129,12 euro in su, ma ai fini del calcolo si fermerà al massimale di 387,34 euro. Questo sconto vale solo per gli animali da compagnia tenuti legalmente in casa; sono esclusi, oltre a quelli “illegali”, quelli destinati all’allevamento, al consumo alimentare o impiegati in attività agricole e quelli che vengono usati per attività illecite, quali il combattimento. Per richiedere lo sconto è necessario aver conservato tutte le ricevute fiscali.

Redazionale

SECOND HAND Occasioni da non perdere! Avete voglia di rinnovare i vostri elettrodomestici ma ritenete che i prezzi di mercato siano esosi? Il nostro punto vendita, Vi aspetta in via di Torpignattara 212-214 con occasioni davvero sorprendenti. Potrete trovare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e cucine di II scelta e d’occasione a prezzi veramente competitivi. Tutti i prodotti sono ricondizionati e garantiti 6 mesi. Venite a trovarci e siamo certi di riuscire

a sorprendervi per l’assortimento e la competitività. Acquistare un elettrodomestico di II scelta sarà davvero come averlo nuovo! Vi aspettiamo numerosi! Potete inoltre trovarci sulla pagina Facebook all’indirizzo “Second Hand Torpignattara” o chiamarci allo 06.97.60.00.64.

SECOND HAND s.r.l. Via di Torpignattara 212/214 Per informazioni Tel. 06.97.60.00.64


ANNUNCI

Annunci

30 MARZO 2016 LEZIONI E CORSI Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806 Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Insegnate, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni di latino e greco. Federica Tel. 338.43.14.964 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sud-est. Tel. 340.28.06.724 Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti

per gli studenti di tutte le scuole. Tel. 340.82.33.543 Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualunque computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832

PRESTAZIONI VARIE Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! Tel. 3333577204 – 3772872690 Architetto esegue ristrutturazioni, pratiche edili e catastali, a.P.E. Tel. 340.78.58.107 Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 Pensionato giovanile e di cultura cerca lavoro come compagnia o come disbrigo pratiche. Aldo Tel. 329.85.74.466 (ragioniere) Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle

come pulizia case o negozi o dama di compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 orario sia lungo che corto da lunedì a domenica.

VENDO E COMPRO

cazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266 Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti. Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398

Poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa. Copertura nuova € 300,00. Cell. 339.39.37.309

Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597

9 Accendini da revisionare ottime marche € 130,00. Cell. 339.39.37.309

Signora cerca lavoro come baby sitter. Giusy Tel. 391.14.25.897

Calcolatrice da amatore Olivetti 37PD – € 30,00. Cell. 339.39.37.309

OFFRO LAVORO

Vendesi edicola di giornali zona Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 Vendesi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 Vendesi cavalletto treppiede manfrotto modello 509HD praticamente nuovo utilizzato in una sola occasione. come da negozio. Vendo per inutilizzo, no perditempo. euro 900,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101 Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente funzionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897

CERCO LAVORO Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Tel. 327.86.97.112 Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639 Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classifi-

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Agenzia pubblicitaria ricerca ragazzi ambosessi per distribuzione volantini. CV a job@kreativa.biz Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@ pennese.It Itas seleziona collaboratori diplomati e laureati per attività di mediazione assicurativa anche privi di esperienza. Inviare curriculum a: agenzia.romatrastevere@gruppoitas.It Tel. 06.21.70.32.41

IMMOBILIARE Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita € 85.000,00; affitto € 600,00/mensili trattabili. Cell. 338.72.30.155 Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 3476783970 Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 347.67.83.970

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!


Ariete

La sorte è dalla vostra parte e ve ne accorgerete sin dai primi giorni del mese. Buono l’andamento dell’attività lavorativa. Qualche litigio per le coppie che dovranno cercare il dialogo e risolvere questioni delicate. Concedetevi un po’ di relax per rimettervi in forma, lasciando da parte il lavoro.

Toro

Vi sentite particolarmente attivi e propensi ad affrontare con grinta qualsiasi attività. Chi attende conferme sul lavoro potrà sperare in qualche bella notizia. In amore avrete qualche piccolo problema da risolvere. Alcuni momenti di ansia vi renderanno frenetici e impazienti.

MARZO 2016

I numeri di Daniele

Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica!

6

Cancro

Gli astri suggeriscono di essere molto concentrati, soprattutto se avete da poco cambiato lavoro. Buon umore, positività in amore e un ottimo stato di salute. Anche la buona sorte sarà dalla vostra parte. Il grigiore della stagione sarà per voi meno angosciante.

Leone

Qualche buona notizia vi renderà particolarmente felici, condividerete il buon umore con chi vi vuole bene. La fortuna è dalla vostra parte. Qualche malessere stagionale vi renderà pigri e spossati, forse è arrivato il momento di rilassarsi in casa.

Vergine

Le notizie in arrivo tenderanno a migliorare la vostra posizione. Chi è in cerca di occupazione dovrà dimostrare una maggiore determinazione per conquistarla. Saturno vi renderà disinteressati e apatici; probabilmente preferite pensare un po’ a voi stessi.

Bilancia

Con Giove e Marte dalla vostra parte si ripeterà un momento particolarmente favorevole. Dovrete impegnarvi molto per quanto riguarda il lavoro. Le stelle suggeriscono di essere calmi e comprensivi con la persona del cuore. Vi aspettano interessanti sorprese.

11

84

Ba – Ve – Tutte

Gemelli

Mese positivo con un buon andamento dell’attività lavorativa che andrà a gonfie vele. La buona sorte vi assisterà e ci sarà qualche piacevole sorpresa. Siete ancora in tempo per riprendere in mano le redini del rapporto amoroso, riportandolo sulla retta via, verso un futuro insieme.

31

Lotto

OROSCOPO E LOTTO

1

21

Daniele Simonetti

62

Ge – Fi – Tutte

18

25

76

Pa – Na– Tutte

4

44

82

Pa – Rm – Tutte

Carissimi amici, nel mese di febbraio siamo stati molto fortunati, abbiamo realizzato 4 ambi (18 e 78 su tutte).

Per questo mese di Marzo, speriamo che anche la Dea Bendata sia più generosa e ci regali qualche sorpresa. Vi consiglio di giocare i numeri indicati a fianco e spero di poter comunicare ad Aprile, tante belle vincite. Buona fortuna...

CERCHI LAVORO?

Scorpione

Sarete avvolti da un senso di leggerezza che vi renderà sereni e comprensivi. I movimenti dei pianeti renderanno l’ambiente lavorativo pacifico. Venere è dalla vostra parte, per cui ritroverete una grande intesa con il partner. Dovrete mettervi in moto per ristabilire il giusto equilibrio.

Sagittario

Cercate di organizzare al meglio il tempo a vostra disposizione e non deluderete le aspettative dei vostri capi. La situazione economica migliorerà, le stelle porteranno molte conferme riguardo l’attività lavorativa. Se siete single non scoraggiatevi, l’amore è proprio dietro l’angolo.

Capricorno

Intesa in amore, dedizione al lavoro e umore altalenante, forse a causa di un momento di stanchezza fisica. Cercate di mantenere la calma anche di fronte a situazioni inaspettate. Le buone notizie non tarderanno ad arrivare. Single fortunati per i nuovi incontri, non solo nell’amore.

RICERCHIAMO AGENTI PUBBLICITARI CON ESPERIENZA PLURIENNALE OTTIME PROVVIGIONI

Acquario

Vi lascerete coinvolgere molto dagli eventi di questo periodo e vivrete le emozioni a 360°. Sarete sereni e comprensivi con il prossimo. Buone notizie per chi è in cerca dell’anima gemella. La vostra forma psico-fisica è ottima, dedicate il giusto tempo all’attività fisica.

Pesci

Alcune situazioni vi emozioneranno molto, rendendo il vostro animo sereno e felice. Qualche piccolo intoppo nei giorni centrali del mese, ma tutto si risolverà nell’arco di breve tempo. Siete un po’ stressati, forse è arrivato il momento di progettare una vacanza.

INVIA IL TUO CURRICULUM VITAE A JOB@KREATIVA.BIZ


LAVAGGIO PIUMONI E TRAPUNTE PER TUTTO IL MESE DI MARZO

10% DI SCONTO Presenta il nuovo pulito L’acqualità ABBIAMO ELIMINATO TUTTI I SOLVENTI PER PASSARE AD UN INNOVATIVO PROCESSO DI LAVAGGIO CHE CONSENTE DI PULIRE TUTTI I TUOI CAPI UTILIZZANDO SEMPLICEMENTE ACQUA E SAPONI DI ULTIMA GENERAZIONE PER UNA FRESCHEZZA E UN PROFUMO SENZA UGUALI.

STIRATURA PROFESSIONALE SERVIZIO DI PICCOLA SARTORIA SERVIZI PER AZIENDE A RICHIESTA MONOPREZZO

LAVAGGIO IN ACQUA DI

PIUMONI IN PIUME D'OCA COPERTE DI LANA E LANA MERINOS GIACCHE • PANTALONI • GONNE • CAMICIE • ECC. ROMA 00159 P.ZZA S. MARIA CONSOLATRICE 12 /AB (CASALBERTONE) SEGUICI SU FACEBOOK TINTORIAGIANCARLOCAMPOLI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.